grafik & konzept: www.lucerna.it
Come prenotare la vostra camera in Val Gardena In questo catalogo sono state elencate solo le strutture aderenti alle associazioni turistiche della Val Gardena e, pertanto, non può considerarsi completo.
Modalità di prenotazione L’Associazione Turistica è a conoscenza delle disponibilità di ogni esercizio e può aiutarvi a soddisfare la vostra richiesta. La prenotazione deve in ogni caso essere effettuata direttamente presso la struttura prescelta. All’atto della prenotazione è solita la richiesta di pagamento di una caparra confirmatoria corrispondente al prezzo di 3 giorni di pensione (per gli appartamenti ca. il 30% del prezzo totale). La caparra confirmatoria non viene rimborsata in caso di cancellazione, arrivo posticipato o partenza anticipata. Inoltre, potrà essere richiesto da parte dell’ esercente un risarcimento danni. Per ogni controversia, sarà competente il Tribunale di Bolzano con riferimento alla legge italiana. Informazioni telefoniche sulla disponibilità delle camere: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle 19.00, nonché 24 ore su 24 sul nostro sito internet www.valgardena.it
Prezzi I prezzi indicati nel presente listino sono stati comunicati dagli esercenti in marzo del 2010 e si intendono al giorno per persona in camera doppia, a fronte di un soggiorno minimo di 3 giorni (sovrapprezzo per le suite). Per gli appartamenti, il prezzo indicato si intende per un soggiorno di una settimana (gli appartamenti possono essere prenotati anche per periodi più brevi). La gamma di prezzi (min.- max.) dipende dal periodo e dall’allestimento delle camere o degli appartamenti; i prezzi sono comprensivi di servizio e IVA (attualmente al 10%). In caso di prenotazione di un appartamento, è consigliabile verificare eventuali costi per la pulizia finale e la biancheria. Servizi aggiuntivi come sauna, solarium, garage, ecc. potranno essere addebitati separatamente. Val Gardena Marketing non è responsabile per indicazioni errate nel catalogo.
Periodi (alta e bassa stagione) I periodi indicati sono validi per la maggior parte degli esercizi e possono essere considerati una regola generale. Solitamente, l’alta stagione estiva va da metà luglio a fine agosto.
Desideriamo segnalarvi ... ... che i dati e i prezzi all’interno del presente listino sono stati indicati all’Associazione Turistica dai vari esercenti. Tuttavia, il prezzo valido a tutti gli effetti dovrà essere concordato telefonicamente o per iscritto con l’esercizio ricettivo prescelto.
Classificazione in base alle stelle Gli hotel, le pensioni e i garni sono conformi allo standard internazionale da a stelle, i residence da a stelle.
(sole)
Classificazione delle camere e degli appartamenti presso privati indicano Bed & Breakfast e appartamenti di prima categoria che offrono il massimo comfort abitativo. indicano Bed & Breakfast e appartamenti confortevoli, la sistemazione dispone di strutture aggiuntive che rendono ancora più piacevole il vostro soggiorno. indicano piacevoli Bed & Breakfast e appartamenti in una fascia di prezzo intermedia. indica Bed & Breakfast e appartamenti semplici, ma ben curati per soggiorni più economici.
Classificazione delle camere e degli appartamenti in agriturismo
(fiore)
Il maso dispone di ottimi comfort, esperienze straordinarie al maso. Il maso dispone di comfort aggiuntivi, particolari esperienze al maso. Belle camere con bagno e WC, alloggio piacevole. Maso accogliente, che soddisfa le esigenze minime.
Disponibilità camere 24 ore su 24 Webcam a 360° con dati meteo in tempo reale Tutte le novità sulla Val Gardena sul sito
www.valgardena.it
Info Val Gardena: +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it
www.valgardena.it
Nome Skype: info_val_gardena
Associazione Turistica I-39048 Selva Gardena Via Mëisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it
Associazione Turistica I-39047 S. Cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 o4 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica I-39046 Ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it
Informazioni telefoniche sulla disponibilità camere, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 • Informazioni sulla disponibilità camere 24 ore su 24 sul sito internet www.valgardena.it
Val Gardena. Vac a nz e fi r m ate nelle Dolomiti Edizione 2011
N ë if s u n c r ë p s y co i Vette e pendii innevati
grafik & konzept: www.lucerna.it
Come prenotare la vostra camera in Val Gardena In questo catalogo sono state elencate solo le strutture aderenti alle associazioni turistiche della Val Gardena e, pertanto, non può considerarsi completo.
Modalità di prenotazione L’Associazione Turistica è a conoscenza delle disponibilità di ogni esercizio e può aiutarvi a soddisfare la vostra richiesta. La prenotazione deve in ogni caso essere effettuata direttamente presso la struttura prescelta. All’atto della prenotazione è solita la richiesta di pagamento di una caparra confirmatoria corrispondente al prezzo di 3 giorni di pensione (per gli appartamenti ca. il 30% del prezzo totale). La caparra confirmatoria non viene rimborsata in caso di cancellazione, arrivo posticipato o partenza anticipata. Inoltre, potrà essere richiesto da parte dell’ esercente un risarcimento danni. Per ogni controversia, sarà competente il Tribunale di Bolzano con riferimento alla legge italiana. Informazioni telefoniche sulla disponibilità delle camere: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle 19.00, nonché 24 ore su 24 sul nostro sito internet www.valgardena.it
Prezzi I prezzi indicati nel presente listino sono stati comunicati dagli esercenti in marzo del 2010 e si intendono al giorno per persona in camera doppia, a fronte di un soggiorno minimo di 3 giorni (sovrapprezzo per le suite). Per gli appartamenti, il prezzo indicato si intende per un soggiorno di una settimana (gli appartamenti possono essere prenotati anche per periodi più brevi). La gamma di prezzi (min.- max.) dipende dal periodo e dall’allestimento delle camere o degli appartamenti; i prezzi sono comprensivi di servizio e IVA (attualmente al 10%). In caso di prenotazione di un appartamento, è consigliabile verificare eventuali costi per la pulizia finale e la biancheria. Servizi aggiuntivi come sauna, solarium, garage, ecc. potranno essere addebitati separatamente. Val Gardena Marketing non è responsabile per indicazioni errate nel catalogo.
Periodi (alta e bassa stagione) I periodi indicati sono validi per la maggior parte degli esercizi e possono essere considerati una regola generale. Solitamente, l’alta stagione estiva va da metà luglio a fine agosto.
Desideriamo segnalarvi ... ... che i dati e i prezzi all’interno del presente listino sono stati indicati all’Associazione Turistica dai vari esercenti. Tuttavia, il prezzo valido a tutti gli effetti dovrà essere concordato telefonicamente o per iscritto con l’esercizio ricettivo prescelto.
Classificazione in base alle stelle Gli hotel, le pensioni e i garni sono conformi allo standard internazionale da a stelle, i residence da a stelle.
(sole)
Classificazione delle camere e degli appartamenti presso privati indicano Bed & Breakfast e appartamenti di prima categoria che offrono il massimo comfort abitativo. indicano Bed & Breakfast e appartamenti confortevoli, la sistemazione dispone di strutture aggiuntive che rendono ancora più piacevole il vostro soggiorno. indicano piacevoli Bed & Breakfast e appartamenti in una fascia di prezzo intermedia. indica Bed & Breakfast e appartamenti semplici, ma ben curati per soggiorni più economici.
Classificazione delle camere e degli appartamenti in agriturismo
(fiore)
Il maso dispone di ottimi comfort, esperienze straordinarie al maso. Il maso dispone di comfort aggiuntivi, particolari esperienze al maso. Belle camere con bagno e WC, alloggio piacevole. Maso accogliente, che soddisfa le esigenze minime.
Disponibilità camere 24 ore su 24 Webcam a 360° con dati meteo in tempo reale Tutte le novità sulla Val Gardena sul sito
www.valgardena.it
Info Val Gardena: +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it
www.valgardena.it
Nome Skype: info_val_gardena
Associazione Turistica I-39048 Selva Gardena Via Mëisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it
Associazione Turistica I-39047 S. Cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 o4 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica I-39046 Ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it
Informazioni telefoniche sulla disponibilità camere, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 • Informazioni sulla disponibilità camere 24 ore su 24 sul sito internet www.valgardena.it
Val Gardena. Vac a nz e fi r m ate nelle Dolomiti Edizione 2011
N ë if s u n c r ë p s y co i Vette e pendii innevati
C o m e r a g g i u n g e r e l a Va l G a r d e n a
Legenda simboli posizione
ascensore
zona colori (per Ortisei e S. Cristina)
biliardo
BB camera con la 1a colazione
pista bocce
HB mezza pensione
sala fitness
FB pensione completa
idromassaggi
AI all inclusive
piscina coperta
n° appartamenti
piscina all’aperto
n° letti
sauna
n° camere da letto
bagno turco
n° WC separati
solarium
n° camere con doccia/bagno e WC
beauty-farm
n° camere singole
massaggi
solo pernottamento
tennis
camere comunicanti
noleggio mountain bike
suite
asciugascarponi
camera anti-allergica
taverna / enoteca
+ camere
animazione
possibile utilizzare le strutture dell‘edificio principale
appartamento con lavastoviglie
+ appartamento e n° persone colazione su richiesta 1 colazione americana a
1a colazione a buffet menu a scelta cucina dietetica / leggera ristorante uso cucina telefono in camera/appartamento Italia
Alto Adige
Val Gardena
TV a richiesta TV in camera / appartamento sala televisione TV satellitare in camera / appartamento TV satellitare in sala televisione Val Gardena Info Channel radio in camera/appartamento allacciamento internet (LAN o WLAN) internet surfpoint cassaforte in camera / appartamento frigobar in camera
Collegamenti In auto
Arpejon mundiel a naturel a da culëures – Ududa sun l Sel a y l Saslonch Patrimonio naturale dai mille colori – Vista sul Gruppo Sella e sul Gruppo Sassolungo
La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona–Trento–Bolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck–Brennero– Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti e, a pochi km di distanza, S. Cristina e Selva Gardena. Il fondovalle e i passi dolomitici sono a pochi minuti di distanza in auto. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senz’auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi d’alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ciascuna località partono molti impianti di risalita verso i punti escursionistici o sciistici d’alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto raggiungendo la Val Gardena con i mezzi pubblici.
accessibile per disabili
In autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono svariati pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel, invece, dispongono di servizio navetta da e verso la stazione. Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto e stazione centrale) fino in Val Gardena.
