L'officina della storia

Page 1

l’officina della storia anno scolastico

2010-2011

proposte didattiche della

SUPPLEMENTO al N. 31 di ALTRESTORIE - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) - art. 1, comma 1, D.C.B. Trento Periodico quadrimestrale registrato dal Tribunale di Trento il 9.5.2002, n. 1132. Direttore responsabile: Sergio Benvenuti - Distribuzione gratuita - Taxe perçue - ISSN 1720 - 6812

1


“Comprendere non è mai un atto passivo”

(Marc Bloch Apologia della Storia)

2

Il Laboratorio di formazione storica è uno dei settori più importanti e strategici del nostro Museo; nella sua esperienza ormai pluridecennale esso ha consentito a studenti e docenti di rapportarsi con la storia locale e nazionale attraverso un apprendimento “attivo”, ovvero attraverso attività basate sul rapporto diretto con le testimonianze ed i documenti storici e sulla possibilità di rielaborare gli stessi attraverso le operazionibase della ricerca storica. Caratteristica fondamentale del Laboratorio di formazione storica è il fatto di trasmettere non solo “la storia”, ma soprattutto quali sono le pratiche ed il metodo che gli storici utilizzano per ricostruire il passato; si basa quindi sulla volontà di rendere gli alunni protagonisti attivi di un percorso di acquisizione di competenze e conoscenze. Questo approccio, a lungo considerato assolutamente innovativo ed originale, oggi è ormai praticato in numerosi musei sia locali che nazionali, impegnati nel passaggio da “museo-tempio” a “museo-forum”; da luogo in cui si mette in scena l’evocazione del passato a spazio laboratoriale di partecipazione. Quest’anno scolastico 2010-2011 il Laboratorio di formazione storica inizia le sue attività sotto la guida di una


nuova responsabile, la dott.ssa Cristina Pasolli, e si presenta a tutti gli interessati con l’opuscolo “l’Officina della Storia”, più agile e scorrevole rispetto alle passate edizioni. Non si tratta di cambiamenti meramente formali, i risultati raggiunti in passato e la consapevolezza di aver costruito un metodo di lavoro valido non ci impediscono di porci nuovi obiettivi, di utilizzare nuovi mezzi, di ampliare il ventaglio della nostra offerta didattica e di migliorarla costantemente, attraverso l’uso di nuove tecnologie e la ricerca di nuove pratiche di partecipazione. In questa edizione di “Officina della Storia” troverete infatti attività del tutto nuove, tra cui spiccano quelle inerenti il XIX secolo, mentre alcune di quelle preesistenti sono state rinnovate. Un’attenzione particolare meritano quei percorsi di apprendimento che si svolgono all’interno de “Le Gallerie” di Piedicastello, un grande laboratorio nel quale, grazie alla notevole quantità di documenti e materiali (cartografici, multimediali, filmici e fotografici) in esso raccolti, sarà possibile approfondire la storia del territorio trentino sotto varie angolazioni. A tematiche e mezzi nuovi si accompagna la costruzione di attività da svolgere in sinergia con altre realtà museali, una sinergia basata sulla consapevolezza dell’unitarietà dei saperi e della complessità dell’approccio storico. Il Laboratorio di formazione storica offrirà inoltre da quest’anno la possibilità di svolgere le sue attività didattiche direttamente in classe, richiedendo la presenza dei nostri operatori presso le strutture delle scuole. Questo nostro particolare “servizio a domicilio” vuole essere una risposta alla crescente domanda di storia e alle esigenze del mondo della scuola. Il 2011 sarà, inoltre, l’anno di inaugurazione del nuovo percorso museale dedicato alla storia del Novecento trentino presso l’edificio di Cà dei Mercanti. È un passaggio importante per il Museo e ci auguriamo che tale proposta venga accolta, contribuendo a rafforzare la proposta del Laboratorio di formazione storica. Buon lavoro e buon anno scolastico! Prof. Giuseppe Ferrandi

Direttore generale Museo storico del Trentino

3


Che cos’è un laboratorio di formazione storica?

Il Laboratorio di formazione storica

È prima di tutto uno spazio fisico e mentale dove le informazioni, il sapere storico, si costruiscono in maniera attiva, collaborativa, mai passiva. Si tratta infatti di fare storia con i documenti. Questi ultimi sono il punto di partenza da cui studenti e insegnanti ripercorrono le operazioni che compie lo storico nella sua “Officina”. Ma qual è la storia che si raccoglie?

4

Le informazioni storiche raccolte dai documenti non sono mai asettiche. Si tratta sempre di una storia calda, fatta di persone con i loro pensieri, le loro idee e le loro emozioni. Quella che esce dai documenti analizzati è una storia


locale ma non localistica legata al territorio trentino ma sempre collegata alla storia generale, nazionale e internazionale. La conoscenza del territorio e degli eventi che vi si sono svolti è paradigmatica di una storia più ampia. L’obiettivo che ci si pone è quello di apprendere in modo costruttivo Gli studenti sono protagonisti del processo di apprendimento della storia. Attraverso strumenti metodologici e didattici adeguati si cerca di appassionare i ragazzi al mestiere e alle operazioni dello storico nel suo difficile processo di ricostruzione storica. Il ruolo degli operatori didattici è quello di facilitare e accompagnare gli studenti durante le attività didattiche di cui i ragazzi rimangono i protagonisti. Molte proposte didattiche prevedono infatti lavori di gruppo per favorire una modalità di apprendimento di tipo collaborativo.

A chi si rivolge? Il Laboratorio di formazione storica si rivolge con una tradizione ormai consolidata, alle scuole di ogni ordine e grado ma, in questi ultimi anni vuole anche proporsi come luogo di formazione permanente, aperto a gruppi di qualsiasi tipologia, interessati alla storia nei suoi diversi aspetti.

A partire dall’anno scolastico 20102011, sarà attivo un servizio di sostegno alla formazione storica e di orientamento ai servizi che il Museo può offrire, attivo il lunedì dalle 9.00 alle 12.00 e il giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 e rivolto a:

New

• insegnanti • studenti • genitori • enti • associazioni

un nuovo servizio

5


LABORATORI DI SIMULAZIONE per la scuola primaria

Le attività

Obiettivo dell’attività è quello di avvicinare i bambini al documento, far loro comprendere che dai documenti si possono ricavare informazioni e che i documenti si conservano nell’archivio. Gli alunni sono stimolati a riconoscere le informazioni certe e le ipotesi, riordinare i documenti rispetto al tempo, selezionare le informazioni utili per ricostruire una storia. LABORATORI SUI DOCUMENTI per la scuola secondaria di primo grado L’obiettivo dell’attività è soprattutto di tipo metodologico ossia imparare a usare in modo corretto le operazioni dello storico:leggere, interrogare, interpretare, scrivere. Per svolgere al meglio tali operazioni i ragazzi vengono suddivisi in gruppi e vengono aiutati da schede guida. L’operatore didattico li accompagna nel percorso di ricerca e costruzione delle informazioni. CANTIERI DELLO STORICO per la scuola secondaria di secondo grado Agli studenti divisi in gruppi viene consegnato un archivio di documenti e un fascicolo di lavoro. Lo svolgimento dell’attività permette agli studenti di realizzare una piccola dispensa personale in cui sono contenuti il percorso di analisi e di interpretazione dei documenti e un testo storico da loro prodotto sull’argomento proposto. MUSEI NASCOSTI per la scuola primaria e secondaria di primo grado

6

Vari documenti e oggetti sono stati riprodotti singolarmente e “nascosti” in valigette. Gli studenti con l’aiuto di un fascicolo di lavoro ricostruiscono, a partire dai documenti riprodotti, il periodo storico proposto. Lo scopo non è solo di tipo metodologico ma anche quello di costruire una approfondita conoscenza del tema storico proposto.


