PUBLIDOK
COMPUTERS Vendita e Assistenza Pc-Mac Saluzzo
Vieni a trovarci nei nuovi locali
Busca S. Chiaffredo di Busca PUBLIDOK
COMPUTERS ERS Cuneo
Via Laghi d’Avigliana, 8 S. Chiaffredo di Busca (Cn) - Tel. 0171.940746
Buschese
il
Luglio-Agosto 2014
Poste Italiane Spa. Sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46 art.1, comma 1, D.C.B./CN)
Anno X - Numero 101
Costo Copia: € 1,00
Potete abbonarvi compilando il bollettino sul conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok
RITORNIAMO IN EDICOLA E NELLE VOSTRE CASE A SETTEMBRE Mensile di informazione delle città di Busca, Tarantasca, Villafalletto
TARANTASCA:
Busca, un’estate in festa!
C
ome ormai da anni, l’estate busc ese non smette di stupire e si ripresenta anc e uest’anno ricca di appuntamenti e iniziative per tutti i gusti. Ad assicurare tutto ci sar , come di consueto, il Comune di usca c e, con la collaborazione di usca venti, a gi definito un calendario fitto di imperdibili serate rivolte a tutta la cittadinanza. Si comincia ai primi di luglio con le tradizionali celebrazioni della esta patronale di San uigi. Ad aprire le danze sar , ancora una volta, la otturna in usca , storica corsa podistica per le vie del paese giunta alla tredicesima edizione, c e prender il via venerd luglio e c e si svolger su un percorso ancora in fase di
riparte Onde Sonore con tante novità
definizione. A inoi, è ormai ufficiale il fatto c e non verr riproposto, almeno per uest’anno, il concorso di iss e ister usca . ’evento estivo pi atteso della citt , in grado di radunare ogni anno centinaia di spettatori anc e dai comuni limitrofi e in grado di assicurare una serata all’insegna della compagnia e del divertimento, sarebbe dovuto svolgersi il luglio, ma, a causa del riassestamento istituzionale post elezioni amministrative, non ci son stati i tempi tecnici per realizzarlo e occorrer dun ue attendere l’anno prossimo per ammirare le bellezze del nostro comune.
pag. 4
VILLAFALLETTO: rimandata Musicando in fiera pag. 6
BUSCA E FRAZIONI: programmi feste patronali pag. 8/9
servizio a pag. 3
BUSCA: raduno “Un vespa per amica” pag. 10
BUSCA E FRAZIONI: aurizio&la
band
porta a porta anche nelle frazioni pag. 12
SPORT:
conclusi “comuni per lo sport” pag. 21/22
Spaccio Aziendale
di Busso Luca
12° notturna in Busca
Pagina 2 -
il
redazionale
Buschese
Editore: Sandro Acchiardi. Autorizzazione Tribunale: Cuneo N. 590 del 17/06/05. Direttore Responsabile: Roberta Bima Stampa: San Biagio Stampa Spa - Genova
Luglio-Agosto 2014
Campagna di sensibilizzazione per il riutilizzo della plastica
L’applicazione WikiWaste un aiuto per i rifiuti
I
Redazione: Studio Grafico Publidok Via Laghi di Avigliana n. 8 12022 San Chiaffredo di Busca (CN) Tel. 0171.937225 - Fax 0171.940614 e-mail: info@publidok.com Pubblicità: Elisa - 348.7551116 Collaboratori e corrispondenti: Alberto Brignone, Michele Dutto, Giancarlo Armando, Giorgio Garelli, Luciano Giordano, Aldo Galliano, Bruna Aimaretto, Walter Isaia, Dario Malabocchia, Fabio Rubero, Fabrizio Panero, Danilo Ghilardi Abbonamenti: annuale € 10, sostenitore € 20. COME ABBONARSI A “IL BUSCHESE” Bar Scacco Matto Busca Bar La Virgola Fraz. S. Giuseppe - Busca Distributore Agip Busca Ed. Cartoleria La Rossa Busca Il Giornalone Busca Publidok Computers S. Chiaffredo di Busca Sister’s Bar S. Chiaffredo di Busca Piola San Chiaffredo di Busca Tabaccheria Tallone San Chiaffredo di Busca Pizzeria Saloon City San Chiaffredo di Tarantasca Alimentari Olivero Tarantasca Alimentari Fraz. San Barnaba - Busca Racca Villafalletto Pignatta Villafalletto
all’acquisto, proseguirà in Thailandia e Indonesia e sarà presto disponibile anche in altre parti del l 30 giugno a Busca il “Porta a Porta” si mondo. Sarebbe divertente distribuirli anche qui estende alle zone frazionali ancora mancanti in Italia! Molti “mi piace” ma non sono mancate all’appello, a Tarantasca e frazioni partirà a le prime critiche nei confronti di quest’iniziativa tutti gli effetti. Anche la più grande multinazioper via del materiale con cui sono stati realizzati nale di bibite al mondo, la Coca-Cola, ha lancia- gli innovativi tappi: la plastica. Ma ricordiamo to un programma di sensibilità globale sul tema che ad esempio il Vietnam è un paese in cui le del riciclo, che prende il nome di “2nd Lives”, infrastrutture dedite al riciclaggio sono pressoché seconde vite. Un’ottima idea per sensibilizzare assenti, quindi tentar di diffondere un concetto di i consumatori al riutilizzo di oggetti che fanno uso e riuso consapevole di materiali inquinanti parte del quotidiano proprio come le bottiglie sicuramente va visto come un importante passo di plastica. La campagna si basa su una linea di in avanti verso una vita più eco-sostenibile. 16 tappi innovativi che, una volta avvitati sulle Altra innovazione riguarda il WikiWaste. Cos’è? bottiglie di bibita vuote, si trasformano in nuovi Un’applicazione che guiderà l’utente ad un oggetti diventando un pennello piuttosto che un corretto smaltimento e che gli permetterà anche temperamatite ma ancora una pistola ad acqua di segnalare ogni genere di abbandono di rifiuti o e molto altro come testimonia il video che sta il formarsi di piccole discariche abusive, tracircolando in rete. Con “2nd Lives” la Coca Cola sformandolo in una sentinella dell’ambiente che vuole rispondere alle accuse da parte di gruppi lo circonda. Nel menù tutte le informazioni sul ambientalisti riguardo le bottiglie di plastica che quando, come e dove conferire in modo corretto non possono essere riciclate in alcuni paesi del i propri rifiuti, oltre a ricevere news e aggiornamondo, con conseguente danno e inquinamento. menti in tempo reale. Tra gli aspetti certamente Un progetto nato da Coca-Cola con l’intento di più interessanti di questa applicazione la sezione sensibilizzare e quindi incoraggiare i consuma“Dove lo butto”, grazie alla quale scrivendo tori sul riciclo legato all’importante tema dell’e- nell’apposito campo il rifiuto di cui ci si vuole cologia perché non si parla della bevanda in sé disfare, si riceveranno esaurienti indicazioni sul piuttosto che di come berla ma della bottiglia corretto smaltimento dello stesso. L’applicaziovuota! Si può parlare di sensibilità ecologica ne è disponibile sul Google Play Store per chi grazie anche alla fama del marchio Coca Cola e possiede un dispositivo Android oppure sull’App di questi 16 innovativi e creativi tappi. La camStore per i possessori di dispositivi Apple. La pagna è stata lanciata in Vietnam, dove sono stati raccolta differenziata con WikiWaste diventa distribuiti 40.000 tappi di bottiglia come gadget facile, divertente e non solo.
di Roberta Bima
Oppure è possibile recarsi direttamente presso la Redazione de Il Buschese in via Laghi di Avigliana n. 8 a San Chiaffredo di Busca o in alternativa effettuare il versamento mediante bollettino sul Conto corrente postale 12830121 intestato a Publidok ed inviarne copia alla Redazione tramite fax al numero 0171.940614.
Davide & Paola Cortesia e professionalità al vostro servizio presso ULTIMI ARR
IVI
Ampia scelta di montature vista, sole, sportivi e maschere da immersione, lenti a contatto
I sedici tappi della campagna “2nd lives”
Macchine fotografiche digitali e analogiche con relativi accessori Si eseguono servizi fotografici anche fuori sede per qualunque ricorrenza e occasione da fermare nel tempo Elaborazioni fotografiche, DVD da videocassetta VHS e video 8
Via Luigi Cadorna, n° 25 - 12022 Busca (CN) di fronte all'oratorio Tel. 0171 / 945580 - otticafotobuschese@libero.it Chiuso il lunedì
D&B assicurazioni S.A.S di Rossi Davide
ABBAZIA di HAUTECOMBE - 13/07/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 46,00 CERVINIA e Monte Cervino - 03/08/2014 Pullman, accompagnatore - Quota € 35,00 GARDALAND in Notturna - 15/08/2014 Pullman,accomp.ed ingresso - Quota € 65,00 PORTOFINO e S.ta Margherita Ligure - 31/08/2014 Pullman,accomp. - Quota € 35,00 + bus locale o battello UMBRIA - Gita del Corriere - 8-12/10/2014 - Quote da € 485 Corso Romita, 12 - Busca (Cn) - Tel. 0171.943503 - Fax 0171.426945 monviso.viaggi@libero.it
Elezioni
Luglio-Agosto 2014
- Pagina 3
continua da pag. 1
Il programma dei festeggiamenti
S
di Fabrizio Panero
ostituirà questo evento una serata di karaoke, in piazza della Rossa. I festeggiamenti riprendono domenica 6 luglio quando, in piazza Diaz, è attesa una serata all’insegna della musica occitana con gli ormai celebri “Lou Serpent”. Lunedì 7 luglio è poi il turno della tradizionale Fiera di San Luigi con i prodotti tipici della zona esposti per le vie del centro cittadino. In serata, imperdibile appuntamento con una nuova edizione di “Buscanta”, spettacolo canoro in grado di radunare talenti musicali di tutta la zona e di attirare ogni anno una folla affezionata di pubblico, grazie anc e alla coinvolgente scenografia e alla sapiente direzione di Sergio Torta. Terminati i festeggiamenti di San Luigi, i buschesi non hanno nulla di che rammaricarsi, poiché Busca Eventi torna attiva già a partire dal 1° agosto con le celebrazioni per la Festa della Madonnina. Si inizia con il concerto della Banda musicale di Castelletto di Busca che si terrà proprio venerdì 1° agosto in piazza della Rossa. La sera seguente sarà invece il turno dell’orchestra “Maurizio e la band” che offrirà ai buschesi un’allegra serata danzante, mentre domenica 3 agosto lo stesso compito toccherà invece all’orchestra “Nanni Bruno”. Lunedì 4 agosto spazio poi al tradizionale mercato della Madonnina, riproposto anche quest’anno tra le vie del comune. In serata calerà il sipario sui festeggiamenti con un’ennesima serata danzante, con “Piero e la band”, la quale rappresenterà l’inizio delle meritate ferie per tutto lo staff di Busca Eventi, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per questo corposo programma, e che costituirà un simbolico arrivederci a nuove feste nel nostro adorato comune.
DA VENERDÌ 4 A LUNEDÌ 7 LUGLIO Festa patronale cittadina di San Luigi Grandioso Luna Park in P.zza F.lli Mariano
DA VENERDÌ 1° A LUNEDÌ 4 AGOSTO Festa patronale cittadina della Madonnina Grandioso Luna Park in P.zza F.lli Mariano
VENERDI’ 4 LUGLIO Podistica Buschese 13° NOTTURNA IN BUSCA Corsa podistica per le vie del centro
VENERDI’ 1° AGOSTO Complesso Bandistico Castelletto di Busca in collaborazione con Associazione Busca Eventi ore 21- Piazza della Rossa 1°CONCERTO DELLA MADONNINA (in caso di maltempo si terrà al Teatro Civico)
SABATO 5 LUGLIO Associazione Busca Eventi ore 21- Piazza della Rossa “KARAOKE SENZA FRONTIERE” con Franco Savona DOMENICA 6 LUGLIO Vespa Busca Group ore 8,30/10 – ritrovo in Via Umberto I 3° RADUNO VESPISTICO nazionale “Una Vespa per amica” Associazione Busca Eventi ore 10 – Eremo di Belmonte visite guidate ore 12,30 - pranzo nelle sale dell’Eremo (euro 17) ore 15,30 - “MINI CABARET” a cura della Compagnia teatrale “d’la Vila” di Verzuolo ore 21- Piazza Diaz Serata occitana con i “LOU SERPENT” LUNEDI’ 7 LUGLIO Associazione Busca Eventi Mattino e pomeriggio Tradizionale FIERA DI SAN LUIGI ore 21- Piazza Diaz “BUSCANTA” Conduce Sergio Torta
SABATO 2 AGOSTO Associazione Busca Eventi ore 21- Piazza Diaz Serata danzante con l’orchestra “MAURIZIO E LA BAND” Per le vie del centro MUSICA LIVE davanti ai bar aderenti DOMENICA 3 AGOSTO Associazione Busca Eventi ore 10 - Eremo di Belmonte, visite guidate ore 12,30 - pranzo nelle sale dell’Eremo (euro 17) ore 15,30 - “CABARET PIEMONTESE” a cura di Giangi Giordano ore 21- Piazza Diaz Serata danzante con l’orchestra “NANNI BRUNO” LUNEDÌ 4 AGOSTO - Associazione Busca Eventi Mattino e pomeriggio Tradizionale FIERA DELLA MADONNINA ore 21- Piazza Diaz - Serata danzante con l’orchestra “PIERO DE ROSA BAND”
Pagina 4 -
Tarantasca
Luglio-Agosto 2014
Dopo l’Adunata a Pordenone si preparano i prossimi appuntamenti
Gruppo alpini sempre al lavoro
A
di Gruppo ANA di Tarantasca
nche quest’anno il Gruppo Alpini di Tarantasca ha preso parte alla tradizionale Adunata a Pordenone. La risposta è stata molto positiva perché le penne nere che hanno partecipato sono state 26, si erano messi a disposizione 3 camper e un pullman in collaborazione con il Gruppo di Manta. Vorrei fare un plauso a questi baldi alpini che hanno preso parte all’Adunata. Il prossimo appuntamento è il Raduno del nostro gruppo il 13 luglio a Madonna degli alpini a Cervasca. Sono invitati tutti gli alpini del gruppo e gli amici degli alpini con le loro famiglie. Il programma è il seguente: ore 10 ammassamento a Madonna degli Alpini, ore 11 Messa solenne, ore 13 pranzo. Prenotazioni entro il 10 luglio da alter livero, gidio ardivo e alerio elfino. Tutti i tesserati riceveranno l’avviso dettagliato. Partecipate numerosi!!!
Gruppo alpini Tarantasca
Tante novità anche per i più piccoli per l’edizione 2014
Riparte Onde sonore con tante novità
P
di I ragazzi di Onde Sonore
er il quattordicesimo anno consecutivo l’Associazione Culturale Tarantasca ripropone la festa più divertente dell’estate: Onde sonore. Tutto ebbe inizio nel lontano 2001 quando un gruppo di giovani tarantaschesi decise di fare una manifestazione all’insegna della buona musica, cercando di creare aggregazione tra le persone ed aiutare le realtà più bisognose. Dopo quattordici anni gli obiettivi rimangono gli stessi e la beneficenza è al primo posto nei pensieri degli organizzatori e dei circa settanta volontari. Per l’estate 2014 Onde sonore si ripresenta con alcune novità… Si cambia data… Infatti la festa si svolgerà l’ultima settimana di luglio e ci sarà anche spazio per i più piccolini con la presenza di mascotte animate la domenica pomeriggio. Non potete mancare!!! Vi aspettiamo numerosi!!
Locandina evento
Su prenotazione PRANZI e CENE per ogni ricorrenza e cerimonia Il locale dispone di area bimbi e fasciatoio neonati!!!