Trasferimento dall’aeroporto Inoltre, durante l’inverno 2010/2011 e per l’estate 2011 vengono organizzati vari trasferimenti in Val Gardena dagli aeroporti Verona (Catullo) e Bergamo (Orio al Serio). Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com
Nei periodi stagionali estivi ci sono collegamenti autobus da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).
Per informazioni sul servizio taxi da/a stazioni ferroviarie e aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it
In aereo
Taxi e bus Autosella: Tel. +39 / 04 71 / 79 00 33 Centrale taxi e bus Val Gardena: Tel. +39 / 04 71 / 79 65 44
Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da Roma e da Milano.
sala conferenze sala per fumatori cani ammessi garage hotelbus
Val Gardena SuperPremière 04. 12. – 23. 12. 2010 FIS Ski World Cup Dolomiti Classics Val Gardena 16. 12. – 19. 12. 2010 Val Gardena SuperKids (inverno) 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena SuperSun 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena Active 2011
lavatrice / servizio lavanderia disponibile cucina abitabile cucina indipendente soggiorno pulizia su richiesta pulizia finale inclusa biancheria disponibile servizio pane fresco stufa di maiolica in appartamento / camera si accettano carte di credito assistenza miniclub servizio babysitting per bambini sala giochi / parco giochi agriturismo prodotti del proprio maso giardino/prato accordo con Scuola Alpinismo Catores accordo con Associazione Guide Alpine Val Gardena libero accesso alla sauna pubblica 2 x la settimana (Mar Dolomit) libero accesso alla piscina pubblica (Mar Dolomit) uso del campo da tennis nel paese dell’esercizio Ortisei gratuito, S. Cristina e Selva a prezzo scontato
entrata gratuita alle partite di hockey e ai campi di pattinaggio Selva Gardena e Ortisei
Pacchetti vacanza 2011 Sett. famiglia estate dal primo fine settimana di giugno fino all’ 08. 07. 2011 Settimane Single & Kids Estate fino al 15. 07. 2011 e dal 27. 08. 2011 Riduzioni per bambini (nel letto aggiuntivo) 0 – 2 anni: gratuito 2 – 6 anni: 50% 6 – 12 anni: 30%
Salvo variazioni. Le indicazioni non sono vincolanti.
In treno La Val Gardena è collegata al resto dell’ Italia e dell’ Europa con treni Intercity ed Eurocity che si fermano a Bolzano e a Bressanone, alcuni anche a Chiusa. Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze cliccare sul sito www.trenitalia.com
Colofone Concetto e creazione: www.lucerna.it Lista degli alberghi: Artprint/We2P® - Bressanone Foto: Archivio Val Gardena Marketing, Robert Perathoner-Prodigit, Carlo Zanella, Pierluigi Orler, Prof. Gerhard Trumler (dalla collezione “Christl Sotriffer”), Frieder Blickle, Udo Bernhart, Archivio Saslong Classic Club, Matthäus Kostner, dal libro “Catores”, Helmuth Rier, Fotolia: Eichnersmith, Michael, Archivio Dolomiti Superski-Udo Bernhart, Museum Gherdëina.
C o m e r a g g i u n g e r e l a Va l G a r d e n a
Legenda simboli posizione
ascensore
zona colori (per Ortisei e S. Cristina)
biliardo
BB camera con la 1a colazione
pista bocce
HB mezza pensione
sala fitness
FB pensione completa
idromassaggi
AI all inclusive
piscina coperta
n° appartamenti
piscina all’aperto
n° letti
sauna
n° camere da letto
bagno turco
n° WC separati
solarium
n° camere con doccia/bagno e WC
beauty-farm
n° camere singole
massaggi
solo pernottamento
tennis
camere comunicanti
noleggio mountain bike
suite
asciugascarponi
camera anti-allergica
taverna / enoteca
+ camere
animazione
possibile utilizzare le strutture dell‘edificio principale
appartamento con lavastoviglie
+ appartamento e n° persone colazione su richiesta 1 colazione americana a
1a colazione a buffet menu a scelta cucina dietetica / leggera ristorante uso cucina telefono in camera/appartamento Italia
Alto Adige
Val Gardena
TV a richiesta TV in camera / appartamento sala televisione TV satellitare in camera / appartamento TV satellitare in sala televisione Val Gardena Info Channel radio in camera/appartamento allacciamento internet (LAN o WLAN) internet surfpoint cassaforte in camera / appartamento frigobar in camera
Collegamenti In auto
Arpejon mundiel a naturel a da culëures – Ududa sun l Sel a y l Saslonch Patrimonio naturale dai mille colori – Vista sul Gruppo Sella e sul Gruppo Sassolungo
La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona–Trento–Bolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck–Brennero– Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti e, a pochi km di distanza, S. Cristina e Selva Gardena. Il fondovalle e i passi dolomitici sono a pochi minuti di distanza in auto. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senz’auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi d’alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ciascuna località partono molti impianti di risalita verso i punti escursionistici o sciistici d’alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto raggiungendo la Val Gardena con i mezzi pubblici.
accessibile per disabili
In autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono svariati pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel, invece, dispongono di servizio navetta da e verso la stazione. Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto e stazione centrale) fino in Val Gardena.
Trasferimento dall’aeroporto Inoltre, durante l’inverno 2010/2011 e per l’estate 2011 vengono organizzati vari trasferimenti in Val Gardena dagli aeroporti Verona (Catullo) e Bergamo (Orio al Serio). Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com
Nei periodi stagionali estivi ci sono collegamenti autobus da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).
Per informazioni sul servizio taxi da/a stazioni ferroviarie e aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it
In aereo
Taxi e bus Autosella: Tel. +39 / 04 71 / 79 00 33 Centrale taxi e bus Val Gardena: Tel. +39 / 04 71 / 79 65 44
Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da Roma e da Milano.
sala conferenze sala per fumatori cani ammessi garage hotelbus
Val Gardena SuperPremière 04. 12. – 23. 12. 2010 FIS Ski World Cup Dolomiti Classics Val Gardena 16. 12. – 19. 12. 2010 Val Gardena SuperKids (inverno) 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena SuperSun 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena Active 2011
lavatrice / servizio lavanderia disponibile cucina abitabile cucina indipendente soggiorno pulizia su richiesta pulizia finale inclusa biancheria disponibile servizio pane fresco stufa di maiolica in appartamento / camera si accettano carte di credito assistenza miniclub servizio babysitting per bambini sala giochi / parco giochi agriturismo prodotti del proprio maso giardino/prato accordo con Scuola Alpinismo Catores accordo con Associazione Guide Alpine Val Gardena libero accesso alla sauna pubblica 2 x la settimana (Mar Dolomit) libero accesso alla piscina pubblica (Mar Dolomit) uso del campo da tennis nel paese dell’esercizio Ortisei gratuito, S. Cristina e Selva a prezzo scontato
entrata gratuita alle partite di hockey e ai campi di pattinaggio Selva Gardena e Ortisei
Pacchetti vacanza 2011 Sett. famiglia estate dal primo fine settimana di giugno fino all’ 08. 07. 2011 Settimane Single & Kids Estate fino al 15. 07. 2011 e dal 27. 08. 2011 Riduzioni per bambini (nel letto aggiuntivo) 0 – 2 anni: gratuito 2 – 6 anni: 50% 6 – 12 anni: 30%
Salvo variazioni. Le indicazioni non sono vincolanti.
In treno La Val Gardena è collegata al resto dell’ Italia e dell’ Europa con treni Intercity ed Eurocity che si fermano a Bolzano e a Bressanone, alcuni anche a Chiusa. Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze cliccare sul sito www.trenitalia.com
Colofone Concetto e creazione: www.lucerna.it Lista degli alberghi: Artprint/We2P® - Bressanone Foto: Archivio Val Gardena Marketing, Robert Perathoner-Prodigit, Carlo Zanella, Pierluigi Orler, Prof. Gerhard Trumler (dalla collezione “Christl Sotriffer”), Frieder Blickle, Udo Bernhart, Archivio Saslong Classic Club, Matthäus Kostner, dal libro “Catores”, Helmuth Rier, Fotolia: Eichnersmith, Michael, Archivio Dolomiti Superski-Udo Bernhart, Museum Gherdëina.
I monti pallidi
M „
acerie di un’immensa città, dotata di innumerevoli fortificazioni e torrette”: così definì le Dolomiti l’esploratore Friedrich Simony.
Le chiare rocce appuntite e le formazioni curiose e affascinanti delle “montagne più belle del mondo”, come le definisce il celebre scalatore Reinhold Messner, sono sempre state fonte di ispirazione per l’uomo in Val Gardena. Oltre che di attrattive naturali, le Dolomiti sono ricche di tesori culturali: le fiabe e le leggende che avvolgono il Gruppo Sella e il Sassolungo raccontano di streghe, saggi, creature del bosco, mostri e condottieri coraggiosi. Questo fascino unico conferisce un incanto straordinario ai “monti pallidi”, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio naturale dell’Umanità. Sorte milioni di anni fa da un mare tropicale, le imponenti rocce calcaree riescono a stupire continuamente i visitatori ma anche gli abitanti del posto. Nel cuore di questo paesaggio, romantico e selvaggio allo stesso tempo, si alternano già da due secoli illustri ospiti, come scienziati, esploratori e artisti, che qui si cimentano come alpinisti e scalatori. Tra il Gruppo delle Odle, il Parco Naturale Puez-Odle, il Gruppo del Sassolungo e del Sella, escursionisti, scalatori, ciclisti e appassionati di sport invernali hanno a loro disposizione un autentico paradiso naturale. Qui si respira una tradizione secolare in un mondo incantato di fiabe e leggende.
Indice 5 I monti pallidi
23 Atmosfera invernale
7 Fra le vette maestose
27 Orizzonti
8 In contemplazione
28 Aria fresca di montagna
12 Intesa
32 Le risate contagiose
16 L’arte dell’intaglio
34 Le tre località
20 Piste strepitose
35 Informazioni cinch
5
N at u r a c h e n p o s s a t u c h ĂŠ Natura da vivere
6
sies
Fra le vette maestose
G
li albori dell’alpinismo nelle Dolomiti della Val Gardena risalgono all’inizio del XIX secolo, quando i primi temerari appassionati, decisero di avventurarsi alla
scoperta di queste montagne. In seguito, nei primi decenni del XX secolo, diverse guide alpine si distinsero per le loro grandi imprese. Una di queste fu Ferdinand Glück, che negli anni Trenta diventò famoso con il soprannome di „re delle Torri del Sella“. Originario di Selva Gardena, Glück non era solo un grande appassionato scalatore, ma anche un eccellente fondista, un cultore dello sci e del salto con gli sci. Intorno al Sella e al Sassolungo, aprì venti nuove vie divenute oggi dei classici percorsi escursionistici. Nel tempo, si sono tramandati aneddoti e tecniche dell’epoca. Negli anni Cinquanta, nelle Dolomiti l’alpinismo si trasformò da sport di élite in un appassionante fenomeno di massa.
