Comune di Monte Rinaldo
Pro Loco “Cuma”
TurismoNaturaCulturaGastronomiaTradizione
Monte Rinaldo Terre di Storia tra l'Adriatico e i Sibillini
GUIDA TURISTICA / EVENTI
MONTE RINALDO È un'accogliente cittadina di circa 400 abitanti. Per spiegare l'origine del nome di questo comune si ricorre ad un racconto leggendario: tre fratelli, Pietro, Elpidio e Rinaldo, figli di un conte normanno, avrebbero fondato i castelli di Monsampietro Morico, S. Elpidio Morico e Monte Rinaldo. Una spiegazione autoctona non confermata, invece, attribuisce la sua fondazione a un Rinaldo Morico, figlio illegittimo di Rinaldo di Monteverde, quest'ultimo realmente esistito e signore di Fermo negli anni 1376-79. Il comune si erge su tre colli tra la valle del fiume Aso e la valle del fiume Ete vivo, a metà strada tra il mare Adriatico e i Monti Sibillini. Oggi Monte Rinaldo si presenta come un’importante meta culturale, enogastronomica, naturale e paesaggistica della Marche.
LUOGHI DI INTERESSE Area Archeologica La Cuma Area Archeologica La Cuma Si trova sul versante settentrionale delladella Val Val d'Aso e prende il nome dalladalla Si trova sul versante settentrionale d'Aso e prende il nome località Cuma in cui zonazona circondata da un paesaggio località Cuma in ècuisituata, è situata, circondata da incantevole un incantevole paesaggio rurale. rurale. Qui Qui si trova un santuario di età fondato alla alla metàmetà del II si trova un santuario di romano-repubblicana età romano-repubblicana fondato del II secolo a.C.,a.C., uno uno dei dei più più importanti complessi religiosi antichi delledelle Marche, secolo importanti complessi religiosi antichi Marche, connesso con con l’insediamento di coloni viritani nellenelle vallate del del Piceno. Il Il connesso l’insediamento di coloni viritani vallate Piceno. santuario, che che ripropone schemi architettonici di età ellenistica, conosce santuario, ripropone schemi architettonici di età ellenistica, conosce almeno tre secoli di vita prima di essere abbandonato. L’area saràsarà oggetto di di almeno tre secoli di vita prima di essere abbandonato. L’area oggetto nuovo insediamento con con una una villavilla rustica di età tarda che che si impianta sul sul nuovo insediamento rustica di età tarda si impianta versante occidentale dell’area, ancora oggetto di ricerche. versante occidentale dell’area, ancora oggetto di ricerche. Ad oggi si possono ammirare i resti a livello di fondazione delledelle murature di di Ad oggi si possono ammirare i resti a livello di fondazione murature un tempio, con con ogniogni probabilità dedicato a Giove, posto al centro di un’area un tempio, probabilità dedicato a Giove, posto al centro di un’area delimitata da un a trea bracci con con doppia fila di monumentali delimitata da portico un portico tre bracci doppia filacolonne di colonne monumentali in arenaria di ordine ionico e dorico. All’interno del portico anche un sacello a a in arenaria di ordine ionico e dorico. All’interno del portico anche un sacello
pianta rettangolare munito di una cisterna di una vasca, quest'ultimo pianta rettangolare munito di una cisterna e dieuna vasca, quest'ultimo dedicato presumibilmente ad Ercole. dedicato presumibilmente ad Ercole. L’attuale aspetto dell’area archeologica il risultato di una lunga storia L’attuale aspetto dell’area archeologica è il èrisultato di una lunga storia di di e restauri, carenze significative dal punto di vista studio scaviscavi e restauri, con con delledelle carenze significative dal punto di vista dellodello studio dei rinvenimenti e dell’edizione scientifica stessi. dei rinvenimenti e dell’edizione scientifica deglidegli stessi. Un importante progetto di collaborazione partito nel 2016 tra Sabap Marche Un importante progetto di collaborazione partito nel 2016 tra Sabap Marche Filippo Demma, Tommaso Casci Ceccacci, dott.ssa Mazz(dott.(dott. Filippo Demma, dott.dott. Tommaso Casci Ceccacci, dott.ssa PaolaPaola MazzUniversità di Bologna Enrico Giorgi del Dipartimento di Storia ieri),ieri), Università di Bologna (prof.(prof. Enrico Giorgi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Archeologia) e Comune di Monte Rinaldo ha finalmente Culture Civiltà, sez. sez. Archeologia) e Comune di Monte Rinaldo ha finalmente via allo studio sistematico corposa documentazione d’archivio datodato il viail allo studio sistematico delladella corposa documentazione d’archivio oltreché ad una nuova stagione di campagne di scavo, ancora in corso. oltreché ad una nuova stagione di campagne di scavo, ancora in corso.
