Buschese

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Settembre 2013

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 91

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

TORO ALLO SPIEDO 2013

D

opo una grandiosa estate ricca di appuntamenti e manifestazioni, anche per il mese di settembre sono in programma numerose iniziative organizzate dalle varie associazioni locali, capitanate come di consueto da Busca Eventi. Reduci da un’altra grande edizione di Miss e Mister Busca (vedere articolo a pag. 19) e dai festeggiamenti di San Luigi, e della madonnina, i volontari di Busca Eventi hanno divulgato il calendario per le settimane di settembre. Il weekend clou sarà sicuramente quello del 14 e 15 settembre, in cui converge-

TARANTASCA: tutti in piazza a settembre

ranno varie iniziative: presso il palazzetto dello sport di via Monte Ollero, a partire dalla mattinata di sabato 14 sarà di scena la Sagra del Toro allo spiedo. Per tutta la giornata, i veterani cuochi di Bibiana guidati da Ettore Fenoglio, che da anni deliziano il palato dei sempre numerosissimi buongustai che parteciperanno alla grande cena, per le 12 ore di cottura del toro esibiranno le proprie abilità culinarie di fronte a curiosi ed eventuali apprendisti.

pag. 4

VILLAFALLETTO:

benedizione raggiunge quota 10 pag. 5

FRAZIONI: teatro di strada che diventa realtà

servizio a pag. 3

pag. 6

BUSCA: restaurato l’organo parrocchiale pag. 10

BUSCA:

impegni di fine estate per i Volontari dell’Annunziata pag. 14

SPORT: il Busca Calcio riparte dall’Eccellenza pag. 21

Spaccio Aziendale

di Busso Luca

I volontari della Busca Eventi con il toro allo spiedo edizione 2012

Carne e Prodotti di qualità

dalle nostre fattorie alla Vostra tavola

ORARIO:

Martedì e Mercoledì 8:30 - 12:30 Venerdì e Sabato 8:00 - 12:30 15:30 - 19:00 Per INFORMAZIONI e PUNTO VENDITA CARNI: Via V. Veneto, 27 TARANTASCA (CN)

Erica:

cell. 339.3104858

GO da SU A T A T I TR g ro al k a 5 eu SSO con O O T BOLLI ro al kg 5 eu

Sede: Via Tasnere, 2 - TARANTASCA (CN) - erica.busso@gmail.com


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com

Settembre 2013

Nati per Leggere: un progetto importante

Investire nel futuro delle nuove generazioni

I

Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Cartoleria Origlia Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

di Roberta Bima

n un periodo di tagli in cui si sente parlare continuamente di spending review sapere che la Regione Piemonte continua a promuove il progetto Nati per Leggere fa ben sperare; è un, seppur piccolo, ottimo segnale che la volontà di migliorare le cose c’è e investendo nelle generazioni future, su coloro che saranno gli adulti del domani lo si dimostra. La Regione Piemonte ha aderito, sin dagli inizi, al progetto nazionale, e a quasi dieci anni dall’avvio la realtà piemontese è risultata la più attiva in Italia per numero di bambini e famiglie contattate, numero di operatori, di Comuni, asili e scuole coinvolte. Di cosa si tratta? Del diritto che ogni bambino ha di essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo: questo è il cuore di Nati per Leggere; dal 1999, il progetto ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con una certa continuità, ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Nati per leggere, è promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l’Associazione Culturale Pediatri - ACP che riunisce tremila pediatri italiani con fini esclusivamente culturali, l’Associazione Italiana Biblioteche - AIB che associa oltre quattromila tra bibliotecari, biblioteche, centri di documentazione, servizi di informazione operanti nei diversi ambiti della professione e il Centro per

la Salute del Bambino - ONLUS - CSB, che ha come fini statutari attività di formazione, ricerca e solidarietà per l’infanzia. Il progetto è attivo su tutto il territorio nazionale, Nati per Leggere Piemonte coinvolge attualmente 400 Comuni piemontesi, oltre 200 pediatri, 142 asili e 345 scuole dell’infanzia. Una bella iniziativa che mi ha permesso di conoscere più a fondo il progetto riguarda il dono che Nati per Leggere, in tutte le biblioteche che vi aderiscono, fa a tutti i bambini appena nati: regala un libro! E’ un bel gesto per avvicinare chiunque lo desideri a questo progetto; il Piemonte si è dimostrato una regione abitata e “vissuta” da bibliotecari, pediatri, librai, volontari, bambini e genitori, da persone che hanno creduto e credono in Nati per Leggere, che hanno fiducia in questo progetto e che mettono i benefici della lettura ad alta voce al primo posto, perché i libri sono dei buoni amici, la cui compagnia non è mai abbastanza. Ricordate che l’amore per i libri nasce in famiglia e ancora “Amare la lettura attraverso un gesto d’amore: un adulto che legge una storia”. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www. natiperleggere.it e www.regione.piemonte.it/ natiperleggere/.


Settembre 2013

Busca

- Pagina 3

continua da pag. 1

Collage di momenti della festa della scorsa edizione

Il programma della festa la Compagni Teatrale Santibriganti metterà in scena “Il Baule dei Sogni”, un magico viaggio Dalle ore 17 i ristoratori buschesi si metteranno all’insegna dell’immaginazione per grandi e al lavoro nello “ShowCooking”, l’esibizione piccoli; dalle ore 18, verranno estratti i biglietti dei grandi chef nelle cucine all’aperto. Sempre della lotteria che si aggiudicheranno i premi nell’ambito della grande cucina piemontese, messi in palio dal Coni e dall’ATL. Presso il presso la sede di TerraViva avrà luogo una palazzetto di via Monte Ollero, dalle ore 20, sarà giornata formativa sulle qualità della carne di servito il fritto misto alla piemontese, (antipasti, razza bovina piemontese, mentre i più piccoli fritto misto: milanese vitello, salciccia, milanese potranno divertirsi con i piccoli animali espopollo, milanese tacchino, lonza maiale, frittasti in collaborazione con “Fattoria Amica” nel ta, zucchine, melanzane, fiori di zucca, carote, piazzale sulla statale Laghi di Avigliana. Dalle trota, rana, gamberoni, fegato, cervella, granella, ore 20 sarà servita la grande cena del Toro allo subrich, amaretti, pavesino, pesca, albicocca, Spiedo (antipasti, Toro allo Spiedo con contorprugna, pera, dolce); il prezzo sarà 18 euro adulno, formaggio, dolce, bevande escluse) 20 euro ti, 10 euro bambini fino a 10 anni. Alla cena adulti, 10 euro bambini fino a 10 anni; a seguire seguirà la musica dell’orchestra di Nanni Bruno. serata danzante con Sonia De Castelli presso il Per la cena del sabato (con Toro allo spiedo) e palazzetto di via Monte Ollero. Per la cena sono quella della domenica (con fritto misto) sono aperte le iscrizioni fino al 12 settembre presso aperte le iscrizioni a Busca presso: Alex Fiori, i vari esercizi buschesi. Domenica 15, in occaOttica Foto Buschese, Edicola Il Giornalone, sione della giornata dei Negozi Aperti, sarà di Edicola Libreria Cartoleria La Rossa, Coopescena il grande sport con un’altra edizione di rativa Agricola Buschese Terra Viva; a Cuneo Sport In Piazza, la grande manifestazione che ha presso: Macelleria del Centro, via Carlo Emalo scopo di educare grandi e piccini ai benefici nuele III; a Boves presso: Antica Macelleria di una corretta attività sportiva, un modo semBovesana, via Partigiani, 2 (info: 333.2142581; pre efficace per stimolare non soltanto le doti 349.6013980) entro il 12 settembre. Sicuro motorie, quanto l’unione con altre persone e la dell’ottima riuscita dell’ennesima edizione della collaborazione reciproca. In concomitanza nel manifestazione, il presidente di Busca Eventi centro città saranno presenti le varie associazioni Giampiero Marino ringrazia i cuochi e tutti i vodi volontari nei loro stand, per Busca in Piazza, lontari che da tanti anni si prodigano per rendere una buona occasione per conoscere più a fondo i sempre migliore questa iniziativa ed intende gruppi che a livello locale si prodigano per fare rivolgere l’invito a tutti coloro che siano dispodel bene o per migliorare la vita sociale della cit- nibili ad offrire il proprio contributo a contattare tà di Busca. Alle ore 16, in piazza della Rossa, i membri dell’associazione.

di Stefano Di Meo

FRAZIONI IN FESTA (programmi dettagliati a pagina 8 e 9) SAN CHIAFFREDO DOMENICA 1° Giochi popolari - 21.30 si balla con: Ciao Pais LUNEDÌ 2 Giochi popolari per bambini. Gara a petanque per frazionisti e bambini, dalle 19.30 4° edizione della gara podistica, 20.30 Cena: pasta, pollo, patatine. Si balla con orchestra Pier e la band. A seguire spettacolo pirotecnico GIOVEDÌ 5 Gara a scala 40 SABATO 7 Gara a petanque. Grande polentata (bevande escluse). Si balla con Maurizio e la Band. SAN DEFENDENTE GIOVEDÌ 5 CENA CON ASADO a seguire l’orchestra Maurizio e la Band. VENERDÌ 6 SERATA PIZZE A GO-GO, a seguire MISS SIRENETTA, seguirà festa della birra SABATO 7 1° SERATA FRITTO DI PESCE. A seguire orchestra i Roeri. DOMENICA 8 Al pomeriggio esibizione di ballo della scuola “Danze Futura 93” dei maestri Bosio, divertimenti popolari per grandi e piccoli. 2° SERATA FRITTO DI PESCE. A seguire Giuliano & i Baroni. LUNEDÌ 9 3° SERATA FRITTO DI PESCE. A seguire orchestra La bella musica. MARTEDÌ 10 CENA IMPERIALE. A seguire orchestra Blue Stars.


Pagina 4 -

Tarantasca

Settembre 2013

“Ma che storia, i protagonisti siamo noi”

Grande successo per l’Estate Ragazzi con chitarre e pianoforte, sono riusciti a far cantare e ballare tutti i ragazzini Al termine ono terminate con un “Pizza Party” di quest’esperienza è bello avere qualcuno a lo scorso venerdì 2 agosto le cinque cui dire grazie. Un particolare ringraziamento settimane dell’Estate Ragazzi di va a Don Gino Monge per la collaborazione Tarantasca organizzate con la collaborazione del e la partecipazione ai momenti di preghiera e Comune e della Parrocchia. La partecipazione riflessione quotidiani, ma in particolar modo per da parte dei ragazzi è stata numerosa come averci ospitato e sopportato in questo mese. Al dimostrano i numeri raggiunti: 82 iscritti, a cui Sindaco Bruna Giordano e l’Amministrazione si aggiungono 16 animatori e 2 responsabili. Comunale perchè senza il loro contributo non Il viaggio di quest’anno è stato accompagnato si potrebbero effettuare le gite fuori porta. Ai dal testo “Ma che storia, i protagonisti siamo papà che hanno dedicato gratuitamente un pò noi” improntato sulle fiabe; infatti attraverso i del loro tempo per rendere l’oratorio più bello e racconti del mondo magico tutti diventiamo un sicuro.A tutte le persone che ci hanno regalato po’ bambini e impariamo a divertirci con poco. del materiale per la realizzazione dei giochi, dei Numerosi momenti indimenticabili a partire laboratori creativi e delle nostre abbuffate di dai giochi con l’acqua, la caccia al tesoro per nutella. Un grazie anche agli autisti del pulman le strade del paese, le svariate partite di calcio, per la gentilezza, pazienza e disponibilità nei pallavolo, ping-pong, bocce, tam-tam, la nostri cambiamenti di programma, a Sonia per corsa nei sacchi e tanti altri giochi. Non sono aver permesso ai bambini di usufruire dei tavoli mancate le gite fuori porta, i tuffi nella piscina del bar per le merende e a Michela per tutto di Piasco, la suggestiva giornata al Garden il lavoro di segreteria. Per terminare “Grazie Park, l’ultima gita a Bolle Blu la più gettonata. di cuore a tutti gli animatori che hanno reso Non tralasciamo la gita culturale ad “Augusta possibile questa esperienza affiancandomi in Bagennorum” dove i ragazzi sono diventati tante giornate di lavoro per l’organizzazione e archeologi e cuochi per un giorno divertendosi la realizzazione di questa nuova Estate Ragazzi. tantissimo, e la scoperta della miniera del Talco Ho sempre avuto degli animatori preparati, a Pralì. Infine come dimenticare la gita religiosa ma quest’anno sono stata davvero fortunata al Santuario di Cussanio, dove dopo aver perchè hanno lavorato in equipe formando visitato la chiesa abbiamo mangiato un gelato un gruppo compatto e unito che è riuscito a squisito. Una grande novità di quest’anno sono lasciare un segno nei ragazzi facendoli diventare state le giornate dedicate alla musica, grazie protagonisti. Infatti l’animatore ha successo alla pazienza e tenacia di alcuni animatori che, se riesce a divertire divertendosi, è sempre e

S

di Vilma G.

costantemente in gioco: è importante mettersi in gioco in prima persona riconoscendo i propri limiti. E’ molto importante che l’animatore sappia ritrovare e riconoscere in se stesso le motivazioni, l’entusiasmo per il gioco; ritrovare una dimensione infantile di fantasia, leggerezza, gioia. Deve saper superare gli imprevisti, ed essere pronto ad improvvisare, in poche parole deve far divertire, far fare, far esprimere ed io posso dire che sono riusciti a realizzare tutto questo. Li ringrazio e spero di ripetere con loro una nuova Estate Ragazzi.”

In gita

Giochi d’acqua davanti al Salone Polivalente

I partecipanti durante le escursioni dell’Estate Ragazzi

Inaugurazione della nuova Piazza del campo sportivo dedicata a Don Mario

Tutti in piazza a settembre

S

abato 14 settembre verrà intitolata a Don Mario Isoardi, parroco per 21 anni di Tarantasca, la piazza adiacente alla struttura polivalente e il campo sportivo, recentemente asfaltata. Per l’occasione nel pomeriggio verrà celebrata la Santa Messa da Don Gino, per proseguire con la benedizione della piazza dedicandola al sacerdote; nella stessa giornata vengono dedicati ai bambini nati nel 2011, 2012 fino a giugno 2013 un albero con

targhetta. Verrà offerto dall’amministrazione Comunale merenda ai bambini e piccolo rinfresco a tutti i presenti. Allieterà la giornata la band di Attilio Allisiardi e il gruppo corale “R. Codispoti” interpreteranno “La Buona Novella” di Fabrizio De Andrè. Il concerto inizierà nel tardo pomeriggio attorno alle 17.40. Durante il pomeriggio è in programma anche la mostra fotografica organizzata dagli Amici della Biblioteca.

Foto della nuova piazza


Settembre 2013

Villafalletto -

Pagina 5

Importante anniversario per la festa villafallettese

La Benedizione raggiunge quota 10 Daniele (Skeggia) 338/7654375. Alle ore 12 verrà impartita la benedizione a tutti i mezzi ome da qualche anno a questa parte la presenti. Il menu del pranzo sarà il seguente: seconda domenica di settembre, l’8, a carpaccio di pesce spada, pomodorini e rucola, Villafalletto, tornerà l’appuntamento tagliata di fassone piemontese, flan di verdure fisso con la benedizione di camion, trattori e raschera, agnolotti alla bolognese, risotto ai d’epoca e agricoli, furgoni, auto e moto funghi, scamone al forno, contorni di stagione, d’epoca organizzata in contemporanea con i grana con pere e toma ai mirtilli, torta gelato, festeggiamenti di Nostra Signora del Popolo caffè; sarà come consuetudine preparato e al Santuario della Madonna degli Alteni; il servito da “Garin”. Il prezzo bevande incluse grazie degli organizzatori va ai massari che (dolcetto, bianco alla spina, barbera, acqua) è anche quest’anno hanno dato il consenso per di 23 € per gli adulti, 11 € per i bambini fino la realizzazione dell’evento. Come sempre a 10 anni e gratis per i bimbi da 0 a 6 anni. dalle ore 6 alle 9 verranno disposti i camion e, Gli organizzatori hanno realizzato una grande a seguire, entro le 10.30 saranno sistemati tutti lotteria con ricchi premi, l’estrazione avverrà gli altri mezzi; i partecipanti di Villafalletto e durante il pranzo; come sempre non mancherà dintorni che intendono partecipare dovranno il gadget ricordo della giornata. Quest’anno iscriversi entro il 5 settembre indicando poi vista l’importante ricorrenza dei 10 anni naturalmente i mezzi e le persone sia per dell’evento gli organizzatori vi aspettano la manifestazione che per il pranzo. Per sempre più numerosi e cercheranno di stupirvi informazioni e prenotazioni rivolgersi ai ancora; “In tutti questi anni – ha dichiarato seguenti numeri: Giuliano Marco (Babu) il comitato promotore – oltre 2.500 persone 347/1583127, Fassi Flavio (Aieie) 339/7392000, hanno partecipato ai pranzi e 1.500 mezzi Giusiano Roberto (Robi) 333/6571116, Bollati si sono radunati nelle varie benedizioni. La

C

di Roberta Bima

Camion e trattori edizione 2012

manifestazione è partita per iniziativa di 4 amici, uniti dalla passione nonché professione di autisti, che avevano voglia di ritrovarsi assieme una domenica all’anno e questo desiderio è diventato poi comune a molti affezionati”. Possiam tranquillamente affermare che i numeri parlano da soli per cui impossibile mancare per poter confermare le stesse quote e poterle far crescere ancora. Gli organizzatori ringraziano tutti coloro che in questi anni, con la partecipazione e non solo, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento diventato tappa fissa per gli appassionati della zona.

