MotorMedia 15 (Febbraio 2011)

Page 1

IL MENSILE per chi ama i MOTORI da corsa!

Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1, LO/MI

Anno II - numero 15

4

(D

) X A M

Ottimo inizio di stagione per il team D-Max Racing con quattro vittorie!

in salita

in fuoristrada

racing factory

Vellucci alla carica

Il “Diavolo� di RalliArt

APA Wrap Tour 2011


Il nuovo DVD con un’ora di immagini altamente SPETTACOLARI!

i l o a s ro! u E 10

---------------------Per informazioni su come acquistarlo visita il sito www.motormedia.it

----------------------


DRIVE THROUGH

Un calcio alle formula... www.motormedia.it motormediA 15 - FEBBRAIO 2011

DIRETTORE EDITORIALE Paolo Necchi paolo.necchi@motormedia.it REDAZIONE Via Fiume 13, 20871 - Vimercate (MB) tel. 039/9631137 - fax. 039/9631138 redazione@motormedia.it www.motormedia.it DIRETTORE VENDITE E FINANZA Raffaella Menegoni raffaella.menegoni@motormedia.it

D

al 2008 esiste un campionato che associa i colori delle principali squadre di calcio a vetture monoposto ex Champ Car con telaio Panoz e motori Menard da 750 CV. Il campionato si chiama Superleague Formula e per rendere ancora più forte il legame

con il mondo del calcio si è deciso di dotare la categoria di un incredibile montepremi che consente ai piloti migliori di sentirsi, anche solo parzialmente, più vicini ai plurimilionari colleghi del calcio. Nel 2010 i team e i piloti che hanno ottenuto risultati di spicco hanno guadagnato cifre da nababbi per un montepremi totale di 5.110.000 €. Per la stagione che inizierà a metà Aprile a Monza restano in palio, per ciascuno dei 12 eventi che compongono il calendario, ben 280.000 euro così come rimangono confermati i 100.000 euro che andranno al vincitore

HANNO COLLABORATO Fabio Magnani, Valentina Alghisi, Tommaso Delfanti Massimo Massarella, Carlo Ragogna Mauro Musella, Salvo Sardina

della più importante delle tre manche disputate in ogni evento, la Super Finale, alla quale prendono il via solo i sei piloti che hanno conquistato il maggior numero di punti nel corso del weekend. Come se non bastasse è previsto un ulteriore premio di 1.750.000 euro per i

FOTO Alex Galli, Claudia Cavalleri, Roberto Gallovich Claudio Signori, Peugeot, Seat, Top, RalliArt Italy Renato Gaggio (AllRace.net), Foto Ciak

primi tre piloti classificati della graduatoria finale con il vincitore della serie che guadagnerà la bellezza di 1.000.000 di €, il secondo classificato 500.000 euro ed il terzo 250.000 euro. Tutti questi numeri li conosce bene il “low budget driver” Davide Rigon che nel 2010, con i colori

EDITORE PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. Via Maroncelli 11, 20881 - Bernareggio (MB) STAMPA Silea Grafiche - Via Marchesi 7, 31057 - Silea (TV) www.sileagrafiche.it motormedia Pubblicazione registrata al Tribunale di Monza il 02/10/2009 n. 1960 Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma1 DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Argenti Copyright PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. PRS MEDIA s.a.s. è titolare esclusiva di tutti i diritti di pubblicazione e diffusione. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni, anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare - e se del caso regolare - le eventuali spettanze di terzi per la pubblicazione di immagini di cui non sia stato eventualmente possibile reperire la fonte.

dell’RSC Anderlecht, ha bissato il successo ottenuto nel primo anno della serie (2008, con le insegne del Beijing Guoan), portando a casa 1.680.000 € e che, grazie a questo successo (l’ennesimo della sua brillante carriera, ndr), ha avuto finalmente la possibilità di entrare nella “Ferrari Driver Academy” almeno con il ruolo di tester. La Superleague non è però, nello scenario moderno, l’unica formula che “regala” montepremi milionari ai propri partecipanti. C’è anche il caso dell’Auto GP, serie organizzata e promossa dall’inossidabile Enzo Coloni che propone ai piloti la guida di vetture ex A1 GP e garantisce circa 100.000 € di montepremi per i primi tre classificati di ogni gara e un’ottima copertura mediatica grazie alla partnership con Eurosport. La domanda però è una: come mai sono sempre pochissimi i campionati (professionali e non) a garantire un montepremi? Come mai non si riesce (quasi) mai a garantire un adeguato ritorno economico a chi investe, anzi spende, centinaia di migliaia di euro in una specifica categoria? Saranno i promotori ad essere troppo avidi? Che di correre in macchina non l’ab-

Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali (Codice Privacy d.lgs. 196/03) Nel vigore del D.Lgs 196/03 il Titolare del trattamento dei dati personali, ex art. 28 D.Lgs. 196/03, è PRS MEDIA s.a.s., con sede in via Maroncelli 11, Bernareggio. La stessa La informa che i Suoi dati, eventualmente da Lei trasmessi alla PRS MEDIA s.a.s., verranno raccolti, trattati e conservati nel rispetto del decreto legislativo ora enunciato anche per attività connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge), anche all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della PRS MEDIA s.a.s.. In ogni momento Lei potrà chiedere la modifica, la correzione e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 mediante comunicazione scritta alla PRS MEDIA s.a.s. e/o direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della presente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e l’invio dei Suoi dati personali alla PRS MEDIA s.a.s. varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra specificato.

bia ordinato il dottore non vi è dubbio ma che un pilota che gareggia ad alti livelli si debba sempre rendere ridicolo con chiunque gli chieda quanto vince in denaro se dovesse vincere il campionato a cui partecipa mi sembra altrettanto ridicolo. La risposta, nei fatti, è sotto gli occhi di tutti e la speranza di un cambiamento non così immediata... Ahimè!

L’invio di materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) alla PRS MEDIA s.a.s. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da parte di PRS MEDIA s.a.s. per qualsiasi fine e a titolo gratuito e comunque, a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche non della PRS MEDIA s.a.s.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo. Il materiale inviato alla redazione non sarà restituito.

MM03


sommario

10 14 24

18

42 40

52

MM04


sommario

IN QUESTO NUMERO Paddock - News dal mondo delle competizioni a quattro ruote.................................... pag. 06

in pista

GDL, una 24 Ore a due facce - Vittoria e ritiro per le Porsche della squadra italiana in Dubai.... pag. 10 Scuola di Turismo - A Franciacorta con Wheels Racing e la loro Seat Leon Supercopa. ........... pag. 14 Precisione svizzera Passione italia - I programmi e le ambizioni di Moreno Petrini............. pag. 18

in prova speciale

D-Max...a tutto gas! - Inizio di stagione folgorante per Max Beltrami e il suo team..................... pag. 24 Successo da circuito - Una preview sul primo “Misano Rally Event”........................................... pag. 28 ExpoRally da record - Ancora grande successo per la fiera dedicata al mondo rallistico!.................. pag. 30

in SALITA

Salite che passione - Carlo Vellucci e la sua BMW M3 pronti per la stagione 2011 del CIVM. ........ pag. 32

IN fuoristrada

Italian Baja, offroad tricolore - Ripercorriamo la storia della gara italiana............................ pag. 36 Leggerezza da...fango - RalliArt presenta il nuove T3 “Dust Devil”. ...................................... pag. 38 Il ritorno di Alex - De Angelis nuovamente con Mitsubishi per la stagione 2011...................... pag. 40

SAFETY CORNER Porsche, scuola per tutti - Abbiamo partecipato al Porsche Driving School, le nostre impressioni... pag. 42

RACING FACTORy

Eco-Liri, eccellenza dell’automobile - Intervista a Davide Papa, Presidente di Eco-Liri............... pag. 46 La magia del cambio colore - Alla scoperta del Wrap Tour 2011 di APA. .......................... pag. 50

MotorMedia.tv - Intercontinental Le Mans Cup e GT Open tra le novità 2011....... pag. 52 Racing on web - Il mondo delle corse nella rete.............................................. pag. 54 LA FOTO DEL MESE - Scatti da motorsport. ................................................ pag. 56 In strada - Seat Alhambra e Peugeot 207 nelle mani dei nostri tester. ..................... pag. 58 Flash PRODOTTO - Anticipazioni sulle auto e i prodotti in uscita......................... Pag. 62 MM05


paddock SUPER STAGIONE PER BONTEMPELLI

Ferrari Challenge, GT Open e Superstars GT Sprint per il simpatico monzese La stagione 2011 per Lorenzo Bontepelli sarà davvero “fully booked” come direbbero gli inglesi. Il programma del pilota monzese prevede la partecipazione all’International GT Open con il Team Kessel Racing a bordo della nuovissima Ferrari 458 GT3 condivisa con Stefano Gattuso, al Ferrari Challenge Italia (Trofeo Pirelli, ndr) sempre con il Kessel Racing con la nuova Ferrari 458 Challenge ed infine sarà della partita in qualche gara del Superstars GT Sprint al fianco di Beniamino Caccia. Non mancherà, a completamento della stagione, la sporadica apparizione al Monza Rally Show 2011 per un totale di ben 21 gare complessive, iniziate con la gara della Winter Series già disputata a Le Castellet nella quale il monzese ha ottenuto la prima vittoria della stagione.

NOTIZIE E PILLOLE DAL MONDO DELLE CORSE IN PISTA, RALLY E FUORISTRADA... TRA PADDOCK E PARCHI ASSISTENZA PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SU PILOTI, GARE E VETTURE News a cura di Fabio Magnani

UNA ZYTEK “TRICOLORE”

La 09SH di GV Motorsport al via della LMS Una nuovissima Zytek 09SH LMP1 ibrida (ovvero dotata del sistema KERS di recupero di energia come in Formula 1) sarà al via della stagione 2011 della Le Mans Series e della 24 Ore di Le Mans. Il prototipo inglese, spinto dal motore V8 3.4 litri, sarà gestito dal team italiano MIK Corse di Claudio Rossetto con equipaggio in via di definizione. Secondo i programmi la vettura farà il suo debutto in pista in occasione della prima gara di campionato prevista sul tracciato di Le Castellet nel weekend del 2-3 Aprile.

PIRIA IN F.ABARTH CON PREMA Serie italiana ed europea col team di Rosin

Vicky Piria è il nuovo arrivo nella squadra di Angelo Rosin; la ragazza umbra dopo due stagioni svolte con la Tomcat Racing, prima in Formula Renault 2.0 e poi in Formula Abarth, ha deciso di proseguire la propria carriera col Team Prema nella F.ACI-CSAI Abarth, serie formativa voluta e promossa dalla Federazione italiana. Vicky non sarà l’unica ragazza al via della serie nel 2011, in quanto anche Alessandra Brena sarà in pista su una Tatuus con l’auspicio che entrambe possano dare del filo da torcere ai colleghi maschi.

MM06


paddock PRIMI TEST PER PICCINI

Il pilota toscano torna nel Mondiale GT1

AF CORSE AL VIA CON LA 458

L’unico team italiano sicuramente alla Sarthe L’ACO ha finalmente selezionato i 56 partecipanti alla 24 Ore di Le Mans. Le vetture GT verranno suddivise in due classi: la GTE-PRO e la GTE-AM; i prototipi come di consueto saranno suddivisi in LMP1 e LMP2. Tra le auto favorite si sfideranno tre Audi R18, quattro Peugeot 908 e le due Aston Martin. I colori nazionali verranno portati in gara dal team AF Corse con due nuove Ferrari 458 e una F430 entrambe di classe GT2 mentre il team MIK Corse e il team BMS Scuderia Italia, comparendo ad oggi solo tra le riserve non sono ancora certe di partecipare alla grande classica francese.

