Numero 7 - Ottobre 2012
• TRACK NOTES: VARANO DE’ MELEGARI
Autodromo “Riccardo Paletti”
Via Daijiro Kato, 10 - 47843 Misano A. (ITA) | Tel. +39 0541 618511 | www.mugellocircuit.com
ANNO DI INAUGURAZIONE: 1972 LUNGHEZZA: 2.350 metri SENSO DI MARCIA: Antiorario CURVE: 5 a destra, 8 a sinistra TIPOLOGIA: Circuito lento RECORD: 1’03”497 (Marco Visconti - Osella PA21 Evo)
• HISTORY Era il 1969 quando a Varano De’ Melegari, in prossimità del torrente Ceno, fu posta la prima pietra dell’Autodromo “Riccardo Paletti”: alla fine dell’anno venne realizzato il primo abbozzo del futuro circuito, un semplice anello di 550 metri con una variante sul lato nord. Si deve però giungere alla primavera del ‘71 per veder ergere l’impianto al rango di “autodromo”, quando viene ultimato l’allungamento che porta il tracciato a misurare 1.200 metri. E fu proprio con l’estate del ‘71 che l’Autodromo di Varano visse la sua prima “vera” stagione agonistica mentre l’anno successivo si arrivò ai 1.800 metri che lo hanno reso celebre nel mondo dei motori. Il circuito è stato inaugurato ufficialmente il 26 Marzo 1972 ma l’attuale denominazione “Riccardo Paletti” risale al 1983 come omaggio alla memoria del giovane pilota milanese tragicamente scomparso l’anno precedente durante il Gran Premio del Canada di Formula 1. Oggi l’Autodromo “Riccardo Paletti”, oltre ad essere sede abituale di numerose manifestazioni motoristiche, dal 1991 ospita anche il Centro Internazionale Guida Sicura ideato e diretto dall’ex pilota di F.1 Andrea De Adamich. Nel 1976 il tracciato fu palcoscenico dell’indimenticabile “Corsa per il Friuli”, organizzata in collaborazione con la rivista Autosprint e Alfa Romeo, volta a contribuire alla ricostruzione delle zone colpite dal violentissimo sisma: sulle Alfasud si cimentarono tutti i migliori piloti di Formula 1 di allora, da Lauda a Regazzoni, da Fittipaldi a Scheckter; l’incasso record permise di costruire a Lusavere un asilo nido intitolato a Graham Hill. Nel 1990 il “Riccardo Paletti” ospitò poi la “Corsa per la vita” il cui introito venne devoluto alla Lega Italiana per la lotta contro i tumori. Il 22 Febbraio 2002 entra nella storia del “Paletti” come il giorno in cui viene ufficialmente aperta la pista da 2.375 metri: percorrendo un’impegnativa “Variante” ci si immette nell’anello (al culmine del quale è stata ricavata una nuova “Parabolica”), per poi rientrare, dopo un allungo di quasi 400 metri, nel vecchio tracciato percorrendo una “1a Esse” modificata. In questo modo è stata salvaguardata interamente anche la storica pista da 1.800 metri ancora interamente percorribile ed abbinabile ad un “Anello Prove” da 500 metri; l’ultima modifica alla curva che immette sul rettilineo principale risale all’Agosto del 2011 ed ha portato la pista parmense all’attuale lunghezza di 2.350 metri.
• NEWS - Marchetti e Faustinelli alfieri d’autunno Sul tecnico circuito del Mugello è andata in scena la sesta prova della Lotus Cup Italia, corsasi insieme ai partecipanti della Coppa Italia con uno schieramento complessivo di 25 vetture. A difendere i colori della casa di Norwich c’era Simone Marchetti: il giovane pilota di casa PB Racing, al debutto sul probante tracciato toscano, ha superato brillantemente la prova: in qualifica, la verde Exige ha colto il dodicesimo tempo assoluto mentre in gara Marchetti ha chiuso al settimo posto, dopo una brillante partenza che lo ha portato nelle posizioni di vertice dove ha lottato a lungo con le più potenti Porsche GT3 e BMW
M3. Una prestazione che carica ulteriormente il giovane driver in vista dell’ultimo appuntamento stagionale in programma sul guidato circuito parmense di Varano De’ Melegari. A fine Ottobre invece si è svolta una delle classiche cronoscalate del panorama italiano, la Malegno-Borno, 8.590 metri di pura tecnica validi per il Trofeo Vallecamonica. Per i colori della PB Racing era presente al via l’esperto Fabio Faustinelli che, al volante di una Lotus Exige GT Cup, ha ben figurato nonostante le inclementi condizioni meteo andando a cogliere un ottimo 4° posto di classe e il diciannovesimo piazzamento assoluto.
• NEWS - PB Racing guarda alla Rally Circuit Series L’inverno non è sinonimo di pausa in casa PB Racing. La compagine di Lallio infatti guarda con interesse all’edizione 2012/2013 della Rally Circuit Series, il campionato che si disputa in alcuni autodromi italiani appositamente allestiti e modificati per l’organizzazione di rally in circuito, come avviene oramai da decenni nel prestigioso evento che chiude la stagione motoristica all’Autodromo di Monza. Le ultime indiscrezioni danno Simone Marchetti e Stefano D’Aste quali possibili piloti PB Racing al via, entrambi su Lotus Exige GT
Cup, una vettura che ha già dimostrato tutta la sua competitività in questo tipo di gare; la squadra bergamasca però sta valutando la possibile partecipazione di ulteriori piloti grazie alle altre Lotus a disposizione. Il calendario della serie prevede il via a Magione nel weekend dell’8-9 Dicembre per poi spostarsi a Varano De’ Melegari (12-13 Gennaio), Franciacorta (16-17 Febbraio) ed infine Adria (2-3 Marzo). Per ulteriori informazioni contattate direttamente PB Racing (+39 035 203396 oppure info@pbracing.it).