Alessandria7 n. 018/2016

Page 1

Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 18 • Lunedì 12 Settembre 2016

www.alessandria7.it

redazione@alessandria7.it

Tel. 0382.34292

ISSN: 2039-9693

METÀ OTTOBRE?

Aperta via Pavia, ora tocca al Meier A PAGINA .

6

Lavori socialmente utili per i bisognosi

ALESSANDRIA ( p ng ) Attraverso il consorzio di Comuni Cissaca, si potrà accedere a dei progetti di inclusione sociale, modo edulcorato per dire che in base a certi requisiti di reddito e famigliari potranno essere erogati dei fondi a fronte di lavori per la collettività. Sono

aperti quindi i bandi e le richieste, da presentare in vari Comuni della Provincia. La possibilità è estesa a italiani e stranieri che non abbiano praticamente reddito. Maggiori informazioni nell’articolo interno A PAGINA 6

CENTRO ODONTOIATRICO IN CROAZIA tradizione dal 1950

DESTINAZIONE PER UN SORISO

327 9960 150 onilcroazia@libero.it www.kalmardent.com

CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008

GRATIS

PRIMO VIAGGIO + PRIMA VISITA + PANORAMICA DIGITALE (ANDATA E RITORNO IN GIORNATA)

RISPARMIA FINO AL

50%

COLTIVATORI AVVISATI

Controlli alle piantagioni di cannabis, arresti e sequestri A PAGINA .

3


2

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7


CRONACA 3

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

FIAMME GIALLE

Ex vertici CRI non aiutavano i poveri ma se stessi C A S A L E M O N F E R ATO (png) Peculato, uso di soldi pubblici per acquisti privati. Per oltre170 mila euro. La Guardia di finanza ha concluso le indagini nei confronti degli ex vertici della Croce rossa di Casale Monferrato: cinque le persone indagate, a vario titolo, che secondo gli investigatori delle Fiamme Gialle il gruppo avrebbe usato tessere benzina per rifornire auto personali, acquisti di cosmetici, abbigliamento ed elettrodomestici, non certo per aiutare i bisognosi. .

ALESSANDRIA (png) E’ giunto al termine dopo una settimana il festival di musica rave “teknival”, che si è svolto nel territorio confinante tra i comuni di Frassineto Po e Candia Lomellina, delle province di Alessandria e Pavia. Sabato mattina era ancora in atto la fase finale del deflusso degli ultimi mezzi ancora presenti sul sito. L’evento ha assunto rilievo di carattere internazionale, poiché, oltre a giovani provenienti da numerose città italiane, vi hanno preso parte anche altri appassionati della musica techno, prevalentemente, da Francia, Olanda, Repubblica Ceca, Germania, Austria, con una punta massima complessiva di circa 5000 persone. Durante tutto il rave sono stati tenuti, anche contemporaneamente, più concerti, stante l’installazione in loco, di circa 6 palchi di amplificatori. Immediata la risposta da parte della Questura di Alessandria, che in sinergia con la Questura di Pavia, ha predisposto sin dal 13 agosto mirati servizi di controllo del terri-

«Violentato» il Parco del Po. I sindaci lamentano danni e chiedono più coordinamento torio, finalizzati ad una stringente azione di monitoraggio e identificazione dei partecipanti in fase di afflusso e di deflusso. A tal fine sono state impiegate pattuglie ed operatori della polizia di stato delle locali digos e squadra mobile, del locale gabinetto provinciale della polizia scientifica, del Commissariato di Casale Monferrato, della polizia stradale, della locale sezione polfer, nonché militari dell’arma dei carabinieri della compagnia di Casale Monferrato. Le attività, svolte anche in città, hanno portato all’identificazione di oltre 800 persone, al controllo di 300 veicoli,

all’elevazione di oltre 60 verbali per violazioni amministrative, al ritrovamento di 2 minorenni con denuncia di scomparsa presentata dai familiari, all’arresto di 6 giovani responsabili di furto aggravato, nei confronti dei quali sono, inoltre, stati emessi fogli di via obbligatorio della durata di tre anni. Nonostante i luoghi fossero impervi, e le vie d’accesso difficilmente praticabili, per tutta la durata dell’evento in oggetto, la costante ed incisiva azione di prevenzione ha impedito il verificarsi di qualsivoglia turbativa per l’ordine e la sicurezza pubblica. Inoltre, dal continuo contatto con i locali

nosocomi non sono emersi particolari episodi di malori ricollegabili all’evento in voce, ad eccezione di un unico soggetto riportante ferite da arma da taglio. Proseguono gli accertamenti circa l’eventuale responsabilità penale degli oltre 800 identificati. Allo stesso tempo la Questura sta valutando la possibilità di adottare delle specifiche misure di prevenzione per gli stessi. I sindaci chiedono regole per evitare che nel Parco del Po accadano raduni del genere: finita la festa tocca al Comune portar via i quintali di rifiuti abbandonati.

CASSINE (png) Anche durante il periodo estivo è proseguita l'attività della Guardia di Finanza per il contrasto della produzione e del traffico illecito di sostanze stupefacenti nel territorio provinciale. In tale ambito, il Nucleo Mobile della Compagnia di Alessandria, dopo attenta ed accurata azione investigativa, ha individuato un'abitazione privata nel territorio di Cassine ove si ritenevano coltivate piante di Canapa Indiana, notoriamente produttrici di sostanze e prodotti stupefacenti illeciti. Il successivo intervento dei militari ha consentito di scoprire 26 piante della specie "Cannabis Indica", alcune alte oltre 2 metri, abilmente occultate nell'ampio giardino retrostante - tra innocue piante ornamentali, alberi e vari tipi di ortaggi - sottratte agli sguardi indiscreti da un telo frangivento. La conseguente perquisizione ha permesso di rinvenire e sequestrare, anche, 180 grammi di foglie già essiccate di analoga Canapa Indiana, circa 12.500 semi di Marijuana, alcune armi bianche/improprie quali un machete, un coltello, uno sfollagente ed una fionda con 150 biglie di ferro, un bilancino, un trita foglie e vari altri articoli normalmente utilizzati per il consumo dello stupefacente. Un 32enne è stato così arrestato, in flagranza, per produzione e detenzione di sostanze stupefacenti.

Caccia ai coltivatori di cannabis Super controlli nel novese su strade ed esercizi pubblici NOVI LIGURE (png) Nell’ambito dell’i nte n si f i caz i on e delle attività operative finalizzate alla tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, concordate anche in sede di Tavolo Tecnico tenutosi in Questura, a Novi Ligure è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato al

RAVE, IL GIORNO DOPO

rafforzamento delle misure generali di vigilanza. Durante i servizi, sono state identificate 61 persone, controllati 15 veicoli ed effettuato 1 posto di controllo. Nel corso di quest’ultimo gli operatori hanno fermato e controllato un uomo, classe ‘82, domiciliato a Novi, alla guida di un’utilitaria, a ca-

rico del quale sono emersi numerosi precedenti penali in materia di stupefacenti. L’uomo è stato sottoposto a perquisizione personale, estesa poi al veicolo. Su quest’ultimo è stata rinvenuta una boccetta di vetro, contenente presumibilmente “metadone”, che è stata immediatamente sottoposta a sequestro. Il fermato, successivamente, è stato sottoposto ad esame tossicologico, ed è stato segnalato in merito alla detenzione di sostanze stupefacenti, con

ritiro di patente di guida, nonché sanzionato poiché circolava con un mezzo con revisione scaduta. Nel corso dell’operazione, mediante il sistema di rilevazione “mercurio” sono state controllate 128 targhe. I controlli amministrativi hanno interessato 4 esercizi adibiti a bar, all’interno dei quali non sono state rilevate anomalie, se non la mancanza, all’atto del controllo in uno di essi, di alcuni documenti che il titolare è stato invitato a presentare.


4

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7


ATTUALITÀ 5

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

C’è l’accordo sul prezzo del moscato. Il fondo di promozione dovrebbe servire per il rilancio ALESSANDRIA (png) E' stata siglata il 31 agosto nella sede del Consorzio di Tutela dell'Asti Docg l'intesa per la vendemmia del Moscato 2016. La parte agricola, nella sua interezza, e la parte industriale, alla presenza dell'assessore regionale Giorgio Ferrero, hanno definito l'accordo che prevede la creazione di un Fondo

per l'attività di promozione e valorizzazione dell'Asti e del Moscato d'Asti, che dovrà essere il punto di partenza per il loro rilancio. I produttori avranno un reddito garantito di circa 9600 euro/ha, ma l'intesa prevede una differente resa tra l'Asti e il Moscato d'Asti. Commenta Carlo Ricagni, direttore provinciale Cia

Alessandria e membro del Tavolo: «Anche nella parte conclusiva di questa trattativa, l'unità del mondo agricolo ha permesso di superare piccole avversità e ottenere un risultato importante, sia per il reddito dei produttori, pur in un anno di grande difficoltà, sia per il rilancio del Moscato attraverso l'istituzione del Fondo di promozione».

