PUBLIDOK
COMPUTERS
Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo
Busca
Vieni a trovarci nei nuovi locali S. Chiaffredo di Busca
PUBLIDOK
COMPUTERS ERS
Cuneo
Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746
Buschese
il
Giugno 2014
Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)
Anno X - Numero 100
Costo Copia: € 1,00
Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok
Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto
Gallo, Giordano e Sarcinelli
Q
uesti i nomi di chi guiderà i nostri comuni per i prossimi 5 anni di vita amministrativa. A Busca Marco Gallo con la sua lista civica ha vinto con un netto vantaggio sugli avversari; ha conquistato 3.443 voti (57,27%) su Rosso e la sua lista “Insieme per Busca” con 1.845 voti e su Bianchi del Movimento 5 Stelle con 723 voti. Busca sceglie quindi la continuità infatti Gallo era vicesindaco nella precedente amministrazione, da neosindaco ha dichiarato: “Da domani si inizia a lavorare, tutto questo è merito di Luca Gosso, maestro ed amico che tanto mi ha insegnato e che tanto si è speso per noi. La squadra è stata stupenda, uniti per un obiettivo unico: il nostro comune.”. Un buon 71,68% degli aventi voto si è recato
alle urne; questi i nomi dei candidati eletti a cui nei prossimi giorni verranno affidate le cariche Gianmichele Cismondi (415), Gian Franco Ferrero (307), Federica Ferrero (306), Ezio Donadio (219), Giuseppe Perucca (214), Andrea Migliore (213), Diego Bressi (201), Carla Eandi (189), Paolo Comba (131), Chiara Isoardi (127), Beatrice Sartore (121). All’opposizione siederà Rosso con Bottone (169), Gollè (184) e Gullino (144) della lista “Insieme per Busca” e Gianpiero Bianchi del Movimento 5 Stelle che ha dichiarato “Ora inizieremo il vero lavoro di opposizione ferma e decisa come mai si è vista in un Comune come il nostro. servizio a pag. 3
TARANTASCA: estate ragazzi al via pag. 4
VILLAFALLETTO: inizio con il botto per musicando pag. 5
BUSCA:
torna “Una vespa per Amica” pag. 13
BUSCA: torna la festa al Sacro Cuore pag. 14
SPORT:
Al via Comuni per lo sport pag. 20
SPORT:
Congratulazioni GEM pag. 21
Spaccio Aziendale
di Busso Luca
I nuovi consiglieri eletti della maggioranza. Da sinistra Giuseppe Perucca, Carla Eandi, Paolo Comba, Andrea Migliore, Diego Bressi, Gian Franco Ferrero, Marco Gallo, Gianmichele Cismondi, Chiara Isoardi, Federica Ferrero, Beatrice Sartore e Ezio Donadio
Pagina 2 -
il
redazionale
Buschese
Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova
Numero 100 del mensile
Buon compleanno Buschese!
I
Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Stefano Di Meo Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.
Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR
IVI
Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto
di Roberta Bima
n questi 9 anni assieme, stiamo entrando nel decimo, diverse volte Il Buschese ha cambiato faccia, precisamente a volte carta, altre impaginazione, altre ancora il formato… Nel frattempo dal nostro numero zero sono passati tanti e tanti Buschesi fino al numero 100 che è quello che state leggendo. Un mensile dedicato a Busca, Tarantasca e Villafalletto completamente a colori che è entrato nelle vostre case in questi anni portando le notizie nel modo più semplice possibile, senza schieramento politico, cosa non da tutti con i tempi che corrono, il giornale di tutti e per tutti. Da qualche mese siamo anche on line www.ilbuschese.it per offrire un servizio in più. Tanti i collaboratori che si sono succeduti in questi anni e non sono mai abbastanza, la porta della redazione è sempre aperta. Quello che non è cambiato in questi anni indubbiamente è la passione che ci spinge ogni mese a cercare argomenti validi ed interessanti da sottoporre alla vostra attenzione, il lavoro che c’è dietro a quello che apparentemente è un semplice mensile di nemmeno troppe pagine, la voglia di fare della sana e trasparente informazione. Per me è iniziato tutto come un gioco, in ballo la passione per la scrittura e oggi sono ancora qui a far del mio meglio. Siamo entrati in punta di piedi nelle
vostre case e visti gli abbonati a qualcuno dobbiamo essere piaciuti. Il nostro grazie più grande va senz’altro a voi nostri affezionati lettori, ai nuovi abbonati, ai consultatori occasionali perché senza il vostro interesse non saremo più qui a fare ciò che ci piace. Buona lettura amici di oggi, ieri e domani.
Primo numero de Il Buschese
Morire di Facebook
S
di Fabio Rubero
i può morire mentre si è alla guida di un’autovettura e contemporaneamente ci si fotografa e si pubblicano scatti e messaggi su Facebook? Purtroppo sì, ed è ciò che è accaduto a Courtney Ann Sanford, 32enne della North Carolina, che ha perso la vita in seguito ad uno schianto frontale con un camion avvenuto un attimo dopo che la donna aveva pubblicato alcuni suoi “selfies” appena scattati e scritto la frase “The happy song makes me HAPPY”, in riferimento probabilmente alla canzone di Pharrell Williams, sul popolare social network. La frase è stata pubblicata alle 8.33 mentre la
Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8
Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì
Giugno 2014
D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide
chiamata di emergenza alla Polizia è arrivata alle 8.34. C’è davvero poco spazio per una qualsivoglia interpretazione alternativa. Courtney Ann Sanford, dunque, nell’atto di “postare”, si è probabilmente distratta ed ha invaso la carreggiata opposta dalla quale proveniva un mezzo pesante, il conducente del quale è rimasto fortunatamente illeso. Parrebbe scontato ricordare che quando si è alla guida, ogni minima distrazione può significare la distruzione della propria vita, di quella dei propri cari e quella di chiunque abbia anche la sola sfortuna di essere nel posto sbagliato nel momento sbagliato. Evidentemente così scontato non lo è ancora. VENTIMIGLIA - Battaglia dei Fiori - 22/06/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 27 ANNECY e Il suo Mercatino -28/06/2014 Pullman,accompagnatore - Quota € 45 ABBAZIA di HAUTECOMBE - 13/07/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 46 CERVINIA e Monte Cervino - 03/08/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 35 UMBRIA - Gita del Corriere - 8-12/10/2014 - Quote da € 485 Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it
Elezioni
Giugno 2014
- Pagina 3
continua da pag. 1
Confermati i pronostici in tutti e 3 i Comuni nel paese e ancor più dai paesi vicini, non ci ha fatto perdere la speranza e ci ha aiutato a creare aremo entrare trasparenza ed onestà, non una alternativa. Grazie a tutte queste persone e avranno vita facile, per nulla... Prima non istituzioni abbiamo dimostrato che Tarantasca c’eravamo ora ci siamo, è comunque un è viva”. A Villafalletto la ormai ex minoranza inizio e non deluderemo chi ci ha votato.” A ha ottenuto la fiducia della popolazione e Pino Tarantasca Bruna Giordano centra il triplete e Sarcinelli grazie ai 1.111 voti guiderà il paese per la terza volta consecutiva guiderà il Comune; per i prossimi 5 anni; tante le schede bianche e vittoria netta con un 81,66% delle preferenze e nulle, un 30%. Il neosindaco villafallettese ha i suoi 1.033 voti contro i 232 della lista “Tarandichiarato: “Anche se eravamo l’unica lista la tasca Viva” guidata da Enrico Maria Beraudo. nostra è stata una guerra contro il quorum, perLa futura opposizione ha forse un po’ pagato lo tanto ringraziamo tutti quelli che ci hanno votato scotto di non aver organizzato incontri pubma anche quelli che non lo hanno fatto”. Non ci blici con la popolazione. Il sindaco Giordano sarà opposizione in quanto la lista “Amministradichiara:”Tramite “Il Buschese” voglio ringrare Insieme” è l’unica ad essersi presentata alla ziare tutti i nostri elettori che per la terza volta popolazione e entrano quindi in consiglio con il hanno riposto la loro fiducia nella nostra Lista, Sindaco Sarcinelli, Davide Cravero (127), Bruno la nostra vittoria, con la percentuale dell’82 % Tible (95), Fabrizio Aimone (26), Elena Beoletto contro il 18% della lista di opposizione, è stata (38), Andrea Colombero (57), Denise Favole una grande dimostrazione di stima per il lavoro (11), Gabriele Mainero (21), Elena Mattalia (12), svolto in questi dieci anni e di fiducia per il lavo- Laura Rosso (19), Roberta Villari (31). Come ro che ci attende nel prossimo mandato ammiogni elezione che si rispetti è stata preceduta in nistrativo e ci sprona a riprendere, fin da subito, con rinnovato entusiasmo il nostro impegno.” Le preferenze sono andate nell’ordine a Giordanengo (135), Armando (133), Ghilardi (96), Nivello (93), Roasio (90), Tallone (72), Dadone (63), Chiavarino (57), Bernardi (34), Oberto (33), pertanto saranno consiglieri Giordanengo, Armando, Ghilardi, Nivello, Roasio, Tallone e Dadone. All’opposizione andranno invece Beraudo Enrico M., Coviello Francesco (11) e Pellegrino Maura (47) che sul sito del gruppo dichiarano “Un grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno messo la faccia. Un grazie particolare a chi ha accettato di sottoscrivere la nostra lista. E non sono stati pochi! Un grazie, infine, a chi, I candidati della lista di Villafalletto
F
di Roberta Bima
La lista della Colomba di Tarantasca
tutti e 3 i comuni da una campagna elettorale attiva su diversi fronti con alcuni metodi “alternativi” per chiedere il voto. Indubbiamente è una delle prime campagne elettorali costantemente aggiornata sul web, tra profili Facebook delle liste piuttosto che quelli personali dei candidati. A seguire lo spoglio ciascuno ringraziava i propri elettori, ad esempio Federica Ferrero della lista di Gallo: “306 grazie!!! Grazie a tutti quelli che mi hanno dato fiducia!!!E ora, al lavoro per la nostra Busca!!!”, Christian Demaria della lista Angelo Rosso Sindaco: “ Grazie a tutti lo stesso…è stata una bella avventura!!!”, Ghilardi di Tarantasca “Stanotte ho almeno 96 buoni motivi per andar a dormire felice, GRAZIE!!!” e ancora sulla pagina di Amministrare Insieme di Villafalletto: “Il 65 % dei villafallettesi è andato a votare!!! Grazie di cuore a tutti!!!”. Possiamo dunque affermare che sia Busca che Tarantasca e Villafalletto sono realtà dove la continuità la fa da padrone e non sono troppo rivoluzionari. Buon lavoro ai nuovi sindaci e ai collaboratori!
La lista Tarantasca Viva di Tarantasca
Regionali, il trionfo di Chiamparino
I
di Fabio Rubero
n concomitanza con le elezioni europee e comunali, in Piemonte, si è votato anche per il rinnovo del Consiglio Regionale dopo l’annullamento da parte del TAR della vittoria di Roberto Cota alle consultazioni del 2010.
E’ stato eletto presidente l’esponente del Partito Democratico, Sergio Chiamparino, con il 47,09%, con un margine molto ampio sugli altri contenendenti. Gilberto Pichetto Fratin, sostenuto tra gli altri da Forza Italia e Lega Nord, si è fermato al 22,09% mentre l’esponente del Movimento 5 Stelle, Davide Bono, ha ottenuto il
21,45% dei suffragi. Guido Crosetto, di Fratelli d’Italia, si è fermato al 5,24% mentre Enrico Costa, del nuovo Centro Destra, ha conseguito il 2,98% dei voti. Infine il candidato de “L’Altro Piemonte a Sinistra”, Mauro Filingeri, che è stato votato dall’1,12% di coloro i quali si sono recati alle urne.
Pagina 4 -
Tarantasca
Giugno 2014
Proposte estive per ragazzi e bambini
Estate ragazzi al via
L
’Amministrazione Comunale in collaborazione con la Parrocchia organizzano l’estate ragazzi a partire dal 30 giugno al 1 agosto presso l’oratorio di Tarantasca: dal lunedÏ al venerdÏ ore 14.30 – 18.00 per tutti i ragazzi/e delle scuole medie, elementari e bambini che hanno frequentato l’ultimo e penultimo anno della scuola dell’infanzia. Il costo a settimana varia a seconda della frequenza e del numero dei figli: ₏ 22 per chi frequenta a settimana (chi frequenta tutte e 5 le settimane anzichÊ pagare ₏ 110 ne pagherà ₏ 100), ₏ 18 per il 2° figlio a settimana (₏ 90 per tutte e 5 le settimane) e 3° figlio gratis. Per chi fosse interessato il costo giornaliero è di ₏ 8. Le quote verranno versate nei due giorni stabiliti presso la Saletta Comunale. Per motivi organizzativi i soldi versati non potranno essere restituiti. Si precisa che i bambini della scuola dell’infanzia devono essere accompagnati dai genitori per la gita in piscina. Il trasporto per la piscina e le gite è a carico del Comune per tutti i bambini e animatori. L’ingresso alle gite e alle piscine e gite è a parte. Il programma delle gite è il seguente: giovedÏ 3 luglio dalle 8 alle 19 visita al Colle Don Bosco (Asti) al costo ₏ 3; martedÏ 8 luglio dalle 14 alle 19, tutti in piscina a Piasco, costo ₏ 4; giovedÏ 10 luglio dalle 8 alle 19, Museo della Magia (Cherasco), costo ₏ 9; martedÏ 15 luglio dalle 14 alle 19, tutti in piscina a Piasco, costo ₏ 4; giovedÏ 17 luglio dalle 14 alle 19 gita al Centro ALFABetulla ad Isasca, costo ₏ 6; martedÏ 22 luglio dalle 14 alle 19, tutti in piscina a Piasco, costo ₏ 4; giovedÏ 24 luglio dalle 14 alle 19 gita alle grotte
Una camminata
di Caudano (Frabosa Sottana), costo ₏ 5; giovedÏ 31 luglio dalle 7 alle 19, gita al parco divertimenti Cowboyland (Voghera), costo ₏ 11. Per motivi organizzativi si raccolgono le adesioni entro le ore 12 del 6 giugno consegnando l’apposito modello compilato in tutte le sue parti presso l’Ufficio Segreteria del Comune di Tarantasca (1° piano - Sig.ra Pellegrino Michela) e il versamento dell’importo dovuto presso la Saletta comunale (piano terra) nei seguenti giorni: martedÏ 17 giugno dalle ore 14 alle ore 17.30 e giovedÏ 19 giugno dalle ore 20.30 alle ore 23 nella Saletta Comunale (sotto al Municipio). Le magliette saranno consegnate a tutti coloro che frequentano almeno 1 settimana completa. Ricordiamo inoltre che sono previsti anche degli incontri al mattino per fare i compiti delle vacanze per i bambini delle scuole primarie e incontri di gioco per i bambini che frequentano o frequenteranno a settembre la scuola per l’infanzia.
