Cuore immacolato bv

Page 1

È

doveroso dedicare proprio al Cuore Immacolato di Maria questo primo sabato del mese di luglio dell’anno mariano. Cuore Immacolato, quello della Vergine... cuore che ha concepito il Figlio del Dio vivente prima ancora che lo concepisse nel suo grembo verginale con una fede perfetta, piena, soprannaturale. Questo, cari fratelli, è il mistero del Cuore Immacolato di Maria: il mistero di una fede integra e di una verginità illibata. Vedete, cari fratelli, proprio in questi momenti difficili per la santa Chiesa di Dio è assolutamente necessario richiamare alla nostra mente Colei che è la nostra speranza, Colei che è l’Arca della Nuova Alleanza, Maria, il segno della nostra salvezza, Maria la portatrice di Cristo, Maria colei che ci benedice in Cristo, Maria che deve essere il nostro esempio sia per la verginità della nostra fede, sia per la pienezza della nostra carità. Entrambe queste disposizioni, che così perfettamente si realizzavano in quel Cuore Immacolato che Iddio ha scelto come tabernacolo per il suo Figlio – fede e carità – devono essere anche le disposizioni del nostro cuore per vivere pienamente e perfettamente il mistero di quella Chiesa che così splendidamente ci è posta dinanzi, la Chiesa Santa di Dio espressa nella figura di Maria, la Madre del Signore. Leggiamo le letture: la prima è tratta dall’Ecclesiastico (cap. XXIV): qui l’autore sacro, ispirato dallo Spirito Santo di Dio, profeticamente riferendosi a Maria e nel contempo alla Chiesa (perché appunto Maria è il tipus ecclesiae, come dice anche il Concilio), dice: ego quasi vitis fructificavi fructus odoris et suavitatis: Come una vite ho portato il frutto. Quante volte il Signore sia nella scrittura dell’Antica Alleanza, sia nel santo Vangelo descrive la realtà del suo popolo eletto, sia quella dell’Antica Alleanza, sia quella secondo lo Spirito, cioè l’Israele nuovo che è la Chiesa della Nuova ed Eterna Alleanza. È molto bello vedere che anche per Maria valgono perfettamente le parole della mistica vigna: Maria è la mistica vigna. Non a caso quello stupendo inno della Chiesa di oriente che si chiama Akathistos dice: tu sei quel terreno ubertoso che coltivi il divino cultore. Vedete, cari fratelli, Maria è proprio quel terreno fecondo e verginale che germoglia come mistica vite. Chi è quella vite, miei cari fratelli? Ce lo dice san Giovanni nel suo Vangelo: Io sono la vite, voi i tralci. Quale è dunque la vite che nasce da quella mistica vigna se non il 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.