I giovani scalatori capirono ben presto che era loro dovere attrezzarsi adeguatamente e aiutare i compagni. Per questo si costituì in Val Gardena la squadra dei Catores, che organizzava interventi di salvataggio e contribuì a rendere il soccorso alpino della valle uno dei più conosciuti nell’area dolomitica. Intesa e spirito di solidarietà nei confronti degli altri alpinisti sono sempre stati i capisaldi del gruppo dei Catores, e sono punti fermi che ancora oggi contraddistinguono gli alpinisti gardenesi, dai principianti agli scalatori più esperti! Inoltre, da più di 25 anni, l’Associazione delle Guide Alpine Val Gardena si occupa dell’organizzazione di escursioni e arrampicate, anche individuali.
set
7
In contemplazione
I
l Parco Naturale Puez-Odle fa parte delle Dolomiti, Patrimonio naturale dell’Umanità dell’UNESCO. In questo territorio protetto si possono osservare numerosi tipi di pietre e rocce, gli strati deposizio-
nali e i fenomeni di erosione tipici delle Dolomiti. Esse sono considerate un vero e proprio libro aperto sulla storia della Terra, poiché superarono relativamente indenni la fase di orogenesi 50-60 milioni di anni fa e portano ancora chiari segni del mare tropicale che si estendeva all’epoca nell’area.
Una natura spettacolare Tutta la valle è straordinariamente ricca di alberi che formano boschi rigogliosi di pino silvestre, larice e cirmolo. Nel sottobosco prosperano la dafne, l’erica e il rododendro. Fra le distese di pino mugo, si aggira anche il camoscio alpino, e spesso ci si imbatte in qualche gallo cedrone! Sulle alpi della Val Gardena in primavera sbocciano anemoni e soldanelle alpine, primule farinose e crochi. D’estate i prati sono inondati da sfumature gialle e blu e gli escursionisti più attenti e sensibili ammirano estasiati i delicati boccioli blu dell’aconito, ma anche il nero-purpureo elegante delle nigritelle e le genziane punteggiate. Rare, ma proprio per questo ancor più preziose, sono la rosa alpina nana e la pianella della Madonna, una varietà di orchidea, protetta così come il giglio martagone. Anche la fauna è varia come la flora: farfalle variopinte svolazzano fra i prati, mentre fra gli alberi e gli arbusti nidificano codirossi spazzacamino, culbianchi e fringuelli alpini. Gli anfratti rocciosi delle Dolomiti offrono un nido sicuro ai corvi imperiali e ai simpatici gracchi di montagna. E per finire, se diamo uno sguardo in Vallunga verso l’immensità dei cieli, non possiamo fare altro che rimanere incantati dall’eleganza dell’aquila reale che volteggia maestosamente… 8
ot
E g a t le r a , c r ĂŤ p s c h e lu j Acqua limpida, montagne splendenti
nuef
9
Amor per la tradizion
– T ro h t d e G h e r d ë i n a
Amore per la tradizione – Costume tradizionale gardenese
10
diesc
undesc
11
Intesa
I
l rinvenimento di punte di frecce, sotto un macigno vicino al Passo Gardena, dimostra che i primi esseri umani popolarono la Val Gardena già nel 6000 a.C., dedicandosi prevalentemente alla
caccia. Di seguito praticarono l’agricoltura. Con la romanizzazione dei Reti, l’antica popolazione della Val Gardena, si sviluppò la lingua ladina, che combinava il latino con la parlata locale. Fino a poco tempo fa, gran parte della popolazione visse in questa magnifica valle dolomitica in un contesto prettamente contadino, dedicandosi alla gestione degli alpeggi e dei ripidi pendii attorno al Gruppo del Sella e a quello del Sassolungo. Una vita faticosa che nel tempo ha plasmato il carattere di questo popolo. Ancora oggi, la solerzia e l’ingegno sono i punti di forza della filosofia di vita dei gardenesi, mentre l’intesa e l’armonia, in famiglia e nella comunità, sono profondamente ancorate nella loro personalità. L’apertura mentale verso la novità e lo spiccato senso dell’ospitalità generano un piacevole connubio, che contraddistingue e rende unica la popolazione di questa valle ideale per le vacanze. Le sfilate in costume con gli abiti folcloristici tirolesi sono sempre molto suggestive e affascinanti. Tutti, giovani e meno giovani, rispettano le tradizioni e gli usi, soprattutto in cucina, dove si riflette in modo particolare il forte legame con la tradizione arricchita dagli influssi moderni. I gardenesi sono consapevoli delle loro radici e ne conoscono il valore prezioso. Un cordiale benvenuto!
12
dodesc
V i ta d l lu e c h Pura vita contadina
trĂŤdesc
13
Lu e c h y j ĂŤ n t Il paese e la gente
14
catordesc
chindesc
15
L’ar te dell’intaglio
I
n Val Gardena, l’intaglio del legno vanta una tradizione secolare, la cui nascita risale all’inizio del XVII secolo, quando in inverno si intagliava il legno per distrarsi nei lunghi mesi di isolamento.
Da questa necessità si sviluppò dunque una forma di artigianato artistico, per la quale i gardenesi sono conosciuti oggi in tutto il mondo. Centinaia di intagliatori proseguono questa antica tradizione, tramandandola di generazione in generazione.
Pezzi unici L’unione di diversi artisti e artigiani della Val Gardena, costituitasi nel 1994, è conosciuta oggi - anche oltre confine - con il nome di UNIKA. Il nome evoca l’unicità dei pezzi, espressione della forza creatrice di ogni singolo artista. Ogni anno a settembre la Val Gardena ospita UNIKA, la Fiera di scultura e arte, mentre la galleria UNIKA, l’esposizione permanente di opere d’arte originali, dove è possibile osservare gli intagliatori all’opera, è aperta tutto l’anno.
Quattrocento anni di tradizione La Casa di Cultura di Ortisei ospita una nuova esposizione permanente dell’artigianato, l’ART52, dedicata all’artigianato artistico gardenese, che riflette i diversi orientamenti stilistici susseguitisi in 400 anni di arte dell’intaglio e di attività ad essa correlate. Numerosi laboratori e ditte specializzati nell’intaglio del legno hanno fondato GARDENA ART - Associazione dei laboratori specializzati nell’intaglio del legno, nel rispetto della tradizione di questa forma d’arte, garantendone qualità e origine con il marchio Gardena Art.
16
sëidesc
N t l ĂŤ u ta y a l d i da n c u e i Ieri e oggi
dejeset
17
E m o z i o n s d ’ i nv i e r n Emozioni d’inverno
18
dejedòt
dejenuef
19
Piste strepitose
D
a oltre quarant’anni la Saslong è un vero e proprio terreno di sfida per i migliori sciatori del mondo. Ma le piste della Val Gardena sono le migliori, anche quando il
circo della Coppa del Mondo si trasferisce altrove. Ogni anno, l’area colleziona premi per l’eccellente qualità della neve e per l’ottima preparazione delle piste. Dove settant’anni fa girava i suoi film Luis Trenker, celebre alpinista, attore e regista, oggi trascorrre volentieri le proprie vacanze il Principe Alberto II di Monaco. E proprio su una delle piste di pattinaggio della valle ha fatto le sue prime piroette Carolina Kostner, campionessa di pattinaggio artistico.
La passione per la neve In questa valle sciano praticamente tutti, sin da piccoli. Non è facile trattenere i bimbi, quando le piste sono davanti a casa. Come alternativa, ci sono un moderno centro per lo sci da fondo e una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige, anche se è difficile resistere a una sciata quando si osserva lo scenario incantato dei pendii assolati. Chi preferisce dedicarsi a momenti di tranquillità e di svago può recarsi in una baita e abbandonarsi al piacere di un buon bicchiere di vino, accompagnato dal classico piatto di pane secco, speck e formaggio, così le vette delle Dolomiti saranno ancora più affascinanti.
Le guide alpine e sciistiche gardenesi sono pervase da un’ondata di orgoglio, quando parlano ai propri ospiti del Sassolungo, mostrando loro i più bei pendii innevati: è l’orgoglio di vivere qui, unito alla consapevolezza del legame indissolubile fra uomo e montagna.
20
vint
vintun
21
Pi o n v i a c u n i s c h i ! Tutti in pista!
22
vintedoi
Atmosfera invernale
N
on solo l’arte dell’intaglio del legno, ma anche lo sport invernale è in continua evoluzione in Val Gardena. Questa splendida valle vanta impianti di risalita
modernissimi che permettono di raggiungere 1200 chilometri di splendide piste del carosello sciistico Dolomiti Superski. Di particolare fascino è la Sellaronda, con i suoi 26 chilometri di piste impeccabili nel cuore delle Dolomiti, ideali per chi vuole trascorrere un’intera giornata sugli sci e apprezzate dagli ospiti più dinamici, ma anche dagli appassionati locali. La moderna funicolare sotterranea Gardena Ronda Express collega le aree sciistiche Sochers/Ciampinoi e Col Raiser/Seceda. Il nuovo centro per il fondo sul Monte Pana dispone di oltre 30 chilometri di piste per tutti gli amanti della tranquilla magia invernale, mentre al centro Nordic Active Park in Vallunga si può coltivare la propria passione tutto l’anno.
Per chi invece preferisce stare a guardare, ogni anno in Val Gardena si disputa lo slalom gigante più lungo del mondo, lo spettacolo imperdibile della Südtirol Gardenissima!