!" # $%! %! %&# '# ( ) * '% %')#+%! ,
! "
"
- - * -
Locandina evento
! "# # #$! %! & ' ( %# #%'!)# *
! "
" " #
! " ## $ ## % &' ( ) + , " ## $% ## -$% .& // (! 0 0( '!
Estate ragazzi 2013
Locandina evento
per la giornata del ringraziamento del donatore
Donatori sangue Adas a Valmala
Camminata Lemma - Santuario di Valmala. Una semplice ed elementare passeggiata di ome ormai da tradizione anche 5 km circa cui possono partecipare anche le quest’anno si rinnova l’appuntamento famiglie giunta alla seconda edizione. Per chi al Santuario di Valmala domenica vuole partecipare alla camminata alle ore 8.30 è 29 giugno la giornata del ringraziamento del previsto il ritrovo presso piazzale fronte Chiesa donatore e promozione alla donazione del di Lemma per partire alle 9, l’arrivo è previsto sangue. I donatori ADAS, parenti e amici alle 10.30 al Santuario di Valmala Alle ore 11 potranno iscriversi alla giornata tramite i sarà celebrata la Santa Messa per i Donatori capigruppo. Per gli sportivi e amanti della natura e Defunti, mentre alle 12.30 polenta e pranzo sarà possibile raggiungere il Santuario con la al sacco. Ritorno con mezzi propri. Per info
C
di Gabriele Ghibaudo
ed adesioni rivolgersi al proprio capogruppo o scrivere a: adas@tarantasca.com oppure www. adas-saluzzo.it.
I partecipanti all’edizione 2013
Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!
INOLTRE
Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA
Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna CaĂśda Ula al “Furnâ€?
Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541
VILLAFALLETTO
Giugno 2014
- Pagina 5
La lotteria grande novità della manifestazione
Inizio con il botto per Musicando
G
di Roberta Bima
ran debutto domenica 18 maggio quando, in una gremita piazza Mazzini, si è tenuto il Concerto di Primavera che ha ufficialmente aperto la seconda edizione della rassegna Musicando; in quest’occasione è stato inaugurato il nuovo palco della Banda Musicale Conte Corrado Falletti. Ed è stata una grande ripartenza, uno spettacolo vero e proprio. Il clou della manifestazione si terrà nel week end di metà giugno; venerdì 13 sarà il momento di Musicando Fest quando, presso l’area industriale, la musica dei Pastina Band sarà protagonista indiscussa nella serata con fiumi di birra, cocktail, panini e a seguire animazione da parte del DJ Schiffer. Grande novità dell’edizione 2014 è sicuramente la lotteria; in palio fantastici regali: primo premio Crociera nel Mediterraneo per due persone, secondo il Carretto del Musico composto da generi alimentari, abbonamenti vari e molto altro, terzo premio Televisore Led 32’’ e a seguire
altri ricchi premi, fino al 10°. L’estrazione avverrà venerdì 27 giugno alle 16 presso la sede dell’Associazione Pro Musicando in via Roma, 35 a Villafalletto. Domenica 15 sarà la giornata principale della rassegna musicale; quest’anno sarà un po’ modificato il percorso delle bancarelle studiato appositamente per render la grande fiera più facilmente visitabile. Alle ore 10 ci sarà l’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro; lungo tutto il percorso suoneranno le bande musicali provenienti da tutta la provincia. Ogni 40 minuti sulla nuova tribuna della Banda di casa Conte Corrado Falletti si alterneranno in concerto bande e gruppi musicali per tutta la giornata; il padiglione degli strumenti saprà attirare curiosi e non. In serata si esibirà la corale de I Birikin, a concludere la manifestazione Pizza sotto le stelle per tutti e a mezzanotte proiezione della prima partita dei Mondiali. Sarà un tripudio di colori, animazione dove l’indiscussa protagonista rimane comunque lei: la musica! Non mancate.
La Pro Loco propone un ricco programma
Si festeggia San Luigi
D
di r.b.
ureranno tutto il mese di giugno i festeggiamenti in quel di Villafalletto per onorare il santo patrono; da martedì 3 giugno, presso il Centro Anziani, alle ore 20 si disputerà la gara alle bocce. Mercoledì 18 giugno alle 21 nel Salone Tavio Cosio serata conclusiva con esposizione dei lavori realizzati durante il corso di arte “Magritte e l’assurdo” a cura di Michela Zuliani. Giovedì 19 alle 20.30 Corpus Domini; venerdì 20 giugno gran momento di festa per il 30° anniversario della nascita di Pan Dus e Crema Forta, maschere principali di Villafalletto. I festeggiamenti vedranno il via con la cena a base di porchetta di Tarcisio; il menu: affettati misti, porchetta con patatine, dolce e caffè (10 euro), vino delle
proprie cantine. A seguire musica per tutti con il “Trio Capinera”, ingresso libero. Sabato 21 giugno alle 21 la Banda Musicale Conte Corrado Falletti di Villafalletto si esibirà nel tradizionale concerto di San Luigi. Domenica 22 giugno alle ore 10.45 Santa Messa con processione; alle 14.30 Sport in piazza per tutti da 0 a 99 anni, numerose le discipline, alle 21 esibizione della scuola di ballo “Danza Futura 93” di Fossano. Lunedì 23 giugno alle 19.30 gran Polentata con gli Alpini di Villafalletto, menù: polenta con salsiccia e spezzatino, formaggio, dolce e caffè (8 euro), vino delle proprie cantine; a seguire serata danzante con l’orchestra “Maurizio e la band”, ingresso libero. Martedì 24 giugno Fritto di pesce, menù: alici marinate, insalata di mare, fritto di pesce con patatine, dolce e caffè, vino delle proprie cantine (20 euro per i non
Beach, calcetto e mountain-bike
Locandina evento
tesserati pro loco, 18 euro tesserati 2014). Per i bambini che non mangiano pesce possibilità di ordinare, al momento dell’iscrizione, la pizza (margherita, prosciutto o wurstel); alle 21 serata danzante con l’orchestra spettacolo “Diego Zamboni”, ingresso libero. Martedì 15 luglio si terrà la corsa podistica non competitiva approvata FIDAL, alle 19.30 toccherà ai bimbi e alle 20.15 agli adulti. Tutte le manifestazioni si svolgeranno nel cortile del Municipio in piazza Mazzini; per le cene è necessario prenotare versando l’intera quota entro e non oltre giovedì 19 giugno presso: bar/pasticceria Lerda, bar I Portici. Per info contattare la Pro Loco al 366/4214229. Tanti eventi per tutti organizzati con impegno dalla Pro Loco che va sicuramente premiata vedendo la partecipazione dei concittadini.
“Villa in 24 ore”: iscrizioni aperte regolamenti, i moduli di iscrizione sono disponibili all’indirizzo http://www. asdvillafalletto.altervista.org/villa-in-24ore.html. ono tutt’ora aperte le iscrizioni per la Al momento dell’iscrizione bisognerà versare manifestazione sportiva “Villa in 24 la quota di partecipazione e la distinta di tutti ore” che si svolgerà sabato 28 giugno e i giocatori con i relativi dati e visite mediche, domenica 29 presso il complesso sportivo di Villafalletto, in via Toselli 4. Tre le discipline tra l’età minima per la partecipazione è di 16 anni compiuti. Per info ed iscrizioni contattare per cui scegliere di poter partecipare: beach volley, calcio a 5 maschile e la novità di questa edizione, il calcetto Matteo Bollati (347/3337132), per il beach volley Andrea Ariaudo (339/3762797), la mountain bike. Tutte le informazioni, i
S
di erre bi
per la MTB Andrea Ghibaudo (347/9734617), Giorgio Emanuel (346/5928367). Il torneo si svolgerà con qualsiasi condizione meteorologica, come per le 7 edizioni passate sarà possibile campeggiare con tende vicino ai campi da gioco. Lo spirito del raduno impone un gioco all’insegna dell’amicizia e della sana competizione, gli atleti dovranno quindi ispirarsi al principio del fair play. Tutti a Villafalletto l’ultimo week end di giugno.
Pagina 6 -
Brevi
TARANTASCA Cure termali a Lurisia
Il comune di Tarantasca ha organizzato il 1° ciclo di cure del 2014 alle Terme di Lurisia e con grande entusiasmo in due giorni abbiamo raggiunto il numero massimo richiesto. Purtroppo cinque persone non hanno potuto partecipare in quanto il pullman era già completo. Speriamo di accontentare tutti la prossima volta. Si ringraziano gli organizzatori e tutte le persone che con entusiasmo hanno aderito all’iniziativa!
Giugno 2014 benedizione della targa, il saluto del Sindaco e il ricordo del Cav. Donadio Giuseppe, i bambini della Scuola dell’Infanzia hanno cantato alcune canzoncine diretti dall’insegnante Gabriella Borgogno, e succesivamente sono stati interpretati alcuni brani dal Coro degli Alpini di Tarantasca diretti da Oreste Ferrero per concludere la manifestazione con un rinfresco.
VILLAFALLETTO
L’Estate Ragazzi di Villafalletto
Elisbizione dei bambini della scuola per l’infanzia di Tarantasca
I partecipanti
Pellegrinaggio a Medjugorje
Dal 31 agosto al 3 settembre 2014 si terrà il pellegrinaggio a Medjugorje, con viaggio diurno in andata e ritorno. Il programma prevede la celebrazione della Messa in italiano, la Via Crucis alla collina delle apparizioni e alla croce di Krizevac. Condizioni meteo permettendo, sono anche previste le visite a Mostar e alle cascate di Kravice. Viaggio in autobus GT, pensione completa con bevande incluse dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo, assicurazione, medico, bagaglio, organizzazione tecnica agenzia viaggi. Partenza anche da Tarantasca. Prenotazioni entro il 15 giugno 2014. Quota individuale 290 euro, supplemento camera singola 50 euro. Info: Michele 333.2517625.
posta nei pressi degli impianti sportivi. Durante l’evento i bambini della scuola primaria si sono esibiti in canti e danze, a seguire intrattenimento musicale e rinfresco. Le chiavette per acquistare l’acqua sono in vendita presso l’alimentari di Galfrè Nilva.
Inizierà venerdì 13 giugno per concludersi venerdì 11 luglio l’Estate Ragazzi di Villafalletto; vedrà impegnati i ragazzi tutti i pomeriggi dalle 14.30 alle 18 presso il Campetto di via Cuneo. Oltre alle normali attività sono previste delle gite; tutti i lunedì alle Cupole Lido per tutto il giorno; mercoledì 18 gita a Limone presso i campi di arrampicata; venerdì 27 tutti a Cowboyland a Voghera; venerdì 4 luglio gita alla Minitalia; venerdì 11 luglio polenta a Chiusa Pesio e festa conclusiva dell’Estate Ragazzi. Il costo è di circa 100/110 euro comprese le gite, tranne quella alla Minitalia a cui andranno aggiunti circa 30 €. Per la restante durata delle vacanze al via le iniziative di Studiogiocando. Per info rivolgersi in parrocchia a Don Sergio. r.b.
FRAZIONI Ripristinati e ripuliti tre sentieri sulla collina
Taglio del nastro
Tempo di inaugurazioni
Sabato 3 maggio alle ore 10 è stato inaugurato Taglio del nastro della casetta dell’acqua il futuro Centro Polifunzionale intitolato al Cav. Donadio Giuseppe (Sindaco di Tarantasca dal Inoltre sabato 17 maggio alle ore 10.30 è stata 1946 al 1975). Dopo il taglio del nastro e la inaugurata la casetta dell’acqua con distributore automatico di acqua naturale e acqua frizzante
FRAZIONI
Grazie all’intervento del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dell’associazione dilettantistica Extreme Adventures Team sono stati effettuati lavori di pulizia e manutenzione dei sentieri di Monte Pagliano per favorire l’attività del mountain bike. Oltre ad avere risistemato i due sentieri già esistenti, segnalati con i numeri 6 e 7, è stato completamente ripristinato il sentiero denominato via delle Mejue. I volontari sono stati impegnati duramente per due giorni: sono intervenuti nello sbancamento di alberi caduti, con il decespugliamento, la picconatura e la soffiatura. Per finire è stata collocata la segnaletica internazionale (due pallini e un triangolo ) indicante il percorso da seguire.
CittĂ di Busca
BUSCA
Giugno 2014
- Pagina 9
Visita delle scuole elementari di San Chiaffredo alla redazione
Anche noi giornalisti... per un giorno! di Gli alunni della classe 5° di S. Chiaffredo
G
iovedì 15 maggio 2014, noi, alunni
della 5° elementare di S. Chiaffredo, abbiamo visitato la redazione de “Il
Buschese”, conoscendo un corrispondente, Fabio Rubero che ci ha spiegato
il lavoro del giornalista: un lavoro impegnativo ma allo stesso tempo interessante e soddisfacente. All’inizio la sua collaboratrice Sara ci
ha illustrato come viene impaginato e stampato un giornale. Ci hanno fatto capire che il lavoro del giornalista ha anche le sue problematiche.
Molto interessante è stato capire che le macchine rotative possono stampare circa 800 copie
del giornale al minuto e che possono stampare
solo 4 colori: giallo, magenta, ciano e nero, che
mischiati formano tutti gli altri colori. Abbiamo visto una lastra d’acciaio con delle particelle
d’argento, su cui viene impresso il contenuto del giornale. Abbiamo scoperto che anche il
tempo atmosferico può incidere con la stampa
del giornale: le macchine rotative infatti stampano velocemente molte copie del giornale e
può anche succedere che se l’ambiente è umido
l’inchiostro non asciuga bene e può macchiare la pagina seguente. È stata un’esperienza indimenticabile; ringraziando di cuore tutta la redazione de “Il Buschese” e ci faremo portavoce con i
nostri compagni più piccoli di questa opportunità che abbiamo avuto.
Nuovi incontri organizzati da Idee.comunità
Quando va “di traverso”
L
unedì 23 giugno alle ore 20.30, a Busca, presso la sede della Croce Rossa in Corso Romita, si terrà un corso teorico pratico gratuito dal titolo “Quando va “di traverso”- L’emergenza sul tuo bambino può capitare” organizzato dalla Associazione IDEE.COMunità di Busca, nell’ambito delle iniziative della Scuola di Salute. Il corso sarà tenuto dal Remo Galaverna, infermiere presso l’A.S.O. Santa Croce e Carle di Cuneo, Reparto Terapia intensiva neonatale e da Lorella Flego, infermiera presso ASLCN1 Reparto Pediatria di Savigliano . Si tratta di un corso teorico pratico sulle emergenze pediatriche e prevede l’insegnamento con manichini delle manovre per la disostruzione delle vie aeree da corpo estraneo; verranno anche illustrati i comportamenti corretti da tenere in attesa dei soccorsi. Si prevede un’iscrizione obbligatoria entro il 20 giugno ed un numero massimo di 30 iscritti. La serata è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Saluzzo e della Delegazione della Croce Rossa di Busca che mette gratuitamente a disposizione i locali.