INOLTRE
Tel. 0171.937293 S.R. Laghi di Avigliana, 38 SAN CHIAFFREDO TARANTASCA
Pesce - Paella Bourguignonne Raclette - Pierrade Bagna Caöda Ula al “Furn”
Colorificio - Ferramenta - Casalinghi Via Luigi Pirandello, 21 - 12020 Tarantasca (Cn) - Tel. 0171.931541
Tarantasca
Luglio-Agosto 2014
- Pagina 5
Insediato nuovo consiglio comunale a Tarantasca
Non c’è il 2 senza il 3 per la Giordano attribuita a dipendenti comunali, consentendo al Comune di risparmiare circa . all’anno. Cultura e politic e socio-assistenziali l giugno arantasca a ufficialmente rimangono nelle mani del gi assessore ilma dato il via alla terza legislatura targata Giordanengo c e a ueste viene aggiunta anc e Giordano. ue i punti all’ordine del la delega ai trasporti. ominato dalla lista, giorno, uelli necessari per sbrigare le G ilardi anilo, sar capogruppo per uanto formalit previste per legge. Convalidati riguarda la maggioranza, per l’opposizione sar gli eletti a consigliere comunale, il Sindaco il candidato sindaco sconfitto, nrico aria con la formula ufficiale a giurato davanti eraudo. Probabilmente gi nel prossimo a tutti i presenti lealt alla Costituzione consiglio comunale verranno ufficializzate italiana. e linee programmatic e del punto le deleg e dei consiglieri di maggioranza, successivo sono state esposte ripercorrendo lasciando intendere c e uesta amministrazione il programma elettorale consegnato a tutte vorr consultarsi ed appoggiarsi non soltanto le famiglie, un programma c e tiene conto alle commissioni previste per legge ma istituirne delle esigenze di tutte le fasce d’et , delle di nuove. Abbiamo fatto ualc e domanda alla necessit dei lavoratori di ualsiasi categoria neo sindaco, al suo terzo mandato. La prima a cui essi appartengano compatibilmente persona che ha chiamato per comunicare con le competenze del Comune e dei bisogni la riconferma a sindaco? io fratello dei cittadini indistintamente dalla zona in cui Arcivescovo Aldo Giordano, c iedendo una essi risiedano. ’opposizione intervenendo preg iera particolare per l’impegnativo compito a indicato anc ’essa uale sar la strada c e c e ci attende in uesti cin ue anni. La prima intende percorrere nei prossimi cin ue anni cosa che ha pensato in quel momento? n per apportare il proprio contributo nell’ente sentimento di grande gioia e gratitudine verso Comune , facendo loro parole come seriet e i nostri concittadini c e, con un consenso durezza. Se le novit della legge elrio anno elettorale oltre l’ , anno dimostrato di permesso alla Giordano di correre per il terzo aver apprezzato il lavoro svolto in uesti dieci mandato ed allentato la stretta sui membri del anni dalla nostra Amministrazione e ci anno consiglio comunale da sette a undici, non a riconfermato la loro piena fiducia per il mandato per modificato i componenti della Giunta Amministrativo . Sulla base di quale c e oltre al Sindaco vedr anzic uattro, criteri ha scelto gli Assessori della Giunta? come la passata legislatura, due assessori. Con il Consiglio Comunale del giugno è ’individuazione della Giunta spetta per legge stata resa pubblica la composizione della Giunta al Sindaco il uale deve attribuire incaric i Comunale di arantasca composta da Armando e deleg e e il suo snellimento obbliga gli Giancarlo vice sindaco con deleg e al ilancio, amministratori di farsi carico di un maggior numero di compiti ed incaric i per sopperire alla Programmazione economica-finanziaria, ributi e Giordanengo ilma Assessore con deleg e dieta imposta da oma. Giancarlo Armando, alle Politic e socio-assistenziali, Cultura e vice sindaco, proseguir con le deleg e al rasporti tutte le altre deleg e: Personale, bilancio, alla programmazione economica, avori Pubblici, rbanistica, Agricoltura, e tributi, con la differenza dalla passata Sport, anifestazioni, Protezione Civile ecc. amministrazione c e si assumer gratuitamente sono rimaste in capo al Sindaco. a Giunta è anc e la responsabilit del servizio, sinora
I
di Roberta Bima
I bambini della scuola dell’infanzia la salutano
La maestra Bruna va in pensione
I
bambini della scuola per l’infanzia e tutti i genitori salutano la maestra runa c e terminato l’anno scolastico andr in pensione. n caloroso saluto da tutti i suo allievi ed e allievi c e a conosciuto in uesti anni a Tarantasca.
La maestra Bruna con allievi e colleghe durante questo anno scolastico
stata scelta in base ai voti ed alle competenze c e ognuno si è reso disponibile ad assumersi in base all’esperienza ac uisita in uesti anni, mai come in uesto mandato la scelta è stata difficile, Giordanengo ilma a avuto due voti di preferenza in pi di Armando Giancarlo, il uale a mantenuto la nomina di vice sindaco in uanto si è assunto oltre c e la delega anc e la responsabilit di ilancio e tributi, uesto ci a permesso di togliere l’indennit al responsabile del servizio, ottenendo un buon risparmio sulla spesa del personale. l lavoro c e ci attende sar molto impegnativo, pertanto intendo dare della deleg e specific e anc e ai Consiglieri. La prima cosa che fatta da sindaco in carica? Il primo Consiglio Comunale del giugno con il giuramento del Sindaco, la nomina della giunta e l’approvazione delle linee programmatic e per il prossimo mandato amministrativo. Un obiettivo a lungo termine, cioè un qualcosa che vorrebbe realtà tra 5 anni a fine mandato. edere realizzato tutto il nostro programma elettorale, pur contenendo le imposte a carico dei cittadini e attivit presenti sul nostro territorio, nonostante il periodo di tagli ai trasferimenti, patto di stabilit e normative sempre pi complesse. l programma intenso ed ambizioso non lascia tempo da perdere, il team della Giordano riparte spedito.
Durante il consiglio comunale a Tarantasca
Pagina 6 -
VILLAFALLETTO
Luglio-Agosto 2014
Musicando Fest sfida il meteo
Rimandata Musicando In Fiera alla batteria e Tristan Brignone alla chitarra elettrica, per poi continuare con l’eccellente a rassegna Musicando ha avuto inizio con prestazione dei Pastina Band dove suona il batterista villafallettese Fabio Rosso. Grande un importante appuntamento domenica af uenza del pubblico c e oltre alla bella musica 18 maggio in occasione del Concerto ha avuto modo di apprezzare il nuovo palco Inaugurale con il taglio del nastro della tribuna della Banda Musicale allestito per l’occasione; soppalcata da concerti e realizzata grazie ai proprio il palco ha risposto a tutte le esigenze contributi di Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo e di Torino, in seguito alla prima edizione di immagine, funzionalità e versatilità richieste. Sabato è stato il momento dei “Birikin” che, di Musicando. Domenica 1° giugno la Chiesa con il loro spettacolo di canto popolare, hanno parrocchiale di Villafalletto si è dolcemente entusiasmato il pubblico nel salone Pier Giorgio riempita di armonia con il concerto di Arpa Frassati, gentilmente concesso da Don Sergio, di Sara Manna che, coadiuvata dal Violino di visto il persistere delle brutte condizioni Bruno Raspini, ha saputo regalare una serata meteorologiche. Proprio per questo non è stato di alto trasporto emozionale. Il maltempo non possibile effettuare il servizio di Piazza In Piazza ha fermato gli organizzatori del grande evento made in Villafalletto nei suoi giorni clou; infatti così gli organizzatori hanno istituito un servizio bar di emergenza per tutti coloro che si sono lo scorso 13 e 14 giugno sono giunte a termine fermati per la partita di debutto dei mondiali le tappe di Musicando Fest e Musicando in Piazza. La prima si è svolta nell’area industriale dell’Italia; panino alla salsiccia offerto a tutti. Ancora una volta lo staff di Musicando può a ridosso della provinciale e ha retto bene sia ritenersi soddisfatto; le risorse musicali sono le incertezze del tempo che la concomitanza di diventate ancora attrattiva di spettacolo e cultura, eventi di rilievo. Due gocce prima dell’inizio della serata sembravano compromettere l’intero l’affiatamento della macc ina organizzativa a permesso anche di gestire la variabile meteo spettacolo, svoltosi poi senza grandi problemi; salvando così parte dell’organizzazione. Proprio alle 22 è iniziato lo spettacolo con l’esibizione per via della criticità delle condizioni meteo di due giovanissimi musicisti: Simone Baudino
L
di Roberta Bima
Giuramento e nomine del sindaco Sarcinelli
gli organizzatori hanno deciso di rinviare Musicando In Fiera della domenica vista la posta in gioco decisamente alta: 200 gli operatori che avrebbero dovuto partecipare all’evento, una decina i gruppo musicali. Un buon tempismo ed una solida organizzazione hanno permesso di pianificare il rinvio senza creare disagio agli interessati; “E’ stata una decisione sofferta ma affrontata con assoluta serenità – ha detto Oreste Uberto, presidente di Pro Musicando – Mi rincuora il fatto di aver visto un gruppo compatto, questo ha permesso di affrontare la situazione con lucidità e determinazione portando comunque a termine le tappe previste per venerdì e sabato. Ora non ci rimane che rimboccarci le maniche e ripartire.” Sul tavolo delle decisioni ora la nuova data per Musicando In Fiera che probabilmente colorerà una domenica di fine estate in attesa della definizioneo, lo staff ribadisce c e vengono rinnovati e soprattutto preservati tutti i contributi di partecipazione e sponsorizzazioni attivati per la manifestazione, a tutela degli impegni economici presi. Un grazie per il supporto e la disponibilità ricevuta, Musicando In Fiera non deluderà e tornerà ad animare le strade di Villafalletto.
Primo consiglio nel salone Tavio Cosio
M
di r.b.
ercoledì 11 giugno in un gremito salone Tavio Cosio si è tenuta la seduta di insediamento del neo sindaco Giuseppe, meglio conosciuto come Pino, Sarcinelli e della sua giunta di quella che è stata l’unica lista presentatasi alle amministrative di Villafalletto. Il sindaco ha prima effettuato il giuramento di rito e poi comunicato la composizione della nuova giunta: Davide Cravero sarà il vice sindaco per
I
i prossimi 5 anni con deleghe a sport, tempo libero, partecipazione popolare, ecologia ed ambiente; con lui Elena Beoletto assessore ai servizi finanziari, artigianato, sviluppo economico, e industria. Sarcinelli ha mantenuto le deleghe a personale, istruzione e cultura, tributi, informazione, solidarietà sociale, salute pubblica e servizi socio-assistenziali; lo stesso ha poi illustrato il programma dell’amministrazione per il prossimo quinquennio.
La nuova giunta
VETRO E LATTINE: SI RICICLERANNO INSIEME di Comune di Villafalletto
l mondo dei rifiuti è in continua evoluzione e presto, in tutto il Comune di Villafalletto che aderisce al Consorzio CSEA, sarà possibile smaltire il vetro e le lattine nello stesso contenitore. Una novità importante che va incontro alle esigenze del cittadino e che la neo Amministrazione ha deciso di introdurre per aumentare e rendere ancora più semplice la raccolta differenziata. Vetro e lattine andranno riposti in un unico
cassonetto di colore verde sul quale, tra qualche giorno, verrà apposto l’avviso di inizio raccolta unificata da parte dello stesso CSEA. Il materiale raccolto verrà separato attraverso rulli, magneti e macchinari appositi così che il vetro verrà fuso per diventare nuovo vetro sottoforma di bottiglie, mentre le lattine rientreranno nel ciclo produttivo sottoforma di caffettiere, biciclette e altre lattine. Si ricorda alla popolazione che per “vetro” si intendono bottiglie, vasetti, vetri, aconi, barattoli, eccetera, mentre non rientrano nella categoria
ceramic e, pirofile, porcellane, lampadine, neon, cd e dvd. Per approfondire, visitare il sito www.coreve.it. Alla famiglia delle lattine, che fanno parte della banda stagnata, appartengono invece, oltre alle lattine delle bevande, anche i coperchi dello yogurt, le vaschette fogli e i vassoi di alluminio, i tubetti, i tappi a corona delle bottiglie, le bombolette vuote, scatolame vario e i barattoli del caffè; non si possono smaltire i contenitori di vernice con residui. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.cial.it.
Brevi
Luglio-Agosto 2014
FRAZIONI Nuova pista da ballo a San Rocco
E’ stata realizzata lo scorso maggio presso l’area verde frazionale la pista da ballo; voluta dai massari è stato possibile averla grazie al contributo del Comune e al ricavato ottenuto dai festeggiamenti . Sar ufficialmente inaugurata in occasione della festa in onore del santo patrono il prossimo agosto. r.b.
Sistemazione e bitumatura della via centrale di frazione San Chiaffredo
Sono in corso, a cura dell’ufficio tecnico comunale, lavori di sistemazione e bitumatura in un tratto di via Antica di Cuneo, nel centro della frazione San Chiaffredo. Si procede con la scarifica completa della sede stradale da via del Bosco a via dei Gossi, per una lunghezza di circa 300 metri, la realizzazione di nuovi pozzetti per lo scarico delle acque meteoriche e la bitumatura del sedime stradale. I lavori sono realizzati dalla ditta Sisap di Vottignasco, che si è aggiudicata l’appalto praticando un ribasso del 28%, con un’offerta di 19.026,90 euro, oltre Iva, compresi 300 euro di oneri per la sicurezza.
TARANTASCA Trentennale dell’arrivo di don Angelo Testa
Il 10 giugno 1984, solennità di Pentecoste, Don Angelo Testa, classe 1926, faceva il suo ingresso ufficiale come reggente della Parrocchia di Santa Cristina di Tarantasca; quinto parroco, venne chiamato a sostituire don Giuseppe Rossi deceduto appena il mese prima. Insegnante dei seminari di Cuneo e Saluzzo, la posizione geografica della Parrocc ia risultava estremamente favorevole nell’ottemperare gli impegni scolastici nelle due diocesi, oltre alla cura delle anime della nuova comunità a cui fu destinato dall’allora Vescovo di Saluzzo. Zelo, carisma e determinazione, propri del carattere di Don Angelo, han fatto sì che dal suo arrivo, la Parrocc ia e di ri esso la collettivit , sono stati coinvolti in una fase di realizzazione, rinnovamento ed abbellimento dei beni parrocchiali. Interventi semplici, ma che valutati
Parrocchia in visita a Don Angelo Testa
rapportandosi con la piccola realtà locale, spesso risultavano esser molto impegnativi anche sul fronte economico; fra le principali: il restauro della torre campanile, l’inserimento di nuove campane ed ammodernamento dell’impianto campanario, la sistemazione del piazzale e la bonifica del tetto della c iesa, oltre alla realizzazione della tomba parrocchiale, al recupero dell’ex asilo e al risanamento della casa canonica. Su tutti il dono più riconoscibile che il “buon pastore” ha lasciato in custodia alle sue “pecorelle” sono le decorazioni attuali, sino ad allora inesistenti, dell’edificio parrocc iale (1988-89). A distanza di trent’anni esatti, alcuni parrocchiani, proprio nel giorno di Pentecoste, si sono recati a fargli visita a Saluzzo presso la Casa del Clero, ove risiede da qualche anno, per ringraziarlo nuovamente della disponibilità, della cura e dell’attenzione avuta per la frazione in tutti questi anni. D.G.
Alla fattoria Albus originale iniziativa
Una divertente e sicuramente originale estate ragazzi quella che si terrà tutti i sabati di settembre presso la fattoria didattica Albus di Tarantasca; invitati a partecipare i bimbi di età compresa tra i 4 e 12 anni dalle 9 alle 17. Il trattore Dev sarà il compagno di viaggio; diversi i temi trattati che avvicineranno i bambini al mondo della natura: si farà il formaggio, si scopriranno piante e imparerà la semina, si conoscerà il ciclo del grano e farà il pane ed inoltre lavori e giochi in fattoria. In più si imparerà l’inglese con insegnante madrelingua, la vita e i lavori della fattoria, cavalcare pony e cavalli, si mangerà il pranzo al sacco all’aria aperta. I costi sono i seguenti: € 90 a bimbo per tutti e i sabati, per il secondo figlio , per un solo sabato ogni bimbo aggiuntivo . La prenotazione è obbligatoria, per informazioni ed iscrizioni Monica, 348/1807178. r.b.
14 alle 18.30, novità di quest’anno possibilità di trattenersi anche durante la pausa portandosi il pranzo al sacco da casa. Tante le attività proposte, ogni giorno laboratori diversi: arte, cucina, sport oltre alle uscite sul territorio, in piscina ogni due settimane, con servizio pullman e la possibilità, per chi non volesse partecipare alla gita, di rimanere al campetto e svolgere attività alternative. Spazio anche per i compiti che si svolgeranno tutti i giorni per un’ora al pomeriggio; novità del 2014 sono i laboratori a contatto con gli animali e la natura svolti in collaborazione con Nicoletta Curti, titolare della Fattoria didattica “Il Colle della Sambucana” con sede a Villafalletto, un progetto creativo in collaborazione con il professore d’arte Alessandro Tonietta e attività con Emanuel Laforè. Animatori preparati seguiranno i partecipanti durante tutto il periodo, referente Greta Giachino; non c’è un termine per le iscrizioni perché si può partecipare giornalmente o settimanalmente al progetto. per informazioni rivolgersi al Centro Famiglia erre.bi.
