Il buschese 96

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Febbraio 2014

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 96

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

Il carnevale inizia a Busca

È

ancora una volta tempo di festeggiamenti a Busca per la nuova edizione del tanto atteso Carnevale che quest’anno manderà in scena la sua edizione numero 59 e che si celebrerà a cavallo tra il mese di gennaio e quello di febbraio. La tradizionale apertura si avrà venerdì 31 presso il Palazzetto dello sport dove, di fronte a centinaia di maschere provenienti da tutta la provincia, verranno consegnate le chiavi della città alle storiche figure buschesi di Micon e Miconeta, interpretate anche quest’anno dalla collaudata coppia Falco-De Lio. A consacrare

questo evento saranno la grande cena di apertura e la successiva festa della birra che porteranno gioia e divertimento per tutta la comunità buschese e non solo. Sabato 1° febbraio spazio ai più piccoli con il Carnevale dei bambini, anch’esso presso il Palazzetto, mentre per la sfilata di maschere e carri allegorici occorrerà attendere domenica 2 febbraio, quando il carrozzone delle celebrazioni carnevalizie passerà per le vie del paese accompagnato dalla Banda musicale. servizio a pag. 3

TARANTASCA: Attività 2014 pag. 4

VILLAFALLETTO: a scuola di musica pag. 5

FRAZIONI: Velox a San Chiaffredo pag. 7

BUSCA: Porta a porta pag. 11

SPORT: successi per lo Sci Club Busca pag. 23

AGRICOLTURA: Incontri di potatura pag. 24

Le maschere Buschesi


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova

Febbraio 2014

Tutto pronto per la 64^ edizione

Perchè Sanremo è Sanremo di Fabio Rubero

D

Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

al 18 al 22 febbraio va in scena l’edizione 2014 del Festival di Sanremo. Saranno nuovamente Fabio Fazio e Luciana Littizzetto a condurre la prestigiosa kermesse canora che, pur tra mille vicissitudini, sembra non patire l’inesorabile incedere del tempo che ne scandisce le edizioni ad intervalli regolari. Una per anno, non c’è eccezione. Pur non rappresentando più infatti quel fenomeno di massa durante il quale l’intero paese si fermava per assistere alla manifestazione in religioso silenzio, il Festival di Sanremo continua a monopolizzare l’attenzione degli italiani sia durante la manifestazione sia nei giorni antecedenti e successivi ad essa. E’ così da 64 anni. Certo è che l’attuale Festival nulla ha a che vedere con le prima edizione, quella del 1951 in cui Nilla Pizzi trionfò con “Grazie dei fior” ma è naturale e fisiologico che sia così. Nessuno di noi è uguale al proprio padre e nemmeno nostro figlio è o sarà uguale a noi. Oggi Sanremo non è più la “capitale” della canzone melodica ma un cocktail i cui ingredienti sono rappresentati dalle tendenze musicali del momento; il biglietto da visita con cui la musica italiana si presenta agli Italiani ed al mondo intero. I più nostalgici rimpiangono gli anni di Al Bano e Romina Power, dei Ricchi e Poveri e dell’eterno secondo Toto Cutugno, i meno giovani anche Gino Latilla e Carla Boni e sostengono che quello attuale non sia più “Sanremo” ma tutta un’altra cosa ma intanto lo continuano a seguire

perchè sarebbe sacrilego non farlo. I più giovani, ai quali i nomi e i cognomi appena elencati non dicono nulla, guardano il Festival sia perchè nel grigiume della tv generalista attuale, rappresenta comunque uno dei momenti di spettacolo più alti sia perchè vi trovano spesso i loro idoli. Il risultato è che ad ogni edizione, talvolta di più talvolta di meno, il Festival fa il pieno di ascolti e così come ad ogni vigilia viene spacciato quale malato terminale, da ogni edizione ne esce fortemente ritemprato. Ma d’altronde, pensandoci bene, chi di noi, dal 18 al 22 febbraio tra le 21 e le 24 non darà almeno una sbirciatina su RaiU no? Visto? Anche quest’anno, Sanremo ha già vinto.


Busca

Febbraio 2014

- Pagina 3

continua da pag. 1

A Busca torna il Carlevé edizione n° 59 di Fabrizio Panero

I

n serata “polentata” organizzata dal gruppo ANA e serata danzante animata dall’orchestra Maurizio e la Band. Come se non bastasse le celebrazioni si protrarranno fino alla fine del mese quando, a partire da venerdì 28 febbraio, al teatro Lux andrà in scena una sana commedia in piemontese del gruppo “El Cioché”. Dato l’ottimo successo dei festeggiamenti dello scorso anno, gli organizzatori hanno preferito non modificare più di tanto la scaletta degli appuntamenti, ma soprattutto han ritenuto giusto dare fiducia agli stessi interpreti della scorsa edizione. Detto in precedenza della coppia protagonista, le altre maschere saranno nuovamente interpretate da Danilo Revello e Veronica Rinaudo (il Panaté e la Bela Panatera) e da Martina Giraudo (la Birichina) e il ventiduenne Dario Tallone nel ruolo del Birichin. Ancora una volta, dunque, un appuntamento imperdibile per gli abitanti della zona, che nasce dalla straordinaria attività delle istituzioni buschesi, in primis l’associazione Busca Eventi e gli Assessorati alle manifestazioni e alla cultura, i quali, con passione e impegno, portano avanti le nostre tradizioni, riuscendo a coinvolgere tutte le fasce di età del nostro territorio. In conclusione è opportuno citare l’iniziativa di Mariella Bosio e Lucia Rosso che hanno dedicato gran parte degli ultimi mesi a frugare archivi e a raccogliere testimonianze e aneddoti presso i nostri concittadini più grandi, al fine di ricostruire la storia del mitico Carnevale buschese. Il loro certosino lavoro è stato raccolto nel libro “Nòst Carlevé. 60 anni di Carnevale a Busca”, edito da Fusta, che ripercorre e celebra la straordinaria tradizione della manifestazione più amata dai buschesi. Un po’ di storia - Era il 1955 quando dalla fantasia di due giovani di allora, il senatore Giuseppe Fassino e l’artista Reno Masoero, nacquero Micon e Miconëtta, le maschere di Busca. “A Busca l’è arivà n’amis ‘d Giandoja ch’a sona la froja e as ciama Micon…- cantava Masoero nella sua famosa canzone dedicata al CarnevaleA l’è portasse ‘n sema Miconeta ch’a l’è na fomenta ch’a va coma ‘n tron! As fermo con noi ‘n cost carlévé, lassomie nèn soi a beivi e mangé!”. E svelando la leggendaria origine di Micon, nato a Busca nella cesta di un vecchio panettiere, sanciva nella coppia mascherata l’antica nomea del buon pane cittadino, con cui, si racconta, i nostri antenati sfamarono i Cuneesi al tempo del lungo assedio da parte dei Franco – Spagnoli nel 1744. Allegorie e simboli di una tradizione secolare, che da allora si rinnovano ogni anno, quando i due eterni fidanzati buschesi, prendendo possesso delle chiavi della città, danno inizio al periodo di festa mascherata.

Immagine storica di una delle prime edizioni del carnevale buschese

Il programma dei festeggiamenti Tutte le manifestazioni si terranno nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca (locale riscaldato, guardaroba, servizio bar)

Gran Baldoria a la Ca’ d’ Micon e Miconëtta 59° CARLEVE’ ‘D BUSCA VENERDI’ 31 GENNAIO 2014 Apertura del Carnevale Buschese nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca con consegna delle chiavi della Città a Micon e Miconëtta Ore 20,00- GRAN CENA DI APERTURA con le maschere Menù: antipasti misti, primo, secondo con contorno, dolce, bevande incluse. 20 euro prenotazioni: Davide, 335.6396064/Alessandro, 347.1297695/Lucia, 333.2142581 Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA con il gruppo ABCD BAND SABATO 1° FEBBRAIO 2014 Ore 14,30- CARNEVALE DEI BAMBINI nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca con le maschere, giocolieri e clown BALLO IN MASCHERA e merenda offerta dai panificatori e pasticceri buschesi Ore 22,00- FESTA DELLA BIRRA IN MASCHERA con il gruppo 1 DEA Fiumi di birra fino all’alba Durante la serata sarà premiata la maschera più originale DOMENICA 2 FEBBRAIO 2014 Ore 14,30- GRAN SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI per le vie cittadine con le maschere tradizionali accompagnate dalla Banda musicale Ore 18,30- inizio distribuzione POLENTA SALSICCIA E SPEZZATINO preparata dagli alpini del gruppo ANA di Busca nel Palazzetto dello Sport di Via Monte Ollero a Busca 5 euro Ore 21,30- SERATA DANZANTE con l’orchestra MAURIZIO E LA BAND. Ingresso gratuito


Pagina 4 -

Tarantasca

Febbraio 2014

Il gruppo “Gli Amici della Biblioteca” presenta le novità

Nuovi corsi per il 2014

S

i sono concluse in modo positivo le inizitive 2013 del gruppo “Gli Amici della Biblioteca” che vogliono ringraziare tutti coloro che hanno partecipato e hanno acquistato il calendario realizzato per la raccolta fondi sia per le iniziative culturali dedicate ai bambini che per l’estate ragazzi. Inoltre il 2014 sarà un’anno molto importante, infatti l’associazione festeggia i 10 anni, per questo motivo si è pensato alla realizzazione di un sito internet per poter dare più visibilità alle proprie proposte. Per il 2014 ci saranno nuove iniziative organizzate dal gruppo ”Gli Amici della Biblioteca” di Tarantasca. La prima proposta è il corso di Zumba a cura di Sara Arduino e Emanuel Laforé. La data di inizio corso sarà mercoledì 5 febbraio dalle 20,30 - 21,30 presso Salone Polivalente di Tarantasca. I costi variano in base agli iscritti da € 70 se sono 20 persone a € 90 se sono 15. Il programma prevede 15 lezioni di 1 ora. Per l’attivazione del corso e quindi partecipare alla prima prova gratuita è necessario contattare il 348.7402024 - 348.8766064 entro e non oltre il

3 febbraio o tarantasca.amicidellabiblioteca@ gmail.com. Una seconda proposta è il corso di maglia per principianti. La data di inizio corso è mercoledì 12 febbraio presso la biblioteca di Tarantasca dalle 20.30 alle 22 per un costo di 30 €. Il programma consiste in 8 lezioni alle quali è necessario portare ferri e lana per maglia Per partecipare al corso è necessario contattare 348.7402024 entro e non oltre l’ 8 febbraio 2014 Iniziativa analoga ma dedicata al ricamo per principianti ed esperti; questo corso partirà martedì 11 febbraio sempre presso la biblioteca di Tarantasca dalle 20,30 alle 22,30 al costo di 40 €. Per attivare il corso è necessario un minimo di 10 partecipanti. Chi fosse interessato deve contattare 348.7402024 entro e non oltre l’8 febbraio 2014. Continua con grande entusiasmo il corso di Yoga a cura di Ottavia dell’Ass. Yoga Dakini chi volesse unirsi la nuova sessione inizierà venerdì 7 febbraio sempre presso il Salone Polivalente dalle 19 alle 20 al costo di 75 € per 15 iscritti 65 € per 20 iscritti per 10 lezioni.

Locandina evento

Per partecipare è necessario contattare i seguenti numeri 348.7402024 - 340.2748959 entro e non oltre il 4 febbraio 2013 o tarantasca. amicidellabiblioteca@gmail.com

Gita a Viareggio

Carnevale alle porte

G

li Amici della Biblioteca di Tarantasca propongono la Gita al Carnevale di Viareggio domenica 2 marzo. La partenza da Tarantasca è prevista alle ore 7.45 davanti alla biblioteca. La quota d’iscrizione comprende pullman turistico, ingresso ai corsi, prenotazione di tribune numerate. Pranzo al sacco, rientro in serata verso le ore 23 circa. Le prenotazioni dovranno essere fatte entro il 2 febbraio telefonando al numero 348.7402024. Il pagamento dovrà essere effettuato in biblioteca nei seguenti giorni: mercoledì 5 febbraio dalle 20,30 alle 22 oppure venerdì 7 febbraio dalle 15,30 alle 17. Il costo per 20 persone sarà di € 55, per 40 persone € 45, per 54 persone € 40, mentre i bambini fino ai 10 anni viene ridotto di € 10 dal costo. Si ricorda che lunedì 3 marzo si svolgerà la decima edizione del carnevale dei

bambini e dei ragazzi di Tarantasca organizzata dall’amministrazione comunale. Alle ore 14.30 si parte dall’Oratorio, per la sfilata per le vie del paese a cui seguirà il pomeriggio in musica e divertimenti per tutti nella nuova struttura polivalente dove l’Amministrazione Comunale offrirà un rinfresco. Sempre nella nuova struttura polivalente, alle ore 19,30 tutti a tavola per la cena di Carnevale. Sarà possibile acquistare i biglietti per la partecipazione alla cena presso la Panetteria Bosio di Tarantasca e presso il negozio Alimentari di Giuliano Tiziana a San Chiaffredo di Tarantasca. Durante la serata avverrà la presentazione delle maschere di Tarantasca e dei Comuni limitrofi con tanto di accompagnamento musicale. Giova ricordare che all’interno della struttura è vietato l’uso di bombolette spray contenenti sia schiuma che “stelle filanti”.

Locandina evento

Letture animate nelle scuole

Natale 2013 a Tarantasca

S

ono state accolte con entusiasmo le due iniziative organizzate dal Gruppo “Gli Amici della Biblioteca” in collaborazione con il Comune di Tarantasca rivolte ai bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria venerdì 20 dicembre e sabato 21 dicembre 2013. Quest’anno si è pensato di augurare Buon Natale ai bambini con due spettacoli di letture animate dal titolo: “Nel sacco di Babbo Natale”, illustrate dalla voce di Marina Berro della Compagnia Melarancio.

I bambini della Scuola Primaria

I bambini delle Elementari


VILLAFALLETTO

Febbraio 2014

La banda musicale “Conte Corrado Falletti” promuove

- Pagina 5

corsi di musica

A scuola di musica

D

opo la pausa natalizia sono ripresi i corsi di musica promossi dalla Banda Musicale “Conte Corrado Falletti” di Villafalletto. I corsi sono dedicati a ragazzi e bambini che abbiano compiuto i 6 anni. Essi vengono suddivisi in più classi, sulla base dell’etá e della preparazione musicale eventualmente preesistente. L’avvio delle lezioni era avvenuto nel mese di ottobre e all’inaugurazione erano presenti, oltre al maestro Claudio, il padrino Sergio Raspo, il sindaco Ilio Piana e il vicesindaco Ivano Ballario. Questi corsi costituiscono una valida preparazione per chi intende avvicinarsi al mondo della musica, infatti il programma prevede non solo lo studio dello strumento ma anche un intenso studio della teoria e del solfeggio, utilizzando le stesse esercitazioni che vengono studiate all’inizio in Conservatorio. Inoltre, man mano che si prosegue con lo studio dello strumento, vengono proposti approfondimenti e master con musicisti professionisti e insegnanti esterni. Non é un caso infatti che molti ragazzi della Banda ad un certo punto comincino la carriera accademica pur mantenendo saldo il legame con la Banda. Docente dei corsi è il maestro Claudio Boglio,

I bambini che frequentano i corsi - Foto Camaleo

il quale ha approfondito negli ultimi anni la propria preparazione per quanto riguarda l’insegnamento ai bambini. Essi si avvicinano alla musica inizialmente attraverso il gioco grazie a una didattica innovativa.Da sempre la realtá bandistica villafallettese é attenta e incentrata all’inserimento di giovani e bambini. Questa impostazione, promossa in passato soprattutto dal Maestro Giovenale Marino, è giunta fino ai giorni nostri ed é pienamente appoggiata dall’attuale maestro. I giovani, infatti, con la loro energia ed allegria, sono il

grande punto di forza della Banda musicale villafallettese. Va ricordato che i corsi di orientamento musicale sono gratuiti. Non solo: é la Banda stessa a fornire in prestito d’uso lo strumento e la divisa necessari per l’ingresso in banda!Chi fosse eventualmente interessato a ricevere maggiori informazioni può rivolgersi direttamente alla Sede dell’Associazione (a Villafalletto, in via Roma n. 35) ogni venerdí sera intorno alle ore 20, oppure può chiamare il maestro Claudio Boglio al n. 3470449284 (e-mail: claudioboglio@libero.it).

