Via Genova 126/E Spinetta Marengo (AL) Tel. 0131.216031 - Cell. 339.1004708 www.ladolcevito.it
Quindicinale d’informazione, affari e annunci N. 23 • Lunedì 21 Novembre 2016
www.alessandria7.it
redazione@alessandria7.it
Tel. 0382.34292
ISSN: 2039-9693
Via Genova 126/E Spinetta Marengo (AL) - Tel. 0131.216031 Cell. 339.1004708 - www.ladolcevito.it
PROBLEMI NEI DUE ISTITUTI ALESSANDRINI
Ci sono carceri piene e detenuti «disoccupati»
PRIMA EDIZIONE
Anche ad Alessandria ci sarà un Film Festival A PAGINA
EVENTI E SPETTACOLI
Dalla Bagna Cauda al Teatro, tanti consigli
13
A PAGINA
10-13
CENTRO ODONTOIATRICO IN CROAZIA tradizione dal 1950
ALESSANDRIA (png) Anche le carceri alessandrine - ‘Cantiello e Gaeta’, per tutti il Don Soria, e la casa di reclusione San Michele - hanno problemi di sovraffollamento, seppur non grandissimi. Praticamente metà della popolazione carceraria è straniera. Mancano però progetti di educazione e di reinserimento nella società. A parte qualche lavoretto, gran parte dei detenuti
non fanno niente tutto il giorno, nn studiano né possono guardare con un pizzico di maggior serenità al ‘fine pena’. Si è fatto recentemente il punto della situazione, ma come spesso accade sono stati snocciolati i dati e i problemi. per le soluzioni dobbiamo ancora attrezzarci. A PAGINA 7
DESTINAZIONE PER UN SORISO
327 9960 150 onilcroazia@libero.it www.kalmardent.com
CERTIFICAZIONE ISO 9001:2008
GRATIS
PRIMO VIAGGIO + PRIMA VISITA + PANORAMICA DIGITALE (ANDATA E RITORNO IN GIORNATA)
RISPARMIA FINO AL
50%
2
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
CRONACA 3
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
OPERAZIONE POLIZIA
Cane antidroga in stazione, controllati i giovani pendolari CASALE MONFERRATO (png) La Polizia di Stato nell’ambito dell’operazione denominata «Scuole Sicure» disposta dal Questore ha effettuato una serie di controlli che hanno interessato i giardini pubblici e la stazione ferroviaria della città. L’attività ha visto la collaborazione del cane antidroga Fox. Controllati gli arrivi dei pullman e i sottopassaggi utilizzati maggiormente dai pendolari. Tale attività ha consentito di rinvenire diverse modiche quantità di sostanze stupefacenti detenute da alcuni ragazzi. Il personale della squadra investigativa del Commissariato ha effettuato due perquisizioni personali, a carico dei fermati, rinvenendo e sottoponendo a sequestro un complessivo di 5,8 grammi di hashish e 0,6 grammi di marijuana. A conclusione dell’operazione sono stati effettuati posti di controllo dinamici nelle aree circostanti i punti sensibili individuati, ovvero tra la zona dei giardini pubblici e le scuole superiori cittadine.
PRESO QUASI SUBITO DOPO
Rapina il Bingo ma fa poca strada SERRAVALLE S. (png) Veloce come una vincita al Bingo, ma meno fortunata. Il rapinatore che nei giorni scorsi ha portato via l’incasso di una sera del locale Bingo di Serravalle, lungo la strada per l’Outlet, è stato preso a tempo di record. Lui, italiano di 27 anni, nella serata dell’11 novembre, è entrato nel locale con il volto travisato e armato di un coltello a serramanico. Ha approfittato di un momento di distrazione dell’impiegato e dell’esigua presenza di persone all’interno, ha scavalcato il bancone e ha colto di sorpresa il
cassiere. L’ha minacciato e si è fatto consegnare i soldi dell’incasso, e si è subito dileguato. I carabinieri di Serravalle Scrivia hanno però immediatamente trovato alcuni indizi che hanno consentito di individuare il responsabile della rapina: a casa del 27enne, i militari hanno rinvenuto gli indumenti utilizzati per nascondersi, l’arma del reato nonché denaro in contanti per 1.250 euro. Il 27enne è stato denunciato in stato di libertà alla procura della Repubblica di Alessandria.
SCAVI, CHIUSA TEMPORANEA DI VIA ALESSANDRO III
Dissuasori mobili in via Trotti: come cambia la viabilità in centro ALESSANDRIA (png) A partire da lunedì 21 novembre inizieranno i lavori di installazione di un dissuasore mobile in via Trotti, angolo via Alessandro III, con i relativi impianti di alimentazione e di sicurezza. Nella giornata di lunedì 21 e martedì 22 novembre, fino al termine dei lavori di scavo, sarà chiusa al traffico via Alessandro III (nel tratto compreso tra piazzetta della Lega e via Trotti). Dalle ore 8 di martedì 22 novembre a mercoledì 30 no-
vembre e comunque fino al termine dei lavori di scavo, vigerà il divieto di transito in via Trotti, nel tratto compreso fra via Alessandro III e via Vochieri/via Migliara. Durante il periodo di chiusura di questo tratto di via Trotti, i residenti, gli operatori commerciali ed i clienti diretti alle attività economiche presenti, potranno transitare in doppio senso di marcia con le dovute cautele, con ingresso/uscita da via Vochieri/via Milano.
Salvato dai gas Furto al Galassia AC Q U I T E R M E ( p n g ) Un 42enne di Acqui Termeche voleva suicidarsi è stato salvato dai carabinieri. Aveva lasciato un biglietto di addio alla compagna che, disperata, si era rivolta a loro. Dalle poche informazioni la donna capì che era andato in una una radura nei pressi della diga di Cartosio. Immediatamente sono scattati i soccorsi. Voleva asfissiarsi coi gas di scarico.
ALESSANDRIA (png) Arrestati per furto aggravato G.R., italiano di 44 anni, e D.B., serba di 29, entrambi con precedenti di polizia. Alla cassa self-service del ‘Galassia’ sono stati trovati con indumenti intimi nelle tasche e altra merce nascosta in un pacco di pannolini, unico pezzo che avevano passato regolarmente sullo scanner. I due avevano tagliato la confezione e nascosto degli occhiali. Ora sono ai domiciliari.
4 CRONACA SONO GIÀ 6 KG.
Oro sospetto, scatta il «blocco»
VALENZA (png) Una pattuglia della Finanza di Valenza, impegnata nel controllo nella zona industriale ha proceduto, alcuni giorni fa, al sequestro amministrativo di 500 grammi di metallo prezioso puro, risultato privo del previsto marchio identifica-
POLIZIA: SANZIONI AMMINISTRATIVE PESANTI
Controlli a tappeto e locale in via Dossena «sospeso» ALESSANDRIA (png) Controlli su tutto il territorio provinciale: la Questura di Alessandria, coadiuvata da 3 pattuglie del Piemonte e da 2 pattuglie della Polizia Stradale Tortona ed Acqui Terme, ha effettuato controlli amministrativi presso locali pubblici sia nell’area del centro cittadino che in periferia. Nel corso dello specifico servizio sono stati controllati 3 esercizi commerciali, nei quali sono state accertate violazioni amministrative per oltre 12.000 € in conseguenza della mancata esposizione delle autorizzazioni per la somministrazione di alimenti e bevande, mancato controllo per la legge antifumo, mancata esposizione di tabelle alcoliche, somministrazione di alcolici oltre l’orario consentito, mancato rispetto del nu-
mero massimo di accessi rispetto alla capienza stabilita. In totale sono state identificate 160 persone, di cui 44 sottoposti a verifica delle condizioni di permanenza sul territorio nazionale, 25 autovetture sottoposte a controllo, 3 patenti di guida. Nella mattinata dello scorso venerdì 4 novembre, lo stesso personale ha notificato al titolare del locale “El Picapollo” di via Dossena 6/8, in Alessandria, il decreto del Questore che dispone la chiusura per quindici giorni. Negli ultimi controlli amministrativi è stata altresì elevata al titolare la sanzione di €4000 per somministrazione abusiva di alimenti e bevande, oltre alla segnalazione presso la SIAE del mancato pagamento del diritto d’autore.
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
tivo. Nella circostanza, il responsabile è stato segnalato alla Camera di Commercio ed alla Questura di Alessandria. Tale operazione segue temporalmente altri due interventi posti in essere sempre dai militari del Reparto avevano già effettuato seque-
stri amministrativi di oro puro e legato per un totale di grammi 150. In tali occasioni, oltre ai sequestri erano state irrogate ai responsabili anche sanzioni amministrative per importi fino a 1.550 euro, con la conseguente segnalazione alla Camera di Com-
mercio competente oltre che all' Autorità Giudiziaria. Grazie anche alle operazioni citate, il quantitativo complessivo di oro sottoposto a sequestro, nel corso del 2016, da personale della Compagnia di Valenza sale ad oltre 6 Kg.
CONTINUANO INDAGINI E ARRESTI ANTIDROGA
Bazar della droga a casa di un pusher acquese. Blitz e sequestro
ACQUI TERME (png) Arrestato Luca Ortu 44enne acquese, disoccupato, sorpreso in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e, contestualmente i carabinieri hanno denunciato un commerciante di 53 anni di Acqui Terme. Nel corso della medesima attività per un 57enne, concittadino dei
primi due, è invece scattata la segnalazione alla Prefettura di Alessandria quale assuntore di sostanze stupefacenti. L’attività ha avuto origine da alcune segnalazioni pervenute ai militari dell’Arma in ordine al continuo via via di gente presso l’abitazione di Ortu e del 53enne. Una serie di servizi di osservazione confermavano come l’abitazione in questione fosse frequentata da noti tossicodipendenti della zona tra i quali il 57enne successivamente segnalato. I militari, dopo alcuni giorni di appostamento decidevano alfine di intervenire procedendo alla perquisizione dell’ab i t az i o n e
all’interno della quale veniva trovato il commerciante nell’atto di acquistare una dose di stupefacente dai due proprietari di casa, risultati in possesso di una sorta di bazar delle droghe, con eroina, cocaina e marijuana. Complessivamente venivano sequestrati oltre 15 grammi di sostanza stupefacente (in gran parte eroina), la somma contante di euro 160, r itenuta provento dell’attività di spaccio, un bilancino di precisione e diverso materiale per il taglio ed il confezionamento delle dosi. Per Ortu, che si è assunto la paternità di gran parte dello stupefacente sono scattate le manette.
