Lotus Cup News (#03- 2012)

Page 1

Numero 3 - Maggio 2012

• TRACK NOTES: IMOLA

• HISTORY

Piratella

Variante Alta

Tosa

Villeneuve Acque Minerali

Rivazza

Rettifilo

Tamburello

Autodromo Internazionale “Enzo & Dino Ferrari”

Via F.lli Rosselli 2, 40026 - Imola (ITA) | Tel. +39 0542 65511 | www.autodromoimola.it

ANNO DI INAUGURAZIONE: 1953 LUNGHEZZA: 4.909 metri SENSO DI MARCIA: Antiorario CURVE: 9 a destra, 13 a sinistra PENDENZA MASSIMA: 9,38%

Il circuito fu inaugurato il 25 Aprile 1953 con una gara motociclistica mentre l’automobilismo fece il suo debutto il 20 Giugno 1954 con la Conchiglia d’oro Shell per vetture Sport. Il 21 Aprile 1963 per la prima volta l’impianto imolese ospitò una gara di Formula 1, seppur non valida per il campionato mondiale, vinta da Jim Clark su Lotus. Nel 1979, con il completamento dell’impianto e l’eliminazione dei tratti utilizzati per la viabilità urbana, il circuito divenne permanente, e il 16 Settembre, con il Gran Premio Dino Ferrari, gara non titolata, iniziò la nuova era della Formula 1 per Imola. L’anno successivo, il 14 Settembre 1980, l’autodromo ospitò la sua prima gara di Formula 1 valida per il titolo mondiale: il 51º Gran Premio d’Italia, in quella circostanza spostato dal circuito di Monza. Dall’anno seguente, tornata la tappa italiana del mondiale a Monza, la pista imolese divenne sede del Gran Premio di San Marino. Nel 1994 è stato vissuto il GP più drammatico, con molti incidenti, alcuni mortali: venerdì 29 Aprile, durante le prove, Rubens Barrichello si schianta all’uscita della Variante Bassa, ma nonostante il grave incidente riporta solo la rottura del setto nasale e l’incrinazione di una costola; sabato 30, l’ala anteriore della Simtek di Roland Ratzenberger si stacca e l’auto va a schiantarsi alla curva Villeneuve dove il pilota muore. Domenica 1 Maggio, giorno della gara, allo spegnersi della luce verde la Benetton di JJ Lehto rimane ferma sullo schieramento e viene presa in pieno dalla Lotus di Lamy; i pezzi, tra cui una ruota, volano in tribuna centrale ferendo alcune persone tra il pubblico. Alla ripartenza la Williams di Ayrton Senna esce dritta al Tamburello per la rottura del piantone dello sterzo e va a finire contro il muro. Senna viene trasportato all’ospedale di Bologna dove morirà poche ore dopo. Infine, ai box il panico è seminato da una ruota, staccatasi dalla Minardi di Michele Alboreto, che ferisce quattro meccanici. Dopo questa gara, il circuito ha subito nuove e radicali modifiche, in modo da renderlo più sicuro. La curva del Tamburello, teatro dell’incidente di Senna, è stata sostituita da una più lenta chicane, meno spettacolare ma più sicura, mentre il curvone dove picchiò Ratzenberger è stato a sua volta modificato da un’ulteriore chicane. Modificato anche il tratto denominato Acque Minerali, dove ora ci sono due pieghe veloci al posto della vecchia chicane, le curve Rivazza, e la Variante Bassa, ora eliminata.

• NEWS 2012 - Dopo il Nürburgring la Lotus Cup Italia fa tappa a Imola Si è disputata sul tracciato tedesco del Nürburgring la seconda prova stagionale della Lotus Cup Italy, serie organizzata e promossa da PB Racing. L’occasione è stata quanto mai speciale dato che i piloti della serie tricolore si sono sfidati con i principali piloti Lotus europei, presenti per la prima prova stagionale della Lotus Cup Europe. A difendere i colori italiani in terra tedesca il leader del campionato 2012 Paolo Necchi (Lotus 2-Eleven), i due esperti Vito Utzieri (Lotus 2-Eleven) e Marco Peroni (Lotus 2-Eleven) e il giovane debuttante nel monomarca inglese Simone Marchetti (Lotus Exige), tutti presenti con la voglia di ben figurare in questa esperienza continentale. Come spesso accade sul circuito del Nürburgring, a rendere ancora più impegnativa la sfida è stato il meteo che ha visto i piloti scendere in pista, per buona parte del weekend, in condizioni estreme a causa del freddo gelido e della pioggia mista neve caduta soprattutto durante la sessione unica di qualifica. Tra i piloti italiani, eccellente la prova di Necchi che, dopo aver ottenuto il nono tempo sul bagnato in qualifica si rendeva autore di due gare stupende che lo vedevano chiudere sesto assoluto in Gara 1 e terzo assoluto in Gara 2 cogliendo in entrambe le manche la vittoria per quanto riguarda la classifica della Lotus Cup Italy. Il milanese, soprattutto nella se-

