Sul Rosario parte I
D
opo la sollecitudine a rinforzare la nostra devozione alla preghiera del Rosario fatta dal Maestro dell’Ordine domenicano si è aggiunta, ancora una volta la voce del Papa che come i suoi predecessori invita i cattolici a non dimenticare questa pia pratica. Benedetto XVI nel giorno dell’Ascensione, tra le altre cose ha detto a proposito del Rosario: “Oggi insieme confermiamo che il Santo Rosario non è una pratica relegata al passato, come preghiera di altri tempi a cui pensare con nostalgia”. “Il Rosario sta invece conoscendo quasi una nuova primavera. Questo è senz’altro uno dei segni più eloquenti dell’amore che le giovani generazioni nutrono per Gesù e per la Madre sua Maria”. “Nel mondo attuale così dispersivo, questa preghiera aiuta a porre Cristo al centro, come faceva la Vergine, che meditava interiormente tutto ciò che si diceva del suo Figlio, e poi quello che Egli faceva e diceva”. Il Papa ha quindi elevato una invocazione alla Vergine ad accogliere la grazia che promana dai Misteri del Rosario, “affinché attraverso di noi possa 'irrigare' la società, a partire dalle relazioni quotidiane, e purificarla da tante forze negative aprendola alla novità di Dio”. Infatti, ha continuato, “il Rosario, quando è pregato in modo autentico, non meccanico e superficiale ma profondo, reca pace e riconciliazione. Contiene in sé la potenza risanatrice del Nome santissimo di Gesù, invocato con fede e con amore al centro di ogni Ave Maria”. Di qui, l’invito rivolto dal Pontefice a tutti i fedeli affinché, durante il mese mariano, si sentano “vicini e uniti nella preghiera”, così da formare, con l’aiuto della Madonna, “un cuore solo e un’anima sola”. Nella nostra Provincia religiosa tale pratica è sempre stata posta al centro dell’attenzione ed a promuoverla ancora oggi vi sono due religiosi che a tempo pieno vi lavorano. Nel 1973 il compianto Padre Enrico Rossetti con altri confratelli volle rilanciare il santo Rosario su vasta scala promovendo le Missioni del Rosario con uno spirito nuovo. Il successore del Padre Rossetti, P. Ennio Staid ha poi ingrandito l’attività lasciatagli dal P. Enrico creando un movimento di giovani G.A. (Giovani amici del Rosario) da cui poi è nata la casa di preghiera di Ganghereto (AR). Attualmente il P. Ennio è a Novara ma non ha dimenticato il suo antico impegno pastorale e oltre a scrivere molto su questa devozione (Vedi la parola Rosario nel Dizionario di Mariologia) ha continuato a predicare le missioni rosariane e ed in giugno del 2003 ha presieduto il congresso del Rosario per l’America latina a Cordoba in Argentina. Qui di seguito ne trascriviamo la conferenza principale.
24