IL MENSILE per chi ama i MOTORI da corsa!
Anno II - Numero 22
Poste Italiane Spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1 comma 1, LO/MI
THE WEB REVOLUTION Nasce la nuova web TV di MotorMedia. Molto più TV, molto più “racing”
in pista
Ferrari Racing Days
in pista
Conosciamo Matteo Torta
in pista
Arriva la Focus ST-R
DRIVE THROUGH
www.motormedia.it motormediA 22 - SETTEMBRE 2011 DIRETTORE EDITORIALE Paolo Necchi paolo.necchi@motormedia.it REDAZIONE Via Antonio Stoppani 11, 23875 - Osnago (LC) tel/fax: +39 039 9289509 redazione@motormedia.it www.motormedia.it DIRETTORE VENDITE E FINANZA Raffaella Menegoni raffaella.menegoni@motormedia.it HANNO COLLABORATO Fabio Magnani (fabio.magnani@motormedia.it) Tommaso Delfanti (tommaso.delfanti@motormedia.it) Stefano Venosta (stefano.venosta@motormedia.it) Nicolò Rebughini (nicolo.rebughini@motormedia.it) Luca Beretta, Mauro Musella FOTO Claudia Cavalleri, Claudio Signori, Marco Vitali Renato Gaggio (AllRace.net), Elle Emme Foto Foto Ambrosi, Ferrari, Ford, Fotospeedy EDITORE PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. Via Maroncelli 11, 20881 - Bernareggio (MB) STAMPA Silea Grafiche - Via Marchesi 7, 31057 - Silea (TV) www.sileagrafiche.it motormedia Pubblicazione registrata al Tribunale di Monza il 02/10/2009 n. 1960 Spedizione in abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma1 DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Argenti Copyright PRS media s.a.s. di Paolo Necchi & C. PRS MEDIA s.a.s. è titolare esclusiva di tutti i diritti di pubblicazione e diffusione. L’utilizzo da parte di terzi di testi, fotografie e disegni, anche parziale, è vietato. L’Editore si dichiara pienamente disponibile a valutare - e se del caso regolare - le eventuali spettanze di terzi per la pubblicazione di immagini di cui non sia stato eventualmente possibile reperire la fonte. Informativa e Consenso in materia di trattamento dei dati personali (Codice Privacy d.lgs. 196/03) Nel vigore del D.Lgs 196/03 il Titolare del trattamento dei dati personali, ex art. 28 D.Lgs. 196/03, è PRS MEDIA s.a.s., con sede in via Maroncelli 11, Bernareggio. La stessa La informa che i Suoi dati, eventualmente da Lei trasmessi alla PRS MEDIA s.a.s., verranno raccolti, trattati e conservati nel rispetto del decreto legislativo ora enunciato anche per attività connesse all’azienda. La avvisiamo, inoltre, che i Suoi dati potranno essere comunicati e/o trattati (sempre nel rispetto della legge), anche all’estero, da società e/o persone che prestano servizi in favore della PRS MEDIA s.a.s.. In ogni momento Lei potrà chiedere la modifica, la correzione e/o la cancellazione dei Suoi dati ovvero esercitare tutti i diritti previsti dagli artt. 7 e ss. del D.Lgs. 196/03 mediante comunicazione scritta alla PRS MEDIA s.a.s. e/o direttamente al personale Incaricato preposto al trattamento dei dati. La lettura della presente informativa deve intendersi quale presa visione dell’Informativa ex art. 13 D.Lgs. 196/03 e l’invio dei Suoi dati personali alla PRS MEDIA s.a.s. varrà quale consenso espresso al trattamento dei dati personali secondo quanto sopra specificato.
Il nostro obiettivo? Continuare a sorprendervi
D
opo quasi un anno e mezzo dalla sua nascita, MotorMedia TV fa il grande salto di qualità. Si tratta di un vero e proprio cambiamento strategico che muta la natura stessa del nostro prodotto web. Da portale tradizionale, MotorMedia
TV raddoppia la sua presenza in rete diventando un vero e proprio canale tematico. Dal 1° di Ottobre, grazie all’accordo stretto con la società New Deal, MotorMedia TV sarà infatti uno dei canali tematici del bouquet d’offerta della piattaforma twww.tv con un duplice posizionamento (doppia numerazione di canale). All’interno di questo numero di MotorMedia troverete un ampio servizio redazionale che spiega nel dettaglio la nostra nuova programmazione e gli obiettivi di questa importante partnership. Un salto di qualità che proietta MotorMedia TV verso traguardi ambiziosi che sono stati sin dall’inizio il motore del nostro lavoro quotidiano. Nel palinsesto giornaliero on demand che proporremo ai nostri utenti ci saranno molti format dedicati al motorsport e alla produzione di serie, oltre ad alcune nostre nuove produzioni che sfrutteranno tecnologie di ripresa all’avanguardia che, ad oggi, nessun editore sul web in Italia ha mai utilizzato. Una nuova sfida imprenditoriale che abbiamo deciso di affrontare per dare un ulteriore e più completo servizio di informazione ed intrattenimento ai sempre più numerosi nostri “seguaci” e per continuare a presidiare un ambito mediatico (il web) sul quale abbiamo creduto sin dal primo giorno di fondazione della nostra società. Ovviamente tutto questo sarà sempre a disposizione degli utenti “for free”, fatta eccezione per alcuni eventi di alto impatto mediatico che potranno essere trasmessi in Pay Per View a costi puramente simbolici. Penso e spero che questa novità vi sia gradita e vi anticipo che non sarà l’unica che accompagnerà questa parte conclusiva del 2011. Adesso è ora di tornare al lavoro e di augurarvi come sempre una buona lettura.
L’invio di materiale (testi, fotografie, disegni, etc.) a PRS MEDIA s.a.s. deve intendersi quale espressa autorizzazione alla loro libera utilizzazione da parte di PRS MEDIA s.a.s. per qualsiasi fine e a titolo gratuito e comunque, a titolo di esempio, alla pubblicazione gratuita su qualsiasi supporto cartaceo e non, su qualsiasi pubblicazione (anche non della PRS MEDIA s.a.s.), in qualsiasi canale di vendita e Paese del mondo. Il materiale inviato alla redazione non sarà restituito.
MM3
sommario
36
32
40
44
54
46
MM4
sommario
IN QUESTO NUMERO Paddock - News dal mondo delle competizioni a quattro ruote.................................... pag. 06 SIM BOX - Dai Prototipi alle Superturismo su GTItalia.org............................................ pag. 08 MOTORMEDIA TEAM - Le ultime novità dalla pista marchiate MotorMedia............ pag. 11
SPECIALE
The Web Revolution - Dal 1° Ottobre nasce la nuova MotorMedia TV.............................. pag. 12
in pista
Fiammate di fine estate - Ferrari Corse Clienti, gli eventi del Red Bull Ring e del Mugello ....... pag. 20 Una passione che corre oltre la pista - I programmi agonistici e non di Matteo Torta........... pag. 24 La nuova arma dell’Ovale Blu - Presentata a Francoforte la Ford Focus ST-R per le gare.......... pag. 28 Andrea Palma, obiettivo Vittoria - La carriera del pilota romano protagonista nel GT Sprint... pag. 32 Gentleman da podio europeo - Mantovani e Caccia nell’International GT Open.................. pag. 36 Stesso nome, stesse ambizioni - Dopo Venica, facciamo il punto della stagione con Soravito.. pag. 40 La passione vien...crescendo - Conosciamo Tiziano Frazza, protagonista nel GT4 Italiano....... pag. 44 Di Giovanni fa sua Varano - Dopo l’estate torna la 5 Hundred, cronaca del round parmense..... pag. 46
LA FOTO DEL MESE - Scatti da motorsport.................................................. pag. 50 Racing on web - Il mondo delle corse nella rete.............................................. pag. 52 PIT WALL - L’Ingegner Delfanti ci spiega cosa sono i diffusori soffiati............................ pag. 54
MM5
Paddock BALZAN NELLA STORIA DELLA PORSCHE CARRERA CUP Il rodigino è campione italiano del monomarca Porsche per la terza volta
Non c’è due senza tre, anche per Alessandro Balzan. Il forte pilota veneto si è aggiudicato per la terza volta consecutiva l’alloro nel Porsche Carrera Cup Italia, quest’anno con addirittura tre gare di anticipo, non sbagliando un colpo in tutte le gare disputate. Balzan ha colto una vittoria in ogni round (Imola, Franciacorta, Misano, Mugello e Vallelunga) oltre che nella prestigiosa Carrera World Cup disputatasi sul difficile tracciato tedesco del Nordschleife. Oltre al dominio a livello italiano, Balzan ha stupìto ancora una volta nell’apparizione spot della Porsche Supercup a Monza in occasione dell’82° Gran Premio d’Italia di Formula 1: il trentunenne pilota di Rovigo ha infatti conquistato la pole position con il record del tracciato in 1’50”658 per poi salire sul terzo gradino del podio in gara. Grande successo anche per il team Ebimotors che, oltre alla vittoria di Balzan nel Carrera Cup Italia, festeggia in anticipo anche il titolo Under 25 di Marco Mapelli, il quale è ancora in lotta per il secondo posto in campionato e si giocherà il tutto per tutto nel round casalingo di Monza, in programma il 15 e 16 Ottobre.
NOTIZIE E PILLOLE DAL MONDO DELLE CORSE IN PISTA, RALLY E FUORISTRADA... TRA PADDOCK E PARCHI ASSISTENZA PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATI SU PILOTI, GARE E VETTURE
LORENZO FOGLIA, UN ANNO DI PROGRESSI
Il pilota svizzero continua la sua crescita nel Campionato Italiano Formula ACI-CSAI Abarth Come lui stesso ha dichiarato in questa calda estate, il 2011 per Lorenzo Foglia è un anno di apprendistato e come tale deve essere preso. Per il pilota ticinese, al debutto in monoposto dopo anni di gavetta nel karting, si tratta di una stagione dedicata a conoscere circuiti, metodo di lavoro e la guida di una monoposto. Per lui la scelta è ricaduta su quella che è la miglior “palestra” per i giovani piloti: la Formula Abarth. Lorenzo Foglia e il Team DieGi Motorsport hanno fatto un lavoro molto intenso durante tutta la stagione culminato, quando mancano i due round finali di Mugello e Monza, nei buoni risultati ottenuti sui tecnici tracciati di Imola e Spa-Francorchamps. Per Foglia una iniezione di fiducia in vista della conclusione del campionato, in attesa di definire i programmi per l’anno venturo dove partirà sicuramente con una buona dose di esperienza in più sulle spalle.
MM6
Paddock D-MAX VINCE OVUNQUE
Vittorie in Italia ed Europa per il team di Beltrami Settembre è stato un mese di successi per il Team D-Max Racing del pilota team-manager Max Beltrami. All’inizio la vittoria assoluta è infatti arrivata in terra ceca in occasione del Rally di Trebic grazie al pilota locale Odlozilik che sfruttava al 100% la sua Citroen Xsara WRC sbaragliando una nutrita schiera di avversari. A fine mese arrivava invece la vittoria assoluta sul suolo italiano in occasione del Rally di Bassano dove a mettere tutti i riga era
DELLI GUANTI IN CRESCITA
Soppa, anche lui
Buoni risultati per il pugliese nel GT Sprint
a bordo della Citroen Xsara WRC.
Procede bene la stagione di apprendistato del pilota pugliese Roberto
Con questi risul-
Delli Guanti nell’International GT Sprint Series. Dopo il podio ottenuto
tati il team vare-
nella gara di apertura a bordo della Lamborghini Gallardo del Team Ral-
sino si appresta
lysport, il pilota del Team Kessel Racing ha proseguito il suo percorso di
ad affrontare un
esperienza alla guida della Ferrari F430 GT Cup portando a casa punti in
finale di stagione
quasi tutte le manche disputate e dimostrando un ottimo processo di
che lo vedrà an-
maturazione che gli tornerà utile soprattutto nella prossima stagione.
cora spesso im-
Ad una gara dal termine, quella di Vallelunga, Delli Guanti punta a con-
pegnato con le sue vetture in molti eventi, tra i quali spicca anche il
cludere al meglio questa stagione che lo ha visto debuttare in pista dopo
Monza Rally Show, con il preciso obiettivo di concludere al meglio un
alcuni trascorsi di successo nei rally nelle passate stagioni.
annata di grandi successi.