ITINERARI MULTIMEDIALI per ogni ordine e grado I documenti, organizzati in un percorso multimediale e presentati in video proiezione, sono di diversa tipologia: musicali, orali, iconografici, filmici ecc. Gli studenti leggono, ascoltano, interpretano i diversi tipi di fonte con lo scopo di ricostruire in modo partecipato il tema proposto. Per alcuni itinerari è previsto un breve momento laboratoriale e la visione di documenti originali. PERCORSI TERRITORIALI E CITTADINI per la scuola secondaria di primo e secondo grado Questo tipo di attività si svolge all’aperto per le strade di Trento oppure in altri luoghi significativi del territorio provinciale. L’operatore didattico accompagna gli studenti alla scoperta di segni e tracce presenti nel paesaggio urbano che raccontano gli eventi della storia e lo scorrere del tempo. Agli studenti vengono consegnate schede guida oppure fascicoli(a seconda della durata del percorso) che servono loro per completare le conoscenze e le competenze acquisite durante l’attività. PERCORSI DIDATTICI NELLE MOSTRE TEMPORANEE per le scuole di ogni ordine e grado Il laboratorio didattico organizza visite guidate e attività didattiche in occasione delle mostre temporanee curate e realizzate dalla Fondazione Museo storico del Trentino. • • • • • • • • •

L’Ottocento trentino Trento e la sua storia Storie d’emigrazione La Grande Guerra Il primo dopoguerra e il fascismo La seconda guerra mondiale e la resistenza Il secondo dopoguerra Il Trentino contemporaneo: autonomia Società, territorio

Le tematiche

7


8


Speciale 150° Unità d’Italia

9


Speciale 150o Unità d’Italia

Il nostro museo, denominato fino al 1994 “Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà”, sorse nel 1923 con l’intento di essere un “museo-tempio”, ovvero il luogo dove conservare memorie e valori sotto forma di cimeli o di vere e proprie “reliquie” dei caduti per la Patria. Oggi questa concezione del museo è stata ormai da tempo superata, da luogo di evocazione il Museo storico del Trentino è divenuto luogo della partecipazione, ovvero lo spazio dove si acquisiscono le conoscenze e le competenze necessarie per analizzare criticamente i documenti, le testimonianze del passato, e di conseguenza gli uomini che li hanno prodotti. La ricorrenza del 150° anniversario dell’Unità nazionale rappresenta l’occasione di proporre a tutti gli interessati, alle scuole di ogni ordine e grado in primo luogo, ma a anche ad associazioni e famiglie, una serie di attività didattiche dedicate ai grandi avvenimenti della storia d’Italia, dalla prima metà del XIX secolo al 1945, e alle loro conseguenze e sviluppi nella realtà trentina. Il nostro museo ha in questa ricorrenza l’opportunità di affrontare attraverso nuovi strumenti e nuove prospettive proprio quegli avvenimenti, quelle figure e quei valori, la cui memoria era affidata alla custodia del vecchio “Museo Trentino del Risorgimento e della Lotta per la Libertà”.

10

Il 150° anniversario dell’Unità d’Italia diviene quindi l’occasione per scoprire e riscoprire, attraverso un’offerta didattica innovativa, i documenti e le testimonianze che ci consentono di ricostruire nella loro concretezza gli avvenimenti che hanno scandito la nostra storia nazionale. Questi documenti e testimonianze sono oggi le voci dei più diversi protagonisti o testimoni del passato che giungono fino a noi, voci che occorre ascoltare, analizzare e contestualizzare attraverso percorsi conoscitivi basati sulla partecipazione di ciascuno, operando quindi una vera riappropriazione collettiva di quei momenti storici che sono alla base della nostra comune appartenenza ad una comunità locale e nazionale.


LABORATORIO SUI DOCUMENTI Il Trentino degli Asburgo nella prima metà dell’Ottocento LABORATORIO SUI DOCUMENTI I trentini e il Risorgimento italiano ITINERARIO MULTIMEDIALE Miti e luoghi del Risorgimento in Trentino MUSEO NASCOSTO La prima guerra mondiale nel Trentino ITINERARIO MULTIMEDIALE Il Trentino e la prima guerra mondiale CANTIERE DELLO STORICO La Grande Guerra: storie di soldati ITINERARIO MULTIMEDIALE La Resistenza nel Trentino CANTIERE DELLO STORICO Resistenza armata e Resistenza civile in Italia CANTIERE DELLO STORICO Un ragazzo in ”direzione ostinata e contraria” Storia di un partigiano dalla pelle nera CANTIERE DELLO STORICO La nascita della Repubblica

11


12


Le Gallerie

13


Le Gallerie come laboratorio

Storicamente è l’avverbio che caratterizza le Gallerie e che ne indica la funzione principale di rappresentazione della storia. La Galleria Bianca ospita una mostra sull’“invenzione del territorio” e altri spazi destinati alla didattica, alla formazione, all’approfondimento, al confronto. Nella Galleria Nera si sviluppano invece l’abecedario, con i suoi ventuno lemmi, i racconti soggettivi di vari testimoni in modalità video e una galleria di oggetti selezionati in base all'efficacia evocativa. Il Laboratorio di formazione storica della Fondazione Museo storico offre alle scuole specifiche attività nelle Gallerie della durata di 2 ore. La disponibilità di una sala didattica riscaldata all’interno della galleria bianca permette di integrare la visita guidata con momenti laboratoriali specifici, orientati anche sulla base delle eventuali richieste dell’insegnante accompagnatore (previo accordo con gli organizzatori). L’abecedario della galleria nera si presta infatti ad essere utilizzato come un libro aperto da sfogliare e “sfruttare” didatticamente sotto più punti di vista. In particolare vengono proposti tre percorsi laboratoriali: 1) A come autonomia: percorso sulla storia dell’autonomia; 2) Il Trentino e la sua società: percorso sugli aspetti socio economici della storia trentina;

14

3) Il Trentino e il suo territorio: paesaggio, natura e gestione del territorio.


Sarà possibile effettuare visite guidate anche di tipo generale della durata di 1h e 30’’. Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado; scuola primaria (visite di tipo generale e percorso ”Trentino e il suo territorio”). Durata: 2 ore Costo dell’attività: 3 euro a persona, oppre 50 euro a gruppo (max 25 persone). La prenotazione deve essere effettuata al n. 0461 230482

Un tema due musei! New Si avvia la collaborazione tra MART e Fondazione Museo storico del Trentino attraverso l’elaborazione di percorsi e progetti didattici condivisi. Nell’anno scolastico 2010/2011 sarà affrontata in modo trasversale e multidisciplinare la tematica dell’ “identità”, nei suoi aspetti storici e artistici. Il laboratorio didattico curato dalla Fondazione verrà realizzato all’interno del suggestivo scenario delle Gallerie di Piedicastello. Le prenotazioni vengono gestite autonomamente dalle segreterie dei due musei.

