Giugno 2012 #04
ontagna M o e p o r u E Campionato
A V L E B A L , WOLF A D A R T S . . . è IN
p.it www.bestla È una realizzazione
Le novità della scuderia Best Lap in pista con il Porsche Carrera Cup Italia, il Ferrari Challenge Europa, il Campionato Italiano GT e la Targa Tricolore Porsche per un 2012 da protagonisti!
è una realizzazione Testi: Fabio Magnani Immagini: ACI Sport, C.Cavalleri, G.Benfenati, Foto Ambrosi
04
12
L’EDITORIALE
I
l 2012 è un anno difficile, non c’è dubbio, ma come sempre la scuderia Best Lap seguirà i suoi piloti nel modo migliore attraverso programmi di respiro internazionale. Ne sono un importnate segno le new entry Daniele e
Raffaele Di Amato che porteranno nel mondo del Ferrari Challenge Europa i nostri colori. A loro si aggiungono anche i programmi nel GT Italiano di Stefano Comandini con la bellissima Ferrari 458 Italia GT3 e nel Porsche Carrera Cup Italia del sempre più veloce Alberto De Amicis. Un grande impegno in pista al quale si affianca quello nelle cronoscalate dove il nostro pluricampione Simone Faggioli sta facendo, come sempre, valere la sua legge sia in Italia che in Europa. Nel nostro panorama delle gare in salita quest’anno è arrivata la nuova Wolf di casa Star Cars, vettura con cui Best Lap prenderà parte al Giro d’Italia 2012... Insomma, tanta carne al fuoco per una stagione ancora al top che speriamo di chiudere con una grande festa ricca di trofei come quella vissuta al Motor Show 2011.
3
campionato europeo montagna
Attacco a tre punte
Simone Faggioli in azione con l’Osella FA30Zytek. Il pilota fiorentino si è aggiudicato le prime cinque gare della stagione 2012.
4
campionato europeo montagna
R
echberg, Bondone, Falperra, Ecce Homo... Questi sono solo alcuni dei nomi storici che compongono il calendario 2012 del FIA Hill Climb Championship, meglio conosciuto come Campionato Europeo Montagna. Per questa prestigiosa serie, la scuderia Best Lap ha deciso di schierare nel 2012 tre piloti di indubbio livello, per puntare nuovamente all’alloro assoluto. Il “Number One” delle salite ha deciso di rinnovare ancora questa sfida, già ampiamente vinta lo scorso anno, sempre al volante della veloce Osella FA30-Zytek: Simone Faggioli ha iniziato la stagione corrente con uno score molto più che invidiabile, collezionando subito cinque vittorie nelle prime cinque gare in programma mostrando una superiorità netta nei confronti di tutti i suoi avversari, anche quelli al volante delle veloci monoposto di Formula 3000. Col St.Pierre, Rechberg, Subida al Fito, Rampa da Falperra e Ecce Homo Sternberk portano tutte infatti il sigillo del pluricampione toscano e della scuderia Best Lap. I nostri colori però sono stati difesi egregiamente anche da altri tre piloti che hanno preso parte a questo inizio di stagione europeo: Maurizio Roasio, anch’egli al volante di un’Osella FA30, ha mostrato ottime performance cogliendo un più che positivo ottavo posto assoluto alla 33^ Rampa Internacional da Falperra, in Portogallo. Anche Marco Capucci, su Osella PA21, ha solcato gli asfalti europei in manierà più che competitiva con una performance complessiva culminata con la vittoria di classe E2-SC 1600 alla Ecce Homo Starnberk, in Repubblica Ceca. Ma la vera novità di casa Best Lap per le cronoscalate 2012 si chiama Wolf GB08-Honda. La barchetta a stelle e strisce è infatti entrata a far parte del parco auto della compagine romana con il chiaro
5
campionato europeo montagna
La bianca e gialla Osella FA30 condotta da Maurizio Roasio. A fianco, la nuova Wolf GB08Honda con la quale Maurizio Pitorri cercherà nuovamente la vittoria al Giro d’Italia 2012. intento di svilupparla a dovere in vista della sua partecipazione al Giro d’Italia Automobilistico 2012. Uno sviluppo quello programmato che continua più che bene grazie all’esperienza di Maurizio Pitorri e al supporto tecnico della Avelon. Abbiamo interpellato proprio il presidente della Best Lap Alfio Fasciolo ed il pilota romano per conoscere gli obiettivi e le ultime novità riguardanti questo progetto.
