Il buschese 99

Page 1

PUBLIDOK

COMPUTERS

Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo

Busca

Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca

PUBLIDOK

COMPUTERS ERS

Cuneo

Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746

Buschese

il

Maggio 2014

Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)

Anno IX - Numero 99

Costo Copia: € 1,00

Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok

Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto

Al voto il 25 e 26 maggio

N

elle giornate di domenica 25 e lunedì 26 maggio, gli italiani aventi diritto sono chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti del prossimo Parlamento Europeo. Contestualmente, si voterà per il rinnovo del Consiglio della Regione Piemonte e di molte amministrazioni comunali tra cui Busca, Tarantasca e Villafalletto. E’ possibile recarsi al proprio seggio per esercitare il proprio diritto al voto, come ormai consuetudine, dalle 7 alle 22 di domenica e dalle 7 alle 15 di lunedì. Sono molti i motivi di interesse di questa tornata elettorale. Infatti, pur trattandosi di elezioni europee che dunque non avranno alcun effetto sulla composizione parlamentare e governativa

italiana, trattandosi di una consultazione che coinvolge tutti gli italiani, il suo valore politico è indiscutibile. Soprattutto, poi, considerando l’attuale scenario politico che vede un presidente del Consiglio dei Ministri che non è stato eletto direttamente dai cittadini. Alle scorse elezioni politiche, infatti, il candidato del Partito Democratico era Pierluigi Bersani e non Matteo Renzi. Inutile sottolineare come, proprio in questa tornata, Renzi cerchi quella legittimazione popolare che, come detto, non ha potuto avere ma che, di fatto, avrebbe a fronte di uno strepitoso risultato del Partito Democratico.

DITTA DEL MESE: Isoardi Eandi Pneumatici pag. 13

TARANTASCA: maggio ricco di eventi pag. 4

VILLAFALLETTO: 8^ edizione di “Villa in 24 ore” pag. 5

BUSCA:

servizio a pag. 3

Fiera di maggio pag. 19

SPORT:

k.o. Busca, si torna in promozione pag. 22

EVENTI:

grande costinata a San Benigno pag. 25

Spaccio Aziendale

di Busso Luca


Pagina 2 -

il

redazionale

Buschese

Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com Pubblicità: Elisa - 348.7551116

Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.

Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR

IVI

Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo

Maggio 2014

FlagMii nuova applicazione per smartphone

Arrivano i defribillatori

U

di Roberta Bima

n corso per addetti al primo soccorso di quelli obbligatori per legge quindi vi lascio immaginare… Invece si imparano davvero un sacco di cose utili e ciascuno nella vita dovrebbe farne almeno uno per sapere come comportarsi in situazioni di emergenza, pericolo in cui ci si può ritrovare. Ormai la maggioranza di noi ha uno smartphone ma non tutti conoscono l’applicazione FlagMii: una novità tecnologica e gratuita che facilita la localizzazione ai soccorsi nei casi di emergenza. Da marzo è operativo anche presso il 118 provinciale: In caso di chiamata al 118, l’applicazione provvederà ad inviare all’operatore presso la Centrale Operativa non solo i dati anagrafici dell’utente, ma anche le coordinate di localizzazione GPS disponibili individuate da FlagMii. In questo modo l’operatore di soccorso riceve nel minore tempo possibile i principali dati utili al posizionamento dell’emergenza e può valutare da subito le necessità di intervento. Naturalmente l’applicazione va di pari passo con la copertura del segnale che può risultare davvero utile ed essendo gratuita è assolutamente da installare su ogni smartphone. Altra cosa a me sconosciuta e di cui si discute molto è l’importanza del defibrillatore; peccato che per far notizia ha dovuto morire un calciatore di serie B. I numeri parlano chiaro: circa 70 mila l’anno i morti per arresto cardiaco in Italia; e questo accade per lo più tra le pareti domestiche e durante l’attività lavorativa, dove una persona trascorre la maggior parte del proprio tempo, e la percentuale di sopravvivenza in Italia non supera il 6%: una vera strage. Intervenite con un defibrillatore AED entro 5 minuti dall’arresto consente di salvare il 50% delle vite, ogni minuto successivo la percentuale di sopravvivenza diminuisce di circa il 10%. Finalmente qualcosa si sta muovendo nella nostra zona: lo scorso 7 aprile è stato collocato a Cuneo

presso piazza Galimberti (angolo corso Nizza, vicino alla pasticceria Arione) il defibrillatore donato dall’associazione “Cuneo nel cuore”. Nei giorni successivi altri 5 apparecchi, acquistati dall’Asl CN1 sono stati sistemati negli altri centri principali del territorio: Cuneo in via Carlo Boggio (di fronte alla sede dell’Asl), Mondovì in corso Statuto 28, Savigliano in corso Roma 6, Fossano in via Roma angolo via Cavour, Saluzzo, in via Silvio Pellico. Bastano un migliaio di euro per dotare una scuola piuttosto che un centro sportivo di un oggetto che può concretamente salvare la vita a qualcuno, non facile in periodo di spendig review ma stiamo parlando di vite umane!Ne dovrebbero esser forniti tutti i locali pubblici. Qualcosa si è mosso c’è da augurarsi che sia stato soltanto l’inizio, un esempio certamente da seguire.

Hai voglia di contribuire anche tu a rendere Il Buschese più bello, più ricco e sempre più come lo vuoi tu? Cerchiamo collaboratori che desiderino scrivere e raccontare qualcosa di interessante. Contattaci!! info@publidok.com S O C I E T À A G R I C O L A

Le Tre Rose di Dutto Alberto e Milena

Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8

VENDITA DIRETTA FRUTTA

Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì

Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117


Elezioni

Maggio 2014

- Pagina 3

continua da pag. 1

Elezioni europee, regionali e comunali

M

di Fabio Rubero

a trattandosi di elezioni che riguardano l’intero continente e dunque anche i rapporti dell’Italia con l’Europa è giusto focalizzare l’attenzione su quale sia l’Europa che vogliamo. Sotto questo punto di vista, forse mai come quest’anno, le posizioni sembrano chiare e definite. Ci sono partiti e movimenti come il Movimento 5 Stelle, la Lega Nord e Fratelli d’Italia che hanno incentrato la loro campagna elettorale sul concetto di “Italia fuori dall’euro”. C’è chi invece nell’euro ci vuole restare e chiede che venga compiuta una “Scelta Europea”, questo infatti il nome scelto dai promotori di una lista che aggrega, tra gli altri, Centro Democratico, Fare Per Fermare il Declino e Scelta Civica. In una zona “intermedia”, con posizioni più o meno europeiste, si collocano le altre principali forze in campo come, ad esempio, il Partito Democratico, la lista “L’altra Europa con Tsipras” (che sotto il nome del leader greco, unisce le tante anime della sinistra italiana), Forza Italia e il Nuovo Centrodestra di Alfano che, dopo la scissione da quello che fu il Popolo della Libertà, si presenta

insieme all’UDC di Casini. C’è poi, come al solito, una platea sterminata di partiti e partitini, simboli e simbolini in cerca di gloria, i quali cercano di catturare l’elettore facendo leva sulle sue passioni e talvolta provano persino a confonderlo e ad ottenere con l’ inganno la tanto agognata crocetta, giocando sull’omonimia con partiti e leader più conosciuti. Ma per capire bene che cosa significhi il nostro voto occorre sapere che cosa faranno a Strasburgo (sede del Parlamento Europeo) i nostri connazionali che eleggeremo domenica 25 e lunedì 26 maggio 2014. In Europa i partiti, giocoforza, sono diversi da quelli italiani e sono in realtà dei grandi “contenitori” all’interno dei quali confl uiscono gli europarlamentari di tutti gli stati facenti parte l’Unione. Così gli eletti del Partito Democratico entreranno a fare parte del PSE (Partito Socialista Europeo) mentre chi verrà eletto con Forza Italia e Nuovo Centrodestra-UDC farà parte del PPE (Partito Popolare Europeo). Si tratta dei due più grandi partiti europei, i quali da sempre decidono gli equilibri continentali. Ci sono tuttavia altre forze ben rappresentate a Strasburgo come l’ALDE (Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l’Europa), il GUE (grupo che unisce

i partiti della sinistra radicale), i Verdi Europei, l’ECR (conservatori e riformisti europei) e l’EFD (Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia). Insomma, come al solito, la scelta è piuttosto ampia e variegata. E’ molto importante, tuttavia, non sottovalutare l’importanza delle elezioni europee; in ambito comunitario, infatti, vengono fornite sempre più direttive alle quali i singoli stati membri sono costretti ad attenersi nel momento di legiferare. Ma, come detto, si vota anche per l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo Consiglio Regionale del Piemonte. Qui si sfideranno Sergio Chiamparino (candidato del centrosinistra ed ex sindaco di Torino), Gilberto Pichetto (sostenuto da Forza Italia e Lega Nord), Davide Bono (Movimento 5 Stelle), Enrico Costa (Nuovo Centrodestra), Guido Crosetto (Fratelli d’Italia). Infine le elezioni comunali che, in questa tornata, toccano tutti e tre i comuni di nostro interesse: Busca, Tarantasca e Villafalletto di cui ci occupiamo ampiamente all’interno del giornale. Da parte mia la sola speranza (che nemmeno andrebbe auspicata tanto rappresenta la semplice normalità) che gli eletti ricordino sempre che erano, sono e saranno sempre, prima di tutto, elettori.

Sindaci ed amministratori diano il buon esempio

Un ordine del giorno approvato dal Consiglio provinciale

I

consiglieri comunali, regionali e parlamentari europei sia reso obbligo rendere noto e pubbliconsiglieri provinciali Ambroggio, Di co, unitamente al programma elettorale e alla Stefano, Giordano e Rosso lo scorso 24 propria candidatura, la denuncia dei redditi febbraio durante il Consiglio Provinciale degli ultimi 5 anni e la situazione patrimoniale hanno presentato l’ordine del giorno relativo alle al 31/12/2013 ed ancora che, durante il mandato prossime elezioni amministrative considerando elettivo non sia concesso agli eletti di mantenere l’importanza per il futuro del territorio delle più di una carica istituzionale, sia essa elettiva scelte che i cittadini elettori andranno a fare. che di nomina. Questo perché sia un importante Premettendo appunto l’importanza di Sindaci, elemento di valutazione per i cittadini elettori, consiglieri comunali e regionali, parlamentari per una scelta consapevole e ponderata, di chi europei, futuri rappresentanti dei cittadini e del li dovrà rappresentare nelle sedi istituzionali di territorio nelle varie sedi istituzionali rilevando ogni ordine e grado; infatti la moralizzazione che chi si appresta a tali ruoli deve avere inecdella politica e delle pubbliche amministraziocepibili qualità morali e di trasparenza davanti ni da tutti auspicata deve iniziare dal territorio alla legge, comprese quelle fiscali di cui si rende soprattutto nel momento della scelta elettorale. anche garante sul territorio i consiglieri chiedoRosso ha illustrato il provvedimento spiegando no al Governo e agli Organi legislativi che per le motivazioni che lo hanno indotto alla proposta gli aspiranti sindaci in particolare, gli aspiranti richiamando la forte frustrazione provata, anche

di r.b.

D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide

in considerazione della situazione economica e occupazionale del territorio. Fa presente che, dal suo osservatorio di piccolo imprenditore può dire che l’evasione fiscale è fortemente penalizzante nei confronti dei lavoratori e di altri imprenditori che le tasse invece le pagano. Condanna poi incarichi con emolumenti astronomici, pluriconferimenti alle stesse persone, e ritiene che in sedi istituzionali sia importante combattere contro comportamenti non corretti, che devono essere contrastati e sicuramente non assunti da candidati a incarichi istituzionali, per rendere possibile ai cittadini una scelta trasparente ed obiettiva. Aperto il dibattito i consiglieri Perosino e Giusiano intervengono proponendo che venga richiesto anche il certificato penale. Il Consiglio Provinciale ha così votato ottenendo 22 voti favorevoli e 1 astenuto deliberando l’approvazioni dell’ordine nel giorno presentato. LAGO d’ORTA e Isola S. Giulio - 1/05/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 32 + battello CAMOGLI -63^ Sagra del Pesce - 11/05/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 34 LOURDES da LEVALDIGI - 14/05/2014 Volo a/r, trasferimenti, assistenza ed accompagnatore Quota € 360 GARDALAND - 01/06/2014 Pullman, accompagnatore ed ingresso - Quota € 60 UMBRIA - Gita del Corriere - 8-12/10/2014 - Quota da definire Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it


Maggio ricco di eventi

L

’Amministrazione Comunale organizza sabato 3 maggio l’inaugurazione del centro Polifunzionale, i festeggiamenti inizieranno alle ore 10, con l’intitolazione dellla struttura al Cav. Donadio Giuseppe, Sindaco di Tarantasca dal 1946 al 1975. Il programma prevede il consueto taglio del nastro e benedizione della targa, dopo il saluto del Sindaco e ricordo del Cav. Donadio Giuseppe sarà il momento delle canzoncine interpretate dai bambini della Scuola dell’Infanzia diretti dall’insegnante Gabriella Borgogno e a seguire i brani interpretati dal Coro degli Alpini di Tarantasca diretti da Oreste Ferrero. Dopo questo ricco programma seguirà rinfresco a cui tutta la popolazione è invitata. L’amministrazione comunale si occupa anche dei bambini delle scuole primarie organizzando con insegnanti laureate e non “Tutti

insieme per rendere divertenti i compiti delle vacanze estive!” dalle ore 9 alle ore 12 tutti i mercoledì e venerdì dal 25 giugno al 3 settembre; si alterneranno momenti di lavoro e di gioco (escluso dal 14 al 22 agosto per Festa Patronale) nel Salone Parrocchiale. Il costo è di € 70 per tutto il periodo; nel mese di maggio verranno consegnati i fogli per le iscrizioni. Ma un pensiero è rivolto anche ai bambini più piccoli con “Tutti insieme per giocare e colorare!” sempre con insegnanti laureate per i bambini dai 3 ai 6 anni, dalle ore 9 alle ore 12 tutti i martedì e i giovedì dal 3 luglio al 4 settembre (escluso dal 14 al 22 agosto per Festa Patronale) nel Salone Polivalente di Tarantasca. Si alterneranno momenti di disegno e di gioco. Il costo è di € 70 per tutto il periodo compresa l’assicurazione. Per motivi organizzativi l’ iscrizione

dovrà essere presentata anticipando l’imp dovuto nelle seguenti date: giovedi 29 ma dalle ore 11 alle ore 13 e mercoledì 4 giu dalle ore 14.30 alle ore 17.30 presso la bi ca.

Il centro Polifunzionale

Il nuovo regime per i rifiuti scatta il primo luglio

Arriva la raccolta differenziata

A

di Fabio Rubero

partire dal prossimo 1° luglio a Tarantasca prenderà il via il regime della raccolta differenziata dei rifiuti con il ritiro porta a porta degli stessi. Verranno dunque messi nel dimenticatoio i classici cassonetti attualmente posizionati all’interno del paese. I rifiuti andranno posizionati in strada nei giorni e negli orari prestabiliti. Prima dell’entrata in vigore, presso il Salone Polivalente, si terranno diversi incontri con l’obiettivo di formare ed istruire la popolazione su ciò che comporta l’entrata in vigore di questo nuovo sistema di raccolta dei rifiuti. Ogni famiglia, poi, verrà fornita dell’apposito

kit per la raccolta composto da un contenitore di colore giallo della capacità di 40 litri all’interno del quale va messa la carta; un contenitore, un secchiello e 150 sacchetti di colore marrone per gli scarti di cucina; un contenitore di colore blu per il vetro e le lattine in alluminio; un rotolo di sacchi grigi per l’indifferenziato, un rotolo si sacchi bianchi per la plastica e gli imballaggi ed un rotolo di sacchi blu per gli imballaggi ferrosi e la latta. Si tratta di un cambiamento significativo che inciderà sulle abitudini dei cittadini che, come ogni novità, avrà bisogno di un certo periodo per una completa assimiliazione, ma che sicuramente porterà grandi benefici a tutta la comunità.

Immagine di archivio


VILLAFALLETTO

Maggio 2014

- Pagina 5

Inaugurazione il 18 maggio a Villafalletto

Musicando è alle porte

L

di Roberta Bima

a grande manifestazione musicale di Villafalletto è ormai prossima al debutto; il paese si prepara quindi ad accogliere la freschezza della musica, i colori della bancarella ma soprattutto il ritorno di un evento che è stato titolato come riuscitissimo… allo stesso tempo insolito, ma soprattutto che è rimasto nel cuore di migliaia di visitatori e dei villafallettesi che durante l’edizione 2013hanno potuto vivere per un giorno un paese diverso, allegro, attivo una Villafalletto mai vista prima! Gli organizzatori orgogliosi del successo della prima edizione ci provano a bissare e propongono il 18 maggio, in piazza Mazzini, alle 16, il grande concerto inaugurale di “Musicando 2014”. Il concerto sarà eseguito

dalla padrona di casa la Banda musicale Conte Corrado Falletti, partner principale dell’evento, che in quest’occasione proporrà un revival tratto dal proprio repertorio degli ultimi 20 anni. Il concerto non sarà solo l’apertura della rassegna ma segnerà l’inaugurazione della tribuna soppalcata da concerti di nuova realizzazione di cui la banda si è dotata, frutto della prima edizione di Musicando. Oreste Uberto, presidente dell’Associazione Pro-.Musicando, commosso, ha dichiarato: “E’ stato un cammino tutto in salita, ma le Fondazioni Cassa di Risparmio di Cuneo e di Torino hanno creduto nella nostra ambizione di creare un evento unico che si autofinanziasse…e hanno deciso di sostenere l’acquisto del grande palco che, con onore, dedicheremo alla memoria del nostro compiano Presidente della Banda Giuliano

Sacchetto.” Ma non è finita qui: una grande lotteria è stata allestita per far fronte alle spese della manifestazione; allettanti premi: primi due Crociera nel Mediterraneo per due persone ed il simpatico “Carretto del Musico” dove si potrà trovare tutto l’occorrente per un mese per una famiglia media! I biglietti costano 1€ e si possono trovare presso gli esercizi villafallettesi e dei paesi limitrofi ed inoltre saranno venduti durante le manifestazione. La rassegna avrà il suo apice il 15 giugno con “MusicandoInFiera” per concludersi con i festeggiamenti del patrono San Luigi la settimana a seguire. Evento sicuramente da non perdere; chiunque fosse interessato a partecipare all’evento fieristico potrà mettersi in contatto con gli organizzatori Oreste (348/6294126), Romina (349/2531693) e Giuseppe (349/3940351).