conda manche, dimostrava di avere un passo molto veloce e andava a chiudere la seconda frazione in volata con i primi due classificati. Alle sue spalle sia Utzieri (secondo della Lotus Cup Italy) che Peroni, dopo le iniziali difficoltà per la non conoscenza del tracciato, si rendevano in entrambe le manche protagonisti di due buone gare rimontando posizioni nei confronti degli avversari e finendo in ambedue le competizioni a centro classifica, a dimostrazione del progressivo miglioramento delle loro prestazioni avuto durante tutto il weekend. Sfortunatissima invece la trasferta del giovane Marchetti incapace, per tutto il fine settimana, di risolvere alcuni problemi elettrici alla sua Lotus Exige e costretto in entrambe le manche al ritiro. Grazie a questo ottimo risultato Necchi allunga sul rivale Utzieri la sua leadership in classifica generale di campionato. Dopo la trasferta oltre-confine, la Lotus Cup Italia farà ritorno nello “stivale” su di un circuito che assomiglia molto, come caratteristiche tecniche, al Nürburgring. Sarà infatti l’Autodromo Enzo & Dino Ferrari il teatro per il terzo appuntamento del monomarca dedicato alle vetture di Hethel. La griglia di partenza vedrà sicuramente al via volti nuovi tra cui spicca il simpatico giornalista Franco Bobbiese, già protagonista nella Lotus Cup Italy e con PB Racing negli anni scorsi.

Moltissime le Lotus presenti al round del Nürburgring. Nella foto in alto, Paolo Necchi.


Numero 3 - Maggio 2012

• DRIVERS OF THE WEEK

Vit oU

e

es Bobbi o c n a r F

tzie

ri

Simone M

archetti

Marco Peroni

Paolo Meroni & Ar

turo Merzario


Numero 3 - Maggio 2012

• LOTUS RACING WORLD - Bobbiese ottimo secondo al San Damiano Rally Continua l’ottimo momento agonistico per Lotus e PB Racing. La compagine lombarda era presente nel weekend del 12-13 Maggio al San Damiano Rally “Memorial Gigi Macagno” con due vetture, una Lotus Exige e una Lotus 2-Eleven. L’evento nella ridente cittadina piemontese, vinto dall’esperto rallista Piero Longhi (al via su MINI Countryman WRC) ha visto però anche l’ottimo secondo posto nel 6° Raggruppamento da parte del simpatico Franco Bobbiese (Lotus 2-Eleven), il quale ha ripreso il feeling con la vettura inglese prima di fare il suo ritorno nella Lotus Cup Italia a partire dal prossimo evento in programma a Imola nel weekend del 26-27 Maggio. Franco Bobbiese in azione con la Lotus 2-Eleven della PB Racing a S.Damiano.

ARE V O R P A US! T O VIENI L E ION L’EMOZ

ul i test s ) d i n io s o, BS a ses ganizz Castrezzat rtire r o g in c ( a pa PB Ra Franciacorta in pista attarci a z i n d e circuito orto e assist sitate a cont e cing.it sp no. Non i a info@pbra con tra r u t a € ion da 550 giori informaz g per ma


Seguici anche su Facebook www.facebook.com/pages/LOTUS-CUP-ITALIA/

Numero 3 - Maggio 2012

• PB RACING SHOP

LOTUS ELISE S

Lotus Elise S MY2011, immatricolata a Marzo 2011 con 5.100 Km all’attivo Unico proprietario, come nuova. Optionals presenti: Sport Pack, Black Style Pack, climatizzatore, vernice speciale “lifestyle chrome orange”, attacco iPod, scarico sportivo PB Racing per un risparmio di circa 15 Kg di peso e un incremento di 5 CV di potenza. Garanzia ufficiale. Auto con IVA esposta. PREZZO: 36.500 € + passaggio di proprietà. Possibilità di leasing e finanziamento (anche con maxi canone finale del 50%).

Matteo Vincenti

Sales Manager Tel. +39 035 203396 | Fax +39 035 691031 | Cell. + 39 335 5390963 E-mail: mvincenti@pbracing.it

Lotus Evora S 2+2, immatricolata a Marzo 2011 con 20.500 Km all’attivo Auto aziendale, interni in pelle color paprika, navigatore Alpine touch screen con vivavoce Bluetooth, cerchi in lega motorsport alleggeriti, fari bixeno, Sport Pack, kit di scarico PB Racing che porta l’auto a 390 CV di potenza. Bollo e super bollo pagati fino a Febbraio 2013. 24 medi di garanzia ufficiale. Auto con IVA esposta. PREZZO: 58.500 € + passaggio di proprietà. Possibilità di leasing e finanziamento (anche con maxi canone finale del 50%).

LOTUS EVORA S

La PB Racing nasce a Lallio nel 1998, come officina autorizzata Lotus e Centro Lotus Motorsport Italia. La sede si trova oggi nei pressi di Bergamo, nelle vicinanze del casello di Dalmine sull’autostrada A4 MI-VE, rendendo il suo raggiungimento particolarmente agevole. Con più di 10 anni di esperienza e lavoro dedicati esclusivamente al prestigioso marchio Lotus, la PB Racing vanta una conoscenza profonda delle vetture della casa inglese ed è in grado di garantire così il massimo supporto tecnico ai propri clienti. Dal 2008 il Team PB Racing dispone di proprie vetture da competizione utilizzate sia per attività agonistiche in pista, rally e salita che per lo sviluppo di nuovo knowhow da applicare successivamente al prodotto di serie. La PB Racing, in qualità di unico Centro Lotus Motorsport in Italia, è un punto di riferimento altamente professionale sia per il mercato delle vetture di serie che per il settore Racing.

P.B. RACING SRL Centro Lotus Motorsport Italia, officina autorizzata e concessionaria Lotus

Via Provinciale, 44 – 24040 Lallio (BG) Tel. +39 035 203396 | Fax +39 035 691031 www.pbracing.it | www.lotuscup.it | info@pbracing.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.