Scuse e «trucchi» per guidare con patenti non regolari. In aumento i falsi OVADA (png) Nell’epoca della mobilità e della globalizzazione, risulta normale imbattersi sempre più frequentemente in automobilisti muniti di patenti di guida rilasciate da paesi esteri e, per tali motivi, difficilmente decifrabili nei contenuti. Tali difficoltà si associano spesso al dilagante problema della falsificazione: numerosi stranieri ricorrono infatti al bazar del falso documentale sia per poter dissimulare la reale identità, sia per poter condurre veicoli e quindi potersi muovere in auto per motivi lavoro e talvolta per fini illeciti. La problematica è chiaramente percepita e fronteggiata dalla Polizia Stradale che, proprio per le peculiarità istituzionali, controlla giornalmente centinaia di utenti della strada ed è quindi chiamata a valutare, in condizioni di rapidità e professionalità, i più svariati documenti di identità. Grazie all’esperienza maturata negli anni e la frequentazione di specifici corsi inerenti il “falso documentale”, gli investigatori della Polizia Stradale di Alessandria, ed in particolare quelli della Sottosezione di Ovada, sono riusciti in più circostanze a smascherare direttamente sulla strada alcuni soggetti in possesso di documenti falsi, in specie patenti di guida. Spesso si è trattato di stranieri regolarmente presenti sul territorio nazionale che, non essendo riusciti ad ottenere la patente di guida in modo regolare, si sono rivolti al mondo criminale per ottenere un documento valido per la guida.
I singoli episodi sono stati oggetto anche di sviluppo investigativo con varie perquisizioni domiciliari in Milano, Bergamo e Savona che hanno portato al sequestro di ulteriori documenti falsi. Nel corso di tali attività di polizia giudiziaria, riunite complessivamente nella “operazione patente e libretto” sono stati individuati, tra gli altri: un celebre professore universitario cinese, in giro per tutto il mondo per le sue convention, che è stato trovato in possesso di una patente di guida internazionale falsa. “L’ho fatto per poter guidare la vettura quando mi trovavo all’estero”, ha raccontato agli Agenti; un commerciante peruviano, titolare di un’impresa operante nel settore delle pulizie con sede nel milanese (ma operante anche nell’alessandrino), che non riuscendo ad ottenere il documento attraverso la “scuola guida”, si è “fatto fare” un permesso di guida sudamericano, da esibire ai controlli di Polizia. Gli è andata bene per diversi anni (durante i quali aveva guidato la sua potente Rover), addirittura facendo falsificare per una seconda volta la patente di guida, dopo che la prima falsa era scaduta; un marocchino savonese, che non essendo riuscito a rinnovare la patente di guida italiana alla scadenza del documento, non ha trovato di meglio che far produrre da un falsario una patente di guida riportante i dati di quella precedente, sfruttando uno stampato rubato “in bianco”. Per alcuni anni è riuscito a passare indenne ai controlli.
ATTUALITÀ 5
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
LAVORI SULL’ASFALTO
Via Vecchia Bagliani più sicura, soprattutto quando piove ALESSANDRIA (png) Nei giorni scorsi è stato eseguito l'intervento per aumentare la sicurezza stradale (in caso di asfalto bagnato) lungo la curva pericolosa di Via Vecchia dei Bagliani, teatro di una lunga serie di incidenti. Il provvedimento, proposto dal presidente della Commissione Lavori Pubblici Simone Annaratone, ha comportato una leggera scarifica dell'asfalto su entrambe le corsie di marcia per un tratto di circa 100 metri. Con questa operazione si è grattato via lo strato superficiale del manto bituminoso, creando un tappeto ruvido su cui i pneumatici aderiscono meglio, soprattutto in caso di pioggia. «Il nostro obiettivo – dichiara il presidente Annaratone - è incrementare la tenuta dei veicoli in quella curva che contiene più elementi di criticità: struttura ad S (repentino cambio di direzione destra-sinistra), piano stradale con differenti inclinazioni e collocazione al termine di un rettilineo (in entrambi i sensi di marcia)».
POSSIBILITÀ DI CONTRATTI AGEVOLATI, ANCHE COABITAZIONE PER CHI STUDIA ALL’UPO
Firmato l’accordo per affittare agli studenti universitari di Alessandria ALESSANDRIA (png) Fi na lmente è stato rinnovato l’accordo per gli affitti agevolati a studenti universitari, già annunciato a settembre, ma ratificato solo in questi giorni. Il rinnovo dell’Accordo vede coinvolti quali firmatari i seguenti Enti i proprietari di case, i sindacati degli inquilini, le associazioni di categoria dei costruttori, le associazioni degli agenti immobiliari, l’Università e l ’ E D I S U. C o n l a f i r m a dell’Accordo le parti «ritengono necessario individuare criteri e condizioni contrattuali, rivolte agli studenti universitari fuori sede, che tengano conto dell’attuale specificità del mercato delle locazioni nel Comune di Alessandria e nell’ambito dei principi stabiliti dalla Legge». Le Associazioni firmatarie si propongono di favorire «l’ampliamento del mercato
agli immobili attualmente sfitti e ritengono importanti i seguenti strumenti a sostegno della contrattazione: Aliquote IMU ridotte per contratti a canone concordato deliberate dal Comune; Osservatorio comunale sulla condizione abitativa; Cedolare secca ed agevolazioni fiscali; Delibere emanate dalla Regione Piemonte e dal Comune in materia di politiche abitative; Commissione di Conciliazione Stragiudiziale». Viva soddisfazione è stata espressa dai presenti per il percorso svolto negli ultimi mesi e che ha portato a focalizzare meglio e aggiornare i contenuti dell’Accordo, rinnovandolo in una prospettiva che favorisca ancora di più, nel rispetto delle regole condivise e sottoscritte, lo sviluppo di Alessandria (anche) come “Città Universitaria”. Quali elementi distintivi il rinnovato Accordo, se ne se-
Quali ricadute sul territorio dal Terzo Valico? La Provincia si interroga ALESSANDRIA (png) LO chiamano «sviluppo strategico», ma in pratica è come pensare ad una ricaduta economica accettabile del Terzo VAlico, il tanto criticato tunnel tra Liguria e Piemonte, nell’occhio del ciclone per tangenti e inchieste di corruzione. La Provincia di Alessandria, pur avendo perso, in sede di riforma dell’Ente la
competenza diretta in materia di politiche attive del lavoro non intende rinunciare a svolgere il ruolo di facilitatore delle parti sociali e di riferimento per i Comuni del territorio, ruolo concreto e simbolico al tempo stesso, che svolge della sua nuova veste di Ente di area vasta, intesa come Casa dei Comuni’, afferma Maria Rita Rossa, Presidente della Provincia
gnalano tre. Innanzitutto, l’ambito di applicazione dell'Accordo che è costituito dal territorio amministrativo del Comune di Alessandria in quanto sede di Università, di corsi universitari anche distaccati e di specializzazione, programmi comunitari e scambi internazionali. Secondariamente, per la stipula dei contratti (di natura transitoria) condizione necessaria è che il conduttore non trasferisca la residenza. Quale terzo elemento peculiare, il contratto di locazione potrà avere una durata di Alessandria in apertura dell’incontro. ‘Ed abbiamo proprio per questo motivo’ prosegue ‘richiesto ai rappresentanti del mondo economico della provincia di essere qui presenti per immaginare insieme e fissare i punti fondamentali, le modalità , gli obiettivi da perseguire per realizzare un reale sviluppo economico di un territorio in crisi, partendo dall’idea di un vero e proprio patto d’azione per lo sviluppo da sottoporre alla Regione Piemonte. All’incontro erano presenti la Presidente della Provincia Rita Rossa, il Vicepresidente Angelo Mu-
minima di 6 mesi ed una durata massima di 36 mesi, con la possibilità di rinnovo automatico per uguale periodo. L’Accordo sottoscritto ad Alessandria in data odierna presenta tre fattispecie di contratti: contratti transitori per la locazione totale di immobile contratti transitori per la locazione parziale di immobile (con coabitazione) contratti transitori per la locazione parziale di immobile (senza coabitazione). Come dichiara, a nome dell’Amministrazione Comunale, l’Assessore alla Coesione sociale Mauro Cattaneo: «A sottolineare la volontà di rafforzare il profilo di “Città Universitaria” di Alessandria, è in corso un confronto con le rappresentanze del commercio locale che porti all'individuazione di specifiche attività di promozione rivolte alle fascie giovanili». zio, l’Assessore Regionale al Lavoro e Formazione Giovanna Pentenero, la Presidente di Confesercenti Manuela Ulandi, Renzo Gatti , Beppe Monighini e Piero Gultinetti di Confindustria, Leo Ferarri di CNA, Marco Valvassore, Luigi Tosi e Marco Massone del Collegio Costruttori, Gian Piero Ameglio di CIA, Maria Patrizia Malvicino di Legacoop, Mario Sacco e pietro Cvallaro di Confcooperative, L’UPO, l’ASL, i rappresentanti sindacali di CGIL CISL e UIl, i rappresentanti del Comune di Valenza, Tortona, Ovada ed i Sindaco di Novi Ligure Rocchino Muliere.
6 ATTUALITÀ Una caciotta per Hanno ricevuto la «bandiera verde agricoltura» della CIA aiutare i terremotati I cani pastore della provincia di Alessandria premiati per la salvaguardai dell’abiente LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
ALESSANDRIA (png) La caciotta solidale “salva mucche” prodotta dalla cooperativa che raccoglie e trasforma la gran parte del latte proveniente dalle stalle delle aree terremotate torna in provincia di Alessandria. Questa volta si potranno acquistare non solo alla “Bottega Italiana” di Acqui Terme ma anche nei mercati di Campagna Amica Coldiretti dislocati nella provincia alessandrina. Resa possibile da una mobilitazione straordinaria che da tre mesi non conosce sosta per garantire ogni giorno la mungitura e l’alimentazione degli animali sopravvissuti al sisma, dal 17 novembre sarà disponibile nei mercati degli agricoltori. La “caciotta della solidarietà” è prodotta con il latte di Amatrice, Norcia e Leonessa e viene venduta al prezzo di 10 euro nei mercati di Campagna Amica dove è riconoscibile da una speciale etichetta per il sostegno alle aree terremotate “Aiutaci ad aiutarli”.