Per la prima volta Mountain-bike

Al via l’8^ edizione di “Villa in 24 ore”

T

di r.b.

orna “Villa in 24 ore” manifestazione sportiva che quest’anno raggiunge quota 8 edizioni. Il week end prescelto sarà quello del 28 e 29 giugno, appuntamento in via Toselli, 4 presso il complesso sportivo di Villafalletto. Accanto alle habituè calcio a 5 maschile e beach volley a 3 misto quest’anno la novità della mountain bike; le iscrizioni sono aperte, regolamento e moduli sono disponibili consultando il sito asdvillafalletto.altervista. org. Per il calcetto il numero massimo di giocatori iscritti è 10, limitato alla categoria del calcetto, la quota di partecipazione è di € 180; per il beach volley le squadre dovranno essere composte da massimo 3 giocatori, limitato alla serie B per i ragazzi e nessun

limite di tesseramento per le ragazze, la quota di partecipazione è di € 60. Per quanto riguarda la MTB c’è la possibilità di partecipare come segue: singolo maschile e femminile, quota € 20, squadre composte da 4 atleti quota € 80 e squadre composte da 6 atleti € 120. Le iscrizioni saranno valide solo al versamento dell’intera quota di partecipazione e al ricevimento della distinta con idonei certificati medici; per info ed iscrizioni contattare per il calcetto Matteo Bollati (347/3337132), per il beach volley Andrea Ariaudo (339/3762797), per la MTB Andrea Ghibaudo (347/9734617), Giorgio Emanuel (346/5928367). Come per le passate edizioni ci sarà la possibilità di campeggiare con tende in prossimità dei campi da gioco; l’appello a partecipare è quindi rivolto a tutti gli sportivi dei dintorni, Villa in 24 ore questo e molto altro!

Locandina evento

Le elezioni si sono svolte mercoledì 9 aprile

Nuovo direttivo ADAS Villafalletto

N

di Fabio Rubero

ella giornata di mercoledì 9 aprile si sono svolte le elezioni per il rinnovo del direttivo (triennio 2014-2017) dell’Adas di Villafallletto. Su 143 donatori aventi diritto, si sono recati a votare in ventitude per eleggere i rappresentanti villafallettesi in seno all’ADAS. A fine consultazione, risultano eletti:Erio Ariaudo (presidente al 4° mandato) con 21 voti, Massimo Ambrosino (19 voti), Diego Brunetto (17 voti), Dario Antonio Musso (17voti), Erio Racca (16voti) e le new entry Enrico Bodrero ed Ubaldo Boretto entrambi con 16 voti.

La prossima donazione avverrà nella giornata di domenica 4 maggio, giorno nel quale vi

I candidati

saranno anche le nomine del vice-presidente, del segretario e del tesoriere.


Pagina 6 -

FRAZIONI

Maggio 2014

I risultati di San Chiaffredo

Progetto FormicAmica Anno 2014

A

di Barbara Baccanelli

nche quest’anno, il progetto “FormicAmica”, giunto alla sua undicesima edizione, prosegue con l’impegno di educare i bambini della Scuola Primaria di San Chiaffredo, uniti ai più piccoli della Scuola Materna, ad un rapporto più vero e umano verso il prossimo, cercando di far loro comprendere che, quotidianamente, la nostra società avverte sempre più il bisogno di un aiuto concreto. Durante la settimana del “Donacibo”, è avvenuta la raccolta alimentare nei vari Plessi Scolastici, promossa in tutta Italia dalla Federazione Nazionale dei Banchi della Solidarietà ed è sempre un momento significativo e molto atteso dai bambini. Attraverso questo semplice ma importantissimo gesto si vuole condurre i bambini a rifl ettere sul valore della gratuità, sul desiderio di donare, sulla gioia di condividere ciò che si ha, con chi è meno fortunato di noi e non ha nulla. La cultura del dono esiste e si realizza attraverso tanti piccoli atti quotidiani che occorre apprezzare e valorizzare, con la consapevolezza che donare sia anche uno strumento per imparare a essere più responsabili verso le cose, verso gli altri, oltre che verso se stessi. Anche in un periodo drammatico come quello che stiamo vivendo e con le difficoltà di arrivare alla fine del mese, ancora una volta la sfida è educativa. Attraverso le iniziative che promuovono il dono di sè, si può educare alla responsabilità verso se stessi e verso gli altri, cominciando a ridare il giusto valore anche alle cose. Se è vero che la prima carità è l’educazione, è altrettanto evidente che la prima educazione dev’essere alla carità. Quanto più noi viviamo questa esigenza e questo dovere, tanto più realizziamo noi stessi; comunicare agli altri ci dà la forza per completare noi stessi. “La carità è un cuore che vede dove c’è bisogno di amore e agisce in modo conseguente”. La giornata del Donacibo si è conclusa mer-

Formicamica sezione blu della Scuola Materna

coledì 26 marzo, al termine della quale, gli addetti volontari hanno recuperato gli scatoloni contenenti un quantitativo pari a kg 184 presso la Scuola Primaria di San Chiaffredo, per consegnarli al magazzino del Banco Alimentare più vicino. La restante parte, pari a Kg 177,5, raccolta presso la Scuola Materna, è stata consegnata nei giorni successivi al parroco Don Roberto Bruna, che provvederà nella distribuzione ai bisognosi. Inoltre, le nostre Scuole hanno riproposto il “Diario di FormicAmica”, un ulteriore strumento educativo per promuovere la cultura del dono. Grazie di cuore a tutti per la collaborazione e realizzazione!!!

Formicamica 2014 classe 1°

Formicamica 2014 classe 3° Formicamica 2014 classe 2°

Formicamica 2014 classe 4°

Formicamica 2014 classe 5°

TABELLA RIASSUNTIVA RACCOLTA ALIMENTI PLESSO Anno ‘11 Anno ‘12 Anno ‘13 San Chiaffredo di Busca Scuola Primaria Scuola Materna TOTALE

Kg. 219 / Kg. 219

Formicamica sezione gialla della Scuola Materna

Kg. 236,7 Kg. 193,1 Kg. 429,8

Kg. 170,0 Kg. 152,0 Kg. 322,0

Anno ‘14 kg. 185,5 kg. 176,0 kg. 361,5

Formicamica sezione rossa della Scuola Materna

Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!

INOLTRE

Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA

Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”

Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541


FRAZIONI

Maggio 2014

Grande partecipazione di commensali

e soddisfazione per i volontari

Festa del pensionato

D

di B. B.

omenica 30 marzo 2014 l’Associazione Culturale Sanciapiedelibero ha organizzato la Festa del Pensionato che si è svolta nei locali della sede del Centro Polivalente di San Chiaffredo di Tarantasca . All’iniziativa hanno partecipato 56 pensionati, maggior parte residenti a San Chiaffredo. Al termine della Messa nella Parrocchia, celebrata dal parroco Don Roberto, i partecipanti alla festa sono stati invitati a consumare l’aperitivo presso l’Acli di San Chiaffredo e successivamente a recarsi nella sede dell’Associazione, 6RJJLRUQR LQ SLHQR UHOD[ D 6DQ %DUWRORPHR DO 0DUH

dove è stato servito loro il pranzo, preparato dal cuoco Lingua Alfio, titolare del Saloon City di San Chiaffredo di Tarantasca. Nel pomeriggio è stata organizzata una tombola a premi che ha visto il 1° premio in palio, vinto dalla sig.ra Irma Torino. Inoltre sono stati sorteggiati un uovo di Pasqua ed un buono di â‚Ź 20,00 rispettivamente offerti dall’Alimentari Piola Livio e dalla Ferramenta Chialva Aurelio. Alla merenda con pane e salame, dolce e caffè, è seguita, a sorpresa, l’inattesa partecipazione di Maurizio Chialva, musicista della “Maurizio e la bandâ€?, che con la sua fisarmonica ha saputo

'$7( ( 4827( ', 3$57(&,3$=,21(

0(6( *,8*12

6L VYLOXSSD FRPH PRGHUQR FHQWUR WXULVWLFR QHOO DQWLFD FRUQLFH GL &HUYR TXDVL D WHVWLPRQLDUH FRPH LO YHFFKLR H LO QXRYR EHQ VL LQWHJUDQR HG RIIURQR DO WXULVWD XQD VFHOWD FRPSOHWD 3DUWHQ]D LQ SXOOPDQ * 7 GD 6DQ &KLDIIUHGR H DOWUH ORFDOLWj GD FRQFRUGDUH LQ PDWWLQDWD RUDULR GD GHILQLUH SHU 6DQ %DUWRORPHR DO 0DUH 6RJJLRUQR LQ +RWHO GHOOH 5RVH WUH VWHOOH VLWXDWR LQ ]RQD WUDQTXLOOD D PW GDO PDUH / DOEHUJR FRQ EDU IURQWH PDUH GLVSRQH GL FDPHUH FRPSOHWDPHQWH QXRYH RJQXQD FRQ DULD FRQGL]LRQDWD H ULVFDOGDPHQWR DXWRQRPR GRFFLD :& 79 D VFKHUPR SLDWWR WHOHIRQR SRVVLELOLWj GL FRQQHVVLRQH DG LQWHUQHW QHOO DUHD UHFHSWLRQ 6DOD VRJJLRUQR JLDUGLQR WHUUD]]D FRQ OHWWLQL SUHQGLVROH &ROD]LRQH D EXIIHW DQFKH LQ JLDUGLQR PHQ D VFHOWD FRQ EXIIHW GL YHUGXUH H VHUYL]LR DFFXUDWR SHVFH IUHVFR WXWWL L JLRUQL D SUDQ]R H D FHQD ,GHDOH DQFKH SHU OH IDPLJOLH FRQ EDPELQL SDUFR JLRFKL D PW *HVWLRQH GLUHWWD GHOOR VWDELOLPHQWR EDOQHDUH ³,O )DUR´ D PW H VSLDJJLD OLEHUD GDYDQWL DOO DOEHUJR FRQ XVR JUDWXLWR GL VHGLH D VGUDLR HG RPEUHOORQH *DUDJH D H D PW

/H TXRWH ULGRWWH EDPELQL VDUDQQR DSSOLFDWH LQ FDVR GL VLVWHPD]LRQH LQ FDPHUD FRQ GXH DGXOWL 4XRWH EDE\ LQIHULRUL DL DQQL VX ULFKLHVWD

,6&5,=,21(

/D TXRWD GL SDUWHFLSD]LRQH DO VRJJLRUQR SUHYHGH O LVFUL]LRQH DOO $VVRFLD]LRQH FXOWXUDOH 6DQFLDSLHGHOLEHUR FRVWR WHVVHUD Âź

0(6( 6(77(0%5(

GDO DO JLRUQL Âź GDO DO JLRUQL Âź GDO DO JLRUQL Âź

&DSDUUD GD YHUVDUH DOOÂśLVFUL]LRQH Âź SHU VRJJLRUQR GL JLRUQL Âź SHU VRJJLRUQR GL JLRUQL

/( 4827( &2035(1'212 9LDJJLR LQ SXOOPDQ * 7 $ 5 R JLRUQL GL SHQVLRQH FRPSOHWD XQD FHQD FRQ PHQ D EDVH GL SLDWWL WLSLFL VHUDWH FRQ PXVLFD H DQLPD]LRQH XQ DSHULWLYR LQ JLDUGLQR R VXO PDUH QHO EDU GHOO +RWHO SDVWR SUHYLVWR LO JLRUQR GHOOD SDUWHQ]D DOOLHWDWR GD XQD IHVWD GHOO DUULYHGHUFL FRQ O RIIHUWD GL GROFL H VSXPDQWH GRSR LO SUDQ]R GHOOÂśXOWLPR JLRUQR SDUWHQ]D SHU LO ULHQWUR HG DUULYR LQ SURYLQFLD QHO WDUGR SRPHULJJLR GDWH H TXRWH GL SDUWHFLSD]LRQH PLQLPR SDUWHFLSDQWL

5,'8=,21, 9LDJJLR D U FRQ PH]]L SURSUL Âź D SHUVRQD

3HU LQIR HG LVFUL]LRQL

HQWUR LO DSULOH ULYROJHUVL D

%DUEDUD 1DGLD

$OOH SHUVRQH DQ]LDQH q SUHYLVWD OD SURYD GHOOD SUHVVLRQH XQD YROWD DOOD VHWWLPDQD

/( 4827( 121 &2035(1'212

(VFXUVLRQL IDFROWDWLYH PDQFH WXWWR TXDQWR QRQ LQGLFDWR ³QHOOD TXRWD FRPSUHQGH´ 6XSSOHPHQWR FDPHUD VLQJROD Ÿ SHU VRJJLRUQR GL JLRUQL 6XSSOHPHQWR FDPHUD VLQJROD Ÿ SHU VRJJLRUQR GL JLRUQL /H FDPHUH VLQJROH VRQR LQ QXPHUR OLPLWDWR

allietare e coinvolgere i pensionati in canti e balli. La serata si è conclusa in un’atmosfera allegra ed unica nel suo genere, i pensionati sono rimasti entusiasti e i soci dell’Associazione, lieti di averli ospitati e pienamente soddisfatti, ringraziano tutti coloro i quali hanno dato un valido contributo e reso tale iniziativa un successo.

4827( %$0%,1,

GDO DO JLRUQL Âź GDO DO JLRUQL Âź GDO DO JLRUQL Âź

/RFDOLWj EDOQHDUH WUD $ODVVLR H 6DQUHPR QHOOD 5LYLHUD /LJXUH GL 3RQHQWH 6DQ %DUWRORPHR DO 0DUH FDUDWWHUL]]DWD GD XQ FOLPD PLWH H FRVWDQWH GXUDQWH WXWWR O¡DQQR FKH GD VHPSUH UHQGH OD 5LYLHUD GHL )LRUL PHWD LGHDOH SHU VRJJLRUQL VDOXWDUL H ULODVVDQWL

- Pagina 7

/H VLJQRUH SDUWHFLSDQWL ULFHYHUDQQR XQ RPDJJLR IORUHDOH DO WHUPLQH GHO VRJJLRUQR

Il salone prima del pranzo

Prossimi appuntamenti con Sanciapiedelibero

Anche quest’anno, per la terza volta, la parrocchia di San Chiaffredo in collaborazione con l’associazione culturale Sanciapiedelibero, organizza un camposcuola per i ragazzi di San Chiaffredo e di Castelletto di Busca. Quest’anno usufruiremo della bellissima struttura situata a Sant’Anna di Valdieri. Le fasce di età saranno dalla 4^ elementare alla 3^ media. Inoltre proseguiranno i corsi con Salsa e Bachata e partirà il nuovo corso di zumba. Per i dettagli occhi aperti ai volantini o consultate il sito sempre aggiornato www. http://sanciapiedelibero.it!!!!

CittĂ di Busca

Pro Loco San Giuseppe

Cappella di San Giuseppe

ore 23:00 si balla con i ingresso libero

ingresso 6 â‚Ź

per prenotazioni Dario 333 2605783 - bar la virgola 0171 943793

LunedĂŹ 12 maggio 2014 â‚Ź 15 ore 20:00 affettati misti grigliata di carne formaggio - dolce

Maurizio e la band


Pagina 8 -

Brevi

TARANTASCA Comuni per lo sport 2014

L’amministrazione comunale rinnova l’invito alla popolazione a dare la propria disponibilità a partecipare alla rassegna “Comuni per lo sport” ricordando che il comune ospiterà due gare: “Tiro alla fune” domenica 18 maggio, specialità in cui i ragazzi di Tarantasca detengono la medaglia d’oro, e “Scala 40” sabato 31 maggio 2014.

Maggio 2014 un contributo economico annuo di € 500,00. La Convenzione prevede che la stessa ditta dovrà installare una seconda casetta nella frazione di San Chiaffredo entro maggio 2016. Il costo dell’acqua sarà di € /lt 0,05 per quella gasata ed € /lt. 0,03 per quella naturale. L’inaugurazione è prevista per sabato 17 maggio alle 10.30 e vedrà la partecipazione dei bambini delle scuole e tutta la popolazione interessata. In questa occasione la ditta installatrice fornirà gratuitamente agli utenti 50 cestelli con 300 bottiglie in vetro da lt. 1 personalizzate con il logo del Comune

di informazione, che avranno luogo nel palazzetto dello Sport nel mese di giugno, e per il ritiro del kit dei sacchi e delle attrezzature date in comodato d’uso. Mentre a Busca il ritiro porta a porta è attivo dal 2012, il più moderno ed efficace sistema di raccolta entra soltanto ora in funzione nella maggior parte dei comuni che fanno parte del Consorzio ecologico cuneese, tra cui Cuneo e, poi, Borgo San Dalmazzo.

Attissano aspetta i trattori d’epoca

VILLAFALLETTO Volontari Pro Loco cercasi

Locandina evento

Cure termali 2014

Il comune di Tarantasca in collaborazione con le Terme di Lurisia propongono 1° ciclo di cure termali al pomeriggio con partenza ore 14,20 davanti alla Chiesa Parrocchiale “S. Bernardo” e ritorno a Tarantasca alle ore 19,30 circa da lunedì 5 maggio a sabato 17 maggio. Il costo delle cure è gratuito per chi ha più di 65 anni altrimenti il costo del ticket sanitario è di € 50. Sarà previsto il costo del trasporto in autobus di 47 € per 12 viaggi andata e ritorno. Il pacchetto è comprensivo della cura idropinica integrativa per tutti i 12 giorni che dà inoltre diritto all’ospite alla permanenza all’interno della struttura anche oltre il tempo necessario alla prestazione della cura convenzionata, godere del parco termale, del solarium e di tutti i confort a disposizione nonché la possibilità di consulto con gli specialisti di cure termali. Saranno gratis la visita medica e 4 sedute per una delle seguenti cure: fango parziale, docce nasali, irrigazioni vaginali e trattamenti inalatori. Le adesioni devono pervenire entro le ore 12 del 30 aprile. L’impegnativa del medico curante deve essere datata dal 5 aprile 2014 in poi. Iscrizioni presso il Municipio di Tarantasca – 1° piano. Tel. 0171/931921 (Sig.ra Pellegrino Michela)

Casetta dell’acqua in paese

La casetta per l’erogazione di acqua gasata e naturale sarà operativa anche a Tarantasca nell’area degli impianti sportivi dal prossimo mese di maggio. La ditta installatrice è la PIER H2O che si accolla interamente il costo di realizzazione ed al Comune verrà corrisposto

L’associazione Pro Loco Villafalletto è alla ricerca continua di nuove forze perché ormai il direttivo è davvero al minimo ed inoltre ad ottobre scadrà il mandato; e se non ci sarà un subentro di nuovi volenterosi elementi la Pro Loco sparirà e sarebbe un vero peccato perché molti momenti di aggregazione andrebbero a perdersi. L’attuale presidente, Mariateresa Ribero, fa parte della Pro Loco da 6 anni e dall’ultimo mandato riveste questo ruolo; ci ha spiegato in cosa consiste il lavoro dell’associazione: “In prevalenza organizzazione di eventi e feste per il paese. In questi anni si è cercato di coinvolgere tutte le fasce d’età; a malincuore il risultato più deludente ci è arrivato dai giovani infatti la festa della birra è stato un fl op. E’ andata meglio la cena delle leve organizzata lo scorso novembre; grandi soddisfazioni ed entusiasmo arriva sempre dai bimbi.”. Maggior impegno è indubbiamente quello che vede organizzar la festa patronale a giugno ma poi anche carnevale, natale e altre manifestazioni durante l’anno. Per dedicarsi all’associazione se la Pro Loco fosse composta da un nutrito gruppo sarebbe tutto più semplici perché ci si organizzerebbe suddividendosi compiti e quindi tempo. Servono la passione, un po’ di buona volontà e amore per il proprio paese. Per info contattare il 366/4214229.

