Il Buschese 97

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Marzo 2014

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 97

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

Donne di ieri e di oggi

T

orna anche quest’anno la festa dell’8 marzo dedicata al gentil sesso. Per il 2014 abbiamo deciso di incontrare una generazione interamente femminile per capire come sono cambiate le cose in 80 anni soprattutto per la figura della donna. Parliamo con bisnonna Giuseppina, classe 1920 originaria di Passatore e residente a San Rocco di Bernezzo, nonna Mariangela, classe 1958 di Busca, mamma Michela, 1982, di Tarantasca e la piccola Giorgia di 3 anni. Assieme abbiamo analizzato la condizione femminile mettendole a confronto. Cosa pensi della tua generazione? Bisnonna:

“Credo che non ha vissuto un periodo facile, abbiamo visto e provato cos’è la guerra, gli uomini partivano per il fronte e le donne rimanevano a casa a badare a figli, casa, campi e quant’altro, poi le cose sono andate meglio abbiamo saputo rimboccarci le maniche; è stata per lo più una generazione di mamme casalinghe.” Nonna: “Posso tranquillamente affermare che la mia oggi come oggi è la migliore generazione o meglio la più fortunata sia guardando al passato, quindi mia mamma, che per il futuro con un occhio a figlia e nipotina, abbiamo vissuto gli anni servizio a pag. 3

TARANTASCA: Carnevale alle Porte pag. 4

VILLAFALLETTO: In arrivo Pan Dus e Crema forta pag. 5

FRAZIONI: Ritornano J Sagrinà ed San Ciafrè pag. 8

BUSCA: 100% Sbirro si racconta pag. 11

SPORT: Sci Club Busca super attivo pag. 21

AGRICOLTURA: Meglio pesche o mele? pag. 25


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com

Marzo 2014

La bocciatura della Fini-Giovanardi riaccende il dibattito

È giusto legalizzare le droghe leggere?

I

Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto

l dibattito senza fine sulla legalizzazione delle droghe cosiddette “leggere” scrive, in questi giorni, un nuovo capitolo. A (ri)accendere la discussione, l’appello dell’oncologo ed ex ministro della sanità, Umberto Veronesi che, in seguito alla bocciatura della Consulta alla legge Fini-Giovanardi che equipara le droghe “pesanti” a quelle “leggere”, sostiene che sia “giunto il momento di superare le barriere ideologiche ed ammettere che proibire non serve a ridurre il consumo perchè la legalizzazione non è un inno al consumo, anzi, è l’unico modo per sottrarre mercato ai narcotrafficanti che sostengono il proibizionismo”. Di parere opposto è il senatore Carlo Giovanardi (co-autore della legge bocciata dalla Consulta), il quale racconta che “Paolo Borsellino, prima di essere assassinato dalla mafia, spiegava ai ragazzi che la liberalizzazione o la legalizzazione della droga sarebbe stato il più grande regalo fatto alla criminalità organizzata”. Vengono dunque anche scomodate “ingombranti” figure appartenenti alla storia del nostro paese per poter suffragare con maggiore enfasi la propria tesi, ma appare sin troppo evidente quanto sia oggettivamente difficile e francamente sbagliato tentare di determinare aprioristicamente chi ha ragione e quale delle due teorie sia la meno pericolosa per la salute dei cittadini e dunque la migliore. Occorrerebbe, per una volta, se

Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

di Fabio Rubero

Giovanardi, Fini

davvero la questione la si volesse affrontare davvero, analizzare in maniera profonda tutto ciò che, dal punto di vista sociale, conseguirebbe ad una liberalizzazione delle droghe “leggere” ma l’impressione è che, invece, ogni qualvolta si riaccende il dibattito, la questione venga affrontata, da parte di tutti, in maniera del tutto superficiale, limitandocisi a ribadire, per l’ennesima volta, la propria tesi senza che vengano avanzate proposte concrete e dunque valutabili. Ogni anno ci ritroviamo tristemente a contare le vittime della droga e il denaro che ne hanno ricavato i loro carnefici, poi però cala il silenzio fino alla prossima rilevazione o fino ad una nuova dichiarazione del politico, del medico o del super esperto di turno che aggiunge la sua voce ad un coro starnazzante ed ormai stonato.


Busca

Marzo 2014

- Pagina 3

continua da pag. 1

Quattro generazioni tutte al femminile di Roberta Bima del boom economico, è stato tutto un crescendo ottenendo quindi molti vantaggi.” Mamma: “Fin’ora è stata una generazione che ha goduto dei benefici di quanto costruito dai nostri genitori ma adesso non si capisce bene in quale direzione si andrà, non è ben chiaro cosa il futuro ci riserverà, ancora peggio sarà per i nostri figli, i giovani del futuro; la speranza è che qualcosa cambi.” Come vedete il futuro di una società basata sulla parità dei sessi? Bisnonna: “Dico che se ne parla da anni, ma secondo me non so se riuscirà mai ad arrivare questa chiacchierata parità.” Nonna: “Credo che questa parità sia arrivata nel settore lavorativo, per il resto c’è ancora molto da fare, dal mio punto di vista molto è solo apparenza”. Mamma: “Oggigiorno nella società c’è già parità dei sessi, nel mondo del lavoro, in casa dove c’è indubbiamente molta collaborazione tra moglie e marito ma non ancora abbastanza e a volte è solo di facciata.” Le donne godono della parità con gli uomini? Bisnonna: “Se guardo i miei tempi rispetto a quando io ero giovane rispondo di sì ma dal mio punto di vista.” Nonna: “Ancora non del tutto, non è completa.” Mamma: “Rispetto a nonna sì siamo sicuramente più emancipate ma la parità è ancora lontana.” Cosa si dovrebbe fare per aiutare le donne oggi? Bisnonna: “Bisognerebbe farle tornare indietro ai miei tempi, oggi hanno troppo così imparerebbero ad apprezzare di più ciò che hanno.” Nonna: “Lavorare per rimuovere gli ostacoli che ancora ci sono, non veder la donna come un oggetto e offrir maggiore sicurezza e tutela.” Mamma: “Siamo noi a doverci aiutare nel senso che dobbiamo lottare ed impegnarci per cariche importanti nella società per avere maggiore influenza, dimostrare il nostro valore e così dare una mano alle altre.” Il futuro di tua figlia: è

Bisnonna Giuseppina, nonna Mariangela, mamma Michela e la piccola Giorgia

come te lo immaginavi/come te lo immagini? Bisnonna: “Assolutamente sì, vederla sposata con figli è il massimo che potevo chiedere.” Nonna: “Sì è come me l’ero immaginato.” Mamma: “Auguro a Giorgia che sia almeno come il mio, lo spero come tutti desideriamo sempre il meglio per i nostri figli questo è uguale sempre, non c’è generazione che tenga.” Racconta una giornata tipo di quando avevi 30 anni. Bisnonna: “Ero mamma, badavo ai 3 bambini e alla casa, ho prestato servizio a una famiglia di Cuneo e facevo qualche lavoretto di sartoria; non mi annoiavo avevo il mio bel da fare.”. Nonna: “A 30 anni avevo 2 figli e facevo la casalinga, la mia giornata tipo era scandita dagli impegni della casa e dei bambini”. Mam-

ma: “La mia giornata oggi mi vede impegnata nel mio lavoro in proprio, ad occuparmi della casa e a badare alla mia prima figlia”. Quello che emerge è che sicuramente conosciamo troppo poco la realtà femminile di appena 30 anni fa, tante aspettative, maggiore emancipazione, indipendenza che a volte diventa troppa e questo è il rovescio della medaglia. L’importanza della famiglia quindi genitori e nonni e il ruolo della scuola sono una costante di tutte le generazioni, bisogna continuare a sensibilizzare l’opinione pubblica, è un processo lento non è facile mutare le persone. Concludiamo con la saggia risposta della piccola Giorgia alla domanda “Cosa vuoi fare da grande?”: “Faccio quelle che sono capace”. Disarmante semplicità e sincerità di una piccola donnina, tipica dei bambini.


Pagina 4 -

Tarantasca

Marzo 2014

Appello a tutti i maggiorenni

Prelievo ADAS

C

ome ormai da tradizione anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Gruppo ADAS Donatori Sangue Tarantasca alla donazione “Prelievo di Sangue dell’anno 2014”. L’incontro si svolgerà nel salone Polivalente sopra il centro anziani a Tarantasca domenica 9 Marzo dalle 8.30 alle 11.30, a cui sono invitati tutti i donatori attivi, e tutti coloro che abbiano la volontà di iniziare questa importante opera. L’appello è rivolto a tutti e specialmente ai più giovani e ai nuovi maggiorenni che possono compiere il gesto della

donazione. Per chi non avesse la possibilità di donare questa domenica si ricorda inoltre che è possibile donare anche presso gli Ospedali di Saluzzo, Savigliano e Cuneo. In ogni caso qualsiasi informazione di tipo medico si può richiedere ai medici e infermieri presenti nei locali del Prelievo. Per informazioni sulla Donazione di Tarantasca e sulla donazione in generale si può contattare il Capo Gruppo Gabriele Ghibaudo, oppure visitare le pagine del nostro sito ww.adas-saluzzo.it e il relativo calendario.

Si aprono i festeggiamente a Tarantasca

Domenica 9 Marzo dalle ore 8.30 alle ore 11.00

locandina evento

Carnevale alle porte

L

unedì 3 marzo si svolgerà la decima edizione del carnevale dei bambini e dei ragazzi di Tarantasca organizzata dall’amministrazione comunale. Confermate le maschere di Tarantasca interpretate da Martina Mulas, Alberto Conte, Paola Conte e Bosio Marco e la piccola mascotte Aurora, partenza alle ore 14.30 dall’Oratorio per la consueta sfilata per le vie del paese per raggiungere il salone polivalente dove seguirà il pomeriggio di musica e divertimenti in compagnia del Teatro dei Burattini narrato dalla viva voce di Bruno Dante “Buscaja” e collaboratori e rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale. Sempre nella nuova struttura polivalente, alle ore 19,30 ci sarà la cena di Carnevale con possibilità di scelta del menù tra le seguenti due opzioni: piz-

za margherita o prosciutto con bevanda (bibita o birra o vino) e dolce a 7 euro oppure polenta con spezzatino, salsiccia e formaggio con bevanda (bibita o birra o vino) e dolce a 9 euro. E’ possibile acquistare i biglietti per la partecipazione alla cena entro venerdì 28 febbraio alle ore 18 presso la Panetteria Bosio di Tarantasca e presso il negozio Alimentari di Giuliano Tiziana a San Chiaffredo di Tarantasca. Durante la serata avverrà la presentazione delle maschere di Tarantasca e dei Comuni limitrofi con tanto di accompagnamento musicale. I gruppi mascherati avranno diritto all’omaggio di due buoni gratuiti. Giova ricordare che all’interno della struttura è vietato l’uso di bombolette spray contenenti sia schiuma che “stelle filanti”. Le maschere di Tarantasca al carnevale di Caraglio

Festa della biblioteca il 16 marzo con letture animate

“Nati per leggere 2014”

H

anno avuto molto successo le mattine di letture itinerante del Progetto “A spasso con Nati per leggere 2014” in collaborazione con la Biblioteca di Tarantasca. La prima avvenuta presso la Scuola dell’Infanzia si è svolta martedì 18 febbraio dal titolo “L’quilone Gualtiero” Illustrate dall’Associazione Stregatoccacolor. La compagnia ha raccontato la storia di un piccolo aquilone che sogna di arrivare più in alto delle nuvole,ma in realtà non aveva ancora imparato a volare. Le scuole elementari invece hanno partecipato all’iniziativa martedì 25 febbraio presso il Salone Polivalente di Tarantasca con le letture animate dal titolo “Chi ha paura del Babau?” Illustrate dalla voce di Marina Berro della Compagnia Melarancio, storie da ascoltare con coraggio, dandosi la mano in compagnia,

per far scappare la paura. La lettura è stata accompagnata anche da musica dal vivo. Marzo è un mese ricco di appuntamenti per i bambini, infatti dopo il carnevale il 15 e il 16 marzo ci sarà la festa della biblioteca, organizzata dal comune in collaborazione con “Gli amici della biblioteca”; per tutto il sabato la biblioteca tarantaschese rimarrà aperta il mattino dalle 10 alle 12 ed il pomeriggio dalle 15 alle 18. Inoltre la domenica pomeriggio presso il salone polivalente alle ore 15, si svolgerà lo spettacolo “Letture animate: disegni di Lodolinda e Federico” seguita da un laboratorio di invenzione e creazione di storie con i bambini con Marina Berro della Compagnia Melarancio; seguirà merenda per tutti offerta dall’amministrazione comunale. Vi aspettiamo numerosi, sia grandi che piccini.

Locandina evento


VILLAFALLETTO

Marzo 2014

- Pagina 5

Confermata la gara dei gruppi mascherati

In arrivo Pan Dus e Crema forta

I

l programma per il Carnevale 2014 targato Villafalletto, promosso dalla locale Pro Loco; è iniziato venerdì 21 febbraio con l’investitura di Giulia Olivero, Chiara Cravero, Massimo Cravero ed Erik Ballatore nelle vesti rispettivamente delle maschere locali di Pan Dus e Crema Forta e i due paggi nel salone Pier Giorgio Frassati. All’investitura è seguita la cena e l’intrattenimento musicale con DJ. Martedì grasso, 4 marzo, il carnevale si concluderà con la terza edizione della sfilata dei gruppi mascherati con la premiazione dei 3 gruppi più originali. Come negli anni precedenti ogni gruppo dovrà scegliere un tema, preparare

un balletto e creare dei vestiti. Queste le regole per partecipare: il gruppo deve essere composto da un minimo di 10 persone (di cui almeno un maggiorenne), preparare una coreografia su una canzone a scelta dalla durata non superiore a 4 minuti. I gruppi verranno giudicati in base a: originalità della scelta del tema, balletto e fantasia nel creare i vestiti; possono partecipare i bambini e ragazzi di tutti i paesi, non solo di Villafalletto. Alla conclusione sarà offerto nel salone Tavio Cosio un buffet aperto a tutti! In caso di maltempo la manifestazione non sarà in piazza ma nel salone Pier Giorgio Frassati.

I protagonisti dell’edizione 2014

Raccolta di fondi per il cortometraggio “Vagant”

Andrea, videomaker villafallettese

A

di Roberta Bima

ndrea si definisce un villafallettese qualunque sulla pagina Facebook della Pro Loco del suo paese natale dove promuove il suo ultimo progetto. Chi è Andrea? Un giovane videomaker che ha frequentato l’Accademia dell’Immagine all’Aquila laureandosi nel 2011 in “Esperto in mass media e comunicazione audiovisiva”. Attualmente vive a Torino e con Francesco, che ha incontrato nel suo percorso di studi, a Torino hanno preso a far parte ad alcune produzioni cinematografiche e pubblicitarie e realizzato una serie di videoclip musicali e cortometraggi di finzione. Da un po’ di tempo lavorano ad un soggetto per un cortometraggio della durata indicativa di 20 minuti: Vagant; in campi di terra avvolti nella nebbia, una coppia di amanti vaga senza una meta precisa e senza sapere perché si trovino in quel posto. Persi in un luogo che sembra non avere un inizio e una fine, si avvicinano e si allontanano l’un l’altro. Camminano, inciampano, si aiutano e si respingono in un disperato tentativo di sfuggire alla loro storia già scritta. Quello che vediamo altro non è che la metafora della loro condizione di fantasmi inconsapevoli, la materializzazione del loro rapporto di coppia, uno scenario immaginario nel quale trasferire i loro dubbi e le loro insicurezze, un limbo nel quale sono destinati a vagare fino alla consapevolezza della loro morte, che non arriverà mai. Un viaggio dell’anima nell’anima in cui sono costretti a vagare senza una meta precisa, con l’impressione di ritornare sui propri passi, costretti a ripetere e ripetersi

all’infinito. Il viaggio di due fantasmi tormentati destinato a non avere fine. Quello che interessa non è raccontare semplicemente la storia di questi due ragazzi persi realmente in questo luogo indefinito che vagano senza una meta, ma raccontare questo viaggio come metafora della loro condizione di morti, di fantasmi inconsapevoli bloccati in questo limbo e destinati a ripercorrere i propri passi all’infinito. Il racconto di un amore consumato, di due amanti che non riescono e non vogliono affrontare la fine della loro relazione, catapultati senza ricordarsi come e perché in questo margine senza tempo. Un luogo che li costringe ad affrontare se stessi. Un luogo che materializza il loro rapporto ormai fragile, in bilico. Un luogo che ha messo fine ad una storia e ne ha iniziata un’altra. E’ un progetto in cui credono particolarmente e in cui stanno investendo molto tempo e anche denaro. Fin da subito hanno realizzato la grande potenzialità del progetto e iniziato immediatamente la ricerca di finanziamenti che permetterebbe loro di realizzare questo cortometraggio. Per Vagant Andrea e Francesco hanno deciso di puntare su eppela.com, la prima piattaforma italiana di crowdfunding e, credendo molto in questo tipo di finanziamento dal basso, hanno chiesto di sostenere il progetto. La scelta si è rivelata giusta infatti in sole 48 ore il traguardo è stato raggiunto, ecco cosa ci ha detto in merito Andrea: “Non ci aspettavamo tutto questo successo in così poco tempo! E ne siamo felicissimi perché vuol dire che qualcosa si sta muovendo, anche se in piccola parte! Cercando di rimanere con i piedi per terra abbiamo infatti chiesto “pochi” soldi

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

RM OI D

PI

TE

IM

I IC UL RA

Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

TI AN

sapendo che queste piattaforme funzionano “all or nothing”, o tutto o niente... Per il momento il nostro obbiettivo è quello di raggiungere una cifra sempre più alta tramite Eppela: vogliamo far capire ai nostri sostenitori che i soldi investiti saranno sfruttati al meglio e che senza di essi non saremmo riusciti ad ottenere questo risultato! Abbiamo inoltre intenzione di organizzare degli incontri in cui non solo si parlerà del cortometraggio e della lavorazione che seguirà la fine della campagna su Eppela.com, ma in cui sarà possibile donare ulteriori finanziamenti. Tengo a precisare che io e Francesco stiamo lavorando alla sceneggiatura, è un lavoro che richiede non solo molto tempo, ma anche molta devozione...ed è per questo che ci siamo rivolti ad una sceneggiatrice professionista di Torino che ci aiuterà in tutte le fasi della stesura. A breve, inoltre, abbiamo intenzione di iniziare dei casting per la ricerca dei due attori protagonisti con i quali vorremmo iniziare a lavorare da subito! I nostri progetti futuri sono quindi legati alla realizzazione di questo cortometraggio. Ora che abbiamo un budget a disposizione, anche se minimo, vogliamo portare a termine questo lavoro nel migliore dei modi. E’ il solo modo per poter ringraziare di cuore tutte le persone che hanno creduto in noi e che, in questo periodo di crisi, hanno deciso di sostenerci finanziariamente. Noi siamo infinitamente grati per tutto questo e l’ultima cosa che vorremmo sarebbe deludere tutte queste persone!”. Vagant una piccola, ma grande e ambiziosa avventura, quando i sogni possono diventare realtà.