SAREZZANO (png) E' stato assegnato venerdì 11 novembre il riconoscimento nazionale della Cia "Bandiera Verde Agricoltura 2016" a Dario Capogrosso, titolare de "Il Pastore Transumante", nel corso della cerimonia svolta a Roma, in Campidoglio. Il premio certifica le aziende e le Istituzioni che sostengono l’agricoltura, il patrimonio enogastronomico tipico, progetti didattici e di conoscenza delle aree rurali, conferito sul rispetto di requisiti essenziali: la storia, le azioni svolte, i piani di investimento per le imprese volte a salvaguardia, a valorizzazione e promozione dell’agricoltura, dell’ambiente e della qualità e tipicità agricole ed enogastronomiche locali. Dario Capogrosso, allevatore di cani da pastore e di alpaca a Sarezzano, ha ricevuto la targa e la "bandiera verde" con la seguente motivazione:
"Molto di più di un allevamento, il Pastore Transumante è il luogo dove l’universo che ruota attorno al cane bianco della transumanza viene riproposto e vissuto in chiave moderna. E’ passione e professionalità. Un progetto ideato e creato dallo zoonomo Dario Capogrosso che ha saputo mettere a valore le sue esperienze giovanili quando, in terra di Puglia, conobbe, presso la masseria del nonno, il cane da pastore maremmano abruzzese e ne rimase innamorato. L’obiettivo principale dell'attività, che ben si coniuga con le finalità ispiratrici del Premio Bandiera Verde Agricoltura, è la valorizzazione della biodiversità. L'attività di allevamento diventa così un serbatoio della biodiversità da cui attingere per la conservazione della razza in funzione della sua variabilità. Inoltre, l’iniziativa imprenditoriale, è stata re-
centemente arricchita da una web-serie dedicata al mondo dei cani da pastore, in collaborazione con la CIA di Alessandria". Spiega Gian Piero Ameglio, presidente provinciale Cia Alessandria, presente alla cer imonia di premiazione: "Bandiera Verde evidenzia sempre di più il fondamentale contributo della multifunzionalità al reddito agricolo, che nelle aziende diversificate arriva al 25% delle entrate complessive. In più, dimostra ancora una volta l'affermazione dell'agricoltore come imprendi-
tore multiruolo e custode, capace cioè non solo di produrre dai campi ma di preservare l'ambiente, di qualificarlo attraverso l'attività turistica, di costruire sistemi territoriali capaci di rispettare la natura e le caratteristiche di quell'area. D'altronde l'Italia, con un trentesimo della superficie Ue, detiene il 50% della biodiversità vegetale e il 30% di quella animale del continente europeo". La web serie "Il Pastore Transumante" è anche sulla homepage della Cia di Alessandria, www.ciaal.it .
ATTUALITÀ 7
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
ORTI E LAVORI, MA PER POCHI FORTUNATI
Carceri sovraffollate e tanto ozio forzato a San Michele e al Don Soria ALESSANDRIA (png) La Commissione Consiliare Politiche Sociali e Sanitarie del Comune di Alessandria, presieduta da Rossella Procopio, si è riunita nei giorni scorsi presso la Casa di Reclusione di San Michele — presenti il Direttore della Casa di Reclusione di San Michele dr. Domenico Arena e il Direttore della Casa Circondariale Cantiello e Gaeta dr. Alberto Valentini — per ascoltare la relazione del Garante dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della liberta personale, prof. Davide Petrini. Alla presenza del Sindaco, Maria Rita Rossa, dell’Assessore Mauro Cattaneo, del Garante Regionale dei detenuti, Bruno Mellano, dei Parlamentari Federico Fornaro, Daniele Borioli, Fabio Lavagno e del Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale, Domenico Ravetti, il Garante Comunale ha esposto una ricca analisi della situazione all’interno delle due carceri cittadine, evidenziandone le criticità. «La scelta di svolgere la Commissione in carcere non è casuale — spiega Rossella Procopio, Presidente della Commissione —. Abbiamo voluto, in accordo con il Garante prof. Petrini, che i rappresentanti delle varie Amministrazioni Pubbliche ed Associazioni di Volontariato coinvolte venissero proprio qui perché questo luogo non deve essere percepito come altro, rispetto alla città, ma come un quartiere, come parte integrante di essa. è un segnale importante dell’attenzione dell’Amministrazione verso queste realtà dove ci sono, attualmente, 1100 persone, tra detenuti e operatori della polizia peni-
tenziaria e dell’amministrazione, oltre alle Associazioni di Volontariato che vi operano». Dalla relazione emerge che esiste un alto tasso di sovraffollamento delle carceri nonostante il quadro generale della Regione Piemonte rilevi che gli Istituti penitenziari piemontesi siano in genere “sotto-affollati” e ciò determina un trasferimento di detenuti da altre Regioni. All’interno di entrambe le Strutture (Cantiello Gaeta e San Michele) sono previste delle attività scolastiche, formative, lavorative e trattamentali per i detenuti. Tuttavia il numero dei detenuti che possono beneficiare della possibilità di essere ammessi ad un lavoro non alle dipendenze dell’amministrazione penitenziaria per le attività “domestiche”, è molto esiguo. Per il Comune di Alessandria l’unica eccezione a riguardo attiene al forno gestito, nella casa di reclusione di San Michele, dalla cooperativa Pausa Cafè che impegna una decina di detenuti e dal progetto di attività agricola gestita da Coompany (4 detenuti). Il Carcere di san Michele è il primo produttore di camomilla. L’80% dei detenuti risulta costretta all’ozio forzato ed a condizioni di dipendenza, dal punto di vista economico, dai familiari esterni. La mancata possibilità di instaurare percorsi esterni e la scarsa possibilità di accedere alle misura alternative alla detenzione, determina spesso un fine pena che, di fatto, espelle dal carcere soggetti privi di reddito ed opportunità lavorative. Questi due fattori aumentano, di conseguenza, il tasso di recidiva. Non si registrano, in en-
TERME, LAVORO A RISCHIO ACQUI TERME (png) La Uil lamenta che 15 lavoratori fino ad ora impegnati alle Terme da anni nei diversi reparti, ma sempre e comunque precari, hanno cessato di lavorare per la spa. «In un momento particolare, che ha visto un cambio nella società che da sempre gestisce un importante patrimonio della nostra Provincia, ci troviamo a dover gestire un’ondata di cessazioni di rapporti di lavoro nel più assoluto silenzio generale. A questo si aggiunge il disagio di chi è rimasto a gestire una mole di lavoro elevata e di chi, come cliente, non trova un servizio ottimale». Il sindacato chiede quindi un incontro ufficiale per capire quale sarà il futuro delle Terme e di chi ci lavora.
trambi gli Istituti, grosse criticità a livello locale, oltre quelle che, in modo diverso, ma costante, affliggono la quasi totalità degli Istituti Penitenziari Italiani (carenza di educatori, elevata percentuale di detenuti stranieri, difficoltà a reperire attività lavorative, ozio forzato per la gran parte dei reclusi). Si segnala, tuttavia, la cronica difficoltà di accesso ai benefici penitenziari, nonché una situazione precaria dal punto di vista strutturale, in particolare al Cantiello e Gaeta (celle fatiscenti, umidità nei locali, carrelli del vitto e dei medicinali arrugginiti etc.). L e p ro b l e mat i ch e ch e emergono dai colloqui del Garante con i detenuti riguardano problemi di ordine sanitario (difficoltà ad accedere alle visite per terapie speciali-
stiche, importanza del ruolo del Ser.T Penitenziario, in fase di riorganizzazione), difficoltà a soddisfare le richieste di trasferimenti in altre carceri e la necessità di maggiori opportunità di attività lavorative. Si evidenzia, inoltre, una difficoltà a sostenere la genitorialità e per i detenuti stranieri, emergono forti difficoltà a scontare la pena nel proprio Paese di provenienza, anche quando, all’esito di una richiesta del detenuto stesso, sia già stato emesso il decreto di espulsione. Altro ambito particolarmente complesso è quello delle pratiche e procedure amministrative che spesso risulta difficile poter esplicare (recente è il caso dell’impossibilità di un detenuto di riconoscere il figlio naturale nei termini previsti dalla Legge).
TUTOR DEL CISSACA
Il fratello maggiore aiuta a fare i compiti ALESSANDRIA (png) Riprende il via, grazie anche al supporto della Compagnia di San Paolo di Torino, il bellissimo e riuscito progetto “Diamoci una mano”, che quest’anno prende il nome di “mio fratello maggiore”, finalizzato a contrastare la dispersione scolastica. “Mio fratello maggiore” si prefigge di consolidare e arricchire l’esperienza portata avanti dal Cissaca e dall’ ICS (Istituto Cooperazione e Sviluppo) Onlus, Comune di Alessandria e Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. L’iniziativa era stata ideata e condivisa in occasione della raccolta fondi della manifestazione podistica “Stralessandria“ nel maggio 2014 e 2015. Come gli anni scorsi mira a combattere la dispersione scolastica e l’esclusione di minori dalle opportunità scolastiche ed educative, aiutando quei bambini e ragazzi che rischiano di rimanere un passo indietro nell'apprendimento, poichè inseriti in un difficile contesto sociale o familiare. Il progetto realizza un supporto individuale concreto rivolto ai minori in difficoltà scolastica e alle loro famiglie, attivando studenti delle scuole superiori o dell’Università disponibili a svolgere il ruolo di tuto. Al tutor verrà offerto un breve percorso formativo e l’affiancamento di operatori CISSACA e volontari ICS e da quest’anno anche da due tutor senior per il necessario sostegno in tutte le fasi del progetto. I tutor saranno impegnati da gennaio a giugno e al termine dell’anno scolastico 2016/17 verrà assegnato loro un premio di € 500 complessivi e crediti formativi. Il progetto è realizzato nella Città di Alessandria, e in particolare si opererà nei quartieri Cristo, Centro e Spinetta. I giovani tutor interessati possono contattare l’ICS mandando una mail con la propria candidatura a: miofratellomaggiore@gmail.com
8 ATTUALITÀ
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
OFFRIRÀ CONSULENZA E AIUTO PER ELIMINARE LA FIBRA KILLER DAGLI EDIFICI
Apre lo Sportello Amianto per segnalazioni e pratiche di smaltimeto ALESSANDRIA (png) Aperto lo scorso mese di ottobre lo “Sportello Amianto”, il nuovo servizio di informazione e assistenza ai cittadini, è entrato nel pieno delle attività con un’importante funzione di consultazione e approfondimento offerta sulla specifica questione “amianto”. Una questione che tanto significativamente ha visto coinvolto il territorio alessandrino nei decenni scorsi — innanzitutto quello del casalese, ma non solo — e che ora viene affrontata con un particolare riguardo per la tutela della salute dei cittadini. Tu t e l a c o m e p r i n c ipio-cardine il cui perseguimento si declina mediante alcune peculiari attività svolte dallo Sportello: quella di carattere informativo — su normative, agevolazioni economiche (defiscalizzazioni), attività di bonifica — e quella più collegata alla gestione
delle eventuali segnalazioni ed esposti e soprattutto delle misure da adottarsi sui materiali contenti amianto (programmi di controllo, manutenzioni etc.). Lo Sportello Amianto del Comune di Alessandria ha uno specifico giorno di apertura al pubblico: il giovedì
STOP AMIANTO Personale qualificato del Servizio Ambientale si occuperà di accogliere i cittadini e cercare di risolvere le istanze dalle ore 9.00 alle ore 12.00, quando gli utenti vengono ricevuti dal personale incaricato (appartenente al Servizio Tutela dell’Ambiente in collaborazione con il Servizio Prevenzione e Protezione del Comune) per chiarire tutti i loro dubbi e le loro richieste di maggior infor-
mazioni. Proprio questa componente “informativa” e di assistenza ai cittadini è la funzione fondamentale che caratterizza lo Sportello Amianto di Alessandria: un servizio che è in stretto raccordo anche con gli altri Uffici del Comune e con i Servizi del Dipartimento di Prevenzione di ASL AL (Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Alessandria) e di ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) . Relativamente a quest’ultimo punto, lo Sportello Amianto del Comune di Alessandria ha, per le disposizioni normative vigenti, lo scopo di raccogliere eventuali esposti presentati e di inoltrarli ai Servizi di ASL AL e di Arpa — gli unici con competenza di legge — affinché possano fare le verifiche del caso e decidere nel merito.
