VO IC ES
R A D I C I G R O U P I N F O R M AT I O N M A G A Z I N E
N° 2 | YEAR 23 | BERGAMO (IT) | FREE COPY
1
VO IC ES
VO IC ES
Performance, safety and lower costs, plus comfort, durability and sustainability. These are the keywords guiding RadiciGroup in developing materials for the automotive market: from engineering plastics for high-performance components to fibres for interior panels providing vehicle comfort and safety. The automotive sector requires versatile, high-performance products suitable for numerous needs and, what is more, products meeting ever more stringent parameters for safety and containment of CO2 emissions. For many years, the Group has produced a sustainable offering for automotive and many other industries: from r-PET and 30%-vegetable-origin polyester to polyamide 6.10, made from 65% biological resources. The path forward for the automotive market is laid out. Europe has to adapt to the widespread awareness of sustainability that has also been affecting other sectors at the global level – sectors with demanding requirements where RadiciGroup has already left its mark.
Seats Under the bonnet
Airbag
Trunk
Prestazione, sicurezza e riduzione dei costi ma anche comfort, durabilità e sostenibilità. Sono queste le parole chiave che guidano RadiciGroup nel mettere a punto materiali destinati al mercato automobilistico: dai tecnopolimeri per componenti ad alte performance, alle fibre per i rivestimenti interni, per il comfort e per la sicurezza del veicolo. Un settore, quello dell’automotive, che richiede prodotti versatili, ad elevate prestazioni, adatti per molteplici esigenze, ma anche che rispettino i sempre più stringenti parametri di sicurezza e di contenimento delle emissioni di CO2. Da tempo il Gruppo lavora a un’offerta sostenibile, anche per il settore automotive. Dal poliestere r-PET a quello per il 30% di origine vegetale. Fino alle poliammidi 6.10 che per il 65% sono di origine bio. La strada per il mercato dell’automotive è tracciata: l’Europa dovrà adeguarsi al panorama di sensibilizzazione sul fronte sostenibilità che ha coinvolto anche gli altri settori a livello globale, settori molto esigenti e in cui RadiciGroup ha già lasciato il segno.
Mats
EDITORIAL Chassis
Engine Tyres
2
Sustainability: the path forward for the automotive market is laid out Sostenibilità: la strada per il mercato dell’automotive è tracciata
3
VO IC ES
VO IC ES
CASE HISTORY ABOUT JOMA-POLYTEC GMBH A proposito di Joma-Polytec GmbH The German company Joma-Polytec GmbH offers a vast range of products and solutions for the production of technically advanced plastic components by extrusion and blowmoulding. The company develops products ranging from structural components (metal replacement) to heat insulating profiles made of innovative materials and solutions using fusible-core technology. // Azienda tedesca che offre una vasta gamma di prodotti e soluzioni per la produzione di componenti tecnicamente evoluti in materie plastiche, tramite l’utilizzo delle tecnologie di estrusione e stampaggio. Lo sviluppo dei prodotti spazia dai componenti strutturali (metal replacement), ai profili termici isolanti prodotti con materiali innovativi, alle soluzioni con l’utilizzo della tecnica delle “anime fusibili”. https://www.joma-polytec.de/home
METAL REPLACEMENT AND LIGHTWEIGHTING: TEAMWORK TO REDUCE CONSUMPTION METAL REPLACEMENT E LIGHTWEIGHT: LAVORO DI SQUADRA PER RIDURRE I CONSUMI
Today, in the automotive industry, metal replacement and lightweighting of components are always on the agenda, as they directly affect vehicle performance and consumption. In this context, the producers of raw materials play a very important role, both in researching more suitable materials and in conducting simulations to determine the level of performance the materials can guarantee a vehicle. Such R&D work was carried out by the team of RadiciGroup Performance Plastics, Joma-Polytec GmbH and Daimler AG in developing a valve body assembly and elbow to connect the oil pump to the crankcase. RadiciGroup proposed the use of a glass-fibre-filled polyamide as an alternative to metal. The product, trade named Radilon® S RV350W 339 BK, is a heat-stabilized PA6GF35 that provides high heat resistance during prolonged exposure to hot air and hot engine oil. The result? A reduction of 0.256 kg in the weight of the valve body and elbow, which in turn contributed to a decrease in fuel consumption.