Andrea Piccini nella stagione 2011 disputerà il Campionato del Mondo GT1 al volante dell’Aston Martin DBR9. Il 32enne pilota di Sansepolcro ha affrontato così i primi test con la scuderia francese Hexis Racing, sostenendo in totale 7 giorni di prove in due settimane di tempo così ripartiti: 4 sul circuito Ledenon (sede del team per il quale ha firmato) e 3 sulla pista di Nogaro. L’occasione giusta per conoscere meglio anche il compagno di vettura, il tedesco Christian Hohenadel - Campione Europeo 2010 della GT3 - e i nuovi compagni di squadra Stefan Dusseldorp e Clivio Piccione che correranno sull’altra DBR9.

5 HUNDRED CUP, LE 500 PRONTE AL VIA Tutto è pronto per una nuova stagione ad alto tasso di vivacità

La 5 Hundred Cup è pronta per una nuova stagione che vedrà la struttura di Andrea Sellani & C. schierare in pista le Fiat 500 da 115 CV nel monomarca che in questi anni ha permesso di debuttare nel mondo delle compatizioni a molti piloti privi di budget faraonici. Il calendario 2011 prevede sette gare (di cui una in Austria a Zeltweg) con doppia manche da 23 minuti + 1 giro ciascuna. Confermato anche il programma di tutorship previsto per i piloti che fanno il loro debutto nelle competizioni. MotorMedia seguirà attraverso le sue pagine tutta la stagione e aprirà un canale web dedicato su MotorMedia TV.

MM07



? a t o l i p n u ? i e r Se o t a z z i n a g ? r a o d n n e u i i z a Se ’ n u o m a e t n ? u à i t i l a i H b i s i v a t s u i g a l i o Vu

è la risposta! Contattaci raffaella.menegoni@motormedia.it tel. 039.9631137 www.motormedia.it


in pista

GDL, una 24 Ore a due facce Paolo Necchi GDL Racing

MM10


in pista

L

a nuova stagione agonistica si apre nel migliore dei modi per il Team GDL Racing che ha

iniziato un 2011 ricco di impegni in occasione della 24 Ore di Dubai. La squadra del pilota Gianluca De Lorenzi ha infatti concluso la prima gara dell’anno cogliendo il successo nella classe dedicata alle Porsche 997 GT3 Cup e l’undicesimo piazzamento assoluto grazie ad una condotta di gara perfetta dell’equipaggio composto da Guido Formilli Fendi, Rino Mastronardi, Sergio Parato e Giorgio Piodi. Una vittoria conquistata al termine di oltre 500 giri di estenuante gara lungo il tecnico tracciato di Dubai che già aveva visto la compagine italiana protagonista nell’edizione 2009. Oltre alla vittoria di classe, l’equipaggio del GDL Racing è riuscito, grazie soprattutto al veloce ed esperto Mastronardi, ad ottenere anche pole position e giro più veloce in gara. La enduran-

Grande impegno e soddisfazione per il Team GDL grazie alla vittoria di classe. Nella foto grande, la sfortunata 997 di De Lorenzi, Borghi, Paletto e Ragginger.

ce araba, con ben 84 vetture al via, vedeva allo start anche una seconda vettura schierata dal team ravennate, sulla quale si puntava per la vittoria assoluta (una Porsche 997 GT3 Cup S) e su cui si sono dati il cambio lo stesso Gianluca De Lorenzi, Stefano Borghi, Dario Paletto e il pilota ufficiale Porsche Martin Ragginger. Quest’ultimo è stato sfortunato protagonista di un violento incidente quando occupava la seconda posizione, dopo soli 215 giri di gara, causando molti danni alla vettura e una grande delusione per un risultato perso che sarebbe stato la vera e propria ciliegina sulla torta di una trasferta che poteva essere memorabile. Per saperne di più su questa trasferta negli Emirati Arabi abbiamo fatto due chiacchiere proprio con Gianluca De Lorenzi e Rino Mastronardi. MM: Gianluca, la trasferta di Dubai vi ha visto in ogni caso protagonisti; cosa porti a casa da questa esperienza? GDL: Porto a casa la coppa della vittoria della nostra 997 GT3 Cup e il

MM11


in pista

La Porsche di Formilli Fendi, Mastronardi, Parato e Piodi impegnata in un pit-stop nell’arco della gara di durata mediorientale.

rammarico per un podio assoluto che pote-

cominciata. MM: Come è fare una 24 Ore da pilota e da

vamo tranquillamente raggiungere. Il nostro equipaggio stava infatti, sino a quel momen-

MM: Questa di Dubai non sarà l’unica 24 ore

team manager?

to, marciando con un passo ottimo e si poteva

a cui parteciperete quest’anno...

GDL: Molto diversa. Da pilota c’è stress, stan-

sicuramente puntare ad un grande risultato

GDL: In effetti non sarà l’unica. Quest’anno ci

chezza ma anche una grande determinazione

senza l’incidente capitato durante una banale

aspetta sicuramente la 24 Ore di Spa-Francorc-

a finire la gara e a fare risultato. Da Team Ma-

fase di doppiaggio. Rammarico a parte, sono

hamps e spero anche la 24 Ore del Nurburgring

nager tutto il tempo pensi all’organizzazione e

molto contento per la vittoria della nostra

che sono entrambe due gare dal grandissimo

al risultato finale per la squadra. In una gara

vettura visto che tutti e quattro i piloti hanno

fascino. In queste due ulteriori endurance por-

così lunga per ottenere un buon risultato serve

condotto la gara con grande attenzione e co-

teremo in pista, oltre alle nostre 997, anche

molta organizzazione, esperienza e anche una

stanza sfruttando al meglio anche ogni nostra

la Ginetta G50 GT4 che penso si dimostrerà

buona dose di fortuna che io con il mio equi-

sosta ai box. Mi auguro che questo risultato sia

vettura molto veloce e competitiva con costi di

paggio non abbiamo ad esempio avuto.

di buon auspicio per la stagione che è appena

noleggio e di gestione molto contenuti.

Dopo aver scambiato due chiacchere con il pi-

MM12


in pista

lota/team manager De Lorenzi ora è la volta di

molto più lenti e a volte “distratti” alla guida.

RM: Una 24 Ore è difficile per definizione, so-

Rino Mastronardi, vincitore di classe della 24

La nostra 997 GT3 Cup è andata benissimo e

prattutto quando devi guidare una vettura pro-

Ore di Dubai 2011:

dopo aver staccato la pole di classe in qualifica

fessionale e impegnativa come la Porsche GT3

abbiamo cercato di impostare il nostro ritmo

Cup. Per fortuna l’auto è stata molto affidabile

MM: Rino, dopo aver ottenuto la vittoria con

senza prendere rischi e cercando di consuma-

e noi piloti abbiamo cercato di tirarne fuori il

la Porsche 997 RSR l’anno scorso nel Targa

re il meno possibile per ridurre al minimo i pit

meglio senza forzare troppo la meccanica.

Tricolore con il team GDL adesso è arrivata

stop. Il Team è stato sempre molto efficiente

la vittoria nella 24 Ore di Dubai. Raccontaci

e grazie anche al lavoro dei miei compagni di

La stagione del Team GDL Racing è dunque è

come è andata.

squadra siamo riusciti in questa bella impre-

iniziata nel migliore dei modi e proseguirà con

RM: Abbiamo disputato una gara molto accor-

sa.

molti impegni su più fronti, gli ultimi in fase di definizione, con l’auspicio di ottenere altri

ta e costante. Il problema più grosso è stato il traffico in pista visto che, con più di 80 auto

MM: Ci sono stati momenti difficili durante

ottimi risultati. Come si sul dire, “chi ben inco-

si continuava a fare sorpassi di piloti spesso

la vostra gara?

mincia è a metà dell’opera...”. MM

MM13


in pista

Scuola di Turismo Paolo Necchi Claudia Cavalleri

MM14


in pista

I

l Team Wheels Racing dalla stagione 2010 ha

lore. La GT3 Cup è un prodotto molto affidabile e

marcia poste sul lato destro e sinistro del piantone

deciso di cambiare “aria”. Dopo molte stagioni

competitivo e rappresenta oggi un ottimo compro-

dello sterzo. Curioso il fatto che l’inserimento del

di gare nei campionati CITE, ETCS e GT il patron

messo costo/qualità nel panorama GT nazionale.

prima marcia, della folle e della retromarcia avven-

Massimo Tricarico ha deciso di sbarcare nel mondo

Per quanto riguarda il programma Leon Supercopa

ga invece attraverso due pulsanti posti sul volante.

Porsche schierando delle Porsche GT3 Cup nella se-

crediamo in questa vettura e pensiamo di poter far

In termini dinamici la vettura ha un handling entu-

rie Targa Tricolore promossa dal Porsche Club Italia.

bene anche alla luce del buon debutto fatto l’anno

siasmante grazie alla scocca di derivazione WTCC

Già al primo anno di presenza in questa serie il team

scorso a Monza.”

e al dimensionamento generoso dei pneumatici

lombardo si è distinto, grazie ai suoi piloti Venica e

Proprio in occasione di un’uscita test del Team sul

montati su cerchi da 18”.

Soravito che hanno disputato sia la GT3 Cup che

tracciato salotto di Franciacorta, abbiamo anche

Il propulsore 2 litri sovralimentato ad iniezione di-

la Open GT Cup, ottenendo un settimo posto nel-

potuto fare qualche giro con la Seat Leon Superco-

retta eroga 301 CV e a nostro avviso ha, come unica

la prima e addirittura il terzo nella seconda. A fine

pa MK2 del team lombardo ricavandone le impres-

pecca, un leggero ritardo di risposta che costringe

stagione poi è arrivato il debutto nella Seat Leon

sioni che leggete sotto.

il pilota ad anticipare l’apertura del gas per avere il motore pronto al momento voluto. La trazione

Supercopa con una vettura portata in gara, nell’ultimo appuntamento di Monza, da Facchetti e dall’ex

IL TEST

è sempre ottima così come la coppia al punto che

pilota di Formula 1 Alex Caffi. Saranno proprio que-

Appena entrati in abitacolo si ha subito l’idea di es-

spesso si usano marce più alte rispetto a vetture di

ste due categorie a vedere nel 2011 il Team Wheels

sere a bordo di una vettura nata per le competizioni

analoga potenza.

Racing impegnato in pista con equipaggi ancora da

grazie alla posizione di guida molto arretrata e quasi

Discorso diverso invece per il cambio DSG a doppia

definire ma che saranno in ogni caso in grado di bis-

spostata verso il centro (stile DTM, ndr). La pedalie-

frizione che, come previsto da questa tipologia di

sare i buoni risultati della stagione passata.

ra a due pedali è perfetta per chi frena con il piede

trasmissione, non ha alcuna incertezza nel cambio

Incontrato a Franciacorta, Tricarico ha detto: “Siamo

sinistro mentre il cruscotto digitale è distante dal

marcia in salita mentre è abbastanza lento in scala-

ansiosi di tornare in pista per capitalizzare la buona

pilota ma in ogni caso leggibile. Il volante a tre razze

ta, costringendo il pilota ad attendere un po’ troppo

esperienza del 2010 soprattutto nel Targa Trico-

contiene in solido anche le due levette per il cambio

a chiedere la marcia inferiore facendolo così rinun-

MM15

Paolo Necchi in azione a Franciacorta sulla Seat Leon Supercopa MK2 della Wheels Racing.


in pista •

La Seat Leon Supercopa MK2 preparata dalla Wheels Racing pronta a scendere in pista. Nelle foto piccole, l’abitacolo della vettura spagnola.

