Il buschese 98

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS ERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Aprile 2014

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 98

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

uor Anna Maria Scarzello, originaria di Tarantasca ha vinto la 16ema edizione del Premio internazionale “La Donna dell’anno”, promosso dal Consiglio regionale della Valle d’Aosta, quest’anno inserito nell’ambito delle celebrazioni per la Festa della Donna. L’abbiamo voluta incontrare nella casa natia, qui ora vive il fratello Giovanni, a Tarantasca dov’è rimasta fino al 26 marzo; abbiamo conosciuto da vicino una Donna con la D maiuscola entusiasta della vita, solare e disponibile, di quelle persone che si starebbe ore ad ascoltarle parlare tante cose hanno vissuto e tanto hanno da raccontare

TARANTASCA:

gruppo alpini programma 2014 pag. 4

ed insegnare. Classe 1939 nona di dodici figli con orgoglio ci mostra la foto della sua famiglia: otto sorelle, di cui quattro suore tutte della stessa congregazione, e quattro fratelli; sia lei che le sue sorelle Suor Lucia (mancata nel 2002), Suor Rosetta e Suor Esterina hanno studiato a Nizza Monferrato nella Congregazione Figlie di Maria Ausiliatrice, salesiane di Don Bosco. Qui ha preso i voti nel 1957, poi la prima esperienza alla scuola materna Galimberti a Cuneo dov’è rimasta per 10 anni, dopodiché un anno di studio

VILLAFALLETTO: torna Musicandoinfiera pag. 5

VOTTIGNASCO: maiale in festa pag. 6

BUSCA e TARANTASCA:

servizio a pag. 3

10 anni da primo cittadino pag. 8

BUSCA:

tutto pronto per i Comuni per lo sport pag. 15

SPORT:

Sci Club stagione da 10 e lode pag. 21

Spaccio Aziendale

di Busso Luca

Carne e Prodotti di qualità

dalle nostre fattorie alla Vostra tavola F

LLA MACELL DE ER

IA IA GA

ORARIO:

Martedì e Mercoledì 8:30 - 12:30 Venerdì e Sabato 8:00 - 12:30 15:30 - 19:00

LO S TA F

S

Suor Anna Maria “Donna dell’anno”

Per INFORMAZIONI e PUNTO VENDITA CARNI: Via V. Veneto, 27 TARANTASCA (CN)

Erica:

cell. 339.3104858

TRITATA da SUGO

a

5 € al kg

BOLLITO

a

5 € al kg

Sede: Via Tasnere, 2 - TARANTASCA (CN) - erica.busso@gmail.com


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com Pubblicità: Elisa - 348.7551116

Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto

Aprile 2014

Pasqua: agnello sì o no?

D

di Fabio Rubero

omenica 20 aprile si celebrerà la Santa Pasqua e su milioni di tavole in altrettante famiglie verrà servito il tradizionalissimo agnello. Non sono molti, infatti, coloro i quali sono pronti a rinunciare a questo prelibatissimo piatto nel giorno in cui si celebra il Cristo risorto. Il dibattito che verte sulla legittimità di sacrificare dei cuccioli in nome della tradizione cristiana è uno di quelli che da sempre accende di più gli animi dei sostenitori delle due ragioni. In tal senso, desta stupore, tra gli altri, il “caso” che riguarda lo chef brindisino Alessandro Tara, il quale da tre anni (da quando ha aperto il suo ristorante) prepara un menù pasquale che non prevede l’agnello, se non di marzapane. Il cuoco pugliese sostiene di essere fermamente contrario a quella che viene da lui definita una inutile e crudele mattanza e a chi gli fa notare che tale scelta potrebbe comportare una significativa emorragia di clienti, egli risponde candidamente con un disinteressato “Non importa”. Ma si tratta davvero di una mattanza inutile, come sostiene Tara, da tutti moralmente consentita poichè compiuta in nome della santità o davvero la religione cattolica “impone” che a Pasqua la carne di agnello venga consumata? L’agnello nella tradizione cristiana è il simbolo dell’obbedienza e della totale sottomissione a Dio in nome del quale viene sacrificato e mangiato come riportato nella Bibbia, tuttavia nel testo più importante della cristianità non esisto-

no riferimenti che indicano che tale atto debba essere ripetuto in occasione della Santa Pasqua; siccome però è molto difficile, per chi scrive, addentrarsi nell’interpretazione di testi che, in quanto sacri tali devono restare, mi esimerò dal farlo per non rischiare di fornire risposte sbagliate ad interrogativi giusti. Semplicemente, ritengo, come è ovvio che sia, che ognuno sia legittimato a vivere la propria Pasqua nel modo che ritiene più opportuno e più “vicino” a quelle che sono le origini di questa festa tuttavia mi sia concesso trovare quantomeno curioso che si festeggi il passaggio di Gesù dalla morte alla vita facendo compiere ad un piccolo cucciolo indifeso il percorso opposto. Buona Pasqua a tutti.

Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI Tavola apparecchiata per le feste

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

Hai voglia di contribuire anche tu a rendere Il Buschese più bello, più ricco e sempre più come lo vuoi tu? Cerchiamo collaboratori che desiderino scrivere e raccontare qualcosa di interessante. Contattaci!! info@publidok.com


Tarantasca

Aprile 2014

- Pagina 3

continua da pag. 1

La missionaria dal cuore grande

di rientrare, la loro risposta è stata: “Stiamo nel posto dove il Signore ci vuole, siamo la presenza a Roma per poter partire come missionaria; a del Signore in mezzo al popolo che soffre.” Se tal proposito ci racconta che la sua vocazione è poi pensiamo che la maggior parte della popolanata con la sua vita: “Quando ero a casa c’era zione è musulmana allora è davvero una prova la canzone famosa “Mamma mia dammi cento grande; qui con la lingua non è semplice, “Ho lire” e io sempre cantavo che in America voglio imparato a salutare e le parole indispensabili in andar, vedevo gli aerei passare e mi ripetevo, arabo, poi parliamo la lingua del cuore e con fin da bambina, un giorno ci andrò, la vocazione quella ci si comprende sempre.” A proposito del religiosa e quella missionaria son andate di pari concorso ci ha confessato che quando le supepasso; ero all’asilo e dicevo c’è qualcosa in più riore le hanno comunicato la sua candidatura che posso dare e allora ho fatto la domanda per ha pensato “Mamma mia che responsabilità, poter partire missionaria.” Destinazione Messico ci sono tante figlie di Maria Ausiliatrice che dove ha lavorato per 41 anni prima in una casa meritano molto più di me, perché proprio io?” di formazione per le ragazze poi è stata direttriIn principio diceva non vincerò poi quando è ce in diversi collegi. Le si illuminano gli occhi arrivato il biglietto aereo direttamente dalla quando ci parla dei 10 anni in Chiapas: “E’ regione Valle d’Aosta ha pensato “La faccenda stata una bellissima esperienza poter lavorare a si fa seria!”. E così lo scorso 7 marzo nel Teatro stretto contatto con gli indigeni, gente come dire Splendor di Aosta ha primeggiato e conquistato primitiva ma soprattutto ancora pura, abbiamo il primo premio tra le tre finaliste, 30 mila euro fatto un bel lavoro aiutandoli nello sviluppo, che saranno destinati all’attività e all’azione che soprattutto umano.” In seguito all’esperienza in hanno determinato l’attribuzione del riconosciMessico le è stato “regalato”, come dice lei, “un mento stesso. Dal 2003 un’italiana non vinceva anno in Gerusalemme nella comunità salesiana il premio; presenti alla cerimonia di consegna dove offrivo il mio aiuto, oltre ad aver seguito un bel gruppo di parenti arrivati da Cuneo, un corso di studi biblici, non si finisce mai di studiare, e visitato luoghi santi.” Lo definisce un Tarantasca e Villafalletto. Questa la motivazione: “Abbracciando la vocazione religiosa, Suor anno sabbatico, poi il ritorno in Messico dove Anna Maria ha preso tra le braccia il mondo le era stato assegnato un collegio da dirigere e dopo soli 15 giorni la chiamata che la informava facendosi carico delle sofferenze dell’umanità. Con discrezione e riservatezza, simboli di prodi dover ripartire questa volta per Damasco, in Siria. Lei ha pensato che l’attività era diversa, in fonda umiltà, dedica la propria vita, 365 giorni all’anno, nel dare sostegno ai poveri e agli quanto le Figlie di Maria Ausiliatrice sono per la formazione dei giovani, qui invece si trattava ammalati, operando nelle zone più martoriate del mondo. Con azioni concrete ed estremadi un ospedale però se la superiora ha pensato mente innovative, ha alimentato la cultura dello bene così si va. La situazione qui non è affatto sviluppo sostenibile tra gli Indigeni del Chiapas. facile c’è la guerra, il pericolo ma ci dice “La Madonna ci assiste”; la testimonianza più gran- Con dedizione e pragmatismo, ha fronteggiato l’emergenza sanitaria di un Paese come la Siria de lei e le sue consorelle l’hanno data quando l’ambasciata italiana ha chiuso e quindi proposto terribilmente segnato dalla guerra. Suor Anna

di Roberta Bima

G

iovedì 13 marzo in sala Consiglio del Comune di Tarantasca si è svolto l’incontro con Suor Anna Maria Scarzello, vincitrice della 16° edizione del Premio internazionale “La Donna dell’anno”. All’incontro, oltre alla famiglia di Suor Anna Maria Scarzello, erano presenti il Sindaco Bruna Giordano, Amministratori e Dipendenti del Comune di Tarantasca, Suor Maddalena Direttrice della scuola dell’infanzia della frazione di San Chiaffredo, l’Assessore alle pari opportunità ed il vice Sindaco del Comune di Cuneo. Parole di elogio e grande stima a Suor Anna Maria Scarzello le sono state state rivolte dal Sindaco Bruna Giordano a nome di tutti presenti e di tutta la Comunità di Tarantasca. Durante l’incontro è stata riletta la motivazione (riportata nell’articolo sopra) che le ha permesso di vincere il premio e di dare quindi visibilità anche al suo Comune natale.

Suor Scarzello con parte della famiglia e le autorità

Foto di famiglia

Maria, missionaria mossa dall’amore di Dio, è donna di speranza e di solidarietà capace di infondere fiducia e coraggio.” Ci confessa che “E’ stato emozionantissimo, la regione ha organizzato tutto al meglio; quando hanno saputo a Damasco le mie consorelle hanno brindato. Le superiore sono state molto contente, è una gloria per l’Istituto: speriamo che sorga qualche vocazione perché sono sempre meno.” Un riconoscimento importante il cui obiettivo è la valorizzazione del ruolo della donna nella società, nella cultura, nel mondo del lavoro e della politica. Storie di impegno, di solidarietà, di fedeltà ai propri ideali. Storie, talvolta, di grande sofferenza, ma anche di grande gioia nel mettersi al servizio degli altri, dei più deboli, della pace e della libertà. In queste 3 settimane ha trovato il tempo anche per incontrar la comunità e raccontarsi oltre che per la sua famiglia che dice “Uno ce l’ha nel sangue, la porta sempre nel cuore. E poi siamo sempre in contatto, ora con le mail è meglio quando si usava la posta c’era il rischio che gli auguri di Natale arrivassero a Pasqua!”. Una super donna davvero che a 75 anni manda anche mail, poter ascoltare la sua esperienza, conoscere la sua storia è stato un onore e un invito e uno stimolo a guardare con occhi più attenti il mondo delle ingiustizie e delle sopraffazioni.


Pagina 4 -

Tarantasca

Aprile 2014

Programma completo 2014

Gruppo Alpini di Tarantasca Prof. Cerutti e tratterà l’importanza delle montagne durante la resistenza. Il titolo della serata è on passati sette anni da quando abbiamo “Vogliam la pace, mai piu’ la guerra” Speranze e formato il Gruppo Alpini di Tarantasca in sofferenze nelle valli e nella pianura cuneese neoccasione dell’Adunata Nazionale Alpini gli anni delle guerre mondiali e della resistenza. a Cuneo (2007) ma non dobbiamo dimenticare A seguire canti con la lirica Sig.ra Valeria Arpiche in precedenza, nel 1977, era già nato un no, e la partecipazione degli alunni della Scuola primo Gruppo Alpini nel nostro paese formato Primaria, il Coro Alpino di Tarantasca diretto da dal maestro Aimetta di Centallo con CapogrupOreste Ferrero e uno spuntino alpino offerto dal po il Sig. Guido Ferrero, a seguire dai fratelli Comune in collaborazione con il nostro Gruppo Pasquale Aldo e Guido e come Madrina la Sig. Alpini; ra Caterina Racca. Il Gruppo era stato messo a - 10/11 maggio Adunata Nazionale a Pordenone Battesimo il 29.05.1977 con un grande Raduno (parteciperemo sia con i camper che in pule si parlava della partecipazione di 1000/1500 lman); penne nere a Tarantasca. Il secondo ed attuale - 13 luglio Raduno del Gruppo di Tarantasca a Gruppo è nato invece nel marzo del 2007 e con- Madonna degli Alpini di Cervasca (metteremo a ta ben 85 tesserati. Questa iniziativa ha dimobattesimo le nuove magliette); strato molta partecipazione e con il passare degli - 27 e 28 settembre Raduno Internazionale ad anni si sta creando un bagaglio di esperienze Omegna (Secondo Raggruppamento); utili a tutti per affrontare al meglio le molteplici - 9 novembre Manifestazione del 4 Novembre. iniziative del Gruppo. Vorrei evidenziare che il Il Direttivo avrà quindi molto da lavorare per nostro Gagliardetto ha sfilato nel 2013 in ben tali impegni ma visto il clima di collaborazione 18 Raduni ed è doveroso fare un plauso ai due e amicizia tutto sarà fatto con la massima dispoalfieri ed alla Rappresentanza Alpina di Tarannibilità. All’interno del Gruppo è nato il Coro tasca che hanno partecipato con entusiasmo a Alpino diretto con molta serietà e professionalità queste Manifestazioni. Ecco il Calendario delle dal maestro Oreste Ferrero che ringrazio e ne Manifestazioni 2014: fanno parte 20 baldi alpini che, con passione e - 20 febbraio Cena a tutti i tesserati (erano pregrinta, si esibiscono con numerosi canti alpini. senti 60 penne nere); Se qualcuno volesse aggiungersi al Coro Alpino - in ambito della commemorazione del 25 aprile, di Tarantasca può contattare il Sig. Rosso Mario in collaborazione con i comuni limitrofi, sarà Natale (tel. 339.2059473). Le prove si svolgono ricordato il 30 aprile in occasione del Centenario presso il Salone Polivalente tutti i giovedì sera. della Prima Guerra Mondiale, presso il nuovo Tutti i tesserati riceveranno avviso dettagliato Salone Polivalente di Tarantasca, lo Storico di ogni manifestazione ed iniziativa. Vorrei

S

di Il Capogruppo Valerio Delfino

ringraziare il nuovo Direttivo per il buon lavoro che sta svolgendo, la Madrina del Gruppo Sig.ra Caterina Racca, l’Amministrazione Comunale e tutti quelli che ci sostengono.

Durante la cena del 20 febbraio

Tavolata della cena del 20 febbraio

Grande successo di Nati per Leggere

I

l Progetto “A spasso con Nati per leggere 2014” in collaborazione con la Biblioteca di Tarantasca ha proposto un incontro presso la Scuola dell’Infanzia martedì 18 febbraio dal titolo “L’Aquilone Gualtiero” mentre le scuole elementari hanno partecipato all’iniziativa martedì 25 febbraio presso il Salone Polivalente

I bambini della scuola per l’infanzia di Tarantasca

di Tarantasca con le letture animate dal titolo “Chi ha paura del Babau?”. Il 15 e il 16 marzo si è festeggiata la festa della biblioteca, con l’apertura straordinaria dei locali per tutta la giornata. Ma l’evento più atteso dai bambini è stato domenica pomeriggio presso il salone polivalente con lo spettacolo “Letture animate:

disegni di Lodolinda e Federico” seguite da un

laboratorio di invenzione e creazione di storie con i bambini con Marina Berro della Compagnia

Melarancio; dove le storie sono state disegnate

direttamente dai bambini; è seguita una merenda per tutti offerta dall’amministrazione comunale.

