Alessandria7 n.006/2016

Page 1

Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 6 • Lunedì 21 Marzo 2016

www.alessandria7.it

redazione@alessandria7.it

Tel. 0382.34292

ISSN: 2039-9693

CAMERA DI COMMERCIO Tra aperte e chiuse il saldo 2015 è -181

Brusco calo delle imprese, le «partite Iva» non reggono la crisi

ALESSANDRIA (png) Nel 2015, in provincia di Alessandria, sono nate 2.395 nuove imprese e ne sono cessate 2.576. Il saldo fra iscrizioni e cessazioni è: -181 imprese, dato che porta a 44.432 lo stock di imprese registrate a fine dicembre 2015 (-0,4% di crescita, molto negativo rispetto alla media regionale di -0,1%). «Società di persone e imprese individuali sono in sofferenza, e questo è probabilmente dovuto alle maggiori difficoltà incontrate da

queste tipologie di aziende nel gestire le difficoltà della nuova economia post-crisi, a fronte della struttura di queste imprese», commenta Gian Paolo Coscia, Presidente della Camera di Commercio. «E’ in corso una profonda trasformazione della forma d’impresa. Dobbiamo accettare la mutazione delle cose e dell’economia globale, e prepararci, insieme alle nostre imprese, ad affrontare le nuove sfide con una veste rinnovata».

ALL’INTERNO: SPECIALE DI DUE PAGINE

Pasqua e Pasquetta: come dove e quando. Alcuni consigli in provincia ALLE PAGINE 9-10


2 CRONACA

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

Furto in palestra, Alcol e droga rilevati in tempo guai per Malerba reale: controlli sulle strade POLIZIA STRADALE DOTATA DI «DROGATEST»

ALESSANDRIA (png) Il capogruppo del Movimento 5 Stelle Angelo Malerba è stato arrestato (domiciliari, poi subito rilasciato per il processo per direttissima) per furto. Avrebbe forzato un armadietto della palestra che frequenta, rubando il denaro contenuto in un portafogli. Malerba, 42 anni, consulente assicurativo, è finito nella bufera per la sua carriera politica. E' stato infatti candidato sindaco per i "grillini". Sarebbe stato s o r p re s o i n flagranza (da qui l'arresto) mentre sottraeva 100 euro dal portafogli. Massimo riserbo sull'indagine, anche se pare che i carabinieri stessero indagando da mesi sui furti negli spogliatoi. La carriera politica di Ma-

lerba potrebbe quindi interrompersi bruscamente, sebbene le dimissioni dal Consiglio Comunale non siano ancora arrivate nonostante l’invito pubblico dei suoi ormai ex compagni di movimento. Malerba è stato intanto espulso dai 5 Stelle a tempi di record, senza aspettare neppure una prima sentenza del tribunale. All’interno del gruppo «misto» lo accoglierebbero a braccia aperte, ma l’imbarazzo a Palazzo Rosso sarebbe tanto. Lui si dichiara innocente ed addirittura vittima. “Sono stato incastrato” avrebbe fatto sapere tramite il suo avvocato, che in questi giorni sta cercando tutti i modi per scagionarlo, a partire dai cavilli burocratici e procedurali.

ALESSANDRIA (png) La gravità del fenomeno infortunistico, connesso alla guida in stato d'ebbrezza e sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, ha suggerito di rinnovare servizi mirati di prevenzione e controllo su tutto il territorio nazionale da parte del personale della Questura di Alessandria. "Task-force" contro le violazioni più comuni al codice della strada, con ritiro e la sospensione della patente di guida. I servizi si svolgeranno anche nel territorio della provincia di Alessandria e vedranno coinvolti gli specialisti della Polizia Stradale, il personale dell'ufficio Sanitario e le Volanti della Questura. L'operazione riguarderà non solo le ore notturne, ma anche di giorno, nei confronti anche di autisti professionali (camionisti e autisti di pullman). Grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie a disposizione delle forze dell'ordine, potranno essere immediatamente individuati sia i conducenti in stato d'ebbrez-

za sia quelli che risultano in stato d'alterazione per l'uso di droghe: particolarmente efficace sarà la presenza dei Medici della Polizia che, grazie alla loro professionalità ed all'utilizzo di precursori anti-droga di ultima generazione, saranno in grado di individuare i sintomi dell'alterazione e procedere sul posto all'assunzione dei cam-

pioni biologici necessari a determinare le violazioni di specie. Tale iniziativa era già stata intrapresa nei mesi di ottobre e novembre 2015 a livello nazionale: nel territorio di questa provincia erano stati controllati oltre 250 conducenti, rilevando 20 sanzioni per guida in stato d'ebbrezza e 2 sanzioni per guida sotto l'effetto di droghe.


CRONACA 3

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

CONTROLLI NEL MONFERRATO CASALESE: 50 MILITARI SU STRADE E POSTI DI BLOCCO CASALE MONFERRATO (png) Massiccia attività di controllo del territorio casalese. nei giorni scorsi la Compagnia Carabinieri di Casale Monferrato ed il Comando Provinciale Carabinieri di Alessandria hanno predisposto ingenti e massivi servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio, alla specifica

trica ed 1 per truffa continuata. In totale sono stati impiegati 55 militari e 27 mezzi, eseguiti 45 posti di controllo, identificate circa 200 persone, controllati oltre 100 mezzi ed eseguite 4 perquisizioni personali e locali. Controlli del genere verranno effettuati periodicamente su tutto il territorio provinciale.

verifica di violazioni al codice della strada e sul fronte degli stupefacenti. I risultati: complessivamente hanno deferito in stato di libertà 6 persone, 1 per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti, 2 per tentato furto in concorso e possesso ingiustificato di grimaldelli, 1 per guida senza patente ed uso di atto falso, 1 per furto di energia elet-

MEDIAWORLD

Chi doveva vigilare rubava sul posto di lavoro

.

Denaro sospetto in Costa d’Avorio VA L E N Z A ( p n g ) S e r v i z i o straordinario di controllo del territorio valenzano, da parte della polizia, in questi giorni, in cui sono state identificate 16 persone e controllati 9 veicoli. Analoga attività è stata svolta nei territori e sulle arterie stradali dei Comuni di Castelletto Monferrato, San Salvatore, Lu, Mirabello, Giarole, Villabella, Pecetto di Va-

lenza e in questa Frazione Valle S. Bartolomeo. Nel corso dei servizi, personale della D.I.G.O.S. della Questura, insieme a quello della Sezione di Polizia Postale, ha effettuato alcune verifiche in 3 esercizi commerciali, tutti nel Comune di Valenza. Tali esercizi, aderenti al circuito finanziario Western Union, sono stati controllati in ordine alle transazioni ef-

85 evasori totali scoperti nel 2015 ALESSANDRIA (png) Sono 85 gli evasori totali scoperti nel 2015 dalla Guardia di Finanza di Alessandria, in tutta la provincia. 123 gli autori di reati fiscali, principalmente per aver presentato dichiarazioni fiscali fraudolente o per non averla presentata affatto, ma anche per l’emissione o l’utilizzo di fatture false o per aver distrutto/nascosto la contabilità. Sono alcuni dei dati del consuntivo 2015 delle Fiamme Gialle, che continuano nella loro opera incessante di lotta all’evasione fiscale e alle frodi. Oltre 328 mila euro la somma riscossa a seguito dei verbali elevati, sequestrati beni per oltre 157 mila euro; ma non è tutto: sono ancora in corso di valutazione da parte dell’autorità giudiziaria proposte di sequestro di beni che si aggirano intorno ai 30 milioni di euro. Guardia di Finanza vuol dire anche vigilanza della spesa pubblica, con accertamenti di danno erariale per 144 mila euro. La lotta alla contraffazione dei marchi ha portato al sequestro, nel solo anno passato, di oltre 169 mila prodotti contraffatti o non sicuri, magari perché sprovvisti di marchio «CE» e quindi potenzialmente dannosi per la salute. I 3,5 Kg. di oro e i

3,8 Kg. di argento sequestrati in varie operazioni di controllo delle regolarità sui metalli preziosi hanno un valore che si aggira intorno ai 119 mila euro. Le verifiche fiscali sono state condotte nei confronti di 460 imprese e contribuenti, facendo ricorso a 40 banche dati e ad investigazioni tradizionali. Lavoro sommerso: sono stati individuati 40 lavoratori «in nero» e 73 irregolari, impiegati da 11 datori di lavoro. Particolarmente impegnative sono state le indagini contro l’amministrazione pubblica, in particolare per le sovvenzioni agricole. In totale sono 202 gli interventi. 26 i denunciati tra gli amministratori pubblici per vari reati (peculato, abuso d’ufficio, corruzione, esercizio abusivo di una professione...). Denunciati 15 «falsi poveri» che hanno irregolarmente ottenuto aiuti economici e servizi sociali. Un falso cieco è stato denunciato per truffa aggravata per aver percepito una pensione per un totale di 58.800 euro. Tra le operazioni c’è anche quella del contrasto al traffico di droga: denunciate quattro persone.

fettuate negli ultimi mesi: tra queste, sono emerse alcune operazioni eseguite da un cittadino della Costa d'Avorio, residente a Valenza, il quale, nei mesi di gennaio e febbraio scorsi, ha effettuato diversi trasferimenti di denaro, per importi di alcune migliaia di euro, tutti diretti in Costa d'Avorio, che saranno oggetto di approfondimento da parte della Questura. E' probabile che l'illecito sia riconducibile all'ambito professionale dell'uomo: questi, che peraltro è risultato incensurato, sarebbe dipendente di una ditta valenzana che commercia preziosi. Le indagini quindi vanno avanti per ricostruire tutto il flusso di denaro e tracciarne il suo percorso per verificare l’effettivo movimento.

