Come trasformare la sostenibilità in asset strategico dell'impresa

Page 1

COME TRASFORMARE LA SOSTENIBILITÀ IN ASSET STRATEGICO DELL’IMPRESA PLESI e PLECAS, i due nuovi strumenti di Astarea per sviluppare i progetti di Sostenibilità Molte aziende hanno scelto la Sostenibilità come motore di innovazione e di crescita. A questo si aggiunge l’accelerazione provocata dal Green Deal dalla Commissione europea ma anche dai numerosi impulsi governativi in Italia. L’implementazione dei principi di sostenibilità all’interno del proprio business consentirà alle organizzazioni di mettere in atto un processo di cambiamento dinamico, volto a sfruttare in modo efficiente le risorse naturali, e soddisfare i bisogni attuali delle persone senza compromettere quelli delle generazioni future. E di conseguenza produrre risultati vantaggiosi per l’intero sistema sociale ed economico, oggi e in prospettiva. Le pratiche di Sostenibilità d’impresa si stanno diffondendo, anche se molta strada è ancora da fare. I recenti dati ISTAT valutano la sostenibilità delle Imprese censite -si tratta per il 99% della PMI- in questi termini: • 52% non sostenibili • 15% lievemente sostenibili • 15% mediamente sostenibili • 18% altamente sostenibili

Oggi vi offriamo due nuovi strumenti per sviluppare la strategia della Sostenibilità più efficace. La nuova proposta, nata dalla collaborazione tra ASTAREA e l’associazione Planet Life Economy Foundation (PLEF), consente all’Impresa di individuare gli obiettivi più utili e di promuovere uno sviluppo Sostenibile graduale, progressivo e coerente. Lo scopo è evitare di fare scelte formalmente corrette ma non efficaci rispetto al proprio core business, alla attuale organizzazione interna e al mercato.

1


PLESI  Gap analisys: Verifica interna dell’Impresa È un nuovo servizio per comprendere la Percezione Interna della Sostenibilità nell’Impresa da parte del management/proprietà, e i gap con la Percezione dei propri dipendenti. Consiste in interviste di autovalutazione sulla base del questionario PLESI, il quale si articola a sua volta in 7 aree chiave: ETICO E 1 CODICE CARTA DEI VALORI

BILANCIO E RISORSE 2 SOCI COMUNITÀ FINANZIARIA 3 UMANE

5 FORNITORI

6 PROOTTI E PROCESSI

ENTI 7 TERRITORIO, LOCALI, P.A.

E 4 CLIENTI CONSUMATORI

Sustainable Development 2030

PLECAS  Gap analisys: Verifica esterna dell’Impresa Un nuovo servizio sulla Percezione Sociale della Sostenibilità dell’Impresa da parte degli Stake-holder con il questionario PLECAS, articolato sempre nelle 7 aree chiave. La percezione degli Stake-holder viene confrontata con l’analisi interna, per comprendere i livelli di gap.

PLESI/PLECAS: l’utilità • Verificare lo stato attuale della Catena del Valore Compatibile • Conoscere il punto di vista e le aspettative in termini di Sostenibilità dei diversi pubblici di riferimento dell’Impresa • Incrementare la propria reputazione • Aumentare la fedeltà di dipendenti, consumatori e degli altri stake-holder.

2


PLESI/PLECAS: le strategie per la Sostenibilità Dall’analisi PLESI/PLECAS emergono le linee guida per realizzare il Posizionamento strategico Sostenibile dell’Impresa e il conseguente piano d’azione, per migliorare l’efficacia interna e il profilo competitivo: • Definire e realizzare/rivedere i processi da lineari a circolari, in chiave bio-imitativa e partecipativa • Valorizzare delle componenti immateriali nel marketing mix, nelle politiche del personale, nell’assestment finanziario • Sviluppare una comunicazione coerente in grado di evitare rischi di green-washing • Sviluppare una strategia coerente territoriale, perseguendo elementi di distintività non emulabili da concorrenti extraterritoriali.

• GAP ANALYSIS INTERNA e GAP ANALYSIS ESTERNA: due strumenti chiave, basati su conoscenze consolidate da decenni nell’ambito della Sostenibilità. • Due strumenti agili, facilmente applicabili, e a costi … sostenibili. • ASTAREA è un istituto di ricerche di mercato, sociali e di opinione fondato da ricercatori multispecialisti con decenni di esperienza nel campo. Abbiamo cominciato a lavorare sui temi intorno alla Sostenibilità nel 1998 collaborando con Sodalitas, associazione di Assolombarda, con i primi studi sul marketing sociale e sugli investimenti nel sociale delle Imprese. Astarea, nella figura della fondatrice Laura Cantoni, partecipa ai lavori di ASviS (Alleanza Nazionale Associazioni Sostenibili), impegnandosi soprattutto nel Goal 12: finanza, produzione, consumo responsabile. • PLANET LIFE ECONOMY FOUNDATION (PLEF) -a cui Astarea è associata-, è un’associazione non profit nata nel 2003 che conta oggi 120 aderenti tra imprese, professionisti e associazioni. PLEF è l’unico ente non profit indipendente per le Imprese e le Istituzioni territoriali impegnato nello studiare, definire e promuovere strategie rispettose dei vincoli di sostenibilità (ambientale, sociale ed economico). Propone un proprio modello concettuale per la costruzione di valore durevole e benessere del Territorio di riferimento e mette a disposizione delle Imprese vari strumenti per sviluppare i piani di Sostenibilità.

Per ulteriori informazioni: Laura Cantoni, l.cantoni@astarea.it, Cel. +39 3336227223 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.