Val Gardena. Vacanze firmate nelle Dolomiti
Edizione 2012
Pascion Passione
Dolomiti Il ricercatore Friedrich Simony le paragonò alle “macerie di un’enorme città dotata di innumerevoli castelli e torrette”, mentre Reinhold Messner le definisce “le montagne più belle del mondo”.
Ispirazione e spazio per i sogni, nel regno dei “monti pallidi”: le Dolomiti si distinguono per il valore unico di un patrimonio culturale ricchissimo, collocato in un paesaggio straordinario. Leggende e miti di streghe, abitanti dei boschi ed esseri favolosi popolano questa regione inserita nel Patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO, caratterizzata da una grande varietà di flora e fauna. Attorno al Sella e al Gruppo del Sassolungo si espande l’imponente massiccio di pietra calcarea emerso milioni di anni fa da un mare tropicale, una formazione singolare che continua ad affascinare. Questo paradiso naturale a portata di mano è da sempre un luogo del cuore, frequentato da ospiti illustri del campo scientifico, della ricerca e dell’arte, ma anche da chi ama le escursioni, il ciclismo e gli sport invernali.
Indice 5 Dolomiti 6
Bellezze della natura
10 Alla conquista delle vette 14 Gente di montagna 16 L’arte della scultura in legno 20 Un mondo plurilingue
24 Incantesimo d’inverno 26 Piste da favola 30 Emozioni estive 32 Un mondo a misura di bambino 34 Informazioni 44 I luoghi del cuore cinch
5
Bellezze della natura Il Parco Naturale Puez-Odle nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO, è un libro aperto sulla storia della Terra, testimone del mare tropicale che si estendeva all’epoca nell’area.
Quest’ area protetta è un paradiso per chi ama la natura. Essa ospita una grande varietà di pietre e rocce, strati deposizionali e fenomeni di erosione, lungo i sentieri si possono ammirare abeti, larici, cirmoli e rododendri dai colori sgargianti e, di tanto in tanto, si possono scorgere anche i camosci che vivono fra le distese di pino mugo. In primavera, sugli alpeggi della Val Gardena spuntano anemoni e soldanelle alpine, primule farinose e crochi, mentre d’estate si possono ammirare nigritelle e genziane. Gli osservatori più attenti troveranno anche alcune varietà di orchidee rare e protette, come la pianella della Madonna e il giglio martagone, mentre chi ama gli animali sarà piacevolmente sorpreso dal verso dei corvi imperiali e dei simpatici gracchi di montagna che nidificano negli anfratti rocciosi delle Dolomiti. E, con un po’ di fortuna, nei cieli sopra la Vallunga si potrà scorgere perfino una maestosa aquila reale!
La ferata de Gherdëina La ferrovia della Val Gardena era una ferrovia locale a scartamento ridotto lunga 31 km, costruita durante la Prima Guerra Mondiale per fini militari. Parti del tracciato sono ancora conservate e possono essere esplorate lungo una passeggiata che si estende per tutta la valle partendo da Ortisei e terminando a Plan presso Selva Gardena. 6
sies
Il profumo dei cirmoli, il verde intenso dei pascoli alpini, le rocce frastagliate: l’estate in Val Gardena è uno spettacolo della natura.
set
7
Formazioni roc ciose multiformi in mezzo alle montagne piÚ belle del mon do. Un paradiso per gli scalatori entusiasti e per tutti i curiosi.
8
ot
CrĂŤta Fiducia
nuef
9
I gardenesi e gli ospiti rispon足 dono con entusiasmo al richia足 mo della montagna, su due ruote, con i bastoncini, in tenu足 ta da arrampicata o a piedi.
10
diesc
Alla conquista delle vette All’inizio del XIX secolo, i primi appassionati decisero di avventurarsi alla scoperta delle vette, ponendo così le basi di quello che, nel secolo seguente, diventerà il gruppo delle guide alpine.
L’alpinismo nelle Dolomiti gardenesi ha una lunga tradizione che vanta numerosi pionieri come ad esempio lo scalatore Ferdinand Glück di Selva Gardena che, negli anni Trenta, diventò famoso con il soprannome di “re delle Torri del Sella”. Ma anche in anni più recenti, la Val Gardena ha dato i natali a diversi eroi della montagna come l’alpinista estremo Karl Unterkircher che ha perso la vita nel 2008 sul Nanga Parbat. Originario di Selva Gardena, Unterkircher era una guida alpina, membro della nota squadra dei Catores e presidente del soccorso alpino Aiut Alpin Dolomites. Intesa e spirito di solidarietà sono i valori che ancora oggi contraddistinguono gli scalatori gardenesi. Nella valle, l’Associazione Guide Alpine Val Gardena e la Scuola di alpinismo Catores organizzano escursioni e arrampicate, anche individuali.
