Il buschese 92

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Ottobre 2013

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 92

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

Nuova opera di Dante Bruno

S

arà presentato il prossimo 30 ottobre alle ore 20.45, presso la cappella di San Quintino, il libro “Alla scoperta della Bella Antilia”, a cura del Carnevale Antiliese. L’evento si svolge in concomitanza con la Messa in onore di San Quintino di Vermand festeggiato dalla chiesa proprio in questi giorni. Bruno Dante che impersona la maschera di Buscaja ed autore del libro, afferma che l’opera ripercorre l’antichità buschese unendo la storia di ieri con il nostro folklore di oggi. Busca ha radici molto profonde, essa è nella storia dei popoli, ne sono

la prova tutt’oggi, i reperti rinvenuti nell’agro buschese, questi sono conservati e visitabili presso i musei di Torino e Cuneo. Tra i vari capitoli si è analizzata la presenza nel territorio dei Liguri Montani, degli Etruschi, dei Romani e dei Saraceni sino alla distruzione della Bella Antilia. La tradizione dunque accoglie tutto anche le leggende. Se davvero della vasta e rigogliosa Antilia rimasero le poche “busche” ecco oggi la nostra Busca, allo studio nel libro il suo toponimo e quello dei paesi della Granda. servizio a pag. 3

DITTA DEL MESE:

Palestra BODY STILE pag. 13

TARANTASCA:

quarta edizione del pranzo delle leve pag. 4

VILLAFALLETTO: successo per la 10^ benedizione pag. 6

FRAZIONI: lavori alla scuola dell’infanzia pag. 7

BUSCA: musica di qualità alla Rossa pag. 9

SPORT: avvio del campionato femminile pag. 23

Buscaja e la Bella Antilia con i massari di San Quintino Mariuccia Isaia e Pin Donadio


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com

Ottobre 2013

La telenovela continua

Iva al 22%: cosa cambia per i consumatori?

T

Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

di erre.bi.

ante chiacchiere di quelle a cui noi italiani siamo ormai abituati; teatrini infiniti che si susseguono, il motivo è sempre lo stesso: mancano le risorse finanziarie. Da diverse settimane il potenziale aumento dell’iva dal 21% al 22% continua a tener banco e tra una smentita e una conferma sembra certo che il governo Letta, dopo il rinvio di luglio, non riuscirà a compiere di nuovo il miracolo. Dal 1° ottobre l’Iva salirà al 22% e giustamente i cittadini consumatori già vedono all’orizzonte un potenziale salasso per le proprie tasche. L’iva è un’imposta che si applica sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, scambio di beni e servizi; rimane a carico, a titolo definitivo, dei soggetti che non hanno diritto alla detrazione ovvero i consumatori finali. L’introduzione dell’iva in Italia risale al 1973 l’aliquota ordinaria era inizialmente del 12% ma con il passare degli anni è andata via via aumentando; si è arrivati al 14% nel 1977 per poi salire gradualmente al 15%, 18%, 19%, 20%. L’ultimo aumento risale al settembre 2011; potrebbe bastare ma non se c’è bisogno di fare cassa; e in questi casi, come sempre, pagano i consumatori. Hanno fatto di tutto, dicono, per scongiurare questo rialzo ma si sono resi conto che l’aumento è inevitabile e non si può più protrarlo nel tempo. Ma, al riguardo, cosa succederà effettivamente con l’aumento di un punto dell’iva? Quali beni e servizi risentiranno maggiormente di questo incremento? A subire l’aumento dal 21% al 22% saranno gli elettrodomestici oltre che i mobili ed utensili in generale per la casa; a questi si aggiungono anche oggetti di tecnologia quali televisori, fotocamere, computer. Anche il settore delle automobili risentirà dell’aumento, così come quello delle moto (il tutto riferito anche a riparazioni, ricambi, parcheggi); stessa sorte per bevande alcoliche ed analcoliche, caffè, tabacchi, telefoni, servizi telefonici mobili e fissi, parrucchieri ed istituti di bellezza, prodotti

cosmetici. All’aumento dell’iva non sfuggiranno nemmeno i settori dell’abbigliamento (compreso accessori e borse), gioielli, parcelle dei liberi professionisti, barche ed imbarcazioni, biglietti per eventi sportivi, giocattoli, pacchetti vacanza, fiori e piante. Ultima voce che subirà ripercussioni da un incremento dell’iva è quella dei carburanti, intesi non solo per il trasporto ma anche per il riscaldamento; voce che, come noto ai consumatori, è spesso soggetta a subire incrementi quando c’è da fare cassa. Si tratta, numeri alla mano, di piccoli aumenti, ma comunque poco graditi. Il problema è che, dietro i numeri, si nascondono le persone. Questo passaggio dal 21% al 22% ricadrà dunque tutto sulle spalle dei comuni cittadini e, trattandosi dell’aliquota ordinaria, è quella cui sono soggetti la maggior parte dei beni e delle prestazioni. Tutti costi extra con cui ognuno di noi dovrà fare i conti. Il rischio più evidente è quello di esporre le famiglie, che già faticano ad arrivare a fine mese, a spese extra che andranno ad incidere inevitabilmente sui consumi. Prezzi più alti portano a meno consumi e quindi a riduzione degli scambi interni. Ancora una volta saranno i consumatori finali a farne le spese ed è proprio il caso di dirlo: dove arriveremo?!


Ottobre 2013

Busca

- Pagina 3

continua da pag. 1

Panoramica attuale di Busca

Si presenta “Alla scoperta della Bella Antilia” mio sito www.maregranda.it o nella biblioteca comunale. Negli anni passati ho scritto anche el vecchio villaggio di Antilia sino ai alcune canzoni su Busca in particolare sul suo giorni nostri molto è rimasto legato carlevè. Con questo nuovo libro ha cambiaad essa, basta vedere le varie attività to genere, come mai? Mi piace la poesia, ma commerciali e sportive che hanno ripreso questo altrettanto, specie chi propone il folklore prima nome. Nel libro si citano anche le vicende delle o poi è obbligato a documentarsi ed a docuvecchie “Radio Antilia” in voga negli anni ‘50. mentare la gente. Il mio amico Andrea Flamini, Una parte del testo è dedicata alle tradizioni di Gianduja, ogni anno ad inizio carnevale mi dice collina, ma anche alla toponomastica locale, “non gettare coriandoli, ma cultura”. Senza parlando poi della sua “buscaja” sino ai “Tramai dimenticare il filo conduttore che è e riciolè del Bosch” ed a tutti quei nomignoli che si mane l’amore per Busca, giusto? Certamente usavano dare nel passato nei nostri paesi locali. la nostra città è un po’ come una “mamma”; chi Il libro è arricchito di poesie buschesi dell’auto- va e chi viene, sempre di Busca rimane. Vedere e tante fotografie che esprimono la gioia e le re il proprio “ciochè” è come per un torinese emozioni delle uscite in costume, dal carnevale vedere la Mole ed un napoletano il Vesuvio. alle varie manifestazioni annuali. Abbiamo inQuando scrivi? Quando mi viene in mente una contrato l’autore per conoscerlo meglio attraver- poesia la scrivo anche solo nella mente, così so alcune domande; da cosa nasce la sua pascome per il resto, ogni giorno imparo qualcosione per la scrittura? La storia ci insegna che sa, cerco di captare al volo ogni informazione ogni cultura porta innovazione, ogni periodo ha utile anche solo parlando con la gente. Una dei riferimenti, dobbiamo lasciare traccia della risorsa preziosa sono le nostre biblioteche. nostra semplice esistenza, questo lo possono fare Oggi siamo molto fortunati grazie ad internet, tutti magari con una poesia, oppure con raccon- molti libri storici li puoi consultare senza uscire ti di vita vissuta, altrimenti rischiamo di avere di casa, risparmiando tempo. Inoltre l’autore generazioni con spazi vuoti. Ai nostri paesi non donerà alla cappella di San Quintino il ricavato servono esperienze di personaggi famosi, ma della vendita di questo libro, poiché afferma “Le quelle di gente comune. Di quante pubblicazio- ricerche ed il lavoro, ma soprattutto l’amore per ni è autore? Ho pubblicato più di una decina di la propria terra non hanno un prezzo, ecco perlibri di poesie su Busca, Cuneo e le sue vallate, ché ho deciso di donarlo ai massari della locale ma anche altre sulle sensazioni della vita umacappella, con l’augurio che il mio impegno, nel na. Con questo sono due i libri basati sul folklo- suo piccolo, possa servire a mantenere in salute re (l’altro è “Ciao Micun”); tutti sono visibili sul la piccola chiesa campestre e la tradizione possa

D

di Roberta Bima

continuare ancora.” Il libro in edizione limitata è stato curato nella grafica dall’editore Paolo Fusta di Saluzzo e sarà in distribuzione la sera della presentazione e presso la cartoleria “La Rossa” di via Umberto I° 78; l’offerta richiesta è di 10 euro. Alla serata parteciperanno anche personaggi rappresentativi in costume; storia e folklore saranno così uniti in un libro che farà anche della beneficenza per la cappella di San Quintino

La pianta di Busca datata 1547


Pagina 4 -

Tarantasca

Ottobre 2013

Domenica 6 ottobre nel Salone Polivalente

“Festa delle Leve”: quarta edizione

L

di Fabio Rubero

’Amministrazione Comunale di Tarantasca, in collaborazione con i rappresentanti di ogni leva, organizza la quarta edizione della “Festa delle leve”. Sono invitate tutte le leve che nel 2013 compiono un numero di anni che termina in 0 o in 5, chi compie 20 anni, 25, 30, ecc. Precisamente parteciperanno le leve del 1923, 1928, 1933, 1938, 1943, 1948, 1953, 1958, 1963, 1968, 1973, 1978, 1983, 1988, 1993, 1995. Il programma, che prevede anche la consegna della “Costituzione Italiana” ai diciottenni, inizierà con la Santa Messa solenne nella Chiesa Parrocchiale prevista per le ore 11 a cui seguirà, alle ore 12, la sfilata per le vie del paese accompagnati dall’Orchestra “Le

Tutte le leve dell’edizione 2012

Fisarmoniche del Monviso” che allieteranno con musica e intrattenimento tutta la giornata. Le 12.15 sarà l’ora dell’aperitivo di benvenuto e delle foto ricordo di ogni leva mentre alle 12.30 tutti a tavola per il pranzo nella nuova struttura polivalente. Il menu prevede come antipasti la battuta di vitello con rucola e glassa, fantasia di mare, sformato di spinaci con fonduta, salsiccia al barolo con polenta;

seguirà il sorbetto al limone prima dei panzotti di radicchio e formaggio alla bava seguiti dalla coscia salmistrata con patatine fritte; come dolce la “Torta Sorpresa delle Leve” a cui seguiranno caffè e limoncello. Il tutto innaffiato da dolcetto, favorita, moscato e brût. Chi fosse ancora interessato a partecipare deve informarsi presso i rappresentanti di ciascuna leva. Sarà anche possibile prenotare la foto ricordo al costo di 5 €.

Il gruppo avrà una sede ufficiale per le proprie attività

Nuovo appuntamento per i donatori direttivo Gruppo ADAS Tarantasca

S

i rinnova l’appuntamento con il prelievo di sangue del gruppo ADAS (Associazione Donatori Autonomi del Sangue) di Tarantasca che invita i donatori già attivi e soprattutto tutte le persone in buona salute con età compresa tra i 18 e i 65 anni alla donazione di domenica 6 ottobre 2013 dalle 8.30 alle 11 presso il Salone Polivalente sopra il centro anziani Tarantasca. Sarà offerta la consueta colazione per tutti. L’Associazione è impegnata nella promozione, divulgazione e sensibilizzazione della donazione volontaria del sangue come atto libero, anonimo, gratuito e responsabile. L’associazione ricorda che “chi dona il sangue dona vita” e che “ricevere è bello ma donare è meglio”. E’ importante

sottolineare come da ogni sacca di sangue intero donata possono essere prodotte fino a tre sacche mediante separazione degli emocomponenti: concentrati eritrocitari, concentrati piastrinici, plasma liquido. Cogliamo l’occasione per annunciare che il gruppo ADAS Tarantasca da oggi ha una sede ufficiale nell’edificio di fronte al Municipio usufruito precedentemente dall’Assistente Sociale del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese. Un locale che consente al direttivo di operare e svolgere le proprie attività nel migliore dei modi. Per tutto questo vogliamo ringraziare vivamente l’impegno dell’amministrazione Comunale di Tarantasca che ha dimostrato grande sensibilità e attenzione all’attività del Gruppo Donatori ADAS. Il capogruppo Ghibaudo ci ricorda il sito web dell’A.D.A.S. di Saluzzo raggiungibile

all’indirizzo www.adas-saluzzo.it dove ogni utente potrà trovare tutte le informazioni relative alla donazione di sangue, le iniziative dell’associazione e il calendario completo delle donazioni nei 23 gruppi dell’ADAS Saluzzo.

Locandina evento

Gli Amici della biblioteca sempre al lavoro

Corsi autunnali in programma

G

li Amici della Biblioteca di Tarantasca propongono per l’autunno 2013 i corsi di pallavolo, ginnastica dolce, mandala e yoga. Il corso di yoga e pallavolo sono partiti a settembre mentre si accettano le iscrizioni per ginnastica dolce e mandala. Seguono i dettagli. Corso di ginnastica dolce, Metodo Feldenkrais, a cura di Elena Vassallo insegnante metodo Feldenkrais con inizio corso lunedì 21 ottobre, presso Salone Polivalente di Tarantasca. Il costo sarà di circa 72 euro, variabile in base al numero degli iscritti. E’ richiesto un minimo di 16 partecipanti per attivare il corso. Programma: 16 lezioni di ginnastica metodo Feldenkrais.

Materiale necessario: materassino. Se interessati è necessario lasciare l’adesione entro sabato 12 ottobre al numero 348/7402024. Corso di mandala a cura del Prof. Alessandro Tonietta (esperto in materia) che approfondirà l’argomento e guiderà il laboratorio. Il filo conduttore di questi incontri sarà il mandala “Da antica forma spirituale a moderno strumento per “la conoscenza di sè”. Il corso è strutturato in 6 incontri a partire da mercoledì 2 ottobre 2013 a cadenza quindicinale dalle ore 21 alle ore 23 presso il Salone Polivalente di Tarantasca per un numero minimo di 12 persone. Il costo complessivo è di € 50. Per

prenotazioni rivolgersi a 348.7402024 oppure il 340.2748959. Gli Amici della Biblioteca stanno preparando anche nuove proposte per novembre e alcune iniziative per natale. Vi aspettiamo numerosi!

La biblioteca


Tarantasca

Ottobre 2013

- Pagina 5

Intitolata a “Don Mario Isoardi”

Inaugurata la piazza presso gli impianti

S

abato 14 settembre l’Amministrazione Comunale di Tarantasca, ha inaugurato ufficialmente la piazza, in prossimità degli impianti sportivi, intitolata a Don Mario Isoardi. Erano presenti l’attuale parroco Don Gino Monge, la sorella suora ed i nipoti di Don Mario, il gruppo Alpini, la cantoria e numerosi Tarantaschesi, che, con la loro presenza, hanno voluto dimostrare il loro affetto e la stima per Don Mario Isoardi. Detta piazza è stata rimessa a nuovo con asfalti, marciapiedi, illuminazione e resa più ospitale con alberi ed aree verdi. Un intervento che va a completare un ampio progetto di riqualificazione di tutta l’area degli impianti sportivi che comprendeva la realizzazione della nuova struttura polivalente, ormai ampiamente collaudata con i numerosi eventi proposti nel corso dell’anno, il nuovo campo da calcetto e pallavolo/tennis, e sistemazione di tutte le aree verdi circostanti .

Don Mario Isoardi alla guida della Parrocchia di Tarantasca dal 1978 al 1999, il Sindaco Bruna Giordano lo ha così ricordato: “Ventun anni di impegno generoso e zelante, sempre disponibile e instancabile accanto agli anziani, agli ammalati e soprattutto vicino ai nostri ragazzi. Li hai seguiti fin dal loro battesimo, accompagnandoli nella preparazione dei sacramenti: prima Comunione e Cresima. Lo ricordiamo con affetto quando giocavi con loro partite di calcio e organizzavi tornei di tennis da tavolo, sempre attento e vigile nelle gite in bicicletta, oppure con i più grandi organizzavi tornei di pallapugno. Instancabile anche nell’organizzazione dell’Estate Ragazzi, nei pomeriggi del caldo mese di luglio, con tante gite e giochi, accompagnati da momenti di preghiera; un modo semplice per averli vicino e trasmettere loro i valori del Vangelo. Ti sei fatto stimare ed amare per la tua semplicità e

Taglio del nastro

La nuova piazza

disponibilità a stare con la gente che riuscivi a coinvolgere senza mai metterti in primo piano, portando amicizia e la vicinanza di una chiesa sempre più a servizio della gente. Le tue parole semplici, schiette e sincere, sempre capaci di dare un giusto suggerimento e incoraggiamento erano efficaci anche perché accompagnate dell’esempio di vita. Voglio farmi portavoce delle nostre famiglie per dirti il nostro grazie per tutto il bene che hai fatto nella nostra Comunità in ventun anni alla guida della Parrocchia di Tarantasca. Orgogliosi di averti conosciuto e di aver potuto condividere dei momenti belli insieme, oggi la Comunità di Tarantasca si é riunita per dedicarti questa piazza, un modo per mantenere vivo il Tuo ricordo e quanto ha fatto per la nostra Comunità.”