MM16


in pista ciare, quasi del tutto, all’aiuto del freno motore, alle

rodinamico apprezzabile soprattutto nei cur-

per i piloti che cercano il salto verso categorie

volte utile in caso di “staccata” più decisa.

voni veloci; fondo piatto e estrattore anterio-

più impegnative senza la necessità di budget

Importante e da non sottovalutare l’aspetto

re completano il pacchetto aerodinamico.

eccessivi. Ora dunque non resta che attende-

aerodinamico, forse più ricercato rispetto

Nel complesso la Seat Leon Supercopa ci ha

re il via della stagione, previsto il 1° Maggio

alla “sorella” che corre nel WTCC grazie al ge-

convinto e non poco, a conferma che si trat-

sul circuito di Imola, ed augurare i migliori

neroso diffusore posteriore che, accoppiato

ti di un prodotto “premium” dell’automobi-

successi al Team Wheels Racing per questa

all’alettone regolabile, fornisce un carico ae-

lismo internazionale e di un’ottima palestra

nuova avventura. MM

SEAT LEON SUPERCOPA MK2 • • • • • • • • • •

MM17

Motore: 1.984 cc turbo, 4 cilindri in linea, benzina Potenza massima: 301 CV / 221 kW Coppia motrice: 340 nm Elettronica: Bosh Trazione: anteriore Cambio: semiautomatico al volante, 6 marce + retromarcia Differenziale: meccanico a slittamento limitato Freni: in acciaio autoventilati, 6 pistoncini 362 mm all’anteriore e 255 mm al posteriore Cerchi: 18” Acquisizione dati: AIM a 25 canali


in pista

Precisione svizzera Passione italiana Paolo Necchi Claudio Signori - Roberto Gallovich

P

reciso come un orologio svizzero. Questa

Cup utilizzate nella stagione passata. Un’esperienza

Ferrari 430 GT3 e la Ferrari 430 GT Cup con quale

affermazione si addice al protagonista di

trasversale che lo ha portato alla ribalta come pilota

vettura hai deciso di schierarti in questa stagione

questo articolo Moreno Petrini, 44 anni

simpatico e determinato. Nel 2011 Petrini è atteso

che sta per iniziare?

umbro, che alterna l’attività di gioielliere a quella di

dunque ad una stagione di conferma e il suo pro-

MP: La vettura ad oggi (fine febbraio, ndr) non è sta-

pilota. Negli ultimi anni Petrini è stato tra i protago-

gramma è quanto mai ambizioso. Ascoltiamo dalla

ta ancora definita. Sicuramente per volontà anche

nisti di vari campionati, dal Superstars al GT Italiano,

sua viva voce cosa ha in serbo:

dei miei sponsor sarà una Ferrari e verrà messa a disposizione dal Team Kessel Racing. Potrebbe trattar-

passando dalla BMW M3 del suo primo debutto sino alla potente Ferrari 430 GT3 e Ferrari 430 GT

MM: Dopo aver saggiato in alcune gare del 2010 la

MM18

si di una Ferrari 430 Scuderia GT3 nel Superstars GT


in pista

Moreno Petrini alla guida della Ferrari 430 GT3 schierata dal team elvetico Kessel Racing.

di un professionista come Alberto Scilla.

Sprint oppure di una Ferrari 430 GT Cup nel GT Ita-

MP: La vettura che amo è la Ferrari. Bella, veloce,

liano. Ad ogni modo il nodo verrà sciolto il 16 Marzo

professionale e piace a tutti gli appassionati. Pur-

ad Imola dopo la giornata di test che effettuerò con

troppo l’ho usata ancora poco per cui penso e spero

MM: Preferisci correre gare sprint o di durata?

il team svizzero.

di apprezzarla meglio durante la stagione 2011. Ad

MP: Sono un appassionato vero e puro per cui ad

oggi il mio ricordo più bello lo conservo con la Por-

oggi correrei anche con un Ape Piaggio! Scherzi a

MM: Nella tua carriera agonistica hai corso con

sche 997 GT3 Cup del Team AGR Motorsport con la

parte, correre dividendo la macchina con un altro

molte vetture; qual’è stata quella con la quale hai

quale ottenni nel 2008 la vittoria in Gara 2 a Valle-

compagno comporta più responsabilità rispetto alla

avuto maggior soddisfazioni?

lunga nel Campionato Italiano GT grazie al supporto

gara sprint. Per me è molto importante soprattutto

MM19


in pista l’ambiente che trovo nel campionato e nel Team ed

lendario ci sono circuiti decisamente molto belli; li

mobilismo. L’idea dunque di correre in piste nuove

è per questo che ho deciso di proseguire con il Team

consideri migliori di quelli italiani?

in diverse realtà mi affascina e sarebbe molto utile

Kessel Racing dove, grazie al rapporto con Ronnie

MP: La cosa che noti subito fuori dall’Italia è il diver-

anche per il mio bagaglio di esperienza di pilota. Per

(Kessel, ndr) mi sento come a casa. Dovendo ancora

so “calore” con cui gli appassionati vivono le corse.

quanto riguarda i circuiti, non avendo grande espe-

fare molta esperienza sulle vetture GT non ho prefe-

Le competizioni automobilistiche all’estero sono una

rienza in materia, non li posso giudicare ma spesso i

renze e se trovo il compagno di squadra giusto l’idea

vera passione e vengono vissute con enfasi a pre-

miei colleghi piloti esaltano le piste straniere per cui

di condividere con lui dei successi mi esalta.

scindere dal livello del campionato e dei piloti che

attendo con ansia di poter dire la mia in merito.

vi corrono. L’anno che feci la gara del Nurburgring MM: In questa stagione potresti correre anche su

con la BMW M5 nel Superstars ebbi la piena con-

MM: Nella vita di tutti i giorni ti occupi della tua

piste straniere nel caso tu scelga il GT Sprint. In ca-

sapevolezza di questo modo diverso di vivere l’auto-

attività di gioielliere; ci sono alcuni aspetti del tuo

MM20


in pista lavoro che si legano alla figura del pilota?

sia quando si lavora su un orologio o su di un gio-

grande professionalità del team e alla stima che

MP: La mia attività è situata da anni in un piccolo

iello e altrettanta ne serve per guidare vetture

nutro per la proprietà. Si era parlato insieme di

paese in provincia di Perugia (Bastia Umbra, ndr)

così performanti, per cui cerco di avere spesso lo

poter rientrare nel campionato Superstars con

per cui posso dire che l’attività di pilota mi rende

stesso approccio nell’affrontare le due cose.

BMW o con Mercedes ma, anche su richiesta dei miei sponsor, la scelta alla fine è caduta sul GT

abbastanza “noto” in zona. Stare a contatto con altri piloti ha poi spesso alimentato il mio lavoro

MM: Hai corso anche in Superstars; come vedi la

e su Ferrari. Indubbiamente la Superstars è una

facendo diventare miei clienti i piloti amici. Le

crescita di questo campionato e hai mai valutato

categoria che è esplosa nel 2010 grazie ai meriti

Ferrari o le Porsche sono poi dei veri e propri “gio-

di correrci nuovamente?

dei molti team che ci hanno creduto e dell’orga-

ielli” per cui direi che c’è un legame forte tra i due

MP: L’esperienza fatta con la CAAL di Corrado

nizzatore (Flammini, ndr) che in questi anni ci ha

ambiti (ride, ndr). Ci vuole molta concentrazione

Canneori è stata molto bella grazie anche alla

sempre investito. MM

MM21




in prova speciale

D-Max... a tutto gas!

Paolo Necchi Claudia Cavalleri

L

a stagione 2011 per il Team D-Max del pa-

Max schierava due Citroen Xsara WRC per Eddie

quattro vittorie in serie abbiamo deciso di intervi-

tron Max Beltrami è partita al meglio: quat-

Sciessere e per il giovane Simone Romagna, i quali

stare lo stesso Beltrami per capire meglio la realtà

tro vittorie assolute sono il modo migliore

interpretavano al meglio il tecnico tracciato ricavato

del Team D-Max Racing!

per iniziare un anno denso di impegni! Grazie allo

all’interno dell’Autodromo di Franciacorta andando

stesso Beltrami (Ronde della Ciociaria), Sciessere

a concludere il rally in prima e seconda posizione

MM: Quando è nato il Team D-Max Racing e di

(Franciacorta Rally Circuit), Proietti (Rally di Valle-

assoluta davanti a piloti molto esperti come Longhi

quante figure si compone?

lunga) e Corona (Ronde di Andora), la compagine

e Pedersoli. Non da meno era la prestazione del

MB: Nella struttura del Team siamo tre soci: io, Da-

lombarda ha sbaragliato il nutrito gruppo di pre-

titolare del team Max Beltrami che, grazie ad una

niele Madron e Giovanni Carraro. Io mi occupo del

tendenti alle vittorie finale. Parlando delle ultime

ancora competitiva Peugeot 206 WRC, conquistava

ruolo di Team Manager che comprende anche la

gare in ordine cronologico, in terra bresciana il D-

la vittoria nella Ronde della Ciociaria. Dopo queste

ricerca di sponsor e piloti per la stagione. Il Team D-

MM24


in prova speciale D-MAX RACING Per informazioni visitate il sito

www.d-max-racing.com

Robert Kubica (con la giacca nera a destra) mentre scambia le sue impressioni con i ragazzi del D-Max Racing.

MM25

Max Beltrami impegnato alla Ronde della Ciociaria con la Peugeot 206 WRC, vettura ancora competitiva con la quale si aggiudicherà la gara.

Simone Romagna al volante della Citroen Xsara WRC schierata dal D-Max Racing con la quale ha chiuso 2° a Franciacorta.


in prova speciale

Max Beltrami a colloquio con Philippe Bugalski, pilota che su asfalto ha ottenuto grandi risultati con Citroen nel WRC, ora anche consulente del D-Max Racing Team.

Max Beltrami con Sara Ventura, sua grande amica nonché abituale navigatrice al Monza Rally Show.

Max Racing è nato a novembre 2010 per cui ci con-

grammi 2011?

pazione all’IRC (italiano, ndr) oltre ad ulteriori gare

sideriamo una quasi “new entry” ma siamo riusciti

MB: Abbiamo nel nostro parco auto due Citroen

spot già confermate.

a organizzarci internamente in modo che ognuno di

Xsara, due Peugeot 206 e una Peugeot 307 che

noi abbia una precisa mansione. Oltre alle cinque

rappresentano il nostro vero fiore all’occhiello. Per

MM: Tra le varie vetture disponibili sul mercato

persone stabilmente impegnate, la nostra struttu-

quanto riguarda i programmi 2011 ad oggi abbiamo

avete puntato tutto sulle WRC che sono perfor-

ra di Vedano Olona comprende quattro automezzi

un programma confermato, in Repubblica Ceca, di

manti ma costose. Non pensate che con la crisi

di assistenza/trasporto e le nostre cinque vetture

otto gare con la Xsara con un pilota locale al quale

economica possa essere più difficile piazzare que-

WRC

si aggiunge un altro programma estero, in Francia,

sta tipologia di prodotto?

di cinque gare su terra del Campionato Francese

MB: Sicuramente l’acquisto di cinque vetture WRC

sempre con la Xsara. Stiamo valutando la parteci-

è stato un grosso investimento ma lavorando su

MM: Quali vetture avete e quali sono i vostri pro-

MM26


in prova speciale

Le vetture della D-Max Racing in azione: nella foto grande la Citroen Xsara WRC, in alto la Peugeot 307 WRC.

una nicchia ben definita di clientela ritengo che il

grazie al nostro sito www.d-max-racing.com dove i

tativa per il 2012 che ci consenta di avere le nuove

rischio d’impresa non sia così superiore a quello

nostri potenziali clienti trovano tutto quanto serve

DS3 WRC. Sarebbe un bel colpo ma non sarà facile

che avremmo corso se avessimo acquistato cinque

per conoscerci e contattarci.

convincerli...

costa, di noleggio, di più di una S2000 per cui abbia-

MM: Quali sono i progetti futuri del tuo team?