FILATELIA
Il bollo postale che fa del bene ALESSANDRIA (png) Il Circolo Filatelico di Alessandria intende promuovere con la collaborazione del Circolo Provinciale della Stampa di Alessandria ed il contributo della Fondazione Cral, un mese di eventi sul territorio a favore di una raccolta fondi da destinare alle popolazione del centro Italia colpite dal terremoto. Sarà messo a disposizione un annullo filatelico con un quantitativo considerevole di cartoline del territorio, oggetto di iniziative svolte negli anni per la raccolta fondi. La benefienza di quest’anno andrà alle popolazioni terremotate del Centro Italia. Le cartoline saranno reperibili presso la Libreria Fissore di via Caniggia o contattando i nr. 328/0996103 Mario o 320/0312224 Fabio. .
BANDO Marengo Hub è il piano per una «nuova» Fraschetta
Così si aggiustano le periferie SPINETTA MARENGO (png) "Marengo Hub. Da periferia a comunità. Innovare luoghi pubblici per includere e connettere cittadini e bisogni" è il titolo del progetto che il Comune di Alessandria ha elaborato per partecipare al Bando "Riqualificazione Urbana e Sicurezza delle periferie". Si tratta di un bando che prevede la concessione di un contributo ministeriale a sostegno della realizzazione di progetti di opere e servizi volti a riqualificare dal punto di vista ambientale e sociale nonché della sicurezza le periferie
CASTELCERIOLO (p ng ) La settimana scorsa si è verificato un guasto all’impianto riscaldamento della scuola di Casteceriolo che ha determinato la necessità di procedere, con un’ordinanza sindacale, alla chiusura dell’intero plesso che comprende scuola dell’infanzia e primaria. La scuola è stata chiusa da mercoledì 9 a domenica 13 novembre. I lavori, eseguiti in questi giorni, hanno permesso di isolare una parte dell’istituto
.
delle Città Metropolitane e dei Comuni Capoluogo di Provincia. Per approfondire i contenuti del progetto attraverso un confronto diretto con i cittadini e gli stake-holders alessandrini l'Amministrazione Comunale ha incontrato i cittadini e i portatori di interesse al Marengo Museum. L’anno scorso con i soldi pubblici di riqualificazione urbana sono stati realizzate opere attorno al nuovo ponte sul Tanaro, e vie limitrofe, comprese agevolazioni per nuovi insediamenti economici.
DISAGI A CASTELCERIOLO
Scuola al freddo, gli alunni stanno a casa. Ma ora è tutt a posto per consentire la ripresa delle lezioni della scuola primaria. I lavori stanno continuando per ridurre al minimo i disagi e non determinare ulteriori danni all’edificio. Pertanto, la scuola dell’infanzia rimarrà ancora inutilizzabile, presumi-
bilmente, fino a mercoledì 16 novembre. “Il guasto è stato repentino ed imprevedibile e siamo intervenuti subito non appena si è manifestato il problema - ha dichiarato l’assessore al Sistema Educativo Integrato, Maria Teresa Gotta.
ATTUALITÀ 9
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
“Le voci della differenza. Diciamo no alla violenza sulle donne”: le manifestazioni in città ALESSANDRIA (tvl) Il 25 novembre ricorre la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne, e anche quest’anno l’Assessorato alle Politiche di Genere e la Consulta alle Pari Opportunità di Alessandria, insieme alle numerose Associazioni che ne fanno parte, ha organizzato una nutrita serie di manifestazioni, incontri e spettacoli. «È importante - dichiara l’Assessore comunale alle Politiche di Genere, Maria Teresa Gotta - riflettere su questi temi che, nel mondo di oggi, sono ben lungi dall’essere debellati e, anzi, si presentano ogni giorno, sempre più numerosi, nella loro tragica attualità. Non ne possiamo davvero più di leggere episodi di cronaca che scuotono quotidianamente le nostre coscienze. Per questo non bisogna smettere di interessarsi e riflettere su questi temi, e il lavoro e il confronto sempre più esteso su di essi devono essere una costante per tutti i cittadini. Donne e uomini ognuno nel proprio ruolo devono prendersi insieme questa responsabilità». Le Associazioni presenti in Consulta hanno deciso per-
tanto di lanciare un forte messaggio con iniziative che sono iniziate il 18 novembre e si concluderanno il 10 dicembre, Giornata mondiale per i Diritti umani. Tra i prossimi appuntamenti segnaliamo: 25 novembre - ore 12.00 Cappella del Cimitero urbano di Alessandria: CONSEGNA DELLE ROSE BIANCHE in memoria delle donne vittime di violenza. 25 novembre - ore 21.00 Conservatorio Statale di Musica “Antonio Vivaldi” - via Parma 1: “Tradizionale” serata di letture e musica dedicata quest’anno al tema “LE VOCI DELLA DIFFERENZA”. Per l’occasione, Zonta Club & Tatù per Me.Dea. 25 novembre - ore 21.00 Teatro Parvum - via Mazzini 85: “VIA CRUCIS BIANCO PA ZZIA”: spettacolo a cura della Compagnia delle Quinte e dei Fondali, in favore di Me.Dea. Dramma in due atti in cui si racconta la vicenda di una donna che, in seguito alle violenze a cui il padre sottoponeva lei e la madre, trova sfogo al suo dolore procurandosi delle lesioni cutanee. Viene ricoverata con un TSO e conoscerà un medico a cui
stravolgerà la vita. 26 novembre – dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 Sala Ferrero - Teatro Comunale - viale della Repubblica: Convegno multidisciplinare “TANTE BAMBINE, TANTI BAMBINI… UNA CITTÀ” sui Diritti e la Tutela dell’Infanzia. 26 novembre – dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Da Palazzo Comunale (piazza della Libertà) a Piazzetta della Lega: “FERMIANO L’INFIBULAZIONE”: una Staffetta di sensibilizzazione nelle vie del Centro storico e un momento informativo conclusivo in piazzetta della Lega sul tema dell’infibulazione, una forma di violenza sulle donne tra le più aberranti sotto il profilo fisico e psicologico. 5 dicembre – ore 17.30 Associazione Cultura & Sviluppo – piazza De Andrè: presentazione del libro “IN LEI TU T TE LE D ONNE DE L MOND O” alla presenza dell’autore, il chirurgo Maurizio Molan, e di Valeria Straneo. Il libro è dedicato a Samia Yusuf Omar, atleta somala di ventuno anni, morta nel 2012 al largo di Lampedusa mentre tentava di raggiungere le coste italiane.
TERREMOTO: CASTELLAZZESI GENEROSI
Il sindaco Ferraris consegna oltre 7mila euro ad Accumoli CASTELLAZZO BORMIDA (tv l) C'era anche il sindaco di Castellazzo, Gianfranco Ferraris, insieme alla locale protezione civile e al parroco don Giovanni, nel viaggio ad Accumoli di qualche giorno fa. Un viaggio rapido ma che ha permesso di portare alla cittadina terremotata il segno tangibile della generosità dei castellazzesi. Il Sindaco, insieme alla delegazione, ha consegnato infatti al sindaco di Accumoli ben 7500 euro. Come tristemente noto, Accumoli è uno dei paesi che sono stati duramente colpiti dal terremoto dello scorso 24 agosto e che ancora tremano dopo la nuova scossa di ottobre. L’iniziativa che ha portato alla raccolta degli oltre settemila euro è partita a fine agosto, subito dopo il terremoto. «Noi come ammistrazione - racconta Gianfranco Ferraris - stavamo per presentare in conferenza stampa la nuova edizione della nostra festa, il Settembre Castellazzese, e così abbiamo subito deciso che in quel mese di eventi avremmo raccolto fondi per questa popolazione». La scelta di destinare il denaro ad Accumoli
non è stata casuale perchè come ci ha spiegato il sindaco: «Accumoli ha il nostro stesso santo patrono, la Madonna Addolorata, e così abbiamo deciso di destinare la nostra raccolta proprio a loro». Durante il Settembre Castellazzese si sono organizzati eventi ad hoc: cene, tornei di carte e di calcio e non solo... molti sono stati anche i cittadini che hanno deciso di donare qualcosa senza partecipare attivamente agli eventi. «In questo modo - commenta il sindaco Ferraris - siamo riusciti a raccogliere 7500 euro che abbiamo consegnato al sindaco di Accumoli. A questi vanno aggiunti poi i 2500 euro raccolti dagli alpini e le donazioni del nostro parroco don Giovanni». La solidarietà di Castellazzo non si è esaurita qui: nella notte tra giovedì e venerdì scorsi il sindaco è ripartito alla volta di Accumoli per portare una roulotte: «un dono che la famiglia Cestaro spiega - ha deciso di fare a un allevatore del posto che ha problemi abitativi e che con la roulotte (dotata di riscaldamento e doccia) riuscirà a stare vicino al suo bestiame».
