Questo corso si rivolge a chiunque abbia voglia/necessità di imparare a realizzare da zero ed in autonomia un video base di carattere giornalistico. Saper realizzare un video, infatti, è uno dei requisiti sempre più richiesti per chi vuole affrontare la professione, oppure da chi è già giornalista ma non possiede le competenze per potersi cimentare in questa attività. Il corsista sarà in grado di girare un prodotto video, e di passare alla fase di editing (ossia di montaggio effettivo con introduzione di elementi quali info grafiche, musiche e speech). Durata del corso e svolgimento: Il corso si volge in tre giornate, full time, e si struttura in due giornate di lezioni/laboratorio con analisi frontali e pratiche degli strumenti di lavoro ed una lezione laboratorio di montaggio con software professionale (Adobe Premiere Pro). Le giornate del corso sono Sabato 15 settembre: dalle 9.30 alle 18.30 (Via Paolo Sarpi 8, presso The Hub) Sabato 22 Settembre: dalle 9.30 alle 18.30 (Via Paolo Sarpi 8, presso The Hub) Sabato 29 settembre: dalle 9.30 alle 18.30/19 (Via Valtellina 63 presso Thecla Informatica)
Strutturazione del corso Perché devo imparare a fare un video? Una breve riflessione sul tema dei video online con supporto di dati e ricerche sullo sviluppo e la necessità di saper produrre un video in autonomia. Analisi di alcune case history: You-Tube, You Reporter, Vimeo, i video virali. Il “fenomeno” del giornalismo partecipativo attreverso i video e la valutazione di un possibile intervento di post produzione da parte del giornalista su questi casi (immagini amatoriali di eventi catastrofici, curiosi etc). Alcuni fondamenti di comunicazione visiva. Preparare la videocamera Analisi delle parti costitutive di una videocamera, il girato su scheda, il girato su cassetta mini dv + valutazione del funzionamento degli strumenti correlati: - Funzioni principali della videocamera (settaggio di base in manuale) - Stativi e cavalletti - Luci - Microfoni: le tipologie e il loro utilizzo - Verifiche e controlli del materiale - Cosa devo avere nel borsone prima di uscire? - Cosa controllare sempre prima di iniziare un servizio I corsisti avranno a disposizione videocamere professionali (una a gruppo) per poter analizzare tutti gli elementi e le parti che vengono spiegate.
Usare la videocamera Analisi delle varie situazioni tipo in cui il giornalista può trovarsi per dover realizzare un video servizio e quali sono i passi da compiere per poter portare a casa il pezzo. Le situazioni tipo analizzate saranno: – – – – – –
la conferenza stampa di presentazione La manifestazione in strada L'intervista singola (piazzata e volante) Il vox populi Il video con materiale di repertorio Il video su una mostra artistica/evento
In questa fase verranno spiegate queste 5 situazioni con esempi di video analizzati e raccontati da chi li ha realizzati (questo sulla base dell'idea che per imparare qualche cosa, soprattutto in questo mestiere, la viva esperienza diretta e i piccoli trucchi raccontati, siano sempre utilissimi). Breve relazione sul tema del diritto dell'informazione nel campo video: l'uso delle liberatorie, diritto alla tutela dell'immagine, privacy, leggi e regolamenti italiani. Durante l'analisi dei filmati verranno presi parzialmente in esame anche i primi elementi di montaggio (stacchi, inquadrature, scelte di editing) e gli elementi fondamentali di un software di montaggio professionale (interfaccia, strumenti, funzioni). Un breve cenno verrà fatto anche sulla “filosofia” del montaggio. In questo modulo è prevista anche la presenza di un giornalista esperto di comunicazione video che racconterà la propria esperienza sul campo e interagirà con i corsisti. Laboratorio di montaggio La parte di laboratorio, dopo un breve riepilogo degli elementi di montaggio spiegati nella lezione precedente, prevede un esempio di girato sul quale lavorare attivamente dalle proprie postazioni computer per poter realizzare un montaggio di base. I corsisti verranno seguiti in aula da due docenti che seguiranno tutte le fasi di lavorazione del progetto. (Durante questa giornata i corsisti dovranno essere dotati di un paio di cuffie) Principali temi del laboratorio: – impostazione dell'area di lavoro di montaggio (monitor sorgente, monitor output, strumenti, strumenti titolo, timeline, uso degli effetti base – dissolvenza incrociata, potenza costante, dissolvenza al bianco, oscura immagine etc) – Modulazione e missaggio audio – Risolvere i problemi con l'audio (troppo basso, troppo alto) – La musica: come, quale, quando e perchè (garage band e CC, vimeo) – Iniziamo a strutturare il montaggio (rivedere il girato,le coperture, i fegatelli) – Salvare il nostro lavoro: il rendering e l'esportazione – Esportare: i formati e le compressioni – Speech / voice over: che cosa è e come si fa (scriverne uno) Durante questa sessione i corsisti saranno invitati a visionare un girato e a montarlo secondo le indicazioni che hanno appreso. Alla fine della seduta di lavoro se il montaggio è stato completato il montaggio potrà essere esportato e salvato dai corsisti su una chiavetta.
