2002%20testimonianze%20varie

Page 1

Ha accompagnato... La scoperta di una compagnia...

testimonianze

Mi chiamo Gianna, abito in un paesino della Bassa Friulana.In novembre 2002 in occasione della festa della Madonna della Salute, abbiamo avuto tra noi Padre Mauro, frate domenicano che con la sua veste bianca, il rosario appeso alla cinta e una grande carica spirituale ha portato luce nelle nostre famiglie. Ha accompagnato nell’intimità delle nostre case la statua della Beata Vergine del rosario raffigurata con S.Domenico e S.Caterina e insieme a noi ha meditato sui misteri del rosario. Adesso siamo a Gennaio e la Madonna ha fatto la grazia di coinvolgere molte famiglie che a turno la ospitano nelle loro case. Un’esperienza molto bella che ha sicuramente rafforzato la fede della nostra comunità. Grazie alla Vergine che ci ha invitato a pregare con la preghiera così semplice ma tanto efficace: il Santo Rosario. Grazie a P.Mauro che ha visitato i nostri ammalati e ha pregato con noi con semplicità abbandono e fiducia, grazie per il suo prezioso apostolato.

Venendo ora al Movimento del Rosario, devo ammettere che è stata una bella sorpresa l’incontro con Fausto e la scoperta dei Domenicani, che proprio non conoscevo sotto questo aspetto. Non mi ha stravolto la vita, ma semmai è stata la scoperta di una compagnia di intenti, sensibilità, metodologia che oso chiamare “comunione” che mi conforta ed allarga l’orizzonte del mio sentimento di gratitudine a Maria Santissima per quanto ha fatto e fa per noi, e sul nostro futuro. Non vorrei sembrare presuntuoso, ma quanto sto scoprendo e vivendo del Movimento del Rosario, l’avevo già dentro nel cuore, perché credo mi sia stato donato da Lei cui mi sono affidato non solo nelle intenzioni ma con fatti specifici accaduti nei momenti salienti della mia vita. E’ che da soli si stenta ed è facile desistere e... Lei ci aiuta, ci sostiene e ci conforta. Un primo effetto è che si riprende un’iniziativa d’incontro ed annuncio con le persone più prossime e si desidera estenderlo anche ai più lontani, agli ultimi e semplici, che spesso vengono trascurati dalle “astruse” catechesi dei piani pastorali. Non è facile perciò muoversi con questi sacerdoti e laici patentati nostrani, che pensano a tutt’altro. Le iniziative semplici che per ora abbiamo iniziato e che vorremmo “volassero” devono sottostare a tempi diversi, nel rispetto dei ministri e della loro pigra sensibilità. C’è però da notare che ultimamente il nostro pastore ha proposto, di sua iniziativa, un triduo in preparazione ad una festività mariana... cosa mai successa prima, ed ha partecipato un bel gruppo di persone. Ci ha anche coinvolti nella preparazione... credo quindi che sapendo mortificare i “nostri” tempi, si possa ugualmente collaborare utilmente, con pazienza. G. B. 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.