Ricco programma festeggiamenti

Si celebra Nostra signora del Popolo seguire fino alle 23 sarà il turno dei Doctor Rock ( Bertaina Luca, Bergesio Gabriele, Ambrosino ome da tradizione anche per il 2013 i Stefano, Mellano Enrico, Tomatis Andrea). massari con il patrocinio del Comune Dopodichè si esibirà alla batteria Rosso Fabio di Villafalletto organizzano la festa ed infine musica di Don Paolo Dj (Paolo Casale) in onore di Nostra Signora del Popolo presso e Fabio Rosso. Domenica 8 sarà la giornata il santuario Madonna degli Alteni; si aprirà principale dei festeggiamenti: si inizierà con alla grande venerdì 6 settembre con la 2^ la 21ema esposizione ortofrutticola e proposte sagra del Fritto Misto, preparato “da Garin”, degli hobbisti organizzata dai massari con la il menù prevede: petto d’anatra all’aceto partecipazione degli operatori agricoli residenti balsamico e crostini di funghi porcini, fritto e non sul piazzale del Santuario, continuerà misto alla piemontese con 25 portate, pesca la sottoscrizione a premi pro Madonna degli melba con gelato e caffè; il costo, bevande Alteni, seguirà la benedizione dei camion, incluse (dolcetto, bianco alla spina e acqua) trattori d’epoca e agricoli, furgoni, auto e moto è di 26 € per gli adulti e 12 € per i bambini d’epoca; dopo il pranzo gara a petanque con fino ai 12 anni. Rivolgersi ai massari Biagio coppie a sorteggio, gironi a 8 con possibilità (338/8859447), Valerio (338/1844932), Guido di rientro, ricchi premi. Non mancheranno i (331/8733171) entro mercoledì 4 settembre giochi per bambini e l’insostituibile Incanto per le prenotazioni. Sabato 7 settembre a in onore della Madonna; a cena Merenda partire dalle ore 15 si svolgerà la finale di gara Sinoira alla Madonna con vitello tonnato, alle bocce a quadrette “2° Memorial Peyrone salsiccia e patatine, pesche ripiene il cui costo Riccardo” riservato alle leve, nativi o residenti è di 10 € bevande escluse. Serata danzante con a Villafalletto su invito, le qualificazioni si “Orchestra DEI SOGNI”, ingresso libero, e si svolgeranno presso il Centro Anziani nei giorni chiuderà la sottoscrizione a premi e si procederà 2, 3, 4, 5 settembre dalle 20.30; per informazioni all’estrazione; alle 21.30 grande spettacolo Oreste (335/6558069). Sabato sera alle 20.30 pirotecnico della ditta Pyrodali. Lunedì con la gara a scala 40, individuale a 151 punti, a gara alle bocce del pomeriggio e la gara a scala gironi singoli con ricchi premi. Inizierà poi 40 della sera si concluderanno i festeggiamenti la sottoscrizione a premi pro Madonna degli 2013. Durante i giorni di festa funzionerà il Alteni; seguirà serata con una vera e propria servizio bar con New Boomerang; queste le maratona della musica: dalle 21 alle 22 Freshaus funzioni religiose in onore di Nostra Signora 13 (Marro Andrea, Gandino Enrico, Gandino del Popolo: Messa Vespertina alle 18 dal 2 al 6 Giorgio, Bersano Lorenzo) in concerto, a settembre, domenica 8 alle 10.30 Santa Messa

C

di erre.bi.

Solenne e Processione con Banda Musicale di Villafalletto e Sposi dell’anno, alle 16.30 Santo Rosario cui seguirà la Santa Messa Vespertina ed infine lunedì alle 15.30 Santa Messa e Benedizione degli Ammalati e di tutti i benefattori. Partecipate numerosi!

Il santuario addobbato a festa

Durante la processione


Pagina 6 -

Frazioni

Settembre 2013

“Che Spettacolo di Casa!” in scena il circo “sensibile”

Teatro di strada che diventa realtà

I

volontari dell’Associazione di clownterapia Cônivip Onlus, dopo i molteplici riscontri positivi ottenuti con lo spettacolo “Su con la vita - Ha senso l’unico” (realizzato nel 2011 e nel 2012 in collaborazione con Admo e Avis), sono tornati a calcare le scene, questa volta sono arrivati a San Chiaffredo durante i festeggiamenti patronali, precisamente giovedì 29 agosto alle 21. L’obiettivo era quello di costruire insieme, mattone dopo mattone, un esilarante spettacolo tra incanto, risate e scie di sogni… magiche emozioni come quelle di un piccolo circo d’altri tempi, con un filo di allegria, di vita, di poesia, dove per adulti e piccini lo stupore è stato ancora possibile, dove personaggi curiosi e bizzarri hanno giocato con il contatto con il pubblico e tra clownerie, teatro, poesia e musica hanno fatto rivivere la

forma più vera di fantasia! Tutto questo per una finalità sociale ben precisa: sensibilizzare gli spettatori perché quella speranza da Spettacolo si tramuti in una Casa, di veri mattoni… in una terra povera come quella del Guatemala, dove l’Associazione Cônivip da anni sostiene progetti di cooperazione internazionale, di rafforzamento scolastico e di apadrinamiento per i bambini del luogo: una terra fortemente disagiata e indigente dove un’abitazione che non sia fatiscente, con reti elettriche, sistemi idrici e strutture minime di vivibilità, per certe famiglie, risulta ancora un sogno... “Che Spettacolo di Casa” mira a realizzarlo! Dopo l’esordio con la serata di inaugurazione della decima edizione della Fiera del Volontariato di Saluzzo, aprile, e con lo spettacolo in occasione della X edizione della Festa dei Volontari dell’Annunziata e

delle persone della terza età a Busca, nei mesi sono state molteplici le occasioni per incrociare la tournée di questa bislacca compagnia. Ma il tour di Cônivip Circus non termina qui… ulteriori date verranno inserite prossimamente! Aggiornamenti e maggiori informazioni su: www.conivipcircus.com. I volontari di Cônivip ringraziano per la partecipazione e vi attendono numerosi ai prossimi spettacoli!

Marco Gribaudo durante lo spettacolo

W l’Estate Bimbi

V

enerdì 2 agosto 2013 si è conclusa la prima edizione di Estate Bimbi tenuto presso la Scuola Materna di San Chiaffredo di Busca in collaborazione con il Baby Parking “L’Albero di Winnie”. L’iniziativa è nata con lo scopo di offrire un servizio ai genitori che lavorano e che intendono far trascorrere ai loro figli, di età compresa tra i 3 e i 6 anni, un mese di svago in un ambiente a loro familiare con un ampio spazio verde e in compagnia dei loro amici. Durante le settimane proposte, le educatrici, insieme all’assistente Elisa hanno coinvolto i bambini in attività ludiche, laboratori a tema e reso piacevoli le mattinate. A conclusione del percorso effettuato, la presenza di Prezzemolo, ha allietato la mattinata, con la sua folta barba bianca e un buffo cappello, due semplici valigie di cartone, conservate gelosamente, dai quali sono comparsi i “Giochi di una volta”: l’acrobata “ testa plà,” la ballerina con i riccioli freschi”, “l’ochetta Giovannina che cammina”,”la cerbottana”, “il sarvanot del bosco”... ed infine la “bestiolina viva” (un cagnolino di ciniglia) ed un foulard che si trasforma in un topo, una culla etc. La meraviglia negli occhi dei bambini aiuta a comprendere quanto, attraverso la semplicità delle cose, sia possibile sorprendere ed emozionare i bambini, realizzando giochi divertenti ed educativi, volti a sviluppare la loro intelligenza e le loro capacità inventive e cognitive. La gradita ed apprezzata risposta da parte dei genitori consentirà negli anni successivi di riproporre tale prezioso servizio.

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

RM OI D

PI

TE

IM

I IC UL RA

Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

TI AN

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Brevi

Settembre 2013

TARANTASCA Festeggiamenti degli alpini

Lo scorso 30 giugno il gruppo alpini e i reduci del comune di Tarantasca hanno preso parte alla Manifestazione per i 50 anni del Gruppo ANA di S. Benigno. Anche quest’anno il Gruppo ANA di Tarantasca si è ritrovato domenica 7 luglio al Santuario di S. Maurizio di Cervasca a ricordare i suoi caduti e dispersi in guerra.

Alpini durante la manifestazione a San Benigno

Ripartono i corsi al Gecko

L’a.s.d. IL GECKO di Tarantasca vi aspetta per la nuova stagione con corsi di: zumba, tonificazione, ginnastica dolce, riprogrammazione posturale, step, stretching, brain gym, danza classica, hip hop e caraibica per bambini, ballo liscio e caraibico per adulti (principiante e avanzato), per info su orari e costi telefonare al 347.0542738 o inviare una mail a asd.tarantasca@gmail.com. A ottobre è prevista la settimana gratuita di prova!

Ingrid e Bruno Merlo al Concerto di Ferragosto

Come ogni anno, a Ferragosto si è tenuto il concerto dell’orchestra sinfonica cuneese “Bartolomeo Bruni”. La location scelta per l’edizione 2013 è stato Pian del Re, in Valle Po, laddove nacque il concerto, 33 anni fa. Con questa scelta, voluta fortemente dal Comune di Crissolo, si sono voluti celebrare sia i 150 anni della fondazione del CAI (avvenuta nel 1863 ad opera di Quintino Sella) che l’impresa di Bartolomeo Peyrot che fu il primo italiano a salire sul Monviso nel 1862. Ad accompagnare l’orchestra Bruni, il coro “I polifonici del Marchesato di Saluzzo” del quale fanno parte i tarantaschesi Bruno e Ingrid Merlo che si sono dunque, come si suol dire, tolti una bella soddisfazione partecipando ad uno degli eventi più importanti ed attesi di tutto il panorama musicale italiano.

Segnalati alla provincia i danni della calamità

Al Santuario di S. Maurizio di Cervasca

Evviva la pallavolo

E’ terminato a fine giugno il corso di pallavolo presso gli Impianti sportivi di Tarantasca. I ragazzini ringraziano gli organizzatori e la loro insegnante Cristina. Per i giovani pallavolisti è prevista una nuova stagione che partirà a settembre con date e orari ancora da definire, ma nel frattempo chi è interessato può iniziare a dare la propria adesione.

Anche parte del territorio tarantaschese è stato interessato dalla violenta perturbazione di maltempo che nel pomeriggio del 19 Agosto ha creato ingenti danni alle colture agricole esistenti. In particolar modo hanno subito danni delle piantagioni di fagioli e di ortaggi a terra oltre che le piantagioni di frutteti. Alcuni filari sono stati divelti e devono essere estirpati in quanto non più recuperabili. Da una prima analisi non si presentano gravi danni agli immobili. La commissione agricoltura comunale si è radunata il 22 Agosto per sottoscrivere un verbale di presa d’atto dell’accaduto con successiva segnalazione ai competenti uffici della Provincia e della Regione.

FRAZIONI Piazzetta intitolata al sacerdote Costanzo Bima

I bambini che hanno partecipato al corso con l’insegnante

Corsi al via con gli Amici della Biblioteca

Il gruppo Amici della Biblioterca si sta preparando per la prossima stagione di corsi. A metà settembre inizierà il corso di Yoga, previsto per il venerdì dalle 19 alle 20, nel salone polivalente, sarà articolato in 12 lezioni, il costo è di € 100 circa compresa assicurazione. Per attivare il corso è necessario che si iscrivano 12/14 persone, per informazioni contattare 348.7402024 oppure 340.2748959. Per quanto riguarda il corso di ginnastica dolce sono già aperte le iscrizioni per il corso che partirà ad ottobre.

Nel centesimo anno dalla nascita e nel decimo dalla morte (1913-2003) è stata intitolata al sacerdote Costanzo Bima la piazzetta centrale della frazione Castelletto. Bima era nato nella frazione al confine fra Busca e Dronero: dopo gli studi in seminario a Saluzzo fu consacrato nel 1938 e dal 1953 al 1989 è stato parroco nel suo luogo natale. Alla cerimonia hanno partecipato i parenti Bima, il vicesindaco, Marco Gallo, e alcuni altri amministratori locali.

Il vicesindaco, Marco Gallo, con assessori e parenti di Costanzo Bima

- Pagina 7

Strada dedicata a Don Garzino

A seguito dell’intitolazione da parte del Comune di una nuova strada a Don Giacomo Garzino, sacerdote di San Chiaffredo per decenni, durante l’estate ne è stata installata l’insegna. La nuova via ha origine da via del Giogo, a valle della Strada Provinciale dei Laghi di Avigliana , e attualmente termina su una nuova piazza interna alla nuova area residenziale denominata “Borgo Nuovo”. Don Giacomo, oltre che ad essere parroco di San Chiaffredo, era stato anche precedentemente sacerdote a Tarantasca.

Regalo della Ferrero ai bambini delle elementari

Al termine dell’anno scolastico noi alunni e le nostre insegnanti siamo molto felici, perchè le fatiche sopportate e le energie spese sono tante, soprattutto per chi si è impegnato con costanza e ha dato il massimo. Quest’anno la fine è stata anche “addolcita” da un dono a sorpresa, offerto dalla Ferrero S.p.a. di Alba alla scuola primaria di San Chiaffredo, grazie alla signora Olga Galvagno rappresentante della classe 4^ (futura classe 5^). Ognuno di noi, comprese le insegnanti e la collaboratrice scolastica, ha ricevuto un pacchetto contenente prodotti tipici della famosissima Azienda conosciuta in tutto il mondo; thè, merendine, kinder cereali. La nostra sorpresa è stata davvero grande. Sappiamo dalle nostre insegnanti e dalla signora Olga che questa iniziativa non è nuova per le scuole della Provincia e per tante manifestazioni sul territorio (gare, corse, camminate e spettacoli). Quest’anno siamo stati inclusi anche noi e ne siamo orgogliosi. Auguriamo alla società Ferrero di continuare a lavorare sul territorio con serietà ed impegno, come ha dimostrato in tutta la sua storia e soprattutto di essere attenta ai gravi problemi di occupazione dei nostri giorni. I giovani hanno diritto a trovare un posto di lavoro onesto e qualificato e chissà che in questo stabilimento, un domani, qualcuno di noi possa trovare posto? Ringraziamo di cuore tutta l’Amministrazione in particolare la signora Olga (ci auguriamo di averla ancora con noi come rappresentante). Alunni, insegnanti e collaboratrice scolastica Scuola primaria San Chiaffredo

VILLAFALLETTO Giorgio Culasso di Villafalletto protagonista al Forte di Vinadio

Nel mese di agosto presso il Forte di Vinadio (Porta Francia), Giorgio Culasso di Villafalletto è stato protagonista del Temporary Shop, organizzato dall’associazione culturale Marcovaldo, al quale hanno preso parte 20 giovani creativi della provincia di Cuneo selezionati tra le tante candidature pervenute. Si trattava di un progetto atto a promuovere e vendere le produzioni dei giovani creativi che popolano le valli cuneesi e che stanno cercando di ricostruire una parte della storia delle proprie famiglie, a partire proprio dai mestieri che venivano svolti dai loro avi. Giorgio Culasso ha presentato le sue ceramiche raku, raku naked e pit fire.


Pagina 8 -

Feste patronali

Settembre 2013

aurizio&la

band


Settembre 2013

Feste patronali -

Pagina 9


Pagina 10 -

Busca

Settembre 2013

Serata promossa da Busca & Verde

Pic-nic sotto le stelle

I

l pic-nic programmato per il 13 luglio in piazza Dante, causa un forte temporale è stato realizzato il giorno seguente, “gli irriducibile del pic-nic non si sono arresi alle avversità atmosferiche!” Il numero dei partecipanti il giorno programmato sarebbe stato molto più alto, eravamo comunque in 40. Si è svolta la gara delle torte: la più grande, la più alta, la più strana, con premi offerti da TuttoNatura di Tallone Maurizio. La lotteria ha premiato 3 famiglie con buoni spesa di euro 25 offerti dalla Cooperativa Coalvi, che ha pure offerto il vino consumato durante il pic nic. La serata è stata allietata dalla musica della fisarmonica di Livio Marconetto, si è ballato e cantato, i bambini si sono divertiti a correre nel prato. Il parco ha preso vita dando la possibilità di aggregazione a persone che durante l’anno, pur abitando porta a porta, non hanno modo di frequentarsi e conoscersi. E’ lo scopo che persegue BUSCA&VERDE, collaborando con l’Amministrazione Comuna-

La tavolata e la vincitrice della torta più strana

le, quello di creare un parco/piazza frequentato da tutti gli abitanti della città, luogo ideale per l’aggregazione, per il gioco, per la conoscenza e rispetto della natura. Il prossimo ottobre, sempre collaborando con il Comune, organizzeremo la festa dell’albero, evento andato in disuso nel

tempo che, riproposto, dà l’occasione ai bambini delle scuole elementari e dell’infanzia di prestare attenzione all’importanza che hanno i nostri amici alberi, preziosi alleati alla lotta all’inquinamento, necessari all’ecosistema, oltre che fonte di bellezza per la città.

