Si o No Corsico 32 2018

Page 1

Direttore responsabile: Renato Caporale

Anno 6 • numero 32 • 21 Settembre 2018

giornaledeinavigli.it

ANCORA SAGRE

Buccinasco, Cesano, Corsico e Trezzano A PAGINA

4-8-20

CORSICO

La chiusura anticipata della Biblioteca A PAGINA

6

CESANO B.

SAN DONATO MILANESE

Vandalizzata la pista di atletica del parco Mattei A PAGINA

Il Tar conferma chiusura locali Sciopero Amazon contro turni massacranti di notte

BUCCINASCO

5

A PAGINA

23

A PAGINA

12


Venerdì 21 Settembre 2018

BUCCINASCO

Quale scuola per i tuoi figli? PRESENTAZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO SECONDARIA DI PRIMO GRADO venerdì 12 ottobre 2018, ore 21 PRIMARIA lunedì 15 ottobre 2018, ore 21

APERTE LE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Scuola Nova Terra Società Cooperativa Sociale Via Lomellina ang. Via Guido Rossa - Buccinasco

www.novaterra.it

Via Lomellina ang. Via Guido Rossa

SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2018/19 BASSO BATTERIA CANTO LIRICO MODERNO CHITARRA CLASSICA MODERNA ELETTRICA JAZZ

PIANOFORTE CLASSICO MODERNO

Domenica 23 Settembre vieni a conoscerci dalle ore 15.00 alle 19.00

MATERIE COMPLEMENTARI Teoria e Solfeggio,

Music Moves for Piano® secondo la MLT di Gordon

Ear Training Armonia Storia della musica

PROPEDEUTICA MUSICALE

MUSIC BAND FACTORY

SAX

Laboratorio di musica d’insieme per la formazione di gruppi

TASTIERE

TECNICO DEL SUONO

CORO ADULTI VOCI BIANCHE

TROMBA

FLAUTO DOLCE TRAVERSO

VIOLINO

Possibilità di registrazione in studio presso www.dreamstudiorecording.it

02 48843736

OPEN DAY

INIZIO DEI CORSI LUNEDÌ 1° OTTOBRE

Scuola Musicale di Buccinasco

CORSI

S C U O L A PA R I TA R I A

2

TROMBONE

LEZIONI DI PROVA GRATUITE TUTTO L’ANNO

f Novamusicabuccinasco

Fonico di studio e di palco

NOVITÀ CORSO PER SOSTENERE GLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE ABRSM

Per info, iscrizioni e per prenotare la tua lezione gratuita contatta la segreteria

novascuolamusica@gmail.com

02 48843736


LA TERZA

Venerdì 21 Settembre 2018

3

BUCCINASCO

Da quel lontano 1960… Sagra sia! “El pueblo fiel”

(rec) “Buccinasco; siamo ne-

APPUNTAMENTINELTERRITORIO

gli anni 60 poco cambia del comune agricolo del dopoguerra: qualche grande cascina, Gudo Gambaredo e Buccinasco Castello con più bestie che cristiani, Romano Banco in primordiale espansione". Con 1.500 ettari di territorio comunale, al censimento del 1961 i residenti sono appena 3.652 "...i ragazzi imparano ancora a nuotare nei fossi …” (Buccinasco una storia Staff edizioni) Ci troviamo a parlare della Sagra a ruota libera con alcuni amici che da quel lontano 1960 hanno iniziato a “fare la festa”. Sono in compagnia di Tristano Errico, Peppo Mineo, Giuseppe Varamo, Mario Arrigoni con un attento Alessandro Dowlatshahi, new entry del nostro settimanale. Ma con loro, considerati i “decani”, avrebbero potuto esserci decine di altri amici che, dal tempo che fu, restano ancora

oggi protagonisti della Sagra di Buccinasco. Avanti a ruota libera… Mario Arrigoni: Ho vissuto le varie fasi e epoche, perché c’e ro d al l’ i ni zi o, quindi da ragazzo. La festa del paese dopo tutti questi anni resta per me il momento più importante della mia vita, di espressione verso il paese... Raccontiamo e proponiamo quello che siamo attraverso quell’operosità che nasce dal desiderio di costruire la Chiesa, il regno di Dio. Oggi per me lavorare con i miei amici in cucina, e questo sin dalla preparazione, significa vivere “quello che mi sta a cuore”. Giuseppe Varamo: Il mio desiderio è sempre stato quello di essere in questa comunità, vivere il cristianesimo in questo modo, in questa amicizia, è interessante. Da quarantaquattro anni partecipo alla sagra. Se non fosse vero quello che faccio e per chi lo faccio, non avrei resistito per tutti questi anni. Peppo Mineo: Sono arrivato a Buccinasco nel 1971 è ho incontrato un popolo cristiano, cosa rarissima anche allora e oggi

VENERDÌ 21 settembre ASSAGO Mediolanum Forum ore 21.15 – Volleyball Men’s World Championship 2018. L’Italia giocherà la seconda fase dei Campionati Mondiali di Pallavolo Maschile al Forum dal 21 al 23 settembre. La seconda fase, nelle tre giornate di gara, prevede due incontri per giornata, uno alle 17 e uno alle 21.15. In qualsiasi caso, l’Italia giocherà sempre il secondo incontro alle 21.15. Buccinasco - Gudo Gambaredo Via Marconi, dalle ore 20.00 – Sagra di Gudo Gambaredo. Festa in onore della Madonna organizzata dal Comitato Festa Gudo Gambaredo. Fino al 23 settembre. Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.00 – Sport & Bullismo. Seminario su sport e bullismo a cura dell’a.s.d. Dojang Rising Hwarang. Ingresso gratuito. info@hwarang.it - cell. 349.2325851. San Donato Milanese Teatro scuola Maria Ausiliatrice, ore 21.00 – Diversamente Comico. Spettacolo di cabaret in cui attori diversamente abili condivideranno il palcoscenico con esponenti della Nazionale Italiana Comici. Il ricavato sarà devoluto per il viaggio dei ragazzi che frequentano la Comunità Alloggio Agàpe di Risorsa Più. SABATO 22 SETTEMBRE Assago Via G. Di Vittorio – Polisportiva Sport School Asd e Comune di Assago organizzano Run & Fun 2018, Olimpics Kids Game - percorso da 5 e 10 Km. Basket 3 vs 3, Staffetta 5x400 mt Buccinasco - Gudo Gambaredo

quasi introvabile. Un popolo cristiano che voleva dire che della gente che stava insieme era guidato all’educazione a Cristo e alla fede cristiana. Questo prendeva dentro tutta la vita, tutti i bisogni, compreso quell’essere cristiano sul posto di lavoro. Questo per dire che vivevo non solo la sagra ma la vita con tutta la realtà in cui era dentro. Quando sono arrivato, ho visto questa grande festa, dalla scalata all’albero della cuccagna alla mongolfiera, da quel tempo ho fatto diverse cose e ultimamente seguo tutta la parte burocratica e amministrativa della festa con lo spirito di servizio a questo popolo che io avevo incontrato, dove il mio starci non era una fatica ma stare dentro un popolo fedele come dice il papa “El pueblo fiel”. Ecco, io ho incontrato un popolo fedele. Giuseppe Pozzato racconta di quella prima volta: Era il 1965 e avevo incontrato degli amici con cui giocavo a pallone. La consapevolezza della vita che c’era è venuta un po’ alla volta, poi è arrivato il mio impegno nel centro sportivo, così la Sagra diventava un fare festa per esprimere qualcosa di bello che si stava vivendo, che si era incontrato. Per trent’anni almeno il mio contributo è stato nel preparare lo stand

Via Marconi, dalle ore 20.00 – Sagra di Gudo Gambaredo. Festa in onore della Madonna organizzata dal Comitato Festa Gudo Gambaredo. Fino al 23 settembre.

segna e curiosità dal 1998 ad oggi. In occasione del 20° anniversario della Croce Bianca Milano sez. San Giuliano. Orari di apertura 10.00-12.00 e 15.0018.00

San Donato Milanese Lungo via Libertà, ore 19.30 – Il Comune insieme alla Croce Rossa di San Donato, al gruppo comunale di Protezione Civile e a Elior organizzano per la quarta volta la Cena sotto le stelle. La finalità principale dell’evento sarà raccogliere fondi da destinare ai Vigili del fuoco Volontari di Melegnano e al progetto CivicoZero di Save the Children. Nel corso della serata si terrà la premiazione dei vincitori del concorso fotografico RunDonato 2018.

Trezzano sul Naviglio Cooperativa Circolo familiare e Lavoro organizza 1948-2018, 70 anni e non sentirli Camminata lenta con i gruppi di cammino fino a Gaggiano. Partenza ore 9.30 da via Circonvallazione 38 a Trezzano s/Naviglio fino a Gaggiano, aperitivo offerto dalle cooperative e rientro a Trezzano ove è possibile pranzare alla trattoria da Maurizio. Domenica 21 ottobre Castagnata.

Centro Commerciale L’Incontro, dalle 8.00 alle 22.00 – Raccolta rifiuti Amsa. Qui sarà presente un punto di raccolta di diverse tipologie di rifiuti, quali RAEE, oli vegetali e toner.

Buccinasco - Gudo Gambaredo Via Marconi, dalle ore 20.00 – Sagra di Gudo Gambaredo. Festa in onore della Madonna organizzata dal Comitato Festa Gudo Gambaredo. Alle 20.30 Processione dei fedeli dalla chiesa e conclusione in oratorio con la benedizione ai fedeli.

Partenza da piazza IX Novembre 1989, ore 9.00 – Giro delle abbazie. Biciclettata tra le abbazie del territorio organizzata in collaborazione con FIAB Melegnano – L’Abici. La gita si concluderà con un aperitivo offerto dallo staff di L’Officina Bici&Café e con l’inaugurazione della Velostazione. Stazione delle Biciclette, ore 12.00 – Inaugurazione della Velostazione. Taglio del nastro per la Velostazione di via Marignano. Qui i cittadini, utilizzando la tessera Bicincittà, potranno parcheggiare le loro biciclette private mediante un sistema di gestione automatizzata dei mezzi. Brindisi offerto da L’Officina Bici & Caffè. San Giuliano Milanese SpazioCultura (piazza della Vittoria), ore 10.00 – Inaugurazione mostra “Vent’anni insieme” immagini, ras-

DOMENICA 23 SETTEMBRE

Cusago Punto Parco La Cavetta – Seminario olistico dedicato al Metallo con la Scuola di Shiatsu Irte e l’ass. Chicco di Riso. San Donato Milanese Parcheggio V Palazzo Uffici Eni, dalle ore 9.00 – Brocantage e collezionism. Mostra mercato di oggetti d’antiquariato e da collezione. Skatepark Comunale, ore 14.00 – SLAM Fest 2018 Sport Libero, Arte e Musica. Una giornata dedicata allo sport, alle arti e all’associazionismo giovanile. L’evento è organizzato da SandoCalling, Centro Informa Giovani e dalla sezione Giovani della Croce Rossa Italiana-Comitato di San Donato Milanese.