I bambini della scuola primaria di Tarantasca


VILLAFALLETTO

Aprile 2014

- Pagina 5

Nuovo palco per l’edizione 2014

A Villafalletto torna MusicandoInFiera

S

di Roberta Bima

i è rivelato un successo oltre le aspettative MusicandoInFiera, manifestazione nata per volere di alcuni musici; onore al merito va alla Banda Musicale di Villafalletto che, in collaborazione con la locale Pro Loco è riuscita ad organizzare uno degli eventi musicali più insoliti e riusciti che non ha eguali a livello regionale. Se ne parla a maggior ragione oggi perché l’edizione 2014 è oramai alle porte; a tal proposito Oreste Uberto, tra i promotori dell’evento, ha dichiarato: “C’era un obiettivo ancora più ambizioso nel nostro cuore, e così abbiamo lavorato per ottenere un contributo per la realizzazione non dell’evento, ma di una grande tribuna soppalcata per concerti per la nostra banda. Il cammino è stato decisamente in salita ma si sa, quando si arriva alla vetta poi le soddisfazioni sono impagabili. Ricordo molto bene lo sforzo che il nostro compianto Presidente Giuliano Sacchetto ogni volta doveva affrontare per realizzare un palco a gradoni con i cassoni delle pesche... con bancali e quant’altro... assumendosi responsabilità ed oneri. Ora possiamo dirlo forte: anche sotto questo aspetto “Musicando” ha centrato l’obiettivo e siamo riusciti a realizzare il grande sogno di Giuliano. Mentre si stavano infatti ultimando i

preparativi della prima edizione, giungeva quella telefonata che confermava un considerevole stanziamento economico per il palco da parte della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Bisognerà poi aspettare il Natale, proprio mentre si programma l’edizione per il 2014, perché quel sogno diventi realtà e grazie ad un ulteriore contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, si raggiunge l’importo necessario per realizzare la grande struttura che sarà pronta per l’inaugurazione di Musicando 2014, e che viene seguita, passo a passo, dal parere tecnico musicale del nostro maestro Claudio. Per la realizzazione della struttura sono state interessate alcune ditte della zona ed è stata scelta la ditta RCM s.r.l. di Villafalletto che ha dimostrato tempismo, molta disponibilità e soprattutto flessibilità nell’interpretare una struttura che verrà realizzata “a misura” di musico.” Ciò che preme sottolineare agli organizzatori è la riuscita di un evento creato senza l’utilizzo di soldi pubblici, senza alcun contributo economico né comunale né provinciale né tantomeno regionale e senza attingere al conto della Banda e della Pro Loco che hanno svolto un ottimo lavoro di squadra. L’evento si è autofinanziato ed inoltre ha dato opportunità economiche agli esercizi commerciali e pubblici comunali oltre che ai circa 200 operatori

intervenuti. Conclude Uberto: “Un grazie a tutti coloro che ci hanno creduto fino in fondo, un grazie alle Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo e Torino, un grazie al Maestro Claudio Boglio con tutti i musici delle Banda; il lavoro in sinergia ci ha permesso di portare a compimento tutte le manifestazioni e di realizzare questi grandi successi e ci dà la forza e l’entusiasmo di ripresentarci con Musicando2014 che riserberà ancora un sacco di sorprese. Ora la Banda ha il suo grande Palco e Villafalletto il suo grande evento...e sono i commercianti, i pubblici esercizi, la gente comune a chiederci di andare avanti... per il beneficio che ne hanno tratto oltre che per l’immagine che la nostra Banda ed il nostro paese hanno avuto su tutto il territorio provinciale.”

Durante la manifestazione ed. 2013

Tantissime idee primaverili ed estive

Lavori in corso al Centro Famiglia

S

di Rubero Fabio

ono passate poche settimane dall’elezione di Ivano Codispoti quale presidente del Centro Famiglia Villafalletto ma la sua mano già si vede. Il nuovo direttivo, che oltre al presidente Codispoti comprende la segretaria Laura Chiri e i consiglieri: Manuela Bellone, Duilio Bertaina, Simona Dolce, Paolo Ferrero, Greta Giachino, Eleonora Giordano, Elena Mariano, Carlo Rosso e Walter Rovera, non vuole perdere tempo ed è quindi già al lavoro per realizzare alcune migliorie al campetto di via Cuneo. Venerdì 14 marzo si è svolta la prima riunione nella quale è stato individuato tutto ciò che si vuole realizzare entro l’estate ed i lavori in programma sono davvero tanti. Ad esempio verranno ripristinate le panchine nella zona barbecue e la recinzione vicino al campetto ma anche messi in sicurezza il cancello ed il sistema

di chiusura del salone “Marianna Mele” oltre alla manutenzione del campo da bocce, al quale il presidente tiene particolarmente. Sul tavolo, inoltre, alcune proposte che necessitano di una valutazione di fattibilità nonchè di preventivi di realizzazione su cui il direttivo sta riflettendo. Si vuole, infatti, ampliare la zona barbecue, migliorare l’area bagno e facilitare, attraverso l’acquisto di appositi bidoni, la raccolta differenziata dei rifiuti. Anche per quanto concerne l’estate 2014, il Centro Famiglia ha le idee ben chiare. Intanto viene confermato “Studiogiocando” che per l’estate prossima prevede un’uscita pomeridiana in piscina ogni due settimane con tanto di servizio pullman e la possibilità, in alternativa, per chi non volesse recarsi in piscina, di restare al campetto a svolgere altre attività. L’obiettivo è quello di studiare e realizzare altre attività propedeutiche al coinvolgimento di bambini e ragazzi. Una novità,

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

RM OI D

PI

TE

Ivano Codispoti, neo presidente

IM

I IC UL RA

Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

TI AN

in tal senso, riguarda i laboratori a contatto con gli animali e la natura che verranno realizzati in collaborazione con la Fattoria didattica “Il Colle della Sambucana” di Nicoletta Curti. In cantiere, infine, un progetto creativo con la collaborazione del professore d’arte, Alessandro Tonietta.

www.giordanoluciano.it - info@giordanoluciano.it Via Monviso, 5 - 12020 VILLAFALLETTO (CN) Tel. 0171.942022 - Fax 0171.942752

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


Pagina 6 -

VOTTIGNASCO

Aprile 2014

2^ edizione dell’evento dedicato al celebre suino

Maiale in festa a Vottignasco

N

di Fabio Rubero

elle giornate di sabato 5 e domenica 6 aprile, Vottignasco celebra la seconda edizione del “Maiale in festa”. Si tratta di una manifestazione gastronomica e di dimostrazioni agricole che ha l’obiettivo di far conoscere le eccellenze del comune di Vottignasco, in particolar modo la lavorazione della carne suina nonchè le produzioni degli artigiani locali specializzati nella meccanizzazione agricola. Come in ogni festa degna di tale appellativo non mancheranno i momenti di svago per tutte le età. Il programma prevede che sabato alle 15.30, alla presenza della Presidente della Provincia di Cuneo, Gianna Gancia, vengano consegnati i riconoscimenti per l’attività svolta nel settore agricolo; alle 20 tutti a tavola per la cena degustazione “come apprezzare meglio la carne di maiale e i suoi derivati” mentre alle 22 big Party con Festa della Birra e Maiale con il gruppo Oxxxa. Domenica sveglia presto perchè alle 9.30 occorre essere belli carichi per il Trofeo Groupama di duathlon “corri-pedale-corri e...”; i meno “atletici”, tuttavia, possono prendere parte al Labo-

ratorio di preparazione dei salumi, una tradizione che si perpetua nel tempo: “A Vottignasco i salumi li facciamo così!” ed alla presentazione della “Salsiccia Nobile di Vottignasco” acquistabile in esclusiva durante la giornata. Alle 12 tutti a pranzo presso il Risto self-service perchè alle 14 iniziano i giochi agricoli con dimostrazioni di abilità e precisione e la presentazione delle novità inerenti la meccanizzazione agricola. Alle 19 la cena con “pasta&basta”, vale a dire la pasta condita con le migliori specialità a

Evento 2013

base di carne suina mentre alle 21.30 tutti in pista a ballare con l’Orchestra Spettacolo Matteo Tarantino. Chi volesse maggiori informazioni e/o prenotare la propria presenza alla cena degustativa di sabato 5 aprile, può contattare gli organizzatori al numero telefonico 346.7974832 o all’indirizzo vottignasco@maialeinfesta.it. Tutte le informazioni sulla manifestazione, inoltre, sul sito ufficiale dell’evento: www. maialeinfesta.it

Logo della festa


BREVI

Aprile 2014

VILLAFALLETTO Primo posto per i Pulcini 2004 Villafalletto

Domenica 9 marzo la squadra dei Pulcini 2004 di Villafalletto si è classificata prima al torneo di calcio a 5 indoor di Savigliano. Le squadre hanno giocato a partire dal 12 gennaio fino alla finale del 9 marzo. La squadra allenata da Lorenzo Ungaro e dal secondo allenatore Davide Ambrosino è cosÏ composta: Matteo Marengo, Enrico Ambrosino, Mattia Ambrosino, Giovanni Ambrosino, Alberto Caldera, Tommaso Piola, Stefano Ponza, Giacomo Silvestro, Lorenzo Isaia, Biagio Falciano, Lorenzo Giordano, Jason Palmieri di Rosa Romano, Damiano Demarchi, Ghigo Lorenzo. La squadra del Villafalletto ha conquistato la finale contro il Val Varaita imponendosi con un 3 a 2; i pulcini stavano perdendo 2 a 0, poi grande rimonta fino alla terza rete grazie alla quale hanno conquistato il match. Gli autori dei goal sono stati Matteo Marengo, Enrico Ambrosino e Alberto Caldera. Inoltre Jason Palmieri di Rosa Romano ha ricevuto il premio come miglior portiere del torneo della categoria pulcini 2004. Un grazie ai mister e un bravi ai pulcini che si sono impegnati molto per raggiungere questo risultato. erre.bi

La squadra

Pro loco al lavoro per la festa patronale

Il Carnevale 2014 di Villafalletto marchiato Pro loco può definirsi un successo come testimoniano anche i vari post alla pagina Facebook dell’associazione stessa. Grande soddisfazione per la riuscita festa d’investitura merito della Pro loco e di tutti i volontari che si mettono sempre in gioco oltre che di tutti i partecipanti grazie ai quali è stato possibile realizzare l’evento. MartedĂŹ grasso si è poi concluso il carnevale con la festa, molto partecipata, per i bambini; primi classificati della gara di gruppi mascherati i 26 piccoli bimbi, nelle vesti dei “Baby minion alla riscossaâ€?, del baby parking Yo yo, medaglia d’argento per “The fireman legoâ€? gruppo dei bambini di quarta elementare e al terzo posto la “TribĂš di Villaâ€? con i bimbi di terza elementare. I premi erano dei buoni rispettivamente da 150, 100 e 50 â‚Ź da consumare presso la pizzeria “La Coronaâ€? a Monsola; la giuria era composta da due membri della Pro VOTTI, un rappresentante per Centallo Viva, Busca Eventi e alcune maschere, una damigella di Villafalletto, Fasol Rus di Centallo, il Magnin di Piasco e Conte

Orselli di Melle. Un grande grazie va a Giulia Olivero, Massimo Cravero, Chiara Cravero ed Erik Ballatore che hanno vestito i panni delle maschere cittadine per l’edizione 2014 portando gioia e allegria per il paese ma anche alle varie feste carnevalesche dei dintorni. Crema Forta, alias Giulia Cravero, in merito all’esperienza ha dichiarato: “ Fare la maschera del proprio paese è un onore, costa sacrifici ma quanta soddisfazione! A me personalmente riempie il cuore di gioia nel vedere i bambini e gli anziani che ti aspettano: per una semplice carezza piuttosto che un sorriso o per cantare assieme qualche canzone. Ringrazio tutte le maschere ufficiali che hanno partecipato numerosissime alla serata della nostra investitura, bella giornata anche quella del carnevale dei bambini il martedĂŹ grasso. Un grazie ai miei fantastici compagni di avventura! Ci si rivede nel 2015!â€?. Chiuso il capitolo carnevale la Pro Loco è al lavoro per il programma della festa patronale di San Luigi, le proposte sono bene accette; potete contattare l’associazione al 366.4214229 oppure scrivendo a prolocovilla@gmail.com o inviando un messaggio su Facebook. r.b

- Pagina 7

Premiato Aurelio Bertolio

Aurelio Bertoglio di Tarantasca, campione nazionale di bocce, è stato premiato venerdÏ 21 febbraio a Tarantasca in occasione della festa annuale della federazione italiana bocce, sezione provinciale di Cuneo.

Durante la premiazione

Consiglio comunale con variante parziale

Lo scorso 27 marzo presso la sede municipale di Tarantasca, si è riunito il Consiglio Comunale per deliberare in merito a 4 punti all’ordine del giorno. Dopo aver esaminato ed approvato i verbali della seduta precedente, i presenti hanno provveduto ad esaminare ed approvare il progetto preliminare della Variante Parziale n. 13 al P.r.g.c. che prevede alcune lievi modifiche alle norme di attuazione in modo da poter consentire il recupero di fabbricati esistenti nel concentrico e nelle frazioni. Detta Variante verrĂ inviata alla Provincia per il parere di competenza e dovrĂ poi ancora essere approvata dal Consiglio Comunale prima di essere definitivamente operativa. Al terzo punto si è andati a determinare l’importo Baby minion alla riscossa dei gettoni di presenza dei consiglieri comunali TARANTASCA e componenti non consiglieri delle commissioni comunali per l’anno 2014. Come quarto ed ultimo Tombolata di Pasqua Il Direttivo del Centro “Incontro ACLI di punto è stato relazionato ai presenti la risultanza Tarantasca invita la popolazione alla “Tombola relativa alla ricognizione e disciplina del sistema pasqualeâ€? che si terrĂ il 10 aprile 2014 alle ore dei controlli interni. 20,30 presso il Centro. É prevista una quota di partecipazione di â‚Ź 5,00. Vi aspettiamo numerosi Egregio Direttore, per una serata divertente con un piccolo rinfresco insistenti voci di paese asseriscono che anche a Tarantasca, come in altri paesi viciniori, offerto dal Centro e premi a sorpresa!!! Si prega di confermare la partecipazione alle prossime amministrative ci sarĂ una lista telefonando a: tel. 348-2905844 (Osvaldo), unica. Mi chiedo come sia possibile. Se non si tel. 333-8595413 (Ornella), tel. 338-8439806 sarĂ in grado di avere una alternativa valida e vi sarĂ una sola formazione da votare, con le (Orietta) persone di sempre che giĂ conosciamo, avrĂ ancora senso recarsi alle urne? Mi pare ci sia la necessitĂ di un’altra lista formata da concit tadini dai valori alti: persone che non abbiano interessi personali; persone che vogliano un paese che possa essere veramente per tutti; persone disposte a formare un’amministrazio ne sincera, leale, trasparente, che interpreti il suo mandato come un servizio per la comuniLocandina evento tĂ . Con questa mia spero di trovare, tra i miei AAA Atleti cercasi compaesani lettori del Suo giornale, qualcuno In occasione dell’evento “Comuni per lo Sportâ€? che voglia compromettersi e che mi contatti – il comune di Tarantasca è alla ricerca di sportivi al n. 320.2619832 o dal mio Blog http://taranamatoriali che diano la propria disponibilitĂ a tasca.ilcannocchiale.it – per valutare assieme partecipare alle competizioni. Per informare la se si possa fare qualcosa, dare una alternativa, popolazione verranno affisse delle locandine con proporre un futuro diverso per questo nostro i numeri telefonici dei referenti a cui rivolgersi paese. Altrimenti per i prossimi trent’anni saper le specifiche discipline, e distribuiti dei remo amministrati ancora dalle solite persone. volantini nei locali del paese. Tutta la popolazione Enrico M. Beraudo è invitata a partecipare alle gare.


Pagina 8 -

BUSCA / TARANTASCA

Aprile 2014

A tu per tu con i Sindaci uscenti

10 anni da primo cittadino

S

di Roberta Bima

tanno per concludersi i mandati di Luca Gosso e Bruna Giordano, rispettivamente sindaci di Busca e Tarantasca così abbiamo deciso di far loro qualche domanda per poter scrivere un bilancio di questa esperienza. Cos’hanno fatto gli amministratori che hanno dominato la scena politica locale di questi ultimi due mandati? Ecco un quadro di questi 10 anni da primi cittadini della propria città. Un breve, per quanto possibile, bilancio di quest’esperienza che sta per volgere al termine. Gosso: “Ho cercato in questi anni di interpretare i sogni, le idee e le speranze dei buschesi. Non so se sempre ci sono riuscito, ma sicuramente ci ho provato. Credo di essere stato un sindaco “normale” che ha cercato di amministrare il comune come il “buon padre di famiglia”. L’attenzione al bilancio è stata una costante. Avere i conti in ordine significa far pagare meno tasse ai cittadini ed investire. Una recente indagine statistica ci ha premiato come comune con il minor gettito procapite IMU del Piemonte e con minor spesa corrente procapite. Abbiamo ridotto il debito da 6.300.000 del 2004 a 2400.000 del 2013. Abbiamo attivato 7 milioni di euro di opere pubbliche nel mandato 2004-09 e 4 milioni nel mandato 2009-14. Nell’ultimo mandato siamo riusciti ad attivare circa 8 milioni di opere di interesse pubblico realizzate da privati. In totale 20 milioni di euro, più che dimezzando il debito. Risultati non frutto del caso ma di un quotidiano e meticoloso lavoro di riduzione della spesa che ho affrontato in prima persona. Giordano: “Sono stati dieci anni intensi, impegnativi, densi di incombenze e problemi più o meno grandi da risolvere, ma anche ricchi di ricordi belli e soddisfazioni. Abbiamo realizzato delle importanti opere che hanno ottenuto il necessario finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, dallo Stato, dalla Regione e nessun mutuo è stato stipulato, questo ci permette ancora di approvare dei consistenti e solidi bilanci, offrire dei buoni servizi e guardare al futuro con un po’ d’ottimismo, mantenendo le imposte a carico dei Cittadini inferiori a quelle degli altri Comuni; consegnamo pertanto, alla prossima Amministrazione un Comune in buone condizioni economiche, nonostante i tagli ai trasferimenti Statali di questi ultimi anni.” Può ritenersi soddisfatto/a del lavoro svolto in questi 10 anni dal suo gruppo? Gosso: “Sicuramente soddisfatto. Abbiamo potenziato i servizi sociali e per la famiglia con l’apertura di un micro nido, favorito la partecipazione alla vita pubblica con la Consulta delle famiglie e il Consiglio comunale dei ragazzi. Ho evitato i doppi incarichi politici e nominato giovani negli enti più importanti (Consorzio socio assistenziale, Fondazione CRC). Busca, superando i 10 mila abitanti, è poi diventata la nona città della provincia ed ha 550 abitanti