FRAZIONI Iniziate le feste patronali con San Franco

Ha dato il via alle feste patronali il giorno di Pasquetta l’apri-pista San Franco in frazione Morra San Giovanni; il comitato ha allestito il cabaret nell’area adiacente il circolo Acli. Lunedì 21 aprile celebrazioni: Santa Messa e Vespro a cui è seguita la tradizionale merenda al sacco. In serata cena per tesserati, parenti e amici con sorteggio tra i presenti di prodotti tipici locali. Martedì 22 bambini e ragazzi sono stati coinvolti nei giochi popolari quindi rottura delle pignatte e non solo. Un grazie a tutti per permettere di continuare la tradizione. r.b.

Estensione del Porta a Porta

Dal prossimo 1° luglio parte l’estensione del porta a porta alle frazioni San Giuseppe, Castelletto, Bosco, San Chiaffredo, San Barnaba/San Defendente. Passeranno al nuovo sistema di raccolta circa 850 famiglie che si aggiungono alle 2.850 già servite sulle 4.300 circa totali, toccando oltre l’80% della popolazione. Le famiglie interessate riceveranno a casa la convocazione per le serate

Non mancheranno anche quest’anno i trattori di ieri e di oggi che da 7 anni si danno appuntamento in frazione Attissano per la benedizione. Domenica 18 maggio ci si ritroverà a partire dalle 9 nell’area verde frazionale, a seguire la benedizione dei mezzi che si terrà alle 12.30; poi sarà il momento del pranzo al quale sarà necessario prenotarsi entro il 16 maggio chiamando il 349/8944656 (Luca). Il pranzo, al costo di 20 €, si terrà sotto un padiglione per cui la manifestazione si svolgerà con qualsiasi condizione atmosferica. Gadgets e premiazioni per tutti i proprietari dei mezzi; il grazie degli organizzatori va a tutti coloro che permettono nei diversi modi di mantenere viva la tradizione. r.b


Maggio 2014

Amministrare Insieme unica lista?

Elezioni -

Pagina 9

Villafalletto alle urne per il Sindaco

sicuramente uno dei tre consiglieri che fanno parte dell’attuale gruppo di minoranza cioè Tible l momento in cui andiamo in stampa con Bruno, Pino Sarcinelli, Cravero Davide. In base Il Buschese ancora non si è concluso il a quali criteri è formato il gruppo? Sulla scorta limite temporale per la presentazione di principi di competenza, volontà e spirito di delle liste; sembrerebbe comunque che gli elettori servizio. La comunità villafallettese ha bisogno di di Villafalletto non abbiamo alternative: un’unica persone disposte ad ascoltare quotidianamente le lista si presenterà per guidare il paese per i prosnecessità e le segnalazioni dei cittadini, potendo simi 5 anni. Nonostante l’approvazione del DDL poi creare le condizioni per una serena e pacifica Delrio dal Senato che consente nei comuni al di convivenza. Quando incontrerete le varie zone sotto dei 3000 abitanti di candidarsi per il terzo (frazioni e non) della città? Il calendario degli mandato consecutivo, Ilio Piana l’attuale sindaincontri farà parte integrante del programma che co non si ricandiderà e nemmeno il suo gruppo: uscirà appena saranno completate le operazioni “Purtroppo chi per un motivo e chi per un altro di presentazione delle liste che si chiudono alle con rammarico abbiamo deciso di non proseguiore 12 del 26 aprile. Per ovvi motivi di tempo re.” A questo punto qualche domanda alla lista e prossimità delle votazioni del 25 maggio gli certa di presentarsi. Come si chiamerà la lista? appuntamenti con la popolazione verranno fissati Il nome della lista è la storica Amministrare nelle settimana precedente il voto amministrativo. Insieme già presente nel comune di Villafalletto Qualche progetto che pensate come gruppo di dal lontano 1985. Il simbolo della torre civica portar avanti per Villafalletto? Dedicare più contornata dal nome delle tre frazioni (Gerbola, risorse alla ripresa delle attività produttive ed Monsola, Termine) ha tramandato negli anni un artigianali che, per effetto della crisi economica, messaggio di rinnovamento nelle tradizioni che hanno subito pesanti ridimensionamenti. Bisocaratterizzano la comunità villafallettese. Da gnerà anche intervenire sul bilancio comunale chi è composta? Al momento la lista, dovendo per sfrondare tutte quelle spese superfl ue se non definire un programma di ampia portata, è in fase addirittura inutili; insomma, come sta accadendo di completamento per quanto riguarda la presenza in tutta l’Italia, operare per ridurre i costi improdi figure di particolare competenza e attitudine. duttivi. Cosa vi aspettate dai Villafallettesi? Sia Chi sarà il candidato sindaco? Il capolista sarà nel caso in cui sarete vittoriosi oppure oppo-

A

di erre.bi.

sizione quale linea seguirete? Bisognerebbe porre alla base di ogni considerazione l’interesse unico della comunità in cui vivono i nostri figli e troveranno accoglienza i nostri nipoti. La ragione vorrebbe che tutti (maggioranza ed opposizione) vadano nella stessa direzione, ancorché le differenza caratteriali, in moltissimi casi, diventino fuorvianti e controproducenti. Tutte le iniziative del gruppo sono disponibili sulla pagina Facebook del gruppo Amministrare insieme dove si legge: “Carissimi tutti, siamo alla fase finale: il 26 aprile scadrà il termine per la presentazione delle liste. Il nostro gruppo è affiatato e determinato. Il programma è ambizioso e quindi necessiterà - in caso di affermazione alle votazioni - di impegno e collaborazione da parte dei cittadini, perché il posto in cui viviamo appartiene a tutti noi in modo indistinto. Possiamo dire che ci stiamo proponendo perché abbiamo la presunzione di essere quella forza tranquilla che i tempi attuali richiedono. Si può fare.......!!!!!!”. Il gruppo penserà alla scuola, alle piccole imprese e agli artigiani, agli anziani, migliorare la qualità di vita del paese considerando la banda larga, i parcheggi, l’illuminazione ma anche eventi culturali, musicali e sportivi e molto altro. E il 25 maggio ricordate villafallettesi e non: “Sperare in un futuro diverso, perché tu sai che se ADESSO non ti occuperai di politica, PRIMA O POI la polità si occuperà di te.”.

Giordano si ripropone per il terzo mandato

Tarantasca vota per le comunali

Dadone Filippo geometra libero professionista, Oberto Maura in Beltritti da anni già impegnata l Buschese chiude prima del 26 aprile, ternel volontariato e Tallone Claudio imprenditomine ultimo per la presentazione delle liste, re agricolo. Ho cercato di mettere insieme un pertanto sembrerebbe che gli elettori tarangruppo che in parte ha già una buona esperienza, taschesi non avranno alternative all’amministra- caratteristica determinante per una buona amzione uscente che, grazie all’approvazione del ministrazione in un quinquennio in cui i probleDDL Delrio, permette a Giordano di ricandidarsi mi da risolvere saranno tanti, al loro fianco ho per il terzo mandato consecutivo. Abbiamo fatto inserito un gruppo di giovani che hanno voglia qualche domanda a chi quasi certamente guiderà di impegnarsi per poter fare qualcosa di costrutil paese per i prossimi 5 anni. Il nome della lista tivo per Tarantasca; nella nostra squadra sono quale sarà? Nel segno della continuità il nome rappresentate tutte le fasce di età ed equamente della lista rimane quello già utilizzato nelle tutte le aree territoriali. Tante le persone che si precedenti Amministrazioni “La lista della Cosono rese disponibili a candidarsi con la nostra lomba”. L’elenco dei candidati? C’é qualcuno squadra, scelte territoriali e posti limitati non della “vecchia” squadra? Con quali criteri l’hanno consentito a tutti, ma la loro collaborahai scelto i tuoi “nuovi alleati”? La nostra zione sarà sempre ben accetta in seno alle Comsquadra é rimasta in parte unita, lasciano per im- missioni consultive di cui potranno far parte. Da pegni di lavoro e di famiglia: Corrado Giuseppe, cosa nasce la scelta di ricandidarsi? Voglia di Busso Dario, Dalmasso Valerio e Bosio Luca, proseguire un progetto iniziato? La possibilità colgo l’occasione per ringraziarli pubblicamente di ricandidarmi, arrivata all’ultimo momento con per la preziosa collaborazione in questi anni di l’approvazione del terzo mandato, ha cambiavita amministrativa trascorsi insieme; continua- to i miei progetti di vita futura, ho accettato di no invece il loro percorso nella nostra squadra, mettermi ancora in gioco considerando innanzicon rinnovato entusiasmo: Armando Giancartutto la grande dimostrazione di stima ed affetto lo, Chiavarino Franco, Giordanengo Wilma, da parte dei Tarantaschesi ricevuta soprattutto in Bernardi Silvana, Nivello Davide, Roasio Dario, questi ultimi giorni ed anche la rinnovata fiducia Ghilardi Danilo, tutti Assessori e Consiglieri dei componenti della mia squadra; inoltre a fine Comunali uscenti. Nel segno di un naturale anno avrò la possibilità di andare in pensione e rinnovamento sono stati inseriti alcuni giovani: fare il Sindaco a tempo pieno, condizione che

I

di Roberta Bima

sta diventando sempre più indispensabile viste le notevoli problematiche che i piccoli Comuni dovranno affrontare nel prossimo quinquennio; infine, e non meno importante, ho una buona squadra, con la quale, sono sicura ci sarà un’ottima collaborazione. I progetti in corso di ultimazione sono diversi, qualche lavoro si è protratto oltre il previsto per via del “Patto di stabilità” che negli ultimi anni ha notevolmente ridotto la possibilità di investimento per i Comuni, altri sono già in progetto e rimane qualche sogno nel cassetto, che realizzeremo qualora il governo centrale ritorni a credere e dare la giusta importanza agli Enti locali. Ne parleremo nel dettaglio nel programma elettorale che verrà recapitato ai Tarantaschesi prima delle votazioni. Quando incontrerete le varie zone (frazioni e non) della città? Il calendario dei nostri incontri con la popolazione è il seguente: venerdì 16 maggio Santa Cristina, lunedì 19 maggio Tasnere, martedì 20 maggio San Defendente, mercoledì 21 maggio San Chiaffredo, giovedì 22 maggio Tarantasca. Cosa via aspettate dai Tarantaschesi? Che ci accordino ancora la loro fiducia votando la nostra lista per la terza volta. Per il futuro di Tarantasca quindi si può parlare senz’altro di continuità, esperienza acquisita negli anni e indubbiamente entusiasmo e voglia di fare per raggiungere insieme ai cittadini risultati a favore di tutta la Comunità.


Pagina 10 -

Elezioni

Per crescere a fianco di tutti i buschesi

Maggio 2014

Gallo sceglie rinnovamento ed esperienza

F

di Roberta Bima

in da subito il suo nome è stato il primo sicuro di candidatura alla carica di sindaco e così Marco Gallo, prima assessore e poi vicesindaco nelle due precedenti legislature, ha deciso di proporsi ai cittadini, questa volta in qualità di primo cittadino. E così il prossimo 25 maggio tra le scelte gli elettori troveranno un gruppo che nasce nel segno della continuità con i dieci anni di buon governo del Sindaco uscente Luca Gosso. Il gruppo prevede di mantenere e migliorare il lavoro svolto in dieci anni di crescita costante, sotto tutti i punti di vista, nella nostra amata Busca. Abbiamo rivolto qualche domanda per presentarli agli elettori. Prima di tutto il nome della lista? Lista Civica – Marco Gallo Sindaco, la nostra è una vera lista civica che ha a cuore il futuro di Busca. La scelta di candidarsi come sindaco è il percorso “naturale” di ciò che hai fatto fino ad oggi ma cosa ti ha fatto scegliere per questa strada anziché continuare come fino ad oggi? In questi dieci anni ho avuto il piacere di lavorare nella giunta del sindaco Gosso, prima come assessore e poi come suo vice. E’ stato un decennio molto impegnativo in cui grazie anche al costante lavoro operato dall’amministrazione Busca ha cambiato volto. La nostra città è diventata più bella, attrattiva e dotata di molti servizi. La scelta di candidarmi sindaco scaturisce innanzitutto dal fatto che qui sono nato e sono cresciuto. A Busca c’è la mia vita, il mio lavoro e il mio futuro. Busca mi ha dato molto e credo che insieme alla mia squadra potremo continuare il percorso di questi dieci di anni. Chi sono i componenti della lista? Marco Gallo, 44 anni, odontoiatra, vicesindaco ed assessore a Commercio, cultura, istruzione, salute, famiglia uscente, Daniela Balma, 45 anni, operatrice sociosanitaria del Consorzio valli Grana e Maira, Diego Bressi, 43 anni, funzionario tecnico-commerciale, Consigliere comunale di maggioranza uscente, con delega ai rapporti con il Consorzio ecologico e Raccolta rifiuti, Elio Campana, 58 anni, artigiano, Consigliere comunale di maggioranza uscente, con delega alla Protezione civile, Gianmichele Cismondi, 56 anni, libero professionista, Assessore uscente a Lavoro, Viabilità, Patrimonio, Paolo Comba, 32 anni, responsabile commerciale in un istituto di credito, laureato in scienze politiche, Ezio Donadio, 57 anni, impiegato, Consigliere comunale e capogruppo di maggioranza uscente, Paolo Dutto, 36 anni, agricoltore, consigliere di amministrazione nella Società Agricola Cooperativa San Pietro del Gallo, Carla Eandi, 40 anni, tecnico commerciale della Lavanderia Amg di Busca, Federica Ferrero, 27 anni, ostetrica libera professionista, Gian Franco Ferrero, 54 anni, imprenditore, Assessore a Sport, manifestazioni e turismo, sagre ed eventi, agricoltura, rapporti con Busca Eventi, rapporti con i comitati frazionali uscente, Jacopo Gia-

mello 21 anni, studente universitario di Medicina, delegato tecnico provinciale Giovani della Croce Rossa Italiana, Chiara Isoardi 24 anni, studentessa universitaria di Scienze dell’Amministrazione, Andrea Migliore, 34 anni, architetto libero professionista, Giuseppe Perucca, 55 anni, impiegato, presidente del Comitato di gemellaggio con Argentina, consigliere di amministrazione dell’Istituzione comunale culturale, Beatrice Sartore, 49 anni, operaia, Consigliere comunale di maggioranza uscente, Jessica Truscelli, 24 anni, impiegata, Segretaria Avis Busca. In base a quali criteri hai scelto i tuoi “alleati”? Ho al mio fianco sedici belle persone. Oneste, capaci e desiderose di dare il proprio contributo alla crescita del nostro territorio. Sono uomini e donne che sapranno interpretare le esigenze di tutti i buschesi. Vengono da mondi molto diversi dall’agricoltura al commercio, dall’artigianato alle libere professioni. Le frazioni, così importanti nel nostro Comune, sono ben rappresentate così come Busca centro. Hai dato importanza al gentil sesso e già questo ha fatto parlare di “sirenette”, che ne pensi? Le rappresentanti del gentil sesso in lista sono ben sei, nei primi incontri che abbiamo fin qui tenuto mi hanno favorevolmente impressionato, sono molto soddisfatto delle scelte fatte e sono certo che sapranno portare un importante e concreto contributo. Un gruppo decisamente giovane e per certi versi inesperto... Però fa presupporre che è giusto investire in volti nuovi dall’altra parte persone importanti e volti noti della politica buschese... Concilieranno bene le due cose? Anche se a Busca preferirei parlare più di amministrazione della cosa pubblica, che di politica, è stato un mio preciso obiettivo creare un gruppo formato da alcuni elementi con esperienza come i sei che fanno parte dell’attuale Consiglio, affiancato da nomi nuovi. I dieci alla loro prima esperienza sono persone che nei loro settori hanno fatto bene e si sono distinte, sono certo che insieme sapremo formare un gruppo forte e capace. C’è già un calendario di campagna elettorale? Il 28 aprile è stata presentata la lista ed il nostro programma a Casa Francotto,

nel mese di maggio faremo numerosi incontri anche nelle frazioni. Vogliamo dare più spazio possibile ai nostri concittadini, la nostra priorità è ascoltarli per capire quali sono i loro bisogni e loro esigenze. Vorremmo condividere con tutti i buschesi le scelte dei prossimi cinque anni. Qualche progetto che pensate come gruppo di portar avanti per Busca? Il nostro preciso obiettivo è quello di continuare ad amministrare la città con la tenacia, la caparbietà e l’onesta con cui è stata amministrata in questi dieci anni. Da Luca Gosso ho imparato molto ed ho tutta l’intenzione di mettere al servizio di Busca questo bagaglio di esperienza. I suoi consigli e il suo appoggio sono certo che non mancheranno mai. Come dice l’attuale sindaco molto è stato fatto, ma molto rimane da fare. Se saremo eletti, dal giorno dopo ci rimboccheremo le maniche e lavoreremo per la nostra Busca e tutti i buschesi. Cosa vi aspettate dai Buschesi? Credo che i buschesi abbiano visto in questi anni come è stata amministrato il loro Comune. E’ naturale che i miei contendenti diranno che qui va cambiato tutto. Ma se cerchiamo di essere obiettivi a Busca c’è da cambiare ben poco. E’ necessario continuare ad amministrare bene, con serietà come è stato fatto fino ad oggi, portando ovviamente qualche novità. I nomi nuovi del nostro gruppo sapranno portare nuovo entusiasmo e idee innovative indispensabili per continuare a crescere. Sei disposto a pubblicare la tua denuncia dei redditi degli ultimi 5 anni come proposto in consiglio provinciale? Esiste in proposito una normativa relativa alla pubblicazione della situazione patrimoniale degli amministratori pubblici a cui sono ovviamente tenuto ad attenermi. “Desideriamo mantenere tutto il lavoro fatto bene fino a qui, raccogliere il buon esempio e far crescere il seminato, confrontandoci con tutti, incoraggiare i giovani che credono di poter costruire il loro futuro qui”, altra peculiarità sarà l’esperienza perché non ci si inventa sindaci da un giorno all’altro. Tutte le attività da qui al 25 maggio saranno pubblicate sulla pagina Facebook Marco Gallo Sindaco.


