Il buschese 90

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Luglio-Agosto 2013

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 90

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

RITORNIAMO IN EDICOLA E NELLE VOSTRE CASE A SETTEMBRE

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

Estate buschese alle porte

S

arà un’estate ricca di appuntamenti e di emozioni quella che va prospettandosi per la Città di Busca. Le sere di quest’estate saranno allietate da decine di manifestazioni ideate e promosse con grande impegno, come ogni anno, dal Comune di Busca in collaborazione con Busca Eventi. Già dalla prima settimana di luglio, in occasione dei festeggiamenti per la Festa Patronale di San Luigi, prenderà il via la kermesse di eventi di ogni tipo: il primo appuntamento per gli sportivi è fissato per venerdì 5, con la 12esima edizione di “Notturna

in Busca”, la corsa podistica per le vie della città organizzata dalla Podistica Buschese con partenza in piazza della Rossa alle 18.30, il cui percorso è in via di ultima definizione. Sabato 6 luglio sarà la volta della grande musica di Lucio Battisti con un tributo del gruppo “I Nuovi solidi” in piazza Diaz alle ore 21. Nella giornata di domenica 7 l’associazione “I Mangiatori di Nuvole” animerà le visite guidate all’Eremo con le storie dei suoi protagonisti storici; la giornata proseguirà con il concerto dei Lou Serpent ed servizio a pag. 3

DITTA DEL MESE: RIBAUTO2 a Busca pag. 13

TARANTASCA: saggi di fine anno scolastico pag. 4

VILLAFALLETTO:

Musicando in fiera: che festa! pag. 5

FRAZIONI: i programmi delle feste patronali pag. 8-9

BUSCA: musica ad alta quota pag. 15

SPORT: Cota al Kart Planet pag. 22

Tra gli organizzatori Miss e Mister Busca 2012: Marianna Gramaglia, 23 anni di Torre San Giorgio; Mattia Diale, 26 anni di Saluzzo


redazionale

Luglio - Agosto 2013

Buschese

Poste Italiane ai danni dei piccoli risparmiatori

Pagina 2 -

il

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com

Libretti “dormienti”: truffa?

S

Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Cartoleria Origlia Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

di Roberta Bima

i torna a parlare di libretti “dormienti”: si intendono i Libretti di risparmio postale non movimentati da 10 anni dalla libera disponibilità delle somme e con saldo superiore ai 100 euro (artt. 1 e 2 D.P.R. 22 giugno 2007 n. 116 – Regolamento di attuazione dell’art. 1, c. 345, della legge 23 dicembre 2005 n. 266 in materia di depositi dormienti). Perché i titolari sono invitati a recarsi, entro il 24 novembre 2013, presso qualsiasi ufficio postale per dare disposizioni e consentire il censimento anagrafico del proprio Libretto. Superato il termine suddetto senza che siano state impartite disposizioni, Poste Italiane dovrà procedere all’estinzione del Libretto. Le somme su di esso depositate saranno devolute al Fondo istituito dalla Finanziaria 2006 (art. 1 L. 266/05). Gli elenchi provinciali dei Libretti di risparmio postale dormienti possono essere consultati anche presso tutti gli uffici postali, si può inoltre conoscere la situazione di un libretto anche chiamando il Contact Center di Poste Italiane al numero verde gratuito 800.00.33.22. Sono numeri da capogiro quelli che interessano le Poste Italiane sul fronte dei conti dormienti: le norme sull’utilizzo dei conti da anni (10 anni e con saldo superiore ai cento euro) giacenti senza nessun movimento coinvolgono infatti anche i libretti postali, nominativi o al portatore. Le stime parlano di un patrimonio pari a 800mila libretti per un totale di circa 950 milioni di euro ed inoltre le Poste Italiane, a differenza degli altri Istituti di Credito, non hanno l’obbligo di inviare una raccomandata al proprio cliente con l’invito a farsi vivo. Ricordiamo che il Ministero provvede al rimborso ai soli intestatari che ne fanno richiesta! Vediamo come chiedere il rimborso; se ci accorgiamo che un anziano parente era in possesso di un conto corrente, ormai entrato a far parte dei conti dormienti, possiamo collegar-

ci al sito del Consap e scaricare la modulistica per fare richiesta di rimborso. E a tal proposito non dimentichiamo che il decreto Salva Italia del governo Monti ha introdotto un’imposta di bollo fissa di 34,20 euro l’anno per tutti i rapporti finanziari, compresi i conti postali e i libretti di risparmio sia bancari che postali. La norma prevede un’esenzione per le giacenze inferiori a 5 mila euro. Tuttavia, la somma considerata per avere diritto a tale esenzione è calcolata su tutti i rapporti intestati alla stessa persona. Quindi, se un risparmiatore possiede, ad esempio, due libretti postali e sul primo ha depositato 0 (zero) euro e sul secondo 5001 (cinquemila e uno) euro, dovrà pagare due imposte di bollo, ossia una per ciascun libretto. Da sempre le Poste Italiane esortano i loro clienti a non estinguere i libretti postali quando non ne hanno più bisogno ma a lasciarli attivi a importo zero, comunicando in maniera depistante che, se l’importo del libretto è inferiore a 5000 euro, non ci sono tasse da pagare. Ciò che non dicono è che l’esenzione dell’imposta di bollo si applica sulla somma calcolata su tutti i rapporti intestati allo stesso risparmiatore e non sulla giacenza del singolo conto. Perché le Poste Italiane non mandano una comunicazione a tutti i loro clienti possessori anche di libretti dormienti informandoli che, se non si affrettano ad estinguere il loro rapporto, rischiano di pagare importi spropositati a causa dell’accumularsi dell’imposta di bollo annuale? Del resto, quando vogliono, le Poste Italiane sono bravissime a rintracciare i loro vecchi clienti anche quando hanno cambiato residenza da diversi anni, semplicemente disponendo del loro codice fiscale. Speriamo che, nel nostro piccolo, dando diffusione della notizia e di tante esperienze che uno può leggere sul web si possano evitare spiacevoli inconvenienti.


Busca

Luglio - Agosto 2013

- Pagina 3

continua da pag. 1

Momento di festa a San Vitale

Eventi in programma di Stefano Di Meo i tradizionali balli occitani in piazza Diaz dalle 21, per i quali sono attese tante persone pronte a dilettarsi nelle danze tipiche delle nostre valli. Lunedì 8 il palco di piazza Diaz sarà calcato dagli aspiranti Miss e Mister Busca; la serata, condotta da Samuele Maurino, aiutato quest’anno dalla valletta Loredana Arnaudo, vedrà l’elezione di due aspiranti da una qualificata giuria: gli organizzatori sono in cerca di candidate e candidati, per cui chiunque abbia voglia di mettersi in gioco è caldamente invitato a presentare la propria disponibilità; i promotori sperano di ripetere il grande successo delle scorse edizioni che avevano visto una grande partecipazione di ragazzi e di pubblico. Le sfide consisteranno in alcuni defilé, prove di abilità e simpatiche gag con i conduttori che assicurano divertimento per tutti. Inoltre, durante la serata salirà sul palco la solidarietà, concretizzata nel progetto “Sul podio della Solidarietà”, un’iniziativa che destinerà i fondi raccolti all’acquisto di attrezzature mediche per l’ospedale di Sololo in Kenya, in particolare per le dotazioni necessarie ai prelievi emocromocitometrici. Non è la prima volta che una parte dello spettacolo viene dedicata alla solidarietà: negli anni scorsi, furono raccolti fondi da destinare alle popolazioni terremotate dell’Emilia e i buschesi si rivelarono molto generosi; gli organizzatori sperano di poter contare nuovamente sul buon cuore della cittadinanza buschese. In occasione della Festa di San Martino, nell’omonima frazione, venerdì 12 luglio alle ore 21 sarà la volta dello Zumba, la lezione di fitness aerobico alla quale seguirà

la Festa della Birra con il dj set di Dj Kamillo che farà ballare fino a tarda notte i più sfrenati. In piazza Diaz, venerdì 19 luglio andrà in scena lo spettacolo dell’ormai famosa Accademia dei Folli che, con i suoi attori professionisti, porterà sul palco “Voci dei Luoghi” alle ore 21. Sempre in occasione della Festa di San Martino, sabato 20 si terrà la grande cena a base di pesce, mentre alle ore 21, nel parco dell’Eremo di Belmonte si esibirà la corale della Valle Maira in un repertorio di brani tradizionali. Martedì 23 sarà di scena la corsa podistica Collina di San Martino con partenza alle 19.30, alla quale seguirà la polentata in compagnia. Il 3 agosto, in occasione della Festa della Madonnina, Sergio Torta condurrà “Buscanta”, il concorso canoro che comincerà alle 21 in piazza Diaz; domenica 4, presso il parco dell’Eremo di Belmonte andranno in scena “Gli Allegri Sognatori” con uno spettacolo musicale in costumi d’epoca, mentre dalle 21 gli appassionati della musica liscio si diletteranno con l’Orchestra di Nanni Bruno. Per tutta la giornata, inoltre, in piazza della Rossa sarà di scena “Teatrullando”, una simpatica compagnia teatrale che porterà l’allegria dei giochi per i più piccoli, con gli spettacoli dei giochi di una volta e delle bolle di sapone giganti “KataBoom”, che dalle ore 21 lasceranno il posto alla Fanfara della Brigata Alpina Taurinense. Lunedì 5 agosto, l’Orchestra di Maurizio e la Band seguirà la tradizionale Fiera della Madonnina che occuperà per tutta la giornata le strade della città. Domenica 15 agosto, Marco Sereno porterà in scena lo spettacolo per i bambini “Il Baule dei Sogni”, in un viaggio all’insegna della magia e delle sorprese.

FRAZIONI IN FESTA (programmi dettagliati a pagina 8 e 9) VENERDÌ 12 SABATO 20 E MARTEDÌ 23 LUGLIO Frazione San Martino Festa patronale di Sant’Anna DA VENERDÌ 26 a LUNEDÌ 29 LUGLIO Quartiere San Giacomo Festa patronale di San Giacomo DA MARTEDÌ 6 A VENERDÌ 9 AGOSTO Frazione Santo Stefano Festa patronale di Santo Stefano DA SABATO 10 A LUNEDÌ 12 AGOSTO Frazione San Quintino Festa patronale d San Quintino VENERDÌ 16 SABATO 17 AGOSTO Frazione San Rocco Festa patronale di San Rocco DA SABATO 17 A MARTEDÌ 20 AGOSTO Frazione Attissano Festa patronale di San Bernardo DA MERCOLEDÌ 21 A DOMENICA 25 AGOSTO Frazione San Vitale Festa patronale di San Magno SABATO 30 E DOMENICA 1 SETTEMBRE Frazione Morra San Giovanni Festa patronale di Madonna del Nerone DA GIOVEDÌ 29 A LUNEDÌ 2 SETTEMBRE Frazione San Chiaffredo Festa patronale di San Chiaffredo


Pagina 4 -

Tarantasca

Luglio - Agosto 2013

Countdown per la kermesse musicale tarantaschese

Onde sonore c’è persone, dare la possibilità di passare del tempo insieme ascoltando buona musica e allo stesso nde sonore ama la gente, la compagnia, tempo fare qualcosa per aiutare qualcuno. Da anni l’Associazione Culturale Tarantasca, onde sonore ama la musica, è bello avere un’amica come la musica, che racchiude la manifestazione musicale Onde Sonore, la compagnia teatrale dialettale J’amis è bello avere un’amica come onde sonore…” Faro d’la fnera e il Presepe Meccanico presso la Parrocchia di Tarantasca, ha come scopo finale Questa frase detta qualche anno fa da uno dei la beneficenza aiutando una Missione in Kenya e fondatori di Onde Sonore è diventata il motto sostenendo alcune realtà locali. della manifestazione proprio perché racchiude in sè lo spirito e le basi che hanno permesso che la Per l’estate 2013 Onde Sonore trascloca su una nuova piazza alle porte del paese presso la Zona festa arrivasse fino al 2013!!! Industriale Tarantasca Nord. Da giovedì 19 a Tutto è partito da alcuni giovani tarantaschesi domenica 21 luglio le serate prevedono buona allora ventenni nel 2001… che mai avrebbemusica dal vivo con gruppi di cover band tra le ro pensato che da allora Onde Sonore sarebbe diventata quello che è ora nel 2013: l’obbiettivo migliori disponibili al momento e ottimo cibo e bevande per tutti i gusti! è sempre lo stesso, creare aggregazione tra le

O

de I ragazzi di Onde Sonore

Locandina evento

Conclusa la stagione scolastica, è tempo di saggi di fine anno

...è ... è finita la scuola andiamo in vacanza

I

n conclusione dell’anno scolastico i bambini dell’Asilo infantile Regina Elena si sono esibiti nel pomeriggio di venerdì 7 giugno, mentre quelli delle elementari hanno proposto il loro spettacolo il mattino di sabato 8 giugno. Tutti i bambini hanno iniziato lo spettacolo con alcuni canti, come quello dedicato alla cuoca Sandra, Carnevale e Le tagliatelle di nonna Pina. Successivamente i bambini più grandi hanno fatto vedere alcune delle attività imparate a scuola. Lo spettacolo è proseguito con i balli interpretati dai bimbi più grandi appresi durante il corso motricità con Stefania Garnero. Tutto questo si è svolto nel salone della scuola elementare, affollato di genitori entusiasti. La festa è proseguita all’asilo, dove sono stati esposti i lavoretti dei bambini sia sotto il porticato che all’interno delle varie aule; in questo modo i genitori hanno potuto visitare la scuola, l’orto didattico per terminare la giornata con un ricco rinfresco. Per tutti i bambini è stato un momento molto importante in cui hanno potuto mostrare a genitori e parenti quanto appreso durante l’anno scolastico in modo simpatico e divertente. I bambini delle elementari invece hanno cantato sia a gruppi per

I bambini della scuola per l’infanzia

classi che singolarmente moltissime canzoni per proseguire con esibizioni di ballo curate dall’insegnante Stefania Garnero che ha riproposto quanto i bambini hanno imparato durante le lezioni. Tanti complimenti ai piccoli interpreti che dopo quest’ultimo impegno potranno dedicarsi completamente alle meritate vacanze. Doveroso un rigraziamento alle maestre della scuola per l’infanzia Gabriella, Luisella, Bruna e Marisa e a quelle della scuola primaria Francesca, Bruna, Elvira, Barbara, Giovanna, Maura, Luisa, Beniamino e Sara che si dedicano quotidianamente ai bambini di Tarantasca.

I piccoli artisti si preparano a cantare

I bambini della scuola primaria

I bambini durante l’esibizione


Villafalletto -

Luglio - Agosto 2013

Pagina 5

Grande afflusso di spettatori e musicisti per una Villafalletto in festa

Musicando In Fiera: che evento!