BONTEMPELLI IN LOTTA SU DUE FRONTI
Il pilota di Lesmo è al top sia nell’International GT Open che nel Ferrari Challenge Italia La stagione 2011 si sta rivelando quanto mai di successo per Lorenzo Bontempelli. Il pilota lombardo, che corre per i colori del team elvetico Kessel Racing, ha sinora ottenuto successi e podi a ripetizione nei due campionati che lo vedono quest’anno impegnato: International Open GT e Ferrari Challenge Italia. Se nella serie promossa da Jesus Pareja, Bontempelli si trova leader di classe GT3 con la neonata Ferrari 458 Italia e quarto nell’assoluta, nel monomarca Ferrari, dopo la vittoria di Zeltweg, è arrivata la trasferta sfortunata del Mugello che lo ha visto perdere contatto dal rivale per il titolo Stefano Gai. Al pilota monzese non rimane ora che mantenere la concentrazione al massimo nelle due ultime prove del GT Open in programma sui tracciati di Monza e Barcellona e nelle prove di Vallelunga e del Mugello del Ferrari Challenge Italia.
MM7
SIM BOX WINE CUP XI
Inizio di stagione spumeggiante su GTItalia.org Cosa c’è di meglio per iniziare una stagione agonistica di virtual racing? Risposta semplice, un campionato di facile approccio e dal giusto appeal. La Wine Cup 2011 ha soddisfatto questi requisiti offrendo tre serate ravvicinate di adrenalina e divertimento, permettendo così a diversi piloti virtuali di “sgranchirsi” in vista dei futuri campionati ben più impegnativi. La formula era semplice: iscrizione dei soli piloti (quindi senza la partecipazione dei team), gestione economica semplificata e libero accesso. Le piccole Mini Cooper MK1 di certo non brillano per potenza ma sui tre circuiti britannici prescelti per questo breve campionato hanno dato vita a lotte serrate sul filo del centesimo. Il risultato si è palesato con la classifica che vedeva un leader diverso dopo ogni gara e dovendo attendere l’ultima manche per stabilire il vincitore, il brianzolo Davide Spada, che ha avuto la meglio solo in extremis sul pluripremiato Daniele Pizzo. Passiamo dunque alla cronaca di questi appuntamenti: al primo round sul movimentato tracciato di Oulton Park (in versione corta) erano presenti oltre 20 Mini, numero che si è mantenuto costante per l’intera durata del campionato a dimostrazione dell’ottima forma del parco piloti di GTItalia. Salvatore Cicero ha centrato due vittorie su tre cedendo l’altra a Pizzo. Nessuno dei due però, alla conclusione di questa prima gara, è riuscito a primeggiare in classifica poiché un ottimo Davide Spada, pur senza vittorie, ha saputo amministrare meglio i risultati delle tre manche. Il veterano Lo Manto insieme all’esordiente (e promettente) Niky Lence hanno completato i podi di questo primo appuntamento del calendario. A brevissima distanza di tempo, la seconda tappa ha visto come teatro il veloce circuito di Rockingham, nella sua configurazione mista comprendente sia tratti stradali che parte del superspeedway. Le scie qui hanno giocato un ruolo importante permettendo sorpassi spettacolari in assetto precario. Daniele Pizzo in ottima forma è riuscito ad aggiudicarsi due vittorie su tre scavalcando in classifica Davide Spada mentre un altro esordiente, Marco Pirani, ha invece firmato la vittoria di Gara 2. E Spada? Il veloce lombardo non è mancato all’appello collocandosi a ridosso del podio e raccogliendo comunque punti preziosi che, grazie ad una formula di punteggio molto ravvicinata, gli consentivano di non essere inghiottito in classifica generale. Il terzo ed ultimo appuntamento ha avuto luogo sui tecnici saliscendi virtuali di Donington Park dove i due contendenti al titolo si sono presentati entrambi con la consapevolezza che ogni metro guadagnato sarebbe stato fondamentale per la vittoria finale. La prima manche sul tracciato delle East Midlands ha visto la vittoria di Pizzo seguito da Spada, con quest’ultimo capace di recuperare diverse posizioni dopo una qualifica non brillante. Nella seconda manche, in virtù dell’inversione della griglia di partenza, i top driver scattavano dalle retrovie con Pizzo che, forse nella foga di recuperare, incappava in un primo Stop & Go seguito poi da un secondo causato dal nervosismo. Questo doppio inconveniente si rivelava la sua “Waterloo” e, malgrado la vittoria della terza manche, Spada riusciva a sopravanzarlo aggiudicandosi il titolo con soli due punti di vantaggio (164 contro 162). Risultato a parte, questo breve ma intenso campionato ha regalato emozioni e divertimento in attesa che la stagione entri nel vivo con l’arrivo dell’ormai annunciato rFactor2.
MM8
SIM BOX LE MANS SERIES 120
Al via un grande campionato sui migliori tracciati del mondo Lunedì 19 settembre si sono accesi i riflettori sul nuovo campionato “long distance” targato GTItalia.org: la Le Mans Series 120. Una sfida dai numeri importanti con gare endurance da due ore, doppia classe (LMP1 e GT2), 40 piloti al via, 8 round in calendario ed una difficoltà intrinseca che non sembra aver spaventato nessuno dato che si sono registrate iscrizioni con numeri da record. Alla gara di esordio a Road America si sono infatti presentati sulla griglia di partenza quasi 40 piloti divisi tra LMP1 e GT2 i quali, nell’arco dei 120 minuti di gara, si sono dovuti confrontare con molte problematiche legate soprattutto alla gestione di vetture di non facile utilizzo e alla difficile convivenza tra le due classi dalle prestazioni molto diverse. Alcuni incidenti hanno presto posto fine alle ambizioni di diversi favoriti, tra i quali Jo Benevelli tamponato in staccata da Beniamino Condler. La vittoria delle GT2 è andata quindi a Salvo Sardina, pilota di punta dei Nitro Sniffer Racing Team ed autore di una splendida lotta con Davide Spada dei Busters, autore di una gara combattiva durante la quale non ha risparmiato il mezzo meccanico tanto da fargli temere una debacle nel finale. Ottimi anche Spada e Lo Manto, rispettivamente secondo e terzo sotto la bandiera a scacchi del tracciato statunitense. Nella classe LMP1 Campini, campione senese prestato al team TFF, ha vinto in scioltezza seguito sulla distanza da Gentile, neo acquisto dei Sim Bandit, e dal pilota indipendente Gabriele Bosi. È sicuramente ancora troppo presto per azzardare pronostici sul risultato finale poiché già dal prossimo appuntamento sul circuito di Watkins Glen potrebbero essere presenti nuovi iscritti, come Daniele Pizzo, che potrebbero mettere in discussione il primato di Campini. Ancora più imprevedibile la classifica GT2 grazie ad un livello generale più equilibrato e ad un Davide Spada sempre competitivo e poco disposto ad accusare altri “sgarbi” da Sardina.
GTITALIA TOURING CHAMPIONSHIP Superturismo moderne, adrenalina di sempre
Parallelamente al LMS 120, su GTItalia è partito un altro campionato: il GTTC, una serie articolata su 5 appuntamenti mondiali con doppia manche da 45’. Anche in questo caso le iscrizioni hanno registrato numeri record promettendo al via ben 40 piloti con il moderno tracciato di Istanbul Park che ne ospiterà la gara di esordio. La particolare formula a doppia manche con inversione di griglia darà modo di mettere in mostra le capacità velocistiche dei piloti ma anche il “saper ragionare” in ottica campionato poiché la seconda gara, come spesso succede in questi format, potrebbe riservare molte sorprese a beneficio di una classifica difficile da pronosticare a priori. Ad aggiungere ulteriori incognite ci sono i tanti piloti esordienti del parterre di GTItalia. Sul prossimo numero saremo in grado di fare un resoconto sull’andamento del campionato che scatterà giovedì 29 Settembre.
MM9
I ll i qui dof r eniEndl essRF650vi eneut i l i zzat oi nFor mul a1,WRC eRal l yDakar ,maèanche di sponi bi l eperl ' ut ent ef i nal echedesi der al epi ùal t epr est azi onidail i qui dif r eno.Per f et t o al l ’ i nt er no deici r cui t idove l at emper at ur a deif r enir aggi unge t emper at ur e est r emament e al t e,mant i enest abi l il esuecar at t er i st i cheper f or mant i . L’ RF650èsempr epi ùr i conosci ut onelmondocomei ll i qui dof r enipi ùper f or mant e. Gr azi e al l ’ el evat a vel oci t à e vi scosi t à delnost r of l ui do,l ar i spost a nelsi st ema f r enant eè mol t ovel oceepr eci sai ndi pendent ement edal l at emper at ur a. I lbassopunt odicongel ament o( 40°C)r endel ’ RF650i deal eancheperir al l ysuneve.Il i qui dif r enoRF650nonsonoaggr essi visul eghemet al l i cheoguar ni zi onii ngommaeof f r ono uni ncr edi bi l ef eel i ngdil i near i t àconi lpedal edelf r eno. Endl ess è f or ni t or e uf f i ci al e dil i qui do f r enidelMer cedes GP t eam diFor mul a 1,dove l ’ RF650èusat oi nt ut t el epr oveel eat t i vi t àdigar a. Permaggi or ii nf or mazi onivi si t ai lsi t owww. endl essbr ake. i nf o
di st r i but or euf f i ci al e:C&G Spor t ,cor soEur opa,9-20020Sol ar o( MI )-Tel .029691494Fax0296790915 emai l :i nf o@cegspor t . com -nadi a@cegspor t . com -web:www. cegspor t . com
MOTORMEDIA TEAM TEST SULLA GINETTA G50 PER IL DIRETTORE Paolo Necchi è sceso in pista al Mugello alla guida della GT4 inglese del Team Nova Race
Ad inizio mese il nostro Direttore Paolo Necchi è stato invitato dal Team Nova Race a provare la Ginetta G50 di classe GT4 sul tracciato del Mugello in occasione di una giornata di test collettivi. Sotto l’occhio attento di Elisa Maioli e di Giuliano Bottazzi il test si è svolto con soddisfazione per entrambe le parti come si evince dalle parole dei diretti interessati ascoltati a fine giornata: Paolo Necchi: ”In realtà avevo avuto occasione di provare la Ginetta G50 a Franciacorta, a fine 2010, nella sua versione a guida a destra
e senza ala posteriore della Happy Racer. Le differenze in questa nuova versione sono sostanziali sia per la maggior facilità di guida che per le migliori performance pure. La vettura mi ha piacevolmente sorpreso per il suo handling soprattutto nei tratti guidati dove l’ottimo bilanciamento la rende veloce come alcune vetture GT di categoria superiore. Il Team Nova Race sta sicuramente facendo un ottimo lavoro e i risultati che stanno ottenendo in pista lo dimostrano ampiamente. Sarei curioso un giorno di usarla in gara... ” Giuliano Bottazzi: ”Siamo contenti che Paolo si sia trovato bene con noi e con la nostra macchina. Ha dimostrato che la vettura ha
delle performance “facili” da sfruttare e che la G50 può rappresentare un modo molto interessante ed economico di approcciare al panorama delle gare GT. Tutti coloro che hanno provato la nostra macchina se ne sono dichiarati soddisfatti e l’affidabilità dimostrata in questa stagione è un altro punto chiave di questa vettura. I nostri progetti futuri sono ora di concludere bene la stagione in corso e soprattutto dare vita, nel 2012, ad una serie monomarca da 7 appuntamenti con montepremi e formula della doppia manche di gara da 48 minuti + 1 giro da disputare in coppia o da soli.”
PERIOLI è affezionato al podio La Renault Clio “MotorMedia” nuovamente nella Top 3 a Magione
Nuovo podio per Perioli nella terza prova del Trofeo Turismo disputatasi il 18 Settembre sull’Autodromo di Magione. Per il pilota umbro, sempre alla guida della Renault Clio RS Cup con i colori MotorMedia, ulteriori punti in campionato e il terzo podio su tre gare sinora disputate a conferma del processo di maturazione avuto durante la stagione 2011. Scattato dalla terza posizione, dopo avere superato delle qualifiche un po’ travagliate a causa di un testacoda, Perioli riusciva presto a liberarsi del rivale Cenci e a guadagnare terreno su di lui nei giri successivi. Verso la metà gara, mentre era in rimonta su leader Lilli, Perioli toccava inavvertitamente il pulsante dello stacca batterie facendo così spegnere la sua Renault Clio e consentendo a Cenci di rifarsi sotto. Nei giri finali però, il pilota della Cipierre riusciva a riguadagnare qualche secondo di vantaggio e a chiudere la gara in seconda piazza. Con questo risultato Perioli si insedia in seconda posizione di campionato per quanto riguarda la classe riservata alle Renault Clio Cup. Il prossimo appuntamento della serie è ora previsto il 6 Novembre sempre sull’autodromo umbro.