71 alberi per le leve 2011 - 2012 - 2013

Un albero dedicato ad ogni bambino

S

abato 14 settembre l’Amministrazione Comunale di Tarantasca ha dedicato 71 alberi a 71 bambini nati negli anni 2011 – 2012 – 2013, residenti nel Comune. Ai bambini del Concentrico, di S. Cristina e di Tasnere é stato dedicato un albero che é stato messo a dimora in questi ultimi anni nell’area area degli impianti sportivi, ai bambini di San Chiaffredo un albero sito nel parco giochi “cav. G. Ribero” recentemente realizzato di via cas. Demarchi e parco “Collodi” di via Einaudi. A ciascun albero é stato appesa una piccola medaglia con il nome di ciascun bambino ed il relativo anno di nascita. “E’ un gesto simbolico, ha dichiarato il Sindaco Bruna Giordano, riteniamo sia sempre più importante capire fin

da piccoli l’importanza del rispetto per la natura e dell’ambiente. Questa dedica ha l’obiettivo di creare un legame tra i bambini, che rappresentano anche il nostro futuro e l’albero che gli viene dedicato, un albero che crescerà insieme a loro, quando sarete grandi e passerete davanti a questi alberi che portano i vostri nomi sarà motivo di orgoglio sapere che oggi la Comunità di Tarantasca ha posto fiducia in Voi, cittadini di domani con l’augurio di amare il Vostro paese e di non arrendervi mai di fronte alle difficoltà della vita. Ad ogni bambino é stato consegnato un attestato insieme ad un quadrifoglio portafortuna. Hanno chiuso la giornata il concerto del gruppo musicale G70 e la Corale di Roberto Codispoti.

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

RM OI D

PI

TE

IM

I IC UL RA

Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

TI AN

Consegna degli attestati

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Pagina 6 -

VILLAFALLETTO

Ottobre 2013

Complimenti al comitato promotore

Successo per la 10^ Benedizione

R

iuscitissima anche l’edizione 2013 della Benedizione di camion, trattori d’epoca e agricoli, furgoni, auto e moto d’epoca. E’ stata la conferma per il comitato organizzatore dell’attaccamento a questa festa da parte di tanti villafallettesi e non solo; oltre 120 i mezzi iscritti e 240 commensali hanno partecipato al pranzo e per tutta la mattina in molti hanno ammirato i mezzi ben esposti nel campo, gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Bollati. Alcuni avevano una bella coccarda rossa con esposto l’attestato realizzato in occasione della 10^ benedizione “Io non sono mai mancato”; successo anche per la lotteria. Inoltre gli organizzatori hanno annunciato che per la ricorrenza dei dieci anni della benedizione faranno dono al Santuario di una giostra per bambini e si occuperanno anche della posa in opera entro i festeggiamenti del 2014. Per l’occasione era stato anche realizzato da Chiara Basso un video con tutte le immagini delle passate edizioni che è stato proiettato durante il pranzo, un po’ di rammarico da parte degli organizzatori perché a causa dell’eccessiva luminosità sotto il cabaret questo è stato poco visibile. In ogni caso chi fosse interessato ad averne una copia può contattare gli organizzatori. Il grazie più grande va a tutti coloro che in questi anni hanno partecipato alla manifestazione e agli sponsor che in questo modo ne hanno permesso la realizzazione.

Durante la benedizione

I trattori

Soddisfatti gli organizzatori

Bilancio positivo per la Madonna degli Alteni

S

oddisfazione sui volti dei massari che anche quest’anno hanno fatto il possibile per offrire un ricco programma in occasione dei festeggiamenti in onore di Nostra Signora del Popolo. E i numeri dimostrano che ci sono riusciti: 240 partecipanti alla 2^ sagra del Fritto Misto, 270 alla merenda sinoira della domenica; successo anche per la sottoscrizione a premi e tanta affluenza al santuario durante tutti i giorni dei festeggiamenti sia alla gare a bocce che a carte, senza dimenticare le centinaia di persone assiepate dinanzi al Santuario con il naso all’insù per il grande spettacolo pirotecnico della domenica sera. Il grazie da parte dei massari va a tutti coloro che rendono possibile ogni anno lo svolgimento della festa, a tutti i partecipanti, ad Andrea del New Boomerang che per il primo anno si è occupato della gestione del bar e ai partecipanti alla benedizione dei mezzi sempre molto generosi con l’offerta alla Chiesa. I massari ricorderanno l’edizione 2013 come una della più partecipate e sentite degli ultimi anni.

Momento dell’Incanto

Le auto d’epoca


Frazioni

Ottobre 2013

- Pagina 7

Lo scorso 8 settembre festeggiati i 30 anni di sacerdozio

Caro Don Roberto: sorpresa riuscita!

A

nche se un poco in anticipo, lo scorso 8 settembre le comunità parrocchiali di San Chiaffredo e di Castelletto Busca hanno voluto festeggiare il loro parroco Don Roberto Bruna per i suoi 30 anni di sacerdozio. Il pranzo conviviale, preparato e servito da Alfio del Saloon City, si è svolto sotto il tendone della Pro Loco nei pressi degli impianti sportivi di San Chiaffredo che era allestito per la festa patronale. Erano presenti quasi trecento fedeli delle due comunità che al termine del pranzo con canti e cori hanno voluto ringraziare il loro Don per la disponibilità e l’amicizia che dedica alle due comunità.

Don Roberto durante la celebrazione della Messa

La ristrutturazione del salone permetterà di accogliere 70 bambini

Completati i lavori alla scuola dell’infanzia

A

fine gennaio scorso quando sono ultimate le iscrizioni, è stato necessario attivare subito un piano di lavoro per consentire di far fronte alle richieste dei bambini iscritti in piu’ rispetto all’anno precedente. I locali attualmente disponibili non potevano soddisfare i parametri indicati dalla normativa per 70 utenti per cui è stato necessario contattare gli uffici competenti per far fronte alla nuova esigenza. L’intervento più veloce da eseguire che consentiva di accogliere tutti gli iscritti è stato quello di mettere a disposizione della scuola il salone semi interrato e di destinarlo a sala giochi liberando a sezione un locale del piano terra. Gli oltre 100 metri quadrati del salone soddisfano i parametri a livello di superficie richiesti e consentono altresì di ottenere la terza sezione. Attualmente ci sono quindi 3 sezioni attive con tre insegnanti a tempo pieno.

Le opere realizzate sono state l’intercapedine perimetrale, la realizzazione di tre nuovi servizi igienici a servizio del salone, la sostituzione dei serramenti, il rifacimento dell’impianto di

riscaldamento ed altre opere affini in modo da rendere i locali efficienti e gradevoli. L’intera spesa è stata sostenuta dalle casse parrocchiali in quanto proprietaria dello stabile.

Esterno della scuola per l’infanzia di San Chiaffredo

Conclusi i festeggiamenti nella frazione di San Defendente

San Defendente ha la sua Miss

C

onclusi con successo i festeggiamenti patronali di San Defendente di Busca e Tarantasca. La prima serata il programma prevedeva una cena a base di Asado, mentre il venerdì dedicato ai più giovani iniziava con una cena a base di pizza allietata dalle coreografice dell’Ass. Il Gecko. Successivamente hanno sfilato le aspiranti al titolo di Miss con l’incoronamento delle seguenti ragazze : Miss Sirenetta Diana Francesca, Miss gambe Gramaglia Marianna, Miss Sorriso Muriale Elisa, Miss eleganza Olivero Sara, Miss stacchetto Cordero Barbara; la serata è proseguita con la maxi festa della birra con Movin’ On - il Dj Contest, grande sfida sotto le stelle di disc-jockey. Le serate si sono susseguite con le famose cene a base di pesce per concludersi martedì con la cena imperiale.

Le ragazze vincitrici


Pagina 8 -

Brevi

TARANTASCA Tarantascacammina 2013

Domenica 27 ottobre tutti in cammino con la Pro Loco di Tarantasca che organizza l’edizione 2013 (la terza) di Tarantascammina. Si tratta di una camminata non competitiva per le strade del paese. Il programma prevede il raduno alle ore 9 in piazza del peso presso il distributore Agip, e la partenza alle ore 9.30. Sono previsti 2 percorsi, il primo di 8 km e il secondo di 10 km circa. Per le iscrizioni è necessario contattare Maura 340.7187229 oppure scrivere alla mail della pro loco prolocotarantasca@gmail.com entro e non oltre il 24 ottobre. Per partecipare è necessario versare una quota di 5 € e il pagamento dell’iscrizione avverrà al mattino prima della partenza. È previsto un pacco gara fino a 150 iscritti e un rinfresco per tutti i partecipanti alla fine del percorso.

Ottobre 2013

Pranzo sociale al Centro Anziani Il Centro Incontro Anziani di Tarantasca organizza il pranzo sociale per tesserati - parenti e amici domenica 20 ottobre. Il menù prevede: patè di tonno su letto d’insalata, orzo e gamberetti, volou-vent con fonduta e bagna cauda, seguiti da gnocchi alla romana come primo per passare al secondo con la rolata di pollo con verdure miste e patate al forno, formaggio Nostrale e Bosina, e concludere con la torta al cioccolato con panna, il tutto accompagnato da vino e acqua per finire con il caffè. Il costo sarà di € 23 per tesserati e € 25 per aggregati. Le prenotazioni devono pervenire presso il Centro Anziani entro il 13 ottobre con caparra di € 13 per tesserati ed € 15 per aggregati. Il Catering sarà fornito da Delizie e Primizie di Brizio Federico di Centallo. Per informazioni non esitate a contattare i seguenti numeri tel. 348-2905844 (Osvaldo) tel. 338-8439806 (Orietta) tel. 333-8595413 (Ornella) tel. 339-7206995 (Centro Anziani) dal mercoledì alla domenica dalle ore 14,30 alle 18.

VILLAFALLETTO Donazione sangue a Villafalletto

Si svolgerà domenica 6 ottobre la prossima donazione di sangue del gruppo Adas di Villafalletto; come di consueto questa avverrà La partenza dell’edizione 2012 presso il salone Tavio Cosio a partire dalle ore 8 Alpini in trasferta del mattino. I nuovi volontari come sempre sono Gli Alpini di Tarantasca domenica 8 settembre ben accetti; nel mese di ottobre si svolgerà poi il hanno preso parte alla sfilata ad Ivrea in occasione consueto pranzo sociale della sezione, i donatori del 16° Raduno del 1° Raggruppamento Piemonte, saranno informati con una lettera che riceveranno Valle d’Aosta, Liguria e Francia. a breve. Per info contattare il presidente Erio Ariaudo 0171.938374. r.b

Foto di gruppo

I finalisti della petanque

Premiazioni 2012

Premiati i bambini del

Il Gruppo finalisti del gioco di petanque per baby parking Yo yo ragazzi organizzato dai massari durante i Anche quest’anno il baby parking Yo yo festeggiamenti patronali di Tarantasca. di Villafalletto ha organizzato nella prima settimana di settembre un pomeriggio di festa per salutare i sette bambini che dal 12 settembre hanno intrapreso il nuovo cammino alla scuola materna. Venerdì 6 settembre Federico, Giacomo G., Flavia, Giacomo V. e i gemelli Chiara, Elena e Mario hanno così ricevuto il loro primo diplomino, assieme a una medaglia con la scritta “Diplomato/a” e un quaderno contenente i lavoretti del loro percorso al baby. Con l’occasione si è festeggiata anche la conclusione dei laboratori intrapresi durante tutta l’estate I finalisti con il sindaco che hanno visto la partecipazione di tantissimi

bambini che si sono trasformati in provetti cuochi, pesciolini nuotatori, ballerini provetti e artisti in erba. Il baby parking Yo yo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18,30 e, su richiesta, accoglie i bambini anche il sabato e in orario oltre quello previsto. Giulia Cravero

Momento della consegna degli attestati

FRAZIONI Conclusi i festeggiamenti a San Chiaffredo

Bilancio positivo per il comitato frazionale di San Chiaffredo. Grande successo per le serate musicali e per i pomeriggi dedicati al divertimento e ai bambini, complice anche il bel tempo. Moltissima gente presente alla serata conclusiva dedicata allo spettacolo pirotecnico. Straordinaria accoglienza da parte di un pubblico entusiasta e caloroso ha ricevuto, giovedì 29 settembre, sul piazzale Don Demaria a San Chiaffredo di Busca, la sesta tappa di “Che Spettacolo di Casa”, idea creativa del progetto “Cônivip Circus - Circo Teatro Distratto” e realizzata dai volontari dell’Associazione di clownterapia Cônivip Onlus. La Pro Loco ringrazia tutti coloro che con le loro offerte e con il loro lavoro hanno reso possibile la riuscita della festa. Ricordiamo inoltre che è sempre aggiornato e attivo il nostro sito dove troverete un’ampia galleria fotografica della festa e l’inserzione di tutti gli sponsor. Con quest’anno il mandato della Pro Loco finisce e ricorda che sabato 26 e domenica 27 ottobre si svolgeranno le elezioni per il nuovo consiglio direttivo. Chi volesse dare la propria disponibilità si rivolga direttamente ai membri della Pro Loco.

Corsi con Sanciapiedelibero

Anche per l’associazione sanchiaffredese sono iniziati i corsi autunnali. A settembre hanno preso il via i corsi di Yoga e ginnastica dolce, mentre ad ottobre in collaborazione con la Publidok Computers avrà inizio un corso di informatica base. Il programma prevede 10 lezioni a partire da martedì 15 ottobre al costo di 75 € da aggiungere 10 € per la tessera dell’associazione. Per attivare il corso è necessario un minimo di 8 iscritti fino ad un massimo di 12. L’orario delle lezioni sarà dalle 19,45 alle 21,15 Le iscrizioni dovranno pervenire antro e non oltre l’8 ottobre 2013 alla Publidok Computers in via laghi di Avigliana, 8 a San Chiaffredo o contattare telefonicamente al 0171.940746 oppure visitare il sito www. sanciapiedelibero.it.


Busca

Ottobre 2013

- Pagina 9

Appuntamento con le corali Valle Maira, L’Escabòt e La Baita

Musica di qualità alla Rossa di Busca decisamente minore) in italiano 5 i dischi e 4 i CD all’attivo della Corale che nei suoi oltre ella serata di sabato 5 ottobre, precisasessant’anni di vita si è esibita sia in Italia sia mente alle ore 21, presso la Chiesa “La all’estero, soprattutto in Francia e Svizzera Rossa” di Busca va in scena l’annuale alla onorevolissima media di circa 20 concerti rassegna della Corale Valle Maira che in questa l’anno. Anche l’abito indossato dai componencircostanza ospiterà gli amici della Corale La ti del coro rientra nella tradizione. Era infatti Baita e del Coro l’Escabòt. Conosciamo meglio indossato dai mulattieri della Valle Vermenagna i protagonisti di questa serata che si preannuncia che svolgevano il servizio di trasporto con la davvero molto interessante. L’Escabòt nasce Francia. Giuseppe Maltagliati è l’attuale maenell’agosto 1999 per opera di un gruppo i cui stro direttore del coro, colui che dirige il gruppo nove componenti, rigorosamente dilettanti, composto da 40 elementi. hanno in comune la duplice passione per il canto Infine, ma soltanto per una questione di ospitalipopolare e per la questione occitanista. Il “grup- tà, la celebre Corale Alpina “Valle Maira” nata po” (che è il significato della parola “Escabot”) nel 1966 a Dronero per volontà di Luigi Codoliha nel suo repertorio esclusivamente brani che ni, insegnante elementare, sotto la direzione muaffondano nella tradizione popolare occitana cis- sicale di don Antonio Isaia, sacerdote buschese e transalpina. Il direttore è Fabrizio Simondi, appassionato di canto. uno dei fondatori, insieme a Sergio Berardo, de La Corale Valle Maira, che ha sede a Busca “Lou Dalfin”. La Corale La Baita, invece, altra presso i locali di via Pes di Villamarina, attualprotagonista della serata, vanta una storia ultra mente si compone di 35 coristi e si esibisce una sessantennale essendo nata nell’ormai lontano quindicina di volte l’anno. Il presidente del Con(non me ne vogliano i nati in quell’anno) 1950, siglio Direttivo è Carlo Prato, il suo vice Albino precisamente il 20 giugno 1950, ed ha alle spalle Golè. Dal 2010 i direttori sono Luca Giachero, una tradizione volta alla ricerca di canti popolari grande appassionato di canto corale e direzione delle vallate cuneesi. La Corale La Baita ha un di coro, e Giorgio Bima. Il repertorio della Corepertorio di circa 130 canti che rappresentano rale Alpina “Valle Maira” affonda le sue radici un vero e proprio spaccato di vita del cuneese nelle tradizioni popolari delle vallate cuneesi del passato. La Corale canta in dialetto piemon- e nei canti alpini, ma è anche proiettato verso tese, in occitano, ed anche (seppur in misura gli orizzonti della nuova coralità popolare. La

N

di Fabio Rubero

Corale Valle Maira

Corale Valle Maira, nel 2001, ha inciso un CD intitolato “Cantè per Cuntè” che, per chi non lo sapesse, significa “Cantare per raccontare” che si compone di una parte del repertorio d’esordio. Un nuovo cd, dal titolo “Novembre”, viene inciso nel 2012. Questo album ospita un’ouverture d’organo della maestra Maria Grazia Varrone, un brano inedito, scritto ed armonizzato dalla stessa Varrone, per la Corale, che dà il titolo al cd. Gli ingredienti per una serata di spettacolo di alta qualità, dunque, ci sono tutti; per gli amanti della musica sabato 5 ottobre alle ore 21 presso la Chiesa “La Rossa” di Busca sarebbe quasi delittuoso mancare.