Lontano dalle piste, immersi nella vita Le tre idilliche località della Val Gardena, Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena, rappresentano tutto l’anno un punto fermo per gli amanti dello shopping, per gli appassionati di arte e per i buongustai. Allo stadio del ghiaccio Pranives ci si diverte con il pattinaggio, mentre chi vuole dedicarsi a momenti piacevoli di puro benessere dopo le emozioni sulla neve, si rifugia nel mondo del relax della grande piscina coperta Mar Dolomit… un inverno in perfetto stile alpino sulle Dolomiti gardenesi! vintetrëi
23
C r ĂŤ p s m u j i e i y pi z e s au te s Dolci pendii, selvagge pareti rocciose
24
vintecater
vintecinch
25
S e m u e v e r da n te r l a m o n te s Tra i monti con brio
26
vintesies
Orizzonti
P
er i più dinamici e per chi cerca la pace: durante le limpide giornate estive, le splendide Dolomiti gardenesi offrono alternative per tutti i gusti. Al cospetto del
Patrimonio naturale dell’Umanità, grazie al nuovo programma Val Gardena Active, si può partecipare a innumerevoli escursioni, provare il nordic walking, andare in bicicletta e volare col parapendio. Alpinisti e appassionati della mountain bike si avventurano lungo gli itinerari nel cuore delle Alpi, fra baite e passi. In quota, numerosi rifugi ristorano gli amanti della natura con merende sostanziose, accompagnate sempre dalla cordiale ospitalità altoatesina. Il Nordic Active Park, nella magica e incontaminata Vallunga, accoglie tutto l’anno gli appassionati di sport nordici, mentre il Parco Naturale Puez-Odle è un’esperienza indimenticabile per chi desidera abbinare la natura alla cultura. I percorsi, tantissimi e sempre diversi, conducono alle attrattive della valle, come la chiesa parrocchiale di S. Giacomo (la chiesa più antica della Val Gardena), le rovine del Castello Wolkenstein, città natale del famoso menestrello Oswald von Wolkenstein, e la cappella di S. Silvestro in Vallunga. I più spericolati si cimentano invece con il parapendio, assaporando il cielo ammirando dall’alto le vette dei “monti pallidi”, oppure si dedicano a emozionanti scalate.
Ecologico e conveniente La Valgardena Card trasporta gli ospiti attraverso la Val Gardena con i mezzi pubblici (impianti di risalita e bus di linea), in modo che non debbano utilizzare la propria auto. In questo modo si preserva la straordinaria ricchezza di flora e fauna.
vinteset
27
Aria fresca di montagna
U
na limpida giornata d’estate nelle Dolomiti è perfetta per esplorare la terra di Luis Trenker, l’alpinista gardenese famoso in tutto il mondo. Proprio a lui è stata
intitolata la passeggiata che da Ortisei porta a S. Cristina e si conclude a Selva Gardena. Sulle orme di questo grande personaggio, ci si può immergere nella vita di questi tre paesi della Val Gardena, partecipandovi attivamente, circondati da uno scenario mozzafiato! Respirare tradizione e cultura per le vie di Ortisei, serbare nei propri ricordi un’immagine della pittoresca S. Cristina, perché infonda per sempre una sensazione di benessere, e ammirare la vibrante località di Selva Gardena, alla fine della valle, osservando le montagne imponenti, che da qui sembrano vegliare su tutta la valle.
Gruppo del Sella e Sassolungo Le escursioni sulle e attorno alle cime più celebri della valle sono un classico per gli estimatori delle montagne della Val Gardena, che si ergono fiere nel cielo blu dell’estate. Gli amanti della bicicletta hanno di che divertirsi circondati da panorami strepitosi. Da provare, il giro del Sassolungo, che parte dal Passo Sella e, attraverso rocce e distese di prati verdi, compie un anello passando per la sella accanto a pareti rocciose imponenti. Oppure un tour molto suggestivo nella Città dei sassi, teatro di tante fiabe e leggende delle Dolomiti. Per gli escursionisti più tranquilli, l’ideale è la bella passeggiata lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Val Gardena, in funzione dal 1916 al 1960, che offre un magnifico panorama sulle montagne circostanti.
28
vintot
Pa s s ĂŠ da n a u t i a s a m o n t Magia delle baite
vintenuef
29
T r ĂŠ i te l a b o n a a r i a t l a n at u r a Respirare nella natura
30
trĂŤnta
trĂŤntun
31
Le risate contagiose
L
’accoglienza che i gardenesi riservano ai bambini è proverbiale. Questa tradizione risale al XVII secolo, quando gli intagliatori scolpivano bellissimi giocattoli in legno per i piccoli.
L’amore e il rispetto per la famiglia e per i figli si sono tramandati fino ai giorni nostri e ancora oggi si raccontano ai bambini le fiabe e le leggende antiche che avvolgono il selvaggio mondo alpino delle Dolomiti. I bambini hanno innumerevoli possibilità di esplorare personalmente gli scenari di questi racconti, grazie a escursioni con i genitori e con le guide, sulle tracce delle leggende riguardanti l’origine di luoghi e personaggi incantati, come il Lech Sant, il “Lago Sacro” sull’Alpe Mastlé a S. Cristina, il ripido e bizzarro Sassolungo e il Wunderdokterle, il “guaritore” di Selva Gardena. I bambini di ogni età possono mettere alla prova le loro abilità nella palestra di roccia della Vallunga, assistiti da esperte guide professioniste, e scatenarsi nei parchi gioco delle tre località della Val Gardena o nel parco avventura. D’inverno per i piccoli sciatori è prevista l’offerta Val Gardena SuperKids con riduzioni particolari, mentre l’estate è allietata da un programma di animazione inserito nelle Settimane famiglia della Val Gardena. I più piccini troveranno una calorosa accoglienza nella struttura della Casabimbo di S. Cristina, nel centro di animazione Verdebello a Ortisei o presso il Miniclub Selvi e il Rodolfo Kids a Selva Gardena. Nel cuore delle Dolomiti non ci sono limiti alla fantasia dei piccoli ospiti!
32
trëntedoi
D e v e rt i m ë n t z ë nz a f i n Divertimento senza fine
trëntetrëi
33
Programma per bambini
Offerta per famiglie In tutte le strutture ricettive contrassegnate dall’orsetto, le famiglie con bambini godono di condizioni speciali (con letto aggiuntivo) durante tutto l’anno. • fino
a 2 anni: pernottamento gratuito 2 a 6 anni: riduzione del 50% • da 6 a 12 anni: riduzione del 30% • da
Il pass escursionistico per i più piccoli BIG G: è il pass escursionistico per i piccoli ospiti che prevede una ricompensa al raggiungimento di determinate mete in montagna.
Happy Birthday! Se il loro compleanno cade proprio durante le vacanze in Val Gardena, i bambini riceveranno un simpatico omaggio da parte dell’Associazione Turistica.
P ro g r a m m a p e r b a m b i n i
34
trëntecater
Offerte per bambini
Miniclub Selvi
Val Gardena SuperKids
Settimane famiglia
Assistenza per i piccoli ospiti MINI CLUB da 0 a 4 anni SELVI • Inverno: dalla domenica al venerdì, dalle ore 9.00 alle 16.00 • Estate: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 16.00 • Prenotazione obbligatoria Tel. +39/04 71/79 51 56 oppure Tel. +39/3 31/4 44 14 75 info@scuolasciselva.com
19. 03 – 10. 04. 2011
Dal primo fine settimana di giugno fino all’ 08. 07. 2011
Verdebello Gite con grigliate all’aperto, pesca di trote, raccolta di frutti di bosco, costruzione di capanne nel bosco, giornate all’insegna dello sport… Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle 17.00 per bambini e ragazzi a partire da 4 anni. Informazioni: Scuola sci & snowboard Ortisei Tel. +39/04 71/79 61 53 oppure Tel. +39/3 35/7 88 22 46 www.valgardenaski.com
Rodolfo Kids Ogni tipo di attività e diverti- mento pensato apposta per i vostri bambini: pittura, tennis, arrampicate, escursioni, gite in bicicletta, visite a musei, grigliate, pesca, equitazione… il tutto, naturalmente, in compagnia di assistenti simpatici e responsabili. I vostri figli ne saranno entusiasti! Selva Gardena, Via Mëisules 274 Tel. +39/3 20/7 25 10 40, www.topskischool.it
I bambini non pagano! i bambini sotto gli 8 anni (nati dopo il 27. 11. 2002), pernottamento e skipass gratuiti. • Pernottamento con vitto e skipass a metà prezzo per i bambini fino a 12 anni (nati dopo il 27. 11. 1998). • Riduzione del 10% sul corso di sci settimanale e del 20% sul noleggio dell’attrezzatura da sci per tutti i bambini fino a 12 anni. • In appartamento: riduzione del 30% per i bambini fino a 8 anni e del 15% per i bambini da 8 a 12 anni. • Per
La riduzione è calcolata sul prezzo complessivo dell’appartamento diviso per il numero normale di letti. Condizioni dell’offerta: • L’offerta è valida nel rapporto di un bambino per ogni adulto (per max. 2 bambini) a fronte di un soggiorno minimo di 7 giorni con sistemazione dei bambini nella camera dei genitori (letto aggiuntivo). • Lo skipass gratuito/ridotto è disponibile solo previo acquisto di uno skipass da parte di uno dei genitori per lo stesso periodo. • Per ricevere lo skipass gratuito o le riduzioni per i vostri bambini, vi preghiamo di richiedere il buono presso il vostro alloggio. • L’offerta è valida solo per gli esercizi partecipanti e non è cumulabile con l’offerta speciale Val Gardena SuperSun. Primo giorno valido per lo skipass: 20. 03. 2011
Casabimbo
Parchi giochi per bambini
Assistenza con educatrici qualificate per bambini da 4/5 mesi fino a 7/8 anni. Orari flessibili. Numero limitato.
In Val Gardena esistono numerosi parchi giochi, nonché piacevoli sentieri adatti ai bambini per divertenti gite con tutta la famiglia.
Per informazioni rivolgersi a Bettina Siller: Tel. +39/3 40/0 91 76 32 oppure Tel. +39/04 71/79 30 13 segreteria@casabimbo.bz.it www.casabimbo.it
I tre paesi gardenesi sono stati premiati dal VKE, l’Associazione campi gioco e ricreazione, “Comuni amici dei bambini 2009”.
Animazione: durante le settima- ne famiglia offriamo un programma speciale d’animazione interamente incentrato su gioco e divertimento, natura e sport, feste e manifestazioni. Alloggio (max. 2 bambini per famiglia): Le strutture ricettive contrassegnate con il simbolo rappresentato sopra garantiscono, a fronte di un soggiorno minimo di 7 giorni, eccezionali riduzioni. • Alloggio
e vitto gratuito (letto aggiuntivo nella camera dei genitori) per i bambini fino a 8 anni (nati dopo il 01. 06. 2003) e riduzione del 50% per i bambini da 8 a 12 anni (nati dopo il 01. 06. 1999). • In appartamento, riduzione del 30% per i bambini fino a 8 anni, del 15% per i bambini da 8 a 12 anni.