MM11
SPECIALE
The Web Revolution
A
sponibil V i d e o d is u
e
distanza di un anno e mezzo dalla
que in futuro un vero e proprio canale visibile
MM: Come è nata la collaborazione con Motor-
sua nascita la nostra web tv Motor-
sulla piattaforma al numero 28 della sezione
Media e come verrà inserito questo nuovo pro-
Media TV si affaccia verso un nuovo
generalista e al numero 218 della sezione de-
dotto nella vostra attuale piattaforma?
mondo. Dopo i buoni riscontri ottenuti duran-
dicata ai canali a tematica sportiva. Un passo
GA: Ci è piaciuto da subito il progetto editoriale
te questo suo primo periodo di esistenza, la
molto importante, sintomatico del buon la-
e commerciale che c’è dietro. Noi siamo sempre
nostra piattaforma, dal 1 Ottobre 2011, entra
voro sinora svolto, che allarga notevolmen-
e solo alla ricerca di partner affidabili e che ab-
a far parte di una famiglia allargata e innova-
te il bacino di visitatori sfruttando la grande
biamo idee chiare sul loro futuro ed entrambe
tiva come quella di twww.tv. Grazie infatti alla
community che ad oggi popola la piattaforma
questi requisiti li abbiamo riscontrati in Motor-
partnership tra PRS Media e New Media, la
twww.tv (ca. 4,5 milioni di utenti/unici mese).
Media TV. Per questi motivi abbiamo deciso di
nostra web TV diventa a tutti gli effetti un ca-
A spiegarci i contenuti di questa importante
dare il massimo supporto allo sviluppo di questo
nale web TV all’interno della piattaforma ‘on
joint venture sono Gianni Armetta, (titolare
progetto in quanto rappresenta sicuramente un
demand’ proposta sul mercato dal 2007 dalla
della New Deal Srl) e Paolo Necchi (Ammini-
settore tematico, quello dei motori, di grande
società milanese. MotorMedia TV sarà dun-
stratore Unico di PRS Media sas).
potenziale e che sono sicuro troverà i favori dei
MM12
SPECIALE
nostri già molti utenti. Tutto lo staff che vi lavora dietro è
sempre credo, malgrado gli scetticismi di molti, nello svi-
molto professionale e c’è un preciso e concreto piano di
luppo e nel potenziale del web e oggi i nostri investimen-
sviluppo per i prossimi anni per cui credo proprio che ci
ti stanno marciando nella direzione giusta. Contiamo di
toglieremo delle belle soddisfazioni insieme.
fare sempre meglio e di mantenere il nostro prodotto sempre ad un livello di eccellenza.
MM: Quali sono i vostri obiettivi per il futuro di twww. tv?
Dopo aver ascoltato la voce ufficiale di New Media è ora
GA: La piattaforma è in grande crescita, non solo in Italia,
il momento di conoscere gli obiettivi che il nostro editore,
e l’interesse costante e crescente di molti editori per en-
Paolo Necchi, ha fissato per questa nuova joint venture.
trare a farne parte ne è la miglior testimonianza. Stiamo facendo molti sviluppi in termini di banda e di funzionalità
MM: Per quale motivo è stato scelto New Media come
della piattaforma per rendere sempre più completa e fru-
nuovo partner distributivo di MotorMedia TV?
ibile l’offerta sia ai nostri clienti che ai molti visitatori. Da
PN: In realtà sin dall’inizio della nostra avventura il nostro
MM13
•
Paolo Necchi (PRS Media)
SPECIALE marchio MotorMedia è stato concepito per di-
e ci affideremo a risorse umane di alto livello pro-
entertainment e news. Trasmetteremo dunque
ventare il simbolo di un vero e proprio network
fessionale. Cercheremo di portare la qualità della
format di puro intrattenimento, di servizio e le-
distribuito in modo pluri-modale. Sul web la no-
televisione tradizionale sul web dove ritengo che
gati ad eventi sportivi sia LIVE che in differita. Il
stra idea di MotorMedia aveva un raggio d’azione
“web” non debba essere necessariamente sino-
palinsesto sarà di mese in mese sempre più ricco
potenziale molto più ampio di quello sino ad oggi
nimo di contenuti audio/video di scarsa qualità.
e soprattutto, come accade già per le nostre rivi-
perseguito. Ho sempre concepito la nostra piat-
Credo che internet abbia un potenziale clamoro-
ste, cercheremo di distinguerci dalla concorrenza
taforma come una vera e propria TV On Demand
samente superiore alla televisione e che debba
proponendo esclusive e prodotti che ad oggi non
e che usufruisse anche di altri veicoli di distribu-
solo vincere, nei prossimi anni, una mentalità non
sono mai stati affrontati sul nostro territorio.
zione quali gli apparati mobile e la televisione nel
proprio propensa al “nuovo che avanza”. Sfido
senso tradizionale del termine, consentendoci la
chiunque a trovare un network televisivo che ge-
distribuizione dei contenuti su multi-piattaforma.
neri accessi/spettatori come il portale Facebook,
nascita sono stati già realizzati progetti impor-
L’area tematica motoristica ha una bacino d’u-
il quale dà l’esatta misura, anche se per estremo
tanti, quali sono gli obiettivi per il futuro?
tenza molto allargato e, malgrado i momenti di
esempio, del potenziale del web. È la sintesi di
PN: In effetti in solo due anni abbiamo fatto
congiuntura negativa, la considero sempre un
come un portale sconosciuto fino a qualche anno
moltissime cose e, anche grazie a chi ha colla-
ottimo businness commerciale. Questa nuova
fa oggi sia il secondo sito al mondo con 500 milio-
borato con noi, consentendoci di portare avanti
partnership è nata perché abbiamo riconosciuto
ni di utenti registrati e con un indotto commercia-
molti progetti contemporaneamente. Ad oggi
nel prodotto offertoci un alto livello qualitativo e
le da fare invidia ad una multinazionale.
i nostri piani, nel breve periodo, sono stati tutti
nella sua distribuzione su multi-piattaforma un
MM: Un ultima domanda. Dopo due anni dalla
concettualmente realizzati in un lasso temporale
reale valore aggiunto. Twww.tv è realmente un
MM: Quale è il vostro piano di comunicazione
forse anche anticipato rispetto alle mie previsio-
bouquet di offerta di contenuti molto moderno e
relativamente alla nuova veste di MotorMedia
ni. Abbiamo investito molto in momenti in cui
facile da utilizzare per l’utente finale e ci consenti-
TV?
molti imprenditori sono in “stallo” e soprattutto
rà nei prossimi anni di realizzare alcuni obiettivi di
PN: Sicuramente faremo molta cross-promotion
in un settore che tutti considerano morto (la car-
posizionamento sul mercato che riteniamo stra-
con i nostri attuali e futuri prodotti editoriali e
ta stampata) e in uno che molti vedono ancora
tegici per il nostro futuro.
sono previste alcune campagne pubblicitarie su
come un qualcosa di poco “tattile” commercial-
media di settore che riteniamo essere autorevoli
mente (il web). In realtà, ad oggi, i nostri maga-
MM: Come intendete sfruttare dunque questo
e adatti a raggiungere il nostro potenziale target
zine free press hanno ampiamente dimostrato
nuovo vincolo distributivo?
di cliente/utente. Per il lancio della nuova veste di
che si può fare profitto evitando la distribuzione
PN: Sicuramente il nostro sarà un canale video
MotorMedia TV in programma il 1° Ottobre 2011
in edicola che, per il nostro target di cliente/let-
a tutti gli effetti con un vero e proprio palinse-
abbiamo organizzato una presentazione-confe-
tore, sarebbe stata una tipologia di distribuzione
sto in aggiornamento periodico e che avrà in
renza che verrà trasmessa LIVE sul nostro canale
troppo onerosa e senza un proporzionale ritorno
più, rispetto alla TV tradizionale, la possibilità di
sfruttando alcune delle nostre nuove tecnologie.
commerciale in termini di fatturato. La nostra
vedere contenuti On Demand in ogni momento
Sarà una cosa di forte impatto e che darà subito
web TV, d’altro canto, già al suo secondo anno di
della giornata. Abbiamo intenzione di trasmette-
l’idea di quello che è il nostro progetto.
attività sta ottenendo il suo “break even” annuale
re alcuni eventi LIVE e porteremo una ventata di
e presto, sono convinto, dimostrerà di essere un
innovazione, non solo per il web, con la produ-
MM: Quali saranno le aree tematiche che ver-
ottimo punto di riferimento per tutti gli appassio-
zione di format che sfruttano tecnologie all’avan-
ranno trattate dai vostri format?
nati di motori. In questi due anni abbiamo mes-
guardia. Per fare tutto questo abbiamo ultimato
PN: Abbiamo pensato di fare broadcasting su
so a disposizione di migliaia di addetti ai lavori e
un piano editoriale molto complesso e completo
quattro aree tematiche: prodotto, motorsport,
semplici appassionati due prodotti di livello qualitativo ed editoriale elevato a costo zero e con un listino commerciale molto in linea con le ridotte risorse di spesa dei potenziali clienti. In momenti di crisi come questi pensiamo di aver fatto breccia in una “zona d’ombra” evidente nel mercato specifico di settore. Per quanto riguarda il futuro direi che per i prossimi 2-3 anni saremo molto impegnati a consolidare il nostro posizionamento sul mercato sempre tenendo un occhio alle novità presenti sul mercato. Andiamo ora a vedere in dettaglio quali sono i format che saranno presenti sulla nuova piattaforma di MotorMedia TV.
MM14
SPECIALE Prodotto MOTORMEDIA SPEED Si tratta di un format girato in HD (Alta Definizione), dedicato ai test prodotto e racing che verrà periodicamente trasmesso sulla piattaforma sotto forma di servizi dedicati ai vari modelli di vetture testate.
ON THE ROAD Si tratta di un format condotto da Raffaella Menegoni all’interno di un virtual studio dedicato a tutte le novità di mercato. In ogni puntata vengono inseriti contributi video che presentano le anteprime dedicate a nuove autovetture con shooting ad alto impatto emozionale. In ogni puntata sarà inserito uno specifico test auto oltre alla presenza di un ospite telefonico o in studio.
MOTORMEDIA AUTO SHOW Si tratta di una serie di speciali interamente dedicati ai principali Saloni Internazionali dell’Auto. Ginevra, Parigi, Francoforte saranno gli eventi che le telecamere di MotorMedia TV seguiranno per portare sul teleschermo tutte le novità del settore automotive.
Tra questi eventi ci sarà anche il Motor Show di Bologna dove MotorMedia TV darà copertura giornaliera di tutto l’evento motoristico più importante del nostro territorio.
MOTORSPORT BRITISH TOURING CAR CHAMPIONSHIP Il BTCC è una delle esclusive della nostra web TV. Si tratta del campionato Superturismo inglese in cui hanno trionfato nelle scorse edizioni piloti italiani come Gabriele “Cinghio” Tarquini e, più recentemente, Fabrizio “Piedone” Giovanardi. La serie si disputa con vetture decisamente performanti sui principali tracciati del Regno Unito come gli spettacolari e storici circuiti di Silverstone, Brands Hatch, Knockhill, Oulton Park, Snetterton, Rockingham, Thruxton e Donington con un calendario che si snoda attraverso 10 appuntamenti da tre manche ciascuno ad altissimo contenuto spettacolare. Sportellate e colpi proibiti tra Chevrolet, Seat, BMW, Ford, Honda e Vauxhall non mancheranno di emozionarvi. Le gare, con il commento in italiano di Paolo Necchi, verranno proposte in versione highlights.
MM15
SPECIALE MOTORSPORT VLN - LANGSTRECKEN MEISTERSHAFT NÜRBURGRING Il VLN è un campionato di gare di durata che si corre solo sul territorio tedesco e che si disputa su di unico tracciato: il mitico Nordschleife. 10 gare endurance che normalmente vedono al via più di 200 vetture che si sfidano lungo i 25 km del tracciato più famoso e pericoloso al mondo. Moltissimi i marchi presenti in ogni appuntamento, bellissime GT tra cui Audi R8 LMS, Porsche 997 GT3-R, Ferrari 458 Italia GT2, Mercedes SLS AMG GT3, BMW Z4 GT3, BMW M3 GTR, Lexus LFA e tante altre ancora, tutte guidate da esperti piloti come Marc Lieb, Frank Stippler, Chris Mamerow, Hans-Joachim Stuck, Timo Bernhard, Bernd Schneider. Il commento è affidato all’esperto Nicola Villani.