Giro d’Italia, abbiamo scelto la Wolf perché il telaio in carbonio è sinonimo di maggiore sicurezza per i nostri piloti, fattore fondamentale nelle scelte tecniche della nostra Scuderia. Sappiamo che è una barchetta nata per la pista e per questo abbiamo affidato lo sviluppo a Maurizio Pitorri, che come ha già fatto in precedenza per altre vetture, sicuramente la renderà presto competitiva anche per i nostri obiettivi.”
Quella della Wolf nel Giro d’Italia è una sfida importante con un’auto che in pista ha dimostrato tutto il suo potenziale. Come mai questa scelta Sig. Fasciolo? “Per le gare su strada, cronoscalate e
Lasciamo ora la parola a colui che è il vincitore dell’edizione 2011 del Giro d’Italia e che quest’anno ha deciso di rinnovare la sua sfida con una vettura completamente diversa dalla Porsche Cayman GT4.
6
Maurizio, dopo la Cayman è arrivata la Wolf. Cosa vi ha fatto propendere per questa vettura e com’è stato il debutto? “Portare la Wolf in salita è un’altra sfida che la scuderia Best Lap mi ha proposto e che ho accettato con entusiasmo, anche dopo aver conosciuto i fratelli Bellarosa (importatori Wolf per l’Europa) e constatato la loro enorme disponibilità nell’appoggiare il nostro programma e la loro capacità nel supporto tecnico ad ogni mia richiesta. Abbiamo scelto di portare avanti lo sviluppo nelle gare del Campionato Europeo Montagna che ben si adattano a preparare una buona base per le strade del Giro d’Italia, oltre che per imparare dal no-
campionato europeo montagna
stro pilota di punta nella specialità Simone Faggioli. Nella gare di Rechberg e Fito la vettura era stata modificata solamente negli angoli delle sospensioni, altezza ed ammortizzatori, un adattamento insufficiente poiché ho accusato subito un distacco notevole da tutti chiudendo in una posizione molto arretrata. Ho capito che la Wolf per le salite è completamente diversa da quella per la pista e già dalla successiva prova in Portogallo abbiamo iniziato a cambiare i rapporti del cambio e montare i leveraggi dello stesso al volante. Purtroppo una sola manche su asfalto asciutto non mi ha permesso di esprimere al meglio il potenziale della vettura, comunque ero 4° di clas-
se E2-SC 2000 con 0”5 di distacco dal secondo, non male direi. Nella salita in Repubblica Ceca, la Ecce Homo, finalmente è arrivata la vittoria di classe con il quarto posto di gruppo e il nono posto assoluto della classifica generale europea!” In vista delle prossime gare come state sviluppando la macchina? Puoi anticiparci qualcosa a riguardo? “Nelle prossime settimane debutteremo con un cambio rivisto, dotato di una coppia conica più specifica da salita: la Avelon ci sta infatti preparando una centralina elettronica più adatta alle cronoscalate grazie ad una coppia più bassa ed un limitatore giri
7
piu alto ed inoltre avremo un nuova scatola dello sterzo. Purtroppo il prossimo round sarà la Trento-Bondone, gara a cui non ho mai partecipato e sarà quindi difficile per me ottenere un buon risultato, ma questo mi sprona ad impegnarmi al limite per verificare le novità direttamente sul campo. Ulteriori modifiche prima del Giro d’Italia non sono previste mentre al termine, durante l’inverno, lavoreremo per alleggerire la Wolf, che al momento è 30 Kg sovrappeso. Ivan Bellarosa è rimasto molto soddisfatto del nostro lavoro con questa auto, tant’è vero che il pilota che mi affiancherà in pista per il Giro d’Italia 2012 sarà lui... E non nascondiamo di puntare alla vittoria assoluta!”