Palazzo Giustiniani Palazzo Giustiniani L’edificio si inserisce nellanella cintacinta muraria meridionale, i L’edificio si inserisce muraria meridionale, i cui resti sonosono chiaramente individuabili sullasulla facciata cui resti chiaramente individuabili facciata sud. sud. Palazzo Giustiniani mantiene nel suo le le Palazzo Giustiniani mantiene nel insieme suo insieme caratteristiche tipiche delledelle residenze signorili dei dei caratteristiche tipiche residenze signorili piccoli centri del fermano e costituisce una una porzione piccoli centri del fermano e costituisce porzione significativa del del perimetro delladella piazza di Monte significativa perimetro piazza di Monte Rinaldo per le architettoniche comecome Rinaldo persue le particolarità sue particolarità architettoniche ad esempio le aperture ovaliovali e quelle del piano nobile ad esempio le aperture e quelle del piano nobile riccamente decorate. riccamente decorate. Il manufatto si sviluppa su quattro livellilivelli e nasce Il manufatto si sviluppa su quattro e nasce dall’accorpamento di cellule edilizie preesistenti uniformate in facciata nei primi dall’accorpamento di cellule edilizie preesistenti uniformate in facciata nei primi decenni del Settecento grazie all’intervento delladella famiglia Giustiniani. Degno di di decenni del Settecento grazie all’intervento famiglia Giustiniani. Degno notanota il piano nobile, residenza vera vera e propria delladella famiglia Giustiniani, caratterizil piano nobile, residenza e propria famiglia Giustiniani, caratterizzato zato da importanti decorazioni parietali e solai in legno dipinti. da importanti decorazioni parietali e solai in legno dipinti. Chiesa del Santissimo Sacramento e Rosario Chiesa del Santissimo Sacramento e Rosario In passato era dedicata alla Madonna delladella MisericorIn passato era dedicata alla Madonna Misericordia. Nel in occasione delladella visitavisita dell’arcivescovo dia. 1741, Nel 1741, in occasione dell’arcivescovo di Fermo Alessandro Borgia, le Confraternite del del di Fermo Alessandro Borgia, le Confraternite Sacramento e dele Rosario fecero ricostruire l’edificio, Sacramento del Rosario fecero ricostruire l’edificio, portato a termine nel 1758. La facciata ha forme portato a termine nel 1758. La facciata ha forme barocche. barocche. Sui Sui fianchi laterali sonosono presenti dei dei contrafforti, fianchi laterali presenti contrafforti, elementi verticali destinati a rafforzare l’opera muraelementi verticali destinati a rafforzare l’opera muraria, ria, tra itraquali si aprono le finestre. All’interno è è i quali si aprono le finestre. All’interno presente un'unica navata con due per lato. presente un'unica navata con cappelle due cappelle per lato. Le pareti sonosono ritmate da elementi architettonici decorativi. La controfacciata Le pareti ritmate da elementi architettonici decorativi. La controfacciata presenta strutture lignee con pitture di Antonio Liozzi. Dietro l’altare maggiore è è presenta strutture lignee con pitture di Antonio Liozzi. Dietro l’altare maggiore collocata la tela la Madonna del Rosario e i Santi Domenico e Caterina collocata