Via Savona dimenticata. Equitalia a caccia di multe Negozianti incavolati non pagate ad Alessandria

SPEDITE QUELLE DEL 2012-13 NON RISCOSSE

ALESSANDRIA (png) “Iniziano i lavori edili e di asfaltatura e siamo tutti contenti che finalmente si metta mano al decoro della città e siamo anche consapevoli che quando ci sono i cantieri ci sia il disagio. Ma una buona abitudine è quella di avere consapevolezza e rispetto del lavoro dei commercianti che dal passeggio e dal passaggio vedono dipendere la sopravvivenza economica e l’incasso o il mancato tale giornaliero». Manuela Ulandi di Confesercenti si lamenta della chiusura di via Savona, senza preavviso, causa lavori alla rotonda. «Non stiamo a ripetere il

triste leit-motiv della crisi, della ripresa annunciata, ma irreale e delle difficoltà in cui versa il commercio al dettaglio, a maggior ragione con il continuo aumentare di grande distribuzione periferica che induce i pochi squattrinati consumatori a non entrare neppure più in città. L’Amministrazione comunale (che autorizza la gdo) ha appaltato i lavori per la rotonda in corso Borsalino, direzione stazione e questa è un’opera utile attesa da tempo. Ma a nessuno viene in mente di organizzare un incontro con i commercianti delle vie coinvolte (soprattutto via Savona che è chiusa) per informare e comunicare il crono programma del cantiere di concerto con l’impresa edile appaltatrice. Ma chi si occupa di commercio in comune è consapevole che la chiusura di una strada, lo spostamento di un passaggio pedonale arrecano cambiamenti nelle abitudini dei clienti e occorre che gli imprenditori siano informati per organizzare il loro lavoro? Una riunione propedeuti-

ca avrebbe permesso ai commercianti della via interessata di chiudere per ferie nei giorni di cantiere, alle nuove imprese di procrastinare l’apertura dell’attività e altre scelte simili. Invece si vedono abbandonati e negati del loro diritto a lavorare, senza poter incassare nulla. Ma chi dovrebbe occuparsi di commercio in comune è consapevole del ruolo che ricopre? E sa quali sono le funzioni che dovrebbe svolgere? La competenza, il buon senso e l’umiltà sono doti fondamentali nella vita di tutti i giorni e ancora di più quando si amministra la cosa pubblica e si fanno scelte con il portafoglio altrui. Quale rimedio per questi commercianti che vivono da giorni disagio e deserto? Nessuno. C’è un progetto per riqualificare via Savona? Magari la riapertura del teatro? Purtroppo non vediamo nulla di tutto ciò e agli imprenditori non rimane che il magone, interrogandosi sul futuro sempre più incerto delle loro traballanti attività.

ALESSANDRIA (png) Il Comune di Alessandria comunica che sono in fase di spedizione i provvedimenti sanzionatori relativi alle violazioni amministrative del Codice della Strada elevate nel corso degli anni 2012 e 2013 che attualmente non risultano essere state pagate dai contravventori. La gestione del procedimento di spedizione e quindi della riscossione è stato affidato ad Equitalia. Il pagamento può essere effettuato mediante bollettino RAV allegato alla cartella, avvalendosi del servizio on-line sul sito www.gruppoequitalia.it, con carta di credito emessa in Italia; presso Poste Italiane o uno sportello bancario; tramite home-banking del proprio isti-

tuto di credito (se la filiale è presente su territorio italiano) o di Poste Italiane, se correntista; agli sportelli automatici bancari e postali abilitati; presso i tabaccai convenzionati con banca ITB, SISAL e lottomatica; presso gli sportelli Equitalia. Per i pagamenti dall'estero si rinvia alle indicazioni fornite nella cartella esattoriale. Per richieste di chiarimenti in merito alle violazioni gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Contravvenzioni presso il Comando di Polizia Municipale della Città di Alessandria, in via Lanza n. 29. L’Ufficio Contravvenzioni è aperto al pubblico lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00; inoltre martedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00.


6 ATTUALITÀ

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

CISSACA Sostegno per l’Inclusione Attiva: come far domanda e chi può accedere

Aiuti economici in arrivo per chi fa lavori socialmente utili ALESSANDRIA (png) E SIA. L’acronimo sta per Sostegno per l’Inclusione Attiva, una formula molto sociale per dire che i bisognosi possono percepire un compenso se si dà la disponibilità a fare lavori socialmente utili. Ovviamente sono necessari certi requisiti, ma una persona in buona salute e con voglia di fare non avrà sicuramente problemi. Il progetto SIA prevede dunque di fornire strumenti alle famiglie in particolari situazioni di disagio: le misure di sostegno economico si affiancano a progetti volti all’inserimento sociale e lavorativo per i richiedenti, oppure a corsi di formazione o altre iniziative. I benefici economici saranno corrisposti ai destinatari con un accredito bimestrale, e sono calcolati in base al numero dei componenti del nucleo familiare: si parte da un minimo di 80 euro, ad un massimo di 400 per famiglie dai 5 o più membri. In Piemonte la domanda

per accedere alla SIA deve essere presentata presso i Consorzi che gestiscono i servizi sociali (come il Cissaca), che poi presenteranno domanda e documentazione all’INPS. L’Inps verificherà le domande, valutando le condizioni per l’accesso ai benefici, e assegnerà un punteggio relativo alla valutazione del bisogno (punteggio minimo per la SIA è 45, massimo è 100). Le domande verranno respinte nel caso non si dovesse rientrare nei requisiti richiesti. I requisiti di accesso sono: ISEE inferiore o uguale a 3000 euro e (almeno una delle seguenti condizioni); presenza di almeno un figlio minore o una persona con disabilità e almeno un suo genitore o una donna in stato di gravidanza a quattro mesi dalla data del parto. Inoltre i richiedenti non devono beneficiare di trattamenti economici, anche fiscalmente esenti, di natura previdenziale, indennitaria e/o assistenziale superiori a 600 euro

mensili per l’intero nucleo familiare; non percepire benefici NASPI o ASDI o altri ammortizzatori sociali, non possedere autoveicoli immatricolati nei 12 mesi precedenti la richiesta, non possedere di autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni precedenti la richiesta. Requisiti personali del richiedente: residenza da almeno due anni in Italia, cittadino italiano o comunitario, familiare di cittadino italiano o comunitario, titolare del diritto di soggiorno, cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE di lungo periodo. I cittadini residenti nei comuni del CISSACA, possono presentare domanda di accesso alla misura SIA dal 2/9/2016, alla sede di via Galimberti. è necessario prenotarsi telefonicamente al numero 0131 229711 tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12. Verranno

IN ARRIVO PROGETTI PER MENO ABBIENTI, MA SOLO PER LAVORI UTILI ALLA CITTÀ

fissati degli appuntamenti nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì (ore 9-12). SPINETTA: si può andare direttamente in sede con i seguenti orari: martedì dalle 9.00 alle 10.30 in Via Perfumo 5 / C Sp i n e t t a Ma re n g o. 0131/229799. Giovedì dalle 9.00 alle 10.30. Felizzano: si può andare direttamente in sede con i seguenti orari: martedì dalle 14.00 alle 15.30 Piazza Ercole. 0131/229798, giovedì dalle 9.30 alle 11.00. CASTELLAZZO B: lunedì

FARE DOMANDA

Si ai rimborsi alluvione 2013/14 ALESSANDRIA (png) I privati cittadini che hanno subito danni a seguito degli eventi alluvionali che si sono verificati negli anni 2013 e 2014 sul territorio del Comune di Alessandria possono presentare domanda per il risarcimento al Comune stesso entro il 28 settembre. La Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio ha definito, infatti, le procedure da seguire per il risarcimento. La documentazione è disponibile presso il Servizio Protezione Civile, in via Faà di Bruno, 70 oppure scaricabile dal sito internet del Comune di Alessandria o dal sito della Regione Piemonte www.region e . p i e m o nte.it/oopp/alluvione/alluvionali.htm. Per ulteriori chiarimenti l'Ufficio Risarcimento Danni (via Faà di Bruno n. 70 -Villa Guerci) è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12, anche telefonicamente al numero 0131- 512 611. .

dalle 14.00 alle 16.00, via S Giovanni Bosco. 0131/229794, mercoledì dalle 9.00 alle 10.30. Per i cittadini residenti nei seguenti comuni: Valenza, San Salvatore, Bassignana, Pecetto, Rivarone, Lu Monferrato e Cuccaro, gli orari di apertura dello sportello sono: dal lunedì al giovedì , dalle 8.30 alle 12.30, martedì anche al pomeriggio dalle 14 alle 16, presso l’ex Ospedale Mauriziano in viale Santuario 74 a Valenza. 0131 959219.

ANCORA UN MESE DI LAVORI?

Riaperta via Pavia, ora tocca al Meier

ALESSANDRIA (png) Mercoledì 7 settembre ha riaperto al transito veicolare via Pavia. Contestualmente è tata riaperta anche la Cittadella. Nel raccordo lato città, il transito sarà consentito su un’unica corsia per senso di marcia, eliminando il salto di carreggiata. Su entrambi gli svincoli si stanno posizionando i semafori che, ad installazione avvenuta, verranno posti sul lampeggio. La viabilità prende la sua forma definitiva sia per quel che concerne le pennze longitudinali, sia relativamente alle corsie di scorrimento. A quando l’apertura del ponte Meier? Dopo tanti rinvii e date più o meno azzardate sembra che un periodo verosimilmente attendibile possa essere a metà ottobre. Manca poco, non resta che aspettare.

.


ATTUALITÀ 7

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

Il mattone incomincia a «muoversi»? Per il sito web c’è una debole ripresa in Piemonte ALESSANDRIA (png) In Piemonte, nel I semestre 2016, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, se da un lato è aumentata la domanda delle abitazioni (+5,9%), dall'altro sono rimasti sostanzialmente stabili i prezzi d i o f f e r t a s u l m e rc a t o (-0,1%). Sono questi alcuni dati emersi dall'Osservatorio di

casa.it (www.casa.it), che ha analizzato il mercato residenziale a livello nazionale e regionale. L'aumento della domanda di abitazioni riguarda tutte le città della regione, seppure con valori variabili. Le più dinamiche risultano Torino (+8,5%), Verbania (+6,4%) e Novara (+6,2%). Seguono Alessandria e Biella (+6%), Asti

(+5,3%), Cuneo (4,8%) e Vercelli (+3,9%). Per quanto riguarda i prezzi degli immobili residenziali in offerta sul mercato (-0,1% a livello regionale), tra le città torna il segno più solo per Biella (+1,6%), Cuneo (+1,3%) e, seppur in misura minore, Torino (+0,6%). Nel resto della Regione, scendono i valori che i proprietari of-

frono sul mercato, che, evidentemente, non riesce ancora a trovare un punto di equilibrio ben stabile. Le città che hanno sofferto maggiormente sono Alessandria (-1,6%), Asti (-1,3%) e Vercelli (-1,1%). Sostanzialmente stabili a Verbania(-0,3%) e Novara (-0,2%). Qual è il prezzo medio di un'abitazione oggi sul mer-

cato piemontese? A livello regionale il prezzo è di 1.700 euro/mq e il budget a disposizione delle famiglie per l'acquisto è di circa 136mila euro. Torino (2.370 €/mq), Cuneo e Verbania (entrambe 2.280 €/mq) sono le città più care, mentre Biella (1.200 €/mq) e Alessandria (1.210 €/mq) le più economiche.