del CSRB, durante l’anno insegnavo la pallavolo. Giuseppe, ingegnere elettronico spera presto anche lui di andare in pensione. Avrò più tempo da dedicare all’oratorio. A Tristano Errico una domanda: la sagra da oltre cinquant’anni, cosa è cambiato da allora? Mi sento di dire com’è nata la festa: la sagra è nata per un prete che ha fatto il parroco di questo paese che ha iniziato a dare un’impronta diversa da quello che c’era prima. Era un tipo molto energico, don Stefano Bianchi, che aveva una “fede intelligente”, nel senso che riusciva a leggere la realtà, per cui dove c’era un bisogno lui rispondeva, ad esempio l’asilo parrocchiale: in un comune dove c’erano dei bambini che avevano bisogno della scuola materna, dove il comune non sapeva rispondere, ha risposto don Stefano, così come ha accolto una proposta educativa che non era la sua (Don Luigi Giussani, ndr). Nella sua intelligenza ha capito che era una cosa buona per lui e per la parrocchia e da questo è nato anche il desiderio di fare la festa, perché una vita cristiana che non ha un luogo dove uno si diverte dentro, anche un umorismo, un'allegrezza… Ricordo la frase di un giornalista che diceva che la Chiesa si esprime Policlinico San Donato, ore 16.00 – Siamo tutti Gian Burrasca, esibizione del coro delle classi terze e quarte della Scuola Primaria Matteotti. L’iniziativa, a sostegno dei progetti dell’associazione Cuore Fratello ONLUS, si svolgerà nell’atrio del Policlinico San Donato. Dirigerà il maestro Cesare Ceo. San Giuliano Milanese Croce Bianca (via Papa Giovanni XXIII, 21), dalle ore 9.00 – Celebrazione del 20° anniversario della Croce Bianca Milano sez. San Giuliano. MARTEDÌ 25 SETTEMBRE Buccinasco Centro culturale Bramante, ore 11.00 – Spagnolo avanzato. Inizio corso gratuito a cura di Karina Valeri organizzato dalla Banca del Tempo e dei Saperi. Per info iscrizioni: tel. 02.45715758 - lunedì dalle 9.30 alle 10.30 - martedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00 - bdtbuccinasco@gmail.com. Scuola Media Emilia (via Emilia n. 53/55), ore 21.00 – Corsi d’inglese NET a.s. 2018/2019. Svolgimento test d’ingresso per i corsi Adulti e Basic per ragazzi (escluso ragazzi di prima media, a meno che non abbiano seguito corsi d’inglese extra-scolastici). San Donato Milanese Cascina Roma, ore 21.00 – Dalla schiavitù alla libertà: il viaggio nella letteratura americana. Conferenza organizzata nell’ambito del Mese delle Associazioni, a cura del Circolo 6×4. Nel corso della serata, letture di Haley, Kerouac, Steinbeck. Intervento di Piera Scudeletti. MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE Buccinasco Centro Culturale Robarello (via Muli-

anche durante quel fare festa. Don Stefano questo l’aveva chiaro e ha iniziato poco a poco a fare piccoli gesti di festa fino a diventare negli anni la festa patronale. Il Comune ha riconosciuto che l’iniziativa della parrocchia aveva tutti i requisiti per essere chiamata “festa patronale” e l’ha riconosciuta. Dal panino con la salamella ad arrivare a come quella di oggi dove, anche culturalmente, operano centinaia di volontari, solo in cucina sono circa cinquanta. L’esperienza di un popolo cristiano si esprime anche fuori dalla parrocchia… Come diceva la Carlotti quando parlava della “Sagrada familia” come bellezza fatta pietra, con il desiderio di Gaudì “facciamo vedere la bellezza di Cristo anche dalle facciate”. La nostra festa vuole essere questa: quella facciata del sacro tempio della parrocchia, della chiesa, per annunciare tutta la bellezza che c’è dentro. La festa nasce e vive per questo desiderio. Per questo desiderio tantissimi sono i giovani a cogliere la bellezza di questo momento e, pieni di sana baldanza, offrono tempo e cuore per ogni bisogno della festa, dalle pulizie alla presenza in cucina o i giochi per i ragazzi, le mostre. Sì! C’è qualcosa che viene prima.

Renato Caporale

no 10), ore 20.00 – Prima lezione di prova gratuita del Corso di Tai Chi Chuan. Corso organizzato dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di Verena Battilana. Info e prenotazioni: vrenifrena@hotmail.com - tel. 340 2276891 (Verena) info.associazioneape@gmail.com - tel. 340 3385075. Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.15 – Presentazione del libro di Saverio Tommasi Siate ribelli, praticate gentilezza organizzata dall’associazione Famiglia Solidale Onlus in collaborazione con il Circolo Giorgio La Pira. A seguire piccolo buffet e possibilità di dialogare con l’autore. San Donato Milanese Farmacia Comunale 2 – Coccole in farmacia: dermossigenazione gratuita del viso. Prenotazione necessaria. Per info 02 5270363. GIOVEDÌ 27 SETTEMBRE Buccinasco Centro culturale Bramante (Via Bramante), ore 11.00 – Spagnolo pratico Inizio corsi gratuiti a cura di Karina Valeri organizzati dalla Banca del Tempo e dei Saperi. Info e iscrizioni: tel. 02.45715758 - lunedì dalle 9.30 alle 10.30 - martedì, mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00 - bdtbuccinasco@gmail.com. San Donato Milanese Teatro Troisi, ore 20.30 – Bilancio partecipativo 3: i progetti. Serata di presentazione dei progetti finalisti del Bilancio partecipativo. Questo strumento consente ai cittadini di avanzare le proprie proposte per migliorare la città e di accedere alle risorse economiche per realizzarle.


4

Venerdì 21 Settembre 2018

BUCCINASCO

Quattro giorni di Sagra a Gudo Gambaredo dal 21 al 24 settembre

BUCCINASCO (ces) Dopo la festa di Buccinasco - da venerdì 21 a lunedì 24 settembre - l'attenzione si sposta verso la piccola frazione di Gudo Gambaredo. La festa, in onore della Madonna, nasce in questo periodo dell'anno come momento di ringraziamento per il lavoro nei campi, per il raccolto, che proprio in questi giorni a Gudo - come in tutta la Bassa milanese - si sta svolgendo. E' la festa del popolo cristiano intorno a sua Madre Maria e c'è un momento particolare per tutti, bambini, giovani e adulti. Si inizia venerdì 21 con una serata dedicata ai giovani con mu-

sica e bella c o mp ag n i a, poi sabato 22 alle ore 16.00 lo spettacolo per i bambini " La magica bolla ", alle 18.00 presentazione del libro " Il vangelo guancia a guancia" e dopo la cena serata musicale con gli " Underhou-

se" Domenica 23, dopo la Messa solenne delle 9.30, il pranzo in piazza, nel pomeriggio la banda di Buccinasco, i giochi per i bambini e alle ore 18.00 l'incontro in memoria del pittore americano William Congdon, a 20 anni dalla sua scomparsa e vissuto a Gudo dal 1979 al 1998. Alle ore 20.30 la Processione per le vie del paese con la statua della Madonna, momento centrale della festa. Durante tutta la festa sarà in funzione la cucina per degustare ottimi piatti casalinghi! ...Venite a trovarci!


CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

SAN DONATO MILANESE

Vandalizzata la pista di atletica del parco Mattei appena riqualificata

SAN DONATO MILANESE (gra) Giovedì mattina risveglio con un’amara sorpresa per i giovani e gli sportivi sandonatesi. Pesanti danni alla pista di atletica del parco Mattei, appena rimessa a nuovo dopo i lavori eseguiti questa estate. L’anello destinato all’atletica, di recente riqualificato, è stato rovinato in più parti. Ne sono stati strappati diversi lembi e in alcuni punti, nei pressi dell’arrivo, il fondo è stato lacerato con evidenti picconate. Il triste episodio, che è accaduto tra la mezzanotte e le sette del mattino, segna una grave escalation degli atti vandalici in città, causando ingenti danni all’intera comunità.

C’è però anche una buona notizia, nonostante la vile azione compiuta nella notte al Mattei, la pista, nello stesso pomeriggio dopo il danno, ha ottenuto parere positivo da parte del tecnico omologatore della Federazione Italiana di Atletica Leggera (Fidal). Ciò significa che l’impianto potrà essere nuovamente utilizzato per la pratica sportiva da atleti di tutte le età. Per poter ripartire al più presto lunedì 17 settembre alle 18.00 è stata fissata la nuova data per l’inaugurazione con un’iniziativa spontanea delle associazioni sportive sandonatesi. L’Amministrazione, che si è attivata subito per riparare il danno che interessa tra i 20 e i 30 mq di pista, prevede di poter concludere l’intervento entro la fine di settembre. Dal confronto con l’impresa che sta curando la riqualificazione dell’impianto è emerso che l’impresa si farà

carico dei costi di ripristino, dunque, senza oneri aggiuntivi per il Comune che aveva già investito 700.00 euro per i lavori di rifacimento. A seguito dell’i nco nt ro con le forze dell’ordine cittadine è stato inoltre rafforzato il sistema di controllo sul Parco e sulle aree limitrofe anche attraverso un maggior numero di passaggi delle pattuglie che monitorano il territorio. “Il grave episodio del Mattei segna una preoccupante escalation degli atti vandalici sui beni pubblici commenta l’Amministrazione sandonatese - . Qui non si tratta di scritte o panchine divelte, ci si trova di fronte a un deliberato atto di distruzione di manufatti appena realizzati, pronti da restituire alla comunità. Contro queste vili azioni - prosegue - la nostra risposta sarà sempre ferma e risoluta. Garantiremo il massimo della sicurezza ai cittadini e un controllo ancor più capillare sui beni comuni e sugli spazi condivisi. Non ci sarà conclude - alcuna indulgenza per chi rovina ciò che appartiene a tutti noi”.

5

CESANO BOSCONE

Una sartoria per ideare, realizzare e socializzare

CESANO BOSCONE (gra) Il progetto, al quale stanno partecipando gratuitamente 22 donne, straniere e non, ha come obiettivo l’integrazione nel tessuto lavorativo e sociale. Sono ripresi giovedì 13 settembre, dopo la pausa estiva, gli incontri del progetto di “Sartoria sociale” promosso dall’Amministrazione comunale con l’obiettivo di prevenire e contrastare i fenomeni di emarginazione sociale, sfruttamento e discriminazione ai danni delle donne immigrate e non. Il corso – che è ideato e gestito dalla cooperativa sociale SUN(N) Coop – ha preso il via lo scorso 3 maggio e proseguirà fino al prossimo febbraio. “È duplice – commenta l’assessore alle Politiche di

Welfare locale Mara Rubichi – l’intento del progetto di sartoria sociale, perché vuole favorire l’integrazione tra persone e nel territorio, oltre a promuovere l’inserimento lavorativo femminile anche in forma autonoma o associata, per consentire la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro e per dare la possibilità di uscire da una funzione strettamente legata alla casa e alla cura dei figli”. “Siamo soddisfatte – dichiarano dalla cooperativa SUN(N) Coop – del clima relazionale che si è sviluppato tra le partecipanti: sono state infatti azzerate le differenze religiose, etniche e linguistiche e anzi le donne che parlano meglio l’italiano si sono rese sempre disponibili a tradurre per chi è più in difficoltà”. Al termine della formazione, le partecipanti – avendo acquisito competenze specifiche e spendibili nel mondo del lavoro – saranno in grado di proporsi in modo autonomo. Con l’auspicio di riuscire, in un prossimo futuro, a creare una sartoria sociale con la cooperativa SUN(N) Coop.