Villafalletto propone un ricco programma

Si arricchisce la cricca del Carnevale

TI AN

TE

Maschere dell’edizione passata

RM OI D I IC UL RA

PI

ria di novità per il Carnevale villafallettese 2014; innanzitutto affiancheranno Giulia Olivero, Crema Forta, e Chiara Cravero due new entry: Massimo Cravero nei panni di Pan Dus e Erik Ballatore che hanno già iniziato a portar il nome di Villafalletto per la provincia. Tra l’altro quest’anno sarà un importante Carnevale infatti le maschere ufficiali festeggiano 30 anni di “carriera”. Il calendario è ricco di eventi: il 21 di febbraio ci sarà l’investitura ufficiale delle maschere con la consegna delle chiavi della città presso il salone Pier Giorgio Frassati; seguirà cena e musica. La serata è aperta a tutti, maschere e non; anche per il 2014 si rinnova la collaborazione con Re Calamaro e Regina Seppia, le maschere di San Defendente di Tarantasca che parteciperanno alla serata. E’ la Pro Loco che si occupa dell’organizzazione,

per info e prenotazioni tel. 366/4214229. Giovedì 27 febbraio consueta visita delle maschere alle strutture cittadine: in mattinata alla scuola dell’infanzia, nel primo pomeriggio alle scuole elementari e a seguire in casa di riposo. Martedì 4 marzo la giornata sarà dedicata ai bambini di tutte le età, a partire dalle 14.30 grande festa in piazza, tempo permettendo, altrimenti nel salone Tavio Cosio; si terrà la terza edizione della gara dei gruppi mascherati; le regole per partecipare sono le seguenti: nel gruppo ci deve essere almeno una persona maggiorenne che si dichiara responsabile, il gruppo deve essere formato da un minimo di 10 persone, ogni gruppo deve sviluppare un tema, crearsi dei vestiti e preparare un balletto... Questi saranno i criteri di valutazione utilizzati dalla giuria. Largo all’originalità, naturalmente possono partecipare anche gruppi non di Villafalletto; la festa si concluderà con un buffet per tutti. Partecipate numerosi!

IM

A

di Roberta Bima

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Pagina 6 -

FRAZIONI

Febbraio 2014

Le foto della premiazione e del Laboratorio di San Chiaffredo

Concorso crea il tuo presepe

Premiazione dei partecipanti al concorso con la consegna dell’attestato da parte della giuria.

Presepe di carta e materiali di riciclo 1° CLASSIFICATO realizzato da ASIA PASCHIERO 2° CLASSIFICATO: PRESEPE IN PANNOLENCI e MATERIALI NATURALI realizzato dai 10 ragazzi di 2° media del catechismo di Tarantasca. Ritira il premio la catechista VILMA GIORDANENGO.

3° CLASSIFICATO IL PRESEPE DI PASTA realizzato da LUCIA ROVATI

“ Presepe in pannolenci” offerto all’Istituto Comprensivo Statale “G. Carducci” di Busca e realizzato da (sx) Abrate Giulia, Chialva Anna, Matijashi Sonia, Lukaj Gloria.

Bambine partecipanti al laboratorio

Alcune fasi della preparazione del dolce natalizio durante la pausa del 3° ed ultimo laboratorio.

Elezioni per il Comitato

A San Vitale si vota

D

di r.b.

omenica 2 febbraio in frazione San Vitale sarà tempo di elezioni; infatti tutti i residenti sono invitati presso il salone parrocchiale, dalle 10 alle 12 e 30, per eleggere il nuovo comitato che dovrà occuparsi dell’organizzazione dei festeggiamenti patronali in onore di San Magno del mese di agosto. Il

comitato uscente, per il cui operato i frazionisti ringraziano, era composto da Paolo Mattio, Luca Eandi, Mattia Eandi, Patrick Sercis, Flavio Lerda, Massimo Giordana e Alberto Donadio; i concittadini potranno invece scegliere il prossimo di due febbraio tra Mattia Eandi, Ivo Isaia, Paolo Giordana, Enrico Lerda, Emanuele Eandi, Daniele Peano e Alessio Tallone. Per tutti i votanti ci sarà un rinfresco, partecipate numerosi.

Il comitato attuale


FRAZIONI -

Febbraio 2014

Pagina 7

Installati in Via Laghi di Avigliana i rilevatori di velocità

Autovelox a San Chiaffredo! a dotare la zona di questi sistemi di rilevamento della velocità che, ricordiamo, nella zona abitata, ei primi giorni del mese di gennaio, in non può superare i cinquanta chilometri orari. Via Laghi di Avigliana in frazione San Chi transita in Via Laghi di Avigliana presso la Chiaffredo, sono stati installati i tan- frazione San Chiaffredo, dunque, d’ora in poi, to attesi, da parte degli abitanti della zona e di chi abitualmente la frequenta, apparati atti alla rilevazione della velocità delle autovetture in transito che su questa strada spesso raggiungono velocità davvero folli. Ne sono prova i numerosissimi, talvolta spaventosi, incidenti stradali che nel corso degli anni si sono susseguiti, sempre causati dall’eccessiva velocità. La nostra testata, lo scorso mese di giugno, si fece promotrice di una petizione che sin da subito riscontrò il vivo interesse degli abitanti, artigiani e commercianti della zona tanto che le firme raccolte furono molte centinaia in pochi giorni. Evidentemente una volontà popolare così marcata ha sensibilizzato anche le amministrazioni comunali di Busca e di Tarantasca (alle quali rivolgiamo un plauso) che hanno in pochi mesi provveduto

N

di Fabio Rubero

autovelox S. Chiaffredo di Tarantasca

presti particolare attenzione alla propria velocità di crociera altrimenti il rischio è quello di trovarsi qualche settimana dopo, nella propria cassetta postale, una sempre poco piacevole “raccomandata”.

autovelox S. Chiaffredo di Busca

Un gemellaggio che si rinnova

Il Carnevale di San Defendente di Comune di Busca

I

n virtù di un gemellaggio che si rinnova con le maschere villafallettesi “Crema Forta” e “Pan Dus”, quest’anno la festa delle maschere della frazione San Defendente si svolgerà a Villafalletto nella serata di venerdì 21 febbraio presso il Salone Pier Giorgio Frassati. I protagonisti del Carnevale 2014 di San Defendente sono Massimo Casale (Re Calamaro) e Silvia Taricco (Regina Seppia) insieme ai paggi e damigelle che sono, in rigoroso ordine alfabetico, Erik, Gabriele, Marta, Sabrina, Valentina e Walter. Chi volesse partecipare alla serata può contattare il nr. 366/4214229.

Le Maschere di San Defendente

Festa del LIMONE a MENTONE - 23/02/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 25,00+ingresso SANREMO in FIORE 2014 - 16/03/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 27,00 Pasquetta a SOTTO il MONTE e Minitalia - 21/04/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 35,00+ingr.

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

PARCO GIARDINO SIGURTA’ - 25/04/0214 Pullman, accompagnatore - Quota € 40,00+ingresso Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


Pagina 8 -

Brevi

Febbraio 2014 per l’impegno, la disponibilità e la pazienza nel preparare i vari gruppi soprattutto quello dei bambini.

SAN CHIAFFREDO Acli San Chiaffredo: cercasi gestore

Lo scorso 31 dicembre si è concluso il mandato della famiglia Estienne nella gestione del circolo Acli della frazione; attualmente il direttivo ringrazia per il lavoro svolto fino ad oggi e in questi anni ed è alla ricerca di un nuovo gestore per il bar mentre la famiglia Estienne ha dato la disponibilità ad occuparsi dei campi sportivi fino a giugno. Al momento alcuni soci del circolo Acli stanno gestendo il circolo come volontari per garantire questo che è un punto di ritrovo per molti frazionisti ma non solo. Ci si augura di trovare al più presto qualcuno interessato alla gestione, per informazioni rivolgersi al Circolo nei giorni e orari di apertura.

Gli alpini durante l’esibizione

r.b.

Un 2014 all’insegna dei corsi con Sanciapiedelibero

Prende il via lunedì 3 febbraio e si conluderà il 17 aprile la sessione “inverno-primavera 2014” dei corsi organizzati dall’Associazione Culturale Sancipiedelibero. Chi lo desidera potrà prendere parte al corso di inglese per adulti che si terrà ogni lunedì dalle ore 20 alle ore 21 oppure al corso di Salsa e Bachata anch’esso il lunedì ma dalle 20.30 alle 21.30. Il corso di Bachata si terrà soltanto se si raggiungerà almeno la quota di 8 partecipanti. Chi vuole prendere parte al corso di Pilates potrò farlo ogni martedì dalle ore 19 alle ore 20 o dalle 20.15 alle 21.15 mentre il corso di ginnastica posturale si svolgerà il giovedì dalle 19 alle 20 e dalle 20.15 alle 21.15. C’è anche il corso di Tao Yoga, il mercoledì dalle 20.40 alle 22.40, anche in questo caso soltanto se saranno almeno otto le persone che parteciperanno. E’ previsto anche il corso di computer in un giorno ancora da definire tra il martedì e il mercoledì dalle 19.30 alle 21. I ragazzi potranno prendere infine parte al corso di inglese. Il giovedì dalle 17.30 alle 19 per quelli di seconda media, il venerdì dalle 16.30 alle 18 per quelli di prima media ed il venerdì dalle 18 alle 19.30 per quelli di terza media. L’Associazione Sanciapiedelibero, inoltre, organizzerà alcune serate a tema che si terranno il venerdì. Per conoscerne meglio il dettaglio e per essere sempre aggiornati a 360 gradi sull’associazione, vi consigliamo di consultarne il sito web (www.sanciapiedelibero.it) Fabio Rubero

TARANTASCA Concerto di Natale

Anche quest’anno nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca si è svolto il tradizionale Concerto di Natale con “artisti” locali. Gli organizzatori ringraziano tutti i musicisti e cantanti che hanno preso parte alla manifestazione e le persone che sono venute ad assistere allo spettacolo. Un grazie particolare al Maestro Oreste Ferrero

I bambini durante il concerto

Incontro con il Papa

E’ stato un momento di grande gioia ed emozione per la Famiglia Giordano che, unitamente al fratello Arcivescovo Mons. Aldo Giordano, è stata ricevuta all’udienza privata con Sua Santità Papa Francesco il 17 gennaio 2014. In tale occasione il Sindaco Bruna Giordano ha portato al Papa il saluto della Comunità di Tarantasca che ha rappresentato in questi dieci anni, il Papa ha contraccambiato i saluti con una benedizione particolare rivolta a ciascun cittadino di Tarantasca.

d’obbligo vanno alla giovane stilista Laura Isoardi di Costigliole che ha presentato la sua collezione privata, all’Avon per la sfilata in pigiama e in intimo; un grazie particolare a Giulia e Denis per le acconciature alle modelle, a Mara Falcone e Alessandra Passerini per il trucco, alla Pro Loco di Villafalletto per i contributo economico per la realizzazione della serata. Uno speciale e grande grazie va a tutte le signore villafallettesi che hanno gentilmente concesso in prestito il loro abito da sposa e alle ragazze che si sono improvvisate modelle indossandoli. Un enorme ringraziamento va anche a tutti coloro che hanno deciso di partecipare alla serata e che hanno permesso di ottenere un contributo di oltre 1.000 € che saranno devoluti all’associazione Senza Muri che si occupa di dare un futuro di vita indipendente ai ragazzi con disabilità. Gli organizzatori si auspicano di riuscire a ripetere l’evento anche nel 2014; la lettera che hanno ricevuto è la testimonianza tangibile dell’importanza della manifestazione, la pubblichiamo: l’associazione “Senza Muri” ringrazia di cuore tutti gli organizzatori e gli offerenti per la serata organizzata il 27 dicembre presso il teatro Pier Giorgio Frassati a Villafalletto. Con il ricavato di 1.050 euro si riuscirà a portare avanti i progetti già attivi di vita indipendente per ragazzi disabili. Sono una mamma che crede fortemente nelle potenzialità di questi bambini e ragazzi speciali, per questo ho rivolto il mio interesse all’associazione “Senza Muri” composta da genitori e professionisti che insieme cercano strategie per migliorare il livello di vita dei nostri bambini e ragazzi con difficoltà motorie e intellettive. Sono pienamente convinta che se tutte le persone che girano intorno a questi ragazzi, a partire dalla famiglia e dai professionisti, creassero rete tra di loro, puntando nella stessa direzione, potrebbero insieme regalare un futuro più dignitoso e autonomo. Se avete un attimo di tempo, vi consiglio di vedere su You Tube “ragazzi in gamba”, potrete così rendervi conto di ciò che si sogna per i nostri ragazzi speciali!”. r.b.

Saluto del Sindaco Giordano a Papa Francesco

VILLAFALLETTO Successo per “Rari, ma forti insieme”

Nonostante la partenza ritardata nell’organizzazione della seconda edizione dell’evento “Rari, ma forti insieme” si può proprio dire che anche quest’anno il successo si è ripetuto; grande la soddisfazione tra gli organizzatori nel vedere il salone gremito di gente ma ancora di più poter aiutare, nel nostro piccolo, persone meno fortunate. I ringraziamenti

Momento durante la sfilata - foto Isofoto

Riparte la macchina delle Olimpiadi

L’avviso è rivolto a tutta la popolazione villafallettese; mercoledì 5 febbraio (ora e luogo devono comunicarmele) si terrà la prima riunione per l’organizzazione delle Olimpiadi dei Comuni, non mancate!Per info 347.1112405, Serena.


Febbraio 2014

Busca

- Pagina 9

Buscaja e la Bella Antilia diventano burattini

Carnevale Antiliese, Ciak si gira

D

di erre.bi.

ante Bruno come anticipato sullo scorso numero del Buschese ha dato vita ad una nuova e simpatica iniziativa che, in concomitanza con il Carnevale, impegnerà in maniera insolita le due nuove maschere buschesi Buscaja e la Bella Antilia. Il piccolo teatrino buschese aprirà il sipario: sarà uno spettacolo di circa un’ora, dove si parlerà di commedia dell’arte, della leggenda della Bella Antilia, ed a seguire si spengono le luci ed andrà in scena una simpatica commedia teatrale per burattini in cinque atti dal titolo “Noi due al Roccolo”. Dichiara Dante Bruno “Ho scritto una trama, il cosiddetto “canovaccio” in rima allegra ambientata al Castello del Roccolo, nel quale vengono coinvolti i burattini di Buscaja e la Bella Antilia, ma non solo anche quelli più celebri come Arlecchino, Pulcinella, Gianduja e altri ancora della commedia dell’arte, che iniziò nella metà del 1500 poi venne resa celebre dal drammaturgo Carlo Goldoni. A guastare il tutto ci sarà quel monello del fantasma di Melania, ma… tutto

è bene quel che finisce bene, per cui proprio al bel maniero si festeggerà un gran Carlevè con un finale divertente. E’ un semplice teatrino per riprendere quelle attrazioni ahimè perdute, ed è per me un’emozione doppia quella di animare questi personaggi in stoffa, portati alla ribalta nella commedia dell’arte che durante l’anno però sfilano al mio fianco in carne ed ossa ai vari cortei e carnevali italiani, ognuno di essi rappresenta una regione geografica, un carattere italiano diverso.” La maggior parte dei burattini sono fatti in serie da una ditta di Bologna, mentre quelli principali di Buscaja e Bella Antilia li ha realizzati con cura e stile l’artista Claudia Collino di Boves. I burattini sono gli antenati delle maschere allegoriche, infatti proprio a Torino il primo burattino fu Gironi oggi maschera di Cuneo, a seguire venne Gianduja (Gian dla doja). Il teatrino è stato realizzato da un abile falegname buschese. Il termine buratto deriva dalla particolare stoffa “l’burat” usata per realizzare il personaggio. L’autore riferisce che è un lavoro di gruppo, infatti assieme alla

Buscaja e la Bella Antilia

moglie Cristina che impersona la Bella Antilia entrambi animano dietro le quinte i vari soggetti del teatrino, inoltre hanno già in mente altre storie sempre ambientate a Busca, coinvolgendo personaggi fiabeschi e più conosciuti come Pinocchio. Intanto nel maniero del Roccolo, che fa da sfondo al piccolo teatrino in legno, sono in scena quindici burattini per far sorridere grandi e piccini. Prossimamente vi saranno spettacoli pomeridiani giovedì 13 febbraio presso l’Ospedale di Busca e venerdì 14 febbraio presso la casa di Riposo S.S. Annunziata. Conclude Buscaja “ Il piccolo teatrino buschese è stato ideato per regalare allegria, folklore e cultura. Per info carnevaleantiliese@libero.it.

Da metà febbraio a disposizione il collegamento gratuito a internet

Busca free wi-fi

S

del Comune di Busca

i chiama “Busca free wi-fi” ed entrerà in funzione, salvo scongiurati intoppi, entro metà febbraio. Il Comune sta mettendo a punto il servizio di collegamento gratuito alla rete a partire dalle zone centrali di piazza della Rossa, parco della Resistenza e parte di piazza F.lli Mariano. Chiunque munito di pc, tablet, smartphone si troverà nella zona coperta dal collegamento riceverà il segnale wi-fi e, come avviene già in molte città d’Italia, aeroporti, stazioni, scuole ed altri luoghi pubblici, per accedere non dovrà mandare sms o fare procedure di autenticazione: sarà immediatamente collegato ad internet, a partire dalla pagina di benvenuto, con rimando al sito internet comunale. Ogni utente avrà a disposizione due ore al giorno. “Questa è la configurazione iniziale – spiega Silvio Armando il funzionario comunale che si occupa del settore -, che potrà essere modificata in base a quanto emergerà nella fase di implementazione e di esercizio immediatamente successivo”. La realizzazione di questo progetto fa seguito ad una delibera della Giunta comunale delIo scorso anno e comporta un costo di attivazione di 3.196 euro e di manutenzione annuale pari a 1.684 euro, affidato per tre anni. La notizia della prossima entrata in funzione del

nuovo servizio a Busca arriva insieme con quella scaturita l’altro giorno da un’indagine Istat secondo la quale il 58% delle famiglie piemontesi utilizza in casa internet. Secondo l’indagine dal titolo “Cittadini e nuove

Ingresso di Busca - Porta Santa Maria

tecnologie”, nel 2013 in Piemonte erano 1 milione 148 mila le famiglie con un dispositivo elettronico per navigare sul web, pari al 58,2% del totale, percentuale inferiore alla media italiana del 60,7%.