la raffigurante tela raffigurante la Madonna del Rosario e i Santi Domenico e Caterina da Siena. da Siena. L’organo dipinto è della metàmetà del XVIII secolo ed è ed attribuito a Giuseppe Attilli. L’organo dipinto è della del XVIII secolo è attribuito a Giuseppe Attilli. Chiesa di San Leonardo e Flaviano Chiesa di San Leonardo e Flaviano È il luogo di culto più importante di Monte Rinaldo. È il luogo di culto più importante di Monte Rinaldo. Da alcuni documenti risulta che sia costruita nel nel Da alcuni documenti risulta chestata sia stata costruita 1100.1100. In realtà prima ci sono testimonianze di due chiese In realtà prima ci sono testimonianze di due chiese distinte nel paese, una dedicata a Sana Leonardo e unae una distinte nel paese, una dedicata San Leonardo a San Flaviano, l'unione dei due titolititoli è avvenuta nel nel a San Flaviano, l'unione dei due è avvenuta XVI XVI secolo, quando l’edificio postoposto vicino le mura è è secolo, quando l’edificio vicino le mura statostato ristrutturato. All’inizio del 1800 all’interno delladella ristrutturato. All’inizio del 1800 all’interno chiesa esistevano cinque altari,altari, in seguito a lavori di di chiesa esistevano cinque in seguito a lavori ristrutturazione vennero ridotti a tre. Era Era presente ristrutturazione vennero ridotti a tre. presente anche un campanile con tre anche un campanile concampane. tre campane.
appuntamenti Chiesa di Santa Maria della Neve Chiesa di Santa Maria della Neve Situata in località La Cuma, è stata edificata nel nel 1695 Situata in località La Cuma, è stata edificata 1695 con con il sostegno economico di Giuseppe Morelli, come il sostegno economico di Giuseppe Morelli, come ricorda la targa presente sul muro della facciata. Probaricorda la targa presente sul muro della facciata. Probabilmente fu costruita richiedere l’intercessione della bilmente fu costruita per per richiedere l’intercessione della Madonna affinché proteggesse i raccolti dalla grandine. Madonna affinché proteggesse i raccolti dalla grandine. Presenta navata, in fondo quale Presenta una una solasola navata, in fondo allaalla quale c’è c’è un un altare. Dietro quest’ultimo è presente un dipinto raffigualtare. Dietro quest’ultimo è presente un dipinto raffigula Madonna, Giuseppe e Sant’Antonio. ranterante la Madonna, San San Giuseppe e Sant’Antonio. La struttura, di proprietà privata, è stata restaurata La struttura, di proprietà privata, è stata restaurata ed ed è è in aperta campagna a ridosso della Valle dell’Aso. postaposta in aperta campagna a ridosso della Valle dell’Aso. 10 giugno si celebra la festa della Qui Qui ogniogni annoanno il 10il giugno si celebra la festa della Madonna della Neve. Madonna della Neve.
