Lotus Cup News (#06- 2012)

Page 1

Numero 6 - Settembre 2012

• TRACK NOTES: MUGELLO Poggio Secco

• HISTORY

Borgo S.Lorenzo

Luco

Casanova

Materassi

San Donato

Savelli

Arrabbiata 1

Biondetti Bucine

Correntaio Palagio

Arrabbiata 2 Scarperia

Mugello Circuit

Via Daijiro Kato, 10 - 47843 Misano A. (ITA) | Tel. +39 0541 618511 | www.mugellocircuit.com

ANNO DI INAUGURAZIONE: 1974 LUNGHEZZA: 5.245 metri SENSO DI MARCIA: Orario CURVE: 9 a destra, 6 a sinistra TIPOLOGIA: Circuito medio-veloce RECORD: 1’18”704 (Rubens Barrichello - Ferrari F2004)

è una storia che comincia quasi un secolo fa quella del Mugello. Il viaggio parte nel 1914, è una competizione di regolarità che viene subito dopo interrotta dalla guerra. Il primo periodo di grande notorietà è quello degli anni Venti quando a sfidarsi sui 66 polverosi chilometri che da Scarperia salivano fino a Firenzuola per poi tornare attraverso il passo della Futa a San Piero, di nuovo a Scarperia, erano i migliori conduttori di allora. Campari, Brilli Peri, Enzo Ferrari (vincitore nel 1921 della classe 4500 su Alfa Romeo), Antonio Ascari, Borzacchini, oltre, naturalmente, ad Emilio Materassi, idolo locale. Diversi decenni dopo, dal Mugello stradale degli anni Venti, nasce un impianto destinato a rappresentare un passo in avanti nella concezione stessa di Autodromo dove dal concetto stesso di circuito si passa a quello di spazio sicuro ed efficiente dove è possibile trovare supporti tecnologici a manifestazioni diverse. L’Autodromo Internazionale del Mugello, progettato e realizzato con tutti gli accorgimenti scaturiti dall’esperienza agonistica, garantisce massima sicurezza sia per i piloti che per il pubblico. Il Mugello, poi, ha dislivelli così specifici e così alti da risultare ideale per severi collaudi e test. Progettato negli anni ‘70 e poi profondamente rinnovato, il circuito - uno dei più suggestivi, moderni e sicuri del panorama internazionale – non ha subito alcun cambiamento nel tracciato, che rimane inalterato: fatto questo più unico che raro nel panorama internazionale. è sede abituale di test e prove di F.1, delle case leader nel Mondiale MotoGP e del Mondiale Superbike, di case automobilistiche e motociclistiche nazionali ed internazionali. Ha ospitato la Formula 5.000 (che ha tenuto a battesimo l’impianto il 23 giugno 1974), la Formula 3.000, la Formula Due, il FIA GT e, unico impianto italiano, l’ITC: per quanto concerne le due ruote è sede del GP d’Italia. La pista si distende per oltre cinquemila metri nei boschi e nel verde delle colline toscane. Tutte le strutture di supporto sono state realizzate potendo contare su tecnologie costruttive all’avanguardia. Nella palazzina direzionale sono stati creati locali nuovi e polifunzionali, attrezzati di tutti i servizi. Gli spettatori possono “partecipare” alle gare con grande intensità grazie alle numerose tribune naturali dislocate lungo l’intero anello della pista.

• NEWS - A Misano Marchetti ha la meglio su Utzieri Ha riservato belle emozioni il quinto appuntamento della Lotus Cup Italia, andato in scena sul circuito di Misano Adriatico a contorno della 6 Ore in un bizzarro, meteorologicamente parlando, weekend di Luglio. Nel medesimo schieramento della Coppa Italia 1° Divisione, le vetture di Norwich affidate a Simone Marchetti (Lotus Exige) e Vito Utzieri (Lotus 2-Eleven) hanno battagliato fra di loro nelle prime fasi di gara prima che Marchetti riuscisse a incrementare giro dopo giro il proprio vantaggio nei confronti del monegasco

fino alla bandiera scacchi, dove è transitato con un gap abbastanza considerevole. Nonostante il meteo variabile per tutto il fine settimana, contraddistinto sia dal caldo sole della riviera romagnola che da violenti acquazzoni, le supercar inglesi hanno marciato come orologi senza incontrare il minimo problema. Ora per la Lotus Cup il prossimo appuntamento è dopo la pausa estiva presso l’autodromo toscano del Mugello, con il sesto round in programma l’8-9 Settembre sempre nell’ambito della Coppa Italia.


