aquaprad
Via Croce 4 C
39026 Prato allo Stelvio
info@aquaprad.com
www.parconazionale-stelvio.it
T +39 0473 618 212
avimundus
Via Principale 67
39028 Silandro info@avimundus.com
www.parconazionale-stelvio.it
T +39 0473 730 156
culturamartell

Trattla 246
39020 Val Martello info@culturamartell.com

www.parconazionale-stelvio.it
T +39 0473 745 027
lahnersäge
S. Gertrude Nr. 62
39016 S. Gertrude

info@lahnersaege.com
www.parconazionale-stelvio.it
T +39 0473 798 123

L’AREA PROTETTA NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO VIVERE ASSIEME, UOMINI E ANIMALI
L’area protetta è stata istituita per la conservazione degli ecosistemi, la protezione degli animali, delle piante e dei loro habitat e la con-servazione del paesaggio nelle sue due declinazioni: naturale e artificiale, ovvero culturale. Di pari importanza sono la protezione della cultura, dell’archeologia, del patrimonio storico ed economico della popolazione locale. In questo senso si collocano l’educazione ambientale, la ricerca applicata e il divertimento all’aria aperta in armonia con la natura.
naturatrafoi

Trafoi 13/A
39029 Stelvio info@naturatrafoi.com


www.parconazionale-stelvio.it






T +39 0473 530 045
Il Parco Nazionale dello Stelvio affascina chi lo visita con il suo paesaggio unico. Al fine di preservare questo bene prezioso per le generazioni future, è necessario un comportamento adeguato. Questi principi aiutano a muoversi in modo consapevole e rispettoso.

1. Pianificazione: mi preparo per le mie escursioni controllando le previsioni del tempo, portando l’attrezzatura giusta, indossando scarpe robuste e portando con me abbastanza liquidi e provviste.
2. Mobilità: quando possibile, uso il trasporto pubblico per raggiungere in modo sicuro e confortevole il punto di partenza della mia escursione e per tornare indietro.

3 Parcheggio: lascio sempre il mio veicolo nelle aree di parcheggio designate, mai su prati o a margine della strada.
4. Attività nella natura: mi muovo solo sui sentieri e percorsi escursionistici e ciclabili designati.
5. Proprietà privata: rispetto la proprietà privata e non cammino sui prati che devono ancora essere falciati.

6. Sentieri condivisi: sui sentieri utilizzati per scopi diversi, come l’escursionismo e il ciclismo, mi comporto con riguardo e responsabilità verso gli altri e la natura.

7. Rifugi: con padroni e gestori dei masi e dei rifugi, che fanno con molto impegno e passione il loro lavoro, uso pazienza e comprensione. Quando uso servizi igienici consumo qualcosa, mangio il cibo che ho portato con me fuori dal rifugio e porto con me la mia spazzatura.

8. Rumori: uso un tono di voce adeguato alla tranquillità della natura ed evito rumori inutili. Lascio il mio drone a casa, perché non è ammesso nel Parco Nazionale.
9. Conservazione della flora: non raccolgo fiori, bacche, funghi o altre piante. Bellissime rocce, cristalli e formazioni geologiche sono lì per essere ammirate da tutti. Una foto è il promemoria migliore!

10. Recinzioni e cancelli: chiudendo coscienziosamente recinti e cancelli, aiuto a proteggere il bestiame al pascolo.
11. Fauna selvatica/animali da pascolo: rispetto l’habitat degli animali mantenendomi a distanza e camminando tranquillamente davanti a loro. Ammiro le piccole creature, ma le lascio nel loro habitat.
12. Cani: tengo sempre il mio cane al guinzaglio. Tengo una museruola nello zaino per le emergenze.

13. Fuochi: sono vietati! Metto in pericolo il paesaggio naturale e culturale e la mia stessa vita.
14. Campeggio: mi accampo solo nei siti designati.
15. Spazzatura: butto tutta la spazzatura, specialmente fazzoletti, mozziconi di sigaretta e sacchetti di escrementi di cane, negli appositi contenitori o li porto a casa.
Profilo
Fondazione: 1935
Superficie totale: 130.734 ha di cui in Alto Adige: 53.495 ha