G

randissimo successo per Musicando In Fiera, manifestazione unica nel suo genere, idea nata nel mese di settembre scorso nel cuore di alcuni musici della Banda Musicale di Villafalletto che hanno voluto ricordare il compianto Presidente Giuliano Sacchetto. L’idea era quella di trasformare per un giorno Villafalletto in patria della musica, luogo di incontro di amanti della musica e perché no anche dello shopping. pia Vittorio Veneto e piazza Mazzini hanno fatto da porta d’ingresso alla fiera, creando uno spazio ottimale per tutte le iniziative in programma dalle bancarelle di antiquariato ai laboratori di musica per bambini e tantissime varie forme di animazione musicale. Il salone Tavio Cosio è diventato per l’occasione sala da cerimonia: un suggestivo percorso dedicato agli sposi, accompagnato dal dolcissimo suono dell’arpa. Nella piazza è stato allestito un padiglione dove al suo interno sono stati esposti strumenti musicali di ogni tipo. Durante la fiera si sono alternati momenti di esibizioni dei complessi

bandistici e intermezzi musicali studiati da scuole e istituti che hanno aderito all’iniziativa. La giornata si è conclusa con un concerto in cui tutti e 7 i complessi bandistici hanno suonato una sola melodia. L’estate villafallettese ha avuto occasioni d’incontro sabato 15 giugno con la serata di beneficenza a favore di un laboratorio di scrittura di poesie per bambini diversamente abili, ideata con l’aiuto di Alessandro Tonietta e condotta da Andrea Caponetto. Durante la serata si sono raccolti circa 700 € che saranno devoluti in beneficenza.

Momento durante la serata di beneficenza

Grande concerto finale

Sfilata dei gruppi bandistici

A spasso per le bancarelle

Conclusi i laboratori artistico-creativi tenuti da Michela Zuliani

Alla scoperta di Klimt

S

i è svolta nel salone Tavio Cosio il 19 giugno la mostra conclusiva dei lavori dei bambini che hanno partecipato ai laboratori artistici-creativi su “Klimt e l’arte dell’Allegoria” con un pubblico di circa 60 persone. Un gruppo di bambini delle elementari, Angelica, Emily, Greta, Giorgia, Marco, Isabella e Adele, hanno rielaborato le opere dell’artista austriaco rappresentando con disegni e affrontando con varie tecniche espressive le proprie esperienze e sentimenti attraverso il

linguaggio artistico. I laboratori sono iniziati con i fondamentali del disegno per stimolare la manualità dei bambini, per proseguire verso un’espressione più soggettiva e creativa. Lo scopo di questi laboratori non era quello di creare degli artisti ma di dar modo ad ogni bambino di esprimersi attraverso i colori e la loro espressività. Durante la serata ha parlato dell’importanza dell’espressività in fase di sviluppo del bambino la formatrice AIF Paola Tonelli.

I partecipanti


Pagina 6 -

Frazioni

Luglio - Agosto 2013

Bambini e genitori di San Chiaffredo protagonisti

Festa della famiglia all’asilo mano, si sono recati dietro l’altare ed hanno accompagnato la Messa con i loro canti. omenica 26 maggio presso l’Asilo Nel primo pomeriggio i bambini sono stati gli Parrocchiale di San Chiaffredo si è indiscussi protagonisti della recita di fine anno, svolta la Festa della Famiglia che ha in cui sono stati rappresentati i temi svolti nelle visto protagonisti i bambini frequentati l’Istituto, attività di laboratorio. Immediatamente dopo è insieme ai loro genitori e parenti. toccato ai genitori cimentarsi nel ruolo di attori. Alle 10.30, don Roberto ha celebrato la Messa Le mamme ed i papà hanno messo in scena una di benedizione alle famiglie durante la quale rappresentazione di Mowgli, il personaggio Suor Maddalena e le insegnanti hanno assistito i protagonista de “Il Libro della Giungla” e de bambini della Scuola Materna che sono poi stati “Il secondo Libro della Giungla” di Rudyard raggiunti da genitori e familiari. Coreografico Kipling. ed al tempo stesso emozionante l’ingresso Lo spettacolo dei genitori ha rappresentato nella chiesa dei bambini che sono entrati per soprattutto per i bambini un momento di grande

D

di Fabio Rubero

divertimento. Non capita tutti i giorni, infatti, di vedere mamma e papà vestiti da orso, elefante o tigre. Calato il sipario sugli spettacoli, è stato il momento dell’abbondante e molto apprezzato rinfresco nel giardino della Scuola Materna in un grande momento di festa con bambini, genitori e parenti. Una giornata che è il simbolo di quello che è, e rappresenta, per gli abitanti San Chiaffredo, l’Asilo Parrocchiale: gioia, divertimento, serenità e fratellanza per i bambini, tranquillità e sicurezza per i genitori.

Alcuni momenti della giornata di festa

Raccolta firme a San Chiaffredo

Petizione per autovelox fissi

L’iniziativa ha da subito riscosso grande successo tanto che quasi tutti i titolari di attività commerciali della zona hanno messo a n gruppo di residenti in Via Laghi di disposizione i propri esercizi commerciali quali Avigliana, esasperati dai rischi e dai luoghi di raccolta delle adesioni. pericoli derivanti e connessi alle folli Chi volesse avere maggiori informazioni velocità con cui quotidianamente gran parte e/o fornire la propria adesione può recarsi degli auttmobilisti percorre la loro strada, ha presso: Publidok grafica, macelleria “I piaceri promosso una petizione, attraverso la quale della tavola”, parrucchiere “Lerda Danilo raccogliere le firme di tutti coloro i quali sono sensibili al problema, da sottoporre poi ai sindaci e Marinella”, tabacchi e papiri di Curetti, panetteria Piola. L’elenco degli esercizi ed ai consigli comunali di Busca e Tarantasca affinchè intervengano disponendo l’installazione commerciali è in continuo aggiornamento. di dispositivi Autovelox fissi.

U

di Fa. Ro.

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

RM OI D

PI

TE

IM

I IC UL RA

Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

TI AN

San Chiaffredo - Via Laghi di Avigliana

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Brevi

Luglio - Agosto 2013

TARANTASCA Genitori contro figli Sabato 8 giugno a Tarantasca si è disputata una simpatica partita di calcio genitori contro figli; alle 16 i bambini delle annate 2003-2004-20052006 hanno sfidato i propri genitori, alle 17 è toccato ai bambini delle annate 1999-20002001-2002. Il risultato è stato che i bambini si sono divertiti molto e anche i genitori nonostante qualche problema muscolare del giorno dopo. Si voleva anche sottolineare l’impegno di alcune mamme volenterose che hanno pure fatto goal!

Le due squadre di genitori e figli

Festa dell’orto

Il 4 giugno i bambini della scuola primaria di Tarantasca hanno fatto la festa dell’orto. In collaborazione con Slow Food la scuola partecipa al progetto “Orto in Condotta”, di durata triennale, che prevede percorsi formativi per gli insegnanti, attività di educazione alimentare e del gusto e di educazione ambientale per gli studenti. Ogni anno il progetto Orto in Condotta ha un tema attorno al quale ruotano le attività fatte dalle scuole in campo e in aula.

ne occorrono 50.000 autenticate, certificate e raccolte su moduli vidimati, da depositare entro l’inizio di settembre. La Proposta di Legge può A febbraio 2013 è stato eletto il nuovo direttivo essere sottoscritta anche nella segreteria del del Gruppo Alpini di Tarantasca che rimarrà in comune di Villafalletto carica fino al 2016. Il Capogruppo uscente sig. A Villafalletto si potrà Valerio Dalmasso, che ringraziamo di cuore per investire nei servizi il lavoro svolto in questi sei anni, pur assicurando la massima disponibilità futura, nonostante dopo La Regione Piemonte ha deciso di erogare oltre 65 milioni di euro in favore di Comuni e Province due mandati, non ha più accettato l’incarico. piemontesi nell’ambito dell’applicazione del Il nuovo direttivo: Delfino Valerio, Dalmasso Patto di stabilità regionale. A Villafalletto Valerio, Chiavarino Franco, Olivero Walter, saranno erogati 9.000 euro al fine di consentire Tardivo Egidio, Colombano Ezio, Racca all’ amministrazione di poter investire nei Giuseppe, Mattalia Roberto, Dalmasso Bruno, servizi e accelerare i tempi di pagamento alle Barbero Guido, Delfino Marco, Sansoldo imprese. Il meccanismo è quello consolidato: Gualtiero, Rosso Natale, Bergese Giuseppe, la Regione cede spazi finanziari agli enti locali, Martin Adamo. riducendo il relativo obiettivo di patto, ricevendo L’ingresso di qualche giovane alpino nel Direttivo in cambio dallo Stato risorse cash. Per ogni euro ha fatto molto piacere perché è lo stimolo per ceduto agli enti locali da Roma arriveranno 0,83 procedere nella crescita del gruppo, sicuramente centesimi. “Si tratta di un provvedimento di portatori di nuove idee. Colgo l’occasione per cruciale importanza per la qualità della vita nei fare il punto delle nostre manifestazioni: nostri territori, che rende merito a chi ha saputo - domenica 7 luglio al Santuario di Madonna ben amministrare e si propone di farlo anche nel futuro” è stato il commento del presidente della degli Alpini a Cervasca; - domenica 8 settembre Raduno Intersezionale ad Regione Piemonte, Roberto Cota. Ivrea; Estatebimbi al Yoyo - domenica 10 novembre manifestazione del Estate pensata per i bambini della scuola materna 4 novembre. Ad ogni manifestazione seguirà al baby parking Yo-Yo di Villafalletto. Un l’invito con programma. Nel Gruppo Alpini si programma interamente dedicato a loro con è creato un coro Alpino, se ci fosse qualcuno attività sempre diverse per ogni giorno della che volesse farne parte, le prove sono tutti i settimana. Si parte il lunedì con i giochi ad giovedì presso il Salone Polivalente, dalle ore acqua, i martedì saranno dedicati alla creatività, 21 alle ore 22.15. Ringrazio anticipatamente tutti mercoledì gita alla fattoria didattica sambucana, quelli che verranno a far parte del Coro Alpino. giovedì cucina per concludere con la zumba del Per informazioni contattare il Responsabile sig. venerdì. Le iniziative partiranno il 1° luglio e si Rosso Mario Natale. Un grazie di cuore al nuovo concluderanno il 6 settembre (escluse le settimane dal 12 al 25 agosto). Il costi del servizio sono 7 € il direttivo e buon lavoro. giornaliero, 25 € settimanale, 85 € mensile escluse le gite alla fattoria che hanno un costo aggiuntivo di 5 € (sconto del 10% al secondo fratello). Per ulteriori informazioni contattare direttamente il baby parking o chiamare 0171.938050.

Nuovo direttivo del gruppo alpini

Bollati F.lli premiati per la Fedeltà Associativa

Nuovo direttivo Alpini Tarantasca

VILLAFALLETTO Sottoscrizione per l’eutanasia legale in Comune

Bambini durante la festa dell’orto

- Pagina 7

Continua il lavoro dei gruppi Associazione Luca Coscioni, Exit Italia, UAAR, Radicali Italiani, Amici di Eleonora onlus per raccogliere le firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell’eutanasia”. La campagna di raccolta firme ad oggi ha prodotto la sottoscrizione di oltre 32.000 cittadini presso i banchetti per la strada o negli eventi organizzati, ma per presentarla

Domenica 9 giugno nel Salone Polivalente del comune di Tarantasca sono stati premiati gli artigiani della zona di Cuneo di Confartigianato distintisi per la “Fedeltà Associativa”. Dopo il consueto discorso delle cariche politiche è avvenuta la consegna dei riconoscimenti “Premio Fedeltà Associativa” agli artigiani che si sono distinti nel sostegno alla categoria da oltre 35 anni. Tra i premiati anche Bollati F.lli Snc Livio & Ilario di Villafalletto e con loro la ditta di Impianti termoidraulici.

CRI a Villafalletto Il 2 giugno, in occasione della manifestazione Musicando In Fiera, il Comitato della Croce Rossa Italiana di Busca era presente; durante la giornata è iniziata la campagna reclutamento per il prossimo corso volontari, che inizierà ad ottobre. Si stanno inoltre organizzando, per fine settembre, serate di “nozioni base di primo soccorso” aperte alla popolazione. Tutte le info e news aggiornate sul sito www.cribusca.it . r.b.


Pagina 8 -

Feste patronali

Luglio - Agosto 2013

&l a

band


Feste patronali

Luglio - Agosto 2013

- Pagina 9

F

esteggiamenti il 14 Luglio

Monte Pagliano

Si svolgerà anche quest’anno la tradizionale festa al Pilone della Sacra Famiglia sulla collina di Monte Pagliano tra Busca e Rossana; per questioni organizzative sarà anticipata a domenica 14 luglio. Si ricorda che è possibile raggiunger Monte Pagliano sia a piedi che auto, grazie alla strada agibile; come sempre gli organizzatori prepareranno un piatto caldo per tutti i presenti, non mancheranno nel pomeriggio i divertimenti per i più piccoli. Non resta che segnarsi la nuova data, gli organizzatori invitano tutti a partecipare per trascorrere una giornata in compagnia.

F

esteggiamenti dal 6 al 9 agosto

Santo Stefano Martedì 6 agosto Si ripresenta la famosa sagra delle merende, dove tutti i Buschesi sono invitati per un pomeriggio di divertimenti popolari per grandi e piccini. Rallegrerà la festa la banda musicale di Villafalletto. A seguire grande polentata con contorni, preparata dal gruppo ANA di Busca. Serata danzante con l’orchestra “Nanni Bruno”. Mercoledì 7 agosto Pomeriggio dedicato alla petanque. Giovedì 8 agosto In serata maxigrigliata. A seguire si ballerà con l’orchestra “Maurizio e la band” Venerdì 9 agosto Si ripresenta la “STEU BROTHERS BEER FEST”! Festa della birra sotto le stelle. Si balla con gli ABCD BAND. Tutte le sere sarà possibile ristorarsi con panini e hot dog alla piastra. Inoltre, si ricorda che, per “ovviare” al problema della sicurezza stradale, e che quindi chi beve non può (o per lo meno non dovrebbe...) guidare, gli Steu Brothers hanno un motto: “chi ha orecchie per intendere, inTENDA”! Ovvero, chi vuole può portarsi la tenda e festeggiare così senza pensieri! Si ripresenta più grintosa che mai la festa di Santo Stefano degli Steu Brothers (Comitato Frazionale), quest’anno alla 6^ edizione e con un organico rinnovato dopo le elezioni tenutesi in autunno 2012.

F

esteggiamenti dal 17 al 20 agosto

Attissano

Sabato 17 agosto Pomeriggio gara alle bocce; sera gara di scala 40; serata di ballo occitano con l’orchestra “Lou Serpent”. Domenica 18 agosto Giochi in piscina con i bambini; cena a base di grigliata mista di carne; serata di ballo con l’orchestra “ Nanni Bruno”. Lunedì 19 agosto Funzioni religiose; pomeriggio vespro e rottura delle pignatte; cena a base di fritto misto; serata di ballo liscio con l’orchestra “I Simpatia”. Martedì 20 agosto Polenta, salsiccia, formaggio, pane e frutta; serata di ballo liscio con l’orchestra “Ciao Pais”.