Nel settore automotive è all’ordine del giorno parlare di sostituzione dei metalli e alleggerimento dei componenti: incide sulle prestazioni del veicolo e anche sui consumi. In questa contesto i produttori di materie prime giocano un ruolo importantissimo: sia nello studio dei materiali più idonei sia nella simulazione delle prestazioni che quegli stessi materiali potranno garantire al veicolo. Questo è quello che ha fatto RadiciGroup Performance Plastics in squadra con Joma-Polytec Gmbh e Daimler AG nel mettere a punto corpo valvola e gomito per collegare la pompa dell’olio al carter. RadiciGroup ha proposto una poliammide caricata fibra vetro come materiale alternativo al metallo. Il prodotto, il Radilon® S RV350W 339BK è una PA6-GF35 stabilizzata al calore che garantisce elevata resistenza termica per esposizione prolungata al contatto con aria calda e olio motore. Il risultato? Una riduzione del peso del corpo valvola e del gomito di 0,256 Kg che contribuisce a sua volta a una riduzione dei consumi di carburante.
Production processes: › Standard injection moulding + fusible cores › Ultrasonic welding + hot plate welding of rivets
Processi di produzione utilizzati: › Stampaggio ad iniezione standard + anime fusibili › Saldatura a ultrasuoni + saldatura dei rivetti a lama calda
Characteristics of the polyamide components in contact with air and motor oil: › Guaranteed to operate for 1.2 million km of travelling › Can withstand about 15,000 hours of exposure to high temperatures (130°C)
Caratteristiche dei componenti in contatto con aria e olio motore: › Garantire la funzionalità dei componenti in poliammide per una percorrenza fino a 1,20 milioni di km › Resistenza a circa 15.000 ore di esposizione a temperature elevate (130°C)
4
ABOUT DAIMLER A proposito di Daimler Daimler AG is a German manufacturer of cars and other vehicles, headquartered in Stuttgart, Germany. The current Daimler AG was formed in 2007 after the sale of the Chrysler Group to Cerberus Capital Management L.P. The prior company, DaimlerChrysler AG, was set up in 1998 as a joint-stock company under German law, after the merger of Daimler-Benz and Chrysler Corporation. // La Daimler AG attuale è nata nel 2007 dopo la vendita del gruppo Chrysler alla Cerberus Capital Management L.P. La precedente società “DaimlerChrysler AG” era sorta nel 1998 in seguito alla fusione della Daimler-Benz con la Chrysler Corporation, dando origine ad una società per azioni secondo il diritto tedesco. https://www.daimler.com/en/
5
VO IC ES
Talking about sustainable mobility is easy. But when electric or hybrid vehicles are the topic, there is a wealth of know-how behind them. And in this field, one of the active players is RadiciGroup Performance Plastics Business Area, which has been engaged in the production of engineering plastics for almost 40 years and now develops products with special characteristics studied ad hoc for applications in this new sector. To understand how RadiciGroup contributes to the market of electric vehicles and hybrids, let us begin with the Group’s collaboration with a long-time customer, SCAME SpA, a specialist in electrical solutions. The result of the teamwork between the two companies was a charging outlet for electric car batteries, made from the Group’s Radiflam®, a halogen- and red phosphorus-free flame-retardant compound. The UL-94 V0-classified material was chosen because it enhances the safety of components in case of flames and is not subject to degradation even after prolonged exposure outdoors. Besides its materials for charging outlets and plugs, RadiciGroup Performance Plastics offers products for battery covers, battery cooling lines, mains connectors and control units. And the ever increasing presence of hybrid and electric motors gives RadiciGroup new opportunities for products, keeping in mind that electric cars require materials ensuring a high level of protection for electrical/electronic circuits. This is why the Group focuses on the development of halogen- and phosphorus-free self-extinguishing materials, which are already in use today by a number of carmakers. Moreover, some materials have been designed to ensure additional protection for electrical circuits, as a result of special formulations that show limited substance migration.
CASE HISTORY
E-MOBILITY? PERFORMANCE AND SAFETY, THANKS TO RADICIGROUP ENGINEERING PLASTICS E-MOBILITY? PERFORMANCE E SICUREZZA GRAZIE AI TECNOPOLIMERI RADICIGROUP
6
Courtesy of SCAME SpA
VO IC ES
Si fa presto a parlare di mobilità sostenibile. Ma quando il riferimento è ai veicoli elettrici o ibridi, c’è dietro un mondo. E qui si colloca anche il lavoro di RadiciGroup Performance Plastics, l’Area di Business del Gruppo che da quasi 40 anni è attiva nella produzione dei tecnopolimeri, ora anche con particolari caratteristiche studiate ad hoc per applicazioni in questo “nuovo settore”. Partiamo da una collaborazione con uno storico cliente, la SCAME SpA specializzata in soluzioni elettriche, per capire cosa mette a disposizione RadiciGroup al mercato dei veicoli elettrici e ibridi. Dal lavoro congiunto tra le due aziende è nata una presa per la ricarica delle batterie di auto elettriche che è stata realizzata con un compound a marchio Radiflam® ritardante alla fiamma, esente da alogeni e fosforo rosso. Il materiale, classificato UL-94 V0 è stato scelto perché aumenta la sicurezza dei componenti in caso di sviluppo di fiamma e per la sua attitudine a non degradarsi anche a seguito di esposizione prolungata all’esterno.