Inaugurazione domenica 1 e venerdì 27 settembre

Restaurato l’organo parrocchiale la ditta Brondino Vegezzi Bossi ed i lavori sono ufficialmente iniziati il 27 dicembre dello stesso i sono voluti quasi 3 anni per il restauro anno alla presenza del dott. De Liso, ma concredell’organo della Parrocchia Maria Ver- tamente nel giugno 2011. Il preventivo iniziale gine Assunta di Busca. Tutto è iniziato era di 82.000 € più iva a cui si dovevano aggiunnel 2007 quando, su richiesta del vicario Don gere 15.000 € più iva alla ditta Mairone e Pili di Enzo Conte, venne effettuato un sopralluogo da Sanfront per il restauro della Cassa dell’organo e parte dei responsabili della ditta Brondino Vedella Tribuna e 5.280 € per il ponteggio. E’ stato gezzi Bozzi che tra l’altro si erano già occupati poi deciso di restaurare anche le colonne che del recupero degli organi della SS. Trinità (la sostengono la tribuna e, in un secondo tempo, Rossa) e della SS. Annunziata (la Bianca). Dopo tutta la controfacciata in fondo alla Chiesa con questa verifica fu presentato un primo preventi- un preventivo della Artes di 31.500 € + iva. Il vo per un restauro filologico o conservativo; la preventivo compreso di iva è arrivato a quostoria ci racconta che l’organo parrocchiale risa- ta 146.630 €; nel frattempo sono già arrivati i le al 1840, anno in cui venne costruito dalla ditta contributi di 20.000 € della Fondazione Cassa di Serassi di Bergamo. Nacque ad una sola tastiera Risparmio di Torino, 68.516, 98 € dal Ministero con trasmissione meccanica ed in seguito, nel dell’Interno per opere d’arte, 16.000 € al CEI 1886, i fratelli Vittino di Centallo, antenati degli (Conferenza Episcopale Italiana) fondi dell’8 attuali titolari dell’azienda, ampliarono lo struper mille, 14.000 € dalla Diocesi di Saluzzo per mento inserendo il II manuale; risale ad inizio un totale di 118.516,98 € a cui vanno aggiunti Novecento l’inserimento di una seconda tastiera 9.750 € (195 canne) di offerte dei parrocchiani e pedaliera in legno di noce. Alla fine le canne per l’iniziativa una canna per l’organo. Il vicario dell’organo risultano circa 2.200. In questa sede Don Enzo Conte ringrazia tutti perché il restauro venne presentata la richiesta di autorizzazione dell’organo è un’opera grandiosa realizzata con alla Soprintendenza firmata dal dott. De Liso il contributo di molti; domenica 1° settembre che ha seguito per tutti questi anni l’intervendopo la Santa Messa serale, alle ore 21.15, verrà to, mentre la realizzazione del restauro è stata inaugurato ufficialmente l’organo monumentale supervisionata dall’architetto Pierluigi Barbecon il concerto organo più flauto rispettivamente ro. Dopo aver ottenuto il consenso anche della dei maestri Luca Benedicti e Giuseppe Nova. Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Venerdì 27 settembre alle 21 si terrà un secondo Saluzzo si è scelto per il restauro conservativo; concerto inaugurale del maestro Silvano Rodi. il 24 giugno 2010 è stato firmato il contratto con Tutti invitati a partecipare.

di Roberta Bima

C

L’organo restaurato

Locandina eventi


Settembre 2013

Busca -

Pagina 11

Promossa la collaborazione con Famiglia per Famiglia

Concluso il progetto RIDEMO senza paure né timidezza. Hanno raccontato la loro “storia teatrale” ed evidenziato l’importanza mar Ramero e Giulia Brenna hanno del lavoro di squadra, ma soprattutto del rispetto dato il via ad un nuovo progetto duper i propri compagni, regola fondamentale per rante l’estate 2013: UNDER 99 – RIsentirsi liberi di esprimersi. Hanno fatto un paio DEMO promosso dall’associazione Famiglia di improvvisazioni per i ragazzi del RIDEMO e per Famiglia. Per l’intera durata del progetto, 9 sono piaciuti così tanto che, con Giulia, abbiamo settimane, gli attori hanno lavorato ogni merco- deciso di farli tornare. Ogni mercoledì abbiamo ledì pomeriggio con i ragazzi con l’obiettivo di diviso i ragazzi del RIDEMO in 3 o 4 gruppi e farli ragionare su cos’è il teatro ma soprattutto di rispettivamente 3 o 4 caragliesi che li seguono farli divertire. Il gruppo in genere era composto per dar loro due dritte con le improvvisazioni.”. da 20/25 ragazzi ma non era sempre lo stesso Venerdì 30 agosto a conclusione dell’esperienperché ognuno poteva scegliere, nell’ambito del za si è tenuto uno spettacolo che ha raccontato progetto, di partecipare al numero di settimane cos’è il progetto RIDEMO. La difficoltà enorche preferiva. Tutti i mercoledì ci si ritrovava me nella realizzazione dello spettacolo è stata a Madonna del Campanile dove c’era a dispoil fatto che il gruppo di ragazzi non è mai stato sizione uno spazio ampio aperto ma allo stesso tempo riservato; qui per 4 ore i ragazzi svolgevano giochi per approfondire i vari aspetti del teatro (teatro come fantasia, uso della voce, uso del corpo, emozione, gioco di squadra...) a cui seguivano momenti di riflessione durante i quali dovevano scrivere su fogli anonimi le loro idee su determinati argomenti e aspetti del progetto RIDEMO (“un anziano mi ha raccontato che..”, “dal progetto RIDEMO ho imparato che...”, “le maggiori difficoltà nell’interagire con gli anziani”, “quando sarò vecchio...”) per finire con improvvisazioni. Al progetto hanno collaborato anche alcuni allievi di Omar e Giulia provenienti da Caraglio che frequentano le scuole superiori; “Abbiamo pensato di farli venire una delle prime volte – ha spiegato Omar - perché loro, lavorando insieme da alcuni anni, hanno creato un gruppo molto unito e quindi si buttano a capofitto nelle improvvisazioni e negli esercizi, Teatro dei ragazzi, foto di Luca Ribero

O

di erre.bi.

lo stesso, quindi non è stato possibile dare un copione da studiare e provare. Per questo il tutto è stato orientato sulle improvvisazioni. Per la prima volta i Mangiatori di nuvole hanno realizzato uno spettacolo di questo tipo: una nuova sfida sulla quale hanno puntato molto, perché le premesse erano davvero ottime. I ragazzi che hanno preso parte al progetto RIDEMO hanno espresso grande apprezzamento per le attività teatrali e l’hanno dimostrato anche partecipando con entusiasmo a tutte le attività che sono state lo proposte; i vari gruppi, pur essendo molto variegati, si sono rivelati davvero belli in quanto i ragazzi erano disciplinati, educati, simpatici, svegli e divertenti. Per questo Omar e Giulia si augurano di poter ripetere l’esperienza.

Nuova interrogazione di Futuro in Comune

Minoranza per il risparmio energetico

E

di r.b.

’ di fine luglio l’interrogazione presentata dalla minoranza al sindaco e ufficio tecnico comunale relativa al mancato ottenimento di incentivi fiscali dell’80% in conto capitale per interventi di risparmio energetico. In seguito alla pubblicazione della graduatoria il comune di Busca risulta classificato 222° su 249 e pertanto non accederà a tali incentivi che saranno assegnati solo ai primi 27. Tale interrogazione probabilmente verrà trattata nel prossimo consiglio comunale, ma già ora si richiede come intende muoversi il Comune in materia di risparmio energetico. Nel mese di luglio la Regione ha diffuso la graduatoria per l’assegnazione dei fondi messi a disposizione: tra gli assegnatari (in tutto 27), con punteggi variabili da 42 a 35,

anche comuni della Granda come Acceglio, Valdieri, Morozzo, Saluzzo con contributi in conto capitale variabili da 150.000 euro a 500.000 euro. Il comune di Busca ha ottenuto solamente 12 punti, la minoranza scrive: “Riteniamo che sia gravissimo per un comune come il nostro, perdere un’occasione simile, specialmente in un periodo dove i soldi ed i trasferimenti statali e regionali scarseggiano ed in considerazione delle informazioni in possesso e delle possibilità offerte all’atto della richiesta di finanziamento. L’attuale amministrazione, prediligendo un intervento con un risparmio energetico modesto, ha fatto sì che il comune non ricevesse contributi per importi che variano (e lo vediamo dagli altri comuni), su cifre comprese tra 150 e 500.000 euro. L’intervento da noi proposto sulle Scuole ci avrebbe permesso di posizionarci dal 4° al

20° posto in graduatoria, ottenendo facilmente il finanziamento.”. Futuro in comune chiede quindi se, alla luce dei finanziamenti statali previsti dal Conto Termico (ridotti rispetto ai precedenti in quanto pari ad un massimo del 40%), si voglia sfruttare almeno questa possibilità per finanziare interventi di risparmio energetico già programmati o da programmare.


Pagina 12 -

Busca

Settembre 2013

Aggiornamenti sul nuovo sistema di raccolta rifiuti

Ad un anno dall’inizio del Porta a Porta via Attissano i rifiuti differenziati resta valida soltanto per i cittadini residenti nelle zone non on passati 365 giorni da quando il nuovo ancora coperte dal servizio. E’ giusto che chi, sistema di raccolta rifiuti Porta a Porta ha pur abitando in zone non interessate dal nuovo preso il via a Busca; per la “ricorrenza” servizio, si impegna comunque nella raccolta sono stati distribuiti nuovamente i kit per la differenziata e perciò è costretto a ricorrere raccolta dei rifiuti: sacchi e contenitori stavolta all’area ecologica, continui ad essere premiato dovranno servire per un anno, fino all’estate con la riduzione della tariffa. Da giugno è cam2014 e non solo per sei mesi come avveniva biato l’indirizzo e-mail per info sulla tassa rifiunelle consegne precedenti. La distribuzione è ti: sportellotares@comune.busca.cn.it; scrivendo avvenuta a cura dei volontari del Gruppo di Pro- a questo indirizzo si possono ottenere risposte tezione Civile comunale nell’area dei Capannoni ai quesiti sul nuovo tributo. Novità fresca fresca in corso Romita; come sempre la plastica va nei riguarda due ampliamenti del sistema porta a sacchi trasparenti, l’indifferenziata nei sacchi porta che, dallo scorso 15 luglio, tocca anche via arancioni, la carta nei contenitori gialli, il vetro Fornaca e zona San Quintino. Interpellato Diego in quelli verdi e l’organico in quelli marroni, Bressi, il consigliere delegato, ci ha confermato nell’apposito sacchetto da scaricare nei casche: “Ad un anno dall’entrata in funzione del sonetti marroni posizionati lungo le vie, dove porta a porta possiamo affermare che il sistema richiesto si trovano anche i cassonetti blu per i procede bene, con dati di differenziata qualche pannolini. mese ottimi e altri meno; in qualsiasi caso i Ricordiamo inoltre che da inizio anno siccoquantitativi di indifferenziato sono sempre bassi me la raccolta dei rifiuti porta a porta è ormai ma si può fare e si deve fare di meglio e di più, realtà consolidata e confermata, il Cec, d’acanche perché esiste il rischio di ammende e di cordo con il Comune, ha deciso che nel 2013 aumento delle bollette. Le nuove zone inserite l’“ecotessera” ed il relativo sconto sulla tariffa sono un piccolo correttivo con una quarantina di per chi porta direttamente all’area ecologica di famiglie; inoltre sono stati tolti però cassonetti

S

di Roberta Bima

dove, specialmente nelle zone frazionali come San Quintino, portavano rifiuti addirittura da altri comuni... E per il futuro non c’è nulla di definitivo in quanto il nuovo appalto è stato aggiudicato ma causa ricorsi delle aziende escluse è tutto bloccato e senza tempi certi quindi finché non si sblocca la questione rimane tutto invariato. Anche per la tariffa è un rebus: di certo la Tares (quindi una tassa e non più una tariffa per servizi quale era la Tia) è stata introdotta e come prevede la legge, il tutto è stato internalizzato e ad incassare è tornato il comune e non più il CEC; visto che le fatture per trasporto e smaltimento arrivavano si è proceduto con una prima bollettazione ma per importi pari all’ incirca al 95 per cento dell’ importo pagato nel 2012. Poi quando da Roma stabiliranno regole certe per la Tares, decideranno quale parte dell’ importo amdrà allo Stato in quel momento si procederà a bollettare il saldo. Qualche problema arriva dai condomini in possesso di cassonetti dove l’impegno dei cittadini è minimo; dopo le ferie il CEC provvederà con avvisi agli amministratori di condominio onde evitare ammende ai condomini stessi.”. Possiamo dire che molto è già stato fatto ma si può sempre migliorare.

Necessarie alcune modifiche per mantenerlo aperto

Quale futuro per il Cinema Lux?

D

di erre.bi.

a qualche mese è nell’aria la notizia di una possibile chiusura del Cinema Lux; il motivo è semplice: dal 1° gennaio 2014 le case cinematografiche distribuiranno i film quasi esclusivamente in formato digitale, mandando di fatto in pensione le tradizionali macchine da proiezione. In merito abbiamo interpellato Beppe la Rosa che da ben 14 anni gestisce il cinema di proprietà della parrocchia di Busca: “Per poter continuare a tener aperto il cinema sarà indubbiamente necessario sostituire la macchina da proiezione attualmente in uso perché altrimenti quelle poche pellicole che ancora verranno distribuite nell’attuale formato arriverebbero a distanza di 3-4 mesi dall’uscita dei film; tempo in cui i film sarebbero già “vecchi” ancora prima di esser proiettati. Per adeguare il Lux ci vorrebbe un investimento di almeno 70 mila euro ma non posso sostenerlo io innanzitut-

to perché i locali non sono di mia proprietà. Fino a fine anno andrò avanti come ho sempre fatto, infatti è già pronta la rassegna d’autunno e se si riesce si effettuerà anche quella d’inverno di lì in poi si farà quanto possibile, nel frattempo la situazione si sarà sicuramente già delineata con più precisione e anche la parrocchia avrà preso una decisione.”. E naturalmente abbiamo anche contattato il vicario, Don Enzo Conte, per capire quali sono le sue intenzioni; ha detto che si farà quanto possibile per cercar di mantener aperto il Cinema e che si sta già interessando ed informando per ottenere dei fondi per poter attuare i cambiamenti necessari. Sarebbe un vero peccato se Busca perdesse il suo Cinema anche se in questi anni è stato un po’ dimenticato da molti cittadini che han preferito le tante multisale aperte nei dintorni; se tutti si facessero due conti, tra benzina e costo del biglietto, tornerebbero certamente al Lux, e di corsa!

Nella speranza di accontentare le aspettative dei nostri assidui spettatori, il Cinema Lux propone la rassegna “Autunno al Cinema”; 8 film per 5 euro! • • • • • • • • •

I titoli dei film sono i seguenti: I maghi del crimine Questi sono i 40 Cha cha cha La grande bellezza Il grande Gatsby Passione e desideri I giorni dell’arcobaleno Se sposti un posto a tavola

La vendita delle tessere verrà aperta a metà settembre presso la cassa del cinema e la tabaccheria di Rossana. Il cinema riaprirà la 1ª settimana di settembre. GARDALAND - 01/09/2013 Pullman, accompag. ed ingresso - Quota € 50,00 OKTOBERFEST - 27-29/09/2013 Pullman viaggi in notturna, accompag. - Quota € 110,00 MEDJUGORJE da Cuneo Levaldigi - 1-4/10/2013 Volo a/r, Pens.compl, accompagnatore - Quota € 570,00

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

PUGLIA e Sassi di Matera (Gita del Corriere) - 9-13/10/2013 Pullman, Hotel, Pens. compl, accompag. - Quota € 575,00 Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


Busca

Settembre 2013

- Pagina 13

Emozionante concerto della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense

Una serata memorabile

U

di Comune di Busca

na serata spettacolare, presentata dal mattatore Giangi Giordano, tutto secondo copione, con almeno un migliaio di persone stipate in ogni dove nei pressi di piazza della Rossa, ornata per l’occasione dai giardini-arredo della ditta Miretti: il 4 agosto, nel giorno della sua festa patronale intitolata alla Madonnina, la città ha festeggiato se stessa e il Corpo degli Alpini in modo commovente e memorabile, proprio sul sagrato della chiesa che contiene l’icona quattrocentesca della Vergine patrona. Ospite d’onore la Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, il cui concerto ha suggello la conclusione ufficiale delle celebrazioni per il 250enario di Busca Città, caduto l’anno scorso. La consegna al Sindaco del nuovo gonfalone della Città da parte del Comitato dei 250 anni con lo stemma recentemente rivisitato nei colori e nel disegno della corona, la consegna della cittadinanza onoraria alla Brigata Alpina Taurinense, l’assegnazione di alcuni attestati personali a soldati benemeriti, oltre alla presentazione del libro “Alpini in Afghanistan” a cura del Maggiore Mario Renna che aveva avuto luogo alle ore 18 in Casa Francotto: questo il programma che ha preceduto il concerto, con tanto di gonfaloni della provincia di Cuneo e delle rappresen-

Benemerenza all’Alpino Attilio Eandi, classe 1922

Consegna l’attestato di benemerenza al generale Giuseppe Cismondi

tanze civili e militari, delle associazioni d’arma, dei vessilli e dei gagliardetti della sezione di Cuneo e dei gruppi di ospiti e le deposizioni delle corona al monumento dei Caduti di piazza Fratelli Mariano e alle lapidi in piazza della Rossa. “Oggi – ha detto il sindaco, Luca Gosso nel suo saluto - concludiamo ufficialmente i festeggiamenti dei 250 anni del titolo di Città proprio nel giorno dedicato alla nostra patrona, la Madonnina, qui nella piazza della Rossa, che per noi buschesi simboleggia sentimenti particolari. Grazie agli Alpini, ai labari delle sezioni di Cuneo e Saluzzo ed e ai numerosi gruppi che ci onorano con la loro presenza. Grazie al Colonnello Serafino Canale, vice comandante della Brigata in rappresentanza del Generale Dario Raineri, al Tenente colonnello Mario Renna recentemente promosso che ha presentato in anteprima per la provincia di Cuneo l’ultima sua fatica editoriale “Alpini in Afghanistan”. Un saluto a tutti i musici della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense diretta dal Maresciallo capo Marco Calandri. Un ringraziamento particolare ai premiati con le onorificenze della Città: il generale Giuseppe Cismondi, gli Alpini reduci dalla Russia Attilio Eandi, Giuseppe Fornero e ai famigliari del maresciallo Greco. Un ricordo al compianto generale Giovanni Chiotasso, che tanto ha fatto per gli Alpini e per Busca. Un saluto alle autorità politiche

provinciali, regionali e nazionali… Grazie ai sindaci dei comuni vicini per averci onorato della loro presenza e quella dei loro gonfaloni. Un ringraziamento pubblico va al presidente del Comitato dei 250 anni Mario Berardo, oggi assente per problemi di salute e rappresentato da Marco Sarale, che ha donato il nuovo Gonfalone al Comune: il Comitato, grazie alla gestione dei contributi degli sponsor ha permesso di realizzare tutte le iniziative del duecentocinquantenario senza pesare sul bilancio comunale. Possiamo essere fieri del nostro nuovo gonfalone, decorato con la medaglia d’argento al merito civile, fregiato anche con la corona di Città grazie alla “patente” rilasciata dal re Carlo Emanuele III di Savoia il 5 dicembre 1762 Grazie agli Alpini buschesi e al loro capogruppo, Adriano Fornero, che ci hanno permesso di vivere questa giornata. Grazie a tutte le associazioni buschesi per il lavoro ed il volontariato al servizio della comunità, che fa di Busca una città unica. Le celebrazioni per i 250 anni sono stati un evento straordinario, che ha alimentato il senso di appartenenza, valorizzando le nostre radici… La nostra cittadinanza è offerta agli Alpini con l’intenzione di legare la nostra storia e il futuro dei nostri figli. Il nostro Paese sta vivendo un momento difficile, ma nell’Italia dei comuni c’è speranza, entusiasmo e voglia di fare e nei valori che ispirano il Corpo degli Alpini ci sono gli ideali necessari per far ripartire la nostra nazione.