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Pagina 6 -

FRAZIONI

Marzo 2014

Nuovi palchi per la compagnia di San Chiaffredo

Ritornano J Sagrinà ed San Ciafrè

D

di r.b.

on prevòst me barba prèive” sarà la commedia comica interpretata dalla compagnia teatrale “J Sagrinà ed San Ciafrè”; da dieci anni ormai il gruppo presenta nel mese di marzo il proprio spettacolo con l’obiettivo di far trascorrere un paio di ore in allegria e serenità. La compagnia ha dovuto trovare locali idonei in cui poter presentare la commedia, siccome lo spazio nel seminterrato del centro polivalente della frazione è per ora ancora inagibile e il salone dell’asilo è stato adibito ad altro utilizzo, non più teatrale. Quest’anno quindi si emigrerà; il sipario si aprirà la prima volta sabato 1° marzo alle 21 e domenica 2 marzo alle 15 nel salone comunale di Tarantasca; a seguire venerdì 7 marzo alle 21 e domenica 9 marzo alle 15 a Castelletto di Busca nel Salone dell’Asilo, sabato 15 marzo alle 21 a San Rocco Castagnaretta nel Salone Parrocchiale Don Marro venerdì 21 e sabato 22 marzo alle 21 a Busca presso il Teatro Civico, sabato 29 marzo alle 21 a Passatore nel Teatro Parrocchiale ed infine sabato 5 aprile alle 21 a Cartignano. La commedia di quest’anno “Don prevòst me barba prèive” di Franco Roggero si svolge in tre atti e ha luogo in un piccolo paese

di campagna dove, il parroco un po’ sempliciotto ed entusiasta del calcio, deve affrontare i diversi problemi che affliggono la quotidianità dei propri fedeli, oltre ad accogliere in canonica una nipote di cui ignorava l’esistenza. La compagnia ringrazia tutti coloro che con grande disponibilità e sensibilità hanno cercato di dare un

aiuto concreto e anche le amministrazioni comunali, proloco, associazioni che li ospiteranno nelle loro strutture e il caloroso pubblico che da dieci anni si è sempre dimostrato attento e presente. L’ingresso è gratuito, si potrà comunque fare un’offerta che sarà devoluta in beneficenza all’Abio di Cuneo. Tutte le news sulla pagina facebook e sul sito jsagrina.wordpress.com

I protagonisti dell’edizione 2013

Mattia Eandi è il nuovo presidente

San Vitale: comitato ex novo

M

di erre.bi.

attia Eandi succede a Paolo Mattio alla guida del comitato frazionale di San Vitale dopo 10 anni in veste di presidente; Mattia è anche l’unico del “vecchio” gruppo a fare da trait d’union con il nuovo comitato. Ad affiancarlo saranno Paolo Giordana, Daniele Peano, Ivo Isaia, Enrico Lerda ed Emanuele Eandi; il principale impegno del gruppo è sicuramente l’organizzazione della festa patronale che è sempre molto sentita sia per i frazionisti che non. Inoltre il comitato collabora anche con altre associazioni buschesi durante l’anno partecipando ad alcune manifestazioni cittadine. Una garazia la numerosa macchina organizzativa che sta accanto al comitato vero e proprio che supportandolo permette la realizzazione di tutto ciò.

I componenti del nuovo comitato - foto di Anna Eandi

SANREMO in FIORE 2014 - 16/03/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 27,00 Pasqua a MEDJUGORJE in Aereo da LEVALDIGI 18-22/04/2014 Volo a/r, Hotel, pens. completa, accompagnatore - Quota € 490,00 Pasquetta a SOTTO il MONTE e Minitalia - 21/04/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 35,00+ingr.

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

PARCO GIARDINO SIGURTÀ - 25/04/0214 Pullman, accompagnatore - Quota € 40,00+ingresso Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


BREVI

Marzo 2014

TARANTASCA

FRAZIONI

Grande serata di Bagna Nuova gestione del circolo Caöda e Festa dei Donatori Acli di San Chiaffredo Proprio mentre andavamo in stampa con l’ultimo Gruppo ADAS Il gruppo ADAS Donatori Sangue Tarantasca in collaborazione con la ProLoco Tarantasca partecipa all’organizzazione della cena Bagna CaÖda . L’appuntamento è per Sabato 22 Marzo presso il Salone Polivalente nuovo di Tarantasca, con un menu a base di Bagna Caoda e verdure per tutti. Si coglie l’occasione per integrare all’interno della serata la prima festa del Gruppo ADAS Donatori di Tarantasca cui sono invitati tutti i donatori del Gruppo e le loro famiglie. Per i donatori attivi sarà offerta la cena dal Gruppo Adas Tarantasca. La cena è aperta a tutti e per i più piccini sarà riservato un menu particolare. Prenotazioni e Info sui numeri indicati in locandina.

locandina evento

Bus, a rischio linea conurbazione Cuneo Sono giornate frenetiche, queste, per il trasporto pubblico locale in provincia di Cuneo. E’ notizia dello scorso 19 febbraio la sospensione a Cuneo del servizio “free bus” e della soppressione della linea Piazza Galimberti-Cinelandia. Una sorte che, purtroppo, potrebbe toccare nei prossimi mesi anche alla linea della Conurbazione di Cuneo che arriva fino a Tarantasca. L’amministrazione comunale tarantaschese sta facendo tutto il possibile affinchè ciò non avvenga e, nel caso, come probabile, ciò non fosse evitabile di ottenere per i tarantaschesi un “rafforzamento” dell’attuale linea della SAV. L’obiettivo nell’immediato è quello di garantire la linea alla popolazione almeno fino al prossimo mese di giugno, in modo che i tanti studenti che hanno stipulato un abbonamento annuale ne possano usufruire fino al termine dell’anno scolastico. A fine marzo si svolgerà un importante incontro al termine del quale la situazione sarà probabilmente più chiara e del quale forniremo un resoconto nelle prossime uscite del giornale.

Fabio Rubero

numero de Il Buschese lanciando l’appello della ricerca di un gestore per il circolo Acli di San Chiaffredo questo era già diventato realtà. Infatti dallo scorso 1° febbraio Gianni Dutto e la moglie Rosi sono alla guida del punto di ritrovo della frazione; l’orario di apertura è rimasto invariato: dal martedì alla domenica dalle 14 a mezzanotte. Tante idee da parte della nuova gestione, senza pretesa di fare l’impossibile, molta buona volontà; con l’arrivo della bella stagione si organizzeranno tornei di gare a bocce, si proverà a sostituire qualche giostra per bambini nella zona verde adiacente il circolo. Importante appuntamento il prossimo 7 marzo con la gara a belotte a partire dalle 20.30, con premi esagerati grazie allo sponsor Saloon City di Alfio; bello anche che ci sia questa collaborazione tra attività frazionali. Per info sulla gara 335/5492203.

- Pagina 7

Perotti presidente della prolodo di S. Giuseppe Dopo 13 anni di guida ininterrotta lo scorso gennaio Dario Garnerone ha lasciato l’incarico di presidente a Gabriele Perotti, precedentemente vice; Nello Garnero diventa così vice presidente, immutata la restante parte del comitato. La Pro Loco mantiene viva la frazione con la festa patronale ma anche apportando migliorie come negli ultimi anni: potenziata l’illuminazione di area verde e campetto da calcio oltre che la costruzione di nuovi spogliatoi, magazzino e una cucina da utilizzare durante i festeggiamenti. r.b.

VILLAFALLETTO Laboratori per bambini Proseguono gli appuntamenti con Elisa Bastonero e i laboratori dedicati ai bambini. Il pomeriggio del 15 marzo dalle 16 alle 18 sarà dedicato alla festa del papà con il titolo “Creiamo una sorpresa a papà”. Ai bambini verrà offerta anche la merenda. Per informazioni e dettagli contattare Elisa al 347.3538082


Pagina 8 -

BUSCA

Marzo 2014

Gemellaggi tra coriandoli e tortellini

Buscaja e la Bella Antilia in giro per l’Italia “Ho accettato volentieri la trasferta in Emilia, la città di Bologna mi ispira allegria così com’è il carattere dei suoi abitanti, perciò sarà per noi nche quest’anno Buscaja e la Bella motivo d’orgoglio rappresentare la nostra terra Antilia accompagnati da Mario Collino “l’Sarvanot dla Buscaja” e da un gruppo in tal contesto. Saliremo a bordo del carro di Balanzone per salutare il pubblico e non mancherà di allegri musicanti portano il nome di Busca una nostra esibizione con ghironda e fisarmonica a spasso per l’Italia; nei giorni scorsi hanno partecipato alla consegna dei Premi di San Gio- magari qualche “courenta” delle nostre vallate. Essendo Bologna detta “la grassa” per la sua vanni presso il palazzo Lascaris della Regione Piemonte in compagnia di Gianduja, sono altresì ottima cucina, non mancherò di portare al Dottor Balanzone alcuni prodotti tipici buschesi, tra cui stati invitati ad esibirsi alla rassegna “Dialetto i Baci della Bella Antilia. La sfilata dunque si in Maschera” presso il teatro civico di Oleggio svolgerà nel pomeriggio “Balanzone” conclude (No) in compagnia di Pirin e Maijn tradizionali Buscaja “in questi tempi di crisi mi ha detto che maschere oleggesi. Inoltre hanno partecipato ai i soldi per far festa a Bologna scarseggiano così più celebri carnevali: Viareggio, Asti e Verona, mentre in provincia tra i più noti Saluzzo e Mon- come in molte altre città italiane, ma per Buscadovì. Domenica 2 marzo i coniugi Bruno Dante ja e la Bella Antilia un bel piatto di tortellini ci e Cristina saranno ospiti della celebre maschera saranno sicuramente.” Martedì 4 marzo nella giornata conclusiva del carnevale Buscaja e la bolognese Dottor Balanzone impersonata da Bella Antilia saranno ospiti del Carnevale di Alessandro Mandrioli. Sarà un’occasione per Courmayeur facendo visita alle maschere tipiche parlare ancora di Busca al di fuori della provinvaldostane “Le Beuffon”. cia Granda, a tal proposito Buscaja dichiara:

A

di r.b.

Buscaja in festa

La bella Antilia con le maschere viareggine “Burlamacco” ed “Ondina”

Si torna al mare con i Volontari dell’Annunziata

Momenti di festa in Casa di Riposo

E

di Roberta Bima

’ stato un febbraio all’insegna dell’allegria portata dal Carnevale in Casa di Riposo; venerdì 14 Buscaja e la Bella Antilia sono giunti con il loro teatrino dei burattini. In compagnia di Prezzemolo hanno permesso ai presenti di trascorrere qualche ora spensierata grazie anche alla musica della fisarmonica. Giovedì grasso, il 27, è stata la volta delle maschere cittadine: Micun, Micunetta, ‘l Panatè, la Bela Panatera con il Birichin e

la Birichina sono arrivati ed hanno regalato un pomeriggio di allegria agli ospiti della struttura e ai partecipanti alla festa. A partire dal 1° marzo saranno aperte le iscrizioni per il soggiorno marino protetto; anche quest’anno si tornerà a San Bartolomeo al Mare si partirà il 26 maggio, lunedì pomeriggio, per tornare il 2 giugno nel tardo pomeriggio. Per informazioni rivolgersi alla struttura allo 0171/945452. Potete trovare tutte le attività dei Volontari dell’Annunziata sulla loro pagina Facebook.

Teatrino dei burattini


Marzo 2014

Busca

- Pagina 9

Busca senza sfilata dei carri allegorici

2014 “Nost Carlevé”

A

di Fabrizio Panero

nche per quest’anno cala il sipario sul Carnevale buschese che se ne va però lasciando tutti con un po’ di amaro in bocca per ciò che avrebbe dovuto essere e non è stato. A fare da guastafeste, nel vero senso della parola, è stato il maltempo che ha deciso di accanirsi sul nostro comune proprio nel weekend più atteso, quello della sfilata dei carri allegorici. La pioggia e la neve hanno costretto gli organizzatori ad annullare la parata, in quanto i carri sono fatti di cartapesta e non avrebbero potuto reggere a una tale situazione. Per diversi gravi motivi logistico-organizzativi, inoltre, non è nemmeno stato possibile recuperare l’evento in altra data o altro orario e per ammirare i carri è stato necessario muoversi nei comuni vicini.Al di là di ciò il resto del Carnevale si è svolto nel migliore dei modi e, vista la presenza costante di un ampio pubblico, si può dire che è stato molto apprezzato da tutti i concittadini e non solo. Dalle grandi cene in programma alla festa della birra, al Carnevale per i bambini e ai balli in maschera, i buschesi hanno sempre dimostrato il loro entusiasmo e il loro attaccamento alla comunità, facendosi trovare numerosi presso il Palazzetto di via Monte Ollero. Grande è stata quindi la soddisfazione degli organizzatori, in particolare dell’assessore alle Manifestazioni Ferrero e del presidente di Busca Eventi Marino, i quali hanno espresso tutto il loro compiacimento e hanno voluto ringraziare gli staff a loro vicini, tutti coloro che hanno contribuito all’ordine pubblico e tutti i concittadini festaioli che hanno contribuito al successo dei festeggiamenti. Molto apprezzate sono state anche

Consegna delle chiavi alle Maschere

le iniziative più serie che hanno accompagnato queste celebrazioni, ovvero la presentazione del libro “Nost Carlevé”, il 29 gennaio, curato da Mariella Bosio e Lucia Rosso e dedicato ai 60 anni di storia del Carnevale buschese, e l’inaugurazione di due salette presso Casa Francotto in onore di Gildo Gertosio. Il primo di questi due appuntamenti si è svolto presso il cinema Lux ed è stato diretto da Giangi Giordano. Durante la serata sono intervenuti numerosi relatori, dalle istituzioni che hanno promosso l’evento alle autrici del libro, fino ad alcuni storici personaggi della festa buschese come Anna Maria Ghinetti, prima maschera femminile nel 1954, e Luciano Taricco, cantante di operette negli anni Cinquanta, che hanno ripercorso il Carnevale cittadino dagli albori sino a oggi. Canzoni e poesie dei bambini della scuola elementare di Busca, della banda musicale di Castelletto e della Cantoria parrocchiale hanno contribuito a rallegrare la

serata che si è conclusa con la consegna di una targa commemorativa agli sponsor che hanno permesso la realizzazione del libro. Il secondo appuntamento si è svolto invece la sera successiva presso Casa Francotto, dove è stato ricordato uno storico protagonista del Carnevale di Busca, ovvero Ermenegildo Gertosio detto Gildo. A lui il comune ha voluto intitolare due salette con una sobria cerimonia che ha visto protagonisti gli amici e i famigliari di Gildo e con una mostra di cimeli e fotografie tutti accomunati dal tema carnevalesco. Le maschere cittadine, nei giorni scorsi, hanno fatto visita alle diverse strutture presenti nel territorio portando un po’ di allegria. Ricordiamo infine ai nostri lettori che le celebrazioni non sono ancora finite, ma si concluderanno definitivamente soltanto lunedì 3 e martedì 4 marzo con la divertente commedia piemontese messa in scena dalla Compagnia teatrale “Ël Cioché” presso il Cinema Lux di Busca.

Ritorna la filodrammatica El Ciochè

In scena “…e un ch’a fa quatr!”

N

di Roberta Bima

on mancherà anche quest’anno la commedia in lingua piemontese portata sul palco del cinema teatro Lux dalla filodrammatica buschese El Ciochè; in occasione del Carnevale 2014 andrà in scena i prossimi venerdì 28 febbraio, lunedì 3marzo e martedì 4 marzo alle 21. “…e un ch’a fa quatr!”, commedia in due atti di Tremagi per la regia dell’insostituibile Giangi Giordano. Il negozio Alex Fiori si occupa della prevendita dei biglietti; come sempre la compagnia donerà parte dell’incasso quest’anno a favore dell’iniziativa “Salviamo il Cinema Lux” che in tutti questi anni ha visto gli attori sul proprio palco. Gente che va, gente che torna tra gli interpreti, ecco la trama: quest’anno ci si trova al cospetto di una famiglia benestante dove la signora Olimpia (Claudia Abbà), vedova

dell’ingegner Romualdo Borghetto, ha deciso, considerato l’ingente patrimonio di cui dispone, di elargire una cospicua somma in denaro per alleviare l’indigenza della famiglia di un lontano cugino, tale Giovanni Pelaverga Baròt e per potersi sentire, almeno in parte, con la coscienza a posto, dal momento che, anni addietro era stato proprio il cugino Giovanni a darle una grossa mano. La signora Olimpia ha una figlia Silvia (Elisa Paoletti) con aspirazioni artistiche, un cameriere Giulio (Alessandro Arnaudo), intraprendente ma soprattutto attento a rimpinguare le proprie tasche anche illecitamente e una cognata, Eulalia (Simona Degiovanni), zitella ed alquanto vanitosa. E’ altresì presente, con pseudo-pretese artistiche, un critico d’arte, Reginaldo Pagano (Denny Bertaina), il cui unico intento è quello di “metter radici nella famiglia” e il ragionier Amilcare Berla (Luca Paoletti), segretario di Olimpia e succube, in tutto, alle di-

rettive della padrona di casa. Ad un certo punto si attende l’arrivo del figlio del cugino Giovanni, Pero Pelaverga Baròt (Giangi Giordano), sposato con la signora Vittoria (Eleonora Giordano) in dolce attesa e molto apprensiva. Pero è accompagnato da un finto avvocato (Gianni Paoletti), temprato a tutte le vicissitudini e che bada essenzialmente al proprio tornaconto. Tutto si concluderebbe in modo rapido ed indolore se, come da un cilindro, non uscissero altri tre Pelaverga Baròt (Berto, Renso e Gildo), gemelli di Pero, creando esilaranti situazioni di panico. Diventerà così difficile dipanare un matassa alquanto ingarbugliata e capace di stravolgere anche uno dei proverbi più antichi in “non c’è tre… senza quattro!”. La sana allegria sta alla base di tutto quindi vietato mancare.


