Movimento Domenicano del Rosario Via IV novembre, 19/e 43012 Fontanellato (PR) Tel. 0521/822899 – Fax 0521/824056 – Cellulare 0335/5938327 e-mail movrosar@tin.it
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario Pellegrina d’amore tra noi
Rituale e preghiere
Provincia S. Domenico in Italia
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
Il presente testo accompagna la Peregrinatio Mariae del Movimento Domenicano del Rosario della Provincia S. Domenico in Italia
Pro manuscripto, ad experimentum
2
Rituale e preghiere
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
Rituale e preghiere
Celebrazione conclusiva della Peregrinatio Mariae, presso una famiglia o altro luogo 1. A conclusione del periodo in cui l’immagine di Maria Regina del S. Rosario è rimasta presso una famiglia, questa, riunita ancora una volta attorno all’immagine, le rivolge un “saluto” ed una preghiera. 2. Il rito sia presieduto da un sacerdote, un laico incaricato, o il capofamiglia, e ha inizio con il segno della Croce:
Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo .
Amen.
MONIZIONE INTRODUTTIVA Fratelli, si conclude oggi la visita di Maria, pellegrina in mezzo a noi. Rivolgiamo così ora, a Lei l’affidamento della nostra vita, dei nostri cuori, di tutto noi stessi. E’ la risposta che lei stessa ci chiede come segno del suo passaggio in mezzo a noi. Sia Lei, che abbiamo invocato Regina del Santo rosario, Regina delle Vittorie, la Regina della nostra vita e dei nostri cuori. Animati dalla fede in Cristo Salvatore, che si è degnato di nascere da Maria Vergine, invochiamo, nella preghiera, la sua protezione su tutti noi che la salutiamo Regina del Santo Rosario: Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, santa Madre di Dio: non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova e liberaci da ogni pericolo, o Vergine gloriosa e benedetta. . Amen. LETTURA DELLA PAROLA DI DIO Concordi nella preghiera con Maria, la madre di Gesù
Ascoltate la parola di Dio dagli Atti degli Apostoli 1, 12-14
[Dopo che Gesù fu assunto in cielo], gli apostoli ritornarono a Gerusalemme dal monte degli Ulivi, che è vicino a Gerusalemme quanto il cammino permesso in un sabato.
3
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
Rituale e preghiere
Entrati in città salirono al piano superiore dove abitavano. C’erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea, Filippo e Tommaso, Bartolomeo e Matteo, Giacomo di Alfeo e Simone lo Zelota e Giuda di Giacomo. Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui. Parola di Dio. 3. A seconda delle circostanze, se la celebrazione è presieduta da un sacerdote o da un diacono, possono rivolgere ai presenti una breve omelia 4. Al termine, a seconda delle circostanze si inviti alla preghiera meditata del S. Rosario.
5. Oppure, se non si ritiene opportuno, venga elevata questa preghiera comune:
Rivolgiamo ora al Signore, per l’intercessione di Maria, la nostra comune preghiera, e diciamo insieme: .
Interceda per noi la Madre tua, Signore.
Salvatore del mondo, che nella tua potenza redentrice hai preservato la Madre tua da ogni colpa, liberaci da ogni peccato. R. Redentore nostro, che hai fatto della Vergine di Nazaret la dimora della tua presenza e il santuario della Spirito Santo, edifica anche noi in tempio vivo del tuo spirito.
R.
Sacerdote sommo ed eterno, che hai voluto Maria accanto a te ai piedi della croce, per le sue preghiere donaci la gioia di comunicare alla tua passione. R. Re dei re, che hai assunto con te nella gloria in corpo e anima la Madre tua, fa’ che cerchiamo e gustiamo le realtà del cielo.
R.
Signore del cielo e della terra, che hai posto come regina alla tua destra la Vergine Maria, rendici coeredi della tua gloria. R.
