Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 9 • Lunedì 2 Maggio 2016
www.alessandria7.it
redazione@alessandria7.it
Tel. 0382.34292
ISSN: 2039-9693
Non solo Cittadella: ora c’è chi vuole aggiustare l’arco di piazza Genova
ALESSANDRIA (png) C’è chi pensa a non coprire il mosaico di Severini di fronte alle Poste e chi a salvare la Cittadella. Ora c’è anche chi, ad Alessandria, vuole ripulire e mettere a nuovo un simbolo della città un po’ dimenticato: l’arco di piazza Genova, o via Dante, se preferite. In mezzo al traffico ormai è considerato poco più di una rotonda. Invece ha più di trecento anni ed è
stato costruito in pieno splendore sabaudo, quindi anche alessandrino. Un peccato dimenticarlo, ora che si stanno costruendo nuove opere imponenti e più chiacchierate. Il Kiwanis club, che di solito si occupa di beneficenza per i bambini, ha deciso di prendersene cura, «adottando» l’arco. Cercherà fondi per il restauro. A PAGINA 5
2
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
CRONACA 3
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Aumentano le Controlli ai giardini, truffe online denunciato un pusher CASSINE (png) Due le truffe online scoperte dai militari della Compagnia di Acqui Terme nel corso della settimana. In entrambi i casi il modus operandi è stato sempre il medesimo: messo in vendita un oggetto su un sito di aste e ricevuto il pagamento mediante ricarica su carta ricaricabile, il venditore è sparito senza lasciare tracce. Nel primo caso ad operare sono stati i Carabinieri della Stazione di Cassine che, a seguito di una denuncia per la vendita di una presa idraulica e di un sollevatore, pagati 500 euro, hanno identificato due cosentini, già noti per
reati similari, e li hanno denunciati. Nel secondo caso, invece, la finta vendita di alcuni ricambi per auto, pagati 450 euro hanno portato alla denuncia per truffa di un foggiano di 54 anni, anche lui noto per reati analoghi. In entrambi i casi le indagini hanno visto i militari incrociare i dati del portale di aste online, i numeri telefonici utilizzati per i contatti e i numeri delle carte ricaricabili utilizzati per le transazioni, giungendo all'identificazione dei truffatori che evidentemente non si sono preoccupati molti di nascondersi per bene.
ALESSANDRIA (png) Nel pomeriggio del 27 aprile i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Alessandria hanno svolto un servizio coordinato finalizzato al contrasto dello spaccio di stupefacenti, controllando e attenzionando in particolare modo la zona dei giardini pubblici nel lato di corso Crimea. Il servizio, con militari in uniforme e in borghese, permetteva di controllare diversi stranieri che sono soliti stazionare sulle panchine del giardino, molti
dei quali sono pregiudicati proprio in materia di stupefacenti. Uno di loro alla vista dei militari si alzava nel tentativo di allontanarsi per evitare il controllo, ma veniva subito fermato e perquisito. L’uomo, già ben conosciuto dai militari, veniva identificato in un cittadino marocchino di 29 anni, pregiudicato. Nel corso della perquisizione personale, a l l’altezza della cucitura della manica destra della maglia aveva un pezzo di hashish di 23 grammi circa.
Niente dichiarazione dei redditi per anni: scoperto grande evasore TORTONA (png) I Finanzieri del Gruppo di Tortona hanno individuato un altro evasore totale. Si tratta di una società operante nel campo del “Trasporto di merci su strada” che, nel triennio 2012 - 2014, pur esercitando regolarmente la propria attività con l’ausilio di personale dipendente,
non ha presentato la prevista dichiarazione dei redditi, occultando ricavi per 1.742.625 euro. L’azienda in questione fatturava regolarmente le prestazioni ai propri clienti, “dimenticando”, però, di versare l’IVA nelle casse dell’Erario per circa €. 145.000.
CASALE M. (png) La Polizia di ha denunciato in stato di libertà due individui ritenuti gli autori delle scritte di stampo neofascista apparse sui muri di Strada Caduti nei lager nazisti nello scorso mese di febbraio. L’indagine, condotta dalla locale Squadra Informativa, ha consentito di rintracciare gli autori del reato di imbrattamento su beni pubblici grazie ad un intervento che proprio la sera in cui vennero vergate le scritte, individuarono, intorno alle 23.30, alcuni degli autori nei pressi del sottopasso che porta alla stazione ferroviaria. Il giorno seguente, visionando i filmati delle telecamere di sorveglianza gli investigatori hanno accertato che le persone coinvolte, accortisi del sopraggiungere di un’autovettura “civetta” della Polizia, avevano lanciato le bombolette spray all’interno del magazzino comunale dove sono state trovate la mattina seguente. A seguito dei rilievi della Polizia Scientifica, si è potuto ritenere che le bombolette ritrovate fossero proprio quelle usate dagli autori del reato che corrispondevano in toto alle persone sottoposte a
controllo nella nottata. Gli autori venivano così identificati in D.R. di 20 anni, residente a Rosignano e B.I. di 46 anni, residente ad Altavilla. Quest ’ultimo già noto all’Ufficio di Polizia, era appartenente, fino a pochi mesi fa, a tutt’altro schieramento ideologico; infatti, a suo carico sono pendenti precedenti di polizia analoghi ma che lo vedevano autore di azioni di chiara matrice “anarchica” o comunque di frange vicina alla sinistra estrema. Precedentemente a tali eventi, ovvero nel mese di gennaio, sempre i poliziotti della “Squadra Informativa” di questo Commissariato di P.S. segnalavano alla competente A.G., P.D. di 32 anni residente a Casale M.to, pluripregiudicato e noto alle Forze di Polizia come appartenente all’area anarco-insurrezionalista, nonché attivista dei c.d. “black-bloc”, il quale sul muro dell’ufficio U.R.P. del comune di Casale M.to e perciò di fronte al palazzo comunale vergava una scritta e dei disegni di chiaro stampo anarchico e afferente al movimento antifascista.
con il
merca
to dal
2007
Anarchiche o fasciste, le scritte sui muri sono «democratiche»
5
°
LE ADE R S HIP F OR UM
MIGLIOR MEDIATORE CREDITIZIO NELLA CESSIONE DEL V 2015
Collaboratore Gasio Massimiliano
4 CRONACA
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Esposto in Procura per le aperture straordinarie del ponte Meier Denunce per discariche e olio ALESSANDRIA Il Movimento 5 Fuoco, così come abbiamo fatto per la il collaudo non si potrà garantire la (png)
Stelle di Alessandria ha deciso di presentare un esposto in Procura per il passaggio della StrAlessandria sul ponte Meier che cesserà temporaneamente di essere un cantiere e verrà aperto al pubblico per permettere lo svolgimento dell’annuale gara podistica. «Questa volta non ci limiteremo a segnalare l'illecita sospensione di un cantiere allo Spresal e ai Vigili del
prima apertura al pubblico del ponte a Capodanno. Per convincere gli organizzatori a modificare il percorso abbiamo presentato un esposto. A noi non bastano le rassicurazioni dei vigili del fuoco che, dopo aver effettuato il sopralluogo prima di Capodanno, sotto gli occhi del Prefetto, hanno dichiarato a mezza voce che “c’è abbastanza sicurezza”. Fino a quando non verrà effettuato
sufficiente sicurezza per far transitare oltre 5000 persone. Gli organizzatori della StrAlessandria avevano promesso l’utilizzo del Meier fin dallo scorso anno, dando per scontato che il ponte sarebbe stato completato e collaudato per tempo. Ma qui non siamo a New York e, come spesso accade, il cantiere del ponte ha accumulato anni di ritardo».
.
CAPPELLINI DEGLI AVVERSARI PRESI COME BOTTINO
Un regolamento di conti tra ragazzini finisce con la maxi denuncia di 11 teppisti CASALE MONFERRATO (png) La Polizia ha denunciato in stato di libertà undici giovani, tutti minori d’età, ritenuti responsabili di due rapine perpetrate a danni di coetanei. Il primo episodio, risalente all’inizio di marzo, ha visto coinvolti due gruppi di minorenni che a causa di dissidi personali si sono dati appuntamento per un “regolamento di conti”. L’indagine condotta dalla locale Squadra Investigativa ha consentito ALESSANDRIA (png) Ch e quel furgone avesse preso solo per sbaglio contromano lo svincolo alla barriera di Villanova d’Asti dell’A21, proprio davanti all’auto della Polizia Stradale ferma per un posto di controllo, gli agenti del Distaccamento Polstrada di Tortona non ci hanno proprio creduto. I poliziotti si sono lanciati all’inseguimento dell’autocarro e, raggiuntolo, hanno avuto subito conferma che i due rumeni in cabina non avevano alcuna intenzione di fermarsi all’alt, anzi proseguivano a zig-zag, cercando di creare pericolo alla circolazione stradale per in-
di assicurare alla giustizia gli autori dei reati con l’utilizzo di un’attività “tradizionale” costituita da confronti con le parti offese, nonché con alcuni degli indagati. Una dei due “gruppi”, nel corso dello scontro verificatosi nei pressi di Piazza d’Armi aveva la peggio e alcuni componenti erano rapinati dei cappellini che indossavano, nonché di 25 euro. Alla fine sono stati identificati in undici, per rissa e rapina.
ALESSANDRIA (png) Ve cchi infissi, tegole, mattonelle, calcinacci, laterizi, ferro, vetro, legno e plastica e materiali pericolosi come lastre di eternit, barattoli di vernici, batterie sono classificati come residui da demolizione e costruzione. Spesso, anziché essere conferiti in discariche o presso centri di recupero autorizzati, vengono scaricati ed abbandonati per abbattere i costi e le spese di gestione a danno della salute e dell’ambiente. Questa tipologia di materiale rientra tra i rifiuti speciali che sono sottoposti a regimi di smaltimento e trasporto rigidi per la salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza stradale. In soli tre mesi, 5 trasportatori abusivi sono stati denunciati e i mezzi sequestrati. Nel casalese è stata scoperta una vera e propria discarica abusiva gestita dal proprietario di un laghetto artificiale che aveva ben pensato di utilizzare i rifiuti per colmare l’invaso e poterlo così trasformare in terreno utilizzabile. Solo nel 2016 sono state elevate 10 sanzioni a titolari di carrozzerie ed officine per l’irregolare gestione dei rifiuti.