Pagina 10 -

Busca

Marzo 2014

Nuovo gruppo Facebook

Sei di Busca se…

E

di r.b.

’ nato così come tanti altri gruppi sul famoso social network Facebook il gruppo “Sei di Busca se…” In pochi giorni ha raggiunto quasi 400 iscritti; nell’era in cui internet viene utilizzato quasi per tutto è bello pensare che può esser un buon mezzo per ricordare, tutti assieme accomunati dalla buschesità. E’ un susseguirsi di se, una gara a chi va più indietro nel tempo, un lunga lista delle attività di Busca; l’ideatore Adriano Rubiolo, buschese doc, interrogato ha risposto che “Per caso ho deciso di creare questo gruppo e non mi immaginavo potesse avere un seguito del genere! L’idea fondamentale che l’8 febbraio mi ha spinto a dar vita a “Sei di Busca se…” è il fatto di riunire anche se virtualmente le persone

che in un modo o nell’altro avessero a che fare con Busca, sia come ricordi che per l’attualità. Molti iscritti li conosco personalmente, alcuni sono amici di gioventù o ritrovati compagni di scuola; altri invece non so chi siano ma quello che mi piace traspare dai commenti, cioè tutti quanti hanno ricordi della Busca che fu. Tra gli iscritti c’è persino chi ora vive in Australia!”. E quindi c’è da perdersi leggendo e ritrovando qui i personaggi più storici come Francotto e le sue poesie, e quelli più caratteristici come la “ciatera” o “Tita ‘l ciuc”, piuttosto che attività del passato Salumeria Garbolino, panetteria Gollè, professori delle Medie, scuole della Rossa, suore dell’asilo, parroci, medici, campi scuola di Confine e chi più ne ha più ne metta; ricordi così reali che sembra di riuscire a vederli. Adriano posta “Siete TUTTI veramente troppo FORTI! è

un piacere leggere i vostri post”; un plauso a lui che l’ha ideato e lanciato. La sua speranza è che comunque non emergano solo ricordi, per belli che siano, ma che ci sia anche la possibilità di fare critiche, costruttive si intende, per migliorare sempre la vita di tutti i buschesi. E’ un gruppo aperto proprio per questo motivo, perché tutti quanti possano partecipare e condividere.

Anteprima della pagina facebook

Continua la corsa verso i 70 mila euro

Salviamo il cinema Lux! possibilità, per gli spettatori, di effettuare una piccola donazione per il Lux. Alle ore 16 Dante rosegue, senza sosta, la gara di solidarietà Bruno nei panni della maschera di sua invenzione Buscaja, insieme alla sua gentile signora, la che ha l’obiettivo di salvare il cinema Bella Antilia presenta la commedia dei burattini buschese “Lux”. Ricordiamo che occorrono 70 mila euro alla parrocchia affinchè possa “Noi due al Roccolo” mentre alle ore 20,30 la compagnia i Pass’Attori, compagnia filodramdotare la sala cinematografica degli strumenti matica di Passatore di Cuneo, presenta la più necessari per la proiezione digitale senza la celebre delle commedie piemontesi, “Le miserie quale il cinema non potrà più proiettare i film visto che attraverso le pellicole 35 mm utilizzate ‘d monsù Travet”, due atti di Vittorio Bersezio. sino ad ora i film non verranno più veicolati. Tra Insomma, come detto, la corsa di solidarietà per le tante iniziative in tal senso, segnaliamo che lo il cinema Lux non conosce soste. Già nello scorso autunno il problema venne scorso 4 gennaio (primo giorno dei saldi inversollevato dalla Parrocchia che, al proposito, ornali) i soci di Assoimprese Busca hanno destiganizzò una serie di incontri aperti al pubblico, nato una percentuale del loro incasso proprio proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica al a favore del cinema Lux. Considerando anche problema del cinema al quale i Buschesi sono quanto è stato raccolto in occasione del Natale molto legati sin dalla sua nascita avvenuta nel solidale da parte di 16 associazioni cittadine, durante il concerto di Natale delle scuole medie dopoguerra per opera dell’allora parroco don Chiaffredo Perano. La struttura, munita anche di e il concerto dei vocalisti “Cinquettanti” dello palcoscenico, è tuttora di proprietà della Parrocscorso 5 gennaio, si raggiunge la cifra di 6.650 chia ed è molto capiente, dispone infatti di circa euro ai quali vanno aggiunti i 10 mila euro devoluti dal Comune e diverse donazioni effettuate 400 posti. In questi anni, la Parrocchia stessa è da privati ed aziende che continuano ad arrivare, intervenuta più volte con investimenti globali talvolta anche ad opera di anonimi. Ma, natural- di alcune centinaia di migliaia di euro sia per il rifacimento del tetto, sia per la realizzazione di mente, la corsa continua. Domenica 16 marzo, un impianto fotovoltaico nonchè per la messa a presso il teatro Civico, andranno in scena due norma del palco. diversi spettacoli ad ingresso libero ma con la

P

di Fabio Rubero

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

Denaro ben investito se si considera che durante l’anno sono moltissimi gli eventi che vi si svolgono; oltre alle proiezioni del sabato e della domenica, infatti, vanno in scena spettacoli, iniziative culturali e di intrattenimento, rassegne infrasettimanali di cinema d’essai e tanto altro. Insomma, il Lux è un luogo simbolo di Busca e dei Buschesi che, sicuramente, dimostreranno il loro amore per il cinema-teatro consentendogli di superare anche questo difficile ostacolo.

Interno del cinema


Marzo 2014

Busca

- Pagina 11

Idee.comunità per la legalità

100% Sbirro si racconta

V

enerdì 14 marzo sarà a Busca uno dei poliziotti che ha partecipato alla cattura di Provenzano e di altri importanti boss mafiosi. Ivan (così si fa chiamare per motivi di sicurezza) è un agente del nucleo catturandi della Squadra Mobile di Palermo. Ha già raccontato in alcuni libri (tra questi “100% Sbirro”) il suo lavoro, le operazioni cui ha partecipato, i risultati ottenuti, ma anche gli insuccessi, le sconfitte subite nella lotta quotidiana per la legalità. Ivan è stato chiamato a Busca dall’Associazione Idee. Comunità a raccontare proprio questo: il suo costante impegno per la legalità, che persegue ad ogni costo anche quando non paga. Al mattino Ivan incontrerà i ragazzi della terza media

che hanno seguito il progetto “Cittadini del mondo”, poi alle 20.45 sarà al Teatro Civico, in Piazza Diaz, per raccontare la sua esperienza ai buschesi. Parteciperanno all’incontro serale, il cui titolo è proprio 100% Sbirro, anche l’Avv. Valentina Sandroni, referente provinciale di Libera, ed il dott. Igor Caputo che ha tenuto il corso “Cittadini del mondo” ai ragazzi della Scuola Media. La serata è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Torino e del Consiglio Regionale del Piemonte. Il Centro Servizi Volontariato di Cuneo ha finanziato la stampa del materiale pubblicitario.

Locandina evento

Festa annuale e nuovi impegni

Croce Rossa Italiana attiva sul territorio e di prevenzione, con malati, disabili, anziani e giovani e ha ringraziato tutti per come si dedicano alla loro “seconda vita” in Cri. Durante la o scorso 8 gennaio i Giovani del Cofesta sono stati premiati i volontari che da più mitato Cri locale hanno dato il via ad tempo svolgono il servizio; Gianpiero Marino, una nuova attività: ogni fine settimana i ragazzi offrono aiuto agli educatori dell’associa- Egidio Chiapello con 25 anni di servizio, Remo Ciravegna, Remo Galaverna, Sabrina Galaverna, zione Insieme a voi che gestiscono la residenza Luciano Tassone con 20 anni, Giuseppe Abrate, per disabili “Villa Ferrero” sulla collina di BuGuido Colombano, Giuseppe Dutto, Simosca; collaborano con loro nelle attività di svago na Mellano, Giuseppe Tatulli con 15 anni di rivolte agli utenti della struttura. Domenica 9 servizio, Elisa Aimar, Danilo Ballatore, Davide febbraio si è svolta la consueta festa annuale Bono, Lorella Flego, Marcello Gallo, Ivo Giletta dell’associazione; 130 volontari dopo la Santa con 12 anni di servizio, Aldo Aimar, Franco Messa celebrata nella parrocchia di Tarantasca si sono ritrovati per il pranzo. Hanno presenziato Calandri con 10 anni di servizio, Edilia Cambiaghi, Delia Chiapello, Alessandro Negro, Gioanche il sindaco di Tarantasca Bruna Giordavanni Salvagno con 8 anni di servizio. Sabato no, l’assessore comunale di Busca Gian Fran15 febbraio i neo Volontari hanno sostenuto e co Ferrero, il Consigliere provinciale Angelo Rosso. In questa occasione il presidente Teresio superato con successo l’esame del secondo step ottenendo così la possibilità di prestare servizio Delfino ha sottolineato il grande impegno della Cri Busca, formata esclusivamente da volontari, in ambulanza non in emergenza; ora ultimo step nell’opera non soltanto legata all’emergenza del per diventare Volontari Soccorritori 118 Pie118 ma anche a sostegno di molte attività sociali monte. Un plauso a loro e ai Monitori impegnati

L

I volontari al lavoro

di Roberta Bima

Durante i festeggiamenti

nella formazione. Domenica 16 febbraio i Giovani Volontari della Cri buschese hanno preso parte all’iniziativa provinciale di educazione alla sessualità e prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse al Pala BRE Banca. In occasione della partita di volley Cuneo - Piacenza è stato allestito, nell’atrio del palazzetto dello sport del capoluogo, uno stand in cui i Giovani Cri hanno illustrato agli spettatori i possibili rischi della disinformazione in ambito sessuale. L’occasione è valsa per ricordare, con un’attività concreta, come lei avrebbe voluto, la collega Charlotte Alagna, delegata dei Giovani CRI di Limone Piemonte scomparsa a soli 22 anni lo scorso gennaio. Proprio perché tra i compiti dei Giovani c’è proprio lo scopo di promuovere in modo attivo il concetto di Salute definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, che non consiste soltanto nell’assenza di malattie”. Per fare ciò i Giovani Volontari dell’Associazione si impegnano a diffondere la cultura del benessere e della cura del proprio corpo, ad incoraggiare uno stile di vita sano ed a stimolare la riflessione sui comportamenti a rischio. Tutte le news aggiornate sul sito www.cribusca.it.


Pagina 12 - Busca

Marzo 2014

R.esoconto delle attività dei vigili urbani

Il 2013 della Polizia Municipale pubblici esercizi, 73 per la transumanza-alpeggio, 94 per le pratiche inerenti extracomunitari, ’ il Comandante della Polizia Munici55 per la cessione di fabbricati (erano state111 pale, Giacomo Cuniberti, a fornire il nell’anno precedente, significativamente dimezresoconto del lavoro svolto nel 2013 zate in seguito all’introduzione della possibilità dai cinque componenti la Polizia Municipale di ricorrere alla cedolare fissa), 35 per gli oggetti di Busca . Le violazioni al Codice della Strada smarriti (in genere tutti piccoli oggetti soprataccertate sono state 692 (ben 150 in più rispetto tutto chiavi, telefoni cellulari e portafogli, ma al 2012) mentre gli incassi derivanti dal pagaanche biciclette e ombrelli), 70 pratiche inerenti mento delle sanzioni stesse ammontano a 40.615 il codice della strada (per esempio l’istituzione euro (nel 2012 si incassarono 46.886,85 euro). di passi carrai). In particolare durante il 2013 sul L’incasso più basso a fronte di un numero di territorio comunale ci sono state 9 aperture di sanzioni notevolmente aumentato va ricondotto negozi, 3 subentri e 8 cessazioni. alla riduzione del 30% dell’importo da pagare L’attività informativa è stata compiuta in 1.633 per chi regola la propria posizione entro cinque atti (erano stati 1.613 l’anno prima): 295 nogiorni dalla sanzione. tifiche, tra cui 47 di Polizia giudiziaria, 408 La maggior parte delle sanzioni sono dovute accertamenti di residenza, 910 affissioni all’albo all’eccesso di velocità ed al divieto di sosta. 116 pretorio e 20 di altro tipo. sono le violazioni accertate grazie all’utilizzo di autovelox. Sono drasticamente diminuiti i ricorsi che passano dai 6 del 2012 all’unico del 2013. Le rimozioni forzate che erano 30 nel 2012 sono state 19 nel 2013. Gli incidenti in territorio comunale nel 2013 sono stati 3 (7 nel 2012). Le attività amministrative sono state 439 (38 in più del 2012) così suddivise: 171 ordinanze, della quali 159 attinenti il codice della strada, 78 determine, 150 autorizzazioni all’occupazione del suolo pubblico e 40 all’istituzione di cantieri. Le attività di polizia amministrativa sono state 489 (560 nel 2012) così suddivise: 49 autorizzazioni di pubblica sicurezza temporaI vigili urbani sono stati presenti 678 volte in attività sul territorio: nee, 71 le pratiche inerenti il commercio fisso, 200 volte nei pressi delle scuole, 104 in cerimonie religiose e 48 in altre manifestazioni 12 quelle per il commercio ambulante, 13 per i

E

di Fabio Rubero

L’attività dei vigili urbani sul territorio nel 2013 si è svolta con 678 presenze in attività sul territorio: 200 volte nei pressi delle scuole, 104 in cerimonie religiose e 48 in altre manifestazioni. La Polizia Municipale, inoltre, nel 2013 ha recuperato 23 cani randagi che sono stati affidati al canile convenzionato, 14 dei quali sono stati dati in affido mentre 6 sono ancora in attesa di adozione. In ambito viabilità, sono stati istituiti nuovi parcheggi in piazza Papa Giovanni Paolo II, la zona disco in piazza Diaz e una nuova regolamentazione in via Trimaglio attraverso l’istituzione di un dosso. Con l’aggiunta di due nuovi punti di sorveglianza in centro, questi sono diventati sei così dislocati: presso le due entrate in via Umberto I, in piazza Santa Maria, in via Martiri della Libertà, in piazza Papa Giovanni ed in via Cavour.

Durante il 2013 si sono avute sul territorio comunale 9 aperture di negozi 3 subentri e 8 cessazioni, con un saldo positivo, seppure di una sola unità

Si raccoglie cibo per le persone meno fortunate

Settimana del Donacibo 2014

T

di Roberta Bima

orna dal 24 al 29 marzo nella scuola primaria di Busca impegnando tutto l’’Istituto, materna di San Chiaffredo compresa la VIII edizione del “DonaCibo-Settimana di educazione alla Carità nelle scuole”. L’iniziativa, di grande valore educativo, intende promuovere nei ragazzi una cultura del dono e della gratuità. Come gli anni scorsi il funzionamento è il medesimo quindi nelle settimane precedenti la settimana del Donacibo i volontari incontreranno i ragazzi e racconteranno loro una storia per sensibilizzarli e trasmetter il messaggio di educazione alla carità e cultura del dono. Si procederà poi alla raccolta del cibo a lunga conservazione, generi alimentari non deperibili, in seguito provvederemo a pubblicare i dati delle quantità raccolte nelle nostre realtà locali.


Marzo 2014

Busca -

Pagina 13

Diversi lavori pubblici in corso, nonostante i tanti ostacoli

Lavori pubblici in corso di Comune di Busca

N

onostante le difficoltà note, dovute ai tagli delle risorse ai Comuni, alle briglie imposte da uno straordinario aumento degli impegni burocratici ed all’impedimento ad impiegare tutte le risorse economiche a disposizione imposto dal patto di stabilità (più volte e in diversi modi denunciate dal primo cittadino Luca Gosso promotore del Movimento dei Sindaci), in città in queste settimane sono aperti diversi cantieri pubblici e pubblico-privati che tengono viva la speranza di poter ancora, nonostante tutto, progettare e realizzare. Ala Comunale in piazza Santa Maria - La ristrutturazione in corso all’ala comunale in piazza Santa Maria darà presto un nuovo volto al più suggestivo degli accessi al centro storico di Busca, racchiuso fra le mura medioevali, quello dalla Porta Santa Maria, eretta tra il XV e il XVI secolo. I lavori stanno procedendo con il rivestimento in mattoni dei pilastri in cemento armato che sostengono il tetto in legno e con la stesura dell’intonaco esterno, momentaneamente rallentata in questi ultimi giorni a causa del maltempo Si otterrà così un nuovo spazio aperto e coperto con tetto in legno a vista da dedicare alle attività pubbliche. Il progetto è stato redatto dall’ufficio tecnico comunale ed autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Torino e prevedeva una spesa complessiva di 73.000 euro, dei quali 62.600 per lavori a base d’asta, aggiudicati con un ribasso del 12,11%, per un totale di 37.475,60 euro. Impianto di irrigazione in piazza Dante - Si sta scavando nel terreno di piazza Dante, in via Pes di Villamarina di fronte alla cittadella delle scuole per l’infanzia, per costruire una vasca che servirà all’irrigazione dei giardini e dello spazio verde. La vasca in costruzione sarà lunga 8 metri per 2,50 metri di larghezza e 4 metri

La vasca in costruzione sarà lunga 8 metri per 2,50 metri di larghezza e 4 metri di altezza e sarà completamente interrata

di altezza e sarà completamente interrata. Sarà poi collegata al canale adiacente per il rifornimento dell’acqua irrigua, che sarà distribuita tramite una pompa alle aree verdi attraverso gli impianti in parte già realizzati (per gli alberi) ed in parte da realizzare. I lavori hanno l’importo complessivo di 22.500 euro finanziati, come previsto con delibera di Giunta comunale del marzo 2013, parte con fondi propri già impegnati nel 2012 (20.000 euro) e parte con fondi derivanti dagli oneri di urbanizzazione al bilancio di previsione 2013. Nuovi bagni allo stadio - Sono iniziati la scorsa settimana i lavori per la realizzazione di nuovi servizi igienici negli impianti sportivi “Ing. Ferrero”. Occuperanno una parte del vecchio bar, ora chiuso. Si realizzano due bagni, uno standard ed uno a norma di portatore di handicap, con antibagno. L’intervento era stato deliberato dalla Giunta comunale lo scorso ottobre su progetto dell’ufficio tecnico comunale, con cui si prevede anche l’isolamento termico di parte delle pareti e dei soffitti del fabbricato principale del complesso sportivo, lo smantellamento degli attuali servizi ormai inservibili e la realizzazione di nuovi pavimenti e rivestimenti. La previsione di spesa è di complessivi 27.000 euro, di cui 20.000 per lavori edili assoggettabili a ribasso d’asta; la spesa è finanziata per 20.000 euro con il contributo concesso dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Cuneo e per 7.000 con fondi comunali. Le strade del teleriscaldamento - La Società A.En.B. che sta realizzato la rete di teleriscaldamento è impegnata ora nell’esecuzione di alcuni lavori di allargamento e consolidamento delle strade comunali via Attissano e via Tagliata Sottana, nei pressi della torre e della cappella di San Bernardo, con formazione di cassonetti stradali, posa di griglie in ferro, getto di platee in cemento armato nel canale irriguo intubato.