L’Escabòt: Ombretta Bosi, Piergiorgio Mattiauda, Antonello Alivesi, Bruno Simondi, Fabrizio Simondi, Marilena Migliore, Cinzia Garnerone, Piergiorgio Sandroni, Elisa Tallone

Coro la Baita

Riparte l’Arce grazie alla Cosmo di Busca

E

di Fabio Rubero

’ ripresa la produzione della Arce Stufe srl di Dronero dopo che nel mese di luglio la Cosmo srl di Busca ne ha acquisito il marchio in un’operazione del valore globale di circa un milione e mezzo di euro. La nuova proprietà ha assunto 18 dei 29 dipendenti in concordato preventivo e pur avendo dovuto partire da zero ha già un portafoglio clienti del valore di alcune centinaia di migliaia

di euro. Il marchio Arce ha origini antichissime, risale infatti al 1926 quando si iniziarono a produrre le stufe chiamate ancora oggi putagè. Negli anni 2000 la Arce era arrivata da avere fino a 70 dipendenti ed un fatturato di 3,5 milioni di euro, poi la crisi economica ed il concordato preventivo del novembre 2010 che ne fermò la produzione e la mise in liquidazione. Ora la “rinascita”, grazie alla Cosmo srl di Busca.

La Cosmo srl


Pagina 10 -

Busca

Ottobre 2013

CRI: nuovo corso per aspiranti volontari

Primo soccorso aperto a tutti

L

di r.b.

o scorso 15 settembre la locale sezione della Croce Rossa ha partecipato come consuetudine alla manifestazione Busca in Piazza; durante la giornata i visitatori sono stati informati sui nuovi corsi in programma per l’autunno. Nella serata del 18 settembre, presso la sede di corso Romita, è stato presentato il corso per aspiranti volontari; questo sarà diviso in tre step: il primo riguarda l’accesso in CRI ed abilita alle attività socio-assistenziali e promozionali della Croce Rossa, il secondo consente di svolgere servizio in ambulanza non in emergenza ed il terzo accredita i neo volontari come soccorritori 118. Chi desiderasse ulteriori informazioni può chiamare il 335/1378143 o scrivere a cl.busca@cri.it. Domenica 22 settembre i Volontari del locale Comitato, insieme con alcune associazioni buschesi, si sono “messi in gioco” nella manifestazione intitolata “A Busca gerMOGLIA la solidarietà”, realizzata a sostegno del comune lombardo di Moglia, gemellato con il nostro, duramente colpito durante il terremoto dell’Emilia e Lombardia del maggio 2012. I rappresentati delle associazioni di volontariato si sono sfidati in giochi organizzati dai bambini delle scuole elementari di Busca; nel frattempo la popolazione ha partecipato ad una lotteria benefica, il cui ricavato sarà impiegato nella ricostruzione delle scuole di Moglia. Il 29 settembre il comitato era presente con uno stand

Locandine eventi

a Costigliole Saluzzo e lo stesso farà domenica 6 ottobre a Rossana; in entrambe le occasioni si sponsorizzeranno i corsi e le iniziative della CRI Busca. La Croce Rossa ribadisce quanto sia importante che ciascuno di noi sappia gestire le situazioni di emergenza in cui chiunque può ritrovarsi ogni giorno; e lo fa organizzando un corso di primo soccorso aperto a tutta la popolazione: si tratta di quattro serate in cui gli istruttori impartiranno nozioni base per non farsi

cogliere impreparati da eventi come incidenti domestici, malori improvvisi, ostruzione delle vie respiratorie. Le lezioni si terranno il 22 e 29 ottobre ed il 5 e 12 novembre. Per partecipare viene richiesto un contributo di 20 €, che comprende il tesseramento come “AmicoCRI”. Per avviare il corso, quattro lezioni che possono davvero salvarci la vita, è richiesto un minimo di 10 partecipanti; per informazioni ed iscrizioni: 335/1378143 o cl.busca@cri.it.

Ripartiti i corsi di geromotricità

I Volontari dell’Annunziata a Zoom

S

di Roberta Bima

i è svolta il 10 settembre la consueta gita annuale dei Volontari dell’Annunziata che quest’anno aveva come meta lo Zoom Park di Cumiana; è stata come sempre un successo che raccontano così “Stanchi, molto stanchi ma decisamente soddisfatti. E’ questa

Foto di gruppo

la generale sensazione che abbiamo avuto tutti al ritorno. I lemuri gli animali che più ci hanno entusiasmato, visto che giravano e correvano davanti e in mezzo a noi, uno un po’ invadente si è arrampicato sul bastone di Stefano. Il commento più significativo quello di Teresa che dice - Quando arrivo a casa lo segno sul calendario. Giornata bellissima”. E questo la

dice lunga come parlano anche i numeri: un totale di 60 partecipanti tra ospiti della Casa di Riposo, anziani domiciliati a casa propria, volontari e autisti sia del pullman che del pulmino CRI. Nonostante il maltempo anche la scatolata realizzata per Busca in Piazza è stata un successo; le scatole rimaste sono andate a ruba il 24 settembre, giorno in cui si è svolta la consueta polentata di fine estate nel cortile gentilmente messo a disposizione dal Centro Anziani. E’ stato un bel pomeriggio trascorso tra giochi, buona musica e ottima compagnia. Sono ripartiti il 30 settembre i corsi di geromotricità dedicati agli over 60 tenuti da Giulia e Anna, fisioterapiste professioniste; dopo la prima lezione di prova chi lo desidera può iscriversi. Le lezioni si terranno il lunedì e giovedì alle 14.30 e alle 15.30, per informazioni potete rivolgervi alla Casa di Riposo o chiamare allo 0171/945452. Ad ottobre saranno pubblicati i risultati del progetto “Resta in salute!” che a quanto trapela stupiranno. Tante altre le iniziative che l’associazione buschese sta preparando, potete seguirle anche sulla pagina Facebook.


Ottobre 2013

Busca -

Pagina 11

Un pomeriggio da ricordare

Solidarietà per Moglia

O

di Comune di Busca

ggi bellissima giornata tra bambini, giochi e tante risate - il commento su Facebook di una volontaria della Croce Rossa di Busca riassume meglio di ogni lungo resoconto il risultato della bella iniziativa degli insegnanti della scuola primaria cittadina, capitanate da Paola Eandi, domenica 22 settembre dal titolo “A Busca gerMoglia la solidarietà”. Nell’area Capannoni il pomeriggio è stato rallegrato, nel vero senso della parola, da una festa semplice ed unica: alcune fra le più partecipate associazioni cittadine, insieme con i bambini delle elementari e un gruppo di amministratori comunali hanno dato vita ad uno spettacolo di unità e armonia, allo scopo di radunare un pubblico… “pagante” con la partecipazione all’abbinata lotteria per un nuovo gesto di solidarietà al comune di Moglia, il paese in provincia di Mantova che ha subito il terremoto nella primavera del 2012 e al quale Busca si è legata con diverse iniziative di aiuto. I proventi della “scatolata” (circa millecinquecento euro, ad un primo conteggio), realizzata grazie alla disponibilità di Assoimprese e di molti altri commercianti locali, saranno portati alla scuola primaria di Moglia durante una gita dei ragazzi di quinta elementare nel wee-kend

del 29 novembre prossimo. Il Comitato locale della Cri, il Gruppo comunale di Protezione civile, i Vigili del Fuoco volontari, la sezione cittadina Avis, l’associazione Busca Eventi, l’Amministrazione comunale ciascuno con una squadra di sei elementi, affiancati da un folto gruppo di bambini delle classi 4^ e 5^, si sono affrontati in sette giochi di abilità e resistenza, tra cui la tradizionale corsa nei sacchi. Il servizio d’ordine è stato garantito dal Nucleo di volontariato e protezione civile Il Tricolore e Carabinieri in congedo della sezione di Busca. All’avvio della kermesse i bambini hanno cantato la sigla d’apertura dei giochi, ennesima apprezzata opera dell’autore buschese Marco Ramello e l’onnipresente Giangi Giordano ha fatto da speaker a tutta la manifestazione e il fotografo “ufficiale” era Luca Ribero. Il Sindaco, Luca Gosso, non schierato nella squadra del Comune, ma nel ruolo di “super partes” si è complimentato con gli ideatori ed i partecipanti. “La cosa più bella – ha detto Alberto Arioli socio di Busca Eventi e nativo di Moglia – è vedere tutte queste associazioni cittadine unite e collaborative. Ormai mi sento del tutto buschese, e sono davvero contento di aver contribuito a legare questa bella gente con Moglia, che ringrazia per tutti questi gesti di amicizia”.

Durante i giochi

Il coro

I gruppi partecipanti

Vespa Club Busca in moto per la provincia

E

di Roberta Bima

’ stato un caldo settembre quello dei vespisti buschesi che hanno approfittato del bel tempo per partecipare ai diversi raduni della provincia Granda. Il 1° settembre alcuni membri del club buschese hanno partecipato al raduno Vespistico nazionale di Carmagnola; a seguire l’8 settembre tutti in trasferta per invadere Paesana nella giornata Vespazza. Domenica 15 settembre sfidando anche il maltempo l’associazione era presente con il proprio stand alla manifestazione Sport e Busca in Piazza giocando in casa. Infine domenica 22 settembre un timido sole ha accompagnato i vespisti al Vespa Raid a Mondovì organizzato dal grande gruppo Vespanic. Tante foto e informazioni sulle attività del gruppo sia sulla pagina Facebook che all’indirizzo www.vespabuscagroup.net.

Raduno a Mondovì


Pagina 12 -

Busca

Ottobre 2013

Festeggia il suo primo anno di attività

Doposcuola “10 e Lode”

I

l Doposcuola “10 e Lode” propone numerosi servizi, per bambini e ragazzini dai 6 ai 14 anni. Ad esempio il personale, all’uscita delle rispettive scuole (tale servizio è possibile solo in zona Busca), attende i minori e li raduna in gruppo per poi recarsi presso i locali del doposcuola ove viene offerta la possibilità di consumare il proprio pranzo: da noi puoi portare il tuo pranzo preparato dalla tua mamma, il quale verrà scaldato al microonde dagli educatori e consumato in compagnia! Dalle ore 14 alle ore 19.30 (con possibilità anche fino alle ore 20) viene offerto il servizio di doposcuola, il quale riguarda sia la parte dello svolgimento dei compiti sia, al termine di questi, la parte inerente

I locali del doposcuola

laboratori ludico-creativi (WII, pingpong, giochi in scatola, internet, visione di film…) ed educativi al fine di promuovere la socializzazione tra i ragazzini. L’attività di doposcuola consiste nello svolgimento dei compiti e nello studio in gruppo (creato per età e classe di appartenenza), il tutto sotto la supervisione degli educatori e in un atmosfera molto amicale in modo tale da favorire lo sviluppo di fiducia e sintonia tra minore ed educatore. Su richiesta del genitore, in seguito ad un colloquio tenuto con gli educatori, potrà essere offerto un servizio di lezioni individuali a tu per tu tra educatore e ragazzino (le cosiddette ripetizioni). Gli educatori che seguono il servizio doposcuola e le ripetizioni individuali su qualsiasi materia scolastica sono qualificati e preparati a trattare e gestire disturbi specifici di apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia…) e di iperattività, e ritardo mentale a vari livelli che incombono con il loro peso sul minore. Si organizzano inoltre feste di compleanno per bambini, sia presso i locali del doposcuola che presso vostro domicilio. Su richiesta nei week-end, potrete anche contattare gli educatori per organizzare spazi di intrattenimento per i bambini durante le cerimonie (es.: matrimoni presso ristoranti, altro…). La struttura è aperta dal lunedì al sabato e persino nei giorni di vacanza determinati dalla scuola (durante le vacanze scolastiche sarà aperto anche al matti-

no), secondo orari che il più possibile possano conciliarsi con le esigenze delle famiglie, al fine di garantire un servizio efficiente e continuativo. Il Doposcuola si trova in via G. Matteotti 10 a Busca (tra il supermercato Ok Market e il fotografo Allione). Da non dimenticare è che vostro figlio o vostra figlia può venire negli orari più confacenti alle esigenze famigliari; si pagano esclusivamente le ore consumate (settimanalmente o mensilmente) al fine di garantire un servizio responsabile e più vicino alle famiglie. I servizi sono rivolti ai minori dai 6 ai 14 anni ma se frequenti le scuole superiori e hai bisogno di aiuto in italiano, storia, geografia, inglese, francese, matematica, psicologia, filosofia, sociologia, pedagogia. Per ulteriori informazioni, colloqui ed iscrizioni telefonare alla responsabile del Doposcuola “10 e Lode” Demaria Arianna al 338.9448292.

Ricco programma per i bisognosi, ma anche per chi vuole donare

Iniziative Caritas della parrocchia

L

a Caritas Italiana è l’organismo pastorale della Cei (Conferenza Episcopale Italiana) per la promozione della carità. Ha lo scopo cioè di promuovere “la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica” (art.1 dello Statuto). È nata nel 1971, per volere di Paolo VI, nello spirito del rinnovamento avviato dal Concilio Vaticano II. Fondamentale il collegamento e confronto con le 220 Caritas diocesane, impegnate sul territo-

rio nell’animazione della comunità ecclesiale e civile, e nella promozione di strumenti pastorali e servizi: Centri di ascolto, Osservatori delle povertà e delle risorse, Caritas parrocchiali, Centri di accoglienza, ecc. La Caritas della parrocchia di Busca vuole promuovere le nuove iniziative in programma tra cui il centro d’ascolto, dove ascolto significa accoglienza, attenzione, rispetto, disponibilità senza pregiudizi, accompagnamento… l’apertura dei locali per questa iniziativa è ogni venerdì dalle ore 16.30 - 18.30 presso i locali di via Milite Ignoto (saloncino parrocchiale). La Caritas prevede la distribuzione di generi alimentari

il 2° e 4° martedì di ogni mese dalle 11 alle 12 presso i locali di via Milite Ignoto, mentre per la raccolta di generi alimentari di prima necessità ogni prima domenica del mese in Parrocchia, in fondo alla chiesa. Si promuove anche l’iniziativa “un euro al mese” un piccolo gesto condiviso da molti (ogni prima domenica del mese in Parrocchia). Curiosa ma non meno importante oppurtunità di aiutare è quella dell’orto-solidale, rivolto a chi ha un orto coltivabile da mettere a disposizione di nuclei familiari in difficoltà, condividendo il raccolto. La Caritas inoltre ricorda la collaborazione con altri Enti del territorio per la realizzazione di progetti di integrazione sociale. LOURDES in Pullman - 18-20/10/2013 Pullman, hotel, accompagnatore - Quota € 190,00 VERONA - 115^ Fieracavalli - 10/11/2013 Pullman, accompagnatore - Quota € 45,00+ingresso MILANO - Fiera Obej! obej! - 08/12/2013 Pullman, accompagnatore - Quota € 30,00

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

LOURDES da Cuneo Levaldigi in giornata - 08/12/2013 Volo a/r,accompagnatore - Quota € 330,00 Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


Ottobre 2013

- Pagina 13

H

a riaperto i battenti a inizio settembre la palestra Body Style di piazza Savoia a Busca, cui è seguita l’inaugurazione venerdì 20; rinnovato l’ingresso così come gli spogliatoi e le docce e alcune migliorie sono state messe a punto nei locali. La novità più importante riguarda però la gestione, infatti la titolare è la giovane Sara Ballatore di Busca che vede così realizzato il suo sogno di sempre; Sara si definisce un’amante dello sport e del fitness in generale. Ha frequentato la Scuola Professione Fitness di Milano per due anni ottenendo tutti i brevetti, ha fatto esperienza lavorando in palestra a Milano ed ora eccola qui a metter a disposizione di tutti il suo sapere in materia. Dalle sue parole traspare la passione che mette nel suo lavoro e trasmette energia positiva quando ci racconta di tutti i progetti che ha in mente e sta finalmente mettendo in pratica. Tante e per tutti le attività proposte da Body Style dal classico risveglio muscolare per i meno giovani passando per il tone up, combinazione di sequenze che alternano fasi di movimento e tonificazione ad altre di carattere aerobico, così da creare ogni volta una lezione diversa allenante, che permette di muovere tutto il corpo, con l’utilizzo della musica, di piccoli attrezzi, step, pesi, bande elastiche e corpo libero. Senza dimenticare l’aerostep con lezioni ad alto impatto che coinvolgono sia l’apparato cardiovascolare che quello muscolare in un ritmo rapido e vivace per una lezione molto performante. Qui è possibile seguire corsi di ballo per tutte le età; soprattutto per i teenagers, ragazzi e ragazze di scuole medie e superiori, sono stati studiati e creati corsi: kick boxing, sport da combattimento dinamico e completo, l’aerobik dance con coreografie sempre nuove e divertenti e l’hip hop, rivoluzione del mondo della musica e della danza oltre che

Nuovo staff da conoscere

dell’abbigliamento e del design. Per tutti ci sarà anche la possibilità di praticare il quanto mai attuale zumba: una lezione di fitness di gruppo, tenuta da istruttore certificato, che utilizza i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, mixati con i movimenti tradizionali dell’aerobica il cui obiettivo principale è creare un alto consumo calorico grazie alla sua intensità variabile. A questo si aggiunge il krav maga, nuova disciplina di difesa personale: un metodo di combattimento nato in ambienti ebraici dell’Europa centro-orientale nella prima metà del XX secolo La parola krav maga, in ebraico moderno, significa letteralmente “combattimento con contatto”; in continua evoluzione siccome è un sistema di difesa reale, deve evolversi di pari passo con i pericoli a cui si è potenzialmente esposti. Altra novità è l’allenamento funzionale/kettlebell; ma che cosa si intende per allenamento funzionale? E cosa è un kettlebell? Siccome non siamo una collezione di muscoli “staccati” fra loro c’è bisogno di ricondurre il corpo a un’unità armoniosa. L’allenamento funzionale promuove movimenti lungo tutti e tre gli assi (frontale, laterale, sagittale) andando a lavorare anche quegli angoli la cui stimolazione non era interessata dalle macchine isotoniche. E tutto questo si fa utilizzando il kettlebell, una palla con una maniglia, che permette di fare tutto quel che si

può fare con un manubrio, più altri movimenti interessanti che ne determinano la peculiarità: la forma sferica la rende infatti perfettamente idonea a compiere movimenti di rotazione su più assi. Accanto alle innovazioni da Body Style troverete la sala pesi che, utilizzata in maniera alternativa, risulta molto utile anche alle donne, oltre all’area massaggi e ancora la possibilità di esser seguiti da personal trainer al vostro servizio diretto. Insomma la parola d’ordine è davvero innovazione; lo staff selezionato è stato creato da Sara seguendo criteri di entusiasmo e professionalità ed è formato da giovani appassionati dello sport che cercano di trasmettere tutta la loro grinta a chi varca la porta della palestra. Lo scopo è quello di fornire un servizio di qualità dando attenzione al cliente; Body Style è progettata come uno spazio funzionale ed accogliente, vuole essere e diventare un luogo di incontro, un vero villaggio dello sport dove la gente si ritrova dandosi appuntamento, a ricordare i villaggi turistici in cui Sara ha lavorato in passato: un incessante via vai di sportivi. Seguite la palestra anche su Facebook; tante iniziative e promozioni per tutti da Body Style, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 22 e il sabato dalle 9 alle 17, andate a scoprirle: una nuova stagione vi aspetta!