Oltre ai materiali per prese o spine di ricarica, l’Area di Business mette a disposizione prodotti per coperchi batteria, per il circuito di raffreddamento delle batterie, per connettori alta tensione, centraline. E la crescente introduzione dei motori ibridi ed elettrici porta a RadiciGroup nuove opportunità in termini di prodotti, tenendo in considerazione che le auto elettriche richiedono materiali capaci di garantire protezioni elevatissime dei circuiti elettrici/elettronici. Ecco perché il Gruppo si è concentrato sullo sviluppo di materiali autoestinguenti, esenti da alogeni e fosforo, che già oggi sono utilizzati da talune case automobilistiche. Alcuni materiali inoltre sono stati progettati per garantire una ulteriore protezione dei circuiti elettrici grazie a formulazioni speciali che mostrano una limitata migrazione di sostanze.
7
FOCUS ON DID YOU KNOW?… LO SAPEVI CHE… On top of materials, RadiciGroup Performance Plastics can offer its OEM and TIER 1 customers continuous support through its CAE service – advanced calculation systems to assess the feasibility of an application before production. The advantage? A considerable cost and time savings! RadiciGroup Performance Plastics, oltre ai materiali, è in grado di offrire alla propria clientela (OEM e TIER1) anche un continuo supporto attraverso attività di CAE (sistemi avanzati di calcolo) che permettono a priori di valutare la fattibilità di un’applicazione. Il vantaggio? Un notevole risparmio di tempo e di costi!
VO IC ES
VO IC ES
SCENARIO
The RadiciGroup way to the Circular Economy
SAFEGUARDING THE ENVIRONMENT AND ELECTRIC VEHICLES SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E DEI VEICOLI ELETTRICI
ELECTRIC VEHICLES AND CO2 REDUCTION GOALS VEICOLI ELETTRICI E OBIETTIVI DI RIDUZIONE CO2 ANNUAL GLOBAL LIGHT DUTY VEHICLES SALES Vendite annuali di veicoli commerciali leggeri 140
CO2 EMISSION REDUCTION Riduzione emissione CO2
Global warming goals: ≤ 2 °C by 2050 (compared to the earth’s temperature in the pre-industrial age) Obiettivi di riscaldamento globale: ≤ 2° entro il 2050 (relativo alla temperatura della terra dai tempi pre-industriali)
Improved air quality in heavily urbanized areas Qualità dell’aria nelle aree a forte urbanizzazione
Million Vehicles // Milioni di veicoli
120
THE PARIS AGREEMENT ON CLIMATE CHANGE Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici
100 80 54% 60
41%
40 24% 20
2015
8%
3%
1%
0
2020
2025
2030
ICE (Internal Combustion Engines) + Traditional Hybrids ICE + Ibridi tradizionali
EFFECT ON THE AUTOMOTIVE INDUSTRY? Effetto sull’industria dell’auto?
EV (Electric Vehicles) EV (Veicoli elettrici)
HYBRID AND ELECTRIC VEHICLES Veicoli ibridi ed elettrici A compulsory choice to achieve CO2 reduction objectives Target: By 2021 - 95 g/km in Europe Una scelta obbligatoria per raggiungere gli obiettivi di riduzione CO2 Target: in Europa 95 g/Km dal 2021
INTRODUCTION OF HYBRID AND ELECTRIC ENGINES Introduzione motori ibridi ed elettrici The IAE (International Energy Agency) maintains that 600 million electric vehicles will be needed by 2040 IEA (International Energy Agency) sostiene che nel mondo serviranno 600 milioni di EV entro il 2040
8
2035
2040
Source: Bloomberg News Energy Finance – Updated July 2017 Fonte: Bloomberg New Energy Finance – Aggiornato Luglio 2017
PHEV AND BEV Phev e BEV PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle): potential CO2 emission reduction vs. ICE (Internal Combustion Engine): 50% BEV (Battery Electric Vehicle): Zero emissions PHEV: Potenziale riduzione emissioni CO2 vs motori ICE: 50% BEV: Zero emissioni
Performance Plastics
Post-industrial recycling
Synthetic Fibres & Nonwovens
Post-industrial and post-consumer recycling
9
VO IC ES
VO IC ES
Automotive is a very demanding industry in terms of performance. What does TPR offer this market? Our Dylar® nonwovens demonstrate high tensile strength, tear resistance and elongation at break, characteristics that give the final product better performance. In the case of outdoor applications, such as protective car covers, another key aspect is UV stabilization, so that the nonwoven maintains its specific properties over time. While, for interior uses of spunbond – here I’m primarily referring to airbag covers – customers demand flame retardant characteristics and increasingly lower VOC/FOG emissions. When combined with other materials during the processing phase, Dylar® ensures good weldability and workability of the various layers.