I sindaci Luca Gosso e Bruna Giordano all’inaugurazione di un evento

in più di 10 anni fa. Lascerò meno debiti e un tesoretto di almeno 500 mila euro da spendere se si allenterà il patto. Credo anche di lasciare una macchina amministrativa riassestata, snella, che costa poco (abbiamo 28 dipendenti per 10 mila abitanti). Qualche sogno anche se in tempi difficili, lo abbiamo realizzato. Credo poi che Busca in questi dieci anni abbia trattato alla pari delle sette sorelle. E’ questa la sfida che lascio in eredità.” Giordano: “Sì, la collaborazione dei colleghi Assessori e Consiglieri è sempre determinante ed a tutti loro spetta un mio doveroso ringraziamento.” Un momento della carriera da Sindaco da dimenticare? Uno da incorniciare? Quello più difficile? Quello più emozionante? Gosso: “Non ci sono stati momenti difficili, ma solo giornate storte che sono state superate anche grazie all’aiuto del mio gruppo consigliare, della giunta, della mia famiglia ed in particolare di mia moglie Bruna. Le difficoltà più grandi sono però le lotte impari contro la burocrazia e gli enti nazionali. (Es Soprintendenza) che non conoscono i significati di tempo e denaro oppure prima ti dicono una cosa, poi cambiano idea vanificando progetti e lavori. I momenti più emozionanti sono stati, nel primo mandato, la consegna della medaglia d’argento al merito civile nel 2006, nel secondo gli eventi che hanno caratterizzato i 250 del titolo di città.” Giordano: “Dieci anni da Sindaco sono ricchi di tanti momenti emozionanti, che ho annotato nel mio diario, sarebbero tutti da incorniciare e li ricorderò sempre con grande gioia, mi tornano in mente l’inaugurazione di tante opere importanti per Tarantasca, oppure semplicemente il saluto di ragazzi che escono da scuola e con entusiasmo esclamano “ciao Sindaco buona giornata”. Da dimenticare: la scomparsa di persone che hanno lavorato per lo sviluppo di Tarantasca, quali ad esempio la prematura scomparsa del Comm. Rosso Riccardo. Momenti difficili: accettare delle imposizioni che arrivano dallo Stato quali l’introduzione del patto di stabilità che non ti permette di spendere il denaro che hai a bilancio e l’incalzare di una burocrazia inutile ed assurda.” Volgendo lo sguardo indietro nel tempo quali opere da Lei concretizzate ricorda con maggiore affetto? Gosso: “Abbiamo inaugurato il Centro disabili, il Palazzo della musica, il Teatro, Casa Francotto, la nuova biblioteca, il micronido. Abbiamo portato a casa la variante strutturale

del piano regolatore, trovato le soluzioni per la ricollocazione del nuovo poliambulatorio. Rifatto 60 chilometri dei 140 di strade comunali. L’idea più bella è stata certamente quella del Movimento dei sindaci inventato nel 2009 con Alberto Valmaggia, PierPaolo Varrone, Antonio Panero e Marco Friggerio che mi ha messo in contatto con primi cittadini di mezza Italia. Senza mezzi e soldi abbiamo avuto più visibilità della struttura pachidermica ed ormai superata dell’ANCI. Tra le cose di cui sono più orgoglioso è l’attenzione per l’ambiente. Abbiamo ridotto i consumi energetici, fatto partire il porta a porta nel 2012 favorito e sostenuto il progetto di teleriscaldamento che darà vantaggi a tutta la comunità. Abbiamo messo al centro del nostro programma amministrativo 2009-14 la scuola dando vita ad un piano straordinario di manutenzione delle scuole comunali che ci ha portato ad investire oltre 25% di risorse disponibili (circa 1 milione di euro) a favore dei ragazzi per rendere i locali efficienti, belli ordinati.” Giordano: “In questi dieci anni sono state realizzate importanti strutture a servizio del nostro paese, quelle che ricordo con maggior affetto sono le strutture polivalenti nel concentrico e nelle frazioni, l’ampliamento e la ristrutturazione della Scuola dell’Infanzia, la riqualificazione dell’area degli impianti sportivi, la video-sorveglianza, la riqualificazione e sistemazione di piazze e numerose strade, la realizzazione del magazzino per il Comune e la ristrutturazione del fabbricato da destinare a polo socio-sanitario e baby-parking i cui lavori stanno per terminare, tutte opere che ritengo necessarie per Tarantasca e ricorderò sempre con affetto.” A chi consiglierebbe un percorso politico simile al Suo? Gosso: “A tutti coloro che vogliono impegnarsi della gestione della cosa pubblica ed in particolar modo ai giovani.” Giordano: “A chi, avvalendosi anche della propria esperienza, abbia voglia di impegnarsi concretamente, dedicandovi tanto tempo, entusiasmo e competenza per portare avanti i lavori già iniziati o programmati e nuove iniziative necessarie a migliorare in nostro paese.” Se un giorno suo/a figlio/a Le dicesse di voler intraprendere la carriera politica? Gosso: “Non potrei che fargli gli auguri. Poter amministrare la propria città penso sia un sogno di tanti bambini.”Giordano: “Ne sarei felice e li incoraggerei.”


Aprile 2014

Busca

- Pagina 9

In trasferta per il “Trofeo maschera del carnevale dell’ippodromo”

Buscaja e Bella Antilia a Vinovo

C

di Roberta Bima

’erano anche Buscaja, la Bella Antilia accompagnate dal Sarvanot (Mario Collino), in rappresentanza della provincia Granda, all’ippodromo di Vinovo lo scorso 8 marzo in occasione della manifestazione “Trofeo maschera del carnevale dell’ippodromo 2014”. Le maschere buschesi invitate dalle locali maschere vinovesi Cucaeuv e Bela Polajera, hanno preso parte alla manifestazione dove erano presenti altri gruppi del Piemonte. Ogni paese in maschera veniva, tramite sorteggio, associato ad un cavallo, successivamente si è corsa dunque la gara al trotto. La società organizzatrice dell’ippodromo di Vinovo ha scelto tale data in concomitanza con la festa della donna, in maniera da offrire alle dame presenti nella struttura non solo un omaggio floreale, ma anche alcune ore di divertimento con il folklore delle maschere piemontesi. Non sono mancati momenti di festa con la fisarmonica di Buscaja ed esibizione con giochi d’un tempo del Sarva-

not che ha anche danzato qualche “courenta”con la Bella Antilia. Nel contesto della festa è stato organizzato anche un grazioso mercatino dell’artigianato e dell’hobbistica. “Abbiamo vissuto una bella esperienza - commentano le maschere - davvero emozionante è stato vedere correre i cavalli vicino a noi, abbiamo anche visitato le scuderie e le varie sale dell’ippodromo, al vincitore ed agli organizzatori sono stati consegnati

un libro di Busca gentilmente offerto dalla maestra Pinuccia Fagiolo, i baci della Bella Antilia ed un nostro liquore antiliese - ed aggiungono - si conclude così il nostro bellissimo carnevale italiano partito dalla Befana Marinara in Puglia e terminato il martedì grasso a Courmayeur, tanti chilometri percorsi ma con molta soddisfazione, portando ovunque la storia ed il folklore della nostra città”.

Foto all’ippodromo

Bella Antilia

Dona il 5 per mille all’associazione

Tutti al mare con i Volontari dell’Annunziata

E

di Roberta Bima

’ ricominciata la campagna del 5 per mille, preziosa fonte economica per poter realizzare i progetti a favore di anziani dei Volontari dell’Annunziata. Per farlo è necessario segnare il codice fiscale n° 96067740041; si ricorda inoltre che l’Inps non spedirà più per posta il Cud per i pensionati, il modello dovrà essere richiesto con l’aiuto di un patronato o attraverso il sito dell’INPS. L’associazione resta a disposizione per eventuali chiarimenti. A tutti gli over 65 i Volontari ricordano che è stato nuovamente organizzato il soggiorno marino protetto a San Bartolomeo al Mare dal 26 maggio al 2 giugno; i partecipanti saranno accompagnati da personale Oss, infermiere e volontari. Obiettivo trascorrere una settimana all’insegna della salute e dell’allegria; per info contattare al mattino la casa di riposo, sede dell’associazione, tel. 0171/945452. In merito a quanto scritto i Volontari ringraziano il Centro Servizi per il Volontariato che ha permesso la stampa delle locandine con tutte le istruzioni utili. Altro

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

evento riuscito ad opera dell’associazione in collaborazione con Idee.COMunità e la sezione CRI locale l’incontro su demenze ed Alzhaimer tenutosi presso la sede Cri lo scorso 25 marzo; la

serata dal titolo “Chi?Cosa?Quando? Quando la testa dà i numeri!” si è rivelata una bella iniziativa per conoscere meglio queste malattie. Seguite su Facebook tutte le iniziative dell’associazione.

Locandina

Locandina

Pasqua a MEDJUGORJE in Aereo da LEVALDIGI 18-22/04/2014, Volo a/r, Hotel, pens. completa,accompagnatore - Quota € 420,00 Pasquetta a SOTTO il MONTE e Minitalia - 21/04/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 35,00+ingr. PARCO GIARDINO SIGURTA’ - 25/04/0214 Pullman, accompagnatore - Quota € 40,00+ingresso LAGO d’ORTA e Isola S. Giulio - 01/05/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 32,00+battello Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


Pagina 10 -

Busca

Quarto Concorso Musicale Internazionale Alpi Marittime

Aprile 2014

La musica torna da protagonista

D

di Roberta Bima

al 16 al 24 maggio ritorna il concorso musicale internazionale Alpi Marittime Città di Busca giunto alla quarta edizione; l’evento è organizzato dall’associazione Musiké e la Città di Busca, assessorato alla Cultura, con la collaborazione dell’Istituto comprensivo Carducci di Busca e dell’Istituzione Comunale Culturale. Il concorso è intitolato alla regione europea Alpi del Mare: vuole infatti essere anche un’occasione per promuovere il territorio, per questo sono previste visite guidate al parco ed ai siti storici della zona. Le sezioni previste sono tre: Scuole medie ad indirizzo musicale, Giovani musicisti e Compositori; le iscrizioni rimarranno aperte fino al 21 aprile. Questo il programma: venerdì 16 maggio si terrà il Concerto di apertura, sabato 17 e domenica 18 maggio le audizioni sezione internazionale Giovani Musicisti, domenica 18 maggio verranno premiati i “Compositori” e “Giovani Musicisti”, lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 maggio sezione Scuole medie ad indirizzo musicale, mercoledì 21 maggio premiazione finale, consegna borse di studio e primi premi assoluti sezione Scuole medie ad indirizzo musicale, sabato 24 maggio si terrà il Concerto di chiusura dell’Orchestra giovanile provinciale. Le location del concorso saranno diverse: Teatro Civico, Palazzo della Musica, cinema-teatro Lux, scuola media, Palazzetto dello sport; le giurie saranno formate da docenti di conservatorio, docenti di strumento nelle scuole medie, concertisti. Lo staff organizzativo sarà anche quest’anno composto da giovani, formatisi nelle edizioni precedenti; a breve inizieranno gli incontri di preparazione e chi vuole aggiungersi è il benvenuto. Un centinaio di ragazzi aiuteranno gli organizzatori nello smistamento dei concorrenti che sono divisi in 37 categorie, per età e tipologia strumentale, dal solista fino alla grande orchestra. Come sempre i premi saranno degni di esser definiti tali: alla scuola prima classificata andrà una borsa di studio di 1.000 euro e dalla seconda alla quinta di 700, 500, 300 e 200 euro. All’orchestra prima classificata spetta una borsa di studio 500 euro, con premi fino al quinto posto ed ai primi di ogni sezione; al 1° assoluto dei Compositori categoria 36 è riservata la pubblicazione della composizione con la casa editrice “Sinfonica edizioni musicali” e targa e diploma di merito; al 1° assoluto sezione Compositori categoria

37 va un premio di 400 euro targa e diploma di merito e altri premi ai primi classificati della altre categorie. I ragazzi della scuola di Busca parteciperanno fuori concorso insieme con quelli di altre 9 scuole medie ad indirizzo musicale della provincia, alla grande Orchestra giovanile provinciale; quest’ultima è una nuova e suggestiva esperienza musicale nata in parte anche dall’esperienza del concorso internazionale: è composta da 260 elementi delle 10 scuole medie ad indirizzo musicale provinciali (Cuneo, Busca, Alba, Bra, Fossano, Mondovì, Savigliano, Borgo San Dalmazzo, Boves, Dronero) e terrà il suo primo concerto pubblico il 1° aprile a Borgo San Dalmazzo, sarà poi a Busca il 24 maggio per la chiusura del concorso quando saranno suonate le più note colonne sonore da film. “Primi ad iscriversi a questa edizione – spiega Alberto Pignata, insegnante di violino alle scuole medie e nell’istituto musicale cittadino ed ideatore del concorso - sono state cinque scuole della Sardegna e fino ad oggi hanno già aderito altre dalla Sicilia, dal Trentino, dalla Lombardia e, naturalmente, dal Piemonte, mentre siamo in attesa di una delegazione dalla Lituania e, per la sezioni

Immagini edizione 2012

S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117

dei solisti e dei compositori, da altri Paesi europei. Si prevede un’affluenza di ben oltre mille partecipanti, che si fermeranno per più giorni in zona per associare al concorso anche una visita di istruzione”. Il vice sindaco ed assessore alla Cultura Marco Gallo in merito ha dichiarato: “La bella idea di portare a Busca tanti musicisti alle prime armi ha incontrato immediatamente tutto l’appoggio possibile della Città, che ha come peculiarità culturale proprio il piacere della musica, intesa soprattutto come attività educativa e amatoriale all’interno del ciclo scolastico che va dalla prima infanzia alle scuole medie. Ma un concorso internazionale come il nostro deve dare giustamente spazio anche alla dimensione professionale ed in questo settore è giusto puntare alle giovani promesse. Sono grato agli ideatori di questa premiante iniziativa, a tutti gli sponsor piccoli e grandi che uniscono le loro forze con quelle pubbliche (decimate) per tenere vive le iniziative culturali”. Attivo sia il sito www.concorsomusicalealpimarittime.it che la pagina Facebook del concorso dove potete trovare tutti i dettagli relativi al concorso.


Aprile 2014

Busca

- Pagina 11

In piazza Santa Maria il cantiere è stato sgombrato dai ponteggi

Si vede la nuova ala comunale donato al Comune e recuperato anni fa in edilizia convenzionata. L’intervento pubblico a ristrutturazione che ha permesso la cre- completa il recupero urbanistico di tutta l’area azione di nuova ala comunale in piazza che si affaccia sulla storica porta medievale da Santa Maria sta giungendo al termine: cui si accede al centro storico e che era inziata con la rimozione dei ponteggi avvenuta a fine anni fa con la stesura del porfido e l’allestifebbraio è ora visibile il nuovo profilo, mentre mento di un nuovo arredo sulla piazza e che sono ancora in corso le opere di rifinitura al comprende anche il più recente restauro della pavimento e al rivestimento interno, sotto il tetto casa privata adiacente alla nuova ala. Il progetcompletamente rifatto, in legno. Il nuovo spazio to è stato redatto dall’ufficio tecnico comunale aperto e coperto è stato ricavato da un vecchio ed autorizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici di Torino e premagazzino attinente Casa Bargis, un edificio

L

di Comune di Busca

La nuova ala finita

vedeva una spesa complessiva di 73.000 euro, dei quali 62.600 per lavori a base d’asta, aggiudicati con un ribasso del 12,11%, per un totale di 37.475,60 euro

Risparmio del 30% sul riscaldamento nelle scuole primarie

Grazie all’automazione

I

di Comune di Busca

l Comune ha dotato l’intero edificio delle scuole primarie del capoluogo di un sistema “pilota” di telecontrollo del riscaldamento che sta permettendo dall’inizio di quest’anno scolastico un risparmio del 30% dei consumi. L’impianto è stato realizzato dalle ditte buschesi Aimar F.lli per la parte elettrica e Barbero Sergio per la parte idraulica, il software è stato realizzato da Roberto Ellena. Complessivamente i lavori realizzati in due anni sono costati circa 30 mila euro e fanno parte di un finanziamento della Fondazione CRC. Investimento azzeccato: “Dati alla mano - spiega il sindaco Luca Gosso – abbiamo la conferma che l’investimento era da fare e che il suo costo sarà ammortizzato nel giro di pochi anni. L’ammodernamento dei sistemi di riscaldamento ed illuminazione pubblici per ottenere risparmio e una migliore qualità dell’aria è stato uno dei punti più qualificanti del nostro mandato ed è un investimento che continuerà a dare frutti in futuro”. Il

sistema è controllato a distanza. L’architettura dell’impianto consiste in un Plc Siemens S7-300 cui sono collegati i sensori di temperatura, le elettrovalvole e le pompe di circolazione di tutti i locali dell’edificio. Al Plc è collegato un computer per la supervisione e il controllo dell’impianto che consente la gestione a distanza da un altro pc oppure da uno smartphone collegati a internet. Ad ogni locale la sua temperatura Ogni locale dell’edificio dialoga direttamente con il Plc, dove sono stati inseriti l’orario di attività e la temperatura richiesta in ciascuno, in modo che sia ottimale nelle ore di utilizzo e che il riscaldamento possa essere automaticamente spento quando il locale è vuoto. Il Plc calcola, in base alla temperatura giornaliera, con quanto tempo di anticipo rispetto l’orario di attività deve partire l’accensione. Tutti i valori di temperatura sono archiviati e visualizzati in forma grafica nella finestra di gestione del singolo locale. Per la gestione dei locali di cui l’utilizzo non è regolare, il software garantisce un valore di temperatura minimo nell’orario scolastico, in più, è stato

L’edificio delle scuole primarie in via Carletto Michelis

inserito un pulsante di richiesta riscaldamento temporaneo (2 ore), rinnovabile, che innalza il set-point di temperatura ad un valore superiore. E’, naturalmente, possibile accendere determinati locali o l’intera struttura in via occasionale e straordinaria (per corsi extrascolastici, riunioni, saggi…). Nei giorni di chiusura dell’edificio è mantenuta una temperatura minima di antigelo. In base ai calcoli effettuati nella prima parte dell’anno scolastico, si è registrato un risparmio di energia del 30% - 40%; rispetto allo stesso periodo del 2012, quando, comunque era già automatizzato un terzo dell’edificio.