Il Karl-Unterkircher-Award Un evento per tutti gli appassionati di montagna e tutti gli interessati: a Selva Gardena, ai primi di luglio 2012, verrà assegnato per la seconda volta il premio Karl-Unterkircher-Award che valorizza particolari abilità alpinistiche.
www.karlunterkircher.com undesc
11
12
dodesc
Una giornata estiva nel mitico paesaggio natu rale della Vallun ga, dove madre natura si presen ta in tutte le sue sfaccettature più brillanti.
Nosc ncësa Le nostre radici
trëdesc
13
Tradizione e apertura alle novitĂ coesistono in simbiosi come il connubio fra natura e uomo.
14
catordesc
Gente di montagna Da un popolo di cacciatori, emersero una società di agricoltori, una lingua unica e la mentalità tipica degli abitanti di questa fantastica valle.
La lingua ladina si sviluppò con la romanizzazione dei Reti, l’antica popolazione di agricoltori della Val Gardena, discendente di un popolo di cacciatori presente in quest’area già 8000 anni fa. Fino a settant’anni fa, gran parte degli abitanti della zona visse in un contesto contadino, dedicandosi alla gestione degli alpeggi e dei ripidi pendii attorno al Sella e al Gruppo del Sassolungo. Nel tempo, questa vita faticosa ha plasmato la gente del posto: la solerzia e l’ingegno, l’intesa e la consapevolezza della propria tradizione, ma anche l’apertura mentale alle novità, sono ancora oggi caratteristiche che contraddistinguono la popolazione della valle. Ne risulta un piacevole connubio: ancora oggi, infatti, i gardenesi sono consapevoli delle loro radici e apprezzano i valori tradizionali.
Val Gardena in costume In occasione della tradizionale festa della prima domenica di agosto, gli ospiti potranno assistere a numerosi concerti delle bande musicali gardenesi e alla nota sfilata di costumi tradizionali, accompagnati da una prelibata offerta gastronomica. La festa è organizzata dalle Associazioni Turistiche e da altre associazioni delle località della valle. chindesc
15
L’arte della scultura in legno Artigianato con tradizione: la gente della Val Gardena cominciò a intagliare il legno all’inizio del XVII secolo. Oggi i gardenesi sono conosciuti in tutto il mondo per la loro arte.
Ancora oggi l’arte della scultura in legno degli artigiani gardenesi è conosciuta ben oltre i confini di questa piccola valle nel cuore delle Dolomiti. Questa antica tradizione continua a essere coltivata e tramandata di generazione in generazione. UNIKA è un’unione di diversi artisti e artigiani, il cui nome evoca l’unicità dei pezzi e dei loro creatori. La nuova esposizione permanente dell’artigianato ART52 nella Casa di Cultura di Ortisei è dedicata all’artigianato artistico gardenese e riflette i diversi orientamenti stilistici susseguitisi in quattrocento anni di arte dell’intaglio e di attività ad essa correlate. Le sculture sono contrassegnate con il marchio Gardena Art dell’omonima associazione di laboratori specializzati nell’intaglio del legno, che ne garantisce a prima vista qualità e origine.
La fiera delle sculture UNIKA Ogni anno a settembre in Val Gardena ha luogo la famosa fiera delle sculture UNIKA. La Galaria UNIKA, esposizione permanente di opere d’arte originali con dimostrazione di scultura dal vivo, è invece aperta tutto l’anno.
www.unika.org 16
sëidesc
Nata dalla necessità: l’arte della scultura nel legno in Val Gardena vanta una storia antica e di grande successo, che si può scoprire anche al Museum Gherdëina.
dejeset
17
Stare assieme in buona compagnia in un’atmosfe ra tradizionale, assaporando le specialità locali in leggerezza.
18
dejedòt
Deberieda In buona compagnia
dejenuef
19
Un mondo plurilingue Il ladino, lingua retoromanza, si è sviluppato nell’isolamento della Val Gardena a partire dal latino volgare e dai resti dell’antica lingua locale.