WRC - WORLD RALLY CHAMPIONSHIP WRC sta per World Rally Championship, ovvero la massima espressione del rallismo mondiale e vive sull’eterna sfida al “marziano” pluri-iridato Sabastien Loeb e della sua Citroën. Le prove in calendario vedranno sfidarsi gli alfieri della casa transalpina contro quelli “marchiati” Ford tra strade innevate, fango, ghiaia e asfalto dei cinque continenti, dal Messico alla Nuova Zelanda passando per Svezia, Gran Bretagna e altre fantastiche location. MotorMedia TV trasmetterà, con il commento dell’esperto dei “traversi” Matteo Bacci la sintesi differita di ciascun appuntamento.
24 ORE DEL NÜRBURGRING La maratona che si corre ad inizio estate sul mitico Nordschleife è una delle gare più famose al mondo e raduna circa 250 vetture, dalle GT alle più semplici Turismo, dalle Porsche 997 GT3 RSR alle Ford Fiesta, con quasi 1.000 piloti impegnati e 150.000 spettatori presenti. Numeri da capogiro per una delle gare endurance più difficili e suggestive a livello mondiale. La telecronaca degli highlights è affidata alla voce del VLN per MotorMedia, l’inconfondibile voce di Nicola Villani. Un evento sconosciuto ai più ma assolutamente da non perdere, un’esclusiva sul web di MotorMedia TV! .
24 ORE DI LE MANS La più importante gara al mondo rivissuta attraverso spettacolari highlights. 24 ore interminabili di sfida tra le velocissime vetture sport prototipo di classe LMP1 e LMP2 e le potenti vetture delle classi GT2. Audi R18, Peugeot 908 HDI, Ferrari 458 Italia GT2, Corvette C6 ZR1, Porsche 997 GT3 RSR, BMW M3, Ford GT4 e Aston Martin Vantage sono i grandi nomi che accettano la sfida che i 13 chilometri di questo mitico circuito offre. Una vera icona del motorsport mondiale. Il commento della maratona francese (comprese le qualifiche), in esclusiva web per MotorMedia TV, è affidato a Nicola Villani e all’Ingegner Tommaso Delfanti.
MM16
SPECIALE MOTORSPORT VW SCIROCCO R CUP
TARGA TRICOLORE PORSCHE
È la serie monomarca dedicata alla Volkswagen Scirocco in versione
È il campionato organizzato da Italiamotorsport e Porsche Club Italia
2.0 TSFI da 200 CV alimentata a metano. Potenza ed ecologia che si
che si disputa su 7 prove e che vede protagoniste tre diverse categorie:
incontrano per dimostrare che la tecnologia e il motorsport sono sem-
la Cayman Cup, la GT Open Cup e la GT3 Cup. Tutte ovviamente vedono
pre legati. Una categoria molto interessante e spettacolare che verrà
coinvolte i vari modelli Porsche, dalla Cayman S alla 997 GT3 RSR. Su
trasmessa, con il commento di Paolo Necchi, in versione highlights.
MotorMedia TV gli highlights con il commento di Domenico Luiso.
PORSCHE CARRERA CUP ITALIA
GRUPPO PERONI RACE
Su MotorMedia TV la sintesi della stagione 2011 del più combattuto e spet-
Coppa Italia, Endurance Champions Cup, Campionato Italiano Auto
tacolare monomarca italiano: il Porsche Carrera Cup Italia. Sorpassi, emo-
Storiche, Campionato italiano Turismo di Serie e molte altre sono le
zioni e incidenti spettacolari sono gli ingredienti di una stagione che ha vi-
serie promosse da Sergio Peroni. Commenti, interviste e gli highlights
sto, per il terzo anno consecutivo, il trionfo del rodigino Alessandro Balzan.
di ogni appuntamento in questo interessante format dedicato su Mo-
Il commento è affidato alla voce ufficiale del campionato Guido Schittone.
torMedia TV.
INTERNATIONAL GT OPEN Uno degli eventi principali di MotorMedia TV riguarda quello che, negli ultimi anni, è diventato il campionato Gran Turismo di riferimento in Europa, l’International GT Open. I protagonisti della serie sono tornati al volante sul rinnovato tracciato austriaco del Red Bull Ring. Come da buona tradizione GT, continua la sfida tra Ferrari e Porsche, tra la “vecchia” F430 GT2 di Vittoria Competizioni, la nuova Ferrari 458 Italia GT2 di JMB Racing e la Porsche 997 GT3 RSR di Autorlando. Chi la spunterà? Sfida aperta anche in classe GTS tra le Ferrari 458 Italia GT3 e la Porsche 997 GT3-R. La chiusura della stagione che vedrà i piloti impegnati sui tracciati di Portimao, Monza e Barcellona sarà visibile anche sulla nostra nuova web TV.
MM17
SPECIALE ENTERTAINMENT RACING ONBOARD
CRASHTUBE
Un programma interamente dedicato agli onboard camera con le
Un format dedicato ai momenti più “hot” delle gare. Quando l’a-
immagini più belle tratte da gare di varie discipline a livello inter-
drenalina è a mille e la paura entra nella testa dei piloti le nostre
nazionale in cui si esalta l’adrenalina vissuta direttamente dagli
telecamere sono pronte ad immortalare questi momenti. Una
abitacoli delle vetture più performanti ed esclusive. Uno dei for-
compilation incredibile di incidenti spettacolari (senza conseguen-
mat più spettacolari dell’intero canale. Imperdibile!
ze per i piloti) che vi terranno incollati allo schermo sino alla fine.
RED PASSION
F1 VIRTUAL LAP
Un nome, un mito: Ferrari. In questo format dedicato tutti i tifosi
Se sognate di guidare una vettura di Formula 1 la via più sempli-
della “Rossa” potranno essere aggiornati su quel che riguarda il
ce è guidarla virtualmente. Seguendo questo incredibili immagini
marchio del Cavallino. Nuovi modelli, gare, show, interviste, news
i piloti della serie regina del motorsport ci portano alla scoperta
dal mondo delle competizioni GT e dalla Formula 1 e molto altro.
dei tracciati del Mondiale di F.1 a bordo dei loro iper-tecnologici
Per appassionati veri!
simulatori di guida.
F1 EMOTION
HISTORIC EMOTION
Il Mondiale di Formula 1 non è solo gare: è retroscena, è test, è
La storia lascia sempre molto dentro di noi. Emozioni, ricordi e
road show. Un grande Circus itinerante che sempre più spesso fa
immagini indelebili. In questo format rivivremo le gesta dei pilo-
da contorno festoso alle competizioni in pista. In questo format
ti, le gare e le auto che hanno segnato la memoria di migliaia di
scopriremo meglio cosa c’è dietro un team di F.1 e quali sono
tifosi nel mondo. Dalle gesta di Jackie Stewart alle emozioni della
tutte le attività che team e piloti svolgono durante la stagione
Ferrari F40 LM... Un amarcord per chi vive il motorsport come
fuori dai campi gara.
una passione immutabile nel tempo.
MM18
SPECIALE NEWS MOBIL 1 THE GRID
COCKPIT
Un format sul motorsport internazionale a 360°. Formula 1, 24
Si tratta di un format condotto da Paolo Necchi all’interno di un
American Le Mans Series, World Rally Championship, Porsche Su-
virtual studio dedicato al motorsport nazionale ed internazionale.
percup, Drifting, Nascar e molto altro per un magazine di altissimo
Interviste, commenti in studio e approfondimenti sugli ultimi av-
livello con il commento in italiano. Trenta puntate annuali per ri-
venimenti a quattro ruote, dalla pista alla salita, con la presenza di
manere aggiornati sul mondo dei motori a livello mondiale.
ospiti e protagonisti.
MOTORMEDIA RACING SIMULATOR
CAR MARKET
Scoprite i più belli e importanti circuiti internazionali direttamente
Volete acquistare un auto usata e non sapete quale? Ci sono troppi
dall’abitacolo di uno dei simulatori di guida più avanzati in Europa,
modelli e troppa scelta? Vi aiutiamo noi di MotorMedia TV con un
quello dell’italiana ARC_Team. Con il commento in italiano, un’oc-
format che mette concessionario e potenziale acquirente diretta-
casione unica per conoscere i circuiti che meglio rappresentano il
mente in contatto. Una trasmisisone dedicata al mercato dell’usa-
motorsport nel mondo...da un nuovo punto di vista!
to per scegliere la miglior auto al miglior prezzo.
INSIDE RACING
IL CONTROTENDENTE
Un format interamente dedicato al motorsport in ogni suo aspet-
Il nostro editore Paolo Necchi nel suo editoriale raccontato
to e ad ogni latitudine. Dalla pista ai rally per conoscere da vicino
in virtual office. Un appuntamento settimanale per mettere a
i protagonisti che infiammano il cuore di migliaia di appassionati.
nudo i temi di attualità più scottanti del mondo dell’auto e del
Report di gare, interviste, curiosità e molto altro in questo maga-
motorsport. Un commento “piccante” e competente per svi-
zine mensile altamente adrenalinico, trenta minuti di immagini
scerare in maniera inusuale e senza peli sulla lingua argomenti
che accontenteranno trasversalmente ogni appassionato.
delicati.
MM19
in pista
Fiammate di fine estate Paolo Necchi Ferrari
MM20
sponibil V i d e o d is u
e
in pista
D
opo il torrido week end di Misano il Fer-
particolarmente in forma Dario Caso che è stato
Gai che si aggiudicava la vittoria davanti a Dario
rari Challenge si è trasferito nella “tana
capace per tutto il week end di fare da terzo inco-
Caso e a Lorenzo Bontempelli, in una gara ca-
del lupo”: il Red Bull Ring. Sul bellissimo
modo per i piani alti della classifica. Nella Coppa
ratterizzata da numerosi contatti spettacolari di
tracciato austriaco di proprietà del magnate delle
Shell erano il giovane Di Amato e l’esperto Bene-
gara tra i quali, in uno di questi, aveva la peggio
bibite, i protagonisti del monomarca del Cavalli-
detto Marti a dividersi le pole position davanti
Benedetto Marti a favore di Mario Molteni che
no si sono sfidati in quella che rappresentava la
ad un sempre veloce Emilio Rossi. Nella serie
otteneva così la vittoria nella Coppa Shell. Nella
quarta prova dela serie tricolore e addirittura la
continentale Blancardi e Skryabin si dividevano
serie europea era invece Baron a vincere la gara
sesta di quella continentale. Sin dalle qualifiche
le due pole position con il veloce austriaco Ba-
davanti al due russo composto da Skryabin e Va-
la lotta è stata molto viva con l’ennesima sfida
ron in seconda e terza piazza. La prima manche
siliev con Blancardi costretto al ritiro mentre nel-
tra Gai e Bontempelli ai quali si è associato un
di gara ha visto l’autentico dominio di Stefano
la Coppa Shell era Dirk Adamski a conquistare la
•
MM21
Il weekend al Red Bull Ring nell’ambito dei Ferrari Days è stato anche all’insegna della Formula 1. Qui in azione una monoposto ex Gherard Berger appartenente ad un appassionato delle rosse.
in pista vittoria davanti a Dennis Andersen e Fons Schel-
gare l’esperto Belluzzi mentre in quella europea
giro per un’uscita di pista. In classifica Gai porta
tema. Nella seconda manche di gara disputata
il doppio successo è andato nella mani di Gros-
a 20 le lunghezze di vantaggio su Bontempel-
la domenica, tra i concorrenti della serie Italia, è
smann.
