Best Lap Magazine 03 (Dicembre 2011)

Page 1

Dicembre 2011 #03

obilist m o t u A a li a Giro d’It

ico 2011

R E P I M O TRE N N A M Y A C UN

p.it www.bestla È una realizzazione

Una grande stagione tra pista e salita per la scuderia Best Lap, conclusasi nel migliore dei modi con le premiazioni svoltesi al Motor Sho di Bologna Giovedì 8 Dicembre!



è una realizzazione

04

08

L’EDITORIALE

S

traordinario. Non c’è altro aggettivo per descrivere il nostro 2011. Per Best Lap quella che è andata a concludersi con il Motor Show di Bologna è stata una stagione entusia-

smante, ricca di successi e soddisfazioni grazie ai nostri piloti. Trionfi in salita così come in pista, a testimoriare quanto la nostra compagine sia competitiva su tutti i fronti. Per ringraziare i nostri por tacolori e chi ci suppor ta, abbiamo organizzato un evento, quello delle premiazioni al Motor Show, che ha riscosso un ottimo successo, grazie alla par tecipazione di tutti voi. Ma Best Lap non si siede sugli allori anzi, è già pronta per il 2012 dove nuove e interessanti sfide attendono i nostri colori nelle gare di tutta Europa. Grazie di cuore e... in bocca al lupo a tutti i nostri ragazzi per la prossima stagione!

3


GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO

Vincere e vinceremo!

Paolo Necchi Gherardo Benfenati - Foto Ceretti

Andrea Gagliardini impegnato nell’ultima tappa del Giro d’Italia 2011 sul tracciato di Vallelunga al volante della Porsche Cayman GT4.

4


GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO

Q

uando hanno deciso di prendere parte al Giro d’Italia - Trofeo Tecnopiemonte, l’equipaggio schierato dalla scuderia Best Lap era ben consapevole che sarebbe stato duro emergere contro vetture molto più performanti della loro Porsche Cayman GT4. Malgrado questo però Andrea Gagliardini, Maurizio Pitorri e Mara Bernardini hanno preparato al meglio questo evento e i risultati si sono visti: una vittoria assoluta frutto della costanza di rendimento lungo tutto l’impegnativo tracciato disegnato dagli organizzatori che ha attraversato l’Italia dallo start di Torino sino all’arrivo di Valellunga. Ascoltiamo dalla viva voce dei tre protagonisti come hanno vissuto questa magnifica e vittoriosa avventura a bordo della loro Porsche Cayman GT4. Iniziamo da Maurizio Pitorri: Come vi siete preparati per una gara così lunga ed impegnativa? “Non abbiamo fatto grossi preparativi a causa di altri impegni di lavoro. Solo a ridosso dell’evento siamo riusciti con Mara a fare alcune ricognizioni che, in alcune prove, si sono limitate ad un solo passaggio. Non essendo dei rallisti e non potendo provare molto, in gara abbiamo spesso guidato a vista perché alcuni riferimenti nelle note non erano del tutto corretti. Sicuramente l’anno prossimo cercheremo di prepararci meglio per le prove su strada.” Esisteva una strategia di gara predefinita o l’avete impostata giorno dopo giorno? “L’idea era di puntare molto sulla velocità in pista di Andrea e sulla migliori performance della macchina in pista. Il mio compito era quello di preservare la macchina in tutti i suoi aspetti al fine di met-

5


GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO

tere in condizione Andrea di sfruttarla al 100% nelle prove in pista. Penso che questa sia stata la miglior strategia che potessimo adottare per puntare ad arrivare in fondo tra i primi.” Cosa ti è piaciuto di più e cosa di meno del percorso di gara? “In generale la gara mi è piaciuta tutta ma avrei preferito che vi fossero alcune prove di gare in salita mentre in alcuni casi ci siamo ritrovati a correre su strade più simili ad una prova speciale di un rally e di conseguenza meno adatte alla nostra Porsche” Quale è stato secondo te il momento più difficile di tutta la gara? “Sicuramente gli ultimi due giorni perché eravamo in testa e non dovevamo farci recuperare dall’equipaggio Lam-

borghini. C’era molta pressione su di noi e sui nostri meccanici.” Cosa consiglieresti agli organizzatori per il Giro d’Italia 2012? “Per quanto riguarda il tracciato di gara, come detto, vorrei solo che fossero introdotte delle prove in salita che già fanno parte di gare titolate mentre per la parte comunicazione e media si dovrebbe fare una maggiore promozione prima dell’evento per farlo conoscere maggiormente e aiutare così piloti e team nella ricerca degli sponsor.” Passiamo ora la parola a Mara Bernardini, navigatrice in quest’avventura. Non era la prima volta che facevi la navigatrice, come hai vissuto questa esperienza al Giro d’Italia? “Sono due cose molto diverse tra loro. Il