NOW SPEAKING
SPUNBOND: INNOVATION MAKES ITS WAY WITH BICOMPONENT TECHNOLOGY
Currently, what are the most important applications for your spunbond products? A large part of our products are for customers engaged in lamination, the bonding of spunbond with a protective film to provide resistance to atmospheric agents. This process is used for car covers, in addition to seat covers with a lower count. Who are your customers? Our customers are companies who bond or process our products for subsequent direct or indirect manufacturing at their final customers (TIER 1 or TIER 2 companies, but also sometimes OEMs). For the most part, our customers are based in Europe, except for the cases where we deal directly with their non-European subsidiaries.
SPUNBOND: L’INNOVAZIONE SI FA STRADA CON LA TECNOLOGIA BICOMPONENTE
Automotive: un settore molto demanding in termini di performance. TPR cosa mettete a disposizione di questo mercato? I nostri tessuti non tessuti Dylar® mostrano elevata resistenza alla trazione, alla lacerazione e all’allungamento, caratteristiche che consentono al prodotto finale una maggiore performance. Nel caso di applicazioni outdoor, come ad esempio per i teli protettivi delle auto, altro aspetto molto rilevante è la stabilizzazione ai raggi UV così che nel tempo il TNT mantenga determinate proprietà. Mentre per quanto riguarda utilizzi dello spunbond nell’indoor – e in questo caso mi riferisco in particolar modo ai cosiddetti airbag cover – i clienti ci richiedono caratteristiche flame retardant e di costante riduzione delle emissioni VOC/FOG. Nel caso di abbinamento ad altri materiali nella fase di confezionamento, Dylar® garantisce buone performance di saldabilità e lavorabilità tra i vari strati. Attualmente quali sono le applicazioni più importanti del vostro spunbond? Gran parte della nostra produzione è destinata a clienti che si occupano della cosiddetta “laminazione” che consiste nell’accoppiare lo spunbond con un film protettivo al fine di resistere agli agenti atmosferici. Nascono così i car cover e anche, seppur con grammature più leggere, i seat cover. Chi sono i vostri clienti? I nostri clienti sono aziende “accoppiatrici” o “trasformatrici” dei nostri prodotti per successivo confezionamento diretto o indiretto presso i loro clienti finali (TIER 1 o TIER 2, ma talvolta anche OEM). La distribuzione dei nostri clienti è per lo più europea, salvo alcuni casi in cui ci relazioniamo direttamente con le loro filiali extraeuropee.
>>
>>
Lo spunbond, o tessuto non tessuto, si utilizza nel settore automotive principalmente in tre ambiti di applicazione: supporto all’imbottitura dei sedili, airbag e car cover, pannelli fonoassorbenti. Per capire meglio caratteristiche, prestazioni e novità della gamma, Voices ha intervistato Francesca Pedrini, Product Manager di Tessiture Pietro Radici, l’azienda di RadiciGroup specializzata nella produzione del TNT a marchio Dylar®.
In the automotive industry, the nonwoven fabric spunbond is mainly used in three applications: seat padding backing, airbags and car covers, and sound absorbing panels. To better understand the product features and performance, as well as new items in the spunbond range, Voices interviewed Francesca Pedrini, product manager of Tessiture Pietro Radici (TPR), a RadiciGroup company specializing in the manufacture of Dylar® nonwovens.
10
The bicomponent option is a great oppor tunity for developing materials with different levels of per formance. L’opzione bicomponente è una grande oppor tunità in termini di possibilità di sviluppo di materiali con prestazioni differenti. 11
VO IC ES
VO IC ES
FOCUS ON
WHAT ARE VOLATILE ORGANIC COMPOUNDS (VOCs)? COSA SONO I VOC (VOLATILE ORGANIC COMPOUNDS)? You’ve recently started up a new production line. What are its main characteristics? It’s a new plant for bicomponent fibre that endows nonwovens with better homogeneity and industrial performance. TPR has invested EUR 11 million, so as to become even more competitive by enhancing its product range to meet the demands of new markets. Will this line make new products available to the automotive industry? Yes, as we can select two different kinds of embossing, we’ve invested in 3D capability to create a three-dimensional nonwoven combining mechanical performance with greater softness. This innovation for car covers, for instance, can meet the entire gamut of our customers’ needs. The bicomponent option is a great opportunity for developing materials with different levels of performance.