La benemerenza all’Alpino Giuseppe Fornero, classe 1920

In scena con Musici & Viandanti

Cercle Rouge “Sulle strade dei Grimaldi” anni. Un percorso audio video che si snoda attraverso la città, le cappelle del circondario e ’associazione culturale buschese Le Cer- termina alla sommità della collina con l’Eremo cle Rouge ha partecipato al programma di di Belmonte. Un itinerario per sensibilizzare iniziative culturali promosso dal comune il pubblico sulla valorizzazione dell’ambiente e del suo patrimonio culturale nonché sul ricodi Busca “Sulle strade dei Grimaldi di Busca”. noscimento del suo rilievo turistico. Attraverso È andato in scena lo scorso 1° agosto in Casa Musici&Viandanti è stato possibile intraprendeFrancotto il cortissimo Musici&Viandanti: lo re un viaggio immaginario sospeso tra scoperta sviluppo di un concept narrativo-musicale ed invenzione; un’occasione per gli spettatori di supportato da videoclips dedicate all’ambiente diventare i viandanti di un tempo tesi a scoprire paesaggistico di Busca e della sua collina e ad il tessuto urbano e i profili delle colline circoalcuni dei suoi edifici segnalati per il loro valore stanti. “In un’epoca in cui si dimostra sempre culturale e restaurati nel corso degli ultimi

L

di Roberta Bima

più evidente la dissoluzione del mito del viaggio come occasione di accrescimento culturale e che ci restituisce una realtà ambientale sempre più erosa dalla consuetudine, sempre più offesa dall’invadenza dell’uomo”, le immagini, i testi e le musiche di Musici&Viandanti si sono dimostrati un invito per gli spettatori a creare un gioco di simulazione. Pagine di diari e di guide per andare alla ricerca di situazioni di viaggio che ci possano aiutare a riscoprire i percorsi di un tempo e con essi le magie del paesaggio. Tutte le informazioni in merito sul sito all’indirizzo www.lecerclerouge.org.


Pagina 14 -

Busca

Settembre 2013

Gita, polentata e molto altro

Impegni di fine estate per i Volontari di Roberta Bima

S

i è ripetuto anche quest’anno il progetto Demo con l’associazione Volontari dell’Annunziata ed è stata una bella conferma: “I ragazzi sono stati molto corretti sia durante le animazioni con gli anziani che durante le passeggiate e i momenti di comunione”. Tante le iniziative promosse: l’incontro con la storia dei nostri nonni con il signor Ambrogio e la “gita” a villa Bafile con lo spettacolo del mago, per non parlare del momento della ginnastica di gruppo con Giulia, apprezzatissimo da tutti. Un grandissimo grazie va tutti a maggior ragione perche quest’anno non ci sono stati studenti nuovi che hanno aderito al progetto “Volontariato & scuola” quindi l’aiuto dei ragazzi stato prezioso quanto fondamentale. Tanti i pensieri elaborati durante le lezioni di teatro da chi ha aderito al progetto Demo ne riportiamo alcuni per far comprendere a tutti l’importanza di queste iniziative; al tema “Quando sarò vecchio” queste sono state le risposte: “voglio stare con i ragazzi futuri”, “andrò alla casa di riposo e cercherò di esserci quando il Demo verrà”, “desidererò avere tante visite”, “spero che i miei parenti vengano a fare due parole con me e che non mi trascurino”. Ed infine una definizione quanto mai azzeccata: Dove c’è DEMO c’è…

Momenti di ginnastica con Giulia e di riflessione

Divertimento, Emozioni, iMpegno, nuOve amicizie. L’associazione Volontari dell’Annunziata - onlus approfitta delle pagine del giornale per ringraziare la Fondazione Cassa di risparmio di Saluzzo per l’elargizione del contributo a favore del progetto “Una settimana di salute” soggiorno marino protetto realizzato nel mese di maggio: un gesto di sensibilità nei confronti della nostra associazione e quindi sul tema degli anziani. Tanti gli appuntamenti in calendario per settembre: in primis la consueta gita che quest’anno si terrà il 10 settembre, tutti assieme si andrà allo Zoom Park di Cumiana; le iscrizioni sono obbligatorie presso la casa di riposo o chiamando

Tanti giochi e divertimento

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

allo 0171/945452. L’associazione non mancherà all’appuntamento fisso con Busca in Piazza; infatti son già tutti all’opera per preparare la Scatolata il cui ricavato andrà per le iniziative dei Volontari. Torna anche la tradizionale polentata che si terrà martedì 24 settembre, sicura la partecipazione dei Ciao Cerea quindi pomeriggio di danze; le iscrizioni sono aperte presso la casa di riposo. Prevista per fine settembre la partenza dei corsi di ginnastica dolce per due giorni la settimana e ad ottobre verranno forniti i risultati del progetto “Resta in salute!” iniziato lo scorso giugno.


Busca

Settembre 2013

- Pagina 15

Vespisti si nasce… Non si diventa

Estate con il Vespa Club Busca di r.b.

T

anti gli appuntamenti che hanno visto in prima linea il Vespa Club buschese in questa bella stagione arrivata con un po’ di ritardo. Il 5 maggio si è svolto a Castagnito il 12° raduno internazionale Vespa Club Alba, a seguire il 26 maggio una rappresentanza del club ha partecipato al raduno di Villanova d’Asti. Per il 2013 il Vespa Busca Group ha deciso di partecipare, domenica 23 giugno, al raduno di Riva Ligure: una bella giornata di sole ha accompagnato i pochi componenti del gruppo partito già il giorno precedente. Domenica 30 giugno tutti a Pinerolo in occasione del raduno organizzato dal club Il Vespino in Val Pellice: nona posizione per la classifica generale dei club. Sabato 6 luglio si è svolta una gira sociale del gruppo: giro del Colle Fauniera, dove i vespisti han trovato la neve, salendo dal santuario di Castelmagno e scendendo a Demonte

per finire presso la Ford Azzurra, diventata concessionaria Piaggio, di Madonna dell’Olmo dove veniva presentata la nuova Vespa 946. Il 21 luglio, una calda domenica d’estate, ben 16 vespe targate han partecipato al raduno di Fossano, prendendo parte al giro-aperitivo in zona

Salmour. Le vespe buschesi hanno partecipato anche al giro dei 3 colli organizzato dal Vespa Club Verzuolo; settembre sarà ancora un mese ricco di appuntamenti e uscite in vespa, tutte le info sulla pagina Facebook o all’indirizzo www. vespabuscagroup.net.

Momenti di divertimento durante i raduni

Una bella realtà: la scuola di italiano per stranieri

Nuovi appuntamenti per gli studenti

D

di Pier Giorgio Aimar

a alcuni anni, nei locali della scuola primaria, alcuni volontari gestiscono gratuitamente dei corsi di alfabetizzazione e di cultura per gli stranieri residenti a Busca o nei comuni limitrofi. Lo scorso anno per la prima volta il corso è stato riconosciuto dal Centro Territoriale Permanente, per cui i partecipanti al corso - dopo aver sostenuto un esame - hanno ottenuto una certificazione delle conoscenze raggiunte. L’attestato di certificazione, rilasciato dal Dirigente Scolastico del CTP di Cuneo, assume valore formale anche per la prosecuzione del percorso di istruzione – formazione e tiene conto delle recenti indicazioni comunitarie e nazionali. Nell’anno scolastico 2012/2013 si sono iscritti al corso di italiano 46 stranieri di cui 23 hanno sostenuto l’esame finale. Le lezioni erano tenute da 20 volontari e si svolgevano al sabato mattino dalle ore 8.30

Festa di fine anno

Durante le lezioni

alle 10.30 ed il lunedì sera dalle 20.30 alle 22.30. Inoltre al sabato mattina alcune volontarie hanno garantito, nei locali della ludoteca, un servizio di baby- sitteraggio per offrire alle giovani mamme la possibilità di partecipare alle lezioni. Per organizzare i corsi del prossimo anno scolastico 2013/2014 si stanno cercando uomini e donne disponibili a dedicare due ore alla settimana oppure ogni 15 giorni per fare questo servizio. Sono graditi anche volontari disponibili ad intrattenere i bambini dei parteci-

panti al corso al sabato mattino. Si tratta di una bella esperienza di condivisione tra i volontari e di scambio di esperienze tra gli insegnanti e gli alunni, con la creazione di bei rapporti di amicizia. Per informazioni è possibile contattare Ornella (338.2991197), Luisa (340.4626783) ed Enrica (333.3046036). L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Idee.Comunità in collaborazione con le associazioni Crescere, che da anni mette gratuitamente a disposizione la ludoteca, e Famiglia per Famiglia.


Pagina 16 -

Dediche

Settembre 2013

Buon compleanno! Auguri dai nonni Michela e mammà

Carissimi Chiara e Davide se è vero il detto “Sposi bagnati, sposi fortunati” mi sa che di fortuna ne avrete molta perchè il 18 maggio, il giorno del vostro matrimonio, di pioggia ne è scesa tantissima. Tanti affettuosi auguri da papà, mamma, Marco ed Elisa

Buon compleanno cucciolo! Eccoci qui pronti a festeggiare e a spegnere la tua seconda candelina... il tempo vola e tu sei la gioia di tutti noi! Auguri di cuore Filippo! Mamma, papà e chi ti vuole bene!

27 luglio 1973 Un grande augurio dal piccolo Gioele per i vostri 40 anni insieme

Auguri ad Anita che l’8 luglio ha festeggiato il suo compleanno da parin, Chiara e famiglia

Auguri! Buon compleanno da mamma, papà, Michele, Francesco e i tuoi nonni

Congratulazioni a Deborah Rosso che si è laureata presso la facoltà di Psicologia di Torino in Scienze e tecniche Psicologiche con la votazione di 110/110

... è inutile che fai quella faccia lì... i 40 anni sono arrivati anche per te. Auguri da tutta la famiglia e dalla tua mogliettina

Gli anni passano, ma tranquilla... dimostri solo quelli migliori. Buon compleanno!!! I tuoi amici!!!

Ehy... Osvaldo e Luciana, vi riconoscete? 40 anni son passati... continuate così!!! Tanti auguri dalla vostra famiglia...


Dediche -

Settembre 2013

Anche se un po’ in ritardo tanti auguri per i tuoi magici 18 anni da tutta la famiglia

Tanti auguri di buon compleanno alla nostra piccola Elena che il 19 settembre spegnerà la sua prima candelina, e un auguri speciale a mamma e papà che il 27 festeggeranno 5 anni di matrimonio, da tutta la famiglia

25/08/2013_Il gruppo degli “assessori” dell’illustrissimo Basso e Lady vi augura un buon primo anniversario di matrimonio! Che la felicità che state vivendo, non abbia mai fine!

E’ già passato 1 anno.... Tanti auguri da chi vi vuole bene!

Nonna con te ho fatto il mio primo giro in bici...! Grazie per tutta la pazienza che hai e nonostante un anno in più mi regali sempre la tua energia... Auguri nonna Gisi!!! Filippo e tutti noi

Pagina 17

Al miglior nonno del mondo tanti auguri da Gioele e Sofia e tutta la famiglia

Eccoci quì nonna Lucia, tutti insieme per augurarti buon compleanno!!! Francesca, Nicolò, Filippo, Roberta, Emanuel, Denny, Ilenia, Daniela e papà!

Tanti auguri “Pim”... il 9 agosto diventerai maggiorenne. Da mamma, papà Isa, Ramo e Annina

7 settembre 2013 Alessandra e Simone, questo giorno vi sembrerà volare via veloce, ma vi renderete presto conto di quale magnifico gesto avete compiuto. Con immensa gioia vi auguriamo tutto il bene del mondo. Papà, mamma, Stefi, Simone e nonna Maria.

Cara mamma, ho appena compiuto 3 mesi e già son qua a farti tanti auguri per i tuoi 30 anni! Buon compleanno da Lia


Pagina 18 -

Dediche

Settembre 2013

Non festeggiare il tempo che passa, ma passa il tempo festeggiando! Buon compleanno e occhio ai capelli bianchi! Puf.

Ho un visino delizioso e un sorriso malizioso, per papà son come l’oro, per la mamma un gran tesoro! Tanti auguri a Mattia che è nato il 28 luglio da mamma, papà e tutta la tua famiglia.

Simona e Livio: 21/09/2013_ Addizionate felicità... Sottraete delusioni.... Moltiplicatevi... e MAI dividetevi!! Auguri per una felice vita insieme! Le Iene.

Tantissimi auguri a Caroline che il 4 settembre festeggia il compleanno. Un grosso augurio da tutta la famiglia.

Al nostro ometto Luca che il 18 agosto ha compiuto 7 anni, tantissimi auguri da mamma, papà, Nicole, Giulia e Matteo. Ti vogliamo bene!

Auguri a Fabrizio che il 23 settembre festeggia il compleanno, dalla redazione de Il Buschese

Non sembra vero che è già passato un anno. Tanti auguri a Sofia per il suo primo compleanno da Marta e da tutta la famiglia

Tanti auguri di buon compleanno per i tuoi 12 anni a Lucrezia dai nonni, mamma e papà

Auguroni a Gloria ed a Martina per i loro compleanni. Da Fabio.

Di stagioni colorate ce ne sono tante, ma le vostre sono le più belle! Tanti cari auguri a nonno Michele per i suoi 91 anni e a Raffaele che festeggia 1 anno, da tutta la famiglia

Ehi sei rimasto sorpreso? Bhe adesso tocca a te festeggiare i tuoi primi 50 anni!!! Inizia già da subito il conto alla rovescia perchè il 20 settembre è alle porte... tanti auguri con affetto tua moglie con Lorena, Flavio e le 2 nipotine

Ben arrivato a Riccardo dai nonni, mamma e papà

Cara sorellina Vera anche per te è arrivato il momento di spegnere 4 candeline!!! Tanti tanti auguroni... Asia


Settembre 2013

Busca

- Pagina 19

Musica, sport, arte e divertimento: il mix vincente dell’estate buschese

Conclusi i festeggiamenti estivi

Collage di momenti dell’estate buschese, da Miss e Mister Busca, Marcella Barbero e Leopoldo Del Pizzo, alle visite all’Eremo di Belmonte

di Fabrizio Panero

Diaz, dove il gruppo “Nuovi Solidi” ha incantato il pubblico coverizzando pezzi di Lucio Battisti. nche per quest’anno cala il sipario Di grande successo è stata anche l’iniziativa sull’estate buschese che ha visto il comune in festa per più serate nel corso domenicale con la visita all’Eremo guidata dalla “Stramba famiglia di Molière”, un gruppo di degli ultimi due mesi appena trascorsi. Tutto ha avuto inizio il primo weekend di luglio, giovani attori fuori dagli schemi provenienti dalquando, per le vie del paese, hanno avuto luogo la scuola di recitazione diretta da Omar Ramero e Giulia Brenna dell’associazione Mangiatori di i tradizionali festeggiamenti patronali di San Luigi. Da venerdì 5 a lunedì 8 luglio una serie di Nuvole. A seguire in piazza Diaz c’è stato spazio per la musica occitana dei Lou Serpent. appuntamenti artistici e sportivi hanno animato Busca coinvolgendo un ampio pubblico locale e Ma il piatto forte dei festeggiamenti è arrivato il lunedì sera quando Samuele Maurino ha conattraendo curiosi anche dai comuni limitrofi. Il dotto lo spettacolo che ha portato all’elezione di venerdì è stato segnato dalla dodicesima edizioMiss e Mister Busca. In una serata divertente, ne della “Notturna in Busca”, gara organizzata fatta di giochi, risate e sfilate, i giurati, tra i quali dalla Podistica Buschese, ed è stato seguito da figuravano anche collaboratori del nostro giornaun sabato in cui gli amanti della cultura hanle, hanno decretato vincitori la 23enne buschese no potuto dividersi tra Casa Francotto, dove Marcella Barbero e il 23enne cuneese Leopoldo l’associazione Chelidon Project ha inaugurato le Del Pizzo. Terminati con successo e con la sodincredibili mostre “Ylli Plaka, forme in prestito, disfazione degli organizzatori i festeggiamenti ceramiche liguri e balcaniche” e “Avanguardie per San Luigi, la nostra cittadina non ha avuto contemporanee tra Piemonte e Liguria”, e piazza tempo di rifiatare che già il primo weekend di agosto è andata in scena la festa patronale CittaMENARDI LIVIO E FIGLI dina della Madonnina, un appuntamento atteso BUSCA AUTO Vendita e Assistenza e ricco di appuntamenti. Ad aprire l’edizione auto e veicoli commerciali annuale è stata venerdì 2 la decima edizione di “Buscanta”, manifestazione canora organizzata dall’associazione Busca Eventi e destinata ai S.S. Laghi d’Avigliana, 55 giovani cantanti locali. Il giorno seguente è stato Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332 il turno dell’orchestra “Maurizio e la band” che

A

hanno rallegrato e musicato piazza Diaz in una deliziosa serata danzante. Domenica 4 agosto è stata invece una giornata dedicata a musica e arte, con lo spettacolo musicale in costumi d’epoca del Gruppo Cantastorie “Allegri sognatori” presso l’Eremo, con lo spettacolo di animazione per bambini “Kataboom” presentato dalla compagnia “Teatrulla” di Torino presso piazza della Rossa e con l’esibizione della Fanfara della Brigata Alpina Taurinense, invitata dal gruppo Ana di Busca, sempre presso la medesima piazza. Infine lunedì è stata la volta della tradizionale fiera della Madonnina e delle visite guidate a Palazzo San Martino. A concludere le celebrazioni è stata l’ennesima serata danzante organizzata dall’associazione Busca Eventi con l’esibizione dell’orchestra “I Simpatia” che hanno portato in piazza Diaz e per le vie del paese un’ultima ventata di quella sana allegria estiva che solo le feste buschesi sanno portare. Con un velo di nostalgia si sono dunque andati ad esaurire tutti i grandi e attesi momenti di festa del nostro comune. Sicuramente il grande riscontro di un pubblico che ha sempre dimostrato entusiasmo e partecipazione alle varie serate ha reso grande piacere agli organizzatori e ai membri delle varie associazioni coinvolte e ciò agirà sicuramente da stimolo per quelli che saranno gli eventi del futuro e delle prossime festività buschesi.