Si gettano dal camion in corsa per i 30 quintali di rame a bordo durre gli agenti a desistere. Capito che non mollavano, i due rumeni, ormai raggiunta Riva presso Chieri, saltavano giù dal veicolo in corsa, che andava così a schiantarsi contro un’auto in sosta, fortunatamente senza coinvolgere passanti. L’inseguimento proseguiva a piedi ed i poliziotti
riuscivano a raggiungere e bloccare i fuggitivi. Aperto il vano di carico d el l’autocarro, emergeva anche il motivo dell’azzardato tentativo di fuga: a bordo erano ammassati oltre 30 quintali di oro rosso, ossia di cavi di rame alla rinfusa provento sicuramente di chissà quali e quanti furti.
I due giovani rumeni, incensurati e stanziali presso un campo nomadi del torinese, venivano denunciati in stato di libertà per ricettazione e sanzionati per tutti i comportamenti pericolosi tenuti alla guida. Gli uffici investigativi so-
no ora impegnati nel riuscire a risalire alla provenienza delittuosa dei cavi di rame, ricercando tra tutti quegli eventi che oramai quotidianamente si consumano in danno di enti pubblici, fabbriche e campi fotovoltaici.
Sono ancora aperte le iscrizioni per Assisi Spello in occasione del Corpus Domini GITE A GARDALAND TUTTA L’ESTATE!!! anche per comitive e centri estivi
28 e 29 maggio
ATTUALITÀ 5
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Adottato l’arco scrostato e dimenticato Il Kiwanis club ha deciso di cercare fondi e sponsor per ripulire e restaurare l’arco di piazza Genova, un po’ lasciato in abbandono. «E’ un monumento da rivalutare, un pezzo di storia», dice il presidente Barosini ALESSANDRIA (png) "Adottato" l'arco di Trionfo, raro esempio di arco settecentesco, situato al termine di via Dante, nell'area centrale di Alessandria. L'opera, costruita nel 1768 da Giuseppe Caselli per ricordare la visita di del re di Sardegna Vittorio Amedeo III e della consorte Maria Ferdinanda di Borbone, è entrata a far parte del progetto "Adotta un monumento della tua città", promosso da Giovanni Barosini, presidente del Kiwanis club di Alessandria e dal segretario dell’associazione De Faveri. L'idea vuole essere un modo concreto per aiutare, laddove sia possibile, a far si che opere o attività collegate a quelle di beneficenza valorizzino il prestigioso monumento alessandrino. Si trova all’ingresso di piazza Matteotti, conosciuta con il suo antico nome di piazza Genova, nata dal piano di sviluppo urbano approvato nel 1904, ma cominciò ad assumere la fisionomia attua-
le negli anni Venti, quando i lati nord e sud furono dotati di edifici residenziali porticati in stile "art nouveau". Barosini ha subito detto che non verranno trascurati i progetti a favore dei bambini, cuore dell’attività di beneficenza del club. Ma piuttosto si farà un’azione di ricerca e di sensibilizzazione per trovare fondi ulteriori non solo tra sponsor privati che possano avere a cuore quel monumento alessandrino poco considerato, ma anche partecipare a bandi e concorsi, interpellare banche e fondazioni, anche a livello europeo. « E’ un progetto pluriennale, graduale e costante, che si prefigge l’intento di ridare dignità e vigore ad un pezzo di storia alessandrina meno considerata, almeno attualmente». In base ai fondi che via via verranno trovati si inizieranno i lavori per quella cifra, fino, si spera, alla ristrutturazione completa dell’opera.
ARCO ADOTTATO Barosini e De Faveri nell’aiuola sotto all’arco di piazza Matteotti. Si sono presi a cuore il restauro del monumento, in una sorta di adozione
6 ATTUALITÀ DOPO LE POLEMICHE
Divieto di sosta per non coprire il mosaico delle Poste
ALESSANDRIA (png) Il Comune, dopo lamentele politiche ma soprattutto mediatiche, ha deciso di mettere il divieto di sosta di fronte al palazzo delle poste in piazza della libertà perché il traffico di auto copriva letteralmente il mosaico storico di Severini. Dopo le proteste la decisione: non si potrà parcheggiare, per far "respirare" uno dei simboli artistici della città. In verità c’era solo un carico e scarico lì davanti, ma venivano parcheggiate sempre molte auto, per usufruire dei servizi delle poste o per quelli dei bar limitrofi.
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Il super lusso non conosce crisi Gioielleria e tutto il settore continua a tirare le esportazioni. In provincia di Alessandria è il comparto più vivace per i volumi venduti all’estero ALESSANDRIA (png) Nel 2015 il valore delle esportazioni alessandrine ha raggiunto quota 5,6 miliardi di euro, concretizzando così una forte crescita (+7,4%) rispetto al 2014. L'export di gioielleria e pietre preziose (primo componente dell'export manifatturiero) registra un valore di 1,2 miliardi di euro (quasi ¼ dell'export manifatturiero) ed è in crescita del 12,5% rispetto al 2014: 137 milioni di euro di esportazione in più. Il saldo della bilancia commerciale estero è positivo: 2.206.847.304. La nostra provincia esporta per il 99% prodotti delle attività manifatturiere, e principalmente: gioielleria e pietre preziose, prodotti chimici di base, articoli in materie plastiche, metalli di base preziosi. Svizzera, Francia e Germania restano i prin-
cipali mercati (insieme accolgono il 49% dell'export provinciale). In Francia esportiamo soprattutto gioielleria e pietre preziose (in forte aumento rispetto al 2014 e trend in costante crescita dal 2013) e articoli in materie plastiche (in lieve aumento), In Germania e Spagna esportiamo principalmente prodotti della siderurgia (in calo) e prodotti chimici di base (in lieve aumento), nel Regno Unito esportiamo principalmente gioielleria e pietre preziose (in aumento) e prodotti chimici di base (in lieve aumento), in Polonia pitture, vernici e smalti (in aumento) e altre macchine per impieghi speciali (in aumento vertiginoso). Verso l'Austria il nostro export è costituito principalmente da prodotti della siderurgia (in deciso au-
mento) e altre macchine di impiego generale. Nel Belgio esportiamo gioielleria e pietre preziose (in aumento) e altre macchine di impiego generale (in diminuzione). In Romania vanno i
nostri prodotti della siderurgia (in forte calo) e articoli in materie plastiche (in lieve calo). Il Portogallo ci compra metalli di base preziosi (in lieve diminuzione) e gioielleria e pietre preziose (in aumento).
ATTUALITÀ 7
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Clamoroso: assunti in 52 al concorso in ospedale in cui se ne prendevano 3 ALESSANDRIA (png) Sono 52 gli infermieri che verranno assunti dall’Azienda Ospedaliera a seguito del concorso avviato a gennaio, che si è concluso lunedì 18 aprile. La deliberazione del Direttore Generale è stata siglata in questi giorni, unitamente a quella che prevede l’assunzione di 12 operatori socio sanitari che sarà firmata a breve. Un risultato concreto che permetterà all’Azienda di dotarsi di personale qualificato e con un numero di assunzioni superiore ai 3 posti previsti dal concorso al suo avvio, come più volte annunciato. Il Direttore Generale, Giovanna Baraldi, evidenzia l’impatto che queste assunzioni hanno per il territorio e dichiara: «Vorrei sottolineare l’impegno che ha caratterizzato tutte le fasi delle procedure concorsuali, piuttosto complesse, di coloro che sono stati coinvolti nell’organizzazione. Pertanto il mio plauso a tutto il personale: la struttura di Gestione del Per-
sonale, la Direzione delle Professioni Sanitarie, il direttore Medico dei presidi, il dottor Massimo Desperati, presidente della Commissione, e tutti i componenti. Siamo molto orgogliosi di queste assunzioni, che ci permetteranno di rispondere in modo ancora più appropriato ai fabbisogni di salute di cittadini e pazienti, ma anche dell’elevato livello che hanno presentato coloro che sono stati selezionati ed inseriti nella graduatoria. Una graduatoria che sarà utilizzata sia dall’Azienda Ospedaliera di Alessandria, ma anche dalle altre aziende del Piemonte». Il consigliere regionale Domenico Ravetti ha commentato: «Insieme ad altre 9 Regioni, il Piemonte è costretto a rispettare un rigoroso piano di rientro a causa di scelte inadeguate maturate nel passato; tra le costrizioni la più penalizzante è senza dubbi il blocco delle assunzioni di personale fondamentale per le attività dei vari reparti.
Con fatica ma con convinzione è stato avviato il processo di riorganizzazione del sistema sanitario pubblico e privato, un processo che non è terminato e che merita particolari attenzioni tutti i giorni per evitare errori soprattutto in territori complessi
come quello della provincia alessandrina. Ora si ritorna ad assumere nelle nostre strutture ospedaliere nonostante il piano di rientro ancora vincolante. È un primo passo, certamente non esaustivo, ma le 52 nuove risorse sono una prova con-
creta della volontà di restituire un modello sostenibile alla Sanità pubblica, un modello che non sarà quello che abbiamo conosciuto nel passato perché nei fatti si è rivelato non più all’altezza dei nuovi bisogni di salute dei nostri cittadini».
CAMERA DI COMMERCIO
Alessandria andrà con Novara? Non scherziamo, i dipendenti vogliono Asti ALESSANDRIA (png) Se proprio ci deve essere un accorpamento di Camere di Commercio del Piemonte, che sia tra Alessandria e Asti, e non diversamente. Le RSU dei vari sindacati presenti nell’ente camerale della provincia di Alessandria hanno scritto per sapere se ci fossero già accordi sugli accorpamenti di sedi e quindi di personale. Voci di corridoio avevano riscritto diversamente la geografia piemontese delle Camere di Commercio, ipotizzando una fusione tra Alessandria e Novara.
I dipendenti si sono subito allarmati soprattutto per la distanza tra le due città. E così hanno preso carta e penna e hanno scritto a tutti, presidente della Regione compreso. La richiesta è che se bisogna accorparsi, che si faccia con l’omologa astigiana. E in calce tutta una serie di motivazioni per cui sarebbe preferita Asti a Novara, tra tutte la vicinanza e la somiglianza territoriale. »Un diverso accorpamento (da Asti) non avrebbe senso storico, economico e politico», scrivono.