6

CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

CORSICO Preoccupazione, tra l’altro, per la scuola di italiano per stranieri. Ma l’Amministrazione rassicura

La chiusura anticipata della Biblioteca fa discutere cora parte. L’associazione, insieme a gran parte della società civile, che ha formato il gruppo SOS biblioteca, si è fermamente opposta a questo provvedimento, chiedendo un incontro con l’Amministrazione. Non riuscendo a trovare una soluzione, così l’associazione Itaca ha raccontato gli ultimi avvenimenti in un comunicato: “A settembre si legge sul Giornale di Corsico nell’articolo dal roboante titolo Biblioteca Comunale: più ore e un nuovo spazio: “Siamo stati costretti a ridurre le aperture serali perché nelle ultime settimane si è reso necessario far intervenire diverse volte polizia locale e Carabinieri per allontanare alcuni soggetti”. A nulla sono valse le promesse e i contatti anche successivi con l’Assessore. La Giunta mantiene la chiusura serale della biblioteca. Nulla si dice della chiusura della scuola di Italiano per Straniere e Stranieri. Ignorata completamente. Come non fosse mai esistita... Nulla si dice dell’azzeramento dello spazio serale di studio per le ragazze e i ragazzi. Con questa scelta l’Amministra-

zione Comunale priva la città di un importante bene comune. Riduce drasticamente la fruibilità di un servizio serale di valore culturale. Priva di un importante luogo sociale, di relazione e di studio le studentesse, gli studenti e chi lavora fino a tardi. Toglie lo spazio per la lettura serale dei giornali. Impoverisce la città sul piano di inclusione, cultura e relazione. Straniere, stranieri, studentesse, studenti, volontarie, volontari e utenti serali vari possono sempre emigrare in un altrove.” La ricerca di un nuovo spazio dove tenere le lezioni è difficile e dispendioso, e le diverse ipotesi presentatesi nel corso dei mesi non sono in linea con le esigenze delle persone che vivono questa realtà. Intanto, però, i volontari non sanno dove poter raccogliere nemmeno i nominativi degli iscritti. “Noi vorremmo tornare in biblioteca alle medesime condizioni, di solito iniziamo a ottobre. Non sappiamo cosa succederà ma è assurdo il modo in cui siamo stati ignorati ed è giusto che continuiamo a farci sentire!”

Roberta Campagna

potenza micro

NESSUN RISCHIO PER I CORSI DI ITALIANO CORSICO (dfg) Il corso di italiano per stranieri può continuare a svolgersi in biblioteca. Lo assicura l’assessore alla Cultura Roberto Andreis che sottolinea l’importanza del servizio, “dalla significativa rilevanza pubblica. Per questo, l’Amministrazione, come comunicato a luglio, si rende disponibile a consegnare le chiavi dei locali interessati dal corso che potranno essere utilizzate in modo responsabile e autogestito”. L’ a s s e s s o re c h i a r i s c e quindi che, “in base al Regolamento beni comuni e cittadinanza attiva, approvato nel 2015, saranno riservate le aule site al piano terra e la sala del punto prestito, con accesso dalla porta al termine dello scivolo, per consentire l’entrata ai soli partecipanti al corso”, specifica Andreis. Nella polemica sollevata dal Comitato Sos Biblioteca, contraria alla chiusura anticipata alle 20 invece delle 22.30 dei locali di via Buo-

potenza GRILL

narroti e dell’associazione Itaca, preoccupata per lo svolgimento del corso di italiano per stranieri, interviene anche il sindaco Filippo Errante, attaccando proprio il Comitato, accusato di fare “speculazioni politiche sulla rimodulazione dell’orar io che viene, comunque, ampliato. La modifica si è resa necessaria per motivi sia economici sia di sicurezza”, evidenzia Errante. Proprio su questo punto risponde il consigliere di opposizione Roberto Masiero: “Patetiche motivazioni – commenta –. Non si tratta di un problema di sicurezza, ma di un gruppo di ragazzi che fanno scattare gli allarmi. Sarebbe sufficiente mettere un pensionato dell’associazione carabinieri a leggere il giornale la sera per dare tranquillità, senza costi. E non è neanche un problema di costi, visto che il Comune è pronto a investire risorse per aprire un’altra sede, inadeguata e poco funzionale, in via Cavour”.

capacitÀ

VVaa nnt t agag gigi

00 12 12 34 34 454567 67 89 89 0123 01 23 4 4

900w 1000w 23l

4 23 01 4 89 23 67 01 45 67 89 01234 34 45 89 12 34 67 1234 0012 34 45 00 7 890 0012234 456 001 4567 8901234 001234

i gg i ta gg i annta gg VVaantaggi VVanta

0012

34

VVaa nnt t agag gigi

00 12 12 34 34 454567 67 89 89 0123 01 23 4 4

55 ”

CORSICO (cam) La chiusura anticipata della biblioteca di Corsico è un argomento di cui si discute da mesi sui social e nell’aula consiliare del Comune. La scelta di interrompere il servizio alle 20.00, e non più alle 22.30 come di consueto, è legata a motivi economici, come si legge da una disposizione in cui la Giunta dichiara di aver “ritenuto che le attuali forme di gestione delle aperture per studio e lettura non sono più praticabili a causa del loro costo significativo”. Questa decisione ha avuto ripercussioni importanti non solo sugli studenti universitari: anche gli alunni dei corsi di italiano per stranieri, organizzati dall’associazione Itaca, e i volontari sono preoccupati per il nuovo anno scolastico. Itaca è in attività da più di dieci anni e i suoi corsi di italiano per stranieri, tenuti proprio in biblioteca, sono un servizio importantissimo e totalmente gratuito per la comunità. Solo nell’ultimo anno, ad esempio, si sono iscritti 276 studenti, di cui 182 hanno frequentato i corsi serali e, a oggi, non sanno se potranno prendervi an-

4 23 01 4 89 23 67 01 45 67 89 01234 34 45 89 12 34 67 1234 0012 34 45 00 7 890 0012234 456 001 4567 8901234 001234

i gg i ta gg i annta gg VVaantaggi VVanta

sat

CLASSE

A

0012

34

4567

8901

234

4567

8901

234


VenerdĂŹ 21 Settembre 2018

7


8

EVENTI

Venerdì 21 Settembre 2018

CESANO BOSCONE Un settimana ricca di eventi e la conclusione il prossimo 8 ottobre

Ancora tanti appuntamenti alla Festa di Cesano CESANO BOSCONE (gra) Il clou della Festa patronale è nel prossimo weekend, che offre ancora tantissimi eventi. Ecco il programma. VENERDÌ 21 SETTEMBRE

Ore 18.30 Villa Marazzi – Sala delle Carrozze (via Dante Alighieri 47), Costruire ponti di relazioni. Lo sguardo del buon vicinato inizia dalla porta accanto, nell’aiuto alle fragilità del nostro tempo e alle incombenze quotidiane che, se soli e sole, spesso diventano montagne da scalare. Le associazioni Civitas So.Le. onlus e il Circolo Donne Sibilla Aleramo sono presenti nel territorio per condividere queste fatiche e invitano ad u n In c o nt r o -Te s t i m onianza. Seguirà Apericena. Ore 20 Piazzetta della Misericordia (via Dante Alighieri 36), Una Serata Musicale per rituffarci nei favolosi anni ’60-’70. Ore 21 via Grandi Serata Danzante con la Trilogy Band. Ore 21.15 Sagrato Chiesa

di S.G. Battista, Una Notte All’opera. Gran Galà sotto le stelle per Cesano Boscone. La serata vedrà alternarsi arie, duetti e scene corali dalle più emozionanti opere liriche. Sul palcoscenico si esibiranno gli Artisti del “Corso di alto perfezionamento in canto lirico” tenuto dal maestro Andrea Mastroni. (In caso di maltempo la serata si svolgerà presso il teatro di Fondazione Sacra Famiglia). Ore 21.30 Cortile di Villa Marazzi (via Dante Alighieri 47), Esibizione delle Band Rock e Blues della Scuola civica di Musica di Cesano Boscone-Ricordi Music School. Suonare lo strumento non da soli ma insieme agli altri, creando una squadra in cui tutti collaborano all’ar rangiamento di un brano e di un repertorio. “Cesano Blues Band”. Sala della Trasparenza, “L’arte sacra vista attraverso la pittura”. Mostra di opere sacre e recita di poesie a cura delle associazioni Pasubio Vive e

Accademia Italiana del Terzo Millennio. Fino a domenica 23 settembre SABATO 22 SETTEMBRE

Ore 14 via Dante - Piazzetta della Misericordia Cortile Villa Marazzi - via Pogliani Apertura Mercatino degli Hobbisti fino alle ore 24. Ore 15 via Grandi - via Pogliani - via Repubblica Adiacenze Monumento ai Caduti Apertura delle Bancarelle tradizionali fino alle ore 24. Ore 15 Villa Sormani, Open Day Villa Sormani. La Fondazione Sacra Famiglia, con i suoi laboratori di falegnameria e ceramica, e l’accompagnamento musicale dei Todossantos, accolgono bambini e ragazzi che potranno realizzare, con la guida di esperti operatori, piccoli oggetti da portare a casa. Ore 16 Giardini della Costituzione (via N. Sauro/Mons. Moneta), Fondazione Theodora presenta “Due Dottor Sogni a Cesano Boscone”. I Dottor

Sogni coinvolgeranno i bambini e le loro famiglie in attività volte a intrattenere e sensibilizzare sull’impegno di Fondazione Theodora Onlus, che dal 1995 porta momenti di gioco, ascolto e sorrisi a tutti i bimbi che, con le loro famiglie, si trovano ad affrontare la difficile prova del ricovero in ospedale. www.theodora.it Ore 17 Sagrato chiesa di S.G. Battista, La A.S.D. Cesano Boscone Idrostar presenta uno Spettacolo di Acrogym (ginnastica acrobatica) della squadra agonistica che ha conquistato vari titoli regionali e nazionali e 2 Summer Cup, facendo conoscere Cesano Boscone in Italia e all’estero. Ore 18 Anfiteatro Casa della Musica (via G. Matteotti 9), Presentazione del libro “Macolissa - Il mistero della pianta degli dei” di Roberto Biffi. Introduce don Luigi Caldera, a seguire l’inter vento dell’autore. Ore 18 Villa Marazzi – Sala delle Carrozze (via

Dante Alighieri 47), Un racconto per giocare al tea tro. Spettacolo per bambini dai 4 ai 6 anni con l’associazione Teatro d’Oltre Confine. Ore 19 Palazzetto dello Sport - via Vespucci, Koinelito: 7° Torneo Notturno di Pallavolo a cura dell’Associazione Koinè. Ore 20.30 Piazzetta della Misericordia (via Dante Alighieri 36), Serata di musica italiana con Fede e Luce e la sua Theodora Naam Big Band. Ore 21 Cortile di Villa Marazzi (via Dante Alighieri 47), Si balla con gli Hound Dog Rockers Rivivremo, nella splendida cornice di Villa Marazzi, una serata con le atmosfere uniche dei favolosi anni ’50. Ore 21 via Grandi, Serata Danzante con il gruppo “EUROPA” Nell’inter vallo (ore 22.15) i campioni italiani Tonino e Tina, Mauro e Noemi della Scuola di Ballo Tony Rose, si esibiranno in una spettacolare Dimostrazione di ballo.