Maggio 2014

Elezioni

Il richiamo della passione

- Pagina 11

Angelo Rosso si ricandida Sindaco

E

di r.b.

’ proprio il caso giusto per dire a volte ritornano; Angelo Rosso, già sindaco di Busca dal 1994 al 2004, assessore provinciale al lavoro, turismo, volontariato, protezione civile nella giunta Costa dal 2004-2009. Attualmente capogruppo in consiglio provinciale e presidente della commissione provinciale agricoltura, caccia e pesca. E’ stato vicepresidente del Consorzio Coalvi ed è presidente della Cooperativa Agricola Buschese. Sigillo d’oro, onoreficenza della Camera di Commercio di Cuneo per fedeltà al lavoro, progresso economico e occupazione nell’anno 2012. Qualche domanda d’obbligo per conoscere lista e progetti futuri. Prima di tutto quale sarà il nome della lista? “Insieme per Busca”, una lista civica, assolutamente civica, con uomini, donne, giovani. Volontari con la passione del servizio pubblico gratuito, senza alcun interesse secondario o di altra natura. Ho sempre creduto e pensato che fare l’amministratore comunale e anche provinciale, sia tra le forme di volontariato più belle, affascinanti e sublimi, volontariato a 360°. Da cosa nasce la scelta di ricandidarsi sindaco? Sicuramente dalla passione che ho avuto per questo impegno civile e sociale fin dalla giovane età (Azione Cattolica, Sindacato Coltivatori Diretti, Unione Cooperatine, Associazione Nazionale Alpini). Impegni ed interessi che mi hanno dato gratificazioni umane e morali, non assolutamente economiche, lo posso dimostrare con numeri e situazione patrimoniale, parlo di arricchimento culturale ed umano. Passione e un pizzico di ambizione, e basta, sono gli ingredienti migliori per un sindaco, un assessore, un consigliere. Da chi è formata la lista? Rosso Angelo, anni 68, imprenditore agricolo, Bottone Ugo, anni 60, medico, Ballatore Diego, anni 33, agrotecnico, Barbero Monica, anni 30, impiegata, Beltramo Zelda, anni 34, impiegata, laureata in beni culturali, Demaria Christian, anni 25, artigiano, Garnero Michaela, anni 43, architetto imprenditore, Gianti Loredana, anni 49, professoressa, Giavelli Tiziana, anni 45, artigiana, Giolitti Giuliano, anni 22, studente universitario, Gollè Marco, anni 31, imprenditore agricolo, Valter Gullino, anni 45, imprenditore agricolo, Lerda Emanuele, anni 63, imprenditore artigiano, Quaglia Ivano,

anni 35, imprenditore agricolo, Romano Federico, anni 38, consulente finanziario, laureato, Sarale Alessia, anni 21, studentessa universitaria, Andrea Travet, anni 33, artigiano commerciante. In base a quali criteri la scelta degli “alleati”? Ho scelto cercando di rappresentare il territorio, le professioni, cittadini con svariate sensibilità sociali e culturali, di età. Giovani promettenti, esperienze acquisite nel lavoro, nelle professioni, agricoltori capaci, artigiani e commercianti affermati, professionisti, impiegati, imprenditori, insegnanti, mamme e spose. Un gruppo decisamente giovane e per certi versi inesperto però fa presupporre che è giusto investire in volti nuovi. Aspettative? Una squadra omogenea, un gruppo di giovanissimi (4 under 30), tre con esperienze di amministratori comunali, altri impegnati nel settore economico, sindacale, volontariato, ecc. 5 di loro con titolo di studio accademico laurea, 2 studenti universitari, 5 con diploma di scuola media superiore. Un gruppo variegato, ci accomuna l’entusiasmo, la voglia di fare bene e la passione e l’amore per la terra Buschese. Esperienze di vita vissuta, entusiasmo giovanile saranno certamente una miscela positiva per operare bene nei prossimi cinque anni. Qualche progetto che pensate come gruppo di portar avanti per Busca? La crisi economica ed occupazionale ha colpito anche Busca, le aziende ed imprese soffrono, alcune hanno chiuso, i giovani faticano, chi perde il lavoro non lo trova più. Anche di questi problemi sociali chi amministra la città dovrà farsene carico,

lo abbiamo fatto e lo faremo se i Buschesi lo vorranno. Creare lavoro e occupazione è forse in questo momento storico la priorità assoluta. Cosa vi aspettate dai Buschesi? Sia nel caso in cui sarete vittorioso oppure opposizione quale linea seguirete? Se saremo vittoriosi amministreremo la città con grande passione, impegno e trasparenza. Il Comune, il Municipio dovrà essere una casa di vetro. Commissioni consigliari, consultazioni coi cittadini, incontri nelle frazioni, grande sostegno al volontariato, straordinaria risorsa della nostra comunità e alle fasce e categorie deboli, anziani, ammalati, invalidi. Se saremo minoranza saremo propositivi e costruttivi, senza retorica e ipocrisia polemica, questo è la democrazia, almeno dove esiste ancora la democrazia vera, come nei comuni. La democrazia è stata umiliata e annientata nel Parlamento di nominati e nelle Regioni col 25% di nominati (listino). Nominati per meriti strani, poco chiari e spesso anche poco nobili. Clientelismo, nepotismo hanno preso il posto di democrazia, meritocrazia. Raccomandati anziché preparati; la crisi è anche e soprattutto un problema etico e morale, un cambiamento di rotta può e deve incominciare dai comuni e quindi dalle scelte dei cittadini nella veste di elettori. Il gruppo è pronto per la campagna elettorale, il motto è “Insieme vogliamo un futuro migliore per Busca e la Sua gente. Non con parole ma con fatti concreti.” Le iniziative del gruppo alla pagina Facebook “Insieme per Busca”.

Ivo Vigna non si è candidato

E

di erre.bi.

’ con queste parole che Ivo Vigna dalla sua pagina di Facebook ha annunciato che non si candiderà alla prossime elezioni: “Cordiali amici Buschesi e non, con il presente intendo informarVi della mia decisione di rinunciare alla candidatura alla carica di Sindaco della Città di Busca per le prossime

elezioni. Grato per i tantissimi gesti di stima e di affetto ricevuti, dopo averci pensato approfonditamente, sono giunto alla conclusione che, per il momento, la mia persona può essere ancor più utile nel settore dell’arte, dei beni culturali, nello sviluppo e nella pianificazione di eventi inerenti. Se Dio vorrà, continuerò quindi ad essere Presidente di Chelidon Project Associazione Culturale e in tale veste porterò avanti la

mia battaglia per la promozione delle arti in ogni loro forma e linguaggio. Colgo l’occasione per augurare a tutti i candidati Sindaci, una campagna elettorale, corretta, densa di soddisfazioni personali e soprattutto utile alla crescita socio culturale di tutta la collettività!” Con amicizia Ivo Vigna.


Pagina 12 -

Maggio 2014

Elezioni

Cambiare in meglio si può dicono i grillini

Il Movimento 5 Stelle approda a Busca

già un calendario di incontri con la popolazione? Il primo appuntamento è stato il 27 aprile, ono indubbiamente la novità di queste un incontro senza precedenti; dalle 11 alle 13 elezioni comunali, l’unica lista con una in piazza della Rossa la campagna elettorale del corrente molto chiara, volti nuovi. Riugruppo ha di fatto preso il via; accanto a noi erasciranno a conquistarsi la fiducia dei buschesi no presenti Davide Bono Candidato Presidente il prossimo 25 maggio? Iniziamo a conoscerli della Regione Piemonte e alcuni cittadini eletti meglio attraverso qualche domanda. Innanzitut- nel Movimento 5 Stelle: i Senatori Paola Taverto come si chiamerà la lista? Semplicemente na e Alberto Airola, la Deputata Fabiana DaMovimento 5 Stelle Busca. Da chi è composta? done. Sicuramente una grande occasione per la Una bella e grande squadra vincente, per un città di Busca: un dibattito aperto, faccia a faccia grande obiettivo. Gianpiero Bianchi candidato con i cittadini. Sabato 3 maggio sarà il momento sindaco, candidati consiglieri: Elio Allione, Ivan della Cena a 5 Stelle presso il Saloon City di Garino, Cristian Capellaro, Marta Zangarini, San Chiaffredo un’occasione per conoscere tutti Deborah Garnerone, Stefano Zangarini, Silvia i candidati alle prossime elezioni. E sicuramente Gollè, Sylvain Jennessaux, Paola Allasina, ce ne saranno altri in via di definizione. Qualche Daniele Peroncelli, Alessandro Infuso, Fabio progetto che pensate come gruppo di portar Garino. In base a quali criteri ha scelto e foravanti per Busca? Il nostro programma, come mato il suo gruppo? Perché abbiamo gli stessi previsto dalla legge, verrà depositato il 26 aprile, obiettivi in comune; riteniamo di aver fatto un elenca tutta una serie di iniziative ed azioni, che buon lavoro di preparazione, lavorando sodo avranno una immediata e positiva ricaduta per i per essere pronti ad assumerci le responsabilità cittadini. Noi del Movimento 5 Stelle di Busca richieste. Il gruppo di lavoro è molto affiatato ed vogliamo fare una politica a favore dei cittadini entusiasta di poter dimostrare con i fatti come a e non contro qualcuno. Vogliamo che i cittaBusca sarà possibile cambiare in meglio. Se riu- dini tornino al centro dell’azione politica. E’ il sciremo a far arrivare bene il nostro messaggio, momento di tornare a riappropriarsi dei nostri saranno i cittadini buschesi a darci l’opportunità diritti di cittadini. Sta crescendo la voglia di di dimostrare con i fatti cosa saremo capaci di fare buona politica, dobbiamo coltivarla incenfare insieme. E’ la prima volta per Lei e i suoi tivando una maggiore collaborazione e coin“alleati” che scendete in campo? Sì e vogliavolgimento dei cittadini, delle ditte locali, delle mo dare un messaggio semplice, chiaro ma non piccole imprese. Dobbiamo rilanciare il settore banale; coerente nelle forme e nei contenuti, turistico e artigianale, il settore culturale e tutto un messaggio di cambiamento. Ogni cittadino quello che di bello può offrire il nostro territopotrà e dovrà impegnarsi attivamente per far si rio. Abbiamo tante idee e le vogliamo realizzare che dalle parole si passi ai fatti. Ci metteremo a disposizione con competenza, voglia di fare, onestà e trasparenza, ma senza il contributo dei cittadini, da soli potremo fare poco. Portiamo in dote una opportunità di cambiamento, convinti che cambiare in meglio si può. Cosa l’ha spinta a candidarsi sindaco? Il fatto che la figura del Sindaco, per il Movimento 5 Stelle, ha un significato diverso da quello che gli attribuiscono i partiti tradizionali, per noi il Sindaco è espressione di un gruppo e deve rappresentare ogni cittadino all’interno delle Istituzioni. Sindaco significa impegno totale. E’ spesso abitudine fare il Sindaco come hobby, invece il Sindaco lo si deve fare a tempo pieno, senza impedimenti professionali di alcun tipo, l’impegno è notevole, richiede tempo e va svolto in esclusiva. C’è

S

di Roberta Bima

perché crediamo che Busca possa diventare uno dei comuni che indicheranno agli altri la via del cambiamento verso un futuro più equo, sostenibile ed innovativo. Un polo di riferimento basato sulla economia verde, la trasparenza, la tolleranza, l’ambiente, il benessere sociale. Cosa vi aspettate dai Buschesi? Sia nel caso in cui sarete vittoriosi oppure opposizione quale linea seguirete? Crediamo in quel che facciamo, siamo pronti, vogliamo soprattutto la partecipazione; vogliamo essere non una protesta ma una proposta, la vostra proposta. Solo lavorando insieme riusciremo a superare questo periodo di crisi, creando un futuro alternativo per noi e per i nostri figli, dobbiamo farlo iniziando proprio da casa nostra. Con tanta modestia e onestà, ci piacerebbe che alla fine del nostro mandato fosse la gente a dirci che abbiamo lavorato bene e non noi a dire loro come siamo stati bravi. Si tratta di modi di agire diversi, non vorremmo celebrare la nostra vittoria ma quella dei cittadini. Ultima domanda, in qualità di candidato sindaco è disposto come richiesto in sede di Consiglio Provinciale a pubblicare le sue dichiarazione dei redditi e la situazione patrimoniale al 31/12/2013? Assolutamente, non ci sono problemi ad aderire alla richiesta. Il messaggio è chiaro: “Il viaggio è iniziato, entra a far parte del cambiamento, cambiare in meglio oggi è possibile.” Tutti gli aggiornamenti al sito http://www.beppegrillo.it/listeciviche/ liste/busca/home.html e sulla pagina Facebook Busca 5 Stelle.

Concerto dedicato a Giovanni Ribero di Comune di Busca

Sabato 17 maggio, alle ore 21, nella chiesa della Santissima Annunziata, la Bianca, si terrà il concerto organizzato dalla Corale Alpina Valle Maira, dedicato a Giovanni Ribero, direttore della corale per oltre 25 anni, organizzato dalla stessa, ospite un gruppo di ragazzi virtuosi di fisarmonica “Les Accordeonistes du Villar” di Villar Pellice, in onore della particolare passione

del compianto maestro proprio per questo strumento. La serata sarà introdotta da quattro brani della Corale Alpina Valle Maira, seguirà l’esibizione degli ospiti. Giovanni Ribero fece parte della Corale Valle Maira fin dalla sua fondazione, nel 1966 a Dronero, sotto la direzione di don Antonio Isaia. Nel 1970, quando la sede della corale si trasferì a Busca, Ribero ne diventò il direttore e tale rimase per 25 anni ed inseguito fece ancora parte del coro fino alla sua morte,

avvenuta due anni fa. “La Corale Valle Maira – spiega Claudio Abelli ha chiuso un soddisfacente 2013 con un totale di 17 concerti e con numerose iniziative rivolte alle famiglie. Come sempre, rivolgiamo un appello alle persone che possono essere interessate od incuriosite dal canto corale a venire nella nostra sede in via Pes di Villamarina 5 tutti i martedì alle ore 21 per vivere con noi un momento di canto ed allegria”.



Pagina 14 -

Busca

Maggio 2014

Al lavoro per la 5^ edizione dedicata a Leonardo da Vinci

Forme di Ingegno 2014

L

’Associazione Culturale “Ingeniumâ€?, costituitasi a Busca nel novembre 2008, ha lo scopo di approfondire la conoscenza della realtĂ lavorativa locale analizzandone in particolare l’evoluzione storica testimoniata dalla meccanizzazione del lavoro avvenuta in questi ultimi secoli. Ma oggetto del suo interesse sono pure gli aspetti culturali, storici, linguistici, architettonici, ambientali e sociali legati al lavoro stesso. Nello specifico, si è ravvisata nei vecchi e magari rudimentali primi macchinari utilizzati nel lavoro, archetipi di altri sempre piĂš efficienti e produttivi, una traccia testimoniale importante rispetto all’evoluzione del lavoro artigianale, industriale ed agricolo. Di qui l’idea di raccoglierli in una struttura museale che, senza indugiare sulla nostalgia, sia in grado di

coniugare il ricordo con lo stimolo, l’apprezzamento per l’opera altrui con l’innata voglia di crescere. Ci stiamo preparando per la quinta edizione della Mostra di “Forme di Ingegnoâ€?, in cui il protagonista sarĂ il Grande Leonardo Da Vinci, con riproduzioni delle sue macchine piĂš belle, grazie alla collaborazione con il Prof. G. Covolan di Treviso e l’ITIS C. Grassi di Torino. Leonardo fu uomo d’ingegno e talento universale del Rinascimento, portandolo alle maggiori forme di espressione nei piĂš disparati campi dell’arte e della conoscenza. Si occupò di architettura e scultura, in generale, progettista e inventore. Ăˆ considerato uno dei piĂš grandi geni dell’umanitĂ . Vi aspettiamo dal 10 al 25 maggio presso l’ex Convento dei Frati Cappuccini!

