MotorMedia 14 (Gennaio 2011)

Page 1

IL MENSILE per chi ama i MOTORI da corsa!

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1, LO/MI

Anno II - numero 14

RieccoCIR!

Erreffe Rally Team

Nel Tricolore con Michelini, Pisi e la Peugeot 207 Super 2000


? a t o l i p n u ? i e r Se o t a z z i n a g ? r a o d n n e u i i z a Se ’ n u o m a e t n ? u à i t i l a i H b i s i v a t s u i g a l i o Vu

è la risposta! Contattaci raffaella.menegoni@motormedia.it tel. 039.9631137 www.motormedia.it


DRIVE THROUGH

2011

www.motormedia.it motormediA 14 - GENNAIO 2011

DIRETTORE EDITORIALE Paolo Necchi paolo.necchi@motormedia.it REDAZIONE Via Fiume 13, 20871 - Vimercate (MB) tel. 039/9631137 - fax. 039/9631138 redazione@motormedia.it www.motormedia.it DIRETTORE VENDITE E FINANZA Raffaella Menegoni raffaella.menegoni@motormedia.it

odissea nel motorsport

Q

uello che è appena iniziato sembra essere un anno molto critico per il motorsport sotto vari aspetti. A livello mondiale abbiamo una Formula 1 che continua sempre a cercare una sua identità in mezzo a mille cambi regolamentari

che sembrano più essere dei sussulti di “isteria” piuttosto che un vero e proprio progetto COLLABORATORI Fabio Magnani, Franco Del Broschi

sportivo/industriale. Il mondiale rally apre invece un nuovo interessante scenario con un nuovo regolamento tecnico, nuovi fornitori di pneumatici e con new entry importanti come

FOTO Ferrari, Citroen, Ford, Prodrive, IRCseries.com, Bettiol Renato Gaggio (AllRace.net), FotoSpeedy, Stefano Romeo Claudia Cavalleri, GL Events, Peugeot, RalliArt Italy

il marchio Mini. In pessime acque il WTCC che, persa Seat e persa BMW, si ritrova con la sola Chevrolet come casa ufficialmente coinvolta e con molti dubbi sul suo futuro. Per non parlare del Mondiale GT1 che, finita l’era Maserati, avrà il suo bel da fare a creare uno

EDITORE PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. Via Maroncelli 11, 20881 - Bernareggio (MB) STAMPA Silea Grafiche - Via Marchesi 7, 31057 - Silea (TV) www.sileagrafiche.it

schieramento fatto di vetture iper-costose. Nell’ambito nazionale la situazione è invece ancora tutta da definire. La Formula ACI-CSAI Abarth è chiamata, nel 2011, alla conferma del successo della stagione del debutto con il rischio che la nascita del neonato “fratello” europeo ne smembri lo schieramento nazionale; il GT Italiano dovrà tenere conto del “nemico” Superstars GT Sprint e del lento declino

motormedia Pubblicazione registrata al Tribunale di Monza il 02/10/2009 n. 1960 Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma1

delle vetture di classe GT2 mentre il CITE (Campionato Italiano Turismo Endurance, ndr) sarà orfano della Seat che finalmente sembra aver capito che correre in veste ufficiale e perderne due edizioni su tre, non rappresenta proprio l’investimento del secolo. Situazione

DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Argenti Copyright PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. PRS MEDIA s.a.s. è titolare esclusiva di tutti i diritti di pubblicazione e diffusione. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni, anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare - e se del caso regolare - le eventuali spettanze di terzi per la pubblicazione di immagini di cui non sia stato eventualmente possibile reperire la fonte.

in naftalina, invece, per l’Italiano Prototipi che dovrebbe proseguire con l’attuale parterre di iscritti e vetture. Nell’ambito del rally tricolore la situazione è a dir poco fumosa: per una casa costruttrice come Peugeot che (per fortuna) conferma il suo programma nel CIR al quale si affianca una Renault che procede con i suoi Trofei, fanno da contraltare Ford, orientata sul TRT (Trofeo Rally Terra, ndr) ed Abarth che fa le valigie e raccoglie i cocci di un’era non proprio vincente. Rimangono ovviamente ancora fermi al palo due marchi da sempre simbolo dei rally come

Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali (Codice Privacy d.lgs. 196/03) Nel vigore del D.Lgs 196/03 il Titolare del trattamento dei dati personali, ex art. 28 D.Lgs. 196/03, è PRS MEDIA s.a.s., con sede in via Maroncelli 11, Bernareggio. La stessa La informa che i Suoi dati, eventualmente da Lei trasmessi alla PRS MEDIA s.a.s., verranno raccolti, trattati e conservati nel rispetto del decreto legislativo ora enunciato anche per attività connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge), anche all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della PRS MEDIA s.a.s.. In ogni momento Lei potrà chiedere la modifica, la correzione e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 mediante comunicazione scritta alla PRS MEDIA s.a.s. e/o direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della presente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e l’invio dei Suoi dati personali alla PRS MEDIA s.a.s. varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra specificato.

Subaru e Mitsubishi. Cosa ci aspetta dunque nel 2011? Mah, chi può dirlo...? Esiste anche una grossa incognita nell’ambito della copertura mediatica dei vari eventi motorsport nazionali dato che, malgrado gli investimenti fatti negli ultimi anni da ACI Sport a livello media, al già sommario e carente panorama dell’editoria cartacea si aggiunge la nube nera nell’ambito televisivo con i canali generalisti (RAI e Mediaset) sempre più calciofili e quelli satellitari (SKY, Sport Italia e Nuvolari) che navigano tra calcio e crisi di identità. Che sia l’occasione buona per la crescita della web tv? Mah, chi può dirlo!

L’invio di materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla PRS MEDIA s.a.s. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da parte di PRS MEDIA s.a.s. per qualsiasi fine e a titolo gratuito e comunque, a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche non della PRS MEDIA s.a.s.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo. Il materiale inviato alla redazione non sarà restituito.

MM03


sommario

10

18

14

20 24

52

MM04


sommario

IN QUESTO NUMERO Paddock - News dal mondo delle competizioni a quattro ruote.................................... pag. 06 MotorMedia Team - Le iniziative e le novità legate alla nostra rivista. ................ pag. 09

in pista

Arriva la 458 Challenge - Scopriamo la nuova protagonista del monomarca Ferrari. ............ pag. 10 Passione e Ragione - Scopriamo chi è Alberto Cerrai, protagonista dell’Italiano GT............... pag. 14

in prova speciale

Mondiale Anno Zero - Inizia una nuova era per le World Rally Car. .......................................... pag. 18 Bouffier, l’uomo della neve - Il francese vince il Rally di Monte Carlo, prima prova dell’IRC 2011....... pag. 20 La Regina del Tricolore - Cinque titoli tricolore rally per Anna Andreussi!.................................... pag. 24 Erreffe a due punte - I programmi del team piemontese nel CIR 2011 con Pisi e Michelini. ............. pag. 28 Le Ronde del successo - Scopriamo cos’è la International Ronde Series con Carmelo Mereu............ pag. 32 Vado al D-Max - Un piccolo viaggio nel team di Max Beltrami................................................... pag. 36

IN fuoristrada

Che sfortuna che Dakar - Trasferta sofferta per la divisione italiana di RalliArt in Sudamerica.... pag. 38

RACING FACTORy

Pellicole per tutti i gusti - Con APA è possibile dare un volto nuovo alle proprie auto!................ pag. 40 Prodotti top performance - Marco Ercole di Tecno2 ci spiega cosa tratta il marchio torinese... pag. 42

EVENTs

Profumo di Motori - La più importante kermesse italiana dedicata alle quattro ruote, il Motor Show.. pag. 44

MotorMedia.tv - Speciale Motor Show: tutto quello che potete rivedere!............ pag. 52 Racing on web - Il mondo delle corse nella rete.............................................. pag. 54 LA FOTO DEL MESE - Scatti da motorsport. ................................................ pag. 56 In strada - Great Wall e Nissan sotto la lente d’ingrandimento di MotorMedia.......... pag. 58 Flash PRODOTTO - Anticipazioni sulle auto e i prodotti in uscita......................... Pag. 62

MM05


paddock GDL RACING PROTAGONISTA A DUBAI Anche i colori di MotorMedia sulle vetture del team ravennate

PRS Media e il Team GDL Racing Team hanno raggiunto un importante accordo per il 2011. Il magazine mensile free press MotorMedia e la web tv MotorMedia.TV saranno infatti i partner mediatici del team per la stagione che va ad iniziare e, in virtù di tale accordo, saranno presenti con i loro loghi su tutte le vetture del Team ravennate. Alla scorsa 24 ore di Dubai la collaborazione è divenuta realtà e questo sodalizio è cominciato subito con una prestigiosa vittoria di classe ottenuta dall’equipaggio composto da Guido Formilli Fendi, Rino Mastronardi, Sergio Parato e Giorgio Piodi a bordo di una Porsche 997 GT3 Cup. Sfortuna invece per la seconda vettura del Team, la Porsche 997 GT3 R dell’equipaggio di punta composto dallo stesso Team Manager Gianluca De Lorenzi, Stefano Borghi, Dario Paletto e il tedesco Martin Ragginger autore, quest’ultimo, di un incidente a metà gara mentre occupava saldamente la seconda piazza assoluta. La trasferta araba, in ogni caso, ha confermato l’alto livello professionale del Team GDL Racing capitanato da Gianluca De Lorenzi.

NOTIZIE E PILLOLE DAL MONDO DELLE CORSE IN PISTA, RALLY E FUORISTRADA... TRA PADDOCK E PARCHI ASSISTENZA PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SU PILOTI, GARE E VETTURE LA P4/5 SCENDE IN PISTA Primi test in vista della 24h del “Ring”

La Ferrari P4/5 Competizione è finalmente scesa in pista. Prima un breve shakedown vicino Torino, poi una intera giornata di test a Franciacorta dove sono state compiute più di 80 tornate senza inconvenienti tecnici. Esemplare unico voluto da James Glickenhaus su base della Ferrari 430 Scuderia equipaggiata con il V8 della F430 GT2, la P4/5 Competizione parteciperà alla 24 Ore del Nurburgring 2011 con lo stesso Glickenhaus, il quale sarà affiancato da Giovanardi, Larini, Salo e Cappellari.

TORNA ANDREA AGHINI Il Toscano nel TRT con la Fiesta

Dopo un anno lontano dalle prove speciali, Andrea Aghini tornerà sulle strade sterrate del Trofeo Rally Terra 2011 con una Ford Fiesta Super 2000. Il toscano, 47 anni compiuti il 29 dicembre, ha “assaggiato” la piccola belva dell’Ovale Blu in occasione del Memorial Bettega, sua prima esperienza assoluta con una vettura di classe Super 2000, dicendosi soddisfatto dell’esperienza e mostrandosi ottimista per la stagione che sta per cominciare.

MM6


paddock A-STYLE CON SCANDOLA? Si cerca il budget per l’IRC con la Fiesta

Grande fermento nel Team A-Style. La struttura comasca, infatti, sta definendo i programmi della stagione 2011. “Ci piacerebbe partecipare, budget permettendo, ad alcune gare dell’ Intercontinental Rally Challenge - ci ha detto il team manager Filippo Prestinari - sempre con Umberto Scandola e la Ford Fiesta Super 2000, anche se è ancora tutto in fase di definizione”. La squadra sarà poi presente nelle varie gare che si disputeranno in ambito nazionale con i propri clienti ai quali sarà messo a disposizione il nutrito parco auto, che è lo stesso della scorsa stagione agonistica.

GRIFONE HA SCELTO MINI

Una Countryman per la scuderia genovese Una arriverà di sicuro, la seconda è molto probabile. La Scuderia Grifone ha acquistato da Prodrive un esemplare della nuova MINI Countryman in configurazione WRC/Sportproduction, che potrà essere utilizzata sia nel Campionato del Mondo che nelle Serie Continentali e Nazionali. Ancora sconosciuti i programmi nei quali sarà impiegata la nuova vettura anche se l’interesse che le ruota intorno è, a detta dei responsabili del team, davvero molto alto.