“Il Trentino, le evoluzioni di un’identità” All’ interno delle gallerie di Piedicastello è possibile svolgere il percorso laboratoriale “Il Trentino, le evoluzioni di un’iden-

15


tità”. Attraverso la “rappresentazione” cartografica presente nella galleria bianca e le voci dell’abecedario nella galleria nera si cercherà di comprendere e problematizzare il concetto di “identità” presente nella società e nella sua evoluzione; sviluppando la consapevolezza dei meccanismi di “costruzione” dell’identità e della loro contraddittorietà. Gli spazi delle gallerie saranno per i ragazzi un grande “laboratorio” dove troveranno documenti scritti, cartografici e multimediali. Le classi che prenoteranno le attività in entrambi i musei riceveranno, presso ciascuna delle due strutture, pubblicazioni dedicate agli argomenti trattati. Sede: Le Gallerie di Piedicastello. Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado. Durata: 2 ore.

16

Fondazione Museo storico del Trentino Tel: 0461 230482 (dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00).


“Contatto”

Progetto di Thea Unteregger Dove: MART Rovereto. A chi è rivolto: scuola secondaria di primo grado. Progetto: 1 incontro di 2 ore.

A tu per tu con le collezioni del MART

L’opera d’arte, così sostengono teorici come Nicolas Bourieaud, non è, tout-court, il quadro o l’istallazione nel museo. L’arte si crea quando una persona guarda, osserva l’oggetto artistico ed entra in contatto con esso. L’opera d’arte si crea a mezzavia tra il visitatore e l’oggetto realizzato dall’artista. Questo laboratorio di Thea Unteregger, curatrice di innovativi progetti sulla mediazione d’arte e del recente “Manifesta workbook” con Yoeri Meessen, propone un’esperienza a diretto contatto con le opere del museo e la creazione di momenti d’arte. L’avvicinamento alle opere avviene costruendo ponti tra le esperienze quotidiane e il mondo dell’arte, forse più vicino agli studenti di quanto si possa immaginare. I contatti vanno, quindi, oltre le autostrade dei cliché, si incamminano su stradine private, su sentieri di montagna e su viali conosciuti della propria casa, su tacchi alti e con stivali da gomma, per le vie insolite e quotidiane delle esperienze personali. Le classi che prenoteranno le attività in entrambi i musei riceveranno, presso ciascuna delle due strutture, pubblicazioni dedicate agli argomenti trattati. Quando: gennaio-giugno Giornate: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato. Orario da concordare MART 0464/ 454108 (dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30).

17


18


AttivitĂ didattiche

19


Tesoretto

Laboratori di simulazione

20

Nel vecchio baule di un simpatico nonno Giovanni, sono raccolti lettere, fotografie, disegni, immagini, penne, astucci, ecc. Ciascuno di questi documenti può dare informazioni e suggerire ipotesi sulla vita, sul carattere, sulle attività e la vita di nonno Giovanni: la nascita in un paesino del Trentino, la scuola, la famiglia, il viaggio verso l’America come emigrante, il lavoro di minatore negli Stati Uniti. L’obiettivo principale dell’attività è far emergere le modalità che guidano il lavoro dello storico nell’uso dei documenti. Destinatari: alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Durata: 3 ore


Il mistero di Archiviopoli Nella “città degli archivi”, Archiviopoli, vi è stato un furto di documenti e il ladro li ha nascosti nel Museo. Gli alunni, divisi in gruppi, nelle vesti di storici-detective, devono prima di tutto verificare se i documenti pervenuti misteriosamente al museo corrispondono a quelli rubati. Coordinati e guidati dall’operatore didattico e con l’aiuto di schede guida, verranno realizzate le seguenti operazioni: • raggruppare i documenti per tipologia e in ordine crono logico • leggere e osservare i documenti per ricavare le informa zioni importanti • utilizzare le informazioni raccolte per scrivere una piccola storia che sarà fondamentale per scoprire chi è il ladro e perché ha rubato i documenti. Destinatari: alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria. Durata: 3 ore. La grande mappa di Trento

New

Il laboratorio si pone come obiettivo quello di rendere più “familiare e a portata di bambino” l’ambiente della città da un punto di vista storico. Attraverso una grande mappa-tappeto ci si muoverà tra le vie della città di Trento scoprendone la storia e le trasformazioni. Il gioco è un elemento importante di questa attività didattica. Destinatari: alunni delle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Durata: 2 ore.

21


New

L’Ottocento Trentino

LABORATORIO SUI DOCUMENTI Il Trentino degli Asburgo nella prima metà dell’Ottocento Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Gli alunni attraverso documenti di diversa tipologia e con l’aiuto di schede guida cercheranno di ricostruire le caratteristiche e le modalità di vita della popolazione del Trentino durante l’amministrazione austriaca della prima metà dell’Ottocento. LABORATORIO SUI DOCUMENTI I trentini e il Risorgimento italiano

22

Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Gli alunni con l’analisi di lettere, manifesti, testimonianze orali, pagine storiografiche scoprono attraverso gli occhi di alcuni trentini di allora, gli avvenimenti che segnarono il processo di unificazione nazionale.


ITINERARIO MULTIMEDIALE Miti e luoghi del Risorgimento in Trentino Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Gli studenti utilizzano informazioni fornite da documenti di diversa tipologia come ritratti, canzoni, cartine dei luoghi di battaglia, proclami, manifesti, avvisi, ecc. del periodo compreso tra 1848 e 1866. In tal modo potranno avere il panorama di ciò che accadde in Trentino durante il processo di unificazione nazionale. PERCORSO CITTADINO Una città molte identità Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: Piazza Dante. Durata: 2 ore. Camminando per le vie della città i ragazzi scopriranno il succedersi, spesso contraddittorio, delle varie identità che hanno lasciato il loro segno nel corso del tempo, divenendo documento a cielo aperto. PERCORSO CITTADINO Il fiume Adige e la sua città Destinatari: scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Punto di ritrovo: Piazza Dante. Durata: 2 ore. Gli studenti attraverso l’analisi di documenti architettonici, urbanistici e iconografici approfondiscono il tema della funzione del fiume Adige prima e dopo la sua deviazione nel 1858 e di alcuni luoghi cittadini, utilizzando una scheda guida. Il percorso prevede le seguenti tappe: il ponte di S. Lorenzo, Torre Vanga con via Prepositura, piazza Dante e la badia di S. Lorenzo; via Manci con i vicoli (Galasso, dell’Adige, del Vò), via del Suffragio con passaggio Dorigoni, la zona del porto, Torre Verde con il borgo di S. Martino.

23


PERCORSO CITTADINO Una città in trasformazione: Trento a fine Ottocento Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: piazza Duomo. Durata: 1 ora. Il percorso si snoda lungo alcune vie e palazzi del centro che illustrano come Trento alla fine del XIX secolo comincia ad aprirsi alla modernità con la presenza di nuovi edifici, nuove vie. Questi nuovi luoghi e spazi interpretano anche l’esigenza di una società che intende comunicare la propria identità nazionale italiana. PERCORSO CITTADINO Alla ricerca del fiume perduto Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: piazza Dante. Durata: 1 ora. Camminando per le vie del centro si cercherà di seguire l’antico corso del fiume Adige e i cambiamenti strutturali che la città subì in seguito alla sua deviazione. CANTIERE DELLO STORICO La prima industrializzazione del Trentino (1850-1910) Destinatari: studenti delle classi della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede all’incirca 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenzadell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso l’analisi di documenti di diversa tipologia, si cercherà di comprendere alcuni aspetti economici e sociali che caratterizzarono il processo di industrializzazione nel Trentino dalla metà dell’Ottocento ai primi anni del Novecento.

24


PERCORSO CITTADINO Una città molte identità Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: Piazza Dante. Durata: 2 ore.