Gli alunni della classe 5° di S. Chiaffredo
Pagina 10 -
Busca
Giugno 2014
Il Carnevale Antiliese continua
Maschere buschesi in riva al lago
I
di Roberta Bima
nstancabile e inarrestabile così possiamo definire il gruppo folkloristico Carnevale Antiliese Buscha che, capitanato da Dante Bruno “Buscaja” affiancato dal “Sarvanotto” Mario Collino e dal Suonatore Flavio Lenti continuano a portar il nome di Busca a spasso per l’Italia. Lo scorso 10 maggio le maschere hanno portato la loro allegria nella bassa bergamasca all’amico Stefano Folzi in arte “Brighella” in occasione della sua festa e dell’investitura della nuova maschera bergamasca de’ La Bella Filandera istituita recentemente nel paese di Comun Nuovo (BG). A seguire la cerimonia presso il Municipio sfilata delle maschere per le vie del centro storico, e nella serata i buschesi si sono esibiti davanti ad un numeroso pubblico, assieme al gruppo Lou Cabro proveniente dall’alta
Savoia. Il giorno seguente Buscaja& C. sono approdati sul lago di Garda dove, in quel di Malcesine, sono stati accolti dalle maschere locali “I Capitani del Lago” per la tradizionale sfilata di chiusura del carnevale veronese, ov’erano presenti più di cento gruppi tra carri e personaggi storici. “E’ sempre una gran festa con gli amici veneti, già a Verona a Carnevale ne abbiamo avuto la prova, oggi a Malcesine è stata una conferma, sono felice d’aver portato un pezzo di Busca tra le rive del bel lago di Garda” così si esprime in merito Buscaja. Il 15 maggio il gruppo del Carnevale Antiliese presso il cinema Lux di Busca, su iniziativa dell’Avis sezione di Busca, ha allietato il pomeriggio per i bambini Sfilata Malcesine terremotati di Moglia ospitati in paese. Buscaja e il suo seguito hanno partecipato anche al radu- a Torino ospiti dell’amico Andrea Flamini lo no nazionale delle maschere allegoriche tenutosi storico Gianduja, per la consueta sfilata di San il 25 maggio a Parma e poi il 23 giugno saranno Giovanni patrono della città torinese.
Aggiunta ancora la data del 1
giugno
“Forme di ingegno”: grande successo
G
di Fabrizio Panero
rande protagonista del maggio buschese è stata l’associazione culturale “Ingenium” che ha messo in scena, dal 10 al 25 maggio, presso l’ex convento dei Frati Cappuccini, la curiosa e interessante mostra “Forme di ingegno” dedicata alla geniale figura di Leonardo da Vinci. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, ha voluto ancora una volta celebrare la bellezza e la straordinarietà dell’intelletto umano, che non si esprime soltanto attraverso le forme d’arte, ma raggiunge il suo apice anche nella ricerca e nella realizzazione di soluzioni tecniche alla vita di tutti i giorni, oltre che nella creazione di macchine che rivoluzionano il modo di interagire dell’uomo con il mondo. Fulcro centrale della mostra è stata
Gli organizzatori
dunque la capacità ingegneristica, una capacità della quale Leonardo da Vinci è stato uno dei massimi interpreti. Nei locali dell’ex convento i visitatori, giunti numerosi da tutta la provincia Granda, hanno potuto ammirare un’ampia esposizione di macchinari di origine leonardesca provenienti in parte da Treviso, grazie alla felice collaborazione con l’associazione veneta “Gli amici di Leonardo”, e in parte dagli studi effettuati presso l’ITIS “C. Grassi” di Torino. A fianco a tutto ciò i ragazzi di “Ingenium” hanno voluto esporre la loro parziale e provvisoria collezione di macchinari d’epoca, oltre a divertire grandi e piccini con spettacolari esibizioni di elicotteri radiocomandati e droni. “Forme di ingegno” si è rivelata, anche per quest’anno, un’ottima iniziativa che ha attirato l’attenzione e la curiosità di una fornita schiera di pubblico, il
quale ogni sabato e domenica (giorni di apertura della mostra) si è presentata puntuale presso l’ex convento buschese. I complimenti e i ringraziamenti di tutti vanno all’associazione “Ingenium” che a partire dal 2008 catalizza intorno a sé la passione e l’interesse verso le macchine e verso il loro ruolo nella società, nella cultura e nella vita dell’uomo. La mostra ha voluto rendere testimonianza di questa passione che unisce lo staff dell’associazione, oltre a voler sensibilizzare i visitatori sulla portata rivoluzionaria che ingegneria e tecnica hanno nel progresso della nostra specie. “Ingenium” è una realtà importante e va tutelata in nome della cultura e della società buschese. Visto il successo delle prime date l’associazione ha deciso di prolungare l’evento fino al 1° giugno.
Spettacolo acrobatico e musicale con elicotteri radiocomandati
Giugno 2014
200 partecipanti per la decima edizione
Busca
- Pagina 11
Successo della passeggiata enogastronomica la camminata proseguiva fino all’area verde di San Quintino, con la visita al maneggio del irca 200 persone hanno partecipato, dorinomato San Quintino Resort, per poi procedere menica 11 maggio, alla decima edizione lungo Via Bella Antilia e Via Antica di Costidella Passeggiata enogastronomica alla gliole e salire verso la collina, per la visita alla scoperta delle “Terre dei Lancia”, organizzacantina vitivinicola di Tomatis Dario e figli e, di ta dalla proloco Busca Eventi con l’ausilio di seguito, all’antica pieve romanica di San Martialcuni comitati frazionali e promossa in collabo- no. Il ritorno in centro città, lungo il suggestivo razione con l’Assessorato comunale alle Manife- percorso panoramico sulla collina buschese, stazioni. Premiati con una bella giornata di sole, prevedeva, infine, la visita alla graziosa cappella i partecipanti, scaglionati in sei gruppi da una di San Quintino e alla splendida Chiesa della SS. trentina di persone, hanno percorso le diverse Annunziata, la “Bianca”. Al termine della pastappe alla scoperta di quelle che furono le Terre seggiata, tutti i partecipanti si sono ritrovati in del Marchesato. “Un grande ringraziamento Piazza Savoia dove, insieme all’intrattenimento ha detto presidente di Busca Eventi, Gianpiero musicale e ai balli occitani de “I Lou Serpent”, Marino - va a tutti i volontari che hanno reso ad ogni iscritto presente è stato offerta una borsa possibile la buona riuscita della manifestazione, con numerosi gadget, offerti da alcune ditte che anche quest’anno ha registrato i complilocali. “La passeggiata “Terre dei Lancia”, - ha menti e il gradimento di tutti i presenti ”. La detto l’assessore alle Manifestazioni, Gianfranco camminata (circa 8 km), con partenza da piazza Ferrero- finalizzata alla promozione dei prodotti della Rossa prevedeva un nuovo e suggestivo tipici e alla valorizzazione del nostro ricco papercorso, intervallato dalle consuete tappe di trimonio territoriale, è sempre di più un appundegustazione enogastronomica dei principali tamento annuale di grande attrazione. Compliprodotti locali, dalla carne ai formaggi, fino al menti ai volontari che hanno lavorato bene per il vino. Attraversato il centro storico, davanti alla successo di questa edizione e arrivederci a tutti maestosa Parrocchia Maria Vergine Assunta e al prossimo anno”. sotto l’arco della medioevale Porta Santa Maria,
C
di Busca Eventi
Gruppo di partecipanti
Sosta per visita a Porta Santa Maria
Pagina 12 -
Giugno 2014
BUSCA
A Valmala con gli alpini
87^ Adunata Nazionale a Pordenone
N
di Roberta Bima
on è mancata la rappresentanza buschese all’Adunata Nazionale, giunta all’87^ edizione; una quarantina i partecipanti in trasferta a Pordenone che oltre a prender parte alla sfilata hanno visitato luoghi importanti quali il Sacrario militare di Redipuglia, Longarone, città tristemente nota per il disastro della diga del Vajont per rientrare in Piemonte il lunedì successivo alla conclusione dell’Adunata. E come consuetudine adesso si sta ultimando il calendario dei prossimi eventi in arrivo con l’estate: l’8 giugno si terrà la tradizionale camminata al santuario di Valmala; programma come da copione: partenza ore 6 da piazza Fratelli Mariano sostando per il ristoro al Colle di Liretta. Alla Santa Messa celebrata da un sacerdote della parrocchia buschese allietata dalla Cantoria di San Vitale, seguirà la distribuzione della pasta preparata dal gruppo ANA buschese. Gli amici alpini parteciperanno anche alla Festa del Sacro Cuore
Gruppo di alpini buschesi a Pordenone
che quest’anno ritorna per volere di Don Matteo; si occuperanno della preparazione e distribuzione del tè per tutti i partecipanti. Inoltre per tutto il periodo estivo andranno ad aiutare comitati e
Pro Loco frazionali durante i festeggiamenti. Un grande plauso va agli alpini buschesi che non si tirano mai indietro e mettono il loro operato a disposizione della comunità.
Numerose iniziative da parte del comitato locale
Croce Rossa attiva in diversi settori
L
di r.b.
a Croce Rossa buschese nell’ultimo periodo si è impegnata molto in ambito di formazione ed educazione sanitaria cercando di coinvolgere tutta la popolazione della zona. A fine aprile il gruppo ha partecipato a Peveragno, con Giovani di altri Comitati della provincia Granda, alle attività di educazione alla sessualità e alle malattia sessualmene trasmesse (esmts) svolte in occasione della festa dei 30 anni del locale Comitato. Il 30 aprile nel salone della CRI Busca si è tenuto l’incontro dei Giovani della Croce Rossa Italiana della Provincia di Cuneo sul tema della sicurezza stradale: tantissimi i partecipanti che hanno preso parte all’incontro di informAzione. Da segnalare anche la consegna degli attestati di benemerenza a tre volontari del Comitato buschese: Silvano Barbero, Jacopo Giamello e Alessandro Rigutto, riconosciuti dal sindaco saluzzese Paolo Allemanno, per il servizio della Croce Rossa svolto nell’estate 2013 in città fra i migranti accolti nel foro boario, dove la Cri ogni settimana ha prestato un servizio infermieristico e medico con
un ambulatorio mobile. Si è svolta lo scorso 7 maggio la serata informativa sulle manovre di distruzione delle vie aeree pediatriche: oltre 100 persone sono venute al cinema Lux di Busca ad imparare dagli istruttori CRI come, con un semplice gesto, si possa salvare un bambino! Il corso di manovre salvavita pediatriche partirà a settembre: per avere informazioni, contattare l’associazione su Facebook, o scrivete a corsipediatrici@cricuneo.org. Il 14 maggio nella sala conferenze della sede si è tenuto invece un in-
Giovani della Croce Rossa Italiana della Provincia di Cuneo sul tema della sicurezza stradale
Serata informativa: manovre salvavita pediatriche
S O C I E T À A G R I C O L A
Le Tre Rose
contro sui rischi dell’ipertensionse; in questa occasione il cardiologo Luigi Fontana ha illustrato quali sono i rischi e come difendersi da questo nemico silenzioso. Sempre nel mese di maggio i Volontari di Busca e Manta hanno superato la prova finale del corso OPEM, ottenendo così la qualifica di Operatori CRI nel settore emergenza, i complimenti a loro. Tutti gli aggiornamenti sul sito www.cribusca.it o alla pagina Facebook dell’associazione.
MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza
auto e veicoli commerciali
di Dutto Alberto e Milena
VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117
S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332
Giugno 2014
Busca -
Pagina 13
Vespa Club Busca al lavoro per il raduno
Torna “Una Vespa per Amica”
A
di Roberta Bima
maggio sono iniziate le prime uscite con il club buschese: Alba, Villanova d’Asti; ed inoltre i vespisti hanno messo a servizio dei Comuni per lo Sport i propri mezzi in occasione della cronoscalata per accompagnare i ciclisti. Il Vespa Club cittadino è al lavoro per metter a punto il programma relativo al raduno nazionale che si terrà il prossimo 6 luglio in concomitanza con la festa di San Luigi; la manifestazione a scopo benefico “Una Vespa per Amica giunge alla terza edizione. Quest’anno il ricavato verrà devoluto a due strutture buschesi: centro diurno Casa Amica e Villa Ferrero per l’acquisto di materiale che le due strutture stanno valutando attraverso dei “progettini” che ci forniranno. A grandi linee il programma prevede sfilata per via Gli organizzatori raduno 2012 Umberto I, aperitivo, a seguire visita del parco del Roccolo e pranzo da Alfio Saloon City di gli sponsor che ci permettono di poter portare San Chiaffredo; “Un ringraziamento va a tutti avanti questo evento – dichiara il presidente
Donadio – e portare il nome di Busca in tutto il nord-Italia.” Per info contattare il 338/4858938.
La cooperativa buschese ha festeggiato il traguardo con due giorni di eventi
Terra Viva: 40 anni con gusto
N
di Fabio Rubero
elle giornate di sabato 26 e domenica 27 aprile, la cooperativa buschese “Terra Viva” ha festeggiato i suoi 40 anni di vita. Lo ha fatto in grande stile con una due giorni ricca di eventi all’insegna del cibo buono, dello stare insieme e del divertimento. Sabato 26, nella giornata denominata “40 anni con gusto”, si è svolta la conferenza stampa con un parterre di relatori di assoluto livello moderati da Michelangelo Pellegrino. Erano infatti presenti, tra gli altri, la presidente della provincia di Cuneo, Gianna Gancia, l’assessore regionale all’agricoltura, Claudio Sacchetto, l’ex parlamentare Teresio Delfino, l’ex sindaco di Cuneo, Alberto Valmaggia, il presidente di Coldiretti Cuneo, Marcello Gatto, e, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, l’allora vicesindaco di Busca, Marco Gallo. Tutti hanno rivolto i loro complimenti al presidente Angelo Rosso che ha portato la cooperativa ad essere una delle realtà più virtuose della provincia. Particolarmente toccante, poi, il momento in cui sono stati invitati sul palco e premiati dalle autorità i soci fondatori grazie ai quali, 40 anni fa, tutto ebbe inizio. Ma Terra Viva guarda soprattutto al presente ed al futuro. Il direttore, Marco Rosso, rimarcando la vocazione “social” della cooperativa, ha presentato le tante iniziative portate avanti come quella denominata “Tu di che taglio sei?” realizzata in collaborazione con la food-blogger Federica Giuliani ed il celebre vignettista Danilo Paparelli, il quale è anche l’autore della mascotte di Terra Viva il cui
nome “Antonello, l’esperto del coltello” è stato scelto attraverso un concorso vinto da Simona Bertolini, premiata anch’essa. A seguito della conferenza stampa, la giornata è proseguita poi a tavola dove, sotto il padiglione coperto, è stato servito il Gran Bollito Piemontese preceduto dagli ottimi salumi del “Salumificio Bressi” di Villafalletto e di Terra Viva stessa e dalle delizie affumicate de “I Lauri” di Demonte. Agnolottini in brodo, formaggi e dolci hanno completato una deliziosa cena aperta a tutti alla fine della quale, il concerto del celebre gruppo “I Trelilu” ha fatto ridere e cantare un po’ tutti. Domenica 27, nella giornata denominata “Porte Aperte”, dopo l’assemblea sociale della cooperativa del mattino, è andato in scena il Gran Galà della Carne, con un menù ricchisimo e di alta qualità, anch’esso aperto al pubblico. La giornata è stata poi dedicata alla degustazione di prodotti tipici delle aziende agricole e cooperative agricole associate accompagnata dalle danze occitane del gruppo folkloristico “Malinteisa” e del gruppo “Lou Janavel” al termine delle quali, ormai, la sera calava su Busca. Era dunque il momento di salutarsi e darsi appuntamento al prossimo anno.