(con esperienza dal 1983)
VUOI UN PREVENTIVO GRATUITO PER RIPARARE LE TUE AMMACCATURE? Invia le tue foto tramite whatsapp 328 7232667 Oppure chiama al cell. 328.7232667
RIPARIAMO VETTURE - FURGONI MOTO - AUTO D’EPOCA RESTAURI DI OGNI GENERE Via della Maranzana 68 - Alessandria t.lillo@libero.it carrozzeriapresentauto
SI EFFETTUA PREVENTIVO A DOMICILIO GRATUITAMENTE
8 ATTUALITÀ All’UPO si trova lavoro già dopo un anno, soddisfatti i laureati triennali ALESSANDRIA (png) Secondo la statistica delle università italiane i laureati triennali che escono dall’Università del Piemonte Orientale hanno un elevato tasso di occupazione ad un anno di distanza. Il tasso di occupazione (si considerano occupati anche quanti sono in formazione retribuita) è del 77%, mentre quello di disoccupazione (calcolato sulle for-
ze di lavoro, cioè su coloro che sono già inseriti o intenzionati a inserirsi nel mercato del lavoro) è pari al 16%. Il 51% degli occupati può contare su un lavoro stabile, ossia contratti a tempo indeterminato (a tutele crescenti) o attività autonome effettive (liberi professionisti, lavoratori in proprio, imprenditori...). Il guadagno è in media di 1.235 euro mensili netti.
FALLIMENTO LA SQUADRA STORICA RISCHIA GROSSO
Anche l’ex parlamentare Lovelli chiamato per salvare la Novese NOVI LIGURE (png) Il Sindaco di Novi Ligure, Rocchino Muliere, interviene a proposito dell'U.S.D. Novese annunciando la costituzione di un gruppo di lavoro che avrà il compito di analizzare la situazione e trovare possibili soluzioni ai problemi della società calcistica. Si tratta di Maurizio Milanese, Fabrizio Scarsi, Michele Scotto, Piero Bianchi e Mario Lovelli.
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
Ma quanti fanno quello per cui hanno studiato (richiesta della laurea per l’esercizio del lavoro svolto e utilizzo nel lavoro delle competenze apprese all’università)? Sono 69 laureati su cento, i quali considerano il titolo molto efficace o efficace per il lavoro che svolgono.
Marengo DOC, il premio che fa bene al vino alessandrino: aiuta a vendere di più, all’estero ALESSANDRIA (png) 42° Concorso enologico "Premio Marengo DOC" è alle porte. Creato dalla Camera di Commercio di Alessandria rappresenta una buona vetrina per le etichette alessandrine e per i produttori che sul nostro territorio sono di altissima qualità. La selezione dei prodotti migliori per ogni zona di produzione e per ogni denominazione di origine operata tramite il Concorso mira a favorire la commercializzazione dei vini vincitori: le distinzioni di cui possono fregiarsi i vini vincitori rappresentano sicuramente un biglietto da visita prestigioso,
soprattutto sui mercati esteri, tradizionali ed emergenti. Una grande vendemmia ha caratterizzato il 2015: un'an-
nata qualitativamente eccellente, che promette vini prestigiosi e longevi. www.asperia.it
IIS Nervi-Fermi di Alessandria alla gara nazionale per odontotecnici
PROMOZIONE ESTETICA PEDICURE OVER 50 MANICURE + SMALTO SEMIPERMANENTE REFIL TOTALE MONOCOLORE MASSAGGIO GAMBE CERA GAMBE E INGUINE
€ 18,00 € 15,00 € 10,00 € 29,00 € 20,00 € 19,00
Prepara la tua REMISE IN FORM con trattamenti personalizzati da 15,00 € a seduta Richiedi la TUA TESSERA FEDELTA’ e se porti un amico un omaggio per te L’estate è alle porte, anche la tua prova costume!!!
SCOPRI IL TRATTAMENTO! 15 € a SEDUTA (ZONALE) in abbonamento Prenota la tua 1° seduta GRATUITA!!! Corso Romita, 22 - ALESSANDRIA Cell. 391.1817077 Estetica Barbara di Barbara Cutaia
ALESSANDRIA (tvl) Sono stati 33 gli studenti talentuosi, provenienti da Istituti ad indirizzo Odontotecnico di ogni parte d’Italia, che si sono sfidati nella Gara Nazionale di odontotecnica svoltasi dal 14 al 16 aprile presso l’Istituto I. De Carneri di Civezzano (Trento), tra questi Petoku Klara, studentessa della IV odontotecnico A del Fermi di Alessandria. Giunta quest’anno alla XX edizione, la competizione, riservata agli studenti segnalati tra le eccellenze delle classi quarte, mette a confronto e premia i tre allievi migliori. Due le prove sottoposte ai partecipanti: un test pluridisciplinare di 40 domande di anatomia, morfologia dentale, fisica, norme di sicurezza e inglese ed un prova pratica in laboratorio, della durata di 4 ore, consistente nella riproduzione di un ponte posteriore inferiore composto da tre elementi uniti più un elemento singolo posteriore inferiore. La gara rappresenta un’occasione di incontro e di riflessione: gli studenti hanno la possibilità di confrontarsi tra loro, di condividere esperienze, competenze, aspettative per il loro futuro professionale, un momento di socializzazione e di confronto diretto tra ciò che la scuola offre e ciò che il mondo del lavoro richiede, in ottemperanza a quanto più volte sottolineato dalla Legge 107 del 13 luglio 2015 in materia di Alternanza scuola lavoro. «Sono stata fiera di me stessa - dice Klara - perché sono riuscita a farmi valere raggiungendo l’ottava posizione nella classifica nazionale; è stato bellissimo rappresentare la mia scuo-
la al meglio; chi l’anno prossimo verrà scelto per rappresentare il nostro Istituto, dovrà vivere questa esperienza come un momento di crescita umana e come un ulteriore mezzo per migliorare e rafforzare sempre di più le competenze professionali che la scuola già offre». Momento di confronto anche per i docenti accompagnatori (in rappresentanza del Fermi il prof. Fabio Tagnin insegnante di Laboratorio Odontotecnico), proficuo per migliorare le tecniche didattiche, discutere i problemi della categoria e trasmettere agli studenti le esperienze più avanzate. Altrettanto utile la presenza, nella giornata di venerdì 15, dei rappresentanti regionali ANTLO, l’Associazione Nazionale Tecnici di Laboratorio odontotecnico, da sempre attenta e sensibile alla formazione degli studenti, espressione del futuro della categoria.
ATTUALITÀ 9
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
A scuola di solidarietà
DONO DELL’ASSOCIAZIONE ARPA DI ALESSANDRIA
Gli allievi della Carducci per un villaggio dello Zambia
Tablet per studenti autistici: giornata di formazione per i docenti del liceo Saluzzo-Plana
ALESSANDRIA (tvl) «Quando abbiamo parlato ai nostri alunni di un’amica che aveva bisogno di aiuto per portare avanti un progetto molto ambizioso, i nostri allievi, con innocenza, ci hanno risposto: Ha bisogno proprio di noi? E cosa possiamo fare!?» raccontano Anna Venturelli e Simonetta Robotti, insegnanti nella scuola Primaria “Carducci” di Alessandria. Le maestre hanno risposto così ai loro alunni: «Tanto, possiamo fare tanto, per riuscire a far costruire un pozzo e una cisterna in un piccolo villaggio dello Zambia così da poterlo rendere autonomo almeno nelle esigenze primarie: la coltivazione di orti, l'allevamento di animali, la ristrutturazione di un orfanotrofio e qualche piccola abitazione. Eh sì, si parte proprio da qui. Avere acqua a disposizione, è con l'acqua che la vita può continuare!». Così ai bambini è venuta l'idea di allestire una bancarella nel corridoio della scuola per vendere piccoli oggetti fatti da loro, giocattoli e libri usati, ma ancora in buono stato. Ma come coinvolgere tutti i bambini della scuola primaria G. Carducci? Immediatamente è partita una campagna pubblicitaria in tutte le classi, con tanto di cartelloni studiati per catturare l'attenzione con un unico messaggio: “Il tuo piccolo aiuto può fare grandi cose”. Ed è stato proprio così: giorno dopo giorno, monetina dopo monetina, la classe VD (nella foto) ha raccolto ben 700 euro in sole tre set-
ALESSANDRIA (tvl) I docenti di sostegno del Liceo Saluzzo-Plana hanno partecipato a una giornata di formazione sul tablet BLU(e): un tablet di comunicazione per allievi con problemi di autismo, tablet che è stato realizzato grazie all’esperienza professionale maturata nel Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione dell’Università degli Studi di Trento, centro internazionale di ricerca e diagnosi su autismo (www.tabletautismo.it). Uno dei tablet BLUe è stato donato al Liceo Saluzzo-Plana dal l’A.R .P.A.-Associazione Italiana per la ricerca sulla Psicosi e sull’Autismo sez. di Alessandria (guidata dal Presidente Sergio Montagna) che, tra le diverse iniziative organizzate, ha promosso lo scorso 19 febbraio - insieme a molti sponsor locali e a Slow Food Alessandria - una cena benefica presso i locali del Centro d’Incontro Galimberti di Alessandria per raccogliere fondi destinati all’acquisto di questi importanti strumenti finalizzati a facilitare la comunicazione tra studenti autistici e docenti. Viva soddisfazione è stata espressa dal presidente di A.R.P.A. Alessandria Sergio
timane fra l'entusiasmo sempre più grande dei bambini che, ognuno col proprio ruolo (cassiere, venditore, controllore, revisore dei conti, servizio d'ordine...), non credevano ai loro occhi. «Ringraziata poi tutta la scuola con caramelle, l'intera cifra è stata recapitata a Licia, la persona responsabile del progetto, la quale è venuta successivamente a ringraziarci e a spiegarci di persona ciò che avrebbe fatto esattamente con i soldi - concludono Anna e Simonetta-. Piccole cose, piccoli gesti, importanti per chi li riceve ma anche per chi li fa, perché noi insegnanti crediamo che, attraverso queste esperienze, passino e rimangano nel cuore di ogni bambino piccoli semi di solidarietà, di attenzione, di apertura verso realtà molto diverse dalla nostra».