ANCHE UNA LMP2 PER AF CORSE Una Lola motorizzata BMW per la Le Mans Series 2011

Nella seconda metà del 2010 si erano rincorse diverse voci riguardo il ritorno di un prototipo targato Ferrari a Le Mans; il progetto è sfumato per la volontà della Casa di Maranello di avere il proprio propulsore abbinato a un proprio telaio e non essere solo fornitrice, nonostante l’alto numero di richieste. Quel che si era ipotizzato però in parte si avvererà... Sarà AF Corse, da sempre legato ai marchi Ferrari e Maserati, a schierare un barchetta chiusa nella Le Mans Series. La Lola LMP2 sarà motorizzata BMW ed affidata agli argentini Mattias Russo e Luis Perez-Companc e al tedesco Pierre Kaffer, vettura che correrà sotto le insegne del “Pecom Racing” ma sarà in tutto e per tutto gestita dalla struttura piacentina di Amato Ferrari. La Le Mans Series 2011 si articolerà su cinque appuntamenti - tutti da 6 ore di durata - a Le Castellet (03/04), Spa-Francorchamps (08/05), Imola (03/07), Silverstone (11/09) e Estoril (25/09).

MM7



motormedia team PAOLO PREDA è L’UOMO DEL SIMULATORE Il milanese vince il concorso indetto da MotorMedia e ARC_Team

Non è stato facile per Paolo Preda aggiudicarsi la vittoria nel “F1Driving Simulator Challenge 2010”, l’iniziativa organizzata da MotorMedia in collaborazione con ARC_Team per gli abbonati alla nostra rivista. Assistiti dallo staff di ARC_Team e dal Direttore di MotorMedia Paolo Necchi, i due finalisti si sono scontrati a suon di giri veloci sul tracciato notturno di Singapore. Preda ha così fronteggiato il genovese Simone Pinasco, un osso duro che si è trovato anch’egli particolarmente a suo agio sul simulatore di Formula 1 tra le anguste e strette strade virtuali del difficile circuito cittadino scelto per la finale. Il vincitore ha dovuto però sconfiggere, o meglio sopportare, il dolore al ginocchio dovuto a una recente operazione chirurgica che non gli ha impedito però di far registrare il miglior tempo e aggiudicarsi l’ambito premio in palio, un volante Logitech G27 modificato by ARC_Team. Peccato per il terzo finalista, Simone Rivia, il quale ha dovuto rinunciare all’evento per motivi di lavoro. Al termine della premiazione anche Paolo Necchi si è calato nel simulatore dell’azienda pavese per compiere qualche giro su questo splendido strumento che normalmente viene utilizzato da numerosi piloti per allenarsi nel corso della stagione agonistica.

BENVENUTA PICCOLA CLIO

Una nuova vettura entra a far parte del mondo MotorMedia dopo la Peugeot 106 Dopo la Peugeot 106 Rally presentata a metà 2010 arriva una vettura più performante. Si tratta di una Renault Clio RS che, seguita dallo staff tecnico della Cipierre di Perugia, disputerà con i nostri colori il Trofeo Turismo 2011 con il pilota Giancarlo Perioli. La vettura, oltre alla sua attività racing, verrà poi utilizzata per attività promozionali legate ai nostri lettori/abbonati che nelle prossime settimane andremo a presentare. La vettura, ex protagonista del monomarca Renault, ha un propulsore 2 litri 16 V da 190 cv con cambio sequenziale 6 marce e sistema telemetrico AIM. Alla nuova arrivata un caloroso benvenuto al quale si associa, da parte della nostra redazione, un in bocca al lupo per chi porterà in giro per gli autodromi italiani il nostro marchio.

MM9


in pista

Arriva la 458 Challenge Paolo Necchi Ferrari

•

La Ferrari 458 Challenge impegnata in una sessione di test sul tracciato spagnolo di Valencia.

MM10


in pista

I

l Ferrari Challenge è, da quasi un ventennio,

458 Italia, differenziandosi però da quest’ulti-

due modalità specifiche di setting. La gestione

uno dei più importanti e blasonati campio-

ma sotto alcuni aspetti tecnici. Nuovi infatti sa-

dei sistemi ABS/EDB, E-Diff e F1-Trac sarà infat-

nati monomarca a livello internazionale. Il

ranno i rapporti del cambio doppia frizione così

ti affidata ad un manettino posto sul volante e

suo parterre di partecipanti è da sempre costi-

come sarà presente il differenziale elettronico

regolabile su tre posizioni (OFF, posizione 1 e

tuito dai clienti-piloti (spesso al loro debutto

E-Diff mutuato dalla analoga versione stradale.

posizione 2) per una progressiva esclusione dei

agonistico, ndr) e da piloti che invece calcano

Molto lavoro è stato svolto in fase di sviluppo

controlli dinamici della vettura. Nei molti test

da anni lo scenario automobilistico. Dovendo

per ridurre i pesi attraverso l’utilizzo di materia-

svolti all’interno di Fiorano la vettura si è già

far “convivere” queste due tipologie di parte-

li quali carbonio e lexan, in aggiunta allo svilup-

rivelata molto performante ritoccando di ben

cipanti e al fine di equiparare al meglio i valori

po di nuovi pannelli per la carrozzeria. Nuove

due secondi il best lap della precedente F430

in campo sono previste due categorie distinte:

saranno le sospensioni con le molle più rigide

Challenge. Tale supremazia è stata anche facil-

la “Coppa Shell” riservata ai clienti/piloti gen-

e ammortizzatori mono-taratura in alluminio,

mente e unanimemente riscontrata dai piloti

tlemen ed il “Trofeo Pirelli” riservato ai piloti

nuovi anche i cerchi forgiati con diametro da

del Ferrari Challenge 2010 che, in occasione

con maggior esperienza. La stagione che aprirà

19 pollici, il dado centrale e gli pneumatici slick

delle Finali Mondiali disputate a Valencia lo

i battenti il 10 Aprile segnerà un momento di

forniti da Pirelli. Upgrade anche per l’impianto

scorso Novembre, hanno potuto effettuare un

rinnovamento per la serie che, per la quinta

frenante Brembo CCM2 – portato al debutto

mini test per toccare con mano i progressi fatti

volta nella storia del campionato, scenderà in

prima dalla 599XX – con un sistema ABS più

dalla nuova nata.

pista con un nuovo modello del Cavallino: la

evoluto rispetto a quello precedentemente uti-

L’arrivo del nuovo modello, affiancato ancora

458 Challenge.

lizzato sulla F430 Challenge.

dalla precedente F430 che correrà con classi-

La nuova nata mantiene il motore otto cilindri

Sulla 458 Challenge sarà presente anche il si-

fica separata senza distinzione di categorie tra

4.499 cm (570 CV a 9.000 giri/minuto) della

stema F1-Trac per il controllo della trazione con

i piloti, non sarà però l’unica novità che Ferrari

3

MM11


in pista propone ai suoi clienti sportivi per la stagione

Invariata invece la formula che prevede due

lo e Vallelunga. Da confermare invece la sede

2011. La durata delle gare sarà differenziata tra

turni di qualifica da trenta minuti (oltre alla

dell’ultima prova stagionale che come di con-

le due manche di ogni evento con una prima

sessione di sessanta minuti di prove libere),

sueto sarà teatro anche delle Finali Mondiali.

prova di venticinque minuti ed una seconda

in cui il primo turno determina la griglia di

Confermata anche la presenza del campiona-

di trentacinque. Unica deroga a tale format è

Gara 1 ed il secondo la griglia di Gara 2. Per

to all’interno di alcuni dei Ferrari Day, vere e

rappresentata dall’inedito appuntamento sul

gli equipaggi formati da due piloti, ai fini della

proprio kermesse dedicate alla passione rossa

tracciato francese di Le Mans, in occasione

classifica varrà ovviamente la somma dei punti

durante le quali si ha l’opportunità di vedere

della leggendaria 24 Ore, durante la quale gli

conquistati da entrambi. Ai fini della classifica

girare le più belle F.1 della storia del Cavallino

iscritti ad entrambe le serie - italiana ed euro-

generale di campionato verrà inoltre assegnato

oltre alle FXX e 599XX.

pea - si sfideranno in una prova unica e classi-

anche un punto per la pole position, uno per il

Ottima come sempre la copertura mediatica

fiche separate della durata di quarantacinque

giro veloce ed uno per ogni equipaggio in gri-

garantita dalla diretta su SKY Sport di entrambe

minuti. Ulteriore novità per il 2011 è la nascita

glia in ogni Gara e Classe.

le gare oltre a spazi sulle principali testate della

di un quarto girone (oltre all’Italiano, Europeo

Per quanto riguarda il calendario sono rimaste

carta stampata e del web.

e Nord Americano) dedicato ai clienti dell’area

confermate le sette prove con start ad Aprile

Si preannuncia dunque un anno di grandi novi-

Asia Pacifico, che saranno impegnati in cinque

sul tracciato di Monza ai quali si affianche-

tà per il Ferrari Challenge che anche noi segui-

appuntamenti stagionali di cui il primo in pro-

ranno circuiti di grande storia come Le Mans

remo durante il suo corso attraverso le pagine

gramma sul tracciato giapponese del Fuji.

e Zeltweg oltre ai tradizionali Misano, Mugel-

della nostra rivista. MM

Per la F458 Challenge è stato effettuato un intenso lavoro di sviluppo da parte dei collaudatori Maurizio Mediani e Jaime Melo durante tutto il 2010.

MM12


in pista

MM13


in pista

Passione e Ragione •

Paolo Necchi Fotospeedy

MM14

Alberto Cerrai (a destra) sul podio insieme a Giuseppe Cirò. Nella foto grande, il pilota romano sulla Ferrari 430 GT2 del team AF Corse.


in pista

L

a passione è qualcosa di irrefrenabile e

ha visto protagonista per dieci anni ed in cui

Amato Ferrari con il quale Cerrai è stato tra i

a volte non facile da controllare. Alber-

è riuscito sempre ad esprimere valori di leal-

protagonisti della serie prima di dover abban-

to Cerrai, romano 51 anni, questo con-

tà e rispetto verso avversari, compagni e so-

donare, ad inizio 2010, per un problema di

cetto lo ha perfettamente impresso nella sua

prattutto addetti ai lavori. Un incontro casuale

salute ad oggi totalmente risolto. La distanza

mente. Imprenditore di successo e sportivo a

quello con i motori, a 41 anni, quando l’idea

dalla pista è stata negli ultimi mesi sinonimo di

tutto tondo: baseball, calcio e automobilismo

non era quasi mai balenata per la testa. Fu in

sofferenza e l’idea di tornare al volante è sem-

le sue passioni sportive vissute in prima perso-

occasione di un evento in pista organizzato per

pre stata (anche oggi, ndr) presente nella sua

na. In particolare nel calcio, come allenatore

i clienti dell’azienda da lui rappresentata, che

mente. Parlando con lui è molto bello scoprire

e come dirigente, Alberto ha trovato la sua

Cerrai ebbe per la prima volta l’opportunità di

il perché di questo suo attaccamento al nume-

piena soddisfazione soprattutto nel rapporto

provare un Ferrari F355 sul tracciato di Misano

ro 22. Niente che abbia a vedere con cabala

con i ragazzi che lui stesso considera la parte

ricevendo pareri positivi sulla sua guida da Fa-

o superstizione ma solo un modo di ricordare

bella della vita. Proprio a loro è rivolto il pen-

bian Peroni, pilota e figlio del promoter Sergio.

la memoria del padre Angelo che proprio il 22

siero nella nascita di un suo nuovo progetto

Questo evento fece scattare in lui una molla e

marzo del 1977, all’età di 40 anni, rimase vitti-

che nel prossimo periodo lo vedrà, insieme ai

da quel momento nacque nella sua testa l’idea

ma di un attentato terroristico. Cerrai, dunque

suoi amici soci, impegnato nella realizzazione

dell’Alberto Cerrai pilota. Dopo una prima gara

personaggio positivo che da sempre è molto

di un impianto sportivo in cui praticare attività

(la 6 Ore di Vallelunga, ndr) nella quale esordì

grato ai suoi amici/soci della Seven One Solu-

di scouting nel mondo del calcio, del nuoto e

con un incidente, Cerrai partecipò con succes-

tion, che gli hanno permesso di vivere questa

del volley. Cerrai ha sempre creduto che solo

so al CIVT, all’ETCS e al Trofeo Maserati vinto

bellissima esperienza e a tutti gli addetti ai la-

ciò che è animato da grande passione può por-

nella stagione 2005 con il record ancora imbat-

vori con i quali ha condiviso i suoi successi in

tare risultati positivi ed importanti e proprio

tuto di podi e punti. Dopo gli anni nel Trofeo

gara. Noi tifiamo in ogni caso per lui e per chi

questo suo pensiero ha fatto si che nascesse

Maserati arrivò il passo nel GT Italiano con la

lo avrà come collega o come leale avversario.

la sua passione per i motori. Un mondo che lo

Ferrari F430 GT2 del Team AF Corse dell’amico

In bocca al lupo Alberto! MM

MM15




in prova speciale

Mondiale anno zero Franco Del Broschi Citroen - Ford - Prodrive

I 13 appuntamenti del WRC 2011 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13.

