Quindicinale d’informazione, affari e annunci www.alessandria7.it
N. 6 • LUNEDÌ
23 MARZO 2015 - FONDATO NEL 2009
NetweeK • Media locali
POLEMICHE Dopo la gaffe, concorderà con gli agricoltori il da farsi
Comune arreso, ora tratta
Vicenda, argini chiusi per protesta, Palazzo Rosso fa dietrofront
Processo da rifare (tvl) Aveva percorso l'au-
tostrada contromano per diversi chilometri fino a scontrarsi frontalmente con un'auto a bordo della quale c'erano 5 persone francesi: 4 di loro morirono. Il drammatico incidente era avvenuto l'11 agosto 2011 all'altezza di Ovada e l'automobilista che aveva provocato la tragedia era stato condannato a 21 anni dalla Corte d’Appello di Torino. Ora la Corte di Cassazione ha annullato la condanna e ha disposto il rinvio in Corte d’Assise d’appello nella quale l’uomo verrà giudicato non più per omicidio doloso bensì colposo. A PAGINA 2 .
ALESSANDRIA (png) Il progetto di creare un’area protetta alla confluenza di Tanaro, Bormida e Orba è sospeso. Da Palazzo Rosso hanno deciso di discuterne con i proprietari terrieri, dopo le decise proteste che avevano portato alla chiusura delle strade comunemente percorse da corridori
amatoriali e non (come Valeria Straneo). Ma la «frittata» è stata fatta: polemiche a non finire, soprattutto sul fatto di non aver considerato le esigenze degli agricoltori. La «pace» è stata fatta, ma i dubbi sula gestione della vicenda restano. A PAGINA 5
tel. 0382.34292 ISSN: 2039-9693
PASQUA 2015
Consigli e tendenze per il pranzo di Pasqua e la giornata di Pasquetta A PAGINA 8-12 .
2
CRONACA
Stalker in azione VILLANOVA M.TO (png) I Carabinieri della Stazione di Balzola nei giorni scorsi hanno deferito in stato di libertà M.M., 35enne di Villanova M.to, per il reato di «atti persecutori» nei confronti dell’ex convivente. A quanto riferiscono i militari, l’uomo, dal mese di febbraio a seguito della separazione iniziava a molestare, ingiuriare e minacciare l’ex compagna (residente a Casale). Il persecutore è arrivato pure a danneggiare l’autovettura del nuovo compagno dell’ex, episodio che ha probabilmente fatto scattare la denuncia definitiva.
.
Lunedì 23 marzo 2015
CONTROLLI E DENUNCIA ALESSANDRIA (png) La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà un rumeno, pluripregiudicato, di 23 anni, per "porto di armi od oggetti atti ad offendere". Nel corso del controllo straordinario del territorio gli agenti della Polizia di Stato hanno proceduto al controllo, in località Spinetta Marengo, di una Fiat Punto a bordo della quale vi era un uomo che, dai controlli in banca dati, è risultato destinatario di numerosi precedenti di Polizia, tra i quali lesioni personali, porto abusivo di armi, furto aggravato, ricettazione aggravata, violenza privata. Visto che il giovane dava segni di nervosismo gli agenti hanno perquisito il mezzo. All’interno del bagagliaio è stato rinvenuto un coltello da cucina della lunghezza complessiva di 19 cm. Nel corso del controllo ad Alessandria, principalmente nei quartieri "Cristo" e "Pista", nella zona dei giardini antistanti la Stazione Ferroviaria, in piazzale Berlinguer, in zona centro e nelle frazioni di Valmadonna, Valle San Bartolomeo e Spinetta Marengo, sono state identificate, complessivamente, 63 persone di cui 22 straniere e 16 pregiudicate, nonché controllati 29 veicoli ed elevata una contravvenzione.
Processo infinito
La Corte di Cassazione ha annullato la sentenza a 21 anni per l’automobilista ubriaco che contromano uccise quattro ragazzi
OMICIDIO DA RIGIUDICARE Il processo a Ilir Beti è tutto da rifare
ALESSANDRIA (png) Sconcerto e rabbia per il ribaltamento della sentenza della Corte di Cassazione che ha annullato la condanna a 21 anni che la Corte d’Appello di Torino aveva inflitto a Ilir Beti, l’automobilista albanese che nella notte dell’11 agosto 2011, al volante, aveva percorso l’autostrada contromano per molti chilometri, scontrandosi scontrarsi frontalmente, all’altezza di Ovada, con l’auto di cinque francesi. Quattro di loro morirono sull'asfalto o poche ore dopo in ospedale. Nei mesi successivi i famigliari delle vittime si riunirono in associazione per chiedere che venisse istituito il reato di omicidio stradale. I 21 anni di carcere furono inflitti per dolo: la Cassazione ha invece ordinato l’annullamento del verdetto d’appello e ha disposto il rinvio in Corte d’Assise d’appello nella quale Beti verrà giudicato non più per l’omicidio doloso (mettersi alla guida ubriachi presupponeva l’accetazione al rischio di mettere a repentaglio la propria e l’altrui vita), bensì colposo. E’ il secondo ribaltamento processuale di grande rilevanza che interessa il nostro territorio, dopo la «beffa» del processo Eternit.
300 MILA EURO IL BOTTINO
Sgominata banda di ladri d’assalto
ALESSANDRIA (png) La banda di «predoni» è stata sgominata. Furti in case, negozi, ricettazione e riciclaggio di preziosi è il repertorio di un gruppo di romeni e un italiano che hanno spadroneggiato in provincia, ma che finalmente sono stati arrestati dalla Squadra Mobile della Questura di Alessandria. Alcuni di questi personaggi poco raccomandabili erano già in carcere per altri reati. Claudiu Constantin Borodescu, 34 anni, senza fissa dimora; Mihai Nicolae "Mitz" Chirca, 30, Alessandria, Mihai Sirbu, 24 anni, senza fissa dimora; Marius Dumitrache, 30 anni, Alessandria, ma attualmente in carcere ad Alessandria; Florian Horea "Horica" Neag, 21 anni, in carcere a Pavia; Ioan Ivan Severa, 23 anni, di Tortona, Salvatore Zucchero Milano, 44 anni di San Salvatore. La polizia ha stimato in almeno 300 mila euro il bottino complessivo della merce rubata, e in gran parte recuperata. In alcuni casi la banda si è servita anche di auto come ariete per infrangere le vetrine dei negozi. La refurtiva veniva nascosta in cascine abbandonate o in luoghi isolati di campagna.
CRONACA
Lunedì 23 marzo 2015 ACQUI TERME (png) I Finanzieri della Tenenza di Acqui Terme hanno scoperto un ennesimo caso di «evasore totale», in ambito fiscale, questa volta costituito da una società operante nel settore della fabbricazione e fornitura di mobili ed attrezzature per bar. Nella fattispecie, gli accertamenti, condotti mediante la comparazione dei dati emergenti dal controllo economico del territorio con quelli risultanti dalle interrogazioni alle banche dati in uso al Corpo, hanno permesso di individuare l’azienda che, per gli anni dal 2010 al 2013, non aveva pre-
3
Scoperto evasore totale per 500 mila € sentato le obbligatorie dichiarazioni fiscali. Attraverso la dettagliata analisi di tutta la documentazione contabile rinvenuta, le Fiamme Gialle hanno così ricostruito la situazione societaria, rilevando un’ingente evasione in diversi settori impositivi. In particolare, all’esito della verifica, è stata
constatata una sottrazione a tassazione di elementi positivi di reddito per quasi 500.000 euro nonché l’indeducibilità di costi sostenuti per oltre 125.000 euro. Gli atti della verifica sono ora a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per il recupero dei tributi evasi e l’irrogazione delle sanzioni.
730 DIMENTICATI Una ditta acquese non aveva presentato la cospicua denuncia dei redditi
Muore d’infarto inseguendo i banditi MEDAGLIA AL VALORE Luigi Marasco era stato insignito della medaglia d’argento al valore per la missione in Iraq
«Modello ispiratore» ALESSANDRIA (png) Anche la presidente della Provincia di Alessandria, Rita Rossa, ha voluto esprimere il proprio cordoglio ufficiale per la morte del maresciallo di Oviglio, a nome di tutta la comunità che indubbiamente può vedere il carabiniere come un modello di vita integerrima e di correttezza. «Esprimo il più sentito cordoglio alla famiglia del maresciallo Luigi Marasco e alla comunità di Oviglio per la scomparsa di un uomo che ha testimoniato fino all’ultimo momento di vita il senso del dovere e del bene comune, mai venuta meno neppure con il pensionamento. Distintosi già durante il servizio reso all’Arma dei Carabinieri con il conferimento di una medaglia d’argento al valore dell’Arma per il servizio prestato in Iraq, rappresenta un modello di coscienza civile al quale ispirarsi e del quale serbare memoria».
.