Pagina 10 -

Busca

Febbraio 2014

Ricavati dalla vendita di un libro

Donati 2.500 euro all’Hospice di Busca

L

di Fabio Rubero

’albese Rosella Berchialla ha donato la somma di 2.500 euro alla struttura Hospice e Cure palliative dell’Asl CN1 di Busca. La medesima cifra è stata donata dalla signora Berchialla alla CN2 mentre 2.000 euro sono stati donati alla Società italiana cure palliative. Si tratta di una parte degli introiti derivanti dalla vendita del suo libro “Signore ti offro il mio cancro” che la signora Berchialla ha scritto al fine di raccontare la propria malattia. Il libro contiene riflessioni, preghiere, emozioni di una persona malata di cancro. E’ possibile acquistare o scaricare il libro in modo assolutamente gratuito (viene comunque suggerita un’offerta di 12 euro che andrà interamente a finanziare iniziative a sostegno del Movimento Hospice e Unità Cure Palliative) sul sito www.signoretioffroilmiocancro.it o sulla pagina Facebook dell’autrice.

Rosella Berchialla e il suo libro

Commemorato lo scorso 5 gennaio

70 anni fa l’eccidio di Ceretto 27 gennaio Giorno della Memoria alle ore 10 nel nel salone polivante è stato proiettato un omenica 5 gennaio 2014 è stato comme- film in tema per i ragazzi nelle scuole primaria morato l’eccidio di Ceretto con l’orae secondaria; in aprile la conferenza “L’istinto zione ufficiale di Sergio Soave, sindaco e il gusto di un provinciale cosmopolita. Miche di Savigliano e ricercatore presso la facoltà di Berra partigiano e collezionista” e una mostra a Scienze politiche dell’Università di Torino. Ha cura dell’associazione culturale Marcovaldo. partecipato anche una delegazione di Oriolo (Caserta). Appuntamento alle ore 10 nella chiesa Per l’eccidio del 5 gennaio 1944 in cui furono uccisi dai nazifascisti 27 persone innocenti, per della frazione, dove la messa è stata celebrata dal vescovo monsignor Giuseppe Guerrini. Han- la maggior parte civili colti nelle loro case, nella frazione al confine fra i due comuni, Busca no seguito la deposizione della corona d’alloro ai Caduti e l’orazione. Ma per la ricorrenza del e Costigliole sono state insignite, nel 2006, 70° anniversario della strage la Città di Busca e della medaglia d’argento al valore civile con la il Comune di Costigliole Saluzzo, insieme con seguente motivazione: “Piccolo centro cuneele associazioni 5 Gennaio 1944 e Anpi, stanno se, durante l’ultimo conflitto mondiale, subiva definendo un programma di eventi da qui ad una delle più feroci rappresaglie da parte delle aprile, con convegni e incontri sul tema della truppe naziste, che trucidarono brutalmente Resistenza. Tra gli appuntamenti passati venerdì numerosi cittadini inermi ed incendiarono una 17 gennaio nel salone polivante a Costigliole ventina di case rurali. Lo popolazione, con Saluzzo è stato presentato il libro di Mirella eroico coraggio e indomito spirito patriottico, Debalini “Voci dal fronte” lettere dei soldapartecipava alla guerra di Liberazione e offriva ti bellinesi nella II guerra mondiale, relatore Michele Calandri, direttore Istituto storico della ammirevole prova di solidarietà umana nel dare Resistenza e della società contemporane; lunedì ospitalità ad alcune famiglie ebree”.

D

di Comune di Busca

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

Programma


Febbraio 2014

Busca

- Pagina 11

Porta a Porta”: bilancio 2013

Busca registra un +17% di Roberta Bima

B

usca risulta tra i comuni con il miglior aumento di raccolta differenziata nell’ultimo anno; attualmente questo è quanto emerge dai dati aggiornati al 30 novembre perché le statistiche di dicembre al momento della stampa non sono ancora state ufficializzate. Diego Bressi, il consigliere comunale delegato ai rapporti con il CEC in materia ha dichiarato: “Il mese di novembre ha registrato una raccolta differenziata pari al 55,33% mentre la media del periodo gennaio/novembre per il 2013 è al 53% … un ottimo risultato se pensiamo che a Busca il Porta a Porta interessa poco più del 60% della popolazione e che qualche fenomeno di “migrazione” dei rifiuti verso i cassonetti delle frazioni è purtroppo sempre vivo. Direi più che soddisfacente quindi il quadro generale che ci vede raggiungere i risultati che ci eravamo prefissi vivendo in una città più pulita ed ordinata, senza i cassonetti spesso straripanti di rifiuti mal differenziati.” Ci parla anche di qualche nota dolente che ovviamente rimane come ad esempio il fatto che, in qualche zona del centro, prima su tutti piazza Diaz, dove sono rimasti dei contenitori ad uso, teoricamente, esclusivo dei commercianti, spesso la cosa degenera e vengono abbandonati dei rifiuti in modo improprio. “Non sono state fatte particolari “rappresaglie” – dice Bressi - ma di certo il poco impegno, o l’ignoranza di pochi che con il loro scarso impegno creano queste situazioni costano all’intera comunità in quanto chi dovrebbe pulire le strade si dedica alla pulizia della piazza, tralasciando il resto.” Qualche problema arriva

anche dai condomini più popolati dove all’interno dei cassonetti condominiali lasciati in deroga si trovano spesso rifiuti non ben differenziati; per rimediare a questo il CEC ha iniziato con dei richiami ufficiali agli amministratori degli stabili affinché intervengano onde evitare le due possibili conseguenze che sono l’eliminazione dei cassonetti condominiali laddove è possibile o ammende che in questo caso, mancando i colpevoli, verranno fatte al condominio. Buono il riscontro dell’area ecologica che non dimentichiamo è tra le più attrezzate dell’intero consorzio. Notizia importante è che a partire dal 1° luglio avverrà il passaggio al Porta a Porta anche delle altre zone del nostro comune; l’appalto è stato aggiudicato e la ditta che si è incaricata del servizio provvederà nei prossimi mesi all’organizzazione del servizio. Busca e Tarantasca

passeranno contemporaneamente al Porta a Porta che interesserà per il nostro comune oltre a San Chiaffredo, le frazioni San Barnaba e San Defendente, san Giuseppe, Bosco e Castelletto; non verrà interessata l’ intera popolazione ma solo le zone con più alta densità di abitanti. Le famiglie interessate riceveranno nei prossimi mesi una comunicazione scritta direttamente dell’azienda appaltatrice del servizio, verranno convocate ad una serata informativa e riceveranno dettagli anche in merito al ritiro del kit di materiale di consumo per il conferimento dei rifiuti. Altra news è che presto alcune zone della città con particolare affluenza verranno dotate di cestini stradali “multitipologia”. Si partirà con i giardinetti del parco della resistenza adiacenti al Municipio e con il piazzale degli impianti sportivi.


Pagina 12 - Busca

Febbraio 2014

5.500 euro da destinare alla digitalizzazione dell’impianto di proiezione

Raccolta fondi a favore del cinema di Comune di Busca

5

.500 euro sono stati consegnati alla Parrocchia Maria Vergine Assunta dall’associazione Amici dell’Oratorio per l’ammodernamento della tecnica di proiezione del cinema parrocchiale Lux. La cifra è stata raccolta durante il Natale solidale, domenica 15 dicembre, cui hanno aderito numerose associazioni buschesi che hanno invitato gli iscritti e tutti cittadini a dare un contributo per l’intervento. Gli Amici dell’Oratorio avevano ricevuto la delega a coordinare la raccolta dal vice-parroco, don Matteo Monge, il quale ora ringrazia tutti per la generosa partecipazione. Ecco l’elenco, fornito dagli Amici dell’Oratorio, di tutti coloro che hanno partecipato organizzando la raccolta delle donazioni: Comitato San Martino, Comitato San Vitale con Tarcisio, Amici dell’Oratorio, Avis Busca, Adas Saluzzo e Valli, Idee.Comunità, Parrocchia di Castelletto, Busca Eventi, Bar Città, Assoimprese Busca, Movimento dei Focolari-, Volontari dell’Annunziata, Istituto scolastico c comprensivo (scuole elementari e medie), Cine Club Melies, Cooperativa Insieme a Voi. “I buschesi – dice don Matteo - hanno risposto in modo commovente e questo ci fa senti-

re parte di una vera comunità, capace di umanità e coesione”. La problematica del cinema Lux era stata affrontata nel corso di alcune incontri con i cittadini organizzati nei mesi scorsi dalla Parrocchia insieme con il Comune, con la presenza del sindaco, Luca Gosso, del parroco, prima don Enzo Conte, poi don Roberto Bruna. Presto non saranno più disponibili le pellicole 35 mm è tutti i film saranno distribuiti unicamente in digitale. Il conseguente cambio di tecnologia a carico della sala comporta un investimento di circa 70 mila euro che non sono nelle disponibilità della Parrocchia. Per questo motivo sono state lanciate proposte di mobilitazione, come il Natale solidale, sottolineando l’importanza del cinemateatro Lux, luogo di intrattenimento e di cultura, cui i buschesi sono legati da tante generazioni. La struttura di proprietà parrocchiale, munita di palcoscenico, ha circa 400 posti a sedere ed è la più capiente nel suo genere in città. Negli ultimi anni la Parrocchia è intervenuta con un investimento di circa 200 mila euro per il rifacimento del tetto e la realizzazione di un impianto fotovoltaico e con circa 20 mila euro per la messa a norma del palco. Il cinema-teatro rappresenta un servizio alla popolazione, specialmente per i giovanissimi, ma anche per gli anziani; sia per

chi non può muoversi facilmente dalla città, sia per dare ospitalità ad iniziative culturali e di intrattenimento, come le rassegne d’essai, che richiamano anche pubblico da fuori, e gli spettacoli organizzati dalle scuole.

Foto del cinema Lux

Nominato il nuovo presidente dell’asilo infantile paritario Don Becchis

Aldo Raineri al posto di Pierluigi Gosso di Comune di Busca

L

’ente Asilo infantile e scuola dell’infanzia paritaria “Don Becchis”, nato nel 1858, che attualmente conta circa 130 bambini iscritti di età compresa fra i tre e i sei anni, ha un nuovo presidente: Aldo Raineri prende il posto di Pierluigi Gosso non più nominabile in seguito alle nuove disposizioni in materia di incompatibilità. Raineri, 66 anni geometra in pensione, è un componente del consiglio di amministrazione dell’Asilo dal 1981 e dal 1970 al 1980 è stato consigliere comunale ed assessore. Il nuovo consiglio di amministrazione, designato da Comune (Sindaco) e Provincia, che resterà in carica fino al 31 dicembre 2017, è composto da Laura Dalmasso e Lorella Flego (confermate), il parroco don Roberto Bruna, che fa parte di diritto in quanto vicario della parrocchia, e Franca Aimar (nuova). “Ringrazio Pierluigi Gosso – dice il sindaco Luca Gosso

- per il lavoro svolto in questi anni come presidente dell’Asilo a favore di tutta la comunità. Durante la sua presidenza l’istituzione ha raggiunto importanti risultati con il riordino del suo patrimonio, ha realizzato importanti investimenti, raddoppiando la capienza della struttura ed ha partecipato con il Comune alla realizzazione del micronido. Al nuovo consiglio d’amministrazione, formato da persone preparate e competenti, auguro buon lavoro. A loro è affidata un’istituzione importante e molto apprezzata dai buschesi”. La scuola - La scuola dell’infanzia nacque come asilo infantile, eretto in corpo morale con Regio decreto 28 dicembre 1858, per volontà del parroco don Severino Becchis, con intenti assistenziali e di custodia dei figli delle famiglie degli operai e dei poveri. Dopo Aldo Raineri un periodo di gestione con personale laico, l’amministrazione dell’ente ne affidò la gui- nostante le suore abbiano lasciato l’ente dal da all’ordine religioso delle Suore di Carità 1995, la scuola mantiene la sua identità catdi Santa Giovanna Antida. Ancora oggi, no- tolica.


Febbraio 2014

Busca -

Pagina 13

Il numero delle nascite maggiore di quello dei decessi

I buschesi sono 4 in più del 2012 di Comune di Busca

L

’ufficio “demografici” del Comune ha reso noti oggi i dati della popolazione residente in città al 31 dicembre 2013. I residenti in Busca sono 10.221, dei quali 5.097 maschi e 5.124 femmine, 4 in più rispetto al dicembre 2012, quando i residenti sono risultati 10.217 in seguito agli accertamenti finali. Nati e morti - Durante lo scorso anno sono nati 50 maschi e 46 femmine e sono morti 36 maschi e 47 femmine: si è perciò verificato un saldo positivo fra nascite e decessi di 13 persone, un dato in controtendenza, sia pure in numeri piccolissimi, rispetto agli ultimi anni, quando la costante crescita del numero dei residenti a Busca era dovuto agli immigrati. Immigrati ed emigrati - Durante il 2013 sono immigrate 293 persone, di cui 150 maschi e 143 femmine: 16 maschi e 17 femmine direttamente

dall’estero, i restanti da altri comuni italiani. Gli emigrati sono stati 302, di cui 143 maschi e 159 femmine, facendo registrare un saldo negativo di meno 9 persone. Famiglie e comunità - Le famiglie sono 4.380. Le comunità, strutture, istituti e caserme sono 6: Carabinieri, casa protetta, casa di riposo comunale, convento (1 residente), cooperativa sociale Insieme a voi, Oasi Santa Maria, per un totale 18 maschi e 22 femmine residenti. Matrimoni - I matrimoni civili celebrati nel Comune sono stati 9 e i matrimoni religiosi 27. Ultracentenari - Sono due le ultracentenarie: due donne entrambe con il nome di battesimo Margherita, una nata a Busca nel 1911 e l’altra nata a Costigliole Saluzzo nel 1913. Divisione per età - La suddivisione per fasce d’età è la seguente dei residenti è la seguente: da 0 a 6 anni compiuti 366 maschi e 332 femmine, da 7 a 14 anni 363 maschi e 364 femmine, da 15

a 29 anni 884 maschi e 844 femmine, da 30 a 65 anni 2.580 maschi e 2.489 femmine, oltre 65 anni 904 maschi e 1.095 femmine. La popolazione straniera - La popolazione straniera risulta in diminuzione di 24 persone, passando dagli 862 del 2012 agli 838 del 2013 (i cui 394 maschi e 444 femmine). Per valutare meglio questo dato occorre tenere presente che 29 persone (19 maschi e 10 femmine) sono stati cancellati dall’elenco degli stranieri perché hanno acquistato la cittadinanza italiana, la quale è ottenuta dai maggiorenni dopo dieci anni di residenza in Italia o dai nati in Italia al compimento del 18° anno. Tra gli stranieri, gli iscritti per nascita sono, sempre nel 2013, 5 maschi e 10 femmine. I paesi di provenienza sono principalmente: Albania (165); Romania (111), Marocco (51), Costa d’Avorio (22), India (14), Cina (12), Burkina (11).