MM: Quali invece i tuoi programmi di pilota?

mo valutato che, per la nostra clientela, fosse più

MB: Siamo una compagine giovane, in tutti i sensi,

MB: Non ho programmi definiti. Dipenderà dai vari

prestigioso correre con delle vetture ex protagoni-

per cui dobbiamo pensare al presente prima di ipo-

clienti, per cui attenderò di aver qualche vettura li-

ste del Mondiale Rally. Ad oggi abbiamo dunque

tizzare il futuro. Di sicuro il nostro prossimo obiet-

bera per salirci a bordo. Sicuramente ci sono gare,

molte richieste e sono quasi sorpreso dal flusso di

tivo sarà quello di avere nel nostro parco auto le

come il Ciociaria, che faccio volentieri per cui presto

clienti che le nostre vetture stanno portando anche

nuove WRC. Per questo stiamo iniziando una trat-

mi rivedrete al volante... MM

vetture di classe S2000. Una Peugeot 206 WRC non

MM27


in prova speciale

Successo da circuito

MM28

Fabio Magnani


in prova speciale

N

el weekend del 12 e 13 Marzo si svol-

alla vera e propria gara. Gli spettatori avranno

la prestigiosa location dell’Autodromo Interna-

gerà la prima edizione del “Misano

dunque la possibilità di vedere al via le vetture

zionale di Misano Adriatico, un circuito che in

Rally Event - Trofeo Pepenero” orga-

più prestigiose del panorama rallistico moder-

questi anni ha cambiato letteralmente volto con

nizzato dalla Proservice s.r.l. di Cesena, azienda

no come Citroen, Ford, Subaru, Fiat, Peugeot e

un nuovo disegno del tracciato (ora molto più

leader nell’organizzazione di eventi sportivi. Sarà

Renault ma anche le GT dai nomi più blasonati

tecnico ma anche più sicuro, ndr) e nuove infra-

una manifestazione che si preannuncia di alto li-

come Ferrari, Lamborghini, Porsche, Ginetta,

strutture. L’impianto romagnolo ospita usual-

vello e che vedrà al via i migliori piloti dell’auto-

Ford e Bmw. Scenderanno inoltre in pista anche

mente anche due eventi prestigiosi di livello

mobilismo e del motociclismo ma anche ciclisti,

le fantastiche auto storiche e tante altre spor-

mondiale come la Moto GP e la SBK.

calciatori, comici, cabarettisti e personaggi noti

tive per eccellenza che in questi anni si sono

L’organizzazione fa capo alla Proservice e ha

al pubblico ed ai mass media. Non mancheran-

rivelate sempre molto apprezzate dal pubblico,

nelle figure di Gabriele Casadei e Carla Storai le

no gli Stuntman Show della Scuola di Polizia di

accorso ogni volta numeroso a questi eventi, in

sue colonne portanti; la struttura romagnola ha

Mirabilandia (che abbiamo avuto il piacere di

primis il Monza Rally Show. Il primo “Misano

organizzato in questi anni altri eventi motoristici

conoscere al Motor Show, ndr) e il “Team Neri

Rally Event” verrà seguito dai media nazionali,

come il Rally di Forlì-Cesena e la Ronde Colline

e Incazzati” del drift che faranno da corollario

stampa, radio, Tv e web, e sarà organizzato nel-

di Cesena-Rubicone. MM

MM29


in prova speciale

ExpoRally da record •

Era bellissima la Focus WRC e lo è altrettanto la nuova arma di Luca Pedersoli, la Citroen C4 WRC con cui disputerà il TRA 2011.

MM30

Fabio Magnani ExpoRally

La Citroen DS3 R3 nei colori della Vieffecorse con la quale Elwis Chentre ha disputato il Rally di Sanremo lo scorso anno.


in prova speciale

I

Alla Fiera di Brescia sono accorse oltre 13.000 persone in due giorni per la terza edizione di ExpoRally.

numeri hanno sempre ragione e anche questa

quest’anno è stata molto apprezzata dal pubblico

Andora. Novità di questa edizione è stata la parte

volta hanno impresso un sorriso a trentadue

la parte delle “Tavole Rotonde”, dove le giovani

dinamica svoltasi all’esterno dei padiglioni in un ap-

denti sulle bocche degli organizzatori di Ex-

promesse, le auto storiche e la professionalità nel

posito tracciato allestito per l’occasione, denomi-

poRally. Sono state infatti oltre 13.000 le persone

mondo dei rally sono state le tre tematiche messe

nata “Solo Posteriori Limited Edition” dove splendi-

(oltre il 15% in più rispetto all’edizione 2010) che

sotto la lente di ingrandimento con le testimonian-

de vetture storiche (tra cui BMW M3, Opel Kadett e

nel weekend del 29-30 Gennaio hanno fatto visita

ze di numerosi protagonisti di spicco del mondo dei

Ascona, Lancia Stratos e 037, Talbot Lotus e Ferrari

alla Fiera di Brescia per la terza edizione dell’evento

rally, tra cui il campione italiano Paolo Andreucci,

308) hanno strappato gli applausi del pubblico.

dedicato interamente al mondo dei rally. Come al

il campione europeo Luca Rossetti, il campione

“Sono molto soddisfatto di questo weekend per-

solito l’arena centrale è stata teatro per le princi-

junior Stefano Albertini, il tre volte campione del

ché ho riscontrato grande soddisfazione tra gli

pali case automobilistiche che hanno presentato

mondo Seppo Harjanne, l’ex pilota di Formula 1

espositori e grande interesse da parte di operatori

i loro programmi sportivi, rispondendo alle molte

Alex Caffi, Alessandro Perico e l’Ing. Claudio Lom-

presenti come visitatori ma già ora interessati ad

domande rivolte dai potenziali clienti o da semplici

bardi. Tra i “piedi pesanti” presenti nel weekend si

esporre nella prossima edizione” ha commentato

curiosi. Contestualmente sono stati premiati anche

è visto anche il pilota di Formula 1 e grande appas-

Luca Veronesi, ideatore ed organizzatore di Expo-

i campioni dei Trofei Renault, della Suzuki Rallye

sionato di rally Robert Kubica, vittima pochi giorni

Rally, prossima edizione che si terrà nel Gennaio

Cup, della serie IRS e di quella Rally For Fun. Anche

dopo l’evento di un brutto incidente alla Ronde di

2012. MM

MM31


in salita

Salite che passione

Paolo Necchi Foto Ciak

S

alite che passione. Non è il titolo di un libro

CV: La passione per i motori e per le corse non è

ora Deas Competition) che mi hanno sostenuto nel

ma l’esclamazione con la quale è iniziato il

qualcosa che arriva per caso ad un certo punto del-

2006 in un momento difficilissimo, quando volevo

nostro incontro con Carlo Vellucci, pilota

la tua vita ma è nascosta dentro, cova e brucia per

smettere di correre e concludere l’esperienza con

laziale del Campionato Italiano Velocità Montagna,

poi un bel giorno uscire allo scoperto. A me tutto

la mia BMW M3 di Gruppo N autogestita. Un rin-

che abbiamo incontrato prima del via della stagione

questo è capitato tardi, a 49 anni, e mi ha spinto

graziamento particolare lo devo sicuramente ad

2011 della serie tricolore della montagna. Pacato e

ad iniziare nel 2003 a correre con una Renault Clio

una leggenda delle gare in salita, Maurizio Jaco-

umile, Vellucci ci ha raccontato come è nata questa

Gruppo N di Ciarcelluti nella salita di Orvieto otte-

angeli, che mi ha costruito e messo a disposizione

passione e quale è stata la molla che ha fatto scat-

nendo subito il 2° posto di classe a pochi decimi dal

una BMW M3 che incarna visceralmente la sua

tare la sua personale sfida contro il cronometro. Ne

veterano Roberto Chiavaroli. Fu così amore a prima

passione e la sua esperienza in questo ramo del

è uscito il profilo di un pilota che vive con grande

vista e da lì è iniziata la mia avventura nel CIVM.

motorsport, consentendomi di vincere la coppa di Gruppo “E1” Internazionale del CIVM 2010 e di di-

enfasi questo “sussulto” interiore che solo gli sport MM: A chi devi, in particolare, ogni tuo successo

vertirmi nel guidare una macchina da corsa vera. A

nelle salite?

lui attribuisco anche il merito di avermi trasmesso

MM: Raccontaci quando è iniziata la tua passione

CV: A molte persone, tra le quali c’è Roberto Chia-

molto in quest’ultimo anno e di continuare a farlo

per le gare e da dove è iniziata la tua carriera.

varoli e un gruppo di amici Pescaresi (Mitos Team,

anche nell’immediato futuro.

motoristici riescono a dare.

MM32


in salita

•

MM33

Carlo Vellucci alla guida della BMW M3 con la quale partecipa al CIVM. Nella foto sotto, un Vellucci sempre sorridente e disponibile, vero appassionato delle gare automobilistiche.


in salita MM: Che programmi hai per la stagione 2011?

MM: Descrivici, a tuo avviso, pregi e difetti del

MM: Senza porti limiti di budget, quale sarebbe la

CV: Ancora CIVM ma nel nuovo gruppo E1 FIA

CIVM.

gara che sogneresti di fare?

che cancella di colpo ogni distorsione regola-

CV: Il pregio maggiore è quello di permetterci

CV: Ti ringrazio per questa possibilità che mi dai,

mentare registrata negli ultimi due anni e rap-

di correre con molti meno soldi rispetto ad al-

per cui se devo sognare voglio farlo in grande e non

presenta il massimo della preparazione delle

tre discipline come la pista e i rally, un difetto è

una sola volta. Vorrei disputare due rally importan-

vetture turismo, della competitività e della

quello di non riuscire ad attirare le case automo-

ti: Rally di Sanremo con una vettura WRC e Rally di

spettacolarità. L’obiettivo sarà quello di svi-

bilistiche con trofei monomarca a basso costo

Montecarlo con la mia macchina.

luppare ulteriormente la macchina e crescere,

rivolti ai giovani. La validità di questi trofei è sta-

gara dopo gara, a livello di prestazioni ripar-

ta dimostrata da quanto fatto negli ultimi anni

MM: Cosa consigli agli organizzatori delle gare in

tendo da quelle di Gubbio 2010. Il potenziale

da Marangoni con lo Junior Trophy (Lupo Cup e

salita per promuovere nel miglior modo questa

è molto alto ma sfruttato nelle migliori occa-

Osella, ndr) che ha lanciato giovani talenti tipo

disciplina che negli ultimi anni gode già di molta

sioni del precedente campionato al 70-80%; il

Camarlinghi, Magliona, Maione, Angelini, Scotti

attenzione da parte del pubblico appassionato?

feeling, già abbastanza buono, dovrà crescere

e Riccardo Ragazzi. È un peccato che non vi sia

CV: Poche cose perché le nostre gare di campiona-

ancora nel 2011 così da poterla utilizzare final-

un maggior interesse in tal senso e si dovrebbe

to sono già ben organizzate e piuttosto sicure, ma

mente al 100%.

lavorare per colmare questa lacuna.

in linea generale sarebbe opportuno avere meno

MM34


in salita gare, paddock più ampi e meglio organizzati e inve-

geli sulla base di una scocca nuova. Ha un motore

quale è la tua preferita e quella che proprio non

stire sempre più nella sicurezza dei tracciati.

3.200 cc da 390 CV con un peso di 1.040 kg, cambio

hai digerito?

sequenziale Hollinger elettroattuato con comandi

CV: Non ho una gara preferita dato che per me

MM: Quale è la tua attività giornaliera e come la

al volante, sospensioni ex superturismo “D2” BMW

sono tutte belle. Se proprio devo scegliere pos-

concili con la passione per le gare?

Motorsport, Elettronica EFI “Euro 6”, freni Brembo

so dire che Rieti, Valcamonica (oggi fuori dal giro

CV: Sono un imprenditore e quindi sconto i limiti

da 380 mm con pinze da 8 pistoncini all’anteriore e

CIVM), lo Spino e la Nissena rientrano nei miei fa-

temporali che questa attività impone, tant’è che

da 300 mm con pinze a 4 pistoncini al posteriore. È

vori. Non digerisco invece l’asfalto di Erice e Fasano

la scelta di correre in salita, che richiede meno

stata una scelta dettata dal cuore e non finalizzata

ma riconosco che hanno il loro fascino.

tempo, non è casuale. Per evitare di penalizzare il

ad un obiettivo, nel senso che non abbiamo pen-

lavoro devo gestire al meglio gli impegni perché il

sato a costruire una macchina per vincere, ma ad

MM: Come molti appassionati avrai un tuo “eroe

venerdì di gara non c’è lavoro che tenga… la mia

una vettura che trasmettesse emozioni e grande

del volante”, chi è?

testa è già in gara.

piacere di guida con prestazioni importanti per la

CV: Non ho eroi ma nutro sincera ammirazione per

categoria. Obiettivo centrato e superato.