Rally Sweden (10-13/02/2011) Rally Mexico (3-6/03/2011) Rallye de Portugal (24-27/03/2011) Jordan Rally (13-16/04/2011) Rally d’Italia Sardegna (5-8/05/2011) Rally Argentina (26-29/05/2011) Rally Acropolis (16-19/06/2011) Rally Finland (28-30/07/2011) Rally Deutschland (18-21/08/2011) Rally Australia (8-11/09/2011) Rallye de France (29/09 - 02/10/2011) Rally de Espana (20-23/10/2011) Rally of Great Britain (10-13/11/2011)

La MINI è la novità assoluta del Mondiale 2011. Sopra, i test svolti con la Countryman WRC in Sardegna a inizio anno.

MM18

La Ford proverà a contrastare la Citroen DS3 WRC con la nuova Ford Fiesta. La vettura ha molte parti in comune con la S2000.


in prova speciale

A

Loeb e Ogier avranno a disposizione la nuova Citroen DS3 WRC per continuare a dominare nel Mondiale Rally.

nno nuovo, tutto nuovo. O quasi. Il 2011

a dare i propri frutti: saranno, infatti, 3 le Case

te Campione de Mondo Sébastien Loeb farà, inve-

è una sorta di restart per il Campionato

impegnate nella massima Serie internazionale in

ce, coppia con il talentuoso Séb Ogier. Nel corso

del Mondo Rally che lo scorso novem-

questa stagione. Oltre alle fedelissime Ford, al via

della pausa invernale c’è stata grande incertezza

bre, in occasione del Rally del Galles, ha dato l’ad-

con la Fiesta WRC, e Citroen, con la DS3 WRC, ci

intorno a molti protagonisti del WRC, a comincia-

dio alle WRC di prima generazione (2000 turbo) e

sarà infatti la MINI, con la Countryman WRC, che

re da Petter Solberg. Il Campione del Mondo Rally

il benvenuto alle “nuove” WRC (1600 turbo e mol-

proverà a dire la sua, anche se, almeno per questa

2003, infatti, è rimasto “in forse” fino all’ultimo,

ta meno elettronica) che debutteranno in Svezia

stagione, con un programma limitato nel nume-

salvo poi trovare una DS3 privata per disputare il

nel weekend 10 febbraio. Una svolta importante

ro di appuntamenti. I piloti che correranno con la

Rally di Svezia. Stessa vettura anche per Kimi Rai-

dettata dalla ricerca di un contenimento dei costi

vettura inglese, gestita da Prodrive, saranno Kris

kkonen che nel 2011 correrà con i colori dell’Ice

necessario per provare a risvegliare il Mondiale

Meeke e Dani Sordo, mentre a difendere i colori

1 Racing, il suo nuovo team. Rimane fedele alla

da quel torpore che da qualche stagione lo per-

dell’Ovale blu saranno ancora una volta i finlande-

Ford, invece, l’idolo di YouTube Ken Block, porta-

vade. Una mossa che pare abbia già cominciato

si Mikko Hirvonen e Jari-Matti Latvala. Il sette vol-

colori del Monster World Rally Team. MM

MM19


in prova speciale

Bouffier, l’uomo della neve Franco Del Broschi IRCseries.com

C

ento candeline, quelle che il Rallye di

La neve è stata la protagonista assoluta della

per il primo e chiodate per il secondo) sono

Monte Carlo ha spento quest’anno. E

gara, nel bene e nel male. Arrivata all’improv-

riusciti a insediarsi in prima e seconda po-

anche l’edizione numero 79 non si è

viso, a metà della seconda tappa, ha messo in

sizione al termine della seconda giornata di

smentita, regalando a tutti – piloti, addetti ai

crisi un po’ tutti e, in particolare lo squadrone

gara. Bouffier è riuscito poi ad amministrare

lavori e pubblico – una gara indimenticabile

della Skoda che ha completamente sbagliato

nella terza e ultima tappa, che si è corsa nei

e imprevedibile. È stato il “Monte” di Bouf-

le gomme perdendo così tempo e posizioni.

pressi del Principato, il vantaggio accumulato

fier e della Peugeot, della neve, di Hanninen

Ne hanno approfittato – più degli altri – il

nella seconda e a riportare la tanto agognata

(nonostante tutto), ma anche di Basso, di De-

campione francese in carica Bryan Bouffier

vittoria alla Casa francese nel rallye più fa-

lecour, di Solberg e di tutti gli altri. E anche

e il “vecchio volpone” Francois Delecour che

moso del Mondo. Peugeot questo risultato

della TV. Ma andiamo con ordine.

“osando” nella scelta delle gomme (da neve

l’ha cercato in tutti i modi. Olivier Quesnel, il

MM20


in prova speciale La Top Ten del 79° Rallye Monte Carlo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

L’edizione numero 79 del Rallye di Montecarlo sarà ricordata anche perché è quella del centenario della gara.

MM21

Bouffier-Panseri (Peugeot 207 S2000) in 3.32’55”7 Loix-Miclotte (Skoda Fabia S2000) a 32”5 Wilks-Pugh (207 S2000) a 1’19”7 Sarrazin-Renucci (207 S2000) a 1’21”9 Delecour-Savignoni (207 S2000) a 1’22”4 Hanninen-Markkula (Fabia S2000) a 1’29”3 Vouilloz- Veillas (Fabia S2000) a 4’47”8 Kopecky-Stary (Fabia S2000) a 7’45”9 Basso-Dotta (207 S2000) a 8’46”0 Gardemeister-Tuominen (207 S2000) a 9’09”0

Bryan Bouffier, Peugeot 207 Super 2000, si è aggiudicato l’edizione 2011 del Rallye di Monte Carlo.

Freddy Loix ha chiuso in seconda posizione assoluta con la Skoda Fabia Super 2000 ufficiale.


in prova speciale

In alto, la Peugeot 207 Super 2000 di Francois Delecour, protagonista della seconda giornata di gara. Petter Solberg, sopra, ha invece faticato sulla neve della seconda tappa.

grande boss di Peugeot e Citroen nello sport,

la sesta speciale, a metà della gara quindi, ave-

via del Monte Carlo con una Peugeot 207 pra-

per riuscirci si era affidato anche al Campione

va un vantaggio di oltre 50” su Solberg che,

ticamente sconosciuta. Al termine delle tredici

del Mondo Rally 2003 Petter Solberg, il quale

al momento, occupava la seconda piazza. Ha

Speciali in programma, hanno chiuso in nona

ha prima faticato un po’ a trovare il feeling con

dimostrato di avere una marcia in più e di me-

posizione assoluta togliendosi pure lo sfizio di

la 207, lui che è abituato da anni a correre con

ritarsi il numero 1, del campione IRC in carica,

far registrare il miglior tempo in una piesse!

vetture turbo, poi è finito nelle retrovie dopo

sulle fiancate della sua Fabia e avrebbe meri-

Che dire, infine, della copertura TV di questo

la lotteria delle gomme della seconda tappa,

tato sicuramente di più del sesto posto finale.

Montecarlo? Con la quasi totalità delle prove

per ritirarsi, infine, nell’ultimo trasferimento

Sul gradino più basso del podio è finito un

speciali trasmesse in diretta dall’emittente Eu-

per problemi all’alternatore.

altro pilota al via con una 207 Super 2000,

rosport, e commentate alla grande dall’amico

Alle spalle di Bouffier ha chiuso un bravo Fred-

Guy Wilks che al debutto con la Francesina

Nicola Villani, è stata un’esperienza unica per

dy Loix, l’unico pilota della Skoda a non spro-

di Peugeot UK ha dimostrato di non far rim-

tutti coloro che non sono riusciti ad andare nei

fondare nel disastro delle gomme. Disastro che

piangere Kris Meeke, passato al WRC con la

pressi di Valence e Monaco. Un plauso agli or-

è costato caro, carissimo, a Juho Hanninen. Il

MINI. Debutto assolutamente positivo anche

ganizzatori per lo sforzo che hanno messo nel

finlandese era partito fortissimo, impressio-

per Giandomenico Basso e Mitia Dotta. I due,

rendere il “Monte” del centenario un evento

nando tutti per i tempi che faceva registrare

dopo una carriera quasi “monomarca” alle di-

unico. Non resta che aspettare il 2012 per tor-

sull’asfalto asciutto della prima giornata. Dopo

pendenze di Fiat prima e Abarth poi, erano al

nare sulle strade del Montecarlo!

MM22


in prova speciale

•

La Skoda Fabia Super 2000 di Juho Hanninen. Il finlandese ha pagato caro la scelta sbagliata di gomme sulla neve della seconda tappa.

MM23


in prova speciale

La Regina del Tricolore Fabio Magnani Peugeot


in prova speciale Gli 8 round del Campionato Italiano Rally 2011 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

MM25

Rally Il Ciocco (25-27/03/2011) Rally 1000 Miglia (15-17/04/2011) Rally Costa Smeralda (6-8/05/2011) Rally Targa Florio (3-5/06/2011) Rally del Salento (17-19/06/2011) Rally San Crispino (12-14/07/2011) Rally del Friuli (12-14/09/2011) Rally S.Martino di Castrozza (16-18/09/2011)


in prova speciale

C

inque titoli tricolore rally, gli ultimi due consecutivi con Peugeot a bordo della 207 Super 2000. All’anagra-

fe risponde al nome di Anna Andreussi, negli elenchi iscritti figura (da dieci anni a questa parte) come navigatrice di Paolo Andreucci, suo compagno anche nella vita. L’abbiamo incontrata durante la pausa invernale al rientro dalle vacanze natalizie, sorridente e disponibile come sempre ma soprattutto carica in vista della stagione 2011 che la vedrà nuovamente al via del Campionato Italiano Rally. MM: Anna, com’è nata la tua passione per le corse e, in particolare, per i rally? AA: Il mio amore per i rally è nato un po’ casualmente; sono sempre stata appassionata delle sfide col cronometro e fino a 18 anni praticavo sci a livello agonistico. Poi mi sono avvicinata al mondo dell’automobilismo e da lì a salire in macchina il passo è stato breve.

MM26


in prova speciale

Paolo Andreucci e Anna Andreussi in azione al Monza Rally Show 2010. Nella foto in basso, la partecipazione all’Intercontinental Rally Challenge in Sardegna.

MM: Nel tuo palmares figura anche una gara

nato è ancora lontano e non sappiamo chi

vetture, soprattutto su motore e sospensio-

come pilota prima di tornare nuovamente

saranno di preciso i nostri avversari; qualora

ni. Non sappiamo ancora quando avremo a

sul sedile del navigatore. Hai mai pensato di

dovessero figurare tra gli iscritti, sicuramente

disposizione eventuali aggiornamenti ma si-

tornare al volante?

Basso, Rossetti e Kopecky saranno ossi duri

curamente faremo dei test pre-campionato,

AA: La voglia di mettermi al volante è stata

ma non andranno sottovalutati anche giovani

anche per provare le ultime novità di Pirelli.

più che altro una sfida con me stessa. Pensa-

come Scandola e Campedelli che hanno dimo-

vo di riuscire a fare quel che vedevo “da na-

strato ottime performance negli ultimi mesi.