COUPON VALIDO PER UNO SCONTO DI 5 EURO SUL COSTO DEL BIGLIETTO INTERO DI PLATEA
10 CULTURA&SPETTACOLI
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
LA TRASMISSIONE ANDRÀ IN ONDA SABATO 3 DICEMBRE
Il territorio alessandrino torna in tv: Val Borbera e Acqui Terme su Rai 2 a “Sereno Variabile” (tvl) La Fondazione Cassa di Rispar-
mio di Alessandria prosegue il suo impegno per la promozione del territorio della provincia sulle reti televisive nazionali con una nuova puntata della trasmissione “Sereno Variabile” in onda su RAI Due. Il noto programma televisivo, condotto da Osvaldo Bevilacqua, presenta ogni settimana consigli per weekend e vacanze, suggerimenti per scoprire i luoghi più belli e gli angoli meno conosciuti dell’Italia e informazioni utili per organizzare soggiorni nelle più belle città d’arte. «Il patrimonio storico turistico e culturale della nostra provincia – dichiara il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Pier Angelo Taverna – rappresenta un enorme potenziale di sviluppo per il nostro territorio. E’ questo il motivo per cui come Fondazione abbiamo puntato sulla promozione televisiva siglando convenzioni sia con le reti RAI che con quelle Mediaset che hanno portato sul grande schermo gli angoli panoramici, le strutture ricettive d’avanguardia, le specialità enogastronomiche, la storia e la cultura di questa terra che merita di essere conosciuta ed apprezzata da un pubblico sempre più ampio». La troupe televisiva è già al la-
voro, in questi giorni, in due zone dell’alessandrino particolarmente attraenti dal punto di vista turistico ricettivo ed eno-enogastronomico: la Val Borbera e Acqui Terme. Sotto i riflettori Cabella Ligure con il Palazzo Spinola, di origine medievale, rilevato dalla famiglia genovese dei Doria, Borgo Adorno, frazione di Cabella, che vanta un castello medievale costruito nel 1100 dagli Spinola e ceduto alla famiglia genovese degli Adorno, Cremonte dove il Vescovo di To r t o n a aveva fatto costruire un castello, di cui rimangono le rovine, per vigilare sulla Val Borbera, Montaldo di Cosola, da cui si diramano interessanti percorsi di escursionismo e Teo, pure frazione di Cabella, che il 3 giugno 1887 ha dato i natali a Maria Gogna, nonna di Papa Francesco, emigrata in Argentina ancora giovanissima. Di Acqui Terme, il programma
metterà in luce le proprietà curative delle rinomate terme dai fanghi alle inalazioni, dai bagni alle irrigazioni all’idroginnastica vascolare, senza trascurare l’aspetto ricettivo e le accoglienti strutture dove il turista può godere di tutte le cure necessarie in un ambiente moderno e accogliente. L a t r asmissione andrà in onda sabato 3 dicembre alle 17.10 su Rai Due. Intanto proseguono anche le riprese della troupe di Mediaset che lavora al programma di Davide Mangacci “Ricette all’italiana” che domenica 20 novembre è stata a San Sebastiano Curone in occasione della Mostra Mercato – Fiera Nazionale del Tartufo. Un’altra occasione importante per valorizzare le peculiarità del territorio attraverso un ciclo di trasmissioni che verranno programmate nelle prossime settimane su Retequattro.
SPETTACOLI
La prima del Teatro Alessandrino con Stefania e Amanda Sandrelli
ALESSANDRIA (tvl) Mercoledì 30 novembre alle ore 21 saranno Stefania e Amanda Sandrelli a dare il via ufficiale alla nuova stagione del Teatro Alessandrino. Mamma e figlia, infatti, saranno le protagoniste della commedia i Astrid Veillon “Il bagno”, diretta dallo spagnolo Gabriel Olivares. La pièce, che ha debuttato nella scorsa stagione con grande successo, si svolge tutta dentro un bagno, dove, quattro amiche, e la mamma di una di loro, si incontrano e si confrontano. Una festa a sorpresa, un compleanno, un bagno. Lù compie 40 anni e le sue tre migliori amiche hanno deciso di organizzare una festa a sorpresa a casa del suo fidanzato; ma arriva anche Carmen, la madre di Lù. In una notte di follia, ubriachezza e scoperte, le amiche si trovano ad affrontare la verità sulla loro amicizia. “Il bagno” è un gioco di seduzione, una metafora della vita, un nascondiglio e soprattutto un trattato sull’uomo. Con Amanda e Stefania Sandrelli sul palco ci saranno: Claudia Ferri, Serena Iansiti, Ramona Fiorini.
DOMENICA TI PORTO A TEATRO
PROMOZIONE VALIDA FINO AL 31/12 ·CERA COMPLETA+INGUINE ·MASSAGGIO GAMBE ·SEMIPERMANENTE ·REFIL MONOCOLORE BASE ·MANICURE+SMALTO ·PEDICURE OVER 50
€ € € € € €
19,90 19,90 10,00 25,00 15,00 18,00
REGALA UN MOMENTO DI RELAX CON UN PACCHETTO BENESSERE
SCONTATO DEL 20%
ALL’INTERNO DEL CENTRO ESTETICO SI USANO PRODOTTI SENZA NICHEL, SENZA PARAFFINA, SENZA CONSERVANTI Corso Romita, 22 - ALESSANDRIA - Cell. 391.1817077 Estetica Barbara di Barbara Cutaia Richiedi la TUA TESSERA FEDELTA’ e se porti un amico un omaggio per te
ORARIO: LUNEDI’ 14:00-19:30 DA MARTEDI’ AL VENERDI’ 8:30-19:30 SABATO 10:00-16:00
ALESSANDRIA (tvl) E’ partita lo scorso 13 novembre presso la Sala Ferrero del Teatro Comunale di Alessandria (in viale della Repubblica) la rassegna “Domenica ti porto a Teatro”, un programma di eventi che si articolerà fino a domenica 26 marzo 2017 con proposte di grande interesse e rilievo drammaturgico, posto sotto la direzione artistica di Ombretta Zaglio. Si tratta di una proposta complessiva per vivere una gioiosa pausa domenicale con la famiglia e gli amici: una proposta dove il numero “5” diventa un elemento distintivo. “5” come le cinque dita di una mano che accoglie... 5 spettacoli – 5 pillole del buon umore – 5 fiabe fatte in casa per un teatro rinnovato, un Teatro che accoglie il suo pubblico! Domenica 27 novembre la “Fiaba fatta in casa” sarà La Bella e la Bestia raccontata da Ombretta Zaglio (Sala Zandrino): un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d’affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà uomo e metà belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L’unica sua possibilità di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto. La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà incontro ad un altro destino. Ombretta Zaglio attraverso la lettura/narrata delle fiaba ci rende una storia ricca di fascino e di emozione sul tema della diversità, in particolare del “diverso” che sta dentro di noi lasciando alla voce e al corpo tutta la loro forza evocativa. INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: Teatro del Rimbalzo cell. 348.224.00.78 - tel. 0131.443.645 - info@teatrodelrimbalzo.it
GIORNO DELLA MEMORIA 2017
TOTALITARISMI E SHOAH: il nuovo progetto per le scuole ALESSANDRIA (tvl) Come ogni anno, la Provincia di Alessandria propone agli studenti un progetto di conoscenza e di riflessione in preparazione al “GIORNO della MEMORIA 2017”, che si svolgerà partire da lunedì 21 novembre e che avrà come argomento: TOTALITARISMI E SHOAH. Il progetto si svilupperà esclusivamente nell'ambito delle classi 5^ (2/3 classi per Istituto) dei numerosi Istituti Superiori della provincia aderenti e prevede tre step: una lezione frontale a cura dei professori Gian Piero Armano (parte storica riguardante la Germania nazista) e Agostino Pietrasanta (parte ideologica e sociale); il concorso, con la stesura di un
elaborato per classe sul tema: “Con l’espressione leggi razziali naziste gli storici hanno indicato un insieme di provvedimenti varati dalla Germania nazista nella prima metà del secolo scorso. Si indichino i soggetti colpiti e le motivazioni addotte che, nella logica perversa del nazismo, condurranno in seguito alla Shoah”; il Torneo di Pallavolo “MEMORIA SI', OBLIO NO”, che da quest’anno sarà esteso anche alle classi 3^ della Scuole Secondarie di primo grado dei Comuni della Provincia di Alessandria. Il Viaggio della Memoria si effettuerà al Lager di Sachshnaushen, al quale potranno partecipare gli studenti delle classi che hanno aderito al progetto. I vincitori del concorso presenzieranno alla serata che si svolgerà in Gennaio presso l’Associazione “Cultura e Sviluppo”, con breve intervento che esplichi il contenuto del loro elaborato.
TEMPO LIBERO 11
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
MOSTRA Dal 20 novembre 2016 al 5 febbraio 2017
MUSICA
Nuovi appuntamenti all’Isola Ritrovata ALESSANDRIA (tvl) Prosegue la stagione degli spettacoli all’Isola Ritrovata in Alessandria, via santa Maria di Castello 8, dove sabato 26 novembre dalle 21,30 protagonista sarà Adriano IURISSEVICH, il quale canta la passione amorosa e politica per invitare, tra armonia e disarmonia, a vivere appassionatamente. Sabato 3 dicembre gradito ritorno di Carlotta SILLANO, in arte di CARLOT-TA, cantautrice e pianista, che nel 2010 è stata ospite al Premio Tenco, l'artista più giovane ad aver mai calcato il palco del Teatro Ariston, influenzata dalla musica di Tori Amos, Diamanda Galas, Joanna Newsom, e Edith Piaf. Come sempre, anche queste serate saranno anticipate aalle ore 20,15 circa dalla “Cena degli Artisti sopra la Nebbia” a cui si partecipa previa prenotazione telefonando al numero 3331345751.
Napoleone e Canova al Marengo Museum (tvl) Nei luoghi da cui Napoleone Bona-
Napoleone ripetutamente invitò Antonio Canova (Possagno 1757 – 1822 Venezia) in Francia. Il primo incontro fu nel 1802 quando il grande artista veneto venne chiamato a realizzare, in previsione di un monumento, il ritratto in gesso del Generale, allora Primo Console. Quello di Napolone è il primo degli otto ritratti della famiglia Bonaparte realizzati da Canova, che ne modellò le fattezze in busti e statue di gesso, che si possono ammirare in esposizione al Marengo Museum in una sorta di suggestivo pantheon dell’Imperatore. Ai gessi giunti dalla Gipsoteca di Possagno si accompagnano alcuni disegni e incisioni che testimoniano la grande perizia di Antonio Canova anche nel disegno e ricordano che l’Artista fu coinvolto a più riprese nei progetti di monumenti celebrativi di Napoleone. Nella mostra saranno infatti presenti tre disegni di Antonio Canova che si riferiscono agli studi effettuati per un monumento a Napoleone Bonaparte e tre incisioni tratte da disegni di Canova - tutti provenienti dal Museo Civico di Bassano del Grappa - ugualmente riferite ad un monumento dell’Imperatore a cavallo e alla raffigurazione di questi come Marte Pacificatore.
parte vittorioso iniziò l’inarrestabile conquista del Lombardo Veneto una singolare mostra celebra l’incontro tra due grandi uomini del tempo: Napoleone e Canova, artefice con la sua arte sublime di un vero e proprio “Pantheon” dell’Imperatore. Otto straordinarie sculture in gesso in cui è ritratta la famiglia imperiale e alcuni disegni preparatori di monumenti celebrativi, opera del più grande scultore dell’epoca, sono esposti al Marengo Museum di Alessandria per testimoniare il profondo legame che univa Bonaparte alla sua famiglia e al tempo stesso le vette dell’arte di quello che è stato considerato il padre del Neoclassicismo nella scultura europea. Dal 20 novembre 2016 al 5 febbraio, il Marengo Museum ospita, infatti, la mostra Napoleone e Canova – Il Pantheon dell'imperatore a Marengo. E’ l’incontro tra due dei più famosi e importanti uomini del tempo - figure straordinarie ciascuna a modo proprio - al centro di questo singolare evento espositivo con cui la città di Alessandria conferma la volontà di porre anche la cultura come motore della propria rinascita. Napoleone e Canova: l’Imperatore e l’Artista più grande e più rinomato; il miglior interprete di quel gusto classico che, solo, avrebbe potuto celebrare tra i contemporanei e rendere immortale tra i posteri la grandezza della famiglia imperiale e il ruolo dei suoi membri. L’arte in funzione celebrativa, strumento universale e sublime di affermazione del potere e della grandezza.