OVIGLIO (png) Un «eroe», un «vero uomo». La tragica morte del maresciallo in congedo Luigi Marasco, colpito fatalmente da infarto nella serata di lunedì 16 marzo dopo aver tentato di bloccare una coppia di rapinatori che, verso le ore 18, si era introdotta nella farmacia del paese ha fatto scalpore. Ed è ancor più toccante il commento della moglie, fiera del suo uomo: «Sei un grande, ti amerò fino a raggiungerti». Da pelle d’oca. I rapinatori, con il volto coperto e armati di coltello, dopo aver “prelevato” il registratore di cassa della farmacia hanno cercato di dileguarsi ma, nei pressi di Piazza Roma, sono stati intercettati da Luigi Marasco e da un suo accompagnatore. Ne è seguita una breve colluttazione che ha costretto i malviventi ad abbandonare la refurtiva, riuscendo però a scappare. A quel punto Marasco e l'amico non si sono dati per vinti e hanno
continuato l’inseguimento. I Carabinieri, nel frattempo avvisati e intervenuti, sono quindi riusciti a bloccare definitivamente il rapinatore. Inutile dire come l’intervento del Maresciallo in congedo sia stato determinante per la cattura dei due rapinatori, un 45enne e un 34enne della zona. Subito dopo, però, il Maresciallo, colto da malore, si è accasciato privo di sensi nell'abitacolo della vettura, non prima di aver dato ulteriore indicazioni, al telefono, ai colleghi. Luigi Marasco, dopo aver prestato servizio nell’Arma sia in Piemonte che in Liguria e in Trentino, ha partecipato a numerose missioni all’estero: in Macedonia, in Bosnia e in Iraq per l'operazione Antica Babilonia. Proprio in Iraq fu ferito a Nassiriyah e, per il coraggio dimostrato, venne insignito della Medaglia d'argento al valore dell'Arma dei Carabinieri. Lascia moglie e quattro figli.
NESSUN FERITO
Ancora sassi da cavalcavia tortonesi
TORTONA (png) Torna l’incubo dei sassi dai cavalcavia a diciannove anni dal tragico e sciagurato omicidio, quando Letizia Berdini fu uccisa nei pressi della strada della Cavallosa con un sasso scagliato dall’alto che aveva sfondato il parabrezza. Allora ci fu un grande processo, anche mediatico, proprio per cercare di trovare in tempi brevi i colpevoli. Sulla autostrada Genova-Milano, subito dopo Casei Gerola, alcune auto sono state colpite da sassi fatti cadere da un cavalcavia. Per fortuna non ci sono stati feriti. Le Forze dell’Ordine indagano.
4
ATTUALITÀ
Lunedì 23 marzo 2015
PERSONAGGI STORICI E «VICINI DI CASA» PER FINANZIARE IL COMUNE
Sportivi dilettanti come Tutto il paese finisce sull’album sull’album delle figu Panini CASALE MONFERRATO (png) «Un’opportunità per valorizzare e dare la meritata visibilità alla variegata presenza di sportivi, sia amatoriali sia professionisti, della città». Con queste parole l’assessore alla Promozione Sportiva, Daria Carmi, annuncia la diffusione, proprio in questi giorni, di tre album di figurine interamente dedicati alle società sportive di Casale Monferrato, un po' come hanno fatto a San Salvatore. Tutti gli atleti iscritti alle società aderenti a questo progetto, sono stati "trasformati" in figurine da collezionare e scambiare: «Lo sport a Casale Monferrato ha da sempre avuto una grande rilevanza e ci è sembrato do-
veroso, come Comune, dare la nostra disponibilità a collaborare per la realizzazione di questo divertente progetto. Un progetto che valorizza non solo lo sport, ma l’intero territorio. Per questo motivo vorrei ringraziare tutte le società sportive che hanno accettato di partecipare, consapevoli di come la promozione sportiva passi anche da queste iniziative. Un grazie anche alle edicole che hanno aderito dando la propria disponibilità ad essere punto di diffusione di album e figurine aiutando così le società e i giovani sportivi casalesi e lo sport in generale». L’album costa 3 euro; il pacchetto da 5 figurine 70 centesimi.
di figurine: San Salvatore si inventa la collezione «fai da te»
SAN SALVATORE MONFERRATO (png) C'è lo scrittore scapigliato, e c'è l’atleta paralimpica di Atene 2004. 4500 persone - tutti gli abitanti e i personaggi storici del paese - sono finiti su un album di figurine. Il sindaco di San Salvatore, Corrado Tagliabue, per finanziare le associazioni di volontariato e quelle sportive ha deciso di creare un album di "figu" così da raccogliere i fondi necessari, in modo originale e divertente. Tanto che l’iniziativa sta riscuotendo molto successo tra i compaesani, già a caccia delle immagini più rare.
.
ALESSANDRIA (png) Il presidente di Alexala, Sergio Guglielmero, e il presidente della Provincia, Rita Rossa, si sono incontrati per definire insieme una strategia comune in merito alla riorganizzazione ed alla valorizzazione della promozione turistica del territorio. Hanno convenuto di rappresentare all’assessore regionale al Turismo, Antonella Parigi, la necessità di un confronto approfondito sulla legge di riforma delle ATL, ritenendo che il territorio della Provincia non possa essere smembrato e per scongiurare il fatto che la ATL alessandrina possa es-
CELO, MI MANCA Come per tutte le collezioni di figurine che si rispetti, anche l’album dei sansalvatoresi ha «pezzi» rari: è la «figu» della Acunto, edizione limitata
VERSO L’EXPO 2015
Provincia e Alexala alla «corte» di Torino per parlare di turismo sere isolata rispetto ad altre aggregazioni. «L'azione di coordinamento che Provincia ed ATL possono svolgere, deve andare a favore del fatto che anche le aggregazioni territoriali tengano conto della sostanziale unità della Provincia di Alessandria - ha spiegato il presidente Rossa -. Da questo punto di vista la Provincia è disponibile a svolgere un ruolo di coordinamento, anche se il Turismo non è più una sua competenza. Non c'è nessuna polemica tra me e il presidente Guglielmero, entrambi siamo uniti nel chiedere che il territorio provinciale sia vissuto in modo omogeneo e che le risorse che la Regione ci deve destinare per il Turismo debbano essere condivise su tavoli ampi, anche perché di fronte abbiamo la sfida dell’Expo».
ATTUALITÀ
Lunedì 23 marzo 2015
WEB SENZA FILI
Il sindaco di Borgoratto diventa AD ALESSANDRIA (png) BBBell, azienda torinese specializzata in telecomunicazioni wireless, ha raggiunto recentemente l’accordo per l’acquisizione del 100% del capitale di Kickoff, azienda operante nello stesso settore nelle province di Asti, Pavia e Alessandria, dove ha sede operativa. Entro giugno ci sarà la fusione delle due società in un unico grande operatore e la contestuale trasformazione di BBBell in Spa. Enrico Boccardo co-fondatore e principale azionista di BBBell mantiene la carica di Presidente, mentre Simone Bigotti, già AD e azionista di maggioranza di Kickoff, entra con una quota nel capitale della società e il ruolo di Amministratore Delegato. Bigotti è forse più conosciuto in provincia di Alessandria per essere il giovane sindaco di Borgoratto.
Dietrofront del Comune, podisti e agricoltori la spuntano ALESSANDRIA (png) Alla fine il Comune si è arreso. La linea dura di andare avanti con il progetto del Parco fluviale stava creando troppe polemiche e scontenti. Primi fra tutti i podisti che non potevano più correre sugli argini, sbarrati dai proprietari terrieri incavolati. E tra i podisti frequentatori assidui delle stradine sterrate in mezzo ai campi c’era pure la vicecampionessa mondiale di maratona, Valeria Straneo, che ufficialmente non si è esposta nella vicenda, ma che sicuramente non avrà gradito questo fuoriprogramma.
CHIESTE SPIEGAZIONI
Uffici comunali PISU svuotati e da rifare: «Chi ha sbagliato?»
.
La delibera per creare una zona di salvaguardia tra Tanaro, Bormida e Orba è stata ritirata, anche se l’idea resta. Fino a pochi giorni fa Palazzo Rosso ha tentato di usare la carta della fermezza, ma evidentemente anche all’interno della maggioranza gli scontenti erano tanti. Per non parlare dell’opposizione politica che non vedeva l’ora di «impallinare» la giunta Rossa. Ma si procederà in modo più ufficiale, con una conferenza dei servizi con le associazioni agricole per ragionare insieme sulla fattibilità. E soprattutto per sentire il loro parere.
MANI E SBARRA ALZATE Il Comune si arrende e ritira, per ora, il progetto che aveva creato non poche polemiche
ALESSANDRIA (png) « Ho constatato che l'ufficio per la promozione del PISU situato in piazza Libertà e per la cui ristrutturazione ed allestimento sono stati spesi oltre centomila euro è chiuso almeno da lunedì 16 marzo. Nulla è rimasto del-
l'arredamento ma è in corso una nuova ristrutturazione essendo presente cemento e calce viva sul pavimento e sui muri e fili volanti. Dopo poche settimane cosa può essere successo di così grave per rimuovere tutto e rifare i lavori da zero? Cor.
IL PIÙ RICCO Federico Fornaro, senatore del PD, è il parlamentare che ha dichiarato di più
Quantoguadagnano inostrionorevoli? ALESSANDRIA (png) Tra i parlamentari alessandrini in carica il più «ricco» è il senatore PD Federico Fornaro, già sindaco di Castelletto d’Orba. In fondo alla lista c'è invece Fabio Lavagno, deputato ex SEL. Sui siti delle due Camere si può consultare la situazione patrimoniale dei nostri rappresentanti riferiti alle dichiarazioni dei redditi del 2014: Fornaro ha dichiarato 170 mila euro, Ma-
5
nuela Repetti (Forza italia), 146 mila circa, la deputata Cristina Bargero (Pd) con 89.782, il senatore Daniele Borioli (PD), 87.986 euro. L’on. Fabio Lavagno è di poco sotto: 81.355. L’unico non eletto, ma nominato direttamente dal Governo è il vicemninisto all’economina Enrico Morando, da Arquata Scrivia, del quale si sanno solo i redditi del 2011: 141.873 euro.
risponde al vero l'improbabile voce di un'avvenuta esplosione all'interno dei locali? Chi risponderà dei danni? E quando riaprirà l'ufficio? ». Lo chiede il consigliere comunale Emanuele Locci che incalza il Comune.