Pagina 20 -

Brevi

BUSCA Gli acquarelli di Ravera Aira in municipio Sono stati nuovamente sistemati nella galleria al primo piano del municipio, dopo i restauri dell’edificio, i 14 acquarelli della pittrice buschese Maria Rosa Ravera Aira donati al Comune e raffiguranti l’Eccidio di San Chiaffredo compiuto il 14 settembre 1944 dalla Brigate Nere durante una rappresaglia, nel quale furono vittime il parroco don Costanzo Demaria e due giovani buschesi di 23 anni, Bartolomeo Lerda e Luigi Ardissone. La pittrice donò alla città il ciclo pittorico “I Martiri del 14 settembre 1944” in occasione del 65º anniversario della liberazione, il 25 aprile 2010. Il ciclo è composto da 14 acquerelli e rievoca in sequenza alcune scene significative di uno dei più tragici episodi accaduti nel periodo della Resistenza. Maria Rosa Ravera Aira lo ha regalato a Busca perché diventassero patrimonio di tutti e ulteriore testimonianza di un passato che non va dimenticato. L’evento era stato accompagnato anche dalla pubblicazione di un catalogo a cura di Luigi Chiamba, in cui si ripercorrono quei tristi giorni.

Settembre 2013 da dedicare alle attività pubbliche. L’affidamento riguarda la realizzazione della struttura portante e copertura in legno con recupero della facciata verso la piazza. Si è aggiudicata l’appalto la ditta Cornaglia F.lli, con un ribasso del 12,11%, per un totale di 37.475,60 euro (più Iva), che ha presentato l’unica offerta fra le 10 ditte invitate alla procedura negoziata.

Consegnate le borse di studio Romagna Il vice-sindaco e assessore alla Cultura, Marco Gallo, ha consegnato le due borse di studio annuali intitolate al musicista buschese Angelo Romagna per l’anno scolastico 2011/2012 dell’importo di 1.327,47 ciascuna, destinate a studenti residenti a Busca. Se le sono aggiudicate i due allievi che hanno presentato domanda, entrambi studenti di pianoforte al civico istituto musicale Vivaldi: Martino Banchio e Filippo Lerda.

DEL MIO SOSPIR La mia anima respira in questa terra di Piemonte, ove il sol fa capolino sulle cime sue innevate e la pioggia accarezza quella sua campagna così generosa ove il lavor fatica a mollar ed Iddio preserva la sua gente. Di quel fiume s’ode la voce mentre scorre verso il mar di quel fior s’ode il profumo mentre cresce e cresce ancor Sogna o bimbo! , su questo prato l’avvenir ti sara’ piu’ lieto! Silenzioso a questa Patria codesto paese, libero al dannato mondo il cui mal si disperde tra i filari di questa langa già in vendemmia ove echeggia al mio cuor una dolce melodia in un gentil sospir di casa mia. Tra la vita e la morte c’è un sospiro, un sussulto, sarà forse esso il ricordo della nostra esistenza? Così il poeta percepisce questo dilemma nella sua amata terra piemontese, un trapasso dolce e silenzioso, tra le cose, le case e la gente ad egli care.

Il poeta sotto l’Eremo

Raccolta firme in municipio per 12 referendum radicali Si raccolgono entro il prossimo 25 ottobre nell’ufficio Segreteria-Elettorale, al primo piano del palazzo municipale, via Cavour 28, le firme per la presentazione di 12 referendum radicali, fra cui cinque dedicati alla giustizia.

Scuole... a colori Cantiere aperto in via Carletto Michelis per la tinteggiatura delle facciate e il miglioramento energetico della scuola elementare “ala nuova”. I lavori, che sono stati affidati alla ditta Oscar decorazioni di Busca, saranno terminati prima della fine delle vacanze estive. “Presto - fa notare il sindaco, Luca Gosso - tutto l’isolato del muncipio e delle scuole elementari, dopo i lavori di restauro del Palazzo San Martino e dell’ala vecchia delle scuole, sede anche della biblioteca comunale, godrà del decoro di cui si sentiva da tempo l’esigenza”.

Raduno interregionale ad Ivrea

Avviato il cantiere dell’ala comunale in piazza S. Maria Sono iniziati a fine luglio i lavori di ristrutturazione della tettoia aperta ad uso “ala comunale” in piazza Santa Maria. Il progetto, redatto dall’ufficio tecnico ed autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Torino, prevede il recupero dell’intera tettoia che si affaccia su piazza Santa Maria, per la realizzazione uno spazio aperto coperto, con tetto a vista,

duce al centro storico chi arriva dalle valli Maira e Varaita.

Consegna la borsa di studio a Filippo Lerda e a Martino Banchio

Incassi Imu e Tares Il Comune ha incassato circa 630 mila euro con il versamento dell’Imu nella rata di giugno 2013 dei circa 1 milione e 250 mila previsti del gettito annuale, al netto degli introiti concernenti la prima casa e i terreni agricoli, pari a circa 600 mila euro annuali in meno rispetto al gettito totale. Inoltre l’introito dell’acconto della Tares (tariffa sulla raccolta rifiuti) è stato di circa 600 mila euro sui 900 mila previsti dalle due rate di luglio e settembre. I dati sono stati forniti dal sindaco, Luca Gosso, durante la serata del Consiglio comunale di fine luglio.

Ridipinte le ringhiere del Ponte sul Talutto In economia e servendosi sia di persone impiegate nei lavori socialmente utili, come da convenzione fra Comune e Tribunale di Cuneo, sia dei ragazzi impegnati nel progetto RiDemo di volontariato estivo, sia dei dipendenti comunali, si sta mettendo mano ad una piccola ma tanto attesa opera di manutenzione straordinaria: la tinteggiatura delle ringhiere del ponte sul Talutto, in via Dronero. Erano arrugginite da molto tempo, ma il Comune non aveva ancora provveduto per il semplice motivo che l’intervento spetta alla Provincia, con la quale, in proposito, esiste una ormai storica corrispondenza, consistente in ripetute richieste di intervento, sempre rigettate per mancanza di fondi. Ora la soluzione adottata ha permesso di ridare decoro ad un luogo suggestivo della città: il ponte, ornato anche da piante di gerani, costituisce una delle porte di ingresso, quella che intro-

Non mancherà anche quest’anno il raduno del 1° raggruppamento Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Francia; quello del 2013 sarà il 16emo e per l’occasione ci si ritroverà tutti ad Ivrea il prossimo 7 e 8 settembre. Come per la passata edizione il gruppo di Busca si unirà con quello di Caraglio; come sempre non mancheranno labari, annullo filatelico, bande e fanfare e la tradizionale sfilata per le vie di Ivrea. La città si prepara ed è ormai pronta ad accogliere i tanti alpini che qui giungeranno dalle regioni del Nord Italia; chi desidera partecipare può contattare il capogruppo Adriano Fornero 0171/943871.

Roberta Bima

Corso di Ginnastica perineale Si organizzano 5 incontri dedicati alle donne di ogni età. Un’occasione per approfondire la conoscenza della muscolatura del perineo, detto anche Pavimento Pelvico, acquisendone maggiore consapevolezza, il perineo è quella parte del corpo che poggia sulla sella della bicicletta. Dopo il parto e quando compaiono problemi come incontinenza, cistiti ricorrenti, prolassi, difficoltà sessuali, dolori mestruali, alcuni tipi di stitichezza è possibile che i muscoli del perineo siano in difficoltà perché troppo rilassati o troppo in tensione Incontri tenuti dall’ostetrica Federica Ferrero con lo scopo di informare, fare chiarezza, permettere di sperimentare su di sè gli aspetti che riguardano il perineo, offrendo l’opportunità di trovare risposte, condividere dubbi e perplessità, costruire insieme strumenti e percorsi prendendo in mano la propria salute, ampliando i concetti di salute femminile e acquisendo maggior consapevolezza e dimestichezza nel gestirla. Il corso si svolgerà il giovedi dal 12 settembre con la possibilità di due orari: 18.30/20.00 oppure 20.15/ 21.45, per venire incontro alle diverse necessità. Per informazioni e costi contattare l’ostetrica al 340.3945426


Sport

Settembre 2013

- Pagina 21

Calcio mercato

Il Busca Calcio riparte dall’Eccellenza del giornale, 20 agosto) e dove sta preparando il primo grande impegno di stagione, il match di i accendono i motori del Busca Calcio Coppa Italia Eccellenza in trasferta contro l’Olche, dopo aver beneficiato di un prevemo il 25 agosto. Domenica 1 settembre prenderà dibile ripescaggio, è pronto ad affrontare il via il campionato di Eccellenza 2013/2014. per il decimo anno consecutivo il campionato La suddivisione in gironi è stata favorevole, regionale di Eccellenza. Al timone della squadra quantomeno in termini logistici, per le comparesta il fossanese Riccardo Botta che, con il suo gini piemontesi. Per volere del presidente della staff, avrà il compito di guidare la squadra verso FIGC Piemonte Bacchetta i raggruppamenti posizioni tranquille di classifica e, perché no, sono stati infatti effettuati secondo un “taglio lanciare qualche giovane verso prestigiosi traorizzontale” che consentirà alle squadre di evitaguardi. La nuova stagione dei grigiorossi è inire lunghe trasferte con l’inserimento in un unico ziata ufficialmente il 10 agosto quando gli atleti girone delle squadre del basso Piemonte. si sono ritrovati presso lo stadio “Natale BerarAl di là di quelle che saranno le avversarie, il di” e hanno cominciato, con grande entusiasmo, Busca dovrà sicuramente fare meglio dell’anno la preparazione atletica in vista del prossimo scorso se vorrà dimostrare di essere all’altezza campionato. Per tutta la settimana successiva la della categoria. Per raggiungere questo obiettivo squadra si è poi trasferita a Sanfront, dove sono il presidente Topazi e i suoi collaboratori hanno stati intensificati gli allenamenti e dove, martedì deciso di rimboccarsi le maniche e hanno porta13, si è svolta l’amichevole di lusso col Bra. No- to avanti un’importante campagna acquisti. Ad nostante una sonora sconfitta per 6 a 2, la partita oggi (chiusura giornale, 20 agosto) tra le fila dei ha comunque messo in risalto la buona forma grigiorossi si sono accasati giocatori di grande psicofisica dei ragazzi di Botta, i quali hanno esperienza che hanno senza dubbio elevato il saputo tenere testa agli avversari nonostante il tasso tecnico della squadra, tra essi spiccano i grande gap di categoria tra le due compagini. nomi di Jodi Sacco, dell’attaccante Enrico BalSabato 17 la squadra ha poi fatto rientro a Busca lario e del bomber esperto Luca Perri. Saranno dove si trova tutt’ora (al momento di chiusura proprio questi ultimi due ad avere il compito di

S

di Fabrizio Panero

Un momento degli allenamenti

trascinare la squadra a suon di gol verso la salvezza e a non dover far rimpiangere il gioiellino Fabio Piroli che ha lasciato la squadra dopo la retrocessione. Le premesse per fare bene ci sono tutte, ora toccherà a capitan D’Amico e compagni metterci grinta e impegno per dimostrare a tutti il loro valore.

Il cantautore romano è sceso in pista prima del concerto

Max Gazzè al Kart Planet di Busca trovato nella sua prima uscita. Il cantautore romano, dopo aver inanellato alcul quarantaseienne cantautore romano Max ni giri a discreta velocità, ha iniziato a forzare, Gazzè, con al suo attivo anche qualche gara rivelandosi molto veloce, tanto da giungere ad sui kart, sabato 20 luglio doveva esibirsi un soffio dell’attuale miglior tempo. “La presenpresso il Nuvolari per il “Sotto Casa Tour”, così za di Max Gazzè, che ha voluto assolutamente ne ha approfittato per tornare sul circuito che lo scendere in pista con i nostri mezzi sul Kart Plaaveva visto protagonista alcuni anni or sono. net di Busca, nonostante dovesse tenere un conGazzè era atteso al Kart Planet di Busca sin dal- certo poche ore dopo, ci rende molto orgogliosi le quindici del pomeriggio ma un inconveniente - hanno riferito Cesare e Lilia -. La nostra pista lo ha costretto ad un ritardo di circa tre ore e è a disposizione di quanti vogliano sfogare la quando è arrivato, dopo alcuni veloci saluti, ha loro passione sia con i kart che con le moto ogni subito preso contatto con i kart della PCR, mes- giorno della settimana, martedì escluso mentre sigli a disposizione da Cesare Speranza e Lilia ogni venerdì è prevista una giornata riservata Imani. Dopo aver adattato il kart alle sue misure, esclusivamente alle moto stradali”. Gli appassioMax è sceso in una pista per lui completamente nati sono pertanto avvisati. Ora tocca a loro farsi nuova, in quanto radicalmente modificata, anche avanti ed aggiungersi a quanti scendono regolarnel senso di marcia, rispetto a quella che aveva mente in pista, soprattutto nei week-end.

I

di Dario Malabocchia

TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

New Fashion

PELLEGRINOANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

Max Gazzè mentre prova il kart

G PP RADI UN T TA O ME NT

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

O

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Pagina 22 -

Settembre 2013

Sport in breve

Nicole Biamonte sul podio

La coppia di ballerini formata da Nicole Biamonte di San Chiaffredo di Busca e Matteo Olivero di San Defendente di Cervasca si sono classificati al secondo posto nella gara di ballo latino americano classe b2 9-10 anni del campionato 2013 disputatasi tra il 26 ed il 29 giugno scorsi. Ottima la prestazione dei bambini che, pur ballando insieme da meno di un anno, hanno già alle loro spalle importanti gare disputatesi a Novara, Prato e Padova riuscendo sempre a salire sul podio. Una grande soddisfazione, questa, anche per il loro maestro Enzo Mileto ed il suo staff grazie ai quali la scuola ballo di Caraglio frequentata da Nicole e Matteo rappresenta l’ambiente ideale per una perfetta crescita sportiva ed umana.

La Buschese ai campionati italiani master di corsa in montagna

Ottimi piazzamenti domenica 30 giugno ad Adrara San Martino (Bergamo) ai campionati italiani master di corsa in montagna per la Podistica Buschese i due MM35 Moreno Dalmasso, 9° col tempo di 52’11” e Davide Galliano 31° in 1h’12”.

Davide Galliano e Moreno Dalmasso alla gara di Adrara S. Martino (Bg)

Maratonina del Mont Cenisio

Nicole e Matteo

Notturna in Busca, una corsa dal fascino particolare

La gara podistica “Notturna in Busca” conserva e sottolinea tutto il suo fascino portando a Busca alla vigilia della festa di San Luigi atleti da tutta la provincia e anche da fuori regione. Così è stato venerdì, 5 luglio, alla 12^ edizione dell’evento sportivo, ottimamente riuscito, con trecento atleti tra giovani e adulti. La gara è valevole anche come 4^ prova del campionato provinciale giovanile su strada. L’assessore comunale allo Sport, Gian Franco Ferrero, ha ringraziato perciò la gloriosa associazione Podistica Buschese, che l’organizza, per l’impegno e la preziosa attività e presenza nella vita sportiva cittadina.

Buschese protagonista domenica 18 agosto in Francia alla maratonina del Mont Cenisio su un percorso impegnativo fatto di saliscendi intorno al lago con metà asfalto e metà sterrato si è messa in luce Michela Bovetti che ha vinto nella categoria V2F in 1h58’19”, inoltre erano presenti Mogna Valerio 42° assoluto in 1h39’42”, Enzo Romano 1h48’38”, Sandro Falcone 1h51’30”, Botta Massimiliano 1h53’58”, Abello Laura 1h55’20” 9^ SENF, Bailo Andrea 2h10’31”, Chiari Claudia 2h11’59”, Ariaudo Barbara 2h13’43” e Romano Carmela 2h18’32”.