Trento e la sua storia

Camminando per le vie della città i ragazzi scopriranno il succedersi, spesso contraddittorio, delle varie identità che hanno lasciato il loro segno nel corso del tempo, divenendo documento a cielo aperto. PERCORSO CITTADINO Il fiume Adige e la sua città Destinatari: scuola secondaria di primo grado e scuola secondaria di secondo grado. Punto di ritrovo: piazza Dante. Durata: 2 ore. Gli studenti attraverso l’analisi di documenti architettonici, urbanistici e iconografici approfondiscono il tema della funzione del fiume Adige prima e dopo la sua deviazione nel 1858 e di alcuni luoghi cittadini. Il percorso prevede le seguenti tappe: il ponte di S. Lorenzo, Torre Vanga con via Prepositura, piazza Dante e la badia di S. Lorenzo; via Manci con i vicoli (Galasso, dell’Adige, del Vò), Via del Suffragio con passaggio Dorigoni, la zona del porto, Torre Verde con il borgo di S. Martino.

25


PERCORSO CITTADINO Una città in trasformazione: Trento a fine Ottocento Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: piazza Duomo. Durata: 1 ora. Il percorso si snoda lungo alcune vie e palazzi del centro che illustrano come Trento alla fine del XIX secolo comincia ad aprirsi alla modernità con la presenza di nuovi edifici, nuove vie . Questi nuovi luoghi e spazi interpretano anche l’esigenza di una società che intende comunicare la propria identità nazionale italiana PERCORSO CITTADINO Alla ricerca del fiume perduto Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Punto di ritrovo: Piazza Dante. Durata: 1 ora. Camminando per le vie del centro si cercherà di seguire l’antico corso del fiume Adige e i cambiamenti strutturali che la città subì in seguito alla sua deviazione. PERCORSO CITTADINO Cesare Battisti e Trento; alla scoperta dell’uomo e del mito Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: Ingresso Castello del Buonconsiglio Durata: 1 ora Il percorso si snoda all’interno del Castello del Buonconsiglio privilegiando alcuni luoghi che possono “raccontare” la particolare figura di Cesare Battisti.

26


PERCORSO CITTADINO La Trento fascista Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: piazza Dante Durata: 2 ore. Il percorso si snoda per le vie della città di Trento andando a toccare quei luoghi che vennero creati o trasformati tra il 1930 e il 1940 analizzandone la conformazione e la funzione prima, durante e dopo il periodo fascista. Agli studenti viene consegnata una breve pubblicazione del Laboratorio di formazione storica completo di immagini e fotografie con esercizi che possono essere considerati un vero e proprio lavoro di rielaborazione da effettuare in sede scolastica. (È possibile richiedere la presenza dell’operatore per il lavoro di rielaborazione in sede scolastica).

PERCORSO CITTADINO Gli anni trenta: il periodo fascista a Trento Destinatari: classi delle scuole secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: piazza Dante Durata: 1 ora. Il percorso prevede la visita e l’osservazione di alcuni luoghi della città che furono profondamente segnati dalla presenza del fascismo. Agli studenti viene consegnato una scheda guida pieghevole che li aiuterà durante il percorso guidato.

27


LABORATORIO SUI DOCUMENTI Emigrare in America

Storie d’emigrazione

28

Destinatari: classi della scuola primaria. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Le informazioni che gli studenti ricavano dall’analisi di documenti di diversa tipologia (manifesti, lettere, fotografie ecc.) permettono di conoscere i paese di destinazione, i mezzi di trasporto, i costi del viaggio, le condizioni igienico-sanitarie di chi decideva di emigrare in America tra Ottocento e Novecento.


MUSEO NASCOSTO L’emigrazione dal Trentino Destinatari: alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. L’analisi di documenti di diversa tipologia fornisce informazioni relative alle motivazioni che spinsero i trentini ad emigrare, le condizioni di viaggio, le diverse mete, le condizioni di vita degli emigranti nelle terre che li ospitarono.

ITINERARIO MULTIMEDIALE (E)migrare

New

Destinatari: alunni delle classi della classe quinta della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 3 ore oppure 1 ora e trenta se si sceglie una parte dell’itinerario (da concordare). L’itinerario è strutturato per isole tematiche e mira a ricostruire alcuni aspetti della storia dell’emigrazione trentina utilizzando le informazioni fornite da documenti di diversa tipologia: (fotografie, lettere, passaporti, guide, giornali, canzoni, tabelle statistiche).

29


LABORATORIO SUI DOCUMENTI Trentino 1914-1918; la guerra dei civili

La Grande Guerra

Destinatari:classi della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso la lettura di pagine di diario, manifesti, testimonianze, tessere, fotografie, ordinanze, ecc. si cerca di comprendere le ripercussioni della guerra sull’esistenza dei civili

LABORATORIO SUI DOCUMENTI La Grande Guerra; profughi e soldati

30

Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado.. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione.


Attraverso la lettura di pagine di diario, manifesti, testimonianze, tessere, fotografie, ordinanze, ecc. si cerca di ripercorrere l’odissea vissuta dai profughi: la partenza, il viaggio, verso i campi di internamento, le condizioni di vita, e alcuni aspetti delle condizioni di vita dei soldati.

MUSEO NASCOSTO la prima guerra mondiale nel Trentino Destinatari: scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. L’analisi di documenti di diversa tipologia fornisce informazioni relative alla chiamata alle armi dei trentini, alla vita in trincea sul fronte orientale, alla prigionia, alla guerra sul fronte italo-austriaco, ai volontari nell’esercito italiano, a Cesare Battisti, alle condizioni di vita della popolazione civile, alla fine della guerra e all’annessione del Trentini all’Italia.

ITINERARIO MULTIMEDIALE Il Trentino e la prima guerra mondiale Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado. Durata: 3 ore oppure 1 ora e trenta nel caso si scelga di ridurre l’itinerario un’ora e trenta minuti (previo accordo) Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione L’itinerario è strutturato per isole tematiche e mira a ricostruire la storia del Trentino durante la Grande guerra sempre attraverso l’analisi di documenti di diversa tipologia.

31


ITINERARIO MULTIMEDIALE Cesare Battisti Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Durata: 2 ore e trenta L’itinerario è strutturato per isole tematiche e mira a ricostruire la figura di Cesare Battisti nei suoi diversi aspetti. L’attività viene svolta nella sala didattica del museo e prevede nella parte finale una visita alle celle del Castello del Buonconsiglio dove Battisti venne imprigionato e alla fossa dove venne ucciso.

PERCORSO CITTADINO Cesare Battisti e Trento; alla scoperta dell’uomo e del mito Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: Ingresso Castello del Buonconsiglio Durata: 1 ora Il percorso si snoda all’interno del Castello del Buonconsiglio privilegiando alcuni luoghi che possono “raccontare” la particolare figura di Cesare Battisti. CANTIERE DELLO STORICO La Grande Guerra; storie di soldati Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore) Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione Attraverso l’analisi, la lettura e l’interpretazione di documenti di diversa tipologia, gli studenti ricostruiscono sia l’esperienza fatta dai soldati in guerra sia il modo in cui essi l’hanno rappresentata.

32


LABORATORIO SUI DOCUMENTI Dalle leggi razziali fasciste ai campi di sterminio Destinatari: classi di scuola secondaria di primo grado. Durata:3 ore. Attraverso l’analisi di documenti di diversa tipologia (leggi, giornali, schede di censimento, testimonianze, ecc.) ricostruiscono le principali tappe della politica antiebraica fascista: le leggi razziali del 1938, la schedatura degli ebrei attraverso il censimento, la detenzione nel 1943 nei campi di concentramento italiani e successivamente la deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Il primo dopoguerra e il fascismo

CANTIERE DELLO STORICO Intellettuali e fascismo Destinatari: classi di scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso documenti di diversa tipologia gli studenti ricostruiscono il complesso rapporto intercorso tra intellettuali, ideologia fascista, e regime negli anni venti e trenta del secolo scorso.