Montagna per questo evento che «concretizza un obiettivo su cui la nostra associazione si è impegnata molto nei mesi scorsi e per il quale vuole continuare ad essere un elemento di facilitazione per tutti i ragazzi con problemi autistici e le loro famiglie anche nel rapportarsi con le istituzioni scolastiche, a partire dal Liceo Saluzzo-Plana, il cui Dirigente Roberto Grenna ringraziamo per la sensibilità e il fattivo interesse sul tema». «Quello dell’ass ociazione A.R.P.A. Alessandria - hanno dichiarato Mauro Cattaneo, assessore alla Coesione sociale e Partecipazione, e Maria Teresa Gotta, assessore al Sistema Educativo Integrato del Comune di Alessandria - è un impegno meritorio che sta producendo risultati importanti per la nostra comunità locale. Per questo l’Amministrazione Comunale non può non guardare con favore alle sinergie tra associazionismo, istituzioni scolastiche e cittadinanza adoperandosi affinché strumenti come il tablet BLU(e) possano essere sempre più diffusi e costituire fattori di facilitazioni per la vita quotidiana degli alessandrini, studenti e non solo».
10 CULTURA&SPETTACOLI
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
RINNOVATA LA CONVENZIONE TRA LA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA E LA RAI
Quattro giorni di riprese nell’alessandrino: il territorio sarà in tv domenica 15 maggio a Linea Verde, la nota trasmissione di Rai Uno (tvl) Il territorio alessandrino torna
protagonista in tv. Sono, infatti, iniziate martedì 26 aprile le riprese che la troupe di LINEA VERDE, lo storico programma di RAIUNO dedicato all’agricoltura, all’ambiente e al paesaggio, ha programmato in provincia di Alessandria. Riprese che sono proseguite fino a venerdì 29 e che rappresentano il risultato della convenzione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria ha rinnovato con la RAI, anche per il 2016, alla luce dei positivi riscontri registrati dalle trasmissioni realizzate negli anni precedenti. «Proprio in questi giorni - ha dichiarato il Presidente della Fonda-
zione, Pier Angelo Taverna - abbiamo avuto conferma che l’Italia è una delle mete più ambite dal turismo internazionale, con un consistente incremento sia degli arrivi dall’estero che della spesa dei viaggiatori, registrato nel 2015. Ecco perché siamo fortemente impegnati a far conoscere il territorio della nostra provincia con le sue bellezze artistiche e ambientali, con la sua storia, le sue specialità enogastronomiche e la collaborazione con la RAI rientra a pieno titolo in questa strategia. Per la prima volta, in questi ultimi anni, l’alessandrino ed il Monferrato sono stati al centro di un progetto sistematico di valorizzazione delle risorse naturali e dei prodotti frutto del lavoro, dell’impegno e della creatività dei nostri imprenditori che la Fondazione ha portato avanti attraverso un costante e proficuo confronto con amministrazioni locali, associazioni di categoria e operatori economici. Questa puntata sarà de-
dicata al biologico, al biodinamico ed alla eccellenza delle industrie di trasformazione e ricerca n e l l’ a g ro a l imentare che per qualità e capacità di agire nel mercato internazionale sono leader nei loro settori, un fiore all’occhiello della nostra realtà di cui siamo fieri». Le telecamere di LINEA VERDE hanno spaziato in tutta la provincia da Tortona a Gavi, da Villanova Monferrato e Balzola, da Novi Ligure a Bistagno, da Camino a Casale Monferrato. Filo conduttore della trasmissione, che andrà in onda domenica 15 maggio dalle ore 12.20 alle 13.30, saranno i temi che più stanno a cuore al grande pubblico: energia rinnovabile, green economy, biologico e biodinamico in agricoltura e nelle
trasformazioni. Sotto l’obiettivo le risaie del Monferrato, le coltivazioni di asparagi e zucchine, la produzione di vino biologico e di farine senza glutine, la lavorazione di zuppe e contorni freschi, la produzione di gelati e pasticceria. La conduzione è affidata a Patrizio Roversi (nella foto) e Daniela Fenolla, una coppia di grande successo che ha dimostrato notevole sensibilità e competenza nell’affrontare questi argomenti.
Casale Monferrato, sul palco del Teatro Municipale torna la grande prosa
Silvia Très Chic, l’unico modo di fare un ottimo lavoro è amare quello che fai
CASALE MONFERRATO ( tvl) La grande prosa torna in scena al Teatro Municipale. Martedì 3 e mercoledì 4 maggio alle ore 21 sul palco sarà la volta dello spettacolo “FEDRA. DIRITTO ALL’AMORE”. Una nuova Fedra: Fedra la luminosa, ribelle, tormentata e consapevolmente trasgressiva, icona delle rivendicazioni femminili in cima alle quali vi è la libertà di amare e di scegliere. Da una delle più grandi studiose contemporanee del mondo classico, Eva Cantarella, una rivisitazione moderna che testimonia come l’Antica Grecia sia la
Non hai tempo e vuoi un evento unico ed esclusivo realizzato in tranquillità e nella massima serenità senza stress...? eccomi! Silvia Très Chic presente nel settore degli eventi e della ristorazione dal 2008. Formata all’Accademia Innocenti Evasioni di Federica Pejla (Torino) nel 2012/2013. Ho conseguito Attestato di Manager dell’Organizzazione di Eventi e Matrimoni alla ”Enzo Miccio Academy” nel dicembre 2014. Mi occupo dell’ideazione, progettazione e realizzazione del vostro Evento (eventi privati, compleanni, nascite, battesimi, comunioni, cresime, matrimoni, eventi aziendali, fe-
FEDRA. DIRITTO ALL’AMORE
culla oltreché di teatro, democrazia e arte, anche della cosiddetta “differenza di genere”. In scena l’incisiva e pluripremiata Galatea Ranzi (Premio Ubu - Premio Eleonora Duse 2012), sola a rievocare fantasmi di tutti i personaggi del dramma in un continuo flash-back di cui Fedra è prigioniera.
ste a tema, eventi per bambini e per adulti addio al nubilato e celibato). Il VANTAGGIO di scegliere il mio servizio? È quello di avere un’unica persona di riferimento per tutte le vostre esigenze: i vostri desideri e le vostre richieste saranno gestite con la massima originalità, professionalità, ottimizzazione del tempo e del budget minimizzando stress e preoccupazioni. La mia consulenza può essere completa o parziale a seconda delle vostre esigenze. I miei costi sono ridotti e concorrenziali in ragione di accordi di collaborazione con una fitta rete di miei fornitori e collaboratori. Potete visionare la mia pagina facebook e i miei profili: Silvia Pavese Silvia Très Chic Profilo Per preventivi, info e curiosità scrivetemi a silviapavese.eventi@gmail.com I miei contatti: tel. + 39 338 23 87 151 E-mail: silviapavese.eventi@gmail.com
CULTURA&SPETTACOLI 11
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
MOSTRA DI FOTOGRAFIA
CONCORSO LETTERARIO
OBIETTIVO RAGGIUNTO
Racconto la mia cura
Tortona e dintorni: paesaggi e Frutti di solidarietà della architetture tortonesi in mostra “Marcia in Rosa” TORTONA (tvl) Si chiama “Tortona e dintorni” ed è una mostra di foto di paesaggi e architetture tortonesi rappresentate dall'obbiettivo di Viola Cappelletti, ingegnere e architetto oltre che fotografa per passione. Questa mostra si presenta in realtà come prima tappa di un percorso espositivo di due mostre. Questa prima tappa si svolge dal 30 aprile al 15 maggio presso il Circolo di Lettura di Tortona. Una seconda tappa si svolgerà dal 4 al 26 giugno presso Palazzo Guidobono e sarà una mostra collettiva di fotografia e pittura dedicata alle città d’Italia. I due eventi sono patrocinati dal Comune di Tortona e dal parco tematico L'Italia in Miniatura di Rimini; hanno collaborato alla realizzazione dei materiali UBI-BRE Banca Filiale di Tortona, che ha prestato i propri spazi per la realizzazione di alcuni scatti della città da un punto di vista insolito ai più, e il laboratorio di stampa 3D "FabLab 3D Print" di Corso Alessandria 89. Come detto, Viola Cappelletti è ingegnere e architetto, oltre che fotografa per passione. Proprio per la sua formazione professionale si rivolge in particolare al genere della fotografia di paesaggio, dove ama cogliere i colori vividi delle stagioni e scene ricche di luce. Ha fotografato in particolare la città di Pavia, dove ha vissuto per 11 anni e dove ha già avuto modo di tenere numerose mostre personali e collettive, esportate anche a Milano, Chiari e Matera. I precedenti eventi l'hanno vista impegnata non solo in progetti fotografici dedicati ad architettura e paesaggi, ma anche in progetti di natura più “creativa” ed “artistica”.
A L E S S A NDRIA (tvl) L’ o b i e t t i v o prefigurato con la “Marcia in Rosa-Camminiamo insieme”, svoltasi lo scorso 3 aprile per le vie della città a conclusione del programma “Marzo Donna 2016”, si è significativamente concretizzato. Nei giorni scorsi è stato formalmente consegnato un importante contributo all’Ostello Femminile della Caritas Diocesana di Alessandria: questo, infatti, era lo scopo dell’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche di Genere del Comune di Alessandria e dalla Consulta comunale alle Pari Opportunità e che ha visto come sostenitori e co-organizzatori UISP-Comitato Territoriale di Alessandria, Coldiretti Alessandria e COOP Novacoop. La formale consegna del ricavato (detratte le spese per l’assicurazione dei “marciatori”) ha visto la partecipazione dell’Assessore comunale alle Politiche di Genere, Maria Teresa Gotta, accolta dalla Responsabile Caritas dell’Ostello Femminile, Silvia Bozza, e dalle operatrici dell’Ostello Valeria e Donatella: un incontro in cui non hanno voluto far mancare la propria presenza anche la rappresentante di ASL-AL, Silvia Fontana, la rappresentate del Cissaca, Marina Fasciolo, la Presidente del Comitato Territoriale UISP, Mara Scagni, e la Presidente della Consulta comunale alle Pari Opportunità, Marzia Maso.