Estate bimbi 2014
Il baby parking Yoyo ha in programma numerose attività per i più piccoli, a voi il programma.
VILLAFALLETTO Studiogiocando al via
Come ogni estate riparte l’iniziativa Studiogiocando a Villafalletto, attività promossa dal Centro Famiglia con il contributo del Comune. Possono partecipare i bimbi di età compresa tra il secondo anno di asilo e la terza media. Le attività inizieranno lunedì 14 luglio per concludersi venerd settembre presso il campetto di via Cuneo nei seguenti orari: dalle 8 alle 12.30, dalle
- Pagina 7
Locandina
aurizio&la
band
Festeggiamenti Patronali nelle frazioni
F
esteggiamenti 16 e 17 agosto
F
esteggiamenti il 13 Luglio
Monte Pagliano
a festa al Pilone della Sacra amiglia, sulla collina di onte Pagliano, tra usca e ossana, si svolger come l’anno scorso la seconda domenica di luglio, il la zona è raggiungibile sia a piedi c e in auto. Come consuetudine gli organizzatori prepareranno per tutti i presenti un piatto caldo divertimenti per i pi piccoli nel pomeriggio. promotori della festa invitano tutti a partecipare per passare una giornata in allegria.
F
esteggiamenti dal 5 al 8 agosto
Santo Stefano
Martedì 6 agosto re . S. essa Solenne re . infresco sotto il cabaret offerto ai frazionisti dai assari e dagli Steu rot ers Pomeriggio consegna del Sonetto dedicato alla gentilissima amiglia uaglia iccardo allietato dalla anda usicale di Costigliole Saluzzo a seguire divertimenti popolari per grandi e piccini re S. osario, Predica e enedizione re Sagra delle erende re Gran polentata con contorni preparata dal Gruppo A A di usca a seguire serata danzante con l’orc estra anni runo Mercoledì 7 agosto re . Gara a Petan ue Giovedì 7 agosto Dalle ore 20 Maxigrigliata menù: affettati misti, grigliata mista con contorno, formaggio, dolce, frutta , bevande escluse prenotazioni entro le ore di gioved agosto ai numeri: onica . Annalisa . . Possibilit di asporto su prenotazione. A seguire serata danzante con l’orc estra Simpatia Venerdì 8 agosto alle ore Pasta , gusti a . A seguire serata musicale con lo spettacolo del “Microfono d’oro” Si continua la Steu rot ers eer est con intrattenimento utte le sere sar possibile ristorarsi con panini e ot dog alla piastra
F
esteggiamenti: 13 -17 agosto
San Vitale
Mercoledì 13 agosto 2014 Ore ritto di pesce e si balla con ella lu Giovedì 14 agosto 2014 Ore Porc etta di arcisio e si balla con arco a oce di adio eta Venerdì 15 agosto 2014 Ore . Grigliata mista Ore ritto di pesce e a seguire in Concerto la S ar and Sabato 16 agosto 2014 Ore aviolata e si balla con Su ba Domenica 17 agosto 2014 Ore Polenta e salsiccia, Ore Spettacolo pirotecnico ditta Pirodal e si balla con ’orc estra di adio eta.
San Rocco
Sabato 16 agosto ore , S. essa a seguire inaugurazione e benedzione della nuova pista da ballo e aperitivo offerto dai massari re ottura pignatte e divertimenti popolari re Cena antipasti, coscia di maiale al forno e dolce , Serata danzante con anni runo Domenica 17 agosto Pomeriggio gara alle bocce gran polentata serata di ballo con l’orchestra aurizio e la band .
F
esteggiamenti dal 23 al 26 agosto
Attissano
Sabato 23 agosto Pomeriggio gara alle bocce cena a base di grigliata mista di carne serata di ballo con l’orc estra aurizio e la band Domenica 24 agosto Gioc i in piscina con i bambini sera gara di scala serata di ballo occitano con l’orchestra “ ou Serpent” Lunedì 25 agosto unzioni religiose pomeriggio vespro e rottura delle pignatte cena a base di fritto misto serata di ballo liscio con l’orc estra anni runo Martedì 26 agosto Polenta, salsiccia, formaggio, pane e frutta serata di ballo liscio con l’orc estra uca rencia .
F
esteggiamenti: 5 -14 settembre
San Chiaffredo
Venerdì 5 settembre Festa della birra, con il gruppo “Emily la Chatte” Sabato 6 settembre Festa della birra con il gruppo “Groovejet” a seguire Dj Tony Domenica 7 settembre el pomeriggio finale del Palio agliante serata danzante con e Fisarmoniche del Monviso” Lunedì 8 settembre Gara podistica pomeridiana in serata fontane danzanti a seguire serata danzante Sabato 9 settembre Grande polentata e si balla con aurizio e la and . Domenica 10 settembre - esta dell’anziano.
F
esteggiamenti dall’11 al 16 settembre
San Defendente
a frazione di San efendente di usca si sta organizzando per i preparativi della festa patronale di Santa ucia. Ad aprile è stato eletto il nuovo direttivo e i componenti sono: Casale assimo, osso auro, Casale alter, utto arinella, atallino omina, Casale evin, osso Simona, Garnero ic ele, allone Stefano. Sar riproposta la sagra del pesce in pi serate, con molte novit ancora in programma per informazioni è possibile contattare il . .
Pagina 10 -
Busca
Luglio-Agosto 2014
Vespisti buschesi al Vespa World Days
3° Raduno “Una Vespa per amica”
F
di Roberta Bima
ervono i preparativi per il terzo raduno nazionale “Una Vespa per amica” che si terrà a Busca il prossimo 6 luglio. Nonostante questo ben 7 componenti del gruppo buschese hanno partecipato al Vespa World Days 2014, raduno mondiale tenutosi a Mantova il 12-13-14-15 giugno; 7 ore di viaggio e 354 km di statali, caldo (37°gradi), pioggia (tanta al venerdì sera e tornando verso casa), rotture (cavi e marmitte), perdita “della retta via” (la possibilità di perdersi e non saper dove andare quando non si ha una cartina è davvero alta!). Così l’hanno vissuta i componenti del Vespa Club Busca, un’altra bell’avventura che ha unito il gruppo a circa altri 10mila vespisti venuti da tutta l’Europa e oltre. Lo staff sta lavorando alla manifestazione a scopo benefico na espa
Foto di gruppo al Vespa World Days 2014
per amica” giunta alla terza edizione; domenica 6 luglio tutti invitati a Busca: dalle 8.30 alle 10 ci si ritroverà in via Umberto I per le iscrizioni, consegna gadgets e colazione. A seguire alle 10.30 si partirà per il giro turistico tra le colline buschesi con sosta per aperitivo e visita al Castello del Roccolo, gentilmente concesso dall’Associazione Culturale arcovaldo. Alle 13 tutti al Saloon City di San Chiaffredo per il pranzo, a cui seguiranno le premiazioni secondo le norme V.C.I. e lotteria. Le quote di partecipazione sono le seguenti: iscrizione + gadgets + colazione + aperitivo € 10, iscrizione + gadgets + colazione + aperitivo + pranzo € 25, solo per passeggeri iscrizione + colazione + aperitivo + pranzo € 20. Per motivi logistici-organizzativi le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 300 vespe e 200 partecipanti al pranzo; gradita la prenotazione del pranzo nei giorni precedenti o al mattino stesso tel. 328/0181007 (Corrado). Il presidente Donadio ricorda che il ricavato sarà donato a Casa Amica per l’ac uisto di materiale didattico (tipo computer che potrà essere usato dai ragazzi) e Villa Ferrero che vorrebbe costruire una nuova saletta da adibire a “stanza sensoriale”, una stanza che può fare provare grandi emozioni a chiunque ne usufruisce, difatti potranno godere di uesti benefici non solo ragazzi della struttura ma anche bambini normodotati e non, persone sordo-cieche,ecc... “Queste sono due strutture fiore all’occ iello per usca
Locandina evento
e chi come noi ha la fortuna di avere la salute e una grande passione come la vespa (segno di amicizia in tutto il mondo) ha il dovere di fare qualcosa in più, e con l’aiuto dei nostri sponsor davvero possiamo fare qualcosa di concreto per aiutarli! Vi aspettiamo tutti il 6 luglio vespisti o simpatizzanti per passare una grande giornata insieme. Per informazioni Alberto . .
Palestra all’aperto, Demo, pet-therapy e molto altro
Volontari per l’estate cercasi
U
di erre bi
na settimana di risate, passeggiate, giochi quella conclusa lo scorso 2 giugno a San Bartolomeo al mare, un successo come testimoniano le fotografie pubblicate sul profilo acebook dell’associazione. per l’estate tante le iniziative in programma; come per le passate stagioni si ripete il progetto Demo, i ragazzi saranno in Casa di Riposo il martedì e gioved fino al luglio per giocare insieme ma anche lavorare! Si sgraneranno piselli, puliranno fagiolini… Con l’arrivo del bel tempo sono riprese le attività nella palestra all’aperto allestita nel giardino della struttura; le attrezzature sono a disposizione di chiunque voglia tenersi in allenamento, lontano da occhi curiosi. Inoltre il giovedì mattina, dalle 8.30 alle 10.30, in sede ci sono le fisioterapiste Giulia ed Anna c e fanno fare gli attrezzi agli ospiti della struttura ma chi volesse aggregarsi è il benvenuto. A giugno si è tenuto anche un incontro di pet therapy con i cani che ha coinvolto positivamente i presenti; è stato richiesto un contributo alla BCC per un
progetto di 5 incontri a partire da settembre con la dott.ssa Daniela Fraire. Sempre per settembre è in previsione un corso di formazione rivolto a tutti coloro che vogliono imparare a conoscere un po’ se stessi e relazionarsi meglio con gli altri. Per le attività estive l’associazione cerca volontari per accompagnare gli ospiti della casa di riposo in passeggiata e assisterli nelle lezioni all’aperto di ginnastica dolce; servono persone disposte a trascorrere in allegria 2 ore del marted e gioved a partire dalle . . on è difficile né tanto meno noioso fare volontariato dicono
dall’associazione buschese. Chi vuole mettersi in contatto può telefonare al mattino al numero o scrivere a volontariannunziata@libero.it o alla pagina Facebook.
Pet therapy
Ragazzi del Demo coinvolti nella pet therapy
Luglio-Agosto 2014
Insediamento del nuovo Consiglio comunale buschese
Busca
- Pagina 11
Giuramento e nomine del sindaco Gallo l’amministrazione che ci ha preceduto guidata dal sindaco Luca Gosso, che ci ha lasciato un rimo consiglio comunale del sindaco Mar- Comune in salute e con i conti a posto. Abbiamo rivolto qualche domanda al neo eletto sindaco. co Gallo lo scorso 10 giugno; all’ordine La prima persona che ha avvisato per comudel giorno l’insediamento, il giuramento nicare di esser diventato sindaco? Il primo del sindaco, la comunicazione della nomina dei pensiero di quel momento? La sera dell’eleziocomponenti della giunta, l’elezione dei compone a sindaco è stato un momento molto emozionenti della commissione elettorale comunale, nante. In particolar modo quando Luca Gosso le linee programmatiche del mandato amministrativo, gli indirizzi per nomina, designazione e mi ha consegnato la fascia tricolore nella sala revoca dei rappresentanti del Comune negli enti, consigliare del Municipio. Accanto a me c’era la mia famiglia, i miei genitori, i miei amici più nelle aziende e nelle istituzioni. Vice sindaco stretti e tutti coloro che hanno condiviso con me torna ad essere, nel ruolo già ricoperto altre tutta la fatica della campagna elettorale. Lì ho tre volte nelle amministrazioni precedenti alla sentito l’affetto e la vicinanza di tante persone scorsa (in cui il vice è stato l’attuale sindaco importanti nella mia vita. Con loro cercherò di Gallo), Gianmichele Cismondi, con deleghe a condividere la responsabilit di essere il primo ilancio e finanze, iabilit , Patrimonio, concittadino di Busca. Sulla base di quale criteri fermato a Manifestazioni, Sagre, Rapporti con Marco Gallo durante il giuramento ha scelto gli assessori della vostra Giunta? i Comitati frazionali e con Busca Eventi, Sport, Agricoltura Gian Franco Ferrero, Ezio Donadio Come avevo accennato nel dibattito con gli altri in tutte le decisioni strategiche che nel prossimo futuro riguarderanno il nostro territorio. I temi sarà assessore a Volontariato e associazionismo, candidati, abbiamo seguito criteri di preferenze e competenze. Credo che siamo riusciti a creare del lavoro, del turismo, dei servizi sono fondaobilit e trasporti, Personale, utela della un bel gruppo c e sapr lavorare bene per il fu- mentali. Mi auguro che tutta l’amministrazione collina, Carla Eandi e Federica Ferrero, le due donne fresche di elezione in Consiglio, avranno turo di Busca. Accanto agli assessori ci saranno possa lavorare in una direzione ben precisa: far diventare Busca una città in cui si viene volenin Giunta le deleghe rispettivamente a Politiche anc e i consiglieri cui sono stati affidati numerosi incarichi. Ciascuno potrà così portare il suo tieri a vivere, lavorare, divertirsi. Ricevuta la del lavoro, Rapporto con i settori produttivi, contributo. La prima cosa fatta da sindaco lettera di Renzi relativa alla richiesta di aiuto Artigianato, Pari opportunità e ad Assistenza, in carica? Il martedì mattina successivo alla per il dl Sblocca-Italia? Risponderà? Quali Sanità e servizi sociali, Istruzione, scuole e proclamazione, sono andato in Municipio ed ho casi gli indicherà? Senza entrare troppo nello servizi scolastici. Il sindaco mantiene per sé iniziato a lavorare, continuando quei percorsi e specifico enzi e il Governo devono fare alcune Cultura, Commercio, rbanistica ed dilizia, uei progetti c e avevamo condiviso fino alla cose molto semplici: lasciar lavorare i sindaci e avori Pubblici, rdine Pubblico, elazione settimana prima con Luca Gosso. Nel corso le amministrazioni, fare in modo che i Comuni esterne e Comunicazione, Rapporti con Enti, urismo e Promozione del erritorio, Protezione della mattinata ho anche incontrato i dipendenti possano spendere i soldi c e fino a prova condel Comune augurando buon lavoro e c iedendo traria sono nostri, snellire la burocrazia c e oggi civile, Politiche giovanili. Consiglieri di maga ciascuno di loro la massima collaborazione. uccide le amministrazioni e il mondo produttivo, gioranza saranno: Diego Bressi (capogruppo), Un obiettivo a lungo termine cioè un qualcosa emanare delle leggi e dei regolamenti semplici e Paolo Comba, C iara soardi, Andrea iglioche vorrebbe realtà tra 5 anni a fine mandato. comprensibili a tutti. Se fossimo ascoltati anc e re, Giuseppe Perucca, Beatrice Sartore, per le Gli obiettivi sono tanti. nnanzitutto vorrei c e solo su un paio di uesti punti sarebbe gi un minoranze Insieme per Busca Angelo Rosso (Candidato Sindaco), Ugo Bottone, Marco Gollè Busca continuasse a mantenere un ruolo impor- miracolo. Buon lavoro al nuovo sindaco, alla sua tante a livello provinciale e potesse dire la sua squadra e alle minoranze. e Valter Gullino, per Movimento 5 stelle Busca Gianpiero Bianchi (Candidato Sindaco). Le linee programmatiche del mandato amministrativo presentate dal sindaco sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza e del Gruppo Insieme per Busca e l’astensione del rappresentante del Movimento 5 stelle. Durante il saluto al consiglio comunale il sindaco Gallo ha usato queste parole: “Desidero ora guardare avanti, con speranza verso il futuro. Il risultato elettorale a affidato al sottoscritto il compito impegnativo, di responsabilit e anc e di prestigio, di guidare il Comune di Busca, ma non sono solo, oltre a me sono seduti ui al mio fianco sedici donne e uomini che hanno il dovere di fare il bene di usca, oltre le bandiere, oltre gli schieramenti, da ciascuno di loro emergeranno spunti e idee interessanti. Noi ce la metteremo tutta, non senza il vostro sostegno, aperti alle proposte e alle osservazioni di coloro che sono interessati alla crescita della citt ed al benesI componenti del consiglio comunale. Da sinistra seduti: Carla Eandi, Beatrice Sartore, Federica Ferrero, Gian Franco Ferrero, Marco Gallo, sere dei busc esi. a, soprattutto, in uesto Gianmichele Cismondi, Ezio Donadio, Diego Bressi. Da sinistra in piedi: Gianpiero Bianchi, Paolo Comba, Chiara Isoardi, Giuseppe Perucca, Angelo Rosso, Marco Gollè, Ugo Bottone, Valter Gullino, Andrea Migliore momento, non ci dimentichiamo di ringraziare
P
di r.b.