MM: Qual’è il futuro di Anna Andreussi navi-

vigatrice” ma l’esperienza è stata un po’ sotto

Per quanto riguarda i costruttori, Peugeot cre-

gatrice e quello al di fuori delle competizioni?

le aspettative. Nella mia carriera ho avuto la

de molto nel programma e investe risorse per

AA: Eh bella domanda... Io solitamente pro-

fortuna di navigare ottimi piloti e di appren-

continuare a far sempre meglio, peccato che

grammo di anno in anno cosa fare, ora vo-

dere molto, ma se dovessi tornare al volante

altre realtà storicamente legate al mondo dei

glio concentrarmi sul 2011. Per me dipende

lo farei solo per divertimento.

rally siano indecise sul loro futuro agonistico.

anche dai risultati, quando vinci è più facile

MM: Per te gli ultimi due anni sono stati

MM: La 207 S2000 si è rivelata da subito

sempre nuovi successi e record. Per il 2012

trionfali con la Peugeot 207 S2000 al fianco

una vettura vincente ma Skoda, Abarth e

non si sa ancora nulla, forse ci sarà una nuova

di Paolo Andreucci; cosa vi aspettate da que-

Ford non sono rimaste a guardare; sono

vettura del Leone ma è prematuro parlarne.

sto 2011 e chi temete maggiormente?

previste evoluzioni sulla vostra Peugeot per

Per quanto riguarda la mia vita privata, il desi-

AA: Sicuramente la fiducia che ci ha rinnovato

quest’anno?

derio è quello di diventare mamma... L’ideale

Peugeot è una forte spinta emotiva e agonisti-

AA: In Francia sono rimasti molto contenti dei

sarebbe vincere il 6° titolo e poi fermarmi un

ca e l’obiettivo principale è di ripetere quanto

nostri risultati negli ultimi due anni. Peugeot

anno e dedicarmi alla famiglia e alla “Anna An-

fatto in questi due anni. L’inizio del campio-

sta lavorando per rimanere davanti alle altre

dreussi mamma”. MM

continuare, aumenta lo stimolo per ottenere

MM27


in prova speciale

Erreffe a due punte

Paolo Necchi Bettiol - Stefano Romeo

E

Chentre. “Abbiamo cominciato con le piccole

207 Super 2000, sempre con il team Erreffe”. La

tredici anni si occupa della prepara-

106 N2 – ci dice il titolare Agostino Roda – per

squadra piemontese, infatti, conferma - anzi,

zione di vetture da rally, fornendo ai

arrivare all’attuale parco vetture che compren-

raddoppia - la propria presenza anche nel Tri-

suoi clienti tutto il supporto necessario per

de tre Clio Super 1600, due Clio R3 e due (ma

colore 2011 con due Peugeot 207 Super 2000,

affrontare le manifestazioni in condizioni

la terza sta arrivando, ndr) Peugeot 207 Super

una per lo stesso Michelini e una per un altro

ottimali, sia sul piano tecnico che su quello

2000”. Con l’arma delle Casa del Leone arriva

giovane pilota, Alessio Pisi. “Era il mio obiettivo

logistico. Nel DNA della squadra c’è la con-

anche il salto nel Tricolore Rally con un giovane

arrivare nel Tricolore – dice Pisi – e avrei voluto

tinua ricerca della tecnologia in tutte le sue

pilota, Rudy Michelini che, al debutto al Rally

disputarlo già lo scorso anno, solo che poi per

componenti, il piacere di instaurare un rap-

del Ciocco del 2009 impressiona subito coglien-

problemi di budget abbiamo deciso di correre

porto umano con tutti i singoli clienti e il

do il terzo posto assoluto. “Il primo anno nel

nel TRA. Quest’anno abbiamo trovato le risorse

senso di lealtà verso essi. Nato l’11 gennaio

CIR è stato bellissimo”, racconta Michelini. E

giuste e abbiamo deciso di buttarci nella gabbia

del 1997, il team di Agostino Roda comin-

continua: “Abbiamo ottenuto buoni risultati fin

dei leoni”. La crescita del team Erreffe è conti-

cia subito a farsi conoscere nell’ambiente a

dalla prima gara. Purtroppo lo scorso anno non

nua e oggi, con la recente inaugurazione della

suon di risultati, prima con i numerosi Trofei

è andato come avrei voluto: abbiamo definito il

nuova factory, l’azienda può davvero definirsi

Peugeot, poi all’inizio degli anni 2000 con i

programma con un po’ di ritardo, ho cambiato

autosufficiente in tutti i reparti riguardanti la

due titoli Super 1.600 nel prestigioso Trofeo

troppi navigatori e i risultati non sono arriva-

preparazione delle vetture da corsa. “Le nostre

Italiano Rally, con Alessandro Perico e Elwis

ti. Cercherò di rifarmi nel 2011, sempre con la

vetture sono sempre aggiornate – dice Roda –

rreffe Rally Team è una società che da

MM28


in prova speciale

•

MM29

Alessio Pisi in azione al Rallye Sanremo 2010. Il giovane driver ligure correrĂ nel CIR in questa stagione.


in prova speciale

Una delle due Peugeot 207 Super 2000 della factory di Agostino Roda. Una terza è in arrivo.

Un passaggio spettacolare di Robert Kubica al Trofeo Maremma con la Renault Clio S1600.

fino all’ultima evoluzione anche se, purtroppo,

vetture e, dopo circa 40 rally, credo di essermi

forte pilota polacco di F.1 Robert Kubica. Sem-

manca sempre l’ultimo step rispetto ai team uf-

ritirato per noie meccaniche al massimo un paio

pre più legato alle gare su strada, il pilota Re-

ficiali. Tuttavia, nonostante le enormi differenze

di volte”. Dello stesso avviso anche l’altro piloti

nault ha disputato ben quattro gare con il team

di budget tra noi e loro, cerchiamo sempre di

di casa Erreffe: “Ho iniziato a correre con il team

Erreffe di cui tre alla guida della Reanult Clio

effettuare le giuste sessioni di test per rendere

di Agostino nel 2010 e non ho avuto, in tutta la

S1600 (Udine, Antibes, Var e Maremma) e una

le nostre vetture sempre più competitive”. Un

stagione, il minimo problema. Grazie ai consigli

con la più datata Clio A7 al Ciocchetto. Velocis-

divario quello tra le strutture private e quelle

della squadra ritengo di essere cresciuto molto

simo al punto di vincere speciali e lottare per il

ufficiali che c’è sempre stato e che, tuttavia,

dal punto di vista professionale. Non cambierei

podio assoluto in ogni occasione, Kubica ha im-

non sembra turbare più di tanto i piloti del

team per niente al mondo!”.

pressionato il team anche per la sua passione

team Erreffe. “Il CIR è un campionato impe-

Nel 2010, Erreffe Rally Team ha stretto un im-

vera per i rally e la sua disponibilità. “Robert –

gnativo – racconta Michelini – e deve essere

portante partnership con Scuderia Italia Mo-

prosegue Roda – è andato fortissimo e lavorare

preparato nel giusto modo. Il budget che ho a

torsport Management. “È un operazione molto

con lui è stato per noi un onore. Ne abbiamo

disposizione mi permette di farlo abbastanza

importante e prestigiosa – dice Roda – legata

guadagnato non solo in termini di immagine

bene, con le giuste sessioni di test. Per questo

a progetti molto ambiziosi ma è ancora presto

ma anche come gratificazione per il nostro la-

sono ottimista. Con la squadra poi mi trovo be-

per parlarne nel dettaglio”.

voro. Lui è un vero personaggio con il freddo

nissimo, sono cinque anni che corro con le loro

Il 2010 è stato anche l’anno del sodalizio con il

ambiente della F.1 non c’entra niente”. MM

Rudy Michelini da due stagioni corre nel Tricolore con le vetture del team Erreffe. Anche nel 2011 il pilota toscano sarà al via del CIR.

MM30


in prova speciale

MM31


in prova speciale

Le Ronde del successo Franco Del Broschi rally-irs.com

N

ata solamente due anni fa, la Inter-

punto di vista della quantità che, soprattutto,

national Rally Series si è già ritagliata

quello della qualità. Per il 2011, sappiamo già

un posto importante nel panorama

che gli iscritti alla Serie, ovvero che prenderan-

rallistico italiano. Il campionato, formato da Ral-

no parte a tutte le gare in calendario, saranno

ly Ronde, ha visto trionfare nel 2010 Massimo

ancora di più rispetto allo scorso anno. Questa

Gasparotto, vincitore di ben quattro dei sette

è una grandissima soddisfazione per noi orga-

appuntamenti in calendario.

nizzatori ed è la conferma della bontà del nostro

MotorMedia ha incontrato Carmelo Mereu, or-

progetto.

ganizzatore della Ronde Costa Smeralda e coordinatore del gruppo di lavoro IRS, assieme a

MM: La scelta di puntare su un format di gara

Pierluigi Storai e Angelo Campedelli, per fare il

come quello dei Rally Ronde da cosa deriva?

punto della situazione in vista della nuova sta-

La ritiene una scelta giusta?

gione agonistica.

CM: La scelta di puntare sui Rally Ronde è stata presa di comune accordo con la Federazione e

MM: Carmelo, com’è il bilancio dell’esperienza

anche il Presidente Angelo Sticchi Damiani in pri-

IRS dopo i primi due anni di attività?

ma persona l’ha appoggiata dandoci anche qual-

CM: È assolutamente positivo. Dal primo al se-

che consiglio. Noi volevamo fare una Serie che

condo anno abbiamo avuto un forte incremento

avesse come primo pensiero il contenimento dei

per quello che riguarda le partecipazioni sia dal

costi, sia per chi corre che per chi organizza. La

MM32


in prova speciale

MM33

Massimo Gasparotto, sopra, si è aggiudicato la seconda edizione dell’International Rally Series. Nella foto grande, Paolo Valli con la Ford Focus WRC.


in prova speciale di aumentare ulteriormente il loro numero.

formula dei Rally Ronde ci ha permesso di tenere

MM: Grande lavoro, da parte vostra, è stato fat-

basse le spese e questo, in un momento di crisi

to anche dal punto di vista mediatico. Quanto è

come quello che stiamo attraversando non può

importante questo aspetto?

MM: In conclusione, quali saranno le novità

che fare bene. E poi, volevamo fare qualcosa an-

CM: Fornire ai piloti, agli organizzatori, ma anche

2011 dell’International Rally Series?

che per i giovani piloti. Gli Under 21, ad esempio,

ai luoghi che ospitano le manifestazioni, il giusto

CM: A breve comunicheremo il nuovo calenda-

hanno le iscrizioni gratuite a tutte le nostre gare

spazio sui media è importantissimo. Nel 2010,

rio. Ci saranno delle “new entry” che prende-

e gli Under 23 hanno lo sconto del 50%. Siamo,

in occasione della Ronde Città dei Mille, ultimo

ranno il posto di altre gare che usciranno dalla

infine, grati a Pirelli, un partner ottimo e atten-

appuntamento stagionale, grazie al supporto di

Serie, anche se il numero degli appuntamenti è

to, che offre per intero il montepremi della serie

ACI Sport, siamo riusciti ad essere presenti all’in-

destinato ad aumentare. Le nuove gare saranno

che ha un valore superiore a 60.000 Euro, oltre

terno di contenitori nuovi per noi, come la Rai. Il

tutte in località di pregio perché come campio-

ai pneumatici che vengono regalati al vincitore

nostro obiettivo è quello di riuscire ad avere gli

nato vogliamo andare a coprire i posti più sug-

assoluto di ogni gara per il Memorial Martelli.

stessi spazi anche nella prossima stagione, anzi

gestivi d’Italia. MM

MM34


in prova speciale

•

La Xsara WRC di Massimo Gasparotto, vincitore dell’IRS 2010. In alto, traversi e molto pubblico, lungo le Speciali della Serie.

MM35


in prova speciale

Vado al D-Max Franco Del Broschi

Max Beltrami sulla Peugeot 206 WRC in occasione della Ronde Alto Casertano, dove ha colto la prima vittoria assoluta.

MM36

La Peugeot 307 WRC sui cordoli dell’Autodromo di Monza in occasione dell’ultimo Rally Show.


in prova speciale

Max Beltrami, a fianco con Sara Ventura al Monza Rally Show, in azione con la Xsara WRC, foto grande. La Citroen è una delle cinque vetture del team D-Max Racing.