Numero 6 - Settembre 2012 MISANO 19 27 0 0 0 0 0 0

MUGELLO

ADRIA

Utzieri Vito Marchetti Simone Necchi Paolo Merzario Arturo Meroni Paolo Peroni Marco Villa Cristiano Castiglioni Matteo

CLASSIFICA ASSOLUTA MONZA NURBUR IMOLA HOCKEN 19 19 12 22 12 6 19 22 27 27 0 0 10 0 27 0 10 0 15 0 0 15 0 0 15 0 0 0 11 0 0 0

TOTALE 91 86 54 37 25 15 15 11

MONZA NURBUR 19 12,5 12 0 27 0 15 0 12 0

MISANO 27 0 0 0 0

MUGELLO

ADRIA

Marchetti Simone Meroni Paolo Villa Cristiano Castiglioni Matteo Merzario Arturo

CLASSE GT CUP IMOLA HOCKEN 27 27 19 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 112,5 31 27 15 12

MUGELLO

ADRIA

Utzieri Vito Necchi Paolo Merzario Arturo Peroni Marco

CLASSE 2-ELEVEN SUPERCHARGED MONZA NURBUR IMOLA HOCKEN MISANO 19 19 19 27 27 27 27 0 0 0 0 0 27 0 0 0 15 0 0 0

TOTALE 111 54 27 15

• MAN OF THE WEEK - Arturo Merzario Arturo Merzario nasce a CIvenna nel 1943. Ex pilo- posto sia quando conquisti una vittoria. Un ricordo P.B. RACING Lotus team Dealer Motorsport Centre ta di Formula 1, corse srl con- iOfficial più prestigiosi delanddavvero speciale fu la vittoria al GP del Mugello con Via Provinciale 44, 24040 Lallio (Bg) Tel: +39 035 203396 Fax:non +39solamente 035 691031 circus tra cui Ferrari e Williams; dal 1978 divenne la Abarth 2000 -ma perchè arrivai costruttore schierando una sua vettura, la Merza- primo: la gara era lunga 820 km e si percorrevano rio. Uomo dal palmares di altissimo livello, nel 1976 10 giri del lunghissimo tracciato da 82 km... Tutte le salvò la vita a Niki Lauda al Nurburgring strappan- squadre correvano con più piloti, io la feci da solo; dolo dalle fiamme in cui era avvolta la Ferrari del mi ricordo che ad ogni giro mi fermavo a bere al pilota austriaco. bar all’incrocio del Giogo arrivando da Firenzuola. Quella era una gara molto ambita da Enzo Ferrari e in quell’occasione nacque il suo interesse nei miei DA COSA NASCE LA TUA PASSIONE? “è una cosa che mi porto dietro fin da bambino confronti. Ma il vero motivo per cui fu speciale è che quando facevo lo spericolato in bicicletta. Allora 3 minuti dopo la mia vittoria RAI 1 trasmesse le imvivevo vicino alla Madonna del Ghisallo e spesso magini dello sbarco di Neil Armstrong sulla Luna.” incontravo ciclisti come Coppi e Bartali che erano in zona per allenarsi; mi affascinava ed esaltava vede- IL RISCHIO PIù GRANDE CHE HAI CORSO? re con quale grinta venissero su e la loro costanza “A parte quello del Nurburgring per salvare Niki, fu nell’allenamento. Con i miei amici facevamo gare durante le prove ufficiali della 1000 Km di Monza: su e giù prima con le bici e poi con dei carretti dotati ero pilota ufficiale Ferrari con la 512 e in Brianza di ruote...cose da matti! Lo spirito della competi- si facevano medie di 240 km/h con punte di 350 zione l’ho sempre avuto nel sangue. A 10 anni mio km/h; arrivai alla prima di Lesmo e si ruppe la sopadre mi regalò la prima moto, una Demm, con la spensione posteriore sinistra... La macchina decollò quale feci le prime gare. A 18 anni e 6 giorni debut- tra le piante e rimasi sospeso a 20 metri d’altezza! Non potevo muovermi perchè, ad ogni minimo tai a Monza con la Giulietta arrivando sesto.” scuotimento, rischiavo di cadere e dovette arrivare una gru speciale per tirarmi giù, ci misero un bel po’ IL RICORDO PIù BELLO? “Ci sono tanti bei momenti, sia quando fai un quarto di tempo.”