La terza lingua ufficiale dell’Alto Adige è il “marchio” della minoranza etnica a cui appartiene il 4% della popolazione altoatesina. L’area ladina dell’Alto Adige inizia all’imbocco della Val Gardena, presso Pontives. Inoltre, il ladino è parlato nei vicini territori della Val Badia, della Val di Fassa, nell’area di Cortina d’Ampezzo e nel cantone svizzero dei Grigioni. I gardenesi sono orgogliosi delle loro tradizioni, curano la loro lingua e la tramandano alle nuove generazioni. Il mantenimento del ladino è condotto anche attraverso l’insegnamento scolastico, oltre che con pubblicazioni di vario genere e programmi televisivi e radiofonici. La lingua ladina oggi è fortemente minacciata dalla penetrazione di elementi stranieri, ma è ancora viva e parlata dalla maggior parte della popolazione.
Gherdëina, Gherdëina L’inno popolare dei gardenesi si conclude con la seguente strofa, molto appropriata: Gherdëina, Gherdëina, de l’oma si rujené rejona, rejona y no te l desmincé! [Val Gardena, Val Gardena, la lingua della madre parla, parla e non dimenticarla!] 20
vint
Una valle unica come la sua gen足 te: i gardenesi curano e ap足 prezzano la loro lingua, il ladino, con cui hanno 足 un legame pro足 fondo.
vintun
21
CialĂŠ al daunĂŹ Guardare avanti
22
vintedoi
La Saslong: regina indi scussa delle piste di sci italiane. Votata al primo posto su www.rivistasci.it nel 2011.
vintetrĂŤi
23
Incantesimo d’inverno Là dove, settant’anni fa, lo scalatore e regista Luis Trenker girava molti dei suoi film, importanti personaggi della vita politica, dello sport e dello spettacolo trascorrono oggi le loro vacanze.
Come alternativa allo sci, la valle offre il moderno centro per lo sci di fondo del Monte Pana, con oltre 30 chilometri di piste, e una pista da slittino fra le più lunghe dell’Alto Adige. Si può provare anche una delle piste di pattinaggio della valle, dove la pattinatrice Carolina Kostner ha fatto le sue prime piroette, mentre al Nordic Active Park in Vallunga gli sportivi possono coltivare la propria passione tutto l’anno. Le tre idilliche località della Val Gardena, Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena, sono sempre molto apprezzate dagli amanti dello shopping, dagli appassionati di arte e dai buongustai, mentre gli escursionisti sostano nelle numerose baite per ammirare la vista sulle vette delle Dolomiti, assaporando una classica merenda altoatesina con pane, speck e formaggio. L’inverno è magico, nell’incantevole scenario dolomitico della Val Gardena!
Il “mardolomit” Aperta 330 giorni all’anno, la piscina mardolomit offre divertimento e grandi emozioni per tutta la famiglia e allo stesso tempo relax per chi ama il piacere e il wellness dopo un’impegnativa giornata sulle piste.
www.mardolomit.com
24
vintecater
vintecinch
25
Un tuffo nell’oro bianco: piste da sci e da fondo perfetta mente preparate, fantastiche discese e salti. Un inverno da innamorarsi.
26
vintesies
Piste da favola Piste fin sulla porta di casa, l’emozione della Coppa del Mondo sulla Saslong, neve e piste impeccabili: sciare in Val Gardena è un’esperienza unica ed esaltante.
I pendii soleggiati sono un paradiso per gli sciatori principianti come per i professionisti. Il Sellaronda, lungo 26 chilometri, regala un’intera giornata di emozioni indimenticabili, mentre impianti di risalita modernissimi trasportano gli sportivi ai 1200 chilometri di piste del carosello sciistico Dolomiti Superski; la moderna funicolare sotterranea Val Gardena Ronda Express collega le aree sciistiche Sochers/Ciampinoi e Col Raiser/Seceda, e la nuova funicolare Rasciesa, inaugurata nell’autunno 2010, porta i passeggeri a 2200 metri nella romantica atmosfera incontaminata del Parco naturale Puez-Odle. Quando le guide alpine e sciistiche gardenesi indicano ai loro ospiti l’imponente Gruppo del Sassolungo, percorrendo con loro i pendii più belli nella neve fresca, si avverte sempre il loro orgoglio, l’orgoglio di chi vive in questo posto stupendo, dove uomo e montagna convivono in profonda armonia e dove ogni giorno d’inverno è possibile vivere “l’oro bianco” da vicino e con tutto il proprio essere.
La Südtirol Gardenissima In Val Gardena, chi preferisce vivere lo sport da spettatore, più che praticarlo, ha la possibilità di seguire ogni anno nell’area di arrivo le grandi emozioni della Südtirol Gardenissima, lo slalom gigante più lungo del mondo! Nel 2012 si terrà la 16a edizione di questo spettacolo unico.
www.gardenissima.eu
vinteset
27
Pesc Pace
28
vintot
Passeggiare, fare shopping‌ e godersi il dolce far niente sorseggiando un aperitivo nelle zone pedonali delle tre località della valle.
vintenuef
29
Profumo di vacanza: erbe selvatiche, fra granti messag geri dell’estate, rododendri in fiore e l’aria cristallina di montagna.