Il nunzio apostolico ricevuto in municipio

Saluto a Monsignor Giordano di Comune di Busca

D

opo l’ordinazione episcopale dello scorso 14 dicembre a Cuneo da parte del neo-segretario di Stato vaticano monsignor Pietro Parolin, monsignor Aldo Giordano è stato ricevuto anche nel municipio di Busca domenica 5 gennaio dai sindaci di Busca, Luca Gosso, Costigliole Saluzzo, Milva Rinaudo, Villar San Costanzo, Gianfranco Ellena, accompagnato dalla sindaca di Tarantasca, Bruna Giordano, sorella del prelato. Monsignor Giordano è in partenza per Caracas dove ricoprirà la carica di nunzio apostolico del Venezuela. La mamma del neo nunzio era buschese, Teresa Campana: “Tutti la chiamavano Gina – dice monsignor Aldo, che non nasconde la commozione sia per il piccolo improvvisato ricevimento in municipio, sia al ricordo della sua mamma buschese – era della frazione San Rocco. Non dimentico certo le mie radici mentre parto per un posto tanto lontano - aggiunge - perché è la terra che mi ha visto crescere, mi ha amato e seguito in questi anni”. Monsignor Gordano, che ricevuto in omaggio dal sindaco Gosso il libro “Buschesi”, il libro “Un prete partigiano, Don Occelli” e un cestino di prodotti locali, partità per la capitale venezuelana il prossimo 3 febbraio, dopo aver fatto tappa a Roma. “Sarò di nuovo qui da voi forse in giugno – risponde a chi vuole sapere ogni quanto potrà tornare in patria – perché si sposa un mio figlioccio. In generale è previsto un periodo

annuale di vacanza”. Giordano ha ricevuto il saluto e l’augurio di buon lavoro anche dal vice-parroco di Busca don Matteo Monge, a nome della comunità religiosa locale e del parroco don Roberto Bruna, attualmente convalescente, e da monsignor Giulio Einaudi, già nunzio in alcuni Paesi dell’America Latina ed ora a riposo a Busca. Chi è monsignor Giordano - Nato nel 1954 a Cuneo, compie gli studi di filosofia e teologia a Fossano. È ordinato sacerdote nel 1979 per la diocesi di Cuneo. Si specializza a Roma in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Per la ricerca di dottorato si dedica al pensiero di F. Nietzsche. Durante il periodo degli studi a Roma vive e collabora come vice-parroco nella parrocchia del Santissimo Sacramento sulla Prenestina. Dal 1982 al 1996 è professore di filosofia presso lo studio teologico interdiocesano e la scuola superiore di Scienze religiose di Fossano. Insegna per alcuni anni storia della filosofia nel liceo classico del seminario, tiene corsi di Etica alla scuola di teologia per laici, collabora come vice-parroco nella parrocchia di San Pio X a Cuneo e segue la pastorale diocesana per gli ambiti della politica, economia, medicina e cultura. Nel 1995 è eletto segretario generale del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa e si trasferisce nella sede del segretariato a St. Gallen, In Svizzera. Nel 2002 è nominato cappellano del Papa e, nel 2006, prelato del Papa. Nel 2008 è nominato osservatore permanente della Santa Sede presso il Consiglio d’Europa a

Strasburgo. Il 26 ottobre scorso Papa Francesco lo nomina nunzio apostolico in Venezuela con dignità di arcivescovo. Ha pubblicato “La questione etica. Una sfida della memoria” Città Nuova, Roma 1990; con F. Tomatis “Cristianesimo ed Europa. La sfida della mondialità”, Città Nuova, Roma 1993. “Un’altra Europa è possibile. Ideali cristiani e prospettive per il vecchio continente”, San Paolo, Cinisello Balsamo 2013.

Monsignor Aldo Giordano al centro del gruppo che lo ha salutato nel municipio


Pagina 14 -

Busca

Febbraio 2014

Prossimo l’avvio dei lavori alle sale del primo piano per completare i lavori

Il restauro della sala dell’Archivio comunale di Comune di Busca Sono prossimi i lavori di restauro della volta e delle pareti della sala dell’Archivio comunale. Dopo gli interventi conservativi, conclusi a fine 2012, degli affreschi murali della galleria al primo piano del municipio Palazzo San Martino e delle superfici murarie e degli stucchi della sala consigliare della Città, la Giunta comunale nello scorso aprile ha approvato il progetto per il restauro delle cinque sale al piano nobile, con recupero delle volte, su progetto dell’Ufficio tecnico comunale con il supporto dello studio Arch. Igor Violini di Cuneo, per l’importo complessivo 75.000 euro. La Giunta ha stabilito di provvedere al finanziamento dell’opera con una richiesta di contributo alla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino sul bando “Restauri Cantieri Diffusi” per 25.000 euro, con una richiesta di contributo alla Compagnia di San Paolo di Torino per 25.000 euro e di provvedere per i restanti 25.000

euro con fondi propri. Il progetto ha poi ottenuto l’erogazione di un primo contributo del valore di 17.500 euro dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Torino ed ora il Comune ha deciso di procedere ad un primo lotto, aggiungendo alla somma stanziata dalla Fondazione altri 10.000 euro da fondi propri. Il primo lotto riguarda, dunque, il restauro conservativo della sala della Archivio comunale. L’Ufficio tecnico Comunale ora procede con la richiesta dei preventivi estesa a diverse ditte del settore per provvedere all’affidamento dei lavori. Il progetto - L’intervento consiste nel recupero della volta e delle pareti (in gran parte coperte dagli armadi che contengono i faldoni dell’archivio), particolarmente urgente, viste le condizioni di degrado delle decorazioni, imputabili ad infiltrazioni di acqua piovana avvenute prima del rifacimento del tetto del palazzo, realizzato pochi anni fa. Saranno messi a terra gli impianti elettrici; saranno poi compiute le analisi stratigrafiche con prelievi di campioni

Un angolo della sala dell’Archivio

della superficie pittorica, eseguiti trattamenti per la rimozione dei sali e puliture con pennellesse e panni di gomma; consolidati gli strati di intonaco delle murature con malte idonee e si provvederà a tutti i passaggi previsti dal progetto dello studio incaricato.

200 partecipanti al Tour dei presepi

Premiati i partecipanti de “Riscopriamo il nostro Presepe” mentari Galliano di Celenta Maresa, 2° Il Pangoloro è stata consegnata una targa ricordo. Riconoloso da Roby, 3° Intimi Pensieri di Galliano Elisa; sciuti anche Caffè Excelsior e San Giorgio Salumi l presepe è ancora oggi un importante simbolo Presepe di Condominio e di Gruppo, 1° Condoche quest’anno hanno permesso la realizzazione nella nostra realtà; lo dimostrano i 200 parteminio Coralba, 2° Animatori Giovanissimi, 3° delle locandine grazie al loro contributo. Presente cipanti che hanno riempito quattro pullman Gregorio Chiara, Rossomonte Sara, Rocca Matteo, anche l’amministrazione comunale con il sindaco per la gita organizzata dagli Amici del Presepe e Robasto Amedeo, Di Nucci Alessandro; Presepe Luca Gosso, il vice sindaco Marco Gallo l’assesdell’oratorio parrocchiale. Il 4 gennaio è stata una di Gruppo, 1° Classi 1° e 2° Elementare di Castel- sore alle manifestazioni Gian Franco Ferrero; la bella giornata in visita ai presepi del circondario, letto, 2° Asilo Infantile Don Becchis di Busca, 3° famiglia di Elisabetta ha offerto i premi, il marito nel dettaglio quelli di San Pietro del Gallo, Valdieri classe 3° Elementare di Busca. Per ogni categoria Beppe e i figli Giulia e Marco si sono occupati in ed Entracque con tappa per merenda all’oratorio il primo premio è stato un buono acquisto da 25 prima persona della consegna. A tutti i partecipanti San Paolo di Cuneo. Domenica 19 in un gremito euro, il secondo un buono da 15 e il terzo un buono è stato consegnato un orologio ricordo. Grande Teatro Civico si sono svolte le premiazioni del da 5; una menzione speciale è andata ai Volontari soddisfazione per gli organizzatori che sperano di concorso “Riscopriamo il nostro Presepe” dedicato dell’Annunziata per il Presepe Super Originale, a far diventare un appuntamento fisso il concorso. ad Elisabetta Cesano, entusiasta collaboratrice di questa iniziativa, prematuramente mancata l’anno scorso. Presentatore il mattatore buschese Giangi Giordano; in apertura al pomeriggio è stato proiettato un filmato con le foto di tutti i presepi e relativi autori. Ben 65 sono stati i concorrenti, suddivisi in 9 categorie, ecco i premiati: Presepe Originale, 1° Arnaudo Laura, 2° Gandolfo Ester, 3° Arneodo Giorgia Alice; Presepe Statue in gesso, Ceramica, Resina e Legno, 1° Mondino Anna, 2° Ballatore Maria Giulia, 3° Durando Stefano e Alberto; Presepe Dolce e Salato, 1° Famiglia Pellecchia, 2° Agnelli Maddalena, 3° Ghio Giada; Presepe Meccanico, 1° Cappella di San Defendente, 2° Ferrua Cristian, 3° Bellone Samuele; Ecopresepe, 1° Marabotto Luca e Golè Giorgia, 2° Riba Miriam, 3° De Biase Filippo, Presepe Tradizionale, 1° Peano Martina e Daniele, 2° Raballo Andrea e Nicolò, 3° Fonti Vittoria e Cesare; Presepe in Vetrina, 1° AliFoto del presepe di Arnaudo Laura: 1° classificato categoria Presepe Originale (realizzato con le sorprese Kinder)

di Roberta Bima

I


BreviBusca -

Febbraio 2014

BUSCA Croce Rossa Busca regala giocattoli Prima di Natale i Volontari della Croce Rossa buschese hanno provveduto a consegnare, accompagnati dai clown della ConiVip, i regali frutto della raccolta giocattoli organizzata dai giovani del comitato. Centinaia di giocattoli sono stati consegnati in alcune case famiglia della zona; l’associazione dalla pagine del sito www. cribusca.it ringrazia tutti coloro che hanno partecipato donando giocattoli in ottimo stato. I giocattoli non distribuiti per Natale sono stati donati all’associazione ConiVip di Cuneo che li porterà nella missione del Guatemala con cui collabora e dove è programmato un viaggio per il prossimo febbraio. r.b.

diverso tempo, lascia quattro nipoti. Il funerale sè stato celebrato il 20 gennaio alle 14,30 nella parrocchia Maria Vergine Assunta.

A Busca la mini-Imu non si paga

La mini-Imu a Busca non si paga. La rata dell’imposta municipale sugli immobili scaduta il 24 gennaio non riguarda il Comune di Busca. Il Comune, infatti, non ha aumentato l’aliquota nel 2013 rispetto al 2012. La rata aggiuntiva concerne esclusivamente i 2.436 Comuni italiani (sugli oltre 8 mila totali) che l’anno scorso avevano aumentato l’aliquota rispetto all’anno precedente. Una buona notizia per i buschesi che, di questi tempi, non guasta. “Di più: A Busca - precisa il sindaco Luca Gosso – abbiamo mantenuto l’aliquota ai livelli più bassi, senza per questo far venir meno i servizi. Margherita è mancata alla Tutto ciò grazie all’oculatezza del bilancio comunale, e alla straordinaria attenzione che abbella età di 102 anni E’ mancata a metà gennaio nella residenza sani- biamo riservato ad ogni intervento sul risparmio taria assistenziale dell’Ospedale Civile Marghe- di gestione, per toccare il meno possibile le tasche dei cittadini”. rita Falco alla bella età di 102 anni. La signora Margherita nata e vissuta per molta parte della sua vita nella sua casa in via Rossana, a due passi dalla residenza che l’ha poi ospita negli ultimi anni della sua vita, da quando non è stato più possibile per lei vivere da sola. Il giorno del suo centesimo compleanno, il 12 dicembre del 2011 aveva ricevuto il fiori ed i regali della Città da parte del Sindaco ed era stata festeggiata alla grande dagli ospiti e dai dipendenti della struttura. Poi ha avuto modo di spegnere altre due candeline. Aveva lasciato Busca da ragazza per andare a servizio a Torino. Ritornata a casa sua dopo qualche anno, ha lavorato come domestica nella sua città. Non si è mai sposata, il fratello gemello e la sorella erano mancati da

CARLEVÈ D’ BUSCA Monsù Micon, grand, gròss e fiolastron, passa per via Maestra coma ‘n president, a l’è ‘nbrassà a la bèla Miconetta, soa fomna da na vita. Schèrs,coriandoli a fan da padron, le maraje grigno e la banda a son-a, la festa ‘npressa vòla via. El Carlevè per tùti peu finìss, mèrco scùròt dreuv el sipari, con el pan ed Bùsca nieti “birichin” continùoma a bèvi e mangé! Il poeta descrive la celebre maschera buschese di “Micon” per le sue strade e tra la sua gente, è una maschera allegra che rappresenta il pane, questo cibo popolare che ogni giorno sta sulla tavola di tutti, mentre Busca fa suo “ l’ Carlevè”.

Il poeta sotto l’Eremo

Tutti a Pordenone con l’A.n.a. buschese

Il 2014 è appena iniziato e la locale sezione A.n.a. è già all’opera per organizzare l’Adunata Nazionale che si terrà a Pordenone, il prossimo 9, 10 e 11 maggio, in collaborazione con la sezione di Caraglio. Oltre alla consueta e tradizionale sfilata della domenica il programma è davvero ricco: visita a Longarone e la diga del Vajont oltre che al sacrario di Redipuglia e Cargnacco; la cifra si aggira sui 360/380 € comprensivi di pasti e trasferta in pullman. I posti sono limitati quindi chi fosse interessato ad avere il programma dettagliato o ad iscriversi può rivolgersi alla sede dell’associazione ogni domenica mattina dalle 10 alle 12 o chiamare il capogruppo Adriano Fornero al 0171.943871.

erre.bi.

Bilancio di previsione: il termine prorogato al 28 Anche in seguito alle perduranti incertezze legate all’introduzione della Tasi, la nuova imposta comunale, e in sostanziale mancanza di una disciplina stabile e certa delle principali fonti di entrata dei Comuni, il Governo ha deciso di prorogare il termine per l’approvazione del bilancio annuale di previsione 2014 al 28 febbraio prossimo.

Concluso concorso “Fai shopping e vinci” Il 3 gennaio a Cuneo, nella Camera di commercio, si è svolta la seconda estrazione del concorso di Natale organizzato da Assoimprese Busca,

MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

Pagina 15

indetta dal 4 novembre al 25 dicembre scorsi, con in palio buoni acquisto per migliaia di euro da spendere nei negozi locali. I vincitori della seconda estrazione sono: Vanessa Bianco di Busca che ha vinto un buono acquisto del valore di 550 euro, Dario Fusta di Busca (450 euro), Ramonda Ines di Busca (350 euro), Roberto Dango di Busca (250 euro), Mariangela Roasio di Busca (150 euro), Valentina Vantesone di Busca (100 euro), Rosalba Bovo di Cuneo (50 euro), Costanzo Palmero di Verzuolo (50 euro), Ausilia Roccia di Busca (50 euro), Miriam Racca di Busca (50 euro), Germana Isaia di Busca (50 euro), Teresina Marocchi di Costigliole (50 euro), Sara Villa di Busca (50 euro), Silvia Bottero di Busca (50 euro), Piero Godano di Busca (50 euro), Catterina Alberione di Busca (50 euro), Franco Dutto di Busca (50 euro), Teresa Giordano di Busca (50 euro), Livio Coniglio di Busca (50 euro), Simona Ciravegna di Busca (50 euro), Elena Chiotti di Costigliole (50 euro), Adriana Bottero di Busca (50 euro), Romano Riberi di Busca (50 euro), Maria Giordano di Busca (50 euro), Domenica Barbero di Busca (50 euro), Danila Rinaudo di Brossasco (50 euro), Enrico Galliano di Villar san Costanzo (50 euro), Barbara Vantesone di Vottignasco (50 euro), Livio Cuniglio di Villafalletto (50 euro).

S.o.s. volontari cercasi Lo speciale presepe allestito in Casa di Riposo dai Volontari dell’Annunziata, in particolare da Mino e Roberto, ha portato all’associazione un riconoscimento come presepe super speciale del concorso “Riscopriamo il nostro Presepe”. E nel frattempo iniziano i primi appuntamenti del Carnevale con il teatrino dei burattini, Buscaja e la Bella Antilia arriveranno in Casa di Riposo il 14 febbraio; anche Micun e Miconetta con ‘l Panatè e la Bela Panatera, Birichin e Birichina non mancheranno di portare la loro allegria agli ospiti della struttura. L’associazione lancia un S.o.s. volontari, c’è sempre bisogno di nuove forze; in particolare si cerca una persona che sia disponibile a gestire le proiezioni dei film mensili. A breve ci si riunirà per approvare il bilancio; in anteprima possiamo annunciare che ritornerà anche quest’anno il soggiorno protetto al mare a San Bartolomeo: partenza il 26 maggio, lunedì pomeriggio, e ritorno il 2 giugno nel tardo pomeriggio. Per informazioni rivolgersi alla struttura allo 0171/945452.

Roberta Bima


Pagina 16 -

Dediche

Sorpresa Asia!!! il 5 febbraio è un giorno speciale e ti facciamo i nostri più grandi auguri per il tuo 5° compleanno, ambra, mamma e papà

Febbraio 2014

Un grande benvenuto a Chiara e congratulazioni ai neo genitori Monica e Bruno!!!I vostri amici

Al 7 Alessandro, al 22 Matilde e al 23 Nicolò... Che dire, il mese di Gennaio ci ha regalato questi 3 splendidi angioletti ai quali vogliamo augurare un gioioso compleanno! Dai nonni e zia

Guardando questa foto non si direbbe che compi 50 anni..Ci stupisci sempre tirando fuori il bambino che c’è dentro di te!! Vogliamo augurarti che da ora in poi tu possa assaporare tutti i piaceri che quest’età ti potrà offrire e goderteli fino in fondo perché te lo meriti! Sei un grandissimo papà e un meraviglioso marito..Continua così!! La tua famigliola

Auguri per i tuoi 11 anni Cinzia! Giulia e famiglia

Anche se un po’ in ritardo Tanti Auguri per i tuoi 75 anni da tutta la famiglia, continua così che vai bene!