Aprile 2014

Busca -

Pagina 13

Quattro serate il martedì, dal 22 aprile

Corso di cinema: fra realtà e finzione

I

di Comune di Busca

l circolo culturale cinematografico Méliès organizza un corso dal titolo “La sottile linea che divide realtà e finzione: viaggio attraverso il Cinema”. Si terranno quattro serate il martedì alle ore 21 nei giorni del 22 aprile, 29 aprile, 6 maggio e 13 maggio nell’ala vecchia delle scuole elementari, in via Carletto Michelis. Il circolo mette a disposizione degli iscritti tutto il materiale per poter fruire appieno dell’esperienza cinematografica: dispense, approfondimenti, consigli alla visione. Saranno prese in considerazione otto recenti storie di confine, dalla produzione italiana a lavori d’oltreoceano, passando per esperienze mitteleuropee, senza mai perdere il fil rouge della

sottile linea che divide la realtà dalla finzione. Il costo del corso è di 20 euro, comprensivo della tessera associativa Méliès-ANCCI 2013-2014, carta che consente particolari vantaggi sulle prossime attività del circolo e offre la possibilità di partecipare, con canale privilegiato ed a costi inferiori, ai più importanti festival del Cinema italiani. La tessera è nominale ed ha validità annuale; è previsto uno sconto del 20% (16 euro anziché 20) per studenti universitari, under 26, over 65, abbonati di rassegna al cinema Lux di Busca. Per chi fosse già in possesso della tessera Méliès-ANCCI, il corso è totalmente gratuito. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 18 aprile fino ad esaurimento posti; l’iscrizione può essere effettuata direttamente in sala oppure via mail, via telefono, presso l’ “Edicola La Ros-

Promozione evento

sa” e presso “D Acconciature” (San Chiaffredo di Busca). È attiva la promozione “porta un amico”: sarà previsto uno sconto per entrambi del 50%. Per maggiori informazioni è possibile contattare il Circolo al 349.1817658 od inviare una email a cccmelies@libero.it .

On-line il sito de Il Buschese!

www.ilbuschese.it

D

di Fabio Rubero

a oggi, o meglio da qualche giorno, il vostro giornale preferito è anche online. All’indirizzo www.ilbuschese.it è infatti possibile consultare la versione web de Il Buschese. Il sito, naturalmente, non sostituisce affatto il giornale ma lo completa, essendo in grado, per caratteristiche intrinseche, di completare l’offerta fornita dal giornale. Su ilbuschese.it troverete

un’informazione veloce, immediata, in tempo reale mentre Il Buschse rimarrà il luogo per gli approfondimenti, per le rubriche storiche Oltre alle notizie ed agli eventi più importanti del nostro territorio su ilbuschese.it verrà pubblicato l’archivio del nostro mensile in modo che chiunque cerchi un numero vecchio lo posso comodamente fare on line. Pur essendo completamente funzionante e consultabile già ora, il sito è ancora in costruzione; tante importanti novità

Prossimi al debutto 260 ragazzi diretti da

lo arricchiranno nelle prossime settimane fino a farlo diventare, insieme al giornale, un vero e proprio punto di riferimento per gli abitanti di Busca, Tarantasca, Villafalletto e non solo. L’obiettivo è quello di creare una vera e propria community, all’interno della quale confrontarsi, scambiare pareri ed opinioni, sempre con l’obiettivo comune di fare il meglio possibile per il nostro territorio. Insomma, come si usa dire in questo momento, il meglio deve ancora venire e voi potete e dovete esserne protagonisti.

40 professori

L’Orchestra giovanile provinciale

H

di Fabio Rubero

a un’anima buschese una bella novità locale in tema di educazione musicale: è l’Orchestra giovanile provinciale, nata dalla rete delle scuole medie ad indirizzo musicale, che ha come polo l’istituto comprensivo cittadino, guidato da Alberto Perassi e con docenti referenti i professori Alberto Pignata di Busca e Ugo Fea di Fossano. Dunque, le scuole medie ad indirizzo musicale della provincia, ossia quelle di Alba, Borgo San Dalmazzo, Boves, Bra, Busca, Dronero, Fossano, Mondovì, Saluzzo, Savigliano si sono accordate per dare vita ad un’unica grande orchestra composta da 260 elementi e diretti da una quarantina di insegnanti. La prima uscita ufficiale della nuova realtà sarà il concerto delle classi terze di tutte le scuole ai Magazzini ex Bertello di Borgo San Dalmazzo domenica 1° aprile alle ore 21. Un concerto dell’Orchestra chiuderà poi ufficialmente il Concorso musicale internazione Api Marittime Città

di Busca il 24 maggio al Palazzetto dello sport. I ragazzi hanno preparato durante l’anno scolastico le rispettive parti con i loro docenti e a fine marzo si incontreranno tutti insieme per tre intense giornate di prove. Il programma del concerto è tutto dedicato alla musica da film. Da C’era una volta il west a Mission, da Pinocchio a Profondo Rosso, da Harry Potter ai Pirati dei Caraibi ed altro ancora: il concerto si snoderà con una decina di brani per un’orchestra di tutto

I piccoli musicisti

riguardo, composta da violini, flauti traversi, clarinetti, trombe, tastiere, chitarre, basso e percussioni. Ogni brano sarà diretto da un docente delle scuole che hanno partecipato al progetto. Il tutto si è realizzato grazie ad un finanziamento regionale “Mirè” su progetto di Valeria Fantino di Trofarello. “Suonare insieme - dicono gli insegnanti - è l’essenza del fare musica: in un organico così è un’occasione davvero unica e speciale”


Pagina 14 -

Busca

Aprile 2014

Venerdì 4 aprile commedia in piemontese al Civico

Veleno per Topi: tre atti tutti da ridere

V

di Comune di Busca

enerdì 4 aprile alle ore 21 al Teatro Civico la Compagnia teatrale “Tant parej” di Ronchi di Cuneo presenta la commedia in piemontese in tre atti di Antonella Zucchini “Veleno per topi”. L’ingresso è libero. La storia - Alvaro e Dorotea litigano fin dal primo giorno del loro matrimonio, finché, un giorno, arriva Ernesto, amico di vecchia data di Alvaro, il quale gli consiglia di far fuori la moglie come ha fatto lui anni addietro. Quale miglior modo se non usare il veleno per i topi? “Due stranguglioni, gli occhi girano in su e la cosa è fatta”. Nessuno se ne accorge, sembra addormentata e tu sei libero come un uccel di

bosco. Ma non è così facile, manca il coraggio e serve un po’ di fortuna…. Riuscirà Alvaro a

liberarsi della moglie o… sarà la moglie a liberarsi di lui? La risposta alla fine dei tre atti.

Gli attori della pièce

Hotel Moderne nuovo progetto de Le Cercle Rouge

Anteprima al Civico il 5 aprile tazioni cinematografiche di Zio Vanja: quella di Andrej Koncalovskij in Dyadya Vanya del 1970 arà presentato in anteprima al Teatro Civi- e l’altra di Louis Malle nel suo ultimo film Vanja on 42nd Street del 1994. Nella riduzione dell’oco di Busca il prossimo 5 aprile il nuovo pera di Cechov Sonia diventa la proprietaria di progetto dell’associazione culturale Le Cercle Rouge; Hotel Moderne, scene di paesaggi un albergo che ha conosciuto tempi migliori e perduti, è l’installazione video teatrale dell’anno ne evoca in flashback i fatti avvenuti prima; un racconto dal di dentro, d’atmosfera, di sentimen2014. Il nuovo progetto è una lettura in chiave ti ed anche un gioco sottile di passioni. Questo e contemporanea dell’opera zio Vanja di Anton molto altro anche in occasione dell’anteprima il Cechov; il piccolo mondo rurale rappresentato in una particolare cronaca familiare della Russia 5 aprile al teatro Civico di Busca e della Prima di fine Ottocento si cala nel contemporaneo, nel il prossimo 10 maggio a Saluzzo presso l’Antico Palazzo Comunale. Potete trovare tutte le news nostro paesaggio locale in continua trasformazione. Lo stile segue i modi tipici di due rivisiall’indirizzo http://www.lecerclerouge.org.

Il gradito spettacolo dell’Avant Orchestra Big Band

Invito all’evento

Associazione Culturale AMICI DELLA MUSICA di Busca

stagione artistica 2014

S

di Roberta Bima

Città di Busca Assessorato alla cultura

Teatro Civico Busca

Musicaè: frizzante apertura di stagione

Musicaè X

due pianiste eccezionali, nei più famosi e divertenti ragtime della Belle Epoque e brani hot Jazz, resi famosi dal film La Stangata e da La Leggenda del Pianista sull' Oceano

di concerti

rassegna internazionale

S

The Ragtime Chicks

Locandina evento

ingresso libero per info e prenotazione posti Dante e Marilena Degiovanni 0171 945233 con il sostegno di:

Direzione Artistica: Antonello Lerda Coordinamento: Bruno Collevasone, Dante Degiovanni, Diego Lerda, Alberto Pignata

dello Schiaccianoci e del Peer Gynt in chiave di Comune di Busca jazz. Omaggiate tutte le signore con la mimosa e il buon giorno si vede dal mattino, allora d’uopo per la vigilia della loro festa. Il concerto è un grande inizio e ci aspetta un frizzan- è stato presentato dal vice-sindaco e assessore tissima stagione, la decima proposta dagli alla Cultura Marco Gallo, grato agli Amici per le iniziative sempre di livello che contribuiscono Amici della Musica, l’associazione culturale notevolmente a tenere alta la tradizione musicale che ha inaugurato i concerti del 2014 Musicaè, cittadina, e dal presidente Antonello Lerda, che venerdì 7 marzo, al Teatro Civico con il conha ripercorso anche fotograficamente la storia certo dell’Avant Orchestra Big Band dal titolo decennale della sua associazione promettendo “Duke Ellington meets classical music”. Il fatto una nuova stagione ricca di appuntamenti: una è che il pubblico, come di consueto straripante dozzina, sponsor premettendo. Intanto la partennella sempre accogliente bomboniera del Civico, za è stata garantita dai contributi delle aziende non poteva stare fermo, totalmente era coinvolto buschesi Sedamyl, Granda Zuccheri, Caffè dal sensazionale e vorticoso ritmo della versione Excelsior.

Domenica 6 aprile 2014 - ore 21,00


Aprile 2014

Busca -

Pagina 15

Le Olimpiadi dei Comuni cambiano nome

Tutto pronto per “Comuni per lo sport” gara di cabaret del 6 giugno a Dronero, passando per il quizzone (a Villafalletto il 23 maggio), le gare di ballo (a Costigliole il 25 maggio), la sfiopo mesi e mesi di attesa, di voci di da sul toro meccanico (a Vottignasco il 30 magcorridoio e di smentite, ecco che torna gio) e tante altre piacevoli serate. La nostra zona ufficialmente, a due anni di distanza, una nuova edizione delle Olimpiadi dei Comuni, vedrà andare in scena a Tarantasca il torneo di scala 40 e quello di tiro alla fune, a Villafalletto che per l’occasione cambierà nome e diventerà le gare di atletica e il già citato quizzone e a Bu“Comuni per lo sport”. Grazie alla caparbietà sca il beach volley, lancio del peso e soprattutto e al grande impegno degli organizzatori sarà possibile tornare ad ammirare le epiche sfide che la folkloristica corsa sulle balle di paglie. Anche impegneranno più di 1200 atleti, tra compaesani quest’anno vogliamo congratularci con tutto lo e non, e che andranno in scena dal 17 maggio al staff che sta dietro a questo evento che richiede 7 giugno. Il paese ospitante sarà questa volta Ca- grande impegno e spirito di sacrificio. Un plauso particolare va rivolto a Daniele Micheletti, ideraglio, dove si svolgeranno la serata di apertura atore e vero e proprio uomo simbolo di questa e quella di chiusura, mentre la favorita per la vittoria finale è sicuramente Verzuolo che, dopo manifestazione, e ai tanti assessori e consiglieri due successi nelle ultime due edizioni della ker- comunali e volontari amanti dello sport che si messe, vuole ancora una volta dimostrarsi la più occupano di preparare i propri comuni alle varie gare. Al di là della loro portata sportiva, questi “sportiva” comunità della zona. Per quest’anno giochi hanno certamente un grande valore simi giochi vedranno un ridimensionamento nel numero delle squadre coinvolte, con soltanto 12 bolico perché testimoniano la vitalità e l’entusiasmo della nostra provincia in un momento così comuni in gara, ma al tempo stesso un ampliamento nel numero delle discipline proposte, con delicato dal punto di vista economico e sociale. l’introduzione di sport classici come il triathlon, Affinché “Comuni per lo sport” possa avere il lancio del peso o la cronoscalata ciclistica e di seguito occorre tuttavia che sia il pubblico a altri originali come il rodeo sul toro meccanico e dimostrare il proprio affetto, seguendo le gare e tifando per i propri beniamini. L’invito è dunque la corsa sulle balle di paglia. Non mancheranno rivolto a tutti coloro che intendono trascorrere sicuramente le occasioni per divertirsi, a partire dalla cerimonia iniziale, che vedrà subito andare allegre serate in compagnia: dal 17 maggio le ex Olimpiadi dei comuni vi aspettano! in scena l’esilarante gara tra i sindaci, fino alla

D

di Fabrizio Panero

I COMUNI E LE GARE Caraglio, comune capofila: Cerimonie di apertura e chiusura Canto - Sindaci - Pesca - Petanque Busca: Balle di paglia - Beach volley Lancio del peso Centallo: Pallavolo – Calcio a 5 Costigliole: Ballo - Bocce volo Dronero: Mini Golf - Cabaret Piasco: Triathlon - Braccio di Ferro Rossana: Corsa in Montagna - Cronoscalata Tarantasca: Tiro alla fune - Scala 40 Verzuolo: Ping-pong doppio - Tennis doppio Villafalletto: Staffetta 4x200 – Salto in lungo – Salto in alto - Quizzone Villar San Costanzo: Calcio Balilla Mountain Bike Vottignasco: Toro meccanico Ping-pong singolo

Sfilata della squadra di Busca 2012

Sfilata della squadra di Tarantasca 2012

LE DATE Sabato 17 maggio: Canto - Sindaci Domenica 18 maggio: Triathlon – Tiro alla fune Lunedì 19 maggio: Ping-pong singolo Pallavolo Martedì 20 maggio: Mini golf – Bocce a volo Calcio a 5 Mercoledì 21 maggio: Tennis doppio Pallavolo Giovedì 22 maggio: Beach volley - Calcio a 5

Sfilata della squadra di Villafalletto 2012

Giovedì 29 maggio: Calcio a 5 - Beach volley Venerdì 30 maggio: Toro meccanico Sabato 31 maggio: Corsa in montagna Scala 40 - Calcio Balilla

Venerdì 23 maggio: Quizzone

Domenica 1 giugno: Pesca - Balle di paglia Lancio peso - Mini golf

Sabato 24 maggio: Braccio di ferro Cronoscalata - Petanque

Lunedì 2 giugno: Pallavolo

Domenica 25 maggio: Ballo Lunedì 26 maggio: Ping-pong doppio Pallavolo

Martedì 3 giugno: Bocce Volo - Calcio a 5 Mercoledì 4 giugno: Beach volley - Atletica Giovedì 5 giugno: Calcio a 5

Martedì 27 maggio: Bocce volo - Calcio a 5

Venerdì 6 giugno: Cabaret - Mountain-Bike

Mercoledì 28 maggio: Pallavolo Tennis doppio

Sabato 7 giugno: Canto Esibizione vincitore cabaret


Pagina 16 -

Dediche

Tanti auguri per i tuoi 50 anni portati splendidamente da Giorgia, Luca, Ornella e Domenico

Pronto nonno Livio???!! Sono Filippo volevo farti gli auguri di buon compleanno!!! Auguri da parte mia, da papà Emanuel, mamma Roberta, nonna Gisy e zio Ivo!!

Aprile 2014

Buon compleanno alla piccola Emma che il 10 aprile spegne la sua seconda candelina! Auguri di cuore da mamma e papà

Auguri per i 90 anni di Nonna Rita e per il primo anno di Gioele

10 anni!!! Tanti cari auguri di buon compleanno alla nostra principessina Francesca! I tuoi nonni, tua mimi, zia Roberta, Emanuel e Filippo. Ti vogliamo bene!