.

Troppi danni, ora si chiede di cacciare anche la nutria

ABBATTIMENTI DI CONTENIMENTO

ALESSANDRIA (png) Rimane ancora irrisolto il problema della gestione delle nutrie che stanno causando gravi danni all'agricoltura e al territorio. La zona del Casalese è particolarmente colpita dai danneggiamenti delle nutrie, che rovinano i raccolti e scavano buchi nei canali irrigui e negli argini delle risaie.

Purtroppo una serie di complicazioni burocratiche hanno reso impossibile l’attuazione dei piani di contenimento provinciali che in passato consentivano il controllo di questa specie dannosa. Su istanza del mondo agricolo e degli Enti Locali, il Parlamento ha finalmente stabilito che è possibile realizzare, a cu-

ra delle Regioni, interventi di controllo ed eradicazione di specie esotiche, inclusa la nutria. Con due note la Regione Piemonte, in base a una legge regionale ha ribadito che sono confermate le deleghe alle Province per il contenimento delle specie dannose. Le associazioni agricole hanno pertanto chiesto alla Presidente della Provincia Rita Rossa un incontro urgente affinché siano messi in atto gli interventi necessari. In altre Province, come nella vicina Asti, sono stati effettuati abbattimenti significativi; il problema riscontrato nell'Alessandrino è molto sen-

tito e occorre intervenire al più presto. “L'allarme è concreto, lo abbiamo lanciato più volte e continueremo a farlo – commenta Gian Piero Ameglio, presidente provinciale Cia Alessandria -. Per ottenere risultati, il nostro impegno va rafforzato dalla collaborazione di chi amministra i nostri territori. Il problema è serio: oltre ad affrontare la crisi economica e le difficoltà legate ai prezzi, siamo determinati a difendere i diritti degli agricoltori a produrre nelle condizioni idonee”. Nutrie da abbattere, ma anche cinghiali, caprioli e altri cervidi, corvidi e piccioni.


8 ATTUALITÀ

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

Alessandria ricorda le vittime dimenticate

ALESSANDRIA (png) Sabato 3 settembre, si è svolto in Borgo Cittadella - accanto alla lapide che in via G. Bruno ad Alessandria ne ricorda l'eccidio - la Cerimonia di commemorazione delle Vittime del bombardamento del 5 settembre 1944. L'incursione aerea avvenne alle 11 di quel primo martedì del mese e le bombe, che avevano come obiettivo i ponti sul Tanaro, colpirono, invece,

numerose case e centrarono l'estremità di un rifugio ricavato in un sottopassaggio della strada provinciale Alessandria-Torino, causando 39 vittime. Per venti di loro verrà stilato un certificato di 'morte presunta' per l'impossibilità di una qualsiasi identificazione. Tra le vittime, quasi tutte di Alessandria, figurano intere famiglie, numerose le casalinghe, i ferrovieri e gli operai;

molti i bambini e gli studenti. Alcune testimonianze di quei tragici accadimenti e l'elenco completo delle 39 vittime (età, professione, paternità e residenza) si trovano nel libro scritto da Renzo Penna e pubblicato, a giugno di quest'anno, dall'Amministrazione Comunale di Alessandria: "VITTIME DIMENTICATE: Testimonianze dei bombardamenti anglo-americani (1940-1945)", edito dall'editore dell'Orso. Nel secondo conflitto mondiale la Città di Alessandria, con i suoi 559 morti sotto i bombardamenti, risulta essere, in rapporto alla popolazione, la realtà che ha registrato in Piemonte la maggiore incidenza percentuale delle perdite tra la popolazione civile. Nell’occasione si sono svolte le celebrazioni di prammatica, ovvero il saluto delle Autorità di fronte alla lapide, la deposizione di una Corona d'Alloro con benedizione della targa da parte di mons. don Ivo Piccinini.

VOGLIA DI DIVERTIMENTO? CENTER PARK ANTEGNATE (BG)

€ 6,90

MOVIE PLANET BELLINZAGO NOVARESE (NO) BORGO VERCELLI (VC) BUSNAGO (MB) PARONA (NO) SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) SAN GIULIANO MILANESE (MI)

€ 9,90

PARCO NATURA VIVA

MUSEO DELL’AERONAUTICA

LA JUNGLA DI BALOO

€ 2,50

anziché € 16,00

MONZA

€ 14,00

SOMMA LOMBARDO (VA)

anziché € 5,00

anziché € 30,00

SPLASH & SPA

LARIO MOTORSPORT

SWISSMINIATUR

anziché € 20,00

SVIZZERA

€ 19,90

anziché € 44,00

COLICO (LC)

€ 14,90

€ 17,45

SVIZZERA

€ 8,00

anziché € 19,00

anziché € 25,00

Acquista su www.comincom.it Per informazioni: 039.99.89.260 - 800.12.48.83

un Protocollo di intesa con Rete Ferroviaria Italiana, Regione Piemonte, la Provincia di Alessandria e gli undici Comuni piemontesi interessati, per impegnare una parte delle risorse dell'opera nella realizzazione di interventi per promuovere lo sviluppo logistico, turistico e ambientale del territorio. Il progetto sarà costruito con la partecipazione dei cittadini e dei portatori di interesse locali.

Iscrizioni UPO, ma in città niente residenze

CINISELLO BALSAMO (MI)

anziché € 11,00

VOLANDIA

ALESSANDRIA (png) Lunedì 12 settembre ad Alessandria, nella sede della Prefettura, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha dato il via al progetto condiviso di sviluppo per il territorio alessandrino attraversato dal cantiere della nuova linea alta capacità-alta velocità del Terzo valico dei Giovi. Il Ministro ha partecipato infatti rappresentando il Ministero alla sottoscrizione di

MOKART

€ 3,90 anziché € 11,00

BUSSOLENGO (VR)

Delrio ad Alessandria sigla l’accordo di sviluppo

ALESSANDRIA (png) L’Università del Piemonte Orientale dà il via all’anno accademico 2016-2017; da lunedì 29 agosto, fino al 30 settembre, saranno aperte le immatricolazioni ai 34 corsi di laurea – triennali e magistrali a ciclo unico – seguendo le indicazioni riportate sul sito di Ateneo www.uniupo.it e recandosi agli sportelli delle segreterie studenti. Sul fronte della didattica la novità da segnalare è che i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, erogati a Novara dal Dipartimento di Scienze del Farmaco, saranno ad accesso libero e non più ad accesso programmato locale. Ci sono importanti novità per quanto riguarda i servizi, a partire da quelli abitativi. L’UPO infatti mette a disposizione dei propri studenti 65 posti letto, 40 in camera doppia presso la residenza uni-

versitaria “Dal Pozzo” di Vercelli e 25, suddivisi in camere doppie e singole, presso la residenza “Perrone” a Novara. Ad Alessandria non ci sono residenze gestite direttamente dall’Avogadro. Il servizio, che deriva da un accordo tra Università e Ente per il Diritto allo Studio Universitario, comprenderà la biancheria, la pulizia delle cucine e delle parti comuni, le utenze e la reception. Vi è poi una novità nei servizi informatici. L’UPO ha infatti stretto un accordo con Google per mettere a disposizione degli studenti “Google Apps for Education”, una suite di applicazioni per l'email e la collaborazione, progettate specificamente per gli istituti scolastici e le università. A l l’atto dell’immatr icolazione, tutti gli studenti avranno a disposizione: una casella di posta elettronica sulla piattaforma di Gmail, con una capienza di minimo 7 GB e dotata di un filtro antispam; Una Webchat che permetterà di contattare anche in modalità audio/video tutti gli altri utenti @uniupo e gli utenti @gmail; Spazio di archiviazione illimitato su Google Drive e numerose altre applicazioni. Le matricole con voto di diploma di maturità non inferiore ai 90/100 avranno una riduzione di 100 euro sulla seconda rata.


LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

EVENTI FINO AL 2 OTTOBRE

Arte, cultura, tradizioni e sport: torna il Settembre Castellazzese CASTELLAZZO BORMIDA (tvl) Un calendario ricco di eventi. E' quanto il Comune di Castellazzo, in collaborazione con le Associazioni locali, propone per tutto il mese di settembre. Appuntamenti gastronomici, artistici, sportivi, religiosi e culturali si susseguiranno fino al prossimo 2 ottobre grazie al ritorno di una nuova edizione del Settembre Castellazzese. Il programma della kermesse è sempre più ricco e prevede tornei di bocce, burraco, spettacoli, luna park, concerti, mostre e appuntamenti culturali. Non mancheranno poi gli appuntamenti culinari con gustose cene e degustazioni. Da sottolineare l'appuntamento culturale con l'inaugurazione della 50^ Galleria Gamondio (dal 17 settembre al 2 ottobre), presso la chiesa di Santo Stefano, che quest'anno vedrà in esposizione le opere di Aldo Di Gennaro. Domenica 18 settembre a partire dal mattino e per tutta la giornata l'appuntamento sarà con la 10^ Fiera dell'Addolorata: commercio, artigianato e prodotti tipici locali, antichi mestieri e festa della trebbiatura. E ancora, musica dal vivo e scuole di danza: il tutto avverrà nel centro storico e nelle vie del paese. Immancabile, a conclusione della kermesse, la Sagra della Zucca che quest'anno giunge alla sua 25esima edizione e che sabato 1 e domenica 2 ottobre torna a celebrare "Sua maestà la zucca" con due giorni di bancarelle di prodotti gastronomici e artigianali del territorio e tanti momenti di divertimento e svago presso il Centro Comunale Polivalente in piazza 1 Maggio. Non mancherà il divertimento neppure per i più giovani grazie all'arrivo, dal 16 settembre, del luna park.