Foto del gruppo Buschese

Primo torneo notturno di calcio a 7 TerraViva Cup

Si è concluso lo scorso 10 luglio sul campo sportivo di frazione San Barnaba il primo torneo notturno di calcio a 7 TerraViva Cup, organizzato dall’A.S.D. Gem Busca specializzata in produzione grazie al sostegno dell’azienda buschese e vendita di carne bovina piemontese a marchio Coalvi e prodotti tipici. L’associazione sportiva buschese ha riproposto lo storico torneo di calcio che dai primi anni ‘80 per oltre un decennio si disputò nell’impianto sportivo della frazione. Il torneo 2013 si è svolto dal 17 giugno al 10 luglio ed ha avuto un notevole successo sia di partecipazione che di pubblico con un’organizzazione impeccabile e l’adesione di ben 16 squadre maschili e 4 squadre femminili, che hanno gareggiato sui campi di San Barnaba di Busca e di Tarantasca per gli ambiti premi finali (oltre 6000 euro in buoni spesa presso negozi di abbigliamento sportivo e ristoranti per tutti gli atleti vincenti). Il torneo, sviluppatosi con una prima parte a gironi di qualificazione, è proseguito con una fase finale disputata sul campo buschese fino alla combattuta finale, che ha visto trionfare la compagine della M.P. Impianti Elettrici I Peter Pan Abbigliamento Bimbo Centallo sul San Chiaffredo per 3-2. Il torneo femminile si è svolto con girone all’italiana e ha visto il trionfo a punteggio pieno della squadra femminile del Gem Chimica Tarantasca. La serata finale è anche stata l’occasione per presentare il rinnovato impianto di San Barnaba, rimesso a nuovo dall’associazione società sportiva, che sarà teatro nella prossima stagione delle competizioni del settore giovanile della Gem. Notevole soddisfazione nelle parole del presidente del Gem Busca, Dario Isaia, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno creduto nell’iniziativa e che lo hanno supportato nell’organizzazione. Il presidente di TerraViva, Angelo Rosso, ha voluto ribadire quanto la promozione delle attività sportive del territorio sia sempre stata una prerogativa aziendale con il valore aggiunto in questa occasione di valorizzare l’impianto sportivo che si trova a due passi dalla sede aziendale.

Riceviamo e pubblichiamo

mezzo portano a sbagliare, lasciandosi dietro un triste ricordo. Cosa possiamo fare noi, oltre seguito degli incidenti mortali che han- a pronunciare le consuete frasi di rito? L’unica no visto coinvolti alcuni motociclisti, il cosa che possiamo suggerire a tutti, è il fatto Delegato Provinciale della Federazione che in Provincia di Cuneo è possibile sfogare la propria irruenza ed imparare a conoscere meglio Motociclistica Italiana, Pier Giuseppe Dutto, il proprio mezzo, recandosi su alcune piste atte esprime la sua opinione e lancia un appello. allo scopo, come ad esempio il rinnovato Kart Non è facile commentare le notizie relative Planet di Busca, dove è appena stato presentato agli incidenti stradali in cui sono coinvolti dei il corso di guida sicura “Sicurider”, oppure sul motociclisti, non importa se siano o meno minimotodromo di Salmour. Se si è invece più iscritti a questa o quell’altra associazione in portati per le specialità del fuoristrada, ricordiaquanto tutti, indistintamente, hanno la passione per le due ruote a motore. Nella moto trovano un mo che vi sono parecchia piste di motocross, tra le quali quelle di Sant’Antonino di Salmour, Atmezzo per sfuggire a dei momenti particolari e sulla moto ritrovano quel qualcosa di cui hanno tissano di Busca, Vallera di Caraglio e Mellana di Boves, per citare le più frequentate. Queste bisogno. Ma bisogna usarla con giudizio! A volte l’irruenza o la non perfetta conoscenza del piste, anche se non hanno l’importanza e le di Pier Giuseppe Dutto (Delegato Provinciale FMI)

A

caratteristiche di quelle più prestigiose, che, tra l’altro non sono propriamente a due passi dalla nostra zona, permettono di scatenare, con poca spesa, la nostra irruenza in tutta sicurezza, in quanto non esiste la possibilità di potersi scontrare con altri mezzi e non ci sono pericolosi guard-rail o paracarri che possano mettere in pericolo la nostra vita. Per chi vuole frequentare le strade di montagna, l’essenziale è rispettare rigorosamente le regole della strada, senza pensare di essere i soli a percorrerle, poichè non ci si trova su una pista, prestando la massima attenzione agli altri veicoli, che a volte non ci vedono, senza azzardare degli inutili e pericolosi sorpassi. Solamente così, con educazione e con un occhio rivolto verso gli altri, potremo ritrovare il gusto ed il piacere di una bella gita in moto.


Settembre 2013

Montagna

- Pagina 23

Spettacolo in Val Germanasca tra laghi, leggende e miniere

Percorso dei 13 Laghi per avvicinarsi all’ormai promesso sposo, ma il giovane, esaltato dal successo invece di correre incontro ad abbracciarla rimontò sul caprone e i tratta sicuramente di una particolare si appestò a compiere a ritroso il percorso. La escursione nella valle delle miniere di ragazza tentò invano di dissuaderlo, il giovatalco in Val Germanasca, a Ghigo di ne rivolse lo sguardo al cielo e gridò “che Dio Prali. Oltre la seggiovia, in un ambiente ancora intatto, è collocata una stupenda conca di origine voglia o no attraverserò ancora questo lago”. Cominciarono l’attraversamento fu preso da glaciale con 13 laghetti, nella quale si trovano casermette, piazzole con cannoni e resti militari un’ansia crescente arrivati al centro del lago una risalenti alle guerre mondiali. Posizionata a circa forza misteriosa sembrò attrarre verso il fondo l’animale e incapace di reagire, fu inghiottito 2550 metri di altitudine, è comodamente ragdalle acque. Il giovane cercò disperatamente di giungibile con la seggiovia “Nuova 13 Laghi” da Ghigo di Prali. Alcune antiche leggende sono ritornare a riva ma le acque fredda gli bloccarono i muscoli, lanciò un’ultimo sguardo alla giolegate a questa zona, soprattutto ai laghi, tra le quali il Lago della Carota “lou laou’l la Carotto” vane ragazza che stava per sposare e scomparse nella profondità del lago. Da allora si racconta e quella del lago dell’Uomo. Nei tempi antichi viveva a Prali un ricco signore che, in certe ore del giorno, sia possibile intrache aveva un’unica figlia, giovane e bella, di cui vedere sul fondo del lago un uomo che abbraccia un caprone. Dalla Val Chisone, tra Inverso era molto geloso. La sua bellezza aveva attratPinasca e Perosa Argentina svoltiamo sulla to numerosi pretendenti, il padre dichiarò che sinistra e seguiamo le insegne della Val Germal’avrebbe data per sposa soltanto al giovane in nasca; giunti a Ghigo di Prali, parcheggiamo sul grado di attraversare il lago vicino al quale pascolavano i suoi animali. Molti giovani si erano piazzale della seggiovia che conduce fino a circa 2400 metri. Sono possibili più percorsi alternatifatti avanti ed erano saliti fin lassù al lago, ma poi rinunciando. Gli anni passavano e la ragazza vi: se si tratta di un gruppo familiare con bamera sempre sola. Un giorno si presentò dal padre bini è consigliabile, dall’arrivo della seggiovia, scendere per il sentiero A/C/D per raggiungere, della ragazza un bel giovane dal portamento con un facile percorso e in poco più di mezz’ora, fiero e si dichiarò pronto a compiere la temeil primo lago dove sorge una casermetta. Quindi raria impresa chiedendo però di poter fare un tentativo in groppa ad un caprone, a malincuore si prosegue seguendo le insegne e le tacche rosse il padre accettò. La notizia si sparse e attirò nu- del percorso A, costeggiando i vari laghetti, fino merosi abitanti della zona. Padre e figlia presero al Lago Ramella più conosciuto come il lago dei posto sulla riva del lago e il giovane e il caprone cannoni: nel 1939 la 149° batteria era composta da 4 cannoni con piazzole circondate da muri dall’altra, salì in groppa e prese l’animale per a secco in pietra, nel 1950 venne smantellata le corna e iniziò l’attraversata, si immersero nell’acqua gelida, non ci furono esitazioni tra lo e i materiali ferrosi vennero recuperati ed il rimanente cannone venne tagliato con la fiamstupore della gente i due raggiunsero la sponda opposta, tutti lanciarono un grido di gioia e am- ma ossidrica per renderlo inoperoso. Si scende mirazione. La ragazza in preda all’angoscia fece quindi verso il sentiero sottostante per ritornare

di Luciano Giordano

S

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

Lago con casermetta

alla seggiovia. Con un percorso leggermente più impegnativo, dalla seggiovia saliamo verso il Cappello d’Envie e percorriamo il percorso A B che su una mezza costa, un po’ esposta verso il Passo Ciancia, conduce al Lago Ramella. Svoltiamo all’indicazione sulla sinistra per il Lago Nero (20 minuti); se vogliamo e il tempo lo permette, in meno di un’ora possiamo salire su Punta Cornour (2886 m.) dalla quale si ha una vista stupenda sulla conca dei laghi. Torniamo quindi al Lago Nero e proseguiamo il giro verso il Lago della casermetta. Per chi vuole percorrere l’intero percorso a piedi dal parcheggio, si prosegue in auto fino alle case della borgata Miandette (1700 m.), quindi si imbocca sulla sinistra il sentiero C, che si snoda tra le bergerie Miande Lausarot e Torre. Con un dislivello di circa 740 metri e circa due ore e mezza di salita si arriva nei pressi del Lago della Casermetta. Il percorso D, che attraversa i luoghi del Rimpatrio Valdese, parte dalla casermetta verso Colle Giulian, Passo del Loup, Punta Chiarlea, quindi dal Passo Barard, attraverso il vallone delle Miniere, arriva a Prali. Durante l’escursione costeggeremo i vari laghi: Primo, dell’Uomo, La Draja, Lungo, Due Gemelli, Nero, Ramella, d’Envie, della Carota. Questa spettacolare conca è alla portata di tutti, vista anche la comodità della seggiovia che arriva a quota 2400 a Bric Rond. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito www.nuova13laghi.com o scrivere a 13laghi@alpimedia.it . Altra possibilità offerta dalla Val Germanasca è “Scopriminiera”, un affascinante viaggio nelle miniere di talco, un bacino minerario tra i più grandi e articolati d’ Europa. Un Ecomuseo Regionale delle Miniere e della Val Germanasca, con i suoi 3,5 km di gallerie e cunicoli nelle miniere Paola e Gianna e la rete di escursione esterna offrono al pubblico uno straordinario viaggio nel tempo con l’opportunità di scoprire la vita del contadino-minatore ed i segni che l’estrazione del talco ha lasciato nella valle. Sono possibili visite anche negli edifici industriali all’imbocco della miniera Paola, sala video, archivio storico, attività didattiche e bar ristorante “Il Ristoro del Minatore”. Per informazioni www.scopriminiera.it. Non mancano quindi le opportunità per visitare questa bellissima valle, terra dei Valdesi.


Pagina 24 - Agricoltura

Settembre 2013

La crisi colpisce ancora

Calano i prezzi di frutta e verdura

L

www.terraoggi.it

a brusca frenata dei prezzi di frutta (-7,2 per cento) e verdura (-6,7 per cento) nel mese di luglio non basta a far riprendere i consumi alimentari, comunque segnati da un aumento di tre punti percentuali su base annua. Ed è così che le famiglie continuano a farsi i conti in tasca anche davanti a cibi e bevande, confermando la tendenza per più di un italiano su due (53 per cento) di comprare solo con promozioni e offerte speciali. Lo afferma la CiaConfederazione italiana agricoltori, in merito al rapporto Istat.

Nonostante diversi segni meno su base tendenziale - spiega la Cia - il carrello della spesa resta caro (+2 per cento annuo), così come i listini degli alimentari al supermercato. Il risultato è che le famiglie dall’inizio dell’anno hanno stravolto i propri menù, da cui il pollo (+3 per cento) sempre più spesso sostituisce la carne rossa (-5 per cento). Ad essere più raro nel menù settimanale è anche il pesce fresco (-5 per cento), mentre il latte fresco (-4 per cento) viene sostituito da quello meno costoso a lunga conservazione (+5 per cento). La risposta dei consumatori alla situazione di crisi - continua la Cia - è quella di ridurre ancora

Cesto di frutta

di più quantità e qualità dei cibi acquistati, rivolgendosi sempre più spesso ai discount, unica tipologia commerciale in cui le vendite commerciali continuano a crescere (+1,3 per cento), contro le diminuzioni consistenti dei piccoli negozi (-4,4 per cento) e di tutta la Gdo (-1,2 per cento).

Per essere sempre aggiornati e non sbagliare

Le novità fiscali del Decreto del fare

L

www.terraoggi.it

’emanazione da parte del Governo del DL 21 giugno 2013, n. 69, cosiddetto “decreto del fare” ha introdotto importanti disposizioni in diversi ambiti, finalizzati al sostegno della ripresa economica. IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO. E’ stata cancellata la solidarietà dell’appaltatore e del committente per quanto riguarda l’imposta sul valore aggiunto in relazione al mancato versamento della stessa da parte dell’appaltatore o del subappaltatore; non è invece venuta meno la solidarietà per le ritenute fiscali scadute relative agli stipendi degli eventuali dipendenti di cui si sono avvalsi l’appaltatore od il subappaltatore. In quest’ultimo caso quindi continua ad essere necessari, prima del pagamento della fattura, ottenere la dichiarazione che le ritenute scadute al momento del pagamento siano state regolarmente versate (nel caso in cui sia stato impiegato personale dipendente) oppure ottenere una dichiarazione che per tali lavori non è stato impiegato personale dipendente. RISCOSSIONI EQUITALIA. In ambito di riscossione è stata inibita ad Equitalia la possibilità di procedere all’esproprio dell’unico immobile di proprietà del contribuente quando è destinato ad abitazione principale ed il contribuente vi risiede, a meno che tale immobile non sia classificato nelle categorie A/1, A/8 ed A/9 considerate di lusso. In tutti gli altri casi diversi dall’abitazione prin-

Immagine di archivio

cipale, l’agente della riscossione può procedere all’espropriazione immobiliare quando il credito per cui agisce è superiore a 120 mila euro (prima tale limite era 20 mila euro), esproprio che comunque può avvenire solamente se è stata iscritta ipoteca e decorsi sei mesi dalla sua iscrizione. Sempre in tema di riscossione è stata prevista una modifica relativamente al tempo massimo entro il quale Equitalia è autorizzata a concedere la rateizzazione del debito iscritto a ruolo. Il Decreto Legge prevede che “qualora il debitore si trovi, per ragioni estranee alla propria responsabilità, in una comprovata e grave situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica, la rateizzazione può essere allungata fino a centoventi rate”. Si ricorda che negli altri casi al concessionario è consentito dilazionare il pagamento in massimo 72 rate. La nuova disposizione prevede inoltre che si decade dalla rateizzazione

concessa qualora nel periodo della rateizzazione il contribuente venga meno al pagamento di otto rate anche non consecutive. CREDITO AGEVOLATO. Il DL prevede poi un’importante possibilità per le imprese che intendono acquistare impianti e macchinari nuovi di fabbrica. L’agevolazione consiste nel favorire le imprese all’accesso del credito mediante garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia ex Legge 662/96. In questo modo gli istituti bancari che vi aderiscono dovrebbero concedere finanziamenti per i predetti acquisti, a tasso favorevole, e con la garanzia di tale fondo pubblico. Inoltre sarebbero previsti dei contributi in conto interessi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. In ogni caso le modalità di accesso e le disposizioni operative di tale agevolazione saranno oggetto di un apposito decreto ministeriale.


Settembre 2013

Busca

- Pagina 25

Decine le richieste di intervento per alberi sradicati, tetti divelti

Tromba d’aria causa gravi danni di Comune di Busca

L

unedì 19 agosto intorno alle ore 15,30, una tromba d’aria con una grandinata di forza straordinaria si è abbattuta su Busca ed in alcuni comuni della provincia di Cuneo, causando in pochi minuti enormi danni ad aziende agricole ed artigianali. Decine le richieste di intervento al 115 per alberi sradicati, tetti divelti, vetri andati in frantumi. Nessun danno a persone, ma tanto spavento. I vigili del fuoco volontari di Busca, divisi in due squadre, sono intervenuti nelle frazioni San Giuseppe, Roata Raffo ed Attissano, le zone più colpite. Il sindaco, Luca Gosso, che ha seguito direttamente le operazioni di emergenza, ha chiesto l’intervento dei volontari del gruppo comunale di Protezione civile, che, con la squadra degli operai dell’ufficio tecnico comunale e una ditta esterna, hanno lavorato fino a sera per riaprire via del Pignolo bloccata dalla caduta di alcuni alberi e per la messa in sicurezza di tetti e portici scoperchiati in via Del pilone. A San Giusep-

Alberi sradicati in frazione San Giuseppe

pe sono state divelte tettoie e danneggiati in modo irreparabile frutteti, piegati dalle reti antigrandine abbattute dal ghiaccio. Gravi i danni anche alle colture di mais. A Roata Raffo è stato scoperchiato un tetto di un capannone di un’attività artigianale con danno irreparabile alle attrezzature. “Ringrazio tutti coloro

che hanno collaborato per l’emergenza - dice il sindaco - Segnaliamo alla Regione ed alla Prefettura l’evento straordinario e quantificheremo al più presto l’entità dei danni, in collaborazione con i privati”. Intano le organizzazioni agricole hanno annunciato la richiesta dello stato di calamità naturale.

Analisi meteo dei mesi di Luglio/Agosto

L’estate sta finendo...

E

di Giorgio Garelli

state finita, o per lo meno quella meteorologica è terminata. Con questo non vuol dire che il caldo ci abbandonerà definitivamente da un giorno all’altro, anzi, sono sempre più frequenti ondate calde nel mese di settembre. Analizzando i mesi estivi è possibile notare che sono stati registrati, in generale, valori di temperatura sopra la media. Nonostante questo non sono mancate pause fresche con diversi temporali in certi casi anche di forte intensità. Nel dettaglio giugno ha chiuso con solamente 33 mm, meno della metà dei valori di riferimento. Dopo una prima metà del mese nella norma, l’alta pressione africana ha portato caldo e afa, facendo registrare 31.8°C a San Chiaffredo. Meno di molte altre località sicuramente, ma il dato è molto significativo per la sua ubicazione. Altro episodio degno di nota è l’arrivo di aria più fresca che ha seguìto una perturbazione temporalesca che in loco ha portato poche precipitazioni, ma temperature molto più basse con minime sotto i 10°C e massime appena sopra i 20°C. A differenza di giugno, luglio 2013 ha regalato precipitazioni sopra la norma: infatti i 59 mm raccolti sono frutto di diversi episodi sparsi lungo il mese. Ovviamente stiamo parlando di temporali, molto localizzati e talvolta forti che hanno portato grandinate anche piuttosto importanti un po’ in tutta la zona. Le

temperature sono quasi sempre state al di sopra della media del periodo, facendo registrare le anomalie massime nella terza decade del mese. Infatti per quasi 10 giorni consecutivi sono state registrate temperature massime oltre i 30°C. Accanto alle massime alte e qualche minima sopra i 20°C i disagi maggiori sono stati causati dall’elevato tasso di umidità. In taluni casi l’umidità relativa non scendeva al di sotto del 55-60% portando così ad accentuare la sensazione di caldo. Agosto inizia come la fine di luglio; 30 gradi diffusi per tutta la prima settimana. Piccolo break fresco intorno all’8 e al 14 con ferragosto non bellissimo sulle nostre zone, specialmente in montagna. Temperatura ancora una volta sopra le media per i primi 20 giorni.