Ecco i tre fiorellini!!! Grazie delle gioie che ci date ogni giorno. Tanti auguri a Lorenzo che compie 5 anni da Parin, Rebecca e Benedetta e i nonni

Noi abbiamo fatto del nostro meglio e speriamo tu lo abbia apprezzato! Ancora tantissimi auguri... per ogni sorriso che ti farà star bene, per ogni sogno che vorrai realizzare, per ogni speranza che ti scalderà il cuore... Buon compleanno! Ti vogliamo bene!!

Tanti auguri papi. Ti vogliamo un mondo di bene, Matteo, Filippo e mamma

Aprile un mese pieno di ricorrenze!!! Auguri per il vostro invidiabile traguardo....Buon Anniversario di matrimonio e tante tante tirate d’orecchie per i vostri compleanni. Auguri Auguri Auguri da Stefania Heidi Adriano e... Kitty e Miele!!!!

Ormai sei diventato un ometto... Tanti auguri per i tuoi 5 anni da papà e i nonni


Aprile 2014

Dediche -

Pagina 17

Sorpresa nonno! Vediamo che sei pronto a festeggiare i tuoi 60 anni! Preparati che stiamo arrivando per tirarti le orecchie!!! Tanti auguri da Milena, Asia, Elia, Emily e famiglia. Tantissimi auguri anche a Ivan per i suoi 30 anni!! Debora per i 21 ed Erica per i 29! Con affetto le vostre figliocce Milena Asia e famiglia

Auguri da chi vi vuole bene, auguroni Anna per i tuoi 2 anni e per zia Chiara

Alla nostra piccola grande donna che il 5 aprile compie 6 anni un trenino carico di auguri con amore da mamma, papà, nonna, cuginetti, zii e zie

Auguri di buon compleanno agli uomini di casa... a Fede per i suoi 21 anni e a Valter per i suoi... anta tondi tondi da tutta la famiglia!

Il nostro ometto Nicolas il 30 marzo festeggia il suo 4° compleanno!!! Tantissimi Auguri da nonno Bruno, nonna Mirella, Pin e Paola

Benvenuta Noemi, dal tuo fratellino Nicolas, mamma e papà

Ed è arrivato il giorno in cui spegnerai la tua prima candelina!Auguri Alice e quando hai capito come si spegne passaci l’informazione che ci servirà…Le tue amichette Diletta e Lia

Papy sveglia!!!Il 18 aprile c’è da festeggiare…Buon compleanno!!! Lia, mamma & family


Pagina 18 -

Busca

Aprile 2014

Tanti auguri a Gioele che a fine aprile spegnerà 3 candeline, quest’anno a festeggiarlo ci sarà anche la sorellina Matilde che compie 6 mesi. Auguri!

Alla mia super mamma tantissimi auguri di buon compleanno da Mattia e tutta la famiglia

Tanti auguri zio Faro... i quaranta sono arrivati anche per te. Da Marta e Sofia e tutta la famiglia

Anche se ti nascondi il tuo compleanno arriva lo stesso...!!! Tanti auguri dalla tua famiglia.

2 aprile 2014: Tanti auguri dagli amici della classe B !!!

Nuovo Cinema Lux di Centallo Nebraska Ven 11 aprile ore 21.00

Gloria Ven 2 maggio ore 21.00

Philomena Ven 04 aprile ore 21.00

Nuovo Lux di Busca Inverno CINEMA 2014

Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

Blue Jasmine

I sogni di Walter Mitty

gio. 24/04 ven 25/04

gio. 10/04 ven 11/04

ore 21.15

ore 21.15

Gravity gio. 17/04 ven 18/04 ore 21.15


Brevi -

Aprile 2014 tessera con i rispettivi gadgets del Vespa Club Italia e un accessorio utile ed importante fornito dal V.B.G. Il direttivo avvisa che il sito www.veSaga dei Tallone Domenica 6 aprile si terrà il consueto appunta- spabuscagroup.net, dopo un’ oscuramento temporaneo, è di nuovo attivo e verrà aggiornato al mento della Saga dei Tallone. r.b. Il programma quest’anno porta i “cugini” Tallone più presto. in Liguria, a Sanremo. Il ritrovo tra tutti i parteciFinalmente il film di PIF panti è fissato per le ore 11 dal museo Villa Nobel Ultimo appuntamento per la rassegna cinema(c’è la possibilità di usufruire del pullman messo tografica Cinema e Legalità organizzato dal Cia disposizione dalla Saga); seguirà poi l’incontro nema Lux in collaborazione con l’Associazione conviviale presso il ristorante hotel “Marinella”. Idee.Comunità di Busca. Venerdì 4 aprile, alle Per chi fosse interessato ad ulteriori informazioni ore 21, verrà proiettato il film “La mafia uccide e a partecipare all’evento può contattare la sig.ra solo d’estate”, scritto, diretto ed interpretato da Anita al numero 011.357914. Pierfrancesco Diliberto, più noto come Pif . Cri: nuovi soccorritori 118 Il film, che ha ottenuto recensioni molto favoreSabato 22 febbraio Giusiano Monica e Lando voli da parte della critica, racconta l’esperienza Daniela, volontarie e monitrici CRI di Primo personale e civile di Pif e di molti altri palermitaSoccorso hanno superato il corso per diventare ni che hanno vissuto per anni in una città divisa Istruttori per Volontari Soccorritori 118. Lo scor- tra la normalità degli eventi quotidiani e la vioso 15 marzo 40 volontari dei comitati di Busca- lenza dei fatti di mafia. Il film avrebbe dovuto Manta e Caraglio hanno sostenuto e superato con essere proiettato a Busca venerdì 24 gennaio ma successo l’esame diventando così soccorritori la società di distribuzione della pellicola, la 01 118. Inoltre Alessia Barbotto e Daniela Colom- distribution, per politica commerciale stoppò la bano sono diventate istruttrici 118 permettendo proiezione. La società di distribuzione e la producosì al gruppo di crescere ancora attraverso la zione (la RAI) volevano, nelle settimane succesformazione. Nei prossimi mesi altri volontari sive all’uscita della pellicola, che al film venisse prenderanno parte al corso per diventare istrutto- data molta importanza e non fosse proiettato in ri per volontari: una scelta importante in quanto sere infrasettimanali (se poi non seguiva la prola formazione costituisce la base per le attività iezione in tutto il week end). Ora il problema si che si vanno a svolgere. Un plauso a tutti coloro è risolto, per cui l’ appuntamento è per venerdì 4 che scelgono di dedicare del tempo agli altri at- aprile alle ore 21 al Cinema Lux. Il costo dell’ingresso è di 3 euro. traverso il volontariato. r.b.

BUSCA

Concluso il tesseramento del Vespa Busca Group

Si è concluso il 12 marzo scorso il tesseramento Vespa Busca Group per la stagione vespistica 2014 con un considerevole numero di partecipanti, sia quelli iscritti negli anni scorsi che quelli nuovi. Inoltre si sta organizzando una serata “extra” dove i ritardatari potranno ritirare la propria

Nuovo presidente Cec

Il Consorzio ecologico cuneese, che gestisce la raccolta dei rifiuti in 54 comuni della provincia, fra cui Busca, ha un nuovo presidente: è Pier Giacomo Quiriti, 66 anni, cuneese ed uno dei fondatori del Consorzio nel 1999.

Pulizia del Talutto: all’opera i volontari

Prima delle prevedibili piogge primaverili, i volontari del Gruppo comunale di Protezione civile, insieme con il Comitato di frazione San Martino, hanno provveduto, ad inizio marzo, per due intere giornate, alla pulizia dell’alveo del torrente Talutto, che scorre ai piedi della collina e raccoglie gran parte delle acque da essa provenienti. Si tratta di una preziosa opera di prevenzione che i volontari svolgono con scrupolo e puntualità.

Festa di chiusura della ludoteca

Giovedì 3 aprile si concluderà l’attività invernale della ludoteca, in questa data è prevista la festa finale prima della chiusura estiva in compagnia di Dante Bruno e dei suoi burattini. I volontari ringraziano tutti i tesserati e i genitori che hanno dato la disponibilità a coprire le aperture pomeridiane e del lunedì mattina. Un saluto a tutti i bambini, appuntamento alla prossima apertura prevista per ottobre. L’Associazione Marcovaldo cura le aperture del Castello e Parco del Roccolo, con la Passeggiata dei Marchesi recentemente ripristinata e la restaurata Sala da pranzo. Orari di apertura 2014: dal 25 aprile a maggio, sabato, domenica e festivi ore 14.30-19; da giugno a settembre, sabato ore 14.30-19, domenica e festivi ore 10-19; ottobre, domenica ore 14.30-19. Dal mese di novembre aperto solo su prenotazione per scuole e gruppi. Info: Associazione culturale Marcovaldo, via Cappuccini 29, Caraglio, tel. 0171.618260, info@marcovaldo.it www.marcovaldo.it.

Viassòla ‘d Bùsca strà d’òrt ed fùrmi-e, n’tla cort ‘n can a baola rùsa con en ciat. Na sapa pica ‘n tla tèra doa crèsso pì ‘n pressa tomatiche e cossòt. Ai bòrd dla strà nasso sarvaje cite fròle, dosse more e ronse coriose.

Tutti a teatro

Locandina del film

Raccolta firme referendum

Chi vuole firmare per la proposta di legge di iniziativa popolare “Vendita dei beni confiscati alla mafia” promossa dall’Italia dei Valori deve rivolgersi agli uffici Segreteria e Elettora-

MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

Il poeta sotto l’Eremo

le, al primo piano del municipio, via Cavour 28, 0171.948626 segreteria@comune.busca.cn.it, oppure 0171.948606 demografici@comune.busca.cn.it, nell’orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.15 e il mercoledì anche dalle 14 alle 17.15.

Castello e Parco del Roccolo

VIA AIE BASSE

Dalla raccolta “Quelle stradelle, strade dimenticate di Busca” il poeta ci parla di codesta via periferica della città ove vede in essa la primavera appena nata che accoglie ogni azione umana ed animale, e la natura che ancor s’espande, Egli ne’ suoi versi ne canta questa sua bontà.

Pagina 19

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

Continua la stagione teatrale 2013/2014 “Confini Sconfinati” in collaborazione con Santibriganti teatro. Sabato 12 aprile alle ore 21, nel Teatro Civico di Busca in scena “Trame, canti, animali e trabucanti”. Canzoni di Georges Brassens e Jacques Brel - Traduzioni, adattamenti, testi Luca Occelli - Arrangiamenti Franco Olivero - Violoncello/undercello Marco Allocco - Flauto traverso, sax Franco Olivero - Voce, chitarra Luca Occelli. Santibriganti Teatro. Trama: i trabucanti sono quelli che di mestiere arrivano per ultimi. Che li trovi nei bar al mattino. Sono quelli che se ne vanno. E chiedono scusa per il disturbo. Le istanze sociali, comiche, politiche, sentimentali contenute nei monologhi e canzoni di Brel e Brassens sono un laboratorio continuo di emozionalità, di immagini mentali, di sussulti dell’anima e del cuore.


SABATO 26 e DOMENICA 27 APRILE 2014 presso la sede della Cooperativa Agricola Buschese S.R. LAGHI DI AVIGLIANA, 140 – BUSCA (CN) – TEL. 0171 946724

P O RT E A P E RT E il gusto di produrre bene · il gusto di lavorare insieme · il gusto di mangiare meglio SABATO 26 APRILE - 40 ANNI CON GUSTO

DOMENICA 27 APRILE - PORTE APERTE

ore 19.30: CENA GRAN BOLLITO PIEMONTESE € 18 (bevande incluse))

ore 13.00: GRAN GALÀ DELLA CARNE € 22 (bevande incluse)

ore 22.00: CONCERTO Concerto € 8 Cena + Concerto € 22

ore 15.00 - 19.00: DANZE OCCITANE gruppo folkloristico MALINTEISA e la musica del gruppo LOU JANAVEL

Posti limitati - Prenotazione obbligatoria el. 0171 946724 entro mercoledì 23 aprile Tel.


Sport -

Aprile 2014

28^ edizione del Trofeo Bruna

Pagina 21

Sci Club stagione da 10 e lode Emozioni a go go anche tra i ragazzi maschili, categoria nella quale Nicolò Giraudo si è giocato le possibilità di vittoria sino all’epilogche l’ha l 20 febbraio si è svolta la gara promoziovisto concludere al terzo posto. Anche tra gli nale in notturna sulle piste di Vernante, il allievi successo con il bronzo conquistato da Pinocchio d’oro; qui ha vinto Elisa Gallo, Enrico Olivero. Domenica 16 marzo la squadra secondo Tommaso Peano, terza Laura Licheri. agonistica dello sci club Busca era presente sulle L’ultimo week end di febbraio ha regalato un piste di Prato Nevoso in occasione del Trofeo bronzo tricolore grazie a Nicolò Giraudo che, Rossignol allestito dallo sci club Valle Pesio; con la staffetta A allievi, in Val Ridanna, parteottimi risultati, ben tre podi: Tommaso Peano, cipava al secondo atto dei campionati italiani aria compressa. Dalla rassegna tricolore in Alto secondo di categoria nei baby sprint, Elisa Gallo terza cucciola e Lisa Licheri terza ragazza. Adige è arrivata la seconda storica medaglia in Gran finale di stagione per la squadra agonistica campo nazionale per lo sci club Busca; mentre giovanile dello sci club Busca che ha visto la ad Aisone è stata una giornata appagante sotto convocazione di ben tre atleti nelle rappresentamolti punti di vista: Elisa Gallo tra i cuccioli tive FisiAoc per le rassegne nazionali tricolori ha conquistato l’oro, tra l’altro primo successo ragazzi ed allievi: le manifestazioni agonistiche della carriera nella tecnica pattinata. Terzo si dove si danno appuntamento i migliori atleti è classificato il baby sprint Tommaso Peano; delle rispettive categorie in campo nazionale. stessa posizione in classifica per Enrico OliveDa venerdì 7 a domenica 9 marzo, a Vermiglio ro. Domenica 2 marzo è stato indubbiamente (TN) in val di Sole si è svolto il campionato il momento più importante della stagione: il trofeo Buna, una classicissima dello sci di fondo italiano allievi (leve 1998 e 1999) maschile e femminile. Enrico Olivero si è comportato bene targato FisiAoc per tutte le categorie svoltasi nella gimkana (33°), benino nell’individuale in sulle piste di Casteldelfino. Una giornata intecnica classica (63°) e benissimo nella staffetta tensissima e ricca di emozioni in una parola un conclusa con Ponzo e Michelis all’undicesimo successo; il piccolo centro fondo “La Trasa” posto. Nel week end del 15 – 16 marzo Simone di Casteldelfino si è trasformato nella capitale piemontese di sci nordico. 240 concorrenti, (200 Gallo e Nicolò Giraudo hanno preso parte con la selezione FisiAoc ai Campionati Italiani Ragazzi nella gara ufficiale e 40 nella promozionale), infatti, hanno calcato le piste varaitine; nei baby di sci nordico sulle piste vicentine di Campolonsprint Tommaso Peano ha conquistato il bronzo. go di Rotzo – Cesuna, nell’Altipiano di Asiago. Nicolò Giraudo ha chiuso la prova di gimkana Elisa Gallo è stata super nella gara dei cuccioli femminili; scattata dall’ultima posizione ha fatto al 35° posto e quella individuale al 40° segnalandosi ai punti il migliore del club buschese in corsa con la spia del sorpasso sempre accesa virtù della bella prova individuale effettuata con e, via via, ha superato tutte le avversarie per la staffetta A FisiAoc che ha chiuso al 18° posto presentarsi sul rettilineo d’arrivo con 10” di la gara a squadre conclusiva della rassegna tricovantaggio sulla seconda e con 25” sulla terza.

I

di Roberta Bima

Nicolò Giraudo campione regionale di Biathlon

Trofeo Bruna

lore 2014 di categoria. Simone Gallo, invece, è risultato 93° in gimkana e 75° in tecnica classica. La neve abbondante che imbianca ancora le montagne cuneesi, domenica 23 marzo, ha consentito il recupero del campionato regionale di biathlon in località Bergemolo di dove Nicolò Giraudo ha conquistato il titolo regionale Allievi regalando ancora soddisfazioni al club buschese; anche il fratello Federico è salito sul podio conquistando il bronzo nella categoria Cuccioli. Nel frattempo è uscito anche il 4 numero dello Sky Journal disponibile, come tutte le news, all’indirizzo www.sciclubbusca.it. Domenica 6 aprile si terrà la gita a Orelle/Val Thorens, per iscrizioni e informazioni rivolgersi in sede, via Pes di Villamarina, 5 il giovedì sera.

Il pilota è passato al Team IFG Gazza Racing di Moncalieri

Cucchietti correrà nel Trofeo Honda stagionale sul Kart Planet di Busca, per prendere nuovamente confidenza con la moto, effettuando opo un anno avaro di soddisfazioni, nel numerose prove di assetto con il per lui nuovo corso del quale ha disputato poche gare, Team IFG Gazza Racing di Moncalieri, diretto anche a causa dell’annullamento del dall’ex pilota di cross e supermoto Massimiliano Campionato Supermoto Piemonte-Lombardia, “Max” Gazzarata, che gli fornirà l’assistenza e ridottosi ad un’unica gara, disertata da un gran che gli metterà a disposizione la sua hospitality numero di piloti, il trinitese Mauro Cucchietti sui campi di gara. Nel corso della stagione, in riparte dal Trofeo Honda. cui Mauro Cucchietti sarà supportato da LA.RA. Le gare del Trofeo Honda saranno concomitanti Srl Officine Meccaniche di Saluzzo, Dentis Ricicon quelle del Campionato Regionale Piemonte- claggio Materie Plastiche di Sant’Albano Stura, Lombardia ed avranno luogo nelle date e nei Biesse Spa Forniture Elettriche di Fossano, luoghi sotto elencati: 6 aprile Ottobiano (PV); 4 Canavese Assicurazioni di Fossano, CTE Energy maggio Borgo Ticino (NO); 8 giugno Ottobiano di Trinità, Autotrasporti Supertino-Ferrero di (PV); 13 luglio circuito cittadino da designare; 7 Savigliano, Autocarrozzeria NTS di Costamagna settembre Pomposa (FE); 19 ottobre Castelletto Alberto di Trinità e Costamagna Costruzioni di di Branduzzo (PV). Cucchietti, che è rimaMagliano Alpi, è prevista anche la partecipaziosto fedele al Moto Club Drivers Cuneo ed al ne, come wild card, ad alcune gare del Campionumero di gara #7 , ha fatto la sua prima uscita nato Italiano Supermoto.

