presentazione

Page 1

Cooperare per crescere. Obiettivi di sviluppo e proposte di investimento 2012


Contenuti

1.

Etimos e il suo network •

2.

Etimos è al centro di un network che si occupa di finanza sociale in Italia e all’estero. Quali sono le società che lo compongono, i loro ruoli e obiettivi.

Etimos oggi •

3.

Una fotografia di Etimos: la composizione della base sociale e la specificità della relazione tra i soci, la raccolta di risparmio e le capacità di impiego.

Crescere, perché? •

4.

Etimos deve crescere: per rispondere alle esigenze dei soci e raggiungere una piena sostenibilità. I punti chiave del piano di sviluppo 2012/2014: paesi obiettivo e volumi di crescita nel settore della microfinanza e dei produttori.

Crescere, con chi? •

La mutualità e circolarità del legame tra i soci sono la nostra forza. Ecco due proposte di investimento per crescere insieme.


1. Etimos e il suo network


La struttura del network

Condivisione della stessa base sociale: 284 organizzazioni socie

SocietĂ decentrate

Fondi gestiti

PLASEPRI


Consorzio Etimos, Etimos Foundation, MxIT

Consorzio Etimos

Etimos si colloca oggi al centro di un network complesso, di cui costituisce il motore tecnico e operativo, grazie alle proprie competenze in materia di microfinanza e finanza per lo sviluppo, su scala sia internazionale che italiana.

Etimos Foundation

È nata accanto al Consorzio nel 2009, come fondazione di partecipazione, e ne condivide l’intera base sociale. Ha una funzione di holding e allo stesso tempo di custode dei nostri valori. Svolge attività di ricerca, divulgazione e formazione sui temi della microfinanza e dell’inclusione finanziaria.

MxIT

MxIT-Microcredito per l’Italia è nata a fine 2011, come spin-off del progetto Microcredito per l’Abruzzo. È un’impresa sociale, interamente controllata da Etimos Foundation e dedicata alla promozione del microfinanza in Italia, come strumento di inclusione sociale e finanziaria in contesti particolarmente fragili.


Società decentrate e fondi gestiti

Società decentrate

Etimos Fund

Fefisol

Plasepri

Etimos Cono Sur, Etimos Africa ed Etimos Lanka sono antenne locali del Consorzio, con sede rispettivamente in Argentina, Senegal e Sri Lanka. Garantiscono un monitoraggio diretto degli investimenti internazionali e una relazione più stretta con le organizzazioni socie. È un fondo d'investimento aperto specializzato (Sif-Sicav), lanciato nel 2011, di cui il Consorzio è promotore e investment manager. L'obiettivo del fondo, che si rivolge a investitori socialmente responsabili, è di coniugare rendimento finanziario e valore sociale attraverso investimenti nelle economie emergenti orientati al sostegno della piccola e microimpresa e dei piccoli produttori rurali. Fefisol è il primo fondo d'investimento europeo dedicato alla microfinanza in Africa, con un focus preciso sullo sviluppo rurale. Lanciato a luglio 2011, con un patrimonio iniziale di 15 milioni di euro, Fefisol vede Etimos come promotore, investitore e co-manager, accanto altre due organizzazioni europee leader nella finanza sociale: la francese Sidi e la belga Alterfin.

“Plasepri” (la Piattaforma finanziaria e di assistenza tecnica per promuovere lo sviluppo del settore privato in Senegal”) è un fondo bilaterale promosso nel 2010 dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dal Governo Senegalese per sostenere lo sviluppo della microimpresa e della microfinanza in Senegal. Etimos è investment manager di Plasepri.


2. Etimos oggi


I numeri (al 31.12.2011)

ü  Capitale sociale: 5,9 milioni di euro ü  Soci: 284, di cui 164 organizzazioni dei Paesi in via di sviluppo ü  Raccolta diretta: 10,7 milioni di euro ü  Portafoglio gestito: 25,8 milioni di euro ü  Portafoglio gestito caratteristico (escluse controllate): 21 milioni di euro ü  Portafoglio gestito diretto (escluse controllate e fondi): 16 milioni di euro ü  Fondi gestiti: Etimos Fund (3,4 milioni di euro), Plasepri (0,7 milioni di euro) ü  Fondi co-gestiti: Fefisol (0,7 milioni di euro) ü  Numero di prestiti attivi: 109 ü  Operativo: in 44 paesi con prestiti attivi in 29 paesi N.B. In questo documento tutti i dati di tabelle, grafici e mappe sono espressi in euro.


