ROSARIUM Pubblicazione trimestrale del Movimento Domenicano del Rosario Proprietà: Provincia Domenicana S. Domenico in Italia via G.A. Sassi 3 - 20123 Milano Autorizzazione al Tribunale di Bologna n. 3309 del 5/12/1967 Direttore responsabile: fr. Mauro Persici o.p. Rivista fuori commercio
Le spese di stampa e spedizione sono sostenute dai benefattori Anno 45°- n. 3 stampa: Tipolitografia Angelo Gazzaniga Milano - via Piero della Francesca 38 Movimento Domenicano del Rosario Via IV Novembre 19/E 43012 Fontanellato (PR) Tel. 0521822899 - Fax 0521824056 Cell. 3355938327 e-mail info@sulrosario.org
www.sulrosario.org CCP. 22977409 Alla redazione dell’inserto per i bambini hanno collaborato Ilaria Giannarelli e Mauro Faverzani
Meditazioni sulla preghiera del santo Rosario (III) a cura del P. Angelo Bellon o.p. Il Rosario è una preghiera molto larga La contemplazione è essenziale per il Rosario, ma essa si può fare in tanti modi: partendo, come si è visto, dai sentimenti di Gesù, oppure dal punto di vista di Maria. Ma questi punti di partenza non sono esclusivi. Se ne può indicare un terzo, ugualmente fruttuoso, e consiste nel partire dai problemi della nostra vita, nei quali si cerca di proiettare la luce di Cristo, soprattutto quella che arriva dalla luce del mistero enunziato. Questo procedimento è molto bello e fa sentire il Rosario come uno strumento che aiuta a mettere la nostra vita in preghiera. In altre forme di preghiera, compresa quella liturgica, è necessario seguire il significato dei riti e delle parole. Qui no. Non è andar distratti se nel
2