N

ato per passione, un nuovo team si è af-

manager Max Beltrami, che abbiamo incontrato e

MB: Gennaio è un mese difficile, siamo all’inizio

facciato sulla ribalta rallistica internaziona-

con cui abbiamo fatto quattro chiacchiere.

dell’anno e non molti piloti hanno già i budget “chiusi”. Posso dire che parteciperemo al campiona Ceco

le. È il D-Max Racing di Massimo Beltrami

e Daniele Madron, che della struttura è anche Diret-

MM: Max, tu hai sempre corso e organizzato gare,

con un pilota locale, e che ci sono molte trattative

tore Tecnico, con sede a Vedano Olona (VA) presso un

com’è nata l’idea di fare anche il team manager?

per il TRA e l’IRC in Italia. Ma è ancora presto...

moderno e spazioso capannone.

MB: Per me le corse sono una passione. Quan-

Cinque le vetture di cui il team dispone, tutte WRC: si

do mi è stato proposto di acquistare le vetture,

MM: E il tuo futuro da pilota?

comincia con le due Peugeot 206 del 2003, passando

ho deciso di provare anche questa nuova av-

MB: Continuerò a correre. Tra l’altro ho ottenu-

poi alla 307 del 2004, per concludere coi due “gioielli”,

ventura e dal 1 novembre abbiamo aperto la

to di recente la mia prima vittoria assoluta alla

la Citroen Xsara WRC del 2005 (una - numero di tela-

nostra struttura.

Ronde Alto Casertano con la 206 WRC!

acquistata dal team di Petter Solberg). Un parco mac-

MM: Avete già definito qualche programma

Per ulteriori informazioni sul team, è possibile vi-

chine di assoluto livello, che rende orgoglioso il team

per la stagione 2011?

sitare il sito internet www.d-max-racing.com.

io 428 - ex Loeb e l’altra - telaio 432 - recentemente

MM37


in fuoristrada

Che sfortuna, che Dakar! Paolo Necchi Ralliart Italy

U

na Dakar sofferta. Una maratona lunga migliaia di chilometri che è sempre più una sfida per uomini duri. Una sfida ai

limiti del possibile che lega a doppio filo la forza dell’uomo con quella della natura. Arrivata alla sua terza edizione sudamericana la gara marathon si è snodata tra le dune ed i percorsi angusti di Argentina e Cile confermandosi il Rally Raid mondiale per definizione, vero palcoscenico di prim’ordine del panorama off road. Tra gli equipaggi italiani presenti, RalliArt Off Road Team Italy ha schierato un potente camion Iveco Eurocargo 140 E 24 T4,

La gara del team italiano è terminata dopo la quinta tappa quando un capottamento ha danneggiato il parabrezza del camion numero 556.

MM38

guidato dal Team Manager RalliArt Off Road Team Italy Renato Rickler Del Mare che ha condiviso la


in fuoristrada

L’Iveco Eurocargo 140 E 24 T4 del RalliArt Off Road Team Italy portato in gara da Renato Rickler Del Mare, Tito Totani e Franco Giuntoli.

cabina guida con Tito Totani e Franco Giuntoli.

non aveva ovviamente operato alcun inter-

amareggiato per aver causato la rottura del

Al via i camion erano ben 68 e, già dalle pri-

vento sull’Eurocargo, al via della sesta tappa, i

vetro e di non aver previsto la possibilità della

me fasi di gara, il posizionamento in classifica

commissari tecnici decidevano di riammettere

eliminazione, ma questa esperienza sarà comun-

dell’equipaggio italiano migliorava di tappa in

l’equipaggio alla gara. Questa decisione, per

que utile in ottica 2012”. La sfida affrontata da

tappa fino a raggiungere la leadership tra gli

quanto positiva, si rivelava in ogni caso tardi-

RalliArt Off Road Team Italy è stata in ogni caso

equipaggi nazionali in gara con i truck: 1° tra

va in quanto il camion avrebbe necessitato di

un’esperienza importante e positiva, soprattutto

gli Italiani in gara e il 17° posto di categoria. La

qualche ora per la sistemazione necessaria ad

se si tiene conto del fatto che non aveva solo un

sfortuna era purtroppo però in agguato e, nel

affrontare la tappa in programma costringen-

obiettivo prettamente competitivo ma anche di

corso della quinta tappa, un banale ribalta-

do così il team a confermare il definitivo forfait.

miglioramento della conoscenza del percorso e

mento provocava la rottura del parabrezza del

Parole sconsolate nel parco assistenza, dunque,

riguardo il potenziamento delle comunicazioni

camion con conseguente decisione dei commis-

per il Team Manager Rikler: “La Dakar 2011 è si-

RalliArt all’interno del mondo Dakar e Tout Ter-

sari tecnici di fine tappa di mettere fuori gara

curamente la più difficile che io abbia mai affron-

rain, in previsione della partecipazione del Team

l’equipaggio. La mattina successiva il colpo di

tato. Fino alla rottura del parabrezza nella quinta

alla Dakar 2012, dove la squadra si dovrebbe

scena. Dopo che l’assistenza tecnica del team

prova non abbiamo avuto grossi problemi. Sono

presentare con importanti novità. MM

MM39


Racing Factory

Pellicole per tutti i gusti

Paolo Necchi

V

uoi una vettura che abbia una livrea particolare? Vorresti che la tua auto si distinguesse dalle altre a prima vista? La

risposta esiste ed è ovviamente positiva. Dal 1978 la società APA Spa, con sede a Milano, si è specializzata nella produzione e vendita in Italia di film autoadesivi in rotolo per plotter da taglio e stampanti digitali. La gamma di prodotti offerti dalla factory lombarda è molto ampia e spazia dai film autoade-

sivi a quelli protettivi per laminazione, dalle pellicole termoadesive per tessuti alle carte fotografiche che rappresentano solo una parte dell’ampia gamma di prodotti offerta sul mercato. Alla base del successo ottenuto in questi 30 anni di attività sono la cura dei dettagli, la costante ri-

MM40


Racing factory

cerca di prodotti ad alto contenuto tecnologico

carrozzeria. Il costo, poi, per una wrappatura to-

e di una costante ricerca nel miglioramento dei

oltre ad un rapporto, il più diretto possibile con

tale delle propria vettura, ad esempio, è di gran

processi produttivi e di standard qualitativi di pri-

il cliente attraverso un canale distributivo mira-

lunga inferiore rispetto alla rivernicatura ed è,

mo livello. Ad ulteriore conferma dell’innovazione

to ed affidabile. APA Spa conta, ad oggi, su oltre

come detto, totalmente reversibile.

che APA Spa mantiene come asset fondamentale

30 differenti serie di prodotti, più di 600 colori e

Da segnalare che APA Spa ha istituito degli “open

c’è anche la certificazione UNI EN ISO 14001 che

12 formati consentendo così una serie di custo-

day” durante i quali il personale aziendale illustra

attesta la volontà dell’azienda di perseguire gli

mizzazioni del prodotto finale molto varia ed è

le tecniche di produzione e di utilizzo dei prodotti

impegni presi in ambito ecosostenibile riducendo

da alcuni anni specializzata nella produzione di

ai quali si affiancano degli specifici corsi, denomi-

l’impatto ambientale della propria produzione.

materiali dedicati al wrapping, ovvero la deco-

nati workshop, mirati a formare i decoratori. A

L’obiettivo prioritario di APA è quello di produrre

razione integrale o parziale di automezzi. L’inte-

questi ultimi si associa poi il Wrap Tour che sono

i propri prodotti con i massimi standard qualitati-

resse per questa tecnologia è ormai tangibile e

dei veri e propri mini stage durante i quali gli appli-

vi attraverso processi ecosostenibili che riducano

in continua crescita, grazie ai molti vantaggi che

catori di APA dimostrano e assistono i partecipanti

al minimo l’inquinamento derivante dalla produ-

essa ha rispetto alla verniciatura: la pellicola,

nella wrappatura integrale di due veicoli.

zione stessa. Un dato oggettivo di tale impegno

infatti, se applicata correttamente, ha una du-

A testimonianza della bontà del proprio operato,

è rappresentato proprio dal conseguimento delle

rata di anni, ma può essere rimossa in qualsiasi

APA Spa ha ricevuto la certificazione UNI EN ISO

certificazioni internazionali ricevute a conferma

momento senza lasciare residui di colla sulla

9001 quale testimonianza di qualità, prestigio

dell’impegno profuso in tale direzione. MM

Vuoi personalizzare la tua auto, moto, camper? Chiedi le pellicole APA al tuo decoratore o carrozziere, oppure visita il sito www.apaspa.com ti metteremo in contatto con applicatori della tua zona

Nelle immagini, alcuni dei lavori effettuati con le pellicole prodotte da APA Spa. In alto, la gamma dei colori dei prodotti per il wrapping.

MM41


Racing Factory

Prodotti top performance

Paolo Necchi

E

ssere il titolare di team non è una responsabilità da poco. La cura dei particolari, in ogni ambito, è la chiava di volta di ogni

successo sportivo. Scegliere un partner tecnico di alto livello diventa dunque una delle scelte strategiche fondamentali per ottenere successo nel motorsport. Tra le molte possibilità che il mercato offre in tal senso, la Tecno2 Performance Products rappresenta sicuramente una delle scelte migliori. Con sede alle porte di Torino, da oltre 20 anni è presente sul mercato europeo ed è esclusivamente rivolta a clienti privati ed operatori di settore quali case automobilistiche, costruttori di vetture da competizione, carrozzerie, studi di progettazione e preparatori. Per saperne di più sulla loro attività abbiamo deciso di visitarne la sede e di intervistare il titolare Marco Ercole per farci spiegare nel dettaglio il core business dell’azienda.

MM42


Racing factory •

Nelle immagini, alcuni dei prodotti commercializzati da Tecno2 rivolti a team e aziende del settore.

MM: Di cosa si occupa nello specifico Tecno2 e

wetrain Technologies, Ducati Corse, Dallara, Osella,

MM: Qual’è il settore a cui Tecno2 è maggior-

com’è organizzata la vostra struttura?

Italdesign, Pininfarina, Sparco, Momo, OMP, Scude-

mente rivolta?

ME: Tecno2 opera in Italia e in altri 18 paesi tra i

ria Toro Rosso e le maggiori università italiane.

ME: Tecno2 si occupa principalmente del settore racing e in minima parte dell’ambito tu-

quali Stati Uniti, Australia, Gran Bretagna, Francia e Germania avvalendosi di corrieri internazionali che

MM: Da quante figure si compone Tecno2 e

ning. Occuparsi del motosport a 360° significa

garantiscono una distribuzione dei nostri prodotti

come si muove sul territorio?

per noi spaziare dal settore pista alla salita fino

molto mirata. Una dei nostri principali punti di forza

ME: La nostra azienda è composta da sei perso-

ai rally ed interloquire con aziende specifiche

è rappresentata dal marchio Advanced Innovation

ne più diverse figure di collaborazione esterna

del settore soprattutto nell’ambito prototipa-

Technology (www.aitechitaly.it) che ci consente di re-

affiancate da venditori specializzati distribuiti

le. Quest’ultimo, spesso poco conosciuto al

alizzare un prodotto su disegno specifico del cliente

lungo il territorio. Queste persone, altamente

grande pubblico, è in realtà uno degli ambiti

garantendone un alto livello di personalizzazione e di

qualificate e formate, sono in costante contat-

della ricerca più importanti, attraverso il quale

qualità. A.I.Tech. è rappresentativo delle nuove tec-

to con clienti e cercano in modo professiona-

anche le grandi case automobilistiche attingo-

nologie applicate alla meccanica utilizzata nel settore

le di percepire e soddisfare i reali bisogni del

no per la realizzazione e lo sviluppo di nuovi

delle competizioni automobilistiche moderne. Tra i

cliente offrendogli il prodotto più adatto alle

modelli. Il nostro know-how ha dunque un par-

nostri più importanti clienti figurano infatti Abarth,

loro esigenze. Abbiamo inoltre uno staff di tec-

ticolare appeal per molte aziende leader del

Centro Ricerche Fiat, Lamborghini, NTechnology,

nici che offrono la loro consulenza “ad hoc” a

settore tra le quali spiccano ad esempio i nomi

Italtecnica, Michelotto, Gloria, Lucchini, JAS, Fiat Po-

team e preparatori.

di VolksWagen e Mercedes. MM

I prodotti Tecno2 sono ordinabili tramite i siti web www.tecno2.com e www.aitechitaly.it Tecno2 srl - Str. del Cascinotto 139/43 - 10156 Torino Italy Fax: +39 0118225073 - e-mail : info@tecno2.it

MM43


EVENTS

Profumo di Motori Fabio Magnani GL Events - Claudia Cavalleri

•

Nella foto, Sebastien Ogier vincitore del Memorial Bettega al Motor Show 2010.

