Depliant san tommaso

Page 1

Dagli Opuscoli teologici di san Tommaso Sui 2 precetti della carità e i 10 comandamenti È evidente che non tutti possono dedicarsi a fondo alla scienza; perciò Cristo ha emanato una legge breve e incisiva che tutti possano conoscere e dalla cui osservanza nessuno per ignoranza possa ritenersi scusato. E questa è la legge della divina carità. Ad essa accenna san Paolo con queste parole: «Il Signore pronunzierà sulla terra una parola breve» (Rm 9, 28). Questa legge dell’amore divino produce nell’uomo quattro effetti molto desiderabili. • In primo luogo genera in lui la vita spirituale. È noto infatti che per sua natura l’amato è nell’amante. E perciò chi ama Dio, lo possiede in sé medesimo: «Chi sta nell’amore sta in Dio e Dio sta in lui» (1Gv 4, 16). Inoltre è legge dell’amore che l’amante venga trasformato nell’amato. Se amiamo il Signore diventiamo anche noi divini: «Chi si unisce al Signore diventa un solo spirito con lui» (1Cor 6, 17). Come dice sant’Agostino, «come l’anima è la vita del corpo, così Dio è la vita dell’anima». • Secondo effetto della carità è promuovere l’osservanza dei comandamenti divini: «L’amore di Dio non è mai ozioso – dice san Gregorio Magno – quando c’è, produce grandi cose; se si rifiuta di essere fattivo, non è vero amore». Vediamo infatti che l’amante intraprende cose grandi e difficili per l’amato: «Se uno mi ama osserva la mia parola» (Gv 14, 25). Chi dunque osserva il comandamento e la legge dell’amore divino, adempie tutta la legge. • Il terzo effetto della carità è di costituire un aiuto contro le avversità. Chi possiede la carità non sarà danneggiato da alcuna avversità: «Ogni cosa concorre al bene di coloro che amano Dio» (Rm 8, 28); anzi è dato di

esperienza che anche le cose avverse e difficili appaiono soavi a colui che ama. • Il quarto effetto della carità è di condurre alla felicità. La felicità eterna è promessa infatti soltanto a coloro che possiedono la carità, senza la quale tutte le altre cose sono insufficienti. Ed è da tenere ben presente che solo secondo il diverso grado di carità posseduto si misura il diverso grado di felicità, e non secondo qualche altra virtù. Molti infatti furono più mortificati degli apostoli, ma questi sorpassano nella beatitudine tutti gli altri proprio per il possesso di un più eccellente grado di carità. E così si vede come la carità ottenga in noi questo quadruplice risultato.

Preghiera dello studente a san Tommaso O San Tommaso d’Aquino, Dottore Angelico, al tuo illuminato patrocinio affido i miei doveri di cristiano e di studente: sviluppa nel mio spirito il seme divino di una fede intelligente e feconda; conserva puro il mio cuore nel limpido riflesso dell’amore e delle bellezze divine; sostieni la mia intelligenza e la mia memoria nello studio della scienza umana; conforta lo sforzo della mia volontà nell’onesta ricerca della verità; difendimi dalla sottile insidia dell’orgoglio che allontana da Dio; guidami con mano sicura nei momenti di dubbio; rendimi degno erede della tradizione scientifica e cristiana dell’umanità; illumina il mio cammino attraverso le meraviglie del creato affinché impari a conoscere e amare il Creatore, che è Dio, Sapienza infinita. Amen

Lettera a uno studente attribuita a san Tommaso d’Aquino Carissimo, mi hai chiesto in che modo tu debba studiare per acquistare il tesoro della scienza, ed ecco il mio consiglio: non voler entrare subito in mare, ma arrivaci attraverso i ruscelli, perché è dalle cose più facili che bisogna giungere alle più difficili. Voglio che tu eviti i discorsi inutili; abbi purezza di coscienza; non trascurare la preghiera; ama il silenzio e la riflessione se vuoi gustare il vino della sapienza; sii cordiale con tutti; non essere curioso dei fatti altrui; non avere eccessiva familiarità con alcuno perché essa genera disprezzo e dà occasione di trascurare lo studio; non intrometterti in cose che non ti riguardano; non voler sapere tutto; cerca di imitare gli esempi delle persone rette e dei santi; non guardare chi è colui che parla, ma tieni in mente tutto ciò che dice di buono; procura di comprendere ciò che leggi e ascolti; chiarisci i dubbi; sforzati di riporre nello scrigno della mente tutto ciò che ti sarà possibile, bramoso di riempire il vaso; non cercare cose superiori alle tue capacità. Seguendo queste orme metterai rami e produrrai frutti buoni dove il Signore ti ha destinato a vivere. Se osserverai le cose che ti ho detto, potrai raggiungere la meta alla quale tu aspiri.