Pagina 12 -
Luglio-Agosto 2014
BUSCA
Al via la raccolta differenziata dei rifiuti
Porta a porta anche nelle frazioni bens per colpa di eventuali aumenti dei costi di smaltimento dei rifiuti indifferenziati in discapartire dallo scorso 30 giugno la raccolta rica, oltre c e dell’incremento di imposizioni statali . dei rifiuti porta a porta avviene anc e liminati dun ue dalle strade i cassonetti per la nelle frazioni San Giuseppe, Castelletraccolta di carta, plastica, vetro ed indifferento, osco, San C iaffredo, San arnaba San ziati, tipologie di rifiuti per i uali ogni famiglia Defendente. è stata dotata di appositi sacc etti e contenitori Passeranno al nuovo sistema di raccolta circa con la distribuzione in un luogo determinato ed famiglie c e si aggiungono alle . gi in determinati giorni dell’anno. estano fruibili servite sulle . circa totali, toccando uindi i cassonetti del verde, c e sono svuotati ogni più dell’80% della popolazione. settimana da maggio a settembre senza c iamata Si sono tenute, nei giorni scorsi, le serate di e nel restante periodo con c iamata al numero informazione presso il palazzetto dello sport di verde posizionati i cassonetti ia onte llero, mercoled giugno per i dell’organico marroni e dei pannolini blu , nuovi utenti di San C iaffredo, venerd per c e saranno regolarmente svuotati e sanificati, uelli delle altre frazioni. a consegna dei kit senza bisogno di c iamata. di sacc i ed attrezzature è invece avvenuta lo rifiuti devono essere esposti fuori dall’abitascorso marted giugno sul piazzale del centro zione a partire dalle della sera precedente ed polivalente di ia on Agnese. entro le ore 5 del giorno di raccolta indicato dal l consigliere comunale delegato, iego ressi, calendario distribuito ai nuovi utenti insieme spiega come la conformazione del territorio del con il kit. rifiuti porta a porta vengono raccolti comune di usca c ilometri uadrati non consenta, di fatto, la totale copertura con il porta dalle ore alle , . contenitori, dotati di a porta. ressi spiega c e esteranno escluse le codice a barre identificativo di ciascuna utenza, zone collinari, c e presentano difficolt oggetti- devono essere ritirati appena possibile dopo lo svuotamento. ve, soprattutto in inverno, a salire con i mezzi e l Comune di usca fornisce alcune cifre relacon isolati sparsi tali da penalizzare il rapporto tivamente al , primo anno completo in cui costo-benefici . buona parte del territorio comunale il ’obiettivo di uesta ultima estensione era di circa è stato interessato dal nuovo servizio. a coprire la maggior parte di zone ad alta densit percentuale media di raccolta differenziata è stadi popolazione , eliminare la maggior parte di contro il del ed il del cassonetti possibile e, soprattutto, non aumenta- ta del . rifiuti indifferenziati conferiti in discarire le tariffe degli utenti. Se dovessero aumenca sono passati dai . . c ilogrammi del tare precisa ressi non sar a causa dei al . . c ilogrammi del . nsommaggiori costi della raccolta del porta a porta,
A
di Fabio Rubero
ma, la raccolta porta a porta dei rifiuti funziona. TARANTASCA - a raccolta dei rifiuti porta a porta è partita lo scorso giugno anc e a arantasca. Anc e ui la distribuzione dei kit alle famiglie è stata preceduta da alcune serate informative presso il Salone Polivalente nelle uali le famiglie anno potuto c iarire tutti i loro dubbi. A arantasca i rifiuti vanno esposti dalle della sera precedente alle ore 5 del giorno di raccolta e vengono raccolti dalle ore alle ore , .
Locandina
Entro il 18 luglio le domande
Trasporto e mensa nelle scuole
N
di Comune di Busca
el prossimo anno scolastico saranno in funzione i servizi trasporto alunni e mensa nelle scuole dell’infanzia, primarie e medie. cco come fare per ottenere i servizi. Trasporto - Per poter usufruire del servizio trasporto alunni nel prossimo anno scolastico ogni alunno dovr essere munito del tesserino rilasciato dall’ufficio struzione del Comune in seguito alla presentazione di una domanda, i cui moduli sono disponibili sul sito
del comune o presso gli uffici comunali, entro il prossimo luglio. Alle adesioni c e perverranno successivamente e comun ue entro il agosto sar applicata una maggiorazione di euro alla tariffa e a uelle c e perverranno oltre il agosto sar applicata una sanzione di euro, salvo motivazioni valide. ntro il 30 agosto occorre presentare l’attestazione del versamento della tariffa per ogni alunno di euro sul conto corrente di esoreria intestato al Comune di usca c o anca regionale europea di Busca. Mensa - Scade anc e il luglio il termine per S O C I E T À A G R I C O L A
Le Tre Rose
presentare domanda all’ufficio struzione per il servizio mensa nelle scuole di usca capoluogo infanzia e media sezioni a tempo prolungato e musicale: occorre presentare l’apposita sc eda di adesione compilata e il tesserino mensa rilasciato l’anno precedente e poi ac uistare i buoni pasto nella esoreria Comunale, anca egionale uropea, piazza Savoia. Per informazioni: ufficio struzione, via Cavour , dal luned al venerd dalle ore , alle ore , e il mercoled dalle ore alle ore , tel. . o . .
MENARDI LIVIO E FIGLI BUSCA AUTO Vendita e Assistenza auto e veicoli commerciali
di Dutto Alberto e Milena
VENDITA DIRETTA FRUTTA Via Laghi d’Avigliana, 37 - 12020 Fraz. S. Chiaffredo Tarantasca - Tel. e Fax 0171.937117
S.S. Laghi d’Avigliana, 55 Borgata Marino, 12022 Busca (Cn) Tel. 0171.945621 - Cell. 333.2470332
Luglio-Agosto 2014
Busca -
Pagina 13
Nuovo libro di Dante Bruno
Alla scoperta del Marchesato di Busca ma alcuni personaggi come Bianca Lancia hanno reso più conosciuto questo ramo dei discendenti buschesi. “Il libro ci riporta al medioevo, n occasione della festa della Madonnina satra la vita del tempo, usi e costumi di allora, bato 2 agosto, alle 21, presso la chiesa della senza dimenticare quel ramo della scienza che Rossa Dante Bruno presenterà la sua nuova studia gli stemmi, ossia l’araldica, all’analisi di opera: un nuovo volume storico-folkloristico ciò proprio lo stemma palato d’oro e rosso dei scritto nei mesi scorsi dal titolo “Alla scoperta marchesi di Busca. Non mancano nel finale le del Marchesato di Busca, cenni e vicende di un nostre esperienze folkoristiche, ma anche racantico stato italiano”. “Era mia intenzione presentare un nuovo libro per la festa della Madon- conti di vita vissuta in particolare si parla di un borgo cittadino: la Rubattera, questo grazie al nina, per noi buschesi la più amata castellana contributo fornito dall’amico buschese Rodolfo all’ombra del castello inferiore” ha dichiarato “Dodo” Rinaudo”, proprio la maniera di vivere Dante Bruno in arte “Buscaja”; l’autore assieme alla moglie Cristina “la Bella Antilia” fanno in questo quartiere ci riporta indietro all’epoca parte del gruppo “Carnevale Antiliese Buscha” e di quando nacquero i Comuni, ovvero il formarsi di un nuovo ceto sociale la borghesia, in questo portano il nome di Busca per lo stivale, parteciconcetto la voglia di ripopolare le città dopo pando a manifestazioni locali e nazionali legate alle tradizioni. Nel libro viene ripercorsa la storia la paura dell’anno mille e le incursioni saracedel Marchesato di Busca, tra le vicende di Carlo ne.” All’interno del testo vi sono anche alcune curiosità ad esempio l’autore nei mesi scorsi ha Magno ed i concetti del feudalesimo, sino ai contattato la Real Casa di Savoia, la Real Casa nostri Conti della Morea ovvero al dominio dei Savoia Acaja. Nell’opera vengono descritti i due d’Aragona per parlare del marchesato di Busca, e parlando di reali, anche la più celebre Regina castelli superiore ed inferiore, ovvero il CastelElisabetta II d’Inghilterra ha risposto ad una letlaccio e la Rossa, proprio per ciò che si parla tera della maschera buschese, non ha mancato anche della Madonnina e dei suoi cappellani di di fare gli auguri a Buscaja per i suoi progetti fuieri e di oggi. La marca buschese è durata poco turi. I capitoli sono anche corredati dalle poesie rispetto al più rinomato marchesato di Saluzzo,
I
di Roberta Bima
La Bella Antilia in rappresentanza della Granda
Rassegna Nazionale di maschere a Parma di erre.bi.
S
i è svolta a fine maggio l’annuale rassegna nazionale di maschere allegoriche in quel di Parma; Buscaja e la Bella Antilia, invenzioni del buschese Dante Bruno, hanno rappresentato la provincia di Cuneo facendo conoscere la città di Busca e le sue leggendarie origini. Alla manifestazione hanno preso parte diverse maschere della commedia dell’arte, tra cui Brighella da Bergamo, Pulcinella da Napoli, Capitan Spaventa dalla Liguria e Gianduja da Torino, ma ancora Giangurgolo dalla Calabria. Tra le varie regioni presenti vi erano vari figuranti provenienti da Valle d’Aosta, Veneto, Lombardia, Liguria, Calabria, Puglia, Piemonte ed Emilia Romagna. Tra sfilate e convegni non è mancato il momento delle esibizioni ove Buscaja e la Bella Antilia hanno anche presentato uno spettacolo satirico sul carattere dei “bogianen” cuneesi, e l’esecuzione di qualche courenta delle nostre vallate. La festa si è poi conclusa presso la Rocca di Fontanellato al termine di una due giorni di festa, folklore ed amicizia. L’evento giunto alla terza edizione è stato organizzato e voluto da Maurizio Trapelli in arte “Al dsevòd” maschera tipica parmigiana.
La Bella Antilia e Buscaja con Capitan Spaventa
La Madonnina
di Dante Bruno, in particolare una dedicata alla Cara Madonnina. Il libro graficamente realizzato da Fusta Editore di Saluzzo, sarà in vendita la sera della presentazione e successivamente presso le edicole buschesi, la metà dell’incasso andrà in beneficenza per la chiesa della Rossa.
Pagina 14 -
Luglio-Agosto 2014
Busca
Lettera di rigraziamento del responsabile organizzativo
ran e u
D
e
di Paolo Robasto
omenica 25 si è svolta a Busca la Quarta Fiera di Maggio, evento consolidato organizzato da Assoimprese con il patrocinio del Comune, dedicato alle produzioni di eccellenza e nicchia. Migliaia di persone hanno affollato il centro storico della città gremito di bancarelle di espositori provenienti da tutta la regione e dalla Liguria e da quelle dei commercianti locali che hanno esposto le loro merci in strada. Grande successo hanno riscontrato i punti ristoro, tutti proposti da aziende e comitati frazionali buschesi, è stato un bellissimo momento di festa condiviso da tutti, cittadini locali e non. Nell’arco della giornata si sono succeduti concerti, animazione per grandi e piccini con un’ampia scelta per tutti. Riteniamo doveroso ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’iniziativa: in primis l’Amministrazione Comunale, il Comando Vigili Urbani per la collaborazione e le sempre precise indicazioni, tutti i soci Assoimprese che con il loro contributo ci permettono di finanziare la manifestazione, il grande Giangi sempre disponibile, il coro Cantallegrando delle Scuole Elementari con le sue bravissime insegnanti, il gruppo “I Cinquettanti”, gli Amici della Musica per l’organizzazione del concerto e “I Rulli Frulli”, i Carabinieri in congedo per
o per a fiera i
l’apprezzatissima esibizione dal campanile della Rossa, il Gruppo di Protezione Civile, gli Amici dell’Oratorio, gli operai del comune per la loro efficienza, on atteo, i comitati razionali di S.Vitale e S.Martino, i massari della Bianca e della Rossa, Miretti Vivai e Berardo ceramiche, il nostro concittadino Prezzemolo vanto della nostra cittadina che si è esibito in piazza per tutta la giornata, a arika c e a cogestito l’ufficio informazioni in piazza Savoia, alla responsabile del sito del Comune Mariella osio, sempre puntuale e efficente nel divulgare le notizie. Una citazione particolare va allo staff di Assoimprese composto da commercianti e cittadini, che dalle 6 di mattino ha lavorato alacremente per coordinare e gestire il tutto e nello specifico: Paolo, ariano e Anna c e anno speso la loro giornata di riposo a favore della comunità con grande impegno e generosità e a tutto il direttivo dell’Associazione. In ultimo ma non per ultima la persona che in questi mesi si è impegnata al massimo e, ha contribuito in modo determinante alla buona riuscita dell’evento: Alessandra Taricco. Il bilancio della giornata è certamente molto positivo, non soltanto per il successo riscontrato, ma anche per il lavoro di squadra che è stato fatto, con tante realt locali, persone e enti, fianco a fianco con un obbiettivo comune, far vedere il meglio della loro città. Insomma abbiamo fatto squadra, e questa è la vittoria più bella.
El ciochè
Prezzemolo
Antichi mestieri
Mattalia, Gosso, Raspini, Taricco, Robasto
Auto e moto d’epoca
La mostra dell’estate al Castello del Roccolo
Il Mondo Fluttuante
I
l Mondo Fluttuante - Adriana Giorgis e il giardino giapponese è il titolo di una mostra che è ospitata al Castello del Roccolo durante tutta l’estate, dal 28 giugno al 28 settembre. L’inaugurazione si è tenuta sabato 28 giugno alle ore 17.30. Gli orari di apertura sono: sabato 14.30-19.00 / domenica e festivi 10.00-19.00, aperture su prenotazione per scuole e gruppi. n mostra in uadrature fotografic e e ac uerelli in dialogo, con ilografie di kimono e di ventagli del XIX e XX secolo dalla collezione Andrea Orlando e poesie di Maria Silvia Caffari. Curano l’evento Pino Mantovani e Ivana Mulatero.
Locandina evento
Lo stand del comune
a
io
Luglio-Agosto 2014 ternazionale. Solferino’14 è stata l’occasione per ripercorrere i 150 anni di azione umanitaria del Movimento e condividere strategie per affrontare Croce Rossa Busca le principali sfide umanitarie coinvolgendo la socontro il bullismo ciet civile, le altre organizzazioni umanitarie e il Lo scorso sabato 31 maggio si è svolta l’ini- mondo accademico. Tutte le attività del comitato ziativa “Metti un sorriso alla solidarietà”; in locale all’indirizzo www.cribusca.it. erre.bi. quest’occasione la CRI Busca ha provveduto alla Lavori in corso raccolta, organizzata appunto da Croce ossa in Sono in corso nelle principali strade di scorricollaborazione con la Sele , al amila e al a imento e lungo le altre strade comunali della città Sconto di prodotti per l’infanzia e di articoli per i consueti lavori di manutenzione della segnaletil’igiene personale. n seguito si sono occupati, ca orizzontale con il rifacimento degli stop, delle coadiuvati dal Consorzio socio-assistenziale delstrisce e degli attraversamenti pedonali, a cura le valli Grana e aria, della distribuzione sul terdell’ufficio di Polizia municipale, sino ad esauritorio; un grande grazie va ai cittadini buschesi rimento delle risorse disponibili in bilancio. Le per la generosità con cui hanno contribuito all’otspese per 20 mila euro sono interamente coperte tima riuscita della raccolta. Domenica 1° giugno dai proventi delle multe per le violazioni al Copresso la sede di corso Romita si è svolta la giordice della strada. Con i restanti proventi, pari a nata formativa provinciale sul progetto elson circa . euro, sono inoltre sistemate le aree contro il bullismo. na trentina di Giovani della di nuova espansione (per le quali si era provCroce Rossa provenienti da tutta la Provincia di veduto ad una regolamentazione minima al moCuneo hanno svolto lo stage di un’intera giormento della realizzazione) e ad interventi per il nata ed ora sono pronti ad affrontare il tema con potenziamento della messa in sicurezza stradale. i ragazzi delle scuole medie. Quattro volontari Questi ultimi interventi riguardano un ulteriore dell’associazione buschese hanno trascorso il tratto di via Pes di illamarina, tra via arc esi week end del 21/22 giugno a Solferino in occadi usca e corso Aprile, via ianca ancia sione dell’annuale ritrovo dei soci del movimene la zona residenziale di via Antichi Romani e via to di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Internazioatteotti, con l’istituzione di nuovi attraversanale. Solferino è la culla di un’idea straordinaria, menti pedonali stop (da via Bianca Lancia all’inuella secondo cui una persona in difficolt deve crocio con via Antic i omani, da via occolo essere aiutata indipendentemente dalla divisa a via Antic i omani, da via atteotti a corso che indossa. Ed è quella stessa idea che ancora Romita). Inoltre sono da segnalare l’istituzione oggi, a distanza di anni dalla firma della del segnale di stop per i veicoli provenienti da via Convenzione di Ginevra, anima l’impegno della Ardissone all’incrocio con via Laghi di Avigliana Croce Rossa Italiana e dell’intero Movimento Inin sostituzione del dare la precedenza , di due
BUSCA
Brevi
- Pagina 15
nuovi segnali si stop per i veicoli provenienti da via Beato Ancina all’intersezione con via Bella Antilia e con via Don Perano e un nuovo stop per i veicoli provenienti da Strada Romantica all’innesto con via Pes. nfine, al termine degli interventi di teleriscaldamento e di asfaltatura, si provvederà alla segnaletica anche in via Risorgimento, via azioni nite e zone limitrofe.
