Se, ciao core - Le più belle frasi di Osho

Page 1

E 14,00

ci quelle vera

fab fo r t u n

e fe d

Non conoscevo Federico personalmente, ma, seguendo sempre “Le più belle frasi di Osho” su Facebook, mi ero fatto l’idea che fosse un gran fijo de ‘na mignotta. Poi l’ho conosciuto, Federico, e ho scoperto che effettivamente è un grandissimo fijo de ‘na mignotta. Ma i fiji de ‘na mignotta, in fondo, si sa che hanno un cuore d’oro. Federico invece è proprio fijo de ‘na mignotta pure in fondo! Una cosa positiva però va detta dei fiji de ‘na mignotta: che sono simpatici. E Federico.... sì... è molto simpatico. Me fa spiscià. Arguto, sagace, geniale. Fijo de ‘na mignotta.

#LEPIÙBELLEFRASIDIOSHO

Se stai pensando che questo smantellamento inarrestabile di valori e di riferimenti abbia un senso, che probabilmente nulla di nuovo si può edificare se prima non avviene un crollo del vecchio modo di pensare a noi stessi e al concetto di padre, e se, in ultima analisi, stai pensando di rintracciare il maestro dentro di te, allora non potrò proprio fermarti dal comparare questo libro. Sei condannato a sorridere e riflettere.

Federico Palmaroli

le piu belle frasi di osho_2 COVER 8.indd 1

o

li

Nasce a Roma il 9 giugno del 1973. Di formazione umanistica, matura fin dall’adolescenza un grande interesse per la tradizione popolare tipicamente romana. Grande appassionato di letteratura futurista, sviluppa un’ironia che non appare anacronistico definire petroliniana. Svolge una professione che non ha nulla a che vedere con questa sua indole comica, che rimane solo il suo modo di approcciarsi alla vita. Il suo karma è racchiuso in questa citazione di Marinetti: “Mi auguro di morire prima di aver perduto le mie deliziose fanciullaggini”. A Marzo 2016 viene pubblicato il suo primo libro “Ma fa ‘n po’ come cazzo te pare” (MPE Magic Press Edizioni).

o cerlin t a

o

palm a

ro

co i r

zio biggi i r

Federico Palmaroli

SE, CIAO CORE #LEPIÙBELLEFRASIDIOSHO ci quelle vera

Federico Palmaroli è riuscito nel triplice intento di salvaguardare il pensiero di Rajneesh ridicolizzando il settarismo dei suoi vecchi e nuovi adepti, nonché a tradurre Osho in “un Osho alla vaccinara” per la vita di tutti i giorni. Come quando nel suo esilarante “Ma fa’ ’n po’ come cazzo te pare”, un discepolo chiede a Osho: “Mi potresti spiegare per piacere come posso meditare senza usare la mente?”, e il maestro gli risponde in romanesco: “Se, ciao core”. Aldo Ricci - il Fatto Quotidiano

Che succede ibridando un impiegato della Camera di commercio romano (e lazzziale!) patito di Pink Floyd e futurismo con un santone indiano? La risposta è Federico Palmaroli. Non siamo al classico intramontabile, questo no, ma una cosa è certa: fra vent’anni, quando facebook sarà un freddo cadavere digitale, “Le più belle frasi di Osho” continueranno a riverberare nell’infinito, come l’agiografia del Berlusca e gli sganassoni di Bud Spencer. Andrea Voglino - Il Manifesto

Osho Rajneesh è stato un filosofo, leader carismatico e maestro spirituale indiano fra i più influenti e conosciuti del Ventesimo secolo. Grazie ai suoi insegnamenti che enfatizzavano la centralità dell’amore, della meditazione, dell’umorismo e di una ludica celebrazione dell’esistenza ha conquistato adepti in tutto il mondo. Ma… se fosse nato a Roma? La risposta se l’è data Federico Palmaroli dando vita a una tra le più celebri e seguite pagine di Facebook: “Le più belle frasi di Osho” Valeria Merlini - Panorama

24/11/16 10:36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.