campionato italiano gt
Ferrari vs Porsche
L
’eterna sfida tra Ferrari e Porsche si rinnova anche in casa Best Lap nell’ambito del Campionato Italiano GT 2012. Il confronto è solo sulla carta poichè i due alfieri della scuderia romana gareggiano in due categorie diverse con performance delle auto che differiscono decisamente tra loro. Stefano Comandini, dopo l’esperienza nella Porsche Carrera Cup Italia, ha deciso di passare alla serie tricolore riservata alle vetture Gran Turismo scegliendo una delle auto top, la Ferrari 458 Italia GT3 del Team Vita4One Italy. In classe GT Cup è invece rimasto
Vincenzo Donativi, ancora una volta tra le fila del Team Antonelli Motorsport e al volante della bianco/blu Porsche 997 GT3 Cup. Tra i due, quello che ha avuto un inizio di stagione più positivo è stato senza dubbio Donativi, il quale ha colto nelle quattro gare disputate - due vittorie e due podi, risultati che gli consentono di comandare provvisoriamente la classifica di classe GT Cup. Comunque buono è stato anche l’avvio di Comandini, il quale ha conosciuto la performante e competitiva Ferrari 458 Italia GT3 solo pochi giorni prima dell’inizio del campionato
8
a Vallelunga. Per il pilota romano sono arrivati un 4° posto in Gara 1 sul tracciato capitolino al quale purtroppo ha fatto seguito un ritiro nella seconda manche causato da un improvviso aquaplaning. Al Mugello invece, Comandini ha raccolto punti importanti per la classifica archiviando rispettivamente un quarto e un quinto posto assoluti. L’estate sarà sicuramente calda per i protagonisti del Campionato Italiano GT: Misano Adriatico (7-8 Luglio), Zeltweg (4-5 Agosto) e Imola (31 Agosto-1 Settembre) saranno cruciali ai fini della classifica.
campionato italiano gt
Stefano Comandini (a sinistra) e Vincenzo Donativi (a destra e sotto sul podio) in azione al Mugello a inizio Giugno.
9
porsche carrera cup italia
L’uomo della Michelin Cup
S
i chiama Alberto De Amicis ed è lui l’uomo Best Lap per la Porsche Carrera Cup Italia 2012. Il simpatico pilota romano ha deciso di continuare nella serie ufficiale della casa di Stoccarda dopo che la scorsa stagione aveva ottenuto un ottimo secondo posto nella classifica finale della “Michelin Cup”, il trofeo dedicato ai piloti non professionisti. Ancora al volante di una Porsche 997 GT3 Cup preparata dalla Antonelli Motorsport, De Amicis ha iniziato il campionato 2012 con un po’ di sfortuna. Sul tracciato di casa, i 4.085 metri di Valle-
lunga, il vice-campione 2011 è rimasto vittima di un contatto in Gara 1 mentre nella seconda frazione ha concluso con una buona quindicesima piazza assoluta nonché sesto per quanto riguarda gli iscritti alla Michelin Cup. Decisamente più positivo il secondo round disputatosi sul tecnico circuito del Mugello dove De Amicis ha mostrato ottime performance per tutto l’arco del weekend. Dopo un’ottima prestazione ottenuta in qualifica, dove il pilota abruzzese aveva conquistato l’accesso alla Superpole, il portacolori della Best Lap saliva sul secondo
10
gradino del podio in Gara 1 (nonostante una spettacolare uscita di pista senza conseguenze all’Arrabbiata 2) mentre nella seconda manche alzava la coppa del vincitore grazie ad un’ottima prestazione priva di errori che gli consentiva di tagliare il traguardo in nona posizione assoluta. Un’iniezione di fiducia quella vissuta al Mugello per De Amicis, il quale dovrà fronteggiare i suoi avversari nei tre caldissimi appuntamenti estivi in programma a Misano Adriatico (7-8 Luglio), Zeltweg (4-5 Agosto) e Imola (31 Agosto-1 Settembre).
ferrari challenge europa
Voglia di... Coppa Shell
I
l 2012 della scuderia Best Lap si arricchisce di una nuova nuova sfida tutta pistaiola e dal grande blasone. Stiamo parlando del Ferrari Challenge Europa, serie continentale della casa del Cavallino Rampante che vede protagoniste le Ferrari 458 Challenge, uno dei più popolari campionati monomarca che accoglie sia clienti al debutto assoluto in pista, sia piloti con esperienza agonistica. Ai primi è infatti riservata la Coppa Shell mentre ai secondi il Trofeo Pirelli, una divisione mirata ad evitare sfide impari e garantire lo spettacolo
grazie alle prestazioni di due tipologie di piloti dalle esperienze agonistiche molto diverse. Proprio nella Coppa Shell quest’anno Best Lap è protagonista grazie a Renato e Daniele Di Amato: l’equipaggio padre-figlio, in forze alla concessionaria CDP di Perugia, hanno debuttato nel Ferrari Challenge lo scorso anno cogliendo un ottimo 6° posto al termine del campionato, posizione poi replicata alle Finali Mondiali Ferrari disputatesi al Mugello. In questo avvio di stagione 2012, i Di Amato hanno colto un 7° e un 21° posto nella prova di aper-
11
tura a Monza, weekend contraddistinto da molti episodi sfortunati, per poi rifarsi a Imola con Daniele che coglieva una brillante vittoria in Gara 1 mentre suo padre sfiorava il podio nella seconda frazione. Sul tracciato del Mugello ancora ottimi risultati grazie a Daniele Di Amato, il quale chiudeva Gara 1 in scia al russo Basov dopo un’ottima prova sempre con il coltello tra i denti mentre nella seconda frazione era Renato Di Amato a sfiorare il podio chiudendo al quarto posto sotto la bandiera a scacchi, punti utili per la rincorsa al titolo 2012.