Ristrutturazioni Edili

Manca Giancarlo Impiantistica Rivestimenti Pavimenti

PREVENTIVI GRATUITI

SCONTO 10%

PRESENTANDO QUESTA PAGINA

Cell. 333.2920041

giancarlo.manca@yahoo.it


EVENTI

Venerdì 21 Settembre 2018

Ore 21.15 Sagrato Chiesa di S.G. Battista, Papa Francesco tutto un altro mondo Commedia musicale di Massimiliano Paganini con la Compagnia “Entrata di sicurezza” di Castellanza. Uno spettacolo corale, che mescola storia e comicità, umorismo ed emozioni sui temi cari a Papa Francesco. Nell’intervallo il saluto del Sindaco Simone Negri e del Parroco Don Luigi Caldera. DOMENICA 23 SETTEMBRE

Ore 9 Piazza della Misericordia (via Dante Alighieri 36), 3A Edizione della Corsa Podistica “La 4 Rioni Del Palio” di km. 10 che attraverserà tutti i rioni di Cesano Boscone. Iscrizioni fino a cinque minuti prima della partenza. Ore 9.30 Trasferimento della Statua della Madonna in Istituto Sacra Famiglia. Ore 10 Santa Messa nella chiesa dell’Istituto Sacra Famiglia con la presenza del coro gospel “Jazz Gospel Alchemy”. Ore 11 Trasferimento della Statua della Madonna dalla chiesa della Fondazione Sacra Famiglia al sagrato della Chiesa di S.G. Battista.

Ore 11.30 Sagrato chiesa di S.G. Battista, Santa Messa all’aperto animata dal coro gospel “Jazz Gospel A lch emy ”. Celebrazione degli anniversari di Matrimonio . Ore 15 Sagrato della chiesa di S.G. Battista, Esposizione dell’effig ie della Madonna del Rosario Patrona di Cesano Boscone. Ore 15 Parco di Villa Marazzi, Giochi, intrattenimento per i bimbi e trucca bimbi. Si potranno ammirare e cavalcare cavalli e pony della ARS VIVENDI di Cesano Boscone. Ore 16 Sagrato chiesa di S.G. Battista - Giardini della Costituzione, Sfilata per bambini dei pupazzi di Topolino, Minny, Winnie the Pooh, Mario Bross, Sonny, Poco Jo, i Puffi, Hello Kitti, le 3 Principesse, Doky, Pony, Drago, Batman, Capitan America, Uomo Ragno, Ironman, a cura dell’associazione Toc Toc. Ore 16 Villa Marazzi – Sala delle Carrozze (via Dante Alighieri 47), Laboratorio di Arteterapia. Uno spazio creativo per i più piccoli per disegnare, inventare, modellare e lasciare libero sfogo all’immaginazione. Atelier di Sartoria “Dai nuova vita a un tuo vec-

chio capo d’abbigliamento”. Porta un tuo capo di abbigliamento (giacca, pantaloni, abito) e ti aiuteremo a rimodernarlo e renderlo irriconoscibile con un piccolo contributo… materiali di decoro inclusi. Organizzato dall’associazione Fata Onlus. Ore 17 chiesa di S.G. Battista, Santa Messa presieduta da mons. Bruno Marinoni, moderator curiae e vicario episcopale per gli affari generali dell’Arcidiocesi di Milano. Ore 17.30 Pro cessione Mariana per le vie. In processione sfilerà il Corpo musicale della Città di Corsico con la partecipazione del gruppo sardo “A S’Andira” in abiti tradizionali accompagnato dal suonatore di Launeddas. Benedizione sul Sagrato e consegna del Palio al quartiere vincitore dell’edizione 2018. Ore 20 Piazzetta della Misericordia (via Dante Alighieri 36), Un viaggio musicale dal blues al folk passando per il rock con la voce e la simpatia di Luigi G. Ore 20.15 Via Grandi, Dimostrazione di Brazilian Jiu Jitsu a cura della Ring Village S.S.D. Ore 21 Via Grandi, Serata danzante con Costanza e Roberto.

Ore 21 Cortile di Villa Marazzi (via Dante Alighieri 47), Serata musicale con il gruppo folcloristico sardo “A S’Andira” a cura d el l’associazione Domo Nostra. Ore 21 Sagrato Chiesa di S.G. Battista, Conc erto dell’orchestra Carisch diretta dal Maestro Nicola Kitharatzis con la partecipazione del soprano Donatella Colletti. Nell’inter vallo (ore 22.15) estrazione dei premi della lotteria di beneficenza. Ore 23 Parco Sandro Pertini, Spettacolo di Fuochi d’Artific io. La grande esperienza e l’approfondita conoscenza della ditta Martarello ci permetterà di vedere illusioni fantasmagoriche scatenando l’emozione e l’adrenalina nel pubblico. LUNEDÌ 24 SETTEMBRE

Ore 16 Cimitero via Rimembranze, Santa Messa di suffragio. Ore 21 Cimitero nuovo, via dell’Accoglienza, Santa Messa di suffragio. LUNEDÌ 8 OTTOBRE

Ore 19 Chiesa S.G. Battista, Festa della Madonna del Rosario: Santa Messa a cui sono invitati i preti legati alla nostra Comunità Pastorale.

9

CORSICO

Ultimi appuntamenti CORSICO (ces) Il programma Da venerdì 21 a mercoledì 26 settembre

Sala La Pianta/ via Cavour, ore 18.00 Inaugurazione dell’ Esposizione Storica Sulla Grande Guerra in collaborazione con il Comando del l’Esercito di Regione Lombardia, il P.A.S.F.A. (mar-ven 16-19; sabato e domenica 10-12 e 16-19). Ingresso libero. Sabato 22 settembre

- Fontana dell’Incontro, ore 11.00 Esibizione della Fanfara dei Bersaglieri - Parco Giorgella, dalle ore 17.00 Esibizioni di Ginnastica Artistica e Acrobatica e di Pattinaggio a Rotelle a cura del CSC. - Cortile della Biblioteca comunale, ore 20.30 Spettacolo: “Se Noi Due Facciamo Uno” con Comteatro Martedì 25 settembre

- Piazza Papa Giovanni XXIII, dalle ore 17.00 alle 22.00 Bookcrossing Giorgella. Ingresso libero. Mercoledì 26 settembre

- Sala “La Pianta”, ore 21.00 Serata di poesie dialettali e non Amo questa terra


10

CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

CORSICO Quasi 2500 le persone che rimarranno senza acqua calda, 1600 i residenti nel quartiere

Quartiere Burgo senza gas: il sindaco si mobilita Il sindaco Errante

CORSICO (dfg) Un appello inascoltato, un tentativo di mediazione caduto nel nulla. Neanche l’intervento della Prefettura, sollecitato dal sindaco Filippo Errante, ha convinto Nuovenergie a cambiare idea e scongiurare il peggio. La fornitura di gas sarà sospesa, da stasera (18 settembre,ndr), forse domani. Ancora incerte le tempistiche ma sicuro ciò che accadrà: oltre 2500 persone rimarranno senza acqua calda. Oltre 600 bambini, personale scolastico, comunale e residenti: tutti coinvolti nell’interruzione della fornitura di gas promessa da Nuovenergie che ha respinto al mittente tutte le richieste di rivedere la decisione.

Per protestare contro la scelta che “si configura come interruzione di servizio pubblico”, spiega Errante, il sindaco ha programmato un’a ssemblea e un presidio davanti alla centrale di via Laura Conti, invitando i residenti e i genitori degli alunni delle scuole Munari, Salma e Buonarroti. Il presidio

A niente è valsa, quindi, la comunicazione da parte della Prefettura di Milano che, già il 6 settembre scorso, aveva scritto a Nuovenergie segnalando “la necessità urgente e inderogabile di garantire, in via continuativa, l’erogazione della fornitura, la cui interruzione, contrariamente a quanto sostenuto da codesta società, potrebbe creare un grave e irreparabile pregiudizio, anche in vista della stagione autunnale e dell’anno scolastico, ai cittadini, con particolare riferimento alle persone in condizione di vulnerabilità (bambini e anziani),

alla stessa attività istituzionale delle strutture scolastiche e degli uffici comunali nonché degli impianti sportivi regolarmente in attività, con inevitabili ricadute sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica”. Proseguendo: “Pur riconoscendo la legittimità delle richieste di codesta azienda, il mancato pagamento da parte della società Atecc srl (…) non può, in un’ottica di bilanciamento di interessi contrapposti (economico/aziendale e pubblico), giustificare l’interruzione del servizio”. Quasi 2500 persone coinvolte

“Comprendo le necessità imprenditoriali – sottolinea il sindaco Filippo Errante – ma ritengo che non si possa sospendere la fornitura senza tenere conto degli effetti sia sugli abitanti del quartiere, che sono oltre 1.600, sia sulla popolazione scolastica e sul funzionamento degli uffici comunali per un totale di quasi 2.500 persone. Per questo, appena verrà interrotta la fornitura, mi recherò alla locale stazione dei carabinieri per sporgere denuncia, chiedendo alla Procura di accertare la sussistenza del reato di interruzione di pubblico servizio”.

UN PO’ DI STORIA... CORSICO (dfg) In questa storia ci sono tre parti. La prima, è quella di tre aziende. Unareti spa, Atecc e Nuovenergie. Si occupano della fornitura, della gestione dell’impianto e della distribuzione del gas al quartiere Burgo. Qui già agli inizi del Novecento sorgeva la vecchia zona industriale e a dominare l’area c’era l’imponente cartiera, la Burgo appunto. Poi, intorno al 2002, si inizia a ragionare su un progetto di riqualificazione del quartiere e nascono le prime palazzine. Il progetto che ha convinto tante persone ad acquistare casa, era inizialmente ricco di negozi di vicinato, servizi. Ma i cittadini, un po’ isolati dal resto della città, ancora aspettano. Si diceva che in questa storia ci sono più parti. Quella delle tre aziende, che si occupano di assicurare riscaldamento e acqua calda alle oltre 600 famiglie, a scuole e agli edifici pubblici collegati alla stessa rete. Dall’altra parte c’è il Comune, e in mezzo, loro malgrado, i cittadini che ci abitano, che sono i più penalizzati. All’origine della decisione, ci sarebbero debiti accumulati dalla società di fornitura e, di conseguenza, quella che vende il gas (Nuovenergie) ritiene doverso sospendere il servizio, proprio perché non ha garanzie di un piano di rientro che possa assicurare la buona gestione del servizio. E i cittadini cosa c’entrano?