Chiesa di Sant'Anna Chiesa di Sant'Anna La formella presente facciata dell’edificio ricorda La formella presente sullasulla facciata dell’edificio ricorda che fu costruita nel 1779 da un privato cittadino, che fu costruita nel 1779 da un privato cittadino, Pasquale Traini. assegnò donazione di scudi 25 scudi Pasquale Traini. Egli Egli assegnò unauna donazione di 25 con l’obbligo di celebrare tre messe durante il corso con l’obbligo di celebrare tre messe durante il corso dell’anno: alla ricorrenza delle feste di Sant’Anna, di San dell’anno: alla ricorrenza delle feste di Sant’Anna, di San Pasquale e il 3 novembre. Pasquale e il 3 novembre. La chiesa, di proprietà privata, si trova nelle prossimità La chiesa, di proprietà privata, si trova nelle prossimità del torrente Indaco ed è stata realizzata con laterizi e del torrente Indaco ed è stata realizzata con laterizi e pietra di fiume. Secondo il racconto di alcuni contadini pietra di fiume. Secondo il racconto di alcuni contadini della zona, non lontano dalla chiesa di Sant’Anna, dellasarebbe zona, anticamente non lontano esistita dalla chiesa di diSant’Anna, la chiesa Sant’Andrea, sarebbe anticamente esistita la chiesa di Sant’Andrea, in confermata da diversi documenti. Probabilmente, confermata diversinaturali documenti. Probabilmente, in seguito ada calamità l’edificio ha riportato lesioni seguito a calamità naturali l’edificio ha riportato lesioni strutturali tali da indurne l’abbattimento. strutturali tali da indurne l’abbattimento. Chiesa del SS. Crocefisso Chiesa del SS. Crocefisso La Chiesa del SS. Crocefisso è stata edificata nella La Chiesa del SS. Crocefisso è stata edificata prima metà del XII secolo e ricostruita nel 1662.nella Probaprima metà delfuXII ricostruita nel 1662. di Probabilmente la secolo prima echiesa parrocchiale Monte bilmente fu laOriginariamente prima chiesa parrocchiale di Monte Rinaldo. è stata dedicata a San Rinaldo. Originariamente è stata a dedicata a Sandel Flaviano e successivamente Santa Maria Flaviano e successivamente a Santa Maria del Soccorso. La struttura è in stile romanico e presenta Soccorso. La struttura è in stile romanico presenta sulla facciata dei grossi blocchi di tufo esimili a quelli sullapresenti facciata dei grossi archeologica. blocchi di tufoAll’interno simili a quelli nell’area erano presenti nell’area archeologica. All’interno erano a presenti quattro altari che nel XIX secolo, in seguito presenti quattrostrutturali, altari chesono nel XIX a di modifiche statisecolo, ridotti ina seguito due, uno stucco strutturali, in stile barocco uno ridotti intagliato interamente modifiche sono estati a due, uno di in legno. L’edificio è sedestucco del Museo Civico Archeologico. in stile barocco e uno intagliato interamente in legno. L’edificio è sede del Museo Civico Archeologico.
LUGLIO 1 LUGLIO 2019 inizio TORNEO DI BOCCE A COPPIE presso il Campo di Bocce Comunale di Monte Rinaldo - Ore 21.00 4 LUGLIO 2019 CONCERTO DEI LIMEN TRIO MUSICA D’AUTORE Presso Area Archeologica La Cuma - ore 21.30 ingresso gratuito 12 LUGLIO 2019 VISITA AL CANTIERE DI SCAVO ARCHEOLOGICO presso Area Archeologica La Cuma - Ore 17.30 Percorso guidato alla conoscenza delle attività di indagine in corso da parte dell'Università di Bologna Info e Prenotazioni info@cumarcheologia.it 19 LUGLIO 2019 VISITA AL CANTIERE DI SCAVO ARCHEOLOGICO presso Area Archeologica La Cuma - Ore 17.30 Percorso guidato alla conoscenza delle attività di indagine in corso da parte dell'Università di Bologna Info e Prenotazioni info@cumarcheologia.it
