Che tipo sei?
Arianna Andrea RUFFINENGO FARIOLI La teoria di Jung si basa innanzi tu1o sulla dis3nzione tra introversione ed estroversione. Nella nostra cultura il termine introversione tende ad avere un significato leggermente nega3vo. Non è così nella teoria junghiana. L’introversione non è né meglio né peggio dell’estroversione. Questa dimensione ha infa? a che fare con l’orientamento dell’energia psichica: un introverso tende a orientarla verso il mondo interiore (pensieri ed emozioni) mentre l’estroverso la orienta verso il mondo esteriore (fa? e persone). Ciascuno di noi u3lizza ques3 due orientamen3 ma uno tende a prevalere sull’altro in maniera più o meno marcata. La prima finalità del test che hai faHo è stata quella di capire qual’è il tuo orientamento prevalente. In secondo luogo, Jung dis3ngue qua1ro funzioni psichiche (le cosidde1e funzioni della coscienza) che ci consentono di ada1arci al mondo e alla vita: Il pensiero u3lizza dei processi logici il sen3mento u3lizza dei giudizi di valore la sensazione percepisce i fa? l’intuizione percepisce le possibilità Queste quaHro funzioni possono essere presentate con la seguente figura:
La teoria di Jung si basa innanzi tu1o sulla dis3nzione tra introversione ed estroversione. Nella nostra cultura il termine introversione tende ad avere un significato leggermente nega3vo. Non è così nella teoria junghiana. L’introversione non è né meglio né peggio dell’estroversione. Questa dimensione ha infa? a che fare con l’orientamento dell’energia psichica: un introverso tende a orientarla verso il mondo interiore (pensieri ed emozioni) mentre l’estroverso la orienta verso il mondo esteriore (fa? e persone). Ciascuno di noi u3lizza ques3 due orientamen3 ma uno tende a prevalere sull’altro in maniera più o meno marcata. La prima finalità del test che hai faHo è stata quella di capire qual’è il tuo orientamento prevalente. In secondo luogo, Jung dis3ngue qua1ro funzioni psichiche (le cosidde1e funzioni della coscienza) che ci consentono di ada1arci al mondo e alla vita: Il pensiero u3lizza dei processi logici mento prevalente. essi logicimento prevalente. In secondo luogo, Jung dis3ngue qua1ro funzioni psichiche (le cosidde1e funzioni della coscienza) che ci consentono di ada1arci al mondo e alla vita: Il pensiero u3lizza dei processi logici
1
I quaderni