Nel cantiere aperto il tetto in legno a vista è già ultimato

Sono iniziati i lavori per la realizzazione di nuovi servizi igienici negli impianti sportivi “Ing. Ferrero”. Occuperanno una parte del vecchio bar, ora chiuso

Sono inoltre previsti lavori di miglioramento ed allargamento di via Pignolo in un tratto particolarmente stretto e pericoloso. La rotatoria - Intanto la Provincia di Cuneo, su sollecitazione del sindaco, ha predisposto un nuovo progetto per rotatoria prevista tra corso Romita, via Tagliata Sottana e viale Bella Antilia, sulla strada regionale, con un diametro interno di 29 metri (tra area verde e marciapiede) ed ingombro totale di 43 metri, ridimensionato rispetto al primo progetto che avrebbe occupato anche una parte rilevante della proprietà privata che si trova nei pressi. Secondo la convenzione fra Comune e A.En.B questa realizzazione fa parte dei lavori stradali a carico della ditta privata. Più recentemente, l’azienda Sedamyl, che si trova nei pressi e che ha richiesto ed ottenuto dal Comune l’autorizzazione ad un ampliamento dell’area produttiva, si è dichiarata disponibile a concorrere anch’essa alla realizzazione dell’opera. Nuovi allacciamenti - Stanno per essere completati l’allacciamento alla rete di teleriscaldamento delle scuole elementari ala nuova ed una modifica per un nuovo allacciamento della palestra delle scuole medie per migliorare il servizio. Tutti gli altri edifici comunali si servono della rete dall’inizio dell’anno, ad eccezione del Teatro Civico, per il quale l’intervento è previsto per la prossima estate.

Si scava nel terreno di piazza Dante per costruire una vasca che servirà all’irrigazione dei giardini e dello spazio verde


Pagina 14 -

Busca

Marzo 2014

Granda Zuccheri e Sedamyl chiedono varianti per ampliare le sedi

Due aziende in espansione zione della terza linea di macinazione nel 2013, vuole riorganizzare gli spazi della logistica, per dare maggior sicurezza alle operazioni di lavona bella notizia, anzi due. Due aziende razione e stoccaggio. A Busca, in via Tagliata buschesi vogliono ampliare le sedi Sottana, la Sedamyl gestisce da una quindicidelle proprie attività. Ed il Comune, na di anni il mulino dell’azienda (già Mulino guidato dal sindaco Luca Gosso che, anche in qualità di portavoce del Movimenti dei Sindaci, Piemontese). L’azienda, che ha sede a Saluzzo, nacque nel 1949 con la distilleria di frutta della denuncia e combatte la burocrazia freno della famiglia Frandino, passò poi alla trasformazione ripresa economica, si sta facendo in quattro per del grano e dal 1985 alla produzione dell’amido velocizzare i percorsi di autorizzazione. “Si e dei suoi derivati. Oggi sta sviluppando a Buspera così – sottolinea Gosso – di ottenere non sca la terza linea di produzione, che sarà avviata soltanto un radicamento delle attività sul terin primavera, per la quale ha bisogno di nuovi ritorio comunale, ma anche di dare possibilità spazi riservati alla logistica e all’incremento del per nuove assunzioni”. Le due aziende sono la flusso di merci. La Sedamyl attualmente impiega Granda Zuccheri e la Sedamyl, che hanno chiesto varianti parziali (art 17 della legge regionale in tutto 150 dipendenti, dei quali 25 a Busca, generando un indotto di circa 1.500 addetti e la sull’urbanistica) alla variante strutturale appronuova linea comporterà un aumento di entrambi. vata definitivamente dalla Regione lo scorso La variante prevede lo spostamento dell’area settembre; per la granda Zuccheri la variazione verde lungo la strada provinciale e la creazione è stata approvata con il voto favorevole della di una rotatoria tra la strada regionale e la via maggioranza e del Gruppo Futuro in Comune che porta alla frazione Attissano, la stessa frae l’astensione del Gruppo Lega Nord durante il zione dove si trovano anche la sede dell’azienda consiglio comunale del 20 febbraio. Granda Zuccheri - La prima richiesta è appro- A.en.B. (teleriscaldamento) e l’area ecologica. La pratica della Sedamyl è ad un passaggio antedata approda, giovedì 20 febbraio, in Consiglio comunale per l’adozione dopo aver ricevuto l’ok cedente rispetto a quelle della Granda Zuccheri: dal comitato tecnico e in seguito alla verifica Vas si sta per chiedere la valutazione Vas, ma è possibile che si giunga all’autorizzazione finale (Valutazione Ambientale Strategica). La Granprima del termine del mandato amministrativo. da Zuccheri, famiglia Rinaudo, si trova nella Per giungere alle nuove concessioni sono stati frazione San Martino da una quarantina d’anni stralciati circa 40 mila metri quadrati produttivi e impiega circa 50 persone. Ha ora bisogno di dall’area artigianale in via di Roata Raffo in nuovi spazi per la logistica. L’ampliamento rimodo da effettuare le due varianti produttive ad chiesto è di 12.864 metri quadrati nel terreno di “impatto zero”. fronte agli attuali impianti, dall’altra parte della strada regionale 589. Dopo il via libera da parte Impatto zero - “In questo modo – spiega il sindaco – andiamo incontro a due esigenze coincidel Consiglio comunale, la variante sarà sottodenti: da un lato alcuni dei proprietari dei terreni posta alla Provincia e poi tornerà al Consiglio dell’area artigianale non vogliono più pagare comunale per l’approvazione definitiva. l’Imu per proprietà non appetibili in quella zona Sedamyl - L’altra richiesta riguarda l’azienda Sedamyl che, dopo aver dato avvio alla realizza- in questo momento, d’altra parte le due aziende

di Comune di Busca

U

In foto: La Sedamyl è servita dalla ferrovia

hanno interesse ad investire nei pressi dei loro impianti. Per fortuna abbiamo dato vita alla variante strutturale da poco approvata, la quale prevede le espansioni che oggi possiamo girare a vantaggio delle due aziende richiedenti. Inoltre riserviamo lo spazio per altri interventi produttivi pari a 53 mila metri quadrati (27 mila in compensazione e 24 mila in espansione) che saranno utilizzati in parte dalla variante Sedamyl e in parte sono di riserva per ulteriori ampliamenti di queste o altre attività produttive. Stiamo facendo tutto il possibile per accorciare i tempi e ringraziamo per la disponibilità e la collaborazione gli altri enti interessati”. Da novembre ad aprile - La pratica della Granda Zuccheri è stata avviata a fine novembre con l’adozione della perimetrazione; i pareri positivi di Arpa e Provincia sono giunti nel mese di gennaio, è stato poi nominato l’organo tecnico esterno che ha dato parere positivo. Giovedì 20 febbraio l’approdo in Consiglio comunale, da dove i documenti saranno inviati alla Provincia, che avrà 60 giorni di tempo per esprimersi, ma l’amministrazione comunale chiederà un iter abbreviato per poterla chiudere entro fine marzo. Si spera che l’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale possa giungere nei primi giorni di aprile.

Area esterna attrezzata per i bimbi

Babylandia si trasferisce nei nuovi locali

D

al prossimo 3 marzo il baby parking Babylandia si trasferirà nei nuovi locali siti in via Tarantasca, 51, frazione San Rocco, sempre nel comune di Busca. Dopo 5 anni e mezzo le titolari hanno deciso di spostarsi per offrire alla clientela un servizio in più, l’area esterna attrezzata ormai obbligatoria con l’entrata in vigore della nuova normativa regionale. Per il resto non cambierà nulla: il servizio è rivolto sempre ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 6 anni, le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, la frequenza può esser anche saltuaria; la struttura è aperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19 e il

sabato su richiesta fino alle 12.30. Il baby parking non è soltanto un parcheggio, inteso come semplice custodia di bambini, ma un luogo d’arricchimento, di cura ed educazione, di gioco e di socializzazione; con questo Babylandia non vuole in nessun modo sostituirsi alle scuole o agli asili ma affermare di poter esser un valido servizio sostitutivo. Con l’occasione Michela e Roberta ringraziano tutte le famiglie che in questi anni hanno dimostrato loro fiducia affidando i propri figli, sapendo che questa è fondamentale e alla base del rapporto che si crea; per qualsiasi informazione chiamare il 348/3697015.

Un particolare della sala del baby parking


Marzo 2014

Busca -

Pagina 15

Primo appuntamento del 2014

Le Cercle Rouge a Casa Francotto crescendo di corrispondenze le parole accompagnate da musica ed immagini prendono un corpo più evidente fino ad aprirsi ad una riflessione i è svolto in Casa Francotto il primo sull’urgente necessità di una tutela della natura appuntamento con pubblico di quest’ane di un nostro riavvicinamento ad essa. L’assono ad opera dell’associazione culturale ciazione ringrazia l’Assessorato alla Cultura del Le Cercle Rouge; lo scorso 22 febbraio è stata Comune di Busca, l’associazione Busca Eventi e proposta una serata video teatrale sulla scola Fondazione CRC per la collaborazione e il perta del paesaggio, tema portante del consostegno ricevuti nella realizzazione del concept cept Musici&Viandanti presentato nell’agosto Musici&Viandanti. Nel frattempo Le Cercle scorso in occasione delle iniziative correlate Rouge sta lavorando al nuovo progetto che si al progetto del Comune di Busca Sulle Strade intitola Hotel Moderne, una lettura in chiave dei Grimaldi di Busca. Gli alberi, i fiumi e le montagne - tre presenze del nostro paesaggio da contemporanea dell’opera Zio Vanja di Anton tutelare – sono presentati in diverse elaborazioni Cechov; il piccolo mondo rurale rappresentato in una particolare cronaca familiare della Russia artistiche con variazioni tra dialoghi, immagini filmate, poesie e musiche. L’incipit della serata di fine Ottocento si cala nel contemporaneo, nel nostro paesaggio locale in continua trasforè stato un omaggio ad una poesia di Ernesto mazione. Un’installazione video teatrale nella Francotto, L’arsigneul e il canto dell’usignoquale l’approccio stilistico segue i modi tipici di lo simbolicamente evocato in quella poesia costituisce la melodia di fondo su cui si sviluppano due rivisitazioni cinematografiche di Zio Vanja: quella di Andrej Koncalovskij in Dyadya Vanya i tre argomenti del titolo. La serata è poi proseguita con un dialogo sui colori del paesaggio per del 1970 e l’altra di Louis Malle nel suo ultimo passare alle definizioni che alcuni poeti del seco- film Vanja on 42nd Street del 1994. Tutte le news all’indirizzo http://www.lecerclerouge.org. lo scorso hanno dato dei suoi elementi. In un

S

di r.b.

Locandina evento

Nasce dalla comune passione per la musica nell’agosto 2013

Cinquettanti, il coro tutto buschese

I

di Roberta Bima

l gruppo è composto da 5 ragazzi buschesi: Chiara Calvo, Gabriele Lerda, Lorenzo Rinaudo, Silvia Tolosano e Sofia Torino; si conoscono da molto tempo ed hanno una passione comune per la musica e tutti sono musicisti o ex musicisti. Il destino ci ha messo lo zampino per spingerli a cantare tutti assieme; la storia ha inizio in occasione della Trebbiatura d’Epoca tenutasi il 25 agosto scorso al Convento dei Cappuccini a Busca organizzata dall’associazione Ingenium: “ci era infatti stato chiesto - raccontano - se sapevamo di qualcuno, o potevamo pensare a qualcosa per l’intrattenimento della giornata, e pensando ci è venuto in mente che potevamo provare e sperimentare qualcosa di nuovo per noi, cioè cantare insieme “a cappella”, solo con la voce, senza accompagnamento strumentale. E così ci siamo buttati in questo “esperimento” anche se un po’ dubbiosi e incerti del risultato fino alla fine, ma con tanta voglia di fare. L’ “esperimento” diciamo che è riuscito, infatti dopo il concerto i complimenti sono stati parecchi, e da lì abbiamo capito che qualcosa di buono potevamo combinare.” Il passo poi è stato breve: hanno preso parte al concerto di Natale organizzato dall’Istituto Civico Musicale di Busca con altre realtà musicali buschesi; poi insieme si sono interrogati su cosa potevano fare per continuare a cantare e cosa c’è di meglio di una raccolta fondi per il Cinema Lux che rischia di chiudere? Quindi per venire incontro

alla Parrocchia che ne è proprietaria e mantenere attivo un servizio utile alla comunità hanno pensato di poter far qualcosa in prima persona: è stato così organizzato un concerto a tema natalizio svoltosi lo scorso 5 gennaio nella Chiesa della Bianca, S.S. Annunziata, durante il quale sono stati raccolti fondi proprio per l’iniziativa “Salviamo il Cinema”. Nonostante l’ansia da prestazione l’evento è riuscito alla grande grazie soprattutto a tutti coloro che sono intervenuti e che li hanno sostenuti, in particolare le rispettive famiglie e amici che li hanno supportati. I generi a cui i Cinquettanti si ispirano sono molteplici e provengono da diversi gruppi: il repertorio è per questo vario e cambia in relazione ai diversi eventi a cui partecipano, da canti popolari africani, a canti natalizi e popolari italiani; la parola

Cinquettanti in concerto

d’ordine è sperimentare e si vedrà cosa riserva il futuro. Tra i prossimi eventi in programma un concerto nella Chiesa Parrocchiale, il 3 maggio, in occasione della raccolti fondi per la missione di Padre John in Regione del Meru, Kenya, dove interverranno anche il coro delle elementari di Busca ed il coro “I pacem in terris” e la ormai annuale Fiera di Maggio che si terrà sempre a Busca il prossimo 25 maggio. “Speriamo di continuare così, perché cantare è una delle cose che più ci piace a fare, e nonostante le difficoltà, il lavoro, l’università, è una cosa in cui crediamo e che cercheremo di portare avanti fino a quando sarà possibile, anche se non sappiamo ancora la strada che ci aspetta.”. Potete seguire tutte le iniziative sulla pagina Facebook del gruppo.


Pagina 16 -

Dediche

Un grandissimo augurio di benvenuto al piccolo Alex, mamma Paola e papà Bruno da padrino, zia, Aurora e nonni

Compleanno importante quello di quest’anno quindi tantissimi auguri madrina Dany da figlioccia & family

La nostra principessa l’11 marzo festeggia il suo 4° compleanno!!! Tantissimi auguri a Nicole dal fratellino Jacopo, mamma e papà

Il 13 marzo spegnerai la tua prima candelina, tanti auguri Giada!!! Da Tommaso e dai nonni Piero e Lucia

Marzo 2014

Anche se un po’ in ritardo... tanti cari auguri alla piccola Anita che il 21 gennaio 2014 ha spento la sua prima candelina!!! Da mamma, papà, nonni, bisnonna e tutta la famiglia Smiglio

Tanti auguri ai neo genitori Manuela ed Enzo e baci al piccolo Gabriele che ha già un mese! Congratulazione da tutti i vostri amici

A nonno Beppe auguri per il tuo onomastico e compleanno. Ci saremo ad aiutarti a spegnere le candeline

Buon compleanno da tutta la famiglia e dal nipote Carlo

40 anni e non sentirli... Tanti auguri dalla tua dolce metà, “Buona Pasqua”, dalle tue piccole pesti, da tutta la famiglia e dai suoceri

Buon compleanno a Giulia che il 20 marzo spegne la sua seconda candelina!!! Tanti auguri da Greta, Sara, mamma e papà


Dediche -

Marzo 2014

Pagina 17

Ciao papino! Sorpresa! Ecco i tuoi angioletti pronti a tirarti le orecchie, anzi, pensandoci bene sono troppi facciamo prima a farteli a voce!!! Tanti auguri per i tuoi 30 anni! Ti vogliamo bene. Elia, Emily, mamma e famiglie

Congratulazioni per la tua Laurea! Continua ad andare avanti cosĂŹ proseguendo brillantemente il tuo percorso! Auguri! Mamma, PapĂ , Andrea e i tuoi amici

Auguri a nonna Rina Oberto per i suoi 100 anni da sua figlia Franca, la nuora Lucia, i nipoti Franco, Nives, Lorella e il figlioccio Bruno

Tantissimi auguri di buon compleanno a Giorgia, a nonno Secondo e a Giada da tutti quelli che vi vogliono bene

...gli anni iniziano a farsi sentire... Auguri Davide da tutti i tuoi amici

Tantissimi auguri alla piccola Martina che il 18 febbraio ha compiuto 3 anni!!! da mamma Manuela e papĂ Davide

Tanti tanti auguri al nostro piccolo grande campione Federico. Ti vogliamo tanto bene... Zia Mony, Elisa, Alex e sempre FORZA TORO!!!

Un grandissimo benvenuto ad Azzurra, la prima nata nel 2014 di Tarantasca, dalla sorella Carlotta


Pagina 18 -

Busca

Marzo 2014

Tanti auguri a Marty e Giulio che il 10 e il 15 marzo compiono “50 anni” in 2... e a Cry per i suoi spensierati 13 anni!!! da tutta la famiglia

...Avete un sorriso e denti da far invidia... Ma gli enta sono arrivati!!! Auguri dai vostri amici

Tanti auguri Vero di buon compleanno da tutta la famiglia, nonna Lidia, Checco, Pera e Catia

Anche se in ritardo, la tua famiglia ti augura un felice diciottesimo compleanno!

Tantissimi auguri a Vincenza che a marzo festeggia il compleanno!!! Tanti auguri da tutta la famiglia

Nuovo Cinema Lux di Centallo Venere in pelliccia

Tacchini in fuga

ven 07/03

Domenica 02 marzo

ore 21.00

ore 15.00 e 17.00

Smetto quando voglio Sab 01/03 - dom 02/03 Lun 03/03 ore 21.00

Nuovo Lux di Busca Inverno CINEMA 2014 Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

La variabile umana gio. 06/03 ven 07/03 ore 21.15

Una canzone per Marion gio. 13/03 ven 14/03 ore 21.15

DIANA la storia segreta di Lady D. gio. 20/03 ven 21/03 ore 21.15

Un piano perfetto gio. 27/03 ven 28/03 ore 21.15


Brevi -

Marzo 2014

BUSCA Alle urne!