Un’ulteriore testimonianza dell’assillo agiografico di Napoleone Bonaparte, oltre ad essere testimoniato dal corpus espositivo lo è anche dalla sede in cui è ospitata la mostra. Il Marengo Museum, all’interno di Villa Delavo - una bella costruzione edificata nel 1846 per opera del farmacista Giovanni Antonio Delavo - conserva infatti reperti e cimeli dell’epoca e presenta un ricco percorso didattico e multimediale che spiega ogni aspetto della battaglia di Marengo. Nel 2009 all’esterno è stata edificata una piramide, con funzioni di accoglienza dei visitatori, che prende in realtà spunto da un editto che Na p o l e o n e e m a n ò all’indomani della battaglia, ordinando che si costruisse in quel luogo una piramide commemorativa dello storico evento bellico. A imperitura memoria. La mostra è promossa dal Comune di Alessandria e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria con il contributo della Regione Piemonte ed è resa possibile grazie alla collaborazione del Museo e Gipsoteca Antonio Canova – Possagno, Treviso Orari mostra: sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 Venerdì dalle 15.00 alle 19.00 Info: www.marengomuseum.it
VOGLIA DI DIVERTIMENTO? MOKART CINISELLO BALSAMO (MI)
PARCO NATURA VIVA BUSSOLENGO (VR)
INGRESSO GIORNALIERO o alle "TERME di MEZZANOTTE" da lunedì a venerdì
€12
anzichè € 20
sabato e domenica
€19 anzichè € 30
LA JUNGLA DI BALOO MONZA
€ 14,00
MOVIE PLANET BELLINZAGO NOVARESE (NO) BORGO VERCELLI (VC) BUSNAGO (MB) PARONA (NO) SAN MARTINO SICCOMARIO (PV) SAN GIULIANO MILANESE (MI)
anziché € 30,00
SPLASH & SPA
anziché € 11,00
SWISSMINIATUR
anziché € 20,00
1
€ 9,90
anziché € 16,00
€ 3,90
SVIZZERA
€ 19,90
anziché € 44,00
€ 17,45
SVIZZERA
LARIO MOTORSPORT
€ 8,00
anziché € 19,00
COLICO (LC)
€ 14,90 anziché € 25,00
Acquista su www.comincom.it
Acquista su www.comincom.it
Pe r i n f o r m a z i o n i : 039.99.89.260 - 800.12.48.83
Per informazioni: 039.99.89.260 - 800.12.48.83
12 TEMPO LIBERO
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
Bagna Cauda Day Il Monferrato si prepara a tre giorni di gastronomia e cultura CASALE MONFERRATO (tvl) È partito il conto alla rovescia del “Bagna Cauda Day 2016” che porterà una gustosa carrellata di appuntamenti accomunati dalla preparazione della celebre tipicità piemontese, da condividere fra tante location monferrine e non solo. A rispondere “presente!” vi è anche il territorio del Monferrato Casalese dove saranno numerose le strutture di ristorazione e i luoghi dove si potrà gustare la bagna cauda con un contorno di eventi, spettacoli e animazioni. A cominciare da Casale Monferrato dove gli storici torrioni del Castello del Monferrato, nel week end dal 25 al 27 novembre, accoglieranno cinque appuntamenti: i commensali gusteranno nell’antica fortezza la bagna cauda “come Dio comanda” ricetta proposta dalla Cucina della Corte dei Paleologi del Relais Palazzo Paleologi di Lu su coordinamento gastronomico di Marco Bui. Ad accogliere i commensali saranno la
Monferrina e Madama Bagna Cauda ed il momento clou è atteso per la serata di sabato 26 novembre quando a mezzanotte avverrà lo scambio del “Bacio in corte”. La domenica, presso la corte del Castello, sarà inoltre possibile acquistare, a Km 0, i frutti della terra e i prodotti della tradizione monferrina utilizzati nella bagna cauda per riproporre a casa propria la specialità. Tanti anche gli eventi concomitanti: venerdì 25, verso le 19.45, si terrà un’improvvisata con il Collettivo Teatrale che farà i n t r a t t e n imento con un’accoglienza-racconto sulla bagna cauda e con canti e racconti della tradizione popolare a fine cena. Sabato 26, verso le 19, il gruppo gipsy jazz “Accordi Disaccordi” presenterà una miscela di musica giovane e vivace mentre nella giornata di domenica figuranti in costume animeranno le visite al Castello. I più “social” potranno aderire al concorso fotografico su Instagram
a La Parrucc ogno o bis per ogni Tu
“Bagna Cauda Click” consistente nel postare foto relative all’evento: in palio vi sono una cantinetta di sei bottiglie offerte dal Consorzio della Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato e di altri premi. In occasione del Bagna Cauda Day non mancherà la solidarietà: l’iniziativa aderisce infatti alla raccolta promossa da Specchio dei tempi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto. Sul sito www.monferrato.org saranno pubblicate le agevolazioni presso le strutture socie del Consorzio Mon.D.O. in occasione del Bagna Cauda Day e l’apertura dei vari infernot. Per partecipare al Bagna Cauda Day presso il Castello del Monferrato a Casale Monferrato per motivi organizzativi le prenotazioni sono obbligatorie; circa le modalità di ade-
sione ed ogni informazione necessaria è possibile contattare il numero 3313291692 (da martedì a domenica, dalle 15 alle 18) o scrivere all’indirizzo e-mail mondo@monferrato.org
EPPUR SI MUOVE... E GIRA LA TERRA
Fermate i pastori
Aiuto, sono inseguita dal Natale. Fra i fanatici dell'arrivo prima io, qualcuno avrà almeno pensato un attimo che, a fine ottobre, non era il caso di addobbare alberi di Natale, sopratutto perché c'erano ancora intorno ai venti gradi? Come si fa a far durare il tempo, a diluirlo il più possibile, se anticipiamo gli eventi in modo così assurdo? Ormai è un modus vivendi, non solo viviamo di corsa nel quotidiano, ma ad ottobre si cominciano ad allestire le vetrine con oggetti prettamente natalizi, a gennaio c'è la corsa per accaparrarsi il costume di carnevale più originale, a fine febbraio colombe e uova pasquali come se piovesse, maggio è un fiorire di costumi da bagno, i primi di agosto, per la gioia degli studenti (a cui sembra di aver finito la scuola da un quarto d'ora) tripudio di zaini e di diari. Cos'è tutta questa fretta? Capisco che il business incombe, chi primo arriva meglio alloggia, ma in questo modo ci bruciamo il bello di tutte le cose belle, l'attesa. Meno di un secolo fa ero bambina, i primi giorni di Dicembre i negozianti allestivano le vetrine per Natale, c'erano la Standa e l'Upim in corso Roma, gli ipermercati erano di là da venire. Ragazzi che emozione. Andavamo a vedere le "cose" di Natale come in pellegrinaggio, la mamma, mia sorella, io, le zie, tutte a mangiarci con gli occhi quelle vetrine scintillanti. Tornavamo a casa con le dita intirizzite e tutte nere di caldarroste, e la neve fitta attutiva i rumori, sembrava un paesaggio incantato. Era Dicembre. Il primo giorno dell'Immacolata la mamma tirava fuori lo scatolone con l'albero e le sfere colorate, ed era uno dei giorni più belli dell'anno. Un rituale magico, sempre lo stesso giorno, anno dopo anno; L'albero veniva issato sul tavolino che foderavamo con la carta dorata, e le luci intermittenti restavano accese dall'otto dicembre al sei gennaio. Per molti aspetti sono rimasta bambina, vivo la stessa magia ogni anno, e ho sempre fatto lo stesso con i miei bambini, ora adulti. Solo fino ai primi giorni di dicembre mi anestetizzo, ignoro i tentativi di anticipare il Natale a tutti i costi, aspetto che mi arrivi addosso quand'è il momento. Per ora raccolgo le foglie multicolori dai viali, e ne faccio composizioni, mosaici. Perché la vita vola, e non è un luogo comune. Trattenevo il fiato mentre, la mattina di Natale, sulle spalle della mamma, andavo a vedere se era arrivato Gesù Bambino. Era ieri. Mi sono voltata solo un attimo ed ecco, la vocetta dei miei nipotini nel telefono,esultante... nonna è arrivato Babbo Natale, è arrivatooooo... Non voglio anticipare niente per favorire chi vuole vendere di più, per primo. Voglio godere ogni attimo di questa vita che sfugge dalle mani, anche se le tengo strette. È un autunno incantevole, la natura ce l'ha messa tutta per stupirci con i suoi effetti speciali, e ora voglio apprezzare questo. I pastori possono aspettare.
Grazia Smilovich
TEMPO LIBERO 13
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
Alessandria Film Festival Presentata la prima edizione che si terrà al Teatro Comunale dal 3 al 5 marzo 2017
ALESANDRIA (tvl) E’ stata presentata presso la Sala Zandrino del Teatro Comunale la pr ima edizione dell’Alessandria Film Festival che si svolgerà proprio al Teatro Comunale il 3, 4 e 5 marzo 2017 e che è promossa con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Alessandria. Presenti alla conferenza stampa Vittoria Oneto, Assessore ai Beni e Politiche Culturali della Città di Alessandria, Lucio Laugelli, videomaker, direttore della rivista PaperStreet e ideatore di “Alessandria Film Festival”, e Stefano Careddu, co-idetore e co-direttore del Festival.