li quando mancano quattro manche di gara al
stato Lorenzo Bontempelli ha ottenere la vitto-
Nell’ultimo weekend di Settembre sono state
termine della stagione. Per quanto riguarda la
ria precedendo nell’ordine Dario Caso e Stefano
oltre 30 le Ferrari iscritte al round italiano del
Coppa Shell, Andrii Kruglyk (Rossocorsa) si è ag-
Gai guadagnando, così, punti preziosi in ottica di
Mugello per il terzultimo appuntamento del-
giudicato Gara 1 in terra toscana davanti al com-
campionato. Tra i gentleman driver della Coppa
la serie italiana. Tra i protagonisti, anche piloti
pagno Mario Molteni e a Daniele Di Amato (CDP)
Shell il successo è andato a Renato Di Amato che
provenienti dal campionato europeo venuti a
mentre Sergio Rota (Motor/Piacenza) ha tagliato
ha chiuso davanti a Giacomo Stratta e a Benedet-
saggiare i 5.245 metri del tracciato toscano che
il traguardo primo tra gli iscritti con la F430, pre-
to Marti. Nella serie europea rivincita invece per
sarà teatro poi, a Novembre, delle Finali Mon-
cedendo Giovanni Cappelletti (Rossocorsa/Pel-
Max Blancardi che, solo all’ultimo giro, ha avuto
diali. Matteo Malucelli è stato il dominatore del
lin) e Fernando Baiz (Rossocorsa). Nella seconda
ragione di un velocissimo Alexandr Skryabin (poi
weekend vincendo entrambe le gare del Trofeo
frazione è stato nuovamente Andrii Kruglyk a sa-
ritirato) precedendo sul traguardo Alexey Vasiliev
Pirelli avendo la meglio, in Gara 1, su Stefano Gai
lire sul gradino più alto del podio seguito da Be-
e Adam Christodoulou. Nella Coppa Shell euro-
(Rossocorsa) e Lorenzo Bontempelli (Kessel Ra-
nedetto Marti (Motor/Piacenza) e da Mario Mol-
pea è stato Philippe Prette a cogliere il successo
cing). In Gara 2 il giovane forlivese ha preceduto,
teni (Rossocorsa) mentre tra le F430 il successo
nella Coppa Shell mettendosi alle spalle Dennis
nell’ordine, due alfieri di Rossocorsa, Bjorn Gros-
è andato ad Andrea Belluzzi (Motor/Modena)
Andersen e Andriil Kruglyk. Tra le Ferrari F430
sman e Stefano Gai mentre Lorenzo Bontempelli
che ha tagliato il traguardo davanti a Sergio Rota
nella serie italiana si è imposto in entrambe le
ha dovuto alzare bandiera bianca al dodicesimo
(Motor/Piacenza) e a Sossio del Prete (CDP). MM
•
Bontempelli e Caso fianco a fianco al via della gara di Zeltweg. Dietro di loro Stefano Gai con la 458 Challenge bianca di Rossocorsa.
MM22
in pista
•
MM23
In alto, la nuova hospitality di Ferrari Corse Clienti, la Ferrari 599XX in azione a Zeltweg e il podio della gara austriaca con Marc GenĂŠ.
in pista
Una passione che corre oltre la pista Luca Beretta Elle Emme Foto - Maurizio Rigato
MM24
in pista
L
a stagione agonistica 2011 sta per
rinomata serie internazionale che vede al
e 125 Easykart, in cui ha ottenuto diversi
volgere al termine. In un momento
via, sui più importanti tracciati europei, i
successi e ha acquisito la necessaria matu-
in cui sulla scena europea è la crisi
giovani più talentuosi al volante delle for-
rità agonistica per il debutto in monoposto,
economica a farla da padrone, c’è chi con
mative monoposto di Formula 3. Il cammi-
avvenuto nel 2009 in F.Junior Monza, se-
entusiasmo, serietà e tanto coraggio ha
no di Torta verso questo importante step
guito dalle positive esperienze in F.Azzurra
trovato la possibilità di mettersi in luce af-
della sua carriera è iniziato molto presto,
e nel 2010 in F.Abarth. Sul finire dello scor-
frontando una sfida ambiziosa e prestigio-
con le prime esperienze in kart nel 2001
so anno l’incontro con Angelo Corbetta ha
sa come quella del campionato European
nella classe 60 Easykart che lo hanno vi-
dato la svolta alla sua carriera: un test con
F.3 Open: stiamo parlando di Matteo Torta,
sto arrivare ai massimi livelli nazionali ed
la monoposto di Formula 3 il giorno suc-
classe 1991, rappresentante tricolore nella
internazionali nelle successive classi 100
cessivo la chiusura del Campionato Italiano
MM25
in pista di F.Abarth a Monza è stata la molla che ha
scendo ed estremamente entusiasmante:
di professionisti in grado di supportarlo
fatto propendere per il cambio di categoria
dopo le prime fasi di necessario apprendi-
nell’arco della stagione con un monitora-
e il salto in ambito internazionale. La scel-
stato e affiatamento con il team Corbetta
to programma di training personalizzato.
ta del campionato European F.3 Open si è
Competizioni e con la monoposto Dallara
Ogni aspetto della sua attività agonistica
rivelata quanto mai azzeccata: la diretta
F308 – Toyota, il diciannovenne monzese
è seguito con la massima professionalità e
televisiva di tutti gli eventi, la concomitan-
sta iniziando a raccogliere i frutti del duro
meticolosità, ad iniziare dal rapporto con i
za con manifestazioni di primo piano e la
lavoro portato avanti insieme con i tecnici
propri partners, gestiti dalla agenzia Imeli
possibilità di gareggiare sui più prestigiosi
del team e al Dottor Ceccarelli, che segue
srl, da anni leader nel settore della comu-
tracciati europei hanno convinto i partners
la sua preparazione fisica e psicologica.
nicazione e della promozione. I supporters
di Matteo a supportarlo con entusiasmo in
Torta infatti si è affidato all’esperienza del
di Matteo sono coinvolti in prima persona
questa iniziativa. Il pilota brianzolo sta ri-
personale di Formula Medicine per non
nelle attività che vedono protagonista il
cambiando al meglio la fiducia dei propri
lasciare nulla al caso e per essere seguito
driver lombardo, approfittando anche di
sostenitori con una stagione sempre in cre-
nell’ambito atletico e mentale da un pool
alcuni momenti di aggregazione come la
MM26
in pista tre giorni a Madonna di Campiglio e Dao-
impegnato in Formula Nippon con positi-
con il compagno di colori Alex Fontana, at-
ne dal 13 al 15 Agosto, oppure l’inaugura-
ve esperienze in GP3 e come tester della
tualmente in testa al campionato che rap-
zione dell’Official Fans Club Matteo Torta
Toyota in Formula 1. Il pilota pescarese ri-
presenta per lui un vero e proprio punto di
avvenuta presso la Spiaggia Ira di Porto
veste il ruolo di coach driver di Torta con il
riferimento. Grazie alla sua disponibilità e
Rotondo che ha visto coinvolte le persone
preciso scopo di aiutare il pilota lombardo
professionalità, il pilota ticinese sta infatti
a lui vicine in una serie di eventi ricreativi e
nel corso dei fine settimana agonistici ad
aiutando il diciannovenne monzese nella
distensivi, lontano dalla frenesia tipica dei
affrontare con la massima fiducia e sere-
sua crescita agonistica, forte dell’anno di
paddock durante i weekend di gara. Tutte
nità gli impegni in pista, dispensandogli
esperienza nel Campionato Italiano di F.3.
queste iniziative sono curate dalla Imeli
consigli e suggerimenti anche riguardo il
Matteo dunque ha tutte le carte in regola
srl che si occupa della promozione e del
rapporto fondamentale con i tecnici della
per concludere con il sorriso sulle labbra il
supporto della attività agonistica anche di
squadra. Proprio con la formazione coordi-
suo primo anno in Formula 3 e gettare le
altri piloti e società sportive tra cui spicca
nata da Angelo Corbetta Matteo ha instau-
basi per un futuro solido già a partire dalla
il nome di Andrea Caldarelli, pilota italiano
rato un’ottima collaborazione, così come
prossima stagione agonistica. MM
•
MM27
Matteo Torta impegnato sul tecnico tracciato di SpaFrancorchamps a fine Giugno. Nella pagina a sinistra, Matteo impegnato con il suo fans club e con il padre Imerio, suo primo tifoso. Qui in alto a destra, Andrea Caldarelli, driver coach del giovane pilota monzese.
in pista
La nuova arma dell’Ovale Blu Fabio Magnani Ford
•
La nuova Ford Focus ST-R è stata presentata al recente Salone di Francoforte ed è destinata ai vari campionati nazionali turismo.
S
i chiama Ford Focus ST-R ed è la nuo-
di erogare oltre 250 CV e un cambio ma-
livello come Grand-Am ST, World Challenge
va arma della casa americana per il
nuale a 6 marce, questa vettura nasce già
TC e Canadian Touring Car Series mentre
mondo delle corse in pista. Presen-
con rollbar e serbatoio omologati FIA, ol-
sul suolo tricolore potrebbe approdare nel
tata al Salone di Francoforte 2011, la ST-R si
tre che con tutte le dotazioni di sicurezza
corso del prossimo anno nel Campionato
candida come una delle novità “corsaiole”
obbligatorie nelle gare in pista. L’assetto, il
Italiano Turismo Endurance. Nel piano ago-
della kermesse tedesca. Nettamente somi-
sistema sospensivo e i freni sono anch’essi
nistico della casa dell’Ovale Blu ci sono an-
gliante alla sorella stradale, la Focus ST-R
già pronti per l’uso agonistico grazie al la-
che grandi eventi come la 24 Ore del Nür-
si preannuncia come una delle novità del
voro effettuato dagli ingegneri di Ford Ra-
burgring.
2012 nel panorama delle gare turismo na-
cing sulla base regolamentare delle vetture
“Sin dall’inizio la Focus e la nuovissima Fo-
zionali ed internazionali. Equipaggiata con
S2000. La sua presenza, grazie a team satel-
cus ST sono state progettate per essere vet-
un motore EcoBoost da 2.000 cc in grado
liti e clienti, è attesa in campionati di alto
ture da utilizzare in pista” ha affermato Jost
MM28
in pista
Capito, direttore globale Vetture Sportive
tura di serie che ispira una vettura da corsa
le apparecchiature per le comunicazioni e
e Sviluppo settore da competizione. “La
competitiva.”
delle livree/sponsor del cliente. Non a caso
Focus da strada è dotata di freni, tenuta
Entusiasta di questo debutto anche Jamie
sono molti i team che hanno già mostrato il
e motore senza pari nel segmento e il de-
Allison, direttore di Ford Racing: “Questa
loro interesse per quest’auto.”
sign e la funzionalità dei vari sistemi della
vettura da corsa è molto competitiva e per-
Lo “scendere in campo” in maniera ufficia-
vettura ci hanno aiutato a sviluppare delle
metterà ai nostri clienti di gareggiare con
le da parte di Ford nel mondo delle com-
specifiche tecniche globali per le squadre
successo in diverse serie in tutto il mondo
petizioni Turismo avviene dopo una serie
che vogliono gareggiare con la nuova Focus
con poche modifiche. Coloro che
acqui-
di successi ottenuti in diversi campionati
tenendo monitorati i costi. La nuova Focus
steranno la Ford Focus ST-R avranno una
nazionali e prestigiosi come il BTCC (con il
ST-R è l’ultimo prodotto di questa strategia
vettura totalmente equipaggiata che per
Team Aon, ndr) e con il dichiarato obiettivo
ed è un perfetto esempio di una grande vet-
andare in pista avrà soltanto bisogno del-
di sostenere lo sviluppo di auto da compe-
MM29
in pista •
La Focus ST-R nasce già con tutte le dotazioni di sicurezza previste dalla FIA. Grande lavoro degli ingegneri Ford anche sulla meccanica per fornire ai team clienti una vettura subito competitiva.
tizione utilizzando le varie piattaforme glo-
le gare in pista così da offrire una base già
poi essere venduta in futuro anche in altre
bali. Ford sta infatti applicando, su vetture
più che competitiva a team e piloti privati in
aree geografiche. Sulla base del regolamen-
come la Focus ST-R, le conoscenze acquisite
tutto il mondo. Siamo felici del rapido suc-
to internazionale Super 2000, non si esclu-
in materia di progettazione e sviluppo per
cesso ottenuto dal Team Aon con la nuova
de inoltre un ingresso di questa vettura nel-
stimolare un successo nelle competizioni
Focus nel British Touring Car Championship
la prestigiosa vetrina agonistica del World
simile a quello della Fiesta nei Rally Cross
e ci aspettiamo di vedere la ST-R competere
Touring Car Championship, come si vocifera
e X Games.
per la vittoria su scala globale, estendendo
da tempo nell’ambiente.