CULTURA&SPETTACOLI 9 “Tortona città della musica”solidale con le vittime del terremoto in nome del tortonese don Orione, santo della carità TORTONA (tvl) Diocesi e Comune di Tortona sono particolarmente vicine alle vittime del terremoto che ha portato la morte e la distruzione in centro Italia. Uno speciale vincolo lega infatti Tortona a quelle zone in quanto la città ha dato i natali proprio al “Santo della carità” Don Orione, sempre molto sensibile alla sofferenza. Lui stesso nel lontano 1908 si recò a Messina e Reggio Calabria per aiutare i connazionali colpiti dal sisma e di nuovo corse in soccorso dei superstiti del terremoto di Avezzano del 1915. Per questo, Diocesi e Comune di Tortona, durante l'annunciata manifestazione “Tortona città in musica”, dal 4 all'8 ottobre, organizzata per il 60° anniversario della morte di un altro insigne tortonese, il grande musicista Lorenzo Perosi, hanno deciso di devolvere interamente in beneficenza le entrate incassate dalle degustazioni del 7 e 8 ottobre, durante l'evento Musica & Sapori. L'iniziativa vuole sostenere i terremotati colpiti nel piceno, di cui è Vescovo Mons. D'Ercole, legato alla città piemontese perché Orionino. «L'impegno verso i paesi terremotati - spiega Don Paolo Padrini, direttore artistico e ideatore

Saranno devoluti gli incassi ricavati dall’assaggio e la degustazione enogastronomica a Musica & Sapori del 7 e 8 ottobre della Settimana della Musica - affonda le radici nella storia del nostro territorio. Il nostro obiettivo è di seguirne l'esempio raccogliendo l'immensa testimonianza umanitaria che ci ha lasciato». Per “Musica& Sapori”, diversi ristoranti proporranno menu tipici

in vari stand e inoltre i visitatori saranno invitati anche all'assaggio di prodotti tipici locali in cinque diverse “corti del gusto” poste in luoghi di interesse storico e culturale della città. Una opportunità per passare belle giornate aiutando chi ha bisogno.

EPPUR SI MUOVE... E GIRA LA TERRA

Le storie d'amore Le storie d'amore hanno il sapore del pane ancora caldo, e quel profumo che stordisce e fa desiderare che quell'attimo non finisca mai. Come quando, da piccoli, si entrava in casa sudati e sporchi di erba, e ci si avventava sul cestino del pane, famelici, non importava se non era il momento, se non era ancora l'ora. Gli innamorati portano con loro tutto il peso di un fardello, ma sembra di piume, e l'un l'altra cercano di sollevare l'amato da quel pur lieve peso. Le storie d'amore sono la canzone con cui ci si addormenta abbracciati ai sogni,e che le stelle per questa notte si inchinino alla poesia. Ho visto ad un incrocio un colombo che la vita aveva abbandonato, non era stato fortunato quel giorno, come a volte succede. Al suo fianco un piccolo alato come lui, incurante delle macchine indifferenti, non si decideva a volare via, sembrava cercasse un modo per sollevarlo. L'ho chiamata storia d'amore. C'è una donnina dai capelli candidi,il suo sguardo a volte vede senza vedere, ma si illumina se si posa sulla foto appoggiata al Comò; da quarant'anni la bacia con la stessa tenerezza. L'ho chiamata storia d'amore. Ho un cane ed un gatto che non fanno un passo se non si muove anche l'altro, dividono il cibo della ciotola, la poltrona, lo spazio ai piedi del letto. Io la chiamo storia d'amore. Ci sono un uomo ed una donna ai quali devo la vita; fanno finta di brontolare ma fra loro passa una corrente che potrebbe alimentare

u n a città. L u i ag gi usta un ogg etto, lei g l i conta le pastiglie, a volte ridono insieme e sembra che solo loro conoscano il motivo. L'ho chiamata storia d'amore. C'è un ragazzino magro,negli abiti troppo larghi,che a volte passa sotto la mia finestra con una bimba per mano; adegua il passo al suo, ogni tanto le accomoda lo zainetto sulla schiena. Sono due fratellini non molto fortunati, ma complici, ce la faranno. Io la chiamo storia d'amore. C'è la foto della mia amica Anna, nascosta in un angolo del terzo cassetto. Non la guardo spesso, ma è come se non smettessi mai di guardarla, e le cose non dette e non fatte tornano più forti a turbinare. La chiamo storia d'amore. E poi ci sei tu.Le storie d'amore hanno il sapore del pane ancora caldo, e quel profumo che stordisce e fa desiderare che quell'attimo non finisca mai. Nel mare nero e tempestoso di questa vita, dove risaliamo la corrente come salmoni, con il coraggio e la paura ma senza indietreggiare, io trovo la mia zattera. Il mio foglio bianco, la mia penna. I miei remi. E la chiamo storia d'amore...

Grazia Smilovich

Bimestrale tascabile di turismo consapevole

IN EDICOLA

€ 3,90


10 CULTURA&SPETTACOLI LA TREGUA: SOSPENDERE I CONFLITTI E ASCOLTARE SE STESSI

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

On line una web-serie

Alessandria: oltre ottanta eventi e più di dedicata al mondo cinofilo 150 ospiti alla “Festa del Pensiero” (tvl) Si svolgerà ad Alessan-

dria e provincia dal 15 al 18 settembre la seconda edizione della “Festa del Pensiero”. La Festa, patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Alessandria e dall’Università del Piemonte Orientale e dal Club Unesco, è organizzata dall’associazione “Fili–Laboratorio filosofico permanente” e dall’IIS Saluzzo-Plana, in collaborazione con l’associazione “La Voce della Luna” e in rete con il Conservatorio Statale di musica “A. Vivaldi” di Alessandria, con Ascom della Provincia di Alessandria e con altre associazioni culturali, tra cui l’associazione giovanile “Estacion Esperanza”, l’associazione “Lettere ed Arti” e i media locali. Il tema di quest’anno è “la tregua” intesa come sospensione del conflitto interpersonale, sociale e internazionale, come pausa per l’ascolto di sé e degli altri, la riflessione, il riposo, il prendere e prendersi tempo, l’attesa e il silenzio. L’anno scorso l’esperienza degli studenti delle classi

dell’IIS Saluzzo-Plana - coinvolti nel festival (dedicato al tema Le radici del cielo) per le attività di stage in alternanza scuola-lavoro - ha prodotto risultati eccellenti, fortemente partecipati e dall’alto valore educativo. Questi stessi giovani, insieme ad altri coinvolti su loro iniziativa, sono diventati quest’anno protagonisti attivi della festa: esaurito lo stage, molti di loro hanno deciso di continuare con l’esperienza, assumendo il ruolo di organizzatori in prima persona. Gli eventi previsti sono più di 80 e coinvolgono diversi luoghi della città, da quelli istituzionali ai ritrovi pubblici, vie e piazze del centro, edifici storici e locali, scuole e sedi di associazioni, il teatro e l’università: un’agorà per pensare e vivere Alessandria. Saranno più di 150 gli ospiti che realizzeranno mostre, laboratori, concerti, caffè filosofici, proiezioni di film, spettacoli teatrali, conferenze, convegni e passeggiate. Questa seconda edizione della Festa è iniziata con un prequel il 9 settembre all’in-

terno della manifestazione indetta da Ascom, Aperto per Cultura, con un salotto filosofico al Bio Café e proseguirà con diversi sequel, tra cui un incontro il 13 ottobre che avrà per protagonista Roberto Vecchioni. Quest’anno sono tanti gli ospiti di risonanza nazionale: dallo scrittore Duccio Demetrio al filosofo Diego Fusaro, dall’opinionista Alessandro Meluzzi al cantautore Pierpaolo Capovilla, dal giornalista Vittorio Longhi alla linguista Bice Mortara Garavelli, fino al sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini; molti anche i docenti universitari provenienti dagli atenei più prestigiosi della penisola. Anche quest’anno i fili da percorrere saranno caratterizzati da colori: Bianco: La filosofia, la politica, la letteratura Giallo: Il teatro Rosso: L’enogastronomia Blu: L’arte Nero: Il cinema Verde: L’educazione Arancione: La musica Marrone: La natura

La Confederazione Italiana Agricoltori di Alessandria e Dario Capogrosso, allevatore professionale di cani da pastore a Sarezzano associato Cia, varano un progetto unico nel suo genere: ha preso il via una web-serie dedicata al mondo dei cani da pastore, una serie di puntate disponibili online su www.pastoretransumante.com e su www.ciaal.it “... E il cane tornò all'ovile”: questo il titolo della serie che vuole valorizzare il ruolo del cane nel settore agricolo. Le puntate sono disponibili in italiano e in inglese, condotte da Dario Capogrosso, titolare de “Il Pastore Transumante” e Genny Notarianni, addetta stampa della Cia di Alessandria. Nei vari episodi, proposti anche sotto forma di “tutorial”, si approfondiscono temi legati alla cinofilia, numerosi aspetti relativi alla pastorizia ma anche temi di interesse generale per chi possiede un cane: la toelettatura, la condotta al guinzaglio, l'alimentazione, la gestazione, l'educazione di base, i comportamenti del branco e molto altro ancora. Spiega Gian Piero Ameglio, presidente provinciale Cia Alessandria: «Il settore cinofilo sta assumendo sempre maggiore

importanza in agricoltura, nella direzione dell'ecosostenibilità, soprattutto per il controllo delle greggi e per la loro protezione dal super-predatore “lupo”. Attraverso l'attività di Dario Capogrosso, molto ben consolidata anche all'estero, la Cia diventa internazionale, raccontando le migliori realtà all'avanguardia del nostro territorio». «Sono molto contento che la Cia abbia deciso di organizzare questo progetto pilota che mi auguro diventi un punto di riferimento per gli spettatori, per capire vari aspetti del mondo del cane e dell'etologia canina che molto spesso si tralasciano oppure non vengono colti con la dovuta importanza - commenta Dario Capogrosso -. Il cane è sempre stato il primo attore del mondo agricolo; questo ritorno alla sua vera essenza, come coadiuvante degli agricoltori, è per me fondamentale».