30
trënta
Emozioni estive Scalatori e amanti della mountain bike alla scoperta della valle, escursionisti e appassionati di nordic walking e qualche parapendista coraggioso, che contempla le Dolomiti dall’alto.
Una limpida giornata d’estate nel mondo alpino delle Dolomiti è un’esperienza senza pari: il Parco Naturale Puez-Odle e il Nordic Active Park nell’idillica Vallunga sono due attrazioni uniche. Gli ospiti esplorano quest’area della valle, che comprende monumenti come le rovine del castello Wolkenstein a Selva Gardena, paese natale del famoso menestrello Oswald von Wolkenstein, o la cappella di San Silvestro in Vallunga. La patria dello scalatore Luis Trenker, famoso in tutto il mondo, al quale è intitolata una passeggiata, vanta una vita brulicante ed è circondata da uno scenario mozzafiato. Un classico estivo sono le escursioni alle cime simbolo della valle, il Sella e il Sassolungo. Il giro del Sassolungo è straordinario anche in mountain bike. Una gita alla “Città dei sassi”, teatro di molte fiabe e leggende delle Dolomiti, è ideale per gli amanti della natura e dello sport.
Val Gardena Active Il programma Val Gardena Active, dedicato a chi ama gli sport attivi, la cultura e la buona tavola, offre emozioni indimenticabili nella natura delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO, un ambiente favoloso avvolto da tante leggende.
www.valgardena-active.com trëntun
31
Avventure per i piĂš piccini, in compagnia di animatori esperti o durante le escursioni in famiglia.
32
trĂŤntedoi
Un mondo a misura di bambino Già nel XVII secolo i gardenesi hanno iniziato a mostrare una grande attenzione nei confronti dei bambini scolpendo giocattoli in legno e raccontando ai piccoli le leggende delle Dolomiti.
I bimbi possono esplorare personalmente proprio gli scenari di questi racconti, durante escursioni con i genitori, le guide alpine o gli animatori dei numerosi centri per bambini. Sulle tracce dei personaggi delle leggende si visitano il Lech Sant, il “Lago Sacro” sull’Alpe Mastlé a S. Cristina, e il ripido e frastagliato Sassolungo. Nella palestra di roccia in Vallunga e nelle palestre di arrampicata nelle tre località della Val Gardena, i bambini di ogni età possono mettere alla prova le loro abilità assistiti da esperti del settore; per i più avventurosi è presente un emozionante percorso ad alta fune e per i più piccoli ci sono numerosi parchi giochi in tutta la valle, conosciuta per la calorosa accoglienza riservata ai bambini e alle famiglie. D’inverno, l’offerta Val Gardena SuperKids comprende riduzioni per i piccoli sciatori, mentre d’estate esistono tariffe speciali per i bambini durante le Settimane della famiglia.
Per i più piccoli Agli ospiti più giovani, la Val Gardena offre accoglienti strutture come la Casabimbo di S. Cristina e i centri di animazione Verdebello a Ortisei e Miniclub Selvi a Selva Gardena. Per maggiori informazioni, contattate le Associazioni Turistiche (vedi anche pag. 34).
trëntetrëi
33
Programma per bambini
Offerta per famiglie
In tutte le strutture ricettive contrassegnate dall’orsetto, le famiglie con bambini godono di condizioni speciali (con letto aggiuntivo) durante tutto l’anno. • fino a 2 anni: pernottamento gratuito • da 2 a 6 anni: riduzione del 50% • da 6 a 12 anni: riduzione del 30%
Happy Birthday!
Se il loro compleanno cade proprio durante le vacanze in Val Gardena, i bambini riceveranno un simpatico omaggio da parte dell’Associazione Turistica.
Val Gardena Active
Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 +39 / 04 71 / 77 78 00 +39 / 04 71 / 77 76 00 info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com
Miniclub Selvi
Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 info@scuolasciselva.com www.scuolasciselva.com
MINI CLUB SELVI
Verdebello
Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 +39 / 3 35 / 7 88 22 46 info@valgardenaski.com
Casabimbo
Tel. +39 / 3 40 / 0 91 76 32 +39 / 04 71 / 79 30 13 segreteria@casabimbo.bz.it www.casabimbo.it
Parchi giochi per bambini
In Val Gardena esistono numerosi parchi giochi, nonché piacevoli sentieri adatti ai bambini per divertenti gite con tutta la famiglia. I tre paesi gardenesi sono stati premiati dal VKE, l’Associazione campi gioco e ricreazione, “Comuni amici dei bambini 2009”.