L’AUTO A CUI SEI RIMASTO PIù AFFEZIONATO? “Direi l’Abarth 2000 e la Iso Marlboro del 1974, sono quelle che mi sono sentito maggiormente ‘cucite’ addosso e con le quali riuscivo a raggiungere dei limiti pazzeschi senza sentirmi mai in difficoltà. La Iso derivava da un vecchio telaio De Tomaso recuperato da Frank Williams. Come supporto tecnico venne chiamato Gian Paolo Dallara che la mise a punto in modo perfetto.” Arturo Merzario è tuttora uno dei piloti più attivi e “glamour” del panorama italiano, presente spesso nei paddock anche come tutor per i giovani piloti. Da qualche anno si è inoltre unito alla compagnia della Lotus Cup cogliendo diverse vittorie al volante di differenti modelli quali 2-Eleven, Elise e Exige.


Numero 6 - Settembre 2012

• NEWS - Online il nuovo PB Racing Shop! All’indirizzo web www.pbracingshop.com potete trovare il nuovo online store targato PB Racing! Una vetrina multimediale sul mondo Lotus e su tutto quello che può offrire il dealer italiano per eccellenza della casa di Norwich. Sul sito web potete trovare moltissimi componenti quali body kit per le autovetture, componenti per la carrozzeria quali ali, splitter e cofani, pinze e pastiglie dei freni, impianti di scarico sportivi, componenti interni ed esterni in fibra di carbonio, pneumatici e cerchi; sono inoltre disponibili diversi componenti per modelli racing o per dare una “iniezione di cavalli” alla vostra Lotus. Pagamenti effettuabili con PayPal o carta di credito. Cosa state aspettando?


è aperto il nuovo shop online di PB Racing

Lotus Cup Italia

www.pbracingshop.com

@LotusCupItalia

Numero 6 - Settembre 2012

• PB RACING SHOWROOM - Le migliori occasioni in Italia targate Lotus

Lotus Evora S 2+2 MY 2012, come nuova, solo 10.000 Km. Vernice Racing Green, Premium Pack Sport, Teck Pack, Retrocamera, Maniglie in Tinta. Aggiornamenti targati PB Racing: alettone GT4, cerchi in lega da 20” al posteriore e da 19” all’anteriore, scarico sportivo completo in acciaio inox con terminale a tre vie. PREZZO: € 73.000 + passaggio di proprietà. Possibilità di finanziamento. Garanzia Ufficiale Lotus.

Matteo Vincenti

Sales Manager Tel. +39 035 203396 | Fax +39 035 691031 | Cell. + 39 335 5390963 E-mail: mvincenti@pbracing.it

Nuova Lotus Elise S MY 2012 da 220 CV! Bellissima vettura, leggera e agile con tanta potenza per divertirsi anche in pista. Due posti, cabrio, motore Euro 5 e accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4”5. Grazie agli aggiornamenti 2012 è stata migliorata l’erogazione, la coppia e la risposta dell’acceleratore. Viene venduta con optional (non inclusi) come climatizzatore, sport pack, black style (cerchi in lega e estrattore di colore nero), sedili sportivi in pelle/tessuto neri, Hi-Fi con CD e MP3. PREZZO: 49.930 € (IVA deducibile). La PB Racing nasce a Lallio nel 1998, come officina autorizzata Lotus e Centro Lotus Motorsport Italia. La sede si trova oggi nei pressi di Bergamo, nelle vicinanze del casello di Dalmine sull’autostrada A4 MI-VE, rendendo il suo raggiungimento particolarmente agevole. Con più di 10 anni di esperienza e lavoro dedicati esclusivamente al prestigioso marchio Lotus, la PB Racing vanta una conoscenza profonda delle vetture della casa inglese ed è in grado di garantire così il massimo supporto tecnico ai propri clienti. Dal 2008 il Team PB Racing dispone di proprie vetture da competizione utilizzate sia per attività agonistiche in pista, rally e salita che per lo sviluppo di nuovo knowhow da applicare successivamente al prodotto di serie. La PB Racing, in qualità di unico Centro Lotus Motorsport in Italia, è un punto di riferimento altamente professionale sia per il mercato delle vetture di serie che per il settore Racing.

P.B. RACING SRL Centro Lotus Motorsport Italia, officina autorizzata e concessionaria Lotus

Via Provinciale, 44 – 24040 Lallio (BG) Tel. +39 035 203396 | Fax +39 035 691031 www.pbracing.it | www.lotuscup.it | info@pbracing.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.