VALLE SAN BARTOLOMEO: IN ZONA COLLINARE, a pochi km dal centro città, CASA BIFAMIGLIARE LIBERA 4 LATI comprensiva di AMPIO BOX AUTO e GIARDINO di 1000 mq.Ottima vista. I.p.e. In fase di realizzo. Euro 160.000

SPINETTA MARENGO: CASA su 2 piani, libera su 3 lati, composta da ingresso, cucina, sala, 2 camere da letto, bagno, cantina. GIARDINO. PREZZO INTERESSANTE! I.p.e. In fase di realizzo. Euro 40.000

CRISTO: in palazzo signorile immerso nel verde, splendido alloggio semi-ristrutturato composto da ingresso, cucina abitabile, salone, 3 camere da letto, 2 bagni nuovi, TERRAZZO AMPIO, 2 balconi, cantina e BOX AUTO. I.p.e in fase di realizzo. Euro 130.000

CRISTO: in posizione centrale e comodissima ai servizi, alloggio al 4 p.c.a. Di ingresso, cucina, 2 camere da letto, bagno, 3 balconi, cantina, posto auto. SERRAMENTI DOPPI E BAGNO RECENTE. I.p.e. 88,2423. Euro 41.000

ZONA CRISTO: in palazzina recentissima, alloggio di ingresso, zona living ampia, 2 camere da letto, bagno, 2 balconi, cantina e BOX. RISCALDAMENTO AUTONOMO, ALLOGGIO PARI AL NUOVO, CON I MOBILI I.p.e. 82,18 kwh/m2. Euro 110.000

ZONA PISTA VECCHIA: alloggio ben tenuto di buona metratura composto da ingresso, zona giorno ampia con cucinino e sala, 2 camere matrimoniali, bagno, 3 ripostigli, 2 balconi, cantina. I.p.e. 55,77 kwh/m2. Euro 48.000

ZONA PISTA VECCHIA: alloggio al 1p. s.a di circa 85 mq composto da ingresso, cucina, sala, 2 camere da letto, bagno, ripostiglio, 2 balconi, cantina. I.p.e. 135,8 kwh/m2. Euro 40.000

PISTA: alloggio al 1p. s.a in piccola palazzina, alloggio completamente RISTRUTTURATO composto da ingresso, cucina, sala, 2 camere matrimoniali, bagno, balcone ampio, cantina. RISCALDAMENTO AUTONOMO. I.p.e. In fase di realizzo. Euro 48.000

CRISTO: in piccola palazzina signorile, alloggio RISTRUTTURATO, composto da ingresso, cucina ab., 2 camere da letto, bagno, rip., cantina e ricovero bici. I.p.e. 350,2304 kwh/ m2. Euro 110.000

CRISTO: villa libera 2 lati, molto luminosa e ampia, composta da ingresso su doppio salone, cucina e bagno al P.T.; 3 camere da letto e bagno al 1 piano; sottotetto composto da due stanze ampie più il bagno; tavernetta ampia; BOX AUTO E GIARDINO DI 200 MQ.in fase di realizzo Euro trattabili 270.000

CRISTO: in palazzina recentissima, alloggio ultimo piano panoramico di ingresso su doppio salone, cucina abitabile, bagno, camera da letto; MANSARDA molto ampia composta da 2 camere da letto, bagno; FINITURE DI PREGIO; PAVIMENTO IN RESINA. Alloggio pari al NUOVO. Box auto. Riscaldamento AUTONOMO I.p.e. In fase di realizzo Euro 175.000

VALMADONNA: splendida VILLA libera sui 4 lati con alloggio principale disposto su unico piano oltre che MAGAZZINO di circa 300 mq. Ideale per casa- attività. TERRENO di circa 3000. Questa villa gode di una vista panoramica eccezionale e di una tranquillità senza eguali. Rimane nello stesso tempo non isolata e comoda ai servzi. I.p.e. 16,0846 kwh/ m2 Trattative riservate.


TEMPO LIBERO 11

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

Curves, la palestra per sole donne Una storia mai raccontata dove allenarsi e tenersi in forma sulle prime pedalate in Italia ALESSANDRIA CITTÀ DELLE BICICLETTE

ALESSANDRIA (tvl) Il prossimo 23 settembre avrà inizio il quarto anno di attività per la palestra Curves di Alessandria, la palestra per sole donne nata negli anni Novanta negli States e che ha rivoluzionato il mondo della palestra al femminile con il suo metodo studiato "ad hoc" proprio per il gentil sesso. Un metodo che consiste in un vero e proprio circuit training e che unisce allenamento di forza, cardio e stretching - tutto in soli 30 minuti - per formare una massa muscolare magra, accelerare il metabolismo, bruciare più grassi e tonificare il corpo. Il metodo “Curves” è sicuro, efficiente ed efficace per le donne di ogni età e livello di fitness: istruttori qualificati sono sempre presenti per assistere e guidare l'allenamento e mo-

tivare a dare il massimo. Il programma Curves comprende tutte le cinque componenti di un allenamento completo: riscaldamento, allenamento di forza, esercizi cardiovascolari, raffreddamento e stretching. In un circuito di soli 30 minuti ogni 30 secondi si cambia stazione e si alternano macchine a resistenza idraulica e stazioni aerobiche che stimolano tutti i principali gruppi muscolari. Il metodo Curves è ideale per tonificare le curve ma anche per dimagrire: in una sola seduta, infatti, si arrivano a bruciare fino a 500 calorie. Il consiglio è quello di ripetere l'allenamento tre volte a settimana.

Su Bike Channel il reportage che racconta la storia della prima bicicletta arrivata in Italia nel 1867

Inoltre, da quest'anno da Curves potete contare anche sulla presenza della Nutrizionista Grazia Gaudino che sarà in sede due volte a settimana per offrirvi consulenza. Ad Alessandria Curves si trova in via Lumelli 37 ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 11 e dalle 12 alle 20.30. Inoltre, a partire dal mese di ottobre ci si potrà allenare anche il sabato mattina dalle 10 alle 13. Per saperne di più: tel. Alcune 0131.264585 immagini di 328.9359229 Curves o p p u r e Alessandria. w w w . c u rA sinistra: Marisa, 73 anni ves.eu e oltre 200 allenamenti all'attivo

17 E 18 SETTEMBRE

Bancarelle, musica ed eventi: torna ad Alessandria “Gagliaudo tra i mercanti” ALESSANDRIA (tvl) Torna anche quest'anno, e questa volta per la 18^ edizione, la più grande fiera alessandrina: stiamo parlando di Gagliaudo tra i mercanti. Si tratta della fiera più grande di Alessandria in termini di operatori e visitatori. Un vero momento di festa imperdibile per tutti gli alessandrini e non solo. Per l'occasione, l'intero centro cittadino viene letteralmente invaso dalle oltre 500 bancarelle che occupano vie e piazze. Anche i negozi rimangono aperti

in tutte le vie con i commercianti che per l'occasione allestiscono davanti al proprio esercizio commerciale le bancarelle con le migliori occasioni. La grande Fiera prevede anche molti eventi collaterali pensati davvero per soddisfare tutti i "gusti" e tutte le età: esibizioni con musica dal vivo in numerose vie, divertimento per bambini, stand eno-gastronomici, degustazioni e tanto altro ancora... L'appuntamento quest'anno è per il 17 e 18 settembre.

ALESSANDRIA (tvl) A Palazzo Monferrato si era chiusa lo scorso 10 luglio la mostra “Alessandria città delle biciclette”. Un evento con seimila visitatori che nei mesi successivi hanno continuato a tesserne le lodi e a dimostrare quanto fosse stato apprezzato sia l’allestimento che la ricostruzione storica proposta. Un brindisi finale aveva chiuso questa bella mostra, che è stata solo l’inizio di un progetto che voleva ancora pedalare a lungo. Il progetto “Alessandria, Città delle Biciclette” è infatti finalizzato al recupero della memoria del ruolo primario svolto da Alessandria, a livello nazionale e internazionale, agli albori del ciclismo e per la promozione della bicicletta e delle iniziative che valorizzino il ciclo-turismo. Un esempio della continuazione del progetto stesso è la realizzazione ed il montaggio di un documentario che Bike Channel Sky 214 - canale

tematico interamente dedicato al ciclismo - ha registrato presso l’esposizione e che potrà essere a disposizione anche delle scuole delle province di Alessandria ed Asti. Un reportage che racconta “una storia mai raccontata”: quella della prima bicicletta arrivata in Italia nel 1867. Il racconto espositivo si anima e ci fa ripercorrere le origini della bicicletta, in un territorio da sempre caratterizzato dalla passione - che è anche valore sociale - per le due ruote, una terra che prima di diventare di Campionissimi del calibro di Girardengo e di Coppi, assume un ruolo centrale nella promozione della bicicletta in Italia. Queste le repliche previste: 15/09/2016 ore 22:45 16/09/2016 ore 10:45 17/09/2016 ore 04:45 ore 16:45 25/09/2016 ore 19:00 26/09/2016 ore 07:00 27/09/2016 ore 01:00 ore 13:00


12 TEMPO LIBERO

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

APPUNTAMENTO FUORIPORTA A Pavia la rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti pavesi e lombardi