Il valore della relazione tra i soci

Etimos è un consorzio finanziario cooperativo internazionale con una base sociale eterogenea, per tipologia di organizzazioni e provenienza geografica. Etimos mette al centro delle proprie attività l’interesse dei soci. Questo significa cercare un punto d’incontro tra il bisogno delle organizzazioni del Sud di ottenere finanziamenti a condizioni eque e favorevoli da un lato, e dall’altro la legittima richiesta dei soci investitori di veder remunerato il proprio risparmio. Etimos si connota oggi, all’interno del mercato della microfinanza, per la propria specificità di investitore sociale e un’attenzione particolare al sostegno e all’accompagnamento delle organizzazioni socie nel loro percorso di crescita e piena sostenibilità.


I soci investitori

I soci investitori, italiani ed europei, sono 120 su 284. Appartengono ai diversi mondi con cui Etimos dialoga: istituti di credito di matrice cooperativa e sociale; enti ecclesiali, come Caritas, diocesi, parrocchie e gruppi missionari; fondazioni; cooperative di consumo; associazioni, cooperative e Ong legate al mondo della cooperazione allo sviluppo e al commercio equo. I soci investitori detengono il 92% del capitale sociale e contribuiscono per il 99% alla raccolta di risparmio. Su questo valore incide in maniera determinante il peso dei soci italiani, con oltre il 98% dei depositi di risparmio

La raccolta di risparmio * 10.242.076 9.367.574

10.733.703

9.540.094

7.354.658

2007

2008

2009

2010

2011

La distribuzione della raccolta tra i soci 0,82%

Le prime dieci organizzazioni (tutte italiane) detengono oltre il 96,5% del risparmio complessivo, pari a 10.208.000 euro a fine 2011. Tra queste prevalgono: fondazioni, enti ecclesiali e cooperative.

Europa Altri continenti

* In questa pagina e nelle seguenti tutti i valori sono espressi in euro 99,18%


I soci finanziati

I soci finanziati sono cresciuti velocemente negli ultimi anni, superando di numero i soci finanziatori. Attualmente sono 164, di cui più di 80 con finanziamenti attivi.

I primi 10 paesi per portafoglio crediti TOGO

300.000

MESSICO

328.945

BOLIVIA

Prevalgono le istituzioni di microfinanza (67%), seguite dalle organizzazioni di produttori (27%) e dagli enti di promozione sociale (6%).

COSTA D'AVORIO

1.352.920

NICARAGUA

1.446.072

ECUADOR

PERÙ SRI LANKA

Produttori 45 27%

Mfi 109 67% Organizzazioni di promozione sociale 10 6%

553.202

HONDURAS

CAMBOGIA

I soci finanziati per tipologia

401.584

1.753.534 1.909.796 2.052.785 4.230.669

Nel corso degli anni Etimos ha operato in più di 30 paesi. Oggi sta concentrando le sue attività di finanziamento prevalentemente in America Latina e nel Sud-est asiatico.


Uno sguardo al portafoglio crediti al 31.12.2011

Il portafoglio complessivo gestito da Etimos a fine 2011 sfiora i 26 milioni di euro.

La crescita del portafoglio gestito 30.000.000

È un valore che comprende: ü  il portafoglio caratteristico del Consorzio (pari a 16.056.171 euro)

25.826.676 22.650.370

25.000.000 20.000.000

16.728.419

21.853.216

19.272.399

15.000.000 10.000.000

ü  i crediti alle società controllate (pari a 4.776.492 euro)

5.000.000 0 2007

ü  i fondi gestiti (Etimos Fund, Fefisol e Plasepri) per un totale di 4.994.012 euro.

2008

2009

2010

2011

La ripartizione del portafoglio Crediti a controllate 4.767.493 19%

Fondi gestiti 4.994.013 19%

Portafoglio caratteristico Etimos 16.056.172 62%


3. Crescere, perchĂŠ?


La presenza di Etimos nel mondo *

* Nella mappa sono evidenziati i paesi dove Etimos ha finanziamenti attivi a fine 2011.