VenerdĂŹ 21 Settembre 2018

11


12

CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

CESANO BOSCONE

Chiusura locali di notte: istanza respinta. Il Tar dà ragione al Comune CESANO BOSCONE (dfg) Istanza respinta. Si chiude così il botta e risposta tra il locale Café de Marie e il Comune. I gestori e il proprietario del bar, sempre aperto, anche di notte, si erano schierati da subito contro il provvedimento deciso dal sindaco Simone Negri: obbligare bar, ristoranti e locali a chiudere le serrande a mezzanotte (alle 2 il venerdì e il sabato). Le due posizioni inconciliabili

“Un danno non solo per noi, per i nostri lavoratori che saremo costretti a lasciare a casa, ma anche per la città: un locale sempre aperto è una comodità, un servizio per tutto il territorio”, avevano detto i titolari durante una silenziosa protesta in consiglio comunale. Ma il sindaco aveva risposto picche: “La salute dei cittadini è più importante”, ha continuato a ribadire, riferendosi alle “decine e decine di segnalazioni che ogni giorno abbiamo ricevuto su rumori e chiasso in alcune zone, proprio dove i locali rimanevano aperti sempre. Abbiamo dovuto, e voluto, tutelare in particolare anziani e persone

malate costrette a letto, oltre ai lavoratori e a chiunque abbia il diritto al riposo”. Il Café si era rivolto così al Tar per richiedere inizialmente una sospensiva del provvedimento (che sarà attivo fino al 31 ottobre, almeno per ora): rigettato. Ora il Tribunale Amministrativo Regionale ha confermato il primo giudizio e respinto l’istanza cautelare. “Al di là della richiesta di sospensiva rigettata – commenta il primo cittadino – è un passaggio per noi fondamentale perché, nonostante i pochi strumenti normativi che i Comuni possono utilizzare, il giudice ha riconosciuto la centralità di interessi generali, quali la sicurezza, il diritto al buon riposo e il decoro pubblico che, attraverso l’ordinanza, andiamo a tutelare”. Il Tar ha ritenuto “la valutazione del Comune non irragionevole né sproporzionata, alla luce della documentazione prodotta in giudizio, della natura degli interessi tutelati e del carattere generale delle prescrizioni adottate a titolo provvisorio. Non ricorrono quindi i pre-

LAS VEGAS A SAN GIULIANO

Cash cube, un travolgente gioco unico in Italia

supposti per l’annullamento”. Le reazioni

Il proprietario del Café ha usato i social per commentare la vicenda: “Come sempre, rimaniamo disponibili a un dialogo e a cercare congiuntamente una vera e definitiva soluzione al problema che, come è sotto gli occhi di tutti, non si è risolto con questa limitazione di orari”, dice Marco Sammartino. Ma il sindaco non retrocede, anzi, sottolinea come l’ordinanza abbia “migliorato la situazione di vivibilità della zona nelle ore notturne. Inoltre, vista la scadenza ravvicinata del provvedimento che ho assunto (31 ottobre), il giudice non ne ha concesso la sospensiva richiesta da un locale cesanese perché non ravvisa elementi economici tali da pregiudicare l’attività. E anche questo mi pare un passaggio importante, viste le polemiche sui social delle scorse settimane. Stiamo già lavorando per disciplinare una regolamentazione degli orari definitiva”.

SAN GIULIANO MILANESE (ces) Domenica 23, sabato 29 e domenica 30 settembre al centro Le Cupole di San Giuliano Milanese arriva Cash Cube, un gioco dinamico, coinvolgente, unico in Italia nel suo genere. Le luci e l’allestimento rappresentano il fiore all’occhiello di un travolgente gioco in perfetto stile Las Vegas, che consiste nell’afferrare all’interno di una cabina il maggior numero di banconote svolazzanti. All’interno del macchinario viene introdotto a comando un getto di aria che genera

uno “svo lazza m e nto”, un turbinio con effetto a vortice di banconote al suo interno. Il concorrente in una sessione di tempo stabilito dovrà cercare di afferrare al volo il maggior numero di banconote che verranno convertite in buoni acquisto, da 3 a 15 euro in relazione alla quantità di banconote afferrate. Una iniziativa per unire divertimento e risparmio sugli acquisti; si gioca dalle 16:00 alle 21:00 e la chiave per aprire la cabina è la Card Club Le Cupole.


VenerdĂŹ 21 Settembre 2018

13


14

Venerdì 21 Settembre 2018

BONUS PUBBLICITÀ 2018

chi più spende, meno spende NET WEEK FARE PUBBLICITÀ CON O! TI COSTA ANCOR A MEN Investi in pubblicità e ricevi un credito d’imposta dal 75% al 90% del tuo investimento. Possono beneficiare di questo credito d’imposta tutte le imprese, i lavoratori autonomi e gli enti non commerciali che hanno incrementato di almeno l’1% gli investimenti pubblicitari sugli stessi mezzi di informazione, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Scopri su www.netweek.it/adv/bonus-pubblicita come sfruttare le opportunità offerte dalle nuove agevolazioni fiscali.

IL PRIMO CIRCUITO DI MEDIA LOCALI IN ITALIA


POLITICA

Venerdì 21 Settembre 2018

15

CORSICO Riceviamo e pubblichiamo

Lettera aperta ai progressisti e alle progressiste CORSICO (let) Corsico è oggi governata da un ceto politico composto in buona parte da persone senza esperienza e non radicate sul territorio. L’attività amministrativa nel nostro Comune si è ridotta al presenziare alle feste di quartiere e alle foto di propaganda politica. I cittadini si lamentano invece per le tante aree sporche e degradate della città, l’aumento dell’insicurezza e l’assenza di politiche concrete per i giovani, le famiglie e gli anziani. La chiusura del nido Monti, i numerosi tagli ai servizi sociali e la chiusura serale della biblioteca sono solo alcuni esempi del malgoverno della giunta Errante. Nonostante le palesi inadeguatezze, la destra corsichese beneficia di un contesto nazionale che, almeno in questo periodo, premia le forze conservatrici. Guardiamoci negli occhi: le amministrative del 2020 costituiranno una sfida difficile ma avvincente per tutti i progressisti e le progressiste. In questa situazione, vorremmo condividere le azioni che

consideriamo fondamentali in vista delle prossime elezioni. In primo luogo, riteniamo centrale costruire un gruppo di progressisti unito, inclusivo ed organizzato, che porti l’opposizione nelle strade e fra le persone. Viviamo un’epoca in cui i messaggi negativi si diffondono velocemente mentre gli argomenti positivi e di buon senso possono divulgarsi solamente se unitari e coordinati. Pensiamo che sia quindi essenziale lavorare al più presto alla co-

struzione di un campo aperto dei progressisti che, sulla base di un perimetro di valori condiviso, superi gli steccati tradizionali dei partiti, delle liste civiche e delle associazioni per raccogliere tutte le energie positive della città. In secondo luogo, pensiamo sia necessario offrire alla cittadinanza una proposta di governo che metta al centro la persona attraverso servizi pubblici accessibili ed efficienti. Un programma di rottura quindi, fondato sull’innovazio-

ne dei servizi offerti dal Comune, dall’infanzia sino alla cura dei più anziani. Un simile progetto richiede però una ricognizione capillare delle necessità di cittadini, associazioni e imprese del territorio. Riteniamo che questa operazione vada svolta al più presto e che risulterebbe di maggiore valore se fosse realizzata con una progettualità comune. In terzo luogo, vincere le elezioni richiede una leadership autorevole e riconosciuta, competente e ca-

pace di parlare a tutti gli elettori e a tutte le elettrici. Le modalità di selezione del profilo migliore dovrebbero essere definite attraverso un confronto ampio e partecipato. Le elezioni primarie possono essere una strada percorribile, a patto che siano il momento conclusivo di un percorso di lavoro collettivo di tutti i progressisti sul territorio. Queste riflessioni vorrebbero essere uno spunto per una discussione aperta e inclusiva sul futuro di Corsico. Vorremmo quindi invitare tutte le persone, le associazioni e le forze politiche interessate a costruire un domani migliore per la nostra città, a ritrovarsi per una serata di confronto Martedì 2 Ottobre alle ore 20.45 presso il Saloncino la Pianta (via Leopardi 7). Siamo convinti che i tempi siano ormai maturi perché i progressisti si muovano tutti insieme.

Partito Democratico di Corsico per info 347-5357163 (anche WhatsApp) o pdcorsico@gmail.com

Soggiorno Romantik RIVERA - MONTECENERI (Canton Ticino-CH)

40 minuti da Como

VIA BRIFFI, 22 BARDINO VECCHIO (SV)

INGRESSO GIORNALIERO SPA

€24,90*

anzichè

€ 56

*con l’ingresso Giornaliera Spa, l’ingresso all’area Splash è OFFERTO!

INGRESSO GIORNALIERO SPLASH

€19,90

anzichè

€ 42

INGRESSO GIORNALIERO SPLASH BAMBINO (6/16 anni)

€14,90

anzichè

€ 32

Acquista su

www.comincom.it per informazioni

039 99 89 246 348 07 40 856

RESORT

a soli 4 km da Pietra Ligure e 7 km da Finale Ligura

Pernottamento in Camera Matrimoniale Romantik, Romantico Benvenuto in camera con fragole al cioccolato e soft drinks, Accesso alla Spa & Beauty, Prima colazione a buffet, Cena nella Sala del Camino.

per 2 persone

¤ 169,00 anzichè ¤ 318,00

Acquista su www.comincom.it Per informazioni: 039.99.89.246 - 348.07.40.856


16

EVENTI

Venerdì 21 Settembre 2018

BUCCINASCO Scorci di momenti di comunità, raccontati dai protagonisti

Il bello dalla Festa Patronale di Buccinasco

BUCCINASCO (dow) “Ahi, per la via / Odo non lunge il solitario canto / Dell'artigian, che riede a tarda notte, / Dopo i sollazzi, al suo povero ostello; / E fieramente mi si stringe il core, / A pensar come tutto al mondo passa, / E quasi orma non lascia. Ecco è fuggito / Il dì festivo, ed al festivo il giorno / Volgar succede, e se ne porta il tempo / Ogni umano accidente” (La sera del dì di festa, Canti XIII, vv. 24-33). Leopardi avvertiva questo la sera del giorno di festa: un profondo senso di fuggevolezza del reale che lo accompagnava silenziosamente verso la routine settimanale, lasciandolo con la nostalgia di un bello autentico, destinato a svanire. Eseguendo un viaggio contemporaneamente nel tempo, traslando quindi dal 1820 al settembre 2018 – e nello spazio – passando da Recanati a Buccinasco, è possibile riscontrare una certa aderenza tra i versi di Giacomo e l’aria che si respira in chiusura di Sagra. La bellezza dei sei giorni della Festa Patronale in Onore di Maria, infatti, è stata presente agli occhi di tutti: dagli addetti ai lavori alla coppia che passeggiava con la carrozzina tra le bancarelle, dai ragazzini ammaliati dalle giostre ai volontari in cucina. Ed è proprio il gruppo dei volontari in cucina uno dei motori della Sagra: tra i ‘padri fondatori’ di questa iniziativa, nel lontano 1974, c’era Giuseppe Varamo. Egli ci rivela che, preparando polenta e wurstel (e poco altro

all’epoca), essi intendevano ‘fare festa’, avendo come desiderio quello di vivere la loro compagnia nella fede di cui erano partecipi. Questo è l’ideale a cui mirano questi volontari e non si discosta di molto dalla finalità del gruppo AVSI, un’altra realtà presente alla festa che intende raccogliere fondi utili al finanziamento di opere di bene. Ce lo racconta Benvenuto Restelli, pensionato che - forte della sua esperienza di fede – dedica il suo tempo al banchetto nella vendita di tovaglie, bavaglini e altri ricami: semplicemente lodevole, ma dov’è il guadagno? È la stessa domanda che abbiamo posto a Luciano Cardinali che presidia lo stand dell’AVIS. AVSI e AVIS: cambiando l’ordine delle lettere, il risultato non cambia: in tasca non torna nulla! “Prendo parte a questa iniziativa” - racconta Luciano – “perché sono portato ad aiutare la gente. C’è urgenza di sangue negli ospedali per eseguire gli interventi e noi ci impegniamo affinché questo non venga a mancare, trovando volontari disposti a fare donazioni”. Questi e altri gazebo occupano le vie antistanti il Comune e sono tenuti assieme da un filo rosso immaginario, che porta un’insegna luminosa con su scritto ‘popolo in