MM44


EVENTS

È

stato un ritorno alle origini quello che ha caratterizzato la 35^ edizione del Motor Show di Bologna, la più importante kermesse italiana dedicata al mondo dei motori. Dieci giorni che hanno visto un

numero incredibile di appassionati affollare i padiglioni e le aree esterne del quartiere fieristico bolognese, suddivisi tra le novità del settore automotive e le vivaci gare che si sono vissute nella Mobil 1 Arena. Grande soddisfazione da parte degli organizzatori che, dopo la parentesi “corta” del 2009 hanno voluto rilanciare questo evento come lo era stato in passato: “Il Motor Show 2010 ha fatto registrare un numero di visitatori che è andato al di là delle nostre aspettative - dice Giada Michetti, Amministratore Delegato di GL Events Italia - e ciò essenzialmente per due motivi. Il primo è che la situazione del mercato è ancora molto difficile e il secondo è che, essendo stata l’edizione del 2009 per i motivi a tutti noti limitata soltanto alle manifestazioni sportive e di spettacolo e quindi senza la presenza delle Case Automobilistiche, questa edizione 2010 era quasi uno start-up. Secondo il primo consuntivo che abbiamo tracciato - senza i dati completi della giornata odierna - i visitatori di questa edizione 2010 hanno superato le 800.000 unità. Oltre al numero di visitatori, ci tengo a ricordare anche altri dati per noi molto soddisfacenti: sono stati in totale 340 gli espositori presenti al Motor Show, 11 i padiglioni occupati, 8 le aree esterne – compresa la Mobil 1 Arena – su cui le Case Automobilistiche hanno organizzato i propri test drive e 50 gli eventi tra gare ed esibizioni andati in scena sulla Mobil 1 Arena. Nell’area test drive di Electric City ‘powered by Enel’ le prove di vetture elettriche effettuate dal pubblico sono state oltre 5.000. Infine gli operatori professionali che hanno visitato il Motor Show sono stati 14.086 e i rappresentanti dei media 2.200. Il servizio di prevendita on line dei biglietti di ingresso si è confermato vincente ed ha avuto un incremento di circa il 20% sull’anno precedente. Per quanto riguarda le attività di comunicazione nei confronti del nostro pubblico, l’applicazione Motor Show per iPhone e iPad è stata scaricata da 10.620 persone.” Sono state diverse le novità portate dai grandi marchi dell’automobilismo al Motor Show 2010, a testimonianza del fatto che il mercato italiano è ancora molto considerato dagli addetti ai lavori. VolksWagen ha presentato a Bologna due restyiling relativi ad altrettanti modelli top della casa tedesca, la Nuova Passat e la Nuova Jetta mentre nell’area esterna si poteva provare Amarok, il nuovo pick-up “made in Wolfsburg”. Audi ha sfoggiato tre anteprime nazionali con la concept car elettrica A1 E-tron, la nuova coupè sportiva 5 porte A7 Sportback e la R8 GT, la più prestazionale della gamma R8, un sogno per tutti gli amanti dei Quattro Anelli e delle vetture supersportive, derivata direttamente dalla R8 LMS GT3 che corre con successo

MM45


EVENTS

in diversi campionati Gran Turismo europei. Ri-

Sixty; sul piano delle vetture ecologiche, la casa

due anteprime mondiali, la Nuova Corsa face-

manendo all’interno del “gruppo”, alla kermesse

francese ha mostrato a Bologna anche le versio-

lift e la Nuova Antara facelift mentre l’antepri-

emiliana era presente la nuova Seat Alhambra

ne Z.E. di Fluence e Kangoo mentre è tornato

ma italiana riguarda Astra Sports Tourer; nello

mentre per quanto riguarda Skoda, occhi pun-

a far bella mostra di sè il marchio Gordini con

stand espositivo di Opel era presente anche la

tati sulla Yeti Greenline 1.6 TDI CR 105 CV (che

la Twingo e la Clio RS. ‘Fascino e responsabi-

Ampera, innovativa auto elettrica ad autonomia

completa la famiglia di vetture Greenline della

lità’ è stato il messaggio di Mercedes-Benz al

estesa e l’accattivante prototipo GTC Paris dalle

casa ceca, impegnata a favore della sostenibilità

Motor Show 2010, dove la casa di Stoccarda ha

cui forme e linee nascerà l’Astra Coupé.

ecologica) e sulla Fabia S2000 che quest’anno ha

presentato la nuova generazione di Classe CLS,

Grande interesse per la Bubble, la piccola vet-

partecipato al Campionato Italiano Rally e all’In-

la coupè a quattro, e in anteprima italiana la E

tura cinese a 4 posti bi-fuel (benzina e GPL) che

tercontinental Rally Challenge dove ha trionfato

200 NGT, l’unica berlina di lusso a gas metano

sarà presto commercializzata anche in Italia con

con il finlandese Juho Hänninen.

e la più potente sul mercato con ben 163 cv di

un prezzo di listino decisamente competitivo.

Tre le anteprime nazionali anche per Renault,

potenza.

Evento delle grandi occasioni per il marchio Peu-

vetture che si erano viste nel recente Salone di

Rimanendo in terra tedesca, grandi novità an-

geot, il quale a Bologna ha festeggiato anche il

Parigi: la Concept Car DeZir, Twizy e Twingo Miss

che dal marchio Opel che ha portato a Bologna

secondo titolo consecutivo nel Campionato Ita-

MM46


EVENTS

Belle ragazze, auto in mostra e eventi dinamici: la formula vincente del Motor Show è tornata nel 2010.

liano Rally con la 207 S2000 e Paolo Andreuc-

Tra le anteprime della 35^ edizione del Motor

mondo grazie alle “sorelle” da gara protagoni-

ci; sul prodotto di serie, la casa transalpina ha

Show di Bologna c’era la nuova GranTurismo

ste nei più importanti campionati GT. Novità

scelto il Motor Show per la presentazione della

MC Stradale di Maserati; in vendita a partire dal

da non sottovalutare in casa Ford dove nello

sua Concept Car EX1, un prototipo 100% elet-

primo trimestre 2011, la nuova Maserati Gran-

stand contraddistinto dall’Ovale Blu spiccava-

trico ma anche 100% reale che il 21 settembre

Turismo MC Stradale sarà l’auto più veloce, leg-

no la nuova Ford Focus e la nuova Ford Fiesta

sul circuito di Linas-Montlhéry ha battuto ben 6

gera e potente dell’intera gamma del Tridente

WRC, arma con cui la casa americana tenterà di

record mondiali di accelerazione, grazie a due

con una velocità massima di 301 km/h. Ispira-

togliere lo scettro di regina del Mondiale Rally

propulsori elettrici (uno per assale) in grado di

ta ai modelli GranTurismo MC Trofeo e GT4, la

a Citroen. E proprio Citroen ha portato a Bolo-

erogare una potenza complessiva di 340 cv. Ol-

Maserati GranTurismo MC Stradale è la risposta

gna tre anteprime italiane con la Citroen DS4,

tre a questa anteprima mondiale, il marchio del

alle richieste dei clienti del marchio modenese

una due volumi cinque porte basata sulla C4, la

Leone ha portato a Bologna due versioni della

per una vettura in grado di coniugare le loro

Citroen DS3 WRC con la quale Sebastien Loeb

nuova Peugeot 508 che sarà lanciata sul merca-

esigenze di guida su strada con la passione per

e Sebastien Ogier parteciperanno al Campionato

to in primavera e la 3008 HYbrid4, la prima auto

la guida sportiva, un’auto nata dall’esperienza

del Mondo Rally 2011 e Survolt, una concept car

ibrida Diesel.

acquisita negli ultimi anni sui circuiti di tutto il

che si stacca dai canoni classici e propone una

MM47


EVENTS visione totalmente diversa, un coupé che coniuga il glamour e l’eccentricità della haute couture con il dinamismo della competizione automobilistica. La novità più importante in casa Nissan è stata l’elezione come “Auto dell’Anno 2011” della piccola Leaf, vista al Salone di Parigi e presente anche a Bologna per il pubblico italiano; nello stand del costruttore giapponese ha fatto bella mostra di se anche la versione 2011 della amatissima GT-R, ora accreditata di 530 cv e molte novità meccaniche e aerodinamiche. Rimanendo in ambito supersportivo, c’è stato il debutto pubblico per la nuova Ferrari 458 Challenge, la versione “corsaiola” della 458 Italia che prima di Bologna si era vista solo nei collaudi di sviluppo in svariati tracciati europei; 570 cv, traction control in 2 posizioni e nuovi particolari saranno tra le mani dei piloti del Ferrari Challenge a partire da Marzo 2011 nei rispettivi campionati continentali (Italiano, Europeo, Nord Americano e Asiatico). Presente tutta la gamma europea per il marchio cinese Great Wall al Motor Show 2010: si va dalla Voleex passando per il nuovo Steed 5 e per la Hover 5. Esposta anche la Kulla, un modello a trazione esclusivamente elettrica di peso ridotto a soli 500 Kg per la versione a 3 porte e un motore ad alta efficienza controllato da una intelligenza elettronica che utilizza meno di 10 kWh per 100 km. Grande successo per il padiglione 30 Electric City “Powered by Enel”, dove l’alta tecnologia e il rispetto per l’ambiente delle vetture ad alimentazione elettrica hanno contraddistinto questo lato della kermesse bolognese; in quest’area ricostruita come una piccola città, il silenzio e la totale mobilità derivata dalle auto elettriche hanno suscitato un no-

Marc Gene, sopra, posa vicino alla sua Peugeot 908 HDI. Sotto, il classico pit-stop del team Ferrari di Formula 1.

tevole interesse, segno che l’ecosostenibilità e la strada verso le “emizzioni zero” sono sempre più negli interessi del grande pubblico. MM

MM48


EVENTS

Spettacolo nell’Area 48 con il Memorial Bettega. Sotto, l’esibizione degli Stuntmen di Mirabilandia.