“Stiamo applicando alle vetture da com-
il prestigio che la Focus ha già guadagnato
Ancora sconosciuto invece il prezzo di ven-
petizione lo stesso approccio seguito per
in pista e nei rally in questi anni.”
dita, che sarà presto comunicato da Ford
le vetture sportive realizzate con le nostre
Inizialmente omologata per i campionati
insieme ai dettagli sull’assistenza sui campi
piattaforme globali,” prosegue Jost Capi-
Turismo in America e Canada, la Focus ST-R
gara riservata a tutti i team clienti che de-
to. “Il nostro intento è quello di sfruttare le
sarà disponibile presso i concessionari Ford
cideranno di scendere in pista con la nuova
conoscenze in materia di progettazione per
in Nord America a partire da inizio 2012 per
Ford Focus ST-R. MM
MM30
in pista
MM31
in pista
Andrea Palma, obiettivo Vittoria Paolo Necchi Claudio Signori
S
oddisfazioni se ne è tolte vincendo in
il pilota romano ha proseguito la sua carriera
Playteam SaraFree dove divide il sedile della
Italia e all’estero, con vetture di due
nella serie tricolore GT correndo per due sta-
Ferrari F430 GT2 con Max Mugelli, rimasto suo
marchi simbolo del Made in Italy come
gioni (2007-2008) con la Ferrari F430 GT2 del
compagno di squadra anche l’anno successivo
Ferrari e Maserati. Andrea Palma, romano, è
Team AF Corse in coppia con l’amico Alberto
(2010) nel Campionato Italiano GT disputato
diventato uno dei protagonisti delle serie GT
Cerrai con il quale ha ottenuto diversi podi di
invece con il Team Vittoria Competizioni e dove
vincendo il titolo nel Trofeo Vodafone Mase-
categoria. Da quel momento per Palma il nome
si laurea vice-campione italiano di categoria.
rati e il titolo di classe GT3, l’anno successivo,
Ferrari diventa un “must” e dal Team AF Cor-
Nella stagione in corso Palma, ancora con il
nel Tricolore GT con la Maserati Light. Dopo
se passa prima a disputare gare internazionali
team diretto da Roberto Amorosi, è tra i pro-
la successiva, ma meno fortunata, esperienza
con il Team Kessel Racing, anche in coppia con
tagonisti dell’International GT Sprint e noi lo
nel FIA GT3 sempre con il marchio del Tridente
il compianto Loris Kessel, per poi approdare nel
abbiamo incontrato nel paddock del Mugello
MM32
in pista
•
Andrea Palma in azione sul tracciato di Spa-Francorchamps con la Ferrari F430 GT2 di Vittoria Competizioni. Con la squadra emiliana diretta da Roberto Amorosi e il suo compagno Max Mugelli, Andrea Palma si è già tolto numerose soddisfazioni nell’International GT Sprint Series 2011.
per farci raccontare questi suoi anni passati tra
partecipato al GT Italiano ma quest’anno pur-
MM: Da molti anni sei uno dei protagonisti
le principali piste italiane ed europee.
troppo non c’erano presenze garantite nella
dei campionati GT nazionali ed internazionali.
categoria GT2. Nell’organizzazione della Super-
Che differenze trovi nel correre sui circuiti ita-
MM: Cosa ti ha spinto a scegliere l’Internatio-
stars, inoltre, c’è una forte stima ed amicizia
liani rispetto a quelli esteri?
nal GT Sprint Series dopo alcuni anni passati
con il patron di Roma Formula Futuro con il
AP: In Italia abbiamo circuiti bellissimi che ogni
nel Campionato Italiano GT?
quale più volte avevamo già vagliato l’ipotesi di
anno si evolvono sempre più in termini di acco-
AP: Ho fatto un’attenta riflessione in merito
vedermi coinvolto nei programmi Superstars. È
glienza e di sicurezza. In particolare Vallelunga,
alla scelta e ascoltando soprattutto il parere
stata la giusta decisione visto l’importante im-
che è la mia pista di casa, riesce sempre a tra-
dei miei sponsor ho voluto affacciarmi anche
pegno e ritorno di immagine che il GT Sprint
smettermi forti emozioni con la presenza dei
al panorama europeo. Per diverse stagioni ho
riesce ad offrire in ogni appuntamento.
numerosi amici ed appassionati che puntual-
MM33
in pista mente vengono a sostenermi. L’estero rimane
può divertirsi a vedere le combattutissime gare
Italiano GT3 nel 2005 e di essere sempre tra i
sempre molto affascinante per gli aspetti me-
in cui ci si gioca tutto in soli 25 minuti.
protagonisti nelle scorse stagioni con la rossa
diatici, ma soprattutto quando si affrontano
di Maranello. Durante le passate stagioni ho
circuiti come Spa-Francorchamps le emozioni
MM: Nelle ultime stagioni sei rimasto fedele
avuto comunque il piacere di conoscere mol-
non mancano mai.
al colore rosso della Ferrari ed hai avuto modo
tissime persone tra cui il compianto Loris Kes-
di correre per i tre team principali che in Italia
sel, del quale conservo un bellissimo ricordo
MM: Hai corso e vinto sia in gare mini endu-
dispongono delle auto di Maranello. Raccon-
legato all’occasione in cui abbiamo condiviso
rance che in gare sprint ma personalmente
taci queste tre esperienze.
l’abitacolo della bellissima Ferrari 575 GT1. Da
quali sono quelle che più si addicono al tuo
AP: La mia prima esperienza con le vetture GT
quell’episodio è nato poi l’accordo per dispu-
stile di guida o al tuo ideale di gara?
risale al 2004 quando ho disputato il Trofeo
tare l’ambita 24 ore di Spa al volante di una
AP: Adoro molto le gare di durata, perché prin-
Maserati Europa. In quell’occasione ho avuto il
Ferrari F430 GT2 del Team Kessel Racing con
cipalmente mi piace lavorare in sinergia con la
piacere di conoscere Amato Ferrari con il qua-
la quale ho ottenuto il 5° posto di classe. Oggi,
squadra e studiare le strategie con i miei com-
le, ancora oggi, conservo una concreta amici-
dopo una brillante stagione 2010 conclusa con
pagni di macchina. Da quest’anno mi affascina-
zia. Con lui ho avuto la possibilità di vincere,
il 2° posto assoluto nel Campionato Italiano GT
no molto anche le gare sprint dove il pubblico
oltre al Trofeo Maserati, anche il Campionato
con la Ferrari F430 GT2, mi trovo a far parte di
MM34
in pista un giovanissimo Team che proprio dalla scorsa
quando scendo in pista. Finita la gara non sa-
rere con vetture Ferrari o ti piacerebbe anche
stagione ho potuto apprezzare per l’enorme
prei, ma mi piace pensare che gli amici esistono
fare esperienza con altre vetture?
impegno e la tanta volontà di crescere del Team
varamente.
AP: Penso che ogni pilota, italiano e non, ha
Manager Roberto Amorosi con il quale è nata
come sogno nel cassetto quello di guidare una
una profonda amicizia e un ottimo rapporto di
MM: Hai già avuto occasione di partecipare
vettura da corsa di Maranello. Io mi sento for-
lavoro. Proprio grazie a lui, all’operato di tutti i
alla 24 Ore di Spa. Hai mai fatto un pensiero
tunato e spero di poter continuare a guidare
ragazzi di Vittoria Competizioni e al mio compa-
alla 24 Ore di Le Mans?
anche in futuro una Ferrari. Nell’attività di ogni
gno di macchina Max Mugelli, quest’anno siamo
AP: Anche questa è una bella domanda. La
pilota possono però presentarsi tante occasioni
riusciti ad essere tra i protagonisti assoluti della
24 Ore di Le Mans credo che sia, oltre che un
per cui non si sa mai.
International GT Sprint Series.
sogno, il raggiungimento di un traguardo che ogni pilota vorrebbe poter scrivere nel proprio
MM: Per finire...fai un pronostico secco sul fi-
MM: Pensi di avere più amici o più nemici nel
curriculum. Chissà…magari un giorno ci riuscirò
nale di stagione del GT Sprint?
paddock?
anche io.
AP: Quando manca una gara al termine tutto è
AP: Bella domanda. Per il mio modo di essere penso al concetto di nemico-rivale soltanto
ancora possibile e nel prossimo round di casa MM: Pensi di continuare anche in futuro a cor-
MM35
farò di tutto per portare a casa il titolo. MM
in pista
Gentleman da podio europeo Fabio Magnani Marco Vitali - Fotospeedy
N
on sempre essere un gentleman driver
nali, alla guida di vetture come Porsche, Ferrari
to, sfruttando l’esperienza di Caccia su questa
significa dover rinunciare ad ottene-
e Lamborghini, il secondo arriva da molti anni di
vettura da lui già utilizzata la scorsa stagione e le
re risultati prestigiosi e a conferma di
presenza nel monomarca Ferrari Challenge dove
doti velocistiche di Mantovani, sono arrivati nella
questo abbiamo incontrato due piloti che sono
si è sempre contraddistinto nell’ambito della
parte centrale della stagione due podi sui traccia-
l’essenza di questo concetto. Beniamino Caccia e
Coppa Shell, ottenendo come miglior risultato il
ti di Zeltweg e Portimao che li hanno rilanciati in
Massimo Mantovani sono infatti, questa stagio-
terzo posto finale nella stagione 2009. In questa
classifica generale. In attesa della gara di casa, in
ne, tra i protagonisti della classe GT3 del campio-
stagione, l’inedita coppia del Kessel Racing ha
programma a Monza nei primi di Ottobre, li ab-
nato GT Open promosso dall’ex pilota Jusus Pa-
deciso di sfidare la più attuale Ferrari 458 Italia
biamo incontrati per sentire dalla loro viva voce le
reja grazie ai risultati ottenuti a bordo della loro
rimanendo alla guida della “vecchia” Ferrari F430
aspettative per questa fase finale di 2011.
Ferrari F430 Scuderia del Team Kessel Racing. Se
Scuderia, sino allo scorso anno autentica matta-
il primo è già da alcuni anni protagonista delle
trice della categoria GT3. Questa scelta rischiosa
MM: Beniamino, sei al tuo secondo anno di
gare GT mini endurance, nazionali ed internazio-
si è rivelata invece quanto mai azzeccata in quan-
esperienza alla guida della Ferrari F430 Scude-
MM36
in pista
•
Beniamino Caccia impegnato sul tecnico tracciato di Brands Hatch. Nella foto in alto, il pilota milanese (a sinistra) sul podio di Portimao con Massimo Mantovani (a destra).
ria. Come mai sei rimasto fedele a questo mo-
risultati, che ci fossero dei correttivi al regola-
Cosa ti ha spinto definitivamente verso quest’ul-
dello malgrado l’arrivo della nuova 458 Italia?
mento per equiparare le “vecchie” F430 Scuderia
tima categoria?
BC: La scelta è ricaduta nuovamente sulla F430
alle nuove 458 Italia GT3 ma, al momento, non è
BC: Il GT Open è sicuramente un bel campionato.
Scuderia per diversi motivi: all’inizio eravamo un
stato fatto nulla anche se, forse, per Monza po-
C’è competitvità, il livello dei piloti è mediamente
po’ scettici, com’è usuale che sia con le auto nuo-
trebbero esserci delle novità in proposito. In ogni
alto, il format di gara è ottimo, si corre su circuiti
ve, perchè non sapevamo il livello di prestazioni
caso, al 99%, io e Massimo correremo gli ultimi
molto belli e “appartenenti” al circus della For-
e affidabilità della 458 Italia. In secondo luogo, le
due appuntamenti di Monza e Barcellona proprio
mula 1. Altro fattore assolutamente fondamenta-
vetture disponibili erano poche e, con la grande
con la nuova V8 di Maranello così potremo farci
le è la copertura mediatica, nel GT Open è molto
richiesta che ha avuto Michelotto, i tempi di at-
un’idea delle reali differenze tra le due vetture.
buona con la diretta televisiva delle gare in tutta
tesa sarebbero stati troppo lunghi. Terzo fattore
Europa.
il budget che con la 458 Italia GT3 è leggermente
MM: Negli scorsi anni avevi alternato presenze
superiore. Speravamo a inizio anno, dopo i primi
nell’Italiano GT con apparizioni nel GT Open.