F

esteggiamenti: 30 agosto - 8 settembre

San Chiaffredo

Venerdì 30 agosto Festa della birra, con il gruppo “ANTANI PROJECT” Sabato 31 agosto Festa della birra con il gruppo “Anima” Domenica 1 settembre Nel pomeriggio finale del Palio Ragliante; serata danzante con i “Ciao Pais” Lunedì 2 settembre Gara podistica pomeridiana; in serata spettacolo pirotecnico e si balla con “Pier e la band”. Sabato 7 settembre Grande polentata e si balla con “Maurizio e la Band”. Domenica 8 settembre Festa dell’anziano

F

esteggiamenti dal 5 al 10 settembre

San Defendente

La frazione di San Defendente di Busca ha iniziato i preparativi della festa patronale di Santa Lucia. Sarà riproposta la sagra del pesce in più serate, con molte novità ancora in programma. Durante le serate verrà riproposto il concorso di bellezza che proclamerà Miss Sirenetta 2013; a tal proposito sono aperte le iscrizioni, per le quali è possibile contattare il 339.4319461. Ricchi premi in buoni acquisto per le vincitrici delle varie fascie.


Pagina 10 -

Busca

Luglio - Agosto 2013

Voto unanime per la cittadinanza onoraria

Busca ha un cittadino in più, la Brigata Alpina Taurinense

di valori morali e civili sul territorio alla gestione della Casa Alpina che rappresenta un punto di incontro importante per la comunità locale. co Gosso che nella motivazione presentata al di Fabrizio Panero Il Consiglio comunale ha colto immediatamente Consiglio ha voluto sottolineare da un lato il il messaggio e ha approvato senza esitazione la modo in cui la Brigata ha operato sul territorio, l 5 giugno scorso il Consiglio comunale di proposta nell’auspicio che la filantropia e l’arappresentando sempre un esempio di solidarietà Busca ha approvato all’unanimità il conmore patrio, alla base del messaggio alpino, non e reciproco aiuto grazie anche alla sua esperienza ferimento della cittadinanza onoraria alla vengano accantonati, ma restino punti di riferiinternazionale, dall’altro il modo in cui la città Brigata Alpina Taurinense. Questa votazione mento irrinunciabili per Busca e per tutta l’Italia. di Busca ha contribuito all’azione degli Alpirende merito al grande ruolo sociale e civile ni dando i natali a oltre un centinaio di soldati ricoperto da questo corpo militare in favore della deceduti durante la Seconda Guerra Mondiale e a comunità buschese e nazionale. Questo gesto, tre generali (Giovanni Cismondi, Attilio Graffino che verrà formalizzato il 4 agosto in occasione e il compianto Giovanni Chiotasso) del Corpo del concerto della Fanfara della Brigata Alpina in questione. Il primo cittadino buschese ha poi Taurinense in piazza della Rossa, rappresenta elencato altri tra gli innumerevoli meriti che la semplicemente una proposta simbolica che testiBrigata ha avuto in città: dalle attività di volonmonia il grande affetto e il grande attaccamento tariato civile e sportivo al fondamentale ruolo della città verso il gruppo degli Alpini. occupato nella nascita e nello sviluppo della gloLa proposta è arrivata direttamente dal sindariosa società Podistica Buschese, dalla diffusione Gli Alpini a Busca e il sindaco, durante l’80^ adunata nazionale del 2007

I

Annullo filatelico il 20 luglio

Risplende la Bella Antilia

I

di Roberta Bima

l gruppo “Carnevale Antiliese” promuove, in collaborazione con il comitato di frazione San Martino, in occasione della festa patronale di Sant’Anna, un annullo filatelico dal tema ”Risplende la Bella Antilia”. Il tutto si terrà nel pomeriggio di sabato 20 luglio e l’iniziativa ha il compito di promuovere la storia, la cultura ed il folklore locale; per l’occasione è stata anche realizzata una cartolina commemorativa che sarà in vendita il giorno della manifestazione.

Antilia tra Gianduja e Dsevod (maschera di Parma)

La cartolina riprende le due chiese collinari di San Martino e San Quintino, località importanti della storia buschese, ove la leggenda, tradotta in un manoscritto dal cappellano di San Martino Padre Celestino Fagiani nel 1884 vuole il villaggio della Bella Antilia. Dante Bruno che interpreta la maschera Buscaja dichiara: “Sarà un’occasione per riscoprire la leggendaria città di Antilia , antenata della nostra Busca, molti sono ancora i misteri che avvolgono le sue origini, pare proprio che verso il X° secolo, con l’invasione dei Saraceni essa venne distrutta, per cui il nuovo villaggio sorse in un luogo più sicuro su un altipiano tra le rive del Maira e del Talutto. Busca esso si chiamò, perché solo “busche” cioè una “buscaja” rimase della bella e florida Antilia.” Negli anni il nome di Antilia è riapparso a Busca come nome proprio di attività commerciali, gruppi sportivi, e molto altro ancora. Oggi la leggenda lascia spazio ad una realtà, ad un gruppo folkloristico con i suoi personaggi in costume Buscaja e la Bella Antilia, che, negli ultimi mesi, a conclusione del carnevale hanno proseguito l’attività rappresentativa presso fiere e sagre di paese di tutto il Piemonte, con visita alle maschere più conosciute della commedia dell’arte tra esse Arlecchino e Brighella; non per ultimo lo scorso 25-26 maggio il gruppo si è recato a Parma alla rassegna nazionale delle maschere allegoriche, portando il nome di Busca nel suo folklore, in ambito nazionale. Alla manifestazione filatelica è prevista anche

Le maschere in compagnia delle sorelle Fagiolo-Peirano

la partecipazione del gruppo storico dei Saraceni della Compagnia di Landolfo di Chieri. Conclude Dante Bruno “Il gruppo ringrazia il geom. Battisti del circolo filatelici “Bodoni” di Saluzzo per il prezioso consiglio ed il comitato di frazione San Martino per la collaborazione, invitiamo i buschesi a raggiungerci in collina per sognare ancora con la Bella Antilia nella sua leggenda”. Inoltre le nuove maschere sono state anche inserite nella rinomata tradizione dolciaria buschese, infatti la pasticceria delle sorelle Giorgia e Giuliana Fagiolo-Peirano di Villar S.C. ha realizzato i “Baci della Bella Antilia” al caffè ed “I Sagrin ‘d Buscaja” al pistacchio e frutta candita, che ricordano i coriandoli del carlevè, mentre presso la pasticceria Fagiolo di Roggero sono in vendita i liquori antiliesi in versione “mignon”.


Luglio - Agosto 2013

Busca -

Pagina 11

Ottimo piazzamento per il coro buschese

Cantallegrando terzo al Cuoricino d’Oro l° concorso Internazionale Cuoricino d’Oro di Luino. I cori che si erano aggiudicati la finale ltro successo per il coro Cantallegrando erano 16 e provenivano dalla Lombardia, dal della scuola primaria di Busca che lo Trentino, dalla Romagna, dalla Sicilia, dalla scorso giugno, 8 e 9, ha partecipato al Calabria e dalla Svizzera. Nadia ci ha confidato concorso internazionale “Cuoricino d’oro 2013” che “E’ stata una bella esperienza, al di là dei di Luino, in provincia di Varese. La canzone risultati! Vivere due giorni fuori casa, con i “Noi siamo musica”, musicata da Marco Ramelcompagni di scuola, ascoltare altri cori, inconlo, scritta dai piccoli coristi, è molto melodiosa e trare nuovi amici e visitare posti diversi aiuta a suggestiva, parla della musica e delle sue infinite crescere e l’esperienza del Cuoricino ci permette possibilità di emozionare soprattutto quando a praticarla sono dei bambini. Con questa canzone ogni anno di sperimentare tutto questo! Avevamo un seguito di genitori e amici notevole che ci il coro, 45 bambini dell’I.C. di Busca, diretto hanno supportato con un tifo senza pari. Anche da Nadia Torino ha conquistato il terzo posto e relativa borsa di studio di 1000 euro che verran- le famiglie hanno socializzato fra loro e condiviso dei momenti di gioia comune. La musica ha no utilizzati i prossimi anni per il coro. Cantaldavvero un potere magico!!!”. legrando era alla sua seconda partecipazione

A

di erre.bi.

Momento di gioia durante la consegna del premio

Tanti spettacoli dei giovani attori

Mangiatori di nuvole in scena

S

di Roberta Bima

i è svolto lo scorso 9 giugno, nella cornice del teatro Civico di Busca quasi al gran completo, il saggio finale del corso “Tutti per uno, teatro per tutti”, seconda edizione. Il corso rivolto ai ragazzi delle elementari e delle medie è stato realizzato dall’associazione culturale Mangiatori di nuvole, grazie al contributo del Comune e della Fondazione CRT. L’associazione Mangiatori di nuvole nasce dal sodalizio artistico di Giulia Brenna e Omar Ramero; dopo un primo periodo improntato alla produzione di spettacoli e letture dedicati ad un pubblico adulto (“Il triangolo del delitto”, “L’Agnese va a morire”, “Chiedi alla polvere”, “Risate sketchacrisi”) amplia i suoi orizzonti al mondo dei bambini e dei ragazzi. Ad esempio lo spettacolo a episodi sul tema dell’integrazione “Il mondo in una valigia” per gli allievi delle scuole elementari e medie è stato visto e apprezzato da più di duemila ragazzi e bambini in provincia di Cuneo. Inoltre collaborano con le scuole offrendo corsi e laboratori che prevedono uno spettacolo finale di qualità che dà modo ai ragazzi di dimostrare ciò che hanno imparato in alcuni mesi di attività. Nell’ultimo mese circa 500 giovanissimi di sette scuole della provincia sono andati in scena con spettacoli costruiti appositamente per loro; i Mangiatori di nuvole concordano il tema con gli insegnanti e procedono poi alla scrittura del testo. I giovani attori sono andati in scena a Busca con due spettacoli: “I fantasmi di Canterville” e “I cattivi buoni”; Omar ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo deciso di osare e ci siamo lanciati su due testi piuttosto difficili: il risultato

finale è stato buono e speriamo che per l’anno prossimo ci sia la possibilità di ripetere l’esperienza!”. Parole di elogio anche da parte dell’assessore alla cultura Marco Gallo, entusiasta del progetto ha evidenziato l’importanza di offrire un buon numero di proposte culturali/ricreative per i ragazzi, e ha manifestato la volontà di continuare su questa strada. Soddisfatte dell’esperienza anche le famiglie dei ragazzi, in alcuni casi anche stupite per la disinvoltura dei propri figli sul palco; Omar ha poi ribadito che ciò su cui si è insistito è che il teatro non è solo divertimento ma richiede anche grandissimo impegno sia nello studio della parte (che è stata forse la più grande fatica per i ragazzi e, di conseguenza, per noi) che nella concentrazione durante prove e spettacolo. Sempre nel mese di giugno i Mangiatori di Nuvole hanno portato in scena a Costigliole lo spettacolo “Cenerentola”, una

Tutti per uno teatro per tutti, i ragazzi della compagnia

rivisitazione comica, scritto, diretto e interpretato da Omar Ramero e Giulia Brenna; il tutto si è svolto nella cornice suggestiva del giardino del Castellotto, nella parte alta della città. Non è tutto l’associazione è andata in scena anche al Teatro Civico di Caraglio con lo spettacolo “La stramba famiglia Molière”, liberamente ispirato a “Il malato immaginario” e “L’avaro” del celebre commediografo francese del Seicento, frutto di un anno di lavoro con undici ragazzi giovani talenti. E attualmente Omar e Giulia son partiti con una nuova avventura: nell’ambito del progetto UNDER 99 - RIDEMO dell’associazione Famiglia per Famiglia cureranno il laboratorio teatrale dei ragazzi: una serie di incontri da 4 ore una volta a settimana con spettacolo finale il 30 agosto.


Pagina 12 -

Busca

Luglio - Agosto 2013

Irpef e Brigata Alpina Taurinense

Minoranza in consiglio comunale

I

di r.b.

l gruppo di minoranza Futuro in Comune durante l’ultimo consiglio comunale dello scorso 5 giugno ha espresso voto contrario alla proposta di aumento dell’addizionale IRPEF motivando così la propria scelta: “Negli ultimi anni si sta assistendo ad un taglio sempre più elevato dei trasferimenti finanziari da parte dello Stato ed Enti quali ad esempio la Regione a fronte di costi e tariffe che, viceversa, tendono ad aumentare. Valutando il bilancio di previsione si evince come si renda necessario l’aumento delle entrate. Riteniamo tuttavia che l’amministrazione abbia scelto male, incidendo, ancora una volta, sul reddito piuttosto che sulla proprietà. Ricordiamo infatti che, per non aumentare l’IMU, già una volta si è proceduto all’aumento dello 0,2% dell’addizionale IRPEF. Con questo ulteriore intervento si passerà dallo 0,6% allo 0,7% ed ancora una volta non vi saranno distinzioni per fasce di reddito, nè esenzioni, opzione facoltativa prevista dalla legge ed adottata per la tassazione IRPEF, in scaglioni, dello Stato. Rite-

niamo sbagliato continuare ad aumentare la tassazione sul lavoro e reddito ed inoltre pensiamo sia opportuno sfruttare la possibilità offerta dalla legge di modulare l’addizionale IRPEF per scaglioni di reddito, riducendo l’imposizione fiscale sui redditi più bassi. Il gruppo ha invece votato a favore relativamente alla proposta del conferimento della cittadinanza onoraria alla Brigata Alpina Taurinense. Perché si parla di forze armate e “vorrei dunque sottolineare, - ha ribadito Francesco Lerda, consigliere di minoranza, - a titolo personale, pur sperando di interpretare il pensiero di altre persone qui presenti, come lo Stato Italiano, nell’ambito dell’Alleanza Atlantica, impieghi le nostre truppe in missioni definite “di pace”; pace che spesse volte è da ricreare a seguito di un intervento militare dei nostri alleati. Come ci poniamo dunque, di fronte alla prima parte dell’art.11 della nostra Costituzione, “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”? Vi sono varie interpretazioni, come quella data dal noto scrittore e giornalista Massimo Fini, ad

Municipio di Busca

esempio sulla nostra presenza in Afghanistan: siamo veramente lì per la pace o per le lobby del petrolio? Mi pareva giusto fare questa puntualizzazione per non confondere le scelte del nostro Governo con l’impegno e la dedizione delle nostre forze armate. La memoria del passato, la difesa della nostra Nazione e l’attaccamento della nostra città al Corpo degli Alpini, che da sempre operano fedelmente per la Repubblica e sono vicini alla popolazione quando affronta emergenze improvvise, è per noi segno di valori morali e civili comuni e condivisi.”