6
ATTUALITÀ
PER I GIOVANI
Bandi per il servizio civile ALESSANDRIA (png) L’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile ha emesso un nuovo bando per la selezione di volontari/e d’età compresa tra i 18 e 28 anni, da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale in Italia e all’estero. L’Amministrazione Comunale di Alessandria ha visto approvati e finanziati 4 progetti, a suo tempo presentati, per complessivi 17 volontari. Si tratta, specificatamente, dei progetti: “La Biblioteca per chi in biblioteca non può andare: incontri con i lettori/detenuti e i lettori/pazienti”, “Smart museum”, “Tra terra e mestieri: NOI, eredi di un passato che dura”, “Guardiamoci ALESSANDRIA (png) Ha preso avvio l'attività del Disability Manager presso il presidio Riabilitativo Borsalino, concretizzato a seguito della convenzione tra l'Azienda Ospedaliera e il Comune di Alessandria per ottimizzare le pratiche burocratiche in tema di autorizzazioni per le persone residenti nel Comune di Alessandria e degenti al Borsalino. L'attività di apertura dell'Ufficio Disability Manager presso il Presidio Borsalino è ogni primo e terzo mercoledì del mese, con orario dalle ore 10:30 alle ore 12:30, e la sede è collocata al piano Terra presso lo studio adiacente a Porti-
Lunedì 23 marzo 2015 sandria - Via Parma 1, interno cortile Palazzo Cuttica – Telefono 0131 515784/786 – servizio.civile@comune.alessandria.it Possono partecipare al bando anche i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia.
MILIONI DI EURO DI PRODUZIONE
Barbabietole a rischio, nessuno le vuole più
Enaip cerca volontari
intorno…il territorio come spazio di apprendimento.” L’assegno mensile previsto, emesso dall’Ufficio Nazionale Servizio Civile, a favore dei volontari che saranno selezionati ammonta a € 433,80. E’ quindi una opportunità non banale per sperimentare e sperimentarsi sul lavoro, per mettere alla prova le proprie competenze e acquisirne altre, confrontarsi con luoghi, modi, pratiche non sempre conosciute o scontate e dedicare tempo alla comunità di cui fanno parte. Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Ufficio Servizio Civile del Comune di Ales-
Anche la scuola professionale può ricevere volontari per il servizio civile. È indetto un bando per la selezione di 10 volontari, da avviare al servizio nell’anno 2015 nel progetto “COR.TI- CORtili aperTi”, presentato da EnAIP Piemonte, che sarà realizzato nei centri servizi formativi EnAIP di Alessandria, Borgomanero, Domodossola, Grugliasco e Torino, che accoglieranno 2 volontari ciascuno. L’area di intervento del progetto è quella dell’animazione culturale, rivolta a target particolari di adolescenti e giovani (in obbligo formativo, stranieri e diversamente abili), per favorire il pieno sviluppo della loro persona, nella costruzione del sé e nel rapporto con gli altri.
Ufficio Disability Manager Borsalino neria del Borsalino. Il Disability Manager fornisce servizi di consulenza e informazioni, dettagliate e specifiche relativi all'attivazione di permessi e contributi per persone con disabilità, compreso lo stallo di sosta per assegnazione di nuovo posto, o il permesso parcheggio per i portatori di handicap.
ALESSANDRIA (png) Duro colpo per 210 aziende tra Alessandria e Asti che hanno perso il loro fatturato di produzione di barbabietola destinato allo stabilimento di San Quirico (Parma): i vertici aziendali dello zuccherificio hanno rinunciato alla fornitura delle nostre aziende a causa dei costi di trasporto, ritenuti troppo elevati. La decisione, irrevocabile, è arrivata pochi giorni fa e la richiesta di intervento alla Regione Piemonte da parte delle associazioni di categoria non è valsa a nulla. Dopo la chiusura dello stabilimento di Casei Gerola (Pavia) le aziende coinvolte nella produzione di barbabietola da zucchero tra Alessandria e Asti avevano ottenuto una nuova quota di due ettari di produzione da
ricollocare per la fabbrica di San Quirico (che ha altri 13 ettari circa). Le associazioni di agricoltori, la CIA in testa, denuncia: «Tutto questo significa la perdita di un volume di affari di circa 5 milioni di euro per il bacino tra le due città, per una produzione che è sempre stata un eccellente presidio per il Piemonte e una coltura di pregio per la provincia di Alessandria (soprattutto per le zone di Castelnuovo, Tortona, Gamalero e pianure limitrofe)». Si può ancora "salvare" la barbabietola reimpiegandola a fine energetico, per il biogas. Ma non sarà facile, e comunque molta produzione si perderà inevitabilmente. Una parte di storia cultura contadina locale andrà perduta.
Lunedì 23 marzo 2015
EXPO RACCONTATA DALLA VOCE DEI GIOVANI (tvl) Come possiamo raccontare Expo
legheranno quotidianamente con la sede di Radio 105. Nel fine settimana, poi, lo studio si animerà con la presenza dei dj di Radio 105 che trasmetteranno da lì in diretta nazionale. La fase di reclutamento, che terminerà domenica 12 aprile, si svolge on-line su 105.net: gli aspiranti inviati devono autocandidarsi compilando una scheda comprensiva di motivazioni e provini audio. I tre selezionati si aggiudicheranno un contratto di lavoro, una breve formazione radiofonica per poter svolgere al meglio il loro compito e il soggiorno a Milano per i 6 mesi di EXPO 2015.
2015 ai giovani? Dando a loro il microfono! Questa la risposta di Radio 105 e di McDonald’s che hanno iniziato proprio in questi giorni a selezionare in tutta Italia tre inviati speciali, tra i 18 e i 30 anni, a cui sarà affidato il compito di raccontare giorno per giorno EXPO 2015, i progetti e le iniziative organizzate dentro il sito espositivo, le curiosità e i protagonisti. Presso il ristorante McDonald’s, all’interno dell’esposizione, verrà allestito uno studio radiofonico vero e proprio dal quale gli inviati si col-
NU-OVO, il mobile che contiene chi lo usa
domestici e uffici fino ad uscire outdoor, tra piscine e ambienti benessere. Sono tante le idee che si possono sviluppare attorno a questa forma primordiale, come quella realizzata dal designer per l'impianto idrico Alberto Del Mastro, che ha inserito nella struttura una doccia e una vasca Jacuzzi. NU-OVO è suddiviso in otto spicchi, sei fissi e due mobili, che possono aprirsi e compiere un giro completo attorno alla struttura mediante un sistema di rotazione. Un'ampia gamma di materiali tessuti permeabili ed impermeabili, metallici e stampati - offre innumerevoli possibilità per ricoprire ciascuno degli otto spicchi. Per maggiori informazioni: tel. 349.5693400.
Può un mobile contenere chi lo usa? NU-OVO nasce così, generando uno spazio che si “schiude” attorno all'uomo, un contenitore di attività sempre differenti. Ideato e progettato dal designer Paolo Maldotti e realizzato da Tisettanta, NU-UOVO è il primo mobile contenitore per l'uomo. Il progetto nasce come risposta all'esigenza di collocare alcune funzioni all'interno di spazi liberi e indeterminati e di disegnare un volume controllato attorno a quelle funzioni. La prima idea è stata rivolta alla creazione di una cellula da collocarsi all'interno delle hall degli hotel o negli aeroporti, a seguire ci si è orientati verso i privè dei ristoranti per poi aprirsi alle multifunzioni degli spazi .
CULTURA & SPETTACOLI
7
«Un po’ di me»
Giuseppe Giacobazzi si racconta al Teatro Alessandrino ALESSANDRIA (tvl) Venerdì 27 marzo il Gruppo Anteprima porta al Teatro Alessandrino la comicità tagliente di Giuseppe Giacobazzi che porterà in scena “Un po’ di me” (Genesi di un comico), spettacolo che racchiude 20 anni di carriera del comico romagnolo. Lo spettacolo ha tutte le sfumature di “confessione privata” dell’artista, che apre al pubblico il cassetto dei ricordi. «Dopo 20 anni di carriera, ho deciso di aprire il cassetto dei ricordi e raccontare un po' del mio privato. Non è un racconto retrospettivo, semmai è una lucida analisi su quello che è stato, su quello che è e su quello che forse sarà. Cercherò di raccontare quello che sono; passando dai miei ricordi fanciulleschi delle vacanze al Viagra, da un passato trascorso lavorando nella moda fino alla nuova realtà di genitore. Lo farò a modo mio, senza
fronzoli, in maniera schietta e sincera, lasciando però sempre un piccolo spazio aperto alla poesia, spesso ignorata nella vita di tutti i giorni». Oltre due ore di risate a crepapelle, che trovano nel racconto intimo, sempre esilarante, un interessante impulso alla riflessione. Appuntamento alle ore 21.