Locandina evento

Decima edizione per la passeggiata enogastronomica

A spasso per Busca

S

i terrĂ domenica 11 maggio, la decima edizione della “Passeggiata enogastronomiaâ€?, alla scoperta delle “Terre dei Lanciaâ€?: i miti, la storia e i sapori del Marchesato di Busca. Collaudata con successo nelle passate edizioni, l’iniziativa, organizzata dall’associazione turistica pro loco Busca Eventi e promossa in collaborazione con gli Assessorati alle Manifestazioni e alla Cultura della CittĂ di Busca, si propone ogni anno quale appuntamento di promozione e valorizzazione del territorio e delle sue risorse. La camminata (circa 5 km), con partenza da Piazza della Rossa scaglionata tra le ore 10 e le ore 12, e toccherĂ anche quest’anno alcuni importanti siti cittadini di particolare ŽŽĆ‰ÄžĆŒÄ‚ĆšĹ?ǀĂ Ä‚ ^Ĺ˝Ä?Ĺ?Ä‚ĹŻÄž Íž/ĹśĆ?Ĺ?ĞžĞ Ä‚ ǀŽĹ?Í&#x; ĆľĆ?Ä?Ä‚

interesse storico e culturale. In un’unica giornata ai partecipanti sarĂ quindi offerta l’occasione di scoprire alcuni dei piĂš importanti edifici cittadini, recentemente restaurati e, come ogni anno, contemporaneamente assaporare, attraverso i diversi piatti, i prodotti tipici della tradizione locale. Nel pomeriggio, al termine della passeggiata, è previsto anche l’intrattenimento musicale in compagnia con i “Lou Serpentâ€? Per partecipare è necessario iscriversi pagando una quota di 20 â‚Ź, per i bambini sotto i 10 anni â‚Ź 10. Per gruppi minimo 20 persone: â‚Ź 18. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro il 9 maggio, presso: Bar Bottega del Caffè, Edicola Libreria cartoleria La

Rossa, Alex Fiori, Foto Ottica buschese, Edicola Il Giornalone, Ufficio Turistico (domenica 9/12). Info: tel. 333/2142581 – 339/5267400; buscaeventi@infinito.it

Nona edizione della passeggiata

/D &RRSHUDWLYD 6RFLDOH ³,QVLHPH D 9RL´ DQFKH TXHVWœDQQQR QHO PHVH GL OXJOLR

&2672 $ 6(77,0$1$

RUJDQL]]D LO VHUYL]LR GL (VWDWH %LPEL HG (VWDWH 5DJD]]L ULYYROWR D WXWWL L EDPELQL

GHOOD 6FXROD GÂś,QIDQ]LD H GHOOD 6FXROD 3ULPDULD GL %XVFD H GGLQWRUQL

,17(5$ *,251$7$ HXUR

GDO JLXJQR DO OXJOLR SHU L %DPELQL GD D DQQL SHU L 5DJD]]L GDL DJOL DQQL

62/2 0$77,12 HXUR

3RVVLELOLWj GL LVFULYHUVL SHU WXWWR LO PHVH VHWWLPDQH SHU OÂśLQWHUD JLRUQDWD DO FRVWR GL HXUR

3HU L EDPELQL GHOOD 6FXROD 3ULPDDULD QHOOH SULPLVVLPH RUH GHO SRPHULJJLR FL

RUDUL GL IUHTXHQ]D D VFHOWD

VDUj LO VHUYL]LR ³&RPSLWL GHOOH YDFDQ]H LQVLHPH´

Âą Âą Âą

2JQL VHWWLPDQD EDPEELQL UDJD]]L VDUDQQR FRLQYROWL LQ GLIIHUHQWL ODERUDWRUL YYROWL DOOD ULFHUFD H DOOD ULVFRSHUWD GHL PDWHULDDOL GL UHFXSHUR JXLGDWL

3RVVLELOLWj GL VHUYL]LR PHQVD R SUDQ]R DO VDFFR FRQ DVVLVWWHQ]D

GDL VLPSDWLFL DDPLFL 5LFLFOD H 5LJLRFR

/œ (VWDWH 5DJD]]L YHUUj VYROWD QHL ORFDOL GHOOD 6FXROD 3ULPDUULD GL %XVFD H Oœ(VWDWH %LPEL OD 6FXROD GHOOœ,QIDQ]LD 3DULWDULD ³%HFFKLV´

/H LVFUL]LRQL VRQR DSHUWHH GDO PDJJLR DO JLXJQR

SDVVHJJLDWH JLWH H GGLYHUWHQWL JLRFKL GÂśDFTXD

3HU LQIRUPD]LRQL HG LVFUL]LRQL ULYROJHUVL DOOD GLUH]LRQQH GHO 0LFUR 1LGR ³3DFKLG ´ GL 9LD 3HV GL 9LOODPDULQD $

7HO

/D &RRSHUDWLYD SHU OÂśDWWLYLWj HVWLYD VL DYYYDOH GL SHUVRQDOH HGXFDWLYR TXDOLILFDWR


Maggio 2014

Busca -

Corsi dedicati ai ragazzi delle medie sull’educazione sessuale

Adolescenti 2.0

L

’Associazione Idee Comunità ha elaborato, in collaborazione con l’Istituto Scolastico Statale, il progetto “Adolescenti 2.0” rivolto alle ragazze ed ai ragazzi delle Scuole Medie e delle Scuole Superiori. Il progetto prevede due cicli di incontri finalizzati a dare informazioni corrette per una buona educazione alle salute e alla sessualità. Gli incontri saranno tenuti da due buschesi: Francesco Arnaudo, educatore professionale e da Federica Ferrero, ostetrica. Spiegano i due formatori: “Oggi è sempre più importante educare alla salute, orientando i giovani, fin dall’età più tenera, alla promozione di comportamenti concernenti il benessere individuale e collettivo: non solo comunicando informazioni, ma fornendo emozioni, motivazioni, capacità e fiducia. Questi incontri rivolti sia ai ragazzi che alle ragazze delle classi di terza media e delle scuole superiori, sono stati pensati e organizzati per poter dare informazioni e migliorare la consapevolezza e la conoscenza. Ogni incontro è finalizzato alle diverse fasce di età, dalle medie alle superiori, ed alterna informazioni scientifiche a risposte stimolanti

e prove divertenti, per dare alle curiosità dei ragazzi e delle ragazze il giusto peso e le corrette conferme. Contro la consuetudine di scegliere il silenzio di fronte a certe tematiche “scomode”, noi con questo progetto vogliamo confrontarci con i ragazzi, raccogliendo le loro curiosità, le paura, spesso anche le malizie e le provocazioni che sembrano nascere da informazioni confuse, a volte trasgressive, che i ragazzi cercano di raccogliere da soli, nel confronto tra coetanei, nel “passaparola” che finisce per trasformare e deformare tutte le informazioni. Vogliamo dare voce e creare un punto di incontro e di condivisione, senza giudizio, ma con rispetto e educazione alla salute. Tutti gli incontri si terranno a Busca presso Casa Francotto in piazza Regina Margherita, il martedì sera dalle ore 20.30 alle 22.30: il 29 aprile ed il 6 maggio per i ragazzi e le ragazze delle Scuole medie, il 13 e 20 maggio per le ragazze ed i ragazzi delle Scuole Superiori. La partecipazione è gratuita. L’iniziativa viene realizzata con il contributo della Banca di Caraglio e con i proventi del 5 per mille donati dai buschesi a Idee.Comunità.

Locandina evento

Tante attività per l’associazione

Undicesima festa dei Volontari dell’Annunziata dal 26 maggio al 2 giugno; per info contattare al mattino la casa di riposo, tel. 0171/945452. Attualmente si sta organizzando la “Festa dei ono al lavoro come sempre i Volontari dell’Annunziata e maggio si prospetta un Volontari” giunta ormai all’undicesima edizione; mese ricco di impegni e nuove iniziative. quest’anno si terrà sabato 17 maggio alle 15 presso il cinema Lux, nonni, nipotini tutti sono Seguendo il calendario il 2 maggio si svolgerà invitati a partecipare. La festa sarà presentata dal in Casa di Riposo una serata in cui la signora mattatore buschese Giangi Giordano, ci sarà il Rosanna Bongioanni presenterà una sessione Mago Budinì con il suo spettacolo; inoltre non dedicata ai volontari e anziani della Casa; sarà una prova pertanto l’invito è rivolto ai volontari mancherà il concorso “Le torte della nonna” con premi per tutte le opere partecipanti. La giornata attivi, gli ospiti della struttura e i ragazzi che al venerdì sono in casa di riposo con un progetto di si concluderà con il rinfresco per tutti. Ultima continuazione del Demo. Se l’iniziativa piacerà news si sta pensando ad organizzare presso la si valuterà di far partire un progetto. Sono ancora struttura una serie di incontri di Yoga della risata perché si ride troppo poco. Non perdete di vista aperte le iscrizioni per il soggiorno marino la pagina Facebook dell’associazione sempre protetto a San Bartolomeo al Mare che si terrà aggiornata.

S

di Roberta Bima

Decima festa dei Volontari dell’Annunziata

Le autorità presenti alla festa

Pagina 15


Pagina 16 -

Dediche

Ecco qui, Filippo, Nicolò e Francesca per farti un augurio speciale per un compleanno speciale... Già... I 65 anni sono arrivati!!! Grazie per tutti i vizi che ci dai! Buon compleanno nonno Piero da chi ti vuole un gran bene!

Maggio 2014

Tanti cari auguri per questo splendido traguardo... i 50 sono arrivati!!! Enrico, nonna Lidia, Vero, Ange, Eli, Lulu, Checco, Pera, Catia e Francesca

Tantissimi auguri con un po’ di ritardo alla piccola (grande) ginnasta Greta che ha compiuto 10 anni il 13 aprile e tantissimi auguri con un po’ di anticipo al piccolo cuoco Michele che compie 2 anni il 2 giugno dai nonni e zii

Nel vostro primo anno “di carta” avete gettato le fondamenta del vostro castello, usando come cemento solo l’amore. Vi auguriamo una “costruzione” lunga tutta la vita. Auguri da mamma, papà, nonni, Alessia e Gabry

Sorpresa!!! Questa volta tocca a voi! Vi riconoscete? Tanti auguri per i vostri 50 anni di matrimonio da tutti i vostri parenti!

Hai visto papi che non ci siamo dimenticati di te?? Auguri di buon compleanno!!! Filippo, mamma Roby e tutta la nostra grande famiglia!!!

Tantissimi auguri di buon compleanno da chi ti vuole bene!!!

Il 30 marzo Marta Polly è finalmente diventata maggiorenne!! Tantissimi auguri da mamma, papà, Lorenzo, nonni, zii, zie, cugini, mimi, Pin e amici


Dediche -

Maggio 2014

Tantissimi auguri per il tuo primo compleanno piccola Lia! Grazie per questo anno... mamma, papà e tutti quelli che ti vogliono bene

Pagina 17

15 maggio: tantissimi auguri al mio super papà Robi x i suoi 30 anni da Francesco, Valeria e famiglia

Vi riconoscete? Tanti auguri di buon compleanno da chi vi vuole un mondo di bene!

Ai cari Maria e Sebastiano, affettuosi auguri per i 65 anni di matrimonio. Dai tre figli, otto nipoti e sei pronipoti.

Tantissimi auguri zia Elisa dal piccolo Mattia e da tutta la famiglia!!!

Da Martina, Anna, Manuel, Matteo un augurio speciale per i tuoi 97 anni

Anche se in ritardo, facciamo i nostri più cari auguri a Viviane per i suoi 60 anni con la raccomandazione di non festeggiare il tempo che passa, ma passare il tempo festeggiando!!!!!!!! La tua family

40 ANNI INSIEME… Le famiglie numerose sono le più belle… Auguri vivissimi dai vostri figli: Luisella, Franca, Laura, Roberto, generi, nuore e nipoti: Kevin, Nicolas, Denny, Alice e Aurora. VI VOGLIAMO UN MONDO DI BENE

Tanti auguri ad Anna che il 21 maggio spegnerà la prima candelina dalla sorellina Giulia, papà, mamma, nonni, Alessandro e Lucia


Pagina 18 -

Busca

Maggio 2014

Buon compleanno!!! I migliori Auguri da mamma, papà, Alessio e nonni

Buon compleanno per i tuoi 4 anni mio Super Fratellone!!!! Tanti auguri anche da mamma e papà

Tanti tanti auguri al nostro Papà che il 13 maggio compie 27 anni!!! Buon compleanno da tutta la famiglia! Ti vogliamo tanto bene, un bacio.

Tantissimi auguri di buon compleanno ad Alessia, ad Elisa e a Danilo da nonna Emma e nonno Secondo

Nuovo Cinema Lux di Centallo Gloria

The lunch box

Ven 2 maggio ore 21.00

Ven 16 maggio ore 21.00

Zoran il mio nipote scemo

La mafia uccide solo d’estate Ven 30 maggio ore 21.00

Still life Ven 23 maggio

Ven 9 maggio

ore 21.00

ore 21.00

Nuovo Lux di Busca Primavera CINEMA 2014

Tessere abbonamento 5 € - Ingresso singolo 4 €

Venere in pelliccia

A proposito di Davis

Dallas Buyers club

Gio 1/05 Ven 2/05

Gio 15/05 Ven 16/05

Gio 22/05 Ven 23/05

ore 21.15

ore 21.15

ore 21.15

Molière in bicicletta Gio 8/05 Ven 9/05 ore 21.15

Still life Gio 29/05 Ven 30/05 ore 21.15


Busca

Maggio 2014

- Pagina 19

Quarta edizione dell’evento

Fiera di Maggio domenica 25

D

di Paolo Robasto

omenica 25 si svolgerà a Busca la Quarta Fiera di Maggio, evento inventato e organizzato da Assoimprese Busca, l’associazione commercianti locale e con il patrocinio del Comune di Busca. La manifestazione nel corso degli anni è cresciuta grazie alla qualità degli espositori con un notevole successo di pubblico ed è dedicata alle produzioni di eccellenza, siano esse alimentari piuttosto che artigianali, con espositori provenienti da tutto il Piemonte e dalla Liguria, i quali essendo l’evento a invito vengono selezionati in base alla tipologia di prodotto. A corollario i negozi Assoimprese esporranno le loro merci nei gazebi esterni. I luoghi di svolgimento saranno le piazze e le vie del centro storico con orario dalle 9 alle 19.30. Alle 10 all’inizio di via Umberto I si svolgerà il taglio ufficiale del nastro alla presenza delle autorità cittadine. In piazza Savoia per tutta la giornata funzionerà l’ufficio informazioni a cura di Assoimprese e vi sarà un’esposizione di trattori d’epoca. Dato il notevole successo della passata edizione verranno riproposti i punti ristoro che quest’anno saranno tutti “buschesi”, con aziende e Pro loco

frazionali che proporranno le loro specialità. Ecco l’elenco: in piazza Savoia : Comitato Frazionale S.Martino polenta, spezzatino e salsiccia; in via Umberto I 10/14. Comitato Frazionale S.Vitale la porchetta di Tarcisio; Bar Le Petit Bistrot punto bevande; Macelleria Ballario - antipasti misti e battuta di carne; in piazza della Rossa: Pasticceria Fagiolo-Peirano: dolce; Bar Città: punto bevande; Pizzeria i Due Mondi: Paella, pizza e focaccia; via Umbeto I 111: Pasticceria Fagiolo di Giusiano: punto bevande; Terraviva: tagliata alla griglia; via Roberto d’Azeglio: Bar Montecristo: antipasto e punto bevande; Ristorante Porta Santa Maria: gnocchi Valle Varaita. Insomma Busca sarà un ristorante a cielo aperto, il tutto, ci teniamo a precisarlo a prezzi contenuti. Al pomeriggio a partire dalle ore 14 inizierà l’animazione: in Piazza Savoia la palestra Body Style farà dimostrazioni con istruttori; in Piazza della Rossa il gruppo occitano Lou Janavel con i ballerini della Malinteisa;

presso L’Istituto Civico Musicale le Arpe di Victor Salvi con dimostrazione e prova gratuita; in Piazza Regina Santa Maria: alle 15.30 e alle 17 concerto del Coro Cantallegrando delle Scuole Elementari di Busca; in Piazza Don Fino: Truccabimbi; presso la Chiesa della Bianca alle ore 16 concerto del gruppo buschese “I Cinquettanti”. Dalle 14 alle 19 sarà possibile effettuare la salita sul Campanile della Rossa e sulla Torre Civica, grazie alla collaborazione dei Gruppi locali di Protezione Civile e Carabinieri in Congedo. In buona sostanza il 25 maggio Busca offrirà un programma molto vario per tutti, grandi e piccini, reso possibile grazie alla valorizzazione e alla collaborazione tra molte realtà locali di volontariato e non. Insomma ci sono molti buoni motivi per venire a Busca il 25 maggio, non mancate.

Taglio del nastro


Pagina 20 -

Brevi

BUSCA Borsa di studio Romagna: domande entro il 10 maggio

Il Comune bandisce una borsa di studio intitolata a Mario Angelo Romagna per l’anno scolastico 2012/2013 dell’importo di 1.342,07 euro rivolta a studenti di musica residenti a Busca da almeno 5 anni ininterrotti, che abbiano studiato uno dei seguenti strumenti quale materia principale: violino, pianoforte, organo, composizione. La borsa non può essere assegnata più di una volta ad uno stesso studente. Gli studenti che intendono concorrere all’assegnazione devono compilare un modulo di domanda scaricabile dal link sul sito del comune oppure disponibile nell’Ufficio Segreteria Comunale ed inviarla in municipio entro il prossimo 10 maggio. La borsa di studio sarà assegnata su parere della direzione del Conservatorio musicale di Torino.

Emergenza casa: domande entro il 7 maggio

Fino al 7 maggio prossimo i nuclei familiari sottoposti a procedura di sfratto possono presentare richiesta per accedere alla Misura 2 del progetto “Emergenza Casa 3” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. La domanda deve essere presentata all’Ufficio Segreteria - Assistenza del Comune, via Cavour 28, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.15 e il mercoledì anche dalle ore 14 alle ore 17.15. Allo stesso ufficio possono essere richiesti chiarimenti, tel.: 0171.948626.

Cineforum della Consulta famiglie sulla sicurezza stradale

Maggio 2014 Consulta delle famiglie per giovedì 8 maggio alle pertura in corso Giovanni XXIII e vie adiacenti. Per quanto riguarda il posizionamento di una ore 21 nel Teatro Civico. Giancarlo Caselli presenta rotatoria nell’intersezione della strada regionale 589 con via Tagliata Sottana e via Bella Antilia il suo libro prevista dalla convenzione fra A.En.B. e Comu“Vent’anni contro” è stato scritto con Antonio ne, gli uffici tecnici della Provincia hanno da Ingroia, dall’eredità di Falcone e Bosellino alla poco approvato il progetto. Per pagare i lavori trattativa. La presentazione il prossimo 15 magsarà anche coinvolta l’azienda Sedamyl che ha gio dalle ore 20 aperitivo al Caffè Scacco Matto ottenuto il premesso di ampliare la propria sede (via Umberto I) e alle ore 21.15 incontro Teatro nella stessa zona interessata dalla rotonda. Civico con Giancarlo Caselli, Franco Chittolina CRI buschese alla Fiera del del Centro studi Fondazione CRC, Alessio Ghisolfi del Foro di Cuneo e Andrea Caponnetto delVolontariato la Gazzetta di Saluzzo. Il gruppo della Croce Rossa Italiana di Busca ha Buschese campione di ma- preso parte all’iniziativa “Metti in tavola la sotematica alle finali italiane lidarietà” lanciato da Selex in occasione del 50° Un ragazzo di Busca, Andrea Cucchietti, 12 anni, Anniversario della sua fondazione; l’evento supnella II B della scuola media, parteciperà il 10 portato appunto dalla Croce Rossa Italiana era maggio prossimo alle finali nazionali dei giochi mirato alla raccolta di beni alimentari in alcuni matematici a Milano presso l’università Bocconi punti vendita vedendo il coinvolgimento diretto insieme ad una settantina di cuneesi delle varie della clientela. Un impegno da parte del Gruppo categorie. I migliori voleranno poi a Parigi per la Selex a sostegno dei milioni di persone che si trovano in stato di povertà assoluta, ormai in contifinalissima internazionale. nuo aumento. Pertanto lo scorso 29 marzo presso il Famila e il Maxisconto di Busca alcuni volontari hanno allestito dei mini corner e informato la clientela dell’iniziativa; sarà poi la stessa Croce Rossa ad interessarsi di trasportare ai propri Comitati territoriali i prodotti raccolti durante la giornata e provvedere alla distribuzione a chi ne ha più bisogno. Lo scorso 4 – 5 e 6 aprile il gruppo di Busca ha partecipato all’undicesima edizione del Volontariato provinciale svoltasi a Saluzzo nell’ex caserma Musso; lo stand è stato curato dalla delegazione di Manta, parte del comitato Durante la premizaione alle provinciali buschese. Hanno presenziato a turno i volontari Rotatoria all’incrocio con via della componente Giovani della provincia; tutte le news sul sito www.cribusca.it. erre.bi.