12
Di recente avete avviato una nuova linea. Quali sono le sue principali caratteristiche? Si tratta di un impianto con tipologia di fibra bicomponente che garantisce una superiore omogeneità al non tessuto con una migliore prestazione industriale. TPR ha investito 11 milioni di euro per essere ancora più competitiva, allargare la sua gamma prodotti e poter così soddisfare nuovi mercati. Questa linea può mettere a disposizione nuovi prodotti per l’automotive? Sì, grazie alla possibilità di selezionare due differenti goffrature abbiamo investito nell’opzione 3D creando un non tessuto tridimensionale che possa coniugare le prestazioni meccaniche a una maggiore morbidezza del prodotto. Questa innovazione, ad esempio nell’applicazione car cover, potrebbe coprire tutta la gamma fabbisogno del nostro cliente. L’opzione bicomponente è una grande opportunità in termini di possibilità di sviluppo di materiali con prestazioni differenti.
VOCs are organic compounds containing one or more carbon atoms with a high vapour pressure and which, therefore, evaporate readily into the air. All carmakers continuously strive to reduce VOC concentration in passenger compartments. The European automotive industry specifically tests emission concentrations: the widely used method VDA 278 uses direct desorption of materials at elevated temperatures to detect both VOCs and SVOCs (semi-volatile organic compounds). DYLAR® SPUNBOND complies with VDA 278. Dylar® Low VOC/FOG Emissions contributes to reducing VOC concentration in car trim components.
VOC è l’acronimo per le particelle organiche che contengono uno o più atomi di carbonio che evaporano velocemente nell’atmosfera. Tutti i produttori di auto cercano di ridurre al minimo la presenza di VOC nell’interno auto. L’industria europea dell’auto ha un test specifico per misurare tale concentrazione: è il VDA 278 che specifica il desorbimento dei materiali, a temperature elevate, per individuare sia i VOC che gli SVOC, i composti organici semi-volatili. DYLAR® SPUNBOND supera il test VDA 278. L’uso di Dylar ® Low VOC/FOG contribuisce a ridurre la concentrazione di VOC nell’abitacolo.
13
VO IC ES
SUSTAINABILITY
SUSTAINABILITY-AUTOMOTIVE: A CONFIRMED RELATIONSHIP IN EUROPE? SOSTENIBILITÀ-AUTOMOTIVE: UN BINOMIO COLLAUDATO IN EUROPA?
A more stringent regulatory framework on sustainability would help. Indeed, the limited regulations in force today offer a very simplified equation: sustainability equals lower emissions. This is not the complete picture. Sustainability equals lower emissions, part recycling, the full lifecycle.
Un quadro normativo più stringente in fatto di sostenibilità aiuterebbe. Il limite delle normative in vigore oggi, infatti, è che offrono un binomio molto semplificato: sostenibilità uguale riduzione delle emissioni. Non è così. Sostenibilità uguale riduzione delle emissioni, riciclabilità delle parti, lifecycle per intero.
Nowadays, large investments are being made in engines in order to achieve one goal: lightweighting. Weight needs to be decreased to reduce consumption, in accordance with European Union regulations, which have set a limit for 2021, when the target of 95 grams of CO2 emissions per kilometre should be reached. But there is a risk that manufacturers of high-powered cars with large engines will end up outside the law.
Oggi i grandi investimenti sono rivolti alla parte motrice e vanno in un’unica direzione: la riduzione del peso. Bisogna diminuire il peso perché la necessità è quella di abbassare i consumi in vista delle imposizioni della Commissione europea, che ha stabilito dei limiti per cui nel 2021 si dovrà arrivare a 95 grammi per chilometro di emissione di CO2, con il rischio, per le gamme delle case automobilistiche che hanno grosse cilindrate e grosse potenze, di finire fuori legge.
For this reason, the latter are preparing themselves with everything electric, precisely to enter the new segment. This demonstrates that, given the strict regulations, carmakers are racing to get ready, despite bearing higher costs.
Ecco perché il comparto si sta attrezzando con l’elettrico, proprio per rientrare in quella fascia. Questo dimostra che in presenza di un quadro normativo severo le case automobilistiche corrono ad attrezzarsi sopportando anche costi maggiori.