Una settimana all’oratorio

Moving 2013

A

di Ro.Bi.

nche quest’anno si è svolto il Moving, l’estate ragazzi dell’oratorio parrocchiale che, ogni anno si svolge la prima settimana di vacanza post anno scolastico. Quest’anno il tema guida erano una serie di grandi papi con le loro caratteristiche: San Pietro (coraggio), Pio XII (fatica), Giovanni XXIII (bontà), Paolo VI (Concilio), Giovanni Paolo I (sorriso), Giovanni Paolo II (Comunicazione), Benedetto XVI (profondità), Francesco I (tenerezza). Molte le iniziative che hanno tenuto impegnati i ragazzi dalla 2 elementare alla 2 media accompagnati da un nutrito gruppo di animatori; si sono dilettati in tornei sportivi, dal ping pong a palla prigioniera, ma anche tiro alla fune piuttosto che calcio balilla. Ogni giornata è stata organizzata dai gruppi di animatori che hanno preparato i giochi, le attività e le preghiere. Non son mancate le gite: a Castelnuovo

I 225 partecipanti alla gita ad Arma di Taggia

Don Bosco per scoprire la grande personalità del santo che creò il primo oratorio e l’ordine dei Salesiani, quella balneare ad Arma di Taggia. Il Moving si è poi concluso con una grande caccia al tesoro per Busca e una cena aperta tutti la

sera; dopo cena ci sono state le premiazioni del torneo di calcio delle medie (svoltosi la settimana prima), la premiazione del concorso dei chirichetti e la proiezione delle foto scattate durante le attività settimanali. COGNE e la sua valle - 14/07/2013 Pullman, accompagnatore - Quota €uro 34,00 CERVINIA e Monte Cervino - 4/08/2013 Pullman,accompagnatore - Quota €uro 32,00 MEDJUGORJE da Levaldigi - 15-17/08/2013 Volo a/r, Pens.compl, accompagnatore - Quota €uro 490,00

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

Santuario LA SALETTE 25/08/2013 Pullman,accompagnatore - Quota €uro 35,00 Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it



Pagina 14 -

Busca

Luglio-Agosto 2013

Tante iniziative dell’associazione buschese

R…Estate con i Volontari dell’Annunziata di Roberta Bima

S

ono rientrati entusiasti i partecipanti al soggiorno marino in quel di San Bartolomeo al Mare; siccome il tempo non è stato dei migliori i volontari hanno animato moltissimo, inoltre la fisioterapista Giulia Garelli ha poi fatto fare ginnastica per 3 giorni e Matteo suonato per tutti. Come da qualche anno i Volontari dell’Annunziata continuano anche quest’estate la collaborazione con l’’associazione Famiglia x Famiglia nel Progetto Demo, finanziato dal Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo; il martedì e giovedì pomeriggio la casa di Riposo ospita i ragazzi delle scuole medie e con loro gli ospiti della struttura e chi lo desidera giocano, cantano, si raccontano esperienze e si fa fisioterapia!!! Per questo e altro si cercano volontari che abbiano voglia di trascorrere il pomeriggio facendo del volontariato. Nuova iniziativa promossa dall’associazione buschese che come sempre si pone l’obiettivo del miglioramento della qualità di vita (in particolare delle persone anziane); si chiama “Restate in salute”: tutti i mercoledì pomeriggio d’estate sarà presente in struttura per consulenze la fisioterapista per chi ha voglia di muoversi un pò, imparare gli esercizi e poi farli da soli venendo quando più si è comodi. La nostra palestra all’aperto è aperta per tutti, tutti i giorni, approfittatene; per tutto il mese di giugno l’attività è stata gratuita. Lo scorso giugno è inoltre partito un importante studio sperimentale che coinvolge

gli ospiti della casa di riposo comunale in collaborazione con i Volontari dell’Annunziata, il farmacista Paolo Favro e la fisioterapista Giulia Garelli. Di cosa si tratta? Uno dei problemi più frequenti che ci si trova ad affrontare, con l’allungarsi della vita media, è la perdita di struttura, soprattutto muscolare, nelle persona anziane e nelle persone che, a seguito di interventi chirurgici o di eventi traumatici, non riescono a recuperare forza e forma fisica. Si è provveduto a realizzare tre gruppi di persone ultra 65enni: il primo gruppo assumerà quotidianamente un integratore alimentare ad alto contenuto di proteine con vitamine e minerali, il secondo assumerà lo stesso integratore ed effettuerà un percorso di attività fisica sotto il controllo della fisioterapista con una frequenza di tre volte alla settimana, ed infine il terzo gruppo non adotterà nessun

cambiamento nel proprio stile di vita (gruppo di controllo). Tutti gli anziani sono stati valutati dal punto di vista antropometrico (peso, altezza, indice di massa corporea BMI, massa magra e massa grassa) e da quello cognitivo-motorio (equilibrio, autonomia). La finalità dello studio è quella di andare a dimostrare le differenze dei tre gruppi dopo tre mesi. Alla fine del periodo di studio si andranno a rivalutare i parametri di controllo con l’intento di evidenziare le differenze positive tra i tre gruppi. La casa di riposo SS. Annunziata e tutti i partecipanti allo studio ringraziano la ditta Nestlè – sponsor dell’iniziativa e fornitore dell’integratore dietetico – per aver dimostrato interesse e supportato una importante iniziativa atta a migliorare la qualità di vita delle persone anziane.

Ginnastica in spiaggia

Ginnastica con Giulia

Momento degli esercizi

Tutti in spiaggia

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117


Busca

Luglio-Agosto 2013

- Pagina 15

Nuove iniziative dell’associazione

IDEE.COMunità sempre attiva

L

di r.b.

’Associazione IDEE.COMunità, dopo tre anni di attività in vari settori diversissimi tra loro, ha recentemente deciso di costituire 4 Scuole per dare unitarietà alle varie iniziative: Scuola di salute; Scuola di genitorialità; Scuola di legalità e Scuola di italiano per stranieri. Con il termine Scuola si intende indicare una serie di iniziative collegate da una tematica comune, come la salute, la genitorialità, la legalità o il desiderio di fornire strumenti linguistici e culturali agli stranieri di Busca e paesi limitrofi. Spiega Francesco Lerda, membro del Comitato, “Intorno ad ogni scuola vorremmo aggregare persone diverse, interessate alle singole tematiche e disposte ad impegnarsi gratuitamente per diffondere conoscenze di carattere sanitario o per fornire strumenti educativi ai genitori o per favorire una cultura della legalità oppure per collaborare per l’inserimento

degli stranieri residenti nei nostri paesi. Grazie al supporto del Centro Servizi Volontariato di Cuneo stiamo sostenendo una campagna promozionale delle Scuole dell’associazione, sia attraverso la stampa di depliant e di materiale informativo sia mediante l’implementazione del

sito.” Per favorire la conoscenza delle iniziative IDEE.COMunità ha organizzato lo scorso 27 giugno un incontro/aperitivo aperto a giornalisti e persone interessate presso il Bar Scacco Matto. Tutte le informazioni sempre aggiornate sul sito www.ideeincomunità.it.

Anteprima del sito internet

La Corale Alpina “Valle Maira” all’Eremo

Musica ad alta quota

S

di Fabio Rubero

abato 20 luglio presso l’Eremo di Busca va in scena un concerto che vede protagonista la Corale Alpina Valle Maira insieme al Coro Parrocchiale San Giovanni Battista di Centallo. La Corale Alpina “Valle Maira” nasce a Dronero nel 1966 per volontà dell’insegnante elementare Luigi Codolini e sotto la direzione musicale di don Antonio Isaia, sacerdote buschese, grande appassionato di canto. Risale al lontano 1968 il primo concerto della Corale, inizio di un lungo cammino che, ad una media di crica 15 concerti l’anno, prosegue tuttora. La Corale ha sede a Busca ed è composta, attualmente, da 35 coristi. Carlo Prato è il presidente del Consiglio Direttivo, il suo vice è Albino Golè. La direzione, dal 2010, è affidata a Luca Giachero (appassionato di canto corale e di direzione di coro) ed al corista Giorgio Bima. Sono stati tuttavia diversi i direttori nell’arco di questi 35 anni; oltre al già citato don Isaia, hanno diretto la Corale, Gianni Ribero, Luciano Migliore, Alfredo Manna, Elio Ricca, Fausto Rinaudo e Maria Grazia Varrone che tuttora collabora nelle armonizzazioni e negli arrangiamenti dei brani del coro oltrechè negli accompagnamenti musicali. Il repertorio della Corale affonda sostanzialmente le radici nelle tradizioni popolari delle vallate cuneesi e dei canti alpini ma non non disdegna proiezioni verso i nuovi orizzoni della nuova coralità popolare sempre cercando di mantenere viva la semplicità di cantare le emozioni delle storie di ieri e di oggi

Foto di gruppo

cercando di trasmetterle a chi ascolta. Al 2001 risale l’incisione del primo CD intitolato “Canté për Cunté” (Cantare per raccontare) sostanzialmente incentrato sul proprio repertorio d’esordio. Nel 2012 viene inciso il secondo CD intitolato “Novembre” che raccoglie una ouverture d’organo della Maestra Maria Grazia Varrone, un brano inedito, scritto ed armonizzato dalla Varrone, per la corale, che dà il nome al CD.

Inoltre la Corale organizza ad ottobre la rassegna “Canté për Cunté” ed in primavera “Un Concerto per Giovanni Ribero” che vedono, in Busca, l’esibizione di diverse formazioni corali. Chi non avesse l’opportunità di presenziare al concerto la serata di sabato 20 luglio potrà assistere ad una delle due restanti date previste per il 2013: il 7 settembre a Torre Pellice, in provincia di Torino ed il 23 settembre a Cuneo.


Pagina 16 -

Dediche

Luglio-Agosto 2013

Per i vostri quarant’anni insieme auguri da Anna, Beppe, Lucia, Elisa, Betta, Marta e Paolo

Che sorpresa!!! Ci siete anche voi qui, ehi mi dimenticavo dei vostri maritini. Quanto siete vecchi ah ah ah! Mamma, papà e nipotini

Auguri agli sposi Elisa e Carlo che il 27 luglio coroneranno il loro sogno d’amore. Mamma e papà

Tantissimi auguri di buon compleanno ai super gemelli Giovanni e Stefano che hanno spento la loro candelina numero 4!! I vostri piccoli amici Camilla, Fabio, Simone, Carlo, Michela, Elia e Lia

“Tantissimi cari auguri a “nonnina” e “nonno Gianfri” per i vostri onorati 40 anni insieme, continuate così!! Vi vogliamo bene, Bruno e Filomena, Antonella, Mattia e Luca e consuoceri

Pronto a farti chiamare nonno? Tanti auguri da tutta la famiglia e dal futuro nipotino :-)

13 settembre 2003 data importante: 10 anni di matrimonio sono passati!!! Vi facciamo tanti auguri da mamma e papà


Dediche -

Luglio-Agosto 2013

Tanti auguri per i tuoi 13 anni!! Papi, mamma, Martina e Ilaria...

Perchè non sia un traguardo, ma la partenza di una vita da vivere alla grande! Tanti auguri per i tuoi 18 anni! Papi, mamma, Ilaria e Gabriele

Tanti cari auguri per questo giorno importante che segna il trascorrere della vita. Ti riconosci?.... Tanti auguri dal fratello Franco e dalla figlioccia Caterina

A Luisa per i tuoi 18 anni tantissimi auguri con affetto da papà, mamma, Noemi, Ema ed Elia

7/7/2007 6 anni fa si è realizzato un fantastico sogno!! Gli anni passano e tu come sempre sei al primo posto nei miei pensieri!!! Semplicemente sei il numero uno!!! Anche delle cime che sembrano irragiungibili! Sono orgogliosa di avere un marito come te!!! Auguri per i nostri 6 anni d’amore! con affetto Tizi

Pagina 17

Eccola qua... Questa volta tocca anche a te!!! Auguri di buon compleanno il 14 luglio a Mariarosa. La tua famiglia

Sorpresa!!! Stai già preparando la torta?! Auguri da Noemi

Tanti auguri per i tuoi 15 anni!! Papi, mamma, Martina e Gabriele...

Tanti auguri nonna per i tuoi 80 anni! I tuoi... “nipotini”

Tanti auguri speciali alla piccola Melania che il 30 luglio compie 3 anni. Tutti insieme ti sommergiamo con un vagone di baci. Tutti i tuoi cari, un bacione da nonna Anna


Pagina 18 -

Dediche

Luglio-Agosto 2013

Cara Chiara non fare l’indifferente tanto oramai lo sappiamo che li hai compiuti! Buon compleanno per i tuoi 30 anni da parenti e amici

A Debora Andreis di Busca che il giorno 20 luglio coronerà il suo sogno, gli auguri di un lieto avvenire cosparso di gioia e benedizioni unita al tuo caro sposo Cristian. I tuoi nonni

Cara Angelica, il 5 luglio spegnerai la tua prima candelina e con l’amore infinito che ti facciamo tanti auguri!!! Da mamma Jessica e papà Alex

Buon compleanno Marco per i tuoi favolosi 13 anni da mamma, Laura, Luca, Ines e tutta la famiglia

Il 25 luglio il nostro caro papino compirà i temuti 30 anni!!! Tantissimi auguri di buon compleanno dalle tue bimbe Milena e Asia e da mamma Ciao Pin!! Non c’era miglior occasione per farti finire sul Buschese! I tuoi 30 anni che festeggerai il 25 luglio!!! Tanti auguri da Elia!!!

Ecco il nostro pesciolino! Sei proprio tu Elia, in attesa del 10 agosto per spegnere la tua seconda candelina! Tantissimi auguri da mamma, papà e famiglie

7 luglio 2012 – 7 luglio 2013 È già passato un anno sposini... Eppure siete radiosi oggi come allora… Auguroni dai vosti parenti e amici!!!

A Manuela, mille pensieri affettuosi e auguri per 25 anni colmi di felicità! Da chi ti vuole bene

Tanti auguri Rosangela e Oreste per il vostro 50° anniversario da tutta la famiglia

Il 15 settembre 2012 avete incoronato il vostro amore e con l’occasione vi facciamo tanti auguri di tanta felicità per il vostro primo anniversario. Auguri da mamma papà e figlioccio Davide


Luglio-Agosto 2013

Il 2 luglio 2013 Stefania e Beppe Cavaglià festeggiano 25 anni di matrimonio. Un grande e affettuoso augurio dalla vostra Antonella e da tutta la famiglia

Varie

Tantissimi Auguri agli sposi Mary e Dario che dal 22 giugno inizieranno una nuova vita insieme!!