33


PERCORSO CITTADINO La Trento fascista Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: piazza Dante Durata: 2 ore Il percorso si snoda per le vie della città di Trento andando a toccare quei luoghi che vennero creati o trasformati tra il 1930 e il 1940 analizzandone la conformazione e la funzione prima, durante e dopo il periodo fascista. Agli studenti viene consegnata una breve pubblicazione del Laboratorio di formazione storica completo di immagini e fotografie con esercizi che possono essere considerati un vero e proprio lavoro di rielaborazione da effettuare in sede scolastica. (È possibile richiedere la presenza dell’operatore per il lavoro di rielaborazione in sede scolastica). PERCORSO CITTADINO Gli anni trenta il periodo fascista a Trento. Destinatari: classi delle scuole secondaria di primo e secondo grado Punto di ritrovo: piazza Dante Durata: 1 ora Il percorso prevede la visita e l’osservazione di alcuni luoghi della città che furono profondamente segnati dalla presenza del fascismo. Agli studenti viene consegnato una scheda guida pieghevole che li aiuterà durante il percorso guidato.

34


LABORATORIO SUI DOCUMENTI Trentino 1940-1945; la guerra dei civili Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione.

La seconda guerra mondiale e la Resistenza

Attraverso la lettura di pagine di diario, manifesti, testimonianze, tessere, fotografie, ordinanze, ecc. si cerca di ripercorrere ciò che la popolazione civile subì in seguito ai bombardamenti, alle giornate vissute nei rifugi antiaerei, allo sfollamento, all’economia di guerra ecc. MUSEO NASCOSTO La seconda guerra mondiale nel Trentino Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado. Durata: 3 ore. Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. L’analisi di documenti di diversa tipologia fornisce informazioni relative ai seguenti argomenti: la vita combattuta dai soldati sui diversi fronti, gli effetti dei bombardamenti sulla città di Trento, la vita quotidiana della popolazione civile, le distruzioni della guerra e la conclusione del conflitto.

35


ITINERARIO MULTIMEDIALE Il Trentino e la seconda guerra mondiale Destinatari: classi della scuola di primo e secondo grado Durata: 3 ore oppure 1 ora e trenta nel caso si scelga di ridurre l’itinerario (previo accordo). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. L’itinerario è strutturato per isole tematiche e mira a ricostruire tramite una documentazione di diversa tipologia, la storia del Trentino durante il secondo conflitto mondiale. CANTIERE DELLO STORICO: 1943-1945 la vita quotidiana nell’Italia occupata Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso l’analisi di documenti di diversa tipologia, gli studenti ricostruiscono la percezione in tempo di guerra dei luoghi della vita quotidiana, una modificata percezione dello scorrere del tempo, le strategie di sopravvivenza per difendersi dal freddo e dalla fame, la paura dell’esperienza della morte, la voglia di svaghi e divertimenti nonostante la guerra. CANTIERE DELLO STORICO La Shoah; storia e memoria Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso l’analisi di documenti di diversa tipologia, gli studenti ricostruiscono le persecuzioni e lo sterminio degli ebrei tra il 1938 e 1945. In particolare ci si sofferma sull’analisi delle leggi razziali, della soluzione finale, della memoria delle vittime, della memoria dei carnefici. ITINERARIO MULTIMEDIALE La Resistenza nel Trentino

36

Destinatari: classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.


Durata: 3 ore oppure 1 ora e trenta nel caso si scelga di ridurre l’itinerario (previo accordo). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. L’itinerario è strutturato per isole tematiche e mira a ricostruire attraverso l’osservazione di materiale documentario di diversa tipologia , alcuni nodi problematici della Resistenza nel Trentino fra il 1943 e il 1945. CANTIERE DELLO STORICO Resistenza armata e Resistenza civile in Italia Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso la lettura e l’interpretazione dei documenti gli studenti ricostruiscono le diverse forme della Resistenza in Italia e in particolare nel territorio trentino nel periodo tra il 1943 e il 1945. CANTIERE DELLO STORICO Un ragazzo in”direzione ostinata e contraria” Storia di un partigiano dalla pelle nera

New

Destinatari: classi della scuola secondaria di secondo grado Durata: 2 ore (l’attività complessiva richiede 7 ore) L’attività proposta agli studenti è finalizzata alla ricostruzione della biografia di un ragazzo nato in Somalia, vissuto nell’Italia fascista del colonialismo e delle leggi razziali, partigiano nella Resistenza, ammazzato a Stramentizzo, in Trentino, dalle SS in fuga, a guerra finita. Le informazioni che provengono dalla lettura e interpretazione di documenti di diversa tipologia permettono di ricostruire la storia di questo ragazzo. Una storia esemplare per capire i molteplici incroci fra dimensione nazionale e dimensione locale della storia e anche per ragionare sul concetto identità e appartenenze e, di rimando, sui pregiudizi e sulle chiusure della nostra società verso gli “altri” (un problema quanto mai attuale in un’Italia in cui cominciano ad essere numerose le seconde generazioni, bambini e giovani nati o comunque cresciuti in Italia, ma spesso considerati cittadini di serie B).

37


CANTIERE DELLO STORICO La nascita della Repubblica

Il secondo dopoguerra

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore (l’attività complessiva richiede circa 10 ore). Possibilità di realizzare l’attività a scuola con la presenza dell’operatore didattico della Fondazione. Attraverso la lettura, l’analisi e l’interpretazione dei documenti, si cerca di ricostruire la fase costituente fino alla promulgazione della Costituzione italiana, evidenziando le diverse posizioni politiche culturali, i cambiamenti tra la prima stesura e la stesura definitiva. ITINERARIO MULTIMEDIALE Gli anni Settanta Destinatari: scuola secondaria di secondo grado. Durata: l’itinerario prevede 2 appuntamenti di 3 ore ciascuno oppure un solo appuntamento di 1 ora e trenta nel caso si scelga un argomento specifico degli anni ‘70 (da concordare).

38

L’itinerario è costituito da gruppi di isole tematiche relativi al periodo storico compreso tra 1967 e 1980. Gli argomenti trattati si concentrano sulla storia dei movimenti politici e civili.


ITINERARIO MULTIMEDIALE Il cammino dell’autonomia

New

Destinatari: scuola secondaria di secondo grado. Durata: 3 ore oppure 1 ora e trenta nel casosi scelga di ridurre l’itinerario (previo accordo).

Il Trentino contemporaneo: autonomia, società, territorio

L’itinerario, strutturato per isole tematiche, ricostruisce alcuni momenti significativi della storia del Trentino Alto Adige cercando di analizzare le spinte autonomistiche e le loro motivazioni. È previsto un breve momento laboratoriale con l’ausilio di una scheda guida. LABORATORIO SUI DOCUMENTI Il Trentino, le evoluzioni di un’identità

New

Sede: Le Gallerie di Piedicastello. Destinatari: alunni della scuola secondaria di primo grado. Durata: 2 ore. Attraverso la “rappresentazione” cartografica presente nella galleria bianca e le voci dell’abecedario nella galleria nera si cercherà di comprendere e problematizzare il concetto di “identità” presente nella società e nella sua evoluzione; sviluppando la consapevolezza dei meccanismi di “costruzione” dell’identità e della loro contraddittorietà. Gli spazi delle gallerie saranno per i ragazzi un grande “laboratorio” dove troveranno documenti scritti, cartografici e multimediali.