Vita e opere 1225 Nasce nel castello paterno di Roccasecca nei pressi di Aquino, da nobile famiglia di stirpe longobarda. 1230-1239 All’età di cinque anni viene affidato ed educato dai monaci benedettini di Montecassino. 1239 Si trasferisce a Napoli per proseguire gli studi all’università, fondata dall’imperatore Federico. Qui conosce i frati di san Domenico. 1244 Superando gli ostacoli posti dalla famiglia, entra a far parte dell’Ordine dei Predicatori (Domenicani). 1245-1248 Completa i suoi studi all’università di Parigi, dove poi insegna teologia. 1248-1252 A Colonia si forma alla scuola di Alberto Magno e, nel 1250, riceve il sacerdozio. Forte degli insegnamenti del maestro e grazie alla propria intelligenza, Tommaso diventa il massimo esponente della Scolastica. 1252-1256 Insegna a Parigi nel convento domenicano di Saint Jacques tenendo dei corsi sulle Sentenze di Pietro Lombardo. 1256-1259 Tommaso, ottenuta la licenza, diventa maestro in teologia; tiene lezioni e prediche. 1259 Inizia a scrivere la Summa contra Gentiles, che mostra gli argomenti ragionevoli delle verità di fede contro le false dottrine. Ritorna in Italia. 1264 Su mandato del papa Urbano IV, compone i testi per la festa del Corpus Domini, istituita per celebrare il miracolo eucaristico di Bolsena. 1267 Partecipa al Capitolo Generale di Bologna. 1269-1272 Secondo periodo di insegnamento parigino. Scrive le tesi contro gli Averroisti. 1272 Ad aprile lascia Parigi per Firenze, intervenendo al Capitolo Generale del suo Ordine. Scende a Napoli dove predica in lingua volgare. 1274 Il 7 marzo muore a Fossanova nell’abbazia ci-

stercense, mentre si recava al Concilio di Lione. La sua vita, relativamente breve, fu tutta dedita allo studio, all’insegnamento, alla preghiera e alla contemplazione, secondo l’ideale domenicano da lui stesso sintetizzato con la celebre formula: Contemplare e trasmettere agli altri i frutti della contemplazione. 1323 Il 18 luglio è canonizzato da papa Giovanni XXII. 1369 Il 28 gennaio le sue reliquie sono trasportate a Tolosa. In questo giorno la Chiesa universale celebra la sua memoria. 1567 Il papa domenicano san Pio V lo proclama Doctor angelicus per il candore della sua vita e la profondità della sua intelligenza. 1880 Leone XIII lo elegge Patrono delle scuole cattoliche e di tutti gli studenti e studiosi. 1923 Pio XI lo dichiara Doctor communis per l’autorevolezza che il suo pensiero riveste nell’ambito della Chiesa Cattolica. 1965 Il Concilio Vaticano II indica san Tommaso come maestro e guida degli studi. 1974 Paolo VI lo conferma: «Guida autorevole e insostituibile degli studi filosofici e teologici». 1980 Giovanni Paolo II lo definisce Doctor humanitatis per aver saputo indicare i valori umani universali. Nel solco da lui tracciato procede da secoli il Magistero della Chiesa. L’Aquinate infatti si distingue per santità di vita, vastità e profondità di cultura, acutezza e rigore logico, numero e mole delle opere. Tra queste si annoverano: la Somma Teologica (mirabile sintesi teologica), il Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, le Quaestiones disputatae, i commenti alla Sacra Scrittura e alle opere di Aristotele, gli Opuscoli filosofici e teologici. Benedetto XVI dice di lui: «Con il suo carisma di filosofo e di teologo, egli offre un valido modello di armonia tra ragione e fede, dimensioni dello spirito umano». (Angelus 28 gennaio 2007)

San Tommaso movimento domenicano del Rosario www.sulrosario.org Tel. 335 5938327 info@sulrosario.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.