Non vediamo l’ora che sia il 13 luglio per festeggiare insieme a voi!!! Tanti tanti auguri! I vostri amici

- Pagina 19

Hai visto che questa volta ci siamo ricordati di te? Tanti auguri di buon compleanno da tutta la redazione de Il Buschese

Espositori di Piemonte e Liguria hanno riempito le strade del centro storico

Terza Fiera di Maggio

L

a Terza Fiera di Maggio è iniziata sotto il miglior auspicio, un cielo stupendo. Circa 75 espositori provenienti da Piemonte e Liguria hanno riempito le strade del centro storico con articoli delle più svariate tipologie: produttori di olio, salumi, formaggi, pane di tutti i tipi, dolci tipici, bigiotteria artigianale, saponi e quant’altro. La novità di questa edizione, i punti ristoro, è stata apprezzata dai visitatori che li hanno affollati e gradito la proposta. Insomma, un’offerta a tutto campo che è stata premiata dal grande successo di pubblico, almeno settemila persone hanno riempito le strade e le piazze lungo tutta la giornata, è stato davvero un piacere vedere Busca così affollata e festante. L’animazione, ce n’era per tutte le età e i gusti, è stata molto gradita dai nostri ospiti. Ci tengo a sottolineare che la Fiera è organizzata e interamente finanziata da Assoimprese Busca, l’associazione commercianti che conta 80 soci che vorrei ringraziare per il loro sostegno. Ma l’iniziativa non è stata solamente di carattere commerciale, ma ha voluto essere un’idea a tutto campo in cui Busca si è aperta ai visitatori offrendo la possibilità di ammirare tutte le sue peculiarità storiche e artistiche, un esempio per tutti il bus navetta per le visite guidate che ha funzionato a pieno ritmo per tutto il pomeriggio. In tutto questo la cosa che conforta è la grande collaborazione di enti e persone locali che con il loro aiuto hanno contribuito al successo della giornata e questo ci sprona per il futuro, perchè ci fa capire che Busca è una realtà in cui l’aiuto tra mondi diversi, senza nulla chiedere, ma a beneficio della nostra cittadina è vivo e reale. Vorrei ringraziarli tutti, a cominciare dall’am-

ministrazione comunale, il Sindaco, gli Assessori Gallo e Ferrero che sono stati veramente di grande aiuto, il Comando Vigili Urbani e in particolare il Comandante Cuniberti sempre impeccabile e disponibile nel darci le giuste direttive; Marco Manfrinato nella sua duplice veste di Presidente del Civico Musicale e vicedirettore di Confcommercio Cuneo, Alda Bono, Rosanna Ariaudo di Coldiretti, Mariella Bosio sempre molto efficente e puntuale nel pubblicare le notizie sul sito del Comune; i Carabinieri della Compagnia di Cuneo che hanno riscosso un grande successo con il loro stand e il Maresciallo Passerò; la Protezione Civile, i Carabinieri in congedo, il “grande” Giangi, massari di Sebastiano, della Rossa e della Bianca; il custode di S.Stefano, Ivo Vigna, la Proloco di S.Vitale, Cristiano Mandrile e tutto il gruppo che organizza la mostra dei trattori d’epoca all’Attissano, Franco Tallone e Sivio Bravo creatori del “Trattore di Paglia”, gli operai del comune sempre disponibili ed efficenti, Don Matteo e i ragazzi dell’Oratorio per la distribuzione del pop-corn,

le insegnanti organizzatrici del Concorso “In Coro per un Sogno”, il Centro Anziani e Romano Casale per l’allaccio corrente, Marika e Marco che hanno gestito l’ufficio informazioni in Piazza Savoia. Infine tutti i volontari che alle 6 si sono ritrovati per preparare e ricevere gli espositori: oltre ai componenti del Direttivo Assoimprese vorrei citare Anna Aimar, anima delle due precedenti edizioni che ha voluto anche questa volta portare il suo prezioso contributo, i miei amici Mariano e Paolo che hanno dedicato il giorno di riposo al servizio della comunità, Franco e Davide che si sono spesi molto. Un ringraziamento particolare va a Alessandra Taricco, motore instancabile dell’iniziativa, grazie Ale da tutto il direttivo. Grazie di cuore a tutti quanti, è stata veramente un’ esperienza emozionante e gratificante dal punto di vista umano, abbiamo fatto squadra e questo ci fa ben sperare per il futuro. Per Assoimprese Busca Il responsabile della Fiera di Maggio Paolo Robasto

Nuovo Lux di Busca Rassegna d’Estate 2013 Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

fast&furious 6

Epic - il mondo segreto

Notte da leoni 3

MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

sab. 13/07

sab. 20/07

sab.27/07

ore 21.15

ore 21.15

ore 21.15


Pagina 20 -

Brevi

Luglio-Agosto 2013 parole di ringraziamento per le aziende private e per il territorio.

BUSCA Riapre il Colle dell’Agnello Il 18 giugno a quota 2748 si è svolta una semplice cerimonia per l’apertura del valico che ogni anno vede transitare durante il periodo estivo oltre 50 mila automezzi. Dopo tre settimane si è completato un lavoro che certamente potrà sostenere il turismo di valle. Erano presenti per il BIM (Bacino Ibrifero Montano) Varaita il presidente Giuseppe Moi, il vice Luca Gosso e il deputato Gianni Cischino. Per il comune di Pontechianale il sindaco Alfredo Campi, Piero Ruffa e numerosi assessori e consiglieri comunali. “Il Bim ha detto il presidente Giuseppe Moi- davanti all’abbandono del territorio da parte delle istituzioni ha sempre di più un ruolo importante di coordinamento e sostegno a problematiche sovra comunali. Il Colle dell’Agnello è una risorsa

BUSCA AL SO’ CIOCHE’ Scota Busca ‘l sò ciochè quanda la cioca a pianta rabel, quanda la gent a grigna sla piassa, quanda le neuve a son propri nen bon-e. Beica Busca ‘l so ciochè, quanda la seira as visco ij lùm quanda la neuit a stremma la colin-a, quanda la fioca a bùta ‘l mantel.

Nuova asta per l’alloggio in via San Francesco

Foto di gruppo dopo l’apertura del colle

straordinaria per la Valle che dobbiamo valorizzare ancora di più. Mi piace ricordare che la realizzazione di questa infrastruttura fu possibile alla fine degli anni sessanta dagli amministratori del Bim guidati dallo straordinario Presidente Paolo Albonico. Voglio ringraziare le aziende private Giletta e Merlo che hanno creduto in questa avventura mettendo a disposizione mezzi e uomini gratuitamente e ci auguriamo in futuro possano ripertersi collaborazioni che fanno crescere la nostra valle.” Alla cerimonia era presente anche il Presidente della Provincia Gianna Gancia che ha avuto

Entro le ore 12 di martedì 23 luglio devono giungere alla sede del Comune, in via Cavour 28, le offerte d’acquisto dell’alloggio situato a Busca in via San Francesco d’Assisi 3, nel Palazzo Rosso, il cui prezzo base è stato fissato in 91.500 euro, frutto del lascito del signor Riccardo Serra, i cui proventi sono vincolati alla Casa di riposo comunale. L’appartamento, situato al secondo piano e servito da ascensore, è composto di ingresso, ampio soggiorno con angolo cottura, corridoio, disimpegno, 2 camere, vano servizi, veranda, balcone e dispone di una cantina e di una pertinenza nel solaio. Le offerte, in carta legale, devono pervenire al Comune, via Cavour 28, in busta chiusa raccomandata. L’asta si svolgerà il 24 luglio alle ore 14.30 in municipio.

Alpini a Valmala Domenica 16 giugno tradizionale camminata al Santuario di Valmala organizzata dalla sezione Ana di Busca; alcuni rappresentati con la cantoria di San Vitale che per l’occasione ha allietato la Santa Messa.

Parla Busca al sò ciochè, quanda a la Madona van la grassia a ciamè, quanda la Rossa a canta la messa, quanda el mè cheur encheuj as confessa. Pensa Busca al sò ciochè quanda chidùn se spantìa ‘ntel mond, quanda chidùn el sò paìs a veul pì lassè, quanda chidùn vùrìa dcò smiè a la manera grossera del sò bel ciochè. Il poeta descrive nei suoi versi, ciò che “il suo ciochè” rappresenta per la città. Un simbolo storico, che orgogliosamente ci vanta d’esser buschesi, quella Torre ieri Castello oggi Campanile, servo fedele della nostra cara Madonnina.

Il poeta sotto l’Eremo Foto degli Alpini

PUBLIDOK

COMPUTERS VENDITA E ASSISTENZA COMPUTERS PC E MACINTOSH Via Laghi di Avigliana, 8 - San Chiaffredo Busca (CN) - Tel. 0171.940746 - Fax 0171.940614 - laboratorio@publidok.com


Sport

Luglio-Agosto 2013

- Pagina 21

Cambiamenti ai vertici e nuove divisioni

La GEM rinuncia alla Promozione

squadra con il rischio di far vacillare quell’intenso rapporto che la società ha creato con la comurutte notizie per il calcio locale hanno se- nità locale. Per queste ed altre ragioni la squadra gnato un afoso giugno, la dirigenza della non parteciperà al campionato di Promozione, GEM Tarantasca ha infatti annunciato, conquistato con un’ entusiasmante cavalcata con una nota ufficiale sul proprio sito web, che lo scorso maggio e ripartirà invece dalla Terza la squadra non verrà iscritta al prossimo campio- Categoria. Scontate sono state le dimissioni di nato regionale di Promozione. Come viene premister Cordero, del suo staff e del DT Rosso. La cisato nella nota e come hanno confermato fonti società ha annunciato che comunque non intenvicine alla squadra, la decisione è stata presa con de venire meno ai suoi impegni nel panorama grande sofferenza, ma è stata frutto di una scelta difficile e molto ponderata. Alla base di questa rinuncia sussisterebbero diverse problematiche di carattere economico e logistico che sarebbero scaturite nel momento in cui la squadra avesse dovuto giocare un campionato impegnativo come quello di Promozione. Innanzitutto per una piccola realtà come la GEM sarebbe stato estremamente dispendioso rinforzare la squadra per renderla in grado di competere in un tale campionato, inoltre la categoria richiederebbe La squadra un nuovo stadio e quindi un trasferimento della

B

di Fabrizio Panero

sportivo della zona e che ripartirà con forza e determinazione, puntando sul settore giovanile, con l’obiettivo di tornare presto ai livelli che le competono. Proprio in linea con questo spirito di rinascita la dirigenza ha deciso di dare spazio anche alle donne creando due club dedicati esclusivamente a loro, il primo esordirà nel campionato Juniores mentre il secondo è iscritto al campionato di serie D di calcio femminile.

Tanti bambini e gare per la conclusione del progetto 5-11

Lo sport è festa nelle scuole

C

on la conclusione dell’anno scolastico è volto al termine anche il progetto 5-11 nelle scuole primarie di San Chiaffredo, Busca, Castelletto, Tarantasca, Villafalletto e Vottignasco. Durante il periodo scolastico i bambini delle scuole hanno sperimentato moltissimi sport a livello amatoriale: motricità, ginnastica ritmica, scacchi, judo, calcio, volley, palla-pugno, tennis, tennis tavolo, nordic-walking, orienteering, danza, basket, karate, atletica, fino alla pesca sportiva... Per festeggiare la fine di questo percorso il progetto 5-11 ha proposto a Busca alcune feste dello sport: una al campo sportivo con giochi sportivi per le classi 1° e 2°, una con un torneo di volley delle classi 5°, una gara di

Foto di gruppo

TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

orienteering per le classi 4°, una giornata di pesca sportiva e una di nordic walking dedicata alle classi 3°. Invece le scuole di San Chiaffredo e Castelletto hanno proposto due giornate di giochi al campo sportivo. Il progetto non vuole creare degli sportivi a livello agonistico ma cerca di dar loro alcune basi di alfabetizzazione motoria, in questo modo i bimbi di Tarantasca Villafalletto e Vottignasco si sono divertiti in giochi sportivi per prepararsi all’estate... È doveroso ringraziare tutti i tecnici del progetto, per la loro passione e professionalità, i comuni, le scuole e le insegnanti, un ringraziamento particolare anche all’ a.s.d. il Gecko per il coordinamento di tutte le attività.

Bambini durante le prove di Fitwalking

New Fashion

PELLEGRINOANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

Momento della festa

G PP RADI UN T TA O ME NT

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

O

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Pagina 22 -

Luglio-Agosto 2013

Sport

Conclusa la stagione si pensa già al futuro Aperte le iscrizioni al Tarantasca Calcio

S

i è appena conclusa la stagione calcistica 2012/2013 ma per i bambini ed i ragazzi di Tarantasca è già tempo di pensare alla prossima stagione. Il Tarantasca Calcio ha infatti ufficialmente annunciato l’apertura delle iscrizioni per la stagione calcistica 2013/2014. Chi fosse interessato ad iscriversi o ad avere maggiori informazioni, anche per un eventuale squadra al femminile, può contattare il responsabile Claudio Peretti (tel. 347.8394290). In alternativa può recarsi direttamente presso gli spogliatoi del Campo Sportivo di Tarantasca sito in via Pino Isasca, 6 il martedì dalle ore 17.30 alle ore 18.30. Ricordiamo che per quanto concerne la stagione appena conclusa hanno giocato per la categoria Juniores: Bima Andrea, Sassone Carmine, Caka Arnold, Pasero Luca, Allione William, Sappa Nicholas, Kica Pajtim, Colombano Elia, Colombano Ezio, Bailo Giulio, Ballario Mattia, Culasso Luca, Mosca Alberto, Gullino Luca, Rosso Marco Martino, Mattio Francesco, Olivero Dario, Bolla Samuele, Canova Matteo, Gianoglio Marco, Aimar Pietro, Obertino Daniele, Tringaj Albano. Allenatori: Peretti Claudio, Lingua Alberto, Cavallero

Andrea. Giovanissimi: Arneodo Luca, Di Maria Francesco, Chialva Thomas, Pedalà Simone, Lollo Nicholas, Armando Luca, Beccaria Chiara, Tallone Mattia, Maniezzi Francesco, Brunetto Alessandro, Monge Roffarello Matteo, Bergese Lorenzo , Pellegrino MatteoArese Giacomo, Paino Gennaro. Allenatori: Garnero Massimo, Mondino Ivano. Esordienti: Piola Nicolò, Casasso Andrea, Cigottero Marco, Giuliano Michele, Lovera Sebastiano, Ferraris Mauro, Menardi Michele, Cismondi Lorenzo, Cravero Cesare, D’incà Gabriele, Cesana Nicola. Allenatori: Peretti Claudio, Bertoglio Andrea. Pulcini 2002: Draperis Andrea, Cavallera Lorenzo, Armando Emanuele, Armando Francesca, Rocchietta Fabio Stefano, Rocchietta Simone Giovanni, Delfino Alessio, Lerda Gioele, Giuliano Antonio. Allenatori: Coviello Mauro, Giordano Diego. Pulcini 2003: Cariglino Dennis, Cirlincione Domenico, Cavallera Luca, Corrado Andrea, Menardi Alessandro, Piumatti Marco, Diabate Ismael, Garnero Samuele, Bertoglio Marco,

Fiorentino Antonio. Allenatori: Peretti Claudio, Dutto Michele. Pulcini 2004: Cosio Giacomo, Cavallera Marco, Kuli Regi, Rosso Gabriele, Cesana Enrico, Dalmasso Stefano, Alladio Simone, Pedalà Nicholas, Cesana Daniele, Bottasso Andrea. Allenatori: Rosso Alberto, Dalmasso Marco Piccoli Amici: Ferrari Edoardo, Bonanno Tommaso, Rinaudo Christian, Barbero Thomas, Paino Paolo, Tallone Luca, Piumatti Matteo, Garnerone Matteo, Ricci Marco, Merolla Pasquale, Peano Tommaso, Levrone Sebastiano, Pellitta Francesco, Tassone Filippo, Boniello Paride, Biamonte Luca, Bosio Alessandro. Allenatori: Merolla Ciro, Dalmasso Marco.

Esordienti

Giovanissimi

Piccoli amici

Pulcini 2002

Pulcini 2003

Pulcini 2004

Juniores

Cota in visita al kart Planet

G

iovedì 13 giugno il Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota, su invito dei vertici dell’A.T.L. del Cuneese, è stato ospite e protagonista al kartodromo “Kart Planet” di Busca. La visita è stata voluta ed organizzata dall’A.T.L. del Cuneese per far visionare i lavori di ammodernamento dell’impianto sportivo buschese, volti ad un adeguamento della pista che potrà così ospitare eventi sempre più internazionali. La pista, è infatti oggi candidata ad ospitare il campionato del mondo di kart. I titolari del kartodromo, Lilia Imani e Cesare Speranza, hanno accompagnato - insieme al Pre-

sidente dell’A.T.L. del Cuneese Gianni Vercellotti, del Vice Presidente Andreino Durando, del Direttore Paolo Bongioanni, dei Consiglieri di Amministrazione Enzo Lotti ed Alberto Anello, del rappresentante del Comitato di Indirizzo Bruno Lubatti - il Governatore ed i Consiglieri Regionali Federico Gregorio e Giovanni Negro. Durante la visita si è scoperto un’infrastruttura sportiva importante. Protagonista della serata è stato anche il campione italiano di motociclismo Roberto Miele che si è esibito a bordo di una 600 Supersport. In seguito, lo stesso Presidente Roberto Cota insieme al Direttore dell’A.T.L.