Zardo, Faggioli, Marco Jacoangeli, “Zio” Lino Vardanega, per averli visti correre in questi pochi anni

MM: Parlaci della tua BMW M3. Chi la prepara? CV: È stata costruita nel 2009 da Maurizio Jacoan-

MM: Tra le gare che sino ad oggi hai disputato

MM35

che frequento il campionato. MM

Carlo Vellucci in azione al Motor Show di Bologna. Il pilota laziale ha dato grande spettacolo a bordo della sua BMW M3 insieme ad altri “colleghi” del CIVM.


in fuoristrada

Italian Baja, offroad tricolore

Carlo Ragogna Top

L

‘Italian Baja 2011 (18/20 Marzo) apre l’inedito FIA World Cup for Cross Country Rallies. Riviviamo le tappe più significative della sua

storia per un evento che è senza dubbio uno dei pilastri del panorama offroad tricolore. 1993. Dieci anni di attività per il Fuoristrada Club 4x4 Pordenone, che, dopo una prima fase pionieristica, inventa l’Italian Baja. Vince il “dakariano” Edi Orioli. 1994. Inizia l’epopea iridata. A Pordenone sbarca lo squadrone ufficiale Citroen e Pierre Lartigue infligge a tutti un distacco abissale. 1997. C’è Ari Vatanen, ma l’asso finlandese cappotta dopo nemmeno 25 km di corsa sulle grave del Cellina e spiana la strada al poker di Lartigue. 1998. Entrano in scena le moto, raddoppia lo spettacolo. Al traguardo è primo Jean Louis Schlesser

Boris Gadasin al volante del suo Pick-up nella versione G-Force Proto durante l’Italian Baja 2010 (edizione vinta dall’equipaggio Holowczyc-Fortin, foto in alto).

con il suo formidabile buggy. 1999. L’Italian Baja va in diretta televisiva RAI; domina il giapponese Kenjiro Shinozuka, tra le moto

MM36


in fuoristrada

lo spagnolo Juan Roma.

rale al Dream Village di Cordenons. Sulle vetture

tricolore. Incidente per il torinese Nicola Dutto, che

2000. Al via anche i camion: il Kamaz russo di Vla-

viene montato un sistema di rilevazione satellitare.

cade rovinosamente dalla moto. Pagina triste di un

dimir Tchaguine stravince sull’Iveco di Miki Biasion.

Domina lo spagnolo Marc Roura Blazquez.

Italian Baja che per il resto trionfa in ogni settore e

Trionfo auto di Franco Germanetti, prima vittoria

2008. Record assoluto di concorrenti: 183 equi-

vede nuovamente premiato il suo sforzo organiz-

italiana in una prova di Coppa del Mondo.

paggi tra auto, moto e quad.

2001. Due mesi dopo aver infranto il tabù alla Da-

2009. Italian Baja di nuovo in Fiera a Pordenone,

kar, la tedesca Jutta Kleinschmidt vince anche l’Ita-

dove è concentra-

lian Baja. Tris di Fabio Farioli (moto) e primo sigillo

ta tutta la logistica.

di Angelo Montico (quad).

Boris Gadasin, zar

2003. Mega hospitality all’Osservatorio Ariete

di Pietroburgo, vin-

con straordinario agglomerato di tende, camper

ce per la seconda

e motorhome. Trionfo per il giapponese Hiroshi

volta.

Masuoka.

2010. Lorenzo Co-

2004. La corsa va ko prima di cominciare causa riti-

decà va ko nel pro-

ro dei permessi già accordati per il tracciato.

logo; Gadasin ko

2005. Si ricomincia sulle piste del Sulcis a Carbo-

nel primo settore

nia per quello che sarà il primo e unico Italian Baja

selettivo. S’impone

Sardinia. Primi il portoghese Rui Sousa (auto),

il polacco Krzystof

l’ungherese Akos Varga (moto), l’italiano Giorgio

Holowczyc; Giovan-

Arduini (quad).

ni Manfrinato è pri-

2006. L’Italian Baja torna in Friuli, quartiere gene-

mo della classifica

L’Iveco Eurocargo 140 E 24 T4 del RalliArt Off Road Team Italy portato zativo approdando nella FIA World Cup for Cross in gara da Renato Rickler Del Mare, Tito Totani e Franco Giuntoli.

MM37

Country Rallies. MM


in fuoristrada

Leggerezza da... fango

Raffaella Menegoni RalliArt Italy

R

enato Rickler e la sua squadra anche stavolta hanno voluto stupirci. Il 19-20 Febbraio in una tenuta nei pressi di Parma è

stato presentato il programma ufficiale 2011 del Mitsubishi RalliArt Off Road Team Italy. In questa occasione il Team ha allestito un enorme “gonfiabile” per la presentazione e il test del nuovo fuoristrada T3. A questo appuntamento sono intervenute 130 persone e ben 40 piloti che hanno potuto provare il nuovo prototipo progettato dalla Danisi Engineering. Il nuovo “oggetto del desiderio” per gli amanti del 4x4 si chiama T3 “Light” (per le caratteristiche di leggerezza) o “Dust Devil” (diavolo della polvere, ndr) come lo hanno ribattezzato i suoi ideatori. R Team e l’Ingegner Danisi, progettista di tutte le vetture della squadra, unendo le esperienze maturate nel corso degli anni e i grandi successi ottenuti insieme nei Rally Raid con le vetture T1 (Mitsubishi L200, WRC) e T2 (Pajero), hanno pre-

Il T3 Light in prova nei pressi di Varano De’ Melegari. Nell’altra pagina, la squadra ufficiale RalliArt Italy per i campionati offroad 2011.

sentano un veicolo innovativo costruito secondo i requisiti della neonata classe FIA T3. La filosofia alla base della nuova categoria è quella di costitui-

MM38


in fuoristrada

re una classe che possa correre in tutte le compe-

quanto riguarda le sospensioni gli ammortizzatori

tagonista anche del Silk Way Rally dove presenterà

tizioni internazionali, Dakar compresa, allargando

regolabili sono forniti da Oram accoppiati a molle

il progetto “Uno di noi” basato sullo sviluppo e la

il numero di potenziali piloti e team grazie ai costi

Eibach mentre la partnership con la Evocorse ha

promozione dell’automobilismo quale strumento

contenuti del progetto.

La Danisi Engineering si è

garantito la presenza di inediti cerchi da 14” con

per l’istruzione e la formazione pisco-fisica e mo-

occupata dell’intera progettazione e costruzione

bead-lock. Il motore è un tre cilindri da 140 CV ben

rale delle persone diversamente abili attraverso

della nuova vettura mentre all’R Team sarà de-

collaudato e affidabile con il quale sarà possibile

mandata la gestione, l’allestimento, l’assistenza e

correre una intera stagione di gare senza necessi-

speciali. Questa iniziativa, dal fortissimo spessore

il noleggio per tutti coloro che saranno interessati

tà di interventi di revisione al quale è accoppiato

sociale, essendo molto onerosa necessita di forti

a cimentarsi con questo nuovo veicolo. Il T3 Light

un dispositivo CVT che assicura una trasmissione

supporti economici e a tale scopo è stata creata

è stato testato dagli ospiti in un percorso sterrato

affidabile e collega il motore a un differenziale di

una forma di sostegno attraverso la quale privati

all’interno della Riserva Monte Cappuccio lungo

tipo Torsen disponibile, su richiesta, con il coman-

ed aziende possono dare un loro contributo trami-

un tracciato appositamente studiato per esaltarne

do di bloccaggio manuale. Rollbar, sedili e volante

te il sito internet www.unodinoi.org.

le caratteristiche dinamiche e costruttive. Tutti i

saranno invece forniti da OMP. Per lo sviluppo di

I piloti del Ralliart OffRoad Team Italy per la sta-

piloti hanno apprezzato le doti di guidabilità e di

questo nuovo mezzo Mitsubishi RalliArt Off Road

gione 2011 saranno Roberto Ciampolini e Riccardo

robustezza dei nuovi T3 esaltandone soprattutto

Team Italy ha scelto Pierpaolo Larini in qualità di

Garosci su Pajero T2, Riccardo Colombo con Pajero

la facilità di guida, la leggerezza e il rapporto peso/

collaudatore, ritenendolo il pilota più adatto ed

L200 T1 e Alessio De Angelis su Pajero WRC T1. Il

potenza addirittura superiore alle categorie T1 e

esperto per questo importante ruolo. In questa

calendario degli impegni di RalliArt Off Road Team

T2. Il T3 Light “Dust Devil”, a trazione posteriore, è

occasione erano presenti anche tutti mezzi della

Italy per la stagione 2011 si completerà poi con le

costruito su di un telaio tubolare in acciaio ad alta

R Team che saranno coinvolti nel Campionato del

tappe del Campionato FIA Central European Zone

resistenza con un peso complessivo inferiore ai

Mondo Rallies Tout Terrain FIA che aprirà la stagio-

che inizierà l’8 Maggio in Ungheria per poi sbarca-

700 kg. Il peso ridotto assicura ottime prestazioni

ne il 20 Marzo in occasione dell’Italian Baja. Oltre

re in Italia con la 23a edizione del trofeo Puglia &

in frenata grazie anche ai freni a disco Brembo. Per

alla partecipazione al Mondiale, l’R Team sarà pro-

Lucania. MM

L’Iveco Eurocargo 140 E 24 T4 del RalliArt Off Road Team Italy portato l’insegnamento di tecniche di guida con comandi in gara da Renato Rickler Del Mare, Tito Totani e Franco Giuntoli.

MM39


in fuoristrada

Il ritorno di Alex Fabio Magnani RalliArt Italy

P

er lui è stato un po’ come tornare in

gliore, è come essere tornato in una grande

famiglia dopo una breve parentesi

famiglia dato che con loro ho vinto tanto, dal

fuori casa. Alex De Angelis è pronto

Trofeo Italiano 2008 al Titolo Produzione del

per la stagione 2011 dove sarà nuovamente

2009 sino alle Coppe Italia. Sono sicuro che

l’alfiere di Mitsubishi con R Team e RalliArt

quest’anno avremo grandi soddisfazioni.