NOTTE
Notte scura, madre di mille stelle, madre di serenate e di feste sino all’alba, consigliera della paura consigliera dei miei pensieri tutto si oscura per forza Tua, tutto s’illumina per causa Tua notte, quale giorno mi riservi domani? Notte prendimi con Te nel bene e nel male e consegnami all’alba di un nuovo giorno. Dimmi o regina delle tenebre, quale posto ho nel Tuo regno? Quale sogno mi vorrai donar? Notte quando mi sveglio sparisci, quando mi cerchi mi addormento. La notte così come il giorno fanno parte della nostra vita. l giorno lo si vive spesso fisicamente, la notte ci riserva invece i suoi sogni. E’ così che il poeta aspetta l’incognito sogno che la notte a lui vorrà dare sino al risveglio del domani.
Il poeta sotto l’Eremo
Pagina 16 -
Dediche
Auguri ad Alessandro e Stefania per il vostro primo anniversario di matrimonio e tanti auguri di buon compleanno ad Alessandro che festeggia il 4 agosto. Mamma e papà
Luglio-Agosto 2014
Auguri per il vostro secondo anniversario di matrimonio e tanti auguri di buon compleannno a Danilo da mamma e papà
Sorpresa! Per il 1 agosto che festeggerai il tuo compleanno vogliamo dirti: Dorina sei grande, vai avanti tranquilla... da Tiziana, Simona e Gloria
Tantissimi auguri a Alessio che il 2 luglio compie 4 anni e tantissimi auguri anche al piccolo Kevin che il 4 agosto festeggia il suo primo compleanno. Mamma Tania e papà Maurizio
Un augurio speciale alla nostra cara nonna Lidia che il 29 luglio compie 80 anni!!! Ilaria, Sara, Francesco e tutta la tua grande famiglia
Tanti auguri a Giulia che il 18 luglio spegnerà 2 candeline!!! Tutti quelli che ti vogliono bene
Il principe era vestito di azzurro e la principessa era vestita di bianco, che sia stato questo l’inizio di tutto? Chissà…. Sta di fatto che il 26 luglio vi sposerete e i vostri più cari amici vi vogliono augurare di cuore, tanta tanta tanta felicità !!!
Dediche -
Luglio-Agosto 2014
Pagina 17
Ecco qua tutti radunati per festeggiare: Luca che il 4 luglio diventa maggiorenne, Davide che il 9 luglio compie 30 anni, Gianluca che il 16 giugno ha compiuto 5 anni e Diego che il 28 agosto compirà 3 anni. Un augurio sincero le vostre famiglie e il piccolo Enrico
Benvenuta Francesca! Da Lorenzo, papà Paolo e mamma Viviana
Sorpresa! Auguroni a nonna bis Rita Smiglio che il 18 luglio dovrà spegnere le sue 90 candeline! La tua famiglia ti augura buona salute
Non sembra vero che il tempo passi e visto che il 20 luglio giunge il vostro primo anno di vita (in due) siamo pronti a festeggiarvi!!! Auguri da chi vi vuole bene... continuate così! I vostri nonni!
Un grande benvenuto tra di noi a Mirko... Tanti auguri a Samuele che il primo agosto spegne la sua prima candelina e buon compleanno al campione Mattia, dai nonni
Pagina 18 -
Dediche
uon co eanno u dirii c e sun già pasaine...? väre a le già? Fa gnente, l’importante è averli ma non sentiri i iace i ino ai sco a o a cara a a o e i anc e in i arci Sei sempre bella ma en coër. Ciao
er Ma ia un iorno s ecia e per cui bisogna festeggiare.... è passato ormai un anno, tanti auguri di uon co eanno da a a a zii e nonni
Tanti cari auguri a nonno Gianfri che ha compiuto gli anni pochi giorni fa.. ecco co e ai a an ener i io ane
an i au uri icco o do ce Marco ino Buon primo compleanno dal tuo fratellone Luca, mammina, papi, nonni e zii
iao uca fina en e sono n au urio s ecia e er un co eanno s ecia e a u i i uoi a i iari ed in particolare da: Giorgia, Lorenzo, Kevin, Federica, Desy e Nicolò
Luglio-Agosto 2014
Tantissimi auguri ai nonni motociclisti Claudia e Elio che il primo ottobre festeggiano 31 anni di matrimonio. I nipoti Alessio e Kevin
Auguri ai giovani sposi Roberta e Luca Dutto dai genitori e nipotini
Luglio-Agosto 2014
Dediche
Tanti auguri ai fratellini Leonardo e Raffaele mamma papà e nonni
- Pagina 19
Abbassati ancora un po’... Ecco ora ci arrivo! Da quest’anno le orecchie ci penso già io a tirartele! Buon compleanno mamma. Tanti auguri da Lia e tutta la famiglia
Il 10 maggio mi hai regalato un sogno che durerà per sempre. Ti amo, sei speciale e unico ed oggi io e Asia ti vogliamo fare tantissimi auguri di buon compleanno... continua così sei forte! Ilenia e Asia
Pesca straordinaria di Eandi Ezio! Ben 3 kg e 63 c di ro a ario esca a ne fiu e Maira
È bello essere nonno? Tantissimi auguri da tutta la famiglia e da icco o Ma ia
Ecco le nostre pesti! Tanti auguri a Emily che il 29 luglio spegne la sua prima candelina e a suo fratello Elia che il 10 agosto ne spegne 3!!! Tanti auguri da mamma, papa’ e famiglie!!! Auguri anche a parin x i suoi 31 anni da Elia, a zia Lorena che ne compie 27 e a Asia, anche se in ritardo, x i suoi 2 anni compiuti il 26 giugno da padrino e madrina!!!! Per completare la famiglia auguri a nonna adia c e i a os o do r so fiare 57 candeline! Auguroni dai tuoi nipoti e famiglie
Ehilà! Il 26 luglio si avvicina e ti porterà 50 candeline da spegnere!!Tanti auguri di buon compleanno! Da Giovanni, Lorena, Flavio e le nipotine Mi ena e sia
Tanti auguri ai fratellini Elia ed Emily! 29 luglio: non sembra vero, un anno fa eri nella culla oggi i primi passetti ti portano a spegnere la prima candelina Emily!! Ed Elia che è già un ometto, il 10 agosto spegnerà la sua terza candelina! uon co eanno da e cu ine e Mi ena e Asia, dagli zii e i nonni Franco e Nadia
Tanti auguri a Giorgia che a luglio festeggia i suoi 20 anni da Luca e dalla tua famiglia
Tanti auguri piccola Angelica!!!Il 5 luglio spegnerai la tua seconda candelina!!!Ti vogliamo un mondo di bene da mamma e papà
Pagina 20 -
Sport
Mangia e pedala tra Busca e Tarantasca
La Fausto Coppi a Busca
L
poi affrontare la nuova strada, con una discesa di circa km dalle caratteristic e tecnic e a granfondo la FAUSTO COPPI LE ALPI impegnative, fino a emma e di ui il colleDEL MARE (prima edizione nel 1987) gamento con la Colletta di Rossana. I ciclisti è una maratona ciclistica internazionale. raggiungeranno poi ronero, ontemale, la Si tiene ogni anno a Cuneo (Piemonte – Italia) Piatta Soprana m per poi affrontare ed è una delle quattro “Grandi” del panorama la salita al colle Fauniera (2480 m) e quindi ciclistico internazionale. L’evento porta in Italia scendere nel vallone dell’Arma fino a emonte. migliaia di ciclisti da tutto il mondo ed è ricononfine estiona, adonna del Colletto m, sciuto per la difficolt dei suoi percorsi e per la aldieri, orgo San almazzo e arrivo a Cuneo. spettacolarit dei suoi scenari. e bandiere delle tante nazioni partecipanti trovano posto sulla sua La gara de La Fausto Coppi Medio Fondo, m di dislivello a come partenza alle blasonata maglia, indossata con orgoglio tutta la km , Cuneo piazza Galimberti, Caraglio, algrana, stagione, a testimoniare la fatica e la passione. Castelmagno colle auniera m , adonna Grande novit per a austo Coppi e Alpi del del Colletto m , Cuneo. a austo Coppi are c e inaugurer il nuovo tratto asfaltato tra Mangia & Pedala, è una simpatica pedalata il Santuario di almala e emma, un percorso nella natura alla scoperta dei prodotti tipici, della panoramico in mezzo ai bosc i c e sar pronto gastronomia e della cultura delle vallate cuneesi alla vigilia della gara e diventer un itinerario importante per gli appassionati di ciclismo ed (Cuneo – Italia). E’ organizzata in contemporaescursioni in montagna. Così il percorso di gara nea con la Granfondo, dall’associazione austo de la Fausto Coppi Granfondo sar di km Coppi n t e oad, con la collaborazione di con un dislivello di 4125 m. Partenza alle 7 da ici in Giro e Coldiretti. l percorso è di circa Cuneo piazza Galimberti, passaggi a usca, m per scoprire il territorio della bassa alle Costigliole Saluzzo, Piasco, rossasco uindi aira, delle specialit culinarie e delle bellezze bivio per almala, la salita al santuario e di ui arc itettonic e. Partenza da Piazza Galimberti si giunger in localit Pian Pietro m per alle ore c iusura iscrizioni ore . .
di www.faustocoppi.net
Luglio-Agosto 2014
Sport
Luglio-Agosto 2014
- Pagina 21
Nazionale 5 stelle a Tortona
Hobby horse vincente!
A
l termine della competizione Nazionale tenutasi presso il centro ippico “Il Torrione” di Tortona, il coach dell’associazione sportiva Hobby Horse, Giordano Flavio, tira le somme e si dice molto soddisfatto. Molti infatti i binomi che l’istruttore ha schierato in questa occasione e altrettanti sono stati i buoni risultati ottenuti. “Ho riscontrato decisi miglioramenti nei miei giovani atleti e sono molto ottimista per il secondo semestre di questo 2014. Ci aspettano a breve i Campionati Regionali e a seguire i Campionati Nazionali per i quali ci stiamo allenando giornalmente. o approfittato di questa trasferta a Tortona per testare il livello dei binomi che presenterò ai Campionati e devo dire che è stata una prova molto utile.” Percorso senza errori per il grigio Darius sotto la
sella dell’amazzone buschese Fasani Alice alla partenza nella categoria C130. Ottimo secondo piazzamento per la ponista cuneese Giordano artina, figlia d’arte, c e affronta, con la pon Carlton Wonder, una C120 a due manches terminando i due percorsi a zero penalità. Non è da meno il fratello della giovane Martina che conquista il secondo gradino del podio in sella alla cavalla saura Zensation nella categoria C125 grazie ad un percorso impeccabile. Cavallo diverso ma stesso cavaliere alla partenza nel temibile Gran Premio della Domenica. Alla partenza solo i migliori binomi, ormai esperti e perlopiù cavalieri di professione. Nicolas affronta questa categoria di altezza 145 con ben due cavalli. Il primo si chiama Libero e regala al suo cavaliere una undicesima posizione mentre con Cascartho
si piazza al decimo posto a causa di una penalità sul tempo. Ennesimo percorso netto arriva dalla C125 grazie al percorso senza errori di Noemi arelli in sella a leur c e si classificano in settima posizione. Solo un errore alle barriere per Botto Enrico che, alla guida del fedele Colorrado, termina la C135 al dodicesimo posto. Doppio zero per il giovane cuneese Gerbaudo Elia che occupa una meritata sesta posizione nella categoria 115 grazie alla sintonia instaurata con la cavalla italiana Zizou delle Acque. Molti i percorsi netti effettuati da questo neo-binomio nelle ultime trasferte, sintomo uesto di affinità e intesa che si è subito creata tra cavaliere e cavallo.
Premiazione degli alunni vincitori del concorso
Atleta dell’anno 2014
S
abato 7 giugno, ultimo giorno di scuola, presso la Scuola Media di Villafalletto sono stati premiati gli ”Atleti dell’anno 2014”, ovvero gli alunni che si sono meglio classificati nelle attivit individuali corsa campestre, tennis tavolo, sci di fondo, atletica) svolte durante l’anno scolastico. Il concorso interno, sempre molto seguito dagli alunni, ha decretato i seguenti vincitori che sono stati premiati con artistiche medaglie, diplomi e materiale sportivo: Categoria Ragazze: 1a Michela Giraudo, 2a Isabella Ponza, 3a Alice Ambrosino. Categoria agazzi: Alessio elfino, orenzo Cavallera, 3° Marco Gastaldi. Categoria Cadette: 1a Anna Bono, 2a Valentina Chiauzzi, 3a Arianna Barbero. Categoria Cadetti: 1° Pari Merito Roberto Pansa E Cristian Rosso 3° Nicolò Piola. A conclusione dell’anno scolastico sono doverosi i complimenti agli alunni per l’impegno
sempre dimostrato nelle diverse attività sportive e i ringraziamenti agli insegnanti e al personale per la disponibilità e la preziosa collaborazione. Alla fine delle premiazioni, intervallate da
intermezzi musicali, balletti e giochi di magia, la giornata si è conclusa con la consueta festa accompagnata da dolci e bevande e poi i saluti, abbracci e qualche lacrima…
I vincitori
La rinascita della GEM
E
di Fabio Rubero
ra nata nel 2012 dalla fusione tra Gem Busca e Tarantasca ma, dopo aver vinto il campionato di Prima Categoria 2012/2013, la GEM Tarantasca aveva mestamente rinunciato al diritto di disputare il campionato di Promozione. TECNOLOGIE APPLICATE VOLTE AL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO SETTORE: CIVILE TECNOLOGICO INDUSTRIALE
info@acquasana.com - www.acquasana.com SEDE: C.so Romita, 124 - 12022 BUSCA Tel. 0171.944684 - Fax 0171.943025
Ora, dopo un anno sabbatico, la prima squadra della GEM Tarantasca torna in grande stile e con ambizioni altrettanto grandi. Vano il tentativo di partire dalla seconda categoria, la GEM Tarantasca ripartirà dalla Terza ma l’obiettivo dichiarato è quello di iniziare immediatamente la risalita. Da parte nostra il più sincero in bocca al lupo!
New Fashion
PELLEGRINOANDREA ANDREA
di Ceaglio Mara
DECORAZIONI
ACCONCIATURE DONNA - UOMO Frazione San Barnaba Via Tanaro, 7 - Busca (CN) Tel. 0171.946887
ORARIO CONTINUATO
G PP RADI UN T TA O ME NT
Via Conti Morea, 4 12022 BUSCA (CN) pelledecora@libero.it
L’A
O
Tel. 339.8406801
a r u t a i ntegg erni
Ti erni ed est esso Int n cartong avori i L
Pagina 22 -
Speciale comuni per Sport
Luglio-Agosto 2014
Giunta al termine la quarta edizione
Villafalletto, è un trionfo da record!