6

Rally di Monza è forse più impegnativo per il livello dei piloti coinvolti ma il Giro d’Italia è sicuramente più complesso per la sua lunghezza, per l’organizzazione logistica necessaria e per l’impegno fisico che richiede.” Dato che il vostro compito era di preservare la vettura per le prove in pista, hai dato dei particolari consigli a Maurizio durante la gara? “In realtà Maurizio ha molta esperienza per cui io mi sono limitata a fargli tenere un buon passo gara durante le prove su strada e a segnalargli al meglio eventuali situazioni di pericolo lungo il percorso.” Dato che hai fatto anche da navigatrice sia in pista al Rally di Monza che su strada al Giro, preferisci le prove su strada o in pista?


GIRO D’ITALIA AUTOMOBILISTICO

“Sono due belle esperienze entrambe. Il Giro l’ho vinto mentre il Monza ancora no per cui ad oggi preferisco il primo. Faremo comunque in modo di colmare la lacuna provando a vincere anche il Monza Rally Show.” Per concludere sentiamo le impressioni di colui che ha dato, con i suoi risultati, un apporto determinante per la vittoria finale della squadra al Giro d’Italia, ovvero Andrea Gagliardini. Era praticamente la prima volta che guidavi la Cayman GT4, come ti sei trovato con la vettura? “Con la Cayman avevo corso e vinto nel monomarca in pista ma la vettura in questa configurazione l’avevo usata solo in alcuni appuntamenti dell’Europeo GT4. Da allora però ha beneficiato

di molte migliorie. Pur scendendo dalla più potente 997 GT3 Cup devo dire che la “piccola” Cayman mi è molto piaciuta anche per la sua maggior facilità di guida.” Che effetto ti ha fatto dover condividere in una gara così lunga la macchina in gara con un altro pilota? “È sempre dura condividere un risultato sportivo con un altro pilota. Ci vuole molta intesa e una mentalità simile altrimenti il lavoro dell’uno vanifica quello dell’altro. Maurizio in questo è stato il compagno perfetto e io ho fatto solo la parte che mi era stata richiesta sfruttando al massimo il potenziale della vettura in pista.” In chiusura non poteva mancare la voce di Fausto Antonelli (Antonelli Mo-

7

torsport) che ha garantito, insieme al suo staff tecnico, l’adeguato supporto ai vincitori lungo tutto il percorso di gara: “È stata dura dal punto di vista fisico e mentale. La gara era impegnativa e abbiamo avuto poco tempo per riposare tra una tappa e l’altra. Siamo comunque riusciti a trovare sempre un giusto compromesso nelle regolazioni della vettura che potessero funzionare bene sia in pista che su strada. È stata una bellissima esperienza culminata con una meritata vittoria.” Si chiude così questa prima edizione del Giro d’Italia Automobilistico e, se è vero che l’appetito vien mangiando, possiamo stare certi che la Best Lap si ripresenterà al via della prossima edizione con l’intento di ben figurare nuovamente. BLM


PREMIAZIONI 2011

Motor Show, è qui la festa Fabio Magnani Claudia Cavalleri - Gherardo Benfenati

Una parte dello stand Best Lap al Motor Show di Bologna. Nelle foto piccole, Celeste Pitorri e Marco Antonelli.

U

na stagione spettacolare, ricca di successi e soddisfazioni non poteva terminare nell’anonimato. Ed è così che la scuderia Best Lap ha deciso di presenziare al Motor Show di Bologna, classico evento conclusivo dell’ “anno automobilistico sportivo” con un proprio stand dove facevano bella mostra di sé quattro vetture che hanno rappresentato più di altre, grazie alle numerose vittorie, la compagine romana nel corso del 2011. Al Padiglione 36, meglio conosciuto come “Paddock

Show”, l’Osella Fa30-Zytek di Simone Faggioli, la Porsche Cayman GT4 condotta da Maurizio Pitorri, Andrea Gagliardini e Mara Bernardini, la Porsche 997 GT3 Cup di Angelo Proietti e la Renault Clio RS di Stefano Zanini hanno attirato il folto pubblico accorso alla kermesse bolognese. Proprio nella giornata di Giovedì 8 Dicembre, Best Lap ha deciso di premiare i suoi piloti e campioni in un evento speciale come le classiche premiazioni annuali. In un evento presentato da Paolo Necchi, con l’o-