- risveglio muscolare - personal training - fitness - corsi di ballo per tutte le età - attività specifiche bambini e teenagers - allenamento funzionale - area massaggi e tanti nuovi corsi...


Pagina 14 -

Busca

Ottobre 2013

Corsi di italiano, mafia e paura della morte i temi di ottobre

Idee.comunità: nuovi appuntamenti

C

on “Busca in Piazza” di domenica 15 settembre sono iniziate le attività autunnali dell’associazione Idee.comunità. L’associazione ha partecipato alla manifestazione comunale organizzando, insieme al gruppo Caritas della Parrocchia ed all’Associazione Famiglia per Famiglia, l’iniziativa “DANZANDO CON IL MONDO ” con la musica occitana dei PITAKASS e afro dei DOUMDOUM FOLA. Idee.Comunità ha pubblicizzato la Scuola di Italiano per stranieri, due serate informative aperte alla popolazione ed un cineforum sulla legalità. La Scuola di italiano per stranieri inizierà il 26 ottobre con la somministrazione di test di conoscenza della lingua italiana per gli stranieri interessati (per info telefonare a Ornella 338.2991197, Luisa 340.4626783 o Enrica 333.3046036). Il corso è riconosciuto dal Centro Territoriale Permanente di Cuneo e si concluderà, in caso di superamento di una prova finale, con il rilascio di attestato di conoscenza della lingua italiana. L’associazione nelle prossime settimane inizierà una campagna informativa anche per la ricerca di nuovi volontari Molto interessanti le due serate informative: la prima è prevista per giovedì 17 ottobre, alle ore 20.45, a Busca, presso il Teatro Civico, in

piazza Diaz. Il titolo “Mafia, Camorra, Ndrangheta in provincia di Cuneo”, è esplicativo delle tematiche che verranno affrontate. Si discuterà sulla situazione della criminalità organizzata in una provincia apparentemente tranquilla ed estranea a fenomeno mafiosi. Ma è proprio così? Quali sono i settori più a rischio? E quali aree? Se ne parlerà con la dott.ssa Francesca Nanni, procuratore capo del Tribunale di Cuneo ed il dott. Sandro Ausiello, procuratore aggiunto coordinatore della Direzione Distrettuale Antimafia di Torino. Moderatore dell’incontro sarà il dott. Igor Caputo dell’Associazione Idee.Com. La serata è organizzata in collaborazione con LIBERA e con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Torino e del Consiglio Regionale del Piemonte. Un secondo appuntamento è previsto per giovedì 24 ottobre dal titolo “Quando la morte fa paura – la rielaborazione del lutto” alle ore 20.30, a Busca, presso la sede della Croce Rossa in Corso Romita. La serata, che sarà tenuta dalla dott.ssa Emanuela Pignata, psicologa di Busca, è un’occasione per riflettere insieme sulle separazioni, sul loro significato, sulla necessità di proteggersi e proteggere chi amiamo. Spiega la dott.ssa Pignata “In questa serata si parlerà di qualcosa di cui tutti siamo

Locandine eventi

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

esperti: ognuno di noi, chi più chi meno, chi presto chi più avanti, si è trovato a fare i conti con la perdita, intesa in tanti modi, fra questi anche la morte. Ci è capitato in famiglia, al lavoro, fra gli amici, di fronte alle domande dei bambini che tante volte abbiamo zittito o annacquato creando ancora più smarrimento. Conoscere e dare parole al dolore, dare uno spazio alle emozioni cercando di non esserne travolti è un modo per prendersi cura di Sé e prevenire esiti ancora più traumatici di un evento così faticoso, così umano, così conosciuto e ostinatamente allontanato.” Moderatore dell’incontro Fabrizio Della Ferrera, del direttivo dell’Associazione. La serata è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Saluzzo e della Delegazione della Croce Rossa di Busca che ha messo a disposizione i locali. Il cineforum sulla legalità chiuderà le attività dell’Associazione del 2013. Si svolgerà presso il Cinema Lux di Busca ed inizierà il 6 dicembre con la proiezione del film “Tatanka”, seguirà “Salvo” ed infine “La bas”.Il cineforum è organizzato in collaborazione con l’Associazione LIBERA. Il costo dell’abbonamento per i tre film è di 4 euro e le tessere sono in vendita presso il cinema lux o da Marco (cell. 346.1388355).


Busca

Ottobre 2013

- Pagina 15

La città mobilitata per l’acquisto di una nuova autobotte

I Pompieri di Busca compiono 150 anni sono stati raccolti quasi 50 mila euro. Nel gennaio scorso, intanto, con i fondi già a diicorre quest’anno il 150° anniversario sposizione, è stato acquistato il telaio di un mezdella fondazione del Distaccamento dei zo usato ma molto recente e in questo momento Vigili del Fuoco volontari di Busca. Era il camion è in costruzione. Per completare l’oinfatti il 1863, appena due anni dopo l’Unità pera mancano circa 16 mila euro. L’ invito è rid’Italia, quando il re in persona, Vittorio Emavolto a tutti i cittadini, ognuno per quel che può, nuele II, approvò il “Regolamento della Comanche con una donazione minima, a contribuire pagnia Pompieri di Busca”. Da allora la storia per dotare del mezzo un servizio così prezioso in del glorioso sodalizio è tutta in crescita e, anno una zona che supera i confini comunali, perché il dopo anno, se ne segnala il consolidamento. Nel distaccamento di Busca serve anche i comuni di libro Buschesi edito lo scorso anno in occasione Costigliole, Tarantasca, Villafalletto e Centallo, del 250enario del titolo di Città , vi è un capitolo da cui provengono anche alcuni volontari. dedicato a loro. Anche per onorare la ricorrenza, La nuova autobotte affiancherà il Defender, in quest’anno l’associazione Amici del Pompieri dotazione dal 1999, e l’autopompa serbatoio di Busca è mobilitata per una raccolta di conacquistata nel 2009 con una straordinaria collettributi da destinare all’acquisto di una nuova ta che aveva messo insieme pubblico e privato autobotte. E con essa il Comune, con il sindaco per un totale di oltre 150 mila euro. I vigili dei in prima persona. L’associazione si è costituita a fuoco di Busca dispongono poi di una caserma fine 2005 con 11 soci fondatori, che fanno parte ai Capannoni, in quella che si può chiamare la anche del Distaccamento dei Vigili del fuoco cittadella del soccorso, in corso Romita, nei volontari di Busca, come struttura operativa, pressi della sede della Croce Rossa, ristrutturata capace di raccogliere fondi e contributi da desti- ed ampliata nel 2011. Una ventina di volontari nare al miglioramento della logistica del Distac- effettuano circa 160 interventi ogni anno. La camento, poiché esso, in quanto dipendente dal ricorrenza del centocinquantenario sarà festegministero dell’Interno, non può gestire autonogia ufficialmente in dicembre con una giornata mamente un proprio bilancio. L’acquisto della dedicata: “Si spera che il regalo possa essere nuova autobotte, che dovrà sostituire un mezzo la nuova autobotte completata” dice il Capo analogo ritirato nei mesi scorsi perché non più Distaccamento Paolo Salvatico. Per fornire dei a norma, costa complessivamente 66 mila euro. contributi all’associazione si può effettuare un Fino ad oggi sono stati reperite risorse dalla bonifico sul seguente conto corrente bancario Fondazione Cassa di risparmio di Torino e dal presso la filiale di Busca della banca di Caraglio Bim Valle Varaita, da aziende locali, dai fondi del Cuneese e della Riviera dei fiori, intestato a: del 5 per mille e da molti privati, tra cui in priAssociazione Amici dei Pompieri Volontari di mo luogo gli stessi Vigili del Fuoco volontari, Busca, Via Cavour 28 12022 Busca, IBAN IT nonché da privati cittadini. Complessivamente 71 O 08439 46050 000050103265.

R

di Comune di Busca

Il mezzo acquistato nel 2009

Alcuni volontari nel febbraio 2011

Il mezzo dei Vigili del Fuoco durante la consegna da parte del Lions Club Busca e Valli avvenuta nel 2009

Servono 70 mila euro per passare al digitale

Il futuro del Cinema Lux

I

di Comune di Busca

n molti sono stati presenti lo scorso 18 settembre alla riunione nella sala convegni di Casa Francotto sulle problematiche del cinema parrocchiale Lux, organizzata dal Comune e dalla Parrocchia con la presenza del sindaco, Luca Gosso, del parroco, don Enzo Conte e dell’attuale gestore, Giuseppe La Rosa. La questione principale, spiegata dal parroco, è questa: tra pochi mesi non saranno più disponibili le pellicole 35 mm perché tutti saranno distribuiti unicamente in digitale. Il conseguente cambio di tecnologia a carico della sala comporta un investimento di circa 70 mila euro che non sono ora nelle disponibilità della Parrocchia. Durante l’incontro numerosi sono stati gli interventi a nome personale e delle associazioni cittadine invitate per sottolineare l’importanza

del luogo di intrattenimento e di cultura, cui i buschesi sono legati dal dopoguerra, quando sorse grazie all’intraprendenza ed alla sensibilità dell’allora parroco don Chiaffredo Perano. La struttura di proprietà parrocchiale, con circa 400 posti e munita di palcoscenico a sedere, è la più capiente nel suo genere in città . Negli ultimi anni la Parrocchia è intervenuta con un investimento di circa 200 mila euro per il rifacimento del tetto e la realizzazione di un impianto fotovoltaico e con circa 20 mila euro per la messa a norma del palco. Il sindaco ha condiviso con tutti i presenti la necessità di mantenere vivo il cinema-teatro, che rappresenta un servizio alla popolazione, specialmente per i giovanissimi, ma anche per gli anziani; sia per chi non può muoversi facilmente dalla città, sia per dare ospitalità, come succede spesso, ad iniziative culturali e di intrattenimento, come le

rassegne d’essai, che richiamano anche pubblico da fuori. Pertanto, si è poi passati a considerare le proposte per la raccolta di fondi: l’utilizzo del 5 per mille, richieste di beneficienza natalizia, sottoscrizione popolare, ricerca di contributi pubblici e privati. Infine Gosso ha proposto di costituire un gruppo di lavoro insieme alla Parrocchia per organizzare le verie iniziative, mentre fino alla prossima primavera sarà possibile continuare con la vecchia tecnologia e l’attuale gestore. Intanto, presto la Parrocchia avrà un nuovo reggente poiché don Conte, come ha annunciato ai fedeli nel mese di settembre, ha inoltrato le dimissioni per problemi di salute al vescovo e lascia dopo 14 anni una comunità dove, ha detto, “mi sono trovato bene sono stato accolto in modo fraterno”. Il sostituto sarà nominato dal Vescovo ad ottobre.


Pagina 16 -

Dediche

Buon compleanno nonna Lina!!! Auguri per i tuoi 90 anni da tutta la tua numerosa tribù

A Maria Smiglio che il 1° di ottobre ha raggiunto il traguardo della meritata “pensione”! Auguroni da tutta la famiglia Smiglio

Ottobre 2013

Tanti cari augui di buon compleanno alla super nnipotina Veronica per i suoi 5 anni da padrino Luigi, nonna Olga e famiglia

Pronunciando questo sì, avete dato vita ad una nuova stella che, splendente nel cielo, illuminerà il vostro cammino insieme. Auguri di buona vita a Simona e Livio!

Tanti auguri Eli da tutta la famiglia, nonna Lidia, madrina, Alessandro, Catia e Francesco

Tanti auguri a Greta per i suoi due anni da tutta la famiglia

Sorpresa! 22 ottobre 1983 data importante per Bruna e Franco, 30 anni di matrimonio sono passati! La vostra splendida unione desta in noi ammirazione. Auguri vivissimi dalla famiglia Smiglio


Dediche -

Ottobre 2013

Auguri a Francesco che il 28 settembre ha festeggiato il suo 1° compleanno da chi ti vuole un mondo di bene!!!

Un compleanno speciale? Amici e vicini di casa con cui condividerlo, la moglie e famiglia a fianco ed ancora molti anni da vivere festeggiando insieme. Auguri Giovanni!!!

Sono Manuel ho 3 mesi, con il latte mi nutro, con amore cresco, e un bacio a mamma e papà per il loro anniversario 27/09/08

Tantissimi auguri Sophie, ormai siamo già arrivati a 8 splendidi anni!!! Bacioni da Nonna Elda, Nonno Augusto e Zia Vale

E sono 28 già!!!Tanti tanti auguri dalla tua piccola Angelica, Alex e tutti quelli che ti vogliono bene

Pagina 17

E anche tu hai raggiunto quota 50!!! Tantissimi auguri di buon compleanno da tutti noi: moglie, figli, genero, nuora e nipoti!!! Buon compleanno!

Tantissimi auguri a Matteo che il 13 settembre ha spento la sua seconda candelina e a suo papà che il 21 ottobre compie 45 anni. Auguri da chi vi vuole un mondo di bene.

Hai visto papà Massimo per il tuo compleanno ho imparato a dire bene il tuo nome!!!Tanti auguri dalla tua Giò – Giò, Michela e tutta la famiglia

14 settembre ... ancora tantissimi auguri a Martina e Giulio “Gli sposini più felici del mondo!!!” dalle famiglie Martini e Giordano

Auguri a Letizia Tomatis che il 27 settembre ha festeggiato 90 anni!!! E buon compleanno a Samuele che il 28 ottobre festeggerà i suoi 11 anni!!! Auguroni da Monica, Massimo, Sergio, Olga e Lili


Pagina 18 -

Dediche

Ottobre 2013

Nuovo Lux di Busca Autunno CINEMA 2013 Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

La grande bellezza

Questi sono i quaranta

gio. 03/10 ven 04/10

gio. 10/10 ven 11/10

ore 21.15

ore 21.15

Ciao, sorellina!Tanti Tanti Auguri per i tuoi tre anni il 10 ottobre! Da Miriam, mamma e papà

Passioni e desideri

I giorni dell’arcobaleno

gio. 17/10 ven 18/10

gio. 24/10 ven 25/10

ore 21.15

ore 21.15

91 splendide primavere!!! Auguri nonna Lidia dalle tue nipoti, Enrico e Carla.

Nuova programmazione

per l’anno scolastico 2013/2014

Riparte IntelligenteMente

R

iparte “IntelligenteMente” Università di tutte le età, iniziativa aperta a tutti, senza limiti di età. Le iscrizioni sono aperte dal 28 settembre, presso la sede, nei locali dell’Istituzione Comunale Culturale, piazza della Rossa 1, il lunedì, martedì, giovedì e venerdì, dalle ore 15 alle 17 e fino a sette giorni prima dell’inizio di ciascun corso. La quota di iscrizione di € 30 comprensiva di assicurazione, deve essere versata, insieme alle eventuali integrazioni, presso qualsiasi Agenzia della BRE Banca. IBAN: IT28 Q 06906 46050 000000014213. Si ricevono anche le iscrizioni on-line. Poichè i corsi saranno attivati con un numero minimo di 7 partecipanti, si invitano gli iscritti a presentarsi alla frequenza. I programmi dei corsi per ottobre prevedono: INGLESE docente: Alessandra Barale incontri: 20 (1° livello) a partire da martedì 15 ottobre ore 20,30 – 22 incontri: 20 (2° livello) a partire da giovedì 17 ottobre, ore 20,30 -22 partecipanti max 18 integrazione € 60 per ogni corso FRANCESE docente: Carla Repetto incontri: 9 a partire da venerdì 18 ottobre ore 17 - 18,30 - integrazione € 36 partecipanti max 15

SPAGNOLO docente: Carla Repetto incontri: 9 a partire da venerdì 18 ottobre ore 18,30 - 20 integrazione € 36 partecipante max 15

GINNASTICA istruttrice: Giulia Olivero incontri: 40 il lunedì e mercoledì dal 14 ottobre ore 15,30 - 16,30 integrazione € 120 Miglioramento della funzione cardiocircolatoria e respiratoria, tonificazione e scioltezza muscolare, flessibilità articolare e capacità coordinative. Si richiede certificato medico di idoneità al corso INFORMATICA docente: Giovanni Paoletti (1° livello) incontri: 14 a partire da mercoledì 16 ottobre ore 20,30 - 22 docente: Massimo Perotti (2° livello) incontri: 14 a partire da giovedì 17 ottobre ore 20,30 - 22 partecipanti max 12 integrazione per ciascun corso € 84 Alfabetizzazione, windows, internet, word, excel.