Bongioanni, ad alcuni Consiglieri ed al titolare del kartodromo sono scesi in pista per una sfida sui Kart, con grandissimo divertimento di tutti. Il Presidente Cota, ha espresso particolari parole di elogio per l’impegno profuso e per lo sforzo economico sostenuto dai titolari del kartodromo, che saranno sicuramente forieri di ulteriori incrementi di presenze turistiche. Il Governatore si è infine promesso di ritornare ad incontrare l’A.T.L. nel mese di ottobre per parlare di progetti outdoor e di altre importanti iniziative volte ad aumentare le ricadute economiche sulla provincia di Cuneo e sull’intero Piemonte.


Montagna

Luglio-Agosto 2013

- Pagina 23

“Una lunga e facile escursione in Val Germanasca”

Gran Queyron e Cima Frappiere di Luciano Giordano

N

ella bellissima Val Germanasca non mancano opportunità di interessanti escursioni tra le quali quella al Gran Queyron e alla Cima Frappière. Non rappresenta difficoltà e permette di raggiungere due cime di oltre 3.000 metri, partendo dai pascoli e lariceti per percorrere poi desolate pietraie. La vetta del Gran Queyron è il punto di convergenza tra le valli Germanasca, Argentina e Vallon del Guil (Francia) ed è la vetta più elevata della zona. La Valle Germanasca era da tempo conosciuta come la Valle di San Martino in omaggio ad uno dei suoi valligiani più rappresentativi e fu sede della più antica chiesa della zona dedicata al Santo Vescovo di Tours che, secondo la tradizione, era solito recarsi in pellegrinaggio a Roma passando per il Col di Abries (Col St. Martin, per i francesi) comunicante tra la Val Germanasca e il Vallon del Guil. Da Ghigo di Prali proseguiamo in direzione della frazione Ribba, fino al pianoro del malgaro Bot du Col (1742 m.), dove si può parcheggiare. Dopo la casa del malgaro scendiamo verso il torrente Germanasca che si attraversa su un ponticello. Tralasciamo la stradina che conduce alle bergerie Sellette, che percorreremo al ritorno, e imbocchiamo sulla sinistra il sentiero EPT 210. Con stretti tornanti questo prende quota tra i larici attraverso i verdeggianti pascoli del Clot del Roccias (1933 m.). A quota 2200 metri lasciamo a sinistra il sentiero 210 (detto il sentiero dei contrabbandieri in memoria di coloro che si recavano in Queyras attraverso il Col d’Abries) e guadiamo un torrentello. Il sentiero risale un lungo pendio raggiungendo poi un vallone al culmine del quale è ben visibile il passo Frappiere (2891 metri); con un’ultima serie di tornanti guadagniamo la sella rocciosa, ove si trova una casermetta in rovina (3 ore e mezza circa). A questo punto svoltiamo a sinistra passando vicino alla casermetta, con alcuni zig zag raggiungiamo la cresta tra roccette e saliamo

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

Vista della Gran Guglia

verso la vetta su terreno friabile fino a raggiungere la piccola croce del Gran Queyron (3060 metri e circa 4 ore dalla partenza). Uno spettacolare panorama si apre sui monti Gran Guglia, Bucie, Pelavas, Cournour, Ramier e sulla conca dei Tredici Laghi. Ritorniamo quindi al Colle Frappiere e risaliamo la facile cresta detritica erbosa che in breve ci conduce alla Cima Frappière, dove è collocata una statuetta della Madonna (3003 metri, 20 minuti dal colle). La discesa può essere effettuata lungo il percorso di salita oppure attraverso il Passo della Longia (2817 m.) e per l’omonimo vallone su

sentiero EPT 209. Questo scende direttamente lungo il costone, passa al Passo della Bocchetta (2217 m.), e con stretti tornanti conduce alla bergeria Selletta (1798 m.). Qui svoltiamo a destra e imbocchiamo la sterrata che riconduce a Bot du Col. Si tratta di una lunga e faticosa escursione di 1.320 metri di dislivello in salita e di quasi quattro ore per la salita e tre per la discesa. Nonostante ciò presenta difficoltà e permette di raggiungere i 3000 metri. Merita veramente la pena dedicare una giornata e un po’ di fatica per un’escursione in questa splendida vallata.

Verso la valle Argentina, monte Ramiere

Salendo alla vetta del Gran Queyron

Insegna al passo Frappiere


Pagina 24 - Agricoltura

Luglio-Agosto 2013

Un aiuto in più alle aziende agricole e floricole

Serre, il Governo taglia l’accisa sul gasolio

A

www.terraoggi.it

nche per le imprese orticole e floricole della nostra regione, le disposizioni contenute nel decreto legge “Del Fare” del Governo Letta rappresentano davvero una boccata d’ossigeno”, commentano Roberto Moncalvo e Bruno Rivarossa, presidente e direttore di Coldiretti Piemonte. “Il Governo – continuano il presidente e il direttore di Coldiretti Piemonte - ha recepito la forte presa di posizione da parte dell’Organizzazione: il taglio dell’accisa sul gasolio per il riscaldamento delle serre, che decorrerà a partire dall’agosto 2013 fino al 31 dicembre 2015, darà finalmente un sostegno

concreto al settore, gravato da forti importazioni di prodotti provenienti dall’estero”. La nuova legge prevede che l’accisa sul gasolio per il riscaldamento delle coltivazioni sotto serra, cui attualmente si applica la stessa accisa prevista per tutti i prodotti petroliferi destinati agli usi agricoli, pari al 22 per cento dell’accisa ordinaria, sia ridotta a 25 euro per mille litri, a condizione che i richiedenti siano coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali. A livello piemontese, i poli maggiori sono per quanto riguarda la floricoltura, nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola, mentre per l’orticoltura, sono distribuiti nel Cuneese, nell’Alessandrino e nel Torinese. A fronte di oltre 35 milioni e 550

Lavori in una serra

mila litri di gasolio erogati nel 2012, il risparmio delle aziende supera i 3 milioni e 900 mila euro: una cifra importante per il comparto, fortemente condizionato dai costi energetici. “L’esenzione dell’accisa sul gasolio è fondamentale per la competitività delle imprese che si devono confrontare sul mercato internazionale con aziende che hanno costi molto inferiori per l’energia e beneficiano di agevolazioni per abbattere il costo delle fonti energetiche” – conclude il presidente Moncalvo.

Il maltempo primaverile non ha aiutato i raccolti

Aumentano i prezzi della frutta

R

www.terraoggi.it

esta stabile il tasso di inflazione, con variazione nulla a maggio rispetto ad aprile e marzo, mentre aumentano i prezzi degli alimentari non lavorati, in particolare della frutta fresca (+6,8% su base mensile, +9,4% su base annua). Diminuiscono, su base mensile, i prezzi di verdura e ortaggi (-0,4% ed erano già diminuiti dell’1,2% ad aprile e del 2,3% a marzo), mentre su base annua i prezzi dei vegetali freschi aumentano del 9,9%, ma l’aumento era +13,1% a gennaio. Lo ricorda il Centro Studi di Confagricoltura, analizzando i dati definitivi

sull’inflazione a maggio diffusi dall’Istat. Gli incrementi della frutta fresca sono dovuti probabilmente sia alle primizie giunte sul mercato, sia alle conseguenze del maltempo primaverile che ha portato alla perdita di raccolti. Resta da verificare se si sono avuti incrementi dei prezzi alla produzione, che comunque ad aprile erano diminuiti del 6,2% rispetto a maggio e in particolare registravano -7,8% per la frutta e -32,3% per gli ortaggi, secondo i dati Ismea. Restano criticità e disequilibri di filiera e per questo Confagricoltura sollecita a Parlamento e Governo politiche di rilancio che vedano le imprese come motori di sviluppo.

Frutta fresca

Direttiva comunitaria sul benessere animale

Ovaiole, dal 30 giugno allevamenti in regola

L

www.terraoggi.it

a Corte di Giustizia della Ue ha deferito l’Italia, insieme alla Grecia, per non essersi adeguata completamente alla messa al bando, scattata all’inizio del 2013, delle gabbie per l’allevamento delle galline da uova. La Confagricoltura di Cuneo per voce del presidente Oreste Massimino precisa: “In realtà molti imprenditori hanno rispettato la normativa mettendosi in regola e, sebbene il Mipaf avesse concesso un periodo di 36 mesi per adeguare gli allevamenti seguendo una precisa scaletta di

interventi, il Ministero della Salute Dipartimento Sanità, per paura dell’infrazione, ha tassativamente fissato al 30 giugno il termine ultimo per adeguare gli allevamenti”. A gennaio 2013 circa 600 allevamenti, per 8 milioni di galline, non erano a norma, soprattutto nelle regioni Lombardia e Veneto. In Piemonte la situazione è decisamente migliore e quasi tutti gli allevatori hanno adeguato le loro strutture. La direttiva comunitaria sul benessere animale prevede che le galline siano allevate in gabbie con una superficie di almeno 750 centimetri quadrati per animale, un nido, posatoio e dispositivi per

accorciare le unghie, oppure siano allevate a terra o in voliera. La mancata applicazione di queste norme, in tutto o in parte, provoca anche un problema di commercializzazione delle uova prodotte. In questo modo le uova diventano “illegali”, in conseguenza del fatto che le galline vengono ancora rinchiuse in gabbie vecchie. Ora che il tempo per mettersi in regola è scaduto, lo scorso 7 maggio il Ministero ha inviato alle autorità competenti una nota relativa ai cicli ispettivi. Il documento sottolinea la scadenza del 30 giugno 2013 per la sospensione dell’attività di allevamento nei capannoni non conformi.



Pagina 26 -

S... vendiamoci

Luglio-Agosto 2013

Annunci economici

mentare il vostro guadagno con un secondo lavoro? A norma di legge, con libertà di orari, anche - Mini one 1600 del 2002, km 89.000 colore part-time: colloqui in ufficio a Cuneo solo interosso dischi in lega da 17 momo, assetto sporressati e motivati. Sig.ra Luisa Tel. 335.8331502 tivo eibach, ottime condizioni euro 4.500. Tel. LAVORO CERCO 349.3878540 - Volkswagen lupo con 90.000 km circa in otti- - Studente laureato in matematica, residenmo stato. Alzacristalli elettrici e condizionatore. te in Busca si rende disponibile per ripetizioni Euro 1.800 trattabili. Info 338.9738957 Roberto ed esercitazioni di matematica ad alunni dalle elementari alle superiori. Tel. 340.3098978 – MOTO 0171.946888 - Pneumatico Michelin “M39” misura 110/80- Ragazzo 39enne con patente B cerca lavoro 18 per MOTO - Come nuovo a euro 40. con urgenza. Tel. 340.9308535 Tel. 333.5256122 - Ragazza italiana, automunita, cerca lavoro come IMMOBILI VENDESI pulizie, o qualunque altro tipo di lavoro, purchè - San Barnaba di Busca piccola palazzina, al- serio. Disponibile da subito. Tel. 3405323045 loggio, 4 camere, servizi, box auto, cantina, ATTREZZATURA SPORTIVA orto, mansarda uso deposito. Tel. 011.9947849 - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 - 340.2297662 - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per - S. Rocco di Busca zona Croce Rossa. Apparginnastica e allenamento a 50 euro come nuova. tamento di recentissima costruzione, di 95 Mq. Tel. 347.9199529 circa, composto da ingresso living in soggiorno, - Attrezzatura da sub completa vendo causa cucina, 2 camere, servizi, ripostiglio, cantina, inutilizzo: muta umida Scubapro taglia 48 con box e posto auto di proprietà. Bagno con vasca sottomuta, guanti, calzari taglia 46, pinne, gav, idromassaggio. € 165.000. Ce C – IPE 102,61. erogatori, torcia ecc. Se necessitate di foto non Rif. Q/6 - Gabetti Cuneo - Tel. 0171.600112 esitate a contattarmi Tel. 320.0281469 - San Chiaffredo alloggi nuovi di varie metratu- Salomon equipe series 2s altezza 1.98 più atre. a partire da € 130.000 Immobilandia Case tel. tacchi salomon equipe 900 s con propulse torsion 392.3306090 control. Attrezzatura usata non molto e tenuta IMMOBILI AFFITTASI bene. Eventuale spesa spedizione euro 19.90. - Tarantasca affitto appartamento composto da Euro 79.00. Tel. 335.7777535 soggiorno, bar, angolo cottura, saloncino, 2 caPER LA CASA mere, bagno, garage, cantina, ascensore, ottima - Cameretta bimba/ragazza color avorio e rosa posizione. Cell. 333.4645913 composta da: armadio 4 ante (2,60 m per 2 m), - San Chiaffredo di Busca alloggio arredato con scrivania, comodino, letto 1 piazza in ferro battucantina e garage. Tel. 335.6855073 to. Tel. 338.9030656

AUTOVETTURE

IMMOBILI CERCASI

- Busca famiglia piemontese di 4 componenti cerca casa o alloggio in affitto gratuito in cambio di lavori quali assistenza anziani, sorveglianza, pulizie, manutenzioni o altro (no orto, no giardinaggio). Tel. 331.9551044. - Costigliole Saluzzo, cerco alloggio con 3 camere da letto, cucina, sala, garage. Tel. 327.5631638

CASA VACANZE

- Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindicinalmente, alloggio arredato. Tel. 335.8082156 - Loano (SV), affitto trilocale finemente arredato anche settimanalmente no animali e no affitto annuale, classe energetica G. Tel. 338.8545414

LAVORO OFFRO - Azienda di succhi di frutta in forte espansione ricerca consulenti e distributori per guadagni extra. Si offre serietà, formazione gratuita. Per informazioni e colloquio in sede telefonare. Cell. 335.5327122 - Ricerchiamo venditori per attività di consulenza, offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca cell. 333.4085456 - 0171.605106 - Per baristi/parrucchieri/estetiste volete au-

- Mobili di ogni genere in perfetto stato vendo per trasferimento all’estero in zona Busca. Cell. 329.7948421 ore serali. - Parure letto bimba winx composto da : lenzuolo sotto con angoli, lenzuolo sopra, federa piumone e copriletto vendo a .prezzo da concordare. Tel. 340.2302549 - Frigorifero trivalente (gas, 220 v e 12 v), modello Groenland 7625 da 73 litri (di cui 8 lt comparto freezer a -18°), misure h. cm 67,5 - larghezza 53 cm, profondità 53 cm. Ideale per camper, baita, roulotte, camping, ecc. Tel. 333.5256122 - 2 Stufe tipo Zibro come nuove a combustibile isoparaffinato a euro 45 l’una. Volendo anche qualche tanica di liquido da 20 lt a 35 euro l’una. Tel. 333.5256122 - 2 barre portatutto regolabili con chiave di sicurezza per auto a euro 40 .Visibili a Tarantasca. Tel.3389565968. - Forno appena costruito a cupola con mattoni refrattari diametro 2 mt al momento si trova in magazzino a Busca sono disponibile per la consegna a casa e creazione di basamento e rivestimento chiama per un preventivo. Tel. 0171.936184 - Generatore di corrente a cardano da 20 klw, come nuovo , causa inutilizzo. Tel. 331.3290367

- Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata a euro 60. Tel. 333.9178677 - Infissi in legno con doppi vetri (senza persiane), in buon stato, varie misure, zona Tarantasca a prezzo di realizzo. Tel . 333.5256122

ANIMALI

- Regalo 3 gattini nati il 22 aprile 2013, 2 di colore bianco e uno di colore bianco/grigio. Zona Busca telefonare ore pasti. Tel. 0171.943425 - Siamese adulta regalo solo ad amanti animali. Cell. 334.3244630 - Ritiro animali esotici di ogni genere, gechi, serpenti, iguane, cavie peruviane, coniglietti nani, con documenti dove necessari. Possibilità di pensione dei vostri amici esotici e/o particolari. Tel. 320.0882350

Farmacie di turno Mesi di Luglio - Agosto 24 / 24 Cuneo

Luglio 1 Della Valle 2 Sacro Cuore 3 Beato Angelo 4 S. Paolo 5 Salus 6 Einaudi 7 Sacro Cuore 8 Bottasso 9 Della Valle 10 Beato Angelo 11 S.Paolo 12 Einaudi 13 Sacro Cuore 14 Salus 15 Beato Angelo 16 Bottasso 17 S. Paolo 18 Salus 19 Einaudi 20 Beato Angelo 21 Della Valle 22 Bertero 23 Vivalda 24 Europa 25 Einaudi 26 Della Valle 27 Vivalda 28 Beato Angelo 29 Bertero 30 Europa 31 Einaudi

Agosto 1 Vivalda 2 Beato Angelo 3 Della Valle 4 Einaudi 5 Europa 6 Bertero 7 Della Valle 8 Beato Angelo 9 Vivalda 10 Bertero 11 Europa 12 Salus 13 Sacro Cuore 14 Vivalda 15 Bottasso 16 Bertero 17 Europa 18 S. Paolo 19 Sacro Cuore 20 Salus 21 Bertero 22 Vivalda 23 Bottasso 24 S. Paolo 25 Salus 26 Europa 27 Bertero 28 Vivalda 29 S. Paolo 30 Europa 31 Bottasso

Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87.