Busca, Tarantasca e Villafalletto sono 3 tra i 186 i comuni piemontesi in cui i prossimi 24 e 25 maggio i cittadini elettori saranno chiamati alle urne per votare i nuovi sindaci e le relative nuove amministrazioni comunali. In questa tornata, inoltre, si voterà anche per il rinnovo dei rappresentanti italiani presso il Parlamento Europeo di Strasburgo e per il rinnovo del Consiglio Regionale dopo che il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del presidente Roberto Cota contro la decisione del Tar che aveva annullato le elezioni regionali del 2010.

Ora legale 2014

Cantallegrando e dei Cinquettanti. Completano il programma le visite guidate ai siti storici locali e l’animazione per bambini. Per ogni informazioL’anno è da poco iniziato e a breve la nuova stane contattare Paolo Robasto di Assoimprese: tel. gione vespistica vedrà il via; si inizia infatti il 0171. 943292 / 389.3163614 tesseramento per il 2014. Presso la nuova sede Due argentini in visita in piazza Savoia, secondo piano ex Peso PubChe sia stata significativa la scelta per Busca di blico, domenica 9 marzo dalle ore 10 alle 18 e mercoledì 12 marzo dalle 20.30 alle 23; il diret- gemellarsi con una città argentina è confermata tivo invita tutti e ricorda che saranno consegnati dal periodico arrivo in città di alcuni dei discencon la tessera del Vespa Club gadgets ai nuovi denti dei tanti buschesi che fra la fine dell’800 e e “vecchi” abbonati. Per informazioni Alberto, l’inizio del secolo scorso erano andati a cercare 338/4858938. Le info e news sul sito ufficiale fortuna nel Paese delle sterminate pampas. www.vespabuscagroup.net oppure sulla pagina Una di queste occasioni si è presentata lo scorso facecbook. erre.bi. 10 febbraio, quando sono stati ricevuti dal sindaco, Luca Gosso, in municipio due argentini di origine piemontese e buschese. La signora Ana Lidia Mijno, insegnante, abitante nel comune gemellato con Busca San Marcos Sud (Cordoba), è venuta in visita alla città per la prima volta in cerca delle sue radici: il nonno, Giacomo Mino nato nella frazione San Vitale di Busca, infatti, emigrò in Argentina nel 1912. Ana era accompagnata da Carlo Evasio Maggi, la cui famiglia è originaria di Alessandria.

Il Vespa Club apre il tesseramento

Entrerà in vigore domenica 30 marzo l’ora legale per quest’anno; in tale data bisognerà cambiare l’ora dell’orologio portandolo 60 minuti in avanti dormendo così un’ora in meno. In passato i giorni del cambio dell’ora erano definiti di volta in volta, mentre oggi in attuazione di una direttiva europea è stato semplificato il processo definendo convenzionalmente l’entrata dell’ora legale nell’ultima domenica di marzo ed il ritorno all’ora solare l’ultima domenica di ottobre. L’ora legale fu introdotta per la prima volta in Italia il 3 giugno del 1916, dal 1980 si applica a tutta la comunità europea. Perché il cambio dell’ora avviene nelle ore notturne? Per arrecare il minor Direttivo del vespa club disagio alle persone, in particolare il sistema dei Al lavoro per la fiera trasporti riduce al minimo le problematiche di di maggio orario con il cambio tra le 2 e le 3 di notte. Domenica 25 maggio: l’ultima domenica del r.b. mese delle rose si conferma il giorno della Fiera di Maggio, l’appuntamento inventato da Assoimprese Busca, patrocinato dalla Città, che ha sapuROSSO DI GRANDA to consolidarsi e si appresta alla quarta edizione. (l’alba cuneese) Si stanno contattando gli espositori, che, tra conferme e novità, arriveranno da tutto il PiemonDolce o mattin, te e dalla Liguria per presentare nel centro città anch’oggi T’ho incontrato. Rosso di Granda all’orizzonte, prodotti di eccellenza artigianali ed eno-gastrobaci queste montagne, baci queste campagne,, nomici. La partecipazione non è aperta a tutti, il cile s’imporpora, s’espande nel turchino. ma ad invito, in modo da garantire un adeguato Sereno è, limpido, freddo ...magnifico. livello qualitativo. I negozi Assoimprese esporSalve a Te o mio giorno, ranno i loro articoli nei gazebo esterni e Busca si ben si spera, prossimo l’avvenir del dì. trasformerà in una grande vetrina all’aperto, dove Dorme ancora la città, riposa, e Cuneo nei suoi “ciochè” curiosare per l’intera giornata fermandosi anche a gagliarda a testa alta, pranzo, cogliendo l’opportunità del percorso enoCuneo nel suo ego guarda al ciel, gastronomico che permetterà di scegliere dall’aned esso puro, infinito, maschio. tipasto al dolce, a prezzi contenuti, le proposte Coccole di raggi, di sole, di luce infinita: questa è la sua alba, questa è la vita meravigliosa. delle proloco frazionali e dei ristoratori locali. Protagonista dell’edizione sarà musica, un voIl poeta attende l’aurora per poter vedere come sarà cazione storica della città. L’associazione Amici questo suo giorno, in questo caso è la città di Cuneo della Musica organizza per la serata il concerto ad aver la sua attenzione. Un’alba silenziosa colo- della banda “Rulli Frulli” di Mirandola. Nel corrata e sublime ai piè della Bisalta, dipinge codesta so della giornata inoltre si susseguiranno spetterra generosa , nel meraviglioso contesto che è la tacoli di balli occitani e le esibizioni del Coro vita.

MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

Il poeta sotto l’Eremo

Pagina 19

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

Cittadinanza onoraria al partigiano Isacco Levi Approvata all’unanimità nel Consiglio comunale di febbraio la proposta di conferire al partigiano Isacco Levi, nato a Barge nel 1924, la cittadinanza onoraria di Busca “in segno di stima e apprezzamento e in quanto testimone e protagonista della lotta di Resistenza a Busca e nel Saluzzese”. Levi fu comandante di distaccamento e di battaglione partigiano nella squadra volante della 181ª Brigata Mario Morbiducci, XI Divisione Saluzzo. Nell’inverno 1944 trascorse alcuni mesi in una grotta nel comune di Rossana insieme con i suoi compagni e trovò anche rifugio e fu aiutato anche da alcune famiglie di Busca, sino al 27 aprile 1945 quando Cuneo e Saluzzo vennero liberate. Tutta la sua famiglia fu deportata ad Auschwitz, da dove non tornò nessuno: la mamma Pia Clelia, il fratello Lelio, la sorella Amelia che aveva solo 17 anni, la zia Beniamina, lo zio Aldo, che camminava a fatica sulle stampelle, la nonna materna Anna Segre, il nonno paterno Felice, il prozio Marco (che prima della dittatura era stato uno degli organizzatori della sezione locale del Partito Socialista), la prozia Gemma Colombo, le cugine Annetta, balia e cucitrice, Regina ed Eleonora, che in famiglia chiamavano Norina, il cugino Elia Levi (militare della Guardia di Finanza a Torino fino al 1938). Nel maggio 2005 è stato ricevuto al Quirinale dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante la festa dell’Europa insieme al curatore delle sue memorie, Alessio Ghisolfi. Nel gennaio 2008 è stato ospite del Treno della memoria con la Regione Piemonte in un viaggio studio ad Auschwitz dove ha potuto pregare per la sua famiglia al monumento che ricorda i milioni di ebrei trucidati nel lager.


Marzo 2014

Pagina 20 - Sport

Inizia bene la stagione della scuderia buschese

Hobby Horse a Manerbio

B

rillante inizio per la stagione agonistica 2014 per gli atleti del coach Flavio Giordano . L’hobby horse approda a Manerbio per il primo appuntamento della stagione e schiera ben 18 binomi nelle varie categorie. Sotto l’attenta osservazione dell’istruttore sempre presente in campo prova e ai margini del campo gara, i ragazzi hanno dato il meglio per distinguersi dagli avversari. Buona prestazione per Martina Giordano in sella a Lordon che si classifica al 5^ posto nella categoria C120 e all’8^ posto nella categoria C125. Quarta classificata Alessia Costalla in sella a Ghirindon nella categoria C120 e un settimo posto nella stessa categoria per la giovane ponista Alessia Donadei con il suo sauro Acrobat. Altro buon risultato per la categoria dei pony per il cavaliere Carlo Nicolo Bruna in sella a Lacky Exchange che si qualifica 8^ miglior binomio nella categoria C115. Decimo piazzamento per la monregalese Marelli Noemi al termine della categoria C120 con il pony Priolo de Guermantes. Esordio nella categoria cavalli per il giovane Elia Gerbaudo che affronta i tracciati appositamente disegnati dal course designer con la cavalla Zizou delle acque e si classifica al 7^ posto sia nella 110 sia nella C115. Significativa la prestazione del ca-

Alice Fasani durante l’esibizione

valiere monregalese Enrico Botto che, in sella al sauro Colorrado si classifica 7° nella C135 con un bellissimo percorso netto e conclude la stessa categoria della domenica con un solo errore. Notevole il miglioramento che questo binomio ha raggiunto nell’ultimo periodo di attività come del resto è notevole la prestazione di Alice Fasa-

ni in sella a Darius che abbatte una sola barriera nella 135 e ottiene un quarto piazzamento assoluto in 125. Emozione alle stelle per il percorso netto del cavaliere junor Nicolas Giordano che si esprime al meglio nel percorso senza errori del Piccolo Gran Premio e guida il baio Libero al decimo posto di una durissima 140.

Caduta nella squadra femminile

Gem Chimica Tarantasca - Acqui calcio 0 - 5 voro ma il tiro incrociato colpisce la base del palo, negando all’esterno biancorosso la gioia ell’incontro casalingo contro il blasodel goal della bandiera. Dopo lo scampato perinato Acqui, la Gem chimica Tarantasca colo l’Acqui inizia a macinare il proprio gioco cade pesantemente per 5 a 0. e si rende ancora pericoloso ma prima SaccoLe padrone di casa, sono scese in campo malmanno, e poi un salvataggio sulla linea di porta conce dopo l’incontro della domenica antecedi Naso, negano il goal. Su calcio d’angolo di dente contro il Gabetto, e con una formazione Lupi la formazione ospite colpisce la traversa ampiamente rimaneggiata. L’Acqui, tra le cui con Castellan, ma al 15’ Cadar realizza il poker; fila annovera numerose giocatrici con alle spalle Allena in un paio di occasioni, cerca il goal su diversi campionati nazionali, non si è fatto punizione, ma in entrambi i casi la sfera sibila pregare ed ha fatto valere la propria superiorità vicino ai pali; poco dopo la mezz’ora Albertelli infliggendo alle avversarie il pesante passivo. Le cose per le ragazze di mister Fossati si sono messe subito bene, infatti dopo appena 7’ un’ invenzione” di Di Stefano pesca libera dalla parte opposta Ravera che da due passi realizza il vantaggio; la Gem si affida al talento di Allena che al 20’ sfiora il pareggio con un diagonale che lambisce il palo più lontano. Al 25’ l’Acqui raddoppia su tiro cross della solita Di Stefano per Casazza che non da scampo a Saccomanno. Poco prima dello scadere del tempo su un’azione concitata in area biancorossa, Vallauri cade a terra coinvolgendo nel capitombolo anche Casazza, e il direttore di gara non può far altro che concedere il penalty. Sul dischetto si presenta la specialista Draghi che dagli undici metri non fallisce. La Gem Chimica di Tarantasca Nella ripresa Allena compie un’azione capola-

N

di Diego Naso

fissa il definivo 5 a 0. Il commento di mister Bertoloni: “Ben altra cosa è stata la partita di andata, con la squadra al completo ad Acqui ce la siamo giocata fino in fondo, comunque questo è il calcio e bisogna accettarlo. Alle ragazze non posso rimproverare nulla, hanno dato il massimo. In settimana spero di riuscire a recuperare al 100 per cento qualche giocatrice in vista del prossimo incontro.” Al comunale di Tarantasca domenica scorsa 23 febbraio le biancorosse hanno affrontato il Real Benny.


Sport -

Marzo 2014

Pagina 21

Continuano gli impegni della squadra agonistica

Sci Club Busca super attivo

T

di Roberta Bima

ante le piste che hanno visto protagonisti gli atleti dello Sci Club Busca nell’ultimo mese; domenica 26 gennaio a Prazzo nel Trofeo Codolini dopo la trasferta al Trofeo Topolino che ha visto Elisa e Simone Gallo tra i partecipanti rispettivamente arrivati 12° e 58°. Il trofeo Codolini allestito dallo Sci Club Valle Maira, quest’anno, assegnava i titoli regionali sprint in tecnica classica a giovani e senior e quelli di gimkana sprint a ragazzi ed allievi, ufficializzando e facendo conoscere al grande pubblico la scelta della Fisi nazionale di valorizzare appieno questa nuova specialità con l’assegnazione di un titolo nazionale durante le rassegne tricolori delle categorie ragazzi ed allievi in programma a marzo. Gli atleti si sono divertititi un sacco ad affrontare le difficoltà tecniche (quasi tutte naturali) del tracciato, i tecnici hanno trovato il modo di istruire ed allenare a dovere i ragazzi facendoli divertire e gli spettatori hanno assaporato lo spettacolo e le emozioni di una gara unica nel suo genere. Per lo Sci Club Busca le cose sono andate bene: Elisa Gallo ha conquistato l’oro, Tommaso Peano un bel bronzo; buoni anche i piazzamenti di Andrea Basso, Federico Cavallo, Michele Olivero, Laura Licheri, Martina Tallone e Federico Giraudo. La prima prova cronometrata della gimkana delle categorie children ci ha regalato una situazione ottimale: Enrico Olivero si è qualificato alla grande per la finalissima allievi con il quarto tempo, Elisa Balsamo la qualificazione tra le prime sei l’ha fallita di pochissimo per colpa di una caduta che l’ha relegata all’ottavo posto, superlativo Nicolò Giraudo, primo tempo di qualifica tra i ragazzi nonostante la perdita di un bastoncino che gli ha fatto perdere almeno 10 secondi, ottimo anche Simone Gallo autore del 5° miglior tempo che l’ha proiettato direttamente in finale, bravissimo un ritrovato Simone Olivero ottavo ed in lizza per la finale B mentre Lisa Licheri e Samuele Tallone si sono difesi strenuamente in una specialità per loro sconosciuta. Enrico si è confermato al quarto posto anche nella finalissima degli allievi nella quale una caduta l’ha tenuto giù dal podio. Al femminile Elisa Balsamo si è disimpegnata benissimo nella finale B vinta di autorità per il settimo posto finale. Perde una posizione, terzo e quindi nono assoluto, Simone Olivero nella finale B, ma è la finale A che ci regala le emozioni più grandi. In salita vanno via Giacomo Lerda ed il nostro Nicolò Giraudo che si porta al comando della gara prima della lunga e tecnica discesa, sempre tallonato da vicino dal numero uno stagionale della categoria. A Nicolò è fatale l’ultimo ostacolo rappresentato dal rondò posto a pochi metri dal rettilineo d’arrivo. Nel tentativo di girare stretto e percorrere meno metri di pista Giraudo inforca un paletto del rondò e finisce in testa coda. Via libera, dunque, a Lerda e recupero anche di un atleta del Prali che

gli soffia l’argento. Nicolò finisce terzo ma il bronzo, questa volta, gli sta stretto, molto stretto. Simone Gallo, invece, è sesto, piazzamento che lo Sci Club Busca conquista pure in entrambe le classifiche di società finali. Domenica 2 febbraio tutti sulla pista di fondo Marguereis in fraz. San Bartolomeo di Chiusa Pesio per disputare il Trofeo Mauro Gola; ancora una volta Elisa Gallo ha tenuto alta la bandiera dello Sci Club Busca ci ha pensato ancora una volta la bravissima Elisa Gallo che ha vinto in modo più che convincente la gara delle cucciole femminili nonostante una agguerrita concorrenza delle ragazze della Valle Pesio che si sono presentate all’appuntamento di casa in grandissima forma. Gli altri ragazzi si sono trovati un po’ a disagio su una pista molto “fisica” dopo una settimana di stop forzato agli allenamenti per via del maltempo. Sabato 8 e domenica 9 febbraio alcuni atleti hanno partecipato al campionato italiano di biathlon aria compressa disputato sulle nevi di Brusson. Lo Sci Club Busca era in gara con Nicolò Giraudo, Andrea Basso e Simone Olivero; il migliore è risultato Nicolo Giraudo 13° nell’inseguimento allievi e 18° nella prova sprint al primo anno nella categoria. Bene anche in proiezione futura la prova di Andrea Basso 23° tempo nella sprint e 22° nell’inseguimento ma sempre bravissimo al poligono. Simone Olivero era l’unico al secondo anno di categoria, quindi partiva con qualche chance in più ma ha pregiudicato la prova sprint con una prestazione deludente al poligono che l’ha relegato al 28° posto. La rappresentativa guidata da Alessandro Fiandino, infatti, è risultata il secondo comitato alle spalle dei padroni di casa valdostani ma davanti all’Alto Adige ed al Trentino da sempre “padroni” in questa disciplina. Tre ori e quattro medaglie d’argento è il bilancio super di quello che è un unico sci club: l’Entracque Alpi Marittime. Ennesimo grande

Nicolò Giraudo e Simone Gallo premiati a Pragelato

Immagine del Biathlon a Brusson

week end agonistico per lo Sci Club Busca, sabato 15 e domenica 16 febbraio, a Pragelato in val Chisone; le piste Olimpiche hanno regalato emozioni e soddisfazioni per il Club che è andato a vincere il primo titolo regionale a squadre della sua storia. Il merito va a Nicolò Giraudo e Simone Gallo laureatisi, sabato 15 febbraio, campioni regionali nella prova di staffetta sprint in tecnica classica categoria ragazzi. Il primo titolo regionale a squadre, oltre a tutto lo Sci Club, premia l’’impegno, la competenza e la passione del grande maestro ed allenatore Alberto Giraudo: è lui, oltre naturalmente ai ragazzi, il principale artefice di questo grande successo. Le soddisfazioni non si sono esaurite con la vittoria della staffetta, nella gimkana cuccioli ad esempio Elisa Gallo si è confermata la migliore del lotto vincendo la sua prova, sul podio, terzo baby sprint, si è classificato il più piccolo degli altleti del Club Tommaso Peano mentre Michele Olivero e Federico Giraudo hanno chiuso le rispettive prove, con un 10° e 12° posto finale. Domenica 16 febbraio a Pragelato Tommaso Peano è tornato sul gradino più alto del podio nella categoria baby sprint; Elisa Gallo ha conquistato l’argento e Nicolò Giraudo il bronzo. E’ uscito nel frattempo il terzo numero dello Sky Journal. Prossimo importante appuntamento il Trofeo Bruna sulle piste di Casteldelfino il prossimo 2 marzo. Tutti gli aggiornamenti sul sito www. sciclubbusca.it.


