1471 la devozione delle qtre ave mariaq

Page 1

cerca...

55 visitatori e 2 utenti online Venerdì 16 Gennaio 2015 Nome utente

******

RicordamiSUBMIT

• Homeinizia qui • Movimentochi siamo cosa facciamo • Ci presentiamo • Dove siamo • Le nostre radici • Incontri del rosario • Pellegrinaggi • Peregrinatio Mariae • Rosarium • Rosarium dei bambini • Sostienici • Rosarioorigini e guida • Cos'è e come nasce • Come si recita • Associazioni del rosario • Libreriatesti e multimedia • Foto gallery • foto interessanti • foto Madonna del rosario • foto misteri del rosario • Video gallery • video interessanti • video sul rosario • video misteri del rosario • video karaoke • Siti utili • Proposteti interessa? • Per i sacerdoti • Per chi vuole aiutarci


• Adozioni a distanza • Sussidi • Newse eventi • Preghiereinvia la tua richiesta • Tesorodel giorno

La devozione delle "Tre Ave Maria"


La Madonna disse a santa Matilde di Hackeborn: "Se vuoi ottenere la grazia di una buona morte, recita tutti i giorni Tre Ave Maria, per ringraziare la SS. Trinità dei privilegi di cui mi ha arricchita. Con la prima ringrazierai Dio Padre della Potenza che mi ha data, e in virtù di essa domanderai che io t'assista nell'ora della morte. Con la seconda ringrazierai Dio Figlio di avermi comunicato la sua sapienza, sicchè io conosco la SS. Trinità più di tutti i Santi. Per essa mi domanderai che nell'ora della morte rischiari l'anima tua con i lumi della fede e allontani da te ogni ignoranza di errore. Con la terza ringrazierai lo Spirito Santo di avermi talmente ricolma di amore e di bontà che dopo Dio sono la più tenera e misericordiosa. Per questa bontà incomparabile mi domanderai che nell'ora della tua morte io ti riempia la tua anima della soavità dell'amor divino e cambi così per te in dolcezza le pene della morte".

Alla fine del secolo scorso e nei primi due decenni dell'attuale, la devozione delle Tre Ave Maria si diffuse rapidamente in vari paesi del mondo per lo zelo di un cappuccino francese, P. Giovanni Battista di Blois, coadiuvato dai missionari. Essa diventò una pratica universale quando Leone XIII concesse indulgenze e prescrisse che il Celebrante recitasse con il popolo le Tre Ave Maria dopo la S. Messa. Questa prescrizione durò fino al Concilio Vaticano II. Papa Giovanni XXIII e Paolo VI impartirono una benedizione speciale a quanti la propagano. Diedero impulso alla diffusione numerosi Cardinali e Vescovi. Molti Santi ne furono propagatori. Sant' Alfonso Maria de' Liquori, come predicatore, confessore e scrittore, non cessò d'inculcare la bella pratica. Voleva che tutti l'adottassero. S. Giovanni Bosco la raccomandava vivamente ai suoi giovani. Anche il beato Pio da Pietrelcina ne fu zelante propagatore. S. Giovanni B. de Rossi, che .ogni giorno dedicava fino a dieci, dodici ore al ministero delle confessioni, attribuiva alla recita quotidiana delle Tre Ave Maria la conversione di peccatori ostinati.

Pratica: Prega devotamente ogni giorno così: Maria, Madre di Gesù e Madre mia, difendimi dal Maligno in vita e nell'ora della morte per il Potere che ti ha concesso l'Eterno Padre Ave, Maria... per la Sapienza che ti ha concesso il divin Figlio. Ave, Maria... per l'Amore che ti ha concesso lo Spirito Santo. Ave Maria...