EPPUR SI MUOVE
E gira la Terra... Legati a un granello di sabbia Ho trovato una conchiglia e ho ascoltato il rumore del mare. C'era anche qualche granello di sabbia, l'ho raccolta ieri, tredici anni fa. Ho negli occhi Jonathan che correva sulla spiaggia, era primavera, la giacca lo faceva sudare, i riccioli scompigliati sulla fronte. Io stavo seduta sulla barca fredda, da mesi addormentata nell'ormeggio in attesa del primo tuffo; la toccavo piano con la mano, il legno ora liscio ora aspro per la lunga carezza del mare. Era aprile, come adesso. C'era un gabbiano fermo poco lontano, gli avevano gettato un grosso pezzo di pane e lui, che non voleva dividerlo con gli altri, cercava di cibarsene prima che lo scorgessero. Era tenero e patetico. Jonathan sulla riva lanciava pietre, piatte sul pelo dell'acqua, sembravano rimbalzare, e le sue grida esultanti disturbavano il gabbiano, ma non volava via, non ancora. Il sole era alto e la ghiaia multicolore luccicava, lambita dalla spuma gelida. Con un secchiello in una mano e la spensieratezza dell'infanzia nell'altra cercavamo pietroline per il nostro acquario, un alito di libertà per la prigione dorata; anch'io ero scalza, un lusso inaudito, retaggio di una natura selvaggia mai assecondata appieno. Qualche ombra si allungava dalla montagna al mare, le giacche ci erano amiche, adesso; erano il lasciapassare per restare ancora. Sulla riva i gabbiani a convegno becchettavano fra la sabbia, ignari del pasto perduto e del compagno egoista. C'eravamo portati del latte caldo nel thermos della mia infanzia, quello dove la nonna lo metteva per me, e i bicchieri
co lm i, di plastica ro ssa, c i s c a ld a v ano le man i. Eravamo due naufraghi con alle spalle il traffico della città e davanti agli occhi il mare. L'orizzonte rubava le nostre parole, ma non servivano, stavamo seduti sui nostri pensieri, attenti a non schiacciarli per portarli a casa intatti. Ogni tanto ci guardavamo, ma attraverso, come fantasmi, senza vederci davvero, troppo legati ad altre immagini, ognuno le sue. Il tramonto improvviso ci coglieva quasi impreparati e alla rinfusa raccoglievamo le pietre, le scarpe, le calze zuppe avvolte in un sacchetto. Così come eravamo giunti ci apprestavamo a partire, ma con un ampio respiro, con lo sguardo salato pieno di sfumature, in pace. Era aprile, come adesso. C'era un gabbiano fermo poco lontano, ci guardava andar via, poi si sarebbe avvicinato a beccare i resti del nostro pasto, Jonathan aveva lasciato ciò che il suo appetito ancora voleva per quell'amico dell'ultima ora. Le luci della strada, assordanti quanto i rumori, ci venivano incontro e stendevano un drappo sulla magia. Ma nella mano restava ancora uno scrigno dove sentire il mare; poi cadeva piano sul sedile, mentre il piccolo poeta si addormentava. E sognava. Ieri, tante vite fa.
Grazia Smilovich
ALESSANDRIA (tvl) C’è tempo fino al 6 maggio per partecipare al concorso letterario “Racconto la mia cura” d el l’Azienda Ospedaliera. Metodologia che individua nel racconto uno strumento terapeutico e di relazione efficace, la medicina narrativa permette sia al paziente sia al medico di condividere il proprio vissuto emotivo affiancando quella che è la propria quotidianità ai riscontri clinico-diagnostici. Visto il successo avuto dalla prima edizione, i riscontri più che positivi ricevuti sia
dalla giuria sia dai partecipanti, l’Azienda Ospedaliera ha deciso di promuovere una nuova edizione della manifestazione per rafforzare il messaggio secondo cui la condivisione delle esperienze e la ricerca dell’alleanza tra personale sanitario, pazienti e familiari siano la strada maestra per costruire una cultura assistenziale più autentica e dei percorsi più aderenti. È possibile inviare i propri lavori entro il 6 maggio alla mail comunicazione@ospedale.al.it
IL SUCCESSO DI GOLOSARIA Golosaria è come il vino: si affina con gli anni e piace sempre di più. La decima edizione della rassegna andata in scena il 16 e 17 aprile scorsi ha visto più di 30mila persone riversarsi tra le colline monferrine e nelle oltre 20 location che hanno dato vita al ricco programma di eventi. Un compleanno speciale, sigillato da novità che hanno mosso i primi passi verso importanti traguardi, primo tra tutti l’internazionalizzazione: tanti gli ospiti stranieri che hanno perlustrato le
colline. Ma ad emergere in questa edizione è stata anche un’altra novità. Golosaria è sempre più per i giovani, e i giovani sono sempre più per Golosaria. Un rapporto consolidatosi negli ultimi anni che ha raggiunto l’apice in questa edizione, con un record di presenze al Castello di Uviglie per gli assaggi degli spumanti e della Barbera, ma anche al castello di Casale, che si è animato con le degustazioni di Stupujtime, le birre artigianali e le Cucine di Strada.
VOGLIA DI DIVERTIMENTO? FIABILANDIA RIMINI
€ 18,00
anziché € 23,00 PARCO NATURA VIVA
ACQUASPLASH FRANCIACORTA CORTE FRANCA (BS)
€ 11,00
anziché € 19,00
BUSSOLENGO (VR)
€ 14,00
anziché € 20,00
ACQUARÈ
SWISSMINIATUR SVIZZERA
€ 8,00
anziché € 19,00
ROVATO (BS)
€ 9,00
anziché € 13,50
SPLASH & SPA
CENTER PARK
anziché € 44,00
ANTEGNATE (BG)
€ 6,90
anziché € 11,00
LARIO MOTORSPORT COLICO (LC)
€ 14,90
anziché € 25,00
SVIZZERA
€ 26,00
SAFARI RAVENNA RAVENNA (RA)
€ 16,90
anziché € 25,00
LA JUNGLA DI BALOO MONZA
€ 17,45
anziché € 30,00
MOKART
CINISELLO BALSAMO (MI)
€ 9,90
anziché € 16,00
VOLANDIA
MUSEO DELL’AERONAUTICA SOMMA LOMBARDO (VA)
€ 2,50
anziché € 5,00
MOVIE PLANET
BELLINZAGO NOVARESE (NO) BORGO VERCELLI (VC) BUSNAGO (MB) PARONA (NO) SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) SAN GIULIANO MILANESE (MI)
€ 4,99
anziché € 11,00
Acquista su www.comincom.it Per infor mazioni: 039.99.89.260 - 800.12.48.83
12 TEMPO LIBERO
Beer & Bike Festival 6, 7, 8 maggio: tre giorni tra birre, musica e pedali in Cittadella ALESSANDRIA (tvl) E’ per rendere omaggio alla figura di Carlo Michel - pioniere della vocazione per le due ruote di Alessandria, ma anche importante imprenditore e produttore di birra e presidente della Camera di Commercio - che, nell’ambito delle attività del progetto Alessandria Città delle Biciclette, è sorta l’ispirazione per il Beer & Bike Festival. «Un evento - sottolinea Mauro Cattaneo, assessore alla Coesione sociale e Partecipazione del Comune di Alessandria - che vuole coniugare le passioni per la bici e per la birra. Ma soprattutto un evento che partendo dalla felice esperienza della mostra da poco inaugurata a Palazzo Monferrato vuole cavalcare l’attenzione e l’interesse degli alessandrini, ma non solo, per le biciclette d’epoca e per quelle contemporanee nell’ambito di una festa popolare caratterizzata da numerosi momenti ed esibizioni legati ai molteplici utilizzi delle due ruote e allietata dalle birrerie della città insieme ai birrifici artigianali del nostro territorio. Il tutto inserito nello splendido contesto della nostra Cittadella e
nell’ambito delle celebrazione per l’848° Co mp lean no della Città di Alessandria». Il 6, 7 e 8 maggio saranno dunque protagonisti lo spazio espositivo allestito in Cittadella negli spazi della Caserma Monte- Conferenza stampa di presentazione della kermesse santo in cui saranno ospitati i numerosi col- sabato all’ormai classico aplezionisti e amatori di biciclet- puntamento di Bicincittà e te d’epoca e ricambi insieme Bimbinbici la domenica matagli operatori e i promotori del tina, dal Junior Bike della docicloturismo in provincia e nel menica pomeriggio alle esibiMonferrato, ai musei, le strut- zioni e prove di MTB, spinning ture e le associazioni che ope- e hand-bike lungo i tre giorni. Non mancherà neppure la rano nel mondo delle due ruote. Insieme a loro gli stand ga- musica: nelle serate di venerdì stronomici delle birrerie ales- 6 e di sabato 7, dalle ore 21, il sandrine che saranno collocati festival propone infatti musica nell’ampia Piazza d’Armi al live con due affermati gruppi musicali. centro della fortezza. Venerdì 6 inaugura la kerMa oltre ai due principali eventi che ci accompagneran- messe il gruppo “Tra Liga e no per tutti i tre giorni, il Beer & realtà”, tributo a Ligabue. Sabato 7 sul palco la “Blues Bike Festival ospiterà diversi eventi legati al mondo della Brother Tribute Band” con le bicicletta: dal cicloraduno del musiche degli indimenticabili Maino Day nel pomeriggio di fratelli blues.