TARGA TRICOLORE PORSCHE
In quattro per una...Targa
Montalbano-Palazzo in azione a Misano. Sotto, Alessandro Baccani e Sebastiano Caldarella.
G
T Open Cup, è questa la sfida 2012 della scuderia Best Lap nella Targa Tricolore Porsche. Nella serie che si contraddistingue per le gare “mini endurance” nel campionato promosso da Italia Motorsport, la scuderia diretta da Maurizio Pitorri vede quest’anno quattro dei suoi piloti impegnati al volante delle Porsche 997 GT3 Cup. L’esperto Alessandro Baccani (Antonelli Motorsport) è alla caccia del titolo di classe r012 grazie alla costanza di risultati sinora ottenuti nelle prime tre prove di Misano Adriatico, Imola e Zeltweg, ottime performance che gli consentono di occupare attualmente la terza posizione in classifica. Poco più staccati, con la quinta posizione in classifica, ci sono Walter Palazzo e Vincenzo Montalbano, al volante della GT di Stoccarda curata dalla Heaven Motorsport con la quale hanno sinora ottenuti punti importanti nonostante qualche episodio sfortunato in questo inizio di stagione, soprattutto nel round di Imola. Sempre al volante di una vettura della squadra marchigiana, a difendere i colori Best Lap c’è anche Sebastiano Caldarella, al via nella classe r09 dove continua il suo apprendistato al volante della difficile Porsche 997. Per lui un inizio in crescendo stoppato però dal ritiro patito nella gara austriaca del Red Bull Ring. Per i quattro alfieri della Best Lap impegnati nella Targa Tricolore Porsche, i prossimi appuntamenti sono sul circuito di Monza (1 Luglio), Mugello (9 Settembre) prima degli ultimi due round ad Adria e Vallelunga.
12
best lap MARCO CAPUCCI
•
•
•
•
GIANLUCA BRUNOZZI
Campionato Italiano Velocità Montagna
•
Campionato Italiano Velocità Montagna
» Osella PA21 «
» Formula Gloria «
EMILIANO DI MUZIO
GABRIELE LUCCHESI
Campionato Italiano Velocità Montagna
•
Rally
» Peugeot 106 Rallye «
» Peugeot 207 S2000 «
SERAFINO GHIZZONI
GIORDANO DI STILIO
Campionato Italiano Velocità Montagna
•
Campionato Italiano Velocità Montagna
» Honda Civic Type-R «
» Peugeot 106 Rallye «
MANUELA OLIVA
MATTIA CASELLI
Formula Challenge
•
» Peugeot 106 Rallye «
Campionato Italiano Velocità Montagna
» Peugeot 106 Rallye «
13
best lap MARCO ALBONETTI
•
•
•
FABRIZIO CAPRIONI
Coppa Italia - Trofeo Turismo
•
Coppa Italia - Trofeo Turismo
» Renault New Clio «
» Mini Cooper S «
EZIO CAMELI
TONINO SCOCCO
Coppa Italia - Trofeo Turismo
•
Coppa Italia - Trofeo Turismo
» Renault Clio RS «
» Renault Clio RS «
SIMONE MAROTTA
MAURIZIO NARCISI
Campionato Italiano Velocità Montagna
•
» Renault Megane Cup «
Coppa Italia - Trofeo Turismo
» Peugeot 106 Rallye «
14
Qualità e Convenienza
ww w.maurys.it
ABRUZZO TOSCANA LAZIO MARCHE UMBRIA