39


New

PERCORSI LABORATORIALI ALLE GALLERIE Presso le Gallerie di Piedicastello vengono proposti tre percorsi laboratoriali 1) A come autonomia: percorso sulla storia dell’autonomia; 2) Il Trentino e la sua società: percorso sugli aspetti socio economici della storia trentina; 3) Il Trentino e il suo territorio: paesaggio, natura e gestione del territorio. Sarà possibile effettuare visite guidate anche di tipo generale soffermandosi sulla mostra “L’invenzione di un territorio” e sui vari aspetti della storia del Trentino presenti nell’abecedario della Galleria Nera. Destinatari: scuola secondaria di primo e secondo grado; scuola primaria (visite di tipo generale e percorso”Trentino e il suo territorio”) Durata: 2 ore Costo dell’attività: 3 euro a persona, oppure 50 euro a gruppo (max 25 persone). Tutti e tre i percorsi laboratoriali sono caratterizzati da una prima parte di visita guidata negli spazi delle gallerie e di una seconda parte di laboratorio che si svolgerà nella sala didattica (riscaldata!).

40


Edizioni della Foindazione

41


ECONOMIA È possibile consultare il catalogo delle pubblicazioni aggiornato all’indirizzo: www.museostorico.it/index. php/it/Pubblicazioni Per chi fosse interessato allo stesso indirizzo è possibile procedere all’ordine.

Tiziana Calzà, La fabbrica, il lavoro e la memoria: l’industria ad Arco raccontata dagli operai: 1930-2007 Andrea Leonardi (a cura di), La regione Trentino Alto Adige/ Südtirol nel XX secolo. 2: Economia: le traiettorie dello sviluppo Renato Paoli e Marco Cassisa (a cura di), Il miracolo economico nelle Giudicarie: una ricerca condotta su fonti primarie del territorio Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di), Il Novecento tra storia e memoria: percorsi didattici documentari Mattia Pelli, Dentro le montagne: cantieri idroelettrici, condizione operaia e attività sindacale in Trentino negli anni cinquanta del Novecento Maurizio Visintin, La grande industria in Alto Adige tra le due guerre mondiali GUERRE COLONIALI Sergio Benvenuti (a cura di), Un volontario nella guerra d’Etiopia: lettere di Silvio Tomasi al padre (1935-1937) Nicola Labanca (a cura di), Oreste Baratieri. Pagine d’Africa (1875-1901) (con cartografia) ISTITUZIONI Quinto Antonelli (a cura di), A scuola! A scuola! Popolazione e istruzione dell’obbligo in una regione dell’area alpina secc. XVIII-XX Sergio Benvenuti, La Chiesa trentina e la questione nazionale: 1848-1918 Josef Berghold, Vicini lontani: i rapporti tra Italia e Austria nel secondo dopoguerra Giuseppe Ferrandi e Günther Pallaver (a cura di), La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo. 1: Politica e istituzioni Mauro Marcantoni e Danilo Fenner, Giorgio Postal Luciana Palla, Opzioni guerra e resistenza nelle valli ladine: Il diario di Fortunato Favai: Livinallongo (1939-1945)

42

Giuseppe Pantozzi, Il governo della beneficenza in Tirolo: secoli XVIII-XX


MIGRAZIONI Mariaviola Grigolli (a cura di), La terra Serena: l’emigrazione trentina in Cile: documenti: (1950-1974) Renzo Maria Grosselli, Oltre ogni confine: l’emigrazione da un distretto delle Alpi tra Otto e Novecento: il Vanoi nelle testimonianze orali Renzo Maria Grosselli, Un urlo da San Ramon: la colonizzazione trentina in Cile, 1951-1968 Reinhard Johler, Mir parlen italiano: La costruzione sociale del pregiudizio etnico: storia dei trentini nel Vorarlberg Ivette Marli Boso, Noialtri che parlen tuti en talian: dialetti trentini in Brasile Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di), Allistante che mise piede nella Mericha. L’emigrazione transoceanica dal Trentino (1879-1914). Proposta didattica Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di), Il Novecento tra storia e memoria: percorsi didattici documentari MINORANZE LINGUISTICHE Mauro Scroccaro, De Faša ladina: La questione ladina in Val di Fassa dal 1918 al 1948 Mauro Scroccaro, Guido Jori de Rocia e la grande utopia dell’unità ladina (1945-1973) PRIMA GUERRA MONDIALE Claudio Ambrosi, Vite internate: Katzenau, 1915-1917 Giuseppe Ferrandi (a cura di), Rodolfo Mondolfo e la guerra delle idee: scritti (1917-1919) Laboratorio di storia di Rovereto (a cura di), Il popolo scomparso: il Trentino, i trentini nella prima guerra mondiale: 1914-1920 Diego Leoni (a cura di), Come si porta un uomo alla morte: la fotografia della cattura e dell’esecuzione di Cesare Battisti Diego Leoni e Camillo Zadra (a cura di), La città di legno: profughi trentini in Austria 1915-1918 Diego Leoni, Patrizia Marchesoni e Achille Rastelli (a cura di), La macchina di sorveglianza: la ricognizione aerofotografica italiana e austriaca sul Trentino (1915-1918) Patrizia Marchesoni e Massimo Martignoni (a cura di), Monumenti della grande guerra: Progetti e realizzazioni in Trentino 1916-1935: mostra e catalogo

43


Pina Pedron e Nicoletta Pontalti, Cesare Battisti: il processo e la condanna. Materiali didattici Pina Pedron, Nicoletta Pontalti e Anna Maria Zanotti (a cura di), Il Trentino nella Grande Guerra. Unità didattica su fonti archivistiche e iconografiche del Museo del Risorgimento e della Lotta per la Libertà di Trento Pina Pedron, Nicoletta Pontalti, Gianfranco Torri, Il fucile di latta: storie e sguardi di ragazzi sulle guerre di ieri e di oggi Massimo Tiezzi, L’eroe conteso: la costruzione del mito di Cesare Battisti negli anni 1916-1935 RESISTENZA E SECONDA GUERRA MONDIALE Vincenzo Calì (a cura di), Giannantonio Manci: 1944-1994 Luisa Cigognetti (regia di) Ragazzi in guerra: storie di guerra e Resistenza: Trentino 1943-1945 Giuseppe Colangelo, Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di), Ora, Fumo, Tempesta e gli altri: Storie di resistenza trentina e italiana proposte a studenti di scuola media superiore Gustavo Corni (a cura di), Storia e memoria: la seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea Maria Luisa Crosina, Le storie ritrovate: ebrei nella provincia di Trento, 1938-1945 Andrea Di Michele e Rodolfo Taiani (a cura di), La Zona d’operazioni delle Prealpi nella seconda guerra mondiale Giuseppe Ferrandi e Walter Giuliano (a cura di), Ribelli di confine: la Resistenza in Trentino Lorenzo Gardumi, Maggio 1945: «a nemico che fugge ponti d’oro»: la memoria popolare e le stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme Diego Leoni e Patrizia Marchesoni (a cura di), Le ali maligne, le meridiane di morte: Trento 1943-1945: i bombardamenti, mostra e catalogo Diego Leoni e Patrizia Marchesoni (a cura di), Lo sguardo del sapiente glaciale: la ricognizione aerofotografica angloamericana sul Trentino (1943-1945) Giuseppe Pantozzi, Il Minotauro argentato: contributi alla conoscenza del movimento di resistenza di Val di Fiemme Aldo Pantozzi (a cura di Rodolfo Taiani), Sotto gli occhi della morte: da Bolzano a Mauthausen