GRAFOLOGIA docente: Giovanna Tranchero incontri: 10 a partire da giovedì 17 ottobre ore 15 - 17 integrazione € 40 Lo studio della scrittura per approfondire la conoscenza di se stessi e degli altri. ACQUAGYM incontri: 10 a partire da giovedì 17 ottobre ore 10,30 - 11,30 presso la piscina di Piasco integrazione € 60 Ma com’è bello tonificarsi in acqua! TAI JI QUAN istruttore: Luisa Dutto incontri: 8 a partire da martedì 15 ottobre, ore 18-19 integrazione € 24 La nuova frontiera del benessere fisico e mentale in movimenti armonici abbinati alla respirazione. CANTAR CANTANDO IN CORO direttore: Marco Polidori incontri: 15 a partire da mercoledì 16 ottobre ore 20,30 - 22 integrazione € 45 Libera la tua voce e canta in compagnia.


Busca

Ottobre 2013

- Pagina 19

Significativa celebrazione dell’anniversario delle Resistenza

Don Occelli, un uomo non qualunque

U

di Comune di Busca

no uomo “partigiano” nel senso più ampio, nel senso che si schierava decisamente per una parte e la parte era sempre quella dei poveri e dei più deboli. Ecco chi è stato Pier Luigi Occelli, avvocato e giornalista, sacerdote ed eroe. Il concetto è stato espresso sabato scorso da Mario Banchio, curatore del libro che si stava presentando “Don Occelli prete partigiano. Un buschese difensore dei poveri” al Teatro Civico: un evento, la pubblicazione del libro e la sua presentazione, molto significativo nel 70° anniversario della Resistenza e fortemente voluto dall’Anpi cittadina presieduta da Mario Berardo e dall’amministrazione comunale, che ha dedicato a don Occelli una targa nel parco della Resistenza. Significativa la data scelta per la presentazione che coincide con il giorno del 69° anniversario dell’eccidio di San Chiaffredo di Busca da parte dei nazifasciti in cui persero la vita don Costanzo Demaria, Bartolomeo Lerda e Luigi Ardissone. Ospiti di

Pier Luigi Occelli

riguardo hanno fatto onore alla semplice cerimonia: don Aldo Benevelli, storico prete partigiano della provincia di Cuneo, classe 1923, grande comunicatore, amico di Nuto Revelli e di tutti i più noti protagonisti di quella stagione, venuto a Busca sabato scorso per la prima volta a parlare della Resistenza proprio in onore di don Occelli e degli ideatori della pubblicazione della sua storia, il presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Cuneo, Livio Berardo, oltre al vicesindaco di Cuneo, Luca Serale, alla consigliera comunale di Costigliole Saluzzo, Lucia Pettinà, ad Angelo Rosso, consigliere provinciale e a Claudia Bergia, vice-prefetto di Cuneo. A fare gli onori di casa il presidente Berardo e il sindaco Luca Gosso. All’incontro al Teatro, cui hanno peso parte due classi terze delle scuole medie cittadine, è seguita un messa celebrata nella parrocchia Maria Vergine Assunta dal vescovo mons. Giuseppe Guerrini, e lo scoprimento della targa dedicata ad Occelli, con l’onore ai Caduti e la deposizione dell’alloro nel parco della Resistenza. Sulla targa don Occeli è definito “Promotore della prima formazione partigiana cristiana”: il ruolo dei preti partigiani, ampiamente riconosciuto dalla Storia, era stato più volte sottolineato anche da Ferruccio Parri, fra i più famosi capi partigiani d’Italia e grande amico di don Occelli. Il libro, pubblicato da Fusta Editore di Saluzzo, e distribuito dall’Anpi con libera offerta da devolvere all’associazione, presenta 96 pagine che si leggono tutte d’un fiato, scritte con l’immediatezza del linguaggio giornalistico, e la proposta di diversi “pezzi” scritti dallo stesso Occeli, che fu anche un valente giornalista, e riportati all’attenzione grazie alla ricerca del curatore. “Un prete e un uomo

non qualunque” ha spiegato Banchio sabato scorso, ripercorrendo brevemente la vita e le opere di don Pietro (come fu sempre chiamato): nato a Busca il 21 novembre 1903, laureato in Legge all’Università di Torino e poi diventato sacerdote della Società San Paolo, per la quale fu tra gli ideatori di Famiglia Cristiana, insieme con lo storico fondatore don Alberione, e che diresse nel 1933 e ’34. Fu poi inviato come parroco a Roma, alla Montagnola, un quartiere, allora, all’estrema periferia e poverissimo, poi zona di espansione dell’Eur. Qui si sviluppò il suo ministero sacerdotale dedicato alla povera gente che gli stava intorno. Subito dopo lo sbandamento dell’8 settembre 1943 si trovò subito nel mezzo della battaglia, quella storica della Montagnola fra i Granatieri italiani e i tedeschi, appunto, e subito si schierò contro i tedeschi invasori, favorendo la nascita della prima formazione partigiana di ispirazione cattolica della capitale. Accolse nella sua canonica decine di ebrei e di perseguitati politici sottraendoli alla deportazione. Nella sua parrocchia del “Buon Pastore”, con la chiesa da lui eretta, lo ricordano ancora oggi con affetto molti fedeli. Fu anche scrittore e poeta di buona levatura ed alcune sue poesie sono state recitate sabato dal presentatore dell’incontro, Giangi Giordano. Don Pietro morì ad Albano Laziale il 26 dicembre 1994, dopo alcuni anni di malattia in seguito ad un ictus. “Per ricostruire la vicenda umana di don Occelli – ha ancora spiegato Banchio - ho utilizzato i suoi libri, le testimonianze dei suoi ex parrocchiani romani e dei suoi parenti e conoscenti di Busca, in particolare le famiglie Barale e Giaccardo che ringrazio di cuore”.

Il maltempo ha rovinato la festa delle associazioni

Pioggia.... in Piazza

B

di Comune di Busca

rutto scherzo del maltempo a Busca in Piazza: una giornata “nera” nel cuore di un frizzante ma assolato settembre si è abbattuta lo scorso 15 settembre sulla città, con tanto di “temporalone” a metà pomeriggio, che ha costretto tutti ad una ritirata anzitempo. Tra uno scroscio e l’altro un po di tregua ametà giornata ha permesso l’uscita dei meno freddolosi, mentre il concerto organizzato dall’associazione Amici della Musica, con le arie più famose di Giuseppe Verdi proposte dalla storica Banda musicale Arrigo Boito di Fossano, è stato spostato dalla piazza della Rossa all’interno della parrocchia, dopo la messa delle 11, celebrata per tutte le associazioni.

Durante la manifestazione

MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

auto e veicoli commerciali

I rappresentanti delle associazioni riuniti in parrocchia

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332


Pagina 20 -

Busca

Ottobre 2013

Conclusa con successo la quarta edizione

Grande festa per il toro allo spiedo

G

di Comune di Busca

rande successo di pubblico e consenso per la quarta edizione della Grande Sagra del Toro allo Spiedo - il ritorno, che sabato 14 e domenica 15 settembre ha richiamato a Busca centinaia di buongustai e curiosi. Il Toro, uno stupendo esemplare di otto quintali allevato nell’azienda agricola di Provenzale facente parte di Terra Viva, è stato cucinato allo spiedo per oltre 14 ore dai cuochi di Bibiana, capitananti dal capo-chef Ettore Fenoglio, e quindi servito al sabato sera in circa 700 porzioni all’intero del Palazzetto dello Sport di via Monte Ollero allestito a “ristorante” per l’occasione. La serata è poi proseguita con il ballo liscio con l’Orchestra Sonia De Castelli. Il Toro è stato fornito dalla Cooperativa Agricola Buschese Terra Viva di Busca, che nei mesi scorsi si era aggiudicata l’assegnazione del lavoro per la manifestazione 2013 in qualità di sponsor ufficiale. In particolare, Terra Viva ha colto l’occasione per far conoscere da vicino ad alcuni giornalisti enogastronomici e seguiti foodblogger la carne bovina di razza piemontese (con la visita dell’azienda agricola in cui è stato allevato l’animale e della sede sociale lungo

Volontari

la regionale laghi D’Avigliana) e alcuni tra i luoghi più caratteristici del territorio buschese (quali il Castello del Roccolo). La giornata si è conclusa con il Cooking Show allestito sul piazzale di via Monte Ollero durante il quale esperti del settore hanno parlato del prodotto carne bovina di razza piemontese, i cuochi del Cabaret sull’Aia di Staffarda hanno cucinato alcuni piatti degustazione e i ristoratori del territorio aderenti hanno avuto modo di presentare la propria struttura ricettiva. “Non possiamo che dichiararci soddisfatti, - dice il presidente di Busca Eventi, Gianpiero Marino –potendo decretare anche quest’anno il successo del rilancio della Grande Sagra del Toro allo Spiedo, accolta con entusiasmo da parte di tanti buschesi e soprattutto molti buongustai provenienti da tutta la provincia e oltre. Lo sforzo organizzativo è stato duro ma ha portato ottimi risultati, grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto: l’amministrazione comunale, lo sponsor ufficiale Terra Viva per il prezioso e indispensabile contributo, la Pallavolo Busca che ci ha ospitati al Palazzetto dello Sport e naturalmente tutti coloro che hanno apprezzato i piaceri della tavola partecipando alla Sagra”. Complimenti a nome dell’Amministrazione comunale anche da parte dell’assessore alle

Manifestazioni, Gianfranco Ferrero: “Un grande ringraziamento e tanti complimenti per l’ottimo risultato alla Busca Eventi. Ancora una volta i volontari della proloco cittadina hanno dimostrato di essere un’efficiente macchina organizzativa: grazie a tutti i volontari, sabato erano oltre una quarantina, che hanno lavorato e fatto fare bella figura a tutta la città”. Sempre al Palazzetto la festa è poi proseguita anche alla domenica: circa 300 i partecipanti alla cena con il fritto misto alla piemontese, piatto tipico della cucina locale sempre molto gradito; a seguire il ballo liscio con l’Orchestra Nanni Bruno. A corollario della Sagra diverse iniziative hanno animato anche il centro città: al sabato, mattina al Teatro Civico, è stato presentato, a cura dell’Anpi di Busca, il libro “Don Occelli, prete partigiano. Un buschese difensore dei poveri”, Fusta Editore, a cura di Mario Banchio. Al pomeriggio, sul piazzale di Via Monte Ollero, oltre alla possibilità di visionare da vicino la cottura del toro allo spiedo e al già citato Showcooking finale, per tutta la giornata i visitatori hanno potuto ammirare i piccoli animali di Fattoria Amica.

Le tavolate

Torna il parco giochi al coperto per i bambini

Riapre la ludoteca “Bim Bum Bam”

R

di erre.bi.

iapre i battenti con una grande festa la ludoteca Bim Bum Bam, per i bambini da 0 a 10 anni. Sabato 19 ottobre tutti invitati a partire dalle ore 16.30; nel pomeriggio ci sarà uno spettacolo di magia, l’ingresso è naturalmente gratuito. Per la stagione 2013/14 la ludoteca ha cambiato orario: sarà aperta dalle 16.30 alle 18.30 il martedì, mercoledì e venerdì; negli altri giorni sarà possibile accedere ai

locali a disposizione per feste di compleanno. Dal 2011 la ludoteca è operativa sul territorio buschese grazie alla convenzione con il Comune di Busca che ha messo a disposizione, a titolo gratuito, due aule della vecchia scuola elementare di via Michelis. Il gruppo di genitori che la gestisce è sempre alla ricerca di volontari per consentire l’apertura della ludoteca; l’impegno consiste nell’aprire un pomeriggio al mese. Per info: ludo.bimbumbam@virgilio.it. Non mancate!

La piscina delle palline


Brevi

Ottobre 2013

BUSCA Casa per la salute

A ottobre sarà inaugurata la “Casa per la Salute”, uno spazio dedicato a tutte le donne, le coppie, le famiglie dove ci sarà la possibilità di frequentare corsi dedicati alla prevenzione, alla conoscenza del corpo, per informarsi e per scoprire quanto di buono c’è dietro alla parola Salute. La “Casa per la Salute” rispecchia i colori delle stagioni che passano, il calore di un abbraccio sincero e il sorriso accogliente. Vuole essere un punto di incontro e di passaggio per tutte le generazioni passate, presenti e future! Vuole essere un luogo di accoglienza e dove poter trovare sostegno per tutte le fasi della vita. La “Casa per la Salute” è gestita dall’Ostetrica Federica Ferrero con l’aiuto di molti professionisti della salute. I primi corsi in partenza a Ottobre sono rivolti alla donne in gravidanza e ai cuccioli, ma non solo, ci sono corsi dedicati alla salute del perineo e alla gestione del dolore da parto in maniera naturale. A partire da mercoledì 2 ottobre e per tutti i primi mercoledì del mese, ci saranno le serate a tema, in cui si tratteranno diversi argomenti, cominciando con “I sentiti dire sull’allattamento al seno”. Il 16 ottobre inizia il corso dedicato alla gestione del dolore da parto, mentre il 17 ottobre il corso sul perineo, il corso di accompagnamento alla nascita di coppia partirà invece il 21 ottobre. Per tutti gli appuntamenti, informazioni e iscrizioni potete contattare l’ostetrica al 340.3945426

Yoga a Busca

Corsi di Yoga anche a Busca! Corsi di Yoga a Busca presso la Coop. Sociale “Insieme a Voi”

STASSION, TE STANTO (Stazione ferroviaria di Busca) Ciof Ciof, l’é sì ch’a ‘riva, pùnta ij sò fanaj, l’é el tren ch’a passa a Busca e as fèrma nla stassion. Gent ch’a part, gent ch’ariva, l’amor ch’a torna, el giov va a fé el soldà. La gent sij binari smijo ed formie, ”‘ncora na valìs da carié!”, l’afann e l’ baticheur am pi-o, dòp el ciochin a j dà!, sona la partensa. Ciao ciao mia cara Busca, ciao ciao mia cara Stassion. La stazione è un luogo di scambio di emozioni, di gioie e sofferenze. Su questi binari scorre la vita nelle sue forme, a noi è sconosciuta la sorte di esse. Il poeta nell’ormai vecchia stazione , rivede la sua Busca che parte e che arriva .

Il poeta sotto l’Eremo

depandance di “Villa Ferrero”. I corsi di Yoga Integrale con la maestra Mariangela Viale inizieranno giovedì dal 3 ottobre dalle 18,30 alle 20,10 corso annuale (Ottobre./Maggio). Seguiti da una Maestra di grande esperienza e spessore nazionale un ritorno sentito allo yoga dei classici dopo il “bailamme” degli ultimi anni. Info. 338.3148230 (Mariangela) Lo Yoga vero per tutti. sarà seguito dall’insegnante Paolo Bongiovanni il giovedì dal 3 Ottobre dalle 20,30 alle 22 corso trimestrale. 12 lezioni di Tao Yoga. Il corso prevede Energie fisiche dal Tao Yoga, i 5 tibetani, la purificazione psichica dal Kriya Yoga (Tibet & India) la respirazione yogica completa dal Chee Gung (antica Cina) energie mentali e rilassamento profondo con Yoga Nidra dal Tantra Yoga (Himalaya). Info. 329.0365286 (Paolo). Per tutte le proposte, chiedi info.: 0171.943268 cell.338.3148230 mail-to lagosereno@libero.it

Visita Busca la nipote di un panettiere buschese

Il 19 settembre il Sindaco, Luca Gosso, ha ricevuto nel palazzo municipale Theresa Garnero una statunitense di chiare origini italiane, anzi

- Pagina 21

Theresa Garnero con il sindaco, Luca Gosso, e Alessandra Barale

buschesi. Theresa vive a San Francisco, dove è “nurse manager” nella Madison Clinic for Pediatric dell’UCSF. Mesi fa, perdute le tracce precise dei suoi avi, si mise alla ricerca delle sue radici, sapendo soltanto che il nonno era partito da Busca nel 1919 per la California. Messasi in contatto con il Comune, grazie alla disponibilità dell’ufficio anagrafe, ha potuto ricostruire la storia della propria famiglia ed ora è venuta a vedere con i suoi occhi da dove era partito il nonno che, manco a dirlo, prima di partire per l’avventura della sua vita oltreoceano, da dove non sarebbe più tornato, aveva imparato il mestiere di panettiere in borgo Biandone, dove viveva.