ALESSANDRIA (png) I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Alessandria hanno denunciato per furto aggravato un 49enne della provincia di Asti. I militari avevano avuto notizia di alcuni furti avvenuti nel negozio Media World da cui negli ultimi tempi era sparita della merce. La mattina del 1 marzo i militari si erano appostati all'esterno del locale in borghese per notare i movimenti nel piazzale del negozio e notavano che, poco dopo le otto del mattino, un addetto alla vigilanza interna del locale, che era sul posto per il controllo degli ingressi e della struttura prima dell'apertura del negozio, usciva dall'esercizio commerciale con due scatole contenenti computer portatili sotto braccio con ancora inseriti i dispositivi antifurto. Dopo aver depositato la merce nella sua auto, rientrava nel negozio per prendere servizio all'apertura delle porte scorrevoli. Dopo qualche ora, i militari in borghese intervenivano e, messo il 49enne di fronte all'evidenza, accompagnavano l'uomo alla sua auto dove trovavano i due notebook che venivano recuperati e restituiti al direttore dell'esercizio commerciale, mentre l'uomo veniva denunciato.


4 ATTUALITÀ ANNARATONE E C.

Quattro amici al bar con i politici ALESSANDRIA (png) Martedì 15 marzo il consigliere comunale Simone Annaratone ha iniziato una serie di incontri pubblici in giro per la città, programmati per i prossimi mesi, insieme agli altri esponenti del gruppo «Al Centro». Gli incontri si chiamano "4 amici al bar", richiamando una canzone di Gino Paoli, e s articoleranno in giro per i quartieri di Alessandria. Sono organizzati in bar, proprio dove si socializza e ci si incontra. «Insieme cercheremo di stilare una lista di priorità e insieme ragioneremo sulle possibili soluzioni», dice Annaratone. Il primo appuntamento è stato il 15 marzo al Bar Popolo di Cantalupo, mentre gli incontri successivi coinvolgeranno le altre frazioni del territorio comunale, per poi concludersi nei quartieri dell'area urbana. .

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

IL MONFERRATO E IL CICLOTURISMO

Dopo l’Expo2015 che rimane? Turisti in bici

A L E S S A N D R I A ( p n g ) L' expo2015 è finita, ma la promozione del Monferrato continua. Il portale Monferratoexpo2015 è stato il primo risultato visibile, sulla scorta del paesaggio Unesco delle colline. La collaborazione tra province di Asti e Alessandria, delle Camere di Commercio e dei vari enti turistici non si è esaurito con la fine dell'Esposizione Universale di Milano, anzi ne costituisce una eredità importante e di responsabilità. Gli stessi enti si sono perciò riuniti per lavorare insieme in una nuova sfida, mantenendo invariato l'obiettivo da perseguire: pro-

muovere e far conoscere il Monferrato. Nuovi progetti sono già stati avviati, in primis la candidatura all'European Community of Sport 2017, prestigioso riconoscimento sportivo che ora tocca a Bruxelles concedere al nostro territorio. Questa candidatura è la conferma del proposito di fare insieme un ulteriore passo avanti dopo l'importante riconoscimento nel 2014 di Langhe, Roero e Monferrato come Patrimonio dell'Umanità Unesco. Altri progetti sono in cantiere: il primo di essi è stato la valorizzazione del cicloturismo, con l'intenzione di crea-

re o recuperare percorsi ciclabili in tutta l'area del Monferrato. In questo progetto le istituzioni intendono coinvolgere anche le imprese della ricettività e dell'enogastronomia, che avranno l'occasione di farsi conoscere e far apprezzare le eccellenze che offrono al visitatore. Il portale "Piemonteciclabile", curato da diverse ATL piemontesi, che si sta arricchendo anche delle informazioni della provincia di Asti, contribuirà a guidare le scelte di coloro che vorranno scoprire un territorio ancora incontaminato e non artefatto, ricco di cultura, storia e tradizioni, a misura di uomo. Un evento che coinvolgerà il Monferrato in questa dimensione a due ruote sarà la mostra "Alessandria città delle biciclette", ospitata a Palazzo del Monferrato dal 14 aprile al 26 giugno. Si tratta una rassegna espositiva organizzata dalla Camera di Commercio e dal Comune di Alessandria, e che può contare sul patrocinio della Federazione Italiana Ciclismo, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta e del Touring Club Italiano, oltre che sul patrocinio di tutti gli enti di questo protocollo di intesa. Il Protocollo per il Monferrato è stato sottoscritto l’11 marzo, presso la sala Illario della Camera di Commercio di Alessandria, alla presenza del Prefetto, Romilda Tafuri.

Slittano i lavori, la ferrovia è salva

OVADA (png) E’ salva, per ora, la linea Acqui-Ovada-genova, su cui da tempo era annunciato lo stop ai treni per consentire l’ampliamento del nodo ferroviario di Sampierdarena. La conferma è arrivata dalle Ferrovie della Liguria. Rfi, proprietaria e responsabile dell’infrastruttura ferroviaria, i binari, sta intervenendo sul progetto relativo al cantiere di Sampierdarena per evitare lo stop totale alla circolazione dei treni sulla Acqui-Genova. In base ad un primo progetto, infatti, la ciusura del tratto ferroviario era reso necessario per almeno 450 giorni per permettere al cantiere di restare operativo 7 giorni su 7 e 24 ore al giorno. E’ però salva solo perché il progetto è slittato a data da destinarsi, e quindi non ci sono date certe sull’inizio dei lavoro, ma soprattutto sulla sua fine.


ATTUALITÀ 5

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

IMU AGRICOLA

Aiuti a comuni svantaggiati ALESSANDRIA (png) « La riscossione dell'IMU agricola per il 2015 sta provocando alcune difficoltà per una parte dei comuni italiani, quelli appartenenti alla cosiddetta “collina svantaggiata” e i comuni parzialmente montani. Per trovare una soluzione, abbiamo sottoposto al Ministero dell'economia e delle Finanze un'interrogazione parlamentare». Con queste parole i senatori del partito democratico Gianluca Rossi, capogruppo PD in commissione Finanze e Federico Fornaro, già relatore del provvedimento sull'IMU agricola, annunciano di aver depositato un atto di sindacato ispettivo per sollecitare l'intervento del Governo. «Più in dettaglio spiegano i senatori - i piccoli comuni parzialmente montani e quelli della collina svantaggiata, stanno andando incontro a quelle difficoltà che più volte abbiamo segnalato nel corso dell'iter di approvazione del disegno di legge: si sta accumulando un divario tra le stime effettuate dal MEF e le somme realmente entrate nelle casse comunali dalla riscossione dell'IMU agricola. La magra esazione rischia di compromettere la tenuta dei bilanci comunali, che devono far fronte ad un nuovo ammanco, esiziale per le proprie casse. Il Governo deve compensare il mancato gettito del 2015, oltre a terminare la compensazione 2014». .

INIZIATIVA CHE HA FATTO DISCUTERE

«Non fate la carità». Acqui contro le elemosine: «Arricchisce solo il racket»

ACQUI TERME (png) «A seguito di reiterate proteste da parte di un gran numero di cittadini, che quotidianamente sono costretti a subire le molestie di accattoni e questuanti, e l'effettiva difficoltà a porre argine ad un fenomeno in progressivo aumento, si raccomanda agli Acquesi di non agevolare lo sviluppo di questo fenomeno». Lo scrive il sindaco Enrico Bertero: «Non date denaro o altri beni». E informa: «Dovete sapere che

ben poco degli euro che donano rimangono nelle mani di questi poveretti, perché i proventi delle elemosine della giornata vengono tutte sequestrate dagli organizzatori del racket. Le persone che sentono il bisogno di prestare la propria opera o dare il proprio contributo economico o materiale a chi ne ha veramente bisogno, possono rivolgersi al Servizio Assistenza del Comune allo 0144.770205 per chiedere informazioni».

INTERESSE DAL MINISTERO

Dario Franceschini in visita a sorpresa alla Cittadella ALESSANDRIA (png) Martedì 15 marzo il Sindaco della Città di Alessandria, Maria Rita Rossa, ha ricevuto la telefonata di Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con cui esprimeva il desiderio di effettuare una visita al compendio monumentale alessandrino della Cittadella. L’incontro è stato quindi programmato per la mattina di venerdì 18 marzo e, accompagnato dal

L’ex Bistefani spegnerà i forni, la Bauli chiude a Villanova M.to

CASALE MONFERRATO (png) Lunedì 21 marzo presso la Sala Giunta del Comune di Casale Monferrato il Sindaco Titti Palazzetti insieme al Sindaco di Villanova Monferrato Mauro Cabiati ha ricevuto una delegazione sindacale per affrontare le problematiche legate alla decisione della Bauli di chiudere lo stabilimento di Villanova Monferrato. Invitati all’incontro il Vice Sindaco di Casale Monferrato Angelo Di Cosmo con la delega alle attività produttive, l’Onorevole Fabio Lavagno, il Consigliere Regionale Mimmo Ravetti, un funzionario della Regione Piemonte in rappresentanza dell’Assessore Pentenero. In attesa di incontrare la proprietà, sarà esaminata la situazione e quali possibilità vi siano di accogliere la proposta del Sindaco Titti Palazzetti di ricollocare i lavoratori nelle aziende del nostro territorio con la collaborazione della Bauli. « L’Amministrazione assicura il massimo impegno a tutela dei lavoratori» fanno sapere prima dell’incontro. Il vice presidente del consiglio comunale di Casale, Federico Riboldi, propone: «Si chieda alla proprietà di ispirarsi all'esempio fornito da Natuzzi, patron di Divani&Divani, che a fronte dei 364 esuberi della sua azienda ha offerto 12mila euro per operaio ad altre aziende che si impegnassero a riassumerlo con un contratto fisso in aggiunta ai 5 mila euro di indennizzo al dipendente stesso. Un esempio di imprenditoria responsabile tanto lontano dall'atteggiamento che il nostro territorio sta subendo dal gruppo Bauli che ha fatto shopping di nostri importanti marchi lasciando sul lastrico centinaia di famiglie»

Sindaco Maria Rita Rossa, ha consentito al Ministro di verificare lo stato della struttura e le possibili azioni sostenibili per il suo ripristino. «Si tratta di una visita molto importante - dichiara il Sindaco di Alessandria - considerando il recente inserimento della Cittadella di Alessandria tra i siti che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo intende gestire direttamente inglobandola nel novero dei monumenti su cui compiere, quale importante scelta di politica culturale di rilievo nazionale, significativi investimenti in termini di risorse pubbliche».