Punto più alto: Ortles 3.905 m s.l.m. Punto più basso: Morter 700 m s.l.m. Regioni del Parco Nazionale: Trentino-Alto Adige, Lombardia Comuni altoatesini nel Parco Nazionale: Stelvio, Prato, Glorenza, Tubre, Malles, Lasa, Silandro, Martello, Laces, Ultimo
Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio Redazione e coordinamento: Ufficio del Parco Nazionale dello Stelvio (Igor Zanvettor, Ilona Ortler, Lukas Hofer)
zeichenfaktur Malles Venosta
Kofel graphic & print
NATURA SELVAGGIA E FAUNA
VISITA GUIDATA
TRA PESCI Un viaggio in mondi conosciuti
Date: su richiesta
Ritrovo: aquaprad, Prato allo Stelvio
ESCURSIONE ESCURSIONE ORNITOLOGICA AL LAGO
Lago di San Valentino alla Muta
Date: Lunedi, 14.08.2023
Partenza: ore 8.20
Ritrovo: parcheggio Case dei pescatori, San Valentino alla Muta
ESCURSIONE
PIPISTRELLI A VEZZANO
Escursione in una delle più grandi colonie di pipistrelli dell‘Alto Adige
Date: Venerdì, 09.06.2023 Partenza: ore 20.45
Sabato, 05.08.2023 Partenza: ore 20.15
Ritrovo: Piazza del villaggio, Vezzano
ESCURSIONE ESCURSIONE ORNITOLOGICA
Monte Sole „Kortscher Leitn“
Data: Sabato, 10.06.2023
Partenza: ore 8.20
Ritrovo: Piazza della chiesa, Corces
OSSERVAZIONE DI ANIMALI CERVI EBBRI D’ AMORE
Date culturamartell: Martedí, 26.09.; Venerdì, 29.09.; Domenica, 01.10.2023 e Martedí, 03.10.2023
Partenza: ore 16.00
Ritrovo: parcheggio Albergo Alpino Zufritt, Val Martello
ESCURSIONE ESCURSIONE DELLE MARMOTTE
Date: Mercoledì 31.05. - 20.09.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: culturamartell, Trattla, Val Martello
ESCURSIONE
OSSERVARE ANIMALI SELVATICI AL TRAMONTO
Date: Venerdì, 21.07. - 25.08.2023
Partenza: ore 17.00
Ritrovo: Albergo Alpino Zufritt, Osservatorio del Parco Nazionale dello Stelvio, Val Martello
ESCURSIONE
ESPERIENZA FAUNISTICA NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Date: Venerdì, 09.06. - 15.09.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: culturamartell, Trattla, Val Martello
ESCURSIONE PROTEZIONE DELLE MANDRIE come adattamento al ritorno dei grandi predatori
Date: Domenica, 23.07. e 10.09.2023
Sabato, 19.08.2023
Partenza: ore 9.00
Ritrovo: Albergo Alpino Zufritt, Osservatorio del Parco Nazionale dello Stelvio, Val Martello

ESCURSIONE CERVI EBBRI D’ AMORE PER FOTOGRAFI NATURALISTI
Date: Domenica, 01.10.2023
Partenza: ore 5.00
Ritrovo: parcheggio Albergo Alpino Zufritt, Val Martello
OSSERVAZIONE DI ANIMALI IL GIPETO IMPARA A VOLARE
Date culturamartell: Sabato, 17.06.2023
Martedí, 20.06. und 27.06.2023
Partenza: ore 14.00
Ritrovo: parcheggio Rifugio Genziana, Infopoint Alta Val Martello
ESCURSIONE AQUILA REALE E MARMOTTA ALPINA
Date:
MONTAGNE, PAESAGGIO E CULTURA
ESCURSIONE ERSCURSIONE ALLA BAITA
Date: Lunedì, 10.04. 23.10.2023
Partenza: orari alternati
Ritrovo: aquaprad, Prato allo Stelvio
Tempo di cammino: 4 - 5 h
ESCURSIONE
UN MASO DA SCOPRIRE
Date: Mercoledì, 28.06. 06.09.2023
Partenza: ore 9.00
Ritrovo: aquaprad, Prato allo Stelvio
Tempo di cammino: 2 - 3 h
OSSERVAZIONE DELLA NATURA
L’ ALBA IN MONTAGNA
Date: Mercoledì, 15.06. 25.10.2023
Partenza: orari alternati
Ritrovo: sarà comunicato all‘iscrizione
Tempo di cammino: 3 - 4h
ESCURSIONE ALL’ ALBA ALLA CIMA ZWÖLFERKREUZ
2.512 m
Date: Giovedì, 20.07.2023
Partenza: ore 5.00
Ritrovo: Burgaun, Val Martello
ESCURSIONE ESCURSIONE DI PRIMAVERA NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO

Date: Venerdì, 12.05. - 02.06.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: culturamartell, Trattla, Val Martello
ESCURSIONE
VIAGGIO NELL’ ERA GLACIALE
Date: Mercoledì, 26.07.e 18.10.2023
Partenza: ore 9.00
Ritrovo: lahnersäge, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
ESCURSIONE
ALL’ ALBA CON LE GUARDIE DEL PARCO
Data 1: Venerdì, 04.08.2023 Partenza: ore 4.30
Data 2: Venerdì 18.08.2023 Partenza: ore 5.00
Ritrovo: lahnersäge, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
VISITA GUIDATA
Mercoledì 21.06., 05.07., 19.07., 02.08., 16.08.2023
Giovedì 31.08.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: lahnersage, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
ESCURSIONE
NATURA SELVAGGIA NEL PARCO NAZIONALE