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
SI CONCLUDE IL S. CATERINA OPEN WEEKEND CASALE MONFERRATO (tvl) Si conclude lunedì 2 maggio il “Santa Caterina O p e n W e ekend”, un lungo fine settimana di eventi - iniziato il 29 aprile con la festa liturgica di Santa Caterina da Siena, Patrona d'Italia e d’Europa - dedicati alla raccolta fondi per il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie, detta di Santa Caterina. Il lungo week-end di festa si conclude con un grande evento musicale, primo appuntamento della rassegna “Musica per Santa Caterina”. Il 2 maggio alle ore 18 la chiesa ospita un convegno e concerto dedicati a “L'Ultimo Vivaldi: note storiche per una riscoperta di manoscritti inediti vivaldiani”. Interverranno la dott.ssa Vittoria Aicardi e il Maestro Roberto Allegro del management artistico Musicorner di Magenta, che da oltre un decennio realizza appuntamenti di Musica e
Spettacolo di elevato valore artistico, collaborando con i più grandi musicisti italiani e stranieri. Alle 21 inizierà il concerto con i Solisti dell'Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi” diretti al cembalo proprio dal Maestro Roberto Allegro. L’ingresso al concerto è a pagamento, al costo di 7 euro a persona; i biglietti sono in vendita al Santa Caterina Welcome Center, Piazza Castello 36, (lun-sab 9.30-13). Al momento dell’acquisto del biglietto, per chi lo desidera, è possibile prenotare anche l’apericena con gli orchestrali, che si svolgerà presso il Caffè San Carlo di Piazza Castello.
SPORT 13 Alessandria Calcio: Playoff, bagarre sempre più serrata
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
DAL MUSEO GRIGIO
Padova
ALESSANDRIA Il Padova è probabilmente l'avversario più tradizionale dell'Alessandria in questo torneo di Lega Pro. I confronti tra le due squadre cominciarono relativamente tardi, solo nel 1921-22, nel corso del campionato di Prima Divisione CCI, quando il calcio italiano era diviso in due. Il primo incontro giocato a Padova finì 3-1 per i padroni di casa. Quella formazione schierava alcuni personaggi di rilievo. A parte Toni Busini e Feliciano Monti che ebbero una carriera calcistica importante, in quel Padova giocavano Pietro Monti, fu un aviatore di vaglia morto nel 1931 in un incidente mentre collaudava un nuovo aereo; Pietro Pastore poi con Juventus, Milan e Lazio divenne attore lavorando anche con Totò. L'anno successivo i biancoscudati batterono i Grigi in uno spareggio giocato per stabilire chi dovesse accedere al girone finale per il titolo.
Da allora quasi ogni anno Orsi e Gallinelle (secondo lo “zoo” calcistico inventato dal giornalista Carlin Bergoglio negli anni ‘30) si ritrovarono come avversarie in campionato. La tradizione si è bruscamente interrotta dopo il 1981-82. In quell'anno i Grigi scesero in C2 e, complici anche le vicissitudini societarie di entrambe, gli incontri cessarono per riprendere quest'anno. In totale Alessandria e Padova hanno giocato 78 partite con 29 vittorie alessandrine, 28 padovane 21 pari. I gol sono 103-106. Nella città di Sant'Antonio 39 incontri disputati con 7 successi alessandrini e 22 sconfitte. Ultimo successo grigio a Padova l'1-0 del 1° ottobre 1978.
Sergio Giovanelli
StrAlessandria: il 13 maggio si parte dal Ponte Meier ALESSANDRIA (tvl) Una festa sportiva per tutti con la straragazzi, la partecipazione degli atleti diversamente abili e la gara all’interno delle mura del carcere. Stiamo parlando della StrAlessandria che torna quest’anno il 13 maggio prossimo con la sua 21^ edizione. Un’edizione che manterrà la doppia veste di gara competitiva podistica su strada e di gara non competitiva aperta a tutti, e che porta con sé una novità: sarà infatti la prima edizione del ponte. Luogo di partenza e d’arrivo sarà il nuovo Ponte Meier, che unisce la Città alla Cittadella. “UNIAMO LE SPONDE!” è lo slogan della manifestazione che evidenzia l’aspirazione non violenta della comunità alessandrina che vuole valorizzare le diversità come propria ricchezza.
ALESSANDRIA Ancora centottanta di passione, centottanta minuti da cuori forti. Il girone A di Lega Pro sta volgendo alla sua conclusione della stagione regolare: dopo la promozione in Serie B del Cittadella, ecco che lo scorso weekend Pordenone e Bassano hanno staccato il pass per i playoff; manca ancora un posto, con l’Alessandria nettamente favorita rispetto al Padova. La formazione grigia ha palesato, nelle ultime due uscite, una buona tenuta difensiva, di fatti si contano sulle mani le parate effettuate da Vannucchi nelle gare contro Mantova e Sudtirol ma ha palesato delle difficoltà nell’andare a concludere a rete, nell’effettuare tiri in porta. Questo è sicuramente un limite per una compagine che nelle proprie fila, può vantare giocatori del calibro di Bocalon, Fischnaller, Iunco, Marras, Iocolano. La manovra degli uomini di Gregucci è spesso avvolgente ma è carente negli ultimi venti metri, quando serve l’ultimo passaggio. Dopo la Reggiana, l’Alessandria chiuderà all’Euganeo di Padova. Il Pordenone, ora secondo in classifica, dopo la
Nell’ottica di “condividere”, “sostenere” e “affiancare” – dicono gli organizzatori - abbiamo messo a buon frutto le azioni promesse e così intendiamo continuare perché ciascuno di noi possa rendersi prossimo verso l’altro. Gli obiettivi e i progetti da sostenere direttamente sono: DIAMOCI UNA MANO! Prosegue il progetto per i minori in difficoltà scolastica. Cissaca e ICS Onlus hanno mobilitato la doppia adesione delle famiglie richiedenti e dei giovani studenti delle scuole superiori e dell’università. Allievi e tutor, in rapporto uno a uno. Sono 34 i tutor che ora si prendono cura – due volte alla settimana – di cento alunni della scuola dell’obbligo, nei quartieri e nelle scuole. Le risorse della StrAlessandria contribuiranno ad accogliere
un numero maggiore di richiedenti. CIVIC RELAY! - staffetta civica E’ il progetto interculturale che l’Associazione di Alessandria VentiVenti rivolge agli studenti delle scuole superiori con metodologia comunicativa diretta e innovativa: campagna stampa, laboratori Warm Up all’interno delle classi aderenti, Training Camp per stimolare la ricerca e la competizione, condivisione mediante Google Drive, sfida tra le classi partecipanti che culminerà nella data stessa della gara. INTEGRA ZIONE E’ il progetto che coinvolge la rete comunale delle Associazioni attive nell’accoglienza degli immigrati richiedenti asilo. Sono previste azioni che favoriscano l’incontro, la conoscenza, la comunicazione tra loro e i re-
IN EDICOLA IL NUMERO DI
APRILE-MAGGIO
pevole bile di turismo consa bimestrale tasca ■ CORSICA Porto incantata
PIEMONTE ■ Venaria Reale
- art. 1 comma 1 - DCB
MI -
€ 3,90
CROAZIA ■ or Dalmazia outdo
A soli
€ 3,90
abb. post. - D.L. 353/2003 Poste Italiane SpA - Sped. - Aprile-Maggio 2016 -
bimestrale tascabile di turismo consapevole
PUGLIA ■ pi Terre dei Messa
■ LAZIO Tesori di Tuscia
AUSTRIA ■ ia Sentieri di Carinz
gara di Pavia, riceverà al “Botte cchia” il Giana Erminio, nell’ultimo turno di campionato. Il Bassano, attualmente terzo, riceverà il Padova al “Rino Mercante” e andrà al “Mapei Stadium” nell’ultimo turno di campionato contro la Reggiana. Da adesso all’ultima giornata l’occhio di tutti, tifosi e addetti ai lavori, è orientato anche sugli altri gironi per vedere come si classificheranno le prime quattro del girone B e
C: gironi che hanno già decretato la Spal, di Mora e Spighi, in Serie B. Il meccanismo dei playoff, che partiranno il weekend subito successivo all’ultimo turno ovvero il 15 maggio, sarà cosi formulato: migliore seconda vs peggiore quarta. Seconda migliore seconda vs miglior quarta. Migliore terza vs seconda migliore terza. Peggiore seconda vs peggiore terza.
Paolo Baratto
sidenti. E’ importante l’accesso alla rete (WIFIfree) perché le persone che lasciano i paesi nella povertà e nella guerra hanno la necessità di mantenere i rapporti con i familiari in movimento e con i territori d’origine. La rete è un’opportunità condivisa. Les Etoile de Sidi Moumen è il centro culturale che opera nell’omonimo quartiere di Casablanca. E’ un libro e un film. E’ una filosofia sociale d’intervento che fronteggia la devianza con la cultura e l’arte. ICS Onlus ha attivato un programma di scambi e di eventi che porteranno in Alessandria alcuni prestigiosi artisti internazionali impegnati in prima persona in questa lotta contro il terrorismo. Un’occasione di verifica delle nostre strategie verso i quartieri e la popolazione giovanile a rischio.
IL MERCATO
Publi(iN) srl:
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016 - Alessandria7
Merate - Via Campi, 29/L Tel. 039.99891 - Fax: 039.990.80.28 E-mail: publiin@netweek.it
www.ilmercato.eu
ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI LAVORO
MONDO MOTORI
LAVORO RICHIESTE
ACCESSORI AUTO MOTO
CERCO LAVORO come pulizie magazzini, uffici - con esperienza. Info tel. 333.686.14.62 - 333.693.52.22 CERCO LAVORO come volantinaggio con esperienza e referenze. Info tel. 333.693.52.22 RAGAZZA italiana giovane e seria, cerca lavoro come baby- sitter zona Pavia. Disponibile tutti i giorni mattina e pomeriggio - no perditempo. Info tel. 344.047.54.05 SIGNORA italiana 45enne dinamica,bella presenza cerca lavoro serio. Sono disponibile di giorno oppure sera/ notte. No perditempo. Info tel. 377.673.67.70 SIGNORA italiana giovane, bella presenza, cerca lavoro come pulizie uffici, magazzini. Sono disponibile solo sera, notte - no perditempo. Info tel. 333.665.29.27 SIGNORE italiano onesto, serio effettua lavori di giardinaggio e impianti di irrigazione attrezzato di tutto, piccoli trasporti, sgombero cantine, garage, soffitti. Anche come custode, zona Pavia e dintorni con furgoncino - no perditempo. Info tel. 349.653.87.56 ore pasti.