MM37
MM: La scorsa stagione correvi insieme al tuo
in pista
“coach” Bontempelli mentre in questa stagione
rispetto alla 430 Scuderia, più difficile da guidare
gno di nuovi stimoli andando a correre su circuiti
hai deciso di “camminare da solo”. Senti la sua
e da mettere a punto ma sa regalare anche bellis-
europei, guidare un’auto differente e provare a
mancanza?
sime soddisfazioni. Per il futuro sto valutando di
condividere l’abitacolo con un altro pilota. Mi era
BC: Si, senza dubbio all’inizio ne ho sentito molto
partecipare alla 24 Ore del Dubai ma è tutto an-
piaciuta l’avventura nel FIA GT3 con la Aston Mar-
la mancanza. Lorenzo però mi ha fatto conoscere
cora “work in progress” mentre sicuramente sarò
tin DBRS9 della Brixia Racing e quindi ho deciso
un’ottima persona e un ottimo pilota come Mas-
al via nell’ultima gara del Campionato Italiano GT
di cercare qualcosa di analogo per questa stagio-
simo Mantovani. Abbiamo avuto bisogno di qual-
a Monza. Io e Lorenzo Bontempelli abbiamo deci-
ne. Alla fine la scelta è caduta, con soddisfazione,
che gara per entrare in simbiosi ma ora i risultati
so di provare a ripetere l’impresa dell’anno scorso
sull’International GT Open.
stanno iniziando ad arrivare. I podi ottenuti nel-
quando vincemmo con un GT3 contro numerose
le ultime gare del Red Bull Ring e Portimao, che
GT2. Correremo sempre con il team Kessel Ra-
MM: In questa nuova esperienza nelle gare mini
sono stati motivo di grande soddisfazione per
cing con una Ferrari 458 Italia GT3 e, ovviamente,
endurance come ti trovi con il tuo compagno di
due gentleman come noi e ora, è inutile nascon-
puntiamo al colpaccio!
squadra?
derlo, puntiamo alla vittoria nella gara di casa a Monza.
MM: Sinceramente è stato un po’ problematico Passiamo ora a fare due chiacchiere con Manto-
all’inizio. A parte la parentesi nel FIA GT3, veni-
vani, poco prima delle prove libere del GT Sprint
vo da format in cui si correva da soli, l’assetto
MM: Quest’anno hai partecipato anche alla 24
in un assolato pomeriggio sul circuito del Mugel-
della macchina era “cucìto” su di me e si face-
ore di Spa con un Porsche 997 GT3-R molto ri-
lo.
vano più chilometri individualmente. Per me
versa dalla tua Scuderia, com’è stata quest’espe-
quest’anno era tutto nuovo: il team, una vettura
rienza? Hai qualcos’altro di particolare in cantie-
MM: Dopo molti anni nel Ferrari Challenge con
con aerodinamica e motore diversi e circuiti mai
re per il futuro?
la F430 hai cambiato categoria proprio nell’anno
visti. Superato il “trauma” iniziale, devo dire ora
BC: Quella della 24 Ore di Spa è stata un’esperien-
dell’arrivo della nuova 458 Italia, come mai?
che mi trovo molto bene sia con il team che con
za fantastica che sicuramente ripeterò nel 2012.
MM: Dopo molte stagioni nel Ferrari Challenge
Beniamino, con il quale ho instaurato una bella
La Porsche 997 GT3-R è una vettura più corsaiola
in cui ho raggiunto ottimi risultati sentivo il biso-
amicizia che va al di là del vedersi in circuito solo
MM38
in pista
•
per i weekend di gara. Il mio obiet-
MM: Che giudizio dai alla tua
tivo quest’anno, che considero di
stagione e quali sono le vostre
transizione, era conoscere tutto
aspettative per queste due ultime
questo nuovo sistema, fare più chi-
gare?
lometri possibili e ottenere buoni
MM: Io parto sempre con i piedi
risultati. Direi che, ad oggi, sono
per terra ma il target, ovviamen-
più che soddisfatto!
te, è sempre quello di portare a casa il miglior risultato possibile.
MM: In questa stagione hai anche
Quest’anno per me c’erano diver-
fatto qualche comparsa nell’Inter-
se cose nuove per non dire quasi
national GT Sprint. Che differenze
tutto. Un’auto con più cavalli, un’a-
hai trovato rispetto all’Open GT?
erodinamica diversa, regolamenti
MM: Sinceramente preferisco di
e gestione del weekend di gara dif-
gran lunga l’International GT Open.
ferenti… è stato un po’ come ripar-
Ho scelto di fare le gare italiane del
tire da zero. Nel GT Open abbiamo
GT Sprint per prendere un po’ più
avuto un po’ di sfortuna, come a
dimestichezza con la macchina e
Magny-Cours, associata a risultati
per dare maggiore visibilità ai miei
al di sopra delle nostre aspettative
sponsor. Come format, è un po’
come quelli di Zeltweg e Portimao.
come tornare all’antico perché gui-
La considero una stagione tutto
do da solo, si fanno più chilometri
sommato bilanciata finora e per le
e tutto pesa solo su di me, sia in
ultime gare puntiamo ovviamente
positivo che in negativo.
ancora al podio. MM
MM39
Massimo Mantovani impegnato a Misano durante la gara dell’International GT Sprint con la nuova Ferrari 458 Italia GT3, sempre del Kessel Racing.
in pista
sponibil V i d e o d is u
e
Stesso nome, stesse ambizioni Fabio Magnani Claudia Cavalleri
A
ll’anagrafe hanno lo stesso nome di
Tricolore Porsche 2011 e stanno collezionando
997 bianco-rossa-nera dopo il buon terzo posto
battesimo, nella vita sono accumunati
ottimi risultati nonostante siano stati, in alcuni
ottenuto nelle qualifiche e grazie ai sorpassi in
dalla stessa passione per le gare in pi-
casi, bersagliati dalla sfortuna. Venica, fresco
gara ai danni di Pezzucchi e Pastorelli. Questa
sta e in comune hanno anche lo stesso luogo di
cinquentenne e appassionato viticoltore nell’o-
vittoria lo rilancia così in campionato nella clas-
provenienza. Giorgio Venica e Giorgio Soravito
monima azienda vinicola, ha conquistato al Mu-
se r011 dopo la sfortuna patita in terra austriaca
sono uno degli equipaggi più noti della Targa
gello la vittoria nella GT3 Cup al volante della
al Red Bull Ring. Per il forte pilota di Domegna
MM40
in pista
•
La Porsche 997 GT3 di Giorgio Venica e Giorgio Soravito impegnata sul tecnico tracciato del Mugello. Per il duo della ZRS Motorsport già diverse le soddisfazioni ottenute in questo 2011.
una stagione comunque ricca di buoni risultati
può essere considerata la pista di casa e l’ultimo
un sodalizio che dura oramai da cinque anni.
con una vettura tutt’altro che semplice da gui-
round sul tracciato capitolino di Vallelunga il 29-
Dopo aver conosciuto in dettaglio Venica sul
dare qual’è la versione Cup della Porsche 997
30 Ottobre. Ma se nella GT3 Cup Giorgio Venica
numero 19 di MotorMedia, in questo assolato
GT3, con l’attenzione ora focalizzata sugli ultimi
corre da solo, nella GT Open Cup, nei medesimi
inizio di Settembre abbiamo incontrato Soravito
due appuntamenti in calendario, il primo ad
weekend di gara, divide l’abitacolo della stessa
per fare con lui il punto della situazione tra pas-
Adria nel weekend del 9 Ottobre su quella che
vettura con l’amico Giorgio Soravito, formando
sato e futuro.
MM41
in pista MM: Giorgio, quando hai debuttato nelle gare?
test con una BMW M3 ad Adria. In quell’occa-
Venica?
GS: La mia carriera può essere divisa in due
sione conobbi Giorgio Venica e con lui decidem-
GS: Con Giorgio c’è un ottimo rapporto. Lui ha
parti. Debuttai in monoposto nei primi anni ‘80
mo di debuttare nel 2007 nell’ETCS proprio con
una guida un po’ diversa dalla mia e conosce
grazie alla Scuola Piloti di Henry Morrogh con la
una BMW M3 GTR gestita dalla Wheels Racing.
meglio la macchina dato che disputa anche la
quale ho collaborato successivamente in veste
Nel 2009 ci siamo guardati un po’ intorno e ab-
GT3 Cup. Cerchiamo di dividerci il lavoro in pista
di istruttore. Dopo i primi buoni risultati l’idea
biamo deciso di provare a fare qualche gara nel
con il mio ruolo prevalentemente dedicato alla
era quella di fare il salto nella Formula 3 ma la
Targa Tricolore Porsche. L’ambiente e il format di
meccanica e all’assetto.
mancanza di budget mi constrinse a rivedere i
gara incontrarono subito i nostri favori e dall’an-
piani. Decisi quindi di fermarmi e di conseguire
no scorso siamo a tempo pieno nella serie ge-
MM: Come ti trovi con la Porsche 997 GT3 Cup?
la laurea per lavorare nella farmacia di famiglia
stita da Italia Motorsport e Porsche Club Italia,
GS: Il modello 2010 che utilizziamo quest’anno
anche se nel frattempo cercavo di tenermi in
prima con la Wheels Racing e quest’anno con la
è molto diverso dalla versione precedente con
allenamento col karting. Il mio stop è durato
ZRS Motorsport.
la quale avevamo debuttato. Questa è molto
praticamente fino a qualche anno fa quando l’amico Gianni Di Fant mi invitò a sostenere un
più una “auto da corsa” con sospensioni molto MM: Come ti trovi in equipaggio con Giorgio
MM42
più rigide. É difficile trovare una buona messa
in pista a punto e non è particolarmente
cune proposte per il Campionato
facile nella guida. Senza dubbio
Italiano GT o per rimanere nella
è fondamentale percorrere molti
Targa Tricolore Porsche. La veri-
chilometri per prenderci confiden-
tà è che mi piacerebbe disputare
za, cosa che purtroppo quest’anno
delle gare endurance di un certo
non sono riuscito a fare a causa
livello come la 24 Ore di Spa-Fran-
di numerosi impegni di lavoro. Si-
corchamps o la 24 Ore del Dubai,
curamente con qualche sessione
oppure correre su circuiti storici
di test in più riuscirei a sfruttarla
come Silverstone o Nürburgring.
meglio.
Quel che è sicuro è che voglio continuare con una Porsche, perchè
MM: Prospettive future?
le emozioni e le soddisfazioni che
GS: Mah, di carne al fuoco ce n’è
regala questa vettura sono assolu-
tanta. Per il 2012 ho ricevuto al-
tamente eccezionali. MM
MM43
in pista
La passione vien... crescendo Raffaella Menegoni Fotospeedy
D
ebuttare nel mondo dell’auto-
MM: Tiziano qual è la tua professione nella
di Maserati e avevo frequentato alcuni corsi
mobilismo a più di 50 anni suona
vita di tutti i giorni?
di guida oltre a dilettarmi con le mie vetture
più come un atto di coraggio che
TF: Mi sono sempre occupato di telecomuni-
stradali in pista. L’incontro poi con Pietro Zu-
come una scelta di professione e la storia
cazioni gestendo società di mia proprietà che
merle (vincitore del Trofeo Maserati nel 2010,
di Tiziano Frazza, debuttante assoluto nel
successivamente ho venduto. Dopo un perio-
ndr) ha poi sancìto il mio debutto in pista nel
2009, ne è un esempio lampante. Gli inizi
do di “pensionato” ho poi deciso di tornare
2009 nel Ferrari Challenge. Nel 2010 ho parte-
nel Ferrari Challenge, poi l’intera stagione
in gioco iniziando nuovamente questa attività
cipato a tutto il Trofeo Maserati facendo una
nel Trofeo Maserati GranTurismo MC e ora
nel settore che sempre mi aveva accompa-
grande esperienza e cogliendo qualche buon
il Campionato Italiano GT con la Ginetta
gnato ma con un profilo aziendale più “mi-
risultato per cui ho deciso di proseguire nel
G50 GT4 della Nova Race sono il percorso
nimal” come si conviene anche al particolare
2011 puntando al GT tricolore con la Ginetta
di un uomo-pilota che ha scoperto “tardi”
momento economico che stiamo vivendo in
G50 GT4 che considero una vettura a “misura
una grande passione e che oggi ha tutta l’in-
questi anni. Le soddisfazioni comunque non
d’uomo”.
tenzione di soddisfarla nelle prossime sta-
mancano anche in questa fase di ripartenza.
gioni. Questa storia ci ha particolarmente
MM: Dopo avere corso da solo nel Trofeo
incuriosito e per questo abbiamo deciso di
MM: Chi o cosa ti ha spinto al debutto in età
Maserati e ora in coppia nell’Italiano GT cosa
farci spiegare da lui le motivazioni di questa
non più tenera?
preferisci?
insolita scelta.