6 ATTUALITÀ Sfratti Atc rimandati, il Movimento per la casa si oppone ancora

ALESSANDRIA (png) Sono ben quattro gli appuntamenti che attendevano il movimento per la casa a metà marzo. L’ufficiale giudiziario si è presentato puntuale accompagnato da diversi rappresentanti delle forze dell’ordine, ma hanno trovato altrettanto puntualmente gli attivisti del «movimento per la casa» ad interdire gli sfratti da case popolari di proprietà dell’Atc. Tutti gli sfratti programmati sono stati rinviati a settembre grazie alla fermezza degli attivisti. «Lo scempio degli sgomberi coattivi delle case popolari occupate da chi, stanco di vedersi impantanato in graduatorie che hanno valenza sempre più ridicola, decide di dare un tetto sopra la testa a sé e alla propria famiglia riprendendosi quella dignità che è sua di diritto, avviene da qualche

tempo con l’ausilio della forza pubblica», commentano gli attivisti, che criticano i metodi «Gli ufficiali giudiziari tentano con questa subdola accortezza di intimorire gli occupanti. L’arma del timore reverenziale nei confronti della divisa non è l’unico strumento che i rappresentanti Atc tentano di utilizzare per effettuare gli sgomberi. Si macchiano di ben peggiori e basse modalità coercitive come la minaccia di affidare i figli minori di chi è sotto sfratto ad altra famiglia, millantando l’appoggio del Cissaca ovvero l’ufficio dei Servizi Sociali alessandrino. Il cissaca dal canto suo si sottrare a questa chiamata in causa, asserendo, a ragione, di non avere alcuna normativa a sua tutela nella messa in atto tale provvedimento».

(con esperienza dal 1983)

VUOI UN PREVENTIVO GRATUITO PER RIPARARE LE TUE AMMACCATURE? Invia le tue foto tramite whatsapp 328 7232667 Oppure chiama al cell. 328.7232667

RIPARIAMO VETTURE - FURGONI MOTO - AUTO D’EPOCA RESTAURI DI OGNI GENERE Via della Maranzana 68 - Alessandria t.lillo@libero.it carrozzeriapresentauto

SI EFFETTUA PREVENTIVO A DOMICILIO GRATUITAMENTE

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

Il conte di Piovera eletto presidente

ALESSANDRIA (png) Lunedì 14 marzo, presso la sede sociale si è svolta l’Assemblea elettiva dei Giovani di Confagricoltura – ANGA di Alessandria. Alessandro Calvi di Bergolo, 30 anni di Piovera, è stato eletto neo Presidente provinciale. Al suo fianco avrà come vice Emanuele Bassi e Silvio Bragagnolo, già in carica nello scorso mandato. Cristina Bagnasco è stata confermata in qualità di Segretaria. Il Consiglio resterà in carica nel triennio 2016-2019. All’Assemblea erano anche presenti il presidente regionale di ANGA Giovanni Chiò, il presidente di Confagricoltura Alessandria Luca Brondelli di Brondello e il direttore provinciale Valter Parodi. Il clima di amicizia che si è istaurato fin dall’inizio del consenso tra i volti vecchi e nuovi che vi hanno preso parte ha permesso di lavorare fin da subito, apportando idee fresche e progetti innovativi. Il nuovo Presidente provinciale ha proposto di creare occasioni di chiarimento e di approfondimento sulle opportunità per i giovani. Inoltre, è intervenuto sui bandi dell’ISMEA e

IL CONTE, NUOVO PRESIDENTE Il nuovo presidente dei giovani agricoltori di Confagricoltura, e a sinistra un momento dell’assemblea, con il presidente regionale Giovanni Chiò su quelli del PSR 2014 - 2020. Il presidente Alessandro Calvi di Bergolo ha così commentato appena concluse le votazioni: “L’attività futura dell’associazione sarà volta a mettere sul tavolo pensieri e proposte inerenti i problemi reali da approfondire con l'aiuto di esperti. Non mi dispiacerebbe creare un profilo delle nostre aziende per studiare se possono nascere, almeno tra di noi, formule nuove di collaborazione e capire se nelle nostre aziende c’è posto per eventuali ‘nuovi agricoltori’ assunti con i voucher per far apprendere il nostro nobile lavoro e far loro apprezzare la frontiera del Made in Italy, oggi sempre più a rischio; così facendo si porterebbe avanti un progetto già iniziato precedentemente da ANGA Alessandria”.Il presidente regionale Chiò ha poi illustrato l'attività dei Giovani di Confagricoltura delle diverse province piemontesi, a livello regionale e nazionale. Tra queste, di interesse anche locale, l’ipotesi di creare una rete significativa tra i soci.


ATTUALITÀ 7

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

Imprese giovani, a Novi si aiutano le start-up per idee «di qualità» NOVI LIGURE (png) Sarà operativo nel mese di marzo e avrà sede presso Palazzo Pallavicini l’incubatore di imprese giovanili rivolto a giovani under 35 che hanno da poco avviato o sono in procinto di avviare un'attività economica a bassa tecnologia. Il progetto, denominato “Start up Novi Ligure”, avrà un'attenzione particolare alla nascita di nuove attività eco-

nomiche legate al commercio, all'artigianato di qualità, all'agricoltura biologica, ai servizi per le aziende agricole e le industrie agro-alimentari del territorio, al turismo, alla cultura, alla cura e alla promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Piemonte attraverso il Piano Giovani 2011 – 2013, è stata ideata e pro-

.

mossa dal Comune di Novi Ligure in collaborazione con l'Associazione Reseau Entreprendre Piemonte e l'Agenzia di Sviluppo del Territorio Langhe Monferrato Roero. Il bando, che verrà pubblicato nei prossimi giorni, prevede la selezione di sei imprese che potranno realizzare le fasi di start up delle proprie attività imprenditoriali. In pratica, l'incubatore accelera

Il turismo di provincia si affida ai blogger mondiali ALESSANDRIA (png) Il turismo piemontese si è presentato, dal 9 al 13 marzo, all'ITB di Berlino, la fiera internazionale più importante, visitata da oltre 180.000 persone. Anche Alexala, l’agenzia provinciale, ha fatto parte della delegazione piemontese composta da 19 rappresentanti, tra ATL e tour operator, e coordinata dal Centro Estero per l'Internazionalizzazione (Ceipiemonte). Nei

primi tre giorni la fiera ha ospitato la presenza dei soli operatori turistici, che hanno affollato il padiglione ENIT, all'interno del quale si trovava anche la postazione di Alexala. Un consistente volume di trattative si è svolto con gli operatori, che hanno dimostrato interesse per i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato del patrimonio Unesco, per i circuiti ciclabili e per i percorsi

e rende sistematico il processo di creazione di nuove imprese fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati, che includono gli spazi fisici, i servizi di supporto allo sviluppo del business, la formazione imprenditoriale, la consulenza legale, il monitoraggio dei finanziamenti e le opportunità di integrazione e networking. enogastronomici. Da segnalare, inoltre, il successo registrato durante due momenti specifici di incontro. Nel primo, svoltosi nel corso di una serata conviviale, hanno preso parte i 36 più importanti tour operator tedeschi interessati ai prodotti turistici del Piemonte: dalla cultura al golf, dall'outdoor alle eccellenze del vino e della buona tavola. Il secondo appuntamento ha registrato la partecipazione di circa 200 blogger provenienti da ogni parte del mondo. In questo evento è stato presentato il nostro territorio ed è stato realizzato un simpatico contest, che ha dato, come premio ad una blogger canadese, la possibilità di soggiornare nelle zone del Monferrato per realizzare un suo reportage.

UN 5 ALL’ENALOTTO

La fortuna bussa a Valenza: 50 mila €

VALENZA (png) A Valenza è stato centrato uno dei quattro «5» dell'estrazione di sabato, da 48.538,88 euro. La giocata vincente, riporta Agipronews (agenzia stampa specializzata nei giochi d’azzardo e lotterie), è stata effettuata presso la Tabaccheria di Piazza Verdi 7. In Piemonte la sestina vincente manca dal 2011, quando il 7 gennaio venne indovinato un 6 da 13,5 milioni di euro a Castellazzo Bormida. Da inizio anno la vincita più alta per il SuperEnalotto è ancora un 5, ma da 22 mila euro, il 28 gennaio ad Alessandria.