Italy. MM: Qual’è il tuo programma per il 2011? MM: Alex, sei tornato in casa RalliArt, rac-

ADA: Dopo una lunga meditazione, abbia-

contaci il tuo stato d’animo.

mo deciso di correre nel Mondiale a partire

ADA: Sono entusiasta, era da tempo che non

dall’Italian Baja per poi essere al Baja Espa-

ero così desideroso di riprendere il via della

na, all’Hungarian Baja e se tutto va come

nuova stagione, con ambizioni sempre più

abbiamo pronosticato, concluderemo con il

importanti. Con RalliArt, con tutto lo staff

Pharaons International Cross Country Rally

del team e con il team manager Renato Ric-

con il Mitsubishi WRC T1 benzina.

kler il rapporto è fantastico. Essere tornato in questa squadra ufficiale, che ritengo la mi-

MM40

MM: Ci sveli chi sarà al tuo fianco in questa


in fuoristrada

nuova sfida?

mi segue in gara, avrò mia figlia

ADA: Nessun segreto. Ad affiancarmi sarà il

Lavinia come prima tifosa e sono

toscano Massimiliano Catarsi che ritengo sia

dunque motivato più che mai a

tra i migliori navigatori professionisti della

ottenere un grande risultato.

specialità e con il quale ho già condiviso spesso l’abitacolo ed il podio. Sono sicuro che in-

Per il campione emiliano si pro-

sieme faremo un ottimo lavoro vista la nostra

spetta dunque una stagione mol-

grande fame di risultati.

to impegnativa ma ad altissimo livello per cercare di replicare i

MM: Cosa ti aspetti quindi da questo 2011?

successi ottenuti nelle passate

ADA: Già dai primi test svolti abbiamo otte-

stagioni al volante dei fuoristrada

nuto ottimi riscontri. Insieme a Massimiliano

contraddistinti dai “tre diaman-

abbiamo definito un primo setup di massima

ti”; sul prossimo numero di Mo-

dell’auto che si è rivelato performante e gra-

torMedia racconteremo il suo pri-

zie al quale contiamo di fare subito bene. Da

mo weekend di gara in occasione

quest’anno, insieme a mia moglie Isabella che

dell’Italian Baja. MM

MM41


SAFETY CORNER

Porsche, scuola per tutti

L

Raffaella Menegoni Alex Galli

a guida di una vettura sportiva è uno dei

anni organizzano corsi di guida sicura/sportiva

migliore padronanza del proprio veicolo in ogni

momenti della propria vita in cui la pas-

preposti ad aumentare tale consapevolezza ed

tipo di situazione. Attraverso delle nozioni teori-

sione e la ragione sono spesso in conflit-

arricchire il bagaglio tecnico del guidatore. Con-

che e soprattutto grazie ad una serie di prove su

to. Per evitare che questo conflitto tramuti un

trollo, precisione, tecnica, concentrazione sono

pista al fianco di istruttori professionisti, si riesce

momento di piacere in un episodio rischioso per

tutti termini che ben sposano l’idea ci guida

così ad acquisire tecniche e accorgimenti essen-

la propria incolumità è necessario riuscire a “do-

corretta e sicura e sono i must di questi corsi. La

ziali per la guida sicura e sportiva. Il corso base si

minare” la parte passionale della nostra indole

Porsche Sport Driving School offre in tal senso

chiama “Warm-up Training” al quale si parteci-

attraverso una maggior consapevolezza di quello

un programma didattico diviso su 5 livelli di cor-

pa solo con la propria Porsche avendo così l’op-

chi fa alla guida. Per questo sono molte le realtà

so, studiati per migliorare progressivamente le

portunità di conoscere a fondo la propria auto

sul territorio nazionale ed internazionale che da

proprie performance al volante e sviluppare una

testandone le qualità dinamiche in pista. Un se-

MM42


SAFETY CORNER PORSCHE DRIVING SCHOOL Porsche Italia S.p.A. Ufficio Marketing / Porsche Sport Driving School Corso Stati Uniti, 35 35127 - Padova Tel. +39 049 82 92 909 Cellulare +39 340 92 03 795 Fax +39 049 87 06 832 e-mail: sportdrivingschool@porsche.it

Luca Riccitelli, responsabile degli istruttori Porsche, tiene il briefing teorico di preparazione prima di mettersi al volante.

MM43

Controllare l’auto su fondi scivolosi è una delle priorità che vengono insegnate nei corsi di guida sicura.

Nella Porsche Driving School vengono impiegate tutte le vetture della casa di Stoccarda, dalla Cayman al Cayenne.


SAFETY CORNER

MM44


SAFETY CORNER condo step è rappresentato dal corso Precision che può essere invece frequentato a scelta sia con le proprie vetture personali o con quelle messe a disposizione dalla Porsche Sport Driving School. Questa tipologia di corso è fondamentale per cominciare ad affrontare con maggior consapevolezza e tecnica sia la pista che la strada.
 Il terzo livello è il corso Performance, che garantisce, giro dopo giro, un miglioramento delle tecniche di guida in ragione di un raggiungimento di risultati più mirati alla performance pura e alla tecnica di guida sportiva. Questo terzo step è finalizzato all’ingresso nel quarto livello rappresentato dal corso Master: svolto in piste internazionali rappresenta il punto di raccodo con tutti i precedenti corsi come a formare una sorta di esame di guida per allievi eccellenti. Le auto utilizzate sono ovviamente quelle ai vertici della gamma 911 dato che la prestazione pura è l’obiettivo da raggiungere. Per chi volesse andare a fondo con l’esperienza in pista e magari strizzare l’occhio all’agonismo puro c’è il corso High Performance, della durata di un giorno, durante il quale durante numerose sessioni di giri si cercherà di vincere la personale lotta contro uno degli avversari più temuti dai piloti: il cronometro. Noi di MotorMedia abbiamo partecipato allo speciale corso Ice che viene ogni anno organizzato presso il ghiacciodromo di Livigno. Un esperienza lunga una giornata e mezza, molto intensa, nella quale abbiamo avuto la possibilità di apprendere le corrette tecniche di guida su fondi a scarsissima aderenza e potuto apprezzare le doti di handling e di motricità della varie vetture utilizzate: Porsche Cayenne S, Cayman e Carrera S e 4S. Molte dunque le tipologie di corso proposte a tutti coloro che vogliono apprezzare le performance del prodotto Porsche implementando il proprio standard di sicurezza alla guida. MM

MM45


Eco-Liri, eccellenza dell’automobile

Raffaella Menegoni

U

n vecchio promo elettorale diceva: “Comprereste mai un’auto da quest’uomo?”. Indipendentemente dall’origine

politica dello stesso, lo slogan si adatta perfettamente al rapporto che nasce tra un concessionario e il suo acquirente. Simbolo di stile di vita, autonomia e utilità, l’automobile deve soprattutto rispondere ai requisiti di sicurezza e comfort. Affidarsi alla professionalità e alla competenza di determinate realtà è dunque di fondamentale importanza per evitare inutile sperpero di denaro e garantire l’acquisto dell’auto che meglio soddisfa le proprie esigenze. Il Gruppo Eco-Liri, consapevole che un cliente soddisfatto oggi equivale ad un cliente nuovo domani, lavora costantemente per

MM46


Racing factory

mantenere alta la reputazione raggiunta, che la

portante a livello nazionale. Quali sono i marchi

mio padre, prematuramente scomparso. Da allo-

vede primeggiare nella classifica dei migliori con-

rappresentati e quante sono le strutture ad oggi

ra ho sempre cercato di fare del mio meglio per

cessionari per professionalità e fedeltà.

coinvolte?

far crescere il gruppo anche grazie al supporto

Il Gruppo Eco-Liri Spa, costituito nel 1987, è così

DP: I marchi da noi rappresentati sono FIAT, Lan-

quotidiano di mia madre Emilia, delle mie sorelle

diventato uno dei più importanti operatori di

cia, Alfa Romeo, Abarth, FIAT Veicoli Commerciali,

Manuela e Marianna e di mio fratello Christian.

settore a livello nazionale. I loro showroom tra-

Piaggio Veicoli Commerciali, Renault e Dacia. In

Solo grazie al nostro lavoro congiunto siamo riu-

smettono un’idea di concessionaria moderna,

totale il nostro gruppo ha nove sedi distribuite nel

sciti a sviluppare questo successo imprenditoriale

completa e attrezzata, dove la tranquillità e il sen-

sud del Lazio con una, oltre il confine regionale, in

di cui siamo molto orgogliosi. Ad oggi io sono im-

so di accoglienza accompagnano il cliente verso

provincia di Caserta.

pegnato su più fronti: ai miei impegni nel Gruppo Eco-Liri si aggiungono il ruolo di Presidente della

l’acquisto dell’auto. Per conoscere meglio questa realtà abbiamo fatto quattro chiacchiere con Da-

MM: Un “impero” così ampio in quanto tempo è

piccola e media industria della Provincia di Frosi-

vide Papa, Presidente del Gruppo Eco-Liri, presso

stato costruito?

none, di consigliere AICAR (Associazione Italiana

la sede di San Giorgio a Liri.

DP: Malgrado sia molto tempo che lavoro in

Concessionari Alfa Romeo, ndr) e di responsabile

azienda, ho “solo” 37 anni e posso dire di aver

della commissione “Emozioni GT” del Ferrari Club

avuto la fortuna di ereditare questo lavoro da

Italia.

MM: Il Gruppo Eco-Liri, da te diretto, è molto im-

Gruppo Eco-Liri - Via Ausonia Km. 10,200 - San Giorgio a Liri (Fr) Tel: 0776.91491 - Fax: 0776.9149500 www.gruppoecolirispa.com

MM47


Racing Factory MM: Come hai vissuto da imprenditore questi

MM: Nell’ultimo periodo Marchionne ha dato

sibilità burocratiche e legali di cui gode mentre

anni difficili per i marchi italiani?

una nuova impronta all’asset produttivo delle

spesso noi siamo maggiormente legati e limitati

DP: In realtà li stiamo purtroppo ancora vivendo.

fabbriche segnando una svolta importante su

nel nostro potere d’azione. Penso sarebbe utile

Abbiamo in ogni caso affrontato sempre il nostro

quelli che sono i rapporti di lavoro tra impren-

regolamentare più e meglio competitor come la

lavoro con molta fiducia e credendo nei marchi

ditore e lavoratore. Quale è la tua opinione in

Cina e rendere più agevole il nostro operato, per

che rappresentiamo. Anche nel 2003, che ha rap-

merito?

far si che si possa essere maggiormente competi-

presentato uno dei momenti più neri per FIAT,

DP: Quanto da lui indicato sarebbe utile che fos-

tivi. Riguardo la “riforma” Marchionne sulla l’as-

abbiamo tenuto duro continuando ad investire

se replicato anche in altri ambiti, visto che oggi

set produttivo delle fabbriche penso che occorra

e guardando con fiducia alla ripresa del marchio.

il sistema Italia soffre e manca di competitività

anche un nuovo contratto collettivo di lavoro che

Ora crediamo a maggior ragione nel progetto

soprattutto rispetto ad altri paesi a livello inter-

tuteli maggiormente entrambe le parti coinvolte.

Marchionne e questo ci da ulteriore forza e spirito

nazionale. Ne è un esempio eclatante la Cina che

per continuare ad investire.

è molto competitiva anche grazie ad alcune fles-

Davide Papa, Presidente di Eco-Liri Spa.

MM48

MM: Se il mercato del nuovo ha beneficiato


Racing factory in questi anni degli incentivi statali il mercato

MM: Da possessore Ferrari hai anche un giorno

vo nell’automobilismo sportivo dove, in più di

dell’usato in alcuni casi ha quasi subito questo

avuto l’opportunità di partecipare a Fiorano ad

un’occasione, è stato protagonista di accordi di

aspetto, come avete affrontato voi il difficile am-

un evento in cui era presente anche Michael

sponsorship legati al marchio Ferrari. Quanto è

bito della vendita delle vetture usate?

Schumacher. Che ricordo hai di quella giornata?

importante lo sport per la vostra comunicazione

DP: L’usato ha sofferto molto fino al 2009 men-

DP: Un ricordo splendido. È stata un’esperienza

globale?

tre nel 2010 ha ripreso bene mercato. Il 2011 è

unica che solo un marchio come Ferrari può re-

DP: Per noi lo sport automobilistico ha un’impor-

invece iniziato al piccolo trotto sia per l’usato che

galare. Ci vorrebbero forse più manifestazioni di

tanza notevole, tant’è vero che abbiamo fatto e

per il nuovo. Noi in ogni caso abbiamo una forte

questo genere per massimizzare la comunicazio-

continueremo a fare partnership in tal senso an-

strategia dedicata a questo specifico settore che

ne di questo tipo di attività che solo noi italiani

che in un periodo dove i nostri budget pubblicita-

sino ad oggi è stata molto premiante e che perse-

possiamo far vivere agli appassionati di motori.

ri sono stati fortemente ridotti. Ferrari ed Eco-Liri sono due ottimi marchi per cui ben vengano le

guiremo anche nel prossimo futuro dati gli ottimi riscontri avuti con la clientela.