TF: Ero un grande appassionato-possessore
TF: La scelta di abbandonare il Trofeo Mase-
MM44
in pista
•
rati a favore dell’Italiano GT è stata det-
durare alcuni anni soprattutto se fisico
tata da una volontà di ridurre i budget
e mente saranno, come oggi, in grado
di spesa e di poter dedicare più tempo
di supportarmi al meglio. Un grande e
al mio lavoro principale. L’idea poi di
insostituibile supporto arriva dalla mia
correre con un compagno di squadra,
famiglia e, in primis, da mia figlia Bea-
magari più forte ed esperto quale è ad
trice che mi segue con passione in ogni
esempio il mio attuale compagno Cres-
weekend gara. A livello di risultati auspi-
soni, è stato per me un ulteriore motivo
co di migliorare di anno in anno e sono
di scelta e mi ha anche aiutato nel per-
sicuro che conseguentemente potrò
corso di crescita sportiva.
ricavarmi qualche buona soddisfazione
MM: Con che spirito e che ambizioni
ti di me. In ottica futura guardo ovvia-
affronti le gare?
mente con molto interesse al prossimo
TF: Non sono di sicuro il più vecchio
monomarca Ginetta e conto di chiudere
in giro per i paddock anzi. Penso che,
nel migliore dei modi questa stagione,
come molti miei altri progetti, anche
magari andando ancora a podio come
questa mia nuova esperienza potrà
nelle ultime quattro gare! MM
Tiziano Frazza è impegnato in questa stagione nel Campionato Italiano GT con la Ginetta G50 GT4. Il suo compagno di squadra è l’esperto Matteo Cressoni con il quale ha già collezionato ottimi risultati nel corso del 2011.
contro piloti molto più giovani ed esper-
MM45
•
In alto, la HPD-ARX01d del team inglese Strakka Racing (a sinistra) e la Ferrari 458 Italia GT2 della squadra piacentina AF Corse (a destra).
in pista
Di Giovanni fa sua Varano Raffaella Menegoni Elle Emme Foto
S
embrava tutto concluso nella 5 Hundred
za del poleman Tempesta mentre alle loro spalle
mi giri passa Scarfò e guadagna così l’ultimo
Cup con la vittoria del titolo 2011 già con-
si accodano in trenino Scarfò, Bellucci, Loconte
gradino del podio ottenendo punti importanti
quistata a Misano da Silvestri ma la gara
e De Pasquale. Sin dai primi giri il passo gara del
per la classifica generale. In Gara 2, con la griglia
di Varano De’ Melegari, penultima prova stagio-
duo di testa fa capire che la coppia al comando
che vede i primi primi otto classificati di Gara
nale, ha acceso la sfida per la piazza d’onore che
farà gara a sé con i due impegnati a far segna-
1 invertiti di posizione, le fasi iniziali si rivelano
si chiuderà definitivamente solo a fine Ottobre
re riscontri cronometrici irraggiungibili per gli
molto combattute con Veronesi inseguito dalla
in occasione dell’ultima prova che si disputerà
altri. Tempesta, pur facendo segnare alla fine il
veloce Silvia Sellani. Dopo alcuni giri in cui i pri-
sul tracciato di Vallellunga. La prima manche
miglior giro in gara, non riusciva mai a portare
mi fanno segnare gli stessi tempi è Di Giovanni a
vive del suo momento decisivo già allo spegner-
un attacco definitivo al battistrada che va così a
rompere gli indugi con sorpasso, al quarto giro,
si del rosso quando a guadagnare la testa della
vincere Gara 1. L’unico sorpasso nelle posizioni
ai danni di Tempesta che in seguito si ritira. Sem-
corsa è Di Giovanni che approfitta di un incertez-
di vertice lo mette a segno Bellucci che nei pri-
pre lo stesso Di Giovanni dimostra anche nei giri
MM46
in pista
•
successivi di essere particolarmente in palla andando a conquistare il secondo posto nel corso del dodicesimo giro di gara. Non pago della sua rimonta arriva poi il suo attacco al leader Veronesi che vale la vittoria finale in Gara 2. Dietro di lui quindi un ottimo Veronesi e una in formissima Silvia Sellani. Prossimo e ultimo appuntamento per la 5 Hundred Cup 2011 il 28 Ottobre sul circuito di Vallellunga. MM
MM47
Di Giovanni guida il gruppo delle 500 a Varano. In basso, il podio di Gara 2 con Veronesi (2°), Di Giovanni (1°) e Sellani (3°).
Luca Filippi (Scuderia Coloni) GP2 Main Series - Monza (10/09/2011) Foto: Renato Gaggio by AllRace.net
MM50
LA FOTO DEL MESE
MM51
racing on web VITTORIA COMPETIZIONI www.vittoriacompetizioni.com
È da poco online il nuovo sito di Vittoria Competizioni, il team diretto da Roberto Amorosi vincitore nel 2010 del Campionato Italiano GT Cup e dell’International GT Sprint Series. All’indirizzo www.vittoriacompetizioni.com potete trovare notizie sulla squadra emiliana con uno sguardo allo staff e alle sue tre Ferrari da corsa (una F430 GT2 e due F430 GT Cup), il calendario gare, una ricchissima foto gallery oltre che una sezione dedicata ai video. Spazio anche ai relativi campionati a cui il team prende parte (Campionato Italiano GT, Coppa Italia, International GT Open e International GT Sprint Series), agli eventi incentive, alle possibilità di sponsorizzazione, ai propri piloti e ad una sezione contenente tutte le notizie e i comunicati stampa.
due team campioni col cavallino in pista e salita, un "piede pesante" dei rally, un simpatico gentleman driver della targa tricolore e il circuito piu' famoso in terra austriaca. in collaborazione con
SEBASTIEN OGIER www.sebastien-ogier.com
Francese, classe 1983, Sebastien Ogier è riconosciuto all’unanimità come uno dei nuovi talenti del mondo rally. Pilota ufficiale Citroën con la DS3 WRC, Ogier quest’anno è l’unico che sta dando seriamente filo da torcere all’ “extraterrestre” Sebastien Loeb, suo compagno di squadra. Sul sito ufficiale costantemente aggiornato, disponibile sia in inglese che in francese, potete trovare la sua scheda personale e quella del suo navigatore Julien Ingrassia, risultati e classifiche, news oltre ad una video gallery e una foto gallery veramente ampia. All’interno del sito web anche una sezione dedicata al suo merchandising con magliette, cappellini e adesivi.
MM52
racing on web ISOLANI RACING TEAM www.isolaniracingteam.com
Da anni protagonista sulle strade in salita di tutta Italia, l’Isolani Racing Team anche quest’anno si è contraddistinto vincendo la classe GT del Campionato Italiano Velocità Montagna 2011 con il suo fondatore Leo Isolani alla guida della Ferrari 575 GTC. In linea con l’immagine molto vivace del team, anche il sito è ricco di notizie, foto, video e altro. Particolare attenzione merita la pagina dedicata al campionato con informazioni dettagliate su ogni appuntamento in calendario, mappa tramite Google Street View, classifiche e video onboard del tracciato.
RED BULL RING
www.projekt-spielberg.at La storia del circuito nato nei pressi di Zeltweg, in Austria, affonda le sue radici nella storia dell’automobilismo. Una delle piste più importanti e famose d’Europa, dopo il rinnovamento e la ridenominazione da Österreichring ad A1-Ring, ha vissuto un nuovo stop fino al 2011, quando è stato riaperto con il nome di Red Bull Ring grazie all’investimento fatto dalla “bibita energetica”. Completamente rinnovato nelle sue strutture, l’impianto situato tra le colline della Stiria offre diverse possibilità: oltre al circuito da 4.326 metri, ci sono altri “circuiti” interni dedicati all’offroad, alla guida sicura e al karting, oltre ad hotel e ristoranti tipici. Sul portale web, consultabile in lingua inglese o tedesca, potete trovare informazioni, caratteristiche tecniche, calendari e news su questo bellissimo tracciato.
OMAR GALBIATI
www.omargalbiati.com Da qualche anno protagonista nel Targa Tricolore Porsche e in alcuni appuntamenti dell’International GT Sprint Series, Omar Galbiati ha ora il suo sito personale. Il sito web del driver lombardo in forza al Team Antonelli Motorsport presenta diverse sezioni, tutte ricche di contenuti. Ampio risalto viene dato ai campionati a cui partecipa, alla sua vettura (la Porsche 997 GT3 Cup), al team e alla sua carriera. Ricca anche la parte multimediale con una galleria fotografica e diversi video onboard che faranno felici gli amanti della GT di Stoccarda.
MM53
PIT WALL Rubrica a cura dell’Ingegnere Tommaso Delfanti Per curiosità e domande scrivete a: tommaso.delfanti@motormedia.it
Un soffio caldo...da corsa E
lemento fondamentale nell’evoluzione delle vetture da corsa, l’aerodinamica tormenta continuamente ingegneri e progettisti con il suo eterno dilemma: maggiore carico aerodinamico significa quasi sempre maggiore velocità di percorrenza in curva, al prezzo di una più grande resistenza all’avanzamento e quindi minore velocità di punta in rettilineo. Ma è meglio andare forte in curva o in rettilineo? Il tentativo di ribellarsi al compromesso è continuo: bisogna aumentare l’efficienza aerodinamica, cioè generare maggiore deportanza limitando allo stesso tempo la resistenza. Il flusso d’aria non investe solo gli alettoni, bensì tutte le superfici della vettura: con questa intuizione, nel 1977 i geniali Wright, Rudd e Chapman mettono in pista la Lotus 78, vettura che genera la maggior parte della deportanza attraverso la particolare forma delle pance laterali, con una efficienza aerodinamica elevatissima per quel periodo. Nascono così le “wing cars” e la corsa all’effetto suolo, e ancora una volta si compie un grande passo evolutivo pensando “fuori dagli schemi”. La trovata geniale consiste nello sfruttare l’aria che passa al di sotto della vettura per generare la più grande deportanza possibile, ottenendo una efficienza irraggiungibile utilizzando solo gli alettoni. Ma anche questo sistema presenta alcuni svantaggi: risente molto delle variazioni di altezza da terra, rollio e imbardata della vettura; sconnessioni, contatti, sbandate o la rottura delle cosiddette “minigonne” (la parte
più bassa della pancia che andava a sigillare la vettura col suolo seguendone, grazie alla sua mobilità verticale, ogni asperità) riducevano repentinamente la deportanza, lasciando i piloti improvvisamente senza controllo e causando pericolosi incidenti. Per questo i regolamenti a partire dagli anni ‘80 hanno limitato l’effetto suolo.
Al giorno d’oggi il fondo delle vetture di Formula 1 deve essere piatto nella sua lunghezza, con uno scalino al centro per mantenere un’altezza minima da terra, e termina con un complesso diffusore. Così il fondo realizza ancora una certa deportanza, molto importante per aumentare l’efficienza aerodinamica. Vincolati dal regolamento, ingegneri e progettisti hanno nuovamente trovato il modo di aumentare questo parametro sfruttando gli scarichi del motore. Posizionando opportunamente i tubi di scappamento in prossimità del diffusore, i gas espulsi interagiscono con il flusso d’aria sotto la vettura, aumentando deportanza ed
MM54
efficienza. Il flusso degli scarichi del motore dipende dal regime di rotazione e dall’apertura dell’acceleratore: genera la massima deportanza sul rettilineo, nel momento meno opportuno, venendo invece a mancare in frenata e in curva, quando sarebbe più utile. E qui un’altra idea “fuori dagli schemi”: nelle vetture moderne iniezione, accensione e posizione della valvola a farfalla sono controllate elettronicamente. è così possibile rimappare le centraline per mantenere la farfalla aperta anche in decelerazione, ritardando l’accensione delle candele e iniettando comunque benzina, anche con l’acceleratore rilasciato: il flusso dei gas di scarico aumenta, a scapito di maggiori consumi, e il motore non produce potenza meccanica. è così possibile ottenere la deportanza voluta anche in frenata e inserimento di curva. Questo sistema, definito soffiaggio caldo in quanto si brucia appositamente benzina per aumentare i gas di scarico, è stato adottato di recente da alcuni team di F.1 soprattutto nelle qualificazioni, garantendo vantaggi notevoli, mentre in gara per ridurre i consumi si ritornava a mappature più convenzionali. La legalità regolamentare del soffiaggio caldo è oggetto di discussione: nel realizzarla, motore e carburante non vengono più impiegati per produrre potenza meccanica, bensì con finalità principalmente aerodinamiche; se riteniamo valida una interpretazione stretta del regolamento, come accaduto in passato, tale sistema è chiaramente inaccettabile. MM
Noi ci mettiamo la faccia…
VEICOLI COMMERCIALI
ed il cuore.
GRUPPO
le concessionarie del cuore
VEICOLI COMMERCIALI
CASSINO (FR) FORMIA (LT) LATINA SAN GIORGIO A LIRI (FR) SAN PIETRO INFINE (CE)