8 PASQUA E... APPUNTAMENTI PASQUALI

Tornano la Fiera degli Antichi Mestieri e Mangià an Munfrà (tvl) Tornano anche in questo

2016 due degli appuntamenti ormai tradizionali del periodo pasquale in provincia di Alessandria. Innanzi tutto, la Fiera degli Antichi Mestieri che il 28 marzo porta a Conzano bancarelle, intrattenimenti e stand gastronomici. Immancabile poi anche la passeggiata enogastronomica a tappe di Cerrina Monferrato. Stiamo parlando di Mangià an Munfrà, camminata enogastronomica in programma per il 28 marzo che offre tutti gli ingredienti di una vera festa di primavera. Un bel giro in Monferrato, tra colline e borghi immersi nel silenzio della campagna, l'accoglienza delle associazione locali, orgogliose di far conoscere i sapori della tradizione contadina, la musica e la danza tipiche delle feste di paese. “Mangià an Munfrà” propone quest'anno un percorso che si snoda tra boschi, prati e vigneti, un itinerario a

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

COLOMBA O UOVA DI CIOCCOLATO? (tvl) Se ci sono cose che a Pasqua proprio non

possono mancare... beh quelle sono un gran bell'uovo di cioccolato e la colomba. Da nord a sud, in tutto il paese, la colomba è il dolce più consumato sulle tavole pasquali. Dalla classica con mandorle e glassa fino a quelle super golose e farcite con cioccolato e creme, la colomba è un must per chiudere in dolcezza il pranzo di Pasqua. Pranzo che, soprattutto per i più piccoli, deve

Appuntamenti da segnare in agenda EPPUR SI MUOVE per il 28 marzo tappe di circa 12 km che consente di godere degli splendidi panorami sulle colline del Monferrato, suddiviso in quattro punti tappa dove saranno serviti i piatti tipici della tradizione piemontese. Il ritrovo è fissato alle ore 10.30 a Cerrina capoluogo in Piazza Martiri Internati (di fronte al Municipio) e alle ore 11 è prevista la partenza La prenotazione è obbligatoria e le iscrizioni sono a numero chiuso, sino ad esaurimento posti (costo: Adulti euro 22,00 - Ragazzi dai 6 ai 12 anni euro 11,00 Bambini al di sotto dei 6 anni gratuito). Informazioni e prenotazioni: mob. 348 2211219 (anche sms e WhatsApp) oppure mangia.munfra@libero.it

prevedere anche il momento della sorpresa e quindi delle tanto attese uova di cioccolato. Anche in questo caso le versioni non si contano: al latte, fondente, con le nocciole o i pistacchi, al cioccolato bianco... Insomma, anche i più golosi non rimarranno delusi.

E gira la terra... Nessun dorma Se è vero, come è vero, che l'unione fa la forza, nessun dorma. E' il momento di esserci tutti, di indossare le divise della dignità e del coraggio, a nessuno calzerà a pennello, si sa, ma per una volta non ci faranno caso. E trascinando i piedi negli scarponi troppo grandi, sempre troppo grandi, della solidarietà, che scappano e li perdiamo, e restano indietro sul sentiero, proviamo a raggiungere l'Agorà. Lì c'è vita, si scambiano le merci, e i sorrisi sono a buon prezzo, qualcuno li regala. Andiamo oltre, cerchia-

mo il mare, il mare della solitudine. Si può annegare in una goccia, se nessuno ti asciuga gli occhi. Ho pianto e riso nella mia vita a metà disegnata, e ho sognato mondi sfumati, non bianchi, non neri, sfumati. Ma tutto questo rosso abbaglia la vista, confonde i sensi, non è più un sogno; oltre non c'è più nulla, si sprofonda nell'oblio. Certo in alto c'è ancora la luna che è di tutti, di tutti e di nessuno. Come dovrebbe essere questa sfera colorata che ci ospita, dove non c'è più magia, dove i più non cercano di vedere il

futuro, perché fa paura. Io non ho paura. Perché i miei figli la leggono nei miei gesti incerti, nei sospiri troppo lunghi, e non può essere questo il mio regalo per loro. Voglio risorgere dalle ceneri di un soldato che si sta rassegnando a perdere la battaglia,e voglio vincere la guerra. Il mio reggimento è la fuori, dobbiamo indossare la divisa, non importa se ci cadrà di dosso, se all'inizio perderemo gli scarponi, siamo un esercito rassegnato in tempo di guerra, non siamo sicuri di voler combattere. Però Dovunque c'è l'ingiustizia E non c'è più il domani... E ora il gioco si è fatto duro Nessun dorma

Grazia Smilovich

Vi Augura Buona Pasqua LA PASQUA E’ PIU’ LIETA AL BAR ROMA... 5 CAFFE’ IN OMAGGIO A CHI ACQUISTA UNA COLOMBA FILIPPI

...oppure.... UN UOVO MAJANI A SCELTA via Trotti 28 (di fronte alla clinica Salus) ALESSANDRIA


....PASQUETTA 9 Nel giorno di Pasquetta torna la “Caccia al tesoro botanico” nei Grandi Giardini Italiani di Alessandria LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

(tvl) Siete alla ricerca di un'idea originale per trascorrere il

giorno di Pasquetta in famiglia, a contatto con la natura in luoghi meravigliosi, scoprendo e imparando cose nuove? Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili d’Italia, vi viene in soccorso organizzando anche quest'anno la Caccia al Tesoro Botanico: un evento ludico-didattico rivolto alle famiglie, che si terrà lunedì 28 marzo, giorno di Pasquetta, in 32 giardini aderenti al network. In particolare, nella nostra provincia l'appuntamento sarà a Villa Ottolenghi (Acqui Terme) e Villa Badia (Sezzadio). «La Caccia al Tesoro Botanico - racconta Judith Wade, fondatrice di Grandi Giardini Italiani - è ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta, approfittando dei primi giorni di primavera e andando alla scoperta della natura in maniera gioiosa e giocosa in alcuni dei giardini più belli d’Italia». L’evento è dedicato alle famiglie, e rivolto in particolar modo ai bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni. Nei giardini aderenti all’iniziativa saranno presenti guide o studenti di botanica che accompagneranno i bambini alla scoperta del mondo botanico in modo divertente: in un sacco verranno raccolte le foglie degli alberi e delle piante che si trovano nel parco e i bambini, divisi in piccoli gruppi, dovranno andare alla ricerca della pianta di appartenenza di ciascuna foglia, seguendo gli indizi forniti dalle guide. Una volta trovato l'albero, la guida ne racconterà le caratteristiche principali, le origini e alcune curiosità, in modo semplice ma interessante. E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia, ai genitori e ai fratellini più piccoli verranno proposte altre attività, sempre però alla scoperta dei giardini e della natura. Per informazioni www.grandigiardini.it

VILLA OTTOLENGHI ACQUI TERME (tvl) L'appuntamento per tutti i bambini è per il giorno di Pasquetta, dalle 14 alle 18: cinque studenti di Botanica arrivati al Parco prenderanno un sacco e lo riempiranno di tutte le foglie delle piante presenti all'interno del Giardino. Ogni studente di botanica accompagnerà nella '”Caccia'” un gruppo di 15 bambini prendendo una foglia alla volta dal sacco e andando a cercare insieme l'albero e/o la pianta aromatica cui appartiene. Una volta trovato l'albero, lo studente introdurrà alcuni semplici e curiosi concetti di botanica specifici, e così via per ogni foglia. Villa Ottolenghi Wedekind farà trovare sotto alcuni alberi delle piccole uova di

cioccolato per i bambini. Una volta finito il gioco, tutti i bambini riceveranno in premio una bibita LURISIA, mentre un grande uovo di cioccolato verrà aperto per tutti. Inoltre Villa Ottolenghi regalerà all'uscita la descrizione delle piante presenti nel giardino, in modo tale che i bambini lo terranno come ricordo della giornata.

VILLA BADIA SEZZADIO (tvl) Per la prima volta, Villa Badia partecipa alla Caccia al tesoro botanico di Grandi Giardini Italiani, con l'obiettivo di offrire ai bambini dai 6 ai 12 anni l'occasione di sperimentare un approccio divertente e creativo alla scoperta della Natura. Esperte guide naturalistiche accompagneranno i giovani ricercatori, in gruppi di 15, alla scoperta delle specie arboree presenti nel parco, fornendo loro un divertente supporto didattico e ludico. Al termine ogni bambino partecipante riceverà una simpatica sorpresa finale. Mentre i più piccoli saranno impegnati nella Caccia al Tesoro, gli adulti potranno passeggiare nel parco storico o visitare l'Abbazia

romanica di Santa Giustina affrescata con la sua cripta perfettamente conservata. In caso di maltempo, verranno organizzati intrattenimenti per i bambini nelle sale interne della Villa. Appuntamento dalle 10 alle 18. Ingresso Adulti e bambini euro 5 a persona. Biglietto famiglia (2 adulti+2 bambini) euro 15.

Da 40 anni... giorno dopo giorno... il nostro pane sfornato con amore... Amore per la semplicità e la genuinità

CORSO VIRGINIA MARINI, 58 ALESSANDRIA


10 CULTURA&SPETTACOLI

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

CASALE MONFERRATO Grande prosa al Teatro Municipale

Un inedito Maurizio Lastrico porta in scena “Il bugiardo” di Carlo Goldoni CASALE MONFERRATO (tvl) Un classico del teatro rivisto in chiave contemporanea. E' ciò che andrà in scena al Teatro Municipale martedì 22 e mercoledì 23 marzo alle ore 21: sul palcoscenico un inedito Maurizio Lastrico porta “Il bugiardo” di Carlo Goldoni accompagnato dal gruppo di attori energetici della Popular Shakespeare Kompany. «Il bugiardo - spiega il regista dello spettacolo Valerio Binasco è una commedia celeberrima, ricca di gag e di fulminanti trovate comiche. Gli equivoci che danno vita alla storia non sono però voluti solo da un festoso gusto teatrale, ma sono il risultato di una patologia tutta umana: il protagonista, Lelio, con le sue continue menzogne, innesca un meccanismo perverso e inesorabile che lo porterà alla rovina, al violento allontanamento dalla società in cui tenta disperatamente di inserirsi. Lelio è uno sbruffone e un bugiardo, ma è sostanzialmente un disadattato, vittima di una società troppo seria, troppo avida e incapace di affetti che non siano dettati dall’interesse o dal conformismo. È un essere umano di-

IL BARBIERE DI SIVIGLIA CASALE MONFERRATO (tvl) Sabato 2 aprile alle ore 20.30 sarà la grande opera la proposta del Teatro Municipale che porta sul palcoscenico Il Barbiere di Siviglia sulle musiche di Gioachino Rossini, l’opera più celebre fra le molte tratte dalla fortunata commedia omonima di Beaumarchais. Il conte d'Almaviva, uomo spagnolo ricco e potente, s’innamora di Rosina, una giovane orfana sivigliana, di cui il tutore Bartolo è innamorato e deciso a sposare. Per evitare sorprese il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l'esterno. Il conte d'Almaviva per vederla e parlarle va in incognito a Siviglia sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, lo riconosce e deciso ad aiutarlo escogita con lui alcuni stratagemmi per far sì che il conte riesca a comunicare con l'amata. Bartolo, intanto, gelosissimo, decide di sposare Rosina e per screditare l'avversario lo calunnia. Figaro interviene con i suoi maneggi perché il tutore Bartolo non l'abbia vinta.