MOSTRA FOTOGRAFICA
Dalla Carrozza all’aereo: i piemontesi e i mezzi di locomozione nella fotografia dal 1860 al 1960 CASTELLAZZO BORMIDA (tvl) C'è tempo fino al 28 marzo per visitare la mostra fotografica allestita presso la sala del Consiglio comunale ed altri spazi del palazzo comunale di Castellazzo dal titolo “Dalla Carrozza all’aereo: i piemontesi e i mezzi di locomozione nella fotografia dal 1860 al 1960”. La rassegna fotografica è composta di 22 pannelli con immagini e testi che attraverso una cinquantina di scatti, rappresentano e documentano i cambiamenti avvenuti nei trasporti e al tempo stesso i viaggi, le invenzioni,
i mutamenti sociali e di costume che hanno accompagnato la trasformazione lunga un secolo dei mezzi di locomozione. L’iniziativa, formidabile testimonianza di un’epoca, è nata da un’idea dell’associazione fotografica di Torino, che ne ha curato anche la realizzazione. Una sezione speciale è dedicata al trasporto locale con immagini fotografiche tratte dalla Fototeca digitale Comunale. L'ingresso è libero con apertura dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13.
8
SPECIALE PASQUA
Lunedì 23 marzo 2015
Sulla tavola di Pasqua regna la dieta mediterranea (tvl) Una Pasqua all’insegna della Dieta Mediterranea e del Made in Italy. Secondo l’83% degli Chef e dei Food Blogger gli italiani, anche in tempi di crisi, non rinunciano alla qualità dei prodotti nostrani. Influenze orientali, sapori
africani e profumi americani non sono più così attraenti e gli italiani riscoprono i prodotti di casa. In questa occasione, per il 78% degli esperti, nulla conta come le tradizioni e la scelta del menù viene fortemente condizionata da tutti quegli ali-
menti che caratterizzano la Dieta Mediterranea in quanto emblema di buona cucina e di benessere a tavola. Alla base di questo regime alimentare ci sono i cereali (85%), seguiti dal pesce (79%) e dalla verdura (77%). Chiudono la classifica la frut-
ta (75%), i legumi (73%), l’olio d’oliva (71%), la pasta (70%), il vino rosso (69%) e la carne (65%) con un consumo maggiore di quella bianca rispetto a quella rossa. I vantaggi per chi mangia in stile mediterraneo sono numerosissimi: riduzione della possibilità di contrarre malattie (66%), facilità nel mantenere il peso forma ideale (64%) e minori livelli di stress (61%). E’ quanto emerge da uno studio promosso dal Polli Cooking Lab, l’Osservatorio sulle tendenze alimentari dell’omonima azienda toscana, condotto mediante metodologia WOA (Web Opinion Analysis) su circa 130 esperti tra nutrizionisti, chef stellati e food blogger attraverso un monitoraggio online sui principali social network, blog, forum e community per capire quale sarà la tendenza per il menù della prossima Pasqua. In questa ricorrenza si riscoprono valori e sapori di un tempo (81%), ai propri ospiti si vuole offrire il meglio ed è così che si ha un incremento nel consumo dei prodotti Made in Italy che, in quella domenica, vengono scelti dall’83%, contro il 54% che è solito acquistarli durante tutto l’arco dell’anno. Rinunciare a prodotti di qualità è difficile se non impossibile, a confermarlo gli esperti. Nel 79% delle tavole italiane ci saranno meno ali-
menti ma di qualità superiore. Per il 68% i piatti che verranno serviti saranno una rielaborazione di ricette tipiche ma sempre nel rispetto della tradizione. Insieme a questi anche prodotti rustici come sfoglie, torte e focacce (78%). Una tendenza che si riscontra soprattutto per chi deciderà di pranzare a casa e non al ristorante. Alla base di queste scelte ruolo decisivo rivestono i valori della Dieta Mediterranea. Il 72% degli italiani infatti segue questo regime alimentare quotidianamente, percentuale che aumenta a Pasqua (74%). «La Dieta Mediterranea è indiscutibilmente la più equilibrata e la più sana, la più genuina - afferma il tristellato chef Enrico Cerea -. Come in tutte le cose, anche e soprattutto in cucina regna il detto “la qualità è meglio della quantità” e noi italiani abbiamo la fortuna di vivere in un Paese che annovera fra i migliori prodotti al mondo. Dall’Alto Adige alla Sicilia abbiamo una varietà di verdure e frutta incredibile, non parliamo poi degli oltre 400 tipi di formaggi. Olio extra vergine di oliva invidiatoci in tutto il mondo. Vini che competono con i maggiori produttori, carni e pesci esportati in ogni dove». E allora quale potrebbe essere una ricetta perfetta per esprimere al meglio questi valori? Il consiglio: «Polentina di Castagne della Garfagnana con pomodori e pecorino toscano. Semplici prodotti, che riescono ad emozionarti quasi commuovendoti» conclude lo chef Enrico Cerea.
SPECIALE PASQUA
Lunedì 23 marzo 2015
OSSERVATORIO SULLE TENDENZE ALIMENTARI
Verdure, pasta, dolci tipici: ecco gli alimenti che non mancheranno sulle tavole degli italiani a Pasqua (tvl) Se a regnare sulle tavole degli
casa e non più acquistate (27%). Sempre più italiani, infatti, decidono di “fare da sé” risparmiando su prodotti dolciari di pasticceria altrimenti molto cari. Insieme a questi anche fragole (81%), arance (71%), mele (59%) e pere (41%) per un 80% che sceglie di servire frutta a fine pasto. «Nonostante ci sia anche nelle case degli italiani la voglia di sperimentare ricette nuove, magari etniche, in occasione delle ricorrenze importanti come la Pasqua, quando ci si riunisce in famiglia, si ritrovano i sapori della tradizione, quelli delle nonne. E questi si rifanno comunque alle origini della cucina italiana, che è legata alla Dieta Mediterranea». Questo il parere di Anna Maria Simonini, food blogger di The kitchen times, che aggiunge: «Assistiamo alla tendenza per cui la cucina dei grandi chef italiani si avvicina sempre più ai dettami di medici e nutrizionisti, al fine di proporre una cucina sana oltre che buona. C’è in generale una ricerca del gusto e qualità che non rinuncia alla leggerezza, per cui le ricette tradizionali vengono rivisitate anche attraverso l’utilizzo di nuove tecniche di cottura o nuove tecnologie che una volta non esistevano. Questo vale per i grandi chef ma anche per le nostre cucine. Ecco perché gli italiani scelgono prodotti originali e di qualità, soprattutto per realizzare ricette Made in Italy».
italiani per Pasqua sarà la dieta mediterranea, di certo alcuni alimenti non mancheranno nel pranzo del 5 aprile. E allora vediamo insieme quali saranno quelli che caratterizzeranno le tavole pasquali. Di certo non mancheranno le verdure: le più presenti saranno carciofi (75%), zucchine (74%), insalata (72%), melanzane (71%) peperoni (69%) e asparagi (56%). Tra le carni invece sempre meno agnello in favore di selvaggina (62%), vitello (34%) e pollo (32%). Particolare attenzione agli antipasti che sono la portata prediletta secondo il 68% degli esperti. Non possono, infatti, mancare affettati (74%) e formaggi (64%) accompagnati da sottoli (53%) e sottaceti (49%), con le olive tra le protagoniste principali (83%). Non verrà meno nemmeno la pasta (78%) che verrà servita sulla tavola insieme a pane (89%) e uova (90%). Non mancheranno certo gli alimenti legati alla tradizione pasquale: a fare da padrone uova d i c i o ccolato (93%) e col o mb e (85%), anche p r ep a r ate in
Immancabili sulla tavola: uova di cioccolato e colombe, anche fatte in casa
.
9
SÌ ALLA TRADIZIONE, NO ALLA SFARZOSITÀ
«Pochi oggetti ma essenziali»: qualche consiglio per una perfetta tavola di Pasqua (tvl) Non solo
cibo, o meglio non solo cibo come alimento. La tendenza di questa Pasqua è infatti quella di addobbare la casa, ma soprattutto la t av o l a , c o n prodotti alimentari. Uova colorate e decorate (68%), frutta e verdura intagliate o usate per creare composizioni (42%), cesti di pane (35%). Ed è così che la Dieta Mediterranea influenza anche stile e decori. Dal piatto alla tavola, la tradizione mediterranea emerge prepotentemente. «È innegabile che ci siano ingredienti tipici della cucina mediterranea particolarmente colorati ed attraenti - spiega la food blogger Simonini -, pensiamo al rosso di peperoncini e pomodorini, ai colori sgargianti di arance e limoni, al verde acceso delle mele oppure al colore viola del cavolo. Tutti questi ingredienti colorano in primo luogo i piatti, rendendoli divertenti oltre che appetitosi. Tanti di loro possono poi essere usati per creare centro tavola che mixano ortaggi, frutti e fiori. L’occasione della Pasqua, quando la Primavera scoppia con tutti i propri colori, è perfetta per sbizzarrirsi con gli abbinamenti». Come preparare quindi la tavola
a Pasqua? Anche in questo caso occorre puntare sulla tradizione, evitando inutili sfarzosità, premendo sull’essenziale, con colori classici in cui predomini il giallo e il verde, con oggetti funzionali ed emozionali, non soltanto belli da vedere. «Per me la Pasqua è assolutamente legata alle uova - afferma la foodblogger Paola Sucato - sia nella preparazione dei piatti come nel caso della torta salata, ripiena con formaggi e verdurine primaverili, sia nell’allestimento della casa, prendendo ad esempio uova sode, colorarle, decorarle e quindi collocarle in diversi punti della casa. Per quanto riguarda la preparazione della tavola, si utilizzeranno pochi oggetti ma essenziali, in cui protagonisti saranno colori come il giallo uovo e il verde acido, i quali rimandano al concetto di luce del giorno e di primavera, dello stare fuori all’aria aperta».
10
SPECIALE PASQUA
PASQUETTA A CONZANO
Lunedì 23 marzo 2015
LE COLOMBE SONO GIÀ IN LIEVITAZIONE...