Single & Kids Estate fino al 15. 07. 2011 e dal 27. 08. 2011 Per un single con bambino in camera doppia, per il bambino vengono applicate le seguenti riduzioni: • fino
a 2 anni: pernottamento gratuito 2 a 6 anni: riduzione del 50% • da 6 a 12 anni: riduzione del 30% • da
Tali riduzioni valgono solo in estate nelle strutture ricettive contrassegnate dal relativo simbolo rappresentato sopra.
trëntecinch
35
Programma per bambini
Estate per bambini
Divertimento sugli sci
Show e fiaccolate sugli sci Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci.
Val Gardena Ski Express – Skibus Utilizzo illimitato degli skibus all’interno delle singole località nonché da Selva Gardena ad Ortisei. Biglietti giornalieri o settimanali.
Dolomiti Superski
www.DolomitiSuperski.com
Transfer dagli aeroporti
jung.it
Transfer dagli aeroporti Verona-Catullo e BergamoOrio al Serio direttamente in Val Gardena – prenotabile sul sito www.flytovalgardena.com
www.scuole-sci.com
FO OLLOW THE WHITE LINE E 36
Scuola sci e snowboard S. Cristina Iman Center e Piazza Dosses • 39047 S. Cristina Tel. +39 / 04 71 / 79 20 45 – 04 71 / 79 02 02 Fax +39 / 04 71 / 79 00 53 • info@santacristinaski.com www.santacristinaski.com
Scuola sci e snowboard Selva Gardena Via Dantercëpies 4 e Via Mëisules 178 39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 • Fax +39 / 04 71 / 79 42 57 info@scuolasciselva.com • www.scuolasciselva.com
S.CRISTINA • SELVA • ORTISEI Scuola sci e snowboard Ortisei Piazza Rezia 75/a e Via Promeneda 1 39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 • Fax +39 / 04 71 / 79 79 07 info@valgardenaski.com • www.valgardenaski.com
Skipass
Val Gardena-Alpe di Siusi · 83 impianti di risalita, 175 chilometri di piste · Stagione invernale 2010/2011: 04. 12. 2010 – 10. 04. 2011 Val Gardena SuperPremière 4 = 3 04. 12. 2010 – 23. 12. 2010 Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Bassa stagione: 09. 01. 2011 – 05. 02. 2011 20. 03. 2011 – 10. 04. 2011
Seniores nati prima del 27. 11. 45
Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Seniores nati prima del 27. 11. 45
Alta stagione: 24. 12. 2010 – 08. 01. 2011 06. 02. 2011 – 19. 03. 2011 Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Seniores nati prima del 27. 11. 45
1
€
34,00
€
24,00
€
31,00
1
€
38,00
€
27,00
€
34,00
1
€
43,00
€
30,00
€
39,00
2
€
68,00
€
47,00
€
61,00
2
€
74,00
€
52,00
€
67,00
2
€
84,00
€
59,00
€
76,00
3
€
98,00
€
69,00
€
88,00
3
€
108,00
€
76,00
€
97,00
3
€
123,00
€
86,00
€
110,00
4
€
126,00
€
88,00
€
113,00
4
€
138,00
€
97,00
€
124,00
4
€
157,00
€
110,00
€
141,00
5
€
150,00
€
105,00
€
135,00
5
€
166,00
€
116,00
€
149,00
5
€
188,00
€
132,00
€
169,00
6
€
173,00
€
121,00
€
155,00
6
€
190,00
€
133,00
€
171,00
6
€
216,00
€
151,00
€
194,00
Inoltre: • Abbonamenti stagionali • Skipass 10 su 14: 10 giorni di skipass distribuiti su 14 giorni di vacanza • Dolomiti Superski 12 giorni: 12 giorni di skipass a scelta nell’arco della stagione • Skipass plurigiornalieri trasferibili per famiglie con bambini fino a 3 anni • Tessere valore • Biglietti giornalieri/plurigiornalieri • Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 27. 11. 2002) godono di skipass gratuito (fatta eccezione per gli skipass stagionali e giornalieri) previo acquisto di uno skipass da parte di un accompagnatore per lo stesso periodo. Uffici skipass: • In tutte le filiali della Cassa di Risparmio nelle tre località gardenesi. Orari d’apertura: sabato dalle ore 8.00 alle 19.00 (a Ortisei fino alle ore 22.00), dalla domenica al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 18.00 • Presso la stazione a valle del Gardena Ronda Express: dalle ore 8.30 alle 16.30. Ulteriori informazioni e sconti su www.valgardena.it
Dolomiti Superski · 450 impianti di risalita, 1.200 chilometri di piste · Stagione invernale 2010/2011: 27. 11. 2010 – fine stagione Bassa stagione: 09. 01. 2011 – 05. 02. 2011 20. 03. 2011 – fine stagione
Dolomiti SuperPremière 4 = 3 27. 11. 2010 – 23. 12. 2010 Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Seniores nati prima del 27. 11. 45
Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Seniores nati prima del 27. 11. 45
Alta stagione: 24. 12. 2010 – 08. 01. 2011 06. 02. 2011 – 19. 03. 2011 Juniores nati dopo il 27. 11. 94
GiorAdulti ni
Seniores nati prima del 27. 11. 45
1
€
37,00
€
26,00
€
33,00
1
€
42,00
€
29,00
€
38,00
1
€
46,00
€
32,00
€
41,00
2
€
73,00
€
51,00
€
66,00
2
€
80,00
€
56,00
€
72,00
2
€
91,00
€
64,00
€
82,00
3
€
106,00
€
74,00
€
95,00
3
€
116,00
€
82,00
€
105,00
3
€
132,00
€
93,00
€
119,00
4
€
135,00
€
95,00
€
122,00
4
€
149,00
€
104,00
€
134,00
4
€
169,00
€
119,00
€
152,00
5
€
162,00
€
114,00
€
146,00
5
€
179,00
€
125,00
€
161,00
5
€
203,00
€
142,00
€
183,00
6
€
186,00
€
130,00
€
168,00
6
€
205,00
€
143,00
€
184,00
6
€
233,00
€
163,00
€
210,00
Non è garantita l’apertura di tutti gli impianti dall’inizio alla fine della stagione. I prezzi degli skipass potrebbero subire modifiche a causa di misure tassative straordinarie, finanziarie o sociali.
Scuola sci e snowboard Cir Via Dursan 81 39047 S. Cristina Tel. +39 / 04 71 / 79 01 84 • Fax +39 / 04 71 / 79 10 10 info@ssscir.com • www.ssscir.com
Scuola snowboard e sci 2000 Via Mëisules 275 e 244 • 39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 77 31 25 – 04 71 / 79 52 55 Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 • info@skischool2000.com www.skischool-valgardena.com
Scuola sci e snowboard Saslong Via Rezia 10 39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 58 • Fax +39 / 04 71 / 78 94 57 info@skisaslong.com • www.skisaslong.com
37
Eventi clou
FIS Ski World Cup
Karl Unterkircher Award
Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri “gobbe del cammello“ 17 – 18. 12. 2010
Evento e premiazione in onore dell’alpinista estremo Karl Unterkircher Luglio 2011
Christmas on Ice
valgardenaMusika
Spettacolo sul ghiaccio con artisti famosi in tutto il mondo in un’atmosfera natalizia 28. 12. 2010
Serie di concerti di musica classica con orchestre di fama internazionale Da luglio a settembre 2011
Val Gardena Ciasp
Val Gardena in costume
Gara con racchette da neve al Monte Pana
La festa folcloristica più grande della valle con sfilata in costumi tradizionali 07. 08. 2011
23. 01. 2011 Sellaronda Skimarathon Sci alpinismo sui quattro passi
Concorso ippico internazionale Pozzamanigoni Spettacolare concorso ippico di salto ostacoli Agosto 2011
Marzo 2011 Val Gardena Spring Trophy Gara internazionale Junior di pattinaggio artistico su ghiaccio 01 – 03. 04. 2011
UNIKA Grande fiera di scultura e arte gardenese 01 – 04. 09. 2011
Südtirol Gardenissima Lo slalom gigante più lungo del mondo con 620 partecipanti 03. 04. 2011
Val Gardena Extrem Marathon Gara di corsa in montagna con arrivo sulla forcella del Sassolungo 04. 09. 2011
Belsy Festival Festa di musica folcloristica con Belsy, vincitrice del Gran Premio della musica popolare 24 – 25. 06. 2011
Settimana alpina in Val Gardena Settimana con eventi speciali per tutti gli amanti della montagna 10 – 17. 09. 2011
Val Gardena Bike Marathon Interessante granfondo valida per il campionato italiano Giugno 2011
X Festa musicale “Die Ladiner” Festa di musica folcloristica con i “Die Ladiner”, vincitori del Gran Premio della musica popolare 29. 09 –02. 10. 2011
Sellaronda Hero La maratona di mountain bike più dura d’Europa con 4.200 metri di dislivello 02. 07. 2011 Sellaronda Bike Day Giornata senza traffico automobilistico attorno al Sella aperta solo ai ciclisti 03. 07. 2011
ITF Tennis Internazionali Femminili Tennis Val Gardena 22 – 29. 10. 2011 Il programma dettagliato è disponibile nel depliant “Val Gardena Events“ o può essere consultato su www.valgardena.it Salvo variazioni
E v e n t i c lo u
38
trëntot
Eventi clou
trëntenuef
39
Servizi
Attività
Scuole
Cose da vedere
Val Gardena Active
Scuola d’Alpinismo Catores
Museum Gherdëina
Da giugno fino a metà ottobre
Ufficio ad Ortisei Piazza della Chiesa Tel. +39/04 71/79 82 23 Fax +39/04 71/78 13 91 Orario d’apertura: ogni giorno, dalle ore 17.30 alle 19.00
Il Museo della Val Gardena, situato nel centro di Ortisei, vi guiderà in un emozionante viaggio nel tempo: dalle origini preistoriche delle Dolomiti alla nascita della tradizione artistica gardenese fino al famoso alpinista, attore e regista Luis Trenker.
Vi invitiamo a esplorare attivamente il variegato mondo delle Dolomiti gardenesi con il nostro ricco programma settimanale. Per gli ospiti di esercizi soci di Val Gardena Active, la partecipazione alle nostre attività è gratuita ad eccezione dell’animazione per bambini.