I soci fondatori
I Trelilu
Durante il pranzo
Balli occitani
Pagina 14 -
Busca
Giugno 2014
Don Matteo promotore dell’iniziativa
Torna la Festa al Sacro Cuore
I
di erre.bi.
l prossimo 6 giugno riprende una bella tradizione buschese che negli ultimi anni era andata a perdersi: la festa al Sacro Cuore. Si partirà da piazza Santa Maria alle 20.15 e la camminata si chiamerà “LA MENO 7”, proprio perché si terrà a sette giorni dall’esame di terza media. Don Matteo ha deciso di rilanciar la festa anche per celebrare la chiusura dell’anno scolastico, ma in particolare per far rivivere un
evento caratteristico della comunità. Raggiunto il Sacro Cuore qui sarà celebrata la Santa Messa che vedrà partecipare il gruppo dei chierichetti buschesi accompagnati dalle cantorie. Al ritorno il gruppo degli alpini offrirà il tè caldo ai partecipanti presso la casa alpina; l’invito a partecipare è esteso a tutti i buschesi per far rivivere una bella tradizione che va avanti da oltre 70 anni: infatti il Sacro Cuore e la sua storia iniziano nel 1938 per volontà di molte persone. Per info rivolgersi a Don Matteo.
Statua del Sacro Cuore di Busca
Una settimana a San Bartolomeo
Festa dei Volontari: un successo nibile nei confronti dell’associazione con la sua professionalità, presenza e puntualità e l’altro o scorso 17 maggio presso il Cinema Lux grazie va a tutti i volontari che spendono le loro si è svolta la consueta festa dei volontari energie per far sì che le cose funzionino, a chi e della terza età. Tanti nonni, nipotini, ge- non ha un lavoro fisso e si dedica anima e corpo nella preparazione, a chi è appena andato in nitori e figli sono arrivati per trascorrere un bel pensione ed è già stato ingaggiato come “tecnipomeriggio in allegria; l’associazione ringrazia co del suono”, a chi al mattino del sabato ha già in primis il signor La Rosa per la concessione prestato il suo turno di lavoro e poi è venuto da gratuita del locale e naturalmente tutti colonoi o a chi si è fatto un bel po’ di chilometri per ro che hanno collaborato nell’organizzazione dell’evento. Ha presentato Giangi Giordano e il raggiungere Busca, a tutti coloro che si esponMago Budinì ha allietato tutti i presenti con uno gono in prima persona. Essere volontari non vuole obbligatoriamente dire “assistere anziani”. fantastico spettacolo; non è mancata la gara di Nell’associazione ognuno può trovare il proprio torte, giunta alla 7^ edizione. E’ seguito un rinposto a seconda delle proprie attitudini, per info fresco speciale per i partecipanti. Il 26 maggio sono partiti in 56, tra ospiti della casa di riposo e rivolgersi in casa di riposo: i volontari non sono anziani che abitano a casa propria, con volonta- mai troppi. Tutte le attività sono pubblicate sulla sempre aggiornata pagina Facebook. ri, OSS ed infermiere; destinazione San Bartolomeo al Mare per il soggiorno marino. Rientro il 2 giugno, sul prossimo numero foto e commenti. Quest’anno ricorrono i 10 anni di attività dell’associazione e per questo si va avanti con vecchi e nuovi progetti; la priorità rimane sempre migliorare la qualità di vita degli anziani. L’organizzazione di ogni progetto prevede che vengano messe in campo moltissime energie: contatti, preparazione, tante cose a cui pensare; i ringraziamenti vanno a Giangi, sempre dispoIl pubblico
L
di Roberta Bima
Durante l’evento
La torta vincitrice
Giugno 2014
BUSCA Ramero a Controcanto
E’ stata inaugurata il 2 giugno nella settecentesca barocca Chiesa Santa Marta di Agliè (Torino), che sorge nei pressi del Castello Ducale, la mostra dal titolo Controcanto; alle 17 ha preso il via la collettiva di arte contemporanea che propone l’accostamento di sensibilità e scelte
VIA CERESA (nle campagne ed San Maori) Doa seus strà ‘d campagna bàlia ed San Maori passage ‘d na frassion, camp ‘d fen e ‘d faseuj ch’a dal Talùt findia a ‘l Maira pòrto la vos de ‘n Piemont ardì, liber e pà stanc? Il poeta cerca una strada di campagna, la cerca proprio perché è secondaria e silenziosa, lontana dal traffico della città, il poeta la cerca quale testimone di una terra fiorente e rigogliosa, quale testimone del “nòst Piemont”.
Il poeta sotto l’Eremo
Brevi -
Pagina 15
artistiche diverse. Il progetto si propone di armo- ti: bimbi, mamme, papà, nonni per conoscere le nizzare forme espressive di epoche storiche tra educatrici, curiosare i nuovi locali, non mancate! di loro molto distanti accostate in un’apparente Info: 348.3697015. contrasto che risulta valorizzare entrambe. Tra gli autori che esporranno il buschese Pier Francesco Ramero con il suo “Giardini a Varsavia”. La mostra resterà aperta fino al 29 giugno il sabato e la domenica dalle 15 alle 18, oppure su appuntamenti chiamando 0124/330335 – 342/8251253. Controcanto è un progetto ARTEres Consulting Bardini www.arteres.it a cura di Ida Monopoli in collaborazione con l’Associazione Soqquadro www.associazionesoqquadro.it con il Patrocinio del Comune di Agliè. Per informazioni: CONSULTING Bardini tel. 342/8251253 email even- Giochi esterni Saggio di fine anno ti@idamonopoli.com. Sabato 10 maggio presso il teatro civico di BuBabylandia inaugura sca è andato in scena lo spettacolo “Avventura i nuovi locali nel mondo delle favole”, saggio di fine anno del Sabato 14 giugno Michela e Roberta, titolari del progetto “Tutti per uno, teatro per tutti!” realizbaby parking Babylandia vi aspettano per l’inau- zato dall’associazione Mangiatori di nuvole con gurazione ufficiale dei nuovi locali. Dal mese di il sostegno del Comune di Busca. Quest’anno il marzo infatti il baby parking si è trasferito in via corso, partito a febbraio, ha coinvolto 24 ragazTarantasca 51, frazione San Rocco; a partire dalle zi dalla terza elementare alla terza media, seguiti 16.30 tanti momenti dedicati ai più piccoli nell’a- dagli attori Omar Ramero e Giulia Brenna. Le rea verde attrezzata: merenda per tutti, trucca due classi hanno lavorato insieme alla realizzabimbi, baby dance e tante sorprese per trascorrere zione di un solo grande spettacolo. “Avventura un pomeriggio in allegria. Babylandia offre il suo nel mondo delle favole” raccontando la storia servizio da 5 anni alle famiglie buschesi e non di due ragazzini che, per punizione, devono fare solo, si occupa dei bambini da 3 mesi a 6 anni, le una ricerca sulle favole: ad attenderli in biblioiscrizioni sono aperte tutto l’anno e la frequenza teca, però, ci sono due folletti dispettosi che li può esser anche saltuaria; la struttura è aperta dal spediranno dentro i libri: scopriremo così che le lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19 e il sabato su favole, in realtà, sono un po’ diverse da come le richiesta fino alle 12.30. L’invito è rivolto a tut- conosciamo noi…
Pagina 16 -
Dediche
20 anni... Auguri!!!
Ehi!!! Debby (Ape Maya) Sorpresa!!! Non te l’ho aspettavi di vederti su Il Buschese, ci sei cascata come un pollo per la seconda volta!!! Auguroni per i tuoi 30 anni da tutta la band....
Giugno 2014
Infiniti auguri di tanta felicità a Alessandro e Elisa che il 28 giugno inizieranno una nuova vita insieme. Vi vogliamo tanto bene! Le vostre famiglie. Baci Baci
Finalmente sono arrivati anche per te i tanto attesi 18!!! Ancora tanti auguri di buon compleanno e un’infinità di giorni di grandi scoperte e soddisfazioni! Ti vogliamo un mondo di bene! La tua family
Tantissimi auguri con un po’ di ritardo alla piccola Ambra che il 27 maggio ha spento la sua 2° candelina. Dalla sorellina Asia, papà e mamma
Alla nostra piccola Annina per il suo terzo compleanno... AUGURI e ben venuto a Gabri da nonni e zii
Ehi Asia!Il 26 giugno spegnerai la seconda candelina!! Tanti auguri piccola peste! Dalla tua sorellina Milena, mamma, papà e famiglia!
Dediche -
Giugno 2014
Tanti auguri di buon compleanno a Diego e a suo papĂ e un benvenuto alla piccola Alice da Francesco e tutta la famiglia
Anche mamma Ivana ha raggiunto il mezzo secolo! Auguri!
Pagina 17
La nostra piccolina ha raggiunto la maggiore etĂ ! Auguroni Giulia!
Auguri di buon compleanno Cinzia!
Con le gioie e coi dolori di ogni giorno 10 anni son passati ed insieme fino a qui siete arrivati, noi tutti con affetto vi mandiamo un bacetto che vi porti con il cuore tutto il nostro amore. Auguri, le vostre famiglie
Sorpresa!!! Auguri di buon compleanno ai miei due tesori Luisella e Luca per le vostre 44 e 11 candeline. Continuate cosĂŹ!!! Papi
Certo deve essere dura spegnere tutte quelle candeline... !!! Tanti auguri a Silvana da Vilma e Grazia
Pagina 18 -
Dediche
Tanti auguri a Michele che il 7 giugno festeggia 7 anni! Da mamma e papà
Anche se in ritardo vi facciamo i nostri più cari auguri di buon compleanno a Mimi e mamma da Elisa, Carlo e Mario
Auguri a nonna bis che il 29 maggio compie 90 anni da tutta la famiglia, nipoti e pronipoti
Cara Serena, sei una ragazza speciale! Ti impegni in tutto quello che fai! Giudiziosa, brava, impegnata e molto volenterosa! In questi 15 anni ci hai dato tante soddisfazioni! Continua così tesoro grande! Stai mettendo delle basi solide al tuo futuro! Auguri di buon compleanno da mamma, papà e Alessio!
Sorpresa, il 3 giugno si avvicina e stanno per arrivare i 16 anni anche per te Sabrina! Auguri! Continua così! Da chi ti vuole bene, papà, mamma, Danilo, Kevin, Marta e tutti i tuoi amici
Giugno 2014
Ehi nonna!!! Vero che questa sorpresa per il tuo novantunesimo compleanno non te la aspettavi!?!? Auguri!!! Ti vogliamo bene. Chiara, Marika, Erica, Francesco, Marjana & company
Lo sapete che siete la cosa più preziosa che possiediamo? E visto che l’8 giugno giunge il vostro primo anno di vita “a due” siamo pronti per festeggiarvi!!! Auguri dalle vostre famiglie
Dediche
Giugno 2014
Tanti cari auguri per questo splendido traguardo... Buon compleanno da chi ti vuole bene!
Tanti auguri ad Angelica che il 10 giugno festeggerà il compleanno da tutta la redazione de Il Buschese
1 ANNO e sembra ieri… Buon compleanno Diletta da Alice, Lia, padrino e tutta la ciurma!!!
Auguri Micaela per il tuo primo compleanno!!!
Festa grande il 31 maggio per gli sposi Michela e Emanuele. Auguri da tutti gli amici!
Il vicinato dà un grande benvenuto a Matteo!!!Tanti baci dai tuoi futuri amichetti Mattia, Miriana, Lorenzo e Lia
- Pagina 19
Tanti auguri alla nostra piccola peste che spegne la sua 5ª candelina... mimi e nonna
Zia non essere pensierosa, è vero stai invecchiando ma ci penso io a farti rimanere giovane! Auguri da Giulia!
Tantissimi auguri caro nonnino. Ritieniti fortunato ad avere noi che ti rendiamo giovane! Elisa ed Aurora
Tanti auguri ad Andrea e Daniela per un felice e sereno cammino di vita insieme. Famiglie, parenti ed amici.
Tantissimi auguri per il tuo compleanno da tutta la redazione de Il Buschese
Tanti auguri a Paolo ed Elisa per il loro cammino insieme da chi vi vuole bene.