Tagliata Sottana Una serata di sensibilizzazione alla sicurezza stradale (cineforum) dal titolo “Dieci al giorno… Si stanno bitumando le vie del centro città intevite spezzate sulla strada” è organizzata dalla ressate nei mesi scorsi dalla posa della rete del teleriscaldamento. Si lavora in viale Concordia, in piazza Regina Margherita e in corso Giolitti. La messa a nuovo delle strade è a carico della UN NARCISO ditta privata A.En.B. srl. Dopo il necessario peIn un respir T’ho conosciuto, riodo di assestamento di un anno, la A.En.B avebianco narciso che sbuchi a primavera ascolta va già provveduto, come da convenzione con il “un amico coglier Ti vuol !”. Comune, a riasfaltare le vie del primo lotto, via Fresco e candido m’ incanti Attissano, via Villafalletto, via Risorgimento, via quel Tuo dolce profumo mi dona salute. Piccola sentinella di Vallata Matteotti, e ad allagare e rettificate la parte di via che cresci sotto al sol, Attissano che dallo stabilimento porta alla strada della mio gioir non temer regionale 589, per un totale di oltre 2 chilomerimarrai per sempre in quel prà. tri. Le strade interessate dal secondo lotto, corso Giolitti, viale Concordia, viale Nazioni Unite, via Maggio è il mese del narciso, tant’è che su in Pes di Villamarina, via Anna Frank, per un totale vallata viene ancor oggi festeggiato, ed allora il poeta vuole anch’egli coglier un narciso, spinto di altri 2 chilometri, sono a loro volta ripristinate. forse dal suo profumo, dal suo candido costume, Il terzo lotto riguarderà corso XXV Aprile, la ma desiste nell’istinto, poiché vince in sé la legge zona dello Stadio e via Antica di Costigliole ed della natura, solo essa sa quando e dove porre le è prevista poi la possibilità di continuare la cosue creature, a noi non rimane che ciò rispettar. MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza

Il poeta sotto l’Eremo

auto e veicoli commerciali

S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332

Si conclude il corso di teatro dei ragazzi

Ultime battute per il corso “Tutti per uno, teatro per tutti!” giunto alla terza edizione; i ringraziamenti vanno in primis al contributo del Comune di Busca, in particolare all’assessore Marco Gallo “per il suo interessamento dimostrando di credere molto nella fondazione di una cultura teatrale a Busca” ha ribadito Omar Ramero insegnante del corso con Giulia Brenna. Alle 21 nel teatro civico 24 ragazzi di età compresa tra la terza elementare e la terza media andranno in scena con uno spettacolo che racconta la storia di due bambini che si ritrovano nel mondo delle favole; le favole sono però un po’ diverse da come se le ricordavano loro. Per il primo anno Omar e Giulia hanno deciso di unire le due classi del corso in un unico grande spettacolo dal presunto titolo “Avventura nel mondo delle favole”. I maestri si dicono piacevolmente sorpresi dai ragazzi di quest’anno, che si impegnano molto e sono davvero bravi, chi più spigliato e chi meno, ma tutti accomunati dalla voglia di creare un bello spettacolo. “Creativi e divertenti, il lunedì per noi è una gioia, crediamo sia l’annata migliore come capitale umano del corso.”. I presupposti ci sono tutti, per info sullo spettacolo contattare Omar 347/3883188. Roberta Bima


Sport

Maggio 2014

- Pagina 21

Oltre duecento i piloti presenti sulla pista di Trofarello

Luca Marra secondo alla prima del MX2

I

di Dario Malabocchia

l sabbioso e ben curato impianto “Le Dune” di Trofarello ha dato il via, in una bella giornata di sole, al Campionato Regionale Piemontese di Motocross ASI, che ha fatto registrare ai nastri di partenza della classi MX2, MX1 e Minicross oltre duecento conduttori. Nella classe MX2 Over 21 i piloti presenti sono stati ben 81, richiedendo la suddivisione in due gruppi. Nel primo gruppo Cimberio si è imposto su Luca Marra (Yamaha, Moto Club Drivers Cuneo), che si è lasciato alle spalle Ballario (Fossano Cinghial’s Team). Nella prima manche della categoria Master Luca Marra, a seguito di una cattiva partenza, ha effettuato una grande rimonta, andando a vincere la frazione di gara con un buon margine su Gianluca Callegaro,

secondo classificato mentre nella seconda è partito meglio, passando a condurre la gara dopo pochi giri ma proprio nel corso dell’ultimo giro Callegaro è riuscito nuovamente a sorpassare il buschese, andando a vincere sia la gara, che l’assoluta, per la discriminante della vittoria ottenuta nella seconda manche. Nel gruppo “B” Jacopo Viviano (Yamaha, Drivers Cuneo) si è piazzato intorno alla ventesima posizione mentre nella 125 Marco Bernardi (Yamaha, Drivers Cuneo), esordiente nella categoria superiore dopo alcuni anni di minicross, si è attestato intorno alla diciassettesima posizione. Non essendo ancora in funzione il collegamento internet con i risultati delle gare, non sono in grado di comunicarvi i risultati degli altri piloti della Provincia Granda, per cui mi attengo solamente a quanto mi è stato comunicato telefonicamente dagli interessati.

Luca Marra insieme ai compagni di squadra della Osenda Racing

Al via le prime gare di maggio

Conto alla rovescia per “Comuni per lo Sport”

D

di Fabrizio Panero

opo due anni di attesa tutto è pronto per la nuova edizione delle seguitissime “Olimpiadi dei comuni” che da quest’anno cambieranno nome in “Comuni per lo Sport”. Come già anticipato nello scorso I COMUNI E LE GARE Caraglio, comune capofila: Cerimonie di apertura e chiusura Canto - Sindaci - Pesca - Petanque

numero, i calendari son già stati ufficializzati e i vari comuni coinvolti si stanno dando da fare per preparare al meglio le delegazioni che prenderanno parte alle varie gare. Tutto sarà sicuramente pronto per il 22 maggio, quando alle 20.30 a Caraglio si terrà la tradizionale cerimoLE DATE Sabato 17 maggio: Canto - Sindaci Domenica 18 maggio: Triathlon – Tiro alla fune

Busca: Balle di paglia - Beach volley Lancio del peso

Lunedì 19 maggio: Ping-pong singolo Pallavolo

Centallo: Pallavolo – Calcio a 5

Martedì 20 maggio: Mini golf – Bocce a volo Calcio a 5

Costigliole: Ballo - Bocce volo

nia di apertura dei giochi. L’invito, rivolto a tutti gli amanti dello sport e della buona compagnia, è quello di partecipare numerosi a tutti gli appuntamenti in programma e di sostenere i propri compaesani con passione e lealtà. Le premesse son delle migliori, resta a noi spettatori rendere questa edizione un grande successo!

Home page del sito

Giovedì 29 maggio: Calcio a 5 - Beach volley Venerdì 30 maggio: Toro meccanico

Dronero: Mini Golf - Cabaret

Mercoledì 21 maggio: Tennis doppio Pallavolo

Piasco: Triathlon - Braccio di Ferro

Giovedì 22 maggio: Beach volley - Calcio a 5

Rossana: Corsa in Montagna - Cronoscalata

Venerdì 23 maggio: Quizzone

Domenica 1 giugno: Pesca - Balle di paglia Lancio peso - Mini golf

Tarantasca: Tiro alla fune - Scala 40

Sabato 24 maggio: Braccio di ferro Cronoscalata - Petanque

Lunedì 2 giugno: Pallavolo

Verzuolo: Ping-pong doppio - Tennis doppio Villafalletto: Staffetta 4x200 – Salto in lungo – Salto in alto - Quizzone Villar San Costanzo: Calcio Balilla Mountain Bike Vottignasco: Toro meccanico Ping-pong singolo

Domenica 25 maggio: Ballo Lunedì 26 maggio: Ping-pong doppio Pallavolo

Sabato 31 maggio: Corsa in montagna Scala 40 - Calcio Balilla

Martedì 3 giugno: Bocce Volo - Calcio a 5 Mercoledì 4 giugno: Beach volley - Atletica Giovedì 5 giugno: Calcio a 5

Martedì 27 maggio: Bocce volo - Calcio a 5

Venerdì 6 giugno: Cabaret - Mountain-Bike

Mercoledì 28 maggio: Pallavolo Tennis doppio

Sabato 7 giugno: Canto Esibizione vincitore cabaret


Pagina 22 -

Sport

Maggio 2014

Dopo dieci anni è addio all’Eccellenza

K.O. Busca, si torna in Promozione

A

di Fabrizio Panero

un anno di distanza la storia si ripete e lo fa nel più drammatico dei modi: il Busca perde sul proprio campo e saluta l’Eccellenza. Giustiziere in questa stagione è il Castellazzo Bormida che, in una piacevole serata primaverile, affossa cinicamente i grigiorossi e li condanna all’inferno della Promozione. Un vero peccato per i nostri ragazzi che avevano iniziato il campionato con il piede giusto, ma che si son trovati ad affrontare il girone di ritorno con poche energie fisiche e mentali. Il rimpianto maggiore sta soprattutto nel fatto che, complici gli ingarbugliati regolamenti per le promozioni e le retrocessioni del campionato d’Eccellenza, i play-out erano davvero alla portata e solo l’ampio distacco dalla quintultima non ha permesso alla squadra di giocarsela fino all’ultimo. Ad ampliare questo distacco son state anche le insufficienti prestazioni dell’ultimo mese che non hanno fruttato alcun punto. Dopo le promettenti prove di fine febbraio/inizio marzo infatti il Busca non è riuscito ad aver la necessaria continuità e il tracollo è stato inevitabile. Il primo passo verso la caduta è stata la proibitiva sfida interna contro la capolista Acqui, terminata con una sconfitta per 3 a 1 che ha sancito tra l’altro la promozione in Serie D degli alessandrini. Aldilà del grande divario tecnico tra le due compagini, gli ospiti hanno dovuto faticare e non poco per portare a casa il risultato. Il Busca parte con l’atteggiamento giusto e sul finire della prima frazione sblocca la gara con Belmondo, che sorprende la retroguardia avversaria e porta i suoi in vantaggio. Il riposo si rivela tuttavia fatale perché l’Acqui torna in campo più determinato che mai e, in appena venti minuti, ribalta il risultato. I padroni di casa accusano il colpo e non riescono a produrre altro che qualche sterile tentativo. A dieci dal termine gli ospiti calano il tris, chiudono la partita e possono dedicarsi esclusivamente a festeggiare la vittoria del girone. Qualche giorno dopo il Busca è atteso a Cavour per una sfida decisiva per i bassifondi della classifica. Ai padroni di casa bastano meno di tre minuti per portarsi in vantaggio e per inguaiare i nostri ragazzi che, spinti dalla forza della disperazione, si riversano in attacco, ma non riescono mai a inquadrare la porta. Nella ripresa il Cavour torna a fare la gara e, facilitato anche dall’espulsione di Dutto, dopo venti minuti raddoppia. Poco dopo Peyracchia TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE

info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025

Azione gioco con PEYRACCHIA, TOPAZI e MARCHETTI ( foto di Donatella Viale)

prova a riaprire i giochi, ma non passano nemmeno dieci minuti prima che una rete avversaria li richiuda e fissi il risultato finale sul 3 a 1. La domenica successiva i grigiorossi tornano al Natale Berardo per cercare di invertire il trend negativo. Ad attenderli c’è il Lucento che non ha nulla da chiedere alla classifica e può giocarsi la gara in estrema serenità. È proprio la tranquillità degli avversari a dominare la partita che si fa soporifera e vede pochissime occasioni sia da una parte sia dall’altra. Quando la partita sembra concludersi in uno scialbo pareggio, ecco che gli ospiti a pochi minuti dal termine piazzano il colpo a sorpresa e si portano in vantaggio. Gli ultimi minuti si fanno quindi roventi, ma il Busca getta alle ortiche il pareggio con Peyracchia che spreca un calcio di rigore nei minuti di recupero. Sette giorni dopo è il turno dell’insidiosa trasferta col Valenzana Mado che approfitta dell’atteggiamento rinunciatario dei nostri ragazzi per vincere con un facile 2 a 0. A dieci minuti dal fischio d’inizio i padroni di casa son già avanti di una rete, un vantaggio che non viene messo in discussione per tutta la prima frazione di gara. Nella ripresa il copione non cambia e il Valenzana raddoppia dopo pochi minuti con un goal di rapina. Il Busca dimostra di non avere più colpi in canna per risollevare le sorti del suo campionato e non crea praticamente nulla di rilevante. Il triplice fischio dell’arbitro arriva puntuale e

New Fashion

PELLEGRINOANDREA ANDREA

DECORAZIONI

di Ceaglio Mara

ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887

ORARIO CONTINUATO

riduce al lumicino le speranza dei grigiorossi. La sfida che pone definitivamente la parola fine ai sogni buschesi è il turno infrasettimanale del 9 aprile con la già citata sfida interna con il Castellazzo Bormida che si impone per 4 a 2 al Natale Berardo. La gara si rivela fin da subito frizzante e viene sbloccata dopo appena dieci minuti da Comba che porta in vantaggio i padroni di casa. L’illusione del Busca dura poco perché bastano due giri d’orologio agli avversari per trovare il meritato pareggio. La successiva mezz’ora è un dilagare degli ospiti che si portano sul risultato di 1 a 4. Per il resto della gara non si spostano gli equilibri in campo e solo il goal di Forte rende meno pesante la sconfitta. Dopo dieci anni il Busca lascia quindi la categoria che l’ha vista protagonista di periodi esaltanti, ma di altrettante stagioni cupe. Il dispiacere è sicuramente grande, ma ciò che consola è il fatto di avere una società seria e dalle solide fondamenta, oltre a una nutrita schiera di giovani che hanno dimostrato in questa stagione di avere grande entusiasmo e buoni mezzi tecnici. L’amore del presidente per la sua squadra non verrà sicuramente meno, anzi, l’ufficializzazione di un accordo di collaborazione con la società Oltrestura Confreria Ronchi, attiva in CSI, è testimonianza di questo sentimento e della voglia che Topazi ha di riportare presto il Busca ai livelli che gli competono.

G PP RADI UN T TA O ME N

Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it

L’A

TO

Tel. 339.8406801

a r u t a i ntegg erni

Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L


Maggio 2014

Warrior Race per il Fit Fight Tribù in Movimento

Sport -

Pagina 23

Week end ricco di medaglie

S

i è svolta ad Alassio la prima, delle 4 competizioni Nazionali ad Ostacoli, che prende il nome di Warrior Race dove il team Fit Fight, capitanato da Bruno Manca, guadagna il 15° posto su 30 team partecipanti. La squadra composta da Bruno Manca, Antony Cavalera, Stefano Zangarini, Sercis Andrea, Tony Cavalera, Barbara Bellino, Concetta Spatola, Giovanni Cuccaro, Villari Roberta, Giulia Bertone, Alice Beccaria, Alessandro Tallone, Stefano Milanesio, Sara Manna, Polito Alessio, Andrea Mercurio, Bressi Davide, Dutto Enrico e Massimiliano Poma, riesce a portare a termine tutta la competizione sviluppata su 7 km di percorso e 15 ostacoli stile “militare” tipo trincee, muro del pianto, arrampicata alla corda di 5 m, mare di corde, corsa sugli scogli…ecc. Fantastica la prestazione di tutti gli atleti che, anche se affaticati, sporchi di sabbia e fango, ha ottenuto un ottimo risultato. Un grazie di cuore all’azienda Il Premio di Busca e alla titolare Gabriella Bonzanino per aver donato, al Team, le T-Shirt per la competizione.

I campioni del gruppo

La prossima fase del Warrior Race si svolgerà sul lago di Garda, ma purtroppo a causa di altre manifestazioni in programma, il team dovrà rinunciare per essere poi operativo il 14 giugno, allo Spartan Race Reebok a Milano presso il castello Sforzesco.

La preparazione per il 14 si farà presso la Tribù in Movimento con il lavoro specifico del lunedì alle 20 con il Cross Training diretto da Bruno e il Funtional Training del giovedì sempre alle 20 fatto da Luca.

Missione compiuta per la squadra femminile

GEM: Costigliolese KO

D

di Diego Naso

avanti ad un pubblico delle grandi occasioni, la Gem Tarantasca si aggiudica il derby con la Costigliolese e agguanta il secondo posto in classifica alle spalle della corazzata Acqui. Come era nelle aspettative, l’incontro è stato combattuto e spigoloso degno del più classico dei derby; la posta in palio non erano solo i tre punti, ma anche il secondo posto in classifica, che a una giornata dal termine del campionato, potrebbe essere definitivo. Primo tempo equilibrato, anche se nei minuti iniziali la Gem è parsa più affamata di vittoria tanto da chiudere le saluzzesi nella propria metà campo. Il goal del vantaggio giunge al 6’, angolo di Valentina Sechi che colpisce il secondo palo, ma

sulla ribattuta Alessia Giordano di prima intenzione, insacca un gran goal. Dopo il vantaggio, l’undici di mister Bertoloni, arretra la propria azione tanto che la formazione ospite ha avuto la possibilità di rendersi pericolosa in più occasioni, ma Giada Saccomanno in gran spolvero, ci ha messo del suo ed è riuscita a mantenere inviolata la propria porta. Nella ripresa all’8’ la Gem raddoppia con Jessica Allena che, dopo aver ricevuto palla da Sechi, scaglia un diagonale imprendibile sul secondo palo. Il doppio vantaggio sembra chiudere i giochi, ma dopo appena 5’ la Costigliolese accorcia le distanze su calcio d’angolo di Madala che Raffaella Barbero ribadisce di testa in rete. La partita corre sul filo del rasoio con occasioni mancate da una parte e dall’altra, ma allo scadere con una “perla” dal

Durante la partita

limite che si insacca nel sette, Allena mette tutti a tacere e sigla il definitivo 3 a 1. Il commento di mister Bertoloni: “Volevamo i tre punti e il secondo posto in classifica e ci siamo riusciti. Come ci aspettavamo non è stato facile, ma la squadra è rimasta unita e concentrata e soprattutto non ha commesso gli errori dell’andata, cadendo nel tranello delle provocazioni e alla fine è stata premiata”. Il campionato ora osserverà due turni di riposo, per consentire la disputa del Torneo delle Regioni, riservato alle Rappresentative Regionali, e alla ripresa il 27 aprile, per la Gem Tarantasca sarà di nuovo derby contro il Racconigi.

