10 SOSTENIBILITÀ
EARTH>SUN>VEGETATION>WATER>SKY>EARTH>SUN>WATER>SKY>EARTH Franz Tunda – Sustainability-lab.net
LE SCUOLE DI FASHION DESIGN E LA SOSTENIBILITÀ
FASHION DESIGN SCHOOLS AND SUSTAINABILITY
Da dove cominciare
Where to begin
Nel precedente folder I Fashion Designer e la Sostenibilità abbiamo osservato che “un muro sembra ancora oggi dividere la visione che i designer della moda hanno della loro professione e le pratiche della sostenibilità” e il modo migliore per farlo ci era sembrato citare la testimonianza di una docente della prestigiosa Parsons School of Design di New York: “’La sostenibilità non è un mio problema’ protesta, uno studente durante la presentazione del suo progetto per l’esame. (...) Durante il corso i primi a resistere ad un approccio ecologico sono gli studenti di moda (…).” Questo è il punto da cui partire: le competenze riguardo alla sostenibilità sono oggi assenti dal toolbox dei fashion designer. La sostenibilità tende a non essere elencata tra le competenze pertinenti alla professione del fashion designer. La ragione fondamentale della protesta dello studente della Parsons è che la sostenibilità non è un suo problema: “gli stilisti – dice - sono creature di una cultura usa e getta. Perché dovremmo preoccuparci di essere sensibili all’ambiente se nessuno vuole che lo siamo”. E’ lo stesso principio su cui oggi sono in larga parte costruiti i curricula formativi delle scuole di moda. E’ quel che si definirebbe un problema culturale, i curricula restano ancorati alla visione della moda prevalente alla fine degli anni novanta, o, si può dire sono scritti da designer e formatori sulla base delle esperienze degli anni novanta. Questa distorsione temporale sembra essere particolarmente forte nei Paesi che sono il centro di gravitazione storico delle scuole di moda: Italia e Francia in particolare, mentre è una rimarchevole eccezione il Regno Unito dove invece le competenze riguardo alla sostenibilità sono considerate una componente standard nei curricula delle principali scuole di moda. Non è difficile im-
In the previous folder named Fashion Designers and Sustainability, we have pointed out that “A barrier seems still to divide fashion designers’ outlook on their own profession and sustainability practices” and the best way to do it was, in our opinion, to quote the testimony of a teacher of the prestigious Parsons School of Design of New York: “Sustainability is not one of my problems”, a student protested during the presentation of his project for the exam. (...) During the course, fashion students were the first to resist an eco-friendly approach (…).” This is the point to start from: skills concerning sustainability are today missing from the toolbox of fashion designers. Sustainability is intended not to be listed among the skills pertaining to the job of fashion designer. The main reason is to be found in the protest of the student of the Parsons school, stating that sustainability is not one of his problems: “Fashion designers – he states - are the creatures of a disposable culture. Why should we worry about being sensitive to the environment if nobody wants us to be?”. This is the same principle on which nowadays education programs of fashion schools are based on. This is what could be defined a cultural matter, programs remain anchored to the vision of fashion that was predominant at the end of the nineties, or, we can state that they are compiled by designers and teachers, based on the experiences of the nineties. Such a temporal distortion seems to be particularly strong in the Countries that are historical gravitational centre of fashion schools: Italy and France in particular, while the United Kingdom represents a remarkable exception, here skills concerning sustainability are considered a standard component of programs of the most