Altra forma: Altra forma in cui si può recitare la pia pratica: Per ringraziare il Padre dell'Onnipotenza data a Maria: Ave Maria... Per ringraziare il Figlio per aver dato a Maria una tale scienza e sapienza da sorpassare quella di tutti gli Angeli e i Santi e per averLa circonfusa di tanta gloria da renderla simile ad un Sole che illumina tutto il


Paradiso: Ave Maria... Per ringraziare lo Spirito Santo per aver acceso in Maria le fiamme più ardenti del Suo Amore e per averLa fatta così buona e così benigna da essere, dopo Dio la più buona e la più misericordiosa: Ave Maria... Rivelazione di Santa Geltrude: In una vigilia dell'Annunziata Santa Geltrude cantando in coro l'Ave Maria vide scaturire improvvisamente dal Cuore del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, come tre zampilli che penetrati nel Cuore di Maria Santissima risalivano alla loro sorgente: ed udii una voce che le disse: Dopo la Potenza del Padre, la Sapienza del Figlio, la Tenerezza misericordiosa dello Spirito Santo, nulla è paragonabile alla Potenza, Sapienza e Tenerezza misericordiosa di Maria. La Santa conobbe pure che questa effusione del cuore della Trinità nel cuor di Maria, si compie ogni volta che un'anima devotamente recita l'Ave Maria; effusione che per il ministero della vergine si spande come rugiada benefica sugli Angeli e Santi. Inoltre in ogni anima che dice l'Ave Maria si accrescono i tesori spirituali di cui l'Incarnazione del Figlio di Dio l'ha già arricchita. I. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Diodal Padre esaltata con la magnificenza di sua onnipotenza sopra tutte le creature e da lui resa potentissima, ti prego di assistermi nell'ora della morte mia, cacciando da me con la tua benedizione ogni avversa potestà. Prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Così sia. II. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.Santa Maria, Madre di Dio, dal Figlio ripiena coll'eccellenza di sua sapienza inscrutabile di tanta cognizione e chiarezza, che sopra tutti i Santi hai potuto maggiormente conoscere la SS. trinità, ti prego che nell'ora della mia morte abbi ad illustrare l'anima mia col raggio della fede così che non possa essere pervertita nè dall'errore, nè dall'ignoranza. Prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Così sia. III. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te. Tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù. Santa Maria, Madre di Dio, dallo Spirito Santo pienamente inondata dalla dolcezza del suo amore, in modo che dopo Dio sei la dolcissima e benignissima sovra tutti, ti prego che nell'ora della mia morte m'impetri l'infusione della dolcezza del divin amore, così che ogni amarezza soavissima mi si renda. Prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen.

Ultimi commenti • Padre Giuseppe Girotti: beato Quando vado con il pensiero ai campi di sterminio, alle barbarie perpetrate nei confronti di milioni di bimbi, di donne e di uomini, mi chiedo come e dove cogliere, tra le tenebre del male e dell’odio... Leggi tutto scritto da Isabella • Padre Giuseppe Girotti: beato “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici.” Gv 15,13. Le parole di


Gesù ben s'addicono al Beato Giuseppe Girotti o.p. Martire, testimone della fede nell'inferno di Dac... Leggi tutto scritto da L.S. M. Chiara • Padre Giuseppe Girotti: beato Eminenza, come descriverebbe padre Girotti? «Credette e visse nell’amore di Dio e nella sua misericordia come cristiano, sacerdote domenicano e infine come martire. Educato in una famiglia ricca di au... Leggi tutto scritto da R.E. Mons. Severino Poletto • Padre Giuseppe Girotti: beato Carissimi, “Se fosse in nostro potere gettare sulle opere di Dio uno sguardo semplice e puro, allora l’ordine di san Domenico ci apparirebbe come la sua stessa carità fatta visibile, come la sua pregh... Leggi tutto scritto da Priore Provinciale • Padre Giuseppe Girotti: beato Ho compreso... So che c’è ben poco da vantarsi, ma se devo essere sincera questa è la verità: non ho mai compreso la preoccupazione che anima la Chiesa a pregare per l’Unità dei Cristiani… addirittura... Leggi tutto scritto da Ilaria Copyright © 2015 Movimento Domenicano del Rosario. Tutti i diritti riservati. Disclaimer.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.