Prima Comunione Tarantasca
SORPRESA!!! Grazie Olga da tutta la quinta elementare
Pagina 20 -
Sport
Giugno 2014
Dopo la sfilata a Caraglio iniziano ad arrivare le prime medaglie
Al via “Comuni per lo sport”
A
di Fabrizio Panero
quasi due anni dalla serata centallese che ha incoronato gòli atleti di Verzuolo . campioni delle Olimpiadi dei comuni, ecco che la kermesse sportiva più attesa della zona alza il sipario per una nuova ed entusiasmante edizione che si protrarrà fino alla serata di chiusura di sabato 7 giugno. Nonostante il cambio di nome in “Comuni per lo sport” e nonostante la riduzione nel numero di squadre e di sport presenti, la manifestazione ha dimostrato fin dalle prime battute di essere molto piacevole e ricca di duelli divertenti e combattuti, frutto anche della grande determinazione dimostrata da tutte le squadre in gara per ottenere un buon piazzamento finale. La serata di apertura è stata sabato 17 maggio tra piazza Giolitti e piazza Don Ramazzina a Caraglio, dove sono andate in scena la sfilata delle varie delegazioni, la tradizionale accensione del braciere, oltre alle prime due competizioni in programma: le eliminatorie di canto e la consueta gara dei sindaci. A festeggiare al termine della prima giornata di giochi è il comune di Costigliole che, grazie a una straordinaria prova del sindaco Rinaudo, abile a trionfare in una divertente gara tra primi cittadini ideata dal presentatore di serata Samuele Maurino, si aggiudica il primo oro di questa edizione. Entusiasmante e non priva di polemiche è stata la giornata di domenica 18 in cui si son svolte le gare di triathlon singolo e staffetta presso gli impianti sportivi di Piasco. In questa combinazione di sport, all’esordio in questa manifestazione, si sono distinti soprattutto i fratelli Margaria proprio di Piasco che, in combinata, hanno vinto la gara singola. La bagarre è nata al momento della premiazione in quanto, al termine della tripla gara, erano ben tre le squadre a pari punti. Le polemiche son state subito placate con l’oro ai piaschesi in quanto aventi miglior punteggi nelle singole gare, mentre l’ex aequo per gli altri due gradini del podio è stato risolto solo tramite sorteggio che ha determinato un immeritato argento per Caraglio e un deprimente bronzo per Villafalletto, autore di una prova superba. Per quanto riguarda invece la staffetta di triathlon a gioire è Costi-
Il Tarantasca durante l’inaugurazione
gliole, solo terzo Busca. Nella stessa giornata si è svolta anche la gara di tiro alla fune in via Isasca a Tarantasca. A trionfare è stato il comune di Vottignasco che ha sconfitto in finale i padroni di casa ai quali vanno comunque i nostri complimenti per un argento meritatissimo. Seguitissimo e apprezzatissimo è stato anche il quizzone che ha visto i cervelloni della zona impegnati in una gara all’ultimo “biiiip”, tenutasi presso il cortile del Municipio di Villafalletto. In una suggestiva cornice di pubblico e in un clima di tensione e adrenalina, e non senza polemiche, a spuntarla è stato il comune di Villafalletto che si è aggiudicato la medaglia più ambita. Secondo è stato il Centallo mentre il terzo posto è toccato a Rossana e la medaglia di legno al Tarantasca. Importante anche l’oro vinto dal Villafalletto nel ballo latino-amiricano e caraibico. Non mancano gli appuntamenti imperdibili nemmeno per i prossimi giorni, quando si terranno le finali dei vari sport e i giochi entreranno allora nel vivo. Per quanto riguarda i comuni a noi più prossimi vanno ricordate le gare di atletica a Villafalletto e le finali di beach volley a Busca, entrambe nella serata di mercoledì 4 giugno. Infine, tutti sono invitati alla cerimonia di chiusura del 7 giugno che si svolgerà in concomitanza con la Festa della birra in frazione Vallera a Caraglio e che premierà la migliore squadra di questa edizione dei giochi. Per l’occasione il menù prevede pizza e birra per tutti all’irrisorio prezzo di 3€ a consumazione per tutti i possessori della Card di “Comuni per lo sport”. Al di là delle medaglie e di chi si laureerà campione, il successo più grande resta comunque quello del pubblico che, con passione ed entusiasmo, segue e sostiene i vari atleti indipendentemente dal comune in cui si svolgono le gare. Le Olimpiadi dei comuni,
o “Comuni per lo sport” che dir si voglia, si dimostrano quindi, ancora una volta, una manifestazione unica nel suo genere e fondamentale per rinsaldare i valori e le amicizie della nostra zona.
Durante l’inaugurazione
I vincitori del ping pong
Il Busca durante l’inaugurazione
Il Villafalletto durante l’inaugurazione
I vincitori del quizzone
Momento durante i tiro alla fune
I vicitori del tiro alla fune
Sport
Giugno 2014
- Pagina 21
La squadra festeggia la promozione al campionato di serie C femminile
Congratulazioni Gem
V
di Diego Naso
enerdì 9 maggio, al Pianeta di Tarantasca, la Gem Chimica ha festeggiato la promozione al campionato di serie C femminile. La Dirigenza del sodalizio al gran completo, capitanata dal patron Luca Bosio, ha così voluto festeggiare le ragazze, il mister e tutto lo staff tecnico, al termine di un campionato ricco di soddisfazioni. Questi in sintesi i numeri dell’invidiabile stagione d’esordio nel calcio femminile serie D della Gem: 16 vittorie, due pareggi e due sconfitte. Nel corso della conviviale abbiamo fatto quattro chiacchere con Luca Bosio e Dario Isaia, “guru” della Gem Tarantasca. Innanzitutto congratulazioni per la promozione al prossimo campionato di serie C. Alla prima partecipazione alla serie D regionale, la Gem ha centrato l’obiettivo, quale è il vostro bilancio? “E’ stata sicuramente una stagione ricca di soddisfazioni; abbiamo iniziato in punta di piedi per conoscere e capire il calcio femminile, e devo dire che abbiamo assistito a incontri combattuti, divertenti, ricchi di goal. Rispetto al maschile, è sicuramente un calcio meno fisico, ma di certo non meno appassionante. Una cosa che ci ha colpito molto è l’attaccamento delle giocatrici alla squadra, talvolta nonostante il dolore fisico, stringono i denti e vanno avanti, non mollano mai. Oltre alla prima squadra, vorremmo elogiare anche le ragazzine più giovani guidate da Cristina Marchisio e Valentina Sechi, che con impegno hanno lavorato molto e si sono tolte parecchie soddisfazioni nel loro campionato”. Che idea vi siete fatti del calcio in rosa? “E’ un ambiente più difficile da gestire sotto tutti i punti di vista, poi secondo noi il calcio femminile ha un bacino di utenza troppo piccolo rispetto
Festa della Gem Chimica
al maschile. Prima di tutto andrebbero fatte delle campagne per permettere alle famiglie la conoscenza di questo sport. Chissà perché se una ragazza vuole avvicinarsi ad una pratica sportiva, il settore privilegiato è sempre quello della pallavolo. E queste non sono considerazioni nostre, ma sono i numeri che lo dicono. Evidentemente i genitori di un’atleta femmina, considerano a torto il calcio un’esclusiva maschile a differenza di alcuni stati europei, come Germania, Francia, Inghilterra, Spagna dove il calcio femminile può vantare altri numeri”. Quale potrebbe essere il futuro di questo sport che da sempre è snobbato dal grande pubblico e dagli sponsor? “Le società ricevono troppi pochi aiuti economici e le spese da sostenere sono sempre onerose quindi è difficile prevedere nel breve chissà quale sviluppo. Crediamo comunque che se le famiglie, la scuola incoraggiassero la pratica di questo sport, il movimento potrebbe raggiungere numeri interessanti, e quindi diventare appetibile sia dai media che dagli sponsor”. In provincia di
Cuneo ci sono tante squadre femminili, da noi significa che qualcosa sta cambiando? “Questo è sicuramente positivo da un lato, perché permette alle ragazze che praticano questo sport di non doversi spostare più di tanto, ma queste frammentazioni, riducono la forza delle singole squadre, che poi portano a dover cercare le giocatrici anche fuori provincia”. Come sarà il prossimo campionato della Gem? “Anche la prossima stagione, per noi sarà tutta da scoprire; la serie C sarà sicuramente più competitiva, e ci dovremo confrontare con squadre più forti e attrezzate che da anni giocano quel campionato che d’altronde è l’anticamera del calcio nazionale femminile. Noi come sempre ci impegneremo per preparare e fare bene anche la prossima stagione”. Intanto i tappi dello spumante “sibilano” in sala, è l’ora del brindisi, ringraziamo Luca Bosio e Dario Isaia e ci uniamo per il gran finale … Congratulazioni Gem.
Campionato regionale di motocross
Luca Marra è secondo nella MX2
L
di Diemme
a gara della MX2 Over 21 è andata ad Andrea Cimberio, che ha preceduto Marra e Ballario. Casale Monferrato (AL), 11 maggio. In una bella giornata di sole il rinnovato tracciato di Casale Monferrato ha ospitato, sul tracciato di 1.720 metri, ben curato dagli uomini del Moto Club Italo Palli, la seconda prova del Campionato Regionale di Motocross delle classi MX1, MX2, Territoriali, sia Under che Over 21, gli Amatori e le Moto d’Epoca. Nella categoria
MX2 era impegnato il buschese del Moto Club Drivers Cuneo Luca Marra che, nella prima manche, si è piazzato terzo, alle spalle di Andrea Cimberio e di Adriano Ballario ma che nella seconda frazione di gara, pur restando dietro a Cimberio, ha preceduto Ballario, aggiudicandosi la seconda posizione assoluta di classe per la discriminante del miglior punteggio ottenuto in gara due. La terza prova del Campionato Regionale di Motocross si è svolto il 25 maggio a Cassano Spinola (AL).
Luca Marra
Pagina 22 -
Sport
Giugno 2014
Numerosi i binomi convocati dal tecnico federale
Hobby horse: prestigioso internazionale ad Arezzo
A
ll’ambito concorso internazionale CSIO di San Marino svoltosi lo scorso 18 - 19 e 20 aprile all’interno del bellissimo impianto sportivo di Arezzo, numerosi sono stati i binomi appartenenti alla scuderia di Flavio Giordano. L’Hobby Horse ha infatti schierato i suoi atleti in tutte le categorie, a partire dai brevetti fino alle gare riservate ai cavalieri con secondo grado. Nonostante i percorsi fossero davvero molto tecnici e ricchi di insidie, non sono mancati gli ottimi risultati e le soddisfazioni sono giunte alla scuderia già nelle categorie riservate ai pony. Vittorio Origlia, classe 1999, in sella al suo pony tedesco Best Dream ha ottenuto la seconda posizione assoluta nella 125 di sabato e un meraviglioso ottavo piazzamento nel Gran Premio altezza 130 di domenica. Due grandi vittorie in tre giornate di gara per il compagno di scuderia Elia Gerbaudo in sella alla cavalla Zizou delle Acque. Questo binomio ha effettuato percorsi senza errori nella categoria 115 del concorso internazionale accumulando così punteggi per il passaggio alle categorie superiori. Ottimo il concorso per il binomio formato da Colorrado sotto la sella del cavaliere young rider Enrico
Botto. Il giovane monregalese ha ottenuto un quarto posto nella C135 del Csio lasciandosi alle spalle numerosi binomi, anch’essi selezionati e provenienti da oltre dieci nazioni europee. Grande soddisfazione per tutto lo staff dell’Associazione sportiva Hobby Horse e per l’istruttore Flavio Giordano è giunta dal Gran Premio Pony svoltosi nella giornata di domenica che ha visto salire sul gradino più alto del podio il cuneese Nicolas Giordano, il giovane cavaliere, classe ‘98 anche grazie alla pony Donja e ad un impeccabile percorso senza errori ha permesso all’inno nazionale di risuonare nel meraviglioso scenario aretino con la conseguente commozione di tutti i presenti. Nicolas ha siglato così la vittoria italiana su tutte la nazioni presenti ricevendo i complimenti dalle più alte cariche sportive. Sempre durante il concorso internazionale di San Marino si è svolta la gara di Coppa delle Nazioni Pony e componente nella squadra Italiana era schierato il binomio piemontese formato da Nicolas Giordano e Donja. Medaglia d’argento per i quattro azzurri che si sono ben difesi e hanno gareggiato al meglio delle loro capacità. Nicolas Giordano
Giochi Europei di Capoeira
Italiani arrivati agli ottavi di finale
O
ttima prestazione dell’Italia ai Giochi Europei di Capoeira tenutisi nel fine settimana di Pasqua a Monaco di Baviera. Nella categoria C maschile tutti gli italiani sono arrivati agli ottavi di finale, mentre nella categoria femminile Elisa Del Terra (Melão), unica italiana a partecipare ai giochi e alla sua prima esperienza, è arrivata ai quarti di finale classificandosi tra le prime otto. Durante l’evento, oltre alla competizione, Mestre e Mestrandi provenienti da tutto il mondo hanno tenuto corsi di capoeira, corsi di danza, percussioni e laboratori di strumento. Tra le personalità presenti all’evento si distacca Mestre Camisa (José Tadeu Carneiro Cardoso), Presidente e fondatore di Abadá-Capoeira, Associazione Brasiliana di Sostegno e Sviluppo TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE
info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025
dell’Arte-Capoeira, una società senza fini di lucro che ha come obiettivo la diffusione della cultura brasiliana attraverso la Capoeira. La capoeira è una disciplina che include diverse arti: lotta, danza, musica, ritmo. Può essere definita come un’arte che ingloba altre arti. Responsabile del lavoro di Abadá-Capoeira in Piemonte è il Graduado Negreiro (Shal de Jesus), che tiene corsi nella palestra Tribù in Movimento a San Chiaffredo di Tarantasca, Graduado Boca (Luca Bocca) è il responsabile per le attività rivolte a bambini e ragazzi a Peveragno e Melão (Elisa Del Terra) per il lavoro svolto a Mondovì nella palestra Centro Fitness. Per informazioni: 349.4720316 – 324.0939252 – abadacapoeiracuneo@gmail.com. Il gruppo
New Fashion
PELLEGRINOANDREA ANDREA
DECORAZIONI
di Ceaglio Mara
ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887
ORARIO CONTINUATO
G PP RADI UN T TA O ME N
Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it
L’A
TO
Tel. 339.8406801
a r u t a i ntegg erni
Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L
Sport -
Giugno 2014
Pagina 23
Evento alla quinta edizione
24 ore di sport a Busca
I
l 21-22 giugno a Busca torna, per la quinta edizione, l’attesa 24 ore di sport che si svolgerà presso gli impianti sportivi comunali. Prevista una grande partecipazione da parte di quasi 500 atleti che si sfideranno in un evento di sport e di festa che racchiude 5 discipline sportive: dal classico calcio a 5, beach volley e petanque alle novità assolute della “belote” e dello “street basket”. Diventata ormai un appuntamento fisso tra le manifestazioni sportive dell’estate, la 24 ore di Busca registra un’aumento delle iscrizioni. Saranno in tutto 16 le nuove squadre che parteciperanno alle due nuove discipline sportive: belote e street basket, mentre sono confermate le 20 squadre per il beach volley. Record di partecipazione invece per calcio a 5 (circa 50 squadre) e bocce con addirittura 70 iscritti. Ma le sorprese non
finiscono qui: infatti, il campo sportivo dove si terrà il torneo di calcio a 5 sarà completamente rinnovato a spese dell’associazione che organizza l’evento per permettere ai giocatori di sfidarsi su un terreno di erba sintetica tra i migliori in circolazione. La manifestazione inizierà quindi venerdì 20 giugno alle 20 per le estrazioni dei gironi con ricco pizza party e birra. Il giorno seguente partiranno i tornei veri e propri: alle 16 il torneo di calcio a 5 e alle 17 tutti gli altri sport. Non mancherà l’animazione e la festa per tutta la notte fino a domenica 22 giugno alle 18 con la premiazione e la chiusura ufficiale. Come da tradizione ci sarà la possibilità per tutti gli atleti (e i tifosi) di sostare con tende e camper nei pressi del centro sportivo per vivere quello che sarà, sicuramente, un successo. Locandina evento
Un po’ di Busca al torneo saluzzese
Coppa Kata PGS Karate
L
di Roberta Bima
o scorso 4 maggio presso il palazzetto dello sport di Saluzzo si è tenuta la 1° Coppa Kata PGS Karate Saluzzo: gara di kata per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni; ha partecipato ed ottenuto buoni risultati il gruppo buschese allenato dai maestri Marco Luciano e Antonio Rivoira. I ragazzi si allenano con cadenza bisettimanale nella palestra delle scuole elementari di Busca; questi i risultati: categoria cintura gialla Simone 1°, Samuele 6° e Miriana 7°, cintura bianca superiore Simona 2°, cintura bianca inferiore Matteo 1°, Monica 2°, Mattia 6°, cintura bianca inferiore 6 anni Beqi 1°. Le famiglie colgono l’occasione per ringraziare gli allenatori per il lavoro svolto in questo anno.