8

nore di un ospite speciale come Alberto Tomba (ex Campione del Mondo di sci alpino), si sono così alternati sia sul palco dello stand sia su quello principale (messo a disposizione da “La Gazzetta dello Sport”) tutti coloro che quest’anno hanno corso sotto le insegne della scuderia Best Lap. Il primo a ricevere il riconoscimento per quanto fatto nel 2011 è stato Maurizio Narcisi (Coppa Italia), seguito da alcuni protagonisti del CIVM come Giuliano Pirocco, Giordano Di Stilio, Roberto Chiavaroli, Francesco


PREMIAZIONI 2011

9


PREMIAZIONI 2011

Cervelli, Simone Marotta, Luca Rossi, Loredana Ramagogi, Ignazio Cannavò, Gianluca Brunozzi, l’attore-pilota Ettore Bassi ed i campioni Omar Magliona (a ritirare il suo premio c’era Marcello Gai), Emiliano Di Muzio e Simone Faggioli. Dalle salita alla pista il passo è breve e anche in questo ambito i piloti Best Lap si sono distinti in questo anno di gare. Purtroppo alcuni dei protagonisti (come Angelo Proietti, il cui premio è stato ritirato da Simone Aldini) non sono potuti essere presenti alla premiazione ma non sono stati di certo “dimenticati” durante l’evento. Sul palco sono così saliti gli alfieri della scuderia nel Por-

sche Carrera Cup Italia come Stefano Comandini e Alberto De Amicis, seguiti dai rappresentanti della Targa Tricolore Porsche come Giorgio Soravito e i campioni della classe r09 nel GT Open Cup Marco Macori e Marco Magli, Vincenzo Donativi insieme ad Andrea Gagliardini ed Alessandro Baccani (Campionato Italiano GT) ed i piloti che hanno tenuto alta la bandiera del gruppo nel Trofeo Turismo quali Tonino Scocco, Ezio Cameli e Fabrizio Caprioni. Un premio particolare anche per coloro che hanno conquistato il Giro d’Italia Automobilistico 2011 con i colori Best Lap, ovvero Maurizio Pitorri, Mara Bernardini ed

10

Andrea Gagliardini, grazie alla veloce e affidabile Porsche Cayman GT4 curata dalla Antonelli Motorsport. La squadra bolognese, legata saldamente a Best Lap, ha ricevuto un riconoscimento speciale per il quale sono stati invitati sul palco e premiati Marco e Fausto Antonelli, Giorgio Santini, Gaetano Gravotta e Mario Iacobelli. Un premio speciale anche per il Team Faggioli, ritirato da un emozionatissimo Mario Faggioli, per le numerose vittorie ottenute dal figlio in molte cronoscalate italiane ed europee. Infine, una menzione speciale l’ha meritata colei che è considerata la factotum della scuderia Best Lap,


PREMIAZIONI 2011

A sinistra, Alberto Tomba premia Simone Faggioli. In questa pagina, Paolo Necchi raccoglie le impressioni dell’attore-pilota Ettore Bassi. l’insostituibile quanto simpatica Celeste Pitorri. Sul palco, ultimo ma assolutamente non in termini di importanza, è stato chiamato Italo Fontana (nella foto a lato), il fondatore del marchio U-Boat, uno dei più importanti e storici partner della scuderia Best Lap, il cui supporto è indubbiamente fondamentale per la crescita della compagine romana. Con questo evento dunque Best Lap ha chiuso un anno più che positivo ma, come sottolineato dai suoi membri durante il Motor Show, l’obiettivo è di fare ancora meglio nel 2012 con nuove sfide, nuovi traguardi da raggiungere e trofei da conquistare. BLM

11


Best LAP

FAGGIOLI

campione ita liano ed

europeo velo citĂ montagn a

I T T E I PRO vincitore

carrera sche por p cu elin mich

cup

MACO

RI - M

vincitori

12

targa

tricolore

pors


best lap

O I Z U DI M vincitore

1400 se E1 s cla civm

A N O I L MAG vincitore

MAGL

sche - gt

I

open cup

13

sse CN cla m v ci


best lap

14


o t n o r P sei ? i c r i u g e as

Tutte le ultime news nel format dedicato “Best Lap Magazine� in onda su MotorMedia TV!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.