Tantissimi Auguri per i Tuoi 80 anni da Mauro, Karin e famiglia

10 anni e sembra ieri… Buon compleanno Cinzia da tutti quelli che ti vogliono bene!!!

Alla mia zia super fashion auguri di buon compleanno!!!Lia


Dediche -

Febbraio 2014

Pagina 17

Papà, Giovanni e Stefano danno il benvenuto a Francesco, il 4° uomo della famiglia Giusiano…e beata mamma Chiara in mezzo a tutti questi uomini!!!

Tanti auguri a Paola da tutta la redazione de Il Buschese!

Buon compleanno da tutta la famiglia! Auguri!

Tanti auguri a Greta e Sara che il 30 gennaio festeggiano 7 anni!!! Giulia, mamma e papà

Tantissimi auguri alla piccola Veronica per il suo primo complimese e tantissimi auguri di buon compleanno a Giada per i 4 anni e a Matteo per i 10 anni da tutti quelli che vi vogliono bene

Sorpresa!!! Questa volta tocca a te! Auguri di buon compleanno con la tua nipotina Flavia! Anche da Stefania, Claudia, Bruna, Giuseppe e Lele

Tanti auguri di buon compleanno a Michela dalla tua mimi, cuginetti e nonni

Un augurio di cuore da tutta la tua famiglia: nonna Lidia, Carla, Vero, Ange, Eli, Lulu... Checco e Pera!

Hei nonno Umberto e zia Monica avete visto che bella sorpresa vi ho fatto??? Tantissimi auguri per i vostri 81 e 24 anni mi sono divertito tanto a spegnere le vostre candeline. Un grande bacio da parte del piccolo Oscar e di tutta la vostra famiglia


Pagina 18 -

Busca

Febbraio 2014

Tanti auguri alle nostre piccole canaglie, dalle vostre mamme e famiglie

Buon compleanno viaggiatore! Un forte abbraccio da Giorgia, Marina, Rosaria e King

Tanti cari auguri di buon compleanno dai tuoi nipoti Lara , Simone e tutta la famiglia !!!

Quest’anno ci sono anch’io a tirarti le orecchie nonna! Buon compleanno da tutti noi

Tanti, tanti auguri alla nostra infermiera! Un grosso bacio da Max, Rosaria e Giò

Dopo la festa di compleanno facciamo ancora auguri speciali al nostro ometto Nicola per i suoi 9 anni. Papy, mimi e nonni

Buon compleanno “dottoressa” contabile!!! Tanti auguri da mamma, papà, Giorgia, zia, Max e Silvio


Varie

Febbraio 2014

- Pagina 19

Mangiatori di Nuvole protagonisti della scena

Teatro per i ragazzi: pronti, via! di Roberta Bima

E

’ ormai prossimo alla partenza il corso di teatro per i ragazzi che si realizzerà per il terzo anno consecutivo; lunedì 3 febbraio presso l’Istituto Musicale di Busca circa 25 ragazzi di età compresa tra le scuole elementari e superiori si incontreranno per la prima di 13 lezioni. Il corso prevede poi una prova generale più lo spettacolo finale che si terrà nella prima metà del mese di maggio; come negli anni scorsi il Comune contribuirà con € 1.000 e le famiglie dovranno versare una quota di € 80. L’organizzazione è sempre a cura dell’associa-

zione Mangiatori di nuvole, gli insegnanti Omar Ramero e Giulia Brenna; questi ultimi sono stati protagonisti sul palcoscenico del Teatro Civico di Busca domenica 26 gennaio con una versione comica della favola di Cenerentola. I due attori hanno interpretato tutti i personaggi dalle sorellastre alla fata Smemorina oltre che principe e Cenerentola stessa. Le risate sono state assicurate; con il loro lavoro Omar e Giulia cercano di trasmettere la loro passione ai ragazzi che incontrano sulla propria strada e visto l’interesse per il corso di teatro ci stanno riuscendo.

Nuovo Lux di Busca Inverno CINEMA 2014 Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

Bling ring

Anni felici

gio. 20/02 ven 21/02

gio. 06/02 ven 07/02

ore 21.15

ore 21.15

La variabile umana

Il cacciatore di donne

gio. 06/03 ven 06/03

gio. 13/02 ven 14/02

ore 21.15

ore 21.15

Nuovo Cinema Lux di Centallo Inverno CINEMA 2014 Tessere abbonamento 25 € per 24 films - Ingresso singolo 6 €

Tutti pazzi per Rose ven 07/02 ore 21.00

Educazione siberiana ven 14/02 ore 21.00

A royal affair ven 21/02 ore 21.00

Un castello in Italia ven 29/11 ore 21.00


Pagina 20 -

Febbraio 2014

Varie

Chi desidera un cane visiti il canile convenzionato con il Comune

Quel “fido” forse aspetta te di Comune di Busca

D

are un padrone amorevole ad un cane che non ce l’ha e far risparmiare i cittadini: il Comune sta ottenendo il duplice scopo promuovendo l’adozione in ogni modo, sia tramite collaborazioni con associazioni e privati sul territorio sia con un incentivo economico. Dal 2001 una delibera di Giunta stabilisce che, dopo un periodo di prova di affido di sei mesi di un “trovatello” ad una famiglia, questa possa ricevere un contributo una tantum, una volta accertate le buoni condizioni dell’animale. Il contributo è conteggiato attualmente in circa 360 euro, a fronte di una spesa a carico del Comune per il mantenimento in un canile che va dagli 800 ai mille euro all’anno. I siti internet del canile e dell’associazione - Chi desidera adottare una cane ritrovato sul territorio del comune deve rivolgersi al canile convenzionato con il Comune “La casa di Lilli e il vagabondo” (http://www.lacasadilillieilvagabondo.it ) in frazione Bianciotto. Qui sono portati i cani recuperati dalla Polizia locale, trascorso il periodo di 10 giorni al canile

sanitario dell’Asl per gli accertamenti sanitari, e attualmente sono in attesa di un padrone 6 cani, mentre nel corso del 2013 ne sono stati recuperati 13 ed adottati 14. Esiste poi la convenzione fra Comune e l’associazione Diamogli una zampa (http://www. diamogliunazampa.org ) che promuove tramite il sito internet ed una rete di collaboratori le adozioni e mette in contatto gli “adottabili”con i possibili “adottanti”. Inoltre i volontari dell’associazione seguono il percorso di inserimento nei primi mesi dell’adozione e affiancano la Polizia municipale nell’opera di controllo sulla validità dell’affidamento. Tramite questa associazione dal 2010 ad oggi sono stati adottati 25 cani riferiti al territorio di Busca. Cosa fare quando si trova un cane abbandonato - Ricordiamo che chiunque rivenga un cane abbandonato lo dove segnalare alla Polizia municipale oppure alle altre forze dell’ordine, che provvederanno al recupero e svolgeranno le indagini necessarie a risalire se possibile ai proprietari prima di assegnarlo al canile. Denunce e sanzioni - Nel corso del 2013 la Polizia municipale ha provveduto a due denunce

all’autorità giudiziaria per il reato di abbandono e ha comminato 14 sanzioni per omessa custodia di cani, grazie ai microchip oppure in seguito ad investigazioni. Se desideri un cane, prima pensa all’adozione - Nei canili si trovano cani bisognosi di ricevere l’affetto di una famiglia, alcuni sono spaventati e timorosi, altri diffidenti, altri ancora tristi e sconsolati. Di sicuro un cane adottato è capace di ricambiare con un affetto senza misura il proprio benefattore. Perciò chi desidera un cane, prima può passare dal canile convenzionato con il Comune.

In giro per i mondo a curiosare nei piatti dei bambini

Paese che vai, pappa che trovi di Federica Ferrero

I

n principio era il pappone. Un brodo vegetale con verdure frullate a cui aggiungere carne, pesce, l’immancabile olio extravergine d’oliva e il parmigiano. Un imperativo per i genitori italiani, che lo preparano fino alla prima candelina con dedizione assoluta. Si inizia a propinarlo intorno ai sei mesi e piano piano si arricchisce di nuovi ingredienti, in progressione certa e inesauribile. In Italia lo svezzamento è un modello abbastanza rigido e sono pochi i genitori che si arrischiano a proporre il fagiolino prima dello zucchino. Sacrilegio! Ma siamo sicuri che il nostro modello sia l’unico metodo valido per introdurre i bambini nel mondo dell’alimentazione da adulti? Ecco cosa ci raccontano certe mamme straniere. Tratto dalla rivista “GiovaniGenitori” Brasile – Thatiana - “[…] Il nostro congedo di maternità va dai 4 ai 6 mesi, per cui si inizia lo svezzamento tenendo conto di quando si dovrà tornare al lavoro. Due settimane prima si introducono frutta e verdura. I primi frutti sono la mela, arance dolci, melone, papaya e banana. Devono essere frullati e mescolati a farina di riso e si danno a metà mattina e metà pomerig-

gio al posto del latte. Poi si introducono il mango, l’anguria, la prugna, la pesca. Alla seconda settimana si comincia con le verdure, quelle con gusto più dolce o neutro, come zucchine, carote. Si può aggiungere il petto di pollo frullato, riso, pastina, carne di vitello. Le uova così come il pesce arrivano dopo. Dopo gli otto mesi si possono dare dei piccoli pezzi di cioccolato, gelati, yogurt naturali alla frutta, gelatine, semplici dolcini. […]” Olanda – Anna - “Olio e parmigiano: ma davvero? In Olanda, dove le regole per lo svezzamento non sono molto rigide, uno dei divieti tassativi riguarda proprio il formaggio e i latticini: sono proibiti fino agli 8 mesi. Lo svezzamento inizia intorno ai 6 mesi con la frutta. Si prova con un tipo e poi, man mano, se ne introducono altri. Dopodichè si passa alle verdure e a una pappa a base di farina di riso. Dopo i 7 mesi entrano cereali, carne e altri alimenti. Dagli 8 mesi la filosofia che seguiamo in Olanda è il “met de pot mee”, vale a dire : il bebè mangia quel che mangiano i genitori, ma frullato. Quindi pasta, verdure, riso, carne. […]” Turchia – Zumrut - “Fino ai 6 mesi ho nutrito i miei bambini solo con il mio latte, senza dare acqua, medicine o vitamine. Ogni giorno, anche

se nevicava, li portavo fuori per una o due ore perché prendessero sole o aria fresca. A partire dai 6 mesi ho iniziato lo svezzamento e a 9 mesi ho interrotto l’allattamento al seno per tornare al lavoro. Ho sempre fatto in casa gli yogurt perché il dottore ci sconsigliava quelli comprati. A pranzo ho cominciato con verdure leggere e colorate come carote e patate, poi ho aggiunto la carne tritata e a seguire piselli e fagioli. L’importante era scegliere verdure di stagione. Dai 9 mesi abbiamo introdotto il pesce e la minestra di pesce, dopodichè i bambini sono passati a consumare i pasti come noi, anche gli spiedini […]” Perù – Juana - “Si allatta fino a 8 mesi, poi si inizia a dare ai bambini una zuppa con carne di vitello, verdure come sedano, porro, zucca e patate, pasta, orzo o riso, tutto frullato. Poi si sostituisce il vitello con il pollo, il pesce, il fegato o un uovo sodo. Qualcuno inizia con la banana de la isla, una banana arancione, frullata. Gli omogenizzati esistono, ma costano di più. Ai bambini non si da acqua del rubinetto, ma acqua bollita e raffreddata. Come merenda si dà la frutta frullata, come la papaya. A 2 anni i bambini mangiano come i grandi”. Ma allora, qual è la regola giusta?!

f.ostetrica@gmail.com


Febbraio 2014

Montagna

- Pagina 21

Con le ciastre da Castellar per Rosbella, Pra del Soglio e San Giacomo

Anello di Rosbella (Boves) verso la collina di Rosbella e la Bisalta. Dopo una costante salita la stradina svolta decisamente a destra mentre compaiono i tralicci dell’Enel n bellissimo e facile percorso ad anelsulla dorsale con la Val Vermenagna. Poche lo ai piedi della Bisalta, nella breve e decine di metri prima del bivio L21 (che in 20 boscosa Valle Colla. Una volta raggiunta la frazione di Castellar (730 minuti conduce ai Prati di Francia), svoltiamo a m.) seguiamo a piedi la strada per la frazione sinistra, scendiamo nei prati sottostanti e passiadi San Giacomo, dopo poche centinaia di metri mo a sinistra della roulotte del malgaro. Alcune svoltiamo a destra per via Merlat, oltrepassiatacche rosse sui tronchi delle betulle indicano il mo il torrente Colla e raggiungiamo la strada percorso; durante la discesa quando si arriva ad che arriva da Madonna dei Boschi, proseguiaun bivio dove sono posizionati alcuni tralicci, mo e oltrepassiamo le case di tetto Merlat. Tra teniamo la destra giungendo fino alla strada del tornanti nei boschi di castagno arriviamo alla vallone di S. Giacomo e dopo l’abitato, di qui in bella borgata di Rosbella (971 m.) che merita breve a Castellar. una piccola deviazione per visitare le case che E’ una bellissima escursione a bassa quota con sono state ben ristrutturate e una bella chiesetle ciastre, partendo da metri 724 si arriva a 1290 ta. Riprendiamo il nostro percorso, con alcuni di quota con un modesto dislivello di 580 metri; tornanti tra castagni e betulle arriviamo sulla il tempo previsto di cammino totale è di 4 ore e costa di Rosbella, bellissimo punto panoramico con una stupenda vista sulla pianura cuneese, sul mezza con un passo molto comodo, per circa 11 chilometri di percorso. Monviso e sulle montagne circostanti. Saliamo Questa è la prima gita in cui ho sperimentato sul ancora, ignoriamo una strada sulla sinistra che territorio il GPS satellitare; fino ad ora ero scetporta ad alcune case, finché arriviamo al Prato del Soglio (1126 m.). Su questo ampio pianoro, tico su questo tipo di aiuto, ma devo ammettere, spartiacque tra la Val Vermenagna e la Val Col- adesso che riesco ad utilizzarlo, che è un mezzo la, confluiscono alcune stradine, quella sulla de- estremamente interessante ed utile per camminastra proviene dal Colletto del Moro. Seguiamo le re in montagna. Questa tranquilla escursione era indicazioni per il Passo di Ceresole, Colle della adatta per utilizzarlo al meglio inserendo e seguendo tutte le funzioni. Un grazie al mio amico Bercia, Fontana Cappa, tenendo la sinistra, subito dopo al bivio ancora a sinistra. Dopo alcuni Franco che mi ha fornito preziose informazioni, tornanti la stradina tra i faggi prosegue a sud sul mentre abbiamo avuto il tempo di ammirare il versante della Val Colla offrendo il panorama bellissimo panorama intorno a noi.

di Luciano Giordano

U

Panorama

Verso la Francia

Vista Bisalta

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

Verso il Monviso


Pagina 22 -

Sport

Febbraio 2014

Cominciano malamente il girone di ritorno dell’Eccellenza

I dolori del giovane Busca di Fabrizio Panero

U

n Busca sprecone e autolesionista manda in fumo gli speranzosi scenari che durante tutto il girone d’andata era andato costruendo e nelle ultime tre giornate del campionato di Eccellenza, le prime del girone di ritorno, ha rimediato altrettante sconfitte. Gli zero punti racimolati nell’ultimo mese inguaiano i grigiorossi che vedono allontanarsi il treno per la salvezza diretta e risultano sempre più invischiati nella zona play-out della classifica. Va detto che una parte delle colpe di questo tracollo sono da attribuire alla sfortuna, sia per delle scelte non proprio ortodosse dei direttori di gara sia per le numerose assenze che hanno falcidiato il gruppo allenato da Botta. Il 2013 si è chiuso decisamente male con una pesante sconfitta casalinga contro lo Sporting Cenisia, squadra abbordabile nonché fanalino di coda del girone. Incredibile l’andamento del match che ha visto un Busca dominatore della prima frazione di gara, ma straordinariamente in confusione nella ripresa. Dopo pochi minuti dal fischio d’inizio Ballario risolve una mischia e porta in vantaggio il Busca. Passano una decina di minuti ed è Sorrentino a raddoppiare, siglando un calcio di rigore e certificando un dominio pressoché incontrastato. Nella ripresa i grigiorossi tornano in campo con la mente evidentemente rivolta alle imminenti festività e la gara diventa un’autentica tragedia. Lo Sporting Cenisia attacca a testa bassa, percepisce la deconcentrazione degli avversari e impiega poco più di mezz’ora per dimezzare prima le distanze e poi agguantare il pareggio. Il dramma grigiorosso però non finisce qui, in quanto in pieno recupero un’incursione avversaria perfora la difesa e fissa il risultato sul definitivo 2 a 3. Anche il nuovo anno non comincia nel migliore dei modi per i nostri ragazzi che incassano una pesante sconfitta nel derby con il Fossano, avversario diretto nella lotta alla salvezza. Nella trasferta del 12 gennaio mister Botta decide di dare ampio spazio ai giovani, schierando una formazione dall’età media di soli 22 anni. Nonostante il fattore età i grigiorossi dimostrano grande grinta e maturità, facendola da padroni nel primo tempo, ma non riuscendo tuttavia a sbloccare il risultato. Nella ripresa è subito un episodio a cambiare il corso del match, con il diTECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