Autunno Pavese DOC 2016: tutto il #gustopavese PAVIA (tvl) Autunno Pavese DOC 2016, la rassegna enogastronomica dedicata ai prodotti pavesi e lombardi, apre le porte del Castello Visconteo di Pavia dal 23 al 26 settembre. Un click alle ore 20 di venerdì 23, al posto del taglio del nastro, darà il via ai giochi di luce e di suoni ideati dal direttore artistico Marco Lodola e inaugurerà la manifestazione che da sessantaquattro anni mette in mostra i prodotti di qualità delle aziende agroalimentari e vitivinicole del territorio pavese. Sulle mura dell’antico monumento, comparirà il segno grafico che caratterizza l’edizione 2016 dell’Autunno Pavese DOC: la “boule de neige” del #gustopavese. Riso, vino, ortaggi, funghi, tartufi, birra e non solo: saranno ben ottanta gli stand di prodotti tipici disposti nel cortile interno del castello sotto la tensostruttura progettata dall’architetto Carlo Golgi. La zona degustazione è dedicata ai formaggi, ai salumi tipici e ai risotti, cento ogni mezz’ora come da tradizione. Novità sarà poi l’angolo “street food d’Autunno” dove piatti a base di carne o vegani, conditi o accompagnati da ortaggi e prodotti tipici, saranno cucinati nelle tipiche forme dello street food da mangiare sul posto o da portare via. Anche quest’anno il programma della manifestazione è davvero ricco e, oltre alle degustazioni, propone workshop e laboratori tematici condotti da esperti, aziende vitinicole, artisti e chef: dalle bollicine del metodo classico dei vini pavesi, alle degustazioni al buio alle mise en place per la tavola con i fiori, ai dialoghi tra arte e vino, agli showcooking di specialità e dolcezze pavesi. I laboratori per adulti si alterneranno a quelli per i più piccoli per esperienze diverse ogni giorno. Le iscrizioni ai la-

boratori si possono effettuare on-line sul sito ufficiale della manifestazione: www.autunnopavesedoc.it Sul palcoscenico di Autunno Pavese Show ogni serata sarà animata da personaggi del mondo musicale e dello spettacolo alternati a dj set. Qualche nome? Eiffel 65, Paolo Ruffini e Ron, il cantautore dal cuore pavese che chiuderà la manifestazione, e molti altri. Lunedì 26, Federico Buffa porterà il calcio sul palcoscenico con il talk show “Goal A Grappoli”. Tutte le serate verranno presentate da Gloria Anselmi. Infine, troviamo l’arte a completare l’offerta di Autunno Pavese DOC con tre opportunità diverse: durante i quattro giorni è prevista l’apertura anche serale della mostra "Il Novecento nelle collezioni dei Musei Civici”, dove saranno esposte una settantina di opere, dipinti ed incisioni, dei Musei Civici di Pavia. Con il biglietto di Autunno Pavese DOC si potrà, inoltre, avere la riduzione sull’ingresso alla mostra “Guttuso. La forza delle cose” allestita nelle Scuderie del Castello. All’interno della manifestazione si potrà ammirare anche la mostra di Giovanna Fra, “Sovraesposti”: quindici tavole in cui l’artista ha elaborato un paesaggio del territorio pavese eseguito dal fotografo Guglielmo Chiolini il cui archivio si trova presso i Musei Civici di Pavia. Il programma completo della manifestazione è consultabile sul sito www.autunnopavesedoc.it

Sopra: il Castello Visconteo illuminato da Marco Lodola in occasione dell’edizione 2015 di Autunno Pavese DOC

Orari di Apertura Autunno Pavese DOC

Venerdì 23 – dalle 17.00 alle 24.00 Sabato 24 – dalle 15.00 alle 01.00 Domenica 25 – dalle 10.00 alle 24.00 Lunedì 26 – dalle 17.00 alle 24.00

#AUTUNNOPAVESE L’Autunno Pavese DOC 2016 è sempre più social

PROMOZIONI ESTETICA ·PEDICURE OVER 50 ·SEMIPERMANENTE ·REFIL TOTALE MONOCOLORE ·MANICURE + SMALTO

€ € € €

18,00 10,00 29,00 15,00

A SETTEMBRE L’ORARIO SARA’ LUNEDI’ 14.00 - 19.30 DA MARTEDÌ AL VENERDÌ 8.30 - 19.30 SABATO 9.00 - 16.00 Corso Romita, 22 - ALESSANDRIA - Cell. 391.1817077 Estetica Barbara di Barbara Cutaia Richiedi la TUA TESSERA FEDELTA’ e se porti un amico un omaggio per te

INGRESSO GIORNALIERO o alle "TERME di MEZZANOTTE" da lunedì a venerdì

sabato e domenica

anzichè € 20

anzichè € 30

€12

1

€19

Acquista su www.comincom.it Pe r i n f o r m a z i o n i : 039.99.89.260 - 800.12.48.83


SPORT 13

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

DAL MUSEO GRIGIO...

Arezzo, Piacenza e Como Tra Alessandria ed Arezzo la storia degli incontri è abbastanza recente. Si comincia solamente nella stagione 1966-67; dopo una vittoria dei toscani sul loro terreno per 3-0, i Grigi al Moccagatta si prendono la rivincita vincendo 2-0 grazie a Gualtieri ed Oldani. Sarà un successo inutile perchè entrambe le squadre scenderanno in Serie C al termine del torneo. Anche nel 1974-75 l'incrocio avverrà tra i cadetti: questa volta sarà un 1-1 con Di Brino che sul finale pareggia la rete di Pienti. Come già otto anni prima tutte e due abbandoneranno la serie B a fine campionato. In Serie C Alessandria-Arezzo si rinnoverà altre cinque volte, l'ultima delle quali, due stagioni or sono con l'1-0 maturato all'88' grazie ad una splendida giocata di Taddei con il tap-in decisivo di Marconi. In totale 14 partite giocate con 6 vittorie aretine (2 al Moccagatta) e 4 alessandrine (tutte in casa). 22-16 il computo dei gol. Passato il turno infrasettimanale i Grigi andranno a Piacenza, questa volta contro il “vero” Piacenza, la squadra biancorossa risalita dalla D dopo il fallimento di alcune stagioni or sono. E' una storia lun-

ga 28 partite con i piacentini in leggero vantaggio (9-8) e in parità al Moccagatta (4-4) In campionato le due squadre non si trovano dal 1990 quando i biancorossi vinsero 2-0. Hanno vinto anche (3-0) nell'ultima partita giocata in assoluto, il 7 dicembre 2012, per la coppa di Lega Pro. Infine il Como, 50 precedenti, serie iniziata solo nel 1948-49 ma ripetutasi spesso in questi anni. I lariani vantano una tradizione nettamente favorevole fatta di 24 vittorie contro 11 (10-7 ad Alessandria). L'ultima volta è del 25 aprile 2015 quando gli azzurri comaschi espugnarono a sorpresa il Mocca ed iniziarono la cavalcata che li portò a scavalcare i Grigi all'ultima giornata e a giocarsi vittoriosamente i playoff che li portarono in Serie B.

Sergio Giovanelli

ALESSANDRIA SAILING TEAM

Spirit of Nerina campione mondiale ALESSANDRIA (tvl) L'Alessandria Sailing Team ha vinto il titolo mondiale della classe X-35 ai mondiali di vela disputati a Marina di Scarlino (29 agosto – 3 settembre). Secondo posto a Xsita e terzo per Vele Rosa. L'equipaggio di Spirit of Nerina che si è aggiudicato il titolo era formato da Giovanni Dagnino (tattico), Gianluca Viganò (timoniere), Rodolfo Schaier (randa), Paolo Sena (tailer), Riccardo Quaranta (t ail er ), Paolo Ricaldone (centrale), Alberto Cantamess e (centrale), Alb erto Corneli (prodiere), Matteo Gatto (prodiere). Confermando le attese della partenza, il team si è giocato il titolo alla decima e ultima regata nella quale una buona partenza gli ha permesso di navigare in acque libere e di scegliere la strategia più opportuna finendo in bellezza con la quinta vittoria di giornata. « L'emozione del titolo mondiale è molto forte, tanto più se pensiamo che la nostra avventura è iniziata solamente cinque anni fa tra un gruppo di amici - commenta Paolo

Ricaldone, presidente dell'Alessandria Sailing Team -; negli anni abbiamo apportato pochi cambiamenti e il gruppo si è sempre selezionato contando su un grande affiatamento di caratteri che in barca è fondamentale. La grande passione e l’amalgama del nostro equipaggio si sono rivelati vincenti anche su equipaggi sulla carta più forti ma formati per i singoli eventi specifici... e vogliamo continuare su questa strada!». Con questo titolo Spirit of Nerina, l’imbarcazione di Alessandria Sailing Team, è diventata una delle barche più

vincenti del circuito, infatti con un altro equipaggio aveva già vinto il Campionato Europeo ed Italiano e anche la Coppa del Rey di Palma. Dopo il trionfo nelle acque del golfo di Follonica, il prossimo e ultimo appuntamento del calendario 2015-2016 è il Trofeo Marina Yachting a Chiavari del 17-18 settembre, pensando già alla prossima stagione nella quale Spirit of Nerina sarà chiamata a difendere il titolo mondiale nelle acque di Copenaghen in Danimarca e naturalmente ci sarà la prossima Coppa del Rey. Foto di Emanuela Matturri


IL MERCATO

Publi(iN) srl:

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016 - Alessandria7

TROVA OVA LAVO AVORO

Asti azienda terzista

Vuoi riempire questo spazio?

