Bilbao identità golose guide por Josean Alija

Page 1

Bilbao di Josean Alija Che sapore ha Bilbao? Per scoprirne l’essenza occorre molta curiosità. Qui mi piace fare l’anfitrione e scoprire, mentre lo mostro, il cuore di una città in continua evoluzione, che grazie ai suoi abitanti conserva un’identità e un carattere solidi, segreto di uno scenario speciale e seduttivo. Esistono diversi modi per conoscere Bilbao, ma uno dei più completi è spostarsi per l’estuario: un viaggio che aiuta a conoscere la storia del luogo, giacché il fiume ha rappresentato a lungo l’accesso al mare, quindi una fonte di ricchezza. Sulle sue rive si è installata l’industria che ha alimentato la città nel tempo. Il vincolo al mare e all’acciaio connesso al Nervión fu all’origine della stretta relazione con l’Inghilterra, riflessa nel carattere prettamente britannico di alcune facciate. Dunque, via alla scoperta! Ci avviamo davanti al municipio e attraversiamo l’Arenal per poi addentrarci nelle 7 Calles, il complesso delle strade pedonali che conducono al Mercado de la Ribera e che compongono il Casco Viejo, ossia il centro storico. Per molti anni questo mercato è stato il punto di smercio degli alimenti ed è tuttora il posto in cui possiamo trovare un meraviglioso crogiolo di luoghi e prodotti, uno più bello, buono e conveniente dell’altro, cosa ben nota agli abitanti che qui vengono alla mattina, dal lunedì al sabato, per fare provvigioni di materie prime fresche, varie e al giusto prezzo. Ad iniziare dai pimientos choriceros e dalle cipolle rosse, indispensabili alla preparazione di una salsa che riflette il nostro carattere come nessun’altra: la bizkaina. Torniamo sui nostri passi, nuovamente per le 7 Calles, per l’esattezza in calle de la Pelota. Vi troviamo una piccola e antica osteria dove fare un hamaiketako (la merenda delle 11): alla Taberna Basaras, gestita da Pepe e Bea, la tortilla di patata e chorizo al vino rosso è un lusso alla portata di tutti, le acciughe sotto sale sono uniche, come l’allegria di un Rioja. Lì vicino, in calle El Perro, si trova il Rotterdam, taverna che offre cibo e buon vino, polpette, lingua in salsa, baccalà al pilpil e acciughe alla moda di Bilbao. Al bancone si possono gustare anche le cassolette, elaborazioni tradizionali e molto popolari che non è facile reperire oggigiorno; rappresentano insomma il retaggio di un’epoca passata, in cui questo tipo di ristorazione consentiva a molte famiglie di uscire a cena in modo semplice. Ma si tratta di una formula praticamente estinta. All’incrocio fra calle del Perro e calle de la Pelota si trova l’unico punto del Casco Viejo da cui si goda la vista della basilica di Begoña, dove si trova una copia della vergine patrona e ci s’imbatte negli txikiteros, bande di amici che vagabondano di taverna in taverna bevendo txikitos (vini); nei giorni in cui è consentito,

712


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bilbao identità golose guide por Josean Alija by Nerua Guggenheim Bilbao - Issuu