Pagina 22 -

Sport

Marzo 2014

Busca Calcio 1920: Eccellenza a rischio, salvezza lontana

Il Busca brancola nel buio

C

di Fabrizio Panero

ontinua il periodo nero del Busca che nell’ultimo mese non riesce ad aggiungere nemmeno un punto alla sua già deficitaria classifica, arrivando a incassare la settima sconfitta consecutiva e dimostrando che il 2014 non è certo il suo anno fortunato. Traballa dunque la panchina di mister Botta che, sebbene goda della profonda stima della società e della squadra, deve assicurare un repentino cambio di rotta ai suoi per allontanare gli spettri di una nuova retrocessione. Al momento sembra molto improbabile raggiungere la salvezza diretta visto che chi sta davanti si è comportato molto bene nelle ultime uscite e ha portato il distacco a ben 11 punti, ma i grigiorossi devono comunque ritrovare compattezza e gioco in vista degli eventuali play out. Ad alimentare il nervosismo è poi il comportamento degli arbitri che si son dimostrati spesso incompetenti e a suon di errori hanno compromesso ancor di più la classifica dei nostri ragazzi. Questa situazione è diventata a tal punto insopportabile da spingere il presidente Topazi a rilasciare un duro comunicato ufficiale nel quale invita calorosamente i responsabili del campionato a tutelare la squadra e a porre rimedio a questo scempio. Il 26 gennaio il Busca ha ospitato al Natale Berardo il Bene Narzole in una gara che ha visto ben figurare i giovani grigiorossi, ma che si è conclusa comunque con una sconfitta per 2 a 0. Agli ospiti bastano pochi minuti per sbloccare il match e, complice una distrazione difensiva, D’Amico è battuto. Il match si rivela comunque divertente e molto equilibrato, con molte occasioni da entrambe le parti. Ad inizio ripresa è però il solito protagonismo arbitrale a rovinare lo spettacolo: un cross dalla sinistra degli avversari viene intercettato da Topazi con un braccio platealmente attaccato al corpo, ma per il direttore di gara è rigore. Gli avversari ringraziano, trasformano e chiudono di fatto la partita, portando a casa i tre punti. La settimana dopo il Busca è di scena a Pinerolo, dove di fatto è costretto a rivivere gli incubi della gara precedente. Nonostante un’ottima gara, infatti, i nostri ragazzi tornano a casa con una sconfitta maturata ancora una volta grazie alla complicità dell’arbitro. Dopo un’ora di gioco piacevole e combattuto, il signor Zuld TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

Peyracchia e Tolosano

di Torino decide di dare una svolta alla partita, fischiando un rigore all’attaccante pinerolese che si era clamorosamente inciampato all’ingresso in area. Dagli undici metri gli avversari non sbagliano e, dopo aver sbloccato faticosamente il risultato, si chiudono in difesa per la mezz’ora restante in attesa del triplice fischio che arriva puntuale. Il 10 febbraio è il turno del modesto Chisola che, “corsaro”, sbanca il Natale Berardo per 1 a 0 contro un Busca apatico e irriconoscibile. Durante il match sono i ritmi bassi a facilitare gli avversari che, dopo una ventina di minuti, si portano avanti con una deviazione in rete su cross dalla destra. Si attende una reazione dei grigiorossi che però non arriva ed è infatti ancora il Chisola a rendersi pericoloso prima dell’intervallo. Nella ripresa il copione cambia di poco e l’occasione più ghiotta per pareggiare arriva solo nel finale con Peyracchia che, solo contro il portiere avversario, si fa ipnotizzare, firmando di fatto la resa della sua squadra. La settimana successiva i grigiorossi fanno visita al Tortona Villavernia, diretta avversaria nella lotta salvezza, ma anche in questo caso il risultato sorride agli avversari che chiudono la gara con un secco 3 a 0. Il Busca poco crea in questa trasferta e già dopo mezz’ora è sotto di due reti, entrambe firmate dal mattatore di

New Fashion

PELLEGRINOANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

giornata D’Alessandro. La seconda parte di gara procede sulla falsa riga del primo e la reazione dei nostri è fatta solo di qualche sterile tentativo di Peyracchia e Di Biase. Per i padroni di casa è facile controllare e, a un quarto d’ora dal termine, siglare il terzo gol ancora con D’Alessandro. Buio profondo quindi per i nostri atleti che a inizio stagione avevano convinto tutti con un gioco bello ed efficace, ma che in questo 2014 hanno decisamente perso la retta via. Compito di mister Botta sarà riportare i suoi sull’attenti per archiviare questo momento così negativo. L’impresa non sarà certo facile, considerando che nelle ultime sette gare il Busca ha realizzato 0 punti, realizzando soltanto 3 reti e subendone la bellezza di 15, ma tanto vale provarci. Concludiamo facendo i complimenti e i nostri migliori auguri al grande portierone Andrea D’Amico che, nella sfortunata sfida persa con il Chisola, timbra la sua presenza numero 312 con la maglia grigiorossa, diventando il giocatore buschese più presente di sempre a pari merito con una bandiera del calcio nostrano come Franco Brignone.

G PP RADI UN T TA O ME N

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

TO

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Sport -

Marzo 2014

Pagina 23

Premiati a Fossano

I protagonisti del motociclismo cuneese di Dario Malabocchia

S

abato 1° febbraio si è svolta, presso il Bar Ristorante da Lory di Fossano, la tradizionale serata riservata ai protagonisti del motociclismo provinciale, voluta dal Delegato Provinciale della Federazione Motociclistica Italiana, Pier Giuseppe Dutto, seguendo la strada indicata dal suo predecessore, l’indimenticato Lorenzo Dutto. Presenti in sala numerosi personaggi del motociclismo piemontese, come il Presidente del Comitato Regionale FMI Piemonte, Vittorio Angela, il suo Vice Andrea Pizzoli ed il Segretario Dario Lerda e Mario Alberto Traverso, Consigliere Nazionale, cha presentato la serata. Assente per malattia l’Assessore di Fossano e l’Assessore Provinciale Russo per altri impegni, in rappresentanza del Presidente della Provincia è intervenuto l’Assessore Anna Mantini. Presente pure l’Assessore allo Sport del Comune di Cuneo, Valter Fantino. In un angolo dell’ampio salone erano esposti i nuovi modelli degli sponsor tecnici: Boanomoto, Effebike, Marinomoto Racing, Obiettivo Moto, Osenda Racing, Sanino Moto ed Amerio Moto. Altri partner della Delegazione cuneese della FMI sono stati: Bar Ristorante da Lory, Cassa di Risparmio di Fossano, Testa tra le Nuvole Acconciature, Poderi Cellario, ATL, Personal Coach Herbalife, che hanno permesso

Pubblico e piloti in sala - foto Diego Dutto

di consegnare ai piloti, alcuni dei quali purtroppo assenti, un diploma, una confezione salute, due bottiglie di vino, una cartina dei percorsi moto turistici provinciali dell’ATL ed un biglietto per la ricca lotteria, che ha assegnato premi a tutti i presenti. Le categorie premiate sono state: Mototurismo - Trofeo Regionale, Velocità in Salita, Supermoto, Enduro, Mini Enduro, Campionato Provinciale Motocross, Minicross,

Premi Speciali Motocross, Premi Speciali Motocross d’Epoca, Trial e Riconoscimenti Speciali. La bella serata si è conclusa nel locale attiguo a quello delle premiazioni, dove tutti i presenti, sono stati invitati per la cena a base di polenta e spezzatino, alla quale erano presenti un centinaio di persone, offerta dalla Delegazione Provinciale FMI di Cuneo.

BREVI - BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI

Calcio: i Pulcini del Busca primi in un torneo per giovani promesse La squadra Pulcini 2003 del Busca Calcio si è aggiudicata domenica 9 febbraio la 15^ edizione del torneo “Giovani Promesse” organizzato dalla Libertas Fossano 2000 nella palestra dell‘oratorio salesiano.

Stagione di pesca 2014 al via

La stagione di pesca si è aperta ufficialmente domenica 23 febbraio; a tal proposito la Regione Piemonte ribadisce che, dal 1° gennaio 2014, sono previsti nuovi importi e distinti versamenti a favore della Regione e della Provincia di residenza del pescatore, ai sensi dell’art. 28 della L.R. 8/2013 “Legge finanziaria per l’anno 2013”. Sono previste diverse tipologie di licenza: “A” a scopo professionale per chi esercita la “pesca di mestiere”; consente la pesca nelle acque della Regione Piemonte classificate “principali” mediante attrezzi di grande cattura. Di tipo “B” a scopo dilettantistico per il pescatore non professionista che utilizza la canna con o senza mulinello, con uno o più ami, o la tirlindana (il cui uso non è consentito in provincia di Cuneo) o la bilancia di lato non superiore a mt 1,50. Per i residenti in Regione Piemonte costituiscono licenza di pesca le ricevute dei versamenti della tassa e soprattas-

sa su cui sono riportati i dati anagrafici del pescatore (cognome e nome, codice fiscale e residenza). Licenza “D” a scopo dilettantistico per il pescatore straniero non professionista. Sono esonerati dal pagamento delle tasse e soprattasse i cittadini italiani minori di anni 14 ed i soggetti di cui all’art. 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 (Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate). Tali soggetti possono esercitare la pesca con un documento che attesti il diritto all’esenzione ed un documento di identità valido. E’ possibile ottenere il permesso giornaliero di pesca, ci sono anche misure minime e limiti di cattura; queste ed altre informazioni collegandosi al sito http:// www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-faunacaccia-pesca/pesca. erre.bi.

Volley Busca: ancora ko

Prosegue il periodo negativo dell’Inalpi Volley Busca, sconfitta per 3 a 0 in casa contro il Saronno il 15 febbraio.

CuneoGinnastica: infortunio per Gloria Giraudo

Buon inizio di campionato in serie A per la CuneoGinnastica che scende in campo con una squadra giovanissima, composta perlopiù da esordienti e giovani leve; purtroppo il grave infortunio al capitano verificatosi il

mese scorso ha relegato alla panchina la colonna portante della squadra bianco azzurra Gloria Giraudo.

La FIB festeggia e premia i migliori del 2013

Grande festa per la FIB provinciale di Cuneo (Federazione italiana bocce) venerdì 21 febbraio nel locali del salone polivalente di Tarantasca. L’associazione vanta il primato di essere il comitato più esteso d’Italia con più di 4.000 tesserati. I festeggiamenti, aperti a tutti, sono iniziati alle ore 21 con una cerimonia di premiazione di circa 80 campioni che si sono distinti nel 2013, tra questi campioni del mondo, europei, italiani, regionali e provinciali con un’età compresa tra i 7 e i 70 anni. Dopo la cerimonia si è aperto un ricco banchetto e la serata si è conclusa con musica e danze. Tra le autorità sono state invitate anche il Vice presidente Nazionale Laura Trova, il Presidente Regionale Paolo Storto e il Presidente Provinciale di Cuneo Falco Francesco e tra gli ospiti era presente anche il presidente Regionale US ACLI Franco Via, oltre che l’amministrazione comunale di Tarantasca.


Pagina 24 -

Montagna

Marzo 2014

Un’interessante escursione tra mare e monti, in Valle Roya

Canyon di Carleva ne. Dopo lunghi tratti a mezzacosta e ampie anse in un ambiente roccioso con poca vegetazione n uscita dalla stagione invernale onde evitare cominciamo a scendere attraversando il primo affluente del Canyon. Risalendo ci troviamo sulsentieri ancora innevati nelle nostre zone, la testata del vallone (850 metri) e troviamo due ci spostiamo nella vicina Valle Roya dove gruppi di baite, ormai ridotte a ruderi: questo possiamo trovare un clima più temperato in posto è ideale per fermarsi a pranzare anche per bellissimi ambienti dove decine di escursioni ci la vista sul vallone sottostante. Attraversando alaspettano. Questo vallone è molto conosciuto tri affluenti ci spostiamo dalla parte opposta del (come il Canyon della Maglia) dagli specialisti del canyoning, una disciplina sportiva acquatica vallone, qui l’ambiente è diverso, non più arido e roccioso ma un ampio e rilassante sentiero nel molto impegnativa e adrenalinica che consiste in discese in strette gole in corda doppia, tuffi in bosco. Arriviamo alla palina N°107, località Guardiola, un sentiero sulla sinistra arriva da Liprofondi laghetti sottostanti, tyrolienne, scivoli bre, noi proseguiamo verso Breil, quindi verso in canali con forti pendenze nelle gelide acque. La camminata di questo mese che desidero illu- il fondo della valle, poi in località Rougna (palina 104) dove incrociamo il Sentier Valleen che strare è il Canyon di Carleva, escursione facile arriva da Airole. Dopo alcuni tornanti in discesa che si estende a mezzacosta attorno al Vallone, pur non salendo su nessuna cima ha il suo fasci- su sentiero lastricato e il passaggio su un ponte no, contornando e attraversando alcuni rami del in pietra ci ritroviamo al pilone e la palina 105 dove chiudiamo l’anello, e per il sentiero lungo torrente Carleva, su un sentiero in buone conil Roya arriviamo al parcheggio dell’auto. dizioni nella parte rocciosa a sud e su stradina nel bosco nella parte del ritorno. Breil-sur-Roya Un percorso tranquillo e distensivo in un’amanticamente faceva parte della Contea e della Diocesi di Ventimiglia ma fu contesa aspramente tra i comuni di Ventimiglia e quelli della Provenza e qualche secolo dopo (XVII-XVIII) tra piemontesi e francesi; per tale motivo fu cinta da muri e dotata di tre ponti levatoi. Proprio da Breil parte il nostro itinerario, arrivando da Tenda, attraversiamo l’abitato del paese e appena prima del ponte giriamo a sinistra nella piazzetta dove parcheggiamo, troviamo la palina con segnaletica direzionale N°1 (290 metri), costeggiamo un muretto e il corso del torrente Roya passiamo la palina N°3, sul percorso a breve troviamo una chiesetta dedicata a S. Atoine e subito dopo raggiungiamo la Porta di Genova che un tempo, permetteva il passaggio tra la repubblica e il Ducato di Savoia. Dopo mezz’ora si arriva ad un pilone e ad un bivio con palina N°105, proseguiamo verso sinistra in direzione delle baite Vèsairè, salendo di quota sul versante di sud ci inoltriamo nel vallo- Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

di Luciano Giordano

I

La porta di Genova

Dal bivio del pilone vista sul Roya

Il Canyon del Roya

Il ponticello verso la fine dell’anello

biente straordinario partendo da un’altezza di 290 metri e arrivando ad un massimo di 850 metri, con un modesto dislivello di 600 metri e circa 5-5,30 ore di percorso totale fatte con tranquillità, il periodo adatto è la primavera con il suo verde tenue oppure i colori forti e stupendi dell’autunno inoltrato, sicuramente non è male anche d’inverno.

La parte del percorso delle rocce


Agricoltura

Marzo 2014

- Pagina 25

In fuga dai kiwi

Meglio pesche o mele?

P

www.terraoggi.it

roduttori e tecnici della Cia hanno fatto il punto della situazione del comparto kiwi in provincia di Cuneo. Ne parlano il responsabile del Gruppo di Interesse Economico del settore ortofrutticolo, Livio Pautassi e il tecnico zonale Giovanni Cordero. “La situazione che stanno vivendo i frutticoltori di kiwi è, purtroppo, molto seria”, confermano entrambi. CONTAMINAZIONE TOTALE? “La mancanza di una soluzione tecnica in grado di contrastare efficacemente la batteriosi – rileva Cordero - fa temere la contaminazione totale nei prossimi anni e la scomparsa della coltura nella nostra provincia. Sono, infatti, già più di mille gli ettari che sono stati estirpati, il 25 % dell’intera coltivazione (5.000 ettari) in Piemonte, di cui la maggior parte nel cuneese. Il batterio si sta dimostrando invincibile, capace di sviluppare continue mutazioni, un microrganismo incredibilmente dinamico, subdolo, in grado di vivere nel terreno, sulla pianta, sui rami di potatura ed anche di vivere latente sulla pianta per alcuni anni, senza che questa presenti sintomi della malattia e poi fare la sua ricomparsa distruggendo gli impianti”. LE ALTERNATIVE AL KIWI - Aggiunge Pautassi: “Siamo interpellati sempre più sovente da produttori che ci chiedono valutazioni e consigli sulle possibili alternative colturali, fermo restando l’indispensabilità di non uscire dal comparto frutticolo”. Con cosa sostituire il kiwi, con il pesco, con il melo? “La maggior parte dei pescheti piemontesi (circa 6 mila ettari) è in Provincia di Cuneo ed a favore di questa alternativa – rileva il responsabile Gie ortofrutta – non

ci sono molti elementi, a cominciare dal prezzo realizzato negli ultimi anni che non sempre è riuscito a coprire i costi di produzione. Va meglio la situazione melicola che in Piemonte ha un’estensione di 5,4 mila ettari”. I VANTAGGI DELLE MELE SULLE PESCHE - “Ci sono almeno due punti di forza a vantaggio della mela” – informa Cordero. Il primo di natura squisitamente agronomica, legato al fatto che il reimpianto del melo sul kiwi ha ottime prospettive grazie alla fertilità residua del terreno (pari anche al 90-95%). In più il kiwi non rilascia tossine che intaccano il melo, vi è una completa eliminazione delle radici durante l’estirpo e il terreno mantiene una fertilità ottimale. Il secondo di natura più commerciale, legato al fatto che in Piemonte, ed in particolare nel cuneese, vi è la più alta densità di ettari coltivati con varietà di mele rosse (a cominciare dall’Igp riconosciuta alla “mela rossa Cuneo”). IL MERCATO DELLA “ROSSA”- Si tratta di un tipo di mela il cui successo è indiscutibile nei paesi esteri, i quali preferiscono un frutto colora-

to. Il 65% della produzione melicola piemontese, infatti, viene venduto in particolare nei paesi del Medio Oriente, Golfo Persico, dell’Estremo Oriente (Taiwan, Malesia, Indonesia), ma anche in Nord Africa (Libia, Egitto, Marocco, Tunisia) e più recentemente in Brasile. Orientali e arabi apprezzano molto le mele rosse e dolci. L’80% della produzione di cultivar rosse (Gala, Fuji, Braeburn, Red Delicious) viene esportata. MA I COSTI SONO ALTI - “Purtroppo – precisa Livio Pautassi – impiantare un meleto e gestirlo non ha costi da poco, ci vogliono quasi 50 mila euro ad ettaro per allestire un nuovo impianto per poi attendere 3 anni prima dell’entrata in produzione. Una valutazione economica effettuata dal CReSO ha calcolato in 120 milioni di euro il costo di sostituzione a meleto di 1.000 ettari di kiwi e di 600 milioni di euro la sostituzione dell’intera coltura piemontese. Una cifra che spaventa e che, dato per scontato che i produttori da soli non hanno la forza economica per sostenere la riconversione, nessun ente pubblico oggi è in grado di coprire, anche solo in parte”.