BREVI - BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI -BREVI Confermato anche per quest’anno il gradito appuntamento con la “24 ore” di Busca. L’edizione 2014 è ancora in fase di definizione, ma è sicuro che si terrà presso gli impianti sportivi di Via Monte Ollero i prossimi 21 e 22 giugno. Per maggiori informazioni ed eventuali aggiornamenti rimandiamo al sito ufficiale della competizione www.la24orebusca.altervista.org o invitiamo a rivolgersi direttamente agli organizzatori all’indirizzo mail 24orebusca@gmail.com.

si. Con questo scopo è stata siglata in municipio la collaborazione fra le associaioni sportive Busca Calcio ed OltreStura Confreria Ronchi, che hanno ufficializzato l’accordo che sarà “in campo” dalla prossima stagione. Alla presenza dell’assessore allo Sport Gian Franco Ferrero e del consigliere Diego Bressi, i convenuti hanno sottolineato il significato dell’accordo: lavorare insieme nel settore giovanile per far giocare tutti e avvicinare quanti più giovani possibile allo sport ed in particolare al calcio.

Cercare soluzioni pratiche per continuare ad avere le risorse necessarie anche in tempo di cri-

Busca con un triplice 25 a 22 ha vinto sul campo del Lunica agganciandolo in classifica. Colta

Ritorna la 24 ore di Busca

Nuova collaborazione fra associazioni sportive

Volley: un’altra bella vittoria per risalire la china

un’altra importante vittoria sul campo del Lunica San Giuliano, dopo l’importantissima vittoria contro la Libertas Cantù che ha decretato la matematica salvezza dei buschesi.nI ragazzi di Nino Tavella hanno vinto meritatamente la partita dominandola. L’obbiettivo grazie a questi sei punti conquistati negli ultimi due incontri in trasferta è ora risalire la classifica dopo lo scivolone che aveva visto ben sette sconfitte consecutive, per arrivare ad occupare a fine campionato una posizione che rispecchia più verosimilmente i valori dei singoli e del gruppo. Il campionato effettuerà un turno di riposo per le feste pasquali: l’incontro successivo è stato tenuto il 26 aprile alle 20.30 contro il Volley Milano, dove gioca Mattia Coscione.


Pagina 24 -

Montagna

Maggio 2014

Da Tetti Ziton, anello Monte Vecchio, Colle Arpiola e Bric Castea

Monte Vecchio

T

di Luciano Giordano

orniamo ancora una volta in Val Vermenagna, esattamente sulle alture di Limone Piemonte, dove ci aspetta una meta molto conosciuta; desidero però considerare un giro ad anello che renderà la gita un po’ diversa dal solito, forse meno praticata. Si tratta di una camminata distensiva da effettuare preferibilmente nei mesi di maggio-giugno e settembre-ottobre. Appena superato l’abitato di Limone Piemonte, verso Tenda, dopo una segnaletica luminosa posta sopra la strada, abbandoniamo la statale n. 20 e svoltiamo a destra su una stradina asfaltata diretta alla borgata di S. Anna; dopo 500 metri, dalla SS 20 svoltiamo a destra (palina lou Viasol), oltrepassiamo i Tetti Gianet per arrivare a Tetti Ziton (1.251 m.) dove è possibile parcheggiare al tornante antistante. Saliamo per una sterrata verso est in direzione di Limone, dopo qualche centinaio di metri svoltiamo all’interno del bosco fino a raggiungere un bivio; lasciamo a destra la strada che scende a Tetto Camilla e Limone (palina) e proseguiamo per M. Vecchio/Colle Arpiola. Costeggiamo un rudere di baita e, giunti nuovamente ad un bivio, abbandoniamo la direzione per il Colle dell’Arpiola e svoltiamo a destra per il sentiero che sale ripido tra gli arbusti e poi nel bosco di faggi. Nei pressi della meira di Monte Vecchio usciamo sulla radura, tagliamo in diagonale i pascoli e raggiungiamo un gias appena prima dei paravalanghe. Adesso la traccia si fa più marcata e possiamo godere di una bella vista sull’abitato di Limone. Proseguiamo liberamente verso la cima e la croce di vetta del Monte Vecchio (1920 m. 2 ore e mezza circa), ottimo punto panoramico che domina la Val Vermenagna e i monti che la circondano tra cui il Monte Frisson e la Rocca dell’Abisso. Dopo una meritata sosta cominciamo la discesa seguendo l’ampia dorsale verso ovest fino al pianoro del Colle dell’Arpiola, a circa 200 metri di dislivello. Dal Colle Arpiola (1700 m.) se la giornata è buona, non siamo troppo stanchi e l’orario ce lo permette, possiamo effettuare una simpatica variante: con 100 metri di dislivello e un totale di mezz’ora possiamo proseguire sulla dorsale verso ovest fino al roccioso spuntone di Bric Castea (1800

Colle Arpiola

m.). Tornati poi sui nostri passi, al Colle Arpiola, ignoriamo il sentiero che scende verso nord in Val Grande (L9) seguiamo il sentiero che verso sud scende tra cespugli e avallamenti in direzione Tetti Ziton passando vicino alla meira Volpigera; più avanti troviamo il bivio che chiude l’anello e conduce al parcheggio. E’ un bellissimo itinerario, facile e alla portata di molti

che, da quota 1251 metri (Tetti Ziton) raggiunge i 1920 metri (Monte Vecchio), il dislivello è appena 700 metri e un percorso, misurato con GPS, di 7 chilometri e mezzo circa, 2 ore e mezza di salita e un paio di ore in discesa. Questo percorso si può compiere facendo andata e ritorno dalla parte che io ho utilizzato a scendere, non vi resta che provarlo, a voi la scelta.

Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano

La croce del Vecchio

Vista su Limone



Pagina 26 -

S... vendiamoci

Maggio 2014

Annunci economici AUTOVETTURE

- 500 Sporting anno 96 nera, revisionata con bollo pagato € 1.000 trattabili. Fossano. Telefonare dopo le 19 Tel. 338.4911970 - Grande Punto 1.2 gpl 08/2012, grigio met. 5 porte, full optional, garanzia Fiat, 10.000 km, come nuova. € 9000. Tel. 338.1949476

IMMOBILI VENDESI

- San Barnaba di Busca, piccola palazzina, vendesi alloggio, 4 camere, servizi, box auto, cantina, orto, mansarda uso deposito. Tel. 011.9947849 340.2297662 - Busca in zona residenziale appartamento in

quadrifamiliare di recente costruzione di soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, giardino privato, cantina e garage doppio. PUNTO CASA

LAVORO OFFRO

- Venditrici/venditori ricerchiamo per attività di consulenza offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106 - Azienda cuneese leader nella gestione clientela conto terzi ricerca personale per ampliamento nuovo organico e apertura nuove filiali sul territorio seleziona personale destinato alla gestione clienti, gestione risorse umane e controllo qualità, disponibilità immediata, solo full time. Tel. 0171.696834 - Arcoparf cerca persone serie da inserire nel proprio organico settore servizi. Per info tel. 328.8638462 e mail arcoparf@gmail.com

tavolo e panche; vendesi anche singolarmente. Prezzo da concordare. Per info 338.9030656 - Scrivania per pc, color noce, nuova mai usata a € 60. Tel. 333.9178677 - Due porte interne vendo a € 50 caduna. Tel. 348.3697015 - Causa trasferimento e impossibilità ad utilizzarlo nei nuovi locali vendo generatore di vapore per pulizia con gruppo aspirante Pawnee, 2 anni e mezzo di vita.Prezzo da concordare. Tel. 348.3697015 - Carro da buoi in legno lavorato e ruote in legno in ottimo stato di conservazione vendo. Tel. 328.9455165 ore serali. - Cucina color bianco, completa di elettrodo-

mestici, come nuova, vendo causa trasloco, - Studente laureato in matematica, residente in zona Savigliano. Tel. 339.4461917

LAVORO CERCO

- 0171.932040 - 3491517181- 345.0757265 ANIMALI - Tarantasca, ampio alloggio composto da Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni di matematica ad alunni dalle elementari alle su- - Cuccioli pastore tedesco vaccinati e sverminasoggiorno, angolo cottura, salone, 2 camere, periori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 bagno, ripostiglio, terrazzino, balconi, gara- - Disoccupato residente nella zona di Saluzzo ti, disponibili inizio giugno. Tel. 338.6060378 ge, cantina, ottima posizione, luminoso, clas- con 15 anni di esperienza come carrellista – maFarmacie di turno se energetica C. Tel. 333.4645913 gazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè Mese di Maggio - Monsola alloggio in bifamiliare composto serio. Tel. 328.1211078 24 / 24 Cuneo da 3 camere, cucina, bagno con garage e can- - Signora cuneese cerca lavoro per pulizie dotina di 90 mq + orto di grandi dimensioni. ri- mestiche o badante in ore diurne in cuneo città e 1 Com. Europa chiesta € 139.000 trattabili. Tel. 340.9618304 primi dintorni. Massima serietà. No perditempo. 2 Beato Angelo Tel. 333.7222026 ore serali. 3 Salus IMMOBILI AFFITTASI Ragazza sposata cerca lavoro come pulizie in 4 Com. S. Paolo - Tarantasca affitto alloggio composto di sogBusca purchè serio. Tel. 392.5914979 5 giorno-cucina, camera da letto, bagno, riscaldaCom. Einaudi 6 mento autonomo. Arredato nuovo, garage, canti- - Impiegata con esperienza pluriennale nel settoBertero re cerca lavoro in Busca, astenersi perditempo e na. Casa indipendente piano terra. Tel ore pasti 7 Bottasso maleducati. Tel. 392.5914979 339.1789297 - 0171.931880 8 Vivalda - Busca, alloggi di diversa metratura, classe ener- - Ragazza con master impartisce lezioni di ingle9 Della Valle getica in fase di accertamento. Tel. 339.7814930 se a Caraglio. Tel. 348.6378852 10 S. Cuore ATTREZZATURA SPORTIVA 0171.945567 11 Com. Europa - A Tarantasca alloggio ristrutturato composto - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 12 Beato Angelo da soggiorno living, cucina abitabile, 2 camere - Multifunzione HYDRO - MASTER panca per 13 Salus da letto, 2 bagni, ripostiglio, cantina e garage, ginnastica e allenamento a € 50 come nuova. Tel. 14 Com. Einaudi ascensore, riscaldamento centralizzato, ace C. 347.9199529 15 Bertero Tel. 333. 4645913 - Bicicletta mountan bike da uomo cambio 16 Com. S. Paolo - Alloggio in Busca in via Fratelli Biazaci, 1° pia- shimano vendo a € 50. Visibile a Dronero. Tel 17 Bottasso no, 2 camere, ampio salone e cucina. No spese 347.0449126 18 Vivalda condominiali. Classificazione energetica F. Per PER LA CASA 19 Della Valle informazioni 345.4217763 - Lavello in acciaio inossidabile con 2 vasche + 20 S. Cuore - Busca centro alloggio di 2 camere, soggiorno, piano di scolo + scolapiatti con base d’appoggio 21 Beato Angelo cucinotta, bagno e cantina, terzo piano con ascen- in rovere ben tenuto. Prezzo davvero interessan22 sore, ottima posizione, classe energetica D. cell. te. Tel ore serali 0171.618993 Salus 23 331.2262707 Com. Europa - Tina da litri 1000di vetroresina come nuova ven24 Com. Einaudi CASA VACANZE do a prezzo interessantissimo. Tel. 348.3631507 25 Bertero - Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindi- ore serali. 26 Com. S. Paolo cinalmente, alloggio arredato. Cell. 335.8082156 - 2 ruote di carro antico per arredamento da 27 Bottasso - Loano (SV) affitto trilocale finemente arreda- giardino, un aratro adatto ad abbellimento giar28 Della Valle to anche settimanalmente no animali e no affitto dino, un aratro a rotazione 90° per trattore 3529 annuale, Classe energetica G. Tel. 338.8545414 50 cv erpice snodato (trigenia) larghezza 1.6 m, S. Cuore 30 - Mentone bilocale in villa d’epoca vicinissimo macchina da cucire storica da arredamento, botte Vivalda al mare vendesi ristrutturato retcentemente e con piccola h 0.75 cm per arredamento, giogo per 2 31 Beato Angelo ampio terrazzo. Classe energetica F. Occasione. buoi da traino per arredamento. Prezzi interes- Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, santi. Tel ore serali 0171.618993 Tel. 0171.605106 - 340.7992618 Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del - Mentone bilocale affittasi settimanalmen- - Stufa a legna, rivestita in ceramica color borde- normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto te, vicinissimo al mare. Tel. 0171.605106 - aux, 2 porte interne e 5 serramenti esterni in legno, fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87. vetro doppio, 2 portoncini d’ingresso in rovere, 340.7992618

Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz


Quotazioni Agricole del mese di Aprile Quotazioni agricole -

Maggio 2014

Pagina 27

a cura di Walter Isaia

Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)

Misura

Dal 15/03/2014 al 21/03/2014 minimo max

Dal 05/04/2014 al 11/04/2014 minimo max

capo capo

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

€ 600,00 € 500,00

€ 750,00 € 690,00

capo capo

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

€ 620,00 € 730,00

€ 1.000,00 € 900,00

capo

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

€ 60,00

€ 75,00

al kg al kg

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

€ 5,04 € 5,53

€ 5,61 € 6,10

al kg al kg al kg al kg

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,55

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,55

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,55

€ 2,68 € 2,30 € 2,05 € 1,75

€ 3,30 € 2,75 € 2,60 € 2,55

al kg al kg

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

€ 1,57 € 1,10

€ 1,75 € 1,25

al kg al kg

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

€ 3,00 € 2,00

€ 3,60 € 4,70

al kg al kg alla dozzina

€ 1,80 € 1,10 € 1,70

€ 1,90 € 1,12

€ 1,80 € 1,10 € 1,67

€ 1,90 € 1,12

€ 1,80 € 1,10 € 1,63

€ 1,90 € 1,12

€ 1,80 € 1,10 € 1,63

€ 1,90 € 1,12

al kg al kg

€ 1,66 € 1,71

€ 1,74 € 1,79

€ 1,85 € 1,90

€ 1,90 € 1,95

q q q

€ 21,30 nq € 18,20

€ 21,80 nq € 18,40

€ 21,50 nq € 18,60

€ 22,00 nq € 18,80

€ 21,50 nq € 18,80

€ 22,00 nq € 19,00

€ 21,30 nq € 18,80

€ 21,80 nq € 19,00

q q q q

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00

€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00

l l l l

€ 0,89 € 1,17 € 1,610 € 1,715

* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate

Dall’analisi dell’andamento delle quotazioni del mese di Aprile si evidenzia: Bovini da allevamento: - non si rilevano variazioni Bovini da macello: - non si rilevano variazioni

Dal 22/03/2014 al 28/03/2014 Dal 29/03/2014 al 04/04/2014 minimo max minimo max

€ 0,89 € 1,17 € 1,610 € 1,720

€ 0,88 € 1,16 € 1,610 € 1,720

€ 0,88 € 1,16 € 1,610 € 1,720

Avicoli: - non si rilevano variazioni Conigli da macello: - aumento costante del prezzo al kg dei conigli durante tutto il mese Cereali: - lieve aumento del prezzo al q.le del mais mentre rimane stabile il presso del frumento (l’orzo ancora non quotato) Combustibili: - situazione del prezzo dei carburanti con lieve diminuzione dal gasolio sia agricolo sia da riscaldamento, ma con leggera crescita del prezzo della benzina alla pompa


Pagina 28 -

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I familiari di

GIUSTINA TALLONE ved. Scigliano di anni 88 nell’impossibilità di giungere a tutti personalmente, ringraziano quanti in vari modi hanno condiviso il loro dolore. Un sentito grazie al medico curante dott. Alessandro Fontana e a Maria per il sostegno ricevuto. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Parrocchia di S. Benigno: sabato 3 maggio alle ore 19.

In ricordo di...

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari della cara

MARISA GHIGO in Cismondi di anni 63 porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 10 maggio alle ore 19 nella Chiesa Parrocchiale di Vottignasco.

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA La figlia Germana unitamente ai parenti tutti di

CATERINA CRAVERO Ved. Paoletti di anni 88 commossi per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che in vario modo hanno preso parte al dolore per la scomparsa della loro cara e conserveranno di lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 25 maggio alle ore 9.30 nella Chiesa Parrocchiale di S. Cristina di Tarantasca.

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

MARIO BUSSO di anni 82

GIOVANNI BATTISTA MASSA di anni 86

FRANCO MALERBA di anni 69

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza. Un grazie particolare al Dott. Marco Magliano, al Dott. Fulvio Lavagna e all’infermiere Mario Cornaglia. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 18 maggio alle ore 9,30 nella Parrocchia di S. Cristina di Tarantasca. On. Fun. Ambrosino Villafalletto

RINGRAZIAMENTO

I figli Giuseppe, Danisella e Giuliana con i famigliari, ringraziano quanti con varie espressioni di affetto e stima si sono uniti per l’ ultimo saluto alla cara

GIOVANNA SABA Ved. Manca di anni 94 e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale dell’ Istituto San Camillo di Centallo per la sensibilità e l’ umanità dimostrata.

I famigliari tutti del caro

ringraziano tutti coloro che si sono uniti a loro per l’ ultimo saluto al loro caro. Un ringraziamento particolare viene rivolto all’Ospedale Civile di Busca per la disponibilità dimostrata in questa circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 10 maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca.

Maggio 2014

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari della cara

PANSA TERESA (GINA) ved. ABELLO di anni 85 porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 10 maggio alle ore 9,30 nella Chiesa Parrocchiale di Villafalletto.

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I figli Elsa, Alessandra, Piero ed Elisabetta unitamente ai familiari tutti di

ROSARIO PODESTÀ - Luciano - di anni 91

commossi per la dimostrazione di stima ricevuta, porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno preso parte al dolore per la perdita del loro caro e conserveranno di lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 10 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

e conserveranno di lui affettuosa memoria.