festa’. Infatti ad essere riunito è proprio un popolo: lo stesso assessore comunale alla Cultura, David Arboit, considera questo evento come “un’occasione importante per incontrare i cittadini, vivere la comunità e generare una crescita culturale grazie agli incontri e le mostre proposte”. A favore di quest’ultimo aspetto sono stati pensati diversi momenti di intrattenimento, che vanno dalla comicità dello spettacolo del sabato sera tenuto da Paolo Cevoli all’appassionata presentazione della professoressa Mariella Carlotti sulla Sagrada Familia, nota cattedrale di Barcellona, che rappresenta la “pietrificata produzione del nostro anelito all’alto”. Ciò che colpisce delle parole della donna è l’attenzione alla figura dell’architetto Antoni Gaudi, il quale intendeva “far vedere all’uomo che passa per strada una Bellezza che in altri casi rimane solo all’interno della chiesa”. Lascio a voi i possibili parallelismi con la Sagra in atto. Altro incontro degno di nota è quello presentato dalla scrittrice Rosaria Cascio, che mette a tema l’operato di Don Pino Puglisi. Della vicenda del sacerdote siciliano viene posto in risalto il fascino e la capacità di attrarre ragazzi e famiglie, facili prede della mafia: grazie all’aderenza al Vangelo, Don Pino si fa portatore di un messaggio che è in grado di sciogliere le catene della criminalità organizzata e che tocca ancora ciascuno di noi oggi.

Alessandro Dowlatshahi

san donato ABBONAMENTO ABBONAMENTO San Donato Milanese

Per informazioni: 039.99.89.246 348 .074.40.856 A c q u i s t a

s u

ANNUALE OPEN ALL INCLUSIVE

ANNUALE OPEN LUNCH

€ 439,00

€ 388,00

anziché € 640

anziché € 490

ABBONAMENTO

25 INGRESSI

NUOTO LIBERO ADULTO

€ 63,00 anziché € 94

w w w . c o m i n c o m . i t


17

Venerdì 21 Settembre 2018

KITCHEN and the CITY

Seguitemi sulla mia pagina Facebook: Kitchen and the City Per domande, suggerimenti e per essere recensiti: a.demarchi@keydea.net

Claudia Concas

Menù vegetariano

L

a cucina vegetariana sta prendendo sempre più piede nelle tavole di tutti i giorni. Non si tratta più di una moda, ma di uno stile alimentare adottato da sempre più persone per motivi salutari o etici. In troppi però credono ancora che vegetariano non faccia rima con gustoso. Eccovi quindi un menù vegetariano per far ricredere anche i più scettici! Vegetariani convinti o semplici appassionati, si rivolgono alle ricette a base di verdure e uova per rendere gustosi i loro pasti all’insegna della leggerezza e del mangiare sano. La cucina vegetariana, a differenza di quella vegana, prevede l’uso di alimenti di origini animale come latticini, uova e miele. Un menù vegetariano sarà quindi a base di verdure, ma arricchito da sapori e profumi irresistibili. Per preparare un buon menù vegetariano, servono quindi verdure di prima qualità e possibilmente di stagione, da arricchire con erbe aromatiche, oli aromatizzati, sali e burri salati con gusti differenti (nocciole e basilico sono solo due esempi). La fantasia, elemento base in cucina, non dovrà mancare neanche per la preparazione del menù vegetariano. Eccovi le ricette, dall’antipasto al dolce, che renderanno il vostro menù vegetariano un vero capolavoro!

Antipasto: insalatina di ceci con cipolla rossa e olio mediterraneo Scolate i ceci dall’acqua di vegetazione e sciacquateli sotto acqua fredda corrente. A questo punto, con un po’ di pazienza, eliminate la pellicina trasparente che avvolge i ceci. Questa operazione potrà sembrarvi trascurabile, ma eliminando la pellicina, i ceci saranno molto più digeribili. In un tegame, scaldate un filo d’olio extravergine di oliva e soffriggete uno spicchio d’aglio, poi aggiungete i ceci. Regolate di sale e di pepe e lasciate insaporire aggiungendo un rametto di rosmarino. Nel frattempo, sbucciate la cipolla rossa di Tropea e affettatela finemente, poi sistematela in una terrina. Condite la cipolla con un filo d’olio aromatizzato al rosmarino e un pizzico di sale. Spegnete il fuoco dei ceci, lasciateli intiepidire e aggiungeteli alla cipolla. Tagliate i pomodori a cubetti e aggiungeteli all’insalatina. Mescolate bene, unite alcuni fiocchetti di ricotta e servite!

Primo: mezze maniche con piselli al profumo di menta In una padella ampia, soffriggete un trito finissimo di scalogno in olio extravergine di oliva. Quando lo scalogno sarà appassito, aggiungete i piselli, regolate di sale e di pepe e fate cuocere per 10 minuti aggiungendo qualche cucchiaio di acqua se necessario. Lessate le mezze maniche in abbondante acqua salata, scolatele al dente e fatele saltare con il condimento. Aggiungete qualche fogliolina di menta fresca e insaporite con Parmigiano Reggiano grattugiato.

Dolce: pera gelato Se vi siete concentrati sulla preparazione delle portate precedenti e l’idea di passare altro tempo davanti ai fornelli vi terrorizza, giocate d’astuzia! I dolci a base di frutta sono ideali anche per chi sta facendo una dieta dimagrante, sono freschissimi per l’estate e richiedono tempi di preparazione davvero veloci. A seconda della stagionalità, potrete tagliare la frutta in modo da poterla infilzare con uno stecco da ghiacciolo e il gioco e fatto. Provate con la pera, tagliatela a triangolini e infilzate gli stecchi in legno nella parte della buccia. Vi sembrerà di mangiare un gelato, ma con pochissime calorie! Ottima tecnica per far mangiare la frutta anche ai più piccoli. Un suggerimento per i più golosi? Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e usatene qualche goccia sugli spiedini di pera. Potrete arricchire anche con qualche ciuffetto di ricotta lavorata con un cucchiaino di zucchero. Della serie “al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere!”.

Secondo: polpette di verdure con sentore orientale Tagliate a cubetti le zucchine, i peperoni e le carote. Saltate le verdure in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, sale e pepe. Quando le verdure saranno morbide, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. Lessate le patate con la buccia e quando saranno cotte, scolatele, pelatele e passatele allo schiacciapatate. Mischiate le verdure alle patate, aggiungete un cucchiaino di curcuma e formate delle piccole polpettine. Passate le polpettine nell’uovo sbattuto, poi nel pan grattato e disponetele su una teglia da forno foderata. Infornate le polpettine vegetariane a 180°C per 20 minuti, fino a quando non saranno ben dorate in superficie.


18

SPORT

Venerdì 21 Settembre 2018

CALCIO La cronaca di due match delle squadre del nostro territorio, impegnate nei campionati dilettanti.

Il Romano Banco vince il derby contro la Polisportiva Buccinasco. Assago sconfitto in “casa” dal Magenta CALCIO (bon) Il derby di Buccinasco vede prevalere la squadra di casa. Sconfitta nella “casa” provvisoria (campo di Trezzano) per l’Assago. Romano Banco - Buccinasco 2-0

I Derby hanno sempre qualcosa da raccontare e la gara tra Romano Banco e Buccinasco non fa eccezione. Le due squadre vengono da una lunga rivalità e anche la gara giocata ieri è stata particolarmente sentita, tanto da riempire l’intera tribuna del Romano Banco. La cronaca: il primo tempo I primi minuti di gara sono di studio, ma è la squadra di casa ad essere la più propositiva in campo. La prima occasione arriva dai piedi di De Mattia che raccoglie il passaggio di Davide, entra in area di rigore e di sinistro calcia sul secondo palo sfiorando il montante. Poco dopo tocca a Davide presentarsi di fronte a Villaschi, ma la conclusione termina a lato alla sinistra del portiere. Si fa vedere il Buccinasco, con una splendida punizione di Penna dai 25 metri, trova però un attento Mauri, che devia in angolo con un grande intervento. L’1-0 targato Brassini La partita non è bellissima, spezzata da molti falli, ma il Romano Banco continua ad essere più pericoloso. Finalmente la gara si sblocca, recupero palla a centrocampo e grande ripartenza da parte della squadra di casa, Brassini allarga il pallone sul vertice dell’area sinistra a Davide, tocco per Bevini che è costretto ad allargarsi sulla fascia sinistra, parte un cross al bacio del numero 8, Brassini è il più lesto in area di rigore a colpire di testa sul primo palo, prendendo in controtempo un incolpevole Villaschi. La prima frazione termina così 1-0. Il secondo tempo Comincia la ripresa, il Buccinasco entra meglio in campo, alzando il baricentro alla ricerca del pareggio. La costante pressione mette in difficoltà la difesa del Romano Banco che è costretta ad abbassarsi. La squadra ospite si

avvicina alla rete con un tiro cross di Pavia che sfiora la traversa. Piccolo momento di paura, quando Brassini si accascia sul terreno di gioco, fortunatamente il numero 7 del Romano Banco si rialza ed esce sulle sue gambe, sostituito da Metastasio, accompagnato dagli applausi del pubblico. Finale 2-0 Ricomincia la gara, la musica non cambia, è Di Pierro a sfiorare il gol, con un bel colpo di testa sull’ottimo servizio di Spina, la palla termina di poco a lato alla sinistra del portiere. La squadra ospite compie lo sforzo massimo per agguantare il pareggio, la stanchezza si fa sentire e vengono commessi falli che rallentano il proseguo della gara. Nel momento migliore del Buccinasco arriva però la doccia gelata, su una corta respinta della difesa, su un cross arrivato dalla destra, De Mattia si coordina perfettamente con il destro, la conclusione da fuori area è potente ma centrale, Villaschi però non riesce a respingere il pallone che termina goffamente in rete per il 2-0. La squadra di casa ora gestisce, quella ospite, palesemente nervosa, è costretta a correre, anche contro il tempo. Il nervosismo raggiunge il punto massimo quando, con qualche parola di troppo, Finelli si prende il secondo giallo, lasciando la sua squadra in 10 uomini. Il Buccinasco mette il cuore negli ultimi minuti, ma non basta, dopo 6 minuti di recupero l’arbitro decreta la fine delle ostilità con il Derby di Buccinasco che quest’anno sorride al Romano Banco. PROSSIMO TURNO LEONE XIII – ROMANO BANCO Assago - Magenta 1-2

Si gioca la prima gara interna del campionato, a Trezzano (momentaneamente sul campo del Trezzano, in attesa che finiscano i lavori per il sintetico) contro il Magenta. È subito l’Assago ad essere pericolosa con Trovato, solo davanti a Cotugno, che non riesce a con-

cretizzare mandando a lato e poco dopo è lo stesso bomber dei gialloblu che calcia nuovamente a lato da buona posizione, sfiorando il palo. Il Magenta non riesce a reagire e ancora una volta è Trovato ad avere una ghiotta opportunità, controlla bene in area, ma la girata finisce sull´esterno della rete. Ci prova anche Stefanelli, ma il suo colpo di testa si infrange sulla traversa. Si fa vedere anche il Magenta, ma il tiro di Mazzetti è centrale e lento, bloccato facilmente da Burchielli. Ancora una volta però è l’Assago ad avere le recriminazioni più grandi, Trovato supera il portiere ma il suo tiro è troppo lento e Baldelli salva sulla linea. Il calcio sa essere crudele e dopo le tante occasioni è il Magenta a passare in vantaggio: un cross innocuo rasoterra viene svirgolato dalla difesa, la palla finisce a Martella, che può così battere Burchielli. La giornata no per la squadra di casa continua quando ancora una volta il classe ´99 Stefanelli fa partire una potente conclusione dalla distanza, il tiro però si stampa nuovamente sulla traversa. Termina il primo tempo, con la squadra casalinga che deve recriminare per il punteggio che va loro stretto. L’Assago parte ancora forte, nuovamente con Trovato che prova il sinistro sul primo palo, la conclusione è facile da bloccare per Cotugno. I gialloblu tentano invano di pareggiare la partita, il Magenta invece concretizza le occasioni, questa volta con Pravettoni che, con una bella conclusione da fuori area, disegna una precisa parabola che termina sotto l’incrocio non lasciando scampo a Burchielli. L’Assago non molla il

A grande richiesta ritorna il Cinema... CINEMA M U LT I S A L A

SAN GIULIANO MILANESE

INGRESSO per TUTTI GLI SPETTACOLI compresi quelli 3D TUTTI I GIORNI per TUTTI I FILM

SEMPRE VALIDO

Alessandro Bondi

NON PERDERTI LE

PRIME VISIONI!