Piemonte alle urne

Che ne sarà del Psr?

C

www.terraoggi.it

on la sentenza del Consiglio di Stato, cala il sipario sulla IX legislatura del Consiglio regionale del Piemonte, che ora dovrà tornare a votare. In particolare, il mondo agricolo è fortemente preoccupato che l’attuale fase di stallo della Regione possa intralciare il percorso di redazione del nuovo Psr. Gli uffici degli Assessorati competenti hanno già presentato uno studio di contesto sul comparto rurale che rappresenta un testo di partenza per la discussione partenariale. Il testo è in discussione e potrà essere modificato, anche ampiamente,

sulla base delle osservazioni che potranno pervenire dai referenti della Regione Piemonte, dai vari componenti del partenariato e dal valutatore indipendente ex-ante (Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Piemonte – Nuval). Terminato il confronto con i vari componenti del partenariato, la parola passerà alla Regione cui spetteranno le scelte politiche definitive riguardo al nuovo Psr. “La procedura è complessa - osserva il coordinatore regionale di Agrinsieme, Roberto Ercole - e la Regione ha in essa una parte decisiva. E’ evidente che l’illegittimità dell’attuale Governo regionale, dichiarata dal Consiglio di Stato, com-

plica notevolmente l’iter per pervenire all’approvazione del nuovo Psr. I giuristi sono impegnati a dibattere a proposito dei riflessi della sentenza del Consiglio di Stato sull’attività della Giunta e del Consiglio regionale attuali, ma, nel pieno rispetto delle opinioni dei giuristi ed in attesa che venga depositato il dispositivo finale dell’ordinanza, è nostro dovere sottolineare che le decisioni riguardo al Psr vanno comunque assunte rapidamente, per dar modo alla Commissione Ue di esaminare ed approvare il programma in tempo perché diventi operativo dal 1° gennaio 2015”.


Pagina 26 -

S... vendiamoci

Marzo 2014

Annunci economici

AUTOVETTURE - Venditrici/venditori ricerchiamo per atti- Vendo n. 4 ruote con pneumatici invernali vità di consulenza offriamo minimo garantito 175/60/r14 in ottimo stato, zona Busca. Cell. più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus 333.3386886 Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106

- Vendo mobile sala con tavolo e 6 sedie stile classio a modico prezzo. Tel. 339.8873212 - Tina, da litri 1000 di vetroresina come nuova a prezzo interessantissimo. Tel. 0171.931057 - Arcoparf cerca persone serie da inserire - Tina in vetroresina da litri 1100 e pigia uva IMMOBILI VENDESI - San Barnaba di Busca, piccola palazzina, nel proprio organico settore servizi. Info: tel. manuale vendo a prezzo interessantissimo. vendesi alloggio, 4 camere, servizi, box auto, 328.8638462, arcoparf@gmail.com Ore serali. Cell. 328.9455165 cantina, orto, mansarda uso deposito. Tel. LAVORO CERCO ANIMALI 011.9947849 - 340.2297662 - Studente laureato in matematica, residente in - Monsola, casa libera da tre lati, di grande me- Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni - Regalo cagnolini taglia piccola pelo lungo. tratura, abitabile, con circa 1.700 mq. di terreno di matematica ad alunni dalle elementari alle su- tel 13-14 o dopo le 21. Tel. 0171.938890- pertinenziale e basso fabbricato (ex piccola stal- periori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 -Cuccioli di labrador neri, consegnati vacla). € 110.000,00 trattabili! Classe energetica - Disoccupato residente nella zona di Saluzzo cinati, sverminati, e con microchip. Genitori regionale F IP.reale 253,46 KWh/m2 Rif. 11.705 con 15 anni di esperienza come carrellista e ma- visibili di proprietà. Privato vende. Tarantawww.lsimmobiliare.com, LS IMMOBILIARE gazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè sca. Tel. 334.1042831 0172/637491 serio. Tel. 328.1211078 - Privato vende 2 cucciole di labrador, nere - Busca, villa in vendita libera su 3 lati, di ampie ATTREZZATURA SPORTIVA pronte alla consegna sverminate, vaccinate e dimensioni. C.E.: esente € 240.000 + iva. Tel. - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 con microchip. Genitori visibili di mia pro0171.601620 - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per prietà, euro 300. Cell. 333 4835150 - Privato vende villa a Tarantasca, libera su 4 lati, ampio giardino, garage per 4 autovetture, riscaldamento a pavimento e domotica, piano primo da pavimentare immobile accatastato e agibile, terminato nel 2010. Astenersi perditempo e agenzie. No SMS tel dopo le 18 tel. 347.1430418

ginnastica e allenamento a 50 € come nuova. Tel. 347.9199529

- Vendo giaccone di pelliccia ecologica verde scuro taglia 44-46 30 €. Ritiro a Busca. Tel. 349.4606560 - Zaino portabimbo trekking, come nuoIMMOBILI AFFITTASI - Alloggio in Busca in via Fratelli Biazaci, 1° pia- vo. euro 100,00. Pagato 180,00. Zona Busca. no, 2 camere, ampio salone e cucina. No spese Tel. 339.6343140 condominiali. Classificazione energetica F. Per informazioni 345.4217763

ATTREZZATURA DA LAVORO

- Busca, in Corso Romita, alloggio di 3 camere, cucina, bagno, cantina, grande garage, termoautonomo. A referenziati. No spese condominiali. cl. energetica in fase di accertamento. Tel ore pasti 0171.937312

aux, 2 porte interne e 5 serramenti esterni in legno, vetro doppio, 2 portoncini d’ingresso in rovere, tavolo e panche; vendesi anche singolarmente. Prezzo da concordare. Per info 338.9030656 - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata a 60 €. Tel. 333.9178677 - Coppi vecchi e travi di legno usate. Tel. 0171.944445 - coppi antichi causa esubero ad euro 0,40 caduno. disponibilità 4000 pezzi vendibili anche separatamente. Per info Franco 3381775888

- Carro da buoi in legno lavorato e ruote in - Tarantasca affitto alloggio composto di legno in ottimo stato di conservazione vendo. soggiorno-cucina, camera da letto, bagno, riOre serali. Cell. 328.9455165 scaldamento autonomo. Arredato nuovo, gaPER LA CASA rage, cantina. Casa indipendente piano terra. - Stufa a legna, rivestita in ceramica color bordeTel ore pasti 339.1789297 - 0171.931880

- Busca, Corso Giovanni XXIII, affitto garage doppio. Tel. 0171.945368 - Busca garage deposito di 50 mq. Tel. 0171.945368

CASA VACANZE - Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindicinalmente, alloggio arredato. Cel. 335.8082156 - Loano (SV) affitto trilocale finemente ar-

redato anche settimanalmente no animali e no affitto annuale, Classe energetica G. Tel. 338.8545414

TERRENI - Vendo terreno agricolo in località S. Alessio di Busca, 18.500 mq circa. Tel. 340.9710731

LAVORO OFFRO - Cercasi ragazzo volenteroso e disponibile per mansioni di addetto ai servizi cimiteriali. Per informazioni contattare il 335.6487058 - Cercasi apprendista per lavori di ufficio con disponibilità festiva e notturna. Per informazioni contattare il 345.4217763

- Mobile vetrato h. 240 cm x l. 288 cm + tavolo tondo diam. 115 cm (allungabile sull’ovale) + 6 sedie, tutto in noce stile barocco piemontese, in condizioni veramente buone, vendo in blocco a 4.000 €. Visibile a Villafalletto. Tel. 3319551044 - Pitture olio su tela, autrice Lidia Marchiò: Donna nella nebbia (copia di un dipinto di Constable), cm 30x40, 260 € - Riflessi di sole, cm 50x60, 240 € - Uno sguardo alla pianura, cm 25x35, 160 € - Tulipano giallo, cm 35x45, 300 €. Visibili a Villafalletto. Tel. 331.9551044 - Due porte interne vendo a 50 € caduna. Tel. 348.3697015

Farmacie di turno Mese di Marzo 24 / 24 Cuneo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

S. Cuore Com. Europa Beato Angelo Salus Com. Einaudi Bertero Com. S.Paolo Bottasso Vivalda Della Valle S. Cuore Beato Angelo Salus Com. Europa Com. Einaudi Bertero Com. S.Paolo S. Cuore Della Valle S. Cuore Vivalda Beato Angelo Salus Com. Europa Com. Einaudi Com. S.Paolo Bottasso Bertero Della Valle S. Cuore Vivalda

Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87.

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Marzo 2014

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di Febbraio a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO: Razza Piemontese Vitelli della coscia: maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 18/01/2014 al 24/01/2014 Dal 25/01/2014 al 31/01/2014 Dal 01/02/2014 al 07/02/2014 Dal 08/02/2014 al 14/02/2014 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 700,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 700,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 700,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 700,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

€ 620,00 € 730,00

€ 977,00 € 880,00

capo

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,20 € 2,05 € 1,75

€ 3,25 € 2,85 € 2,65 € 2,55

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,25 € 2,75 € 2,65 € 2,55

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,25 € 2,75 € 2,60 € 2,45

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,45

al kg al kg

€ 1,57 € 1,10

€ 1,80 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,80 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,80 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,80 € 1,25

al kg al kg

€ 3,00 € 2,00

€ 3,85 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,75 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,65 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,17 € 1,67

€ 1,90 € 1,19

€ 1,80 € 1,17 € 1,67

€ 1,90 € 1,19

€ 1,80 € 1,13 € 1,67

€ 1,90 € 1,15

€ 1,80 € 1,13 € 1,68

€ 1,90 € 1,15

al kg al kg

€ 2,28 € 2,33

q.le q.le q.le

€ 20,60 € 20,30 € 17,60

€ 21,10 € 20,60 € 17,80

€ 20,60 € 20,00 € 17,60

€ 21,10 € 20,30 nq € 17,80

€ 17,60

€ 17,80

€ 17,60

€ 17,80

q.le q.le q.le q.le

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

lt. lt. lt. lt.

€ 0,91 € 1,20 € 1,620 € 1,725

€ 2,14 € 2,19

€ 2,03 € 2,08

€ 0,91 € 1,20 € 1,620 € 1,720

€ 1,93 € 1,98

€ 20,40

€ 20,90 nq

€ 20,20 nq

€ 20,70 nq

€ 0,90 € 1,18 € 1,620 € 1,720

€ 0,90 € 1,18 € 1,620 € 1,720

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di febbraio si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

-non si rilevano variazioni

-costante diminuzione del prezzo ai kg. dei conigli per tutto il mese

Bovini da macello:

Cereali:

- non si rilevano variazioni significative

-tendenziale diminuzione del prezzo al q.le dei cereali, particolarmente evidente nel frumento

Avicoli:

Combustibili:

-diminuzione nella terza settimana del prezzo al kg dei polli

- lieve diminuzione del prezzo dei carburanti


Pagina 28 -

In ricordo di...

Marzo 2014

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La Sorella Adriana unitamente ai parenti tutti, commossi dalla grande partecipazione, ringraziano quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione al rosario ed ai funerali, si sono voluti unire al loro dolore per la prematura scomparsa del caro

I figli con i loro familiari e parenti della cara

La moglie Rosellina con il figlio Silvio unitamente ai famigliari tutti, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al loro dolore per la scomparsa del caro

I famigliari della cara

La moglie Rita con i figli Giovanna, Aurelio, Adriano, Livio e i famigliari tutti di

In quel medesimo giorno, verso sera, disse loro: “Passiamo all’altra riva.” (Mc 4, 35 – 36)

MADDALENA GARNERO ved. Casale di anni 85

ANNA TALLONE ved. Abbà di anni 88

SILVIO CASTELLINO di anni 55 e conserveranno di Lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 16 marzo alle ore 18 nella Chiesa della Cattedrale del Duomo di Cuneo.

commossi, sentitamente ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e di cordoglio si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 22 marzo alle ore 9.

COSTANZO BOTTERO di anni 85 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 1 marzo alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca

PIERINO OLIVERO di anni 91

non potendo giungere a tutti personalmente, ringraziano quanti si sono uniti al loro momento di dolore. Un grazie particolare al Medico Curante Dott. Magliano, a tutto il Personale Medico e Paramedico del Reparto di Geriatria dell’Ospedale Carle di Confreria e della Casa di Cura Monserrato di Borgo San Dalmazzo. La S. Messa di trigesima verrà celebrata sabato 1 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca

nell’impossibilità di farlo singolarmente, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che, in vario modo hanno condiviso il loro dolore per la scomparsa del loro caro. La S. Messa di trigesima verrà celebrata sabato 8 marzo alle 18 nella Chiesa Parrocchiale di Ronchi - Cuneo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I figli ed i familiari tutti del caro

La figlia Rosanna unitamente ai famigliari tutti della cara

I figli, il genero, la nuora, i nipoti ed i parenti della cara

La moglie Caterina con i figli Renato e Riccardo unitamente ai familiari tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro

La Moglie Maria Paola con i figli Sabrina, Massimo, Claudio unitamente ai parenti tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che in vario modo hanno preso parte al dolore per la scomparsa del loro caro

GIOVANNI FALCO di anni 94 profondamente commossi per la grande manifestazione di stima e di affetto tributata, sentitamente ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio, hanno voluto onorare e prendere parte al loro dolore. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 1° marzo alle ore 9.

ROSALIA RICCA ved. Alladio di anni 88 nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente rivolgono il loro più vivo ringraziamento per l’affetto dimostrato nei confronti della loro cara. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 9 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA Il marito Aldo con i figli Livio e Claudio unitamente ai famigliari tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio e personale presenza al funerale, hanno preso parte al dolore per la scomparsa della loro cara

SECONDA TORINO (DOMENICA) ved. Armando di anni 88 ringraziano di cuore tutte le gentili persone che con fiori, scritti, preghiere, parole di cordoglio, visite e presenza ai funerali sono state loro vicino in questa triste circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Chiaffredo di Busca, sabato 22 marzo alle ore 18. On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

GIACOMO SERALE Vigile urbano in pensione di anni 94 esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso il dolore per la sua scomparsa. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 16 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Bosco di Cuneo.

RINGRAZIAMENTO RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA La moglie Assunta con il figlio Matteo unitamente ai parenti tutti, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al dolore per l’improvvisa scomparsa del loro caro

I figli unitamente ai famigliari, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con fiori, scritti, offerte, visite, preghiere e personale partecipazione ai funerali si sono uniti al dolore, per la scomparsa del loro caro

GIOVANNI MIGLIORE - MILLI - di anni 75

e conserveranno di lei affettuosa memoria. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata domenica 16 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Madonna dell’Olmo

e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di Trigesima sarà celebrata: domenica 9 marzo alle ore 18 nella chiesa parrocchiale di Centallo.

e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un Ringraziamento Particolare viene rivolto a tutto il personale medico e infermieristico dell’Istituto San Camillo di Centallo, all’Hospice di Busca, al Dott.Perla e alla Dott.ssa Soddu. Un grazie di cuore a Mario e Beppe, ai compagni di leva e a tutti gli amici e parenti che gli sono stati vicini.

e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Dott. Magliano, a tutto il personale dell’ Hospice di Busca, a Don Gino e a Don Aldo Busso. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 16 marzo alle ore 9.30 nella Chiesa Parrocchiale di Santa Cristina di Tarantasca

RINGRAZIAMENTO I figli Angelo, Secondo, Rinaldo, Mirella, Manuela e Monica e i famigliari tutti, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro

BRUNO LAMBERTI di anni 70 MARGHERITA BARALE - RITA - in Panuele di anni 78

PIETRO BOTTASSO - PIERO - di anni 70

GIUSEPPE REBUFFO di anni 80 e conserveranno di Lui affettuosa memoria.

1° ANNIVERSARIO

MARIA PAOLA DEMARIA ved. Civallero di anni 94 La figlia Elisabetta, il genero Franco, i nipoti Samuele e Simone, commossi per la grande dimostrazione di affetto e di stima, ringraziano: tutti coloro che hanno partecipato al loro dolore con la presenza, con le preghiere, con fiori ed offerte per opere di bene; Don Eraldo Serra e Don Alfonso Manassero per la filiale assistenza religiosa e umana; la Cantoria degli adulti della Parrocchia di Roata Canale per la solennità della preghiera; il Dott. Pietro Mondino, il Dott. Mario Borsotto, il Dott. P. Carlo Gerbino Promis e l’amico infermiere Franco Ferrero per le amorevoli cure; l’équipe del 118 intervenuta nella notte di venerdì 7 febbraio ed il medico di guardia Dott. Pasquale Zolfo per la sensibile professionalità; il Dott. Mohamed Nazal ed il Dott. Ghrewati Mohamed Baha’ el Din per la lunga vicinanza amica; Zio Beppe, la signora Merlita, la Signora Biagina, i cari cugini ed i vicini di casa per la continua presenza; il Dirigente, Dott. Giacomo Melino, il Personale Docente e non Docente dell’Istituto Comprensivo di Morozzo per la disponibilità senza condizioni; i cari Alunni ed ex Alunni della Scuola Secondaria di Primo grado di Morozzo e le loro Famiglie per il sentito coinvolgimento; il Sindaco di Morozzo, Dott. Piero Rossaro e l’Amministrazione Comunale per la solidarietà; il Dott. Lello Galfrè, le Dott.ssa Simona Silvestro e Paola Giusti del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese per la straordinaria attenzione. La SS. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Roata Canale, domenica 16 marzo alle ore 9,30. On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

1° ANNIVERSARIO “Sei in ciò che tocchiamo e nell’ aria che respiriamo, sei con noi in ogni attimo di felicità e di tristezza”.