VO IC ES
Manufactured using recycled raw materials: such materials, in the light of circular economy, find a second life after a mechanical recycling process and turn into high performance polymers. Heramid®: PA6 and PA6.6 engineering plastics r-Starlight®: polyester textile yarn r-Radyarn®: polyester textile yarn Manufactured using clean energy, mainly hydroelectric power. Radipol®: PA6, PA6.6 e PA6.10 polymers Radilon®: PA6 e PA6.6 engineering plastics Heramid®: PA6 and PA6.6 engineering plastics Radifloor®: PA6 and PA6.6 BCF yarn Radigreen®: PA artificial grass yarn Radilon® staple fibre®: PA6 staple Radilon®: PA6 and PA6.6 textile yarn Manufactured using biopolymers obtained from renewable source materials not in competition with vegetable food cultivations. Radilon® D: PA6.10-based engineering plastics Radilon® 6.10: PA6.10-based textile yarns Dorix® 6.10: PA6.10-based staple fibre Biofeel®: bio-based textile yarns Radifloor® 6.10: bio-based BCF yarn CornLeaf: Ingeo™ polylactic acid (PLA) yarn Solution-dyed, saving water and energy thanks to dyeing pigments added directly during the polymer extrusion phase. Radifloor®: PA6 BCF yarn Radifloor® 6.10: bio-based BCF yarn Dorix®: PA6 staple Radilon® staple fibre: PA6 staple Radilon®: PA6 and PA6.6 textile yarn Radyarn®/Starlight®: polyester textile yarn r-Radyarn®/r-Starlight®: recycled polyester textile yarn Biofeel®: bio-based textile yarns CornLeaf: Ingeo™ polylactic acid (PLA) yarn Recyclable products which, in a circular economy perspective, can be used as secondary raw materials after a recycling process. All products
RADICIGROUP PRODUCTS FOR THE ROAD TO LOWER ENVIRONMENTAL IMPACT I PRODOTTI A LIMITATO IMPATTO DI RADICIGROUP 14
15
VO IC ES
VO IC ES
GLOBAL FIBER CONGRESS 2018 TOPICS The Group offers PA 6 and PA 6.10 yarns which blend lightness, durability, design, sustainability and reduced cost to meet the requirements of new trends. From electric autos to autonomous driving cars, car interiors are studied in great detail with the goal of offering comfortable spaces to enjoy as entertainment centres. Based on RadiciGroup’s know-how and its customers’ experience, PA 6 or PA 6.10 BCF tufted carpets are the best solution for the automotive industry because they ensure quality, performance and easy maintenance with remarkable cost efficiency, thanks to the focused effort of the Performance Yarn Business Area. Another speciality of the business area is the capability to develop yarn in custom colours and in small quantities to meet the varied requests of customers. Moreover, due to environmental restrictions, customers today can no longer manufacture carpet from raw yarn and then dye the finished product. Thus the solution is to opt for solution-dyed yarn: a choice that not only meets design and performance needs, but is also more environmentally sustainable, as it uses less water.
AT DORNBIRN: THE CIRCULAR ECONOMY AND NEW AUTOMOTIVE TRENDS WERE THE THEMES OF THE 2018 GLOBAL FIBER CONGRESS QUI DORNBIRN: ECONOMIA CIRCOLARE E NUOVI TREND NELL’AUTOMOTIVE
The RadiciGroup Performance Yarn Business Area, specializing in the manufacture of PA 6 and PA 6.10 BCF yarn, presented at the 2018 Global Fiber Congress (Dornbirn, 12-14 September 2018) to share its field experience in the circular economy, as well as new trends in the automotive industry, two of the topics at centre stage. About 700 specialists coming from 30 countries participated at the 57th edition of the event, where over 100 lectures took stock of the situation in the evolving fibre world. RadiciGroup produces innovative synthetic fibres that meet the needs of a constantly changing market, increasingly more demanding from a performance viewpoint. And the Group is strongly focused on a circular approach to business. The Group’s message for the entire production chain revolves around the concept of mechanical recycling: synthetic fibres, especially those with high physical-mechanical properties, can be recycled at the end of their useful life, for example, for new technical and industrial uses in the plastics field. This is the approach that the automotive sector should take into consideration more and more. But what are the essential features and what is RadiciGroup’s answer?
La Business Area Performance Yarn di RadiciGroup, specializzata nella produzione di filati BCF su base PA 6 o PA 6.10, è intervenuta al Global Fiber Congress 2018 (Dornbirn, 12-14 settembre 2018) per portare la propria esperienza “sul campo” in fatto di economia circolare e nuovi trend nell’automotive, due dei temi al centro della 57^ edizione a cui hanno partecipato 700 specialisti provenienti da 30 Paesi che, in oltre 100 lectures, hanno fatto il punto della situazione sulle evoluzioni nel mondo delle fibre. RadiciGroup mette a disposizione fibre sintetiche innovative che rispondono a un mercato in costante cambiamento e sempre più esigente dal punto di vista delle performance. Con una forte attenzione alla circolarità del business. Il messaggio del Gruppo per l’intera filiera tessile ruota intorno al concetto di riciclo meccanico: le fibre sintetiche, soprattutto quelle con elevate proprietà fisico-meccaniche, una volta giunte a fine vita possono essere riciclate, ad esempio, nel mondo plastico per nuovi usi tecnici e industriali. Un approccio che anche il comparto automotive dovrà sempre più tenere in considerazione. Ma quali sono le caratteristiche irrinunciabili per il settore e come risponde RadiciGroup?