MOSTRA

Ultimi giorni per visitare “Outsider Art, Contemporaneo Presente” menticato da tutti, addirittura dal padre, assente fin dalla sua giovinezza. Insofferente alle costrizioni, tenta di liberarsene con ogni mezzo, ma è tutto inutile: Lelio, che vive in un mondo tutto suo, è vittima del mondo degli altri. Ostaggio del mondo ipocrita e piccolo borghese di Pantalone, nella

sua rivolta contro il modo dei padri, appare quasi un seguace di Don Giovanni. Il bugiardo offre molte occasioni per una regia ispirata dal gioco del teatro, che si avvale di un gruppo di attori formidabili, capaci di trascinare il pubblico e di sorprenderlo continuamente».

CASALE MONFERRATO (tvl) Ancora pochi giorni per visitare la mostra a cura di Giorgio Bedoni “Outsider Art, Contemporaneo Presente” che rimarrà fino al 4 aprile al secondo piano del Castello del Monferrato. Si tratta di un’esposizione dedicata agli Artisti Outsider raccolti dagli anni '70 ad oggi, in Italia, Francia, Germania, Austria, Inghilterra, Serbia e Montenegro nella importante Collezione Fabio e Leo Cei. Collezione che conta più di 130 opere d'arte fra sculture e pitture e che è aperta al pubblico con ingresso gratuito.


CULTURA&SPETTACOLI 11

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

DAL 14 APRILE AL 26 GIUGNO A Palazzo del Monferrato una storia mai raccontata sulle prime pedalate in Italia

«Alessandria città delle biciclette»

ALESSANDRIA (tvl) E' stata presentata pochi giorni fa alla presenza del Sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa, del Presidente della Camera di Commercio, Gian Paolo Coscia, e dei vertici di questi due Enti insieme ai rappresentanti dei principali soggetti pubblici e privati alessandrini, la mostra che dal 14 aprile al 26 giugno sarà ospitata nelle sale di Palazzo del Monferrato. “Alessandria città delle biciclette” - organizzata dalla Camera di Commercio e dal Comune di Alessandria, con il patrocinio della Federazione Italiana Ciclismo, della Federazione Italiana Amici della Bicicletta e del Touring Club Italiano - è una mostra che racconta gli straordinari artigiani che nel corso del ‘900 fecero della bicicletta una vera opera d’arte, i grandi giornalisti che contribuirono alla nascita del giornalismo sportivo (come Eliso Rivera, di Masio, cofondatore della “Gazzetta dello Sport”), i personaggi che lanciarono le due ruote come sport e come veicolo di grande popolarità, fino agli eroi del pedale che ne immortalarono il mito. Dall'alessandrino Carlo Michel (nella foto a destra, tra i primi a portare in Italia il velocipede) a Giovanni Maino, dalle Borsaline al Circolo Velocipedistico Alessandrino, dalla rivalità tra il tortonese Giovanni Cuniolo detto “Manina” e l’astigiano Giovanni Gerbi, soprannominato il “Diavolo Rosso”,

fino alle vicende di campionissimi come Co stante Girardengo e Fausto Coppi: la storia ancora tutta da ra c c o ntare del ruolo nevralgico del Monferrato, tra Alessandria e Asti, nelle origini del mito della bicicletta e nelle innumerevoli vite che ha avuto da allora. Questo territorio, infatti, con le sue strutture, prime tra tutte il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure e il compendio di Fausto Coppi a Castellania, con i percorsi cicloturistici di collina e di pianura, con le manifestazioni ciclo-storiche e soprattutto con la presenza di un ampio numero di appassionati, può proporsi credibilmente per raccontare la straordinaria storia degli inizi e dell'affermazione dello sport delle due ruote in Piemonte e in Italia. Quella che si potrà visitare sarà una mostra che unisce la spettacolarità di installazioni multimediali al carattere storico-scientifico di rivisitazione di

CHIESE APERTE

Al via il terzo corso di Formazione per Volontari Diocesani TORTONA (tvl) Partirà il prossimo 1 aprile la terza edizione del Corso di Formazione per Volontari Diocesani pensato per chi vuole dedicare un po’ di tempo alla valorizzazione delle chiese e alle persone che le visitano, magari facendo proprio da cicerone e portando turisti e visitatori alla scoperta della storia di una chiesa. Risale al 2011 l’inizio della collaborazione dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Tortona con i volontari della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali Delegazione del Tortonese che poi ha dato vita al corso. Anche quest’anno il corso di formazione si rivolge non solo ai volontari diocesani già iscritti al SIPBC, ma a tutti coloro che vorranno partecipare al progetto. Nel 2016 l’obiettivo è quello di fare conoscere e tenere aperte alcune realtà presenti sul territorio della Diocesi di Tortona caratterizzate dalla presenza di Beni Culturali di rilevante interesse artistico e facenti parte del progetto Città e Cattedrali. Il corso di quest’anno sarà articolato in due differenti fasi: una consistente in lezioni teoriche nei locali del Museo Diocesano di Tortona; una itinerante con lezioni dislocate sul territorio della Diocesi Tortonese, dell’Arcidiocesi di Torino e di altre diocesi piemontesi ai fini di fornire ai volontari, attraverso il confronto, migliori strumenti di guida e accoglienza per pellegrini e turisti. Il corso è completamente gratuito e aperto a chiunque voglia diventare un Volontario per i Beni Culturali della Diocesi di Tortona iscrivendosi al SIPBC o ad una delle differenti Associazioni di Volontariato Culturale attive in Diocesi. A termine corso verrà rilasciato un attestato. Primo appuntamento con il corso venerdì 1 aprile alle ore 21 presso la sala conferenze del Museo Diocesano di Tortona. Per informazioni: Ufficio Beni Culturali tel. 0131.816609/11 e-mail: beniculturali@diocesitortona.it

un ’ep oca in cui dav ve ro A le ssa ndria divenne il fulcro del ciclismo naz io na le, g e n e r atore di pa ssio ni e t ra mpolino di lancio di iniziative che hanno contraddistinto la storia del grande ciclismo. Una mostra che si pone l’obiettivo di raccontare e al tempo stesso incentivare l’utilizzo della bicicletta già ampiamente identificata come mezzo di trasporto ecosostenibile e di assoluta praticità, ma non ancora entrata nelle abitudini delle nostre città. Una mostra che vuole raccontare la bicicletta come singolare sintesi di artigianato, tecnologia e progettazione, che ha generato negli artisti, negli scrittori e nei musicisti innumerevoli suggestioni stimolandone la creatività e l’inventiva. A Palazzo del Monferrato sarà Carlo Michel, impersonato da Massimo Poggio, noto attore alessandrino appassionato di ciclismo, ad accompagnare il

visitatore in una sorta di story-telling multimediale attraverso le varie sale di cui si compone la mostra. Saranno esposti anche cimeli rari e unici, come l’ultima bicicletta usata da Fausto Coppi e ci sarà l’opportunità di seguire l’interessante video-documentario “Giovanni Meazzo, ciclista alessandrino”: una video-intervista ad uno tra i più rinomati ciclisti dell’epoca d’oro di Alessandria. Orari mostra da martedì a venerdì dalle 16 alle 19 sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 Lunedì chiuso - Ingresso libero

PROSA A TEATRO

Ciò che vide il maggiordomo TORTONA (tvl) Mercoledì 6 aprile si chiude la stagione di prosa del Teatro Civico di Tortona con la Compagnia Teatro San Babila che porterà in scena “Ciò che vide il maggiordomo” di Joe Orton, regia Marco Vaccari. L’azione di svolge interamente e in tempo reale nello studio psichiatrico del Dottor Prentice il quale tenta di sedurre un’apprendista segretaria forse un po’ troppo ingenua. L’irruzione della moglie nevrotica, quella di un allucinante e irreprensibile ispettore sanitario, di un maldestro fattorino d’albergo e di un poliziotto con dubbie capacità investigative, fanno il resto. Imbarazzi, scambi d’identità, aggressioni ed inseguimenti, equivoci e diagnosi affrettate, travestimenti e scomparse improvvise. Quello proposto da Orton è un meccanismo ad orologeria che fa saltare ogni certezza e travolge ogni logica utilizzando personaggi esasperatamente folli. Con un dialogo paradossale e arguto in parte influenzato da Oscar Wilde e dal teatro dell’assurdo, il dissacrante autore inglese celebra l’apologia del caos.

L’estate è alle porte Anche la tua prova costume!!! Vedi il tuo corpo flaccido, atonico e con buccia d’arancia?

SCOPRI IL NUOVO TRATTAMENTO PER LA CELLULITE... Rimodellante Riattivante Urto Drenante Rassodante

PREZZO AFFARE!!!