34
trëntecater
Per le piccole trottole: divertimento puro e avventure indimenticabili nei centri di animazione per bambini, ma anche con gite e manifestazioni.
Programma per bambini
trĂŤntecinch
35
Eventi clou FIS Ski World Cup: 16. – 17.12.2011
Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri “gobbe del cammello“
Christmas on Ice: 28.12.2011
Spettacolo sul ghiaccio con artisti famosi in tutto il mondo in un’atmosfera natalizia
Val Gardena Ciasp: 22.01.2012
Gara con racchette da neve al Monte Pana
Sellaronda Skimarathon: 10.02.2012
Sci alpinismo sui quattro passi
Südtirol Gardenissima: 01.04.2012
Lo slalom gigante più lungo del mondo con 650 partecipanti
Val Gardena Spring Trophy: 04. – 07.04.2012
Gara internazionale Junior di pattinaggio artistico su ghiaccio
Belsy Festival: 22. – 23.06.2012
Festa di musica folcloristica con Belsy, vincitrice del Gran Premio della musica popolare
Orgoglio per le proprie radici, standard elevatissimi ed eventi da non perdere: la Val Gardena è tutto questo e molto altro.
Sellaronda Bike Day: 24.06.2012 & 16.09.2012
Giornata senza traffico automobilistico attorno al Sella aperta solo ai ciclisti
Val Gardena Bike Marathon: Giugno 2012
Interessante granfondo valida per il campionato italiano
Südtirol Sellaronda Hero: Luglio 2012
La maratona di mountain bike più dura d’Europa con 4.200 metri di dislivello
Karl Unterkircher Award: Luglio 2012
Evento e premiazione in onore dell’alpinista estremo Karl Unterkircher
valgardenaMusika: Da luglio a settembre 2012
Serie di concerti di musica classica con orchestre di fama internazionale
Val Gardena in costume: 05.08.2012
La festa folcloristica più grande della valle con sfilata in costumi tradizionali
Concorso ippico internazionale Pozzamanigoni: Agosto 2012
Spettacolare concorso ippico di salto ostacoli
UNIKA: 30.08. – 02.09.2012
Grande fiera di scultura e arte gardenese
Settimane di degustazione, scultura e cultura ladina: 02. – 23.09.2012
Dimostrazioni e presentazioni inerenti alle tradizioni ladine
Val Gardena Extrem: 02.09.2012
Gara di corsa in montagna con arrivo sulla forcella del Sassolungo
Settimana alpina in Val Gardena: 08. – 14.09.2012
Settimana con eventi speciali per tutti gli amanti della montagna
XI. Festa musicale “Die Ladiner”: 05. – 06.10.2012
Festa di musica folcloristica con i “Die Ladiner”, vincitori del Gran Premio della musica popolare
Val Gardena-Südtirol APT Challenger 64.000 Euro +H: 03. – 11.11.2012
Internazionali Maschili Tennis Val Gardena
36
Il programma dettagliato è disponibile nel depliant “Val Gardena Events“ o può essere consultato su www.valgardena.it Salvo variazioni trëntesies
Eventi clou
trĂŤnteset
37
Servizi
Val Gardena Active
Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 +39 / 04 71 / 77 78 00 +39 / 04 71 / 77 76 00 info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com
DSV - Nordic Active Park
Adatto sia ai principianti che agli esperti di nordic walking, il parco è stato ideato dall’ Associazione Sci Tedesca DSV e offre tre percorsi diversi: • blu (facile, 3 km) • rosso (medio, 6 km) • nero (difficile, 9 km) In inverno, il Nordic Active Park offre la possibilità di praticare sci da fondo, escursioni con le ciaspole e biathlon.
Cristal d’Or: il pass escursionistico
Ogni sosta a un rifugio dà diritto a un punteggio legato alla distanza percorsa. Il totale dei punti raccolti corrisponderà a un distintivo di bronzo, argento, oro o cristallo.
La carta di mobilità Val Gardena Card
Utilizzo illimitato per 3 o 6 giorni di 12 impianti di risalita e degli autobus nell’area della Mobilcard Alto Adige.