MM: Il Gruppo Eco-Liri ha anche un ruolo atti-

MM49

associazioni in tal senso. MM


Racing Factory

La magia del cambio colore Fabio Magnani

A

PA Spa è una realtà specializzata nella

i ragazzi dell’azienda milanese, anche quest’anno il

e Veneto. Quasi tutte le regioni saranno meta dei

produzione e vendita in Italia di film au-

“Wrap Tour” sarà l’opportunità da non perdere per

Wrap Tour, per consultare il calendario costante-

toadesivi in rotolo per plotter da taglio

scoprire tutti i segreti del wrapping.

mente aggiornato basterà visitare la sezione “Corsi

e stampanti digitali. La gamma di prodotti offerti

Il Wrap Tour 2011 di APA è già partito e promette

e OpenDay” all’interno del sito APA. Ma le tappe

dalla factory lombarda è molto ampia e spazia dai

di ripetere il successo dell’edizione 2010. Come lo

non saranno solo in Italia poiché il Tour toccherà

film autoadesivi a quelli protettivi per laminazione,

scorso anno il tour dimostrativo dedicato al Wrap-

Austria, Germania, Spagna, Inghilterra, Slovacchia

dalle pellicole termoadesive per tessuti alle carte

ping si propone di diffondere la formazione a tut-

e Grecia. Una scelta strategica di APA, che da anni

fotografiche che rappresentano solo una parte

ti i professionisti che vogliono specializzarsi nella

opera a livello internazionale sia sul piano com-

dell’ampia gamma di prodotti offerta sul mercato.

decorazione delle auto, in un mercato in continua

merciale che su quello della formazione. Il Wrap

APA Spa conta, ad oggi, su oltre 30 differenti serie di

crescita. Lezioni teoriche affiancate a dimostrazio-

Tour si va infatti ad inserire all’interno di un bou-

prodotti, più di 600 colori e 12 formati consenten-

ni pratiche e applicazioni in prima persona, il tutto

quet di proposte didattiche che APA sta portando

do così una serie di customizzazioni del prodotto

come sempre a titolo gratuito. Il Tour si svolgerà

avanti a livello europeo: su tutte, l’iniziativa dedi-

finale molto varia ed è, da alcuni anni, specializzata

nel corso dell’anno in tutta Italia: a marzo in Lom-

cata ai giovani aspiranti decoratori cominciata nel

nella produzione di materiali dedicati al wrapping,

bardia per poi toccare Emilia Romagna e Trentino

settembre 2009 in collaborazione con 7 istituti

ovvero la decorazione integrale o parziale di auto-

Alto Adige; ad Aprile, Maggio e Giugno si svolge-

scolastici spagnoli ed allargata nel settembre 2010

mezzi. Per vedere in prima persona come operano

ranno corsi nelle Marche, Lazio, Abruzzo, Umbria

agli istituti italiani. MM

MM50



motormedia tv INTERCONTINENTAL LE MANS CUP La più bella serie endurance del 2011 è su MotorMedia TV!

Una delle grandi novità di MotorMedia TV per la stagione 2011 è rappresentata dalla Intercontinental Le Mans Cup, la serie endurance per eccellenza che vede al via i migliori prototipi e vetture GT al mondo come le Audi R15+ e R18, Peugeot 908, Aston Martin, HPD, Lola, Porsche 997 GT3 RSR, le nuove Ferrari 458 Italia GT2 e molte altre ancora, con schieramenti di partenza che vedono al via oltre 40 vetture! MotorMedia. tv trasmetterà gli highlights delle 6 gare in programma (12 Ore di Sebring, 1000 Km di Spa-Francorchamps, 24 Ore di Le Mans, 6 Ore di Imola, 6 Ore di Silverstone, 10 Ore della Petit Le Mans e 6 Ore di Cina) con il commento di Fabio Magnani e il supporto tecnico di Tommaso Delfanti.

in questa rubrica trovate i principali contenuti che saranno disponibili su motormedia tv nel corso del mese. gare, test auto, videoclip dalla rete e molto altro ancora vi attendono sulla nostra web-tv

VLN

Con Nicola Villani nuovamente sui saliscendi del Nordschleife È senza dubbio uno dei campionati più affascinanti del panorama motoristico mondiale; stiamo parlando del VLN, la serie di durata che si corre esclusivamente sul mitico tracciato del Nordschleife, l’ “Inferno Verde” di oltre 25 km situato in Germania. In ogni gara al via oltre 150 vetture, dalle potenti Porsche fino alle piccole Ford Fiesta e Renault Clio! Dopo il successo riscosso tra gli appassionati lo scorso anno, MotorMedia TV ripropone il VLN nel proprio palinsesto per questo 2011, dieci gare tutte da seguire con l’insostituibile commento di Nicola Villani. Da non perdere!

MM52


motormedia tv INTERNATIONAL GT OPEN

Sulla nostra web-tv il campionato continentale Gran Turismo! Un’altra importantissima novità sulla piattaforma MotorMedia TV per il 2011 è rappresentata dall’International GT Open! La serie promossa da Jesus Pareja che vede al via le vetture GT2 e GT3 sui migliori circuiti europei sarà quest’anno un’esclusiva web della nostra web-tv con 8 appuntamenti da non perdere (Imola, Magny-Cours, Spa-Francorchamps, Brands-Hatch, Zeltweg, Portimao, Monza e Barcellona). Il commento della sfida tra Ferrari, Porsche e Aston Martin sarà affidato all’esperto Paolo Necchi.

www.motormedia.tv CAR TEST MAGAZINE Prove stradali per tutti i gusti!

Tanti test, recensioni e prove singolari sono alla bse di Car Test Magazine, un canale dedicato prevalentemente al settore stradale ma con qualche “puntata” anche sui test delle vetture da gara. Scopriamo insieme ai collaudatori di “Auto Bild” (la più famosa testata tedesca dedicata alle automobili) quali sono le ultime novità di mercato e non solo!

VW SCIROCCO R-CUP Torna la serie ecologica di VW

Un monomarca combattutissimo ma soprattutto “ecologico”. È la VW Scirocco R-Cup, serie che per il secondo anno farà da contorno alle gare del DTM e che nel 2010 ha riscosso un buon successo tra gli addetti ai lavori e tra il pubblico, con gare molto combattute, spettacolari e con un campionato decisosi all’ultimo appuntamento di Hockenheim. Numerosi anche i volti noti dell’automobilismo sportivo che hanno partecipato con successo nel 2010. Anche quest’anno MotorMedia TV trasmetterà le immagini delle gare della Scirocco R-Cup, 8 gare da vivere tra i circuiti teutonici e inglesi!

MM53


racing on web 24 ORE DI LE MANS www.lemans.org

La 24 Ore di Le Mans è da tutti considerata la gara di durata per eccellenza! Il suo primo start avvenne nel lontano 1923, data dalla quale sino ad oggi, nel mese di Giugno, decine di piloti si sfidano lungo gli oltre 13 km del circuito semi-permanente situato a nord-ovest della Francia. Su questo sito (consultabile in lingua inglese e francese) potete trovare vari comunicati sulle attività attuali del circuito, tutte le informazioni storiche relative alla gara e una presentazione dell’A.C.O. (Automobile Club de l’Ouest) che si occupa dell’organizzazione della 24 Ore della Sarthe. Nei giorni di test pre-gara, prove ufficiali e durante la gara è sempre attivo anche un ottimo servizio di live timing che consente di seguire da casa questo stupendo evento. Una tappa obbligata nella vita per tutti gli appassionati di automobilismo!

questo mese la rubrica sul web e' dedicata alle cinque "ventiquattrore" che si disputano ogni anno in pista, vere icone del motorsport mondiale. in collaborazione con

24 ORE DI SPA-FRANCORCHAMPS www.total24hours.com

La 24 Ore di Spa-Francorchamps è senza dubbio una delle gare più spettacolari tra le grandi classiche di durata! La prossima edizione si terrà, come di consueto, dal 31 Luglio al 1 Agosto e vedrà scendere in pista i migliori piloti del panorama GT internazionale. Sul sito (disponibile in lingua francese e fiammingo) potrete trovare tutte le principali informazioni relative alla maratona: orari, entry list, dati tecnici del circuito, risultati e molto altro. Inoltre è possibile acquistare online i biglietti per l’accesso al paddock, che danno diritto anche alla partecipazione a svariati eventi e spettacoli che avranno luogo durante lo svolgimento della gara. Se ne avete la possibilità, vi consigliamo caldamente di andarci!

MM54


racing on web 24 ORE DI DAYTONA www.grand-am.com

La 24 Ore di Daytona si disputa in Florida all’interno del mitico tracciato denominato Daytona Motorspeedway, teatro ogni anno dell’apertura della serie Nascar con la gara più importante d’America: la Daytona 500. Disputata per la prima volta nel 1966, la 24 Ore americana è in ogni caso un appuntamento di spicco del panorama racing a stelle e strisce. L’edizione 2011 si è corsa come di consueto a fine Gennaio ed è stata vinta dal Team Ganassi con l’equipaggio Pruett, Hand, Rojas e Rahal. All’interno del sito (della Grand-AM Series) potete trovare tutte le notizie su risultati, team e piloti mentre nella sezione “Multimedia” sono presenti foto in alta risoluzione e numerosi video relativi alle gare.

24 ORE DEL NURBURGRING adac.24h-rennen.de

Una gara unica su di un circuito infernale. Questa definizione riprende il concetto di “Inferno verde” che i piloti usano per definire i quasi 26 km di tracciato teatro della gara. Nata nel 1970, la 24 Ore del Nurburgring si svolgerà quest’anno dal 23 al 26 Giugno, e sul sito ufficiale (disponibile in lingua inglese e tedesca), oltre a tutte le informazioni relative all’edizione in divenire, è possibile trovare molto materiale relativo alle passate edizioni. Online è inoltre possibile acquistare i pass d’ingresso e ricevere tutte le informazioni per raggiungere il circuito o trovare un hotel. Nella sezione “Board” è presente un forum molto frequentato da centinaia di appassionati!

24 ORE DI DUBAI www.24hdubai.com

Dubai, la città dal lusso “sfrenato”! Una cattedrale nel deserto nella quale si stagliano grattacieli tipici di una metropoli ultra-moderna. Tra le varie strutture sorte nell’ultimo decennio c’è il moderno circuito teatro della 24 Ore di Dubai. Giunta quest’anno alla sua sesta edizione, questa “long distance race” ha visto primeggiare la BMW Z4 GT3 del Team Schubert con alla guida anche il forte brasiliano Augusto Farfus. Nel sito, in lingua inglese, sono pubblicati svariati comunicati relativi allo svolgimento della gara, l’elenco dei teams e dei piloti partecipanti, fotogallery e molti video. Nella sezione “Live Timing” è inoltre possibile assistere in diretta sul web a tutta la gara e seguire lo svolgimento in tempo reale.