>>
>>
16
Il Gruppo offre filati in PA 6 o PA 6.10 che sanno coniugare leggerezza, durabilità, design, sostenibilità e contenimento dei costi per rispondere ai nuovi trend: dalle auto elettriche a quelle a guida autonoma, il cosiddetto “car interior” è studiato nel minimo dettaglio con l’obiettivo di offrire spazi confortevoli, da vivere come luoghi di entertainment. E In base al know-how di RadiciGroup e alle esperienze con i suoi clienti, i tappeti tufted BCF a base di PA 6 o PA 6.10 rappresentano la migliore soluzione per il settore automotive perché garantiscono qualità, performance e facilità di manutenzione a fronte di una notevole efficienza nei costi raggiunta grazie all’intenso lavoro della Business Area Performance Yarn in questa direzione. Altra peculiarità della Business Area Performance Yarn è la capacità di sviluppare filati di colori “particolari” e in piccole quantità per soddisfare le svariate richieste dei clienti: anche a causa delle restrizioni di tipo ambientale, infatti, la clientela oggi non può più permettersi di utilizzare filo grezzo per la realizzazione di tappeti che vengono successivamente tinti, ma la via è quella di optare per i filati tinti in massa: una scelta che, oltre a soddisfare necessità di design e performance, va nella direzione della sostenibilità ambientale grazie al minor consumo di acqua.
17
VO IC ES
CERTIFIED QUALITY
VOLUNTARY CERTIFICATION MARKS THE ROUTE: RADICIGROUP R-STARLIGHT® AND R-RADYARN® GRS CERTIFIED CERTIFICAZIONI VOLONTARIE CHE INDICANO LA ROTTA: GRS PER R-STARLIGHT® E R-RADYARN® DI RADICIGROUP
18
VO IC ES
Transparency and clarity are the operative words that have always guided the RadiciGroup Comfort Fibres Business Area on the path to certification for its polyester yarn made from recovered materials. The r-Radyarn® and r-Starlight® products – UNI 11505-certified since 2014 – achieved Global Recycled Standard (GRS) certification in September 2018. GRS is promoted by Textile Exchange, a non-profit organization that operates internationally to further responsible and sustainable development in the textile industry. The GRS certificates obtained by RadiciGroup cover two families of products: raw and yarn-dyed 95% r-PET and solution-dyed 85% r-PET. The decision to pursue GRS certification was made to meet market demand and moves toward total supply chain traceability. Compliance with GRS requirements allows the Group to provide a third-party-verified report with every delivery of r-Starlight® and r-Radyarn®, certifying the content and the origin of the recycled materials used to make the product, as well as its compliance with the environmental and social requirements of the entire supply chain. Thus product requirements (covered by UNI 11505) are complemented by system requirements. The GRS-certified products are in conformity with the Manufacturing Restricted Substances List (MSRL) compiled within the Zero Discharge of Hazardous Chemicals (ZDHC) Programme, an initiative with the objective of eliminating hazardous chemical substances in the textile industry. The GRS certification applies to the entire range of r-Starlight® and r-Radyarn® products, including those for the automotive industry used primarily to make fabric for car seats and interior panels.
Trasparenza e chiarezza: queste le parole che guidano da sempre l’Area di Business Comfort Fibres di RadiciGroup nell’intraprendere il percorso delle certificazioni dei suoi filati in poliestere ottenuti da materiale recuperato. I prodotti r-Radyarn® e r-Starlight® – dopo la Certificazione UNI 11505 ottenuta nel 2014 – sono stati certificati a Settembre 2018 secondo lo standard GRS (Global Recycle Standard) promosso da Textile Exchange, un’organizzazione non–profit che opera a livello internazionale per la promozione e lo sviluppo responsabile della sostenibilità nel settore tessile. I certificati GRS ottenuti da RadiciGroup comprendono due famiglie di prodotti: 95% r-PET greggio o tinto filo e 85% r-PET tinto in massa. Una scelta che risponde alle richieste del mercato e che va nella direzione della completa rintracciabilità della catena. Il rispetto dei requisiti GRS consente di fornire per ogni consegna di r-Starlight® o r-Radyarn® un certificato di transizione, verificato da parte terza, che attesta il contenuto e l’origine di materiali da riciclo dei prodotti e il rispetto di criteri ambientali e sociali dell’intera catena di fornitura: a requisiti di prodotto (come nel caso della UNI 11505), quindi, si aggiungono anche requisiti di sistema. I prodotti certificati GRS sono conformi alla MSRL (Manufacturing Restricted Substances List) di ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals Programme), il programma che ha come obiettivo l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dal settore tessile. La Certificazione GRS può essere applicata a tutta la gamma prodotti poliestere r-Starlight® o r-Radyarn®, compresi quelli destinati all’automotive e utilizzati soprattutto per realizzare i tessuti dei sedili e i rivestimenti interni dell’abitacolo.