Foto di repertorio

rettore di gara che abbocca a un plateale tuffo di Alessio Ballario e fischia un calcio di rigore poi realizzato dai fossanesi. Il Busca si innervosisce, lascia ampi spazi agli avversari che ben presto raddoppiano chiudendo di fatto il match. A nulla serve il gol di Peyracchia del 2 a 1 finale, se non ad alimentare i rimpianti per una gara che si poteva e si doveva vincere. Nella terza gara del girone di ritorno è continuato il trend negativo e sfortunato della squadra che è tornata dalla trasferta contro i più quotati avversari della Cheraschese con un rotondo 3 a 0. Ancora una volta protagonista in negativo è stato il direttore di gara che ne ha combinate davvero di tutti i colori, favorendo clamorosamente il successo dei padroni di casa. Il primo episodio discutibile avviene già dopo pochi minuti di gioco, quando l’attaccante avversario si lascia andare platealmente a terra in area di rigore e ottiene la massima punizione, poi realizzata. Nonostante una buona resistenza e un grande impegno dei nostri giovani ragazzi, la Cheraschese riesce a raddoppiare prima dell’intervallo. Ancora una volta però c’è lo zampino dell’arbitro, perché il fallo da cui è scaturita la punizione, poi ribadita in rete, è del tutto ine-

New Fashion

PELLEGRINOANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

sistente. Nella ripresa il Busca attacca a testa bassa, ma non riesce a centrare il bersaglio. La Cheraschese con tranquillità ed esperienza attende l’inevitabile calo degli avversari e a pochi minuti dalla fine chiude definitivamente i giochi con la rete del 3 a 0. In vista delle prossime uscite mister Botta dovrà essere bravo a rimotivare i suoi ragazzi e soprattutto dovrà rivedere qualcosa nelle sue scelte tattiche. L’idea di schierare molti giovanissimi è sicuramente da lodare, anche in vista del futuro della società, ma sarebbe opportuno affiancare ad essi qualche uomo d’esperienza che sia in grado di farsi valere in tutte quelle situazioni in cui gli avversari approfittano furbescamente dell’inesperienza dei grigiorossi. Un ulteriore sforzo dovrà essere rivolto all’integrazione dei nuovi arrivati nel mercato di riparazione invernale, ragazzi dalle belle speranze che potranno essere sicuramente utili nella lotta alla salvezza. Tra di essi spiccano i nomi di Lerda, difensore d’esperienza in arrivo da Pinerolo, Caldarola, giovane terzino cresciuto nel vivaio juventino, e Bester, diciottenne sudafricano di prospettiva.

G PP RADI UN T TA O ME N

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

TO

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Sport -

Febbraio 2014

Pagina 23

I risultati della squadra agonistica

Successi per lo Sci Club Busca di Roberta Bima

I

primi podi arrivano a fine anno quando, in occasione dell’undicesima edizione dell’Arpyssima, tradizionale gara di sci nordico sulle piste di Arpy in Valle d’Aosta, nella giornata di Santo Stefano Elisa Gallo conquista l’argento nella categoria Cuccioli femminile. Ben 4 podi sono arrivati il 29 dicembre da Prali dove si è tenuta la prima gara stagionale del calendario di sci nordico FisiAoc. Una vittoria, della solita fortissima Elisa Gallo all’esordio nella categoria maggiore delle cucciole, un argento di Laura Licheri tra le baby sprint e due bronzi, il primo di Tommaso Peano tra i baby sprint maschi il secondo, importantissimo, di Nicolò Giraudo tra i ragazzi. I complimenti vanno comunque a tutti i portacolori presenti sulle pista di Prali che hanno fruttato allo sci club Busca il settimo posto fra le 15 società al via. L’anno nuovo ha portato nuovi podi domenica 5 e lunedì 6 quando la squadra agonistica giovanile di sci di fondo dello Sci Club Busca ha vissuto due momenti agonistici ravvicinati e diametralmente opposti sotto il profilo tecnico e climatico ma entrambi ricchi di emozioni e soddisfazioni. Domenica 5 gennaio al gran completo al via del Trofeo Basso – Carlevaris, la manifestazione organizzata a Roccaforte Mondovì dagli amici dello sci club Valle Ellero. Elisa Gallo si è piazzata sul gradino più alto del podio delle Cucciole, il fratello Simone ha conquistato una meritatissima medaglia d’argento nella categoria Ragazzi; altri due argenti sono arrivati per merito dei baby sprint Laura Licheri e Tommaso Peano che hanno portato nuovamente a quattro il bottino di podi giornaliero. Il giorno dell’Epifania gran parte della squadra agonistica giovanile

Sci club Busca a Roccaforte

dello sci club Busca si è ritrovata sulle piste Olimpiche della val Chisone a Pragelato alla Mini Pradzalunga che ha fruttato ben 4 podi: Enrico Olivero ha conquistato l’oro nella categoria Allievi, Nicolò Giraudo il bronzo nel Ragazzi, un bellissimo argento per opera di Federico Cavallo nei Cuccioli e un oro targato Tommaso Peano nei Baby Sprint. Due medaglie importanti sono state conquistate anche nella due giorni di gare a Esterate di Entracque l’11 e 12 gennaio: Elisa Gallo ha conquistato un argento nella gara individuale categoria Cucciole e Laura Licheri un bronzo nella Baby sprint. Buone anche le

prove delle staffette della domenica; dopo un periodo di gare ravvicinate sarà il momento di tirare un po’ il fiato. Il bilancio dello Sci Club è indubbiamente positivo, le conquiste ricordano la magica stagione 2009-2010 l’augurio è che sia solo l’inizio. Sono partiti anche i corsi sia per lo sci nordico che per l’alpino e snowboard; nel frattempo è uscito anche il secondo numero dello Sky Journal. Tutte le informazioni aggiornate sul sito www.sciclubbusca.it; in calendario la gita a Cervinia il prossimo 16 febbraio. Per iscrizioni e informazioni rivolgersi in sede, via Pes di Villamarina, 5 il giovedì sera.

BREVI - BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI

Un buschese fra gli azzurri Under 16

Federico Giraudo

Il giovanissimo calciatore buschese Federico Giraudo, classe 1998, esterno offensivo, è stato convocato per lo stage della Nazionale Under 16 svoltasi da martedì 7 a giovedì 9 gennaio nel centro tecnico federale di Coverciano. Federico è una “colonna” degli Allievi Lega Pro del Torino

categoria (nel 2014 saranno entrambi 4.1 ), mentre Stefano Durando entra e far parte della terza categoria ( nel 2014 sarà 3.5 ) Tennis Club, un “Particolarmente soddisfacente – sottolineanno da replicare ano al Tennis Club - è l’affollato corso per Bilancio positivo per il Tennis Club Busca su bambini, tenuto dall’ istruttore Davide Lintutti i fronti per l’anno appena trascorso. gua prosegue con ottimo seguito anche in inNel 2013 sono stati organizzati due tornei Fit verno sul campo coperto” . (Federazione italiana tennis) di 3° e 4° fra primavera e estate categoria egregiamente diretti dal giudice arbitro Enzo Franzini e dal direttore di torneo Remo Dasio, che, visto il successo, saranno riproposti anche nel nuovo anno. Sempre sul fonte agonistico, sottolineano i dirigenti dell’associazione sportiva cittadina, grazie ai buoni risultati ottenuti nel 2013, avanzano di classifica alcuni fra gli atleti portacolori buschesi. Stefano Bellone e Ettore Garnero balzano ai vertici della quarta Tennis club Calcio allenato da Christian Fioratti ed è alla sua prima esperienza in azzurro.


Pagina 24 -

Agricoltura

Febbraio 2014

Incontri di potatura in campo

Agenzia 4A - Incontri di potatura di Andrea Armando & Alex Tallone

C

ome nelle passate stagioni, anche in questa stagione, va registrata una notevole attenzione e partecipazione degli imprenditori frutticoli, agli incontri di potatura in campo che, si sono succeduti nell’area frutticola della nostra provincia dall’inizio dell’inverno. Durante gli incontri, imprenditori frutticoli e tecnici hanno finora potuto confrontarsi sulle più recenti ed innovative tecniche di potatura di pesco e melo, e mirtillo gigante. Gli appuntamenti sono stati organizzati, come nelle passate stagioni, dai tecnici dell’Agenzia 4A Coldiretti in collaborazione con i tecnici del coordinamento frutticolo CReSO. In tutti gli incontri, i tecnici si sono alternati nella presentazione delle tecniche di potatura e specie per specie, sono stati affrontati anche altri aspetti della gestione complessiva del frutteto. I tecnici de coordinamento, in questa stagione hanno variato la modalità di presentazione degli incontri. Sono stati infatti scelte delle

tesi di prova, per i più importanti gruppi varietali e le stesse tesi di potatura, verranno nuovamente valutate durante le diverse fasi fenologiche nella prossima stagione produttiva. Nell’incontro di potatura del pesco, sono stati affrontate le principali tematiche che contraddistinguono tale specie, con particolare riguardo all’influenza della potatura, come strumento per aumentare la qualità dei frutti. Nella potatura del mirtillo gigante i tecnici ed i frutticoltori, si sono confrontati, soprattutto sulla necessità per le prossime campagne di curare con crescente attenzione questa tecnica colturale, che è molto importante per raggiungere maggiore pezzatura e conseguenti migliori risultati commerciali. L’incontro sulla potatura del melo del 23 gennaio, ha registrato una notevole partecipazione, sono state visionate, diverse tesi di potatura nelle aziende: Sasia Osvaldo, località San Giuseppe di Busca per la tesi sul gruppo Gala (Bibaum ® e Asse), Brero Michelino di Brero Davide, frazione Palazzasso per la tesi del gruppo Red Delicious, “standard”

e “spur”, l’azienda Tallone Renato, località San Defendente di Tarantasca per la tesi del gruppo Fuji (Bibaum ®). Durante l’incontro, si è ampiamente discusso, soprattutto sulla necessità di una corretta programmazione dell’impianto, che deve essere esaminata caso per caso perché, non esiste un’unica soluzione, ma più soluzioni che si devono adottare a seconda delle condizioni del terreno sul quale si andrà ad effettuare il nuovo impianto, ed alle esigenze del mercato, che sono in costante evoluzione. Su questo, hanno relazionato, il coordinatore Graziano Vittone ed il responsabile del settore innovazione varietale Lorenzo Berra. Le diverse tesi di potatura, sono state invece presentate ai frutticoltori, da Andrea Armando dell’Agenzia 4A Coldiretti, al quale si sono affiancati nella più ampia analisi della filiera produttiva, i tecnici delle strutture commerciali provinciali del settore. A fine inverno, sarà organizzato a livello provinciale, un ulteriore momento di confronto sulla potatura del pero.


Agricoltura

Febbraio 2014

- Pagina 25

Domande di adesione entro il 15 febbraio

Azoto nei campi, richiesta deroga www.terraoggi.it

L

a deroga consente, a coloro che ne hanno diritto, di apportare, sui terreni collocati nelle aree vulnerabili da nitrati, ove abbiano titolo d’uso, 250 kg di azoto di origine zootecnica per ettaro all’anno (al posto dei 170 previsti dalla legislazione), fatto salvo il rispetto degli asporti risultanti dalle tabelle del Regolamento 10/R e delle condizioni sotto specificate. L’apporto complessivo di azoto non deve comunque superare la domanda di nutrienti prevedibile per ciascuna coltura ed il rispetto di tale requisito è verificato tramite il PUA. Le domande di adesione, individuali, debbono essere inoltrate inderogabilmente entro il 15 febbraio. La durata della deroga è annuale; pertanto deve ripresentare la domanda anche chi ha aderito l’anno scorso. La deroga può essere richiesta anche solo per una parte dell’azienda, nel caso in cui la stessa possa essere suddivisa in Unità omogenee di Paesaggio. E’ possibile chiedere la deroga esclusivamente per gli effluenti bovini e per quelli suini, in quest’ultimo caso a condizione che gli stessi siano stati sottoposti a trattamento mediante separatore solido/liquido e che la frazione palabile non venga applicata sui terreni beneficiari della deroga. Per usufruire di questa possibilità, è necessario: ● Essere in regola con le capacità minime di stoccaggio previste dalla legislazione; ● Almeno il 70% dei terreni di cui si ha titolo d’uso debbono essere destinati alle seguenti colture:

- prati temporanei e permanenti, con l’esclusione dei medicai in purezza - mais classe 600 – 700 con ciclo di crescita di almeno 145 – 150 gg e seminato entro l’inizio di aprile - mais o sorgo con un erbaio invernale - cereali vernini seguiti da erbaio estivo ● La richiesta deve essere corredata da un impegno scritto e controfirmato da tutti i soggetti coinvolti nella gestione dei terreni (conduttori dei fondi concessi in asservimento compresi); ● L’azienda beneficiaria della deroga non può utilizzare fertilizzanti fosfatici di origine chimica; ● Almeno 2/3 del quantitativo di azoto da effluente zootecnico, fatta eccezione per l’azoto prodotto dal bestiame al pascolo, deve essere applicato entro il 30 giugno di ogni anno. Sia gli effluenti di allevamento che i fertilizzanti chimici non possono inoltre essere applicati dopo il 1° novembre; ● L’effluente non palabile deve essere applicato mediante le migliori tecniche disponibili quali: fertirrigazione attuata mediante dispositivi di aspersione (es. pivot, barre), microirrigazione a goccia, spandimento a raso per bande, spandimento superficiale a bassa pressione seguito da interramento nelle 24 ore, iniezione profonda o per scarificatura a solco aperto o iniezione superficiale con concomitante chiusura del solco o erpicatura; ● L’effluente palabile, fatto salvo che per i prati, andrà interrato nelle 24 ore.

Gestione dei terreni oggetto dell’utilizzo agronomico in deroga: ● I prati temporanei sono arati in primavera; ● I prati temporanei e permanenti comprendono al massimo il 50% di specie azotofissatrici ● Il mais a maturazione tardiva viene raccolto interamente, stocco compreso; ● L’erbaio secondario viene seminato entro 2 settimane dalla raccolta della coltura principale; ● Una coltura a elevato grado di assorbimento di azoto deve essere seminata entro 2 settimane dall’aratura del prato; ● Nell’anno di aratura dei prati permanenti non sono applicati fertilizzanti minerali; ● L’azienda deve disporre di un’analisi del suolo per ogni area aziendale omogenea (una ogni 5 ha massimo) e la stessa deve essere ripetuta ogni 4 anni. Trasporto degli effluenti zootecnici nell’ambito della deroga e controlli previsti: ● Se la distanza da percorrere risulta superiore ai 30 km si deve disporre di sistemi di posizionamento geografico (per distanze inferiori sarà sufficiente il documento di accompagnamento e copia della Comunicazione di utilizzo agronomico); ● La totalità delle aziende richiedenti subirà un controllo documentale, il 5% di esse una verifica presso il centro aziendale e l’1% dei trasporti dei reflui un controllo durante tale fase. In caso di inadempienza le aziende saranno escluse dall’accesso al regime di deroga per l’anno successivo.

Ultime novità dalla frutticoltura

Attenzione alla mela che non invecchia! www.terraoggi.it

L

’arrivo della prima mela geneticamente modificata che non annerisce e mantiene l’aspetto sempre fresco una volta tagliata a fette non interessa ai quasi 8 italiani su 10 (76 per cento) che sono contrari all’utilizzo di organismi geneticamente modificati (Ogm) nell’agricoltura in Italia, dove si è giustamente fatta la lungimirante scelta di non coltivare biotech. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’annuncio della richiesta di commercializzazione da parte dell’azienda canadese Okanagan Specialty Fruits della Arctic Apple. Le prime varietà ad arrivare sul mercato dovrebbero essere le Golden Delicious e le Granny Smith: che sono state manipolate geneticamente con l’inserimento di un gene “anti-macchia”. Se per l’azienda

produttrice si tratta di una scoperta rivoluzionaria perché consente di allungare la scadenza delle confezioni di frutta già sbucciate e porzionate, a preoccupare i coltivatori - sottolinea la Coldiretti - è il fatto che l’arrivo di questo frutto innaturalmente “a prova di macchie” possa alterare la percezione di semplicità e salute che da sempre accompagna le mele. Una preoccupazione che riguarda sopratutto l’Italia che - sostiene la Coldiretti - è il primo produttore europeo di mele con circa 70 mila ettari coltivati e oltre 2 milioni di tonnellate di produzione con gran parte della produzione che ha avuto il riconoscimento comunitario come indicazioni geografica protetta (Igp) o denominazione di origine protetta (Dop). Produzioni come la mela della Val di Non (Dop), mela della Valtellina (Igp), la mela dell’Alto Adige (Igp) la Melannurca campana (Igp) e la mela di

Cuneo (Igp) che fondano il proprio successo sulla loro distintività che - afferma la Coldiretti - è tutto il contrario dell’omologazione causata dagli Ogm. Nonostante il rincorrersi di notizie miracolistiche sugli effetti benefici delle nuove modificazioni genetiche effettuate su animali e vegetali in laboratorio (dal supersalmone ad accrescimento rapido al riso ipervitaminico, dalle patate fritte superesistenti ai parassiti fino al latte materno da mucche transgeniche) rimane elevato - sostiene la Coldiretti - il livello di scetticismo dei cittadini. La realtà è infatti che gli Ogm attualmente in commercio riguardano pochissimi prodotti (mais, soia e cotone) e sono diffusi nell’interesse di poche multinazionali senza benefici riscontrabili dai cittadini.