15 €

a SEDUTA (ZONALE) Prenota ora la tua 1° seduta

GRATUITA!!! Corso Romita, 22 ALESSANDRIA Cell. 391.1817077


12 TEMPO LIBERO

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

LA CUCINA DEI GRANDI CHEF DIRETTAMENTE A CASA

Alessandria culla di talenti: nasce Fanceat, la start up più golosa del momento ALESSANDRIA (tvl) Arriva da Alessandria, si chiama Tommaso ed è l’ideatore, insieme agli amici Giulio, Carlo Alberto e Nathalie, della startup più originale e golosa del momento: Fanceat. L’idea che sta alla base della start-up più golosa del momento è quella di far arrivare direttamente a casa un box che contiene tutto l’occorrente per cucinare la cena gourmet più incredibile di sempre. Per chi vuole sentirsi “chef per una notte”, per chi cerca di catturare i segreti dei grandi, per chi desidera testare la propria abilità ai fornelli ma soprattutto per chi crede che non ce la farà mai. Fanceat è una scatola di ingredienti sopraffini, selezionati (e preparati) direttamente nelle cucine di

ristoranti selezionati e recapitata a casa per permettere a tutti, ma proprio a tutti, di servire una cena gourmet indimenticabile. Rapidità, nessuna possibilità di fallimento e zero sprechi. E la differenza principale dal classico “delivery” e da tutto quello che si può ordinare on line è che la cena la preparate voi. Con un semplice click su www.fanceat.com si può selezionare il proprio menù (carne, pesce, vegetariano e gourmet) tra quelli proposti da Fanceat. Solo i migliori ristoranti e una scelta che permette a tutti, senza nemmeno uscire di casa, di fare un’esperienza di gusto indimenticabile, magari assaggiando piatti di ristoranti lontani, tutti da scoprire ed assaporare. Gli chef organizzano il box refrigerato nelle loro cucine, preparando gli ingredienti: tutto è porzionato, il pesce è sfilettato, la pasta fatta in casa è tirata alla perfezione. Se ci sono cotture troppo difficili per la cucina di casa, come l’uovo

ORTOFRUTTA E SPECIALITA’ SICILIANE Ai nostri fedeli clienti rivolgiamo i più sentiti auguri di una serena e pacifica Pasqua. Venite a provare i nostri prodotti da lunedi’ a sabato in via Bergamo 72, Alessandria Dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 Tel. 340.4919276

cotto a bassa temperatura, ci pensa il ristorante. Una volta pronto il box viene spedito in tutta Italia e arriva direttamente a casa. Dalla preparazione all’impiattamento, tutto è spiegato nella video-ricetta (ci si collega a fanceat.com da qualsiasi device) e nella ricetta step by step illustrata contenuta nel box. Scegliere Fanceat è un po’ come cucinare con un grande chef a casa propria. E’ un viaggio tra i sapori, alla scoperta di ingredienti e piatti che già si conoscono o che non si ha mai avuto occasione di assaggiare.

MARZO DONNA

Appuntamento con Coldiretti sullo spreco alimentare ALESSANDRIA (tvl) Proseguono gli appuntamenti che caratterizzano il ricco programma di “Marzo Donna” promosso per il 2016 dall’Assessorato comunale alle Politiche di Genere e dalla Consulta comunale alle Pari Opportunità di Alessandria. Lunedì 21 marzo alle ore 17 al Centro Incontro Galimberti di Alessandria, in via Pochettini, si tiene un convegno promosso da Coldiretti Alessandria per riflettere su una delle tematiche che hanno caratterizzato proprio la presenza di Coldiretti ad Expo. Il titolo della tavola-rotonda è “Troppo cibo nella spazzatura: spaccatura tra la società del benessere e del bisogno” e ad aprire i lavori sarà il Direttore della Coldiretti di Alessandria, Leandro Grazioli. Seguirà una riflessione a più voci alla quale parteciperanno la Responsabile regionale Donne Impresa Graziella Boveri, Maria Teresa Gotta, Assessore Comunale alle Politiche Genere, Silvio Barbero, vice presidente Slow Food Università Scienze Gastronomiche e Giampaolo Mortara, direttore della Caritas Diocesana di Alessandria. L’agrichef Stefania Grandinetti, Presidente regionale Terranostra, e l’imprenditrice Anna Maria Rivera avranno un duplice ruolo: raccontare la loro esperienza personale nell’ambito dell’educazione all’antispreco in cucina e dimostrare come tra i fornelli si possano concretamente realizzare ricette “povere”, ma non nella qualità e nel gusto. La chiusura dei lavori sarà affidata al Presidente provinciale Coldiretti Alessandria Roberto Paravidino.


SPORT 13

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

DAL MUSEO GRIGIO

APPUNTAMENTO IL 3 APRILE

Il Pordenone Calcio, benché nato all'inizio degli anni '20 del secolo scorso non ha mai incontrato i Grigi fino alla stagione 1987-88: in quell'anno l'Alessandria, reduce dalla retrocessione in Interregionale ed il successivo ripescaggio grazie alla rinuncia del Montebelluna, venne inserita nel girone B della C2. Ad Alessandria a novembre finì 1-1 con il gol del pareggio grigio segnato da Tortora allo scadere.

Camminiamo insieme per l’Ostello Femminile della Caritas

Marcia in Rosa

Pordenone e Pavia

ADRIANO MEZAVILLA Capocannoniere della sfida Alessandria-Pordenone

Nel 2002 l'Alessandria in profonda crisi tecnica ed economica perse 2-1 dai ramarri. Lo scorso anno l'Alessandria si impose per 3-0. Mezavilla con due reti segnate è il capocannoniere della sfida. Il bilancio totale su sette partite vede 2 vittorie alessandrine, 4 pareggi ed una vittoria del Pordenone con 7 gol fatti e 4 subiti. Più articolata la storia della partite tra Alessandria e Pavia cominciata nel campionato di Serie C 1950-51. Fino ad allora i ticinesi avevano sempre militato in categoria inferiori a quelle dell'Alessandria e quindi le possibilità di confronto erano nulle. Prima partita a Pavia il 28 gennaio 1951 e vittoria dei ticinesi per 1-0. La prima vittoria dei Grigi al Fortunati risale al 25 gennaio 1981 grazie alla rete segnata da Colusso nei minuti finali. Lo

scorso anno, una sfortunata autorete di un difensore pavese regalò ai Grigi la vittoria esterna. Quest'anno alessandrini e pavesi si sono già trovati due volte a novembre sempre al Moccagatta: 3-1 al mercoledi in Coppa di Lega e 2-1 alla domenica in campionato In complesso 41 partite Alessandria-Pavia (29 in campionato) con 11 vittorie alessandrine e 12 sconfitte. Al Fortunati sono 2-9 con 7 pareggi (18 partite), in campionato 6 vittorie azzurre, 2 grigie con sei gare nulle.

Sergio Giovanelli

ALESSANDRIA CALCIO

Lega Pro: verso i playoff

ALESSANDRIA O tto par tite, vetiquattro punti al termine del campionato 2015/16. Primo posto ampiamente e saldamente nelle mani del Cittadella, l’Alessandria è chiamata alla conquista di quello che è l’obiettivo minimo stagionale rimasto: i playoff. Non sarà facile, la concorrenza alle spalle dei grigi è serrata, ci sono parecchie squadre che si daranno battaglia per centrare l’ul ti mo posto rimasto per con-

quistare la Serie B. I playoff verranno disputati dalle seconde e terze classificate dei tre gironi e dalle due migliori quarte. Il meccanismo prevede un turno preliminare ad eliminazione diretta, a gara unica, tra le due seconde e le due quarte con i primi che avranno il fattore campo a loro favore. Chi supererà il turno parteciperà alle semifinali che si articoleranno in gara di andata e ritorno, e finale, anch’essa in gara di andata e ritorno.

ALESSANDRIA (tvl) Manca poco all’appuntamento con la “Marcia in Rosa-Camminiamo insieme” in programma domenica mattina 3 aprile. Un evento che conclude Marzo Donna e tutto un mese dedicato alle donne e alla riflessione sulla loro condizione e sul ruolo fondamentale che svolgono nella società, nella cultura, nelle professioni, nella famiglia, nell’associazionismo e anche nello sport. Quella del 3 aprile sarà una camminata al femminile ma naturalmente aperta anche agli uomini per uno scopo di significativa solidarietà cittadina. La camminata (promossa da UISP, Coldiretti e COOP Novacoop di Alessandria) per le vie cittadine è infatti benefica: l’incasso della manifestazione (grazie a un’offerta di Euro 5 per ciascun iscritto) sarà raccolto direttamente da UISP e destinato, oltre che per la copertura assicurativa dei partecipanti, a favore dell’Ostello Femminile della Caritas Diocesana di Alessandria (a seconda dell’introito complessivo, per l’acquisto di generi di prima necessità, alimentari o di igiene personale o per garantire la prestazione aggiuntiva di personale dedicato alla custodia e alla assistenza delle donne stesse). Fino al 3 aprile è possibile iscriversi e partecipare. I luoghi e gli orari di riferimento per effettuare le iscrizioni sono i seguenti: UISP-Comitato Territoriale di Alessandria (via G. Claro

15, Alessandria - tel. 0131 253265 email: alessandria@uisp.it - giovedì chiuso; tutte le altre mattine: dalle ore 09.00 alle 12.00; martedì e venerdì: dalle ore 15.00 alle ore 17.00) e URP Comune Alessandria (piazza della Libertà 1, Alessandria – lunedì/mercoledì/venerdì: dalle ore 08.30 alle ore 12.30 - martedì e giovedì: dalle ore 08.30 alle ore 15.30). Tutti gli iscritti riceveranno una pettorina gialla (il colore delle mimose, i fiori simbolo della “festa della donna”) realizzata appositamente per l’occasione e riportante i loghi dei Soggetti promotori che, per rendere ancora più colorata la marcia, invitano tutte le partecipanti e i partecipanti ad indossare qualche indumento di colore rosa. Il percorso della “Marcia in Rosa-Camminiamo insieme” si articolerà secondo le seguenti tappe: piazzale Divina Provvidenza (ritrovo ore 09.30 e partenza ore 10.00, insieme alle “ragazze” dell’Istituto Divina Provvidenza) - Stadio Moccagatta, con l’Alessandria Calcio Femminile Ostello Femminile della Caritas Diocesana - Museo Etnografico “C’era un volta” di Piazza della Gambarina corso Virginia Marini - omaggio alle “Borsaline” a Palazzo Borsalino - Palazzo Comunale di Alessandria. Qui, al termine della camminata, attorno alle ore 12, verrà offerto un rinfresco per i partecipanti all’interno del cortile.