D

di Dario Malabocchia

Mauro Cucchietti con Max Gazzarata al Kart Planet di Busca


Pagina 22 -

Sport

Aprile 2014

Dopo sette sconfitte si torna alla vittoria

C’è ancora speranza nel cuore del Busca

C

di Fabrizio Panero

ambia passo il Busca primaverile che nell’ultimo mese si scrolla di dosso le ruggini di inizio anno e torna a macinare punti e gioco in vista dello sprint di fine campionato. I grigiorossi escono dal letargo, che li aveva condannati a sette sconfitte consecutive da inizio anno, e con cuore e orgoglio tornano a fare gioco e a inseguire il sogno di una salvezza diretta che resta tuttavia ancora molto lontana. Al di là di ciò, gli ultimi risultati restano comunque positivi per la squadra e rappresentano un’iniezione di fiducia nell’eventualità di dover giocarsi la permanenza in Eccellenza ai playout. La svolta è rappresentata dalla sfida interna contro l’Olmo del 23 febbraio terminata con un successo per 2 a 0. Giocano bene i ragazzi di Botta che nei primissimi minuti attendono l’avversario, gli prendono le misure e poi lo castigano con una bella rete di Topazi in pallonetto dopo appena 20 minuti di gioco. Prima dell’intervallo arriva il raddoppio con Manfredi che si inserisce sulla punizione di Marchetti, fulmina il portiere avversario e di fatto chiude la gara. Nella ripresa i ritmi bassi la fanno da padrone e la gara viene facilmente controllata dal Busca che porta a casa 3 punti importantissimi soprattutto dal punto di vista psicologico. Sulle ali dell’entusiasmo i nostri ragazzi affrontano e vincono il derby del Marchesato, superando in trasferta il Saluzzo con il risultato di 2 a 1. Dopo una prima fase equilibrata e con le squadre propense a privilegiare la fase difensiva, il match cambia di tono a pochi minuti dal fischio di metà gara quando Topazi scaraventa in rete un corner di Belmondo. Nel secondo tempo il Saluzzo attacca con maggiore intensità, ma il Busca copre bene e solo una svista dell’assistente dell’arbitro, che non vede un clamoroso fuorigioco avversario, consente ai padroni di casa di agguantare il pareggio. La gara si fa allora divertente, con continui ribaltamenti di fronte e ritmi alti. Nei minuti di recupero è poi un’ingenuità della difesa saluzzese a decidere la gara, con il portiere granata che prende con le mani un retropassaggio del compagno e concede una punizione a due in area di rigore ai grigiorossi. Batte Marchetti che con un siluro insacca e assicura ai suoi la vittoria. Dopo il rinvio della gara infrasettimanale con la capolista Acqui causa maltempo, il Busca è TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

Azioni di gioco durante la partita contro Olmo (foto di Donatella Viale)

poi tornato in campo nel fine settimana per la trasferta contro l’ultima in classifica, ovvero l’Atletico Gabetto. Nel torinese però i nostri ragazzi son decimati dalle assenze e giocano una gara davvero scadente e priva di spessore, venendo travolti con un pesante 5 a 1. C’è poco da raccontare di questa partita, dominata in lungo e in largo dagli avversari che vanno avanti nella prima frazione e poi dilagano nella ripresa. Di Mostayd l’unica rete grigiorossa che porta temporaneamente il risultato sul 3 a 1, ma non dà illusioni ai nostri che crollano nel finale. Accantonata la sfortunata trasferta, i ragazzi tornano al Natale Berardo, dove pareggiano per 1 a 1 contro il Colline Alfieri Don Bosco. Con la formazione quasi al completo il Busca torna a proporre un bel gioco e tiene il pallino del gioco per tre quarti di gara. Nei primi 75 minuti pochissimo viene concesso agli avversari e ci pensa Bianco a sbloccare la gara con un bel colpo di testa che porta in vantaggio i suoi. Gli ospiti, che fino ad allora erano stati pressoché

nulli, hanno un moto d’orgoglio e, feriti dal gol subito, si riversano subito in attacco, realizzando immediatamente la rete del pareggio, viziata però da un clamoroso fuorigioco non rilevato dal direttore di gara. Dopo un batti e ribatti finale arriva il triplice fischio e le due squadre si dividono immeritatamente la posta in gioco. A quattro giornate dal termine e con una gara ancora da recuperare il Busca resta quindi ancora appeso ad una flebile speranza di ottenere la salvezza diretta. La strada è davvero in salita e sarebbe quindi più opportuno dosare bene le energie per arrivare preparati ai sempre più probabili play-out. Sicuramente mister Botta dovrà privilegiare il lavoro sul lato psicologico dei suoi atleti, perché non è possibile vincere due sfide ostiche come quelle con Olmo e Saluzzo e poi sciogliersi come neve al sole di fronte al mediocre Atletico Gabetto. Per il resto ci affidiamo alle sue esperte mani, sicuri che, comunque vada, il Busca venderà cara la pelle.

Azioni di gioco durante la partita contro Colline Alfieri. Don Bosco (foto di Donatella Viale)

New Fashion

PELLEGRINOANDREA ANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

G PP RADI UN T TA O ME N

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

TO

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Sport -

Aprile 2014

Pagina 23

7 - 0 inflitto alla Sporting Rosta

Goleada della Gem chimica Tarantasca già al 4’ su punizione dal limite di Marina Melifiori che non lascia scampo a Bertola; poco dopo uona prestazione della Gem Chimica una bella conclusione di Buqa trova pronto il Tarantasca che tra le mura amiche del portiere ospite che con un buon riflesso riesce a Comunale rifila sette reti allo Sporting mettere in angolo. Al 14’ da una rimessa laterale, Rosta. Le ragazze cuneesi, scese in campo senza Melifiori salta la marcatura e giunta dal limiAmbra Zucca e Erika Naso lasciate precauziote indirizza un rasoterra a fil di palo sul quale nalmente a riposo per recuperare i rispettivi Bertola nulla può. Poco prima della mezz’ora infortuni, hanno disputato una buona prova, inizia l’Allena show, tanto che in sei minuti contro una formazione che solo la domenica l’esterno biancorosso realizza una doppietta; il precedente era stata capace di fermare sul pareg- primo goal arriva da rimessa laterale di Pagliagio il blasonato Atletico Gabetto. Nell’incontro no, Allena dopo aver saltato la marcatura piazza di domenica 23 marzo, la formazione ospite ha la sfera alla destra del portiere, e poco dopo su cercato di limitare i danni riuscendo solo in rare una pennellata di Valentina Sechi si inserisce occasioni ad uscire dalla propria metà campo. da dietro e da due passi fredda Bertola. Passano Il pericolo più grande, corso dalle ragazze di appena 4’ e da un rinvio da fondo campo, Sechi mister Bertoloni, è arrivato al 1’ minuto della intercetta la sfera e appoggia ancora ad Allena ripresa; uno svarione difensivo ha consentito ad che, con un rasoterra ravvicinato, realizza il 5 a Anastasi di arrivare alla conclusione ma Sacco- 0. Nella ripresa, al 1’ Saccomanno salva la promanno con un intervento da campione è riuscita pria imbattibilità con un grande intervento, poi a mettere in angolo, la sfera indirizzata nel sette. la Gem cala il ritmo e per il Rosta diventa tutto Il dominio biancorosso inizia a concretizzarsi più facile. Poco prima della mezz’ora, Buqa

B

di Diego Naso

serve in area di rigore Armando ma la conclusione centrale viene neutralizzata da Bertola; alla mezz’ora Sechi trova di nuovo il corridoio giusto per l’inserimento di Allena che con un tiro teso realizza il 6 a 0. Al 40’ sempre Allena, recupera palla a centrocampo, e dopo essersi disfatta di due marcature con un’azione personale realizza il definitivo 7 a 0. Nei minuti finali il Rosta manca il goal della bandiera con Panetta che con Saccomanno ormai battuta, si è vista ribattere la conclusione dal palo. Il goal sarebbe stato meritato in considerazione del fatto che le torinesi, nonostante il pesante passivo, non si sono mai disunite, ed hanno lottato per tutto l’incontro. Il commento di mister Bertoloni: “Anche oggi abbiamo disputato un buon incontro, la squadra sta giocando bene e continua a crescere partita dopo partita. Ora non ci resta che continuare su questa la strada.” Domenica 30 marzo per la Gem è un turno di riposo, e alla ripresa il 6 aprile, al comunale ospiterà la Costigliolese per il penultimo derby stagionale.

BREVI - BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI

Trofeo ANA di Busca

Bella giornata di sole ha accompagnato il 16 marzo i partecipanti alla 36^ edizione del trofeo ANA di Busca organizzato dalla Podistica Buschese diretta dal presidente Angelo Pasero. Per quanto riguarda i risultati a livello giovanile vittoria nelle ragazze Magnino Chiara dell’atletica Saluzzo, nei ragazzi 1° Campana Alberto della podistica Valle Varaita, nelle cadette vittoria di Dentis Arianna dell’atletica Saluzzo con 3° la rappresentante della società organizzatrice Del Piano Ilaria, mentre nei cadetti primeggiava Barra Luca della podistica Valle Varaita, a livello societario vittoria della podistica Valle Grana davanti ad atletica Saluzzo e podistica Buschese; nella gara clou della giornata vittoria di Manuel Solavaggione della Valle Varaita davanti a Depetris Massimo della Valle Infernotto 1° come SM35, 3° il portacolori della podistica Buschese Olocco Giovanni 1° promessa che precedeva il compagno di squadra Moreno Dalmasso, 5° Chiappello Enrico della Caragliese 1°SM40, 6° Senor Pierluigi della podistica 2000 Marene, 7° Maxim Ioan della podistica Valle Varaita, 8° Dellaferrera Massimo podistica 2000 Marene, 9°Anghilante Claudio della Valle Varaita e chiude il lotto dei primi 10 il suo compagno di squadra Raul Galvagno. Tra le donne vittoria di Elena Bagnus della podistica Valle Varaita davanti a Luisa Brunetti buschese, 3° Nadia Pellegrino del Boves run SF45, 4° Galliano Sabrina della Buschese 1° SF35 e 5° Carle Silvia del Boves run. La manifestazione era anche valida come campionato regionale ACLI e qui tutti i podi erano della podistica Buschese con tra gli uomini vittoria di Olocco Giovanni su Moreno Dalmasso e Aimar Luca mentre tra le donne 1° Brunetti Luisa 2° Galliano Elisa e 3°

Raffaella Giordano.

Podio maschile

Abadá capoeira da Busca a Bratislava

Il gruppo Abadá capoeira Cuneo è stato invitato a partecipare all’evento internazionale svoltosi nei giorni 7, 8 e 9 marzo a Bratislava in Slovacchia. All’evento, che includeva la cerimonia di batizado e cambio di corda per gli allievi di Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca, hanno partecipato mestre, professori ed istruttori di capoeira provenienti da tutta Europa e dal Brasile. I corsi nella provincia sono tenuti da Negreiro nella palestra Tribù in Movimento a San Chiaffredo di Tarantasca e da Melão nella palestra Centro Fitness a Mondovì. Per informazioni: 349.4720316 – 324.0939252 – abadacapoeiracuneo@gmail.com

Tante vittorie per la squadra di Bruno Manca

Si è svolta a inizio marzo a Madone (BG) la seconda fase dei Campionati Interregionali di Kick Boxing, prova valida per la qualificazione ai Campionati Italiani assoluti che si svolgeranno a metà maggio a Catania. Due medaglie d’Oro

per Antony Cavalera che si è cimentato nelle specialità del Light Contact e della Kick Light (discipline con contatto leggero) superando tutti i suoi avversari con molta determinazione e concentrazione. L’atleta del Fit Fight, con il grado di cintura arancio, ha combattuto nella categoria Juniores (dai 16 ai 18 anni) fino a 74 kg, ma in realtà la sua categoria è di 71 kg nella specialità della Low Kick (disciplina da combattimento a contatto pieno) dove, il 10 e 11 maggio, disputerà la finale ai Campionati Italiani a Genzano – Roma. Il suo Maestro Manca Bruno, Campione del Mondo e d’Europa in carica, ha ritenuto importante che partecipasse anche a queste competizioni “leggere” per poter affinare al meglio la tattica da combattimento e per poter incrementare sia la capacità di resistenza fisica che quella mentale. Domenica 23 marzo i ragazzi del Fit Fight di San Chiaffredo di Tarantasca e di Cuneo hanno partecipato al trofeo “Memorial Aurelio Falconi” presso il Palazzetto dello Sport di Caramagna Piemonte con ottimi piazzamenti di: Roberta Villari medaglia d’oro nei - 70 kg di Light Contact; Edward Cavalera medaglia d’oro nel Point Fighting, categoria bambini fino a 13 anni; Bima Patrik medaglia d’oro nella Kick Light categoria - 70 kg; Antony Cavalera medaglia d’oro nella Kick Light - 75 kg e medaglia d’argento nel Light Contact - 75 kg; Omar Maccagno medaglia di bronzo nella Kick Light categoria bambini fino a 15 anni; Cuccaro Giovanni medaglia di bronzo nella Kick Light categoria 80 kg; Antony Cavalera medaglia di bronzo nel Point Fighting categoria - 75 kg. Un plauso è doveroso a tutti gli atleti per l’impegno e lo spirito sportivo.


Pagina 24 -

Montagna

Facile escursione ad anello nel Vallon de Réfréi (Valle Roya)

Aprile 2014

Castel Tournou

S

di Luciano Giordano

ovente vado a girovagare in Valle Roya che offre gite interessanti. Il mese di aprile è l’ideale per recarsi in questi luoghi dove si cominciano a vedere le diverse sfumature di verde dei germogli degli alberi e alcune bellissime fioriture. L’escursione che vi propongo è a due passi da Tenda, esattamente nel Vallon du Réfréi sulla sinistra orografica della Valle Roya; un giro ad anello che ha come meta il Castel Tournou (Castello di Tornio). Arrivando da Limone, appena entrati nell’abitato di Tenda, quasi di fronte alla farmacia, svoltiamo a sinistra; dopo il sottopassaggio della ferrovia continuiamo su strada asfaltata nello stretto vallone du Réfréi e dopo tre chilometri e mezzo circa possiamo parcheggiare l’auto non appena finisce l’asfalto. Partiamo quindi da quota 875 metri, alla palina 306; ignoriamo le indicazioni “Castel Tournou et lac de Pia”e ci teniamo sulla destra in direzione “Roches de Servia e Baisse de la Ciauseta”. Un tratto di salita e ci inoltriamo nell’ombrosa pineta del vallone; arrivati alla palina 307, teniamo la sinistra e proseguiamo nel bosco fino alla palina 308. Quindi, con un secco tornante, invertiamo la nostra marcia, seguendo segni gialli con dicitura “Escalette” . Saliamo decisamente in un bosco di conifere, avvicinandoci alle pareti rocciose delle Roches de Servia, superiamo il rio che forma alcune cascatelle. Il luogo che ci circonda è di grande bellezza; di lì a poco ci troviamo sulle “Roches de Servia” a 1.340 metri, punto molto panoramico sul precipizio. Di fronte a noi, sull’altro versante, si staglia la curiosa e slanciata sagoma del Castel Tournou, torre rocciosa a forma cilindrica sulle cui pareti strapiombanti sbucano le feritoie di un bunker. Tornando, incrociamo la sterrata che proviene da Morignole (palina 309), proseguiamo fino alla palina 316 a quota 1.196 metri, poi tagliamo il tornante; molti pini silvestri sono purtroppo rovinati dalla processionaria. Dalla palina 317, con breve deviazione, è possibile giungere all’ingresso della struttura molto ben conservata del Castel. Proseguendo la discesa, il sentiero supera un varco roccioso in prossimità

Arrivando a Castel Tournou

di un pilone dedicato alla Madonna delle Grange Cragnu. Teniamo la mulattiera e scendiamo verso il fondo del Vallon du Réfréi, passando per le grange de la Pia e l’omonimo laghetto completando così l’anello. E’ un’escursione alla portata di molti, con un dislivello di soli 540 metri, 4 ore totali di cammino per uno spostamento totale di 10 chilometri e mezzo circa (dati GPS), da fare in primavera,

autunno e inverno. La segnalazione sul territorio è ottima e possiamo gestire bene le nostre escursioni in territorio francese munendosi di una cartina dettagliata, in questo caso la Valle Roya, “3841 0T TOP 25 Vallée de la Roya Vallée des Merveilles (Parc National du Mercantour) 1:25.000. compatibile GPS. Non vi resta quindi che provare questa bella e interessante escursione.