44

Pina Pedron e Nicoletta Pontalti (a cura di), Uomini e donne in guerra:Trentino 1940-1945


Francesco Pugliese, Quando Pippo volava…: 1940-1946: la guerra e le speranze raccontate dai nonni Annetta Rech, Una vita ai Morganti Ugo Tartarotti, La Resistenza in Vallagarina: sulle montagne della Destra Adige dal febbraio 1944 al maggio 1945 Giorgio Tosi, Zum Tode: a morte Roberto Trolli (a cura di), 60 anni dopo: ricordi di vita, guerra e Resistenza Leo Zelikowski, Mon témoignage, La mia testimonianza: da Arco ad Auschwitz e ritorno SECONDO DOPOGUERRA Josef Berghold, Vicini lontani: i rapporti tra Italia e Austria nel secondo dopoguerra Sergio Benvenuti (a cura di), Il Comitato provinciale di liberazione nazionale di Trento: inventario dell’archivio e verbali di seduta: 1945-1946 Beatrice Carmellini, Arco di storie: uno sguardo ravvicinato sul tempo dei sanatori ad Arco (1945-1975) Paolo Dalvit (a cura di), Alcide De Gasperi verso l’Europa Felice Ficco e Rodolfo Taiani (a cura di), Abitare la soglia: scene di vita in un interno manicomiale: 1949-1977 Anna Iuso e Quinto Antonelli (a cura di), Scrivere agli idoli: la scrittura popolare negli anni Sessanta e dintorni a partire dalle 150.000 lettere a Gigliola Cinquetti Elena Tonezzer (a cura di), Boom! Istruzioni per l’uso: Trento 1955-1965 SOCIETÀ Claudio Ambrosi e Michael Wedekind (a cura di), L’invenzione di un cosmo borghese: valori sociali e simboli culturali dell’alpinismo nei secoli XIX e XX Quinto Antonelli e Cristina Zorzi, Bambini di montagna: storie d’infanzia 1870-1960 Emanuele Banfi e Patrizia Cordin (a cura di), Pagine di scuola, di famiglia, di memorie: per un’indagine sul multilinguismo nel Trentino austriaco Mauro Bonetto e Paolo Caneppele, Inizi lo spettacolo! Storia del cinematografo a Trento (1896-1918) Paolo Caneppele, Il cinema a Bressanone (1896-1918)

45


Felice Ficco e Rodolfo Taiani (a cura di), Abitare la soglia: scene di vita in un interno manicomiale: 1949-1977 Maurizio Gentilini, Fedeli a Dio e all’uomo: il carteggio di Alcide De Gasperi con don Giulio Delugan (1928-1954) Roberto Ghetta, Il mondo intellettuale cattolico trentino e i «nuovi tempi»: un’analisi delle fonti: 1910-1915 Casimira Grandi e Rodolfo Taiani (a cura di), Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico Stefano Malatesta e Valentina Anzoise, Il paesaggio di confine del Trentino meridionale Pina Pedron, Nicoletta Pontalti, Gianfranco Torri, Il fucile di latta: storie e sguardi di ragazzi sulle guerre di ieri e di oggi «Il sublime linguaggio»: scienze, cultura e società in terre italiane d’Austria nei secoli XIX-XX Rodolfo Taiani (a cura di), Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale: catalogo Rodolfo Taiani (a cura di), Una storia fatta a persona: contributi per un dizionario biografico trentino del XX secolo TRENTO Paola Antolini, Vivere per la patria: Bice Rizzi (1894-1982) Patrizia Marchesoni e Rodolfo Taiani (a cura di), Trento le sue forme, il suo ventre: la città nei secoli XVIII-XX: catalogo della mostra Giuseppe Olmi, Uno «strano bazar» di memorie patrie: il Museo civico di Trento dalla fondazione alla prima guerra mondiale Elena Tonezzer (a cura di), Boom! Istruzioni per l’uso. Trento: 1955-1965 Elena Tonezzer (a cura di), La città romanzo: sei luoghi di Trento si raccontano VENTENNIO FASCISTA Sandro Bertoni e Renato Paoli (a cura di), Fascismo e Giudicarie Ettore Tolomei (1865-1952): un nazionalista di confine = Die Grenzen des Nationalismus

46

Giuseppe Ferrandi (a cura di), Giuliano Pischel: scritti editi ed inediti (1920-1945)


Massimo Martignoni (a cura di), Illusioni di pietra: itinerari tra architettura e fascismo Beatrice Primerano, Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938 Mauro Scroccaro, Dall’aquila bicipite alla croce uncinata: Trentino, Sudtirolo, Val Canale, 1919-1939: optanti ed opzioni nelle nuove provincie

47


Mostra fotografifica Vite internate: Katzenau, 1915 Trento, 6-20 febbraio 2009 SOSAT TRENTO

Sede della SOSAT (Sezione Operaia della Società Alpinisti Triden via Malpaga, 17 – Trento 10.00-12.00 13.00-18.30 Chiuso domenica e lunedì Ingresso gratuito

Fondazione Museo storico del Trentino, via Torre d’Augus Trento tel. 0461.230482 info@museostorico.it - www.museostorico.it

48


Prove di rete

49


Proposte sulla storia dal territorio

Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto Da piÚ di ottant'anni il Museo della Guerra di Rovereto è impegnato nella raccolta e nella conservazione di documenti relativi alla Prima guerra mondiale. Ai visitatori presenta un'esposizione permanente e offre i propri servizi. Il Museo organizza mostre temporanee dedicate alla memoria della Grande Guerra e dei conflitti moderni. www.museodellaguerra.it

Forte Belvedere

50

Forte Belvedere-Gschwent si presenta al visitatore quale museo di se stesso e della Grande Guerra 1914-1918. www.fortebelvedere.org


Rete dei musei della Grande Guerra Rete Trentino Grande Guerra è un progetto che mira alla costruzione di un sistema territoriale capace di unire le varie realtà associative, museali e istituzionali che in Trentino si occupano dello studio, della tutela e della valorizzazione del complesso patrimonio di beni, vicende e memorie della prima guerra mondiale. www.trentinograndeguerra.it

MAG Progetto Museo Alta Garda Progetto per la realizzazione di un museo di riferimento per l'intero territorio dell'Alto Garda che unisce comuni, operatori del settore, associazioni culturali locali e singoli studiosi. www.comune.rivadelgarda.tn.it/museo

Museo Tridentino di Scienze Naturali Il Museo tridentino di scienze naturali è un ente pubblico che opera nel campo delle scienze naturali, con particolare attenzione al territorio alpino e all'ambito trentino. Nelle proprie sale il Museo propone esposizioni di storia naturale. Il museo ha varie sezioni territoriali tra cui il museo dell’aeronautica Gianni Caproni, il museo delle palafitte del lago di Ledro. www.mtsn.tn.it

Casa De Gasperi della Fondazione De Gasperi La casa natale di Alcide De Gasperi, a Pieve Tesino in provincia di Trento, è stata trasformata in un museo a lui dedicato. Le stanze di questo piccolo edificio ottocentesco offrono ai visitatori la suggestiva ambientazione di un viaggio alla scoperta delle origini di uno dei padri dell'Italia repubblicana e dell'Europa unita. www.degasperi.net