Date: mercoledì
e 25.10.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: lahnersage, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
OSSERVAZIONI DI ANIMALI CERVI EBBRI D’ AMORE
Date lahnersäge: Mercoledì, 27.09. und 04.10.2023
Partenza: ore 6.00
Ritrovo: lahnersage, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
OSSERVAZIONI DI ANIMALI IL GIPETO IMPARA A VOLARE
Date naturatrafoi: Mercoledì 17.05. - 07.06.2023
Partenza: ore 14.30
Ritrovo: naturatrafoi, Trafoi
OSSERVAZIONE DELLA NATURA
PUNTI PANORAMICI
Date: Giovedì, 13.04. - 26.10.2023
Partenza: orari alternati
Ritrovo: sarà comunicato all‘iscrizione
Tempo di cammino: 5 - 6 h
ESCURSIONE
ALLA SCOPERTA DEL DELTA FLUVIALE
„PRADER
SAND“
Date: Giovedì, 06.07. 29.08.2023
Partenza: ore 16.30
Ritrovo: aquaprad, Prato allo Stelvio
ESCURSIONE
CIMA ORECCHIA DI LEPRE 3.257 m
Date: Giovedì, 17.08.2023
Partenza: ore 6.00
Ritrovo: Burgaun, Val Martello
VISITA GUIDATA
LA VITA AL MASO DI MONTAGNA
Date: Giovedì, 18.05. - 26.10.2023
Partenza: ore 10.15
Ritrovo: Niederhof, Selva, Val Martello
ESCURSIONE
ALL’ ALBA ALLA CIMA PUNTA DI LASA 3.305 m
Date: Giovedì, 03.08.2023
Partenza: ore 4.00
Ritrovo: Stallwies, Val Martello
SULLE TRACCE DEI VENEZIANI
Date: ogni martedì e giovedì fino al 26.10.2023
Partenza: 15.00 Uhr
Ritrovo: lahnersäge, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
ESCURSIONE
ESCURSIONE ALLA MALGA PER LE FAMIGLIE
Date: Martedì 18.07. - 15.08.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: punto informazioni, Gomagoi
OSSERVAZIONE DELLA NATURA IL FASCINO DELLE MONTAGNE

Date: Martedì 13.06. - 24.10.2023
Partenza: ore 9.00
Ritrovo: sarà comunicato all‘iscrizione, Prato Solda
ESCURSIONE SENTIERO LAGO D’ ORO
Date: Venerdì 23.06 13.10.2023
Partenza: ore 8.30
Ritrovo: fermata dell‘autobus, Prato Solda
ERBE E FIORI FORESTA E ACQUA
LABORATORIO COSMETICI NATURALI „BUONI PER LA MIA PELLE“
Date: Giovedì, 24.08 07.09. - 21.09; 05.10.2023
Partenza: ore 18.00
Ritrovo: aquaprad, Prato allo Stelvio
ESCURSIONE ERBE SELVATICHE
Date: Giovedì, 29.06 24.08.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: sarà comunicato all‘iscrizione, Prato allo Stelvio
LABORATORIO NATURALISTICO
LABORATORIO SULLE ERBE OFFICINALI

DELLA VAL MARTELLO
Date: Venerdì: 16. 30.06.2023; 21.07. 08.09.2023
Partenza: ore 10.00
Ritrovo: area di svolta autobus, Martello paese, Val Martello
VISITA GUIDATA
VISITA AL GIARDINO DELLE ERBE
Date: Mercoledì, 28.06.; 05., 19., 26.07; 09., 23., 30.08; 06.09.2023
Partenza: ore 15.00
Ritrovo: area di svolta autobus, Martello paese, Val Martello
ESCURSIONE
RODODENDRI ED ERBE ALPINE
Date: Mercoledì 07., 14. e 28.06.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: lahnersäge, S. Geltrude in Val d‘Ultimo
ESCURSIONE ESCURSIONE BOTANICA
Data a Tubre: Domenica, 25.06.2023
Data a Solda: Domenica, 02.07.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: Tubre, Solda
ESCURSIONE ESCURSIONE AI PINI CEMBRI
Date: Venerdì, 22.09. - 13.10.2023
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: culturamartell, Trattla, Val Martello

ESCURSIONE
PARCO GIOCHI: BOSCO, TORRENTE DI MONTAGNA O PRATO FIORITO
Date: Venerdì, 14.07. - 01.09.2023
Partenza: ore 14.30
Ritrovo: sarà comunicato all‘iscrizione, Val d‘Ultimo
LABORATORIO NATURALISTICO WUSCHLPUSCHL
Date: Giovedì, 15.06. - 31.08.2023 Venerdì, 04.08. 25.08.2023
Partenza: ore 14.30
Ritrovo: naturatrafoi, Trafoi
ESCURSIONE
ESCURSIONE AGLI ABETI SECOLARI TRA FIABE, LEGGENDE DI TUBRE E ANTICHI SAGGI
Date: Giovedì, 08.06. - 28.09.2023 (in lingua tedesca)
Partenza: ore 15.00
Ritrovo: Stazione dei vigili del fuoco di Rivaira, Tubre i. V. M.
GIORNATA DELLA BICI
Data: Sabato, 02.09.2023
Partenza: ore 8.00
ESCURSIONE A PIEDI NUDI NEL PARCO NAZIONALE

Date: Mercoledì, 28.06. - 23.08.2023 (tranne 19.07.2023)
Partenza: ore 9.30
Ritrovo: naturatrafoi, Trafoi
aquaprad lahnersäge avimundus naturatrafoi culturamartell