Riceviamo e pubblichiamo ... ... la proposta di Ordine del Giorno al Consiglio Provinciale di Cuneo del 27 settembre del consigliere buschese Angelo Rosso. PROPOSTA DI ORDINE DEL GIORNO AL CONSIGLIO PROVINCIALE IL CONSIGLIO PROVINCIALE PREMESSO che il Consiglio Regionale il 3 Agosto 2011 ha approvato la legge “Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali” a modifica e chiarimento del D.P.R. 285 del 10 Settembre 1990 poi promulgata dal presidente Cota; CONSIDERATO che tale legge nega la possibilità a parenti e amici a portare a spalla o braccia il caro estinto all’ultima dimora; EVIDENZIATA la millenaria tradizione consolidata nel tempo di questo pietoso atto da parte di congiunti e amici; CONSIDERATO che non si sono mai evidenziati, a quanto risulta, gravi incidenti o infortuni durante questa pietosa prestazione esequiale; RIVELATO che lo scrivente ha assistito a due onoranze funebri dove i portantini erano assenti: in una piccola parrocchia di montagna, per motivi di discordanza sull’orario, e in quel di Busca, per motivi economici del decuius, come è stato riferito dalle pompe funebri e dai parenti; EVIDENZIATO che in entrambi i casi non risulta, da quello che ci è dato sapere, di alcuna difficoltà burocratica nell’aldilà. Né Pietro l’incorruttibile uscire degli eletti, né Lucifero che presiede gli inferi, né Caronte il terribile barcaiolo traghettatore (che ci auguriamo perennemente disoccupati) pare abbiano creato problemi burocratici di lasciapassare o procedurali;

CONSIDERATO il malcontento e le lagnanze per questa legge che urta la consolidata sensibilità popolare ed affettiva, impedendo un estremo atto di affetto e amicizia verso il caro estinto da parte dei congiunti, oltre ad un non indifferente costo economico; PREMESSO CIO’ CONSIDERANDO che, da una attenta lettura, la norma del D.P.R. 285 del 10 Settembre 1990 non vieta alcunché, l’obbligo dei portantini ora in vigore non è più facoltativo dopo l’interpretazione restrittiva della legge regionale. RILEVANDO che, da parte dello scrivente dell’utenza e del consiglio Provinciale, non vi è alcuna animosità verso questi onesti lavoratori delle esequie. CHIEDE al Presidente della Provincia di farsi interprete di questa istanza che viene dalla gente di questa terra, direi quasi all’unanimità, presso la Regione Piemonte e il Presidente Cota; che questo servizio, con un chiarimento legislativo regionale, diventi facoltativo, secondo le volontà espresse in vita dal defunto o in alternativa dai parenti poiché, negli anni e nei secoli, non risulta abbia creato gravi incidenti o inconvenienti. Chiede infine che questa assurda, spesso incomprensibile burocrazia già asfissiante per tutta la vita ci lasci in pace e, per chi lo desidera, nelle braccia di amici e parenti, almeno nell’ultimo tragitto su questa terra. Consigliere Provinciale Capogruppo Gruppo Misto Angelo Rosso


Pagina 22 -

Ottobre 2013

Sport

Migliora la situazione rispetto all’anno precedente

Il Busca con una marcia in più un 2 a 1 maturato dopo una gara equilibrata e vinta soltanto grazie a una salda concentrazione uò ritenersi soddisfatto mister Botta per e ad un grande impegno sino al triplice fischio l’inizio di stagione della sua squadra che finale. Sugli scudi il giovane attaccante Tolosaha messo in campo grinta e determinano, classe ’95, che già la scorsa stagione aveva zione nelle prime uscite stagionali, dimostrando lasciato trapelare grandi potenzialità e che nella di voler voltare pagina dalla deludente annata sfida di domenica 1° settembre è stato il vero scorsa e racimolando punti preziosi che saranno protagonista segnando il gol vittoria con una decisivi nella classifica finale. grande progressione appena 3 minuti dopo aver Nonostante la dirigenza abbia più volte espresso sostituito il compagno Barra. la volontà di giocare un campionato di basso Quanto di buono fatto all’esordio è stato poi profilo, senza grossi investimenti, ma dando ripetuto nella seconda sfida stagionale, la prima grande spazio e importanza ai giocatori del viva- casalinga, contro il Fossano. Anche qui le due io, il Busca si trova oggi (in data di pubblicazio- squadre si sono dimostrate di pari valore tecnine, 20/09) al quarto posto in classifica e, per ciò co e soltanto il carattere dei ragazzi di Botta ha che si è visto in campo, può ambire decisamente permesso al Busca di portare a casa i tre punti di più che a una semplice salvezza. con un prezioso 2 a 1. Decisivo nella sfida dell’8 Ottima la prima uscita dei grigiorossi che hanno settembre è stato un altro giovane, l’appena sbancato il campo dello Sporting Cenisia con ventenne Rostagno autore del goal vittoria nei

P

di Fabrizio Panero

Momenti di gioco - foto di Antonella Viale

Durante la partita - di Antonella Viale

minuti finali. I limiti della squadra, sebbene passati in secondo piano dopo le inebrianti vittorie nelle prime due uscite, sono tornati a manifestarsi già nel terzo incontro, quello in casa contro la Cheraschese che con un secco 2 a 0 ha portato a casa risultato e tre punti. I nerostellati allenati da Dessena hanno dimostrato di possedere un bagaglio tecnico decisamente superiore ai nostri ragazzi che tuttavia non hanno sfigurato e anzi han cercato più volte di mettere in difficoltà gli avversari. A decidere la gara è stato l’attaccante cheraschese Melle, autentico mattatore, che con una doppietta ha aperto e chiuso i giochi al Natale Berardo di Busca. Al di là dei risultati la squadra di Botta si è mossa bene in campo in tutte e tre le uscite e soprattutto ha dimostrato di sapere tenere i nervi saldi e l’attenzione alta dal primo all’ultimo minuto, scongiurando così quelle inquietanti amnesie e disattenzioni che avevano caratterizzato il tragico campionato scorso.

Bruno Manca tecnico di Kick Boxing sulla MSC Poesia

In crociera con i campioni

I

l Maestro del Fit Fight Tribù inMovimento, insieme hai colleghi Claudio Pattarino ed Alessandro Gigante è salpato dal porto di Genova con la nave da Crociera MSC Poesia per 4 giorni di allenamento dove hanno presentato tutte le discipline della Kick Boxing , del Krav Maga , Close Combat e difesa personale femminile. I tecnici, in questi quattro giorni, hanno toccato la località Francese di Villefrance sur mer/Montecarlo/Nice e Barcellona in Spagna. Il compito, dato a loro dalla MSC Crociera e dalla 5 Stars Event è quello di divulgare, in maniera carina e divertente, queste splendide discipline TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

coinvolgendo sia le persone che si sono iscritte appositamente per questo evento che le persone presenti sulla nave. Bruno ed i suoi colleghi hanno aperto un capitolo nuovo nel mondo delle Crociere in quanto, questo tipo di attività, esordisce per la prima volta all’interno di una nave. I costi contenuti di questo viaggio hanno danno la possibilità, a chi è appassionato o a chi ha voluto per la prima volta avvicinarsi al mondo dello sport da combattimento e della difesa personale, di potersi allenare con dei campioni del mondo e d’ Europa Fikbms Wako.

New Fashion

PELLEGRINOANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

Locandina evento

G PP RADI UN T TA O ME NT

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

O

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Sport

Ottobre 2013

- Pagina 23

Prime partite per le ragazze della Gem Chimica Tarantasca

Avvio del campionato femminile

B

uon esordio nel campionato regionale di serie D femminile per la neonata Gem Chimica Tarantasca che, con un tennistico 6 a 1, liquida la formazione vercellese della Formigliana. Le ragazze del presidente Luca Bosio, hanno disputato una buona partita anche in considerazione del fatto che la squadra è stata “assemblata” nel corso dell’estate e che l’ incontro odierno è stato il primo assoluto del sodalizio bianco rosso cuneese. La vittoria finale non è mai stata messa in discussione tanto che l’unico goal subito, praticamente a partita finita, è avvenuto su di una sfortunata deviazione di un difensore su calcio piazzato dalla formazione vercellese. Dopo il fischio d’inizio del sig. Marinoni, le ragazze della Gem partono all’attacco e Melifiori mette subito apprensione a Clement con un tiro incrociato dal limite che sfiora il palo lontano. Il goal non tarda ad arrivare e, appena 1’ dopo, Allena dalla destra calibra un traversone che la solita Melifiori, appostata come un falco, insacca alle spalle del portiere . Al 15’ la Gem raddoppia su angolo di Pasero per Allena che, con un colpo di testa perentorio, non dà scampo a Clement. Le padrone di casa accusano il colpo e non riescono a rendersi pericolose dalle parti di Saccomanno e, al 21’, subiscono il tris ancora da Melifiori questa volta ben assistita da

Sechi. Allo scadere del tempo, l’angolo calciato da Pasero viene deviato in rete da Vinai ma la traversa nega a quest’ultima la gioia del goal. Nella ripresa al 1’ Zucca è abile a sfruttare un errore difensivo avversario e realizza il 4 a 0; la Formigliana a questo punto cede e così prima Melifiori e poi Allena portano il risultato sul 6 a 0. Al 41’ la formazione vercellese realizza il goal della bandiera su calcio di punizione di Rigolone che, complice la deviazione di un difensore, beffa Saccomanno fino a quel momento e sancisce il definitivo 6 a 1. “Sono contenta della prestazione - dice Sonia Bertoloni - oggi psico-

logicamente per noi non era facile e l’emozione di qualcuna delle più giovani poteva essere fatale per il resto del gruppo; invece ho visto le ragazze aiutarsi in campo per raggiungere l’obiettivo e questo è stato bello. Il lavoro svolto in questo periodo di preparazione incomincia a dare i suoi frutti anche se molte cose sono ancora da migliorare. Il debutto delle ragazze più giovani è stato positivo e ora, dopo il buon inizio, non ci resta che continuare a lavorare. Ricordiamo inoltre che domenica 29, alle ore 15 al Comunale di Tarantasca, la Gem ha ospitato le torinesi dell’Atletico Gabetto.

Foto della squadra

BREVI - BREVI - BREVI - BREVI - BREVI - BREVI - BREVI - BREVI - BREVI Vince Alessandra Alliney

Alessandra Alliney della Podistica Buschese ha conquistato il titolo provinciale nel giavellotto Allieve col nuovo primato personale di 28,57 mt l’8 settembre al trofeo “Walter Merlo” di Cuneo; la lanciatrice si è classificata 2^ assoluta nella gara. Sempre nel giavellotto per le Cadette 4° posto di Federica Oberto, col primato stagionale di 20,00 mt; ancora Federica Oberto ha vinto la 3^ batteria col tempo di 12”34 sugli 80 mt piani. Da segnalare anche le belle prove negli Esordienti di Simone Oberto, 1° nel vortex e sul percorso e 2° sui 50 mt.

Alessandra sul podio

Hobby horse vincente al CSI di Arezzo

E si è concluso ormai il concorso internazionale presso l’Arezzo Equestrian Centre al quale hanno partecipato ben undici binomi del circolo ippico Hobby Horse di Cuneo. Risultati ottimi quelli ottenuti dai giovani allievi di Flavio Giordano che con orgoglio ha assistito in prima persona alle premiazioni. Noemi Marelli in sella a Fleur Z ha concluso la prima giornata con un percorso senza errori nella Bassa Internazionale così come Alice Fasani, compagna di scuderia, ha eseguito uno splendido percorso netto nella Alta Internazionale. Bellissima prestazione quella di Darius e Alice che hanno affrontato questo tracciato difficile con impegno e concentrazione. Suona l’inno d’Italia per il binomio formato da Nicolas Giordano e Donja che si aggiudicano il gradino più alto del podio nella categoria Alta internazionale pony eseguendo l’unico percorso netto della starting list. Emozione al momento della premiazione quando si schierano, oltre a Nicolas ben tre binomi del circolo cuneese Hobby Horse. Percorso difficile quello studiato dal course designer che non ha però intimorito l’amazzone Beatrice Filippi in sella al pony irlandese Tell me Asap classificatasi al terzo posto della Alta Internazionale. Quarto e quinto rispettivamente Vittorio Origlia e Giordano Martina. Quest’ultima giovane dodicenne vince poi la gara pony più impegnativa a tempo nella giornata di sabato in sella al pony Prospect Peter e risuona l’inno nazionale italiano grazie all’Hobby Horse. Ottimo

il risultato del cavallo italiano Ghirindon sotto la sella dell’amazzone Alessia Costalla che, all’esordio in C135 internazionale esegue un percorso senza errori rientrando così ai vertici della classifica di giornata. Degni di lode i percorsi di Andrea Di Silvestro e Ruana van De Neerheide che ha gareggiato contro cavalieri professionisti, di numerosi paesi europei.

Tarantaschese sul podio

Domenica 15 settembre, si sono consumati i Campionati nazionali a terne. Alla Michelin di Cuneo i titoli in palio erano per le categorie C e D; nella C ad indossare le magliette tricolori sono stati i padroni di casa Fulvio Occelli, Giorgio Raffaele, Valter Occelli che in finale hanno battuto i ventimigliesi del Dlf Ventimiglia sullo score finale di 13 a 10; i bronzi a Davide Acchiardi, G. Fei, Giorgio Santi della Valle Maira e a Francesco Catalano, Francesco Greco, Pietro Barrese del GSP Ventimiglia. Nella categoria D l’oro è andato ai giocatori della Centallese di Cuneo Attilio Anbrogio, Aurelio Bertoglio, Flavio Marengo che in finale hanno avuto la meglio, sullo score di 13 a 8, sui compagni di Club Aurelio Bernardi, Dario Salvagno, Gabriele Barra; i bronzi a Corrado Reghitto, Gabriele Ivaldi, Giuseppe Parodi della Ronchese di Genova e a Gianfredo Picca, Gianpiero Bertorello, Paolo Testa della Bocciofila di Paesana Cuneo.


Pagina 24 -

Montagna

Ottobre 2013

Uno stupendo angolo nella Langa astigiana

Il Sentiero del Moscato Santa Libera, con uno sviluppo di 15 chilometri, con un tempo di percorrenza di 4 ore e segnalata con segni bianco-rossi ai bivi principali. Altro l “Sentiero del Moscato” si snoda ad anello tra vigne e boschi attraverso i comuni di Mo- percorso è Il Sentiero delle Cinque Torri, con nastero Bormida, Bubbio, Cassinasco e Ses- una lunghezza importante di ben 31 km con un sone. L’ambiente naturale della Langa astigiana tempo di percorrenza di 9 ore circa; è segnalato con rombo e losanga di colore giallo e frecce in in cui è collocato il comune di Monastero Bormida mostra tutte le sue pecularietà, terra di con- legno ai principali bivi, con partenza e arrivo a Monastero passando per San Giorgio, Olmo trasti, dalle sue dolci colline e radure di vigne Gentile, Roccaverano, Vengore. Il percorso ai terrazzamenti in pietra, fino agli angoli più selvaggi delle zone boscose e profonde voragini. che oggi prendiamo in considerazione ha inizio presso il ponte romanico, come tutti gli altri Monastero Bormida fu fondata da un gruppo di itinerari. Attraversiamo il paese e la suggestiva monaci Benedettini che, intorno al 1050 circa, piazza Castello, poi piazza Roma e arriviamo in vennero da San Benigno Canavese (Abbazia di via Verdi davanti all’edificio scolastico. La via Fruttuaria) chiamati da Aleramo “Marchese del comunale asfaltata verso Scandolisio conduce Monferrato” per dissodare e seminare le terre fino alla località Pian del Monte e poi, verso desolate dalle invasioni saracene. Il castello attuale corrisponde appunto al sito dell’originale sinistra, fino alla cappella dedicata alla Madonna monastero. Molte sono le opere storiche in que- della Guardia. Poco dopo svoltiamo a sinistra sto paese, tra cui il ponte romanico sul Bormida per la borgata Scandolisio e oltre la prima cascina ancora a sinistra, inoltrandoci nel bosco per che rappresenta una delle più interessanti opere la borgata Sampò. Volgendo lo sguardo verso di ingegneria medioevale, vecchio monumento valle scorgiamo un’enorme villa con un parco che da allora resiste ancora e respinge gli attacchi del fiume in piena, quattro arcate di massi di singolare: sculture moderne di colore acceso atpietra perfettamente squadrati e blocchi triango- torno ad un anfiteatro di cemento. Si tratta, come indica un cartello, del “Parco Scultureo Quirin lari in corrispondenza dei pilastri. Una leggenda dà vita alla “Sagra del Polentone” Mayer”. Siamo in territorio di Bubbio e procediamo in direzione di Cassinasco Usciti da queche si svolge in piazza medioevale la seconda sta zona boschiva, una strada asfaltata che passa domenica di marzo dal 1573; l’evento nasce da per Regione Roveta conduce alla cascina Poma. molte cerimonie propiziatorie legate all’arrivo La oltrepassiamo alla nostra sinistra e prosein paese dei “magnin” che stagnavano le penguiamo in cresta fino a Cassinasco. E’ possibile tole. Secondo una leggenda risale ad un atto di generosità del Marchese del Carretto che sfamò pranzare nei giardinetti della Torre che è ciò che con polenta, salsicce e cipolle i calderai stremati rimane dell’antico castello; si presume sia stata eretta nell’epoca bizantino-longobarda ed è posdalla fame; questi regalarono al paese l’enorme sibile salire in cima per godere di uno splendido paiolo di rame in cui viene tuttora cotto l’enorpanorama. Ritorniamo sui nostri passi per circa me polentone e servito al pubblico con salsic500 metri per riprendere il sentiero, quindi su un cia e frittata di cipolle. Questa zona collinosa tratto di strada asfaltata arriviamo alla frazioè percorsa da bellissimi sentieri: il sentiero di ne Gibelli. Giunti in regione San Giorgio, nel comune di Sessame, vale la pena degustare i vini ed i prodotti dell’azienda agricola che fa parte della “Fondazione Campagna Amica”. Oltrepas-

di Luciano Giordano

I

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

Ponte romanico

Cassinasco

sata quindi la frazione di Cherposio, per strada asfaltata facciamo ritorno a Monastero Bormida. Una camminata di 16 chilometri circa della durata di circa cinque ore e mezza, tra vigneti e boschi, alla scoperta dei tesori della Langa astigiana, terra di vini pregiati, della robiola DOP e di tanti altri prodotti che rappresentano un fiore all’occhiello del Piemonte.