I vincitori
5^ edizione
Maratonina di Varenne
L
o scorso 4 maggio a Vigone si è svolta la la Monasterolo 7^ di categoria 1h49’42” e Bec- Brunetti col podio completo, la Brunetti con la 5^ edizione della maratonina di Varenne chio Giovanni 1h50’08”. In allegato la foto della Straneo e il gruppo buschese con la Straneo. con la Podistica Buschese protagonista con 11 atleti all’arrivo e diversi personali, su tutti l’ottimo 6° posto assoluto per Luisa Brunetti col nuovo personale di 1h24’26”, che ha avuto l’onore di essere premiata dall’argento mondiale in maratona Valeria Straneo madrina della manifestazione; personali anche per Enzo Romano in 1h32’43”, Monge Manlio 1h38’01” e Rivoira Simone in 1h40’32”. Altri all’arrivo Galliano Davide 1h22’42”, Aimar Luca 1h27’44”, Mogna Valerio 1h28’07”, Galliano Elisa 8^ di categoria 1h34’02”, Botta Massimiliano 1h34’04”, Danie- Durante la premiazione
Pagina 24 -
Montagna
Giugno 2014
Dalla Val Pesio e Val Colla alle Punte Besimauda e Costa Rossa
La Bisalta di Luciano Giordano
L
a Bisalta è una delle montagne più conosciute e si staglia sulla pianura cuneese; le sue cime sono raggiungibili da Boves, Peveragno, Chiusa Pesio, Vernante e Limone. Una delle salite, che vi propongo con due varianti, molto frequentate è dal versante della Val Pesio esattamente dalle Meschie dove si arriva in auto da Pradiboni seguendo per 2 chilometri e mezzo una stradina asfaltata che passa alla borgata Tetti Marro. Si può parcheggiare vicino ad un’area attrezzata delle Meschie (o Mes’ce, Mus’ce). Cominciamo la nostra camminata su sterrata (1100 m.), oltrepassiamo un ponticello di cemento e poco dopo, sulla destra, ci avviamo su un sentiero (scorciatoia) decisamente in salita (palina con segni bianco-rossi) che, attraverso il bosco, conduce alla radura del gias Morteis (1468 m.). Poco dopo troviamo la bella “Fontana ‘d Camilu”. Riprendiamo nuovamente la strada e seguiamo le segnaletiche (la palina Besimauda, ore 1,30 dalla partenza). A questo punto abbiamo due possibilità: salire direttamente sulla Besimauda oppure allungare il nostro percorso e compiere un giro ad anello per il Bric di Costa Rossa. Cominciamo dalla prima opzione. 1) Dalla palina “Besimauda” sulla destra imbocchiamo un sentiero che sale ripido per i pascoli sulla Costa della Mula (2013 m.), oltrepassiamo il gias Pravinè soprano e seguiamo le tacche fino alla base della punta. Qui il percorso si fa più impegnativo, tra grossi massi e detriti (consigliabile sempre seguire le tacche), ma in breve arriviamo alla croce metallica della vetta della Besimauda (2231 m.) dalla quale appare un panorama veramente straordinario sulla pianura cuneese e sulla cerchia alpina, con un dislivello di metri 1.131 e circa 3 ore e mezza di tempo. 2) Dalla palina “Besimauda” (per la variante del giro completo ad anello), proseguiamo per la sterrata, subito dopo trascuriamo il ramo sulla sinistra che scende nella conca del vecchio gias e con un saliscendi arriviamo al gias Pravinè (1701 m., 2 ore dalle Meschie), cominciamo a salire sulla nostra destra lungo una traccia; su un masso troviamo scritto “per Creusa e Costa Rossa”. Seguire sempre le tacche gialle, molto utili
Arrivando al Bric Costa Rossa
in caso di nebbia; il percorso è erboso e cosparso di massi. Saliamo così il vallone Creusa dove la pendenza si fa più ripida, tra tornanti e diagonali. In certi punti il terreno si presenta umido e scivoloso. Arriviamo sulla cresta della Bisalta (2274 m.), svoltiamo verso sinistra, aggirando un grosso spuntone e proseguiamo per la vetta; in 20 minuti arriviamo al grande pilone che sostiene la croce del Bric Costa Rossa (2404 m. ore 4 ore e mezza circa). Torniamo sui nostri passi e, quando incrociamo il punto da dove siamo arrivati in cresta, proseguiamo sempre sulla cresta in direzione nord e della punta Besimauda, in leggera discesa. Arrivati sulla cima della Besimauda (2231 m. e ore una dalla vetta di Costa Rossa) ripercorriamo il tragitto di salita della prima variante fino alle Meschie. Dislivello di circa 1300 metri e 7 ore e mezza in totale. Alternativa per il Bric di Costa Rossa, forse un po’ meno conosciuta, è dal Buscaiè Val Colla. Da Boves, Castellar, San Giacomo, proseguiamo fino al Buscaiè (970 m.) dove si può parcheggia-
re e ci incamminiamo sulla destra del torrente Colla, entriamo nel bosco dove un ripido sentiero conduce in una faggeta, una comoda stradina ci permette di migliorare il nostro percorso. Dopo alcuni tornanti (tacche bianco-rosse), ad un’ora dalla partenza, sorge il rifugio Ceresole (1550 metri, 8 posti letto). Dopo la roulotte del margaro proseguiamo quindi per il passo Ceresole (1620 metri), passando vicino alla fontana Motta e raggiungiamo la cresta nei pressi di Cima Motta (2277 m.), svoltiamo a sinistra sull’erbosa e ampia dorsale dove il percorso si fa più semplice per raggiungere infine il Bric di Costa Rossa (2404 m.). La discesa avviene sul percorso di salita. Il dislivello è di 1150 metri e 3 ore e mezza di tempo in salita. Non ci sono difficoltà tecniche su questi percorsi ma è necessario usare la massima prudenza, sia per i dislivelli importanti che in caso di avverse condizioni meteorologiche. Oltre a queste indicazioni è molto importante documentarsi bene sull’escursione che si vuole intraprendere .
Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano
Verso Bric di Costarossa
La Bisalta vista da San Benigno
Agricoltura
Giugno 2014
- Pagina 25
Previsioni per la stagione 2014
Pesche e albicocche: come saranno?
S
www.terraoggi.it
ono state presentate in anteprima il 15 maggio a Perpignan, in Francia, le previsioni Europech relative alla stagione delle pesche, nettarine ed albicocche. A seguito del clima particolarmente mite di quest’anno in tutta Europa si preannuncia una stagione relativamente normale per la frutta estiva, generalmente in anticipo di 1-2 settimane e buone condizioni al momento delle fioriture. Se le condizioni meteo continueranno a mantenersi buone, Europech prevede una campagna pesche e nettarine con volumi nella media, ma con frutti di calibro e qualità elevata: una produzione europea 2014 di pesche e nettarine (comprese le percoche) di circa 3.073.000 tonnellate. Rispetto allo scorso anno è da registrare una crescita prevista del 14%. L’offerta di pesche da consumo fresco dovrebbe attestarsi su 1.509.000 tonnellate, +12% sul 2013. Le nettarine, con circa 1.564.000 tonnellate
segnano un 10% in più sull’anno precedente. La fotografia dei vari Paesi produttori di pesche e nettarine evidenzia: la Spagna con una produzione prevista del +15% rispetto al 2013 (quando era stata pari a 907.299 ton.), posizionandosi sul livello più elevato delle ultime annate, essendo entrati in produzione di nuovi impianti; la Francia con un incremento del 15% (che l’anno scorso si era fermata a 226.885 ton.); la Grecia, con un + 44% rispetto al 2013, annata che venne compromessa da grandine e gelate, con sole 232.000 tonnellate di produzione; l’Italia dovrebbe mantenere un volume di pesche e nettarine in linea rispetto al 2013 e con prodotto di buona qualità: 1.428.000 tonnellate in totale. Per quanto riguarda le pesche saturnine (o pesche piatte) ricordiamo che sono una coltivazione molto popolare in Spagna e qui è prevista una crescita di quasi il 30% rispetto al 2013. La tendenza, infatti, per quanto riguarda la Spagna, è quella di abbandonare la coltivazione di pomacee in favore di quella di drupacee.
Relativamente alle albicocche la produzione europea nel 2014 dovrebbe attestarsi sulle 520.000 tonnellate, con un incremento del 13% rispetto all’anno scorso, quando si erano raggiunte 460.750 tonnellate.
Livio Pautassi responsabile GIE ortofrutta
Un appello contro i tagli imminenti
“Non fate morire la Razza Piemontese!”
U
www.terraoggi.it
n appello a “mantenere e rafforzare gli aiuti accoppiati previsti per i vitelli nati da bovine di razze da carne”, e in particolare per le “produzioni tutte italiane”, è stato lanciato dai vertici allevatoriali della Razza Piemontese al ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina. L’appello è contenuto in una mozione approvata all’unanimità durante l’assemblea ordinaria dell’Anaborapi, tenuta lo scorso 14 maggio a Carrù. Il documento porta la firma di Albino Pistone, presidente Anaborapi (l’associazione nazionale degli allevatori di bovini di razza Piemontese), Carlo Gabetti presidente del consorzio Coalvi e di Roberto Chialva, presidente dell’Arap, l’associazione regionale allevatori del Piemonte. “Le associazioni degli allevatori – sottolinea Albino Pistone - stanno vivendo vicende drammatiche che hanno portato a un rapido ridimensionamento di gran parte delle strutture operanti sul campo e si profilano ora seri pericoli anche per le associazioni nazionali e per la loro stessa sussistenza, dal momento che si prospettano tagli imminenti sia alle attività, sia a carico del personale”. Il ministero, fino ad oggi, ha sempre sostenuto l’Anaborapi, dimostrando notevole sensibilità ed apprezzamento per il lavoro svolto, ma ora – è il
grido d’allarme che proviene dagli allevatori riuniti a Carrù – “una politica miope mette a serio repentaglio quanto finora raggiunto; si prospetta infatti un taglio indiscriminato delle risorse necessarie allo stesso ministero per il finanziamento della nostra attività”. Ecco il testo della mozione. “Premesso che l’allevamento delle razze bovine da carne iscritte ai Libri genealogici rappresenta un’importante fonte di reddito per oltre 10 mila aziende italiane; che l’aumento dei costi di produzione espone molte aziende al rischio di chiusura e deve essere controbilanciato da misure parallele che scongiurino l’abbandono della produzione, che avrebbe conseguenti devastanti in termini sociali, ambientali ed economici; che la scorsa gestione dei premi accoppiati (articolo 68) ha permesso sia il rafforzamento delle vacche nutrici da carne iscritte ai Libri genealogici (L 30/92) contribuendo in modo importante alla produzione di carne di origine tutta nazionale, sia la valorizzazione di decine di migliaia di capi da macello attraverso l’etichettatura volontaria (Reg. CE 1760/2000); che le aziende agricole, con il supporto di codesto Ministero e delle Amministrazioni regionali, hanno fortemente investito nella selezione, nella certificazione e nella valorizzazione delle loro produzioni (attività di miglioramento genetico - L 30/92:, etichettatura volontaria - CE 1760; IGP)” e considera-
to “il rischio che i premi accoppiati art. 52, relativi alle vacche nutrici iscritte e i premi dei bovini da macello che seguono i sistemi di etichettatura volontaria (Reg Ce 1760/2000) e le IGP possano essere livellati al ribasso”, gli allevatori “chiedono il mantenimento e il rafforzamento degli aiuti accoppiati previsti per i vitelli nati da bovine di razze da carne/duplice attitudine iscritte ai Libri Genealogici e registri anagrafici (L30/92); il mantenimento e il rafforzamento dei contributi previsti per i bovini da carne macellati secondo i sistemi di etichettatura volontaria (reg Ce 1760/2000) e i circuiti IGP; il mantenimento di un adeguato differenziale fra gli aiuti previsti per le produzioni tutte italiane e quelle di diversa origine”.