M

otorsport a 360°, una festa delle quattro ruote da competizione che ha infiammato il pubblico accorso nei 10 giorni di gare svoltesi nella Mobil 1 Arena, un “menù” agonistico cul-

minato con il main event del Memorial Bettega. Sfide appassionanti, che nella Formula ACI-CSAI Abarth hanno visto prevalere Federico Vecchi; il 22enne reggiano della Composit Motorsport ha battuto in finale Edoardo Bacci, portacolori dell’Euronova Racing, squadra che ha festeggiato anche il terzo posto del giapponese Yoshitaka Kuroda. Successo di Vito Postiglione nella Porsche Carrera Cup Italia Special Race: il potentino della Petri Corse ha battuto nel confronto decisivo Max Fantini, ottenendo il miglior tempo in entrambe le manche in programma; terzo posto per Alessandro Balzan (Ebimotors). Nel Bomboogie GT Challenge Raffaele Giammaria ha portato al successo la Porsche 997 GT3 dell’Autorlando Sport, rivelatasi più veloce nel confronto decisivo con la Ferrari F430 GT2 di Andrea Palma (Vittoria Competizioni); terza l’Audi R8 LMS di Marco Bonanomi. Emozioni anche con l’esibizione del Pagani Zonda Show, con la “supercar” Zonda R guidata dall’ex F.1

il portacolori del team Uboldi Corse ha battuto in finale Francesco

Andrea Montermini che con il suo sound ha regalato autentici brividi

Iorio, al via su una delle vetture preparate da AffeM. Imponendosi in

agli spettatori accorsi sulle tribune dell’Area 48. Spettacolo ecceziona-

entrambe le manche della finalissima, è stato il palermitano Antonino

le nel Bomboogie GT Cup che ha visto il successo della Lotus Exige di

Pellitteri (Tomcat Racing) ad aggiudicarsi il successo nell’appuntamen-

Stefano D’Aste; l’agile “sportiva” britannica ha battuto la velocissima

to della Formula 2000 Light; seconda posizione per il 21enne Eugenio

Lamborghini Gallardo Super Trofeo preparata da MIK Corse affidata

Palmeri, portacolori della CO2 Motorsport, mentre al terzo posto ha

a Luciano Linossi mentre sul terzo gradino del podio si è piazzato il

chiuso Simone Patrinicola (Team Torino Motorsport). Scontro tra mar-

Campione Italiano GT Cup 2010, Fabio Mancini, su Ferrari F430 GT

chi blasonati nel DTM Historic Trophy, che ha visto confrontarsi le vetture

Cup (Vittoria Competizioni). Nella gara riservata alle Abarth 500 As-

Superturismo degli anni ’90: a mettere tutti dietro è stato Roberto Di Giu-

setto Corse a prevalere è stato il giovane altoatesino Tobias Tauber:

seppe, con la 155 GTA 2000 Turbo della Casa del Biscione; il teramano ha

MM49


EVENTS

pareggiato il numero di vittorie nella finale con

Muccio che ha sconfitto nella finale per il primo

Flavio Pierleoni (Motor/Malucelli); sul gradino

Carlo Vellucci (BMW M3 GTR), ma ha prevalso

posto l’esperto Enrico Dell’Onte (Composit Mo-

più basso del podio Massimo Mantovani. Tra

in virtù del suo giro più veloce; ad agguantare

torsport). Terzo posto per Emanuele Balestrero.

le agili e veloci Abarth 500 Rally R3T a preva-

il terzo posto è stato invece Marco Iacoangeli.

È stato Philipp Baron ad imporsi nel Ferrari Chal-

lere è stato Andrea Nucita, il quale si è preso la

Nella gara della Formula Renault 2.0 Italia ad

lenge “Trofeo Pirelli” riuscendo ad avere la me-

rivincita nei confronti di Roberto Vescovi, vin-

imporsi è stato il 26enne romano Luca Persiani

glio nei confronti dell’esperto sammarinese An-

citore quest’anno del Trofeo Abarth 500 Rally

(Team Torino Motorsport), che in finale ha vin-

drea Belluzzi (Motor/Modena); terzo posto per

Italia; terzo ha concluso Manuel Villa. Nomi di

to entrambe le manche contro Damiano Manni

Matteo Malucelli (Motor/Malucelli). Nel Ferrari

primissimo piano per il Trofeo Historic Rally: a

(Facondini Racing); terzo posto per il campione

Challenge “Coppa Shell” il successo è andato a

svettare tra i “Campioni di Ieri” sono stati Fe-

2010 della serie tricolore, il milanese Francesco

Giuseppe Fascicolo, portacolori della Rossocor-

derico Ormezzano e Tony Fassina mentre Luigi

Frisone (Viola Formula Racing). Il successo della

sa Pellin, dominatore in entrambe le manche

Capsoni e Marco Bianchini si sono imposti tra i

sfida nella Renault Clio Cup Italia è andato a Ezio

della finalissima che lo ha visto contrapposto a

“Campioni di Oggi”; un ritorno al passato con la

MM50


EVENTS

Paolo Necchi al volante della F430 Challenge in pista nella giornata dedicata a Ferrari.

gloriosa Lancia Stratos ed altre splendide vettu-

Paolo Andreucci (Peugeot 207) davanti alla vet-

tendersi il successo finale sono state infatti le

re come la Opel Kadett GTE, le Porsche 911 RS

tura gemella di Simone Campedelli e alla Skoda

C4 WRC di Petter Solberg e di Ogier, il quale è

e la Renault Alpine A110. Dall’asfalto alla terra

Fabia di Andreas Mikkelsen. Gara 2 ha visto sul

riuscito ad imporsi in tre della cinque manche

e ad imporsi nel Trofeo Super N è stato Davide

gradino più alto del podio proprio Mikkelsen,

previste: entrambi i protagonisti non si sono ri-

Medici, al volante di una Mitsubishi Lancer del-

davanti a Campedelli e Andreucci. Nel Memo-

sparmiati e decisiva si è rivelata l’ultima frazione

la Movisport, il quale ha prevalso su Luigi Ricci

rial Bettega Night Sprint è stato Petter Solberg

di gara, quando atterrando da un salto entrambe le

(Subaru Impreza). Dalla sfida del WRC Italia è

a spuntarla in una finale tutta Citroën contro

vetture hanno riportato danni notevoli nella parte

uscito il nome di Alessandro Perico, al volante

Sebastien Ogier.; il norvegese, nello scontro

anteriore e forato entrambe le gomme posteriori

della Citroën Xsara della Tamauto, davanti alla

decisivo, si è aggiudicato entrambe le manche

(Solberg) e l’anteriore destra (Ogier). Un epilogo,

Ford Focus di Tonino Marchetti, e alla Subaru

mentre sul gradino più basso del podio è inve-

dunque, decisamente entusiasmante per un evento

Impreza di Paolo Ciuffi. In Gara 1 del Trofeo

ce salito Mikko Hirvonen con la Ford. Lotta in

che lo stesso Petter Solberg non ha esitato a definire

S2000 vittoria per il Campione Italiano Rally

casa Citroën nel Memorial Bettega dove a con-

“più che straordinario”. MM

MM51


motormedia.tv

SPECIALE

MOTOR SHOW 2010 TUTTO L’EVENTO BOLOGNESE SU MOTORMEDIA.TV Gare, novità e lo spettacolo della fiera emiliana sulla www.motormedia.tv

MotorMedia TV è stata grande protagonista del Motor Show di Bologna 2010. La web tv dei motori era presente con un proprio studio/stand all’interno del Pad. 33 dove è stata esposta, per tutta la durata della manifestazione, la Maserati GranTurismo MC Trofeo con la quale Paolo Necchi ha partecipato al monomarca promosso dal marchio modenese. Lo staff di MotorMedia TV, composto da 7 persone, ha giornalmente prodotto contributi video trasmessi all’interno dei due canali dedicati “MotorMedia Show” e “MotorMedia Racing Show”. Oltre ai vari servizi prodotti all’interno degli stand, MotorMedia ha dato grande risalto alle gare disputatesi presso la Mobil 1 Arena con la messa in onda delle semifinali e finali di ogni categoria e con interviste ai vincitori di ogni competizione. Questi sono i numeri del Motor Show: 113 servizi video, 16 ore di trasmissione relative alle gare, 3 ore di trasmissione relative al prodotto e agli interventi dallo studio il tutto per oltre 19 ore complessive di filmati. I due canali dedicati al Motor Show 2010 sono stati anche trasmessi all’interno del bouquet d’offerta Vodafone TV Connect.

www.motormedia.tv O I D U T S O L L A D Allo stand di MotorMedia (Padiglione 33, Stand 72) si sono susseguiti numerosi piloti e personaggi del motorsport che sono stati nostri ospiti all’interno dello studio “MotorMedia Show” dedicato agli incontri con gli addetti ai lavori. Tra questi abbiamo avuto il piacere di ospitare Umberto Scandola e il Team A-Style, Andrea Sonvico, il Team Star Cars e Fausto Antonelli, il Presidente della Scuderia Tricolore Luigi Orlandini, gli esponenti di BRC, i protagonisti del Campionato Italiano Velocità Montagna, Stefano Gai, Gianluca Carboni e Matteo Malucelli, Mara Alno, gli stuntman di Mirabilandia e altri ancora...!

MM52


motormedia.tv

EMOZIONI D ALLA MOBIL 1 AR ENA

MotorMedia TV ha seguito tutte le gare che si sono svolte nella Mobil 1 Arena dal 4 al 12 Dicembre! Sulla nostra piattaforma potete rivivere le sfide che hanno visto protagoniste le vetture di Formula Abarth, Trofeo 500 Abarth, Gran Turismo e GT Cup, Porsche Carrera Cup Italia, Formula Renault 2000, Formula 2000 Light, Ferrari Challenge Trofeo Pirelli e Coppa Shell, Renault Clio Cup, Historic DTM Challenge, Historic Rally Challenge, il Trofeo Super 2000 e il Trofeo Super N ed infine i protagonisti del 26° Memorial Bettega, con gli assi del Campionato del Mondo Rally ovvero Petter Solberg, Sebastien Ogier, Mikko Hirvonen ed Henning Solberg. Dal paddock le interviste a tutti i protagonisti e i vincitori delle sfide su asfalto e terra dell’Area 48 mentre dalla cabina di commento per le vivaci telecronache delle gare la voce è degli esperti Matteo Bacci, Paolo Necchi e Fabio Magnani. Da non perdere!

I N O I L G I D A P I A NEWS D Dai padiglioni del Motor Show di Bologna, Paolo Necchi ci porta alla scoperta delle novità che le case hanno presentato alla kermesse bolognese. Dalla Ferrari 458 Challenge per passare all’Audi R8 GT, le nuove WRC per il 2011 (Citroen DS3 e Ford Fiesta), la Bubble car, uno sguardo a cosa ci propone di nuovo Great Wall, Opel, Mercedes, Land Rover, Volvo, Nissan, Abarth e Kia mentre uno sguardo è d’obbligo sulla Skoda Fabia S2000, sul Consorzio Obbligatorio degli Olii Usati, la Eletric City e l’ecosostenibilità, le pellicole adesive per personalizzare la propria vettura... Insomma, una “panoramica a 360°” di quello che si è visto presso la Fiera di Bologna dal 2 al 12 Dicembre!

SEGUICI ANCHE SU

MM53


racing on web MYGALE - RACING CAR CONSTRUCTOR www.mygale.fr

Mygale è un piccolo costruttore francese di monoposto con sede a Magny-Cours che in questi anni ha fatto vedere ottimi risultati nelle formule propedeutiche. Portano infatti questo marchio le Formula BMW che hanno chiuso il loro ciclo con la stagione 2010 e le Peugeot Spyder (protagoniste di un omonimo campionato); ma la vettura che senza dubbio sta regalando maggiori soddisfazioni al costruttore francese è la Formula 3, una vettura che nell’ultimo anno ha saputo interrompere il monopolio di Dallara e ha colto ottimi risultati sia sul suolo italiano che in altri campionati in tutto il mondo. Sul sito (in bilingua, inglese e francese) potete trovare immagini delle vetture, schede tecniche, informazioni sull’azienda e sui progetti ad essa legati, il palmares dei risultati e una sezione dedicata alle opportunità di lavoro che l’azienda offre.

continua il viaggio di motormedia attraverso i meandri di internet alla ricerca di tutte le realta' web che caratterizzano il motorsport mondiale. in collaborazione con

RACECARSDIRECT www.racecarsdirect.com

Questo sito è il sogno di tutti gli appassionati, o almeno per quelli che hanno qualche soldo da spendere. Si tratta infatti della più importante e “fornita” vetrina virtuale di compra-vendita relativa alle auto da corsa! Qui potete trovare di tutto, da plurivittoriose vetture che hanno fatto la storia dell’automobilismo a recenti auto che han partecipato a Le Mans, passando per monoposto, prototipi e qualsivoglia tipologia di auto da competizione. Ricca anche la sezione dedicata alle parti di ricambio e ad altra componentistica relativa al motorsport come bilici, motorhome e altro ancora. Se volete lustrarvi gli occhi e sognare qualche minuto, magari senza soffermarvi troppo sui prezzi, date un’occhiata a RaceCarsDirect.com!

MM54


racing on web STAR CARS www.starcars.it

Il team romano, reduce da un 2010 ricco di successi con il trionfo nella Cayman Cup con Marco Macori e il debutto nel FIA European GT3 Championship, si appresta a una nuova stagione ancor più impegnativa e ambiziosa. Sul sito web della scuderia Star Cars potete trovare i risultati della stagione appena conclusasi, i modelli di vetture con il quale il team è impegnato sui tracciati italiani ed europei, i piloti, il profilo e la storia del gruppo, una sezione multimediale comprendente foto e video dei weekend agonistici e una parte dedicata alle news e all’archivio dei comunicati stampa.