Non verrà applicata la regola del valore del gol doppio in trasferta, nè quella del vantaggio derivante dalla migliore posizione in classifica, completa o avulsa, e/o dalla differenza reti in stagione regolare: a parità del computo dei goal complessivi, al termine dei tempi regolamentari sono previsti due tempi supplementari da 15’ ciascuno ed eventualmente, se la parità dovesse persistere, i calci di rigore.

Paolo Baratto

Eccezionale!I!!PASS SK 2BREMBO adulto feriale

€anziché 34 € 50

Acquista su

SAN SIMONE adulto feriale

€ 30 anziché € 44

w w w. c o m i n c o m . i t

Per informazioni 039.99.89.260 - 800.12.48.83


IL MERCATO

Publi(iN) srl:

LUNEDÌ 21 MARZO 2016 - Alessandria7

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI MESSAGGI PRIVATI MATRIMONIALI

60 ENNE vedova. Sono una persona educata e rispettosa e lo stesso mi aspetto dagli altri. Mi piace tenermi in ordine e in forma e sempre impegnata in qualche attività. In questo modo le giornate scorrono velocemente e sento meno quel vuoto che mi prende la sera, quando mi siedo sul divano a leggere. Allora in quel momento si...la sOlitudine mi pesa tantissimo. Mi prende la malinconia. Le persone non sono fatte per stare da sole. Vorrei tanto una buona compagnia. Un uomo serio e piacevole. Un amicizia sincera, semplice. Poi se nasce qualcosa di più, perché no? Non ci sarebbe nulla di male. Se anche tu sei vedovo, sono sicura che mi capirai. Tel. 393 9838324 ALESSANDRA, divorziata, bionda occhi azzurri, longilinea dinamica e sportiva, ma anche sensibile e altruista. Sono uscita da una relazione importante da un po' di tempo e adesso sento l energia giusta per dire che sono alla ricerca di un buon compagno. Lo vorrei maturo, anche lui attivo e in forma , sono economicamente tranquilla e indipendente e mi piacerebbe così fosse per lui. Ho abbastanza tempo libero e mi piacerebbe condividerlo. L età ideale è tra i 50- 65 se ben portati. Quel che conta è la persona. Tel.342 5713276 AMO IL mio lavoro,mi permette di esprimermi. Sono una donna creativa, dolce e con la mente sempre in fermento, ma pratica e concreta. Del resto non si può vivere sulle nuvole. Sognare è bello, ma ancora più bello è vivere. Sono single...ma mi piace

me me crede nel legame di coppia. Non ho un tipo fisico di donna, credo nell alchimia che si genera incontrandosi. Tel.347 344438

ANCHE se sono una 40 enne di oggi, sui valori e i principi sono una donna po d altri tempi. A me piacerebbe ancora incontrare un uomo capace di corteggiare, di farmi sentire speciale. Che abbia classe e stile, e sappia parlarmi di mille argomenti. Però non è così semplice incontrarne. Elisa, mora, single senza figli,laureata tel. 340 7150089

MORA, molto carina,divorziata, senza figli. Sono longilinea perché mi piace tenermi in forma e vivere una vita sana, senza essere una fanatica ma con dose ed equilibrio. Lavoro, ho le mie amicizie ma mi manca l amore. Cosa penso di questa nostra società? Che sta peggiorando, che trovare la serietà e la voglia di mettersi in gioco con sincerità, sia cosa sempre più rara. Ormai vale più quello che hai e mostri che quello che sei. Ma il mio uomo ideale è immune da questi luoghi comuni, così come lo sono io. Ai sentimenti e ai valori,io ci credo e non importa di sembrare demode . Tel. 347 2900068

GIORGIO, bel 65 enne, neo pensionato. Non ho avuto figli e ho dedicato la mia vita alla mia professione. Ora finalmente posso vivermi il mio tempo. Sono socievole, amo visitare luoghi, cenare in buona compagnia, insomma un po' tutto quel che la vita offre. Per rendere completo il quadro... Non nego che mi manca una compagnia speciale, anche lei come me libera e ancora curiosa di quel che la vita può offrirci. Tel. 348 3602463 MATTEO 48 enne, creativo, curioso, indipendente. Sono uno spirito libero ma se mi innamoro so essere presente, affidabile e attento. La mia compagna di vita ideale ha un intelligenza brillante, ha le sue passioni e pur essendo autonoma, co-

PAOLO, longilineo, brizzolato, in forma e dinamico. Sono separato e ho i figli grandi e autonomi. Ho il pollice verde e me la cavo benissimo in cucina e alla griglia. Amo la compagnia, la musica. Da ragazzo suonavo per divertimento e mi è rimasta la passione, così ogni tanto, mi piace far due note. Desidererei incontrare una bella donna, socievole come me, femminile, affascinante...una donna di cui innamorarsi. Tel. 347 3175599 SEMPLICE e anche un po' timida inizialmente, sono rimasta prematuramente vedova.sono ancora abbastanza giovane e vorrei ricostruirmi una vita. L uomo ideale, mi conquista con un sorriso, l educazione e dei bei modi. Naturalmente non guasta se sei di bell aspetto. Io sono castana, minuta, acqua e sapone. Mi piace fare un po di tutto, dalla passeggiata alla ce-

MATRIMONIALI

www.ilmercato.eu

TROVA OVA LAVO AVORO

pensare che troverò presto un lui. Il mio lui, semplice, carino e gentile come me. Over 45, piacevolmente normale. Tel. 347 7892919

DA QUANDO sono single e ormai è da tanto, ho incontrato, conosciuto persone. A volte interessanti, intelligenti...ma...non sentivo le farfalline nello stomaco. Magari sono una romantica o una sognatrice senza speranza ma, io voglio sentirle. Provare l emozione di innamorami ancora. Penso che sia giusto ad ogni età, volerci provare. Crederci. Paola 57 anni, separata. Autonoma, indipendente. Donna. Tel. 340 6822519

Merate - Via Campi, 29/L Tel. 039.99891 - Fax: 039.990.80.28 E-mail: publiin@netweek.it

LAVORA CON NOI

Cerchiamo Consulenti, Agenti, Agenzie e Imprenditori parlaconnoi@topteam-mi.it www.topteamgroup.it

netta fuori, al week end al mare, ma non sono una donna che vuole uscire continuamente, so godermi anche la casa. Tel. 342 5713289 VEDOVA distinta, signorile. Fortunatamente non ho problemi economici e posso gestire il mio tempo. Ho una casa al mare dove mi piace scappare,di tanto in tanto, specialmente in inverno, che il clima è più mite. Mi adatto bene alle situazioni e alle persone. Cerco un compagno,

possibilmente pari requisiti, per una bella conoscenza. Mi piaceresti curato, ovviamente ben educato e ancora dinamico. Tel. 3473196999 È PRIMAVERA! Un bel saluto all inverno, ai bei propositi per quest anno e via, verso la mia nuova vita...da single anche se non ci sono abituata. Dovrei essere triste di avere chiuso una storia e lo sono stata ma, penso anche che se un legame non funziona, bisogna avere la forza di spezzarlo per il bene di entrambi. E poi guardare avanti, credere di amare ancora, di sentirsi ancora ap-

PER I TUOI ANNUNCI PER I TUOI ANNUNCI AFFIDATI A ... NON SI RISPONDE AD ERRORI DIPENDENTI DA CATTIVA GRAFIA

COMPILA QUESTO COUPON IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE

Spedite questo coupon presso: PROMOTION MERATE - Via Campi, 29/L - 23807 Merate (LC) Fax 039.9908028 - tramite e-mail a: publiin@netweek.it - Per infor mazioni tel. 039.99891 Piera Savio

direttore responsabile Netweek-Media Locali

Reg.Tribunale Alessandria 628 del 05/10/2009

Redazione

Pavia - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 info@alessandria7.it

Pubblicità

Publi(iN) srl Merate - Via Campi, 29/l Tel. 039.99891 - Fax 039.9908028

Editore

Informa Soc. Cooperativa

Stampa

Nuova Tipografia Popolare - Pavia

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.


IL MERCATO 15

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI prezzati. Sono una donna ottimista, fiduciosa, ho imparato a prendere il meglio della vita e a metter via il dolore. Perché la vita è una e io vorrei viverla amando, offrendo i miei pensieri e le mie attenzioni a chi le desidera realmente e ne ha bisogno per sentirsi completo. Daniela, 50 enne presente e di spirito. Tel.347 3196655

LAVORO LAVORO RICHIESTE RAGAZZA di 30 anni cerca lavoro in zona tortona- alessandria, operaia, cameriera o cassiera. Tel 334/ 2886779

MONDO MOTORI MOTOCICLI E SCOOTER VENDO moto d'epoca in qualunque stato anche Vespa o Lambretta o ricambi, massima serieta. Tel. 342.575.80.02

IL MERCATO ANTIQUARIATO A.A.A. ACQUISTO Fumetti supereroi,manga e altri,Album Figurine,collezioni Libri,Dischi,Vecchi giochi,lotti Dvd,vecchie riviste Auto Calcio Moto 3347874179 ACQUISTO con massima serieta' mobili vecchi e antichi di qualsiasi genere e condizioni, quadri, cornici, orologi, monete e oggetti vari. Cell. 349/ 61.25.061 Tel. 039/ 67.37.73. GRANDISSIMA occasione, privato causa trasloco da grande villa d'epoca vende tantissimi mobili antichi: (700 e 800), a partire da 500 euro. sale, trumeau, cassapanche scrittoi, divani, specchiere, librerie, oggettistica varia, orologi al pendolo, tappeti, tavoloni, capodimonte, bronzi, cristalli. Vendita solo a privati (no antiquari). Visibile a Como. Tel. 331/ 827.07.85

agenzie matrimoniali Dillo A Noi Agenzia D'incontri Alessandria 3407150 089

arredo bagno Cassette Pucci Arredobagno Quargnento 0131219130

giornali libri e riviste Alessandria 7 Alessandria

0131260 034

ristoranti Locanda Rossignoli 1913 Casale Monferrato 0142455253

COLLEZIONE-ARTE A.A.A. acquisto Fumetti supereroi bonelli manga e altri, Album Figurine , Vecchi Giochi ,Dischi ,collezioni Libri , lotti DVD , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com ACQUISTO dischi in vinile anni '60- '70, genere: rock, pop, jazz, anche intere collezioni. Cell. 346/ 39.69.545 ACQUISTO modernariato del '900, complementi d'arredo: vetri, ceramiche, bronzi, lampade, quadri, sculture. Massima riservatezza, pagamento immediato. Cell. 388/ 43.06.726