La prova pratica (modulo individuale) Il corsista per poter portare a termine il corso sarà invitato ad una prova pratica sul campo. Il corsista dovrà realizzare, entro e non oltre le tre settimane successive alla fine del corso, un servizio giornalistico su un argomento a scelta. Il servizio potrà essere inviato al docente che lo verificherà, lo correggerà, ne discuterà in presenza del corsista su appuntamento, dandogli modo di confrontarsi e di “verificarsi”. Infine il pezzo ( a discrezione della valutazione del docente) verrà pubblicato sulla pagina You Tube della redazione di FreeMedia a firma del corsista. Questa pubblicazione potrà essere utilizzata dal corsista come esempio di video realizzato. I docenti saranno a disposizione durante le tre settimane per coordinare il lavoro o dare suggerimenti sullo svolgimento dello stesso. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato che certifica la frequenza del corso da parte dello studente.
Docenti Federica Giordani Giornalista, 29 anni, nata a Milano, laureata in Storia della Filosofia, inizia a lavorare nei giornali di quartiere a 17. Per 6 anni lavora come video giornalista presso la testata web milanese C6.tv realizzando servizi di cronaca, attualità e inchieste. I suoi video sono stati pubblicati da Corriere.it , Repubblica.it, Il Sole24 Ore, DonnaModerna.com e Mariclaire. Si occupa di realizzare format per il web. Da 3 anni collabora anche come inviata per radio LifeGate. Ha lavorato per 4 anni nella redazione del quotidiano CronacaQui Milano occupandosi come inviata di cronaca bianca e nera E' stata caporedattore della sezione culturale del quotidiano on line La Voce d'Italia per il quale collaborava attivamente anche alla realizzazione dei contenuti video per la web tv Tvoce. Attualmente lavora come video editor presso Banzai Media nella redazione del portale GialloZafferano.it. E' la responsabile del settore produzioni video per FreeMedia Cooperativa. Giampaolo Mannu Giornalista, 32 anni, nato a Milano, laureato in filosofia. Reporter radio TV, montatore, web media content producer & editor. Montatore e operatore video presso RCD, società di produzione mutimediale di Rcs: i suoi video sono stati pubblicati su Corriere.it, Gazzetta.it e periodici on line di Rcs. Inizia la carriera giornalistica a 20 anni presso la stampa locale formandosi in tutti i vari settori dei media (carta stampata, radio, TV e web). Nel 2008 fonda "TVoce", Web TV del quotidiano online La Voce d'Italia, di cui resta caporedattore fino al 2010 con oltre 2500 servizi prodotti in 3 anni. Dopo una breve esperienza a Sky Italia passa al gruppo AGR - Cnr Media, dove collabora come reporter radio-TV, speaker, cameraman e montatore fino al 2011. I vari argomenti e moduli di spiegazione verranno suddivisi dai docenti durante le tre giornate in base alla classe, alle necessità e alla preparazione degli studenti. Il corso è realizzato da FreeMedia Società Cooperativa in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Sponsor tecnico MovieStudio, agenzia di produzione video e post produzione.