Il piano di sviluppo degli impieghi Il piano di sviluppo 2012 di Etimos sul fronte degli impieghi (relativamente dunque al solo portafoglio caratteristico) prevede: ü  per le MFI: un aumento del portafoglio diretto erogato in dollari (oggi al 60% del totale), un sostanziale mantenimento del portafoglio in rupie srilankesi (oggi al 30%) e un progressivo ridimensionamento del portafoglio in euro (oggi al 9%). ü  per i produttori: un volume di erogazioni a breve termine pari a più del doppio del dato 2011 e una crescita esponenziale dei finanziamenti a medio/lungo termine. Gli obiettivi sono: ü  soddisfare le richieste di finanziamento che provengono dai soci dei paesi in via di sviluppo ü  salvaguardare la propria sostenibilità in un contesto economico e finanziario sempre più difficile ü  rimarcare la propria specificità di investitore sociale all’interno del mercato della microfinanza.


I paesi obiettivo La strategia di crescita del portafoglio caratteristico Etimos incrocia le richieste dei soci con un’analisi dei rischi e delle opportunità riferite ai singoli contesti paese. Per le Mfi i paesi obiettivo sono 8: Cambogia, Ecuador, Perù, Bolivia, Nicaragua, Honduras, El Salvador e Messico.

Per le organizzazioni di produttori i paesi obiettivo sono 6: Perù, Ecuador, Nicaragua, Guatemala, Costa Rica e Sri Lanka.

In altri paesi (come lo Sri Lanka e l’Argentina per le Mfi) i finanziamenti proseguono sulla scia di attività progettuali, con fondi dedicati (e per questo non compaiono nelle analisi delle pagine successive).

In Africa Etimos prevede di operare attraverso fondi d’investimento di cui è gestore (Plasepri) o gestore e promotore (Fefisol).



Tabella riassuntiva Mfi PAESE

PORTAFOGLIO 2011/ N° ORGANIZZAZIONI

% SUL TOTALE *

RIENTRI 2012

PORTAFOGLIO 2012/ N° ORGANIZZAZIONI

% SUL TOTALE *

NUOVE EROGAZIONI

Cambogia

1.900.835/5

15,25%

1.185.303

2.758.294/7

19,50%

4

Ecuador

1.626.088/7

13%

1.094.322

2.799.686/11

19,7%

9

Perù

1.564.799/6

12,5%

1.232.119

2.924.707/7

20,6%

6

Bolivia

438.162/1

3,5%

550.990

245.093/2

1,7%

1

Nicaragua

1.301.836/3

10,43%

1.333.492

968.381/4

6,8%

3

Honduras

662.258/4

5,3%

340.917

707.706/4

5%

1

El Salvador

216.069/1

1,7%

106.805

749.296/2

5,3%

1

Messico

312.324/1

2,5%

95.953

237.745/1

1,6%

0

TOTALE

8.022.371/28

64,36%

5.940.901

11.390.908/38

80,53 %

25

* la percentuale paese è calcolata sul totale del portafoglio MFI (in dollari, euro, rupie e pesos argentini)


Case history: Credit in Cambogia Credit opera dal 1999 come programma di sviluppo e dal 2004 come istituzione di microfinanza autonoma. Attualmente è presente in 12 province della Cambogia e raggiunge con i suoi finanziamenti circa 54.000 famiglie per un portafoglio complessivo che supera i 30 milioni di euro. In questi anni Credit è cresciuta e ha raggiunto una piena sostenibilità pur continuando a puntare su una clientela di popolazione estremamente povera. Oltre il 60% dei suoi clienti vive sotto la soglia di povertà, oltre il 90% sono donne. Credit si impegna per uno sviluppo sostenibile e armonioso con l’ambiente. Secondo la visione dell’organizzazione, i poveri sono i più esposti agli effetti negativi del degrado ambientale, perché hanno meno possibilità di scelta, sia per quanto riguarda l’ambiente di vita che di lavoro. Credit cerca di sensibilizzare i clienti indirizzandoli verso pratiche sostenibili: il riutilizzo e il riciclo dei materiali; la riduzione nell’uso di elementi inquinanti; l’utilizzo responsabile delle risorse naturali; l’utilizzo di pannelli solari o altre fonti di energia rinnovabile.


Case history: La Florida in Perù La cooperativa di risparmio e credito La Florida è nata accanto all'omonima cooperativa di produttori (anch'essa già finanziata da Etimos) che fornisce appoggio finanziario (prevalentemente in termini di capitale circolante) ai singoli produttori soci. Il suo obiettivo è di servire come target specifico i produttori di caffè peruviani. L'integrazione tra il sostegno alla cooperativa di produttori e quello alla cassa di risparmio e credito determina una risposta più ampia alle esigenze dei singoli produttori, che spesso, nelle fasi preliminari della semina e del raccolto, hanno bisogno di capitali, per lavorare e per vivere, e non possono attendere i proventi derivanti dalla vendita del raccolto.