Pagina 26 -

S... vendiamoci

Febbraio 2014

Annunci economici AUTOVETTURE

se energetica in fase aggiornamento. Cell. - WV Polo 1400 diesel grigio metallizzato 333.8414067 CASA VACANZE anno immatricolazione 2001 vendesi. Tel. - Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindi335.8001601 ore serali - N. 4 ruote con pneumatici invernali 175/60/ cinalmente, alloggio arredato. Cel. 335.8082156 r14 in ottimo stato, zona Busca, vendo. cell. - Loano (SV) affitto trilocale finemente arredato anche settimanalmente no animali e 333.3386886 - Alfa 75 del 1993, 1600 ie, nero metallizzato, no affitto annuale, Classe energetica G. Tel. cerchi in lega, condizioni ottime, sia motore 338.8545414 LAVORO OFFRO che carrozzeria vendo. Tel. 329.4040451Cercasi ragazzo volenteroso e disponibile per 0171.902074

MOTO

- Camera da letto, in legno scuro completa di armadio mt 3, letto comodini e cassettiera con specchi. Cell. 348.3606088 - Tina, da litri 1000 di vetroresina come nuova vendo a prezzo interessantissimo. Tel. 0171.931057 - Tina in vetroresina da litri 1100 e pigia uva manuale vendo a prezzo interessantissimo. Ore serali. cell. 328.9455165 - Tavolo rotondo allungabile in legno. vendo a 70euro visibile dronero. volendo consegno mansioni di addetto ai servizi cimiteriali. Per in- a domicilio. Tel 347 0449126

- Yamaha Tenere 600 già iscritta Asi, vendo formazioni contattare il 335.6487058 per inutilizzo Tel. 329.4040451-0171.902074 - Cercasi apprendista per lavori di ufficio con

IMMOBILI VENDESI

disponibilità festiva e notturna. Per informazio- Tarantasca, vendesi lotti di terreno edificabile ni contattare il 345.4217763 da 600 mq a 2000 mq per costruzione ville; ot- - Arcoparf cerca persone serie da inserire nel tima esposizione panoramica. Informazioni su proprio organico settore servizi info 3288638462 appuntamento in agenzia IMMOBILANDIA e mail arcoparf@gmail.com LAVORO CERCO CASE tel. 392.3306090 Studente laureato in matematica, residente in - Monsola casa libera da tre lati, di grande metratura, abitabile, con circa 1.700 mq di terreno Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni pertinenziale e basso fabbricato (ex piccola stal- di matematica ad alunni dalle elementari alle sula). € 110.000,00 trattabili! classe energetica periori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 regionale f ip.reale 253,46 kwh/m2 rif. 11.705 - Ragazzo 21enne cerca lavoro come barista, cawww.lsimmobiliare.com LS IMMOBILIARE meriere o qualsiasi lavoro zona Cuneo o dintorni. Cell. 380.1447258 0172.637491 - Villafalletto, villa con grande area di pertinenza - Ragazza 30enne con anni di esperienza cerca con giardino e orto, internamente molto curata, urgentemente lavoro come baby sitter, zona Capiano rialzato d’ingresso, soggiorno con caminet- raglio. Cell. 329.9719584 to, 3 camere, cucina arredata, 2 bagni, oltre il pia- - Disoccupato residente nella zona di Saluzzo no seminterrato di ampia autorimessa, cantina, con 15 anni di esperienza come carrellista e matavernetta, lavanderia. ace=f, ipe=289, 16kwh/ gazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè m2. € 390.000. (rif.276) Sereno Immobil case serio. Tel. 328.1211078 ATTREZZATURA SPORTIVA Tel. 0171.211479 - Cell. 335.8440349 - Busca, proponiamo in pieno centro bilocale di - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 60 mq, completamente riqualificato ed appena ar- - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per redato all’ ultimo piano, completa la soluzione un ginnastica e allenamento a 50 € come nuova. Tel. ampio balcone, ripostiglio e la cantina. Da vedere 347.9199529 130.000 classe c i.p.e. 129, 0008 La Base immo- ATTREZZATURA DA LAVORO - Carro da buoi in legno lavorato e ruote in biliare Tel. 327.0491647 – 370.3086723 - Busca, in frazione ampia casa padronale con legno in ottimo stato di conservazione vendo. ca. 3000 di parco privato. La casa è disposta su 2 Ore serali. Cell. 328.9455165 livelli per un totale di ca. 400 mq di abitazione. - Attrezzi agricoli vecchi e seminuovi venAbitabile da subito. € 330.000 San Giorgio im- desi. Tel. 0171.944445 - Coppi vecchi e travi di legno usate. Tel. mobiliare 0171.500764 - Busca, affittasi a via san Giacomo 19, alloggio 0171.944445 PER LA CASA di circa 100mq in palazzina di soli sei alloggi, riscaldamento con termovalvole, due camere gran- - Stufa a legna, rivestita in ceramica color bordedi, soggiorno, cucina, servizi, tre balconi, molto aux, 2 porte interne e 5 serramenti esterni in legno, soleggiati, garage grande, orto, cortile, cantina. vetro doppio, 2 portoncini d’ingresso in rovere, Richiesta € 400 mensili Tel. 347.8007508 – tavolo e panche; vendesi anche singolarmente. Prezzo da concordare. Per info 338.9030656 340.2547354 - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata IMMOBILI AFFITTASI - Alloggio in Busca in via Fratelli Biazaci, 1° pia- a € 60. Tel. 333.9178677 no, 2 camere, ampio salone e cucina. No spese - Salotto in legno: armadio mt 2.60 + tavole condominiali. Classificazione energetica F. Per n. 6 sedie e divano a 3 posti. Ore pasti. Tel. 0171.931892 informazioni 345.4217763 - San Barnaba bilocale arredato senza spese - Cucina in legno, rovere parete da mt 4.50 con stufa a legna incorporata e ventilata vencondominiali con cortile. Cell. 338.5615917 - Roccasparvera, affittasi trilocale con do. Ore pasti. Tel. 0171.931892

box auto e cantina, da agosto 2014. Clas-

ANIMALI

- Cuccioli di labrador neri, consegnati vaccinati, sverminati e con microchip. Genitori visibili di proprietà. Privato vende. Tarantasca. Tel. 333.4835150 - Cuccioli di cane maschi e femmine regalo solo ad amanti animali. Dalle 13 alle 14 o dopo le 21 Tel. 0171.938890

Farmacie di turno Mese di Febbraio 24 / 24 Cuneo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Com. Europa Com. Einaudi Salus Com. S.Paolo Bertero Della valle Bottasso Vivalda Beato angelo S. Cuore Com. Europa Salus Com. S.Paolo Com. Einaudi Bertero Della valle Bottasso Vivalda Bottasso Com. Europa Beato angelo Salus Com. S.Paolo Com. Einaudi Bertero Bottasso Vivalda Della valle

Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87.

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Febbraio 2014

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di Gennaio a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO: Razza Piemontese Vitelli della coscia: maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 14/12/2013 al 20/12/2013 Dal 21/12/2013 al 27/12/2013 Dal 04/01/2014 al 10/01/2014 Dal 11/01/2014 al 17/01/2014 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

capo

€ 60,00

€ 75,00

€ 65,00

€ 80,00

€ 65,00

€ 80,00

€ 65,00

€ 80,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,15 € 2,85 € 2,65 € 2,55

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,20 € 2,85 € 2,65 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,20 € 2,85 € 2,65 € 2,50

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,25 € 2,85 € 2,65 € 2,50

al kg al kg

€ 1,57 € 1,10

€ 1,73 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,73 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,73 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,80 € 1,25

al kg al kg

€ 3,00 € 2,00

€ 4,00 € 4,50

€ 3,00 € 2,00

€ 4,00 € 4,50

€ 3,00 € 2,00

€ 4,00 € 4,50

€ 3,00 € 2,00

€ 3,90 € 4,70

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,17 € 1,75

€ 1,90 € 1,19

€ 1,80 € 1,17 € 1,75

€ 1,90 € 1,19

€ 1,80 € 1,17 € 1,75

€ 1,90 € 1,19

€ 1,80 € 1,17 € 1,70

€ 1,90 € 1,19

al kg al kg

€ 2,44 € 2,49

€ 2,44 € 2,49

€ 2,38 € 2,43

€ 2,44 € 2,49

q.le q.le q.le

€ 21,50 € 20,50 € 17,90

€ 22,00 € 20,80 € 18,10

€ 21,50 € 20,50 € 17,90

€ 22,00 € 20,80 € 18,10

€ 21,50 € 20,50 € 17,80

€ 22,00 € 20,80 € 18,00

€ 21,10 € 20,50 € 17,80

€ 21,60 € 20,80 € 18,00

q.le q.le q.le q.le

€ 57,00 € 53,70 € 12,50 € 10,50

€ 61,00 € 55,70 € 13,50 € 11,50

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,50

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,50

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,50

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,50

lt. lt. lt. lt.

€ 0,91 € 1,20 € 1,630 € 1,730

€ 0,90 € 1,19 € 1,635 € 1,735

€ 0,91 € 1,20 € 1,635 € 1,735

€ 0,90 € 1,19 € 1,635 € 1,735

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di gennaio si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

-non si rilevano variazioni

-lieve diminuzione del prezzo al kg dei conigli nell'ultima settimana

Bovini da macello:

Cereali:

- si rileva un aumento del prezzo al kg degli ovini, in particolare degli agnelli da latte, già dalla prima settimana

- prezzo senza particolari variazioni, con lieve tendenza al ribasso

Avicoli:

Combustibili:

- non si rilevano variazioni significative

- prezzo dei carburanti in lieve aumento


Pagina 28 -

In ricordo di...

Febbraio 2014

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La moglie e il figlio del caro

La figlia Silvana unitamente ai familiari della cara

I figli unitamente a tutti i parenti della cara

I parenti ringraziano tutti coloro che hanno dato l’ultimo saluto alla cara

I nipoti e pronipoti della cara

La moglie con Virma, il figlio Luca con Martina, non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro

GIUSEPPE BRAVO di anni 91

MARGHERITA PELLEGRINO Ved. Viada di anni 91

DALMASSO MARIA Ved. Furione di anni 86

MARILENA SALOMONE di anni 62

MARGHERITA FALCO di anni 102

ringraziano quanti hanno condiviso il loro dolore. Un ringraziamento particolare al medico curante dott. Marco Magliano, a Don Beppe, Don Desiderio Gallo, Padre Oreste Fabbrone, al vice sindaco Angelo Giordano e famiglia, ai vicini di casa, alla famiglia Cometto, a Suor Armanda e Suor Orazia, a tutti i nipoti, pronipoti, amici e parenti tutti. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Benigno, sabato 8 febbraio alle ore 19.

commossi per la grande dimostrazione di stima ricevuta, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni cordoglio hanno preso parte al dolore per la perdita della loro cara e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Gino e a Don Roberto Salomone. La S. Messa di trigesima sarà celebrata Sabato 8 Febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.

ringraziano di cuore tutti coloro che con varie espressioni di affetto e di cordoglio, si sono uniti al loro grande dolore. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 8 febbraio alle ore 20.

e conserveranno di lei affettuosa memoria. Una particolare riconoscenza all’amica di sempre Anna, alla badante Elena che l’ha accudita a casa, alle signore Maria Alda e Nushe per l’aiuto portatole in casa di riposo, alla dott.ssa Rosso, ai medici specialisti che l’hanno seguita negli anni e all’istituto “S. Camillo” di Dronero. La S. Messa di trigesima sarà celebrata Sabato 8 febbraio alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

sentitamente ringraziano per la partecipazione e tutte le gentili persone che le sono state vicino e le hanno voluto bene in questi ultimi anni. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 22 febbraio alle ore 9.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

ALBINO MARINO di anni 72 e conserveranno di Lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 22 febbraio alle ore 16 nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO

I fratelli e le sorelle Giraudo unitamente ai famigliari tutti, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio, si sono uniti per l’ultimo saluto al loro caro

La moglie Anna con i figli Marco e Andrea e le rispettive famiglie, non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e stima si sono uniti per l’ultimo saluto al loro caro

La famiglia di

La figlia Ornella unitamente ai familiari tutti di

La moglie Caterina con i figli Claudio e Renato unitamente ai famigliari tutti, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con fiori, scritti e preghiere si sono uniti al dolore per la scomparsa del loro caro

I famigliari della cara

GIOVANNI BATTISTA Lingua di anni 64

DOMENICA IMBERTI Ved. Lingua - Meca - di anni 83

confortata nel dolore dalla dimostrazione di affetto resa al loro caro, porge un sentito e commosso grazie. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 22 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

commossi per la grande dimostrazione di stima ricevuta, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni cordoglio hanno preso parte al dolore per la perdita della loro cara e conserveranno di lei affettuosa memoria. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 23 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno.”

“Sei sempre nei nostri cuori.”

“Ciao papà, continui a vivere nei nostri cuori.”

L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.

MICHELE BIMA (Pensionato F.S.)

MARGHERITA PEDRASSI Ved. Bono

GUIDO EANDI

GIUSEPPE ROSSI

La moglie ed i parenti tutti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, lunedì 10 febbraio alle ore 8,30.

I figli con tutti i loro familiari e parenti, pregheranno per lei nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 15 febbraio alle ore 9.

Ti ricordiamo con infinito affetto e pregheremo per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Vitale di Busca, domenica 9 febbraio alle ore 11.

I familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata giovedì 6 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

GIULIO di anni 77 e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al parroco Don Piero e ai sacerdoti concelebranti: Don Paolo Perolini parroco di S. Andrea e S. Pietro in Savigliano, Don Marco Di Matteo parroco di S. Giovanni, il Canonico Don Mauriglio Rayna, Don John Berardo, Don Celestino Tallone, a tutto il personale dell’Istituto S. Camillo di Centallo, alle Suore della Sacra Famiglia di Savigliano, ai saviglianesi presenti alla celebrazione e ai Colleghi dell’Ospedale di Fossano. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 8 febbraio alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale di Roata Chiusani.

ENZO BIANCIOTTO di anni 71 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 22 febbraio alle ore 18.15 nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria del Salice in Fossano.

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

I figli Anna, Bruno e Graziella con le rispettive famiglie commosse per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che hanno preso parte al dolore per la scomparsa della loro cara mamma

La moglie, i figli unitamente alle famiglie del caro

MARIA RINERO Ved. Levrotto - Giacollo - Jucci - di anni 82

FRANCESCO CARDONA di anni 82

e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto alla Dott.ssa Molineris e a Giampiero Pettiti.

commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano di cuore tutti coloro che con fiori, preghiere e personale partecipazione ai rosari ed ai funerali, hanno condiviso la scomparsa del loro caro.

ANTONIO GARRO di anni 87 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 9 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di S. Maria in Peveragno.

MARIA FANTINI in Bonfante - Marisa di anni 72 Un ringraziamento particolare viene rivolto alla dott.ssa Pollani, alle dott.sse Romeo, Serale e Seminara e al personale infermieristico della Reumatologia dell’Ospedale Carle di Cuneo, unitamente a tutti i medici ed infermieri dell’Hospice di Busca.


In ricordo di...

Febbraio 2014

2° ANNIVERSARIO

- Pagina 29

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno.”

“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno.”

“Il tuo ricordo è sempre vivo nel nostro cuore e nei nostri pensieri. Ti ricordiamo con tanto affetto.”

E’ dolce ricordarti, è triste non averti più qui con noi, ma è bello sapere che lungo il sentiero della nostra vita tu ci guardi e ci proteggi

I familiari e i parenti tutti ti ricordano con affetto.

Il tuo ricordo vive in noi ogni giorno.

GIOVANNINA RAMONDA Ved. Isoardi

FRANCO GARNERO

I figli, il genero, i nipoti e parenti tutti, la ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 8 febbraio alle ore 9.

Il fratello, la cognata, i nipoti e parenti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Madonna del Bosco di Busca, domenica 9 febbraio alle ore 11.

SILVIO BOTTERO

LORENZINA LERDA in Ghilardi

BARBERO MARGHERITA Ved. Ariaudo

Giuseppe Biglione - Pino -

La moglie con le figlie, il figlio, i generi unitamente a tutti i parenti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, domenica 23 febbraio alle ore 18.