51


Fondazione Stava 1985 La Fondazione Stava 1985 Onlus è stata costituita per iniziativa dei familiari delle Vittime per far in modo che i 268 uomini, donne e bambini uccisi il 19 luglio 1985 in Val di Stava non siano morti invano. www.stava1985.it Ecomuseo dell’Argentario L’ecomuseo dell’Argentario valorizza il paesaggio, gli elementi naturalistici, la cultura e le tradizioni locali della zona che da Trento sale verso il monte Calisio e presegue verso Civezzano, Fornace e Albiano. nuke.ecoarge.net Museo Diocesano Trentino Fondato nel 1903 per salvaguardare il patrimonio artistico della diocesi conserva sculture lignee, un piccolo ma prezioso nucleo di codici miniati, una ricca raccolta di paramenti sacri, sontuosi arazzi fiamminghi, pezzi unici di oreficeria. Parte integrante l'area archeologica sottostante la Cattedrale. www.museodiocesanotridentino.it Museo Castello Buonconsiglio Il Museo Castello del Buonconsiglio Monumenti e collezioni provinciali si articola su quattro sedi nel territorio della provincia e comprende, oltre al Buonconsiglio di Trento, il Castello di Stenico nelle Giudicarie, Castel Beseno nei pressi di Rovereto e Castel Thun in Val di Non. www.buonconsiglio.it MART

52

Museo d’arte moderna e contemporanea con sede principale a Rovereto e sezioni a Trento al Palazzo delle Albere e a Rovereto nella Casa d'Arte Futurista Depero. www.mart.trento.it


Museo Civico di Rovereto Il Museo Civico si articola in sette sezioni, diverse tra loro per ambiti di ricerca, ma unite profondamente dalla volontà di realizzare una nuova forma di istituzione museale, nella quale non solo la conservazione della memoria e la valorizzazione delle collezioni storiche, ma anche l'apertura ai servizi e alle nuove tecnologie per la tutela e lo studio del territorio possano trovare uno spazio adeguato. www.museocivico.rovereto.tn.it

Museo della Sat Nel museo sono raccolti una serie di documenti, fotografie e cimeli, dai quali si comprende la storia della Sat, dell'alpinismo trentino e la stessa storia del Trentino. Numerosi gli oggetti e i cimeli che raccontano la nascita dei rifugi alpini, delle guide, e le prime ascensioni in vetta. www.sat.tn.it

Museo Storico delle Truppe Alpine Situato sul Dos Trento, attraverso oggetti, armi, fotografie e documenti testimonia la storia delle "Penne Nere". Nella cripta del Museo è ricavato il Sacrario delle Medaglie d'Oro al Valore Militare. Vicino al Museo si trova il Mausoleo a Cesare Battisti. www.esercito.difesa.it

Museo degli usi e Costumi della Gente Trentina Collocato nella suggestiva cornice dell'antico monastero agostiniano di San Michele all'Adige, è il più importante museo etnografico italiano di ambito regionale. www.museosanmichele.it

53


54


Tariffario

55


Prenota 3 attività, una sarà gratuita

Durata

Tariffa a studente

Destinatari

Il tesoretto di nonno Giovanni

3 ore

€3

Classi della scuola primaria

Il mistero di archiviopoli

3 ore

€3

Classi della scuola primaria

La grande mappa di Trento

2 ore

€2

Classi della scuola primaria

Durata

Tariffa a studente

Destinatari

L’ emigrazione dal Trentino

3 ore

€3

Classi della scuola primaria e secondaria di primo grado

La prima guerra mondiale nel Trentino

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

La seconda guerra mondiale nel Trentino

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Laboratori sui documenti attività:

Durata

Tariffa a studente

Il Trentino degli Asburgo nella prima metà dell’ottocento

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Il Trentino, le evoluzioni di un identità nello schema delle Gallerie

2 ore

€2

Classi della scuola secondaria di primo grado

Emigrare in America

3 ore

€3

Classi della scuola primaria

I Trentini e il Risorgimento italiano (1848-1866)

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Trentino 1914-1918: la guerra dei civili

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

La Grande Guerra: profughi e soldati

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Dalle leggi razziali fasciste ai campi di sterminio

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Trentino 1940-1945: la guerra dei civili

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo grado

Laboratori di simulazione attività:

Il Museo nascosto attività:

56

Destinatari


Itinerari multimediali attività:

Durata

Tariffa a studente

Destinatari

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

Classi della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado

Il Risorgimento nel Trentino

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Cesare Battisti

3 ore

€3

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Il Trentino in guerra (1914-1918)

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Il Trentino in guerra (1940-1945)

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

6 ore (2 incontri)

€6

3 ore

€3

1h 30’

€ 1,50

L’emigrazione dal Trentino

La Resistenza nel Trentino

Il cammino dell’autonomia

Gli anni Settanta

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Classi della scuola secondaria di secondo grado

Durata

Tariffa a studente

Una città, molte identità

2 ore

€2

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Il fiume Adige e la sua città

2 ore

€4

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Una città in trasformazione: Trento a fine Ottocento

1 ora

€2

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Alla ricerca del fiume perduto

1 ora

€2

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Cesare Battisti e Trento; alla scoperta dell’uomo e del mito

1 ora

€2

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

La Trento fascista

2 ore

€4

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Gli anni ‘30; il periodo fascista a Trento

1 ora

€2

Classi della scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi cittadini e territoriali

Destinatari

57


Cantieri dello storico attività:

58

Durata

Tariffa a studente

Destinatari

La prima industrializzazione del Trentino (1850-1910)

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

La Grande Guerra; storie di soldati

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

Fascismo e antifascismo

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

1943-1945; la vita quotidiana nell’Italia occupata

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

La Shoah; storia e memoria

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

Resistere in Trentino

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

La nascita della repubblica

3 ore

€6

Classi della scuola secondaria di secondo grado

Un ragazzo in “direzione ostinata e contraria”. Storia di un partigiano dalla pelle nera

2 ore

€5

Classi della scuola secondaria di secondo grado

Percorsi laboratoriali alle Gallerie

Durata

Tariffa a studente

A come autonomia: percorso sulla storia dell’autonomia

2 ore

€ 3 oppure Classi della scuola primaria € 50 a gruppo e secondaria di primo grado (max 25 persone)

Il Trentino e la sua società: percorso sugli aspetti socioeconomici della storia trentina

2 ore

€ 3 oppure Classi della scuola secondaria € 50 a gruppo di primo grado (max 25 persone)

Il Trentino e il suo territorio: paesaggio, natura e gestione del territorio

2 ore

€ 3 oppure Classi della scuola secondaria € 50 a gruppo di primo grado (max 25 persone)

Destinatari


Recapiti e prenotazioni modalità di pagamento: in contanti presso la segreteria del museo oppure tramite bonifico bancario (obbligatorio per i percorsi territoriali e cittadini) IBAN IT86w0760101800-00092246537 (ccp) IBAN IT87v0830401807000007329154 (Cassa rurale di Trento, via Belenzani, Trento)

Informazioni Responsabile del Laboratorio di formazione storica: Cristina Pasolli Collaboratori: Tommaso Baldo, Luca Caracristi Tel: 0461 230482 Fax: 0461 1860127 dal Lunedì al Venerdì – dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00

Prenotazioni Prenotazione telefonica allo 0461 230482 da lunedì a venerdì (8.30-12.30;14.30-17.00) oppure tramite posta elettronica all’indirizzo didattica@museostorico.it. La conferma dell’attività deve essere inviata via fax. L’eventuale disdetta va comunicata il più presto possibile e comunque entro un giorno precedente l’attività.

59


Laboratorio di formazione

storica

60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.