La Sostenibilità nella Comunicazione di Impresa

Page 1

Comunicato Stampa, 28 Gennaio 2021 Ricerca Astarea

La Sostenibilità nella Comunicazione di Impresa Come comunicano le Imprese Sostenibili

Ieri 27 gennaio nell’ambito del Webinar ASviS-Ferpi: Comunicare la Policy Ambientale, Astarea ha presentato una nuova ricerca su come le Imprese seriamente impegnate nella Sostenibilità la comunicano ai loro stakeholder. La ricerca è stata patrocinata da ASviS, con il supporto dei network FairTrade Italia, Fondazione Banco Alimentare Onlus, Global Compact Networ Italy , Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca AmbientaleNext - Nuova Economia per tuttiPlef - Planet Life Economy Foundation. L’esigenza nasce a partire da studi precedenti di Astarea, oltre che dalla osservazione del mercato, ove si rimarcava la scarsa informazione dei cittadini riguardo le pratiche di Sostenibilità delle Imprese, e anche una bassissima notorietà sostenibile anche di quelle impegnate. Questo studio intendeva comprendere, nel quadro delle specifche attività di Sostenibilità svolte dalle Imprese, le modalità della comunicazione quanto a target, frequenza, temi, obiettivi, canali, soddisfazione per i risultati e difficoltà incontrate, le prospettive per il futuro: 100 domande per acquisire un quadro articolato e circostanziato.

Punto chiave 1: Pratiche tradizionali e più evolute Le imprese si impegnano ovviamente su molteplici i fronti della Sostenibilità, soprattutto quelli classici – Lavoro, Governance, Ambiente -, ma emerge attenzione anche alle aree di impegno più recenti della Sostenibilità, come gli Acquisti ed i rapporti nei confronti dei Fornitori (certificazione delle materie prime, selezione via capitolati), la Produzione (tracciabilità e riciclo), il Marketing/le vendite (soprattutto utilizzo di imballo e promozioni realizzati con carta riciclata e certificata) – cioè quelle che riguardano la gestione dei processi nel loro insieme.


Punto chiave 2: Frequenza e capillarità non sistematiche Quasi tutte informano, ma come? Circa la metà comunicano a tutti i loro stakeholder in modo abituale, le altre oscillano tra un’informazione meno capillare (solo ad alcuni) o viceversa, diffusa (a tutti), ma non abituale. Circa ¼ informano in modo saltuario e selettivo. L’informazione agli stakeholder sulla Sostenibilità

(Base: totale campione – dati % sul totale delle pratiche di Sostenibilità svolte)


Punto chiave 3: Comunicazione differenziata per target A parte i dipendenti, che sono un target universale e trasversale, le imprese identificano target specifici a cui parlare. La comunicazione è declinata su temi diversi a seconda dei target. Ad esempio, sui media si parla soprattutto di CSR, Territorio e Comunità, cioè le attività più “esterne” e meno legate alla gestione interna. Si pone l’interrogativo se questa selettività sia funzione di strategie mirate, oppure casuale, conforme a opportunità e condizioni contingenti. Soprattutto meraviglia, in proposito, la posizione (relativamente) marginale del Trade, considerando che, se pure con ruoli diversi, costituisce un riferimento rilevante per le imprese di qualsiasi dimensione e settore. Gli stakeholder/target della comunicazione sulla Sostenibilità

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati % sul totale delle pratiche di Sostenibilità svolte)


Punto chiave 4: Un’ informazione più generica che specifica Complessivamente, la comunicazione sia delle diverse pratiche sia degli obiettivi di Sostenibilità appare più generica che specifica, cioè più basata su informazioni di carattere generali, poco mirate, piuttosto che su dati quantitativi, tempistiche, prospettive, risultati etc... Solo nel caso delle Attività produttive, così pure sugli obiettivi della Sostenibilità in tema di Lavoro, le informazioni dettagliate sono più diffuse. Il livello di approfondimento della comunicazione sulla Sostenibilità

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati % sul totale delle pratiche di Sostenibilità svolte)


Punto chiave 5: Obiettivo Goodwill In generale, la comunicazione della Sostenibilità sembra più finalizzata a obiettivi reputazionali e piuttosto che di «grip» sulla domanda, o all’ affermazione della propria mission. Anche in questo caso, le tematiche oggetto di comunicazione sono differenziate a seconda dei diversi obiettivi: per l’incremento della reputation si parla soprattutto di Governance, Agenda ONU e Lavoro, per incrementare la notorietà delle attività di marketing e sul territorio, per divulgare una buona immagine della propria offerta, delle attività di CSR. Gli obiettivi della comunicazione sulla Sostenibilità

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati % sul totale delle pratiche di Sostenibilità svolte)


Punti chiave 6: Risultati non entusiasmanti La comunicazione raggiunge debolmente i suoi obiettivi, e li raggiunge in modo poco coerente Obiettivi molto focalizzati vengono raggiunti meno, a contrario, obiettivi meno rilevanti vengono raggiunti più facilmente. Solo 1/3 si dicono molto soddisfatte del raggiungimento degli obiettivi che ci si era posti. Fra quelli meno raggiunti: lo stimolo all’acquisto dei prodotti. Le imprese più soddisfatte dei risultati sono quelle piccole, che peraltro più delle altre si sono poste l’obiettivo di stimolare la domanda finale. L’utilità della comunicazione per il raggiungimento degli obiettivi