PRESTAZIONI PROFESSIONALI MURATORE finito con propria squadra, impianti idraulici, piastrelle, tetti, imbianchini, cerca lavoro. Tel. 389.1996279
4 PNEUMATICI marca Kleber 195/ 60 R15V non invernali "come nuovi", 2.000 km - euro 150,00. A Pavia consegna a domicilio. Info tel. 339.707.71.55 DEBIMETRO per Opel Vectra o Opel Astra. Info tel. 320.265.59.38 GOMME n°1 185/ 65/ R/ 15/ 87H vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 GOMME n°2 6/ 50/ R - 17 X CAT vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 SPECCHIETTO destro per Opel Calibra, ho anche altri ricambi della stessa macchina. Info tel. 320.265.59.38 VENDESI 4 cerchi in lega x Audi A4, disco 15 - euro 160,00. Info tel. 320.265.59.38 VENDO PER MOTO jeans nuovi, intonsi con protezioni e ginocchiere inseriti in Kevlar, taglia 44 - euro 70,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
AUTOMOBILI FIAT Topolino restaurato, documenti Asi anno 1949. Affare, vendo anche materiale per Topolino Belvedere lamierati, meccanica etc. Info tel. 347.373.87.83 VENDESI VW golf 20091.4 tsi 2009 5 porte grigio metallizzato full optional carrozzeria e interni perfetti con possibilità bauletto da 400 litri, bollo pagato fino a febbraio 2017 revisionata, tagliandata, batteria nuova, gommata nuova - euro 12.000. Info tel. 339.545.89.54
MOTOCICLI E SCOOTER BICICLETTE uomo, donna, bambino - vendo a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 CERCO VECCHIA bici da corsa degli anni '30/ '40/ '50. Sono ragazzo appassionato di ciclismo. Info tel. 338.428.42.85 DISOCCUPATO cerca in regalo a poco prezzo un qualsiasi scooter o motorino Ciao, Si. Non importa se sia vecchio, fermo da tanto tempo o da riparare - per potersi spostare in economia alla ricerca di un lavoro. Info tel. 393.352.00.69 ET3 VESPA ferma da tempo con documenti e targa originali - vendo a 800,00 euro. Info tel. 328.384.30.26 LAMBRETTA 1955/ Lambretta 175 del 1965/ Lambretta 150 del 1958, Asi e prototipo 200 del 1952 - tutte con documenti in regola. Info tel. 347.373.87.83
VEICOLI COMM. RIMORCHI TERNA B/ 134 marca Benfra restaurata con targa stradale, autosnodata, auto automatica, freni a disco vendo a buon prezzo. Info tel. 347.373.87.83 VENDO CAMIONCINO Mercedes 312D cassonato, ribaltabile da 3 lati, aria condizionata - prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90
IL MERCATO
COLLEZIONE-ARTE A.A.A. acquisto Fumetti supereroi bonelli manga e altri, Album Figurine , Vecchi Giochi ,Dischi ,collezioni Libri , lotti DVD , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com ACQUISTO ALBUM di figurine di qualsiasi genere, dagli anni '40 agli anni '90 alle massime valutazioni recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO ALMANACCHI del calcio italiano, dagli anni '40 agli anni '80 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO CARTOLINE in bianco e nero dei primi del '900 fino al 1950 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO DISCHI 33- 45- 78 giri e cd anche in grosse quantità. Info tel. 339.717.93.95 ACQUISTO DISCHI in vinile 33 e 45 giri anni '50/ '60 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO FUMETTI di ogni genere e album di figurine anche incompleti. Info tel. 339.717.93.95
VEICOLI IND. AGRICOLI
ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 Comunicazione preventiva per la diffusione di messaggi elettorali per elezioni amministrative, indette per il giorno 5 giugno 2016 Ai sensi e per le disposizioni di attuazione della Legge 22 Febbraio 2000, n. 28 in materia di comunicazione politica e di parità d’accesso ai mezzi di informazione emesse dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; Informa Soc Cooperativa Via Campi, 50 23807 Merate (LC) PI e CF 02856220138 in qualità di editore della testata Alessandria 7 dichiara la propria disponibilità a pubblicare sulla predetta testata messaggi elettorali tramite prenotazione degli spazi, invio del materiale, pagamento anticipato, secondo le condizioni contenute nel codice di autoregolamentazione depositato presso i propri uffici di redazione e della concessionaria di pubblicità: Publi(iN) Srl, C.F 01842780064 P.I 01842780064 via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) Tel. 039/99891 sede operativa di: Viale Venezia, 2 - 27100 Pavia (PV) Tel. 0382/34292
Piera Savio
direttore responsabile Netweek-Media Locali
Reg.Tribunale Alessandria 628 del 05/10/2009
Redazione
Pavia - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 info@alessandria7.it
Pubblicità
per gestione ordini e clienti magazzino e bollettazione. Tempo pieno.
Colloqui 0141.31934
ACQUISTO FUMETTI di qualsiasi genere, dagli anni '40 agli anni '90 alle massime valutazioni recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO MATERIALE calcistico tipo: maglie, biglietti, sciarpe, riviste, libri, cartoline anni '40/ '70 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO OGGETTISTICA militare tipo: medaglie, divise, elmetti documenti etc. Info tel. 339.717.93.95 ACQUISTO SOLDATINI di qualsiasi marca, dagli anni '40 agli anni '70 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO TRENINI, macchinine, subbuteo, robot e giochi vari, dagli anni '40 agli anni '70 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO VECCHI giocattoli tipo: trenini elettrici, macchinine, soldatini, robot, big jim etc. Info tel. 339.717.93.95
PER I TUOI ANNUNCI AFFIDATI A ... NON SI RISPONDE AD ERRORI DIPENDENTI DA CATTIVA GRAFIA
Spedite questo coupon presso: PROMOTION MERATE - Via Campi, 29/L - 23807 Merate (LC) Fax 039.9908028 - tramite e-mail a: publiin@netweek.it - Per informazioni tel. 039.99891
CLIC
Publi(iN) srl Merate - Via Campi, 29/l Tel. 039.99891 - Fax 039.9908028
IMPIEGA
3 GIOVANI AMBOSESSI
PER I TUOI ANNUNCI COMPILA QUESTO COUPON IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE
eventuale ballottaggio: 19 giugno 2016
Il codice di autoregolamentazione per la fruizione degli spazi, indica: le condizioni temporali, le modalità di presentazione delle richieste, le modalità di invio del materiale, le modalità di pubblicazione in funzione alla disponibilità degli spazi, le condizioni tariffarie.
ASTI nuovo ufficio vendite
ABBIGLIAMENTO VENDO abbigliamento equitazione bambino in buono stato (Tartaruga tg 6 anni, stivali n. 28 e n. 36). Prezzi modici. Tel: 331/ 831.21.40
VENDO BATTITERRA 2 q.li - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90
TROVA OVA LAVO AVORO
Editore
Informa Soc. Cooperativa
Stampa
Nuova Tipografia Popolare - Pavia
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
IL MERCATO 15
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7
ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI BOTTIGLIE di spumanti, champagne, lambruschi, malvasie e prosecchi vecchie e piene cercasi. Ed inoltre whisky e liquori. Info tel. 377.473.21.00 CARTOLINE d'epoca da fine '800 al 1950, manifesti d'epoca, giornalini, collezioni francobolli antecedenti 1960, radio anni '30 - privato acquista. Info tel. 011.309.21.57 CEDO VELIERO interamente fatto in rame misure 70x50 - euro 150,00. Info tel. 340.300.34.19 COLLEZIONISTA ACQUISTA con massima discrezione monete e cartamoneta italiana oltre a cartoline depoca. Info tel. 339.717.93.95 DISCHI in vinile, solo musica leggera rock, jazz, cerco per acquisto anche grosse quantità e intere collezioni. Indispensabili copertine originali. Tel. 347.917.50.32
MERCATINO AAA ACQUISTO biciclette vecchie di ogni genere anche rotte da sistemare. Tel: 320/ 720.91.28 COMPRIAMO macchine cucire usate per pelle Durkopp Adler. 339/ 332.48.37 - persartoria@gmail.com DIVANO Garba rivestimento pelle toscano testa di moro composto da terminale sx 2 posti piu' angolo penisola dx piu' appoggiatesta. Prezzo listino 3853 (2010) cedesi 800 Euro trattabili. Tel: 348/ 995.70.26 GUAINA catramata 300 rotoli di spessore 3/ 4 millimetri. Materiale di stock adatto anche all'esportazione. Vendo causa cessata attività. Tel. 328/ 73.66.739 VENDO bottiglie di Barolo vino Barbaresco. Gattinara anni 1960- 1970 Euro 300. Tel: 347/ 894.69.30 VENDO cartoline inizi 900 sino 1950 collezione completa 30 album b/ n italiane. Tel: 0163/ 53.167 VENDO CASSETTA con colori a olio per pittura artistica con tavolozza e tela, nuova intonsa, mai toccata prezzo intrattabile - euro 70,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
agenzie matrimoniali Dillo A Noi Agenzia D'incontri Alessandria 3407150 089
arredo bagno Cassette Pucci Arredobagno Quargnento 0131219130
giornali libri e riviste Alessandria 7 Alessandria
0131260 034
ristoranti Locanda Rossignoli 1913 Casale Monferrato 0142455253