OFFE

STREPITORSTA A!

4,39 anzichè

colpo e si riversa nuovamente in avanti, Losa atterra Trovato in area, fallo netto, rigore solare ed espulsione per il giocatore del Magenta. Dal dischetto Convertino non sbaglia e rimette in gioco la squadra a 20 minuti dal termine. La squadra di casa inserisce un altro attaccante, tentando il tutto per tutto, ma concedendo un’altra opportunità al Magenta, ancora Pravettoni, ma stavolta Burchielli esce bene e respinge il pallone. Ultima opportunità per l’Assago, cross di Fiorani preciso per il sinistro al volo di Convertino, la palla però termina di un paio di metri sopra la traversa. Non basta il cuore dei gialloblu negli ultimi minuti, il fischio finale dell’arbitro sancisce la fine delle ostilità, con la pesante vittoria del Magenta in casa dell’Assago, che recrimina le tante occasioni sprecate. PROSSIMO TURNO BASTIDA - ASSAGO

€11 11

Presenta alle casse il coupon stampato acquistato su www.comincom.it e non questo ritaglio Per informazioni: 039.99.89.246 - 348.07.40.856

GLI INCREDIBILI 2

IN PROGRAMMAZIONE


VenerdĂŹ 21 Settembre 2018

19


20

EVENTI

Venerdì 21 Settembre 2018

Cinema Teatro

CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

19-20-21 settembre ore 17.00-21.15 22 settembre ore 15.00-17.30-21.15 23 settembre ore 15.30-21.15 26 settembre ore 17.00-21.15 27 settembre ore 17.00 27 settembre ore 21.15 IN 3D 28 settembre ore 21.15 29 settembre ore 15.00-17.30-21.15 30 settembre ore 15.30-18.00 30 settembre ore 21.15 IN 3D 1-2-3 ottobre ore 17.00-21.15

Gli incredibili 2

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Animazione - Regia Brad Bird

MUSIC

AL

IL CANTO DI DANTE. Pop. Musical dal vivo

Su testi tratti dalla Divina Commedia di Dante con Luigi GAUDIO e Walter MUTO

24 settembre

ore 21.00

Ingresso: euro 10,00

LA GRANDE ARTE AL CINEMA

SALVATORE DALÌ: LA RICERCA DELL’IMMORTALITÀ Genere: documentario - Regia: David Pujol Durata: 100 min

25 settembre ore 16.00-21.15

Ingresso o 10,00

STAGIONE TEATRALE 2018-2019 • Martedì 11 dicembre 2018 BELLE RIPIENE con R. Brescia, T. D’Aquino, R. Lanfranchi, S. Sardo

• Mercoledì 16 gennaio 2019 TANGO FATAL Compagnia di tango argentino Orchestra DAL VIVO

SPETTACOLI FUORI ABBONAMENTO

• Venerdì 23 novembre 2018 BEETHOVEN NON È UN CANE con Paolo Migone

SPETTACOLI IN ABBONAMENTO

• Giovedì 15 novembre 2018 NON MI HAI PIÙ DETTO TI AMO con L. Cuccarini e G. Ingrassia

• Domenica 3 marzo 2019 IL PAESE DEI CAMPANELLI Operetta in tre atti

• Lunedì 28 gennaio 2019 LA CENA DELLE BELVE con M. Bargilli, G. Ramazzotti

• Venerdì 8 marzo 2019 W LE DONNE con Riccardo Rossi

• Venerdì 8 febbraio 2019 LA GUERRA DEI ROSES con A. Angiolini e Massimo Cagnina

• 27 e 28 marzo 2019 NOI MILLEVOLTE E UNA BUGIA con Giuseppe Giacobazzi

• Mercoledì 27 febbraio 2019 IL PADRE con A. Haber e L. Lante Della Rovere

• Giovedì 11 aprile 2019 LA BIBBIA raccontata da Paolo Cevoli

• Martedì 19 marzo 2019 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO di Oscar Wilde a cura del Teatro dell’Elfo • Martedì 2 aprile 2019 FIGLIE DI EVA con M. Andreozzi, V. Belvedere e M.G. Cucinotta

• Martedì 7 maggio 2019 PUCCI IN...TOLLERANZA 2.ZERO con Andrea Pucci • Venerdì 11 ottobre 2019

I LEGNANESI 70 ANNI DI RISATE SPETTACOLO 2019 SENZA RIVISTA

PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Via Mons. Pogliani CESANO B. -

www. casefunerariedomuspacis.it

Tel. 02 4580242

Prosegue l’Autunno trezzanese TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Dal 21 al 28 settembre. Venerdì 21 settembre

Sede GRUPHIF (Viale Cristoforo Colombo), ore 21.00 Rassegna cinemato grafica. Proiezione del film “In cosciente memoria” di Chistian Mazzola. A cura di Gruphif Onlus, informazioni tel. 345 0112226. Sabato 22 settembre

Dalle ore 10.00 alle 12.30, Evento sportivo “4KM di Solidarietà 1a Edizione”. Partenza da via Tintoretto sede del CDD arrivo presso Tr1. Informazioni tel. 02 48401208 oppure 347 1765120. Biblioteca “Storie Infinite” (p.zza M.T. di Calcutta), dalle ore 16.30 alle 18.00 Spettacolo e laboratorio per bambini “Le favole di nonno Leo” in occasione degli 80 anni dalle leggi razziali proiezione filmato, laboratori e favole (per bambini fino ai 7 anni). Punto Expo (via Vittorio Veneto), ore 18.00 Aperitivo con l’autore Presentazione del libro “Maledetta Serpe” di Luigi Barnaba Frigoli, seguirà rinfresco. Dal 21 al 30 settembre

Parrocchia San Lorenzo (Via G. Negri), Sagra di San Lorenzo Apertura stand gastronomici, messa solenne e processione in

piazza; birra, partite di calcio, esibizione scuola di ballo, mostra fotografica, giochi per bambini. Informazioni Segreteria Parrocchiale tel. 02 4451904. Sabato 29 settembre, ore 21.00 Recital Musical “Il primo a chiamarsi Francesco” Dal 22 al 23 settembre

Palestra Morona (Via Morona), dalle ore 18.00 di sabato alle 08.00 di domenica Tornei sportivi II° Pigiama Volley. A cura di A.S.D. Polisportiva Trezzano sez. Pallavolo. Parrocchia Sant’Ambrogio (Via Rimembranze), dalle ore 15.00 di sabato e tutta la giornata di domenica Festa Oratorio. Lunedì 24 settembre

Salone Centro Socio Culturale (Via Alessandro Manzoni - 1° Piano), ore 17.00 Riunione informativa spazio compiti (iscrizioni aperte dal 03/09/18). Martedì 25 settembre

Via Alessandro Manzoni 13, Apertura iscrizioni Scuola di disegno e Tecniche pittoriche Arte & Arti Bar Caffè Centrale (piazza San Lorenzo), dalle ore 18.30 alle 19.30 Aperitivo in lingua inglese 2° appuntamento.


CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

21

OFFRO LAVORO Ditta impianti elettrici

CERCA elettricista con esperienza minima biennale e attestato Inviare curriculum a: newenergysrls@outlook.it

Studio dentistico con laboratorio in ampliamento

CERCA odontotecnico informatico o un informatico (max 25 anni) da inserire in organico

Tel. 02 45103419

mail: montecarlo-srl@virgilio.it – salvatore.raimo@me.com

Azienda multiservizi

cerca personale generico per lavori di pulizia e/o manutenzioni Requisiti richiesti: disponibilità a lavorare su turni.

Inviare CV a: lmgroupricercapersonale@gmail.com

CESANO BOSCONE

Estorce denaro al genero, chi è la donna di Cesano arrestata a Trezzano CESANO BOSCONE (dfg) Per costringerlo a pagare lo minacciava, gli metteva paura. “Dammi soldi o finisci male, te e la tua famiglia. Lo sai chi sono io”. Rosaria Vaccarella ha 55 anni. A Cesano da sempre, la conoscono tutti. Un po’ per il suo burrascoso passato (e presente), un po’ per la famiglia, in particolare i figli, che girano a Cesano e vengono riconosciuti come ragazzi violenti, che non hanno paura neanche di pestarsi in mezzo alla strada. Gli episodi passati

Come quella volta che il nome della figlia di Rosaria era finito sui muri del Tessera, insultata, additata come infame e collaboratrice dei carabinieri. Il fratellastro l’aveva massacrata in pieno giorno, sotto gli occhi di tutti (per fortuna qualcuno aveva provato ad aiutarla). Pochi giorni dopo l’hanno arrestata, e qualcuno in città ha tirato un sospiro di sollievo, dicendo che almeno sarebbe rimasta lontana da certi giri e dalle botte. La richiesta di soldi

Da quando era finita in carcere, ad aprile, per un cumulo di pena da scontare, la madre, Rosaria Vaccarella, aveva iniziato a chiedere soldi ogni mese al fidanzato della figlia. Mille euro, per il sostentamento della figlia in carcere, giustificava la richiesta. Obbligato a pagare, un 42enne di Trezzano che era così impaurito dalla donna da aver chiesto un finanziamento in banca per poter versare la busta ogni mese. Un passato complicato

Aveva anche cambiato le sue abitudini: non dormiva più a casa, si era messo una brandina nella ditta dove lavorava. Il terrore era dovuto al passato (e neanche troppo remoto) della famiglia, ai legami, agli intrecci che farebbero paura a chiunque. Vaccarella, per costringere il genero a pagare, rivendicava proprio quel passato fatto di violenza. Era la moglie di Giuseppe Renato Caporale