IMPIEGA

3 GIOVANI AMBOSESSI per gestione clienti/ ordini e distribuzione. Solo tempo pieno. Info & colloqui 0141438697

Tel. 039.99891 promotion@netweek.it

PERSONALE

da inserire nel proprio organico per diverse mansioni che saranno affidate a seconda delle capacità dei candidati. Per sottoporsi ad un colloquio prego contattare il seguente numero: 0131 1962077 LAVORO LAVORO RICHIESTE DONNA italiana 45 enne dinamica, bella presenza, cerca lavoro serio. Sono disponibile di giorno oppure sera/ notte. No perditempo. Info tel. 377.673.67.70 ENRICO pensionato italiano disponibile per piccoli trasporti e lavori di giardinaggio, munito di furgone Ducato e attrezzature che servono per il giardinaggio. Prezzi modici. Tel. 327.4214926 RAGAZZA italiana giocane e seria, cerca lavoro come baby- sitter o dog- sitter zona Pavia. Disponibile mattina e pomeriggio - no perditempo. Info tel. 344.047.54.05 SIGNORE italiano onesto, serio effettua lavori di giardinaggio e impianti di irrigazione attrezzato di tutto, piccoli trasporti, sgombero cantine, garage e soffitti. Anche come custode zona Pavia e dintorni con furgoncino - no perditempo. Info tel. 349.6538756 ore pasti.

MONDO MOTORI ACCESSORI AUTO MOTO DEBIMETRO per Opel Vectra o Opel Astra. Info tel. 320.265.59.38

GOMME n°1 185/ 65/ R/ 15/ 87H - vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 GOMME n°2 6/ 50/ R - 17 X CAT - vendo a 50,00 euro. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 SPECCHIETTO destro per Opel Calibra, ho anche altri ricambi della stessa macchina. Info tel. 320.265.59.38 VENDESI 4 cerchi in lega per Audi A4, disco 15 - euro 160,00. Info tel. 320.265.59.38 VENDO CATENE da neve per auto nuove, ancora nella loro confezione originale con sigillo. Info tel. 338.856.60.92

AUTOMOBILI FIAT scudo jtd del 2004 con 130 mila km tagliandato e revisionato. Vendo a Voghera euro 3000 Tel. 3409390993 MOTOCICLI E SCOOTER ACQUISTO MOTO usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. Info tel. 334.674.87.19 BICICLETTE uomo, donna, bambino - vendo a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 CERCO vecchia bici da corsa degli anni 30/ 40/ 50. Sono ragazzo appassionato di ciclismo. Info tel. 338.428.42.85

Piera Savio

direttore responsabile Netweek-Media Locali

Reg.Tribunale Alessandria 628 del 05/10/2009

Redazione

www.ilmercato.eu

ANNUNCI • ANNUNCI VEICOLI COMM. RIMORCHI

VENDO CAMIONCINO Mercedes 312 D cassonato, ribaltabile da 3 lati, aria condizionata - prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

VEICOLI IND. AGRICOLI VENDO BATTITERRA 2 q.li prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

IL MERCATO

Azienda di Alessandria

CERCA URGENTEMENTE

Merate - Via Campi, 29/L Tel. 039.99891 - Fax: 039.990.80.28 E-mail: publiin@netweek.it

ABBIGLIAMENTO 25 BORSE donna della Fergi a 5,00 euro ognuna. Info tel. 320.265.59.38 LOTTO da 30 pezzi abbigliamento uomo, donna, bambino - solo 100,00 euro compresa la spedizione. Info tel. 320.265.59.38 PICCOLO STOCK completi donna tutto made in italy a soli 10,00 euro il pezzo. Info tel. 320.265.59.38 STOCK COLLANT donna e bambina a soli 0,50 euro il pezzo. Info tel. 320.265.59.38 STOCK di 5 pantaloni uomo estivi taglie 46/ 48/ 50 a solo 50,00 euro per tutti più le spese di spedizione. Si può scegliere anche una sola taglia. Info tel. 320.265.59.38 STOCK occhiali da sole a 2,00 euro il pezzo. Info tel. 320.265.59.38 VENDO ABBIGLIAMENTO bambina 3/ 36 mesi varie marche. Tutto di qualità e in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92

ACQUISTO con massima serieta' mobili vecchi e antichi di qualsiasi genere e condizioni, quadri, cornici, orologi, monete e oggetti vari. Cell. 349/ 61.25.061 Tel. 039/ 67.37.73. GRANDISSIMA occasione, privato causa trasloco da grande villa d epoca vende tantissimi mobili antichi: (700 e 800), a partire da 500 Euro. Sale, trumeau, cassapanche scrittoi, divani, specchiere, librerie, oggettistica varia, orologi al pendolo, tappeti, Tavoloni, capodimonte, bronzi, cristalli. Vendita solo a privati. (No antiquari). Tel. 331/ 827.07.85

agenzie matrimoniali Dillo A Noi Agenzia D'incontri Alessandria 3407150 089

arredo bagno Cassette Pucci Arredobagno Quargnento 0131219130

giornali libri e riviste Alessandria 7 Alessandria

0131260 034

ristoranti Locanda Rossignoli 1913 Casale Monferrato 0142455253

PRIVATO ACQUISTA mobili antichi in genere anche da restaurare come: tavoli, credenze etc. zona Oltrepo' pavese. Info tel. 339.874.57.22

ARTICOLI SPORTIVI TUTA DA SCI blu/ beige taglia 54, in perfette condizioni - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO panca con pesi, bilancere, manubri, pesi misti per totali 60 kg piu' estensore a 5 molle costo euro 200. Tel. 0323/ 70.186

COLLEZIONE-ARTE A.A.A. acquisto Fumetti supereroi bonelli manga e altri, Album Figurine , Vecchi Giochi ,Dischi ,collezioni Libri , lotti DVD , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com

VENDO ABITO da sposa colore avorio taglia 42/ 44, con sottogonna per tenere allargata la gonna con leggero strascico, corpetto in pizzo. L'abito si può visionare senza impegno - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24

ACQUISTO ALBUM di figurine di qualsiasi genere, dagli anni '40 agli anni '90 alle massime valutazioni recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO ALBUM e figurine solo calciatori, qualsiasi edizione ma antecedenti al 1979. Info tel. 348.272.94.00 ACQUISTO ALMANACCHI del calcio italiano, dagli anni '40 agli anni '80 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 ACQUISTO CARTOLINE in bianco e nero dei primi del '900 fino al 1950 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22

PER I TUOI ANNUNCI PER I TUOI ANNUNCI AFFIDATI A ... COMPILA QUESTO COUPON IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE

NON SI RISPONDE AD ERRORI DIPENDENTI DA CATTIVA GRAFIA

VENDO ABITO da sposa con leggero strascico, corpetto con cristalli Swarovski e maniche in pizzo, completo di custodia originale. Info tel. 338.856.60.92 VENDO GIACCA da uomo di pelle scamosciata, imbottita, beige, taglia 52 - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO SCARPE da ballo latino americano marca Bloch n. 42 di colore nero, usate 2 volte - euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19

ANTIQUARIATO A.A.A. ACQUISTO Fumetti supereroi,manga e altri,Album Figurine,collezioni Libri,Dischi,Vecchi giochi,lotti Dvd,vecchie riviste Auto Calcio Moto 3347874179

Pavia - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 info@alessandria7.it

Pubblicità

Publi(iN) srl Merate - Via Campi, 29/l Tel. 039.99891 - Fax 039.9908028

Spedite questo coupon presso: PROMOTION MERATE - Via Campi, 29/L - 23807 Merate (LC) Fax 039.9908028 - tramite e-mail a: publiin@netweek.it - Per informazioni tel. 039.99891

Editore

Informa Soc. Cooperativa

Stampa

Nuova Tipografia Popolare - Pavia

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.


IL MERCATO 15

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7

ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI • ANNUNCI ACQUISTO DISCHI 33/ 45/ 78 giri e cd anche in grosse quantità. Info tel. 339.717.93.95

BETONIERA 200 lt - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

ACQUISTO DISCHI in vinile 33 e 45 giri anni '50/ 60 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22

BICICLETTA da ragazza ruote 24 cm. gomme nuove Decathlon euro 60,00. Tel. 328.6688186

ACQUISTO FUMETTI di ogni genere e album di figurine anche incompleti. Info tel. 339.717.93.95

BRICCHETTO con piattino incorporato porta salsine in ceramica pregiata - euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19

ACQUISTO FUMETTI di qualsiasi genere, dagli anni '40 agli anni '90 alle massime valutazioni recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22

BROCCHETTA in ceramica con manico dipinto a floreale molto fine Richard- Ginori - euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19

ACQUISTO MATERIALE calcistico tipo: maglie, biglietti, sciarpe, riviste, libri, cartoline anni '40/ 70 recandomi a domicilio - sono un privato. Info tel. 328.768.59.22 AUTOSPRINT (1968/ 2014), Motosprint (1976/ 2014), Motociclismo (1962/ 2014), Auto Italiana (1957/ 1969), Quattroruote (1956/ 2012) - vendo. Info tel. 347.230.37.61

CALDAIA Feroli compreso di 10 radiatori in ghisa Necchi - pari a 164 elementi. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 CARROZZINA/ TRIO completa euro 200,00. Tel. 339.5637187 CARROZZINA anni 70 tipo inglesina originale Giordani come nuova, ottimo prezzo. Tel. 333.5820864

CALCIO e ciclismo d'epoca: ricerco materiale tipo riviste, almanacchi, biglietti, maglie, album figurine, cartoline etc. - cerco anche fumetti. Info tel. 333.249.3694 Renato.

