Il crocifisso

Page 1

catechismo per tutti

Croce - Crocifisso

L

a croce, strumento di supplizio e simbolo d’ignominia, diventò, con l’imperatore Costantino, segno distintivo dei cristiani ed oggetto di devozione. * La “croce” indica il nudo legno; * il “Crocifisso” è la croce con l’immagine di Gesù - scolpita o dipinta; * per i “segni di croce” s’intende il gesto con cui si traccia una “croce” su persone e oggetti. Si usa, tuttavia, il termine “croce” per indicare tutte queste forme. Storia Dei primi secoli sono rimasti rarissimi esemplari di “croce”; si preferivano i simboli del pesce, del pastore, dell’ancora, della colomba, etc. Gli stessi cristiani erano, infatti, molto restii a rappresentare tale simbolo, la croce, che ricordava il supplizio più infamante dei loro tempi. Soltanto nei secoli IV e V le croci sono di frequente scolpite sui sarcofagi. Il crocifisso propriamente detto appare nel V secolo: Gesù è riprodotto vivo, in atteggiamento regale, incoronato da diadema o da una corona di fiori, dolce e benevolo, rivestito di una lunga tunica con maniche. Si voleva far risaltare la sua vittoria sul peccato e sulla morte e l’instaurazione del suo Regno (“Regnò dal legno Iddio”, canta la liturgia). Non mancano in oriente crocifissi con il corpo rivestito del “colobio”, una lunga veste tagliata, priva della cintura e delle maniche – abito degli asceti primitivi – e con due strisce verticali colorate ai lati. Nel secolo XI si riducono le dimensioni della veste; fino a che, nel XII, non resta che un pezzo di stoffa, il perizoma, a coprire le nudità e si sostituisce il diadema con la corona di spine. Il Crocifisso muta fisionomia; si pone l’accento sulle sofferenze fisiche del Signore e i segni della flagellazione. * La croce serviva, all’inizio, per aprire le processioni ed era sistemata a fianco dell’altare per essere rimossa alla fine. Non è infrequente trovarla pensile, “pendente” sopra l’altare. * All’inizio del secondo millennio la croce trova la sua sistemazione stabile: è collocata, isolata, sopra l’altare. La si trova, poi, addirittura sopra il tabernacolo (fino agli ultimi decenni); ma questa era un posizione impropria, poiché il tabernacolo – in cui è presente vivo e vero Gesù – fungerebbe da piedistallo di un “segno”, quale è pur sempre il crocifisso.

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.