Associazione Guide Alpine Val Gardena
Tel. +39 / 04 71 / 79 41 33 info@guidegardena.com www.guidegardena.com
Scuola d’Alpinismo Catores
Ufficio ad Ortisei Piazza della Chiesa Tel. +39 / 04 71 / 79 82 23 Ufficio a S. Cristina Str. Dursan Tel. +39 / 04 71 / 79 30 99 info@catores.com | www.catores.com
Scuola MTB Val Gardena
Str. Iman 16/A, S. Cristina Tel. +39 / 3 39 / 2 54 79 21 info@mtbvalgardena.com | www.mtbvalgardena.com
Museum Gherdëina
Str. Rezia 83, Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 75 54 www.museumgherdeina.it info@museumgherdeina.it
Art 52
Casa di Cultura di Ortisei www.art52.it
Cooperativa Gardena Art
www.gardena-art.com info@gardena-art.com
38
trëntot
Servizi
Cultura e natura: una combinazione che raramente riesce così bene come in Val Gardena, nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità dell’UNESCO.
trëntenuef
39
Leading Mountain Resorts of the World
• Banff Lake Louise
• Åre
Saas-Fee • • Val Gardena/Gröden
• Bariloche
01
“Leading Mountain Resorts of the World“ è una rete di località turistiche in grado di offrire una vacanza in montagna d’eccellente qualità in ogni momento dell’anno. Anche alla Val Gardena è stato assegnato questo marchio. Le altre località sono: Bariloche (Argentina-America del Sud), Queenstown (Nuova ZelandaAustralasia), Saas-Fee (Svizzera-Europa), Åre (Svezia-Europa) e Banff Lake Louise (Canada-America del Nord). Desideriamo invitarvi a visitare anche le nostre località partner, nel caso in cui organizziate una vacanza in uno di questi paesi. Per maggiori informazioni: www.leadingmountainresorts.com
02
01 03
Queenstown •
VAL GARDENA – Europa
La Val Gardena è una valle a vocazione turistica di classe superiore, stupenda sia in estate che in inverno. Questa meta è situata nel cuore delle Dolomiti, una delle più suggestive aree alpine, e così anche nel cuore della più vasta area sciistica d’Europa.
04
02 BARILOCHE – America del Sud 05
Bariloche, la capitale del turismo della Patagonia, circondata dal Parco Nazionale Nahuel Huapi, offre magnifici scenari e meravigliose attività in ogni momento dell’anno, impreziositi da servizi di standard internazionale, da un’ottima cucina e da una curatissima ospitalità.
06
03
QUEENSTOWN – Australasia
Queenstown sorge nel cuore di un meraviglioso paesaggio subalpino, suggestivo, mozzafiato ed emozionante ed è il più prestigioso centro lagunare e alpino all’ insegna del relax della Nuova Zelanda.
04
SAAS-FEE – Europa
Saas-Fee vi attende con 300 giorni di sole all’anno, un mondo alpino unico nel suo genere e innumerevoli offerte per lo sport, l’avventura e il benessere. 13 cime oltre i quattro mila metri si raccolgono come una conchiglia intorno al resort sul ghiacciaio Saas-Fee libero dal traffico e i comuni limitrofi Saas-Grund, Saas-Almagell e Saas-Balen.
05
ÅRE – Europa
100 anni di storia dello sci: venite a esplorare il più mitico resort sciistico della Scandinavia. Le vette di Åre attraggono i visitatori con oltre 100 anni di novità e tendenze nate in questo luogo e migrate oltre confine.
06
BANFF LAKE LOUISE – America del Nord
Provate la famosissima “champagne powder”, nelle tre località sciistiche nel Parco Nazionale di Banff, circondati da una natura selvaggia e incontaminata e uno spettacolare scenario di montagna. In estate, potrete avvistare orsi grizzly e alci nel loro habitat naturale, passeggiare su prati alpini, praticare il cicloturismo, il golf e molto altro.
40
caranta
www.valgardena.it
State cercando una camera o un appartamento?
La Val Gardena dispone di un sistema di ricerca camere online dell’ultima generazione, consultabile 24 ore su 24, aggiornato direttamente dagli esercizi ricettivi. Le disponibilità corrispondono a quelle delle Associazioni Turistiche. Grazie al nuovo “valgardena.it online booking” (VOB), oggi potete prenotare la vostra vacanza in Val Gardena in modo semplice e veloce su www.valgardena.it. Inoltre potete pianificare il vostro soggiorno anche attraverso il nostro centro prenotazioni: tel. +39 / 04 71 / 77 77 77.
APP Val Gardena - Gröden
L’APP ufficiale di Apple e Android per scoprire e vivere la Val Gardena, che può essere usata sia sul posto sia da casa per pianificare la vostra vacanza. L’APP offre tra l’altro una funzione di ricerca degli alloggi ancora disponibili, un elenco di tutte le manifestazioni, notizie, informazioni meteo con dati in tempo reale, webcam, una lista delle piste e degli impianti di risalita aperti e una galleria con foto e video della Val Gardena.