CAVALLETTI per ponteggi + tubi innocenti - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90

CALCIO e ciclismo d'epoca: ricerco materiate tipo riviste, almanacchi, bigliettini, maglie, album figurine, cartoline, etc. Cerco anche fumetti. Tel. 3332493694

CERCO ballerino sui 33/ 35 anni bravo e bello per serate, disposto in estate ad andare al mare in tenda e che abbia la macchina. tel. 388.732.69.85

CEDO VELIERO interamente fatto in rame (misure 118 cm altezza 85 cm larghezza e 53 cm profondo) euro 150,00. Info tel. 340.300.34.19 COLLEZIONISTA ACQUISTA con massima discrezione monete e cartamoneta italiana oltre a cartoline depoca. Info tel. 339.717.93.95 FUMETTI e album figurine: offro migliaia di euro per collezioni (anche incomplete) pubblicate dal 1930 al 1980. Info tel. 320.112.41.06 FUMETTI e album figurine offro migliaia di euro per collezioni (anche incomplete), pubblicate dal 1930 al 1980. Tel. 3201124106 QUADRETTO raffigurante cavallo (misure 27x23) - vendo a euro 25,00. Info tel. 340.300.34.19 RICERCO ogni tipo di materiale riguardante auto e moto d'epoca: libri, giornali, oggettistica, pubblicità, fotografie, annuari Ferrari, modellini, tute, caschi etc. ante e dopo guerra. Anche interi archivi, anche straniere). Info tel. 340.737.84.52

FOTO CINE VENDO MACCHINA fotografica digitale Pentax Optio 33L + scheda di memoria da 512 MB - perfettamente funzionante. Info tel. 338.856.60.92

MERCATINO ACQUISTO vecchie bottiglie di vino e whisky. Barolo, Barbaresco, Nebbbiolo, Amarone, Brunello, Champagne, Cognac, Bordeaux, Porto. Ritiro sul posto, pagamento in contante. Preferibilmente in quantità. Tel. 320/ 11.39.689

CERCO accendini e posaceneri a prezzi modici. Tel. 349.6490029

PIASTRA lisciante per capelli professionale GHD, nuova, vendo prezzo interessante. Tel. 340/ 50.79.420 SALDATRICE industriale 380 prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 SCAFFALI per cantina o negozio, facili da montare - vendesi a prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 SCATOLA porta gioie con coperchio in ceramica di pregio - euro 5,00. Info tel. 340.300.34.19 SCI KASTLE con attacchi Salomon ottimo stato euro 50,00. Tel. 333.5820864 VENDO borsa modello busta con cerniera da portare al polso, color grigio chiaro. Completamente ricoperta di bocchette, bottoncini e applicazioni molto colorate che catturano la luce. Fashion, Introvabile. Vendo a euro 45,00 con cartellino. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532 VENDO COMPLETI per lettino con sponde alcuni usati poco e altri ancora nuovi. Info tel. 338.856.60.92 VENDO deumidificatore con riscaldamento modello saeco, nuovo, euro 90,00. Tel. 346.107.66.80 VENDO fatine alate rifinite accuratamente artigianali con campanelli. Portafortuna. Euro 30,00/ cad. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532 VENDO federa in puro cotone con stampa digitale raffiguranti due graziosi coniglietti con cappelli di lana, colori accessi verde, giallo, blu.

Ottima per bambini e adulti. Sigillata. Euro 20,00. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532

VENDO MACCHINA per imbottigliare tappi in sughero + bottiglie e bottiglioni - prezzo affare. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

VENDO hp Pavillon Sleekbook praticamente nuovo usato pochissimo, garanzia due anni. Zona rhodense. Tel. 340.8457492

VENDO mini borsa Camomilla, vernice nera e opaca tracolla e shopper, nuove. Vendo a euro 40,00 con cartellino. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532

VENDO LAMA/ paletta da trattore, attacco 3 punti con spostamento laterale - no idraulico. Info tel. 339.202.18.52 VENDO LAMA a sega circolare: una di 40 cm (euro 40,00) - l'altra di 42 cm (euro 40,00). Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO MACCHINA clipper per taglio marmo, mattoni, pietra etc. Taglio ad acqua - vot. 380. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90

GO (iN)

VENDO orologio in silicone arancione neon Toolate originale nuovo. Bisex a euro 15,00. Spedisco personalmente a mio carico. Tel. 324.5554532 VENDO VASO di rame (misura diametro 18 cm altezza 15 cm) euro 20,00. Info tel. 340.300.34.19 VENDO vino da collezione Marchesi di Barolo, Gaia, Bilancia Omega 952. Tel. 331.443229

VERRICELLO marca Beta portata kg. 150 vendo a euro 150,00. Verricello marca Beta portata kg. 200 vendo a euro 200,00. Entrambi 220 volt. Tel. 335.6889671

ARTICOLI PER LA CASA TAVOLO da salotto 2 ante scorrevoli, porta bottiglie e bicchieri (cm 71x71x40h) - vendesi a prezzo interessante. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 VENDO MOBILE d'entrata e/ o soggiorno in legno massello (dimensioni 115x32x86) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILE tinello/ soggiorno composto da due elementi e angolo con vetrine tonde (220x207x43 cm) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24 VENDO MOBILETTO in legno con cassetto e due scomparti (dimensioni p. 31x80x82) - zona pavese. Info tel. 338.619.38.24

LIGURIA COSTA AZZURRA E MONACO

alia al ia

Un fine settimana di sport con il Sanremo Olympic Triathlon

Gli oggetti di Henri Matisse, una mostra alla casa museo di Nizza

N

N

el Ponente ligure si svolge una grande manifestazione sportiva, l’Olympic Triathlon. Sanremo si conferma così città dello sport, in questo caso con una disciplina difficile e bellissima come il triathlon. Il Sanremo Olympic Triathlon nasce nel 2000: alla prima edizione prendono parte 225 atleti tra uomini e donne, mentre oggi si arriva a 800. L’evento vuole attestarsi come il triathlon delle famiglie. Per questo motivo si svolgerà in due giorni: il sabato vi saranno le gare per Giovani e Giovanissimi; la domenica prenderà il via la gara riservata alle categorie Junior, Senior e Master che assegnerà punteggio rank. Per tifosi e partecipanti c’è poi il contorno di una Riviera di Ponente sempre bellissima a settembre. E l’immancabile pasta party che chiuderà l’evento domenica pomeriggio.

uova e importante mostra al Museo Henri Matisse di Nizza, situato sulle alture del quartiere di Cimiez. Fino al 24 settembre si può visitare l’esposizione “Henri Matisse, une palette d’objects”, ovvero la tavolozza degli oggetti utilizzati dal grande artista. La mostra mira a scoprire l’insieme di oggetti e mobili appartenuti a Matisse e ora conservati nella collezione del museo nizzardo. Offre la possibilità di conoscere il processo di creazione di uno dei più grandi maestri del XX secolo: amava circondarsi di mobili e oggetti, che continuamente rinnovavano la sua ispirazione e spesso entravano nei sui lavori come soggetto principale di dipinti e disegni. La mostra è aperta tutti giorni dalle ore 10 alle 18 tranne il martedì.

Info: www.triathlonsanremo.com

Info: www.musee-matisse-nice.org

DOVE DORMIRE SPECIALE AGOSTO E SETTEMBRE A DIANO MARINA PREZZI SCONTATI Visita il nostro sito www.hotelolympic.net

ALASSIO Hotel Enrico *** Via Dante Alighieri, 368

Tel. 0182.640000

info@hotelenrico.it - www.hotelenrico.it

Centrale con vista mare e spiaggia convenzionata

Hotel Regina sul Mare **** Viale D. Hanbury, 220

Tel. 0182.640215

info@reginahotel.it - www.reginahotel.it

Offerta per chi si presenta con il giornale 10% di sconto sul prezzo del momento

ANDORA Hotel Galleano *** Via Fontana, 12

Tel 0182.89624

www.hotelgalleano.com Pensione Completa da € 53 Spiaggia privata inclusa

DIANO MARINA Hotel Ulivo *** Via Aurelia, 19

Tel. 0183.407066

www.hotelulivo.net

Piscina, vista mare, parcheggio. Pensione completa da € 50

Hotel Astra Via Fabio Filzi, 44

Tel. 0183.497011

info@astrahotel.it - www.astrahotel.it

2 adulti + 2 bambini (2-13 anni) bambini 50% di sconto Ulteriore 5% per permanenza 7 giorni

Piazza Mazzini 10 - 18013 - Diano Marina (IM) Tel. +39 0183 497666 - info@hotelolympic.it

Hotel Miramare ***

S. BARTOLOMEO AL MARE

Via XX Settembre, 12 Tel. 0183.495084 Hotel Fortuna info@miramarediano.it Via Aurelia,119 www.hotelmiramarediano.it info@hotelfortuna.biz

PROMO SETTEMBRE: SUL MARE!!! PRENOTA ORA!!! SPIAGGIA INCLUSA!!!

IMPERIA Hotel Rossini al Teatro P.zza Rossini, 14 Tel. 0183.74000 info@hotel-rossini.it - www.hotel-rossini.it

Pensione Aurora Via Privata Sant’Antonio, 19 Tel. 0183.63945 - Cell. 339.6676066 info@pensionealbergoaurora.it www.pensionealbergoaurora.it

PROMO SETTEMBRE prenotando per 3 notti a nome del giornale saranno offerte bevande ai pasti. Vi aspettiamo numerosi!!!

“AL PORTO” Hotel Pensione

*** Tel. 0183.400875

www.hotelfortuna.biz

CENTRALE, a 90 mt dal mare, ambiente climatizzato, spiaggia privata

SANREMO Hotel Corso Corso Cavallotti, 194 Tel. 0184.50.99.11 corsohotelsanremo@virgilio.it www.hotelcorsosanremo.com

Camera doppia con colazione da € 70 a € 90

Royal Hotel ***** Corso Imperatrice, 80 Tel. 0184.5391 reservations@royalhotelsanremo.com www.royalhotelsanremo.com

Via Privata Rambaldi, 13 Tel. 0183.64967 Hotel Nazionale Sanremo Corso Matteotti, 3 Tel. 0184 577577 hotelalporto@email.it nazionale.im@bestwestern.it Pensione completa € 46,50

SAINT LAURENT-DU-VAR NOVOTEL Nice Aeroport CAP 3000 40, Avenue de Verdun Tel. + 33 (0) 4 93 19 55 55 www.novotel.com

www.hotelnazionalesanremo.com

TAGGIA Albergo Florida V. Mazzini, 38 Tel. 0184.475323 info@albergoflorida.biz - www.albergoflorida.biz


16

LUNEDÌ 12 SETTEMBRE 2016

Alessandria7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.