Percorso verso Cassinasco

Parco Quirini Mayer


Agricoltura

Ottobre 2013

- Pagina 25

sono: «A cosa serve l’assicurazione? Che senso ha spendere dei soldi (anche pubblici) per recucosa serve l’assicurazione? perare gli animali morti e non quelli vivi? Che valore ha un animale morto, che con il sopralluogo del veterinario e il consenso del Comune può essere interrato, rispetto a un animale vivo, che si può curare?». Quesiti troppo facili per trovare risposte burocratiche. TUTELARE GLI ANIMALI VIVI «Bisogna e può tranquillamente tornare alla normalità. Per che i politici e i funzionari pubblici rivedano www.terraoggi.it curarlo, però, va portato a valle, o perlomeno in completamente le condizioni delle polizze – abriella Vinai è una margara con la un posto accessibile. E qui comincia l’avventura. chiede Gabriella Vinai -, che così come sono non hanno ragione di esistere. Si tratterebbe mandria all’alpe Revello, a Ormea. L’elicottero convenzionato con la Regione semplicemente di attivare i comuni meccaniVuole richiamare l’attenzione sul proverrebbe gratis, solo se l’animale fosse morto. smi della maggior parte delle assicurazioni, blema dell’assicurazione per il recupero degli Il paradosso è che se si vuole portar via l’aniche, a fronte di un sinistro, mandano un perito animali in alpeggio. Un argomento di scottante male bisognerebbe sopprimerlo (ammesso che a quantificare il danno e lo risarciscono in base attualità, già posto anche dall’Adialpi (Associa- non venga considerata una truffa nei confronti alle condizioni concordate. Adesso, invece, le zione difesa delle alpi Piemonte) direttamente dell’assicurazione, in quanto la morte non è al governatore del Piemonte, Roberto Cota, e diretta conseguenza del sinistro), oppure pagare polizze sono studiate per tutelare gli animali morti e lasciar morire quelli curabili». all’assessore regionale all’agricoltura, Claudio l’intervento di tasca propria, perché l’assicuraALLA FACCIA DEL BENESSERE ANIMALE Sacchetto. zione non copre le spese. Un ragionamento al quale si aggiunge una logica LA STORIA SI RIPETE A COSA SERVE L’ASSICURAZIONE? e amara considerazione: «Si fa un gran parlare Il caso della margara è emblematico e ricorrente. Alla fine, si decide per ingessare l’arto della del benessere animale – osserva sconsolata la Una delle sue manze, alpeggiate in alta valle, manza sul luogo dell’incidente. Il veterinario e margara -, e poi quando si tratta di curare una cadendo da una roccia si frattura un arto anterio- la margara faranno la spola su e giù per curarla. manza ferita in un burrone nessuno muove un re. Il veterinario sale a visitarla, raggiungendola Anche in questo caso, l’assicurazione non predito. Anzi, se fosse morta sarebbe meglio, pera piedi, dopo aver camminato per oltre un’ora vede alcun rimborso danno, né partecipazione ché cosi non ci sarebbe nessun problema e verdal luogo dove lo ha lasciato l’auto. La diagnosi alle spese veterinarie. Le semplici e disarmanti rebbero anche a prenderla con l’elicottero, senza è presto fatta: l’animale non è in pericolo di vita domande che, a questo punto, pone la margara spese. Ma che razza di benessere è questo?».

A

Tutelano le carcasse anziché gli animali vivi!

G

Partire con piccoli passi per un futuro più consapevole

I bambini non conoscono l’agricoltura

U

www.terraoggi.it

sano pc, smartphone, tablet e console alla perfezione, ma pensano che le cipolle crescano sugli alberi. Gli ultimi dati che misurano il livello di conoscenza dei bambini rispetto all’agricoltura e alle produzioni da essa derivate, descrivono bambini spesso ignari dell’origine di ciò che mangiano e più che mai del mondo rurale. Circa il 40 per cento di loro crede che l’agricoltore sia un anziano indaffarato nelle campagne, amichevole e altruista, mentre solo due bambini su quattro hanno già visitato una fattoria. Queste percentuali, ottenute intervistando bambini dai 4 ai 7 anni nelle scuole, trovano riscontro anche negli spazi “agri-bimbi” allestiti dalla Cia-Confederazione italiana Agricoltori durante la VII Festa nazionale dell’Agricoltura in questi giorni. “Conoscere il mondo agricolo significa sapere cosa si mette nel piatto. Quindi avvicinare i bambini ai tanti segreti del lavoro nei campi vuol dire creare i presupposti per l’equilibrio alimentare del loro futuro”. È quanto affermano gli esperti della Cia, che sottolineano quanto l’educazione alimentare sia indispensabile in Italia, dove il 23,3 per cento dei bambini dai 3 ai 6 anni è in sovrappeso o obeso. Percentuale che

Lezioni pratiche con Valerio Busso

sale al 32,3 per cento tra gli 8 e i 9 anni. E sono i numeri più alti d’Europa. Ma nonostante le lacune dei più piccoli in materia agricola rimangono evidenti -ribadisce la Cia- dal 2003 ad oggi la situazione è migliorata grazie al moltiplicarsi di progetti e iniziative, come quelle realizzate proprio dalla Cia assieme agli istituti scolastici. Basti pensare che all’epoca i dati forniti dalle stesse scuole evidenziavano come il 30 per cento dei bambini sostenevano che polli e tacchini avessero 4 zampe, mentre oggi, come riscontrato anche nei mini-test a cui i piccoli si stanno sottoponendo durante la festa dell’agricoltura, solo uno su 10 sbaglia la

risposta al quesito. La Cia, inoltre, riferisce che circa il 47 per cento dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni non sa da dove viene lo zucchero, il 74 per cento ignora l’origine del cotone, mentre il 26 per cento crede che cresca sulle pecore. E ancora: un terzo del campione non è in grado di citare nemmeno un prodotto derivato dal girasole e il 41 per cento crede che i tuberi crescano sugli alberi. Se ci spostiamo sul capitolo “animali”, sono tutti più preparati. Interrogati su quali animali producono latte, tutti i bambini hanno menzionato le mucche. Tuttavia, il 61 per cento ha citato anche le capre e un bambino su due anche le pecore. Sul fronte dei derivati, il formaggio è il più citato da tre bambini su quattro. Ma il 46 per cento ha ricordato anche il burro e il 33 per cento lo yogurt. Le risposte più sorprendenti e buffe, però, i bambini le danno quando sono chiamati a rispondere a quei quesiti dedicati alle attività agricole innovative: le biomasse da fonti energetiche rinnovabili diventano grossi sassi naturali e la colza, invece che una pianta da cui estrarre olio combustibile diventa un frutto di mare. Si tratta di un quadro complessivo - conclude la Cia - che “stona” con la nostra tradizione alimentare, radicata sulla dieta mediterranea, un modello nutrizionale tra i più sani ed equilibrati del mondo.


Pagina 26 -

S... vendiamoci

Ottobre 2013

Annunci economici AUTOVETTURE

- Ford Ka anno 2000, 210.000 km, bollo pagato fino dicembre 2013, revisione valida fino aprile 2014, immobilizzatore, luce retronebbia, clima, ricircolo aria, autoradio originale, vetri elettrici, regolazione elettrica altezza fari, apertura elettrica del baule, interni perfetti, tenuta con vera cura maniacale (tagliandata in officina Ford ogni 10.000 km). Ottimo acquisto vendo a 1.450 €. Tel. 331.9551044 - Franco

MOTO

- Deauville del 2005 km 32.500 ben tenuta bollo pagato colore grigia vendo € 2.600 a Dronero. Cell. 338.9177406 - Honda hornet 600cc del 2009 con 18.000 km usata maniacalmente, sempre tenuta in garage e curata. Sostituito il manubrio con uno più sportivo, do anche quello originale, gomme nuove, tagliando completo, leve freno e frizione in ergal regolabili.Valuto permute con auto diesel dal 2006 in avanti (no Fiat, Lancia o Alfa Romeo ecc) € 3.800. Cell. 340.7425187

IMMOBILI VENDESI

- MONSOLA casa libera da tre lati, di grande metratura, abitabile, con circa 1.700 mq. di terreno pertinenziale e basso fabbricato (ex piccola stalla). € 125.000,00 trattabili! classe energetica regionale f ip.reale 253,46 kwh/m2 rif. 11.705 www.lsimmobiliare.com LS IMMOBILIARE 0172.637491 - San Barnaba di Busca piccola palazzina, alloggio, 4 camere, servizi, box auto, cantina, orto, mansarda uso deposito. Tel. 011.9947849 - 340.2297662 - Tarantasca, rustico da ristrutturare di ampie dimensioni, sviluppato su 2 livelli con annesso terreno di proprietà. € 80.000 trattabili. ce nc. rif. r/15 Gabetti Cuneo - Tel. 0171.600112 - Tarantasca - Villa libera su 4 lati, ampio giardino, garage per 4 autovetture, riscaldamento a pavimento e domotica, piano primo da pavimentare immobile accatastato e agibile, terminato nel 2010. Astenersi perditempo e agenzie. No SMS tel dopo le 18. Cell. 347.1430418 - Frazione Santa Cristina immobile composto da due spaziosi appartamenti con annessi ampi magazzini. Terreno circostante di 4.000 mq. circa. Possibilità di vendita anche frazionata. Prezzo molto interessante. ce g – ipe 367, 70. rif. r/3 Gabetti Cuneo - Tel. 0171.600112 - Fraz. S. Chiaffredo. in cantiere di nuova costruzione, disponiamo di appartamenti di diverse metrature con rifiniture di pregio. possibilità di crearsi l’alloggio su misura e della metratura che si desidera. Cantine e box auto compresi nel valore di acquisto. Da € 160.000. rif. ca/5 Gabetti Cuneo - Tel. 0171.600112

IMMOBILI AFFITTASI

- Tarantasca affitto appartamento composto da soggiorno, bar, angolo cottura, saloncino, 2 camere, bagno, garage, cantina, ascensore, ottima

posizione. Cell. 333.4645913 - Busca centro alloggio di 2 camere soggiorno cucinotta bagno cantina, terzo piano con ascensore, ottima posizione, offerta interessante. Tel. 0171.931863 – 331.2262707 - S. Chiaffredo di Busca alloggio arredato con cantina e garage. Tel. 335.6855073 - Cedesi alla pari zona coltivabile ad orto situata in spazio condominiale. Acqua irrigua. Per informazione tel. 0171.943229 ore serali

PER LA CASA

- Cameretta bimba/ragazza color avorio e rosa composta da: armadio 4 ante (2,60 m per 2 m), scrivania, comodino, letto 1 piazza in ferro battuto. Tel. 338.9030656 - Trio (Passeggino, ovetto, navicella) della Cam ottimo stato. Prezzo da concordare. Tel. 0171.944418 ore pasti - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata a € 60. Tel. 333.9178677 IMMOBILI CERCASI - 2 materassi singoli a molle come nuovi mis. - Costigliole Saluzzo, cerco alloggio con 3 came- 80 x 190. entrambi 30 € vendibili anche singore da letto, cucina, sala, garage. Tel. 327.5631638 larmente. Zona Busca. Tel. 328.5873336

CASA VACANZE

- Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindicinalmente, alloggio arredato. Tel. 335.8082156 - Loano (SV), affitto trilocale finemente arredato anche settimanalmente no animali e no affitto annuale, classe energetica G. Tel. 338.8545414 - Bellissimo monolocale nel cuore della zona pedonale di Mentone a meno di 200 metri dalle spiagge piccola vista mare si affitta per periodi di vacanze week-end, settimana, mese, secondo disponibilità libera. Per informazioni tel. 328.2110765

LAVORO OFFRO

- AZIENDA LEADER nel settore dell’arredamento seleziona 5 candidati da avviare alla attività di consulenza per nuova apertura ufficio commerciale zona Fossano. I candidati selezionati seguiranno corso professionale formativo interno. I consulenti non svolgono mansioni e attività di vendita. Concrete opportunità di crescita nella azienda. € 1.400,00 mensili con programma lavorativo. Telefonare orario ufficio 011.5692789 - Arcoparf cerca persone serie da inserire nel proprio organico settore servizi. Cell. 328.8638462 - Venditrici/venditori ricerchiamo per attività di consulenza offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106

LAVORO CERCO

- Studente laureato in matematica, residente in Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni di matematica ad alunni dalle elementari alle superiori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 - Signora di Caraglio, 32enne cerca lavoro come parrucchiera lavorante, baby sitter o qualsiasi lavoro purchè serio. Tel. 389.0014372

ATTREZZATURA SPORTIVA

- Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per ginnastica e allenamento a 50 euro come nuova. Tel. 347.9199529

ATTREZZATURA DA LAVORO

- Cerco ranghinatore per raccolta fieno. Tel. 377.2302389 - Piante di noce ed altre varietà circa una trentina, da abbattere. Zona Busca. Tel. 377.2302389 - Attrezzi agricoli vecchi e seminuovi vendesi. Tel. 0171.944445

ANIMALI

- Ritiro animali esotici di ogni genere, gechi, serpenti, iguane, coniglietti nani, con documenti dove necessari. Possibilità di pensione dei vostri amici esotici e/o particolari. Tel. 320.088235

Farmacie di turno Mesi di Ottobre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

24 / 24 Cuneo

Vivalda Sacro Cuore Comunale Europa Beato Angelo Salus Comunale S. Paolo Comunale Einaudi Bertero Bottasso Vivalda Della Valle Bertero Comunale Europa Beato Angelo Salus Comunale Einaudi Bertero Comunale S. Paolo Bottasso Vivalda Della Valle Sacro Cuore Beato Angelo Salus Comunale Europa Comunale Einaudi Bertero Comunale S. Paolo Bottasso Della Valle Sacro Cuore

Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87.

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Ottobre 2013

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di settembre a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 24/08/2013 al 30/08/2013 Dal 31/08/2013 al 06/09/2013 Dal 07/09/2013 al 13/09/2013 Dal 14/09/2013 al 20/09/2013 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

capo

€ 95,00

€ 100,00

€ 95,00

€ 100,00

€ 85,00

€ 90,00

€ 65,00

€ 80,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,65 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,65 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,65 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,65 € 2,55

al kg al kg

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,45

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,45

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,40

€ 1,57 € 1,20

€ 1,73 € 1,40

al kg al kg

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

€ 2,43 € 2,00

€ 3,05 € 4,50

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,35 € 1,62

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,65

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,68

€ 1,90 € 1,37

€ 1,80 € 1,35 € 1,68

€ 1,90 € 1,37

al kg al kg

€ 1,58 € 1,63

€ 1,69 € 1,74

€ 1,88 € 1,93

€ 2,01 € 2,06

q q q

€ 19,40 € 18,80 € 20,70

€ 19,90 € 19,10 € 20,90

€ 19,40 € 19,50 € 21,00

€ 19,90 € 19,80 € 21,20

€ 19,40 € 19,50 € 20,70

€ 19,90 € 19,80 € 20,90

€ 19,30 € 19,00 € 19,90

€ 19,80 € 19,30 € 20,10

q q q q

€ 58,00 € 54,70 € 13,00 € 8,50

€ 62,00 € 56,70 € 14,00 € 9,00

€ 58,00 € 54,70 € 13,00 € 8,50

€ 62,00 € 56,70 € 14,00 € 9,00

€ 58,00 € 54,70 € 11,00 € 8,50

€ 62,00 € 56,70 € 12,00 € 9,00

€ 57,50 € 54,20 € 11,00 € 8,50

€ 61,50 € 56,20 € 12,00 € 9,00

l l l l

€ 0,94 € 1,22 € 1,670 € 1,805

€ 0,94 € 1,22 € 1,680 € 1,820

€ 0,94 € 1,22 € 1,690 € 1,825

€ 0,94 € 1,22 € 1,690 € 1,825

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di settembre si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

- diminuzione del prezzo dei vitelli oltre i 45 kg di Razza Frisona dalla terza settimana

- aumento costante del prezzo al kg dei conigli da macello durante tutto il mese

Bovini da macello:

Cereali:

- non si rilevano variazioni significative

- andamento del prezzo al q dei cereali altalenante con tendenza negativa, in particolare del mais

Avicoli: - non si rilevano variazioni - lieve aumento del prezzo delle uova

- diminuzione del prezzo della farina di frumento nell'ultima settimana

Combustibili: - prezzo dei carburanti in aumento


Pagina 28 -

In ricordo di...

Ottobre 2013

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I famigliari tutti della cara e amata

Nell’impossibilità di prevvedere personalmente, i famigliari della cara

La moglie con i figli e i famigliari tutti, nell’ impossibilità di giungere a tutti personalmente rivolgono un sentito ringraziamento per l’ affetto dimostrato nei confronti del loro caro

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari della cara

La moglie Marisa con il figlio Danilo unitamente ai famigliari, non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la prematura scomparsa del loro caro

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro

ELISABETTA CESANO in PERUCCA di anni 51 commossi per la grande dimostrazione di affetto, stima e amicizia ricevuta, ringraziano riconoscenti quanti con varie espressioni di cordoglio hanno preso parte al loro grande dolore e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Matteo Monge, al Dott. Giorgio Fossati e alle Infermiere Liliana e Mara per la sensibilità e l’ umanità dimostrate. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 5 ottobre alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

GIUSEPPINA GASTALDI ved. VALFRÈ porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza, un grazie particolare ai parroci Don Sergio, Don Bono e Don Ricciardi, al Dott. Valter Borghino e alle infermiere dell’A.D.I. e a tutto il personale della fondazioen A.D.A.S. onlus di Cuneo. La S. Messa di trigesima verrà celebrata nella parrocchia di Villafalletto sabato 5 ottobre alle ore 9.30.

GIUSEPPE BARBERO di anni 79 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata sabato 19 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La moglie Michelina unitamente ai figli con le rispettive famiglie, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro

MICHELANGELO PINTA di anni 87 ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 12 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

ALLASIA GIUSEPPE - PINU -

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella chiesa Parrocchiale di San Pietro del Gallo domenica 6 ottobre alle ore 10.30.