4
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
Rituale e preghiere
O Signore, che per giungere alla glorificazione hai voluto prima vivere una esistenza umana, intessuta come la nostra di gioie e di dolori: fa’ che nella Chiesa non vengano mai a mancare ferventi sacerdoti, religiosi, e laici, che col Rosario di Maria trasmettano agli uomini i misteri della nostra Redenzione. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. . Amen. 6. A seconda delle circostanze, si può proporre alla famiglia e alle persone convenute di rivolgere alla Vergine un atto di speciale consacrazione.
CONSACRAZIONE DELLA FAMIGLIA AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA Vieni, o Maria, degnati di abitare in questa casa. Come già al Tuo Cuore Immacolato fu consacrata la Chiesa e tutto il genere umano, così noi, in perpetuo, affidiamo e consacriamo al Tuo Cuore Immacolato la nostra famiglia. Tu che sei Madre della Divina Grazia, ottienici di vivere sempre in grazia di Dio e in pace tra di noi. Rimani con noi; Ti accogliamo con cuore di figli, indegni, ma desiderosi di essere sempre tuoi, in vita, in morte e nell'eternità. Resta con noi come abitasti nella casa di Zaccaria e di Elisabetta; come fosti gioia nella casa degli sposi di Cana; come fosti madre per l'apostolo Giovanni. Portaci Gesù Cristo, Via, Verità e Vita. Allontana da noi il peccato e ogni male. In questa casa sii Madre di grazia, Maestra e Regina. Dispensa a ciascuno di noi le grazie spirituali e materiali che ci occorrono; specialmente accresci la fede, la speranza, la carità. Suscita tra i nostri cari sante vocazioni. Sii sempre con noi, nelle gioie e nelle pene, e soprattutto fa' che un giorno tutti i membri di questa famiglia si trovino con Te uniti in Paradiso. . Amen. 7. Oppure, a seconda delle circostanze, e dopo una debita preparazione, può essere pronunciata la preghiera di “Consacrazione di se stessi a Gesù, Sapienza incarnata per le mani di Maria”, di S. Luigi M. Grignon di Monfort, riportata nel Rituale.
PREGHIERA CONCLUSIVA Ispirata al “Memorare” (preghiera di S. Bernardo alla Vergine Maria) Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è mai inteso al mondo che qualcuno abbia fatto ricorso a Te per implorare il tuo aiuto e la tua protezione e sia stato da te abbandonato. 5
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
Rituale e preghiere
Anche noi, animati da tale confidenza, a te ricorriamo, o Madre, Vergine delle vergini; e veniamo a metterci davanti a te peccatori avviliti ed affranti. Tu che sei la Madre del Verbo, non respingere la nostra povera voce, ma ascoltala benevola ed esaudiscici. . Amen. Oppure: O Maria Regina della nostra casa, la tua statua visiterà ora un’altra famiglia, perché siano rafforzati e riuniti tutti nell’amore a Gesù e a Maria, mediante il Santo Rosario. Ti ringraziamo per i benefici che ci hai concesso con la tua visita e ti chiediamo di intercedere per noi il dono della perseveranza nella preghiera e l’intima unione con Dio. Ti affidiamo tutte le persone che ti hanno fatto visita. Ti preghiamo per le persone a noi care. Ti preghiamo perché soprattutto i nostri cuori duri si aprano con fiducia a Dio per tua intercessione. Sii per sempre benedetta o Vergine Maria, e sia resa gloria a Dio nel suo Figlio Gesù, che vive e regna nei secoli dei secoli. . Amen.
BENEDIZIONE FINALE - Nel caso in cui la celebrazione sia presieduta da un sacerdote o da un diacono si conclude con la benedizione: Dio misericordioso, che per mezzo del suo Figlio, nato dalla Vergine, ha redento il mondo, vi colmi della sua benedizione. . Amen. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. .
Amen.
- Nel caso in cui la celebrazione fosse presieduta da un laico, si concluda in questo modo: Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. 6
Accogliamo Maria, Regina del Santo Rosario, pellegrina d’amore tra noi
.
Amen.
8. Si termina con il canto o la recita della “Salve Regina”, o altro canto a Maria.
7
Rituale e preghiere