appuntamenti
appuntamenti
LUGLIO
LUGLIO
20 LUGLIO 2019 XXV EDIZIONE DEL FESTIVAL CANORO CAPITELLO D'ORO Ore 21.00 - Piazza Umberto I Dalle 19.00 Stand gastronomico Dalle ore 17.00 alle 20.00 visite guidate programmate all’Area Archeologica La Cuma: I visita guidata: 17.00 - 18.00 II visita guidata: 18.00 - 19.00 III visita guidata: 19.00 - 20.00 Per informazioni e prenotazioni: info@cumarcheologia.it 334/8971154 - 334/2448315 - 333/4564649 - 338/7237021 21 LUGLIO 2019 COMMEDIA DIALETTALE “Li parendi de Roma” della compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno Piazza Umberto I - Ore 21.00
26 LUGLIO 2019 RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA Ore 17.30 - Relazione sulla Campagna di Scavo 2019 presso Area Archeologica La Cuma. A seguire aperitivo al tramonto 28 LUGLIO 2019 TAU 2019 - “PENELOPE” [libro XXIII] con Maddalena Crippa dal progetto Odissea/Un Racconto Mediterraneo di Sergio Maifredi - Area Archeologica La Cuma - ore 19.00 Dalle ore 17.00 alle 18.00 visita guidata a pagamento dell’Area Archeologica La Cuma Per informazioni e prenotazioni: info@cumarcheologia.it 334/8971154 - 334/2448315 - 333/4564649 - 338/7237021 A partire dalle ore 18.00 INGRESSO GRATUITO A fine spettacolo seguirà un aperitivo al tramonto in Piazza Umberto I
appuntamenti
appuntamenti
AGOSTO
SETTEMBRE
3 AGOSTO 2019 Laboratorio didattico “SCAVO ARCHEOLOGICO SIMULATO” a cura di Tu.ris.marche e delle operatrici di Cumarcheologia presso l’Area Archeologica La Cuma (area didattica) - ore 17.30 Ai partecipanti sarà offerta una gustosa merenda a km0 con i prodotti delle aziende agricole locali Per informazioni e prenotazioni: info@cumarcheologia.it
5 SETTEMBRE 2019 TAPPA DEL “MARCA IN BUS” scoprire il territorio Fermano in tutta la sua bellezza presso l’Area Archeologica La Cuma
10 AGOSTO 2019 52ª SAGRA DELLA BISTECCA E DELLO SPIEDINO DI CASTRATO gastronomia, musica dal vivo e visite guidate - Centro Storico ore 18.00 apertura manifestazione 11 AGOSTO 2019 52ª SAGRA DELLA BISTECCA E DELLO SPIEDINO DI CASTRATO gastronomia, musica dal vivo e visite guidate - Centro Storico ore 17.00 apertura manifestazione 22 AGOSTO 2019 TAPPA DEL “MARCA IN BUS” scoprire il territorio Fermano in tutta la sua bellezza presso l’Area Archeologica La Cuma 24 AGOSTO 2019 Laboratorio didattico “SCAVO ARCHEOLOGICO SIMULATO” a cura di Tu.ris.marche e delle operatrici di Cumarcheologia presso l’Area Archeologica La Cuma (area didattica) - ore 17.30 Ai partecipanti sarà offerta una gustosa merenda a km0 con i prodotti delle aziende agricole locali Per informazioni e prenotazioni: info@cumarcheologia.it 30-31 AGOSTO 2019 LABORATORI DI SCRITTURA CREATIVA a cura dall’Associazione “Il Sorriso di Stefania” presso l’Area Archeologica “La Cuma” (area didattica) - ore 16.00
8 SETTEMBRE 2019 BOOKMARCHS/FESTIVAL DEI LIBRI E DEI LORO TRADUTTORI presso Area Archeologica La Cuma - ore 19.00 “Circe o il profumo dei maiali” - Spettacolo teatrale di e con Isabella Carloni 15 SETTEMBRE 2019 RADUNO FIAT 500 E MOTO D'EPOCA a cura de “La Manovella del Fermano” - Centro Storico - ore 9.00 29 SETTEMBRE 2019 LE MARCHE FANTASTICHE CHE NON CONOSCIAMO a cura della Delegazione Fai Fermo Centro Storico e Area Archeologica “La Cuma” - ore 9.00 INAUGURAZIONE FONTE DI aSAN FLAVIANO da non perdere presso Fonte di San Flaviano - ore 15.00