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza, un grazie particolare ai parroci Don Bono e Don Sergio, al dott. Roberto Balbo e al servizio infermieristico di Villafalletto. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Parrocchia di Villafalletto sabato 19 ottobre alle ore 9.30.

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

LINGUA CLEMENTINA ved. FERRERO

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I figli unitamente ai parenti tutti commossi per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che in vario modo hanno preso parte al dolore per la scomparsa della loro cara

ANGELO BERTAINA di anni 62

e conserveranno di Lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale medico e paramedico del reparto di gastroenterologia dell’ospedale S. Croce di Cuneo. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 19 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Il marito con i figli unitamente ai famigliari, ringraziano di cuore tutte le persone che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa della cara

I famigliari tutti del caro

La moglie con i figli e famigliari tutti del compianto

SALVAGNO FRANCESCO

MICHELE BERSANO di anni 71

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza, un grazie particolare al parroco Don Sergio, agli amici e a tutti i vicini di casa. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Parrocchia di Villafalletto sabato 19 ottobre alle ore 9.30.

ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio, si sono uniti a loro per l’ ultimo saluto al loro caro. Un ringraziamento particolare viene rivolto all’ Istituto S. Camillo di Centallo per la disponibilità dimostrata in questa circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 13 ottobre alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale di Gerbola di Villafalletto.

MARIA ADELAIDE REVELLI Ved. ROCCHIA - MARIUCCIA - di anni 91 e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale dell’istituto S. Camillo di Centallo la professionalità e sensibilità dimostrata. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 13 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

GIOVANNA FULGORI in MAISANI di anni 72 Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutti i clienti del bar “Dublino” e ai commercianti per la dimostrazione di affetto e stima. La S. Messa di trigesima sarà celebrata lunedì 7 ottobre alle ore 18.30 nella Cattedrale del Duomo di Saluzzo.

GIOVANNI GIUSTI di anni 52 commossi per la grande dimostrazione di affetto ricevuta, ringraziano tutti coloro che con fiori, scritti, preghiere e varie espressioni di cordoglio, si sono uniti a loro per l’ ultimo saluto al loro caro. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 12 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

RINGRAZIAMENTO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

La moglie Angela unitamente alle figlie con le rispettive famiglie e i parenti tutti, commossi dalla grande partecipazione, ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione al rosario ed ai funerali, si sono voluti unire al loro dolore per la scomparsa del caro

“Dal Cielo aiuta chi vive nel tuo ricordo.”

“Dal Cielo aiuta chi vive nel tuo ricordo.”

MARGHERITA GIRINO - RITA -

DELFINA PECCHIO

Il fratello, la sorella e i famigliari la ricorderanno nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 6 ottobre alle ore 9.30 nella Chiesa Parrocchiale di Lemma.

I familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 5 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

ROBERTO MORANO di anni 85 e conserveranno di Lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Beppe di S. Benigno e a Don Piero di Roata Chiusani, a tutto il personale del reparto di Endomedicina dell’ Ospedale S. Croce di Cuneo.

1° ANNIVERSARIO “E’ passato un anno dal giorno in cui ci avete lasciato, ma non è passato un solo giorno senza che noi non pensassimo a voi. Rimarrete sempre nei nostri cuori.”

GRAZIELLA DALMASSO in GHIO

DOMENICA LERDA ved. GHIO

I famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 20 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia tutti coloro che si uniranno in preghiera.

1° ANNIVERSARIO “E’ dolce ricordarti, è triste non averti più qui con noi, ma è bello sapere che lungo il sentiero della nostra vita tu ci guardi e ci proteggi.”

SANDRA ELLENA in ABELLO Il marito Livio con i figli e i famigliari si uniranno in preghiera nelle S. Messe di anniversario che saranno celebrate sabato 2 novembre alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Busca e domenica 3 novembre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.


In ricordo di...

Ottobre 2013

- Pagina 29

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”

“ L’ amore che ci hai dato vive e vivrà per sempre nel nostro cuore e nel nostro ricordo.”

“ Dal cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore con tanto amore.”

“la tua presenza cammina silenziosa accanto a noi ogni giorno.”

“Come una luce che non ha tramonto continui a vivere nei nostri cuori.”

“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.”

COSTANZO BARRA

MARIA TALLONE Ved. COMBALE

MARIA PEIRONE in VEZZA

GIUSEPPE GARNERO

GIRAUDO GIOVANNA ved. REVELLO

GIOVANNI BERNARDI

La moglie, i figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 27 ottobre alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.

I familiari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 12 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

Il marito Michele, la figlia Nadia con Gabriele e Marta e i familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata giovedì 17 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

La moglie con i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S.Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 26 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

Le figlie con le loro famiglie e parenti tutti la ricorderanno nella S. Messa anniversaria domenica 27 ottobre 2013 alle ore 10,30 nella chiesa parrocchiale di Castelletto Busca.

La moglie con i figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 26 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia anticipatamente quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

10° ANNIVERSARIO

14° ANNIVERSARIO

“Nessuno muore sulla terra finchè vive nel cuore di chi resta”

“Sei sempre con noi.”

4° ANNIVERSARIO

6° ANNIVERSARIO

“.Sei Stata luce e gioia, vivrai per sempre nel cuore e nei ricordi di chi ti ha conosciuta ed amata.”

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949 ROSSELLA CALVO

DOMENICA PANERO ved. BOSIO

ENRICO BOSIO

MIGLIORE LUCIA ved. GIANTI

il papà Annibale, la mamma Elda, la sorella Anna e la nonna La ricorderanno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata Domenica 6 Ottobre alle ore 10,30 nella Chiesa di Santa Maria del Salice in Fossano. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera.

Il tuo ricordo vive in noi con l’affetto di sempre. Pregheremo per te nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 27 ottobre alle ore 9 nella Chiesa dei Frati Cappuccini in Busca.

La moglie e i famigliari lo ricorderanno nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 5 ottobre alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.

Pregheremo per te nella S. Messa anniversaria martedì 8 ottobre alle ore 8.30 nella chiesa parrocchiale di Busca.

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)


Pagina 30 - Varie

Ottobre 2013

Credere o non credere

Diversi modi di voler bene ad un essere vivente bilizzare l’opinione pubblica sul randagismo, organizzare incontri con le scolaresche sulle ndipendentemente dal credo religioso, quan- tematiche principali dell’ Associazione. Nicodo arriva il momento doloroso di staccarci la Bianco, ne è il Presidente, e racconta come dal nostro amico, sia esso canarino, gatto, questa idea sia nata dalla morte del suo amato cane, cavallo, solo per citare i più comuni, le amico a 4 zampe. Con tenacia e costanza ha crepersone più sensibili, possono percepirne il di- duto fino in ad arrivare a realizzare il progetto, stacco come la perdita di un vero amico. Osser- creando un luogo perfettamente a norma con la vando meglio, in realtà è così. Passano insieme normativa sanitaria.Purtroppo il fenomeno degli a noi, gli alti e bassi della nostra vita, ma lui/ animali abbandonati, pur essendo lievemente lei è sempre lì, a guardarci con i suoi occhioin calo, ha ancora molta strada da fare. Per non ni intensi e pieni di affetto. Una presenza che parlare dell’emergenza dei gattini questa estate quando viene a mancare, per molte persone è a Saluzzo. Nidiate di gattini che rischiano di fare stato come scoprire ancora in modo più intenso, una brutta fine, morendo letteralmente di fame e il legame che si era creato in silenzio. Da tutte di sete, in quanto non sempre trovano un padroqueste considerazioni, sono nati i Cimiteri per ne, tutto questo per non fare un gesto d’amore animali, per chi sente che il rispetto per l’anima- e spendere soldi nella sterilizzazione, come se le, non si esaurisce nel momento del distacco. la cifra mandasse in malora, però riusciamo In questi anni, ne sono nati diversi in Italia. Ad a comprare cose a volte futili e costose. Non esempio a Frassino (Cn), il cui sito è www. tutti sanno che L’Enpa fa anche sterilizzaziocimiteroperanimalicuneo.it - tel 334.7535640, ni a cifre sostenibili, se si hanno più animali. essendo una Associazione, si occupa anche che L’associazione di Nicola Bianco si propone tra il ricavato degli interramenti dei nostri piccoli i suoi obbiettivi, anche organizzare incontri per amici, venga devoluto ai canili, all’acquisto di contribuire a creare una coscienza più profonmedicinali per gli animali abbandonati,a sensida nel delicato equilibrio tra animale e essere

I

di Aimarettobruna@libero.it

Analisi meteo settembre

S

di Giorgio Garelli

ettembre anonimo quello di questo 2013. Con anonimo intendo che il “tempo” non ha inciso particolarmente nelle nostre zone e di conseguenza se ne è parlato poco. Effettivamente non c’è molto da raccontare anche se in realtà sono da far notare diversi casi avvenuti in questo periodo. Innanzi tutto che come ad ogni anno (per fortuna) il caldo, quello vero, lascia le nostre zone. Si vedono in giro le prime maglie e giacche e la gente inizia a lamentarsi del freddo. Tutto questo non è soltanto dovuto a serie di “onde” di aria fresca proveniente dal nord atlantico bensì anche dalla forte diminuzione dell’irraggiamento. Infatti i giorni si accorciano, in particolare in questo periodo, in modo più evidente sia alla sera che al mattino. Ovviamente questo contribuisce ad una minore quantità di calore a disposizione del suolo. Il mese parte con giornate complessivamente calde durante il giorno e fresche (in media) nei valori minimi. Un forte periodo di stabilità (interrotto solo nel giorno 3 da un breve temporale) garantirà l’assenza di piogge praticamente per la prima decade, anche se in realtà il cielo si è più volte coperto per il passaggio di velature o foschie. Il proseguo è un lento e costante calo generale delle temperature in condizioni di tempo più o meno soleggiato. Intorno alla metà del mese una perturbazione in arrivo dall’atlantico e richiamante aria umida e calda dall’Africa

ha generato diverse celle temporalesche che hanno colpito a macchia di leopardo non solo la provincia di Cuneo bensì l’intero Piemonte relegando, qua e la, accumuli anche importanti. A San Chiaffredo per esempio sono caduti in pochi minuti ben 14.6 mm. L’aria più fresca al seguito ha fatto registrare un ulteriore calo delle temperature, al punto da avere una giornata intera con T al di sotto di 20°C (massima di 16.1°C il 18). Mese dunque avaro di precipitazioni sicuramente (solamente 19 mm al 23/09) e anche leggermente sopramedia dal punto di vista termico.

Scorcio del cimitero a Frassino

umano, dove di solito è il più debole a farne le spese. Creare un apposito cimitero per animali (già presente da anni negli Stati Uniti e Canada), usufruire dei suoi sevizi a mio parere, e’ ottima cosa,un gesto di civiltà, che possiamo anche non condividere,ma sono scelte personali, e come tali vanno rispettate. Ottima la possibilità di seppellire il nostro animaletto defunto, poterlo ricordare e onorare come un essere vivente e non trattarlo come una “nullità”, o abbandonarlo nelle discariche apposite... insomma usare un po’ di tatto e di sensibilità, non ha mai fatto male a nessuno, anzi.

Questo dato potrà far storcere il naso a qualcuno che ho sentito dire sia stato un settembre freddo. Questo perché negli ultimi 10-15 anni stiamo assistendo a ondate di caldo e temperature più elevate in molti periodi dell’anno, facendo sembrare normale qualcosa che in realtà non lo è, anche se il trend sembra voler continuare in questa direzione. D’altronde se il clima è in continua evoluzione (riscaldamento globale, piccole ere glaciali…) possiamo aspettarci periodi come questi, ma sicuramente possiamo anche dire con certezza che non è la normalità.


Varie

Ottobre 2013

- Pagina 31

Come si utilizzano, scopriamolo insieme

La coppetta mestruale

L

di Federica Ferrero

a coppetta mestruale può essere scelta perchè è economica, ecologica, comoda e sana. Per qualsiasi motivo si scelga gli altri punti ne trarranno giovamento. Ma cos’è una coppetta mestruale? Che differenza c’è con un assorbente o un assorbente interno? La coppetta mestruale è un piccolo contenitore che viene inserito in vagina e la sua funzione è quella di raccogliere il sangue durante le mestruazioni. Non assorbe, solo raccoglie. Cosa rende diverse tutte queste coppette in commercio? Materiale, forma, morbidezza, colori, prezzo, origine, gambini, sacchettini.... Il materiale con cui può essere fatta è principalmente il silicone medico (quasi tutte le marche), mentre poi abbiamo il TPE (elastomero termoplastico, una plastica cugina del caucciù ) e il lattice. Le coppette anche se fatte di silicone o TPE possono presentarsi con varie morbidezze e questa può influire molto sulla comodità della coppetta e sulle possibili perdite. La morbidezza si sceglie in base alla tonicità del proprio pavimento pelvico. Più il pavimento pelvico è tonico e attivo più la coppetta deve essere tonica. La taglia può essere scelta in base al canale vaginale che può modificarsi dopo un parto o essere normalmente accogliente o in base al flusso. Riguardo al flusso le coppette poi hanno un volume che può andare da circa 10-12 ml a circa 30-32 per le coppette più capienti. Normalmente il sangue perso con una mestruazione va dai 25 agli 80 ml, anche se ci sono delle donne che hanno perdite maggiori ma non sono comuni. Per le donne con perdite normali una coppetta di taglia piccola può essere usata tranquillamente e svuotata anche dopo 4/6 ore, giusto per fare un esempio di uso. Per comprendere ogni quanto svuotarle l’unico modo è provare la coppetta e vedere ad esempio dopo le prime 3/4 ore quanto si è riempita magari usando un salva-slip per evitare di macchiare gli slip. Una cosa a cui ci hanno abituato gli assorbenti usa e getta è che loro si riempiono subito quindi pensiamo che abbiamo tanto flusso, è solo una trovata economica per

Immagine delle coppette

far sì che ne compriamo tanti. Poche gocce di sangue si espandono e occupano molto spazio e si pensa che siano pieni e che abbiamo quindi un flusso molto abbondante. Con la coppetta le donne vedono effettivamente che il loro flusso si ridimensiona, e spesso dura anche meno giorni perchè a raccogliere direttamente il sangue in vagina si accorciano i tempi. Il costo di una coppetta va dai 10 ai 35 euro, alcune coppette anche 50 ma sono oltreoceano. Il prezzo delle coppette dipende molto dal business, da quanto spendono in marketing, nei siti e nel farsi pubblicità e dai piccoli particolari come le piccole rifiniture che si vedono ad occhio ma non pregiudicano la qualità del silicone o la funzionalità della coppetta. Più costi ci sono per pubblicizzarsi più ricariche ci saranno sulla coppetta. Considerando che dura almeno 5 anni e anche fino ai 10, è un risparmio davvero notevole e la sua spesa si recupera nel giro di pochi mesi sul non comprare più gli assorbenti usa e getta, anche di più per chi paga a litri la spazzatura come residuo secco. Le coppette possono venire accompagnate da sacchettini, alcune marche hanno sacchetti più belli di altre e spesso le più “maniache” comprano coppette su coppette per avere anche scorte di bei sacchettini. La cosa che serve è un contenitore che tenga la coppetta al pulito una volta che è stata sterilizzata fino a che non la si riuserà di nuovo. Come si usa? Come si inserisce? Dove posso trovarla? Tanto altro ancora ci sarebbe da dire sulla coppetta, tante cose si scoprono provandola e sperimentando. Presto altri articoli dove cercherò di parlare di ogni aspetto più approfonditamente… f.ostetrica@gmail.com

TRA OM E FOMNA Na seira l’òm ariva a cà cioch mortal, riess giùst-a a campese sèl let ch’a taca a ronfiè. La matin ed bonora la fomna a j pianta sù ‘n quarant-eut e a j dis: “ Brav fòl te smia l’ora d’arivè staneuit a ‘n bòt? L’òm a j respond . “ Varda ch’a l’era des ore neh! Tra òm e fomna a rùso per des minùte, ma da già l’om a veul pà senti rason parej la fomna stoffia a j dìs “ Sent da bin!, l’hai dite ch’a l’era ‘n bòt, el ciochè a la mach batù na vòta sola” e l’òm continua “ Bonadona ma cò penses ch’a ‘l ciochè a bata cò l’zero? NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO MAR. 01 Min °C 16.6 °C

Max °C 23.1 °C

GIO. 03 Min °C 10.3 °C

Max °C 20.7 °C

MER. 02 Min °C 9.2 °C

Max °C 23.8 °C

VEN. 04 Min °C 14.8 °C

www.datameteo.com

Max °C 20.3 °C


Dal successo ottenuto nella campagna di sensibilizzazione al consumo giornaliero di acque in bottiglie di plastica la NS azienda mette a disposizione delle soluzioni alternative di nuova generazione.

VENDITA ED ASSISTENZA DI: Addolcitori Osmosi inversa Gasatori Lampade UV Filtri

Nei prossimi giorni presso il nostro negozio di Savigliano saremo a vostra disposizione per presentarvi senza alcun impegno le NS soluzioni per avere comodamente a casa vostra acqua da bere e cucinare, e per darvi tutte le informazioni sul funzionamento e sulla manutenzione. Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante) â‚Ź 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 â‚Ź) Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamento a casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

Apertura nuovo punto vendita in Via Bra, 55 a Roreto di Cherasco

TRATTAMENTO ANALISI ACQUE casa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 - Savigliano (CN) Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827 e-mail: g.meirano.depuratori@alice.it www.trattamento-acque.org P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.