MM55


LA FOTO DEL MESE

MM56


Fernando Alonso (Ferrari F150 - Scuderia Ferrari) Formula 1 World Championship (Test) - Valencia (02/02/2011) Foto: Renato Gaggio by AllRace.net

MM57


in strada

Monovolume dalla vena sportiva Paolo Necchi Seat

L

a nuova Seat Alhambra presenta importanti novità a livello estetico e tecnologico. Con circa 15.000 vetture vendute dal 1996 ad oggi sul territorio nazionale, Alhambra è l’ammiraglia di casa Seat e soprattutto è il modello del marchio spagnolo con la miglior fedeltà di clientela. Con il suo cofano a forma di freccia, la griglia caratteristica e il bordo anteriore che la contraddistingue, la nuova Alhambra richiama chiaramente il family feeling Seat. A livello di sicurezza la dotazione della Alhambra comprende sette airbag e la presenza di un seggiolino per bambini integrato con sistema di ancoraggio ISOFIX. Di serie anche il sistema frenante antibloccaggio (ABS) e il controllo elettronico di stabilità (ESP) mentre comfort e sicurezza raggiungono ottimi livelli grazie ai pneumatici run flat che consentono al guidatore di continuare a guidare anche in caso di foratura. Maggiore lo spazio interno con i sedili posteriori ribaltabili separatamente per fare spazio a bagagli ingombranti. Qualora sia

infatti necessario più spazio per il trasporto di oggetti, non occorre più togliere i sedili della seconda e terza fila, dato che possono essere facilmente incorporati nel fondo della vettura grazie al sistema ‘Easy-Fold’. La tecnologia è uno dei veri valori aggiunti di Alhambra che, oltre alle classiche motorizzazioni e al cambio DSG, propone anche i gruppi ottici bixeno disponibili a richiesta con comando adattivo e il sistema di assistenza fari abbaglianti con un sensore che rileva i veicoli in avvicinamento e ne riduce automaticamente l’altezza del fascio luminoso. Il DSG con funzionalità Paddle (disponibile a richiesta) offre al conducente una notevole facilità di guida e il completo controllo del mezzo in ogni circostanza. Utile e innovativo su Alhambra il freno a mano con un pulsante Electric Hand Brake (Freno a mano elettrico) introdotto per ottimizzare lo spazio interno. La telecamera, opzionale, con vista posteriore offre la possibilità di vedere ciò che sta dietro il veicolo consentendo di non incor-

MM58

rere in spiacevoli sorprese in fase di manovra in retromarcia. La Alhambra è equipaggiata con una gamma di motori con propulsori TSI e TDI dotati di sistema di iniezione diretta e sovralimentazione turbo. Le unità TSI erogano 110 kw/150 CV di potenza, mentre i due motori TDI 103 kw/140 CV e 125 kw/170 CV. Altre tecnologie di serie sono i sistemi start/ stop e di frenata rigenerativa su tutti i modelli Alhambra. Queste tecnologie sono in grado di ridurre il consumo di carburante e le emissioni, offrendo al tempo stesso un maggiore comfort e prestazioni dinamiche più fluide. La Alhambra TDI è inoltre dotata di catalizzatore SCR (catalizzatore selettivo per la riduzione degli ossidi di azoto) che la rende una delle monovolume più pulite al mondo. Su strada la Alhambra si dimostra facile da guidare e, malgrado le dimensioni, snella ed agile in ogni circostanza. Il propulsore TDI da noi provato (170 CV, ndr) ha un ottima coppia e anche con la versione a cambio manuale è molto pronto


in strada

su ogni tipo di percorso. I consumi sono stati eccellenti con più di 1.000 chilometri percorribili con un pieno di carburante rendendo così la monovolume di Seat perfetta per chi

deve viaggiare a lungo per lavoro o per piacere. Ottima ovviamente la luminosità interna dell’abitacolo e la visibilità verso l’esterno grazie all’ampia superficie vetrata. Con due

MM59

versioni disponibili sul mercato, Reference e Style, Alhambra è proposta con cambio DSG gratuito al prezzo di attacco di 28.500 euro chiavi in mano. MM


in strada

Piccoli Leoncini crescono

Valentina Alghisi Peugeot

L

a Peugeot 207 esprime tutto il suo carattere dinamico attraverso un look all’avanguardia e le sue linee scattanti: il cofano spiovente, lo sguardo felino, il frontale elegante ed i gruppi ottici posteriori a diodi sprigionano un’impressione di potenza, di forza e di solidità, una sensazione che viene confermata non appena ci si siede al volante della 207. Il comfort è stato studiato nei minimi particolari con allestimenti completi, ideati per garantire comodità e sicurezza. Il tetto panoramico “Ciel”, in cristallo oscurato, aumenta la superficie vetrata della 207 (già notevole) migliorando la sensazione di abitabilità della vettura. Il vetro può essere occultato grazie ad una tendina scorrevole ed è stato trattato termicamente per ridurre il surriscaldamento dell’abitacolo, ottimizzando il funzionamento del climatizzatore. La carrozzeria è stata rinforzata con una struttura a deformazione programmata, calcolata per assorbire l’energia che si dissipa in caso d’urto. Una seconda struttura di assorbimento, posizionata davanti all’al-

loggiamento del motore, protegge in caso di urto frontale, mentre i rinforzi previsti nelle porte anteriori e posteriori migliorano l’assorbimento degli urti laterali. La protezione offerta ai passeggeri è completata da airbag frontali (conducente e passeggero anteriore) la cui pressione si genera in base all’intensità dell’urto. Sono presenti inoltre airbag anteriori laterali destinati a proteggere il torace, l’addome e il bacino del conducente e del passeggero anteriore mentre airbag a tendina proteggono lateralmente la testa dei passeggeri. Apprezzabili i progressi compiuti sulle motorizzazioni per renderle più economiche ed ecologiche: il motore 1.6 16V THP 156 CV, da noi testato, soddisfa i più esigenti ed è dotato di una coppia eccezionale che garantisce prestazioni sportive ad alto livello con riprese vigorose fin dai più bassi regimi. Peugeot propone un’ampia offerta di veicoli a basse emissioni; più della metà delle sue vendite mondiali sono realizzate da veicoli che emettono meno di 140 g. di CO2 per km. Queste performance

MM60

sono basate su tecnologie collaudate di cui Peugeot è leader. I motori Diesel vengono associati al FAP, il Filtro Attivo anti Particolato (lanciato nel 2000 sul Peugeot 607) presente su oltre 2,1 milioni di veicoli nel mondo (con riduzione del 99,99% delle emissioni di particelle). Con la tecnologia di bordo sono stati inseriti numerosi sistemi di aiuto alla guida che stimolano ancor di più il piacere di guidare: regolatore e limitatore di velocità, tergicristallo anteriore automatico con sensore di pioggia, retrovisore interno elettrocromatico per evitare l’abbagliamento da parte di chi vi segue, indicatori di perdita pressione pneumatici, rilevatore di ostacoli posteriore, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente alla chiusura centralizzata delle porte. Inoltre, la 207 è dotata di un indicatore di cambio di direzione impulsionale: con una semplice pressione, il lampeggiatore viene attivato per tre volte, consentendo pertanto di indicare un cambio di direzione senza doverlo riposizionare manualmente. Questo è molto utile in autostrada!


in strada

Per garantire un equilibrio ottimale e assicurare il piacere di guida in situazioni delicate, 207 è equipaggiata con un sistema di frenata che unisce varie funzioni: • • • • •

il Sistema Anti Bloccaggio delle ruote (ABS) aiuta a mantenere la traiettoria impostata in caso di una brusca frenata; il Ripartitore Elettronico di Frenata (REF) gestisce la frenata ruota per ruota per una maggiore efficacia soprattutto in curva; l’Assistenza alla Frenata di Emergenza (AFU) conferisce maggiore potenza alla vostra frenata in caso di necessità; L’ESP® (Electronic Stability Program) di serie integra alle tre funzioni precedenti due funzioni addizionali; l’antipattinamento delle ruote (ASR) agisce sui freni e sul controllo motore per evitare lo slitta-

mento in caso di scarsa aderenza; iI Controllo Dinamico di Stabilità (CDS) confronta permanentemente le informazioni trasmesse dal computer di bordo per individuare ogni volta un accenno di sotto o sovrasterzo, ricollocando pertanto la 207 in traiettoria, entro i limiti delle leggi della fisica; Sistema SSP (Steering Stability Program), questa funzione sfrutta al meglio il potenziale di frenata della vettura, garantendo la sua stabilità e riducendo lo spazio di frenata.

Tra i vari sistemi di sicurezza è presente l’accensione automatica delle luci di emergenza in caso di forte decelerazione che consente al guidatore di rimanere concentrato alla guida anche in situazione di pericolo. Disponibile anche il sistema di Start&Stop. I modelli 207 offrono, inoltre, numerosi sistemi multimediali interattivi: WIP Sound (Radio, CD ed

MM61

MP3), integrabile con una presa USB, consente di collegare apparecchi portatili di nuova generazione fornendo così tutte le informazioni sullo schermo multifunzione. I comandi posti sul volante garantiscono l’accesso alle varie funzioni del sistema. WIP Nav offre tutti i progressi delle nuove tecnologie della comunicazione, dell’informazione e della navigazione attraverso uno schermo a colori da 7” in formato 16/9 con cartografia europea. È presente anche la presa RCA audio ausiliaria, posizionata nel cassetto portaoggetti, grazie alla quale è possibile ascoltare musica da apparecchi audio portatili e, grazie al Kit Mani Libere Bluetooth® integrato, telefonare in completa sicurezza ed ascoltare musica trasferendola da un cellulare compatibile Bluetooth®. I prezzi della Peugeot 207 partono da 13.726 € (3 porte, 75 CV, benzina) per la versione base fino ai 19.826 € per la versione “XS” 5 porte, HDI da 112 CV (optional esclusi). MM


FLASH prodotto volvo v60 plug-in hybrid Linea verde per la casa svedese

Novità in casa Volvo: è la nuova V60 denominata “Plug-In Hybrid”, costruita grazie alla collaborazione con l’azienda svedese Vattenfall, specializzata in forniture energetiche. La vettura è già pronta per essere prodotta in serie ed entrerà in commercio dal 2012. Secondo i primi dati la nuova Volvo V60 ha consumi bassissimi ed emissioni di CO2 inferiori ai 50 g/km, questo consentirà di percorrere fino a 100 km con 1,9 litri di gasolio. Il motore turbodiesel 2.4 litri da 215 cv agisce sull’asse anteriore, mentre l’asse posteriore è dotato di un motore elettrico da 70 cv, alimentato da batterie agli ioni di litio da 12 kW. Il cambio automatico è a sei rapporti.

novità in vista per la a6

Audi rinnova una delle sue berline più amate Audi ha ufficializzato per il prossimo mese di aprile la commercializzazione della nuova A6. Ecco le prime cinque versioni: 2.8 V6 FSI Multitronic da 204 cv (€ 48.400), 2.8 V6 FSI Quattro S Tronic 204 cv, 3.0 V6 TFSI Quattro S Tronic da 300 cv (€ 54.600), 3.0 V6 TDI Multitronic da 204 cv (€ 48.750) e 3.0 V6 TDI Quattro S Tronic da 245 cv (€ 52.900). La berlina tedesca è proposta di serie con 8 airbag, ESP e controllo di trazione, cerchi in lega da 17”, Audi Drive Select (modifica la risposta di servosterzo, acceleratore e cambio), fendinebbia, climatizzatore automatico, sistemi Start&Stop e per il recupero dell’energia in fase di frenata, sensore luci e sensore pioggia.

questo mese rimaniamo nel vecchio continente: una importante novita' in casa ferrari, un restyling targato audi e uno sguardo all'ecologia per volvo sono gli argomenti di "flash prodotto"

FERRARI FF, SPINTA “PER QUATTRO” La casa di Maranello presenta la sua prima auto a trazione integrale

Si chiama Ferrari FF, presentata ufficialmente al Salone di Ginevra, ha 12 cilindri ed ha già fatto parlare molto di se. Una vettura disegnata a quattro mani (da Pininfarina e dal Centro stile Ferrari), quattro posti, quattro ruote motrici! È l’erede della 612 Scaglietti, motore anteriore, portellone e bagagliaio molto capiente. La FF è lunga 4.91 metri e ha un peso a secco di 1.790 kg distribuito con rapporto 47%-53% fra i due assali; il rapporto peso/potenza è di 2.7 kg/cv. Decisamente complesso lo schema meccanico che prevede la disposizione transaxle ed un sistema di trazione integrale denominato 4RM. La distribuzione della coppia è affidata ad un “cervellone” elettronico che indirizza la potenza su ciascuna ruota in funzione del fondo stradale e dello stile di guida. La Ferrari FF monta un motore V12 da 6.200cc, accreditato di 660 cv a 8.000 giri e 683 Nm a 6000 giri. Le prestazioni sono eccellenti: 0-100 km/h in 3.7 secondi e velocità massima di 335 km/h.

MM62




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.