Da segnalare l’evento temporalesco di lunedì 19 agosto. Correnti fresche nordoccidentali hanno favorito lo sviluppo di una cella temporalesca di grandi dimensioni e forte intensità. Ingenti danni causati dalla grandine e dalle forti raffiche di vento associate (downburnst e non tromba d’aria come qualcuno, erroneamente, ha comunicato) hanno “spianato” intere coltivazioni sia di mais che frutteti e piantagioni di fagioli. Tra le zone più colpite la frazione buschese di San Giuseppe e il tratto tra Tarantasca e Centallo. La “lingua” più colpita si è protratta fino a Sant’albano Stura passando per Centallo e Roata Chiusani. Forte vento e pioggia abbondante sono stati comunque registrati in tutta la parte sud-occidentale della provincia.


Pagina 26 -

S... vendiamoci

Settembre 2013

Annunci economici

- Marmora, casa per stagione estiva a euro 500 sedie, tutto in noce stile barocco piemontese, in per tutta la stagione (oppure periodi più brevi), ot- condizioni veramente buone, vendo in blocco a - Citroen Xantia 1.6cc 136.000 km, anno ‘95, tima posizione. Tel. 0171.944167-339.1508504 4.000 euro. Visibile a Villafalletto. ottime condizioni, grigio canna fucile, 5p, unico Tel. 3319551044 (Franco). LAVORO OFFRO proprietario. € 800. Cell. 3355287950 - Grande punto 1.3 multijet 2005, 75cv, 115.000 - Salus ricerca hostess per manifestazione fieri- - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata a euro 60. Tel. 333.9178677 km, 5p, ottime condizioni, interni perfetti, 4 anti- stica. Tel. 0171.940733 - 333.4085456 neve nuove, sempre utilizzata da ragazza, vendo - Cercasi giardiniere, manutentore tuttofare, ita- - Macchina da cucire elettrica con mobiletto liano, età massima 55 anni. Astenersi perditem- (anche per uso professionale) causa inutilizzo a causa auto più spaziosa. € 4.300. € 90. Caraglio. Volendo consegno a domicilio. po. Zona:Vignolo. Cell. 338.3504966 Cell. 340.9553491 - Impresa di pulizie cerca ragazza automunita Cell. 347.0449126 MOTO con esperienza, zona Saluzzo. Cell. 340.3405803 ANIMALI - Hm Derapage 50x, anno 2006, gomme in ot- Ditta operante nel settore delle caldaie da - Regalasi simpaticissimi e bellissimi gattini. time condizioni (1 nuova) 6.000 km, revisionata riscaldamento cerca, per impiego nella zona del Tel. 0171.936109 13\06\12, motore a 2 tempi. Cell. 339.3647958 monregalese, dipendente referenziato, con espe- - Ritiro animali esotici di ogni genere, gechi, ser- Hornet 600, 2004 km 19.000, grigia con cuporienza, per eventuale assunzione a tempo inde- penti, iguane, cavie peruviane, coniglietti nani, lino nero, € 2.300 a Centallo. Cell. 380.5035799 terminato. Inviare curriculum vitae, telefono ed con documenti dove necessari. Possibilità di penore pasti email per eventuale colloquio. L’invio del curri- sione dei vostri amici esotici e/o particolari. IMMOBILI VENDESI culum vitae non costituirà, per la ditta richieden- Tel. 320.0882350 - Rustico secolare tipico piemontese completa- te, alcun vincolo. bia.c@tiscali.it mente ristrutturato con cura dei particolari archiFarmacie di turno LAVORO CERCO tettonici originali dell’epoca, composto di ampio - Studente laureato in matematica, residenMesi di alloggio su 2 piani + locale ad uso ristorante. te in Busca si rende disponibile per ripetizioni Settembre Classe: E (ipe: 204 kwh/mq). Trattativa riser- ed esercitazioni di matematica ad alunni dalle vata. Info in ufficio. Massa immobiliare Tel. elementari alle superiori. Tel. 340.3098978 – 24 / 24 Cuneo 0171.65510 - 366.3344622 0171.946888 1 Sacro Cuore - Recente ALLOGGIO mansardato adatto a - Lavoro di stiratura o pulizie in Busca e dintor2 Vivalda single o come investimento composto da ingres- ni sono di Costigliole Saluzzo. Cell. 340.9997328 3 Beato Angelo so in living, camera, bagno, balcone e cantina. - Signora piemontese automunita offresi come 4 Europa termoautonomo. Classe C. € 87.000 assistenza anziani baby sitter - pulizie (esperta 5 Einaudi Immobilandia case. Cell. 392.3306090 bar e commessa). Tel. 328.5327815 6 Salus - Busca: in frazione ampia casa padronale con - Ragazza seria, cerca lavoro presso centro este7 S. Paolo ca. 3000 di parco privato. La casa è disposta su 2 tico, esercito trattamenti come pulizia viso, mas8 Bottasso livelli per un totale di ca. 400 mq di abitazione. saggio rilassante o energizzante, ricostruzione Abitabile da subito. Info in ufficio. 9 Bertero del capello sfibrato, ecc... Cell. 349.6935950 ore San Giorgio immobiliare Tel. 0171.500764 10 Della Valle serali 11 Vivalda IMMOBILI AFFITTASI ATTREZZATURA SPORTIVA 12 Beato Angelo - San Barnaba bilocale arredato, con cortile, - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 13 Bottasso senza spese condominiali, comodo ai negozi. - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per 14 Europa Tel. 0171.944445 ginnastica e allenamento a 50 euro come nuova. - Tarantasca affitto appartamento composto da Tel. 347.9199529 15 Einaudi soggiorno, bar, angolo cottura, saloncino, 2 ca16 Salus PER LA CASA mere, bagno, garage, cantina, ascensore, ottima - Cameretta bimba/ragazza color avorio e rosa 17 S. Paolo posizione. Cell. 333.4645913 18 Bertero composta da: armadio 4 ante (2,60 m per 2 m), - Tarantasca alloggio con garage classe energe- scrivania, comodino, letto 1 piazza in ferro battu19 Della Valle tica c. Tel. 348.5158750 20 Bottasso to. Tel. 338.9030656 - San Chiaffredo di Busca alloggio arredato con - Salotto con divano cucina completa bianca 21 Vivalda cantina e garage. Tel. 335.6855073 camera matrimoniale completa usati pochissimo 22 Beato Angelo - Alloggio a Busca vicinanze scuole medie. causa inutilizzo ottimo affare. Cell. 348.5118840 23 Sacro Cuore Tel. 334.3670576 - Pantaloni taglia 42 diversi modelli come nuo24 Europa - Vendo o affitto garage a Busca in corso 25 vi da € 5 caduno. Cell. 348.3742292 25 Salus aprile, ingresso 3.5mt, posto per 2 auto. - CD “INEDITO”di Laura Pausini contenente 26 S. Paolo Cell. 335.5287950 DVD live. Vendo a buon prezzo a chi interessa27 Einaudi to. Busca. Cell. 320.7811954 ore serali IMMOBILI CERCASI 28 Bertero - Costigliole Saluzzo, cerco alloggio con 3 came- - Lavatrice Bosch 7 kg 5 anni perfettamente fun29 Della Valle re da letto, cucina, sala, garage. Tel. 327.5631638 zionante e ottimo stato vendo € 100 Busca. 30 Bottasso Cell. 339.6343140 CASA VACANZE Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San - Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindi- - 2 barre portatutto regolabili con chiave di si- Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio cinalmente, alloggio arredato. Tel. 335.8082156 curezza per auto a € 40 .Visibili a Tarantasca. 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato Tel. 389.565968. - Loano (SV), affitto trilocale finemente arredaa battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica - Mobile vetrato h.240 cm. x l. 288 cm. + tavolo urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata to anche settimanalmente no animali e no affitto notturna (dopo le ore 22) € 3.87. tondo diam. 115 cm. (allungabile sull’ovale) + 6 annuale, classe energetica G. Tel. 338.8545414

AUTOVETTURE

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Settembre 2013

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di agosto a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000 litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 27/07/2013 al 01/08/2013 Dal 02/08/2013 al 09/08/2013 Dal 10/08/2013 al 16/08/2013 Dal 17/08/2013 al 23/08/2013 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 np € 690,00 np

np np

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 np € 880,00 np

np np

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

capo

€ 95,00

€ 100,00

€ 95,00

€ 100,00 np

np

€ 95,00

€ 100,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 np € 6,10 np

np np

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,20 € 2,00 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,60 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,00 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,60 € 2,50

np np np np

np np np np

€ 2,68 € 2,20 € 2,00 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,60 € 2,50

al kg al kg

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,45

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 np € 1,45 np

np np

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,45

al kg al kg

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 np € 4,50 np

np np

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

np € 1,37 np np

np np

al kg al kg alla dozzina al kg al kg

np

np € 1,35 € 1,53

np € 1,37

€ 1,48 € 1,53

np € 1,35 € 1,56 € 1,48 € 1,53

€ 1,48 € 1,53

np

np € 1,35 € 1,56

€ 1,37

np np

q q q

€ 19,50 € 18,80 € 21,30

€ 20,00 € 19,10 € 21,50

€ 19,40 € 18,80 € 20,70

€ 19,90 np € 19,10 np € 20,90 np

np np np

np np np

np np np

q q q q

€ 58,50 € 55,20 € 11,00 € 8,00

€ 62,50 € 57,20 € 12,00 € 8,50

€ 58,00 € 54,70 € 11,00 € 8,00

€ 62,00 € 56,70 € 12,00 € 8,50

np np np np

np np np np

np np np np

l l l l

€ 0,92 € 1,20 € 1,665 € 1,800

np np np np

€ 0,92 € 1,20 € 1,665 € 1,800

np np np np

np np np np nq = non quotate

Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di agosto si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

- non si rilevano variazioni

- non si rilevano variazioni

Bovini da macello:

Cereali:

- non si rilevano variazioni

- non si rilevano variazioni

Avicoli:

Combustibili:

- non si rilevano variazioni

- non si rilevano variazioni


Pagina 28 -

In ricordo di...

Settembre 2013

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I famigliari tutti di

I figli ed i familiari tutti della cara

I figli Savino, Irma e Riccardo unitamente ai famigliari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata alla cara

Profondamente commossi per la manifestazione di stima ricevuta, i famigliari desiderano esprimere un ringraziamento a quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione ai funerali hanno condiviso la dipartita del loro caro

I familiari tutti, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che in vari modi , si sono uniti per l’ ultimo saluto alla loro cara

La figlioccia Elide ringrazia tutti coloro che in vario modo hanno condiviso la scomparsa della cara

AGNESE SALOMONE in VIETTO - GINA di anni 80

SECONDINA CORINI di anni 83

e conserveranno di Lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 8 settembre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

Un ringraziamento particolare viene rivolto a quanti in questi anni, in vario modo, le sono stati vicini: alla Dott.ssa Chiara Rosso, alle Sig.re Diana e Lisa, alla Sig.ra Lidia Comba e alla Sig.na Mirella Lovisolo. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 14 settembre alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

MARIA ISAIA Ved. TALLONE di anni 86 Non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che si sono uniti a loro per l’ ultimo saluto alla loro cara. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Laura Borio per l’affetto e la sensibilità dimostrata in tutti questi anni, a tutto il Personale della Casa Protetta di Busca, al Vicario Don Enzo Conte, alla Dott.ssa Juliana Ciniglio e alla Dott.ssa Giorgetta Cappa. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 7 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

LUCIA CAVALLERA MARIA CATERINA DURANDO Ved. ARNAUDO di anni 77 Ved. SASIA (RINA) esprimono la loro gratitudine a tutti coloro che con la partecipazione ai funerali o in altri modi hanno preso parte al loro dolore. Un grazie riconoscente al medico curante dott.ssa Chiara Rosso. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 31 agosto alle ore 20.30.

ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio, hanno condiviso la scomparsa della loro mamma. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il Personale della Casa Protetta di Busca e al Dott. Giorgio Fossati. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 7 settembre alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

BO GIUSEPPE di anni 81 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 7 settembre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I figli Alberto, Mauro e Marisa con le rispettive famiglie del caro

GIOVANNI BATTISTA GRIBAUDO - Tuiu di anni 86

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

I famigliari commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata alla loro cara

Il marito Luigi con i figli Danilo e Sabino, unitamente ai familiari tutti di

La moglie Jose con i figli Daniel e Fabrizio unitamente ai familiari tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro

La sorella, il fratello, la cognata e nipoti di

I figli unitamente ai famigliari ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno dimostrato affetto e stima alla loro cara

ROCCIA MARGHERITA - RITA - ved. DONADEI

ANITA TOMATIS di anni 83

LILIANA PERONA in PICCO di anni 73 ANTONIO TOMATIS di anni 62

MARIA GIUBERGIA Ved. ARESE di anni 94

nell’impossibilità di farlo personalmente, sentitamente ringraziano quanti con fiori, visite, scritti, preghiere e partecipazioni alle Sante funzioni sono stati loro vicino e di conforto nella triste circostanza. Un ringraziamento particolare alla dott. sa Ciniglio, al reverendo Don Oberto Giovanni e all’amica Ada per la disponibilità prestata.

commossi per la grande dimostrazione di stima ricevuta, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni cordoglio hanno preso parte al dolore per la perdita della loro cara e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto alla Dott.ssa Annarita Soddu e a tutto il Personale Medico e Paramedico dei Reparti di Neurologia e Terapia Antalgica dell‘ Ospedale S. Croce di Cuneo e dell’ Hospice di Busca.

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

Le figlie Rosanna, Claudina, Bruna e Franca unitamente ai famigliari, ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti, parole di conforto, partecipazione ai rosari ed al funerale, hanno condiviso la scomparsa della loro cara mamma

I figli unitamente ai famigliari tutti di

Le sorelle unitamente ai familiari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro

L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.

L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.

“Immenso è il dolore ma grande è la speranza di ritrovarci ancora.”

PIETRO SASIA di anni 78

GIACOMO DANGO

RENATO ISAIA

ADRIANO FUSO

ringraziano di cuore tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso il dolore per la scomparsa del loro caro. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Giovanni Quaranta, alla Dott. ssa Annarita Soddu e al personale infermieristico del S.I.D. e a Giampiero per l’umanità e la disponibilità con cui l’hanno seguito.

La moglie con il figlio e i famigliari tutti lo ricorderanno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 7 settembre alle ore 20,30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

La moglie Maria Ausilia con i figli Walter e Mauro e i famigliari tutti lo ricorderanno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 22 settembre alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale del Bosco di Busca.

La moglie, i figli unitamente a tutti i familiari e parenti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, sabato 31 agosto alle ore 20.30.

non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti, preghiere e partecipazione ai rosari e ai funerali, hanno condiviso la scomparsa e si sono uniti per l’ultimo saluto al loro caro. Un ringraziamneto particolare viene rivolto a Daniela e a tutto il personale della casa protetta di Busca. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 22 settembre alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca.

esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso il dolore per la prematura scomparsa. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Piero, ai vicini di casa, agli amici e alla comunità incontri matrimoniali.

ringraziano di cuore tutti coloro che in tanti modi sono stati loro di conforto in questo momento di dolore. Un grazie sincero alla Dott.ssa Marinella Bianco, suo medico personale, per la sua disponibilità e la sua premura, alle infermiere dell’ A.D.I. per la loro gentilezza e professionalità e ai vicini di casa. Stringiamo in un forte abbraccio Giorgia per l’ affetto dimostrato alla cara Anita.

e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Personale del Reparto di Geriatria dell’ Ospedale A. Carle di Confreria, a Don Giovanni Quaranta, a Giampiero Pettiti e a Verina Abbà per la loro sensibilità ed umanità dimostrata in questi anni.

LUCIA REBUFFATTI Ved. GRIBAUDO di anni 89 FELICITA ROSSO Ved. BECCARIA di anni 84 Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il Personale della Casa Protetta di Busca e a Don Mauro.

commossi per la dimostrazione di stima e affetto tributata alla loro cara, porgono un doveroso ringraziamento a tutte le persone che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al loro dolore per la scomparsa della loro cara mamma. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutta la Struttura della Casa di Riposo S.S. Annunziata e al Vicario Don Enzo Conte.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca


In ricordo di...

Settembre 2013

2° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.�

“Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene.�

“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.�

IOLE EANDI IN BARILI

LUIGI LERDA (GINO)

MARIA TALLONE in TALLONE

Il marito Igino unitamente ai famigliari tutti la ricorderanno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarĂ celebrata domenica 15 settembre alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto. Si ringrazia anticipatamente quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

Lo ricorderemo nella S. Messa di anniversario ed in suffragio di Ramonda Pierina ved. Lerda che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, domenica 1° settembre alle ore 20.30.

Il marito con il figlio e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa che sarĂ celebrata sabato 28 settembre alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia anticipatamente quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

3° ANNIVERSARIO â€œâ€Ś Nella tua voglia di vivere‌ nel tuo sorriso‌ ‌ in ogni pianta, albero o fiore‌ in ogni tua creazione‌ in ogni nostro Cuore‌ rivive ogni istante, l’ amore infinito e indelebile di tutti noi‌ ‌ Tu vivi con noi‌ sempre. Con Amore immenso‌â€? La tua amata famiglia

BRUNO GIRELLO Impresario Edile

La moglie con i figli e i famigliari tutti lo ricorderanno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarĂ celebrata domenica 22 settembre alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale San Pio X - Cuneo .