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Luglio-Agosto 2013

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di Giugno a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 18/05/2013 al 24/05/2013 Dal 25/05/2013 al 31/05/2013 Dal 08/06/2013 al 14/06/2013 Dal 15/06/2013 al 21/06/2013 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

capo

€ 75,00

€ 85,00

€ 75,00

€ 85,00

€ 75,00

€ 85,00

€ 75,00

€ 85,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al Kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,10 € 1,85 € 1,60

€ 3,15 € 2,75 € 2,45 € 2,35

€ 2,68 € 2,10 € 1,85 € 1,60

€ 3,15 € 2,75 € 2,45 € 2,35

€ 2,68 € 2,10 € 1,85 € 1,60

€ 3,15 € 2,75 € 2,45 € 2,35

€ 2,68 € 2,20 € 2,00 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,60 € 2,50

al kg al kg

€ 1,53 € 1,20

€ 1,73 € 1,50

€ 1,53 € 1,20

€ 1,73 € 1,50

€ 1,53 € 1,20

€ 1,73 € 1,50

€ 1,53 € 1,20

€ 1,73 € 1,50

al kg al kg

€ 2,43 € 2,50

€ 3,30 € 4,40

€ 2,43 € 2,50

€ 3,30 € 4,40

€ 2,43 € 2,50

€ 3,30 € 4,40

€ 2,43 € 2,50

€ 3,30 € 4,40

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,35 € 1,70

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,70

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,70

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,70

€ 1,90 € 1,37

al kg al kg

€ 1,85 € 1,90

€ 1,83 € 1,88

€ 1,80 € 1,85

€ 1,77 € 1,82

q q q

€ 25,10 nq € 23,60

€ 25,60 nq € 23,80

€ 25,10 nq € 24,20

€ 25,60 nq € 24,40

€ 25,10 nq € 24,20

€ 25,60 nq € 24,40

€ 25,10 nq € 24,60

€ 25,60 nq € 24,80

q q q q

€ 60,50 € 57,20 € 11,00 € 9,00

€ 64,50 € 59,20 € 12,00 € 10,00

€ 60,50 € 57,20 € 11,00 € 9,00

€ 64,50 € 59,20 € 12,00 € 10,00

€ 60,50 € 57,20 € 11,00 € 9,00

€ 64,50 € 59,20 € 12,00 € 10,00

€ 60,50 € 57,20 € 11,00 € 9,00

€ 64,50 € 59,20 € 12,00 € 10,00

l l l l

€ 0,90 € 1,17 € 1,635 € 1,760

€ 0,90 € 1,17 € 1,635 € 1,780

€ 0,90 € 1,17 € 1,630 € 1,780

€ 0,90 € 1,17 € 1,630 € 1,770 nq = non quotate

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di giugno si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

- non si rilevano variazioni

- diminuzione costante durante tutto il mese del prezzo al kg dei conigli da macello

Bovini da macello:

Cereali:

- lieve aumento sui bovini da macello di razza piemontese (manza, vacca e toro)

- aumento del prezzo al q del mais

Avicoli:

Combustibili:

- non si rilevano variazioni

- situazione dei carburanti stabile senza particolari variazioni


Pagina 28 -

In ricordo di...

Luglio-Agosto 2013

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I figli unitamente ai famigliari tutti di

I familiari tutti della cara

I famigliari tutti, desiderano esprimere un ringraziamento a quanti hanno condiviso la dipartita del loro caro

I famigliari tutti della compianta

La moglie Maria unitamente ai famigliari tutti, commossi per l’affetto e la stima dimostrata, ringraziano quanti con presenza, scritti, fiori e preghiere si sono voluti unire a loro in questo momento di grande dolore per la scomparsa di

La sorella, il nipote ed i parenti di

TOMMASO SERRA di anni 90

MARIA DEGIOANNI VED. MARINO di anni 85

CARLO BARTOLINI di anni 96

MADDALENA ROSSO VED. GIORDANA di anni 80

commossi per l’affettuosa partecipazione, ringraziano quanti con presenza, scritti e preghiere si sono voluti unire a loro in questo momento di dolore per la scomparsa del loro caro. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 20 luglio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

esprimono un doveroso e sentito ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni di affetto e di cordoglio, si sono uniti al loro dolore. Un ringraziamento particolare al medico curante dott. Silvio Rovera ed a tutto il Personale della Casa Protetta dell’Ospedale Civile di Busca.

Ex Serg. Magg. degli Alpini Bgt. Dronero - Combattente del 2° Conflitto Mondiale - Ex Internato in Germania dall’ Ottobre 1991 Maresciallo Ordinario a titolo Onorifico e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 20 luglio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I famigliari tutti, ringraziano quanti con presenza, scritti e preghiere si sono voluti unire al loro dolore per la scomparsa di

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La moglie, la cognata, il cognato, la nipote unitamente ai parenti del caro

Il marito Domenico, la figlia Nadia, il genero Armando con il nipote Michael e i famigliari tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso la scomparsa della loro cara

Il figlio, la nuora, i nipoti e parenti di

RENATO DELFINO di anni 70 DOMENICO BUSSO di anni 72 La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 14 luglio alle ore 18 nella Chiesa della Collegiata dei S.S. Pietro e Paolo in Carmagnola.

ringraziano di cuore tutti coloro che con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, parole di conforto e presenza ai funerali, sono stati loro vicini in questa triste e dolorosa circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Vitale di Busca, domenica 7 luglio alle ore 11. On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

commossi e riconoscenti, ringraziano quanti che con scritti, fiori, preghiere, visite, parole di conforto e partecipazione ai funerali, si sono uniti al loro grande dolore. Un grazie particolare a tutto il Personale della Casa Protetta dell’Ospedale Civile di Busca e dell’Hospice di Busca per l’umanità dimostrata. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, sabato 13 luglio alle ore 20.30.

ANNA AVALLE VED. CANALE (NITA) di anni 88 VIGLIANI MADDALENA nata BIGLIONE di anni 78 e conserveranno di Lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 13 luglio alleore 18 nella Parrocchia di Centallo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di affetto e di cordoglio, si sono uniti nella triste circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Gesù Lavoratore in Borgo S. Dalmazzo, sabato 6 luglio alle ore 18.30.

MARIA SARALE di anni 77 GIOVENALE GIRAUDO di anni 85 La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 14 luglio alle ore 18 nella Chiesa della Cattedrale del Duomo di Cuneo.

esprimono sincera gratitudine a tutti coloro che con la partecipazione si sono uniti al loro lutto. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 13 luglio alle ore 9.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

“Il desiderio più bello è vivere per sempre nel cuore di chi ha amato.” Il figlio Franco con i famigliari tutti, nell’ impossibilità di farlo singolarmente, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che, in vario modo hanno condiviso il loro immenso dolore per la scomparsa della cara

La figlia Graziella unitamente ai parenti tutti commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che in vario modo hanno preso parte al dolore per la scomparsa della loro cara

CATERINA ANELLINO Ved. LOVERA di anni 90

Un sentito ringraziamento viene rivolto al Dott. Durbano Bruno, alla Dott.ssa Rosso Chiara, al Personale Infermieristico dell’ A.D.I. per le amorevoli cure prestate, ai parenti, ai vicini di casa ed amici tutti.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale medico e infermieristico del reparto di Chirurgia Generale dell’ Ospedale S. Croce di Cuneo, del Reparto di Geriatria dell’ Ospedale Carle di Confreria e del Reparto di Lunga Degenza dell’ Ospedale S. Antonio di Caraglio per la Professionalità e Disponibilità dimostrata.

RINGRAZIAMENTO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

Le figlie, i generi e i nipoti della cara

“Nessuno muore sulla terra finché vive nel cuore di chi resta”

“Solo in Dio riposa l’anima mia, da lui la mia salvezza’ Sal. 61”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”

TERESA GIRAUDO Ved. RICCA di anni 89

SILVIO FERRERO

RAINERI CATTERINA in TALLONE

IRENE PALLO VED. REBUFFO

MARGHERITA FERRUA ved. MARINO

GIOVANNI TALLONE

nell’ impossibilità di giungere a tutti personalmente rivolgono il loro più vivo ringraziamento per l’ affetto dimostrato nei confronti della loro cara mamma. Un particolare grazie viene rivolto al Fratello Don Cesare, al nipote Don Elio, a Don Giovanni, a Don Corrado e a Don Gian, alla nipote Anna Abrate e al Dott. Rosso. Un grazie ai vicini di casa, alle sorelle, ai fratelli, ai cognati , le cognate, ai nipoti e parenti tutti.

La moglie, la figlia, i famigliari e gli amici tutti lo ricorderanno in preghieranella S. Messa di anniversario che sarà celebrata domenica 7 luglio alle ore 10.30 nella Chiesa Parrocchiale di San Biagio di Centallo. Un grazie di cuore a quanti si uniranno nel ricordo e nella preghiera.

La ricorderemo nella Messa che sarà celebrata nella chiesa dei Padri Cappuccini di Busca domenica 14 luglio alle ore 18.

I figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata domenica 28 luglio alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca. Si ringrazia quanti si uniranno a noi nella preghiera.

Cara mamma e nonna, da un anno vivi nella Pace di Dio. Dal Cielo prega per i tuoi cari che sempre ti ricordano. La figlia, il genero e i nipoti Don Ezio e Maurilio. Pregheremo per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, venerdì 5 luglio alle ore 9.

La moglie con i figli unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 6 luglio alle ore 18 nella Chiesa del Convento dei Frati Cappuccini di Busca.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

1° ANNIVERSARIO

LUIGINA LAMBERTI Ved. FERRERO di anni 90

1° ANNIVERSARIO “Un pensiero e una preghiera da chi ti porta nel cuore”.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca


In ricordo di...

Luglio-Agosto 2013

- Pagina 29

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

“Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene.”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”

“L’affetto ed il ricordo sono sempre vivi in noi.”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”

La moglie ed i familiari del caro

“Dal Cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore.”

LORENZO RINAUDO

VIADA MARIO

GIOVANNI GANCIA

ALDO OLIVERO

VALENTINO RAVERA

ERNESTO GHIO

I famigliari e d i parenti tutti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 6 luglio alle ore 20.30.

La moglie con i figli e i famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 13 luglio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

La moglie con familiari e parenti, lo ricorda nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca, sabato 6 luglio alle ore 18.

La moglie con i figli e i famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata domenica 14 luglio alle ore 18 nella Chiesa della Rossa di Centallo Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

lo ricordano con infinito affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Cattedrale di saluzzo, sabato 3 agosto alle ore 18.30.

I famigliari tutti lo ricordano nella S. Messa di Anniversario che sarà celebrata presso il Santuario di S. Mauro di Busca domenica 11 agosto alle ore 9.30. Si ringraziano quanti si uniranno nel ricordo e nelle preghiere.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

5° ANNIVERSARIO

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

3° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

“E’ dolce ricordarti, è triste non averti più con noi.”

“Sei sempre con noi nell’affettuoso e indimenticabile ricordo di ogni giorno, la tua allegria e la tua serenità rimarranno sempre in quanti ti hanno conosciuto e voluto bene”.

“Niente è più come prima ma il tuo ricordo è sempre con noi.”

“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo”.

LA CUNEESE

5° ANNIVERSARIO

7° ANNIVERSARIO

“Sei sempre viva nei nostri cuori, presente nella vita di ogni giorno.”

…È bello sapere, che per chi ti vuole bene, non sei mai andato via… Il tuo amore rimane grande, indelebile… Per sempre… Come il tuo sorriso, ed il tuo grande, umano esempio di umiltà. I tuoi più cari amici con una preghiera ti ricorderanno

FRANCHINO LUIGI - GINOENZO RAMONDA

BRUNA CORRADO IN ISAIA

GIACOMO MANDRILE

La mamma ed i familiari, ti ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 6 luglio alle ore 20.30.

Il marito Claudio con la piccola Alice, la mamma, il fratello unitamente ai famigliari tutti la ricorderanno in preghiera nella S. Messa di Anniversario che sarà celebrata sabato 3 agosto alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera.

I famigliari ed i parenti tutti, pregheranno per lui nelle SS. Messe di anniversario che saranno celebrate: nella Chiesa Parrocchiale di S. Chiaffredo di Busca, sabato 31 agosto alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Roata Rossi, domenica 1° settembre alle ore 10.

I famigliari unitamente a tutti i parenti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca, il 1° agosto alle ore 18.

GIACINTA AIMAR VED. MARINO I famigliari unitamente a tutti i parenti, pregheranno per lei nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 13 luglio alle ore 9.

LIVIO BERNARDI Sabato 6 luglio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.

15° ANNIVERSARIO “Se saprai ricordarmi, sarò sempre con te”

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

8° ANNIVERSARIO

10° ANNIVERSARIO

10° ANNIVERSARIO

“Nel nostro cuore portiamo il tuo ricordo”

… E’ bello sapere, che per chi ti Vuole Bene, non sei mai andata via… Il tuo amore rimane grande, indelebile… Per sempre… Come il tuo sorriso, ed il tuo grande, umano esempio di semplicità.

“Ti ricordiamo con l’affetto di sempre.”