Il sottotitolo che i promotori hanno dato al Festival “I mestieri del Cinema” - va correlato non solo al fatto che si tratta dell’anno “zero” (come edizione) del nuovo Festival alessandrino e che anno dopo anno si vorranno approfondire i diversi “m estieri” legati al mondo del cinema, ma anche alla caratteristica complessiva che si intende conferire, ossia promuovere una vera e propria “festa del cinema giovane e indipendente”. ALFF (Alessandria Film Festival) ha infatti l’obiettivo di dare spazio alle cinematografie emergenti, ai giovani cineasti e agli indipendenti e promuovere la conoscenza e la diffusione di film di nuovi autori caratterizzati da originalità stilistica e formale. A questo proposito, è stato attivato il mese scorso anche un concorso internazionale di lungometraggi e
uno di cortometraggi, selezionati tramite apposito bando e inviabili tramite la piattaforma social consultabile al seguente indirizzo: https ://filmfreeway.com/festival/AlessandriaFilmFestival. Sono già pervenuti una quarantina di cortometraggi e una quindicina di lungometraggi e la scadenza per presentare gli elaborati è il prossimo 15 gennaio. Per queste due sezioni non è prevista una tematizzazione specifica; i film saranno selezionati solamente su una base qualitativa tramite giudizio insindacabile da parte della direzione del festival. Inoltre, a far da contorno, s a r a n n o proiettate alcune pellicole appar tenenti alla storia del cinema, accompagnate da presentazioni e interventi da parte di critici e maestranti per comporre una piccola retrosp ettiva che avrà l’obiettivo di
valorizzare il mestiere scelto per l’edizione in questione e vorrà essere contributo a una migliore conoscenza della storia del cinema. In aggiunta alle sezioni “lungometraggi” e “cortometraggi”, sono stati progettati eventi collaterali (workshop e lezioni di cinema) che avranno l’obiettivo di approfondire ed entrare più a fondo nei cosiddetti mestieri del cinema. Questa vuole essere la peculiarità del festival che, avendo l’intenzione di diventare un appuntamento fisso e ripetersi nel tempo, cambierà approfondimento ogni anno (la prima edizione dedicata al Direttore della fotografia, il secondo allo Scenografo, il terzo al costumista e così via). A questo proposito, oltre ai tradizionali premi, si assegnerà un riconoscimento denominato “I mestieri del cinema” a colui che si dimostrerà il maestrante più meritevole.
TROVA OVA LAVO AVORO Asti.
SELEZIONIAMO
3 PERSONE
PER GESTIONE CLIENTI, ORDINI E PRIMO MAGAZZINO. solo tempo pieno anche prime esperienze. Info & colloqui 0141-438697 LAVORO LAVORO RICHIESTE 42ENNE cerca lavoro in Alessandria come badante in lavanderie, stiratrice anche a domicilio commessa, impresa di pulizie. Tel: 393/ 430.37.00 LAUREATA italiana dinamica ottimo aspetto con patente B. Cerco lavoro serio in Alessandria. Tel: 331/ 254.92.86
MONDO MOTORI MOTOCICLI E SCOOTER ACQUISTO moto d'epoca qualunque modello anche Vespa o Lambretta in qualunque stato anche per uso ricambi. Tel. 342/ 575.80.02 ACQUISTO moto d'epoca qualunque modello anche Vespa o Lambretta in qualunque stato anche solo per uso ricambi. Tel. 342/ 575.80.02
agenzie matrimoniali Dillo A Noi Agenzia D'incontri Alessandria 3407150 089
arredo bagno Cassette Pucci Arredobagno Quargnento 0131219130
giornali libri e riviste Alessandria 7 Alessandria
0131260 034
ristoranti Locanda Rossignoli 1913 Casale Monferrato 0142455253
ANNUNCI • ANNUNCI IL MERCATO
ABBIGLIAMENTO VENDO sciarpe in raso squadre calcio italiane, bottiglia Whisky con custodia latta. Alessandria. No anonimi. Tel. 347/ 453.74.40 VENDO ABBIGLIAMENTO bambina 3/ 36 mesi varie marche, tutto di qualità e in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO ABITO da sposa colore avorio, taglia 42/ 44 con sottogonna per tenere allargata la gonna con leggero strascico, corpetto in pizzo. L'abito si può visionare senza impegno - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO ABITO da sposa con leggero strascico, corpetto con cristalli Swarovski e maniche in pizzo, completo di custodia originale. Info tel. 338.856.60.92 VENDO GIACCA da uomo di pelle scamosciata, imbottita beige, taglia 52 - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO PELLICCIA 3/ 4 agnello nero, con collo visone marrone scuro. Info tel. 335.845.00.46 VENDO PELLICCIA ecologica, finta marmotta taglia 46 taglio corto, nuova mai usata - euro 60,00. Info tel. 348.305.32.12 VENDO SOTTOVESTI nylon nuovi, vari colori anni '60, taglia 40/ 42. Info tel. 335.845.00.46 VENDO VELI varie misure e colori. Info tel. 335.845.00.46 ANTIQUARIATO A.A.A. ACQUISTO Fumetti supereroi,manga e altri,Album Figurine,collezioni Libri,Dischi,Vecchi giochi,lotti Dvd,vecchie riviste Auto Calcio Moto 3347874179 ACQUISTO con massima serieta' mobili vecchi e antichi di qualsiasi genere e condizioni, quadri, cornici, orologi, monete e oggetti vari. Cell. 349/ 61.25.061 Tel. 039/ 67.37.73. GRANDISSIMA occasione, privato causa trasloco da grande villa d epoca vende tantissimi mobili antichi : (700 e 800), a partire da 500 Euro. Sale, trumeau, cassapanche scrittoi, divani, specchiere, librerie, oggettistica varia, orologi al pendolo, tappeti, tavoloni, capodimonte, bronzi, cristalli. Vendita solo a privati. (No antiquari). Tel. 331/ 827.07.85 VENDO ANTICA cornice per nicchia dell'800 scolpita, bellissima in perfetto ordine, in legno palissandro - euro 100,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO ANTICA madia a pozzo restaurata - euro 200,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
Piera Savio
direttore responsabile Netweek-Media Locali
Reg.Tribunale Alessandria 628 del 05/10/2009
Redazione
Merate - Via Campi, 29/L Tel. 039.99891 - Fax: 039.990.80.28 E-mail: publiin@netweek.it
www.ilmercato.eu
OCCASIONE ASIONE
VENDO POMPETTA ddt superfaust anni 60 funzionante, oggetto simpatico e raro - euro 30,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
Il Cammino della Rosa di Renato Ornaghi Guida al Cammino di Sant'Agostino da Monza a Pavia
€ 18,90*29
VENDO SERVIZIO posate d'epoca argentate anni '60 per dolci, nuovo, bellissimo, mai usate, con scatola originale - euro 40,00. Info tel. 348.305.32.12 VENDO TAPPETO persiano Kirman primi '900 (dimensioni cm. 250x150) colori blu e beige - prezzo regalo euro 500,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 TUTA DA SCI blu/ beige taglia 54 in perfette condizioni - zona Pavia. Info tel. 338.619.38.24 VENDO panca con pesi, bilancere, manubri, pesi misti per totali 60 kg piu' estensore a 5 molle costo euro 200. Tel. 0323/ 70.186 VENDO PER GINNASTICA fitness casalingo set manubri componibili marca Carnielli, mai usati euro 50,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
COLLEZIONE-ARTE A.A.A. acquisto Fumetti supereroi bonelli manga e altri, Album Figurine , Vecchi Giochi ,Dischi ,collezioni Libri , lotti DVD , Vecchio materiale cartaceo Calcio Auto Moto 3287711081 ricciofumetti@gmail.com
anzichè
*SPESE DI SPEDIZIONE COMPRESE
IL MERCATO
Publi(iN) srl:
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016 - Alessandria7
acquista su
www.comincom.it CARTOLINE d'epoca da fine '800 al 1950, manifesti d'epoca, giornalini, collezioni francobolli antecedenti 1960, radio anni '30 - privato acquista. Info tel. 011.309.21.57
GIOCATTOLI antichi di qualsiasi tipo: di latta, con carica a molla, trenini Marklin, bambole, robot - cercasi in acquisto. Info tel. 330.472.077
CENTO 33 giri musica classica vendo a euro 0,50 cad. Tel. 347.691.11.81
LIBRI ANTICHI prime edizioni: Pinocchio, Promessi Sposi, Salgari, Yambo, manuali Hoepli, libretti istruzione auto d'epoca - privato acquista. Info tel. 330.472.077
COMPERO vecchi giocattoli come auto, moto, robot soldatini trenini, bambole etc. Tel. 339.833.75.53 DISCHI in vinile musica leggera, rock, jazz, cerco per acuisto indispensabili copertine originali. Anche grosse quantita. Tel. 347.917.50.32 FUMETTI e album figurine, offro migliaia di euro per collezioni (anche incomplete), pubblicate dal 1930 al 1980. Info tel. 320.112.41.06
AAA ACQUISTO: Modellini, Auto, Trenini: Marklin, Autoart, Kyosho ecc; robot giapponesi: bandai, clover ecc; soldatini: cromoplasto, elastolin ecc;action figure: supereroi, manga, he man; 3287711081 ricciofumetti@gmail.com
MODELLINO di veliero interamente fatto in rame (misure 50x70) euro 200,00. Info tel. 340.300.34.19 RADIO "Brionvega" Castiglioni mod. RR126 stereo, montata su telaio con ruote - privato acquista. Info tel. 011.309.21.57
PER I TUOI ANNUNCI PER I TUOI ANNUNCI AFFIDATI A ... COMPILA QUESTO COUPON IN STAMPATELLO IN OGNI SUA PARTE
NON SI RISPONDE AD ERRORI DIPENDENTI DA CATTIVA GRAFIA
ALBUM e figurine completi e non anche figurine sciolte antecedenti il 1980. Tel. 339.833.75.53 ALMANACCHI del calcio 1962/ 2009, Guerin Sportivo 1975/ 2012, Hurrà Juventus 1963/ 2009, Forza Milan 1969/ 2010, riviste calcio illustrato e sport illustrato 1945/ 1967 - vendo. Info tel. 347.230.37.61 AUTOSPRINT 1968/ 2014, motosprint 1976/ 2014, motociclismo 1962/ 2014, auto italiana 1957/ 1969, quattroruote 1956/ 2012 - vendo. Info tel. 347.230.37.61 BOTTIGLIE di spumanti, champagne, lambruschi, malvasie e prosecchi vecchie e piene cercasi. Ed inoltre whisky e liquori. Info tel. 377.473.21.00 CALCIO e ciclismo d'epoca, ricerco materiale tipo: riviste, almanacchi, biglietti, maglie, album figurine, cartoline etc. Cerco anche fumetti. Info tel. 333.249.36.94
Pavia - Viale Venezia, 2 Tel. 0382.34292 - Fax 0382.22833 info@alessandria7.it
Pubblicità
Publi(iN) srl Merate - Via Campi, 29/l Tel. 039.99891 - Fax 039.9908028
Spedite questo coupon presso: PROMOTION MERATE - Via Campi, 29/L - 23807 Merate (LC) Fax 039.9908028 - tramite e-mail a: publiin@netweek.it - Per informazioni tel. 039.99891
Editore
Informa Soc. Cooperativa
Stampa
Nuova Tipografia Popolare - Pavia
E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
IL MERCATO 15
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7
GO
LIGURIA COSTA AZZURRA E MONACO
alia al ia
(iN)
Rapallo, aspettando il 25 dicembre al mare incontrando Babbo Natale Rapallo vi aspetta con il suo Castello sul Mare di Babbo Natale, il rinnovato mercatino natalizio Christmas Village e un’intera città in festa. Venite a vivere la magia del Natale al mare! Non mancheranno la ruota panoramica, casette e stand e poi anche laboratori conferenze e spettacoli musicali e attrazioni: questo il programma che la località del Levante ligure riserverà ai suoi ospiti e ai suoi cittadini nel lungo peri-
odo di festività che comincerà già dal 26 novembre per concludersi dopo l’Epifania. Ma l’attrazione più bella, come ogni anno, sarà la ricostruzione della Casa di Babbo Natale nell’Antico Castello sul Mare. Babbo Natale in carne e ossa, seduto sul suo trono, incontrerà i bambini per parlare con loro e raccogliere le loro letterine.