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

Particolare del Castello

Tratto di percorso a l’Escalette


Agricoltura

Aprile 2014

- Pagina 25

Dichiarazione ambientale entro il 30 aprile

Come gestire i rifiuti

D

www.terraoggi.it

i ambiente e normative ambientali si è parlato in occasione del seminario organizzato dall’ente camerale di Cuneo mercoledì 19 marzo dal titolo “Dichiarazione ambientale 2014: aspetti normativi e operativi”, con particolare riferimento al MUD 2014, ovvero al modello unico di dichiarazione ambientale relativo alla produzione, al trasporto, all’intermediazione, al recupero e allo smaltimento di tutti i rifiuti pericolosi e di alcune tipologie di rifiuti non pericolosi. All’incontro sono intervenuti: Patrizia Dalmasso, componente della Giunta camerale;

Marco Martini, dirigente dell’ente camerale e Daniele Bucci, tecnico ambientale di Ecocerved. Con tale seminario l’Ente intende agevolare le imprese, gli enti produttori iniziali di rifiuti e coloro che effettuano la raccolta e il trasporto, recupero e smaltimento rifiuti nella compilazione del MUD, che deve essere presentato entro il 30 aprile 2014. Il MUD 2014 deve essere spedito telematicamente con firma digitale; la dichiarazione cartacea può essere prodotta solo dalle imprese che producono sino a 7 tipologie di rifiuto e per ogni rifiuto non utilizzano più di 3 trasportatori e 3 destinatari finali. “Le imprese cuneesi - dichiara il presidente camerale Ferruccio Dardanello - ope-

Ritorna il problema alpeggi

rano all’interno di un territorio di grande bellezza naturalistica e dalle grandi opportunità turistiche. La dichiarazione ambientale è uno strumento di politica ambientale che si ispira ai principi dello sviluppo sostenibile, comportando capacità di produrre ed erogare servizi di qualità attraverso il miglior utilizzo delle risorse naturali, la riduzione delle emissioni inquinanti e il miglioramento dei parametri di rispetto ambientale. L’ente camerale fa proprio questo modello produttivo ed intende essere promotore della cultura dei valori di qualità, ambiente e sicurezza”.

Amministratori montani ribellatevi

O

www.terraoggi.it

ggi, seppur in un contesto storico completamente diverso da quello degli anni ’40, la nostra autonomia è nuovamente in pericolo e, con essa, è in pericolo una componente fondamentale dell’identità del popolo delle Alpi», così il presidente della Regione Autonoma Valle d’Aosta esprimeva le sue preoccupazioni il 23 febbraio scorso durante la festa dell’autonomia. Circa un mese dopo sul profilo twitter del parlamentare Pd, Dario Ginefra appariva questa frase sconcertante: “Che senso hanno regioni come la Basilicata, il Molise o la Valle d’Aosta? Sommate non raggiungono gli abitanti di Milano” e proprio nel giorno in cui i rappresentanti delle Regioni italiane, hanno incontrato il presidente del Consiglio Matteo Renzi per discutere di riforme e del nuovo assetto dello Stato. La legge della montagna approvata dalla Regione Piemonte in un clima da fine regime con il voto compatto della sinistra più FI e frange di altri partiti riflette specificatamente le parole del deputato Ginefra. Cosa vogliono questi comuni ultimo emblema di democrazia diretta, ma privi di consistenza numerica? Non contano nulla, eccetto dare la possibilità a politici non di primo pelo, ma in disgrazia, di sedersi su poltrone più o meno comode. E allora approviamo la legge in fretta e furia dimenticandoci anche che il Disegno di L.R. 29/10/2013 n. 373 prevedeva, all’art. 15, le norme transitorie per il passaggio dalle Comunità Montane alle Unioni di Comuni. L’articolo è stato stralciato, dimenticato? Non si sa. Adesso, è rimasto solo l’art. 11 (Risorse umane e strumentali), secondo cui o c’è un accordo tra Comunità montane ed Unioni per la messa a

disposizione di beni e personale oppure, se non si addiviene ad un’intesa, c’è una sorta di intervento sostitutivo della Regione. Ma questo sicuramente lo supereremo all’italiana con un decreto che forse non verrà neppur approvato dall’assemblea; la cosa più interessante è il fatto che per mantenere gli oltre 400 dipendenti delle future Unioni ci vogliono 12 milioni di euro e per le spese ordinarie altri 4 milioni di euro per un totale di 16 milioni. Ma a disposizione del fondo regionale della montagna noi abbiamo solo 14 milioni di euro, che in effetti secondo l’assessore Vignale, gran ideatore e lungimirante legislatore, dovevano servire per incentivare l’economia delle Terre Alte. Chi li mette adesso i due milioni mancanti? Annulliamo tutti gli investimenti? La legge dice che alle Unioni sono conferite dai comuni partecipanti le risorse umane e strumentali necessarie all’esercizio delle funzioni loro attribuite ossia i comuni devono coprire anche gli ammanchi di bilancio. Senza il conteggio delle rate dei mutui e i pagamenti antecedentemente contratti dalle Comunità Montane. La soluzione potrebbe essere quella di razziare le risorse ai Comuni virtuosi che non sono entrati nelle Unioni e che hanno siglato tra di loro delle convenzioni e che attualmente, per logica del ragionamento del deputato Ginefra non possono attingere - per fortuna - al fondo montagna della Regione. Ho paura che sicuramente questa soluzione certi lungimiranti legislatori la stanno perseguendo! Ma i tanti sindaci che innocentemente stanno aderendo alle Unioni la legge sulla Montagna l’hanno letta? O almeno si sono resi conto che l’ultimo baluardo di democrazia diretta sono proprio loro e che le organizzazioni sovracomunali tipo l’Uncem stanno solo distruggendo l’ultima possibilità per il cittadino di esprimere un loro

sindaco? Le Unioni sono l’anticamera della morte dei Comuni. Ci sarà un solo super sindaco catapultato dai partiti che in seconda elezione gestirà un territorio vastissimo che non conosce e non gli interessa conoscere. Noi non abbiamo bisogno di super sindaci ma di autonomia amministrativa, politica e finanziaria. Ci vuole una zona franca per la montagna. Non vi siete mai chiesti perché in certi piccoli comuni vi trovate sindaci ed amministratori che con gesti di profonda generosità amministrano da Torino, gratuitamente, piccoli comuni con 35 persone residenti tutto l’anno? Peccato che poi questi personaggi ce li troviamo a capo di Enti sovracomunali con lauti stipendi. Per accedere a quei posti bisogna però almeno essere consigliere di un piccolo comune. Ma qualche chilometro per i consigli valgon bene un cadreghino! Non voglio dilungarmi ma esorto tutti gli amministratori onesti della montagna a opporsi a questa legge, riflettere e non scoraggiarsi perché “Un peuple n’est vaincu que lorsqu’il se déclare tel. Un popolo non è vinto fino a quando non lo dichiara lui stesso” Mauro Arneodo Escolo de Sancto Lucio de Coumboscuro

Alpeggio


Pagina 26 -

S... vendiamoci

Aprile 2014

Annunci economici AUTOVETTURE

- 4 ruote con pneumatici invernali 175/60/r14 in ottimo stato, Busca. Cell. 333.3386886 - 500 Sporting anno 96 nera, revisionata con bollo pagato € 1.000 trattabili. fossano. telefonare dopo le 19 Tel. 338.4911970 - Grande Punto 1.2 gpl 08/2012, grigio met. 5 porte, full optional, garanzia Fiat, 10.000 km, come nuova. € 9000. Tel. 338.1949476 - KA 1300 del 2001 con 107.000 km colore blu vendo a € 850 tratt. gomme sia estive che invernali su cerchi. Tel. 347 0449126 -Corsa 1300 TURBO DIESEL multijet euro 4, 5 porte full optional in ottime condizioni, occasione. Cell. 346.7055414

Tutti periodi dell’anno, week-end, settimana mese. Tel. 328.2110765 - Mentone bilocale affittasi settimanalmente, vicinissimo al mare. Tel. 0171.605106 340.7992618

LAVORO OFFRO

a € 60. Tel. 333.9178677 - Due porte interne vendo a € 50 caduna. Tel. 348.3697015 - Causa trasferimento e impossibilità ad utilizzarlo nei nuovi locali vendo generatore di vapore per pulizia con gruppo aspirante Pawnee, 2 anni e mezzo di vita.Prezzo da concordare. Tel. 348.3697015 - Attrezzi agricoli vecchi e seminuovi vendesi. Tel. 0171.944445 - Idropulitrice a freddo € 80, bascula 200 kg, carrello portasacchi € 25. tel. 334.1380052 - Tavolo rotondo diametro 110 allungabile per 4 e 8 persone vendo a € 30. Visibile a Dronero e volendo consegno domicilio. tel. 347.0449126

- Venditrici/venditori ricerchiamo per attività di consulenza offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106 - Azienda cuneese leader nella gestione clientela conto terzi ricerca personale per ampliamento nuovo organico e apertura nuove filiali sul territorio seleziona personale destinato alla gestione clienti, gestione risorse umane e controllo quaIMMOBILI VENDESI lità, disponibilità immediata, solo full time. Tel. - San Barnaba di Busca, piccola palazzina, ven- 0171.696834 ANIMALI desi alloggio, 4 camere, servizi, box auto, cantina, LAVORO CERCO orto, mansarda uso deposito. Tel. 011.9947849 - Regalo pastore belga molto bravo da guar- Studente laureato in matematica, residente in 340.2297662 dia di un anno e mezzo. Tel. 0171.944244 - Monsola, da privato alloggio in bifamiliare Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni composto da 3 camere, cucina, bagno con garage di matematica ad alunni dalle elementari alle suFarmacie di turno e cantina di 90 mq + orto di grandi dimensioni. periori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 Disoccupato residente nella zona di Saluzzo Mese di Aprile Richiesta € 139.000 trattabili. tel. 340.9618304 con 15 anni di esperienza come carrellista – ma- Busca a due passi dal centro bilocale nuovo con 24 / 24 Cuneo cantina e garage € 125.000. PUNTO CASA - gazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè 1 Beato Angelo serio. Tel. 328.1211078 0171.932040 - 3491517181- 345.0757265 2 Com. Europa - Ragazza sposata cerca lavoro come pulizie in IMMOBILI AFFITTASI 3 Busca purchè serio. Tel. 392.5914979 Com. Einaudi - Fraz. San Barnaba affittasi villetta a schiera con - Impiegata con esperienza pluriennale nel setto4 Salus giardino, classe energetica C. Cell. 338.5615917 re cerca lavoro in Busca, astenersi perditempo e 5 Com. S.Paolo - Tarantasca affitto alloggio composto di sogmaleducati. Tel. 392.5914979 6 Bottasso giorno-cucina, camera da letto, bagno, riscalda- Ragazza con master impartisce lezioni di ingle7 Bertero mento autonomo. Arredato nuovo, garage, cantise a Caraglio. Tel. 348.6378852 8 Della Valle na. Casa indipendente piano terra. Tel ore pasti ATTREZZATURA SPORTIVA 9 Vivalda 339.1789297 - 0171.931880 Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 10 Beato Angelo - Busca, alloggi di diversa metratura, classe enerMultifunzione HYDRO MASTER panca per 11 getica in fase di accertamento. tel. 339.7814930 S. Cuore ginnastica e allenamento a € 50 come nuova. Tel. - 0171.945567 12 Com. Europa - A Tarantasca alloggio ristrutturato composto 347.9199529 13 Com. Einaudi da soggiorno living, cucina abitabile, 2 camere - Bicicletta mountan bike da uomo cambio shi14 Salus da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e garage, mano vendo a € 50. Visibile a Dronero. Tel 347 15 Com. S.Paolo ascensore, riscaldamento centralizzato, ace C. 0449126 16 Bertero Tel. 333. 4645913 PER LA CASA 17 Della Valle - Alloggio in Busca in via Fratelli Biazaci, 1° pia- - Lavello in acciaio inossidabile con 2 vasche + 18 Bottasso no, 2 camere, ampio salone e cucina. No spese piano di scolo + scolapiatti con base d’appoggio 19 Vivalda condominiali. Classificazione energetica F. Per in rovere ben tenuto. Prezzo davvero interessan20 Beato Angelo informazioni 345.4217763 te. Tel ore serali 0171.618993 21 S. Cuore - Busca centro alloggio di 2 camere, soggiorno, - Lettino bimbo, pam come nuovo vendo - Cell. 22 Com. Europa cucinotta, bagno e cantina, terzo piano con ascen- 3477308940 23 Salus sore, ottima posizione, classe energetica D. cell. - 2 ruote di carro antico per arredamento da 24 Com. S.Paolo 331.2262707 giardino, un aratro adatto ad abbellimento giar25 Com. Einaudi dino, un aratro a rotazione 90° per trattore 35-50 CASA VACANZE 26 Bertero - Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindi- cv, macchina da cucire storica da arredamento, 27 Della Valle cinalmente, alloggio arredato. Cell. 335.8082156 erpice snodato (trigenia) larghezza 1.6 m, botte 28 piccola h 0.75 cm per arredamento, giogo per 2 Bottasso - Loano (SV) affitto trilocale finemente arreda29 Vivalda to anche settimanalmente no animali e no affitto buoi da traino per arredamento. Prezzi interes30 annuale, Classe energetica G. Tel. 338.8545414 santi. Tel ore serali 0171.618993 S. Cuore Stufa a legna, rivestita in ceramica color borde- Mentone bilocale in villa d’epoca vicinissimo al mare vendesi ristrutturato recentemente e con aux, 2 porte interne e 5 serramenti esterni in legno, Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, ampio terrazzo. Classe energetica F. Occasione. vetro doppio, 2 portoncini d’ingresso in rovere, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del tavolo e panche; vendesi anche singolarmente. normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presenTel. 0171.605106 - 340.7992618 tazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto - Costa Azzurra - Menton, affitto stagionale Prezzo da concordare. Per info 338.9030656 fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87. - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata monolocale Zona pedonale a 100 metri spiagge

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni agricole -

Aprile 2014

Pagina 27

Quotazioni Agricole del mese di Marzo a cura di Walter Isaia

Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 22/02/2014 al 28/02/2014 Dal 01/03/2014 al 07/03/2014 Dal 08/03/2014 al 14/03/2014 Dal 15/03/2014 al 21/03/2014 minimo max minimo max minimo max minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

capo

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,50

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,50

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,50

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,55

al kg al kg

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

al kg al kg

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,05 € 1,70

€ 1,90 € 1,07

€ 1,80 € 1,07 € 1,70

€ 1,90 € 1,09

€ 1,80 € 1,10 € 1,70

€ 1,90 € 1,12

€ 1,80 € 1,10 € 1,70

€ 1,90 € 1,12

al kg al kg

€ 1,66 € 1,71

q q q q q q q

€ 1,60 € 1,65

€ 20,20 nq

€ 20,70 nq

€ 1,62 € 1,67

€ 20,20 nq

€ 20,70

€ 20,70 nq

€ 1,66 € 1,71

nq

€ 21,20 nq

€ 21,30 nq

€ 21,80 nq

€ 17,70

€ 17,90

€ 17,80

€ 18,00

€ 18,00

€ 18,20

€ 18,20

€ 18,40

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

l l l l

€ 0,90 € 1,18 € 1,620 € 1,725

€ 0,90 € 1,18 € 1,615 € 1,725

€ 0,89 € 1,17 € 1,615 € 1,725

€ 0,89 € 1,17 € 1,610 € 1,715 nq = non quotate

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni

Dall'analisi dell'andamento delle quotazioni del mese di Marzo si evidenzia:

Bovini da allevamento:

Conigli da macello:

- non si rilevano variazioni significative

- andamento altalenante del prezzo al kg dei conigli durante tutto il mese senza variazioni significative

Bovini da macello:

Cereali:

- non si rilevano variazioni

- andamento positivo del prezzo al q dei principali cereali (escluso l'orzo non quotato)

Avicoli:

Combustibili:

- lieve aumento del prezzo dei polli al kg a partire dalla seconda settimana

- situazione del prezzo dei carburanti con tendenza ad un lieve ribasso


Pagina 28 -

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I famigliari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano i colleghi di lavoro, gli amici, i compagni di leva e tutti coloro che con scritti e personale partecipazione ai rosari ed ai funerali hanno condiviso la prematura scomparsa del loro caro

In ricordo di...

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

I famigliari, ringraziano quanti con varie espressioni di affetto e stima si sono uniti per l’ ultimo saluto alla cara

MARGHERITA MARTINO Ved. Gallina di anni 87

CLAUDIO CHINO di anni 58 e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 5 aprile alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Profondamente commossi per la manifestazione di stima ricevuta, i famigliari desiderano esprimere un ringraziamento a quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione ai rosari ed ai funerali hanno condiviso la dipartita del loro caro

LUIGI PELLEGRINO - Gino - di anni 75

Aprile 2014

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA Le sorelle unitamente ai famigliari del caro

MICHELE CESANA di anni 82

e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale dell’ Hospice di Busca per la sensibilità e l’ umanità dimostrate. La S. Messa di trigesima verrà celebrata sabato 5 aprile alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca

e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Dott. Amanzi, al Dott. Rosato del reparto della cardiologia dell’ Ospedale di Cuneo e al personale del servizio A.D.I. per la professionalità e la sensibilità dimostrate. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 6 aprile alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.

commossi per la dimostrazione di affetto ricevuta, ringraziano quanti in vario modo hanno preso parte al loro dolore e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima verrà celebrata martedì 8 aprile alle ore 20.30 nella Chiesa parrocchiale di Roata Chiusani

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Profondamente commossi per la manifestazione di stima ricevuta, i figli Aldo, Maria Vittoria, Luciana e Amalia con le rispettive famiglie, desiderano esprimere un ringraziamento a quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione ai funerali hanno condiviso la dipartita del loro caro

RINGRAZIAMENTO Il figlio Emanuele unitamente ai fratelli e le sorelle del caro

CARLO SILVESTRO di anni 62 MICHELE TESTA - Chelino - di anni 91

Un ringraziamento particolare viene rivolto a Don Beppino, al Dott. Marchisio e a tutto il personale e ai volontari del soggiorno per anziani “Ida Pejrone” di Sant’ Albano Stura per l’ umanità e la sensibilità dimostrate. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 5 aprile alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale di Sant’ Antonio Baligio di Fossano.

commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al dolore.