TAVOLO da salotto 2 ante scorrevoli, porta bottiglie e bicchieri (cm. 71x71x40h) - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 TAVOLO in marmo compreso di sedie da giardino. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO ARMADIO 6 ante (misure l.2.89/ h.2.50/ p.0.63), colore marrone chiaro, comò e due comodini - euro 450,00. Info tel. 339.839.50.49 VENDO DIVANO 3 posti legno arte povera noce scuro, con cuscini sfoderabili. Info tel. 338.856.60.92 VENDO LETTINO \"Foppapedretti\", struttura in legno con una sponda fissa e una regolabile - in ottime condizioni. Info tel. 338.856.60.92

MERCATINO ACQUISTO vecchie bottiglie di vino e alcolici. Come Barolo, Barbaresco, Amarone, Brunello, Champagne, Whisky, Cognac, Bordeaux ect. Ritiro sul posto con pagamento in contante. Tel. 320/ 11.39.689 GRATIS si sgombera ogni tipo di locale in cambio merce, inoltre acquistiamo vecchie cartoline, buste lettera, francobolli, monete, argento, oro, orologi da taschino, bigiotteria, libri antichi, album figurine, vecchi giocattoli. 338/ 1237990 PIASTRA per capelli professionale GHD, nuova, ultimo modello, causa doppio regalo, vendo prezzo interessante. Tel. 340/ 50.79.420

GO (iN)

A TAGGIA E OSPEDALETTI SI TROVANO

“COSE D’ALTRI TEMPI”

Come ogni terza domenica del mese, il 20 marzo torna a Taggia il mercatino “Cose d’altri tempi”, organizzato dall’Associazione Belle Epoque. Dalle 8 alle 18 tanti banchi di antiquariato, collezionismo, curiosità esporranno in centro. E l’iniziativa raddoppia a Ospedaletti, dalle 9 alle 18, il giorno di Pasquetta, lunedì 28 marzo. Info: Tel. 347.2646027

VENDO LETTO matrimoniale con vano contenitore (con sistema di pistoni), color ciliegio, con doghe in legno, compreso di comodini. Dimensione 180x225 cm, materasso escluso - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE d'entrata con anta scorrevole, specchio, cassetto, appendiabiti (1,78x1,33x30 cm) - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE d'entrata e/ o soggiorno in legno massello (dimensioni 115x32x86) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE tinello/ soggiorno composto da due elementi e angolo con vetrine tonde (220x207x43 cm) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24

VENDO RETE 1 piazza, metallica \"Ondaflex\" - euro 25,00. Info tel. 0382.473.598 VENDO SET per cottura a vapore nuovo, \"Moulinex\". Valore euro 70,00 - vendo a 30,00 euro. Info tel. 0382.473.598 RIGAROSSA

PAMELA in Alessandria l mio seni sono un morbido rifugio,la mia pelle seta tiepida che accendera' i tuoi sensi e infiammera i momenti che passeremo insieme. Non ci saranno limiti, se non quelli della tua fantasia. Preliminare, mani e piedi adorabili. Chiamami con dolcezza, gentilezza e buone maniere. Ti aspetto. Tel. 328/ 143.27.20

LIGURIA COSTA AZZURRA E MONACO

alia al ia

A SANTA MARGHERITA LIGURE

SI FESTEGGIA LA PRIMAVERA Da venerdì 18 a domenica 20 marzo a Santa Margherita Ligure si festeggia la 52ª edizione della Festa della Primavera, organizzata dall’omonimo Comitato. Danze, concerti, spettacoli folkloristici e pirotecnici, con assaggio di prodotti tipici e l’accensione del tradizionale Falò di San Giuseppe. Info: www.festadellaprimavera.it

A CHIAVARI LA 1ª WOMEN’S SAILING CUP ITALIA 2016

Dal 18 al 20 marzo si svolge a Chiavari la prima edizione della Women’s Sailing Cup Italia 2016. La regata velica, creata da donne per le donne, vuole promuovere la vela femminile e raccogliere fondi per l’Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro). A bordo dei nove J80 Blue Project, si sfideranno 13 team femminili. Info: www.blueprojectsailing.com

DOVE DORMIRE

VENDO vecchie cartoline, servizi ceramica, vecchia bilancia antica 2 piatti, mon3te, medaglie militari, vecchi documenti, pagelle Regno dItalia. 347/ 8208983 Torino Cuneo

ARTICOLI PER LA CASA ARMADIO stile antico 2,40h x 1,80 base, con angoli rotondi, 3 ante con vetro centrale - euro 100,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 CALDAIA a gas Chaffteaux sei mesi di vita, solo per acqua calda no riscaldamento - euro 350,00. Info tel. 320.265.59.38 CREDENZA con colonna + 3 ante sotto e 3 cassetti + 3 ante sopra, color verdino (l.150/ h.188/ p.45) - euro 100,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 DIVANO 3 posti in pelle, color noce, struttura in legno compreso di poltrone - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 FRIGORIFERO 60x60 alto 2 mt con congelatore in basso. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 LAVANDINO per cucina, lunghezza mt. 94x49 in resina grigio da incasso, 2 vasche + 1 piccola al centro. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 LETTO singolo con rete e sponde letto - vendo. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

ALASSIO Hotel Enrico *** Via Dante Alighieri, 368 Tel . 0182.640000 info@hotelenrico.it - www.hotelenrico.it Centrale con vista mare. OFFERTA IRRIPETIBILE Fino al 16/06 pensione completa € 62

ANDORA Hotel Galleano *** Via Fontana, 12

Tel 018289624

www.hotelgalleano.com Pensione Completa da € 53 Spiaggia privata inclusa

ARMA DI TAGGIA Hotel Torino Via C. Queriolo, 45

Tel.0184.43036

Prezzi a partire da € 40 Sconti per famiglie e soggiorni lunghi

CERVO

Hotel Olympic *** Piazza Mazzini, 10

Tel. 0183.497666

www.bungalowsmiracervo.it

UNO DEI BORGHI PIU BELLI D’ITALIA. A 10 m dal mare con diretto accesso alla spiaggia privata, parcheggio, P 2-4 da € 60

DIANO MARINA

LIBRERIA 2,60 mt. x 3 mt. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

Hotel Astra

PORTE e finestre sia in ferro che in legno, varie misure, roba usata. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

info@astrahotel.it

Via Fabio Filzi, 44

Tel. 0183.497011 -

www.astrahotel.it

Singola notte e colazione da € 30 SPECIALE PRIMAVERA € 70 camera doppia

*** Tel. 0183.400875

info@hotelfortuna.biz

Hotel Ulivo ***

www.hotelfortuna.biz

Via Aurelia, 19

Tel. 0183.407066 Centrale, a 90 mt dal mare ambiente www.hotelulivo.net climatizzato, spiaggia privata Piscina, vista mare, parcheggio. Mezza pensione da € 45

IMPERIA “AL PORTO” Hotel Pensione Via Privata Rambaldi, 13 Tel. 0183.64967 hotelalporto@email.it Pensione completa € 44

Hotel Rossini al Teatro P.zza Rossini, 14 info@hotel-rossini.it

Tel. 0183.74000

www.hotel-rossini.it

SANREMO

Hotel Nazionale Sanremo Corso Matteotti, 3 Tel. 0184 577577 nazionale.im@bestwestern.it www.hotelnazionalesanremo.com

Hotel Corso Corso Cavallotti, 194 Tel. 0184.50.99.11 corsohotelsanremo@virgilio.it www.hotelcorsosanremo.com Camera doppia € 60 con ricca colazione

Pensione Aurora Via Privata Sant’Antonio, 19

Villaggio Turistico Bungalows Miracervo Tel. 0183.63945 - Cell. 339.6676066 Via N. Sauro 14 Tel 0183 408383 - Cell. 335 5470763 miracervo@uno.it

S. BARTOLOMEO AL MARE

info@hotelolympic.it - www.hotelolympic.it Hotel Fortuna A due passi dal centro e dal mare. Via Aurelia,119 Mezza pensione € 50

info@pensionealbergoaurora.it

www.pensionealbergoaurora.it

Hotel Bel Soggiorno Corso Matuzia, 41 Tel. 0184.667631 www.belsoggiorno.net A cinque minuti dal centro e a 100 m. dal mare e dalla ciclabile

Soggiorni a partire da € 58,00 per camera doppia compresa la colazione. Residence Due Porti A circa 90 mt dal mare. C.so Trento Trieste 21/23 Tel. 0184.506506

MONEGLIA

Appartamenti per Vacanze GIADA

Via Willi Burgo, 3

Tel. 0185.490042

www.appartamentigiada.it

SAINT LAURENT-DU-VAR NOVOTEL Nice Aeroport CAP 3000 40, Avenue de Verdun Tel. + 33 (0) 4 93 19 55 55 www.novotel.com

info@dueporti.it - www.dueporti.it Nel centro di Sanremo e di fronte al mare e ciclabile

TAGGIA Albergo Florida V. Mazzini, 38 Tel. 0184.475323 info@albergoflorida.biz www.albergoflorida.it SPECIALE PASQUA - Camera doppia 3 giorni € 150 solo pernottamento.


16

LUNEDÌ 21 MARZO 2016

Alessandria7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.