Val Gardena online shop
Visitate il nostro online shop dove potete vedere e acquistare comodamente diversi articoli della Val Gardena, come per esempio le nuove cartine escursionistiche, poster ecc.
Livecam in tempo reale e stazioni meteo
La Val Gardena dispone attualmente di 8 livecam, uniche nelle Alpi, che trasmettono in tempo reale riprese panoramiche e dati meteorologici. www.valgardena.it/it/livecam
Newsletter
Volete essere sempre ben informati sulle ultime novità, sugli eventi e su tutto ciò che accade in Val Gardena? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita.
Val Gardena Mobile
mobil.valgardena.it
Social Networks
La Val Gardena è anche presente nei social network più impor tanti. Diventate anche voi nostri “amici”.
www.facebook.com/VGardena www.twitter.com/VGardena
carantun
41
Show e fiaccolate sugli sci Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci.
Val Gardena Ski Express – Skibus Utilizzo illimitato degli skibus all’interno delle singole località nonché da Selva Gardena a Ortisei. Biglietti giornalieri o settimanali.
Dolomiti Superski
www.DolomitiSuperski.com Transfer dagli aeroporti Transfer dagli aeroporti Verona-Catullo, BergamoOrio al Serio e Innsbruck direttamente in Val Gardena – prenotabile sul sito www.flytovalgardena.com
42
Scuola snowboard e sci 2000 Str. Mëisules 275 e 244 • 39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 77 31 25 – 04 71 / 79 52 55 Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 • info@skischool2000.com www.skischool-valgardena.com
Scuola sci e snowboard Saslong Str. Rezia 10 39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 58 • Fax +39 / 04 71 / 78 94 57 info@skisaslong.com • www.skisaslong.com
Skipass Val Gardena-Alpe di Siusi · 83 impianti di risalita, 175 chilometri di piste · Stagione invernale 2011/2012: 03. 12. 2011 – 15. 04. 2012 Bassa stagione: 08. 01. 2012 – 04. 02. 2012 18. 03. 2012 – 15. 04. 2012
Val Gardena SuperPremière 4 = 3 03. 12. 2011 – 23. 12. 2011 Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
GiorAdulti ni
Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
GiorAdulti ni
Alta stagione: 24. 12. 2011 – 07. 01. 2012 05. 02. 2012 – 17. 03. 2012 Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
GiorAdulti ni
1
€
35,00
€
25,00
€
32,00
1
€
39,00
€
27,00
€
35,00
1
€
44,00
€
31,00
€
40,00
2
€
70,00
€
49,00
€
63,00
2
€
77,00
€
54,00
€
69,00
2
€
87,00
€
61,00
€
78,00
3
€
101,00
€
71,00
€
91,00
3
€
111,00
€
78,00
€
100,00
3
€ 126,00
€
89,00
€
114,00
4
€
129,00
€
91,00
€
117,00
4
€
142,00
€
100,00
€ 128,00
4
€
162,00
€
113,00
€
146,00
5
€
155,00
€
109,00
€
140,00
5
€
171,00
€
119,00
€
154,00
5
€
194,00
€
136,00
€
174,00
6
€
178,00
€
125,00
€ 160,00
6
€ 196,00
€
137,00
€
176,00
6
€ 223,00
€
156,00
€ 200,00
Inoltre: • Abbonamenti stagionali • Skipass 10 su 14: 10 giorni di skipass distribuiti su 14 giorni di vacanza • Dolomiti Superski 12 giorni: 12 giorni di skipass a scelta nell’arco della stagione • Skipass plurigiornalieri trasferibili per famiglie con bambini fino a 3 anni • Tessere valore • Biglietti giornalieri/plurigiornalieri • Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 26. 11. 2003) godono di skipass gratuito (fatta eccezione per gli skipass stagionali e giornalieri) previo acquisto di uno skipass da parte di un accompagnatore per lo stesso periodo. • Uffici skipass: In tutte le filiali della Cassa di Risparmio nelle tre località gardenesi e presso la stazione a valle del Val Gardena Ronda Express. Ulteriori informazioni e sconti su www.valgardena.it
Skipass Dolomiti Superski · 450 impianti di risalita, 1.200 chilometri di piste · Stagione invernale 2011/2012: 26. 11. 2011 – fine stagione Dolomiti SuperPremière 4 = 3 26. 11. 2011 – 23. 12. 2011
Bassa stagione: 08. 01. 2012 – 04. 02. 2012 18. 03. 2012 – fine stagione
Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
GiorAdulti ni
Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