“Dal Cielo tu prega per noi.”

NATALE MARIO GIORDANINO I figli con le rispettive famiglie e parenti tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 8 marzo alle ore 9.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

GIACOMO MATTIS

La moglie Aurelia con le figlie e i familiari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata domenica 23 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo


In ricordo di...

Marzo 2014

- Pagina 29

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.

“La tua assenza è triste, ma caro è il tuo ricordo che resterà sempre nei nostri cuori.”

Vivi nella pace celeste, ma il tuo ricordo è presente nel cuore dei tuoi cari

“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno”

“Sempre ti sentiamo vicino ogni nostro istante; che sia pensiero futuro, ricordo passato, attimo presente. Ci accompagni lungo il cammino. Non ci lasciamo mai.”

E’ dolce ricordarti, è triste non averti più qui con noi, ma è bello sapere che lungo il sentiero della nostra vita tu ci guardi e ci proteggi.

ROSARIA ALOI in Ficetti

COLOMBERO ANDREA

LORENZO CORRADO - Trebbiatore -

MARIA CHIALVA ved. Abello

La moglie con il figlio unitamente ai familiari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 1 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca

Le figlie e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa Anniversaria che sarà celebrata domenica 9 marzo alle ore 11 nella Chiesa del Santuario di S. Mauro di Busca

Il Marito Costanzo con i figli e i familiari la ricorderanno in preghiera nella S. Messa Anniversaria che sarà celebrata sabato 8 marzo alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

i tuoi cari pregheranno per te nelle S. Messe di anniversario che saranno celebrate nella Parrocchia di Busca giovedì 6 marzo alle ore 18 e nella chiesa di S. Martino di Busca venerdì 7 marzo alle ore 16. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo. On. Fun. Ambrosino Villafalletto

3° ANNIVERSARIO “Sei sempre vivo nei nostri cuori, presente nella vita di ogni giorno.”

GIUSEPPE BERARDO la moglie, i figli ed i parenti tutti, lo ricordano nelle SS. Messe di anniversario che saranno celebrate nella Chiesa Parrocchiale di Madonna del Bosco di Busca, domenica 16 marzo alle ore 11. nella Chiesa Parrocchiale di Paschera S. Carlo, domenica 23 marzo alle ore 10,30.

5° ANNIVERSARIO

DAVIDE DALMASSO La tua Gisy, tutti i tuoi famigliari ed amici, ti ricorderanno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca, domenica 9 marzo alle ore 11.

La moglie Olimpia con i figli Paolo e Giorgio unitamente ai familiari tutti si uniranno in preghiera nelle S. Messe di anniversario che saranno celebrate: sabato 22 marzo alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca e domenica 23 marzo alle ore 11 nella Chiesa del Santuario di San Mauro di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nelle preghiere di ricordo

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

3° ANNIVERSARIO

3° ANNIVERSARIO

“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”

TERESA DEMARCHI ved. Testa

ANGIOLA BERTOLOTTI in Villa

I figli con i Famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa Anniversaria che sarà celebrata sabato 15 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo

I figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa Anniversaria che sarà celebrata sabato 22 marzo alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

3° ANNIVERSARIO

4° ANNIVERSARIO

5° ANNIVERSARIO

“Ognuno di noi ha il suo Angelo Custode. Il nostro sei tu Papà, ovunque siamo tu ci sei. Ci hai fatto ritornare il sorriso, quel sorriso che a te non mancava mai.”

“La tua assenza è triste ma caro è il tuo ricordo che resterà sempre nei nostri cuori.”

“Dal cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore con tanto amore”

MATTEO DOTTA - MATÈ -

ANDREA RAFFAELE ARNEODO

La moglie, il figlio, la figlia con il genero, i nipoti e parenti tutti lo ricordano nella S. Messa Anniversaria che sarà celebrata domenica 23 marzo alle ore 9 nella Chiesa del Convento dei Frati Cappuccini di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera

Il figlio Loris, le famiglie Arneodo ed i parenti tutti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Cappella di Morra S. Giovanni di Busca, domenica 2 marzo alle ore 9.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

“Un uomo può anche morire, ma rimarrà sempre vivo nel cuore di chi lo ha amato.”

GILDO GERTOSIO

TROPINI ANTONIO La moglie con i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata Sabato 1 marzo alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca. Si ringrazia anticipatamente quanti pregheranno nel suo ricordo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

6° ANNIVERSARIO

6° ANNIVERSARIO

7° ANNIVERSARIO

“Dal Cielo aiuta e proteggi chi in terra non ti dimentica mai.”

“Il tempo non cancella il tuo ricordo.”

“Con serenità e dolcezza il tuo ricordo ci accompagna e ci sostiene, il tuo esempio ci illumina e ci guida, il tuo amore ci aiuta e ci protegge.”

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949

FRANCESCO REVELLO La Moglie con i Figli e i familiari si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata Domenica 23 Marzo alle ore 9,00 nella Cappella di Morra S. Giovanni. Si ringrazia anticipatamente coloro che si uniranno in preghiera

SEBASTIANO CAVALLERA La moglie ed i famigliari tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 8 marzo alle ore 9.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

BOSCHERO PIETRO

GIUSEPPE RAMONDA

La Moglie, i Figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di Anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca Domenica 16 Marzo alle ore 10,00. un ringraziamento per la partecipazione alla preghiera

La moglie con le figlie e i familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata Sabato 29 Marzo alle ore 9.00 nella Chiesa Parrocchiale di Busca

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)


Pagina 30 - Varie

Marzo 2014

Credere o non credere

Valutazione dell’Efsa sui rischi per la salute del Bpa glie, hanno seguito una dieta basata su alimenti freschi, non confezionati, privi di contenitori ome possiamo fare per proteggere noi di plastica e di latta. In soli 3 giorni i livelli di stessi e le nostre famiglie? Il bisfenolo Bpa nelle urine si sono ridotti in media del 66% A è purtroppo presente in gran parte e quelli di ftalati del 53-66%. Con il ritorno ad dei materiali utilizzati per la fabbricazione di una dieta basata su cibi confezionati, i livelli di contenitori e confezioni per alimenti e bevande, Bpa sono risaliti alle quantità precedenti. comprese bottiglie di plastica, lattine e barattoli Acqua - Come scegliere l’acqua più sicura? Per di latta per bevande e alimenti. evitare il contatto con il Bpa rilasciato dal conteProbabili danni al fegato e ai reni, pericoli per nitore al contenuto, sarebbe bene preferire acqua lo sviluppo del feto e del neonato, oltre che per di rubinetto (nelle città in cui è potabile), oppure il sistema endocrino, sono soltanto alcune delle acquistare acqua in bottiglie di vetro. Utilizzate conseguenze negative che potrebbero essere le bottiglie di vetro anche per prelevare l’acqua legate all’esposizione del nostro organismo al dalle fontanelle comunali. Bpa. Ora dagli Stati Uniti giunge un nuovo stuBottiglie di plastica - Le bottiglie di plastica dio, che pone in correlazione bisfenolo A e can- non vengono utilizzate soltanto per l’acqua, ma cro. Secondo gli esperti statunitensi, l’esposizio- anche per altre bevande, ad esempio per i succhi ne al bisfenolo A potrebbe causare la comparsa di frutta. Cercate di preferire le bevande contedi tumori a livello del fegato. Sono necessarie nute in bottiglie di vetro e, se potete, preparate ulteriori conferme dei dati raccolti, ma i risultati succhi di frutta e frullati in casa. dello studio in questione, pubblicato sulla rivista Bibite gassate - Le bibite gassate potrebbero Environmental Health Perspectives, hanno cocontenere tracce di bisfenolo A proveniente munque destato la preoccupazione degli esperti. dalle bottiglie di plastica o dalle lattine. Di per La quantità di bisfenolo A coinvolta nell’esposi- sé, le bibite gassate non sono certo un toccasana zione a tale sostanza potrebbe giocare un ruolo per la salute. E’ possibile evitarle o limitarne il fondamentale. Il bisfenolo A potrebbe causare consumo a rare occasioni. gravi danni per la nostra salute. Contenitori di latta - Il problema del Bpa che Come limitare la nostra esposizione al BPA? potrebbe essere contenuto nelle lattine non Ecco alcuni consigli utili. riguarda soltanto le bibite gassate, ma anche Prodotti confezionati - Secondo uno studio le confezioni degli alimenti conservati, come pubblicato da Environmental Health Perspectipassata di pomodoro, mais e legumi in scatola. ves, è possibile ridurre il livello di esposizione al Preferite prodotti confezionati in bottiglie e in Bpa evitando il più possibile i cibi confezionati. barattoli di vetro. Già in soli 3 giorni si noterebbero i primi risulTetra Pak - Anche il Tetra Pak potrebbe non tati. I 20 partecipanti, provenienti da 5 famiessere completamente sicuro, essendo composto

C

di Aimarettobruna@libero.it

da materie plastiche. Fate in modo di limitare il più possibile l’acquisto di prodotti contenuti in confezioni in Tetra Pak. Anche in questo caso scegliete le alternative a vostra disposizione: prodotti freschi da acquistare sfusi oppure con confezioni in vetro. Borraccia - Per evitare di portare con voi la classica bottigliette di plastica usa-e-getta in palestra, fuori casa e mentre fate sport, è consigliabile optare per una borraccia. Ma attenzione. Anche le borracce possono contenere bisfenolo A. Scegliete dunque una borraccia Bpa Free. Microonde e cucina - In generale sarebbe bene limitare il più possibile la cottura in microonde, dato che vi sono dei dubbi sulla reale sicurezza di questo elettrodomestico. Una delle maggiori preoccupazioni riguarda l’utilizzo di contenitori di plastica per riscaldare il cibo, un processo mediante cui potrebbero cedere Bpa agli alimenti. In cucina evitate il più possibile i contenitori di plastica per conservare gli alimenti, sostituendoli con quelli in vetro. Lo stesso discorso vale per i bicchieri di plastica, per i piatti e le posate. Potrete sostituire gli utensili in plastica con quelli in legno, mestoli e taglieri compresi. Prima di acquistare prodotti in plastica, controllate la presenza di una eventuale etichetta Bpa Free. Fonte:www.greenme.it

A tu per tu con la logopedista

Disturbi specifici dell’apprendimento ...

N

di Claudia Delfino

egli ultimi articoli vi ho parlato dei DSA, ossia dei disturbi specifici di apprendimento: difficoltà nell’apprendimento di alcune abilità scolastiche quali lettura, scrittura e calcolo. Cosa possiamo fare se nella scuola elementare notiamo i campanelli d’allarme descritti nell’articolo di gennaio? Innanzitutto è fondamentale continuare a stimolare i prerequisiti alla letto-scrittura: sarà importante quindi proporre al bambino i cosiddetti giochi metafonologici ossia giocare insieme ai nostri bambini con le parole. Per esempio: arriva una nave carica di parole che iniziano con una determinata lettera; giochi di rime;

dividere le parole in tanti piccoli pezzi cioè in lettere (alla scuola materna i bambini autonomamente arrivano alla divisione in sillabe, alla scuola elementare gli si può richiedere invece di dividere le parole lettera per lettera); dire una parola lettera per lettera e farla indovinare al bambino (es. se dico s-o-l-e che parola ho detto?). Si potrà poi cercare di rafforzare l’associazione fonema-grafema (lettera pronunciata-lettera scritta). A questo proposito si può associare ad ogni lettera un particolare oggetto la cui forma ricorda il modo di scrivere quella lettera: per esempio la M potrà essere associata alla montagna. Inoltre si potrà far sperimentare le forme delle lettere non solo attraverso la scrittura ma riproducendo le lettere con i propri corpi oppure con dello spago.

Sicuramente se tali difficoltà permangono è necessario che genitori ed insegnanti si confrontino sulle difficoltà del bambino sia nel contesto famigliare che scolastico. In seconda battuta è opportuno che il genitore si rivolga ad uno specialista. Ma quando e a chi? Quando: il prima possibile per permettere una diagnosi precoce e se necessaria una presa in carico tempestiva. La diagnosi però può essere fatta solo dalla fine della seconda elementare. A chi: la valutazione viene fatta dal neuropsichiatra infantile o dal foniatra o dallo psicologo unitamente al logopedista. In base ai risultati emersi dalla valutazione neuropsicologica e dal bilancio logopedico gli specialisti daranno indicazioni in merito alla diagnosi e alla necessità o meno di un trattamento riabilitativo.

delfino.logopedista@virgilio.it


Varie

Marzo 2014

- Pagina 31

Analisi meteo Febbraio

Q

di Giorgio Garelli

uando le persone ti vengono a dire che non fa freddo e Febbraio si è appena concluso, è proprio perchĂŠ qualcosa non va. Continua la solita tiritera-meteo di monotonia e di scenari autunnali che si ripetono anche in questo impietoso inverno. Altri mi dicono: “meglio di cosĂŹ non poteva andare: neve in montagna e pioggia in pianuraâ€?. Qualcuno, anzi in realtĂ molti, condividono quest’affermazione o l’avranno sicuramente sentita. Anche questa è una veritĂ innegabile. Oltre i mille metri sull’intero arco alpino sono caduti diversi metri di neve. Le foto che giungono dalle nostre vallate, ma non solo, sono eloquenti. Ma questo perchĂŠ? Beh, la spiegazione è molto piĂš complessa di quella che vorrei darvi, ma vorrei lasciare una pillola di meteo. Come tutti i meteorologi, di ogni sito, televisione e radio, anche io vorrei citare la “porta atlanticaâ€?: un grosso cancello telecomandato da non si sa chi che fa in modo che piova tanto. PiĂš o meno è la spiegazione che una persona potrebbe cogliere nei 30 secondi delle previsioni-lampo (battuta subdola, ma che rende l’idea) che ci sono dopo l’oroscopo. Pure dopo l’oroscopo. Ora

senza nulla togliere all’oroscopo, a cui uno può credere o non credere, il meteo, o meglio, la meteorologia è una scienza, e i suoi effetti sono riscontrabili in modo tangibile, e di conseguenza influenzano la nostra vita ogni giorno. A volte neanche ce ne accorgiamo; in altri casi malediciamo il giorno che non abbiamo aspettato quei 3 minuti per guardare le previsioni. Forse questo è un altro discorso, ma era giĂ da un po’ che mi premeva farlo, perchĂŠ, come molte altre cose in questo Paese in questo momento, sta andando un po’ a‌ Ritornando alla porta atlantica, essa favorisce l’afflusso di correnti meridionali, anzi in quest’inverno principalmente sud occidentali, che non essendo “freddeâ€? non possono portare nevicate a bassa quota se non in concomitanza di rovesci forti, ma sono cariche di umiditĂ e di conseguenza le precipitazioni associate saranno importanti e nevose solo oltre una certa quota, in questo caso oltre i 1000-1200 m. Vorrei solo segnalare che la minima di questo 2014 è stata di ben -3.5°C; quello che è mancato è proprio il freddo nei basso strati. Dal punto di vista nivologico, siamo pur sottomedia, ma aver visto cosĂŹ tante volte nevicare a fiocconi in un mese è da segnare sul calendario. Un piacere per gli occhi.

LA CAMPAGNA ELETTORAL A s’aosino l’elession politiche e alora Ăšn d’ coj ch’a veulo campesse n’ gieu a organisa na serata davanti al sò pĂšbblich e con la speransa ed fè da bin a taca a contè lon ch’a farĂ sa j’aotri a lo voto, parej monta sèl palch e a taca a criassè col megafono: “Cara gent se voiaotri am voti mi av gavo le tasse n’ sima la cĂ , av gavo le lunghe trafile dla borocrassia, av gavo tĂšte cole speise costose dla scola, av gavo tĂšti i lasaron dal pais. Dal fons dla sala n’ vejoto mess geub aj ciamaâ€? Ch’a senta chiel? Am gava dcò ij reumatismi? NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO www.datameteo.com

www.meteonetwork.it

INVITO TERZA GIORNATA PROVINCIALE DELLA METEOROLOGIA SAVIGLIANO 8 MARZO 2014

ƒ Â?‡–‡‘”‘Ž‘‰‹ƒ †ƒ ’ŽƒÂ?‡–ƒ”‹ƒ ƒ Ž‘…ƒŽ‡ Č‹ ‡–‡‘ǥ Â‹Â…Â—Â”Â‡ÂœÂœÂƒÇĄ Â‡Â”Â”Â‹Â–Â‘Â”Â‹Â‘ČŒ

SAB. 1 Min °C 1.0 °C

Max °C 7.0 °C

LUN. 3 Min °C -1.0 °C

Max °C 8.0 °C

DOM. 2 Min °C 0.0 °C

Max °C 7.0 °C

MAR. 4 Min °C 1.0 °C

Max °C 9.0 °C


Dal successo ottenuto nella campagna di sensibilizzazione al consumo giornaliero di acque in bottiglie di plastica la NS azienda mette a disposizione delle soluzioni alternative di nuova generazione.

VENDITA ED ASSISTENZA DI: Addolcitori Osmosi inversa Gasatori Lampade UV Filtri

Nei prossimi giorni presso il nostro negozio di Savigliano saremo a vostra disposizione per presentarvi senza alcun impegno le NS soluzioni per avere comodamente a casa vostra acqua da bere e cucinare, e per darvi tutte le informazioni sul funzionamento e sulla manutenzione. Es. Mod microslim sotto lavello (acqua naturale, frizzante) â‚Ź 650 pagabile in 24 mesi senza interessi (24 rate x 27,09 â‚Ź) Vi ricordiamo che potete fissare un appuntamento a casa vostra in base alle vostre esigenze telefonando ai numeri

Tel. 0172.371680 - cell. 338.1235827

Apertura nuovo punto vendita in Via Bra, 55 a Roreto di Cherasco

TRATTAMENTO ANALISI ACQUE casa - industria - allevamenti

Via Alfieri,15 - Savigliano (CN) Tel. 0172.371680 - fax 0172.245486 - cell. 338.1235827 e-mail: g.meirano.depuratori@alice.it www.trattamento-acque.org P.IVA: 03262020047 - Iscrizione C.C.I.A.A. di Cuneo n. 276259


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.