Il Lunedì dell’Angelo torna Il Forno di Madama Caterina è sempre al lavoro la 19esima edizione della «Fiera degli antichi mestieri» CONZANO (tvl) E’ diventato ormai un appuntamento imperdibile, un punto di riferimento per tutti coloro che amano passare il giorno di Pasquetta fuori porta. Stiamo parlando della Fiera degli antichi mestieri che quest’anno raggiunge il traguardo della 19^ edizione. Lunedì 6 aprile, dalle 9.30 alle 19.30, la manifestazione si articolerà come sempre per tutto il centro storico del Comune, con bancarelle, intrattenimenti e stand gastronomici. Artigiani provenienti da tutta Italia animeranno il centro del suggestivo borgo, mostrando dal vivo le tecniche di lavorazione di materiali quali ceramica, vetro, legno, metalli. Sono inoltre previsti punti di ristoro, animazione per le vie del borgo ed un servizio navetta che collegherà la fiera con i parcheggi.
APPUNTAMENTI IN PROVINCIA
Bancarelle, musei e castelli aperti per Pasqua e Pasquetta CASALE MONFERRATO (png) Edizione pasquale per Casale Città Aperta con l'apertura di chiese e monumenti, in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato che cade proprio in quell’occasione. Domenica saranno aperti appositamente il Castello del Monferrato, Santa Caterina, il Teatro Municipale, la Torre Civica, la Cattedrale di Sant’Evasio, il Museo Civico. Il tesoro del Duomo, la Sinagoga e il Museo Ebraico sono invece chiusi. Informazioni turistiche in piazza Castello.
Ad Alessandria, tempo permettendo, ritorna domenica e lunedì la San Giorgio Bancarelle in viale Teresa Michel, mercatino di tutto un po’. Castelli Aperti a Pasqua: Forte di Gavi Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi di Casale Monferrato, Studio e Casa di Pellizza da Volpedo, Castello di Trisobbio. A Pasquetta Castello di Camino, Castello di Trisobbio, Forte di Gavi, Museo Civico e Gipsoteca Bistolfi a Casale Monferrato, Casa Museo e studio di Pellizza da Volpedo.
ALESSANDRIA Durante le feste il gioco si fa duro ma nulla spaventa la Madama che, grembiule e cucchiaio alla mano, si sta preparando a fare felice i suoi clienti. La produzione continua, sempre diversa e sempre attenta alle richieste di tutti: vegani, vegetariani, intolleranti e, soprattutto, celiaci. Perché non dimentichiamoci che Il Forno di Madama Caterina produce tutto senza glutine. Il salato e il dolce si stanno rinnovando sempre di più. Non esistono, neanche nei centri commerciali prodotti per celiaci che riproducano il gusto, la forma e i profumi del pane appena sfornato, il gusto dei cornetti ricchi di marmellata, la antica e irripetibile focaccia dolce nata proprio in Alessandria. La Madama sperimenta, lavora, studia alchimie inimmaginabili e, poi, dopo avere sottoposto il prodotto alla sua fedele assaggiatrice Ivana, regala meraviglie ai suoi clienti. Alcune novità? Le focaccette rustiche, una focaccia salata croccante con farina di mais, le velette, gustosi crostini salati ai mille sapori, le focacce dolci ripiene di cioccolato, le girelle alla mela e cannella, i Ringo senza glutine. Sì, avete letto bene, i Ringo. Madama Caterina sta cercando di replicare alcuni dei biscotti più famosi in commercio. Dopo i Ringo sono arrivati "gli inzupposi" della famosa pubblicità con Antonio Banderas e i pan di stelle, i biscotti impossibili da amare. Pizza, focaccia e pane vengono sfornati ogni mat-
tina: la Madama si alza alle quattro e mezza di mattina, si reca in negozio e impasta per fare trovare pronta la colazione ai suoi clienti. E le sperimentazioni proseguono anche con le brioche. Ogni settimana il forno cuoce cornetti con impasti sempre diversi: Caterina non nasconde che, a volte, gli impasti esplodono durante la lievitazione ma dai fallimenti culinari ne escono sempre delizie meravigliose. A pochi giorni dalla Pasqua, come per ogni festa, Il Forno di Madama Caterina, si sta preparando nel modo giusto. Le colombe sono già in lievitazione con o senza canditi, con gocce di cioccolato o… come più vi piacciono. Pasqua, tutte le variazioni sul tema comprendono graziosi e gustosi nidi di biscotto con piccole ovette di cioccolato, lecca lecca primaverili di morbido pan di spagna aromatizzato, croccanti meringhe, melighe, rotoli con morbidi ripieni alla nocciola, crema o pistacchio. E c'è anche una novità: per chi non riesce a passare al Forno di Madama Caterina e ha voglia di un dolce veloce, Caterina ha preparato delle pozioni. Con piccoli vasetti magici già pronti riempiti di farina senza glutine, farina di mandorle e gocce di cioccolato, aggiungendo un po' di burro e un uovo, si possono creare biscotti squisiti. Insomma, l'impasto è già pronto, bastano solo pochi minuti e un po' di fantasia. Buona Pasqua senza glutine!
Eleonora Scafaro
11
LunedĂŹ 23 marzo 2015
12
SPECIALE PASQUA
«Mangià an Munfrà» CERRINA MONFERRATO (tvl) Anche in questo 2015 il giorno di pasquetta torna la passeggiata enogastronomica a tappe “Mangià an Munfrà”. L'edizione 2015 propone un percorso di 8 km che, partendo da Cerrina Valle, giungerà nel piccolo abitato di Cornova, poi a Piancerreto e Montaldo. Si chiude in cascina, la grande Cascina Nuova, dove si ballerà con i Marasma Folk. I partecipanti, seguendo dunque l'itinerario tracciato (segnavia bianco con iscrizioni MM), si immergeranno nel paesaggio monferrino, tra colline boscose e ampi panorami. Nelle diverse tappe la degustazione dei piatti tipici piemontesi sarà accompagnata da tanta buona musica da ascoltare o per danzare in allegria. Di golosità da assaporare ce ne saranno davvero per tutti i gusti: si parte con l’aperitivo a base di salame cotto e crudo, friciulin d'erbette e soma d'aj; a seguire:
Lunedì 6 aprile torna la passeggiata enogastronomica tra le colline del Monferrato
agnolotti, sottofiletto di vitella di fassone piemontese cotto sotto sale in forno a legna, con contorno di patatine fritte. E per dolce: pere al vino e bonet. Il tutto naturalmente accompagnato da vini del Monferrato e acqua. La prenotazione è obbligatoria. Le iscrizioni sono a numero chiuso, sino ad esaurimento posti. Ritrovo ore 10.30 a Cerrina, località Valle - Area Marcandà (zona mercato). Partenza ore 11.00. Maggiori info e prenotazioni al numero 3482211219 (anche sms e WhatsApp) oppure mangia.munfra@libero.it
Lunedì 23 marzo 2015
EPPUR SI MUOVE
E gira la Terra… Scusa, hai uno spicciolo di pace? ALESSANDRIA Ho scoperto, con dolore, che la parola pace non significa quasi niente. Sono un’idealista, nell’adolescenza mi sono imbevuta di ideali e sono cresciuta così, obsoleta, ora più che mai; ma cosa c’è di più bello e sacrosanto che vivere in pace? Verrà la Pasqua, quest’economia che fa acqua da tutte le parti cerca di dare un colpo di coda, gadget, colombe, uova piene di giocattoli così complicati che per montarli ci va una laurea in Ingegneria; e si usa ed abusa la parola pace, ma guai se mi tocchi, guai a te se mi passi davanti, guai a te. E non chiedermi una moneta, neppure se hai fame, non ti permettere di disturbare la mia pace. Mi riempio la bocca con questa parola, e non so cosa sia, non siamo in pace neppure con noi stessi, come possiamo aprire il cuore verso un estraneo? Quanto mi sento indegna, io che pure predico bene, quando la meschinità ha il sopravvento e non faccio un gesto d’amore potendolo fare. Per pigrizia, per paura di essere coinvolta, chi lo sa. Siamo ancora troppo individualisti, pur nel bisogno, ma proprio perché quasi tutti noi conosciamo la privazione e il sacrificio, non siamo giustificati a negare un gesto di solidarietà, di pace appunto. Viene la Pasqua, ho già adocchiato due uova per i miei nipotini, e due per i miei figli, trentatré e diciotto anni; è un retaggio di un’infanzia nella quale ero il centro del loro mondo, irrinunciabile. Se, negli anni passati, fossi stata più coraggiosa, e generosa, avrei risparmiato quei soldi e li avrei messi in una mano tesa, ma ho pescato dal fondo della borsa, della tasca, quella moneta che mi tacitava la coscienza, e sono passata oltre, tanto qualcun altro glieli avrebbe dati, no?
La mattina di Pasqua, alla messa grande, usciamo tutti in massa, spingendoci più del necessario, per giustificare quel fuggi fuggi davanti alle mani tese fuori dalla porta principale, chi riesce si defila dalle porticine laterali, lì i poveri non sostano quasi mai. In chiesa abbiamo dato l’obolo, facendolo cadere un po’ dall’alto, così che i vicini di panca possano vedere che siamo generosi, cinque euro sono cinque euro. Ma fuori fare l’elemosina ti fa guardare con compatimento, che fesso, si è fatto fregare. Quest’anno ho fatto voto, e so che i miei figli non approveranno; niente regalo a Pasqua per loro, quei soldi serviranno a far venire il sorriso ad una mamma con lo sguardo spento, che un giorno di più non sa cosa mettere in tavola per la sua famiglia. La nostra famiglia. Una Pasqua di pace per tutti.