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA

La moglie con i figli e famigliari, ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa del caro

RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I parenti e gli amici del caro

GIULIANO BARTOLOMEO (Bërtu) di anni 83

porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preghiere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza. Un grazie particolare al Dott. Valter Borghino, a tutto il direttivo, al personale ed i volontari della casa di Riposo di Villafalletto e al Parroco Don Bono. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 18 maggio alle ore 10 nella Chiesa Parrocchiale di Gerbola di Villafalletto. On. Fun. Ambrosino Villafalletto

RINGRAZIAMENTO

RINGRAZIAMENTO

“Il ricordo di te camminerà con gratitudine nel nostro futuro”.

Il fratello Attilio, la sorella Liberata unitamente ai famigliari di

FRANCESCA RIBERI Ved. Pasero di anni 81

DOMENICO CUNIGLIO di anni 89

commossi per l’affettuosa partecipazione dimostrata, ringraziano quanti in vario modo hanno preso parte al loro grande dolore per la scomparsa del loro caro. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Dott. Gerbino Giovanni, al Dott. Merlano e alla sua equipe, al Dott. Borghi , al Dott. Salvini e a tutto il Personale Volontario dell’A.D.A.S. di Cuneo. La S. Messa di Trigesima verrà celebrata sabato 3 maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Villar San Costanzo.

GIUSEPPE GILETTA di anni 80

e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale infermieristico territoriale, ai volontari della Croce Rossa di Busca, alla Sezione Alpini di Busca, alla Dott.ssa Juliana Ciniglio, alla Sig.ra Dedi e ai vicini di casa. La S. Messa di trigesima verrà celebrata sabato 3 maggio alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di Busca.

Sinceramente riconoscenti per le manifestazioni di vicinanza e di affetto, i famigliari Pier Giuseppe, Rosanna, Adriano, Rita ed Emanuela ringraziano tutti quanti in vari modi hanno partecipato all’ultimo saluto. Un grazie particolare al dottor Mauro Amanzi e al personale medico-infermieristico dell’Ospedale Carle di Cuneo, a don Giovanni Quaranta, a don Piero Giobergia, a don Valerio e don Graziano del CSP Salesiani don Bosco di Fossano, a Marta e Franco, alla famiglia Bongiovanni, ai numerosi amici di San Biagio e di Centallo.

nell’impossibilità di farlo singolarmente, esprimono profonda gratitudine a tutti coloro che in vario modo hanno condiviso il dolore per la scomparsa del loro caro. Un grazie di cuore viene rivolto ai vicini di casa.

“A tutti coloro che la conobbero e l’amarono perchè rimanga vivo il suo ricordo.”

“Dal cielo aiuta chi vive nel tuo ricordo”

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO

1° ANNIVERSARIO “Sempre ci accompagna il tuo ricordo.”

Il desiderio più bello è vivere per sempre nel cuore di chi ha amato.

CLAUDIA CERUTTI ved. Brignone

EMILIO MONDINO

MARIO GIRAUDO (ex Dipendente Comunale)

FRANCESCO PECCHIO

CATERINA ANELLINO ved. Lovera

I figli con i loro familiari e parenti, la ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 10 maggio alle ore 20,30.

I famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata giovedì 1° maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

La moglie unitamente a tutti i familiari e parenti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 24 maggio alle ore 20,30.

La moglie Adriana unitamente ai parenti, si uniranno in preghiera nelle S. Messe di anniversario che saranno celebrate sabato 10 maggio ore 18 nella Parrocchia del Beato Bernardo in Moncalieri e sabato 17 maggio ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

Il figlio Franco con i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata Sabato 31 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

1° ANNIVERSARIO

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

“Il tuo ricordo è sempre vivo nei nostri cuori.”

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

1° ANNIVERSARIO


In ricordo di...

Maggio 2014

2° ANNIVERSARIO “Dal Cielo aiuta e proteggi chi ti porta nel cuore.”

2° ANNIVERSARIO

“Il tempo passa, ma non c’è giorno senza che un nostro pensiero non sia rivolto a te. Rimarrai sempre nei nostri cuori.”

2° ANNIVERSARIO

“Un pensiero e una preghiera da chi ti porta nel cuore.”

- Pagina 29

5° ANNIVERSARIO

“La tua assenza è triste, ma caro è il tuo ricordo che resterà sempre vivo nei nostri cuori”.

ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949

CHIAFFREDO ROVERA

CELESTINA DUTTO ved. Sadonio

ORESTE MARTINI

BECCARIA GIOVANNI

La moglie, i figli, le nuore, i nipoti e parenti tutti, lo ricordano a quanti lo conobbero e l’amarono nella S. Messa di suffragio che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 3 maggio alle ore 9.

Le figlie Bruna ed Ester unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella Santa Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 17 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia anticipatamente quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

I famigliari si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 24 maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca Si ringrazia anticipatamente quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

I tuoi cari pregheranno per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Parrocchia di S. Cristina di Tarantasca domenica 11 maggio alle ore 9,30. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.

5° ANNIVERSARIO

5° ANNIVERSARIO

9° ANNIVERSARIO

15° ANNIVERSARIO

“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.”

“C’è un posto nel nostro cuore che appartiene solo a te... Un posto speciale per conservare il tuo sorriso ed i ricordi più cari vissuti insieme a noi.”

“Vivere nel cuore di chi resta significa non morire mai”

“Il tempo passa, ma resta sempre vivo il Tuo ricordo”

AMBROGIO GIOVANNI

ANTONIO CASALE

La moglie con i figli e i familiari tutti ringraziano quanti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 24 maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.

La moglie con i figli e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 3 maggio alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo

DOTT. EZIO GIRAUDO Medico Chirurgo

I familiari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa anniversaria che sarà celebrata sabato 10 maggio alle ore 20.30 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera di ricordo.

Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)

On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca

TERESA RINAUDO in Bianco

www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it

La famiglia, unitamente a parenti tutti, con immutato affetto e profondo rimpianto, Lo ricorda nella S. Messa di suffragio che sarà celebrata nella Parrocchia di Villafalletto sabato 24 maggio alle ore 18.

On. Fun. Ambrosino Villafalletto

Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)


Pagina 30 - Varie

Maggio 2014

Due djs cuneesi fanno ballare i ragazzi di “Amici di Maria de Filippi”

Marco Skarica ospite a San Barnaba

D

a circa un paio di mesi alcuni dei brani ballati nel day-time pomeridiano della trasmissione “Amici di Maria De Filippi” sono realizzati in provincia di Cuneo. Si tratta di brani prodotti dai djs Marco Marzi e Marco Skarica, che da anni compongono musica dance e che più volte si sono esibiti anche nelle piazze del buschese. In diversi appuntamenti settimanali, gli allievi dell’accademia di Amici praticano il Dansyng, ovvero ballano e cantano coordinati dagli insegnanti Paolo e Giulio Evangelista. I due coreografi, famosi in tutto il mondo, hanno scelto alcune tracce dei dj cuneesi per le esibizioni nella nuova disciplina: pezzi come “Naughty Girl (Eo Eo)”, “Bum Bum Chacatanga”, “Bumbaya” vengono spesso ballati nell’appuntamento pomeridiano di Maria De Filippi, in onda tutti i giorni dalle 13.50 su Real Time

Quattro occhi

(canale 31 del digitale terrestre). La disciplina del Dansyng nasce dal fitness e si è sviluppata, come lo Zumba, nelle varie palestre italiane ed internazionali. Da qui l’idea di produrre compilation musicali dedicate a questo divertente modo di tenersi in forma, edite dall’etichetta Bit Records. Marco Marzi e Marco Skarica sono attualmente al lavoro per realizzare nuovi dischi, dedicati al programma televisivo e alle compilation. Da poco sono anche entrati a far parte dello staff di Radio Number One, importante network che copre il Nord Italia, nel quale si occupano di eventi dal vivo, rubriche di manifestazioni e parte tecnica. Dal mese di maggio saranno in tour sulle piazze del Piemonte con il nuovo marchio radiofonico (Radio Number One è ascoltabile a Busca e dintorni sulle frequenze 103.8 – 104.0 – 98.4).

Marco Skarica

Tutti i video dei pezzi ballati ad Amici e le date del tour dei djs sono visibili sui profili facebook “Marco Marzi” e “Marco Skarica”, oppure sul sito internet del canale televisivo Real Time. In particolare Marco Skarica sarà in tour con Radio Number One nel mese di giugno in frazione San Barnaba di Busca.

sull’arte

Saluto a Claudio Berlia

I

di Aimarettobruna@libero.it

l 30 marzo 2014 Claudio Berlia si è spento dopo una lunga malattia all’Hospice di Busca, a 66 anni. Eclettico artista, che ha dedicato tutta la sua vita all’arte; un sodalizio intenso e appassionato che Claudio sapeva trasformare in emozioni da regalare ai visitatori nelle tante mostre a cui ha partecipato. Nasce a Savigliano il 18 febbraio 1948,successivamente si trasferirà a Cuneo, in via Roma, 21. Si diploma nel 1969 al Liceo Artistico di Cuneo, nonostante la sede periferica, in cui si vive, incontrerà maestri del calibro di Carena, Devalle, Gastini, Ruggeri. Approda poi all’Accademia Albertina di Torino, dove è iscritto alla scuola di pittura di Sergio Saroni, e in seguito alla “Scuola a fini speciali di Scienze e Arti Grafiche nel campo della Stampa” della facoltà di Architettura del Politecnico del capoluogo piemontese.

Sono esperienze educative importanti, decisive nel lasciare tracce persistenti nel suo percorso intellettuale, che conserva con grande rispetto, ma in modo fortemente autonomo ed individuale. Da tempo era titolare della cattedra di Discipline pittoriche al Liceo Artistico “Ego Bianchi” di Cuneo e, negli anni, è stato docente di “Tecniche pittoriche” presso l’Accademia di Belle Arti del capoluogo della Granda. Numerose, fin dal 1971, le sue partecipazioni ad eventi espositivi, sia in collettive sia con personali. Fra i più recenti ricordiamo: nel 2009, in Palazzo San Giovanni a Cuneo, “Femina”, le personali a Milano, presso la Galleria Bocca nel 2010 e l’anno successivo alla Prefettura di Cuneo. Nel 2012 ha partecipato con suoi lavori alla mostra “I capolavori dell’arte”, presso il Museo “Le carceri” di Asiago e all’esposizione “Fiabe e boschi” al Palazzo Comunale di Rubiana. A settembre 2013 aveva esposto a Grandaarte.

Opera dell’artista

The Queen risponde alle maschere buschesi

Buscaja scrive alla Regina Elisabetta

L

di r.b.

’inarrestabile Dante Bruno è riuscito ad arrivare oltre Manica; infatti lo scorso 11 marzo ha scritto questa simpatica lettera niente meno che alla Regina d’Inghilterra: “Carissima Regina Elisabetta, Le scrivo dall’Italia, dalla meravigliosa regione del Piemonte, ed abito a Busca in provincia di Cuneo. Sono sicuro che Lei apprezzerà questa mia maniera

“italiana” di farmi sentire, ma mi creda è un vero piacere e grande onore scrivere ad una Regina, proprio come se fosse un’amica. Quando vedo la sua foto sui giornali la vedo sempre elegante ma soprattutto allegra e sorridente, proprio come il mio carattere”. Passato alcuni giorni, Sua Maestà ha risposto a Buscaja tramite il suo personale di Corte; nella lettera riferisce di aver apprezzato molto il materiale ricevuto sulla storia di Busca e sulle vicende di Buscaja

e Bella Antilia, altresì ha apprezzato le parole gentili di Buscaja e la voglia di trasmettere folklore da parte delle maschere buschesi, alle quali in conclusione ha fatto pervenire i suoi migliori auguri per il futuro. Buscaja soddisfatto dichiara: “Ho scritto alla Regina non solo per simpatia, ma anche perché sto realizzando un libro sul marchesato di Busca, quindi tra Marchesi ed Imperatori, un breve colloquio con la Regina più conosciuta nel mondo ci stava a pennello.”


Varie

Maggio 2014

- Pagina 31

Una buschese in Russia

L

di Roberta Bima

o scorso aprile Marika Gribaudo 24enne di Castelletto di Busca è partita: destinazione la Federazione Russa. Rimarrà qui per un anno come volontaria; la sua esperienza fa parte del progetto “Caschi bianchi – Corpo Civile di Pace” con l’associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Le abbiamo fatto qualche domanda per capire di più la sua scelta: innanzitutto chi sono i Caschi Bianchi? “Sono giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che si impegnano da oltre 10 anni in missioni di promozione della pace, dei diritti umani, dello sviluppo e della cooperazione fra i popoli. Il progetto è elaborato da Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Caritas italiana, Volontari nel mondo – Focsiv, e Gavci. I Caschi Bianchi operano per la costruzione di una pace positiva, che non significa semplicemente assenza di confl itto; la possibilità di aderire a questi progetti è regolata dall’art. 9 della legge n. 64 del 2001 le cui norme riconoscono come ambiti operativi le “strutture per interventi di pacificazione e cooperazione fra i popoli, istituite dalla stessa Unione Europea o da organismi internazionali operanti con le medesime finalità”. Con il decreto legislativo del 5 aprile 2002 n.77, si è esteso il limite d’età da 26 a 28 anni e si è aperta la possibilità di servizio civile ai giovani che hanno già svolto il servizio militare o il servizio di leva sostitutivo come obiettori di coscienza. Nel 2011 tale limite di età è stato ulteriormente innalzato a 29 anni non compiuti.” Come mai hai deciso di partire? “Ho voluto partire per affrontare una nuova esperienza fuori dalla nostra cultura per dare un nuovo stimoli alla

mia vita.” In cosa consisteva la preparazione? “La preparazione è stata intensa: 4 settimane di formazione più un mese di condivisione in una famiglia facente parte della comunità per poter esser pronti quanto più possibile.” Chi decide la destinazione? “E’ lo stesso volontario a decider la destinazione indicandola nella domanda quando esce il bando.” In questo anno potrai tornare in Italia? “Sì tornerò a inizio luglio perché c’è un periodo di formazione e poi per il visto devo comunque tornare ogni 3 mesi.” Potrai ricevere visite? “Penso proprio che non ci siano problemi basta organizzarsi con la responsabile della casa.” Come stanno andando questi primi giorni e con la lingua? “Sto facendo dei corsi di russo qui sul posto anche perché al mattino sono nel centro diurno della casa con i ragazzi mentre al pomeriggio posso dedicarmi ad altre attività.” Cosa ti mancherà di più dell’Italia? “Beh mancano tante cose soprattutto dal posto in cui abiti e quello che ti circonda, ma ne puoi acquistare di ben altre che ti aiutano ad accontentarti di quello che hai e soprattutto come vivere al meglio la tua vita e come stare insieme ad altri.” In bocca al lupo a Marika per la sua avventura, la seguiremo ancora.

A Busca doj amìs as treuvo ‘n piassa a parlè del pì ed del meno. El prim a dis a l’aot: “Alora at seus stait a lou Borg a la fera freida? El second a respond: “Dabon ch’a son stait, a fasìa na freid, ma che bela fera!”. El prim alora a j ciama: “Ma dime ‘n po at l’as peu mangiale le lumasse?” E l’aot a replica: “Ista mach ciùto, l’aj pijà el menù turistico, “risotto con lumache”, el risot a l’è rivà subit, ma le lumasse dop doj ore e mesa!”. NUMERI UTILI

CRI Croce Rossa Italiana

Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455

Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013

Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110

Protezione Civile

Marika Gribaudo

A tu per tu con la logopedista

Balbetta? Aspettate a preoccuparvi!

Quindi non dobbiamo preoccuparci non appena notiamo piccole disfl uenze ma in primis consideriamo che possono essere solo temporanee. volte ci accorgiamo che i nostri bambini Perciò non facciamo notare queste difficoltà al balbettano: trattengono parte della parola bambino perché la maggior parte delle volte lui o ne ripetono la prima lettera o sillaba non se ne rende conto e rischiamo soltanto di più volte prima di dire la parola interamente renderlo consapevole e metterlo in una situaziooppure si bloccano per alcuni secondi e poi ne di disagio quando il disturbo magari sparirà iniziano a parlare. Questo si verifica spesso nei primi anni di vita e da solo nel giro di qualche tempo. Anziché adotin particolare intorno ai 3 anni, periodo in cui vi tare tale comportamento proponiamoci come modelli di comunicazione: parliamo lentamente, è il maggior sviluppo del linguaggio. Tutto ciò mette in allarme molti genitori ma è importante senza fretta e con pause frequenti, ascoltiamo con calma il nostro bambino senza interrompersapere che la disfl uenza (il balbettare) durante l’acquisizione del linguaggio può essere fisiolo- lo ma soprattutto prendiamoci del tempo ogni gica. Si può definire balbuzie da rodaggio: non giorno per parlare con lui. Contemporaneamente sarà importante moniconoscendo bene alcuni vocaboli e non avendo piena padronanza del discorso la mente del bam- torare il linguaggio del nostro bambino: se le disfl uenze proseguono oltre l’anno o se queste bino a volte va più veloce del suo linguaggio difficoltà sono fonte di disagio per il bambino o verbale! Ciò implica che il bambino si blocchi semplicemente poiché impiega tempo a selezio- di ansia per i genitori rivolgetevi al pediatra o al logopedista per avere delle informazioni. nare le parole per esprimere il suo discorso.

A

A LA FERA FREIDA ( A LOU BORG)

Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)

Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218

PUBBLICA UTILITA’

Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:

di Claudia Delfino

Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696

PREVISIONI METEO GIO. 1

Min °C 9 °C

Max °C 22 °C

SAB. 3

Min °C 14 °C

Max °C 28 °C

VEN. 2

Min °C 12 °C

Max °C 26 °C

DOM. 4

Min °C 14 °C

Max °C 28 °C


Barale oberto R

Da oltre 20 anni officina di autoriparazioni

CENTRO REVISIONI Obbligo di revisione: I veicoli immatricolati per la prima volta aprile 2010, oppure revisionati l’ultima volta aprile 2012. La ditta Barale Roberto è il primo ed unico Centro di Revisione a Busca per automobili e veicoli commerciali fino a 35 quintali pieno carico. La revisione viene eseguita direttamente nei suoi locali con l’uso di moderne apparecchiature elettroniche collegate direttamente con il centro elaborazione dati della motorizzazione civile. A revisione avvenuta viene consegnato al cliente il tagliando che deve essere applicato sul libretto di circolazione. Quindi affidandosi alla ditta Barale Roberto potrete effettuare in un solo luogo sia la revisione tecnica del vostro mezzo sia tutti gli adempimenti burocratici... Il tutto al costo di € 65,70.

Corso Romita, 64 zona ex capannoni

BUSCA

Aperto dal lunedì al venerdì 8,30 - 12,30 e 14,30 - 18,30 sabato 8,30 - 12,30

Tel. Cell.

0171.944570 339.1389400


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.