D
di Fabrizio Panero
opo 22 giorni di gare, 93 medaglie assegnate e quasi 1000 atleti scesi in campo tra le fila dei comuni partecipanti, è Villafalletto ad alzare la coppa del vincitore della quarta edizione de I Comuni per lo Sport e a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione. Al termine della kermesse, è un bottino da record quello raccolto dai vincitori, con ben 7 ori, 4 argenti e 2 bronzi. A certificare il trionfo è stata la serata di c iusura dei gioc i uando, alla allera di Caraglio, il duo villafallettese, composto da Enrico Mellano e uca ertaina, a stupito tutti nella finale gara di canto e, con uistando l’oro, a assicurato la vittoria finale del proprio comune. A seguire è stata grande festa per i “rossi” di Villafalletto c e a decine anno invaso la frazione e prolungato la locale festa della birra fino a notte fonda. Un trionfo sicuramente meritato, costruito giorno per giorno e frutto di grande impegno e partecipazione da parte di tutti, atleti o tifosi c e fossero. Grande merito di uesto successo va attribuito al responsabile di squadra Davide Cravero c e a saputo gestire e coordinare gli sforzi dei propri concittadini per condurli alla vittoria finale. ra gli atleti della s uadra vincitrice meritano sicuramente il più grande plauso coloro c e anno trionfato nelle varie discipline, portando a casa medaglie d’oro importanti a livello individuale, ma soprattutto in vista del medagliere finale. ra uesti abbiamo il trio di cervelloni Alladio-Musso-Morano, oro tra le polemic e nella gara casalinga del uizzone del
Il pubblico
Il podio del Braccio di Ferro
Petanque
La squadra del Villafalletto durante la premiazione finale con il neo sindaco Sarcinelli
Triathlon, percorso in bicicletta
Luglio-Agosto 2014
Speciale comuni per Sport
Quizzone
Squadra del Villafalletto in festa
maggio, abbiamo la collaudata coppia ArduinoLaforé, oro bissato, dopo quello della scorsa edizione, nel ballo latino-americano a Costigliole il 25 maggio, e abbiamo il duo Arnaudo-Emanuel, oro sul divertentissimo toro meccanico a Vottignasco il 30 maggio. Inoltre, detto in apertura del successo nella gara di canto, ha trionfato Giulia Racca, oro nel lancio del peso a Busca il 1° giugno, la coppia Alladio-Silvestro, oro nel mini-golf sempre il 1° giugno, e gli straordinari Simona Cravero e Luca Rovera, oro nel salto in alto proprio a Villafalletto il 2 giugno. Non meno importanti gli argenti e i bronzi, conquistati rispettivamente con secondi piazzamenti nella pallavolo, nel beach volley, nelle bocce, nella corsa sulle balle di paglia e al calciobalilla e con terzi piazzamenti nel triathlon e nella gara dei sindaci. L’edizione 2014 di Comuni per lo sport rimarrà nella storia per l’entusiasmante e avvincente duello tra Villafalletto e Dronero che ha caratterizzato l’intera competizione e
c e a visto i due comuni rivali in una sfida all’ultimo sangue. La svolta che ha permesso ai rossi di staccare definitivamente gli avversari, facendoli scivolare al secondo posto, è arrivata presso gli impianti “di casa”, quando i saltatori villafallettesi si son aggiudicati il sesto oro della competizione con delle prestazioni strepitose nel salto in alto e hanno fatto capire a tutti di essere seri pretendenti al trionfo finale. Sul gradino pi basso del podio si piazza Centallo che, nonostante il rammarico per la gara del quizzone, che sicuramente andrà rivisto per le prossime edizioni, dimostra di essere in gran forma e di avere ottime risorse per affrontare le prossime edizioni dei giochi. Rinnovando i complimenti e ringraziando tutti coloro che hanno messo corpo e anima per organizzare questa splendida manifestazione, ci auguriamo che Comuni per lo sport ci accompagni ancora per lungo tempo, a cominciare dal 2016, anno della prossima edizione.
Lancio del peso
Pesca
Salto in alto
Premiazione del salto in alto
La pallavolo
- Pagina 23
Pagina 24 -
Montagna
Luglio-Agosto 2014
Bella escursione sullo spartiacque tra la Valle Po e la Valle Pellice
Monte Frioland di Luciano Giordano
S
ullo spartiacque tra la val Po e la Val Pellice troviamo questo importante monte che si staglia imponente. La vetta è costituita da due punte, l’anticima di 2720 m. e la cima di 2735 m. Raggiungiamo Crissolo in Val Po e imbocchiamo la strada per il Pian del Re; dopo il terzo tornante, prima della località Serre Uberto, svoltiamo sulla destra per Borgo-Ostana e passiamo davanti alla chiesa dedicata a San Sebastiano a Borgo e proseguiamo fino a raggiungere una deviazione sulla sinistra che poco dopo termina alla piccola borgata Brich (1480 m.) dove lasciamo l’auto. Dal piccolo parcheggio ci incamminiamo verso nord est fino a raggiungere una pista sterrata a monte delle case quindi una malga (dove vi sono molti cani) e una presa d’acqua (ore 0,30 - 1660 m.). A sinistra si stacca un sentiero che taglia i prati verso sinistra (si possono vedere ogni tanto dei segni rossi sbiaditi); trascuriamo il sentiero sulla destra per gr. Mandolin e quello di sinistra per Alpe Curmian e risaliamo la dorsale prativa sulla nostra destra fino ad un ampio pianoro. Una mulattiera con fondo erboso attraversa il Rio Ratisin e il Rio Cugn fino ad una piccola costruzione in una zona dove si ricavavano le “lose”, lastre di pietra utilizzate per la copertura dei tetti. Superata la costruzione ridotta a rudere proseguiamo per una distesa pascoliva verso nord puntando la depressione del Colle delle Porte (2264 m. 2 ore e 45 ). Dal colle, ignoriamo il sentiero che scende dalla parte opposta in Val Pellice a Rorà e svoltiamo a sinistra seguendo la dorsale verso ovest su una traccia molto evidente lungo la quale si possono notare sbiaditi segni rossi ed ometti di pietra; camminiamo così verso l’antecima passando per una zona ricca di massi per raggiungere infine un punto trigonometrico, un ometto di pietra e una croce (2720 m.). Proseguiamo sino alla vetta dove sono state posizionate due croci metalliche a quota 2735 metri (4 ore). La vista spazia sul Monviso fino all’ampia cerchia alpina, sul versante della Val Pellice tra Rorà e Montoso di Bagnolo. Ad
Vista dall’anticima verso la vetta
ovest prosegue la cresta passando per il Colle Frioland, Bc. Piatta Soglia, Punta Sea Bianca, Colle della ianna fino a ian del Rè. a discesa avviene sul percorso di salita. Il dislivello è di circa 1255 metri con circa 4 ore di salita e 3 in discesa; esposizione sud-est. uesto itinerario non presenta di ficoltà tecniche
svolgendosi su sterrate, sentieri e prati; presenta ualche di ficoltà per individuare il percorso (specialmente nei giorni di nebbia) perché nella prima parte non vi è segnaletica e nella parte superiore solo qualche ometto e sbiaditi segni rossi. Come sempre informarsi e documentarsi bene prima.
Cartina del percorso disegnata da Luciano Giordano
Le tre croci di vetta
Vista verso la Val Pellice
Agricoltura
Luglio-Agosto 2014
- Pagina 25
Appello dei margari “Lasciateci sparare”
Lupi in azione
I
www.terraoggi.it
margari non sono ancora arrivati sui pascoli degli alpeggi che già iniziano ad esserci i primi attacchi del lupo. Sabato 7 giugno il predatore ha infatti attaccato una mandria di bovini di razza Piemontese da pochi giorni arrivata in alpeggio alle porte di Crissolo, in alta Valle Po, di proprietà di Gianfranco Abbà. I danni fortunatamente sono limitati ad alcuni capi feriti che presentano morsicature su cosce, narici e graffi sulla sc iena la fatica maggiore è stata quella di radunare e tranquillizzare la mandria spaventata per l’attacco. Dopo aver chiamato il veterinario aziendale per le prime cure antibiotic e sugli animali feriti, è stata avvisata l’Asl di competenza per accertare l’effettivo attacco: sono in corso degli accertamenti per stabilire se l’attacco sia dovuto realmente al lupo o a canidi, ma le dinamiche dell’evento non
lasciano molti dubbi. In ogni modo rimane lo stupore per un attacco in pieno giorno e a pochi metri dal centro abitato. L’Adialpi (Associazione Difesa Alpeggi Piemonte) torna a far sentire la propria voce in merito ad un problema più volte sollevato e che ogni anno conferma la sua pericolosità per le mandrie dei margari: il principio fondamentale è c e lupo e pastorizia non potranno mai convivere. a situazione è sempre pi assurda commenta Giovanni almasso, presidente Adialpi , non possiamo più portare le nostre mandrie e i greggi in alpeggio sapendo che da un momento all’altro il lupo può attaccare arrecando gravissimi danni economici e morali che, anche se risarciti, non potranno mai sostituire il capo ferito o ucciso dal predatore”. L’Adialpi chiede, dunque, un nuovo incontro con la Regione Piemonte in modo da poter discutere ancora una volta del problema e affinc vengano prese in considerazione seria-
Articolo 68, gli importi unitari degli aiuti
mente le richieste dei margari. Sono necessari provvedimenti continua almasso immediati e drastici seguendo il metodo francese, con abbattimenti selettivi e porto d’armi agli allevatori in modo da poter difendere i propri animali in caso di attacchi”.
Le misure di sostegno
L
www.terraoggi.it
’articolo 68 del Regolamento europeo 73/2009 ha introdotto un nuovo regime di sostegno specifico per determinate situazioni. o Stato italiano, nel definire le linee guida per l’applicazione di tale articolo, ha stabilito di attuare misure di sostegno per i seguenti settori: bovini, ovicaprini, olio d’oliva, latte, tabacco, zucchero, danae racemosa, avvicendamento e premi assicurativi. Con una recente Circolare AGEA sono stati resi noti gli importi unitari di tali aiuti (ad eccezione di quelli per le assicurazioni) per la campagna , c e sono stati definiti sulla base di differenti parametri, uali superfici e uantit accertate e numero di capi ammissibili all’aiuto comunicati dagli organismi pagatori. Nel prospetto riepilogativo seguente lo Studio Agrieuro di Savigliano (Cuneo) riassume i valori degli importi unitari. BOVINI - Vitelli nati da vacche nutrici primipare delle razze da carne/duplice attitudine iscritte ai GG ed ai registri anagrafici: , capo. Vitelli nati da vacche nutrici pluripare delle razze da carne ed a duplice attitudine iscritte ai LLGG ed ai registri anagrafici: , capo. Vitello nato da vacche nutrici a duplice attitudine iscritte nei registri anagrafici: , capo. Capi bovini macellati, allevati in conformità ad un disciplinare di etichettatura facoltativa appro-
vato dal MIPAAF (art. 3, comma 3, lettera A): , capo. Capi bovini macellati, certificati e G. C o in conformit a sistemi di ualit art. , comma , lettera : , capo. OVICAPRINI - Acquisto di montoni, di genotipo ARR/ARR ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico: , capo. Detenzione di montoni, di genotipo ARR/ARR ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico: , capo. acellazione di capi ovicaprini certificati ai sensi del eg. C n. , ovvero certificati ai sensi di sistemi di ualit riconosciuti: , capo.
Allevamento di capi ovicaprini nel rispetto di un carico di bestiame pari o inferiore a 1 UBA per ettaro di superficie foraggera: , capo. OLIO - , kg LATTE - , tonnellata TABACCO - - - : , kg ostrano del renta: , kg entuck : , kg BARBABIETOLA DA ZUCCHERO , ettaro DANAE RACEMOSA - . , ettaro AVVICENDAMENTO - , ettaro Angelo Pasero Studio Agrieuro (Savigliano, Cn)
Pagina 26 -
S... vendiamoci
Luglio-Agosto 2014
Annunci economici AUTOVETTURE
- Lancia Y 1.2 8V ELEFANTINO 1999 - servo - v. el. - ottima per neopatentati € 1.200. Tel. 011.6407639 - Fiat Punto ‘03 cc 1200 benzina km 130.000 per neopatentati € 1.900 Evocar r.lovera@yahoo.it. Cell. 340.7544025
IMMOBILI VENDESI
- Busca, rustico secolare tipico piemontese completamente ristrutturato con cura dei particolari architettonici originali dell’epoca. Composto di ampio alloggio su 2 piani + locale ad uso ristorante. Classe: E (IPE: 204 KWh/mq). Trattativa riservata. nfo in ufficio. ASSA mmobiliare Tel. 0171.65510 - 366.3344622 - Castelletto Di Busca, casa abitabile libera a due lati disposta su due livelli con garage APE: G Prezzo: € 135.000 Punto Casa - www. puntocasaimmobiliare.eu Tel. 0171.932040 3491517181- 345.0757265 - Busca, in zona comoda al centro, alloggio al piano primo composto di soggiorno, cucinotto, due camere, bagno, due ampi balconi. Garage e cantina. Teleriscaldamento con contabilizzatori e condominio con ascensore. APE: G Prezzo: € 99.000. Tecnocasa Borgo San Dalmazzo - www. tecnocasa.it Tel. 0171.269693 - BUSCA casa completamente ristrutturata libera su tre lati con ampio cortile e giardino privato composta da 2 garage, soggiorno con angolo cottura, tre camere, due bagni ed una camera uso ufficio. ibera da agosto PC G AP : . Punto Casa - PUNTO CASA - 0171.932040 349.1517181- 345.0757265
IMMOBILI AFFITTASI
- Busca, alloggi di diversa metratura, classe energetica in fase di accertamento, affittasi. Tel. 339.7814930 - 0171.945567 - Busca centro affitto solo a referenziati trilocale ristrutturato a nuovo + cantina con ascensore, riscaldamento autonomo, classe energetica C. Tel. 328.9441340 - Centallo trilocale con cantina in pieno centro, classe energetica D, IPE 159, 9153 KW/mq. Cell. 333.8414067 - Roccasparvera affittasi trilocale composto da ingresso, ampia cucina, 2 camere, bagno, due balconi, cantina, box auto, cortile e posto auto, infissi nuovi, AC , P , W m . Cell. 333.8414067 - Tarantasca affitto alloggio nuovo piano rialzato, composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno, cantina, garage, giardino, riscaldamento autonomo. classe energ. B. Cell. 349.6007543 fitta i a aranta ca in centro paese, villetta indipendente libera da tre lati con giardino privato, composta da: al piano terra salone, cucina, bagno e lavanderia; primo piano due camere, bagno e ripostiglio. Garage e cantina. Classe energetica A. No perditempo. Tel. 339.8272307 - Lurisia terme affitto anc e a lunga scadenza alloggio panoramico, soleggiato, arredato bene
con soggiorno con caminetto e angolo di cottura, 3 camere, bagno, ampio balcone termoautonomo a 270 € al mese. Referenze indispensabili Cell. 333.3224892 - Cuneo, fr. onc i, affitto bilocale arredato e ristrutturato di recente, cantina e solaio adiacente, 3° ultimo piano. Cell. 333.7296183 - Frazione San Barnaba affittasi villetta a schiera con giardino, classe energetica C. Cell. 338.5615917
CASA VACANZE
- Loano S affitto trilocale finemente arredato anc e settimanalmente no animali e no affitto annuale, Classe energetica G. Cell. 338.8545414 - Diano Marina affitto bilocale, mt dal mare per uso turistico con posto auto, classe energetica G. Tel. 0172.67784 - Borghetto Santo Spirito bilocale arredato 4 posti letto mesi estivi posizione centrale comodissimo ai servizi e al mare. Classe energetica G. Cell. 338.4650370 - Corsica-Calvì monolocale in residence sul mare, in un bosco di pini ed eucalipti, spiaggia sabbiosa, comodo a tutti i servizi, parcheggio. Cell. 348.5943489
LAVORO OFFRO
- Venditrici / venditori ricerchiamo per attività di consulenza offriamo minimo garantito più portafoglio clienti, più provvigioni. Salus Busca. Tel. 333.4085456 - 0171.605106 - mail: salus. sas@gmail.com
LAVORO CERCO
- Studente laureato in matematica, residente in Busca disponibile per ripetizioni ed esercitazioni di matematica ad alunni dalle elementari alle superiori. Tel. 340.3098978 – 0171.946888 - Disoccupato residente nella zona di Saluzzo con 15 anni di esperienza come carrellista – magazziniere cerca qualsiasi tipo di lavoro purchè serio. Tel. 328.1211078 - Ragazza 30enne italiana seria cerca lavoro in Cuneo per giugno - luglio. Diploma. Tel. 340.1479712 - 0171.346205
ATTREZZATURA SPORTIVA
- Bici bimbo 6 anni. Gemma. Cell. 328.1240494 - Vendo Multifunzione HYDRO - MASTER panca per ginnastica e allenamento a € 50 come nuova. Cell. 347.9199529 - Bicicletta Graziella pieghevole con cestino portapacchi ruota 24”. Tel. 0171.66706
PER LA CASA
- Idropulitrice corrente 380, acqua calda e acqua fredda, tenuta in buono stato, privato vende € 150. Tel. 339.2672614 - Cucina bianca, cm. 260 lunghezza x 220 altezza x 60 profondità, con forno elettrico, frigorifero + freezer, € 600,00 trattabili. Vendo causa trasferimento. Utilizzata solo per breve periodo. Zona: Busca e-mail: emmeti12022@virgilio.it - Due porte interne vendo a € 50 caduna. Cell. 348.3697015
- Causa trasferimento e impossibilità ad utilizzarlo nei nuovi locali vendo generatore di vapore per pulizia con gruppo aspirante Pawnee, 2 anni e mezzo di vita. Prezzo da concordare. Cell. 348.3697015
ANIMALI
- Cagnolina taglia piccola, colore nero e marrone, di nome Heidi molto affettuosa abituata a stare in casa, regalasi solo ad amanti animali zona Busca – Cuneo. Cell. 335.276776 - Cuccioli bovaro del bernese disponibili da fine maggio. Cell. 345.4241424 - Cuccioli di pinscher toys puri, affettuosi e teneri con microchip. Cell. 328.2049613 - Cuccioli pastore tedesco vaccinati e sverminati, disponibili inizio giugno. Cell. 338.6060378 - Regalo gattini di vari colori. Cell. 328.2891644
Farmacie di turno Mesi di Luglio - Agosto 24 / 24 Cuneo
Luglio 1 Salus 2 Com. S.paolo 3 Vivalda 4 Bottasso 5 S. Cuore 6 Bertero 7 Com. S.paolo 8 Com. Europa 9 Salus 10 Vivalda 11 S. Cuore 12 Bertero 13 Bottasso 14 Com. Europa 15 S. Cuore 16 Vivalda 17 Bertero 18 Bottasso 19 Com. S.paolo 20 Salus 21 Com. Einaudi 22 Della Valle 23 B. Angelo 24 S. Cuore 25 Com. S.paolo 26 Salus 27 Della Valle 28 Bottasso 29 Com. Einaudi 30 B. Angelo 31 S. Cuore
Agosto 1 Salus 2 Com. S.paolo 3 Bottasso 4 B. Angelo 5 S. Cuore 6 Salus 7 Com. S.paolo 8 Della Valle 9 Com. Einaudi 10 B. Angelo 11 Bertero 12 Vivalda 13 Com. Einaudi 14 Della Valle 15 Com. Europa 16 Bertero 17 Vivalda 18 B. Angelo 19 Com. Einaudi 20 Com. Europa 21 Bertero 22 B. Angelo 23 Vivalda 24 Della Valle 25 Com. Einaudi 26 Com. Europa 27 Bertero 28 B. Angelo 29 Vivalda 30 Com. Europa 31 Com. Einaudi
Comuni con farmacia aperta la domenica mattina: Borgo San Dalmazzo, Boves, Busca, Caraglio, Demonte, Limone Piemonte, Roccabruna, Vernante. 1) la farmacia di turno presta servizio 24/24. 2) al di fuori del normale orario il servizio viene prestato a battenti chiusi e solo su presentazione di ricetta medica urgente o per casi di effettiva urgenza. Diritto fisso di c iamata notturna dopo le ore . .