VENDO COPPIA di tende a pacchetto color bianco con attacchi velcro e barre in alluminio apposite misure cm.190x270 altezza altra coppia con bastone e anelli color bianco, misure cm180 x270 altezza. Sono bellissime e perfette, vendo causa trasloco il prezzo si intende per ogni coppia sono state pagate per entrambi 1.300 euro. Prezzo euro 150,00 a coppia. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO ELEMENTI di vecchio presepe anni '60: statuine in gesso, capanna in legno e sughero con statuine interne, casette in sughero, altre statuine in resina, animali vari in resina. Info tel. 348.305.32.12 VENDO ENCICLOPEDIA 20 volumi in pelle con 20 cd e Enciclopedia Bompiani 28 volumi. Info tel. 0131.291.022 VENDO fatine alate rifinite accuratamente artigianali con campanelli. Portafortuna. Euro 30,00/ cad. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532 VENDO federa in puro cotone con stampa digitale raffiguranti due graziosi coniglietti con cappelli di lana, colori accessi verde, giallo, blu. Ottima per bambini e adulti. Sigillata. Euro 20,00. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532 VENDO FOTOCOPIATRICE Kiocera professionale A4 e A5. Info tel. 0131.291.022 VENDO IDROMASSAGGIO plantare con 3 funzioni, piattaforme interscambiabili, coperchio antispruzzo, rullo massaggiatore - con istruzioni. Info tel. 338.856.60.92 VENDO LAMA a sega circolare: una di 40 cm (euro 40) - l'altra di 42 cm (euro 40). Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90
ARTICOLI PER LA CASA ARMADIO stile antico (2,38hx1,95 base), con angoli rotondi, 3 ante con vetro centrale - euro 100,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 CALDAIA a gas Chaffteaux sei mesi di vita, solo per acqua calda no riscaldamento - euro 350,00. Info tel. 320.265.59.38 CREDENZA con colonna + 3 ante sotto e 3 cassetti + 3 ante sopra, color verdino (l.150/ h.188/ p.45) - euro 100,00. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 DIVANO 3 posti in pelle color noce, struttura in legno, compreso di poltrone - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 FRIGORIFERO 60x60 alto 2 mt. con congelatore in basso. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 LAVANDINO per cucina, lunghezza mt. 94x49 in resina grigio da incasso, 2 vasche + 1 piccola al centro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 LETTO singolo con rete e sponde letto - vendo. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 PORTE e finestre sia in ferro che in legno, di varie misure - roba usata. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 TAVOLO da salotto 2 ante scorrevoli, porta bottiglie e bicchieri (cm. 71x71x40h) - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90
TAVOLO in marmo compreso di sedie da giardino. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO 2 TAPPETI scendiletto in lana, sfondo rosso. Info tel. 335.845.00.46 VENDO LETTINO "Foppapedretti" struttura in legno con una sponda fissa e una regolabile - in ottime condizioni. Info tel. 338.856.60.92 VENDO LETTO 1 piazza legno noce + rete - euro 50,00. Info tel. 0382.473.598 VENDO LETTO matrimoniale con vano contenitore (con sistema di pistoni), color ciliegio con doghe in legno compreso di comodini (dimensione 180x225 cm) materasso escluso (zona pavese). Info tel. 338.619.38.24 VENDO MACCHINA fotografica digitale Penatax Optio 33L + scheda di memoria da 512 MB - perfettamente funzionante. Info tel. 338.856.60.92
VENDO MATERASSO per letto matrimoniale - euro 70,00. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MOBILE d'entrata con anta scorrevole, specchio, cassetto, appendiabiti (1,78x1,33x30 cm) - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE d'entrata e/ o soggiorno in legno massello (dimensioni 115x32x86) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE tinello/ soggiorno composto da due elementi e angolo con vetrine tonde (220x207x43 cm) zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILETTO in legno con cassetto e due scomparti (dimensioni p.31x80x82) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO SET cottura a vapore "Moulinex" nuovo, valore euro 70,00 - vendo a 30,00 euro. Info tel. 0382.473.598
GO
RIGAROSSA
DOLCISSIMA ragazza italiana, bionda, pelle chiara, sensuale e trasgressiva. Ti aspetto in ambiente tranquillo e riservato. L'amica speciale. Daniela, Tel. 347/ 054.89.29 KARINA in Alessandria sensualissima ragazza spettacolare molto femminile, corpo da urlo. decolte naturale, molto dolce e simpatica.Esperta nei massaggi senza fretta mi piace far sentire le persone a loro agio. Mi trovo in ambiente calmo sereno e molto pulito da lunedi a venerdi delle 9:00 fino 15:30. Tel. 327/ 325.41.43
LIGURIA COSTA AZZURRA E MONACO
alia al ia
(iN)
VENDO STUPENDA sala in noce massello tutta intarsiata fine '800: tavolo allungabile, 6 sedie in pelle, buffet e controbuffet 2 piani. Info tel. 0131.291.022
VACANZE A DIANO MARINA: bellissimo mare e ottima accoglienza
Pensate di andare al mare quest’estate? Tra le località più ambite della Liguria e dell’intera Penisola figura sicuramente Diano Marina. Innanzitutto per il suo litorale sabbioso di circa 3,5 chilometri apprezzato in particolare dalle famiglie, ma anche per il ricchissimo calendario di iniziative e manifestazioni di vario genere che attirano in questa straordinaria meta migliaia di turisti di ogni età. Una località che può offrire tutto quello si può desiderare, a cominciare da strutture ricettive per tutte le tasche e tutte
le esigenze, perfette per famiglie ma anche per single. Tra queste spicca certamente l’Hotel Olimpic, situato in centro città, vicino alla stazione e a soli 200 metri dalle spiagge. Da più di 40 anni è gestito dalla famiglia Realino, oggi condotto sempre con grande cortesia e accoglienza da Francesco e sua moglie Pascale. Negli ultimi anni, per soddisfare sempre più i turisti, hanno rinnovato la struttura, a partire dalle confortevoli camere fornite di aria condizionata e la nuova terrazza solarium. La cucina rappresenta il
fiore all’occhiello dell’hotel, garantendo piatti senza glutine. «Vi aspettiamo - invita Francesco - in questa bellissima località che è Diano, tra mare ed entroterra, adatta a tutti». Per info: www.hotelolympic.it www.comune.diano-marina.imperia.it
DOVE DORMIRE MONEGLIA BAIE DEL LEVANTE tra Portofino e le 5 Terre UNA VACANZA A MISURA DI FAMIGLIA ARRIVI OSPITE E RIPARTI AMICO
FANTASTICA PROMOZIONE PRIMAVERA DAL 9/04/2016 al 4/06/201 Appartamenti centrali 30 mt. dal mare
1 settimana € 380,00 2 settimane € 749,00 - 3 settimane € 899,00 *Modalità prenotazione e condizioni: www.appartamentigiada.it www.appartamentigiada.com - email: info@appartamentigiada.it
ALASSIO Hotel Enrico *** Via Dante Alighieri, 368
Tel. 0182.640000
info@hotelenrico.it - www.hotelenrico.it
Centrale con vista mare. OFFERTA IRRIPETIBILE Fino al 16/06 pensione completa € 62
Hotel Regina sul Mare **** Viale D. Hanbury, 220
Tel. 0182.640215
info@reginahotel.it - www.reginahotel.it
Offerta per chi si presenta con il giornale 10% di sconto sul prezzo del momento
ANDORA Hotel Galleano *** Via Fontana, 12
Tel 0182.89624
www.hotelgalleano.com Pensione Completa da € 53 Spiaggia privata inclusa
ARMA DI TAGGIA Tel.0184.43036
www.albergotorino.com Prezzi a partire da € 40 Sconti per famiglie e soggiorni lunghi
CERVO Villaggio Turistico Bungalows Miracervo Via N. Sauro 14 Tel 0183 408383 - Cell. 335 5470763 miracervo@uno.it www.bungalowsmiracervo.it
UNO DEI BORGHI PIU BELLI D’ITALIA. A 10 m dal mare con diretto accesso alla spiaggia privata, parcheggio, P 2-4 da € 60
DIANO MARINA Hotel Astra Via Fabio Filzi, 44
Piazza Mazzini, 10
Tel. 0183.497666 info@hotelolympic.it - www.hotelolympic.it A due passi dal centro e dal mare. Mezza pensione € 50
Via Aurelia, 19
www.hotelulivo.net
Tel. 0183.497011
info@astrahotel.it - www.astrahotel.it
Singola notte e colazione da € 30 Speciale primavera € 70 camera doppia
S. BARTOLOMEO AL MARE Hotel Fortuna *** Via Aurelia,119 info@hotelfortuna.biz
Tel. 0183.400875
www.hotelfortuna.biz
Hotel Ulivo *** Tel. 0183.407066
Piscina, vista mare, parcheggio. Mezza pensione da € 45
Hotel Baia Bianca Piazza Giuseppe Mazzini, 3 Tel. 0183.495167
www.hotelbaiabianca.com
Hotel Miramare *** Via XX Settembre, 12 Tel. 0183.495084 info@miramarediano.it www.hotelmiramarediano.it Sul mare - ampi terrazzi - ottima cucina
IMPERIA “AL PORTO” Hotel Pensione
Hotel Torino Via C. Queriolo, 45
Hotel Olympic ***
Via Privata Rambaldi, 13 Tel. 0183.64967 hotelalporto@email.it Pensione completa € 44
Hotel Rossini al Teatro P.zza Rossini, 14 Tel. 0183.74000 info@hotel-rossini.it - www.hotel-rossini.it
Pensione Aurora Via Privata Sant’Antonio, 19 Tel. 0183.63945 - Cell. 339.6676066 info@pensionealbergoaurora.it
Centrale, a 90 mt dal mare, ambiente climatizzato, spiaggia privata
SANREMO Hotel Corso Corso Cavallotti, 194 Tel. 0184.50.99.11 corsohotelsanremo@virgilio.it www.hotelcorsosanremo.com Camera doppia € 60 con ricca colazione
Hotel Bel Soggiorno Corso Matuzia, 41 Tel. 0184.667631 www.belsoggiorno.net A cinque minuti dal centro e a 100 m. dal mare e dalla ciclabile
Residence Due Porti C.so Trento Trieste 21/23 Tel. 0184.506506 info@dueporti.it - www.dueporti.it Nel centro di Sanremo e di fronte al mare e ciclabile
Royal Hotel ***** Corso Imperatrice, 80 Tel. 0184.5391 reservations@royalhotelsanremo.com www.royalhotelsanremo.com
www.pensionealbergoaurora.it
Hotel Nazionale Sanremo
Soggiorni a partire da € 58,00 per camera doppia compresa la colazione. A circa 90 mt dal mare.
www.hotelnazionalesanremo.com
SAINT LAURENT-DU-VAR NOVOTEL Nice Aeroport CAP 3000 40, Avenue de Verdun Tel. + 33 (0) 4 93 19 55 55 www.novotel.com
Corso Matteotti, 3 Tel. 0184 577577 nazionale.im@bestwestern.it
TAGGIA Albergo Florida V. Mazzini, 38 Tel. 0184.475323 info@albergoflorida.biz - www.albergoflorida.biz
16
LUNEDÌ 2 MAGGIO 2016
Alessandria7