GiorAdulti ni
Alta stagione: 24. 12. 2011 – 07. 01. 2012 05. 02. 2012 – 17. 03. 2012 GiorAdulti ni
Seniores nati Juniores nati dopo il prima del 26. 11. 46 26. 11. 95
1
€
38,00
€
27,00
€
34,00
1
€
44,00
€
31,00
€
40,00
1
€
48,00
€
34,00
€
43,00
2
€
75,00
€
53,00
€
68,00
2
€
83,00
€
58,00
€
75,00
2
€
94,00
€
66,00
€
85,00
3
€
110,00
€
77,00
€
99,00
3
€
121,00
€
84,00
€
109,00
3
€
137,00
€
96,00
€
123,00
4
€
140,00
€
98,00
€ 126,00
4
€
154,00
€ 108,00
€
139,00
4
€
176,00
€
123,00
€
158,00
5
€ 168,00
€
118,00
€
151,00
5
€
185,00
€
130,00
€
167,00
5
€
210,00
€
147,00
€ 189,00
6
193,00
€
135,00
€
174,00
6
€
212,00
€
149,00
€
191,00
6
€
241,00
€
169,00
€
€
217,00
jung.it
Non è garantita l’apertura di tutti gli impianti dall’inizio alla fine della stagione. I prezzi degli skipass potrebbero subire modifiche a causa di misure tassative straordinarie, finanziarie o sociali.
www.scuole-sci.com
FO OLLOW THE WHITE LINE E Scuola sci e snowboard Selva Gardena Str. Dantercëpies 4 e Str. Mëisules 178 39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 • Fax +39 / 04 71 / 79 42 57 info@scuolasciselva.com • www.scuolasciselva.com
Scuola sci e snowboard Ortisei Piazza Rezia 75/a e Str. Promeneda 1 39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 • Fax +39 / 04 71 / 79 79 07 info@valgardenaski.com • www.valgardenaski.com
SELVA • ORTISEI • S.CRISTINA Scuola sci e snowboard S. Cristina Iman Center e Piazza Dosses • 39047 S. Cristina Tel. +39 / 04 71 / 79 20 45 – 04 71 / 79 02 02 Fax +39 / 04 71 / 79 00 53 • info@santacristinaski.com www.santacristinaski.com 43
I luoghi del cuore Nelle tre località di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena si può sperimentare la perfetta armonia tra il brulicare Selva Gardena
della folla e la magia della natura. Gli ospiti troveranno accoglienti esercizi ricettivi in grado di soddisfare ogni esigenza. Il capoluogo Ortisei (1236 m), all’imbocco della valle, vanta una zona pedonale con eleganti negozi, sentieri escursionistici e numerosi eventi all’insegna della cultura e della tradizione. Molto interessante è anche l’architettura dell’area, tipica per i suoi masi e le costruzioni antiche al centro del paese, che sono mantenute e curate con grande attenzione da un secolo, e la chiesa di San Giacomo. Il pittoresco paese di S. Cristina (1428 m) si trova fra il Monte Pana, il Col Raiser e il Seceda, all’arrivo della
S. Cristina
celebre pista Saslong, che ogni anno ospita la Coppa del Mondo di sci. Assolutamente da vedere sono la chiesa parrocchiale, il Castel Gardena e la meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana. In fondo alla valle, in posizione soleggiata, è ubicata Selva Gardena (1563 m). Il paese è circondato dal maestoso e frastagliato Sassolungo, dalle Cime del Cir e dal Gruppo del Sella. Qui sono numerosi i bar e i ristoranti frequentati per l’après-ski o per sorseggiare un aperitivo in un ambiente elegante. Qui gli ospiti possono praticare una vasta gamma di sport nella natura intatta delle Dolomiti.
Ortisei
Per farsi un’idea In Internet potrete farvi una prima impressione sulla valle ideale per le vostre vacanze. Troverete video attuali dedicati all’offerta estiva e invernale della Val Gardena. Buon divertimento!
www.valgardena.it/it/video
44
carantecater
Concetto e creazione: brandnamic.com
Info Val Gardena +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it www.valgardena.it Skype name: info_val_gardena
Associazione Turistica I-39048 Selva Gardena Via Mëisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it
Associazione Turistica I-39047 S. Cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 o4 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica I-39046 Ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it
Informazioni sulla disponibilità camere Telefoniche: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00 24 ore su 24 sul sito Internet: www.valgardena.it