Il marito con i figli e i famigliari tutti la ricorderanno in preghiera nelle S. Messe di anniversario che saranno celebrate domenica 23 febbraio alle ore 9,30 nella Chiesa Parrocchiale S. Cristina di Tarantasca e domenica 2 Marzo alle ore 11 nella Chiesa del Santuario di S. Mauro di Busca.

La S. Messa anniversaria che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Chiaffredo di Busca il 13 febbraio alle ore 18.

I famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 16 febbraio alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera e nel ricordo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

4° ANNIVERSARIO

7° ANNIVERSARIO

10° ANNIVERSARIO

20° ANNIVERSARIO

21° ANNIVERSARIO

21° ANNIVERSARIO

“Il tuo ricordo ci guida nella vita di ogni giorno.”

“Rimanga nel cuore di chi lo conobbe il ricordo della sua vita onesta e laboriosa.”

Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.

Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.

Il destino ti ha tolto troppo presto all’affetto di chi ti voleva bene, ma non ti toglierà mai dalla sua memoria e dal suo cuore.

ISAIA RICCARDO

FILIPPO SASIA

SANSOLDO GIOVANNI

BOSIO BARTOLO

SILVIO REBUFFO - Cilo -

I famigliari lo ricordano nella S. messa di anniversario che sarà celebrata sabato 22 febbraio alle ore 18 nella chiesa di San Chiaffredo, si ringrazia quanti si uniranno in preghiera.

I famigliari ed i parenti tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 1° marzo alle ore 9.

La moglie con il figlio e la nuora si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca domenica 23 febbraio alle ore 11. Si ringrazia quanti si uniranno nelle preghiere di ricordo

La moglie con i figli e i famigliari tutti si uniranno a ricordo nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 22 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo .

I famigliari tutti si uniranno a ricordo nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 23 febbraio alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

Nel pensiero di ogni giorno vivi sempre nel cuore dei Tuoi cari

GIUSEPPE BOSIO El Mulinè - Reduce di Guerra La moglie Anna Rinero con i figli Renato, Flavio, Ornella e Mauro unitamente ai famigliari tutti lo ricordano con affetto nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata domenica 23 febbraio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Grazie di cuore a chi pregherà nel suo ricordo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

Ancora t’ho sognata Ancora t’ho sogn sognata Ancora t’ho sognata, mio pallido fiore, parevi disperata, eri in cerca dell’amore. Io t’abbracciai, ti tenni stretto, la tua testa tu appoggiasti sul mio petto. Di lacrime bagnato era il tuo viso, dal tuo volto, scomparso era il sorriso. Ti chiesi - Antico amor, cos’è che affanna il tuo cuor e che di te chiude il diaframma togliendo dal tuo petto il suo respiro?

Guardandomi negli occhi dicesti singhiozzando: non so cosa mi manchi, ma sento d’aver perso nel proseguir la vita, la mia pace interna, lo spirito conduttor che mi governa. Ti prego, se ancor tu mi vuoi bene, aiutami a spezzar queste catene che legato han l’animo mio sin dal triste dì in cui ti dissi addio. Mi accinsi a soddisfar qesto anelare con animo felice in quell’istante lì, ma quando iniziai il mio parlare, questo mio dolce sogno, ahimè finì.

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)


Pagina 30 - Varie

Febbraio 2014

Credere o non credere

La fortuna aiuta gli audaci... se hai il talento... di Aimarettobruna@libero.it

L

ondra, quattro anni fa. Il giorno dopo che Simone Speggiorin mette piede al Great Ormond Street hospital gli affidano il turno di guardia. Ha 32 anni e ha appena concluso la specializzazione in cardiochirurgia pediatrica all’Università di Padova. Tanti libri, tanto studio, poca, pochissima pratica in sala operatoria. “Anche se tu vuoi fare esperienza, non te la lasciano fare”, confessa Simone con l’amaro ancora in bocca. In Italia, purtroppo, funziona così: “Durante la specializzazione – spiega – non operi, le operazioni le guardi e basta. Finiti gli studi ottieni un diploma, sei legalmente abilitato a fare interventi, ma non ne sai fare mezzo”. Non solo. “Poi ti assumono ma non ti affidano pazienti, non vai a fare operazioni da solo, fino a 45 anni fai l’assistente del professore, decide lui per te e prima di te, in coda, ci sono tanti altri dottori che da anni aspirano a un posto”. Insomma, se fosse rimasto in Italia, avrebbe campato da precario. In Inghilterra invece sa che le regole del gioco sono diverse. “Qui durante la specializzazione fai un training di almeno 300 operazioni e se l’ospedale ti prende usi bisturi e ferri, non fai finta”. Allora prepara i bagagli, prende un volo low cost e dice addio a Olmo di Martellago, in provincia di Venezia, il paese dove è nato e cresciuto. Una scelta che gli spiana la strada verso una carriera fulminea. Oggi Simone ha 36 anni, lavora al Glenfield hospital a Leicester ed è il primario più giovane del Regno Unito. Lui però ridimensiona il successo: “Qui non c’è un sistema piramidale come il nostro, ogni chirurgo è a capo della propria unità, ha i suoi pazienti e la sua sala operatoria. Comunque sì, detto così, sono il più giovane”. Cura i bambini con malformazioni cardiache, fa tre interventi alla settimana a cuore aperto, inizia alle 6.30 del mattino e stacca senza orari, a volte anche a tarda notte. Altro primato: è il chirurgo con meno anni in Europa ad avere eseguito un trapianto di polmoni su un bambino di soli sei

mesi. E poi nel marzo 2010 era nell’equipe che per la prima volta al mondo ha fatto un trapianto di trachea su un bambino, utilizzando le cellule staminali del paziente. A settembre la BBC gli dedica uno speciale radiofonico. Il focus è l’attività che svolge in India. “Aiuto i medici di un ospedale di Mumbay grazie a una charity che finanzia per metà gli interventi. Ci vado quattro volte in un anno”. L’organizzazione di beneficienza è nata a Leicester, dove nel corso degli anni si è radicata una grande comunità di immigrati indiani. Prima di spiccare il volo oltremanica, Simone si costruisce il nido con santa pazienza. “A tre anni dalla laurea ho iniziato a studiare su testi in lingua inglese, scrivere in inglese, guardare film in inglese” racconta. Quando arriva a Londra se la cava con i termini tecnici, del suo lavoro, un po’ meno con i dialetti stretti dei genitori dei suoi piccoli pazienti che vengono da tutte le parti dell’isola. “Tornavo a casa alla sera con il mal di testa – ammette -. Ma sapevo che mi sarebbe bastato allenare l’orecchio ancora un altro po’”. Così è stato. Ora va molto meglio. E se parla in italiano la cadenza veneta non l’ha ancora persa. Gennaio 2012. Dopo tre anni a Londra si subspecializza in chirurgia tracheale e cardiochirurgia pediatrica. Pubblica articoli su diverse riviste scientifiche, si fa conoscere in giro e soprattutto sviluppa “il lateral thinking, la mentalità del chirurgo anglosassone”. Simone chiarisce al volo: “Impari a pensare e muoverti in squadra, tenendo conto del parere di infermieri, anestesista e assistenti. Le decisioni finali sono di gruppo, non come in Italia dove il professore agisce in autonomia”. Aggiunge anche: “Qui dopo il lavoro si va al pub tutti insieme”. Simone però deve completare il training, quello che l’Università italiana non gli ha garantito. Così si dà da fare da solo, alza la cornetta e si cerca l’ospedale dove praticare il più possibile. Alla fine lo trova aBengalore, in India, dove sa che hanno bisogno di lui perché ci sono tantissimi bambini affetti da malformazione al cuore e i medici non sono

abbastanza. Ci sta dieci mesi e accumula 300 interventi: “Operavo dai 3 ai 5 casi al giorno, sei giorni su sette”. Ora ha le carte in regola per fare il chirurgo a 360 gradi. Quindi ritorna in Inghilterra e si trova subito di fronte a un bivio: gli offrono due posti, uno a Leicester e l’altro a Sidney. Simone opta per il primo, così è più vicino alla sua famiglia. Cosa sarebbe accaduto se fosse rimasto in Italia? Silenzio. Poi attacca: “Nel 2010 da Londra mi sono iscritto a un bando per un posto all’ospedale pubblico di Ancona ma non ho più avuto risposte: pensavo che non gli fosse piaciuto il mio curriculum. Invece, il 28 agosto 2013 mi è arrivata una lettera a casa in cui mi invitano a partecipare al concorso indetto tre anni fa. Io gli ho telefonato e gli ho detto ‘No, grazie’. Questa è l’Italia”. Quando i giornali del Veneto hanno scritto di lui per la prima volta, è stato bombardato di mail da parte di molti studenti in Medicina. “Esprimevano malessere e mi chiedevano consigli su come trovare lavoro all’estero”. E lui ai giovani raccomanda questo: “Siamo abituati a pensare che le occasioni cadono dall’alto e invece non è così! Bisogna andarsele a prendere. Il mondo è grande, non serve neanche fare il visto per viaggiare nell’Unione europea”. Nonostante il successo, la voglia di mettersi in gioco a Simone resta, eccome: “Sto sviluppando una specie di clinica via skype: i pazienti possono prenotare le visite a distanza. Spesso infatti abitano a due/tre ore di macchina. Io gli comunico i rischi e i benefici dell’intervento (già deciso con il team). La consulenza via Skype però non può sostituire la visita clinica vera e propria. Se hanno dubbi nella fase post operatoria possono prima contattarmi online. In questo modo l’ospedale risparmia molti soldi ed è meno affollato”. GEMELLI: 3 - 6

[soluzioni del n. 95 di Gennaio 2014] 1 14 18 26

A

3

19

4

5

C C O N

15

E S

2

L 20

I 27

A

R

F

I

21

F

E O

R

E

E

N

E

D

E

T

33

T

T

O R

M A

T

T

A

N

42 46

I

N

T

D

S 47 52

A 57

A

I

T

E

I

I

R

V

T

E

I

A

A

A

T

I

R

T

I

T

A

58

12

A

13

T

A

R O

R

B

M

C

A

A

N

R

A

S

T

A

T

T

I

L

T

R

A

R

E

A

R

A

V

A

N

S

A G O M E

45 49

50

A

I

17 25

31

LE ULTIME

O

A

A

C 54

P

S

C

44

11

24

41

R E

S

I

N 30

F

40

L

N G

A

10

35

A

E

I

T A

37

T

T

N O R

N

39

9

23

I 43

48

22

34

E

E 53

T

S

16

N

E

E

8

O

29

L

38

7

A

28

R O

36

T

S

T

32

6

P

51

P G

55

56

T

E M P

I

A

N

O N

F

I

E

A

R E

E

La maggior parte degli uomini sono capaci piuttosto di grandi azioni che di buone azioni.


Varie

Febbraio 2014

- Pagina 31

Analisi meteo gennaio di Giorgio Garelli

R

iprendendo l’articolo dello scorso numero possiamo dire che non abbiamo avuto nè un bianco Natale (per poco) nè un bianco Capodanno. Purtroppo continua il periodo con temperature sopra o al massimo in linea con la media del periodo. Al 21 gennaio sono 22,5 i cm di accumulo complessivo. Potrebbe essere benissimo il resoconto di un’unica normale nevicata nelle nostre zone mentre in realtà è la somma d diversi eventi avvenuti in questi ultimi 30 giorni, 5 per la precisione, dove l’accumulo è stato di pochi centimetri o addirittura di tracce, e depositi non uniformi. Tutto questo si deve principalmente a 2 motivi: la mancanza di irruzioni fredde che portino aria decisamente più fresca nei bassi strati (minima dell’inverno di a ”soli” - 4.5 °C del 1 dicembre) e le correnti delle perturbazioni, principalmente da sud-ovest che lasciano in “ombra” le zone della pedemontana occidentale. Ma manca ancora un terzo di stagione, più la prima decade di marzo che in diverse occasioni si è presentata ricca di eventi sia perturbati che freddi. (2010 su tutti). Per il resto come già citato le temperature si sono mantenute appena sopra la media, mentre per le precipitazioni siamo più o meno in linea. Per la neve invece siamo un po’ indietro, ma da una parte è un paio di anni che fa un dicembre

e gennaio anonimi, per poi colpire a febbraio e marzo, dall’altra ci potrebbe stare che chiudiamo l’inverno con un’ accumulata inferiore, e anche di molto, rispetto alla norma che per San Chiaffredo di Busca si aggira sui 90-95 cm stagionali. Vedremo se questo mese inizierà all’insegna del brutto tempo, magari portando neve a bassa quota; sicuramente oltre i 100°-1200 m le montagne solo oltre la media del periodo. In particolare, nell’evento del 18-19 gennaio sono caduti, in alcune zone delle Alpi marittime, anche 100 cm di neve per evento, garantendo uno dei migliori innevamenti degli ultimi anni. Chi può, se la goda! Gli altri possono continuare a guardare eventualmente le fotografie.

LA COLTURA Doj amìs dla montagna se ‘ncontro al mercà ‘d Dronè, e l’ prim a dis: “Coma andoma, cò a j è ‘d neuv?” L’aot a respond “. A va pà mal, ma tlo sas ch’a son dame a la coltura, e parej leso quàt, sinch liber al meis!”. El prim con tanto goj a j ciama“ Parla pà, che brav, ma… doa a l’è ch’a treuves costa coltura al dì d’encheuj?” El second: “A basta poch, basta ch’a leses el prim liber ch’a treuves n’toa cà e vedras ch’a dco bele lì a j’è ‘d coltura”. Ij doj amis as treuv dòp doj smane sempe al mercà, el prim a j ciama a l’aot; “Alora a fonsiona la toa coltura?” El second a respond: “Dabon ch’a fonsiona, son mentre ch’a leso n’ liber bel e colorà, ch’a parla d’travaj, ch’a parla d’ negossi, d’ situassion strane, mach ch’a a l’è dùr da comprendi perché a j son tropi nom e cognom da arcordè”, el prima a j domanda “ Ma coma a l’è l’ titol d’ cost liber, parej lo pijo dco mì” e l’aot a replica“ PAGINE GIALLE!”. NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero

Cosa dice lo speciale calendario

Previsioni delle cipolle 2014 piogge anche a carattere temporalesco, agosto prevalentemente poco umido, settembre invece sarà umido mentre ottobre l’esatto contrario, nche quest’anno l’oracolo buschese è tornato a legger le cipolle e ci ha rivela- novembre umido con qualche nevicata che potrà to come sarà il tempo nel 2014. Innanzi- arrivare ed infine dicembre sarà molto umido quindi ricco di pioggia e/o neve. Ci risentiamo tutto le tredici lune nell’anno 2014 sono beneauguranti; gli ortaggi ci dicono che il meteo sarà per il meteo 2015. clemente, l’inverno sarà sì lungo, ma non duro. Se pur brevi avremo le mezze stagioni, non sarà un anno siccitoso, e neanche tanto afoso; il freddo ci accompagnerà quasi fino alla metà di aprile, con la primavera abbastanza tardiva e variabile, l’estate che da fine maggio stenta ad andare a regime, con un picco afoso alla fine luglio, ed un agosto che dalla seconda metà ha ben più poco di estate, ma con un settembre estivo almeno fino alla metà del mese. Poi pioggia e variabilità, temperature in calo da metà ottobre, fino al freddo di metà novembre, con neve in quota dalla 3° decade, poi l’inverno vero, con freddo e gelate da dicembre, e neve per Natale a quote collinari. La previsione mese per mese: gennaio sarà poco umido, febbraio sarà caratterizzato da precipitazioni, marzo come gennaio, aprile si può definire umido, maggio verrà caratterizzato da abbondanti piogge, giugno al contrario sarà poco umido, a luglio molte

di Roberta Bima

A

Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO LUN. 3 Min °C - 3.0 °C

Max °C 4.0 °C

MER. 5 Min °C -1.0 °C

Max °C 6.0 °C

MAR. 4 Min °C 3.0 °C

Max °C 8.0 °C

GIO. 6 Min °C 0.0 °C

Max °C 7.0 °C


Dal successo ottenuto nella campagna di sensibilizzazione al consumo giornaliero di acque in bottiglie di plastica la NS azienda mette a disposizione delle soluzioni alternative di nuova generazione.

VENDITA ED ASSISTENZA DI: Addolcitori Osmosi inversa Gasatori Lampade UV Filtri

Nei prossimi giorni presso il nostro negozio di Savigliano saremo a vostra disposizione per presentarvi senza alcun impegno le NS soluzioni per avere comodamente a casa vostra acqua da bere e cucinare, e per darvi tutte le informazioni sul funzionamento e sulla manutenzione. Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante) â‚Ź 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 â‚Ź) Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamento a casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

Apertura nuovo punto vendita in Via Bra, 55 a Roreto di Cherasco

TRATTAMENTO ANALISI ACQUE casa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 - Savigliano (CN) Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827 e-mail: g.meirano.depuratori@alice.it www.trattamento-acque.org P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.