La sorella unitamente ai famigliari, ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

“Dal Cielo aiuta e proteggi chi in terra ti porta sempre nel cuore.”

“Nel nostro cuore portiamo il tuo ricordo”

“E’ dolce ricordarti, è triste non averti più qui con noi, ma è bello sapere che lungo il sentiero della nostra vita tu ci guardi e ci proteggi”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai”

“Sei sempre vivo nei nostri cuori”

QUINTO LUCIANO di anni 84

ANGELO GARELLI

LUCIA CRAVERO Ved. Allisiardi

DELFINA COMUGNARO Ved. Raso

ROBERTO GIRAUDO

La moglie, i figli con i loro familiari e parenti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 12 aprile alle ore 20.

I famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 26 aprile alle ore 20 nella Chiesa della Santissima Annunziata - La Bianca di Busca.

Le figlie Claudia e Monica unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata lunedì 21 aprile alle ore 8.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

La moglie e le figlie unitamente ai famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 5 aprile alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

e conserveranno di Lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al personale della casa di riposo S.S. Annunziata, della Casa protetta e dell’ Hospice di Busca, al personale dei reparti di geriatria, medicina d’urgenza e pronto soccorso degli ospedali S. Croce e Carle, al personale del 118, alla Dott.ssa Ciniglio, alle affezionate “Maria e Laura” per la loro umanità e sensibilità, ai componenti della banda musicale di Castelletto di Busca, all’ associazione A.D.A.S. di Saluzzo gruppo di Busca, a Don Oberto, a Don Monge e a Don Mauro.

2° ANNIVERSARIO “Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo”

COSTANZO POMERO Le figlie Silvana e Carla unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata domenica 27 aprile alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

2° ANNIVERSARIO

Ti ricorderemo nelle SS. Messe che saranno celebrate: nella Chiesa Parrocchiale di Madonna del Bosco di Busca, domenica 6 aprile alle ore 11. nella Chiesa Parrocchiale di Palazzasso, sabato 12 aprile alle ore 16.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO

2° ANNIVERSARIO “Cara mamma, è grande il vuoto che hai lasciato, ma il tuo ricordo ed il tuo esempio ci accompagnano ogni giorno.”

“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno”

“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai”

“Ti ricordiamo sempre con affetto e rimpianto”

DELFINO ROMANO

GIUSEPPE PELAZZA - ex Postino -

DOMENICO ROSSO

CATERINA VILLANO Ved. CAVALLERA

La moglie, il figlio, la nuora, la sorella ed i parenti tutti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 5 aprile alle ore 9.

La moglie Caterina unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 12 aprile alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

I famigliari tutti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Vitale di Busca, sabato 5 aprile alle ore 16.

I familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 26 aprile alle ore 19 nella Chiesa Parrocchiale di San Benigno - Cuneo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

AGOSTINO GIRAUDO

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

3° ANNIVERSARIO

PIETRO GIACCARDO (Commerciante di vini) La moglie e la famiglia, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 12 aprile alle ore 20.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca


In ricordo di...

Aprile 2014

3° ANNIVERSARIO

5° ANNIVERSARIO

“Come una luce che non ha tramonto continui a vivere nel nostro cuore.”

“Il tuo esempio ed il tuo ricordo ci aiutano a percorrere il cammino della vita”

6° ANNIVERSARIO

11° ANNIVERSARIO

“Anche se non ti vediamo, sei sempre presente in mezzo a noi ogni giorno.”

“Dal cielo proteggi chi in terra ti ricorda con tanto affetto”

- Pagina 29

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949

BRUNO GALLIANO Le figlie unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 5 aprile alle ore 18.30 nella Chiesa Parrocchiale di Falicetto Verzuolo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo

GIORGIO TALLONE - Giursin Rappresentante macchine Agricole “LERDA”

I famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca venerdì 25 aprile alle ore 9. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

LUCIA VERRA ved. Bono I figli con le rispettive famiglie, la ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 12 aprile alle ore 9.

ARIAUDO AURELIO

La S. Messa di anniversario sarà celebrata giovedì 10 aprile nella chiesa di San Chiaffredo di Busca alle ore 18.

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

le soluzioni sul prossimo numero

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)


Pagina 30 - Varie

Aprile 2014

Indagine sulle esigenze educative dei bimbi tra i 3 e gli 8 anni

Bambini oggi: quali i veri bisogni?

N

el mese di ottobre ha preso l’avvio un progetto di ricerca in ambito educativo atteso da tempo; a realizzarlo sono la Cooperativa Sociale Onlus “Insieme a voi” con sede a Busca, che già da molti anni si occupa di prima infanzia e disabilità e l’Università di Torino. Per attuarlo, si richiederà la partecipazione di Neuropsichiatria Infantile, Consorzi SocioAssistenziali, Scuole dell’Infanzia e Primarie, Associazioni e Gruppi di Auto-Mutuo Aiuto di genitori nel territorio dell’ASLCN1. Nel primo anno la ricerca indagherà i bisogni educativi nei bambini tra i 3 e gli 8 anni sviluppando metodi di intervento mentre, nel secondo anno, si sperimenteranno sul campo le strategie elaborate. L’intento è di coinvolgere tutte le forze terri-

toriali competenti che diventeranno esse stesse parti attive del progetto collaborando anche alla diffusione del materiale prodotto. Gli educatori sottolineano l’importanza non tanto dei risultati ottenuti in se stessi, quanto di come questi possano essere validi indicatori per la creazione di nuovi metodi operativi (di facile utilizzo anche per i non addetti ai lavori). Lo scopo finale, infatti, sarà quello di creare un report a cui attingere per intervenire in situazioni di bisogni educativi speciali. Oltre a ciò saranno organizzate giornate di studio e convegni per condividere le esigenze emerse non solo con gli enti coinvolti direttamente nel progetto, ma anche con le famiglie, gli educatori e coloro che si trovano a diretto contatto con i bambini della fascia d’età considerata.

Un altro aspetto da considerare è la dinamicità del progetto che verrà aggiornato in itinere e riformulato in base ai dati che emergeranno per fornire risposte concrete a reali situazioni di bisogno. L’indagine che, agendo sul territorio, diventerà una ricerca-azione, intende coinvolgere oltre agli enti sopra citati, anche chi (per i motivi più diversificati) ha informazioni in merito o ha vissuto in prima persona situazioni di disagio educativo e vorrebbe in qualche modo contribuire alla ricerca. Per partecipare quindi attivamente o anche solo per informazioni: Educatrice professionale Dott. Sara Castello (referente) 333/9385807 sara.castello@libero.it

A tu per tu con l’ostetrica

Caccia alla Cicogna… Ecco alcuni consigli

Fisicamente questo periodo fertile può essere indicato dalla produzione di un muco traspa’ importante sapere che anche nella mag- rente e filante, come la chiara d’uovo, e da altri gior parte dei casi in cui sia la donna che sintomi come tensione mammaria, un po’ di acne nel viso o sul petto, aumento della libido, l’uomo sono in perfetta salute, per ogni ed altri ancora. Tutte le donne sono diverse e ciclo c’è solo il 25% di possibilità che si inquindi non tutte presentano gli stessi sintomi. stauri una gravidanza. Purtroppo è normale che Molte donne si preoccupano di non trovare il non tutti ci riescano nei primi mesi tanto che si consiglia di aspettare un anno di tentativi prima muco tipico da ovulazione ma questo non indica che non ovulino, solo che non ne producono in di fare le varie analisi per controllare la fertilità eccesso da fuoriuscire dall’utero, dove invece è dell’uomo e della donna. Non ci sono regole importante che ci sia. Il periodo fertile dura circa precise. Non esiste una formula magica da seguire, dei riti da ripetere, una posizione miraco- una settimana e inizia circa 5-7 giorni prima losa da assumere. Una cosa che dovrebbe restare dell’ovulazione, è in questa settimana che si consiglia di avere rapporti abbastanza frequenti invariata è quella di avere dei rapporti quando con il partner visto che gli spermatozoi possono effettivamente si ha il desiderio di farlo e per resistere nell’utero ed andare a fecondare l’ovulo quante volte si desidera. quando sarà maturo e libero. Quando? Il concepimento, ovvero l’incontro Quanto? Una delle domande che vengono poste dello spermatozoo con l’ovulo maturo, può avspesso riguarda la frequenza dei rapporti sesvenire in un periodo brevissimo, giusto quando suali. Come ho accennato prima non esiste una l’ovulo maturo viene rilasciato dall’ovaio. L’ovulo maturo resta fermo nell’ampolla tubarica e aspetta 24 ore che qualche spermatozoo arrivi e lo fecondi. L’ovulazione nella norma avviene 14 giorni prima delle mestruazioni. Si esegue un semplice calcolo ( numero dei giorni del ciclo -14 = giorno in cui dovrebbe avvenire l’ovulazione ) quindi 28 – 14 = 14, oppure 35 – 14 = 21, e così via. Quindi in un ciclo di 28 giorni l’ovulazione c’è dopo 14 giorni dal primo giorno delle mestruazioni, in un ciclo di 30 giorni l’ovulazione avverrà dopo circa 16 giorni, in un ciclo di 32 giorni dopo 18 giorni dalle mestruazioni. Fortunatamente gli spermatozoi sono molto più resistenti dell’ovulo maturo e riescono a sopravvivere per almeno 3-5 giorni nell’utero fertile. Al di fuori del periodo fertile l’utero è un ambiente ostile pieno di ostacoli dove gli sperImmagine d’archivio matozoi non hanno molte chance.

E

di Federica Ferrero

regola da seguire. Si possono avere rapporti tutti i giorni, più volte al giorno o a giorni alterni. L’importante è che almeno qualcuno avvenga nel periodo fertile. Spesso consiglio di avere rapporti ogni 1-2 giorni, cercando di seguire più il proprio desiderio e non un appuntamento con il calendario. Serve fare gli stick per controllare l’ovulazione? In base a quanto detto prima, se la donna è sana e non ci sono indicazioni del medico, non è essenziale stabilire il giorno preciso in cui si ovula. Quindi non è necessario usare degli stick o prendere la temperatura basale per determinare il giorno preciso dell’ovulazione! Questi metodi possono aumentare l’ansia e ridurre la ricerca a degli appuntamenti rigidi cui si deve adempiere come fosse un dovere e non più un piacere. Tempo... serve del tempo per creare una cosa così bella come un bambino! Alcuni bambini arrivano subito, altri ci mettono più tempo. Datevi tempo e siate felici!


Varie

Aprile 2014

- Pagina 31

Analisi meteo Marzo

queste giornate sono stati toccati i 25°C, e sono stati sorpassati i 20°C in diverse situazioni. Le minime si sono mantenute ben oltre la media del iente da fare, non è annata nè per il freddo nè per la neve. Per quest’ultima periodo facendo registrare valori da fine aprile/ in effetti potrebbe anche starci, in quan- inizio maggio. Con tutto questo caldo la natura to negli ultimi anni si è sempre chiuso l’inversi è risvegliata… speriamo che non giungano no sopramedia, in alcuni casi anche in modo sorprese fredde che potrebbero compromettere il piuttosto generoso. La fine di febbraio/inizio di lavoro di moltissime persone. marzo ha regalato a tratti qualche nevicata con Il computo nivometrico di questo inverno (dati accumulo, ma seguita e anticipata quasi sempre dedicati agli amanti delle statistiche), si attesta da pioggia e temperature tardo autunnali, mai sui 58 cm, caduti in circa dieci eventi con acpropriamente invernali. cumulo. Intorno ai quindici eventi se si consiNell’articolo del mese scorso si collegava il “caldo” con le precipitazioni abbondanti; così è derano tutte le occasioni. A fronte di una media stato anche per l a prima parte del mese di mar- di circa 80-90 cm annui, non si è avvertito in zo. Successivamente l’alta pressione ha preso il modo così netto la differenza rispetto agli anni sopravvento e per una decina di giorni il cielo si scorsi, o comunque non come è accaduto per le è mantenuto soleggiato con qualche foschia ogni temperature complessive di questa mite stagione tanto, in particolare al mattino o alla sera. In invernale 2013-14 appena conclusa.

N

di Giorgio Garelli

CORIOSAND BESTIE E PESS La bestia ch’a va mai a deurmi: ‘l mai a letto (il maialetto). La bestia pì veloce: l’ puj, perché a l’è sempe n’ testa (il pidocchio). El pess pì ‘n freidà: l’an-ciu-a (l’acciuga). La bestia pì malavia: l’elefant perché l’ha sempe j orecchioni (l’elefante). La bestia pì sagrinà: la fomna del gambero, perché l’om a l’è andait a ‘n coktail e l’è ‘ncò nen tornà (il gambero). La bestia pì dròla: la galina perché a l’ha tante piùme ma sa nen a scrivi (la gallina). La bestia pì magonà: el ciat perché a l’è sol coma n’can (il gatto). El pess pì n’rabià: lo squalo perché a l’è dcò stait squalificà (lo squalo). NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Elaborazione temperature

Credere o non credere

Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

...Cos’è il mobbing?

I

di Aimarettobruna@libero.it

l nome viene dalle scienze naturali, ed è stato creato negli anni 70, dall’etologo Konrad Lorenz, per descrivere un particolare comportamento di alcune specie animali che assalgono uno di loro, per allontanarlo dal branco. L’italiano e molte altre lingue europee, hanno scelto, non a caso dunque, di adottare questo termine per indicare la violenza psicologica perpetrata sul posto di lavoro. Il mobbing porta ad ottenere “l’eliminazione” della persona, con dimissioni volontarie, con l’autolicenziamento. La distruzione inizia in genera in tante forme: saluto negato, battute che diventano insulti, per passare alla persecuzione, fino al sabotaggio. Su internet per chi fosse nel dubbio di essere vittima di mobbing, o fosse solo interessato ad approfondire, si trova tantissimo materiale, messo a disposizione anche da chi ha subito. Se il fine è chiaro, non lo è altrattanto per le motivazioni. Come si può passare dalla naturale competizione, all’odio e all’aggressività? Secondo Freud l’aggressività umana è un residuo animale nell’essere umano. Per permettere la convivenza sociale, l’aggressività viene

rimossa nel mondo dell’inconscio; ma basta una provocazione più forte, un insieme di circostanze che allentano i freni inibitori, ed ecco subito una manifestazione della sua crudeltà primitiva. Ci si rende conto che il fenomeno è più diffuso di quanto sembri. La soluzione più immediata è prevaricare gli altri, quindi. Sicuramente, quando si ha la paura, a volte anche infondata, che il nuovo assunto porterà via il lavoro. Paure che, anche grazie alla crisi sociale in atto, portano comunque il mobizzato in un profondo stato di sofferenza e stress, se non di esaurimento nervoso. Arrivare alla consapevolezza di ciò che si sta vivendo siccome ne va della propria salute, parlarne con chi ci vuole bene e infine ci sono legali specializzati in questo settore se la situazione tende a peggiorare. Prendere il coraggio per guardare la realtà il prima possibile, confrontarsi con persone che hanno vissuto in questa situazione, può fare la differenza per il benessere psicologico della persona. E’ radicato a ogni livello sociale. Parlare di questo gravissimo problema sia sui media che a livello individuale è già un significativo passo in avanti verso un percorso di autoconsapevolezza più profondo, verso un problema che può toccare chiunque.

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO MAR. 1

Min °C 7 °C

Max °C 17 °C

GIO. 3

Min °C 7 °C

Max °C 16 °C

MER. 2

Min °C 7 °C

Max °C 19 °C

VEN. 4

Min °C 7 °C

Max °C 13 °C


Barale oberto R

Da oltre 20 anni officina di autoriparazioni

CENTRO REVISIONI Obbligo di revisione: I veicoli immatricolati per la prima volta aprile 2010, oppure revisionati l’ultima volta aprile 2012. La ditta Barale Roberto è il primo ed unico Centro di Revisione a Busca per automobili e veicoli commerciali fino a 35 quintali pieno carico. La revisione viene eseguita direttamente nei suoi locali con l’uso di moderne apparecchiature elettroniche collegate direttamente con il centro elaborazione dati della motorizzazione civile. A revisione avvenuta viene consegnato al cliente il tagliando che deve essere applicato sul libretto di circolazione. Quindi affidandosi alla ditta Barale Roberto potrete effettuare in un solo luogo sia la revisione tecnica del vostro mezzo sia tutti gli adempimenti burocratici... Il tutto al costo di € 65,70.

Corso Romita, 64 zona ex capannoni

BUSCA

Aperto dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,30 e 14,30 - 18,30 sabato 8,30 - 12,30

Tel. Cell.

0171.944570 339.1389400


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.