Annunci tratti dal sito www.moscabianca.biz
Quotazioni agricole -
Luglio-Agosto 2014
Pagina 27
Quotazioni Agricole del mese di Giugno a cura di Walter Isaia Tipo di merce
Misura
Dal 17/05/2014 al 23/05/2014
minimo BOVINI DA ALLEVAMENTO : Razza Piemontese Vitelli della coscia : maschi (30-40 gg) femmine (30-40 gg) Vitelli slattati della coscia: maschi (160-220 kg) femmine (140-200 kg) Razza Frisona Vitello oltre 45 kg BOVINI DA MACELLO Razza Piemontese Vitello sanato della coscia maschi femmine Vitellone della coscia inferiore a 24 mesi maschi (500-600 kg) Manza da 4 a 6 denti Vacca prima qualità Toro della coscia Razza Frisona Vitelloni maschi Vacche 1°qualità OVINI Agnello da latte Capretto AVICOLI Galline allevamento tradizionale Polli Uova fresche di media dimensione CONIGLI DA MACELLO da 2,5 a 2,7 kg oltre 2,7 kg CEREALI E DERIVATI Frumento tenero nazionale 76/78 Orzo nazionale 60/64 Mais nazionale Farina di frumento tipo 00 W 300 prot.13 tipo 00 W 250 prot.12 Fieno Paglia di grano COMBUSTIBILI Gasolio agricolo (1001-3000 litri) asolio riscaldamento fino a litri Gasolio (prezzo medio) Benzina (prezzo medio)
max
Dal 24/05/2014 al 30/05/2014 Dal 31/05/2014 al 06/06/2014 max minimo max minimo
Dal 07/06/2014 al 13/06/2014
minimo
max
capo capo
€ 600,00 € 500,00
€ 750,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 730,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 730,00 € 690,00
€ 600,00 € 500,00
€ 730,00 € 690,00
capo capo
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
€ 700,00 € 750,00
€ 1.050,00 € 970,00
capo
€ 60,00
€ 75,00
€ 70,00
€ 85,00
€ 70,00
€ 85,00
€ 75,00
€ 90,00
al kg al kg
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
€ 5,04 € 5,53
€ 5,61 € 6,10
al kg al kg al kg al kg
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
€ 2,73 € 2,30 € 2,05 € 1,75
€ 3,35 € 2,75 € 2,60 € 2,55
al kg al kg
€ 1,50 € 1,05
€ 1,60 € 1,15
€ 1,50 € 1,05
€ 1,60 € 1,15
€ 1,50 € 1,05
€ 1,60 € 1,15
€ 1,40 € 1,05
€ 1,50 € 1,15
al kg al kg
€ 3,00 € 2,00
€ 3,30 € 4,20
€ 3,00 € 2,00
€ 3,30 € 4,20
€ 3,00 € 2,00
€ 3,30 € 4,20
€ 3,00 € 2,00
€ 3,30 € 4,20
al kg al kg alla dozzina
€ 1,80 € 1,18 € 1,60
€ 1,90 € 1,20
€ 1,80 € 1,18 € 1,55
€ 1,90 € 1,20
€ 1,80 € 1,18 € 1,55
€ 1,90 € 1,20
€ 1,80 € 1,18 € 1,55
€ 1,90 € 1,20
al kg al kg
€ 1,82 € 1,87
€ 1,75 € 1,80
€ 1,57 € 1,62
€ 1,55 € 1,60
q q q
€ 20,10 nq € 18,20
€ 20,60 nq € 18,40
€ 19,80 nq € 18,40
€ 20,30 nq € 18,60
€ 19,20 nq € 18,00
€ 19,70 nq € 18,20
nq nq € 17,70
nq nq € 17,90
q q q q
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,00
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,00
€ 57,00 € 53,70 € 12,00 € 11,00
€ 61,00 € 55,70 € 13,00 € 12,00
€ 57,00 € 53,70 € 9,50 € 10,00
€ 61,00 € 55,70 € 10,50 € 11,00
€ 57,00 € 53,70 € 9,00 € 10,00
€ 61,00 € 55,70 € 10,00 € 11,00
l l l l
€ 0,88 € 1,15 € 1,620 € 1,740
* vengono indicati in grassetto i prezzi che hanno subito variazioni nq = non quotate
Dall’analisi dell’andamento delle quotazioni del mese di giugno si evidenzia: Bovini da allevamento: - diminuzione dei prezzi dei vitelli della coscia maschi di razza piemontese nella seconda settimana - aumento del prezzo dei vitelli oltre i 45 kg di razza Frisona a partire dalla seconda settimana Bovini da macello: - non si rilevano variazioni
€ 0,88 € 1,15 € 1,620 € 1,740
€ 0,89 € 1,16 € 1,610 € 1,740
€ 0,89 € 1,15 € 1,610 € 1,740
Avicoli: - aumento del prezzo al kg dei polli nella terza settimana Conigli da macello: - prezzo al kg dei conigli da macello in costante diminuzione durante tutto il mese Cereali: - prezzo in diminuzione per tutto il comparto cerealicolo (rimane non quotato l’orzo) diminuzione del prezzo al .le del fieno e della paglia a partire dalla terza settimana Combustibili: - prezzo del gasolio (agricolo e da riscaldamento) in lieve aumento nella terza settimana
Pagina 28 -
In ricordo di...
Luglio-Agosto 2014
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA I famigliari tutti della cara
Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro
GIOVANNI PAOLETTI di anni 80
VITTORIA PICCO (NINA) in ISOARDO di anni 73
BRERO GIUSEPPE di anni 100
Il figlio Moreno unitamente ai famigliari di
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
commossi per la grande manifestazione di stima ricevuta, desiderano esprimere un ringraziamento a quanti con fiori, scritti, preg iere e personale partecipazione ai funerali anno condiviso la scomparsa del loro caro e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare a tutto il personale dell’Istituto S.S Annunziata di Busca. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 19 luglio alle ore . nella C iesa Parrocc iale di usca.
profondamente commossi per la grande manifestazione di stima e di affetto tributata alla loro cara, sentitamente ringraziano tutti coloro c e anno voluto onorare e prendere parte al loro dolore. Le SS. Messe di trigesima saranno celebrate: nella C iesa Parrocc iale di S. Cristina di Tarantasca, domenica 29 giugno alle ore , . nella C iesa Parrocc iale di S. Pietro in Savigliano, domenica luglio alle ore 9,30.
porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro c e, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preg iere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza un grazie particolare ai dottori Umberto e onis e alter org ino, alle infermiere dell’AS di illafalletto, alla cara amica Giorgia e alla fisioterapista Ramona. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella parrocc ia di illafalletto sabato 12 luglio alle 9,30.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
On. Fun. Ambrosino illafalletto
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
La figlia Giuliana con i famigliari tutti della cara
AGNESE BONO VED. DUTTO di anni 91
La sorella del compianto
CORRADO CORRADINO (DIDI) di anni 85
commossi per la grande dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano riconoscenti quanti con varie espressioni di cordoglio anno preso parte al loro dolore e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al dott. Magliano e all’Associazione L.I.L.T. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 19 luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di Tarantasca.
ringrazia di cuore tutti coloro c e con scritti, preg iere, opere di bene, parole di conforto e presenza ai funerali, le sono stati vicino in questa dolorosa circostanza. La S. Messa di trigesima verr celebrata nella C iesa Parrocc iale di usca, sabato luglio alle ore 9.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO
MARIO PETTI di anni 80
e conserveranno di lei affettuosa memoria. La S. Messa di trigesima sarà celebrata sabato 19 luglio alle ore 17 nella Cappella del Soggiorno “Cuore Immacolato” di Cuneo.
FRANCESCA ABRATE Ved. Boetti
e conserveranno di lei affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto alla Casa di Riposo “Al Castello” di Mombasiglio, al Gruppo Alpini di oata C iusani e a on Piero. a S. essa di trigesima sar celebrata sabato 12 luglio alle ore 10 nella C iesa Parrocc iale di oata C iusanil
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
I famigliari, ringraziano di cuore tutte le persone che con varie espressioni di affetto e cordoglio hanno condiviso la scomparsa della cara
MARIA MOLETTI Ved. Martini di anni 93
I famigliari porgono un doveroso ringraziamento a tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno preso parte al saluto della loro cara
a moglie con le figlie e i famigliari, unitamente alle sorelle Maria, Marg erita e Angelina con le rispettive famiglie, ringraziano il ott. i Galbo, il ott. acca, il Personale nfermieristico dell’ A. . ., il personale medico ed infermieristico dell’ Hospice di Busca, gli amici per la loro sensibilità e umanità dimostrata durante la malattia.
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
La moglie Maria Vittoria con i figli Gianfranco e Margherita unitamente ai famigliari, commossi per grande la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro che con varie espressioni di cordoglio hanno condiviso la scomparsa del loro caro
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
Il marito, le figlie, il genero, i nipotini e parenti di
FLAMINIA ALLADIO (PIERA) in Vinai di anni 73 DOMENICO BERSANO di anni 78
e conserveranno di lui affettuosa memoria. Un ringraziamento particolare viene rivolto al Parroco on ono, al Personale del reparto di eurologia dell’ Ospedale S. Croce di Cuneo e agli amici tutti. La S. Messa di trigesima sarà celebrata domenica 13 luglio alle nella C iesa Parrocc iale di Gerbola di illafalletto
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
ringraziano di cuore tutti coloro c e con varie testimonianze di affetto e cordoglio, si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di trigesima verrà celebrata nella C iesa Parrocc iale di usca, sabato 19 luglio alle ore 20,30.
RINGRAZIAMENTO Nell’impossibilità di provvedere personalmente i famigliari del caro
ATTILIO GARNERO di anni 73
porgono doveroso ringraziamento a tutti coloro c e, con la presenza al funerale, con scritti, fiori, preg iere, opere di bene, sono stati loro vicini nella triste e dolorosa circostanza un grazie particolare a tutto il direttivo, il personale ed i volontari della casa di riposo di illafalletto e ai volontari della Croce Rossa di Busca.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
On. Fun. Ambrosino illafalletto
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
RINGRAZIAMENTO E TRIGESIMA
I famigliari tutti di
I familiari tutti della cara
CARLO ANTONIO GAI di anni 85
CATERINA ABBA’ ved. Tallone di anni 88
I parenti della cara
MARIA MADDALENA GIRAUDO di anni 90
ringraziano per la vicinanza e l’affetto dimostrato alla cara Maria in questo ultimo periodo di sofferenza. La S. Messa di trigesima sarà celebrata nella C iesa Parrocc iale di S. C iaffredo di usca, sabato luglio alle ore 18.
commossi per la dimostrazione di affetto e stima ricevuta, ringraziano tutti coloro c e con varie espressioni di cordoglio, si sono uniti per l’ ultimo saluto al loro caro. La S. Messa di trigesima sarà celebrata lunedì 14 luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di Piasco.
esprimono un doveroso e sentito ringraziamento a tutti coloro c e con varie espressioni di affetto e di cordoglio si sono uniti al loro dolore. La S. Messa di trigesima verrà celebrata nella C iesa Parrocc iale di S. C iaffredo di usca, sabato luglio alle ore 20,30.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
“La mamma è uhn bene troppo grande ed è necessaria talvolta la lontananza per apprezzarnetutta la grandezza” Ci manchi
“L’esempio e i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai”
“Dal cielo aiuta chi vive nel tuo ricordo”
“Nel nostro cuore e nei nostri pensieri rimane il tuo ricordo”
ADELE BECCARIA VED. Ambrogio
GIOVANNI BATTISTA Gribaudo - Tuiu -
SECONDINA CORINI
LUCIA CAVALLERA Ved. Arnaudo
figli ed i famigliari tutti uniti a parenti ed amici la ricordano con tanto affetto nella S. Messa di anniversario c e sar celebrata nella Parrocc ia di illafalletto sabato luglio alle ore 9,30. Si ringrazia quanti si uniranno nella preg iera e nel ricordo.
On. Fun. Ambrosino illafalletto
figli Alberto, auro e arisa con le rispettive famiglie si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata domenica agosto alle ore nella C iesa Parrocc iale di Castelletto di usca. Si ringrazia quanti si uniranno nella preg iera di ricordo.
a figlioccia lide insieme a coloro c e le anno voluto bene la ricorderanno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata marted agosto alle ore . nella C iesa Parrocc iale di usca. Si ringrazia uanti si uniranno nella preg iera di ricordo.
figli unitamente ai famigliari tutti la ricorderanno nella S. Messa anniversaria c e sar celebrata sabato agosto alle ore nella C iesa Parrocc iale di usca.
In ricordo di...
Luglio-Agosto 2014
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
1° ANNIVERSARIO
“Dal cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore.”
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”
“Niente è più come prima… rimane il dono che sei stato per noi.”
- Pagina 29
ONORANZE FUNEBRI Via Stazione, 1 - VILLAFALLETTO Tel. 0171.938188 / 0171.938417 EMERGENZE: 338.7995343 - 335.5461949
MARIA ISAIA Ved. Tallone - Iuccia -
a S. essa anniversaria sar celebrata sabato agosto alle ore nella C iesa Parrocc iale di usca.