- Pagina 29

PiĂš passa il tempo e piĂš mi prego morte ma la dea con la falce che mi cammina al fianco, non mi vuole dare ascolto. Mi dice: Non è il tuo tempo, ancor non è giunta la tua ora, prosegui orsĂš con sofferenza, lei soffre come te e ancor ti pensa, continua a soffrir, non adombrarti potrebbe nel futur ancor chiamarti. m’illudo allor del suo parlare, sarĂ ver che ancor mi pensa, anche lei di me non può star senza? Oppur malignamente la dea m’illude per tenermi immerso in sta palude cupa, melmosa, imputridita a soffrir quanto io soffro in questa vita?

MORTE

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

7° ANNIVERSARIO “Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene.â€?

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949

ALBINO GIORDANO La moglie, le figlie, i generi ed i nipoti unitamente a tutti i familiari e parenti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarĂ celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Chiaffredo di Busca, sabato 28 settembre alle ore 18.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)

PUBLIDOK &20387(56 VQF

Ciao Piero. Tante e troppe sono le notizie di incidenti stradali che si leggono in questi giorni sui giornali ma forse la piĂš struggente è quella relativa al tragico incidente che ha tolto la vita ad un grande personaggio della nostra Provincia, quella di Cuneo, l’attivissimo Presidente del Moto Club Val Varaita: Piero Garnero. Un Presidente che aveva saputo condividere la grande passione per lo sport con la famiglia, infatti tutte le volte in cui avevamo l’occasione di parlare insieme, era ricorrente il nome del figlio Stefano, grande appassionato di trial, campione italiano, con la stoffa per poter diventare protagonista in competizioni importanti, anche a livello mondiale. Purtroppo il trial è uno sport povero di sponsor, che ponevano un freno alla carriera del figlio. Era questo il grande rammarico di Piero, quello di non poter dare al figlio la possibilitĂ di raggiungere i traguardi sperati e meritati. Una vita vissuta interamente per il trial, organizzatore di grandi manifestazioni trialistiche all’insegna dell’amicizia e non della rivalitĂ , una manifestazione per cui era importante stare in compagnia, ammirando gli splendidi paesaggi montani che avevano visto nascere Piero. Ti voglio ricordare cosĂŹ come eri, cosĂŹ come tutti quanti ti hanno conosciuto: felice, leale, disposto a darti una mano ed a dirti grazie. Ciao Piero, un saluto, un pensiero ed un ricordo che rimarrĂ indelebile nel mio cuore. Il Delegato Provinciale FMI Pier Giuseppe Dutto

YHQGLWD H DVVLVWHQ]D GL QRWHERRN SHQ GULYH PDFFKLQH IRWRJUDILFKH 3& VWDPSDQWL PXOWLIXQ]LRQH ODVHU H LQNMHW

6YLOXSSR :HE ‡ 6LWL LQWHUQHW ‡ ( FRPPHUFH ‡ 6WUDWHJLH 6(2 ‡ -DYD6FULSW ‡ 3+3 H 0\64/ ‡ $-$; ‡ $3, *RRJOH 0DSV ‡ *HVWLRQH )HHG

Web Design

6HUYL]L

‡ *UDILFD ‡ $VVLVWHQ]D D GRPLFLOLR ‡ &66 ‡ &RQWUDWWL GL DVVLVWHQ]D ‡ +70/ ‡ 6WDPSD IRWRJUDILH

Via Laghi di Avigliana, 8 - Fraz. San Chiaffredo Busca (CN) Tel. 0171.940746 Fax 0171.940614 - laboratorio@publidok.com www.publidokcomputers.it


Pagina 30 - Varie

Settembre 2013

Credere o non credere

Il paradiso è perduto ? la Fondazione per la scienza, la tecnologia e l’ecologia, un istituto indipendente di ricerca, l titolo di questo articolo preso in prestito proprio mentre nella valle si diffonde il movidalla trasmissione su Rai 5 del lunedì, si mento Chipko, delle donne contro la distruzione prefigge di parlare di Vandana Shiva, una delle foreste da cui traggono sostentamento. donna che con il suo coraggio e una grande deNell’Uttar Pradesh sono evidenti le conseguenze terminazione, sta contrastando il grande potere della “rivoluzione verde”, dei fertilizzanti e delle delle multinazionali dei semi. Dopo che nel suo varietà selezionate di semi: la resa è aumentata Paese l’India, 250.000 contadini si sono suici- insieme alle estensioni coltivate a monocoltura, dati, in quanto messi nell’impossibiltà di comal degrado del suolo e delle acque, alle esproprare i semi, per i prezzi aumentati a dismisura; priazioni “facili” (la riforma agraria promessa un patrimonio che fino a quel momento si era da Nehru nel giorno dell’Indipendenza non è sempre tramandato di generazione in generazio- ancora iniziata). Ne sono vittime prima di tutto ne. Se in questa estate afosa, rimanete a casa, e le donne, senza diritti men che meno di proprievi piace leggere, magari conoscere in modo più tà, le cui antiche pratiche sono meno produttive approfondito cosa veramente sta succedendo nei ma più rispettose degli ecosistemi, scrive in brevetti delle piante e dei semi, i suoi libri sono Staying Alive (1988). È il primo di oltre venti illuminanti in merito a tutto questo. Su di lei saggi, seguito sullo stesso tema nel 1990 dal potete trovare più materiale su www.navdanrapporto sulle contadine indiane per conto della yainternational.it oppure su www.enciclopeFAO, e da Eco-feminismo con Maria Mies, in diadelledonne.it da cui prendo in prestito anche cui scrivono: “Le donne non riproducono solo questa frase: “Nel mondo c’è quanto basta per le se stesse, ma formano un sistema sociale e dalla necessità dell’uomo, ma non per le sue avidità” loro creatività proviene quello che io chiamo eco (Mahatma Gandhi). Vandana Shiva, fisica femminismo. Le donne sono le depositarie di un quantistica ed economista militante ambientalisapere originario, derivato da secoli di familiarista, è considerata la teorica più nota dell’ecolotà con la terra, un sapere che la scienza moderna gia sociale. È conosciuta grazie al successo di baconiana e maschilista ha condannato a morte”. Monocolture della mente (1995), un best-seller Nel 1991 Vandan Shiva fonda Navdanya (in in tutto il mondo, e in Italia anche grazie al hindi “nove semi”), il movimento che con altri documentario del 2009 di Ermanno Olmi, Terra sorti in tutto il mondo è presente al vertice di Madre, che mostra la raccolta del riso, nei pressi Rio de Janeiro nel 1992 dal quale nascono i della fattoria Navdanya nella valle del Doon, primi accordi internazionali per la protezione dove sono custoditi i semi delle varietà locali di della biodiversità e per la repressione della riso, tramandati di generazione in generazione. biopirateria. Da quel momento la difesa dei semi Lei nasce non lontano da lì, in una città dell’Ut- autoctoni contro le multinazionali che cercano tar Pradesh, nell’India del Nord-est. La famiglia di rivendicare come loro “proprietà intellettuaè “progressista”, impegnata nella lotta gandhia- le” varietà agricole selezionate nei secoli da na per il superamento delle caste nell’India; la comunità locali, diventa il maggior impegno di cultura e l’attenzione per i diritti civili e sociali Vandana Shiva. Quei “nove semi” rappresensono di casa. Il padre è una guardia forestale e tano le nove coltivazioni da cui dipendono la la madre una maestra di scuola diventata consicurezza e l’autonomia alimentare dell’India. Il tadina dopo la sanguinosa guerra di partizione nome, dice Vandana Shiva, le è venuto in mente tra India e Pakistan nel 1947-1948. La casa dei osservando un contadino che in un unico pezzo genitori è frequentata da intellettuali e discepoli di terreno aveva piantato nove tipi di semi diverdel Mahatma Gandhi. Vandana, quindi, sin da si. Oggi Navdanya conta circa 70 mila membri, piccola disprezza il sistema delle caste e viedonne per lo più, che praticano l’agricoltura ne educata alla parità dei sessi. L’infanzia di organica in 16 stati del paese, una rete di 65 Vandana non è solo cultura, ma anche contatto “banche dei semi” che conservano circa 6.000 diretto con la terra; trascorre la sua infanzia tra varietà autoctone, e la Bija Vidyapeeth o Scuola le foreste del Rajahstan e la fattoria gestita dalla del Seme che insegna a “vivere in modo sostemadre, subendo fin da piccolissima il fascino e nibile”. Durante le riprese del documentario la maestosità della natura. Sempre grazie alla Terra Madre sopra citato, Maurizio Zaccaro ha famiglia, Vandana può frequentare la scuola e realizzato un film documentario dal titolo Nove il collegio cattolico di Dehra Dun e, dopo il disemi dove la stessa Vandana Shiva racconta ploma in fisica, dal 1970 l’università di Guelph, l’esperienza della sua fondazione. in Canada, dove consegue la laurea in filosofia Ma Navdanya non è l’unico impegno di Vandella scienza, e poi quella del Western Ontario dana, che interviene nelle conferenze internazionali, viaggia in Africa, in Europa, in Ameper il dottorato sui concetti filosofici della mecrica Latina e in altri paesi asiatici, e dal 1996 canica quantistica nel 1979. Vandana torna in partecipa in tutto il mondo alle lotte contro gli patria, a Bangalore, come ricercatrice in politiche agricole ed ambientali all’Indian Institute of organismi geneticamente modificati, la crescita ad ogni costo, l’ingiusta ripartizione delle risorse Sciences, e all’Indian Institute of Management. Nel 1982 Vandana torna a Dehra Dun dove crea e altri mali della globalizzazione. “Il cosiddetto

I

di Aimarettobruna@libero.it

sviluppo economico - scrive - anziché risolvere i problemi, rispondendo ai bisogni essenziali del mondo e della popolazione, minaccia la sopravvivenza del pianeta e degli esseri viventi che lo abitano. Questa apparente crescita economica, infatti, non ha creato nient’altro che disastri ambientali ed ha provocato un forte indebitamento dei paesi in via di sviluppo che, per creare delle basi adeguate per la loro crescita, tolgono risorse alla scuola e alla salute pubblica”. Consulente per le politiche agricole di numerosi governi, in Asia e in Europa (anche della regione Toscana), membro di decine di direttivi in altrettanti organismi internazionali, premiata più volte all’anno dal 1993, vive in parte nell’ambiente cosmopolita delle Nazione Unite e in parte nel mondo rurale indiano al quale è ancorata da Navdanya. Le battaglie più notevoli vinte da Vandana sono state contro le multinazionali che avevano ottenuto i brevetti del neem, del riso Basmati e del frumento Hap Nal. Questi ultimi due sono anche prodotti d’esportazione e paradossalmente, se i brevetti non fossero stati revocati, gli agricoltori indiani avrebbero dovuto pagare royalties alle società americane RiceTec e Monsanto, su ogni partita venduta all’estero. Per questo suo enorme impegno a favore della popolazione indiana e per la sua lotta a favore dell’ambiente, Vandana Shiva nel 1993 è stata premiata con il “Right Livehood Award”, detto il Nobel per la pace alternativo. Le resta da vincere la lotta contro gli Ogm e più in generale contro le monoculture e i loro oligopoli: “Oggi siamo testimoni di una concentrazione senza precedenti del controllo del sistema agroalimentare internazionale in cui convergono essenzialmente tre aspetti: il controllo dei semi, il controllo dell’industria chimica, il controllo delle innovazioni biotecnologiche attraverso il sistema dei brevetti. Il diritto al cibo, la libertà di disporre del cibo è una libertà per la quale la gente dovrà lottare come ha lottato per il diritto al voto. Solo che non vivi o muori sulla base del diritto al voto, ma vivi o muori sulla base del rifiuto del diritto di disporre di cibo”. Intanto, nel settembre 2011 l’India ha denunciato la Monsanto per bioterrorismo. Naturalmente, le posizioni politiche di Vandana Shiva non trovano concorde la comunità scientifica ed ecologica. Inoltre molte ambientaliste indiane sono preoccupate dalle manifestazioni religiose induiste organizzate da Navdanya e dalla recente insistenza di Vandana Shiva sul ritorno alla tradizione vedica in un periodo di forti tensioni con la minoranza musulmana. Giovani agronome hanno lasciato Navdanya, spiegava Suman Sahal di Gene Campaign-India a WONBIT Conference Women in biotechnology: feminist and scientific approaches una conferenza di Donne e Scienza nel 2007, per raggiungere o fondare movimenti simili, ma non confessionali. Attualmente Vandana è la vicepresidente di Slow Food e collabora con “La Nuova Ecologia”, la rivista di Legambiente.


Varie

Settembre 2013

- Pagina 31

Come superare le difficoltà a scuola

Cos’è la DSA?

A

di Claudia Delfino

volte capita che i bambini abbiano difficoltà a scuola: c’è chi fatica a leggere, chi fa tanti errori quando scrive, chi non riesce proprio a imparare le tabelline e a fare le operazioni. Sicuramente la prima cosa che ci viene in mente è che il bambino non ha voglia e non si impegna abbastanza. Spesso è proprio così ma in alcuni casi vi è alla base una vera e obiettiva difficoltà: il bambino potrebbe infatti avere un disturbo specifico di apprendimento (DSA). I bambini con DSA presentano difficoltà più o meno gravi nell’apprendimento di alcune abilità scolastiche: in particolare si parlerà di dislessia se si fa riferimento alla lettura, disortografia e disgrafia se l’abilità coinvolta è la scrittura e discalculia se le difficoltà riguardano il calcolo. I DSA sono dovuti a fattori genetici, neurobiologici e congeniti; non sono una malattia, né sono la conseguenza di un blocco psicologico o di un problema famigliare. È molto importante sottolineare che il bambino con DSA non presenta un deficit cognitivo ossia è un bambino intelligente. In Italia i bambini con DSA sono circa il 4% e si fa quindi una stima di un bambino per classe.Andiamo a vedere i vari disturbi nello specifico. Dislessia: è caratterizzata da una minor correttezza e/o una minor rapidità della lettura ad alta voce rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. Il bambino dislessico si affatica molto mentre legge, legge lentamente, fa errori come invertire le lettere, leggere una lettera al posto di un’altra o saltare delle lettere. Inoltre si possono osservare difficoltà nella memorizzazione di alcune informazioni in sequenza come le lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dall’anno. Disortografia: è caratterizzata da una minor cor-

rettezza nella scrittura cioè il bambino compie errori legati all’ortografia. Si possono osservare lettere che mancano, lettere sbagliate, aggiunta di lettere oppure difficoltà con le doppie, con gli accenti, con l’uso dell’h, della q o difficoltà con gruppi consonantici come sc o gn. Disgrafia: è un disturbo specifico della scrittura che fa però riferimento al controllo degli aspetti grafici. È caratterizzata da una minor fluenza e una minor qualità dell’aspetto grafico della scrittura: è quella che comunemente si chiama brutta calligrafia. Discalculia: è caratterizzata da difficoltà nell’ambito della matematica e in particolare nella lettura dei numeri, nella memorizzazione delle tabelline, nell’incolonnamento dei numeri e nelle operazioni numeriche. Tali disturbi si possono presentare singolarmente oppure in associazione tra di essi oppure in associazione ad altri disturbi di sviluppo quali disturbi di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione. Qualora genitori o insegnanti riscontrassero una o più difficoltà sopradescritte è bene parlarne e porsi il dubbio se è veramente solo mancanza di voglia o se è il caso di rivolgersi ad uno specialista per approfondire il quadro e verificare che non vi sia un vero e proprio disturbo specifico di apprendimento. La tempestività nel riconoscimento del disturbo è uno dei fattori più importanti e decisivi a livello prognostico: il trattamento riabilitativo è tanto più efficace quanto più precocemente viene diagnosticato il DSA. Nel prossimo articolo vi parlerò di quali sono i campanelli d’allarme che nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria ci possono mettere in allerta sulla possibilità che il bambino sviluppi o abbia un DSA.

delfino.logopedista@virgilio.it

DAL DENTISTA (l'gavadent) A Coni n’ bonòm a va dal dentista con la testa tùta ‘npatagnà, mincatan a piora da già ch’a ‘l mal a ij dent a lo gragna. Bejcand la soa situassion pà vaire bèla, ‘l dentista veul provè a feje na dentera, ma prima e deuv stùdiela per dabin e alora a j ciama:“Monsù ch’a senta, chiel ed sòlit da che part mangia”. L’aot con na vos baciòca a j respond: ”Sa pieuv nen, soens am trova al bar dla stassion”. NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero

Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria

Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Protezione Civile

Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri

Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’

Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO DOM. 01 Min °C 14.2 °C

Max °C 24.3 °C

MAR. 03 Min °C 15.7 °C

Max °C 20.5 °C

LUN. 02 Min °C 17.1 °C

Max °C 18.6 °C

MERC. 04 Min °C 14.4 °C

www.datameteo.com

Max °C 22.5 °C


Dal successo ottenuto nella campagna di sensibilizzazione al consumo giornaliero di acque in bottiglie di plastica la NS azienda mette a disposizione delle soluzioni alternative di nuova generazione.

VENDITA ED ASSISTENZA DI: Addolcitori Osmosi inversa Gasatori Lampade UV Filtri

Nei prossimi giorni presso il nostro negozio di Savigliano saremo a vostra disposizione per presentarvi senza alcun impegno le NS soluzioni per avere comodamente a casa vostra acqua da bere e cucinare, e per darvi tutte le informazioni sul funzionamento e sulla manutenzione. Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante) â‚Ź 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 â‚Ź) Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamento a casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

Apertura nuovo punto vendita in Via Bra, 55 a Roreto di Cherasco

TRATTAMENTO ANALISI ACQUE casa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 - Savigliano (CN) Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827 e-mail: g.meirano.depuratori@alice.it www.trattamento-acque.org P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.