Pagina 26 -
S... vendiamoci
Giugno 2014
Annunci economici AUTOVETTURE
- LANCIA Y 1.2 8V ELEFANTINO 1999 - servo - v. el. - ottima per neopatentati € 1.200. Tel. 011.6407639 - Grande Punto 1.2 gpl 08/2012, grigio met. 5 porte, full optional, garanzia Fiat, 10.000 km, come nuova. € 9000. Tel. 338.1949476
IMMOBILI VENDESI
- San Barnaba di Busca, piccola palazzina, vendesi alloggio, 4 camere, servizi, box auto, cantina, orto, mansarda uso deposito. Tel. 011.9947849 340.2297662 - Busca, privato vende palazzina 200 mq su 2 piani + piano garage con 3, 8 ettari di terreno collinare interamente recintato, classe energetica G. Tell. 347.8719194 - 0171.932040 - 349.1517181345.0757265 - Busca, particolare ed ampio casale con dependance immerso nel verde. € 280.000 (cl. E - ipe 205,50) Immobilandia Case Tel. 392.3306090 - Monsola alloggio in bifamiliare composto
da 3 camere, cucina, bagno con garage e cantina di 90 mq + orto di grandi dimensioni. Richiesta € 139.000 trattabili. Classe energetica in fase di calcolo. Tel. 340.9618304
IMMOBILI AFFITTASI
- S. Chiaffredo alloggio classe energetica D,
in piccolo condominio, di cucina soggiorno grande, 2 camere, bagno, ripostiglio, 3 balconi, cantina, garage, cortile in comune e giardino. Tel. 0171.944445 - Tarantasca alloggio composto di soggiornocucina, ripostiglio, bagno; piano superiore camera da letto, bagno, riscaldamento autonomo, cantina, posto auto in casa indipendente. Classe energetica in fase di calcolo. Tel. ore pasti 339.1789297 - 0171.931880
- Busca, alloggi di diversa metratura, classe energetica in fase di accertamento. Tel. 339.7814930 0171.945567 - Taransca alloggio con garage classe energetica C. Tel. 348.5158750 - Villafalletto alloggio nuovo parz. mansardato di soggiorno, cucina, due camere, bagno, balconi prezzo: 350 ape B. PUNTO CASA - 0171.932040 - 349.1517181- 345.0757265 www.puntocasaimmobiliare.eu - Busca centro alloggio di 2 camere, soggiorno, cucinotta, bagno e cantina, terzo piano con ascensore, ottima posizione, classe energetica D. cell. 331.2262707 - Dronero in zona residenziale solo a referenziati bell’alloggio di nuova costruzione in classe A, al piano primo con ascensore composto da soggiorno, cucina, tre camere, doppio servizio, balconi; cantina, garage doppio al piano interrato. € 380,00 cl. A ipe 32,25 kwh/m2 DA VEDERE!!! Tel. 0171/932040 - 349/1517181 - 345/0757265
CASA VACANZE
- Casteldelfino, affitto, settimanalmente o quindicinalmente, alloggio arredato. Cell. 335.8082156
- Loano (SV) affitto trilocale finemente arredato anche settimanalmente no animali e no affitto annuale, Classe energetica G. Tel. 338.8545414 - Affittasi a Borghetto S. Spirito bilocale arredato 4 posti letto mesi estivi posizione centrale comodissimo ai servizi e al mare. Classe energetica G. Tel 3384650370 - Mentone vicinanze casinò a 100 mt dal mare affittasi mesi estivi alloggio composto da 4 posti letto, grandi terrazzi, totalmente arredato. Tell. 338.7395307
LAVORO OFFRO
- Venditrici/venditori ricerchiamo per attività di consulenza offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106 - mail: salus. sas@gmail.com
348.3697015 - Causa trasferimento e impossibilità ad utilizzarlo nei nuovi locali vendo generatore di vapore per pulizia con gruppo aspirante Pawnee, 2 anni e mezzo di vita. Prezzo da concordare. Tel. 348.3697015 - Macchina per tirare il vino a tre cannule in acciaio più macchina tappatrice vendesi. Non si risponde a numeri privati. Tel. 333.4085879 - Cucina color bianco, completa di elettrodo-
mestici, come nuova, vendo causa trasloco, zona Savigliano. Tel. 339.4461917
ANIMALI
- Cuccioli bovaro del bernese disponibili per fine maggio. Tel. 345.4241424 - Cuccioli di pincer toys puri, affettuosi e teneri con microchip. Tel. 328.2049613 LAVORO CERCO - Cuccioli pastore tedesco vaccinati e sverminati, - Studente laureato in matematica, residente in disponibili inizio giugno. Tel. 338.6060378 Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni - Regalo gattini di vari colori. Tel. 328.2891644 di matematica ad alunni dalle elementari alle superiori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 Farmacie di turno - Disoccupato residente nella zona di Saluzzo Mese di Giugno con 15 anni di esperienza come carrellista – magazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè 24 / 24 Cuneo serio. Tel. 328.1211078 1 Salus - Signora cuneese cerca lavoro per pulizie do2 Com. Europa mestiche o badante in ore diurne in cuneo città e 3 Com. Einaudi primi dintorni. Massima serietà. No perditempo. 4 Com. S. Paolo Tel. 333.7222026 ore serali 5 Bottasso - Ragazza sposata cerca lavoro come pulizie in 6 Bertero Busca purchè serio. Tel. 392.5914979 7 Della Valle - Impiegata con esperienza pluriennale nel setto8 S. Cuore re cerca lavoro in Busca, astenersi perditempo e 9 Vivalda maleducati. Tel. 392.5914979 10 Beato Angelo - Ragazza con master impartisce lezioni di ingle11 Com. Europa se a Caraglio. Tel. 348.6378852 12 Com. Einaudi ATTREZZATURA SPORTIVA 13 Salus - Bici bimbo 6 anni. Gemma. Tel. 328.1240494 14 Com. S. Paolo - Bicicletta mountan bike da uomo cambio 15 Bottasso shimano vendo a € 50. Visibile a Dronero. Tel 16 Bertero 347.0449126 17 Della Valle PER LA CASA 18 Vivalda - Divano 2 posti ottimo stato in stoffa sfodera19 Beato Angelo bile colore verde vendo € 150 trattabili. Tel. 20 S. Cuore 348.4701223 21 Com. Europa - Tina da litri 1000 di vetroresina come nuova. 22 Com. Einaudi Prezzo interessante. Tel. 348.3631507 ore serali 23 Salus - 2 ruote di carro antico per arredamento da 24 giardino, un aratro adatto ad abbellimento giarCom. S. Paolo 25 dino, un aratro a rotazione 90° per trattore 35Bertero 50 cv erpice snodato (trigenia) larghezza 1.6 m, 26 Della Valle macchina da cucire storica da arredamento, botte 27 Vivalda piccola h 0.75 cm per arredamento, giogo per 2 28 Bottasso buoi da traino per arredamento. Prezzi interes29 S. Cuore santi. Tel ore serali 0171.618993 30 Com. Europa - Stufa a legna, rivestita in ceramica color bordeaux, 2 porte interne e 5 serramenti esterni in legno, Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, vetro doppio, 2 portoncini d’ingresso in rovere, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del tavolo e panche; vendesi anche singolarmente. normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presenPrezzo da concordare. Per info 338.9030656 tazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di chiamata notturna (dopo le ore 22) € 3.87. - Due porte interne vendo a € 50 caduna. Tel.
Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz
Quotazioni agricole -
Giugno 2014
Pagina 27
Quotazioni Agricole del mese di Maggio a cura di Walter Isaia Tipo di merce BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) Gasolio riscaldamento (fino a 2000litri) Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)
Misura
Dal 26/04/2014 al 02/05/2014 minimo max
Dal 03/05/2014 al 09/05/2014 Dal 10/05/2014 al 16/05/2014 minimo max minimo max
Dal 17/05/2014 al 23/05/2014 minimo max
capo capo
€ 600,00 € 500,00
€ 750,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 750,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 750,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 750,00 € 690,00
capo capo
€ 650,00 € 730,00
€ 1.030,00 € 950,00
€ 650,00 € 730,00
€ 1.030,00 € 950,00
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
capo
€ 60,00
€ 75,00
€ 60,00
€ 75,00
€ 60,00
€ 75,00
€ 60,00
€ 75,00
al kg al kg
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
al kg al kg al kg al kg
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
al kg al kg
€ 1,57 € 1,05
€ 1,65 € 1,15
€ 1,57 € 1,05
€ 1,65 € 1,15
€ 1,57 € 1,05
€ 1,65 € 1,15
€ 1,50 € 1,05
€ 1,60 € 1,15
al kg al kg
€ 3,00 € 2,00
€ 3,40 € 4,90
€ 3,00 € 2,00
€ 3,40 € 4,40
€ 3,00 € 2,00
€ 3,35 € 4,30
€ 3,00 € 2,00
€ 3,30 € 4,20
al kg al kg alla dozzina
€ 1,80 € 1,14 € 1,60
€ 1,90 € 1,16
€ 1,80 € 1,14 € 1,60
€ 1,90 € 1,16
€ 1,80 € 1,18 € 1,60
€ 1,90 € 1,20
€ 1,80 € 1,18 € 1,60
€ 1,90 € 1,20
al kg al kg
€ 1,94 € 1,99
€ 1,89 € 1,94
€ 1,94 € 1,99
€ 1,82 € 1,87
q q q
€ 20,70 nq € 18,20
€ 21,20 nq € 18,40
€ 20,70 nq € 18,20
€ 21,20 nq € 18,40
€ 20,50 nq € 18,20
€ 21,00 nq € 18,40
€ 20,50 nq € 18,20
€ 20,60 nq € 18,40
q q q q
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 12,00
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 13,00
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,50
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,50
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,00
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,00
l l l l
€ 0,89 € 1,16 € 1,620 € 1,750
* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate
Dall’analisi dell’andamento delle quotazioni del mese di maggio si evidenzia: Bovini da allevamento: - aumento del prezzo dei vitelli d’allevamento slattati della coscia di razza piemontese Bovini da macello: - lieve diminuzione del prezzo dei vitelloni maschi di razza frisona
€ 0,89 € 1,16 € 1,620 € 1,750
€ 0,88 € 1,15 € 1,610 € 1,740
€ 0,88 € 1,15 € 1,610 € 1,740
Avicoli: - aumento del prezzo al kg dei polli nella terza settimana Conigli da macello: - prezzo al kg dei conigli da macello in costante diminuzione a partire dalla terza settimana Cereali: - prezzo in diminuzione del frumento al q, mentre rimane costante il prezzo del mais (non quotato l’orzo) Combustibili: - prezzo dei carburanti tendenzialmente in lieve diminuzione
Pagina 28 -
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
La moglie Fiore insieme alle figlie Milena ed Emanuela e i famigliari, non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro
In ricordo di...
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I figli, il genero, i nipoti ed i parenti del caro
SECONDO MANDRILE di anni 88 GIOVANNI CESANA di anni 83 e conserveranno di Lui affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 29 giugno alle ore 9.30 nella Chiesa Parrocchiale di S. Cristina di Tarantasca.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
I figli Alfredo e Anna unitamente ai famigliari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata alla cara
sentitamente ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e di cordoglio, si sono uniti al loro lutto. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 21 giugno alle ore 20.30.
Giugno 2014
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA Nell’impossibilità di provvedere personalmente, i famigliari della compianta
Il marito Giorgio con i figli Mirella, Renato e Nadia, insieme ai famigliari tutti della cara
VITTORIA ROLANDO di anni 61
DOMENICA COLOMBANO in Silvestro di anni 70
porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro che con la loro presenza al funerale, con scritti, fiori e preghiere, furono loro vicini nella triste circostanza. Ricordano che la S. Messa di trigesima sarà celebrata presso la Cattedrale di Saluzzo, sabato 7 giugno alle ore 18,30. Un grazie ancora a quanti si uniranno alle preghiere di suffragio.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
Onoranze Funebri La Cuneese
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
Il marito Gino con i figli Roberto e Fiorella unitamente ai famigliari tutti di
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
I famigliari di
commossi per la grande dimostrazione di affetto, stima e amicizia ricevuta, ringraziano riconoscenti quanti con varie espressioni di cordoglio hanno preso parte al loro dolore e conserveranno di lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 21 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
I figli con i loro famigliari e parenti della cara
ANTONIA MODELLI ved. Gaggioli di anni 75 ringraziano tutti coloro che in vari modi hanno condiviso il loro dolore. Un ringraziamento particolare al dott. Pietro La Ciura, al dott. Bruno Durbano ed a tutto il personale infermieristico dell’Hospice di Busca per il loro aiuto e sostegno. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 21 giugno alle ore 20.30.
MARGHERITA CRAVERO Ved. Damassin di anni 95
ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio, hanno condiviso la scomparsa della loro mamma. La S. Messa di trigesima sarà celebrata. domenica 15 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I cugini tutti ringraziano quanti in vario modo hanno reso Omaggio alla loro cara
GIACINTA FORNERIS di anni 102
La S. Messa di Trigesima sarà celebrata sabato 28 Giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.
MARIA ESTIENNE in Romeri di anni 74
non potendo giungere a tutti singolarmente, ringraziano coloro che in vario modo si sono uniti a loro per l’ultimo saluto alla loro cara. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 7 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca.
RINGRAZIAMENTO
RINGRAZIAMENTO
La moglie Antonina con i famigliari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro
I famigliari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro
MICHELE BOSCHERO di anni 78
ATTILIO EANDI di anni 91
Si ringrazia quanti hanno preso parte alle funzioni in suffragio.
ringraziano quanti si sono uniti al loro dolore.
I famigliari tutti di
MARIA CHIARAMELLO di anni 92
ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di affetto e cordoglio si sono uniti al loro dolore per la scomparsa della loro cara La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 21 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
I famigliari, commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano di cuore tutti coloro che con preghiere, fiori, offerte e personale partecipazione ai rosari ed ai funerali, hanno condiviso la scomparsa della loro cara
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
La moglie con i figli e i famigliari, commossi per la manifestazione di stima ricevuta, desiderano esprimere un ringraziamento a quanti con fiori, scritti, preghiere e personale partecipazione ai rosari ed ai funerali hanno condiviso la scomparsa del loro caro
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA Le figlie unitamente ai famigliari tutti di
ROSINA GASTALDI Ved. Viada di anni 88
SILVIO ASTESANA di anni 66
nell’impossibilità di farlo singolarmente, esprimono profonda gratitudine a quanti sono stati loro vicino, condividendo il loro dolore. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Dott. Zaccone, al reparto di gastroenterologia dell’Ospedale S. Croce di Cuneo, a tutto il personale dell’Hospice di Busca, a Don Sergio, al cugino Bruno, al gruppo “Amici di Pesca”, ai colleghi e agli amici. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 8 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale San Giovanni Bosco di Cuneo.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
MARIA ANNA BOTTERO Ved. Ferrero di anni 97
GIUSEPPE AIMAR - Pinotu - di anni 90
e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Dott. Di Luciano, al reparto di geriatria dell’ Ospedale Carle di Confreria, a Don Piero Giobergia, a Giampiero Pettiti per l’umanità e la sensibilità dimostrati nella circostanza.La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 7 giugno alle ore 20 nella Chiesa Parrocchiale di San Biagio di Centallo.
e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il personale delle cure palliative dell’Hospice di Busca e alla Dott.ssa Bertini Elisabetta per la professionalità e la sensibilità dimostrate. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 1° giugno alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Morra del Villar San Costanzo.
RINGRAZIAMENTO
RINGRAZIAMENTO
La moglie Ersilia, il figlio Lorenzo con Maria Grazia, commossi e riconoscenti per la grande dimostrazione di stima e affetto tributata al caro
Il fratello Valter con Anna Maria e Gianni unitamente ai familiari, commossi per la dimostrazione di affetto e stima tributata al loro caro
BRUNO DONADIO - ex Bidello - di anni 77
GIULIANO BERTOGLIO di anni 57
ringraziano coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso il loro grande dolore. Un ringraziamento particolare viene rivolto al medico curante Dott.ssa Pollani, al Dott. Gelarda del reparto Chirurgia dell’Ospedale S.Croce e Carle di Cuneo, al suo amico Don Michele, al personale infermieristico dell’A.D.I. ed a tutti i volontari della Croce Rossa di Manta che amorevolmente l’hanno accompagnato in questi mesi.
ringraziano di cuore tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso il dolore per la scomparsa del loro caro e conserveranno di lui affettuosa memoria.
commossi per la dimostrazione di stima e affetto tributata alla loro cara, porgono un doveroso ringraziamento a tutte le persone che con varie espressioni di cordoglio si sono uniti al dolore. Un ringraziamento particolare viene rivolto alla Direzione, a tutto il personale, alle suore e ai volontari della Casa di Riposo “Sacro Cuore” di Robilante, alla Dott.ssa Cappa e a tutto il personale del reparto di geriatria del l’Ospedale Carle di Confreria, ai Parroci Don Gino e Don Desiderio. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 1° giugno alle ore 11 nella Chiesa Parrocchiale di Tarantasca.