LUCIA REBUFFATTI Ved. Gribaudo
figli unitamente ai famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata domenica luglio alle ore , nella C iesa Parrocc iale di usca. Si ringrazia uanti si uniranno in preg iera
FELICITA ROSSO Ved. Beccaria
ANTONIO TOMATIS
e figlie osanna, Claudina, runa e ranca unitamente ai famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore . nella C iesa della Confraternita della ossa di usca. Si ringrazia uanti si uniranno a noi nella preg iera.
a moglie ose con i figli abrizio e aniel unitamente ai famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di oata C iusani. Si ringrazia uanti si uniranno in preg iera.
www.clubprestige.it onfun.giordano@tiscali.it
Tel e Fax 0171.945484 Cell. 335.8097733 - 336.230021 Piazza Savoia, 20 Busca (Cn)
Via Vittorio Veneto, 23 Tarantasca (Cn)
2° ANNIVERSARIO
2° ANNIVERSARIO
2° ANNIVERSARIO
2° ANNIVERSARIO
2° ANNIVERSARIO
2° ANNIVERSARIO
“Resterai sempre nel cuore di quanti ti vollero bene”.
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”
“Sei Sempre con noi nonostante il vuoto che e rimasto.”
“Un pensiero e una preghiera da chi ti porta nel cuore.”
“E’ dolce ricordarti, è triste non averti più qui con noi, ma è bello sapere che lungo il sentiero della nostra vita tu ci guardi e ci proteggi.”
LORENZO RINAUDO
VIADA MARIO
ALDO OLIVERO
GIOVANNI TALLONE
SILVIO FERRERO
familiari ed i parenti tutti, lo ricordano con affetto nella S. essa di anniversario c e verr celebrata nella C iesa Parrocc iale di usca, domenica luglio alle ore , .
a moglie con i figli e i famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore . nella C iesa Parrocc iale di usca. Si ringrazia uanti si uniranno nella preg iera e nel ricordo.
IRENE PALLO VED. REBUFFO
figli e i famigliari tutti si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata domenica luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di arantasca. Si ringrazia uanti si uniranno a noi nella preg iera.
a moglie con i figli e i famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa c e sar celebrata domenica luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di Centallo. Si ringrazia uanti si uniranno nella preg iera e nel ricordo.
a moglie con i figli unitamente ai famigliari tutti si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore . nella C iesa Parrocc iale di usca.
a moglie, la figlia, i famigliari e gli amici tutti lo ricorderanno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di San iagio di Centallo. n grazie di cuore a uanti si uniranno nel ricordo e nella preg iera.
n. un. Giordano usca - arantasca
3° ANNIVERSARIO
3° ANNIVERSARIO
5° ANNIVERSARIO
5° ANNIVERSARIO
5° ANNIVERSARIO
8° ANNIVERSARIO
“L’esempio ed i ricordi che ci hai lasciato non tramontano mai.”
“Dal cielo proteggi chi in terra ti porta nel cuore”
“Il tuo ricordo ci accompagna nella vita di ogni giorno.”
“Sei sempre con noi nell’affettuoso e indimenticabile ricordo di ogni giorno, la tua allegria e la tua serenità rimarranno sempre in quanti ti hanno conosciuto e voluto bene”
“Guardiamo il cielo e una stella brilla. Sei tu che vegli su di noi. ”
“… E’ bello sapere, che per chi ti Vuole Bene, non sei mai andato via… Il tuo amore rimane grande, indelebile… Per sempre… Come il tuo sorriso, ed il tuo grande, umano esempio di umiltà.” I tuoi più cari amici con una preghiera ti ricorderanno
TERESA BERARDO IN SERRA - GINA -
BIODDO MARTA Ved. Rinaudo
GIACOMO MANDRILE
figli unitamente ai famigliari si uniranno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di Centallo. Si ringrazia uanti si uniranno in preg iera
figli unitamente ai famigliari tutti ti ricordano nella Santa essa anniversaria c e sar celebrata nella c iesa Parrocc iale si San C iaffredo di usca sabato agosto alle ore .
famigliari ed i parenti tutti, preg eranno per lui nelle SS. esse di anniversario c e saranno celebrate: nella C iesa Parrocc iale di S. C iaffredo di usca sabato agosto alle ore nella C iesa Parrocc iale di oata ossi domenica settembre alle ore .
BRUNA CORRADO IN ISAIA
IDA CHIOCCHIA IN FERRERO
l marito Claudio con la piccola Alice, la mamma, il fratello unitamente ai famigliari tutti la ricorderanno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato agosto alle ore nella C iesa Parrocc iale di San C iaffredo di usca. Si ringrazia uanti si uniranno in preg iera.
l marito con le figlie e i famigliari tutti la ricorderanno in preg iera nella S. essa di anniversario c e sar celebrata sabato luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di arantasca.
n. un. Giordano usca - arantasca
LIVIO BERNARDI
sabato luglio alle ore nella C iesa Parrocc iale di arantasca.
Pagina 30 - In 9° ANNIVERSARIO
ricordo di...
57° ANNIVERSARIO
“Nel nostro cuore portiamo il tuo ricordo”
GIRAUDO PIERINA Pregheremo per te nella Santa Messa anniversaria che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di San Chiaffredo di Busca sabato 12 luglio ore 18.
10° ANNIVERSARIO
I tuoi cari pregheranno per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella parrocchia di Santa Cristina di Tarantasca domenica 13 luglio alle ore 9,30.
29° ANNIVERSARIO
7° ANNIVERSARIO
35° ANNIVERSARIO
21° ANNIVERSARIO
ono passati lunghi anni da uando non siete pi con noi, ci mancate tanto ma il vostro ricordo ci accompagna ogni giorno nel difficile cammino della vita
CHIOTTI GIACOMO
FERRERO ORSOLA VED. CHIOTTI
CHIOTTI GIUSEPPE
CHIOTTI GIOVANNI VINCENZO
CHIOTTI PIETRO GIORGIO
Clelia con Giovanni e il nipote Carlo vi ricorderanno in preghiera nella Santa Messa che sarà celebrata sabato 19 luglio alle ore 18 nella Chiesa del Convento dei Frati Cappuccini di Busca.
ANNIVERSARIO
18° ANNIVERSARIO
“L’affetto ed il ricordo sono sempre vivi nei nostri cuori ”
1996 - 2014
“Il tempo passa ma il tuo ricordo rimane indelebile dal cuore e dalla mente”
PEANO MARIO
Luglio-Agosto 2014
VALERIO BRIGNONE La mamma, il fratello e i famigliari, pregheranno per te nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Castelletto di Busca, sabato 5 luglio alle ore 20,30.
AMEDEO DEMARCHI
GEMMA LAMBERTO ved. Demarchi
2013
ANNIVERSARIO 2014 2001
2014
“Il vuoto che avete lasciato è immenso, ma caro è il vostro ricordo che resterà sempre vivo nei nostri cuori
VALFREDI MARIA
GOLLÈ CARLO
Pregheremo per loro nella S. Messa di suffragio che sarà celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Busca, domenica 10 agosto alle ore 20,30.
I famiglari tutti uniti a parenti ed amici li ricordano con tanto affetto nella S. Messa di anniversario che sarà celebrata nella parrocchia di Villafalletto sabato 5 luglio alle ore 9,30. Si ringrazia quanti si uniranno nella preghiera e nel ricordo.
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
On. Fun. Giordano Busca - Tarantasca
A tu per tu con la logopedista
Ciuccio sì o ciuccio no?
Q
lare stanchezza o disagio. Si consiglia però di farlo sparire non appena il bambino si sveglia o uanto ci è di aiuto il ciuccio quando i si tranquillizza in modo da far capire che il suo bambini piangono o quando è l’ora della uso è circoscritto a momenti particolari e poiché nanna? Eh già, però attenzione che non se il bambino non lo vede sarà meno invogliato a richiederlo. diventi un’ abitudine viziata niziamo defi- non protrarre l’utilizzo del ciuccio per troppo nendo cosa sono le abitudini viziate nei bambitempo: entro i due anni e mezzo dovrebbe essere ni: comportamenti normali ma che se protratti nel tempo troppo a lungo modificano la naturale eliminato. evoluzione delle funzioni di respirare, deglutire, Ma quali sono le conseguenze di un uso sconsimasticare e l’articolazione del linguaggio. Ne derato e protratto nel tempo del ciuccio? La linfanno parte l’utilizzo del ciuccio e del biberon, gua anziché imparare a deglutire in modo adulto l’allattamento al seno protratto, il succhiarsi il continuerà a fare il movimento avanti e indietro dito, il mangiarsi le unghie... In particolare vi della suzione andando a determinare una malocparlerò del caro amico ciuccio. clusione dentale ossia la lingua interferirà con Di per sé l’uso del ciuccio non fa male al la normale crescita dei denti che non saranno bambino ma è necessario mettere in atto alcune allineati. Inoltre i muscoli del viso e della bocca accortezze: si svilupperanno in modo non fisiologico e il - se il bambino non vuole il ciuccio non forzarlo bambino avrà muscoli più forti e muscoli più anche se a noi potrebbe far comodo; deboli e tutto ciò porterà a conseguenze sull’ar- limitare il più possibile l’utilizzo del ciuccio al ticolazione dei suoni e pertanto sullo sviluppo momento della nanna o nei momenti di partico-
di Delfino Claudia
linguistico: il bambino faticherà a imparare a pronunciare alcune lettere o le pronuncerà in modo diverso dagli altri bambini. È quindi evidente quanto sia fondamentale far utilizzare il ciuccio al nostro bambino con attenzione e senza esagerare e soprattutto eliminarlo in tempo anche se ci sembra un’impresa impossibile! delfino logopedista virgilio it
Immagine di archivio
Varie
Luglio-Agosto 2014
- Pagina 31
Meteo di giugno
E
di Giorgio Garelli
in un batter d’occhio siamo giunti al giro di boa dell’anno solare, e poco dopo, le giornate iniziano già ad accorciarsi. Forse non ce ne accorgeremo ancora per un po’, ma ogni giorno è un giorno più buio. Sicuramente, almeno per il periodo estivo, quest’incidenza non sarà così rilevante. Infatti, in caso di giornate assolate e ondate di caldo africane, la colonnina di mercurio salirà più o meno ai soliti valori estivi. Valori che sono stati raggiunti e ampiamente superati nella prima parte di giugno, quando ancora non era estate con la E maiuscola. Il caldo, talvolta anche umido, si è fatto particolarmente sentire intorno al 10 del mese passato dove per 5 consecutivi si è saliti sopra i 30°C raggiungendo i 32.6°C di venerdì 13. I “primi caldi” sono quelli che si percepiscono di più, in particolare dopo un periodo piuttosto stabile e soleggiato, ma relativamente
fresco, anzi, poco sotto la media del periodo. Il break è arrivato con il week end successivo. Una massa di aria fredda in arrivo da N è transitata sul nord d’ talia fino a raggiungere il ar igure, creando una zona di bassa pressione, che ha continuato a richiamare aria fresca da Nord-Est al suolo. L’umidità stazionaria e la moltissima energia accumulata nei giorni precedenti ha fatto si che si formassero temporali lungo le pedemontane che hanno raggiunto anche la pianura nella giornata di sabato. La domenica invece, la perturbazione è evoluta in un peggioramento simil autunnale che ha portato piogge continue per l’intera giornata su tutto il basso Piemonte. Buoni apporti pluviometrici sono stati registrati nella zona: le diversità sono state date principalmente dai rovesci che hanno colpito qua e là, peculiarità delle perturbazioni tardo primaverili e che denotano una buona dose di instabilità atmosferica del periodo.
EL CIOCH
N’cioch dòp ch’a l’ha girà tùte le piole del paìs, as ferma se ‘n canton al fons ‘d Busca, e treuva n’amis, e parej a taco a ciaciarè beicand le machine ch’a passo per la strà. El cioch a soa manera a domanda a l’aot “Dime n’po, vaire ch’a fa con ‘n liter na Fiat?” l’amìs a respond “Ma sai pà, a farà sì e no, des chilometri”, e l’cioch a torna domandeje” “Dime ‘n po’, cò a fa na Renault con ‘n liter?” L’amis torna a respondi “Ma a farà sì e no quindes chilometri al liter”, e van avanti passand quasi t te le marc e automobilistic e fin c ’a a la fin l’cioc n’rabi a sentensia ’è mai possibil ch’a mi con quat liter riesso gnanca a traversè la piassa?” NUMERI UTILI
CRI Croce Rossa Italiana Croce Rossa it. Comitato locale di Busca - Corso Romita, 58 Tel. 0171.944800 - 0171.945658 - 0171.955455
Guardia Medica - ASL di Dronero Orario: feriali ore 20/8 - festivi e prefestivi dalle ore 10 del giorno prefestivo fino alle 8 del giorno successivo al festivo Tel. 0171.269632 - 0171.260013
Guardia medica veterinaria Per situazioni di comprovata emergenza tra le ore 17,20 e le 7,30 dei giorni feriali e tutto il giorno del sabato e dei festivi: Tel. 348.2345109 - 348.2345110
Protezione Civile Gruppo Comunale di Busca Via Cavour, 28 c/o Polizia municipale. Tel. 0171.948615 - 0171.944757 (Coordinatore di squadra) Tel. 335.1037859 (Coordinatore di squadra)
Tramonto
Credere o non credere...
Stazione Carabinieri
...ma in che mondo viviamo?
E
di Aimarettobruna@libero.it
’ sempre brutto dire che ormai siamo abituati, leggendo la cronaca nera a sentirne di tutti i colori. Tuttavia se da una parte è vero questo, dall’altra parte per fortuna permane ancora dentro ognuno di noi più di una scintilla di costernazione davanti a situazioni che vanno ben oltre l’immaginabile. E’ di qualche settimana fa la notizia del tentativo di anticipare l’incontro con l’aldilà a un’arzilla vecchietta di 97 anni, ospite in una casa di cura a Cavour, da parte di due nipoti. Le telecamere hanno colto sul fatto i due che stavano servendo la merenda all’anziana farcita con veleno per topi. Come puoi pensare che sono i tuoi stessi cari a cercare di ammazzarti? E’ sconvolgente solo il pensiero. Cosa sono diventati gli anziani, solo un bancomat? Come fai a non pensare che un giorno, ognuno di noi (se non sarà che il creatore vuole vederci prima) sarà soggetto alla vecchiaia, con tutto ciò che comporta ? La signora soffre di demenza senile, e questo forse, nella sua sfortuna le ha impedito di rendersi conto di cosa stavano tentando di farle. Abbiamo a livello
tecnologico, di tutto e di più, cose che i nostri genitori, non potevano neanche sognarsi, eppure non sembra coincidere con altrettanta felicità per molte, troppe persone. A volte ho la sensazione, osservando la realtà che ho intorno, che ci sia un certo egoismo dilagante, a fronte di molto autentico e sincero volontariato, vedo in contemporanea, anche l’altro volto della società che sta sempre più emergendo. Contatti umani, vaghi a volte evanescenti, per non dire solo interessati a trarne un eventuale vantaggio. Non c’è più a volte la spontaneità di chiedere “ Come stai?” con sincero interesse, è diventato una formalità, niente di più. Vedere persone che fanno fatica a credere che se non sei interessato all’ultimo modello di cellulare sei felice lo stesso e non ti senti un povero sfigato. Gli esempi possono essere infiniti c e per denotano un distacco emotivo dai valori veri, in un contesto sociale dove la regola è avere, piuttosto c e essere, rimane difficile anche avere la pazienza magari di interpretare con affetto i momenti di vulnerabilità delle persone c e si fidano ciecamente di noi.
Orario di apertura uffici: tutti i giorni, festivi compresi ore 8/14 e ore 14,30/20,30, in altri orari chiamare il 112 Tel. 0171.945218
PUBBLICA UTILITA’ Bollettino Meteo e Nivologico: CCISS - Viaggiare informati: Enel: Gas: Guasti acquedotto: Soccorso stradale A.C.I.: Telefono arcobaleno: Telefono azzurro:
Tel. 0171.66323 Tel. 1518 Tel. 800-900800 Tel. 800-900777 Tel. 840-042040 Tel. 803116 Tel. 800025777 Tel. 19696
PREVISIONI METEO MAR. 1
Min °C 12 ° C
Max °C 26 ° C
GIOV. 3
Min °C 12 ° C
Max °C 21 ° C
MERC. 2
Min °C 12 ° C
Max °C 26 ° C
VEN. 4
Min °C 17 ° C
Max °C 22 ° C