TOPOLINO e Corriere dei piccoli, annate fino al 1970, album, giornalini tutte le testate, dal 1930 al 1970 - privato acquista. Info tel. 011.309.21.57
Info: www.natalealmare.it
DOVE DORMIRE
URANIA primi 300 numeri e romanzi di fantascienza in generale cercasi in acquisto. Info tel. 330.472.077
Via Milano 14 - Alassio (SV) Tel. 0182 640277 info@hotelsavoia.it
PONTE DELL’IMMACOLATA in riva al mare: Pensione completa a partire da Euro 86,00 (soggiorno minimo 3 notti) PER SOGGIORNI DI 4 NOTTI: SCONTO DEL 10%. DISPONIBILITÀ DI APPARTAMENTI IN AFFITTO ANCHE PER IL WEEK END
www.hotelsavoia.it
ALASSIO
DIANO MARINA Hotel Ulivo ***
Hotel Enrico *** Via Dante Alighieri, 368 - Tel. 0182.640000 info@hotelenrico.it www.hotelenrico.it
Centrale con vista mare e spiaggia convenzionata
Via Aurelia, 19 - Tel. 0183.407066 www.hotelulivo.net
Piscina, vista mare, parcheggio. Pensione completa da € 50
Hotel Miramare ***
Hotel Regina sul Mare **** Viale D. Hanbury, 220 - Tel. 0182.640215 info@reginahotel.it www.reginahotel.it
Offerta per chi si presenta con il giornale 10% di sconto sul prezzo del momento
Hotel Savoia *** Via Milano, 14 - Tel. 0182.640277 info@hotelsavoia.it www.hotelsavoia.it
HOTEL SUL MARE Promozioni per le prossime festività: pensione completa da € 76,00. Appartamenti affitto settimale/mensile.
ANDORA
Via XX Settembre, 12 - Tel. 0183.495084 info@miramarediano.it www.hotelmiramarediano.it
HOTEL SUL MARE Prenota ora per le feste natalizie e di fine anno - PROMOZIONI!!!
Hotel Astra
Via Fabio Filzi, 44 - Tel. 0183.497011 info@astrahotel.it - www.astrahotel.it
2 adulti + 2 bambini (2-13 anni) bambini 50% di sconto Ulteriore 5% per permanenza 7 giorni
IMPERIA “AL PORTO” Hotel Pensione
Via Privata Rambaldi, 13 - Tel. 0183.64967 hotelalporto@email.it
Pensione completa € 46,50
Hotel Galleano *** Via Fontana, 12 - Tel. 0182.89624 www.hotelgalleano.com
Pensione Completa da € 53 Spiaggia privata inclusa
Pensione Aurora
Via Privata Sant’Antonio, 19 Tel. 0183.63945 - Cell. 339.6676066 info@pensionealbergoaurora.it www.pensionealbergoaurora.it
Hotel Rossini al Teatro
P.zza Rossini, 14 - Tel. 0183.74000 info@hotel-rossini.it - www.hotel-rossini.it
S. BARTOLOMEO AL MARE Hotel Fortuna ***
Via Aurelia,119 - Tel. 0183.400875 info@hotelfortuna.biz - www.hotelfortuna.biz
CENTRALE, a 90 mt dal mare, ambiente climatizzato, spiaggia privata
SAINT LAURENT-DU-VAR NOVOTEL Nice Aeroport CAP 3000 40, Avenue de Verdun Tel. + 33 (0) 4 93 19 55 55 www.novotel.com
SANREMO Royal Hotel *****
Corso Imperatrice, 80 - Tel. 0184.5391 reservations@royalhotelsanremo.com www.royalhotelsanremo.com
Hotel Nazionale Sanremo
Corso Matteotti, 3 - Tel. 0184 577577 nazionale.im@bestwestern.it www.hotelnazionalesanremo.com
TAGGIA Albergo Florida
V. Mazzini, 38 - Tel. 0184.475323 info@albergoflorida.biz - www.albergoflorida.biz www.hotelnazionalesanremo.com
BEST WESTERN Hotel Nazionale Sanremo Corso Matteotti 3 - 18038 - Sanremo (IM)
Telefono: +39 0184 577577 - Fax: +39 0184 541535 E-mail: nazionale.im@bestwestern.it
Vuoi riempire questo spazio?
ANNUNCI • ANNUNCI RICERCO ogni tipo di materiale riguardante auto e moto d'epoca: libri, giornali, oggettistica, pubblicità, fotografie, annuari Ferrari, modellini, tute, caschi etc. ante e dopo guerra anche interi archivi, anche straniere). Info tel. 340.737.78.52
VENDO 2 manifesti da cinema f.to 100x150cm. "il colonnello von ryan" anni '60 "occhi di laura mars" anni '80 - euro 40,00 cadauno. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO 2 serigrafie di Antonio Nunziante - euro 150,00. Info tel. 347.475.05.03 VENDO ARMADIETTO in legno primi anni '60 con abiti e cappellini per bambole, bellissimo, dimensioni cm.37x17x70 altezza - euro 80,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO COLLEZIONE completa del quotidiano "La Gazzetta dello sport" dal 1948 al 2012 - anche annate singole. Info tel. 333.249.36.94 VENDO COLLEZIONE orsetti e orsi peluche oltre 100 pezzi, al miglior offerente. Info tel. 348.305.32.12 VENDO PARURE lenzuola in pizzo di cantù con ricami, nuove con scatola originale anni '60 - euro 500,00. Disponibili foto tramite email. Info tel. 348.305.32.12 VENDO QUADRO naif di P. Cursovic anno 1981 olio su tela cm.50x70 - euro 350,00. Disponibile foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO un centinaio di quadri di pittori bergamaschi del 1900 e vecchie stampe anche in stock. Tel. 340.506.17.15 VENDO VECCHIA caraffa in ceramica da birra, molto bella, da collezione - anche come soprammobile. Disponibile foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO VECCHIE bottiglie da collezione: 2 coca cola, 1 barbacarlo oltrepo' pavese 1986 - accetto offerte. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12
VENDO PAPIRI egiziani incorniciati, di varie dimensioni con cornici bellissime a 20,00 euro - euro 30,00 per le misure grandi. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO PEDANE in metallo antiruggine per scivolo garage, in caso sia ripido e l'auto tocca sotto. dimensioni 50x150 (2pz) 50x100 (2pz) pagato euro 950,00 cedo a 300,00 euro. Info tel. 348.305.32.12 VENDO per mancanza di spazio, bellissima pianta ficus benjamin, alta mt. 2,00. Info tel. 338.856.60.92 VENDO PIZZI fatti a mano per lenzuola, salviette, sottobicchieri. Info tel. 335.845.00.46 VENDO PORTAGIOIE nuovo, con sua scatola, imballo in velluto verde scuro - euro 20,00. Disponibile foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO PORTAOGGETTI e portacenere in legno,provenienti da montagna anni 60, molto belli - euro 25,00. Disponibile foto tramite email. Info tel. 348.305.32.12 VENDO PORTASPARTITI musicali in legno anni '60 oggetto in ordine, può essere usato anche come portariviste - euro 40,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO preamplificatore hi end Mcintosh C32 perfetto, funzionante, attualmente in uso e pronto per prova di ascolto, vendo causa passaggio a upgrade, vedi C38 C40 etc. Info tel. 327.421.49.27 VENDO SCAFFALE da carico a due piani, regolabile a piacere (misure 2,33x1,01x2,10h) - euro 170,00. Info tel. 0382.927.101 339.461.12.90 VENDO scrivania. Info tel. 0382.927.101 - 339.461.12.90 VENDO SCRIVANIA con porta pc e piano porta tastiera, colore frassino, già smontata. Info tel. 338.856.60.92 VENDO seggiolone Chicco per auto mai usato. Ottimo affare. Tel. 339.6239808 VENDO SET da cucina in porcellana decorata naif bellissimo e originale. Nuovo, mai usato totale pezzi 12 - euro 50,00. Disponibili foto tramite e- mail. Info tel. 348.305.32.12 VENDO SET valigie 3 pezzi in tessuto tipo nylon profilati in vero cuoio - in ottimo stato. Info tel. 338.856.60.92 VENDO STERILIZZATORE Nebby elettrico a vapore, semi- nuovo usato poche volte. Info tel. 338.856.60.92 VENDO tapis roullant nuovo mai usato. Euro 300,00. Tel. 02.93291460
MERCATINO ARMADIO 7 ante, comodini, settimanale con specchio letto con doghe, noce, vero affare. Tel. 347/ 833.35.53 DISCHI in vinile musica leggera, Rock, Jazz, cerco per acquisto. Indispensabili copertine originali. Tel: 347/ 917.50.32
Tel. 039.99891 promotion@netweek.it
VENDO monete, cartoline, libri antichi, cyclette Carnielli. Tel. 380/ 659.20.04 VENDO oggetti coca cola, Topolino, Puffi, Dylan Dog, DVD vari, Alessandria. No anonimi. Tel. 347/ 453.74.40
RIGAROSSA
Lola
Professoressa del sesso ed amante del divertimento, mani e piedi di seta, disponibile per giochi particolari, molto coccolona.
Tel. 380.784.54.53 Adriana
primissima volta ad Alessandria, donna 40 anni, incantevole, affascinante, 7 volte prosperosa e amante di uomini maturi.
Tel. 351.1584944
16
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2016
Alessandria7