RINGRAZIAMENTO “E’ dolce ricordarti, è triste non averti più con noi.”
MIMY SAVOLDELLI PEDROCCHI Ved. Tacchini di anni 89
ringraziano quanti si sono uniti per l’ ultimo saluto alla loro cara e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutto il Personale dell’ Istituto San Camillo di Centallo.
In ricordo di...
Giugno 2014
1° ANNIVERSARIO “Il tuo esempio ed il tuo ricordo ci aiutano a percorrere il cammino della vita.”
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
“Dal cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore con tanto amore.”
“Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene.”
“Come una luce che non ha tramonto continui a vivere nel nostro cuore”
- Pagina 29
ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949
MADDALENA ROSSO ved. Giordana
LILIANA PERONA in Picco
RENATO DELFINO
GIOVENALE GIRAUDO - Nale -
I figli, il genero, le nuore, i nipoti ed i parenti tutti, la ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di S. Vitale di Busca, domenica 1° giugno alle ore 11.
Il marito Luigi con i figli Danilo e Sabino insieme ai famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata sabato 21 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo.
La moglie, la cognata, il cognato, la nipote, i cugini e parenti tutti, lo ricordano nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, domenica 15 giugno alle ore 10.
La moglie Maria unitamente ai famigliari, si uniranno in ricordo nella S. messa anniversaria che sarà celebrata nella Chiesa della Cattedrale del Duomo di Cuneo, sabato 14 giugno alle ore 18. Si ringrazia quanti si uniranno in preghiera di ricordo.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
1° ANNIVERSARIO “Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo.”
1° ANNIVERSARIO
MADDALENA VIGLIANI nata Biglione
Il marito Domenico con la figlia Nadia e i famigliari tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata giovedì 12 giugno alle ore 18 nella Chiesa Parrocchiale di Centallo. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.
5° ANNIVERSARIO “Sei con noi nel ricordo di ogni giorno.”
ROCCIA MARGHERITA - RITA- Ved. Donadei
Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)
2° ANNIVERSARIO
3° ANNIVERSARIO
3° ANNIVERSARIO
“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno.”
“Il tuo ricordo sarà sempre vivo in noi fino a quando ci ritroveremo.”
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai”
“Vivi sempre nei nostri cuori e sei con noi nella vita di ogni giorno.”
LORENZO TALLONE
CATERINA PASERO ved. Chialva
ELIDIA MARINO Ved. Borgogno
GIOVANNA GIRAUDO ved. Dadone
2° ANNIVERSARIO
La moglie, le figlie, i generi, i nipoti, i pronipoti e parenti tutti, lo ricordano con affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 28 giugno alle ore 9.
Ti ricorderanno nella S. Messa di Anniversario domenica 29 giugno alle ore 9.30 nel Santuario di S. Mauro. I famigliari ringraziano coloro che si uniranno al ricordo.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
6° ANNIVERSARIO
7° ANNIVERSARIO
“Tu che sei il nostro Angelo Custode veglia sempre su di noi!!!”
“E’ dolce ricordarti, è triste non averti più con noi.”
GIRAUDO GIUSEPPE ALDO
ANGELO PELLEGRINO
GIUSEPPE ZORNIOTTI
I tuoi cari ti ricorderanno nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, sabato 7 giugno alle ore 9.
I tuoi cari si uniranno in preghiera per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Parrocchia di Castelletto Busca sabato 7 giugno alle ore 20.30. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.
La moglie, i figli ed i parenti tutti, pregheranno per lui nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, venerdì 6 giugno alle ore 18.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
“Mamma è già passato un anno da quando te ne sei andata ma è come se fosse ieri. Il dolore è ancora forte ma ripensando ai momenti belli trascorsi insieme allora riusciamo a sorridere. Ancora tante erano le cose da dire e da fare insieme ma ci consola saperti con papà. Veglia su di noi e aiutaci a migliorare sempre. Resterai per sempre nei nostri cuori. Grazie di tutto mamma. Ti volgiamo bene” Ausilia, Mirella, Lorena, Manuela e famigliari
www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
I figli, i generi, la nuora, i nipoti, i pronipoti ed i parenti tutti, pregheranno per lei nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, lunedì 2 giugno alle ore 8.30.
Le figlie Clara e Amalia con le rispettive famiglie e unitamente ai parenti tutti si uniranno in preghiera nella S. Messa di anniversario che saràcelebrata sabato 21 giugno alle ore 9 nella Chiesa Parrocchiale di Busca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.
Pregheremo per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, domenica 15 giugno alle ore 10.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
Inno alla vita La vita è un’opportunità, coglila. La vita è bellezza, ammirala. La vita è beatitudine, assaporala. La vita è un sogno, fanne realtà. La vita è una sfida, affrontala. La vita è un dovere, compilo. La vita è un gioco, giocalo. La vita è preziosa, abbine cura. La vita è ricchezza, valorizzala. La vita è amore, vivilo. La vita è un mistero, scoprilo. La vita è promessa, adempila. La vita è tristezza, superala. La via è un inno, cantalo. La vita è una lotta, accettala. La vita è un’avventura, rischiala. La vita è la vita, difendila.
e Ter
Madr
a
lcutt
i Ca esa d
Pagina 30 - Varie
Giugno 2014
A tu per tu con l’ostetrica
Io e Te adesso in Tre paralleli, due livelli di vissuto diversi, ma che spesso si possono fondere e creare un legame l Test è positivo: è in arrivo un bebè! indimenticabile. La gravidanza, in noi umani, ha In un attimo si è invasi da sentimenti ed una durata di circa 9 mesi, circa 40 settimane, emozioni opposte: gioia, ansia, paura, felici- circa 280 giorni, circa 6.720 ore, circa 403.200 tà… sul viso scende una lacrima… compare un minuti e circa 24.192.000 secondi…! dolce sorriso. E’ iniziato un nuovo periodo, una Quanto tempo ci è stato dato da condividere con nuova Era e, tutto questo, porta con sé un camil nostro futuro bebè e quanto tempo abbiamo a biamento, la coppia passa dallo stare assieme “in disposizione da vivere insieme al futuro papà, due” all’“essere in tre”, da essere prima figlio o per prepararci all’evento più unico e magico figlia, poi coppia e adesso una Famiglia. della nostra vita. Non sottovalutiamo i giorni I pensieri volano sulle ali del futuro, ma… face i minuti che abbiamo, ma usiamoli tutti fino ciamo un passo alla volta e cerchiamo di capire all’ultimo impercettibile secondo, perché il teme di scoprire, giorno per giorno, come possiamo po non torna indietro, ma scorre inesorabilmente vivere questa “nuova primavera” come un grati- in avanti, come un fiume in piena. ficante e sereno percorso di coppia. La coppia è un requisito importante e per queAll’origine si è due in uno. La vita del bambino sto bisogna viverlo insieme. Viverlo insieme, inizia come vita di coppia e incomincia molto condividere insieme ogni singolo evento. La prima della sua nascita. Non per nulla i Cinesi donna ha anche un coinvolgimento fisico, dato contano l’età di una persona dall’epoca del suo dai cambiamenti del corpo, per l’uomo difficile concepimento. Noi occidentali invece ci dimen- da comprendere, ma non impossibile da vivere! tichiamo spesso dei nove mesi che precedono il Stare insieme non significa sempre una presenza nostro ingresso nel mondo. Eppure essi rapprefisica, ma ancora più importante, una presenza sentano un periodo di fondamentale importanad alto contatto sensoriale. Nella nostra socieza per la vita di ogni individuo. Nel diventare tà esistono molti percorsi dedicati alla coppia genitori, uomini e donne percorrono due sentieri condotti da professionisti seri e preparati per
I
di Federica Ferrero
Immagine di repertorio
accogliere tutti e tre. Tutto quello che succede e si vive in gravidanza, questa splendida danza fatta di passi semplici e forti allo stesso tempo, si corona nel momento del parto, dove sono messi a dura prova i legami, le emozioni e anche le paure. Il tempo del travaglio e del parto è un tempo che molto spesso si vive nel “non-tempo” perché è proprio lì che possiamo metterci in contatto con il nostro cucciolo di uomo, è quello il suo linguaggio, fatto di rispetto e di adattamento. L’accoglienza del nuovo nato, della nuova mamma e del nuovo papà in un giorno dove tutto incomincia e inizia insieme.
Credere o non credere...
I sentimenti degli animali animali molto differenti: la capra e il cane. Il team di ricerca ha analizzato i livelli di ossitoci... Perché dovremmo considerare di minor valore na nel sangue di una capra e di un cane di grossa la sofferenza infl itta ad altre creature, per il taglia da tempo abituati a vivere insieme in un semplice fatto che queste appartengono ad una allevamento in Arkansas. La concentrazione specie diversa dalla nostra?... dell’ormone è stata rilevata prima e dopo averli Pensando in questo articolo, solo ai cani e gatti, fatti giocare insieme per circa quindici minuti senza addentrarmi a parlare di altre specie, non e sono emersi subito risultati molti interessanmeno importanti, ma solo perchè non basterebti: “Abbiamo scoperto che il cane ha avuto un bero queste righe, tanto l’argomento è esteso aumento del 48 per cento nell’ossitocina - spiega sulla crudeltà che, tante troppe volte viene usata il professor Zak -. Questo dimostra che il cane su di essi, senza motivo alcuno, ho notato che è abbastanza legato alla capra. La variazione sempre più spesso, ricerche scientifiche conferdei valori dell’ormone suggeriscono che il cane mano, che, forse, “vedere” con la nostra sensivede la capra come “un amico””. Valori che bilità personale, quanto amore hanno da dare... raggiungono livelli ancora più sorprendenti da e quanta sofferenza crudele e gratuita ricevono parte della capra: “I suoi valori sono cresciuti in cambio. La natura avrebbe dovuto magari la- del 210 per cento. In sostanza un livello che tesciare i dinosauri, o predatori simili, così almeno stimonia un innamoramento della capra verso il avremmo ringraziato e apprezzato di più questi cane - commenta lo studioso -. L’unica volta che amici docili e affettuosi? Trattarli con dignità e ho visto una tale ondata di ossitocina negli esseri rispetto è un valore per noi stessi,non possono umani capita quando qualcuno vede la propria piacere a tutti, ok, ma almeno non ferirli, se non amata, quando è romanticamente attratto da puoi aiutarli. qualcuno o quando si riceve un gesto di estrema La scoperta di due ricercatori californiani sui gentilezza”. I ricercatori hanno condotto anche cani e gatti, non fa altro che confermare una un secondo studio, questa volta coinvolgendo gli volta di più a chi ama i piccoli amici pelosi, ciò esseri umani. Cento volontari hanno dato il perche sanno già. Gli studi realizzati dai ricercatori messo di prelevare un loro campione di sangue della Claremont Graduate University in Caliprima di interagire con un animale domestico. fornia, dove il professor Paul Zak ha condotto Il test è poi proseguito con l’interazione: portati un primo esperimento coinvolgendo due specie singolarmente in una stanza, ciascuno di loro ha
di Aimarettobruna@libero.it
Immagine di repertorio
potuto interagire per 15 minuti con un cane o con un gatto. Negli esami del sangue seguenti, l’ossitocina è risultata aumentare solo nel 30 per cento di loro. Dunque non tutti hanno avuto la stessa reazione. Il professor Zak ha sottolineato come le persone che avevano già posseduto un cane nella loro vita erano più propensi a provare emozioni e instaurare un legame con i cani incontrati nella stanza, più di quanto sia accaduto con chi ha posseduto un gatto o chi non aveva avuto degli animali domestici.
Giugno 2014
Varie
- Pagina 31
Meteo di maggio
damento climatico di un determinato periodo di tempo. In questo caso, la tendenza ricercata ue mesi di primavera sono passati senza per l’estate riguarda i posizionamenti possibili dare troppo nell’occhio. Finalmente, si delle alte e basse pressioni a livello europeo, se potrebbe addirittura dire: questo perché non emisferico. Queste figure bariche, che, detto dopo mesi di tempo “pazzo” per i periodi consi- molto a grandi linee, decidono il bello e il brutto derati abbiamo avuto temperature più consone, a tempo, possono posizionarsi con errori anche di parte qualche raro caso, week end e festività con migliaia di chilometri rispetto a quanto previsto. giornate piuttosto belle. Ciò comporta come è ben possibile intuire, che Dal punto di vista pluviometrico invece è dove- quanto annunciato può essere completamente roso segnalare un leggero sotto media in questa stravolto anche a distanza di poche settimane prima parte di stagione. Complessivamente da all’inizio del periodo considerato. inizio anno invece si è all’incirca a metà della Ritornando al meteo passato trovate nella foto media pluviometrica annua, in linea con i valori vicino all’articolo, un fulmine colto in una serata di riferimento. davvero molto movimentata. Si tratta del 3 magPotrei sembrare ripetitivo ma, navigando in rete gio ed è stata scattata verso le 20.15 in direzione dove si trovano informazioni di tutti i tipi, ho Sud Ovest da San Chiaffredo. In questo periodo letto qua e là di possibili estati torride e gelide è possibile assistere a diversi temporali, non di nello stesso momento: così come per l’inverforte intensità, ma molto coreografici grazie alle no (e per tutte le altre stagioni) i meteorologi particolari condizioni dell’atmosfera in questo tentano di definire una linea di tendenza dell’an- periodo dell’anno
D
di Giorgio Garelli
EL MALAVI Ij sòlit doj amìs as treuvo al mèrcà ‘d
Busca, e ‘l prima aj fà a l’aot: “At lo sas
ch’a l’è da ‘n meis ch’at veddo pì nen per piassa? E l’aot a respond: “ Dabon! Son
stait malavi per vint dì, a j’ero bin costipà.
Pensa ch’a l’avìo la freo talment aota ch’a el medich per misùremla a l’è montà sla cadrega!”
NUMERI UTILI
CRI Croce Rossa Italiana
Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455
Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013
Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110
Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)
Stazione Carabinieri Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218
PUBBLICA UTILITA’
le soluzioni sul prossimo numero
CRITTOGRAFATI
Prima del temporale
Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:
Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696
PREVISIONI METEO DOM. 1
Min °C 12 °C
Max °C 20 °C
MAR. 3
Min °C 8 °C
Max °C 21 °C
LUN. 2
Min °C 12 °C
Max °C 17 °C
MER. 4
Min °C 7 °C
Max °C 24 °C