Lotus Cup News (#05- 2012)

Page 1

Numero 5 - Luglio 2012

• TRACK NOTES: MISANO ADRIATICO

• HISTORY

Variante del Parco Carro

Rio

Misano Quercia Curvone

Tramonto

Misano World Circuit “Marco Simoncelli”

Via Daijiro Kato, 10 - 47843 Misano A. (ITA) | Tel. +39 0541 618511 | www.misanocircuit.com

ANNO DI INAUGURAZIONE: 1972 LUNGHEZZA: 4.226 metri SENSO DI MARCIA: Orario CURVE: 10 a destra, 5 a sinistra TIPOLOGIA: Circuito medio-veloce POSIZIONE: 130 km a sud di Bologna sulla riviera romagnola

• CURIOSITY - L’uomo della radio Il suo nome è Erminio Monoriti e, da qualche tempo, è presenza fissa nella Lotus Cup Italia. Grande amico di Simone Marchetti, Erminio da qualche tempo è il Direttore Sportivo del pilota e gli fornisce consigli preziosi via radio, anche per tenerlo calmo nei momenti più... caldi!

L’autodromo di Misano è stato progettato nel 1969 ed è sempre stato gestito da soggetti privati. Dopo tre anni dalla sua progettazione si avviò l’attività sportiva. Ai margini della pista, esistevano solo piccoli box aperti e una palazzina utilizzata esclusivamente dai servizi. All’inizio degli anni ‘90 partì un programma di ristrutturazione che a fasi successive ha garantito la disponibilità di un impianto sempre più efficiente. Il primo progetto di ampliamento risale al 1993: la pista viene allungata a 4.060 metri, con la possibilità di utilizzare due versioni del circuito, ‘lunga’ e ‘corta’; si procede anche alla costruzione di una palazzina con nuovi box, sale di assistenza tecniche, salette di rappresentanza e una grande sala stampa di circa 600 m2. Nel 1998 la zona paddock viene ampliata sino a raggiungere un’area di 40.000 m2. Nel 2001 si conclude la costruzione del 1° lotto tribune per 5.000 posti. Dal 2005 il circuito avvia un programma di radicale ristrutturazione e ammodernamento con il nuovo ingresso principale del circuito e il nuovo centro medico. A fine 2006 il circuito viene chiuso per consentire la realizzazione di un nuovo tracciato, ancor più bello e sicuro, in grado di ospitare manifestazioni motoristiche al massimo livello mondiale: a tempo di record, in soli cinque mesi, vengono svolti i lavori sulla pista, allungata a 4.180 metri con l’inversione del senso di marcia mentre le tribune aumentano la loro capienza fino ad oltre 23.000 posti, la sala stampa rinnovata e ampliata a 320 postazioni. Insieme a questi lavori è cambiata la denominazione ufficiale dell’impianto, divenuta ‘Misano World Circuit’. All’inizio del 2008 è stata realizzata una nuova corsia di uscita dai box, lunga circa 250 mt. e che si estende parallelamente alla pista subito dopo la prima ‘Curva del Rio’ e quindi un nuovo ingresso in pista. I lavori hanno richiesto una modifica della ‘Variante del Rio’, ora più accentuata. Attualmente il circuito misura 4.226 metri e con quest’ultima modifica Misano World Circuit diventa ancor più spettacolare, poiché la chicane inserita aggiunge un nuovo punto di sorpasso per auto e moto. Il Misano World Circuit è omologato per ospitare 75.000 visitatori. Radicale l’ammodernamento anche del sistema di illuminazione artificiale grazie a 17 torri faro così da poter organizzare gare in notturna.

• FUN L’autodromo di Misano è anche conosciuto per la sua posizione, particolarmente favorevole durante la stagione estiva poiché collocato a pochi chilometri dalla riviera romagnola, un territorio caratterizzato dal buon cibo ma soprattutto dal divertimento! Nel raggio di 50 km infatti sono presenti numerosi parchi tematici, famose discoteche o luoghi turistici assolutamente da visitare quali Gradara e San Marino. Non solo spiaggia, motori e buon cibo ma anche tanto divertimento, un classico per la riviera romagnola!

• NEWS - Bene Utzieri e Marchetti a Hockenheim nell’ambito della serie europea Si sono difesi bene gli alfieri della Lotus Cup Italia nell’appuntamento condiviso con i colleghi “europei” a Hockenheim. Sul tracciato tedesco infatti è andata in scena la terza prova della Lotus Cup Europe, un appuntamento valido anche per la serie italiana che ha visto al via, tra le proprie fila, Simone Marchetti e Vito Utizieri. Il primo, al volante di una Lotus Exige GT-Cup, iniziava il weekend con qualche difficoltà a causa dell’adattamento agli pneumatici, differenti da quelli utilizzati nella serie tricolore. Una volta trovato il bandolo della matassa, Marchetti riusciva a disputare una buona sessione di qualifica seguita da un’ottima partenza in Gara 1; a due minuti dal termine, un problema all’alternatore

lo privava però di un possibile risultato nella Top 10. In Gara 2 Marchetti era autore di un’ottima partenza che gli consentiva di recuperare diverse posizioni ed inserirsi subito tra i primi, ingaggiando una lotta a quattro che lo vedeva protagonista fino ad un piccolo errore nelle fasi finali che comprometteva il risultato, comunque ottimo. Utzieri sempre ottimo stratega e calcolatore, dal canto suo disputava un buon weekend al volante della Lotus 2-Eleven SC; il pilota monegasco trovava sin dalle prove libere, un setup positivo che gli consentiva di avere una macchina veloce e costante in entrambe le gare ed essere autore di due ottime manche che lo lanciano ora verso la conquista dell’alloro 2012.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.