Tabella riassuntiva produttori: erogazioni a breve termine

PAESE

EROGATO 2011/ N° ORGANIZZAZIONI

DA EROGARE 2012/ N° ORGANIZZAZIONI

SETTORE PRINCIPALE

NUOVE EROGAZIONI

Perù

1.427.692/3

2.880.769 /5

caffè

7

Ecuador

0/0

76.923 /1

cacao

1

Repubblica Dominicana

76.923/1

76.923/1

cacao

1

Nicaragua

192.307/1

576.923 /2

caffè

2

Guatemala

0/3

153.846 /4

caffè

2 1 14

Sri Lanka

88.013/4

115.384/4

carta da escrementi di elefante

TOTALE

1.784.936/12

3.880.769/17

-


Case history: Cocla in Perù Cocla è un consorzio di cooperative del distretto di Quillabamba, nella regione di Cuzco. Cocla svolge per le cooperative socie un ruolo centrale nel processo di commercializzazione del caffè, comprando il loro prodotto, immagazzinandolo e vendendolo alle centrali di importazione in Europa, Stati Uniti, Giappone e Canada. Cocla ha promosso tra i suoi produttori sia la certificazione fair trade che quella biologica. Il passaggio al biologico sta avvenendo con gradualità, per far capire ai contadini che non si tratta solo di un vantaggio economico ma di un nuovo modello di sviluppo. In questo senso Cocla è impegnata nell’offrire ai soci una gamma di servizi, dalla formazione all’assistenza tecnica, incentrati sui temi del rispetto dell’ambiente, della conservazione dei suoli, del mantenimento della biodiversità, dell’utilizzo dell’acqua, della lotta alle malattie delle piante attraverso modalità ecologiche. Oltre a questo, i contadini sono stati stimolati a differenziare le coltivazioni per avere un’alimentazione adeguata, diminuire la dipendenza dalle importazioni di cibo e aumentare le loro opportunità commerciali, attraverso fonti di reddito alternative al caffè.



Tabella riassuntiva produttori: erogazioni a medio termine

PAESE

EROGATO 2011/ N° ORGANIZZAZIONI

DA EROGARE 2012/ N° ORGANIZZAZIONI

SETTORE PRINCIPALE

NUOVE EROGAZIONI

Perù

0/0

230.769/1

caffè

1

Repubblica Dominicana

38.461/1

0/0

cacao

0

Costa Rica

0/0

307.692/1

caffè

1

TOTALE

38.461/1

538.461/2

-

2


Crescere, con chi?


Le proposte di investimento

Per raggiungere gli obiettivi di crescita del portafoglio e di sostenibilità operativa, Etimos ha bisogno di risorse finanziarie aggiuntive per 5.000.000 di euro. Investire in Etimos significa: ü credere nel legame mutualistico tra i soci investitori e i soci finanziati, inteso come valore sociale e motore di sviluppo ü affidarsi alle capacità di analisi finanziaria e di valutazione dei rischi del Consorzio, confermate dall’eccellenza del portafoglio crediti gestito in questi anni.


I prodotti: prestito obbligazionario

ü  data emissione: 1° giugno 2012 ü  periodo collocamento: 6 mesi ü  data scadenza: 31 maggio 2015 ü  rimborso capitale: a scadenza ü  cedola: annuale ü  tasso di interesse: euribor 12m+1%, minimo 3% ü  garanzie sottostanti: in corso di verifica ü  caratteristiche sottoscrittore: soci o soggetti vigilati

Obiettivo di raccolta : 3.000.000 di euro


I prodotti: deposito a risparmio

ü

data emissione: nessuna (i libretti possono essere aperti in qualsiasi momento)

ü  periodo collocamento: febbraio-giugno 2012 ü  data scadenza: preferibilmente non inferiore ai 12 mesi ü  rimborso capitale: a scadenza ü  capitalizzazione: annuale ü  tasso di interesse: euribor 12m+1%, minimo 3,5% ü  garanzie sottostanti: nessuna ü  caratteristiche sottoscrittore: esclusivamente soci

Obiettivo di raccolta : 2.000.000 di euro


Consorzio Etimos S.c. Via G. De Menabuoi 25 35132 Padova - Italy t. +39 049 8755116 www.etimos.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.