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

MAURIZIO CHIABRERO

GIRAUDO PIERINA

MONICA RISSO

BARTOLOMEO SCARZELLO

Pregheremmo per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca Sabato 6 luglio alle 18.

Tutti coloro che ti hanno voluto bene ti ricorderanno nella S. Messa di Anniversario che sarà celebrata sabato 31 agosto alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera

I famigliari lo ricorderanno con immutato affetto nella S. Messa di Anniversario che sarà celebrata domenica 21 luglio alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera.

”Non restare a piangere sulla mia tomba. non sono lì, non dormo. Sono mille venti che soffiano. Sono la scintilla diamante sulla neve. Sono la luce del sole sul grano maturo. Sono la pioggerellina d’ autunno. Quando ti svegli nella quiete dl mattino … Sono le stelle che brillano la notte. Non restare a piangere sulla mia tomba. Non sono lì, non dormo…” - Canto Mavajo Ci manchi… nei minuti, nei giorni, negli anni che passano. Nel sorriso della tua nipotina che non ti ha mai conosciuto. Quando è Natale, Pasqua, ma anche quando non c’ è nulla da festeggiare… ci manchi. La tua famiglia

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949


Pagina 30 - Varie 13° ANNIVERSARIO “Resterai sempre nel cuore di tutti i tuoi cari.”

17° ANNIVERSARIO 1996 - 2013

Luglio-Agosto 2013 21° ANNIVERSARIO

AMEDEO DEMARCHI

ANGELO PAOLETTI

La mamma, il fratello, la sorella ed i parenti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Chiaffredo di Busca, sabato 13 luglio alle ore 18. On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

S.O.S

VALERIO BRIGNONE La mamma, il fratello e i famigliari, pregheranno per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, domenica 7 luglio alle ore 10.30.

3° ANNIVERSARIO

“E’ dolce ricordarvi, è triste non avervi più con noi.”

21° ANNIVERSARIO

CHIOTTI GIOVANNI VINCENZO

CHIOTTI PIETRO GIORGIO

GEMMA LAMBERTO VED. DEMARCHI

Il figlio unitamente a tutti i familiari e parenti, si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 27 luglio alle ore 20.30. On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

Vostra sorella Clelia con il marito Giovanni ed il figlio Carlo vi ricordano nella Santa Messa anniversaria che sarà celebrata nel Convento dei Frati Cappuccini di Busca Sabato 6 luglio alle ore 18. Si ringrazia coloro che si uniranno in preghiera.

ostetrica, si affronta il tema dell’allattamento

Fiume di latte…

assurdità di queste affermazioni…” L’allattamento al seno è un gesto naturale, er trattare il tema di questo articolo voglio semplice e istintivo. E’ la norma biologica che iniziare dando la parola ad Annalisa, la natura ha stabilito da centinaia di migliaia di mamma di due bambini: anni come alimento esclusivo per i neonati. “Parecchie persone che ho intorno pensano che E’ un alimento unico e inimitabile, infatti la ormai l’allattamento al seno non è più una cosa composizione del latte di mamma cambia di naturale, il biberon lo è molto di più. Quindi, se continuo, anche all’interno della stessa poppata, un bimbo ha 3 anni e prende ancora il ciuccio e oltre che nei mesi e negli anni. In un solo aggettivo si può affermare che il latte biberon nessuno fa una piega … eppure questo di donna è VIVO! magico biberon è un’invenzione decisamente Ma non sempre è così semplice scegliere di recente! Come pensano si facesse prima?? E non dico 1000 anni fa! Il bisogno di suzione del allattare al seno, forse perché per poter allattabambino esiste e questo è un dato di fatto. Se io re servono delle condizioni “speciali”, simili desidero assecondare questo bisogno ho 2 scelte: a quelle che occorrono per partorire e per fare l’amore: intimità, protezione, concentrazione, il biberon e il ciuccio; il seno. sostegno affettivo, amore, sensorialità e sesLa prima è una scelta “artificiale”, la seconda sualità. In assenza di queste condizioni diventa una scelta “naturale”. Chissà perché invece difficile sia allattare che partorire. Mi ha colpito sembra sempre che sia il contrario: è innaturale, molto quello che afferma Adriano Cattaneo, epidannoso, immorale allattare al seno un bimbo demiologo, in merito a questo: “ Ci sono madri che non è più neonato. E’ naturale, scontato e che si sentono in colpa perché non allattano, ovvio che un bimbo di 1 o 2 anni usi ciuccio e perché non allattano quanto desidererebbero, biberon. Peccato che nessuno rifletta mai sulla perché pensano che il figlio si sia ammalato per-

P

34° ANNIVERSARIO

Niente è più come prima, ma siamo certi che in silenzio continuate a vivere accanto a noi e ci proteggete sempre. Resta in noi il vostro insegnamento di vita umile e buona

di Federica Ferrero

ché non è stato allattato, perché sono tornate al lavoro e hanno smesso di allattarlo. Ma ci sono anche madri che si sentono in colpa perché allattano troppo spesso, o troppo a lungo, o perché tengono il bambino sempre con sé, ci dormono addirittura insieme…” Cosa fare per superare i sensi di colpa? L’unica via da seguire è quella della fiducia in se stessi, ogni madre, ogni donna e ogni professionista che si dedica al sostegno, deve avere più fiducia nella propria persona e soprattutto avere fiducia nel neonato e nel bambino perché “È ormai ampiamente assodato che il benessere di una società, sia in termini di salute, sia in termini di crescita e sviluppo sociale, economico, culturale, è strettamente correlato al benessere e alla condizione di vita delle donne e dei loro bambini”. [Fosca Nomis, Responsabile Campagne e Advocacy di Save the Children Italia] Storie di latte Ciuccia? Ancora? Fai attenzione! A cosa? I bambini pensano di essere il centro del mondo. Qual è il centro del mondo?

Analisi meteo del mese di Giugno

Estate alle porte

E

bbene sì: anche l’estate, quella vera, è arrivata. Puntuale come un orologio svizzero anche la prima ondata di caldo ha fatto sentire i suoi effetti su tutta la penisola, Cuneese compreso; ma andiamo con ordine. Il mese di maggio ha chiuso con un accumulo pluviometrico di ben 177 mm. Dato che conferma le sensazioni di molti sul fatto che avesse piovuto molto. Sicuramente è stato uno dei mesi di maggio più piovosi dell’ultimo periodo. Le temperature si sono mantenute nella norma o appena al di sotto. La massima mensile ha appena superato i 23°C (il 31 maggio) dopo che negli ultimi anni ci si era abituati ad avere già quasi 30°C ad aprile. I valori particolarmente significativi riguardano le minime, di quasi un grado sotto la media; il 25 maggio si sono registrati ben 3.7°C di minima e per 2 giorni consecutivi

Grafico delle temperature del mese di giugno

non si è andati oltre i 10°C come temperatura media. Nel complesso questa primavera 2013 chiude con un apporto pluviometrico di 410 mm che è circa il 50% dell’accumulo medio annuo. Giugno inizia decisamente con un’altra marcia. Caldo durante il giorno con minime sempre (tranne per il primo del mese) sopra i 10°C. Ma il caldo nella prima parte del mese è sopportabile e il calo serale è ancora piuttosto deciso. Nonostante le temperature medie siano nella norma o leggermente sopra, “questo” giugno è anche sinonimo di instabilità; infatti sono numerose le situazioni in cui si sono verificati dei rovesci serali che hanno colpito a macchia di leopardo un po’ tutto il Piemonte. Da segnalare le giornate dell’ 8 e 9 del mese in esame: le due giornate più piovose del mese con 8.6 e 11.5 mm di pioggia

accumulati in pochi temporali piuttosto forti. Grandinate sono state segnalate sempre nella giornata dell’8. Il vero cambiamento si ha da inizio seconda decade: l’anticiclone nord africano (che è sempre lo stesso anche se con quella storia dei nomi sembra sempre uno diverso… ) si è man mano posizionato con i massimi pressori proprio sul Piemonte favorendo così stabilità, bel tempo e temperature in aumento. I massimi di temperatura si sono registrati tra il 17 e il 19 con massime oltre i 30°C (31.8°C il 18, stazione meteo di San Chiaffredo) e minime prossime ai 20°C con forte sensazione di disagio dovuta alla elevata umidità. Da segnalare durante questo periodo qualche temporale di calore che, sotto forma di rovescio, si è spinto fino in pianura.


Varie

Luglio-Agosto 2013

- Pagina 31

Notizie spigolose

Stelle in movimento di Aimarettobruna@libero.it

D

i tutto si può dire, del Movimento 5 Stelle, tranne che sia statico. Gli eventi degli ultimi giorni fanno chiaramente capire che la sua continua evoluzione prosegue. Beppe Grillo, nel periodo delle votazioni, pare che avesse detto :- Manderemo tutti a casa!- In effetti ancora una volta la sua lungimiranza gli ha dato ragione. Stavolta però era tra le file dei suoi, che sarebbe avvenuto tutto questo. Certo è che mettere insieme tante teste non è mai stato facile. Ma non impossibile, deve aver pensato il bravo comico genovese. Voglio spezzare una lancia a suo favore, in maniera obiettiva, in quanto mi ha fatto riflettere la sua determinazione nel creare il Movimento, quando invece con il guadagno realizzato con il lavoro, avrebbe potuto magari godersi questi frutti,vedendo gli eventi politici da spettatore. Il risultato quale è stato nel suo entrare in politica? Tante persone che a un mese dall’entrata in Parlamento erano delusi, in quanto, secondo loro, non stavano

facendo niente. Dopo un mese??? Non viene da pensare che l’impossibile lo stavano realizzando (riuscire con persone comuni ad andare in Parlamento), ma per i miracoli si stavano attrezzando? Ha restituito diversi milioni di euro dei rimborsi elettorali,non centinaia, mi sembra 42 milioni, correggetemi se sbaglio. Ha dato la possibilità a chi lo voleva di candidarsi, con il suo Movimento, ha creduto in queste persone, anche se non avevano esperienze parlamentari pregresse. Vi sembra poco? Vedendo il momento sociale che viviamo, di tutte le persone che puoi incontrare nella vita, quante scommettono su di te e ti portano in parlamento? Prova a chiedertelo. La risposta, se siamo leali, lo sappiamo entrambi. P.S Ci tengo a precisare che non percepisco nessun compenso dal Movimento per scrivere articoli. La mia è solo come ho accennato all’inizio una semplice riflessione, niente di più o di meno di questo.

Quegli strani cerotti colorati…

Neuro Taping

S

NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

di Tiziana Ferreri TNPEE

icuramente qualcuno ricorda ancora le immagini delle Olimpiadi di Londra dello scorso anno. E qualcuno forse aveva notato delle strane “strisce colorate” applicate sul corpo degli atleti, chi sulle gambe, chi sulle braccia, sul tronco ecc. Come dimenticare quelle di Balotelli, azzurre come la maglietta che indossava? Quelle strisce sono in realtà dei nastri adesivi elastici e sono lo strumento indispensabile nell’ambito del Taping NeuroMuscolare. Questa tecnica di bendaggio implica l’applicazione di un tape (nastro) sopra ed intorno ai muscoli per assistere e dare supporto o per prevenire un’eccessiva contrazione favorendo il drenaggio linfatico 24 ore su 24, garantendo comunque la libertà di movimento. I muscoli sono una parte molto importante del nostro corpo in quanto responsabili dei movimenti e della stabilità articolare, inoltre sono coinvolti nel controllo sul flusso venoso e linfatico. Durante il movimento il muscolo si estende e si contrae costantemente entro un determinato spazio. Nel caso di uno sforzo eccessivo non riuscendo più a ritornare nella posizione iniziale si infiamma, irrigidendosi o gonfiando, diminuendo così lo spazio che lo separa dalla pelle. Tutto ciò comporta una costrizione del circolo linfatico con conseguente sensazione di dolore, pesantezza, affaticamento. Una volta applicato, il bendaggio crea dei piccoli sollevamenti della pelle che aumentano gli spazi interstiziali,

LA FOMNA MALAVIA N’òm a l’avìa la fomna malàvia, e gira ch’a te gira tra mùtua e coj “dle man caode”, riussìa pà a varila. Alora n’amìs aj dis. “Scota mì, preuva a portela n’cola clinica privà d’ Torin, j dotor son ‘ngamba neh... a son càr neh, ma vedras ch’a tla ranges per da bin.”L’ òm a scota ‘l consej dl’amìs, parej porta la fomna a Torin per la visita e dòp prima ed parti per veni a cà , a ciapa el dotor da na part e aj ciama “ Dotor, ch’a disa, coma sta mia fomna? “El dotor aj dìs” Ch’a senta monsù, per fè varì soa fomna aj resta mapi l’operassion, l’è na situassion propi complica, peul essi ch’a ‘ndogne bin…speroma!, ma portrop a costa na patela d’sòld!” L’òm sensa penseje tant aj respond:” Dotor, mi son pront a spendi tùti ij sòld ch’a l’aj, e sa as salva… passiensa!

Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

Esempio di Neuro Taping alle Olimpiadi di Londra

diminuendo la pressione sul sistema linfatico e quindi riducendo l’edema ed il dolore. Un altro ambito di applicazione del Taping è indirizzato, oltre che per gli adulti ai bambini con problematiche di aumento o diminuzione del normale tono muscolare (per esempio Paralisi Cerebrale Infantile, Sindrome di Down, ecc) come strumento aggiuntivo per dare sostegno ad un muscolo flaccido oppure permettere il rilassamento di un muscolo spastico, o ancora per migliorare la propriocezione cioè la percezione del proprio corpo, ma può anche essere utile per gli sportivi in erba in caso di infiammazione da eccesso di attività agonistica. Naturalmente variano le modalità di applicazione a seconda del momento terapeutico, dell’obiettivo a breve termine che si vuole conseguire ed anche delle caratteristiche del bambino. L’applicazione del tape può essere fatta solamente da personale competente, quale un fisioterapista per gli adulti o un terapista della neuro e psicomotricità per i bambini, dopo aver frequentato un corso specifico. Recenti studi hanno verificato l’effettiva efficacia del Taping nell’ambito di un trattamento riabilitativo ben definito.

PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO LUN. 01 Min °C 16.8 °C

Max °C 24.9 °C

MER. 03 Min °C 13.8 °C

Max °C 28.8 °C

MAR. 02 Min °C 16.5 °C

Max °C 25.4 °C

GIO. 04 Min °C 14.2 °C

www.datameteo.com

Max °C 28.3 °C


Dal successo ottenuto nella campagna di sensibilizzazione al consumo giornaliero di acque in bottiglie di plastica la NS azienda mette a disposizione delle soluzioni alternative di nuova generazione.

VENDITA ED ASSISTENZA DI: Addolcitori Osmosi inversa Gasatori Lampade UV Filtri

Nei prossimi giorni presso il nostro negozio di Savigliano saremo a vostra disposizione per presentarvi senza alcun impegno le NS soluzioni per avere comodamente a casa vostra acqua da bere e cucinare, e per darvi tutte le informazioni sul funzionamento e sulla manutenzione. Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante) â‚Ź 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 â‚Ź) Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamento a casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

Apertura nuovo punto vendita in Via Bra, 55 a Roreto di Cherasco

TRATTAMENTO ANALISI ACQUE casa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 - Savigliano (CN) Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827 e-mail: g.meirano.depuratori@alice.it www.trattamento-acque.org P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.