Ufficio a S. Cristina Negozio di articoli sportivi Activ Sport Orario d’apertura: da lunedì a sabato dalle ore 17.30 alle 19.00, domenica solo quando il negozio è aperto (solo in estate)
www.valgardena-active.com info@catores.com www.catores.com
Museum Gherdëina Via Rezia, 83 - Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 75 54 www.museumgherdeina.it info@museumgherdeina.it
DSV - Nordic Active Park
Ass. Guide Alpine Val Gardena
Art 52
Adatto sia ai principianti che agli esperti di Nordic Walking, il parco è stato ideato dall’ Associazione Sci Tedesca DSV e offre tre percorsi diversi:
• Escursioni
Esposizione ART52 Mostra campionaria dell’artigianato gardenese.
blu (facile, 3 km) rosso (medio, 6 km) nero (difficile, 9 km)
gui- date individuali • Arrampicate • Vie ferrate • Skiguiding • Scialpinismo • Freeriding • Escursioni con le ciaspole
Casa di Cultura di Ortisei Ingresso libero Orario d’apertura: tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 22.00 / tutto l’anno
In inverno, il Nordic Active Park offre la possibilità di praticare sci da fondo, escursioni con le ciaspole e biathlon.
Ufficio a Selva Gardena: ogni giorno, dalle ore 17.30 alle 19.00 Tel. +39/04 71/79 41 33 www.guidegardena.com
info@art52.it www.art52.it
Cristal d’Or: il pass escursionistico
Scuola MTB Val Gardena
Cooperativa Gardena Art
Ogni sosta a un rifugio dà diritto a un punteggio legato alla distanza percorsa. Il totale dei punti raccolti corrisponderà a un distintivo di bronzo, argento, oro o cristallo.
Tour giornalieri, corsi settimanali, corsi di tecnica, corsi per bambini, lezioni private
Le sculture in legno di Gardena Art vengono eseguite esclusivamente in Val Gardena. Durante le mostre dei presepi e le visite guidate si possono ammirare le preziose sculture e osservare gli artisti al lavoro.
La carta di mobilità Valgardena Card Utilizzo illimitato per 3 o 6 giorni di 12 impianti di risalita e degli autobus nell’area della Mobilcard Alto Adige.
Ufficio a S. Cristina Via Iman, 16/A Tel. +39/3 39/2 54 79 21 info@mtbvalgardena.com www.mtbvalgardena.com
S e rv i z i & O f f e rte
40
caranta
www.gardena-art.com info@gardena-art.com
Offerte estive
Val Gardena SuperPremière
Settimane famiglia
04. 12 – 23. 12. 2010
04. 06 – 08. 07. 2011
• 4
• 7
giorni di soggiorno, skipass e noleggio sci – al prezzo di 3 • Scuola di sci: lezioni private di 3 ore consecutive al prezzo di 2 • L’offerta è valida presso tutte le strutture aderenti all’iniziativa. Per garantirvi il giorno gratuito e le riduzioni, siete pregati di richiedere il buono presso l’alloggio. A partire da 6 giorni, 2 giorni in regalo. • Primo giorno
pernottamenti • Escursione in famiglia con grigliata e pranzo • Partecipazione al programma per famiglie di “Val Gardena Active“ • Bambini fino a 8 anni gratis – fino a 12 anni riduzione del 50%
Sellaronda Bike weekend in bicicletta da strada 30. 06 – 04. 07. 2011 • 4
pernottamenti massaggio sportivo • Escursione guidata in bicicletta di media difficoltà • Pacchetto energia “Sellaronda Bike” e maglia da ciclismo • Partecipazione al Sellaronda Bike Day • Un
valido per lo skipass: 04. 12. 2010
Settimane di attività e benessere
• Ultimo pernottamento: 22. 12. 2010 • Ultimo giorno di validità dello skipass: 23. 12. 2010
27. 08 – 09. 09. 2011
FIS Ski World Cup Dolomiti Classics
Settimane attive
16. 12 – 19. 12. 2010
11. 06 – 15. 07. 2011
• 3
• 6
• Skipass
• Escursione
pernottamenti Dolomiti Superski per 3 giorni • Set per tifosi • Ingresso alle gare di sci di Coppa del Mondo FIS in Val Gardena (17 dicembre Super-G maschile e 18 dicembre Discesa libera maschile) a un prezzo forfettario.
pernottamenti guidata di facile o media difficoltà in MTB, noleggio incluso • Escursione all’alba con colazione presso un rifugio • Un’entrata al nuovo parco avventura sul Col de Flam in Val Gardena • Partecipazione al programma d’attività “Val Gardena Active“ • Valgardena Card per 6 giorni
• 7
pernottamenti alla fiera della scultura UNIKA • Escursione all’insegna della cultura ladina • Corso di cucina di specialità gardenesi con degustazione • Partecipazione al programma d’attività “Val Gardena Active“ • Entrata
Settimana alpina in Val Gardena 10. 09 – 17. 09. 2011 • 7
pernottamenti escursioni guidate • Valgardena Card per 6 giorni • Entrata alle serate dei film • 5
Val Gardena SuperSun 19. 03 – 10. 04. 2011 • Skipass
e noleggio sci per 6 giorni al prezzo di 5 • Soggiorno di 7 giorni al prezzo di 6 • L’offerta è valida presso tutte le strutture aderenti all’iniziativa. Per ricevere lo skipass giornaliero gratuito, siete pregati di richiedere il buono presso l’alloggio. Quest’offerta non è valida in combinazione con l’offerta speciale Val Gardena SuperKids.
Sellaronda Bike weekend per gli amanti della mountain bike 30. 06 – 04. 07. 2011 • 4
pernottamenti guidata facile in MTB • Escursione guidata attorno al Sella in MTB, bike pass incluso • Pacchetto energia “Sellaronda Bike” e maglia da ciclismo • Partecipazione al Sellaronda Bike Day • Escursione
Fine settimana musicale con “Die Ladiner“ 28. 09 – 02. 10. 2011 • 4
pernottamenti escursione per i fan del duo “Die Ladiner” • Concerto dei “Die Ladiner” • Entrata alla galleria UNIKA • Valgardena Card per 3 giorni • Grande
• Primo
giorno di validità dello skipass: 20. 03. 2011
carantun
41
Offerte
Offerte invernali
w w w. v a l g a r d e n a . i t State cercando una camera o un appartamento?
Val Gardena Mobile Grazie alla versione “mobile” e ai dati meteo in tempo reale offerti su www.valgardena.it, potete consultare
Val Gardena online shop
in tempo reale in auto, sulla seggiovia
Visitate il nostro online shop dove
o sulle piste
potete vedere e acquistare comoda-
le previsioni
mente diversi articoli della Val
del tempo
Gardena, come per esempio le nuove
nonché tutte
cartine escursionistiche, poster ecc.
le informazioni sulla temperatura,
di ricerca camere online dell’ultima
Livecam in tempo reale e stazioni meteo
generazione, consultabile 24 ore su
La Val Gardena dispone attualmente
del vento e la
24, aggiornato direttamente dagli
di 7 livecam, uniche nelle Alpi,
disponibilità
esercizi ricettivi. Le disponibilità
che trasmettono in tempo reale ripre-
di camere.
corrispondono a quelle delle Associa-
se panoramiche e dati meteorologici.
mobil.valgardena.it
zioni Turistiche.
Queste sono situate al Seceda (2.450 m),
Grazie al nuovo “valgardena.it online
al Dantercëpies (2.305 m), al Piz Sella
Social Networks
booking” (VOB), oggi potete prenotare
(2.284 m), al Ciampinoi (2.254 m), al
La Val Gardena è ora anche presente
la vostra vacanza in
Col Raiser (2.016 m), a Selva “Tublà”
nei social network più importanti.
Val Gardena in modo
(1.782 m) e ad Ortisei (1.236 m).
Diventate anche voi nostri “amici”.
La Val Gardena dispone di un sistema
semplice e veloce su www.valgardena.it. Inoltre, a partire
Newsletter
dall’inverno 2011, potete pianificare il
Volete essere sempre ben informati
vostro soggiorno anche attraverso il
sulle ultime novità, sugli eventi e su
nostro centro prenotazioni:
tutto ciò che accade in Val Gardena?
tel. +39 / 04 71 / 77 77 77.
Allora iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita.
42
carantedoi
la velocità
Le a d i n g M o u n t a i n Re s o r t s o f t h e Wo r l d
• Åre
• Banff Lake Louise
Saas-Fee •• Val Gardena/Gröden “Leading Mountain Resorts of the World“ è una rete di località turistiche in grado di offrire una vacanza in montagna d’eccellente qualità in ogni momento dell’anno. Anche alla Val Gardena è stato assegnato questo marchio. Le altre località sono: Bariloche (Argentina-America del Sud), Queenstown (Nuova Zelanda-Australasia), Saas-Fee (Svizzera-Europa), Åre (SveziaEuropa) e Banff Lake Louise (CanadaAmerica del Nord). Desideriamo invitarvi a visitare anche le nostre località partner, nel caso in cui organizziate una vacanza in uno di questi paesi. Per maggiori informazioni: www.leadingmountainresorts.com
• Bariloche Queenstown •
Val Gardena – Europa
BARILOCHE – America del Sud
QUEENSTOWN – Australasia
La Val Gardena è una valle a vocazione turistica di classe superiore, stupenda sia in estate che in inverno. Questa meta è situata nel cuore delle Dolomiti, una delle più suggestive aree alpine, e così anche nel cuore della più vasta area sciistica d’Europa.
Bariloche, la capitale del turismo della Patagonia, circondata dal Parco Nazionale Nahuel Huapi, offre magnifici scenari e meravigliose attività in ogni momento dell’anno, impreziositi da servizi di standard internazionale, da un’ottima cucina e da una curatissima ospitalità.
Queenstown sorge nel cuore di un meraviglioso paesaggio subalpino, suggestivo, mozzafiato ed emozionante ed è il più prestigioso centro lagunare e alpino all’ insegna del relax della Nuova Zelanda.
SAAS-FEE – Europa
ÅRE – Europa
Saas-Fee vi attende con 300 giorni di sole all’anno, un mondo alpino unico nel suo genere e innumerevoli offerte per lo sport, l’avventura e il benessere. 13 cime oltre i quattro mila metri si raccolgono come una conchiglia intorno al resort sul ghiacciaio Saas-Fee libero dal traffico e i comuni limitrofi Saas-Grund, SaasAlmagell e Saas-Balen.
100 anni di storia dello sci: venite a esplorare il più mitico resort sciistico della Scandinavia. Le vette di Åre attraggono i visitatori con oltre 100 anni di novità e tendenze nate in questo luogo e migrate oltre confine.