Grazia Smilovich
13
LunedĂŹ 23 marzo 2015
Lunedì 23 marzo 2015
CULTURA & SPETTACOLI
14
t La «Corsa dei tori»
RITORNA IL “PREMIO FERRERO” ALESSANDRIA (tvl) Dopo alcuni anni di pausa ritorna il Premio Ferrero. Una rinascita sorta come un'iniziativa del Circolo del Cinema Adelio Ferrero e delle Edizioni Falsopiano, che ha trovato immediato e concreto appoggio nell’Assessorato ai Beni e Politiche Culturali del Comune di Alessandria, nell’Associazione Cultura e Sviluppo e nell’A.S.M. Costruire Insieme. L’obiettivo è restituire alla città una manifestazione prestigiosa e apprezzata in tutta Italia e, allo stesso tempo, salvaguardare il ricordo e l'opera di Adelio Ferrero, storico critico cinematografico e figura di spicco della cultura alessandrina, che nella sua breve ed intensa vita lasciò il segno operando per un rinnovamento profondo del rapporto tra le istituzioni culturali e il cittadino. Direttore della rivista “Cinema e cinema”, primo presidente del teatro comunale di Alessandria e docente presso il DAMS di Bologna, Adelio Ferrero scrisse libri ancora oggi fondamentali su autori come Pasolini e Bresson. Adelio Ferrero morì prematuramente a 42 anni. Dal 1978 sorse ad Alessandria, con la supervisione di Lorenzo Pellizzari, il premio dedicato alla memoria di Ferrero, un premio divenuto, nel corso di 31 edizioni, raro e prezioso punto di riferimento per tutti coloro che intesero debuttare e tro-
vare visibilità nel campo della “nobile arte”, cioè la critica cinematografica frequentata da Ferrero con rigore e passione. Nel corso del tempo, il premio è cresciuto, e molti partecipanti hanno visto nella manifestazione annuale il banco di prova per ulteriori affermazioni. Nomi oggi affermati, registi, critici, giornalisti e scrittori, hanno legato il loro nome ad almeno un'edizione del Premio, il cui prestigio si è affinato anche in virtù del rigore e della serietà dei giurati avvicendatisi in tanti anni. Dopo alcuni anni di pausa forzata, il Premio Ferrero finalmente riparte, con l'aiuto di nuove forze e il contributo di alcuni storici sostenitori, nella consapevolezza che la critica cinematografica è cambiata e che occorre un appuntamento importante che permetta di riflettere sullo “stato dell'arte” e sulle sue prospettive. Il bando, che struttura il premio nelle due sezioni “saggi” e “recensioni”, ritrova una giuria rinnovata e allarga i limiti anagrafici di età estendendo la partecipazione ai giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni. Il premio consisterà in una somma in denaro e nella pubblicazione dei saggi e delle recensioni meritevoli, sia sulla rivista “Cineforum” sia sul sito delle Edizioni Falsopiano.
IIS NERVI-FERMI
Settimana dell’informazione scientifica per gli studenti del triennio Interessante iniziativa in campo scientifico quella messa in atto nella settimana dal 2 al 7 marzo presso l’IIS NERVI-FERMI di Alessandria per promuovere presso le classi del Triennio superiore di tutti gli indirizzi di studio la conoscenza e la prevenzione dell’uso di sostanze stupefacenti. “Sintesi e farmacodinamica degli stupefacenti”, il titolo dell’intervento affidato al prof. Francesco Turi, docente di Chimica presso la
sezione Fermi. Obiettivo dell’intervento, rispondere alle tante curiosità espresse dagli studenti sulle droghe e sul loro utilizzo. Il prof. Turi si è soffermato, in particolare, sugli effetti tossici delle droghe, sui farmaci ansiolitici e antidepressivi (oggi spesso in uso anche nel mondo dei giovani), sulla pericolosità dell’assunzione di alcol, sottolineando l’importanza del dialogo, delle passioni, degli stimoli come antidoto alla dipendenza dalle sostanze.
a Palatium Vetus
ALESSANDRIA (tvl) Nel cortile interno di Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, in piazza della Libertà, è ora possibile ammirare un mosaico della scuola musiva di Ravenna. L’opera, di proprietà della Provincia di Alessandria, è stata concessa in comodato gratuito alla Fondazione che si farà carico della manutenzione ordinaria del bene. Si tratta della “Corsa dei tori”, opera che proviene da Villa Ottolenghi di Acqui Terme e che ricorda la corsa dei tori di Pamplona, durante la festa di San Firmino. «Abbiamo accolto con soddisfazione - di-
chiara il presidente della Fondazione, Pier Angelo Taverna la proposta della Provincia di concedere in comodato alla Fondazione questo interessante mosaico. Si tratta di un’opera d’arte di prestigio che contribuisce a rendere più accogliente il cortile interno di Palatium Vetus e, al contempo, permette di esporre il mosaico all’attenzione del pubblico. L’opera è stata collocata accanto alla scultura monumentale, opera dell’artista Zang Hongmei, esponente di spicco dell’arte cinese contemporanea, che lo scorso anno è stata donata alla Fondazione. Una ulteriore occasione per far conoscere ai cittadini e ai turisti in visita a Palatium Vetus il ricco patrimonio artistico della nostra provincia». Il mosaico è stato realizzato da artigiani della scuola del mosaico di Ravenna negli anni 1930-1950. «La Provincia - ha sottolineato il presidente, Maria Rita Rossa - ha concesso con grande piacere il mosaico “Corsa dei Tori” alla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Grazie ad essa l’opera sarà permanentemente esposta nel cortile di Palatium Vetus, luogo consono e di prestigio e soprattutto sarà visibile al pubblico».
15
LunedĂŹ 23 marzo 2015
16
SPORT
Lunedì 23 marzo 2015
ALESSANDRIA CALCIO
Roberto Sabato: «Abbiamo le motivazioni e lo spirito giusto per dare il massimo e raggiungere l’obiettivo» Raccontaci i tuoi esordi da ragazzino sui campi di periferia «Ho iniziato quando ero al mio paese, quando avevo forse 8-10 anni come portiere, poi alla fine ho deciso di cambiare ruolo perchè sono troppo basso. Ho fatto un po’ tutti i ruoli nella mia carriera, al mio Paese ad Avigliano, e piano piano ho fatto un provino e sono venuto a San Lazzaro di Savena a Bologna e da lì ho iniziato: ho fatto la Beretti e poi ho iniziato dalla Serie D e ho fatto tutta la gavetta fino ad arrivare ad oggi: ho girato un bel po’ di città, Trieste, Ravenna, Forli e altre però mi sono trovato bene dappertutto. Questa ad Alessandria a maggiore ragione, a parte che mi trovo benissimo, è la società dove ho raggiunto le maggiori presenze qui in questa squadra, sono felice di essere qua; quest’anno è partito alla grande speriamo di continuare così». Roberto per due volte sei approdato ad Alessandria: 01-10-2011 e 02-07-2013, che differenze hai trovato a livello di ambiente, di squadra, di spogliatoio? «Sicuramente la differenza abissale è la società; tre anni fa la società c’era e non c’era, regnava caos;
invece adesso abbiamo una società seria ed onesta che ci fa star bene e a maggior ragione forse bisogna dare qualcosa in più». Dal punto di vista tattico cosa cambia nel giocare con la difesa a 3 o a 4? «Sicuramente a tre si è più bloccati, poi dipende da mister a mister; io ho sempre fatto il terzino però è da un anno e mezzo, da quando è arrivato mister D’Angelo, che sto facendo il terzo e sto cercando sempre giorno dopo giorno di migliorarmi, di cercare di imparare al meglio questo ruolo anche perchè mi trovo bene, mi sta piacendo; poi anche giocare a quattro è bello, puoi spingere di più, puoi crossare, hai più iniziative a livello offensivo. Sono due ruoli completamenti diversi e sono tutti e due belli allo stesso modo dipende da come li
affronti e li esegui». Il compagno e l’allenatore che ricordi con piu’ affetto? «L’allenatore è sicuramente Zanoncelli, l’ex giocatore di Milan e Cagliari, è stato uno dei primi che ho avuto, ero molto giovane, mi ha dato una grossa mano anche per arrivare nei professionisti, mi ha dato una grossa spinta. Come compagni, ce ne sono tanti, sono una pers o n a a b b astanza socievole ma ricordo con affetto Roberto Floriano». Primi mesi della stagione altalenanti, poi dall’inizio di novembre questa risalita in classifica. Cosa è scattato nello spogliatoio, cosa è scattato dentro di voi? «Non è che è scattato qualcosa, dall’inizio del ritiro sapevamo che potevamo fare una buona stagione, poi quando si è lì è naturale dare
tutti qualcosa di più, a maggior ragione in questo momento io vedo che giorno dopo giorno anche nei miei compagni, in me stesso, in chiunque giochi, c’è la voglia di dare qualcosa, di fare qualcosa in più per arrivare al massimo per raggiungere l’obiettivo primario; dall’inizio dell’anno non ci siamo prefissati di arrivare primi, nei play off, abbiamo cercato di dare sempre tutto e poi a fine partita tirare le somme». Durante il match contro l’Albinoleffe Rantier quando era in panchina incitava voi in campo, questo è lo spogliatoio dell’Alessandria? «Lo spirito è quello che ti ho detto nella precedente domanda, quello che vedo giorno dopo giorno, non è importante chi giochi ma è importante lo spirito, come si affrontano le cose e lo vedo anche quando capita di giocare tra me Sirri, Terigi: in difesa ci diamo tutti uno grossa mano, abbracci, nel senso che c’è rispetto e stima e chiunque va in campo va con l’obiettivo di vincere. Poi alla fine se io ne faccio 20 o 25 un altro l’importante è remare tutti dalla stessa parte e raggiungere l’obiettivo». I tuoi auspici a livello personale e non per questo 2015? «Il sogno nel cassetto di tutti è di avere il nome sulla maglia quindi l’auspicio più grande è sempre quello; lo inseguo da quando sono ragazzino, poi ho avuto mio fratello che ha calcato i campi di Serie A e di Serie B. Quanto meno mi piacerebbe provare quell’emozione, provare se sono in grado di poter stare in quelle categorie, avere almeno la sensazione di dire si ci posso stare o meno, almeno provarci».
