Nella rappresentazione che la scienza, attraverso il linguaggio della matematica, ha costruito del nostro mondo fisico, ricorrono alcuni numeri ed alcune costanti che impariamo sin dalle scuole medie ma sulla natura dei quali spesso si smette piuttosto presto di interrogarsi.
Questo è anche il caso del numero rappresentato con la lettera 'e', legato indissolubilmente alla nozione di logaritmo e alle dinamiche di tipo esponenziale.
Questo breve saggio si propone di illustrare le origini, matematiche ma anche storiche, del
numero 'e', consentendo di comprendere perchè esso ricorre in così tante
circostanze, apparentemente molto eterogenee, nella realtà che ci circonda.