BANFF LAKE LOUISE – America del Nord Provate la famosissima “champagne powder”, nelle tre località sciistiche nel Parco Nazionale di Banff, circondati da una natura selvaggia e incontaminata e uno spettacolare scenario di montagna. In estate, potrete avvistare orsi grizzly e alci nel loro habitat naturale, passeggiare su prati alpini, praticare il cicloturismo, il golf e molto altro.
carantetrëi
43
Le tre località
Selva Gardena
N
ella valle delle meraviglie, si armonizzano perfettamente i molteplici aspetti delle tre località di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena, dove la natura silenziosa e la
vivacità delle strade dei paesi si completano in perfetta sintonia. Una passeggiata nella zona pedonale di Ortisei, a 1236 metri di altitudine all’inizio della valle, con i suoi eleganti negozi, un’escursione intorno al paese, mostrano come tradizione e cultura siano onnipresenti e in simbiosi. Di grande pregio è soprattutto l’architettura che caratterizza la località, con masi curati e costruzioni antiche, che da un secolo a questa
S. Cristina
parte sono conservate con grande cura, e la chiesa di S. Giacomo. Il pittoresco paese di S. Cristina con i suoi angoli idillici, si trova fra il Monte Pana, il Col Raiser e il Seceda al centro della valle, all’arrivo della celebre pista Saslong che ospita la Coppa del Mondo di sci. Da non perdere, la chiesa parrocchiale, il Castel Gardena, un castello barocco di caccia, e la meridiana equatoriale sferica sul Monte Pana, che segna l’ora locale di S. Cristina e di altre 60 città nel mondo. A 1563 metri di altitudine, alla fine della valle e in posizione particolarmente soleggiata, si erge il paese
Ortisei
di Selva Gardena, circondato dal maestoso Sassolungo, dal Gruppo Cir e dal Gruppo Sella. Questo vivace e delizioso paesino con i tanti ristoranti e bar eleganti, è apprezzato non solo nei mesi invernali. Agli appassionati di cultura, si consiglia la visita della chiesa parrocchiale, della cappella di S. Silvestro, con affreschi che risalgono a 300 anni fa, e soprattutto delle rovine del Castello Wolkenstein in Vallunga.
44
carantecater
C o m e r a g g i u n g e r e l a Va l G a r d e n a
Legenda simboli posizione
ascensore
zona colori (per Ortisei e S. Cristina)
biliardo
BB camera con la 1a colazione
pista bocce
HB mezza pensione
sala fitness
FB pensione completa
idromassaggi
AI all inclusive
piscina coperta
n° appartamenti
piscina all’aperto
n° letti
sauna
n° camere da letto
bagno turco
n° WC separati
solarium
n° camere con doccia/bagno e WC
beauty-farm
n° camere singole
massaggi
solo pernottamento
tennis
camere comunicanti
noleggio mountain bike
suite
asciugascarponi
camera anti-allergica
taverna / enoteca
+ camere
animazione
possibile utilizzare le strutture dell‘edificio principale
appartamento con lavastoviglie
+ appartamento e n° persone colazione su richiesta 1 colazione americana a
1a colazione a buffet menu a scelta cucina dietetica / leggera ristorante uso cucina telefono in camera/appartamento Italia
Alto Adige
Val Gardena
TV a richiesta TV in camera / appartamento sala televisione TV satellitare in camera / appartamento TV satellitare in sala televisione Val Gardena Info Channel radio in camera/appartamento allacciamento internet (LAN o WLAN) internet surfpoint cassaforte in camera / appartamento frigobar in camera
Collegamenti In auto
Arpejon mundiel a naturel a da culëures – Ududa sun l Sel a y l Saslonch Patrimonio naturale dai mille colori – Vista sul Gruppo Sella e sul Gruppo Sassolungo
La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona–Trento–Bolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck–Brennero– Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti e, a pochi km di distanza, S. Cristina e Selva Gardena. Il fondovalle e i passi dolomitici sono a pochi minuti di distanza in auto. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senz’auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi d’alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ciascuna località partono molti impianti di risalita verso i punti escursionistici o sciistici d’alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto raggiungendo la Val Gardena con i mezzi pubblici.
accessibile per disabili
In autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono svariati pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel, invece, dispongono di servizio navetta da e verso la stazione. Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto e stazione centrale) fino in Val Gardena.
Trasferimento dall’aeroporto Inoltre, durante l’inverno 2010/2011 e per l’estate 2011 vengono organizzati vari trasferimenti in Val Gardena dagli aeroporti Verona (Catullo) e Bergamo (Orio al Serio). Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com
Nei periodi stagionali estivi ci sono collegamenti autobus da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).
Per informazioni sul servizio taxi da/a stazioni ferroviarie e aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it
In aereo
Taxi e bus Autosella: Tel. +39 / 04 71 / 79 00 33 Centrale taxi e bus Val Gardena: Tel. +39 / 04 71 / 79 65 44
Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da Roma e da Milano.
sala conferenze sala per fumatori cani ammessi garage hotelbus
Val Gardena SuperPremière 04. 12. – 23. 12. 2010 FIS Ski World Cup Dolomiti Classics Val Gardena 16. 12. – 19. 12. 2010 Val Gardena SuperKids (inverno) 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena SuperSun 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena Active 2011
lavatrice / servizio lavanderia disponibile cucina abitabile cucina indipendente soggiorno pulizia su richiesta pulizia finale inclusa biancheria disponibile servizio pane fresco stufa di maiolica in appartamento / camera si accettano carte di credito assistenza miniclub servizio babysitting per bambini sala giochi / parco giochi agriturismo prodotti del proprio maso giardino/prato accordo con Scuola Alpinismo Catores accordo con Associazione Guide Alpine Val Gardena libero accesso alla sauna pubblica 2 x la settimana (Mar Dolomit) libero accesso alla piscina pubblica (Mar Dolomit) uso del campo da tennis nel paese dell’esercizio Ortisei gratuito, S. Cristina e Selva a prezzo scontato
entrata gratuita alle partite di hockey e ai campi di pattinaggio Selva Gardena e Ortisei
Pacchetti vacanza 2011 Sett. famiglia estate dal primo fine settimana di giugno fino all’ 08. 07. 2011 Settimane Single & Kids Estate fino al 15. 07. 2011 e dal 27. 08. 2011 Riduzioni per bambini (nel letto aggiuntivo) 0 – 2 anni: gratuito 2 – 6 anni: 50% 6 – 12 anni: 30%
Salvo variazioni. Le indicazioni non sono vincolanti.
In treno La Val Gardena è collegata al resto dell’ Italia e dell’ Europa con treni Intercity ed Eurocity che si fermano a Bolzano e a Bressanone, alcuni anche a Chiusa. Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze cliccare sul sito www.trenitalia.com
Colofone Concetto e creazione: www.lucerna.it Lista degli alberghi: Artprint/We2P® - Bressanone Foto: Archivio Val Gardena Marketing, Robert Perathoner-Prodigit, Carlo Zanella, Pierluigi Orler, Prof. Gerhard Trumler (dalla collezione “Christl Sotriffer”), Frieder Blickle, Udo Bernhart, Archivio Saslong Classic Club, Matthäus Kostner, dal libro “Catores”, Helmuth Rier, Fotolia: Eichnersmith, Michael, Archivio Dolomiti Superski-Udo Bernhart, Museum Gherdëina.
C o m e r a g g i u n g e r e l a Va l G a r d e n a
Legenda simboli posizione
ascensore
zona colori (per Ortisei e S. Cristina)
biliardo
BB camera con la 1a colazione
pista bocce
HB mezza pensione
sala fitness
FB pensione completa
idromassaggi
AI all inclusive
piscina coperta
n° appartamenti
piscina all’aperto
n° letti
sauna
n° camere da letto
bagno turco
n° WC separati
solarium
n° camere con doccia/bagno e WC
beauty-farm
n° camere singole
massaggi
solo pernottamento
tennis
camere comunicanti
noleggio mountain bike
suite
asciugascarponi
camera anti-allergica
taverna / enoteca
+ camere
animazione
possibile utilizzare le strutture dell‘edificio principale
appartamento con lavastoviglie
+ appartamento e n° persone colazione su richiesta 1 colazione americana a
1a colazione a buffet menu a scelta cucina dietetica / leggera ristorante uso cucina telefono in camera/appartamento Italia
Alto Adige
Val Gardena
TV a richiesta TV in camera / appartamento sala televisione TV satellitare in camera / appartamento TV satellitare in sala televisione Val Gardena Info Channel radio in camera/appartamento allacciamento internet (LAN o WLAN) internet surfpoint cassaforte in camera / appartamento frigobar in camera
Collegamenti In auto
Arpejon mundiel a naturel a da culëures – Ududa sun l Sel a y l Saslonch Patrimonio naturale dai mille colori – Vista sul Gruppo Sella e sul Gruppo Sassolungo
La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona–Trento–Bolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck–Brennero– Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti e, a pochi km di distanza, S. Cristina e Selva Gardena. Il fondovalle e i passi dolomitici sono a pochi minuti di distanza in auto. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senz’auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi d’alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ciascuna località partono molti impianti di risalita verso i punti escursionistici o sciistici d’alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto raggiungendo la Val Gardena con i mezzi pubblici.
accessibile per disabili
In autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono svariati pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel, invece, dispongono di servizio navetta da e verso la stazione. Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto e stazione centrale) fino in Val Gardena.
Trasferimento dall’aeroporto Inoltre, durante l’inverno 2010/2011 e per l’estate 2011 vengono organizzati vari trasferimenti in Val Gardena dagli aeroporti Verona (Catullo) e Bergamo (Orio al Serio). Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com
Nei periodi stagionali estivi ci sono collegamenti autobus da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT) e da Milano (Autostradale).