Dal Museo Grigio... gli incontri con Bassano e Pro Patria La Virtus Bassano 55 Soccer Team è squadra da poco arrivata nei campionati professionisti e quindi avversaria recente dell'Alessandria. Le due squadre si sono incrociate per la prima volta nella stagione 2010-11. Il 15 maggio 2011 al Rino Mercante di Bassano del Grappa i Grigi si imposero per 1-0 con rete di Croce in
apertura di ripresa. Quello fu l'unico successo in terra veneta: nelle due successive occasioni furono i padroni di casa a vincere: 1-0 nel 2012 e 4-2 lo scorso anno. Per trovare il primo incontro tra Alessandria e Pro Patria, invece, bisogna risalire al periodo precedente alla creazione del campionato a girone unico.
Il 23 dicembre 1928, Divisione Nazionale, al Campo degli Orti i bustocchi esordiscono ad Alessandria e i Grigi li … battezzano con un grande 4-1: Gandini, Ferrari e due volte Elvio Banchero sono i marcatori. L'anno successivo, seconda partita in Serie A e al Campo del Littorio (l'attuale Moccagatta) e pareggio a reti inviolate.
Prima vittoria dei tigrotti il 1° marzo 1942 per 1-0. Da ricordare l'incontro dell’8 novembre 1976: Alessandria-Pro Patria 4-0 con 4 gol di Michele Marullo. La tradizione dell'ultimo ventennio è negativa: nelle ultime sei partite giocate ad Alessandria i grigi hanno raccolto la miseria di una vittoria e due pareggi. L'ultimo precedente è del
Paolo Baratto
2013 quando vinsero i bustocchi 2-1 con Degano che rimontò solo in parte la doppietta di Falomi. In totale 33 partite tra Grigi e tigrotti giocate ad Alessandria con 17 vittorie, 10 pareggi e 6 sconfitte. 49 i gol segnati 26 quelli subiti.
Sergio Giovanelli
Click - LunedĂŹ 23 marzo 2015
17
di A l e s s a n d r i a e P r o v i n c i a
Publi(iN) srl: MERATE - Via Campi, 29/L - Tel. 039.99.89.1 - Fax 039.990.80.28 - E-mail: publiin@netweek.it - www.ilmercato.eu
ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI Abitazioni Affitto Alessandria CERCO villa/casa indipendente (antica) di minimo 250 metri in affitto in zona alessandria o novara. sono disposta a spendere massimo euro 1.500, 00 al mese. tel. 347/9313309 Rapallo AFFITTASI (anche per pochi giorni) ampio monolocale in corso matteotti al 5° piano con servizi e terrazzo, posizione centralissima a 50 metri dal lungomare, 10 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, e i bus per varie localita' turistiche passano proprio sotto casa.4 posti letto:(2 divani letto: 1 matrimoniale, e 2 singoli). classe e. g. per info. tel. 031/822024 TARGET IMMOBILIARE AGENZIA
LAVORO LAVORO RICHIESTE PERSONAL TRAINER cerca lavoro per venerdi\' sabato e domenica, serale e notturno, zona piemonte Liguria, lombardia. Qualsiasi lavoro. Andrea. tel. 346.799.52.58 RAGAZZA 28enne cerca lavoro come impiegata, commessa, baby sitter, operaia, pulizie, assistenza anziani o altro purchè serio, no anonimi o vendita provvigioni . Tel. 392.602.52.68 REFERENZIATO si propone per fare la fila al vostro posto, accompagnare persone anziane a fare la spesa, alla posta e a fare passeggiate. Tel. 331/ 947.79.25 SIGNORA senegalese cerca lavoro come collaboratrice domestica, badante con esperienza, baby sitter con esperienza, trovasi in Italia da 10 anni. Tel. 388.652.01.06
IL MERCATO ABBIGLIAMENTO VENDO giaccone in visone nero, sfruttato poco, taglia 44/ 46 prezzo trattabile, con certificato di garanzia. Telefonare ore pasti. Tel. 338.218.45.12
agenzie matrimoniali Dillo A Noi Snc Di Merlo P. E Bergonzi S. Alessandria
3407150089
arredo bagno Cassette Pucci Quargnento
0131219130
giornali libri e riviste Alessandria 7 Alessandria
0131260034
ANTIQUARIATO ACQUISTO con massima serieta' mobili vecchi e antichi di qualsiasi genere e condizioni, quadri, cornici, orologi, monete e oggetti vari. Cell. 349/ 61.25.061 Tel. 039/ 67.37.73. GRANDE Occasione! privato causa trasloco da grande villa d'epoca vende tanti mobili antichi (700 e 800), a prezzi stracciatissimi. Sale, trumeau, cassapanche scrittoi, divani, specchiere, librerie, oggettistica varia, orologi al pendolo, tappeti, Tavoloni, capodimonte, bronzi, cristalli. Tel. 331.8270785 oppure 347.9313309. COLLEZIONE-ARTE AAA ACQUISTO Fumetti Dischi Album Figurine Lego Supereroi Tex Zagor Diabolik Satanik Manga e altri .Lotti dvd cd LIibri storia fantascienza 328/ 771.10.81. ricciofumetti@gmail.com ACQUISTO fumetti vecchi dal 1930 al 1970 tipo: Topolino, Kriminal, Diabolik, Satanik, Piccolo Ranger, Zagor, Tex Willer, inoltre cerco album figurine del calcio Panini. Alte valutazioni per materiale in ottimo stato. Tel. 039/ 57.135 - 348/ 565.28.38 ARTISTA di fama internazionale vende arte socio- ambientale contemporanea. 1000 euro cadauna. Tel. 327/ 099.39.63 - Davide FOTOGRAFO professionista cerca maccihne fotografiche analogiche Nikon, obbiettivi Nikkor e cavalletti professionali. Tel. 327/ 099.39.63 - Davide MERCATINO
A.A.A. acquisto Fumetti , Vecchi Giochi , Album Figurine ,Dischi ,Medaglie Distintivi altro Militare , Librerie , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com ACQUISTO francobolli e vecchie cartoline, monete e banconote, medaglie e distintivi militari, libri antichi, fumetti e album di figurine. Tel: 392/ 342.95.91 ACQUISTO materiale militare, elmetti, berretti, spade, baionette, medaglie, ecc... 339/ 800.46.46 ACQUISTO monete, medaglie, banconote, francobolli, cartoline in bianco e nero. 339/ 800.46.46 ACQUISTO orologi da polso e da tasca. Tel. 339/ 800.46.46 CERCO materiale del periodo fascista e nazista. Berretti, medaglie, distintivi, cartoline ect. 339/ 800.46.46 PELLET E LEGNA - in bancali vendo anche a domicilio Tel. 331 6495576 PLAFONIERE Disano per controsoffitto 60x60 complete di neon come nuove vendo a euro 30,00 cad trattabili. Tel. 347.357.51.53 VENDESI OLIO extravergine d\'oliva siciliano euro 8 il litro - spedizione gratis comprando minimo 10 litri. Info tel. 320.265.59.38 VENDESI pompa a mano antica. Info tel. 320.265.59.38 VENDESI stupendo divano a 4 posti con penisola in tessuto grigio chiaro completamente sfoderabile un anno di vita con poggiatesta e cuscini inclusi 270 x 200. Prezzo: 250 euro. Tel. 335.632.06.10 VENDESI tv al plasma marca LG 42PG2000 HD ready 100hz dolby HDMI 42 pollici a euro 150,00. Tel. 335.632.06.10 VENDO 2 statuette uomo e donna altezza 30 cm. guerrieri africani - euro 15,00 cad.uno. Info tel. 340.300.34.19 VENDO ALTALENA da giardino per bambini, ideale per esterno, resistente agli agenti atmosferici. Info tel. 338.856.60.92
VENDO antica culla in ferro battuto e legno, molto bella, ideale anche per giardino e balcone con vasi di fiori euro 80,00. Disponibili foto tramite email. Info tel. 348.305.32.12 VENDO BELLISSIMO lampadario in ferro battuto anni 50 - euro 100,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO buffet in radica con specchio dorato - euro 250,00. Info tel. 340.300.34.19 VENDO CENTRALINA per irrigazione 2 vie, usata solo l\'anno scorso - euro 50,00 (pagata 150 euro). Info tel. 348.305.32.12 VENDO ENCICLOPEDIA dei ragazzi Mondadori Editore, 12 volumi, anno di pubblicazione 1966 - tutti in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO IDROMASSAGGIO plantare con 3 funzioni, piattaforme interscambiabili, coperchio antispruzzo, rullo massaggiatore - con istruzioni. Info tel. 338.856.60.92 VENDO LAMA a sega circolare una di 40 cm (euro 40) - l\'altra di 42 cm (euro 40). Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 VENDO MACCHINA automatica per imbottigliare il vino a 2 becchi - perfettamente funzionante. Info tel. 338.856.60.92 VENDO MACCHINA clipper per taglio marmo, mattoni, pietra etc. Taglio ad acqua - vot. 380. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MACCHINA per imbottigliare tappi in sughero + bottiglie e bottiglioni - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO NUOVISSIMA enciclopedia illustrata, edizione completa di 5 volumi + 1 supplemento, dell\'Istituto Editoriale Italiano. Info tel. 338.856.60.92 VENDO OROLOGIO canta e gioca Chicco in due lingue (italiano/ inglese) - canta le ore e le parole. Info tel. 338.856.60.92 VENDO scrivania. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO SEGGIOLONE Chicco JAzzy, struttura ultracompatta e ultraleggera (peso kg. 5,7) - in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO cucina in abete bianco wenge comppleta di elettrodomestici A&G tenuta bene, quasi nuova, possibilita di invio foto. Euro 2.800 trattabili. Tel. 340.911.16.37 VENDO dischi di diverso genere 3345- 78 giri, libri di ogni genere e tipo, riviste teatrali di \"Sipario\". Tel. 0341.36.73.28 VENDO MELE RENETTE di produzione propria da euro 0,50 ad euro 1,00 al VENDO partiture musicali di musica classica e lirica e partiture per orchestra di musica leggera e da ballo. Tel. 0341.36.73.28 VENDO tanti strani oggetti; sgabelli, cassepanche. Tel: 039/ 926.05.47
OCCASIONI Braccialetto Pass Giornaliero € 11,50€ 17 anzichè
acquista su
www.comincom.it
SALVINI &Il Matteo-Pensiero SALVINI dall'A alla Z
Il libro che svela, anche grazie a un’intervista esclusiva, alcuni particolari che
Matteo Salvini non ha mai detto a nessuno
* € 8,5015,00 anzichè
acquista su
www.comincom.it
PROFUMI delle più prestigiose marche
SUPERSCONTATI!!! Miss Dior Chery (100 ml) Versace Bright Cristal (100 ml) Armani Code Donna (90 ml) Terre D'Hermes Uomo (100 ml) Armani Black Code (100 ml) Lady Million (80 ml) La Vie Est Belle Lancome (75 ml) One Million Paco Rabanne (100 ml) J'adore Dior (100 ml) Hugo Boss Bottled (100 ml) Hipnotic Poison Dior (100 ml)
€ € € € € € € € € € €
51,50 47,50 46,50 43,50 39,00 43,50 48,00 39,00 41,00 42,00 53,00
anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè anzichè
€ 103,00 € 95,00 € 93,00 € 87,00 € 78,00 € 87,00 € 96,00 € 78,00 € 82,00 € 84,00 € 106,00
e molti altri ancora...