AEFFEM SQUADRA CORSE www.aeffem.it

AeffeM è la parte “racing” della realtà gestita da Romeo e Mario Ferraris, la “Romeo Ferraris Elaborazioni” che ha sede a Opera (MI). Il team milanese vanta numerosi risultati positivi negli ultimi anni tra Campionato Italiano Turismo Endurance, Campionato Italiano GT, Superstars GT Sprint, Superstars Series e Trofeo 500 Abarth. Tra le vetture che portano le insegne del Team AeffeM spicca il “Cinquone”, un’auto che ha scatenato l’interesse di addetti ai lavori e appassionati. Ricco e ben fatto il sito web con informazioni, news, immagini dalla pista, caratteristiche tecniche delle vetture, informazioni sui piloti-staff e molto altro ancora.

GREEN SCOUT CUP www.greenscoutcup.it

Presentato ufficialmente al Motor Show di Bologna, il campionato “Green Scout Cup” promosso da KIA e BRC sta già ricevendo numerosi consensi positivi. Il campionato che vedrà al via le KIA Venga 1.6 alimentate a GPL prenderà il via nella primavera 2011 per un totale di sei weekend di gara. Un format interessante e con costi assolutamente competitivi che ha già visto l’adesione di alcuni piloti, tra cui il noto volto televisivo Jimmy Ghione. Sul sito del trofeo sono già disponibili il regolamento, il calendario gare e la scheda tecnica della vettura, oltre alla gallery fotografica e all’area dedicata ai contatti per chi vuole ulteriori informazioni.

MM55


LA FOTO DEL MESE

MM56


Alexandre PrĂŠmat (Audi A4 DTM - Team Phoenix) Deutsche Tourenwagen Masters - Adria (30/10/2010) Foto: Renato Gaggio by AllRace.net

MM57


in strada

Praticità al cubo

È

diversa, inutile negarlo. Un “diverso” che attira su di sè gli sguardi curiosi dei passanti. Lei si chiama Cube ed è una utilitaria che arriva dal Giappone, più precisamente da casa Nissan. Giunta alla terza generazione, la Cube ha nella sua forma fatta di forme squadrate e raccordi tondeggianti il proprio DNA principale. Senza dubbio una scelta importante da parte del designer John Sash che però ha ripagato con un buon dato sulle vendite nei primi mesi di commercializzazione. Ciò che comunque salta più all’occhio (ed è un’affermazione bizzarra visto quel che è la Cube nella sua globalità) è l’apertura laterale del portellone posteriore, come se fosse un frigorifero, che dona alla già originale vettura una conformità asimmetrica degli spazi; una scelta che non appare così vantaggiosa

rispetto alla normale apertura del bagagliaio presente sulla maggioranza delle automobili in commercio. L’interno della Cube è spazioso, confortevole e naturalmente illuminato, grazie anche al tettuccio in vetro sopra i sedili anteriori; lascia perplessi la scelta di non prevedere nessun portaoggetti o spazio usufruibile dal lato passeggero ne sulla parte superiore, dove lo spazio è molto ampio, mentre sono presenti portabicchieri sia nella parte anteriore (al centro del tunnel), sia nelle portiere posteriori. Molto ampi e ottimamente collocati gli specchietti laterali mentre il volante, purtroppo, è regolabile solo in altezza e non in profondità. Il divano posteriore è regolabile in tre diverse posizioni e offre la possibilità di movimento longitudinale per una corsa di 24 cm circa; il

MM58

sedile posteriore è altresì abbattibile in due parti (60:40). Questo permette di avere un range di capacità di carico variabile tra i 283 e i 403 litri, che diventano ben 1563 abbattendo i sedili posteriori. La versione che abbiamo avuto in prova era equipaggiata con un motore da 1.600 cc benzina da 110 cv e cambio manuale: il propulsore si è rivelato sufficientemente brioso anche con la vettura a pieno carico e cinque passeggeri a bordo ma, per contro, i consumi si sono rivelati sopra le aspettative, soprattutto in autostrada; ottima la trasmissione, precisa e senza strappi mentre la silenziosità dell’auto non si è rivelata eccelsa, forse a causa dell’aerodinamica particolare che caratterizza la Cube. Nella guida pratica, la Cube si rivela agile e comoda, anche nel caso ci si ritrovi in tre sul sedile po-


in strada

steriore; ottima la visibilità laterale e posteriore, cosa fondamentale nelle manovre di parcheggio. Per quanto riguarda gli optional, questa vettura viene fornita con ESP, 6 airbag, servosterzo elettrico, alzacristalli elettrici, fendinebbia, lettore cd con attacco AUX e Bluetooth, climatizzatore automatico, tettuccio panoramico in vetro con tendina di chiusura interna, Intelligent Key e

pulsante di avviamento del motore, luci e tergicristalli a funzionamento automatico. Numerosi gli optional a disposizione targati Nissan come il portabici, inserti cromati, spoiler, decalcomanie e neon interni! Per quanto riguarda le motorizzazioni, Nissan sulla Cube offre due alternative: il 1.6 benzina 16 valvole da 110 cv o il 1.5 diesel con analoga potenza.

MM59

I prezzi partono da 17.701 Euro per l’allestimento base “Active” (benzina) fino a 22.451 Euro per la versione “Luxury” alimentata a gasolio; altre due le opzioni a disposizione, denominate “Zen” e “Look”. Sulla nostra vettura in allestimento “Luxury” era presente un comodo e preciso navigatore satellitare installato al centro della plancia. MM


in strada

Il nuovo che avanza I

l nuovo che avanza. Questo è il titolo che abbiamo voluto utilizzare per la nostra nuova prova su strada. Se l’offerta sul mercato dei costruttori cinesi è ogni giorno sempre più una realtà, il marchio Great Wall ne è un valido rappresentante. A tal proposito oggi parliamo dello Steed, un pick-up omologato per 5 persone che strizza l’occhio a chi vuole avere un veicolo fruibile e funzionale con dei budget di spesa molto contenuti. Great Wall Steed è l’unico pick-up ad offrire la doppia alimentazione Ecodual a benzina e GPL, con impianto omologato direttamente dall’importatore italiano Eurasia Motor Company. Si tratta di un veicolo robusto, che si distingue per una linea moderna grazie anche ad uno studio di design tutt’altro che trascurabile. Dato che si tratta di un veicolo prettamente da lavoro lo Steed associa la praticità del vano di carico alle

superfici regolari dello stesso, che risulta sempre ben sfruttabile e accessibile. Pratici ganci, posizionati sia sui lati sia sul piano, consentono un sicuro ancoraggio di tutto il materiale che si vuole caricare. È previsto inoltre un accessorio molto utile come il rivestimento in resina che protegge il vano stesso ed elimina i possibili danneggiamenti del carico dovuti a piccoli urti. Per agevolare le operazioni di carico si può inoltre abbassare la sponda posteriore, in modo da creare un piano perfettamente allineato. Il vano di carico può ospitare un carico totale fino a 890 kg (870 kg per versione 4WD). La strumentazione è completa e ben leggibile, grazie ad una grafica chiara anche se non modernissima e tutti i comandi sono sempre a portata di mano. Climatizzatore manuale a protezione ambientale, comandi degli specchi esterni regolabili elet-

MM60

tricamente, cristalli elettrici sulle quattro porte sono tutte dotazioni di serie su Great Wall Steed così come i fendinebbia, il servosterzo, l’impianto Hi-Fi con lettore CD, la chiusura centralizzata con comando a distanza e l’antifurto elettronico. La trasmissione con cambio a cinque marce, prevede sia la versione standard a 2 ruote motrici che la versione 4WD attuabile attraverso un pulsante posizionato sulla consolle del cruscotto. Il motore è di origine Mitsubishi ed è un 4 cilindri in linea, di 2378 cc, EURO 4, 16 valvole a iniezione elettronica, capace di erogare 93 kW (126 CV) a 5.250 giri con una coppia di 200 Nm già disponibile tra 2.500 e 3.000 giri. Da segnalare inoltre che l’alimentazione Ecodual, benzina e GPL, oltre a garantire importanti vantaggi sui costi d’esercizio, assicura anche


in strada

la possibilità di movimento in caso di blocchi della circolazione per inquinamento atmosferico e la libera circolazione nei centri storici delle principali città. L’impianto frenante assicura spazi d’arresto contenuti ed un occhio di riguardo è stato dato anche alla sicurezza passiva del veicolo la cui

dotazione di serie comprende air bag lato guida e lato passeggero così come ABS ed EBD. Great Wall Steed è attualmente disponibile in 10 diversi colori, anche abbinabili tra carrozzeria e profili copriruota e sottoporta. Sono inoltre disponibili ben 3 diversi Hard Top per Great Wall Steed: Executive, Special

MM61

e Standard. Per quanto riguarda i prezzi di listino si parte da poco più di 15.000 euro per la versione mono cabina 2WD per arrivare a poco sopra i 18.500 euro per la versione doppia cabina 4WD. Ad ogni modello devono comunque essere aggiunti 1.900 euro se si vuole l’alimentazione a GPL. MM


FLASH prodotto debutta la nuova focus Da Marzo in vendita nel Regno Unito

Un importante restyling per una delle vetture top di casa Ford. Sarà lanciata in Gran Bretagna a Marzo la nuova versione della Focus con un prezzo base di circa 19.000 € e offrirà di serie su tutti gli allestimenti il Torque Vectoring Control (di serie anche sulla recente C-Max), l’impianto stereo con tanto di Bluetooth e porta USB, il voice control, gli airbag frontali, laterali e a tendina, ABS, ESP e attacchi Isofix per i seggiolini sui sedili posteriori. L’allestimento base, denominato “Edge” vedrà disponibili due motori 1.6, il benzina da 105 cv e il diesel da 95 cv. Più complete le altre due opzioni, la “Titanium” e “Titanium X” equipaggiate con ulteriori optional.

HONDA... che BRIO!

Una nuova citycar dal marchio giapponese La Honda ha presentato al Thailand International Motor Expo la nuova citycar Brio. Sviluppata per i mercati asiatici, dovrebbe debuttare sui mercati tailandese e indiano nel corso del 2011. La piccola Brio è una due volumi con un design moderno e molto accattivante, arricchito dalla versione cinque porte oramai pressoché indispensabile; la vettura è accreditata di un consumo medio di 5 litri ogni cento chilometri ed un prezzo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 10.000 €. Al momento per la Honda Brio non è ancora previsto il debutto in Europa dove eventualmente andrebbe a “scontrarsi” nella fascia di mercato di Toyota Aygo, Citroen C1 e Peugeot 107.

novita' targate usa, giappone e germania per questo inizio di 2011. una sportiva, una citycar e la vettura piu' conosciuta di casa ford hanno attirato la nostra attenzione...

è arrivata LA BMW SERIE 1 M Coupè Tante novità per la più “piccola” della serie M bavarese

Ha debuttato ufficialmente al Salone di Detroit la nuova BMW Serie 1 M Coupé, una vettura che ha già fatto breccia nel cuore di numerosi appassionati del marchio tedesco. La piccola sportiva bavarese sfoggia un frontale ridisegnato nelle prese d’aria e nel paraurti, nei gruppi ottici anteriori con luci diurne a LED e nei proiettori posteriori anch’essi a LED. Il restyling introduce inediti cerchi in lega, nuove colorazioni ed il sistema per il recupero dell’energia in fase di frenata offerto nel pacchetto EfficientDynamics. Sotto al cofano della M Coupé “batte” il 6 cilindri TwinPower turbo di 3.0 litri, con 340 CV e 450 Nm di coppia abbinato a un cambio manuale a 6 rapporti; consente di accelerare da 0-100 km/h in soli 4,9” e di raggiungere una velocità massima di 250 kmh (autolimitata). Novità anche per la funzione overboost che consente, per una manciata di secondi, di disporre di altri 50 Nm di coppia aggiuntiva.

MM62


Metti on line i tuoi video su MotorMedia TV

o v o u n l i i r p Sco canale

share your passion www.motormedia.tv



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.