Lotus Cup News (#04- 2012)

Page 1

Numero 4 - Giugno 2012

• TRACK NOTES: HOCKENHEIM

• HISTORY

Bernie Ecclestone-Kurve

Nordkurve

Sachskurve Parabolika Mercedes Kurve Südkurve

Spitzkehre

Hockenheimring Baden-Württemberg

68766, Hockenheim (GER) | Tel. +49 06205 950-0 | www.hockenheimring.net

ANNO DI INAUGURAZIONE: 1932 LUNGHEZZA: 4.574 metri SENSO DI MARCIA: Orario CURVE: 9 a destra, 5 a sinistra TIPOLOGIA: Circuito medio-veloce RECORD SUL GIRO: 1’13”306 (Michael Schumacher - Ferrari F2004)

Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim, nel nord del Land Baden-Württemberg (Germania). Il disegno originale degli anni trenta prevedeva la partenza poco fuori del centro abitato all’altezza dell’attuale Südkurve, per poi inoltrarsi nel bosco lungo strade preesistenti con un tracciato dalla forma triangolare lungo circa 12 km e percorso in senso antiorario. Nel 1938 ebbero luogo i primi lavori per la realizzazione di quello che sarebbe diventato un vero impianto permanente con vasti lavori di disboscamento. La configurazione classica del circuito era velocissima, con lunghi tratti rettilinei o con leggere curvature, raccordate da un numero molto ridotto di curve più lente e lunga 7,8 km. Dal 1964, a causa della costruzione dell’autostrada Mannheim-Walldorf che attraversava il vecchio tracciato nella zona all’immediata periferia del centro abitato, cominciarono i lavori della sezione definita Motodrom, caratterizzata da una serie di curve piuttosto lente, e di tutta l’area del traguardo, con nuovi box e nuove tribune. Inaugurato nel 1966, questo tracciato da 6,8 km fu utilizzato (con minime modifiche) per oltre trent’anni. A seguito dell’incidente mortale di Jim Clark in una gara di Formula 2 nel 1968, ed in vista del Gran Premio di Germania 1970, vennero inserite due chicane che interrompevano i lunghi tratti rettilinei. Dopo l’incidente mortale di Patrick Depailler venne introdotta una ulteriore chicane all’ingresso della veloce Ostkurve, il cui profilo sarebbe stato poi modificato nel 1992 sempre per motivi di sicurezza. Su pressione da parte della Formula 1, che nei tratti boscosi non poteva esporre sufficienti cartelli pubblicitari e che pensava fosse più appetibile per gli spettatori un Gran Premio su un numero di giri maggiore, ma tra le proteste degli appassionati, nel 2002 il tracciato fu completamente stravolto, con la parte di alta velocità drasticamente accorciata, furono costruite nuove tribune e alcune curve a stretto raggio per creare maggiori possibilità di sorpasso. La pista passò dai 6.825 metri del 2001 ai 4.574 attuali.

• NEWS - Merzario, per lui è vittoria “flag to flag” nella Lotus Cup Italia a Imola Netta affermazione di Arturo Merzario nella terza prova della Lotus Cup Italia corsasi Domenica 27 Maggio all’Autodromo “Enzo & Dino Ferrari” di Imola. L’ex pilota di Formula 1, al volante di una Lotus 2-Eleven, ha dettato il passo per tutto il weekend risultando sempre il più veloce in pista. Dopo aver conquistato la pole position, il “cowboy” di Civenna ha preso immediatamente la testa della gara girando sempre su ottimi tempi fino alla bandiera a scacchi. Alle sue spalle ha concluso Simone Marchetti, anch’egli al volante di una Lotus Exige prepa-

rata dalla PB Racing, bravo nel migliorarsi giro dopo giro durante l’arco del weekend di gara incrementando il feeling con la vivace GT inglese. Sul terzo gradino del podio è salito Paolo Meroni (Lotus Exige) che, dopo i problemi patiti nelle prove libere che gli hanno impedito di girare, ha trovato subito un ottimo setup e adattamento con la tecnica pista emiliana riuscendo a precedere sul traguardo il monegasco Vito Utzieri con l’altra Lotus 2-Eleven al via, un risultato per lui comunque utile a recuperare terreno in classifica generale.

• CURIOSITY - Olio alle...Acque Minerali per Paolo Meroni Potrebbe sembrare l’operazione più semplice di questo mondo, ma controllare il livello dell’olio non sempre lo è, soprattutto quando le vetture sono equipaggiate di speciali accumulatori d’olio il cui manometro indica una pressione e livello errati. Ma per fortuna quanto successo a Imola nel terzo round della Lotus Cup Italia lo si può raccontare con il sorriso sulle labbra. Nel secondo turno di prove libere un curioso inconveniente al manometro dell’accumulatore ha coinvolto Paolo Meroni e la sua Lotus Exige: per fortuna nulla di grave, problema prontamente risolto dallo staff PB Racing permettendo così a Paolo di prendere parte al secondo turno di prove e al resto del weekend, conclusosi poi con un ottimo podio assoluto.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.