RIGAROSSA ITALIANISSIMA GABRIELLA vera ragazza italiana, trentenne, biondissima, formosetta con una splendida sesta di seno naturale, ricevo in palazzina signorile, nel mio studio di classe. Sono favolosa, birbantella, dolce e bravissima! Solo italiani generosi e di classe come me. Tel. 366/ 256.61.79
*SPESE DI SPEDIZIONE COMPRESE
CASE & IMMOBILI
Acquista su
w w w. c o m i n c o m . i t
Alessandria7
LUNEDÌ 23 MARZO 2015
Del Territorio
Guida ai
19
NAVIGA IN UN MONDO DI GUSTO www.guidaairistoranti.com • www.netfood.it
PER I TUOI ANNUNCI AFFIDATI A ... NON SI RISPONDE AD ERRORI DIPENDENTI DA CATTIVA GRAFIA
COMPILA QUESTO COUPON IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE
NetweeK - Media Locali Francesco Amodei direttore responsabile Redazione Pavia - Viale Venezia,2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 info@alessandria7.it Aut. Tribunale di Alessandria 628 del 05/10/2009 Stampa Nuova Tipografia Popolare Pavia Pubblicità Publi(iN) srl Merate - Via Campi, 29/L Tel. 039.9989.1 - Fax 039.990.80.28 Editore Informa Soc. Cooperativa E’ fatto divieto a chiunque, anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
Spedite questo coupon presso: PROMOTION MERATE - Via Campi, 29/L - 23807 Merate (LC) Fax 039.9908028 - tramite e-mail a: publiin@netweek.it - Per infor mazioni tel. 039.99891
OROSCOPO • OROSCOPO • OROSCOPO • OROSCOPO OROSCOPO DELLA SETTIMANA
a cura di Bruno Coletta
“Bisogna sempre ricordarsi che ogni filosofia e/o ogni religione è fatta da uomini. Credere si, … ma sempre col beneficio del dubbio”. bruno.coletta3@virgilio.it
Ariete
21 marzo - 20 aprile Racchiudi in te due persone. L’indipendente di pensiero, parole e azione e il malinconico, il pensoso, l’emotivamente instabile. Dipende come ti svegli la mattina. Nelle prossime giornate uscirà fuori quella tua energia poderosa e avrai voglia di dire di fare e di creare. Non lesinare questa energia perché più ne dai più ce ne avrai.
Leone
23 luglio - 23 agosto
Se tu avessi avuto un grande potere economico avresti dilapidato tutta la tua fortuna per aiutare il tuo prossimo e per realizzare tutte le idee che ti vengono in testa. Sei un vulcano, per farti volare basso bisogna spararti. Ricorda che due genitori mantengono 100 figli e che 100 figli non sanno mantenere due genitori.
Sagittario
23 novembre - 21 dicembre
Preferisci regalare 100 euro che farti fregare con raggiri 1 centesimo. Hai la mente logica e lungimirante e odi le persone che parlano solo di loro. Questa è una peculiarità che devi avere solo tu. Il prossimo periodo potrebbe essere migliore se la tua situazione sentimentale fosse più serena. Devi essere meno intransigente.
Toro
21 aprile - 20 maggio La sicurezza è per te della massima importanza e non solo quella materiale ma anche quella che deriva da una famiglia stabile e di stabili sentimenti. Ma allora perché sei in cerca di problemi? In questo campo ricorda che chi cerca trova. Non rischiare di rovinare tutto, perché c’è qualcuno che non vede l’ora che ti succeda.
Vergine
24 agosto - 22 settembre Sei una persona dal carattere irreprensibile con assoluta devozione al dovere. Se soffri in amore è molto probabilmente colpa della tua generosità e del tuo altruismo. Finché sei in tempo cerca di far capire al partner che lo fai solo per mantenere il vostro rapporto saldo. Se non lo capisce … ci sono due cose da fare…
Capricorno
22 dicembre - 20 gennaio Cerchi sempre di evitare problemi e situazioni ingarbugliate, ma nessuno è così bravo da attirarle come fai tu. Questo perché, ancora non l’hai capito, tutte le persone si sentono attratte da chi le respinge. Hai avuto la possibilità di chiarire “certe” situazioni e non l’hai fatto? Ora potresti pagarne le conseguenze.
L’esperienza e la serietà del Dott.
Gemelli
Cancro
21 maggio - 21 giugno Uno dei tuoi difetti è che sei sempre convinto di non sbagliare mai. Sicuramente hai un cervello sopraffine, una intuizione diabolica, una simpatia unica e irripetibile, (quando sei in vena); Ma durante queste prossime settimane stai attento come non mai perché è in arrivo una coincidenza molto pericolosa. Occhio.
22 giugno - 22 luglio
Sei ipersensibile e proprio per questo è facile offenderti. Di natura sei buono e generoso e sarai fortunato se la persona che ti vive vicino è giusta, equilibrata, altruista e generosa. Ma se fosse una col “braccino corto” per te sarebbe una scolaretta. Preparati, entro tre giorni vivrai una grande problema.
Bilancia
Scorpione
23 settembre - 22 ottobre Sei straordinariamente adattabile, e come un camaleonte, capace di assumere i colori dell’ambiente che ti circonda. Sei giusto ed equilibrato ma se viene calpestata la tua dignità sei capace di andare tranquillamente “su tutte le furie”. Sei fortunato se la tua compagna ti rispetta, altrimenti è meglio farle cambiare strada.
23 ottobre - 22 novembre
Sei un realista, e al centro del mondo così concreto ci sei sempre e solo tu. E’ indiscutibile la tua generosità e la tua bontà d’animo, ma ogni cosa che fai lo impregni con il tuo egocentrismo. Hai bisogno di una compagna devota e al tuo completo servizio, ma almeno sforzati una volta di ricordarti il suo nome.
Acquario
Pesci
21 gennaio - 19 febbraio Se non hai delle solide basi di preparazione non ti conviene addentrarti in situazioni specialistiche. Hai un intuito da premio Oscar, ma ultimamente non hai saputo cogliere opportunità al momento giusto. Sei troppo disattento e pensi solamente a te. Se vuoi fare il salto di qualità ti conviene modificare l’atteggiamento.
20 febbraio - 20 marzo Hai una mente progressista e un fiuto per gli affari davvero eccezionale. Peccato che non hai il supporto di un buon potere economico. Ma uno come te molte volte non ne ha nemmeno bisogno. Sei sempre in grado di trovare le giuste soluzioni al momento giusto. Per migliorare la vita sentimentale più tolleranza.
Bruno Studioso di Cartomanzia
SENSITIVO ESOTERICO Risolverà ogni tuo problema: Amore e Ritorno, Benessere, Lavoro. Consulti telefonici al 349.43.92.369
(se mi hai letto non è un caso)