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati %)


Punto chiave 7: Canali auto-riferiti I canali di comunicazione sono fortemente auto-riferiti L’informazione sulla Sostenibilità d’Impresa viene veicolata soprattutto attraverso canali proprietari, in particolare il Sito, i social aziendali, la comunicazione interna. Sul Sito si parla soprattutto di CSR, di Agenda ONU e di Ambiente, in secondo luogo di Territorio e di Governance, un po’ meno dei diversi aspetti del processo produttivo. Le relazione con i Media, generalisti, specializzati di settore o altri, costituiscono il secondo gruppo di canali utilizzati. Considerandoli nel loro insieme, ai media viene affidata maggiormente l’ informazioni sulla CSR, il Territorio-Comunità, l’Ambiente. Anche nel corso degli Eventi, attivati in ordine di importanza dopo i Media, le imprese si focalizzano soprattutto su CSR e Territorio/Comunità. I canali utilizzati per comunicare la Sostenibilità

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati % sul totale delle pratiche di Sostenibilità svolte)


Punto chiave 8: Le difficoltà nell’informare La metà delle imprese incontrano difficoltà nel comunicare la Sostenibilità, e non si tratta di problemi di budget. La difficoltà sostanziale risiede nella incapacità di integrare in maniera coerente temi apparentemente diversi. Si tratta, in primo luogo, del problema di come trasferire questi temi in modo comprensibile e immediato, così della integrazione tra comunicazione di prodotto/servizio e sulla Sostenibilità. Quindi, si pone una questione strategica non da poco. In secondo luogo, emergono altre due carenze: la percezione di uno scarso interesse da parte degli stakeholder, ma anche lo stato ancora embrionale dei progetti sulla sostenibilità in azienda. Le difficoltà nell’informare sulla Sostenibilità

(Base: comunicano sulla Sostenibilità - dati %)


Le specifiche difficoltà incontrate nel comunicare la Sostenibilità

(Base: hanno incontrato difficoltà nel comunicare - dati%)

Punto chiave 9: Il supporto alla emergenza sanitaria Si manifesta una mobilitazione molto concreta, da parte delle Imprese, a devolvere risorse alle condizioni di difficoltà dovute al COVID 19. Il maggiore impegno riguarda i dipendenti, e in secondo luogo la devoluzione diretta di risorse economiche o tecniche ad Enti o Organizzazioni impegnate sul campo. Invece, appaiono poco inclini ai messaggi «via» advertising, Corporate o di marca/prodotto, che invece numerose altre imprese hanno attivato nella prima fase dell’emergenza sanitaria, con l’intenzione di inviare messaggi di solidarietà e ottimismo.

Punto chiave 10: Buone prospettive per il futuro Quasi tutte le Imprese dichiarano di incrementare nel prossimo futuro il loro impegno verso uno sviluppo strategico sostenibile e confermano la rilevanza della comunicazione come asset per la Sostenibilità. Tuttavia queste affermazioni si associano alla consapevolezza che tali trasformazioni debbano essere accompagnate da una seria riflessione riguardo le modalità della comunicazione, in un’ottica non solo di incremento, ma anche di cambiamento delle


modalità attuali. I cambiamenti più necessari riguardano i contenuti ed i canali, affermandosi così, implicitamente, la consapevolezza delle carenze strategiche che abbiamo dedotte dalle varie risposte. La previsione di cambiamenti nelle modalità di comunicazione

(Base: totale campione – dati%)

In sintesi Se la sostenibilità implica un profondo cambiamento di paradigma, anche la comunicazione chiede format altrettanto diversi Dato questo necessario shift culturale, oltre a veicolare informazioni empiriche, sembra opportuno raccontare una visione complessiva, capace di motivare e superare inerzie La comprensibile tendenza a segmentare la comunicazione perper target e temi rischia infatti di non implementare la sostenibilità in quanto valore strategico per l'impresa, oltre la reputation Se reputation e immagine sono considerati fini e non conseguenze della sostenibilità, si rischia di apparire strumentali e non investire sul valore aggiunto della propria offerta, derivato da scelte complessive a monte. La comunicazione deve costruire il racconto di come l'azienda sia strategicamente sostenibile, elevando specifiche prassi adottate e informazioni date agli stakeholder in affermazioni di vision e valore: l'impresa come soggetto di parola.


Le aziende devono dotarsi di un modello che integri gli elementi del proprio essere sostenibile entro l'architettura della marca, definendone quindi codici, narrazioni e canali più appropriati.

Metodologia La ricerca è uno studio quanti-qualitativo basato su interviste preliminari in profondità, e su una successiva survey (mix CAWI e CATI) a un target di 50 imprese impegnate nella Sostenibilità. E’ stato svolto sulla base di un questionario di 100 domande, alcune delle quali aperte. Il field è stato realizzato nell’estate 2020. Per informazioni: Laura Cantoni 333 6227223 l.cantoni@astarea.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.