da non perdere a
social
OTTOBRE
INFO
19-20 OTTOBRE 2019 TIPICITA’ & ARCHEOLOGIA - Festa d’Autunno Grand Tour delle Marche 2019 Stands Gastronomici con prodotti tipici, visite guidate, folklore domenica stands gastronomici aperti anche a pranzo - Centro storico
Comune di Monte Rinaldo 0734-777121 com.monterinaldo@provincia.fm.it
Pro Loco Cuma di Monte Rinaldo prolocomonterinaldo@gmail.com
Facebook Monte Rinaldo Monte Rinaldo Eventi Culturali Pro Loco di Monte Rinaldo Instagram monterinaldo prolocomonterinaldo
STRUTTURE RICETTIVE a Monte Rinaldo Agriturismo “Casale Indaco” Via Crocifisso, 34 - Tel. 0734 777195 Az. Agricola “Cantina Dei Monti” Contrada S. Anna, 3 - Tel. 0734 711216 www.cantina-dei-monti.com
A14
NA
Uscita Porto S. Giorgio Fermo
MONTE RINALDO
S.P. Valdaso
ARA
5
Km. 2
Visite guidate Area Archeologica La Cuma Località “La Cuma” - Contrada Aso ORARI DI APERTURA GIUGNO E LUGLIO: sabato e domenica: 10.00 - 12.30 / 17.00 - 19.00 AGOSTO: dal 1 al 18 agosto infrasettimanali 17.00 - 20.00 sabato e domenica: 10.00 - 12.30 / 17.00 - 20.00 24 e 25 AGOSTO: 10.00 - 12.30 / 17.00 - 20.00 SETTEMBRE: sabato e domenica: 10.00 - 12.30 / 17.00 - 19.00
Uscita Pedaso PESC
Agriturismo “Il Tempio di Novana” Contrada Aso, 44 - Tel. 0734 777236 www.tempiodinovana.eu
Affittacamere “La Cuma” Via Aso, 12 - Tel. 338 9162691 www.affittacamerelacuma.com ANCO
Agriturismo “Montorso” Contrada Bucchiano, 14 Tel. 0734 777232 - 333 3066226 www.agriturismomontorso.it
Country House Villa Liliana Via Bucchiano - Tel. 333 1849033 www.villageminiani.com
LA CUMA
Per info e aperture straordinarie contattare 334/8971154 - 334/2448315 - info@cumarcheologia.it
FIACCONI s.a.s. di Fiacconi Francesco & C.
MONTE RINALDO (FM) Via Indaco, 3 Tel. 0734.777161 Fax 0734.787228 Mobile: 336.282220 info@fiacconitrasporti.it
ASCOLI PICENO
di Sgarilla Vincenzo PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO COSTRUZIONE STAMPI STAMPAGGIO MATERIE PLASTICHE www.plastika9000.it - info@plastika9000.it Via Delle Zeppelle, 13 - 63100 ASCOLI PICENO (AP)
info@sparti.it
GROTTAZZOLINA (FM) - Via del Lavoro, 1 Tel. 0734.631998 - Fax 0734.639546
ASSAPORA LA TRADIZIONE!
SERVIGLIANO (FM)
SPACCIO AZIENDALE
Via G. Marconi, 15
ORTEZZANO C.da San Massimo PORTO SAN GIORGIO Viale della Stazione SANT’ELPIDIO A MARE Ponte Rotto www.salumificiociriaci.it
Tel. 0734.750480 marini.enrico@tiscali.it
SEGUICI SU
MARCATTILI srl
COSTRUZIONI - MANUTENZIONE RISTRUTTURAZIONE EDIFICI
unipersonale EDIL MARCATTILI srl unipersonale
PIANE DI FALERONE (FM) - Via Spineto, 14/R - Tel. e Fax 0734.750128 Mobile: 336.455278 - off.belleggiagiovanni@gmail.com
MONTE RINALDO (FM) - Piazza Umberti I°, 15 - Tel. 0734.777127 Port. 334.7046746 - 329.3706217
IMPRESA EDILE
SACRIPANTI BRUNO Via S. Antonio, 254 - PETRITOLI (FM)
ACCIARRI FRATELLI SRL Via G. Leopardi, 29 63851 Ortezzano (FM) - IT paolo.acciarri@acciarri.eu
Mob +39.329.2192072 Tel. +39.0734.770008 Fax +39.0734.770235