Per informazioni sul servizio taxi da/a stazioni ferroviarie e aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it
In aereo
Taxi e bus Autosella: Tel. +39 / 04 71 / 79 00 33 Centrale taxi e bus Val Gardena: Tel. +39 / 04 71 / 79 65 44
Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da Roma e da Milano.
sala conferenze sala per fumatori cani ammessi garage hotelbus
Val Gardena SuperPremière 04. 12. – 23. 12. 2010 FIS Ski World Cup Dolomiti Classics Val Gardena 16. 12. – 19. 12. 2010 Val Gardena SuperKids (inverno) 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena SuperSun 19. 03. – 10. 04. 2011 Val Gardena Active 2011
lavatrice / servizio lavanderia disponibile cucina abitabile cucina indipendente soggiorno pulizia su richiesta pulizia finale inclusa biancheria disponibile servizio pane fresco stufa di maiolica in appartamento / camera si accettano carte di credito assistenza miniclub servizio babysitting per bambini sala giochi / parco giochi agriturismo prodotti del proprio maso giardino/prato accordo con Scuola Alpinismo Catores accordo con Associazione Guide Alpine Val Gardena libero accesso alla sauna pubblica 2 x la settimana (Mar Dolomit) libero accesso alla piscina pubblica (Mar Dolomit) uso del campo da tennis nel paese dell’esercizio Ortisei gratuito, S. Cristina e Selva a prezzo scontato
entrata gratuita alle partite di hockey e ai campi di pattinaggio Selva Gardena e Ortisei
Pacchetti vacanza 2011 Sett. famiglia estate dal primo fine settimana di giugno fino all’ 08. 07. 2011 Settimane Single & Kids Estate fino al 15. 07. 2011 e dal 27. 08. 2011 Riduzioni per bambini (nel letto aggiuntivo) 0 – 2 anni: gratuito 2 – 6 anni: 50% 6 – 12 anni: 30%
Salvo variazioni. Le indicazioni non sono vincolanti.
In treno La Val Gardena è collegata al resto dell’ Italia e dell’ Europa con treni Intercity ed Eurocity che si fermano a Bolzano e a Bressanone, alcuni anche a Chiusa. Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze cliccare sul sito www.trenitalia.com
Colofone Concetto e creazione: www.lucerna.it Lista degli alberghi: Artprint/We2P® - Bressanone Foto: Archivio Val Gardena Marketing, Robert Perathoner-Prodigit, Carlo Zanella, Pierluigi Orler, Prof. Gerhard Trumler (dalla collezione “Christl Sotriffer”), Frieder Blickle, Udo Bernhart, Archivio Saslong Classic Club, Matthäus Kostner, dal libro “Catores”, Helmuth Rier, Fotolia: Eichnersmith, Michael, Archivio Dolomiti Superski-Udo Bernhart, Museum Gherdëina.
grafik & konzept: www.lucerna.it
Come prenotare la vostra camera in Val Gardena In questo catalogo sono state elencate solo le strutture aderenti alle associazioni turistiche della Val Gardena e, pertanto, non può considerarsi completo.
Modalità di prenotazione L’Associazione Turistica è a conoscenza delle disponibilità di ogni esercizio e può aiutarvi a soddisfare la vostra richiesta. La prenotazione deve in ogni caso essere effettuata direttamente presso la struttura prescelta. All’atto della prenotazione è solita la richiesta di pagamento di una caparra confirmatoria corrispondente al prezzo di 3 giorni di pensione (per gli appartamenti ca. il 30% del prezzo totale). La caparra confirmatoria non viene rimborsata in caso di cancellazione, arrivo posticipato o partenza anticipata. Inoltre, potrà essere richiesto da parte dell’ esercente un risarcimento danni. Per ogni controversia, sarà competente il Tribunale di Bolzano con riferimento alla legge italiana. Informazioni telefoniche sulla disponibilità delle camere: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle 19.00, nonché 24 ore su 24 sul nostro sito internet www.valgardena.it
Prezzi I prezzi indicati nel presente listino sono stati comunicati dagli esercenti in marzo del 2010 e si intendono al giorno per persona in camera doppia, a fronte di un soggiorno minimo di 3 giorni (sovrapprezzo per le suite). Per gli appartamenti, il prezzo indicato si intende per un soggiorno di una settimana (gli appartamenti possono essere prenotati anche per periodi più brevi). La gamma di prezzi (min.- max.) dipende dal periodo e dall’allestimento delle camere o degli appartamenti; i prezzi sono comprensivi di servizio e IVA (attualmente al 10%). In caso di prenotazione di un appartamento, è consigliabile verificare eventuali costi per la pulizia finale e la biancheria. Servizi aggiuntivi come sauna, solarium, garage, ecc. potranno essere addebitati separatamente. Val Gardena Marketing non è responsabile per indicazioni errate nel catalogo.
Periodi (alta e bassa stagione) I periodi indicati sono validi per la maggior parte degli esercizi e possono essere considerati una regola generale. Solitamente, l’alta stagione estiva va da metà luglio a fine agosto.
Desideriamo segnalarvi ... ... che i dati e i prezzi all’interno del presente listino sono stati indicati all’Associazione Turistica dai vari esercenti. Tuttavia, il prezzo valido a tutti gli effetti dovrà essere concordato telefonicamente o per iscritto con l’esercizio ricettivo prescelto.
Classificazione in base alle stelle Gli hotel, le pensioni e i garni sono conformi allo standard internazionale da a stelle, i residence da a stelle.
(sole)
Classificazione delle camere e degli appartamenti presso privati indicano Bed & Breakfast e appartamenti di prima categoria che offrono il massimo comfort abitativo. indicano Bed & Breakfast e appartamenti confortevoli, la sistemazione dispone di strutture aggiuntive che rendono ancora più piacevole il vostro soggiorno. indicano piacevoli Bed & Breakfast e appartamenti in una fascia di prezzo intermedia. indica Bed & Breakfast e appartamenti semplici, ma ben curati per soggiorni più economici.
Classificazione delle camere e degli appartamenti in agriturismo
(fiore)
Il maso dispone di ottimi comfort, esperienze straordinarie al maso. Il maso dispone di comfort aggiuntivi, particolari esperienze al maso. Belle camere con bagno e WC, alloggio piacevole. Maso accogliente, che soddisfa le esigenze minime.
Disponibilità camere 24 ore su 24 Webcam a 360° con dati meteo in tempo reale Tutte le novità sulla Val Gardena sul sito
www.valgardena.it
Info Val Gardena: +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it
www.valgardena.it
Nome Skype: info_val_gardena
Associazione Turistica I-39048 Selva Gardena Via Mëisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it
Associazione Turistica I-39047 S. Cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 o4 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica I-39046 Ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it
Informazioni telefoniche sulla disponibilità camere, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 • Informazioni sulla disponibilità camere 24 ore su 24 sul sito internet www.valgardena.it
Val Gardena. Vac a nz e fi r m ate nelle Dolomiti Edizione 2011
N ë if s u n c r ë p s y co i Vette e pendii innevati
grafik & konzept: www.lucerna.it
Come prenotare la vostra camera in Val Gardena In questo catalogo sono state elencate solo le strutture aderenti alle associazioni turistiche della Val Gardena e, pertanto, non può considerarsi completo.
Modalità di prenotazione L’Associazione Turistica è a conoscenza delle disponibilità di ogni esercizio e può aiutarvi a soddisfare la vostra richiesta. La prenotazione deve in ogni caso essere effettuata direttamente presso la struttura prescelta. All’atto della prenotazione è solita la richiesta di pagamento di una caparra confirmatoria corrispondente al prezzo di 3 giorni di pensione (per gli appartamenti ca. il 30% del prezzo totale). La caparra confirmatoria non viene rimborsata in caso di cancellazione, arrivo posticipato o partenza anticipata. Inoltre, potrà essere richiesto da parte dell’ esercente un risarcimento danni. Per ogni controversia, sarà competente il Tribunale di Bolzano con riferimento alla legge italiana. Informazioni telefoniche sulla disponibilità delle camere: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle 19.00, nonché 24 ore su 24 sul nostro sito internet www.valgardena.it
Prezzi I prezzi indicati nel presente listino sono stati comunicati dagli esercenti in marzo del 2010 e si intendono al giorno per persona in camera doppia, a fronte di un soggiorno minimo di 3 giorni (sovrapprezzo per le suite). Per gli appartamenti, il prezzo indicato si intende per un soggiorno di una settimana (gli appartamenti possono essere prenotati anche per periodi più brevi). La gamma di prezzi (min.- max.) dipende dal periodo e dall’allestimento delle camere o degli appartamenti; i prezzi sono comprensivi di servizio e IVA (attualmente al 10%). In caso di prenotazione di un appartamento, è consigliabile verificare eventuali costi per la pulizia finale e la biancheria. Servizi aggiuntivi come sauna, solarium, garage, ecc. potranno essere addebitati separatamente. Val Gardena Marketing non è responsabile per indicazioni errate nel catalogo.
Periodi (alta e bassa stagione) I periodi indicati sono validi per la maggior parte degli esercizi e possono essere considerati una regola generale. Solitamente, l’alta stagione estiva va da metà luglio a fine agosto.
Desideriamo segnalarvi ... ... che i dati e i prezzi all’interno del presente listino sono stati indicati all’Associazione Turistica dai vari esercenti. Tuttavia, il prezzo valido a tutti gli effetti dovrà essere concordato telefonicamente o per iscritto con l’esercizio ricettivo prescelto.
Classificazione in base alle stelle Gli hotel, le pensioni e i garni sono conformi allo standard internazionale da a stelle, i residence da a stelle.
(sole)
Classificazione delle camere e degli appartamenti presso privati indicano Bed & Breakfast e appartamenti di prima categoria che offrono il massimo comfort abitativo. indicano Bed & Breakfast e appartamenti confortevoli, la sistemazione dispone di strutture aggiuntive che rendono ancora più piacevole il vostro soggiorno. indicano piacevoli Bed & Breakfast e appartamenti in una fascia di prezzo intermedia. indica Bed & Breakfast e appartamenti semplici, ma ben curati per soggiorni più economici.
Classificazione delle camere e degli appartamenti in agriturismo
(fiore)
Il maso dispone di ottimi comfort, esperienze straordinarie al maso. Il maso dispone di comfort aggiuntivi, particolari esperienze al maso. Belle camere con bagno e WC, alloggio piacevole. Maso accogliente, che soddisfa le esigenze minime.
Disponibilità camere 24 ore su 24 Webcam a 360° con dati meteo in tempo reale Tutte le novità sulla Val Gardena sul sito
www.valgardena.it
Info Val Gardena: +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it
www.valgardena.it
Nome Skype: info_val_gardena
Associazione Turistica I-39048 Selva Gardena Via Mëisules 213 Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it
Associazione Turistica I-39047 S. Cristina Via Chemun 9 Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 o4 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it
Associazione Turistica I-39046 Ortisei Via Rezia 1 Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it
Informazioni telefoniche sulla disponibilità camere, da lunedì a sabato, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 • Informazioni sulla disponibilità camere 24 ore su 24 sul sito internet www.valgardena.it
Val Gardena. Vac a nz e fi r m ate nelle Dolomiti Edizione 2011
N ë if s u n c r ë p s y co i Vette e pendii innevati