19
RADICIGROUP // WITH OVER 3,000 EMPLOYEES, SALES REVENUE OF EUR 1,147 MILLION IN 2017 AND A NETWORK OF PRODUCTION AND SALES SITES LOCATED THROUGHOUT EUROPE, NORTH AMERICA, SOUTH AMERICA AND ASIA, RADICIGROUP IS ONE OF THE WORLD’S LEADING PRODUCERS OF A WIDE RANGE OF CHEMICAL INTERMEDIATES, POLYAMIDE POLYMERS, ENGINEERING PLASTICS, SYNTHETIC FIBRES AND NONWOVENS. THESE PRODUCTS – THE RESULT OF THE GROUP’S OUTSTANDING CHEMICAL EXPERTISE AND VERTICALLY INTEGRATED POLYAMIDE PRODUCTION CHAIN – HAVE BEEN DEVELOPED FOR USE IN A VARIETY OF INDUSTRIAL SECTORS, SUCH AS: AUTOMOTIVE – ELECTRICAL AND ELECTRONICS – CONSUMER GOODS – APPAREL – FURNISHINGS – CONSTRUCTION – HOUSEHOLD APPLIANCES – SPORTS. THE BASIS OF THE GROUP’S STRATEGY IS A STRONG FOCUS ON INNOVATION, QUALITY, CUSTOMER SATISFACTION AND SOCIAL AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY. WITH ITS BUSINESS AREAS SPECIALTY CHEMICALS, PERFORMANCE PLASTICS AND SYNTHETIC FIBRES & NONWOVENS (PERFORMANCE YARN, COMFORT FIBRES AND EXTRUSION YARN), RADICIGROUP IS PART OF A LARGER INDUSTRIAL GROUP THAT ALSO INCLUDES TEXTILE MACHINERY (ITEMA), ENERGY (GEOGREEN) AND HOTEL (SAN MARCO) BUSINESSES RadiciGroup // Con oltre 3.000 dipendenti, un fatturato di 1.147 milioni di euro nel 2017 e un network di unità produttive e sedi commerciali dislocate tra Europa, Nord e Sud America e Asia, RadiciGroup è oggi leader mondiale nella produzione di una vasta gamma di intermedi chimici, polimeri di poliammide, tecnopolimeri, fibre sintetiche e non tessuti. Prodotti realizzati grazie ad un know-how chimico d’eccellenza e all’integrazione verticale nella filiera della poliammide, sviluppati per impieghi nell’ambito di molteplici settori industriali tra cui: AUTOMOTIVE - ELETTRICO/ELETTRONICO - BENI DI CONSUMO - ABBIGLIAMENTO - ARREDAMENTO - EDILIZIA - ELETTRODOMESTICI - SPORT. Alla base della strategia di RadiciGroup, forte attenzione all’innovazione, alla qualità, alla soddisfazione dei clienti e ai temi della sostenibilità sociale e ambientale. Con le sue macro Aree di Business - Specialty Chemicals, Performance Plastics e Synthetic Fibres & Nonwovens (Performance Yarn, Comfort Fibres, Extrusion Yarn) - RadiciGroup è parte di una più ampia struttura industriale che include anche il business meccanotessile (ITEMA) e quelli dell’energia (GEOGREEN) e dell’Hotellerie (SAN MARCO)
RADICI PARTECIPAZIONI SPA Operating headquarters: Via Ca’ Antonelli, 55 | 24024 Gandino (BG) Italy | T. +39 035 715411 - F. +39 715 616 Administrative headquarters: Via Ugo Foscolo, 152 | 24024 Gandino (BG) Italy Managing Editor: Filippo Servalli | Editor: Marisa Carrara | marisa.carrara@radicigroup.com Art Direction: Welcome - Bergamo (BG) | Printing: Arte Grafica Saini Srl - Gandino (BG) Editorial property of Radici Partecipazioni S.p.A | Registered at the Court of Bergamo No.16 of 16/4/1996 20
www.radicigroup.com
VO IC ES