Degustazione - Visite guidate Vendita Vini
LAVORAZIONI
Contrada S. Anna - Monte Rinaldo (FM) - Tel. 334.7154714
dalle nostre colline... i sapori piĂš autentici! salumificio
CARDINALI MONTE RINALDO (FM) Via G. Leopardi, 6 Tel. e Fax Uff. 0734 777124 Tel. Lab. 0734 777330 salumificiocardinali@libero.it
FALERONE (FM) - Viale della Resistenza, 129 Tel. 0734 750391 - Mob. 335.5630430 www.celicostruzionisrl.it - imprceli@libero.it
AGRITURISMO
Via Le Grazie, 2 MONTELPARO (FM) Tel. 0734.780400 Mob: 339.1245869 339.7008110 www.fontedisantandrea.it info@fontedisantandrea.it
M usa
SCARPE DONNA, SCARPE UOMO, BORSE, CINTE, BRACCIALI
seguiteci su:
Via Olimpiadi, 29 - MONTE URANO (FM) Tel. 333.4240327 - 338.3566227 grazianaisidori@gmail.com
Testini Luigi RIVENDITORE DI BOMBOLE LIQUIGAS MONTE RINALDO (FM) Tel. 0734.777185
MARINA DI ALTIDONA (FM) - Via Aprutina, 66 Tel. 0734.932272 - Fax 0734.935403
Gaspari Costantino IMPIANTI IDRO TERMO SANITARI Via Villanova, 9 Monsampietro Morico (FM) Tel. 0734.773628 Mob. 347.7123537
ORTEZZANO (FM) - Via Prato, 1 Tel. 0734.779294
moda uomo • donna • bambino
w w w. t u r i s m a r c h e. i t
ESCAVAZIONI E MOVIMENTO TERRA MONTOTTONE (FM) - Via Galileo Galilei, 21 Tel. 0734.775208 - 339.8522224
via Faleriense Ovest - Piane di Montegiorgio (FM) Tel. e Fax 0734.710254
VENDITA INGROSSO E DETTAGLIO • Biancheria per la casa • Biancheria intima • Confezione uomo donna - bambino
C.da Aso, 44 MONTE RINALDO (FM) Tel e Fax 0734.777236 338.4323802 (Settimio) 333.6404033 (Renata)
VALMIR DI PETRITOLI C.da S. Antonio, 146/147 - Tel. 0734.658388
ORTEZZANO (FM) - Via Aso, 39 Tel. 0734.930889 pieroni_srl@virgilio.it
VALMIR DI PETRITOLI (FM)
Contrada S. Marziale 99/A Tel. 0734.658433
MONTALTO DELLE MARCHE (AP)
Via Roma, 4/6 Tel. 0736.828027 vecchiolisas@me.com
Pagliaretta Roberto & F.lli s.n.c.
ANTICO FORNO COCCI di Vitali Annamaria e Ermanno snc
REVISIONE VEICOLI
MTC
Conc. n° 40
Via Largo della Pace, 11 Monte Rinaldo (FM) Tel. 331.4424742
Officina Meccanica Veicoli Industriali Asse attrezzato per revisioni e collaudi
Contrada Paganelli, 45/46 - 63848 PETRITOLI (FM) Tel. 0734.658207 - Fax 0734.659112
ISIDORI NOLEGGI
di Isidori Rossano 63852 Monte Rinaldo (FM) Via Indaco, 49/a - tel. e fax 0734.777311 mobile 335.6892897 rossano.isidori@libero.it montaggio-smontaggio ponteggi nolo gru e cestello fino mt. 32 sistemazione e pulizia gronde potatura e abbattimento alberi movimentazione materiali edili
DIVISIONE SERRAMENTI DIVISIONE ARREDAMENTI D’INTERNI GROTTAZZOLINA (FM) - Via G. Carducci, 9 info@faipgruppo.it - www.faipgruppo.it
AMBULATORIO VETERINARIO ASSOCIATO
Autolavaggio Gommista
Botticelli Stefano
63843 MONTOTTONE (FM) - Via Galileo Galilei, 17/b Tel. 333.7627369
MONTALTO MARCHE (AP)
Arrivederci a
Monte Rinaldo EDITING Comune di Monte Rinaldo, Beni e AttivitĂ Culturali, Turismo, Sport Pro Loco Cuma di Monte Rinaldo www.comune.monterinaldo.fm.it - monterinaldo.wordpress.it www.cumarcheologia.it progetto grafico e stampa: Grafiche De Paolis - Montottone (FM)
MADE WITH Camera di Commercio Fermo
Consiglio Regionale delle Marche
con il patrocinio della provincia di fermo