Sciascia, uomo conosciuto a Cesano per i suoi legami con i feroci Barbaro. Nel 1994 era finito nelle carte dell’operazione “Corsico 94” che aveva smantellato l’organizzazione di trafficanti di droga e armi legata alla ‘ndrangheta con a capo proprio esponenti della famiglia Barbaro, al tempo sovrani dei traffici di cocaina, con movimenti di 6 chili al mese dalla Locride alla Lombardia. Nell’inchiesta ci era finito anche Sciascia, insieme a un’altra decina di affiliati. Ma Giuseppe in città lo ricordano anche per un altro episodio, avvenuto nel 1985, quando era poco più che ventenne. Già da ragazzo aveva mostrato insolenza, persino davanti ai carabinieri che volevano arrestarlo. L’accusa era di aver disertato il servizio militare. Trovandosi di fronte i militari, Sciascia non aveva esitato a tirare fuori la pistola calibro 7.65 e a sparare un colpo in direzione dei carabinieri, per fortuna mancandoli. Poi si era dato alla fuga, nascondendosi prima sui tetti dei palazzoni di via Diaz a Cesano, poi nei bidoni dell’immondizia dei cortili. Tre ore di ricerche, poi la beffa: un colpo partito per sbaglio dalla pistola ha richiamato l’attenzione dei carabinieri e l’hanno preso. Poi, una vita fatta di spaccio, di armi, di delinquenza. È morto una decina di anni fa: un incidente in moto. Alla camera ardente allestita a Rozzano, ci sono andati tutti i boss della zona, per portargli l’ultimo saluto. L’ex moglie Vaccarella si faceva forte proprio del pesante passato del marito per estorcere denaro al genero. Un passato che fa paura, che ha costretto per mesi l’uomo a versare la busta con i contanti. Poi, l’intervento dei carabinieri di Trezzano, guidati dal comandante Michele Cuccuru, ha messo fine all’incubo. Indagini serrate, pedinamenti, alla fine ce l’hanno fatta: l’hanno beccata mentre metteva in borsa l’ennesima busta coi soldi. Accusata di estorsione, è in attesa del processo per direttissima.

direttore responsabile direttoresiono@hotmail.it Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo Luca Brunello

Editore

Keydea! s.r.l. Tel. 02.83553315 In compagnia della storia di Fulvio Scova

CERCASI assistente alla poltrona

Con esperienza (oppure prima esperienza con stage), per Studio Dentistico sito a Corsico.

Tel. 02 45103419 Azienda in Cusago

CERCA Meccanico per manutenzione carrelli elevatori

Tel. 02 90390188

- carelcar@tiscali.it

CERCO LAVORO

Signora italiana cerca lavoro presso impresa di pulizie o confezionamento, disponibile anche come domestica o babysitter. Zona di lavoro Cesano, Buccinasco, Corsico, Assago. Cell. 348 0325105 Rosa Signora 40enne bella presenza ventennale esperienza assistente commerciale, clientela presso “ La Rinascente “ nel campo abbigliamento, cosmetica, pelletteria, offresi part time, 4/6 h come cassiera, operaia , commessa o segreteria. Disponibilità Immediata. Cell. 335/5438487 Elsa Impiegata iter completo ordini cli/for, ddt, fatturazione, corrieri, prima nota, recupero crediti, banche, inglese. Automunita, part time. Sonia cell. 338 9601764 Ragioniera completa nella tenuta della contabilità, personale, banche, spedizioni, segreteria, offresi part time per settimana completa o meno. Referenziata. Milano sud ovest. Cell. 340 4623559 Signora seria e fidata offresi per stirare zona Corsico e Buccinasco. Susanna Cell. 347 5520367 Impiegata commerciale/aiuto amministrativo, decennale esperienza in vari settori, cerca impiego. Astenersi perditempo. Cell. 349 7835505 Impiegata pubblica referenziata cerca uso di stanza singola (dal lunedì al venerdì) in contesto abitativo dignitoso; in alternativa condivisione di affitto in appartamento (il tutto in ambiente di sole donne e non fumatrici). Zona Cesano Boscone o limitrofa. Se interessati contattare il 333 2982606 Architetto 24enne, specializzazione urbanistica e paesaggio 110L Politecnico di Milano, cerca prima esperienza di stage nell’ambito della progettazione. Ottima conoscenza inglese e programmi (autocad, grafica, modellazione). Giulia cell. 333 1192070

Cuoco pizzaiolo cinquantenne e professionista cerca lavoro anche sabato e domenica. Michele michelefrancosaccotiello@gmail.com Magazziniere pluriennale esperienza settore edile, in possesso di paten e muletto elettrico frontale, carrello elevatore retrattile e commissionatore, cerca lavoro. Cell. 346 5771445 Signora con esperienza cerca lavoro come baby-sitter, come accompagnatrice per visite mediche e prenotazioni mediche. Zona Corsico e Cesano Boscone. Cell. 338 1816991 Signora italiana 60enne offresi per assistenza anziani, pulizia, accompagnatrice per visite e prenotazione mediche, spesa e varie. Anche pomeriggio. Zona Buccinasco e dintorni, Cusago. Trezzano sN. e Milano Baggio. Cell. 338 8493166 46enne, italiana, con esperienza, automunita, cerca lavoro come pulizie uffici duetre volte a settimana possibilmemte pomeriggio anche privatamente. Residente Cesano. Cell. 347 5751500 Barbara Andrea, 32enne ordinato, serio, preciso, diplomato, cerco lavoro come segretario, impiegato, centralinista, cassiere, commesso. Part/full time. Zona Milano e provincia sud. Cell. 333 8737438 OSS italiana offre assistenza a malati, anziani e disabili, sia a domicilio che presso strutture ospedaliere, pluriennale esperienza. Massima serietà. Annalia cell. 348 0134130 Signora 53 enne italiana, solare, bella presenza, precisa e collaborativa, con esperienza pluriennale nella vendita fiori e abbigliamento cerca come commessa, pulizie uffici e stiro. Zona Corsico, Buccinasco, Cesano B., Milano. Cell. 338 9788634 no perditempo

Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO LAVORO

segreteria@keydea.net

Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole Pubblicità Commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.


22

A CURA DI FRANCESCO LEONARDI

Venerdì 21 Settembre 2018

Ogni definizione va inserita seguendo il senso indicato dalla freccia corrispondente

10

16

15 16

17

8

31 32

➝ 9

2

34

10 13

1. Spasimante - 2.

Fu un asso del cal-

cio (vedi foto) - 3.

Fiume della Serbia 4. Grappoli - 5. Me-

➝ ➝

16 17

19

1. Involucro di cartone - 2. Cittadini veneti - 3. Pietosi, umani - 4. La Power de “Il ballo del qua qua” - 5. Centro di Madagascar - 6. Solcano i mari - 7. Dare in affitto - 8. Arthur scrittore - 9. Sarcastici, pungenti - 10. Monti del cinema - 11. Pecore e capre - 12. Bagna Alessandria - 13. Iniziali di Vittorini - 14. Città dell’Algeria - 15. Turner attrice - 16. Un noto solvente - 17. Può essere mancino - 18. Si chiamava Persia - 19. Come Gigi Sabani - 20. Briosi, irrequieti - 21. Nate a Bucarest - 22. Grasso, pingue - 23. Livorno - 24. Sta per orecchio - 25. Originale allacciatura - 26. Un fiume russo - 27. Cinque nella mano - 28. Cerchio di luce - 29. Appesa ad asciugare - 30. Questa... in breve - 31. Prime dell’esame - 32. Sharif attore - 33. Volume di un’opera - 34. Lubrificanti - 35. Estremo Oriente - 36. Città abruzzese - 37. Tipo di scuola - 38. Il nome di Vergani.

La lingua dei Cesari

- 7. Un condimento - 8. Vi si arenò l’arca - 9. Responsi pro-

18

fetici - 10. Antenati - 11. Enna - 12. Ford dei fumetti - 13. Il

gioco che... mangia - 14. Un breve articolo - 15. Aspirare col

naso - 16. Un’onda allo stadio - 17. Poco ampio - 18. Fine di marea - 19. Un dramma del Tasso.

A QUALE ARCIPELAGO APPARTENGONO QUESTE ISOLE? 1) IBIZA 2) MILO 3) TAKA 4) MALE 5) MAINLAND 6) SAN CRISTOBAR 7) LAMPEDUSA 8) LEVANZO 9) MAHÈ 10) FERNANDINA 11) LEWIS 12) LANZAROTE SOLUZIONI: 1. Baleari - 2. Cicladi - 3. Marshall - 4. Maldive - 5. Orcadi - 6. Salomone - 7. Pelagie - 8. Egadi - 9. Seychelles - 10. Galapagos - 11. Ebridi - 12. Canarie.

14

38

15

tallo prezioso - 6. 11 12

35 ➝

36 ➝

6 7

37

5

26

33

3 4

Protettori, difensori - 19. Fine di idee.

28 29 ➝

- 8. Castigare - 9. Baratri - 10. Trascrizioni di scritti - 11. Nota Pavone - 12.

1

22 24 25 ➝

30

19

27

18

18 19

17

re di Lola - 5. Esame di controllo - 6. Si fanno in pista - 7. Limiti di atlete

com - 16. Tra le contrade - 17. Sigla di capoluogo siciliano (vedi foto) - 18.

1. Desidera vivamente - 2. Vi si mesce vino - 3. Poderi agricoli - 4. Compa-

Re, maestà - 13. In questo momento - 14. La fine inglese - 15. Diventò Tele-

15

13 14 ➝

12

13 14

11

12

11 ➝

6 7

10

23

5 ➝

➝ 8 9

20 21

3 4

1 2

6 7 ➝

8 9

4 5

2 3

1

Vuoi sponsorizzare la nostra Andrea Demarchi PAGINA GIOCHI? Contattaci! 392 9733588 - a.demarchi@keydea.net


CRONACA

Venerdì 21 Settembre 2018

BUCCINASCO

23

SAN DONATO MILANESE

Sotto le stelle si mangia Turni massacranti e umiliazioni: i corrieri Amazon scioperano a Buccinasco meglio, e in compagnia zione di venerdì scorso –. Noi non siamo contro Amazon, ci piace lavorare, amiamo il nostro lavoro. Ma le condizioni non possono essere queste”. Troppe consegne giornaliere

BUCCINASCO (dfg) BUCCINASCO – Hanno bloccato i furgoni in ingresso e uscita dalla sede di Buccinasco di Amazon. Dalle 5 di venerdì mattina, i corrieri del colosso hanno incrociato le braccia. In totale, nella sede di Buccinasco ci sono circa 300 corrieri, i cosiddetti driver, che lavorano “in situazioni assurde”, lamentano. Al centro delle proteste, “condizioni inumane, ci trattano come macchine, siamo monitorati costantemente, non riusciamo neanche a fermarci per andare in bagno”. “Turni di lavoro massacranti”

I corrieri sollevano l’attenzione su “turni di lavoro massacranti, l’aumento del lavoro è stato esponenziale, ma le risorse non sono aumentate, quindi siamo spremuti – denunciano i sindacati di Filt-Cgil, presenti alla manifesta-

Le condizioni di cui parlano i lavoratori sono le 120-160 consegne che devono fare ogni giorno: “Stipiamo i pacchi dentro al furgone, ci danno 6 minuti per caricare, poi dobbiamo partire. Non possiamo fermarci per più di 3 minuti per portone, per abitazione. Anche 30 secondi si accumulano e non possiamo tornare indietro con il furgone anche solo con un pacco. L’ordine è di rientrare con zero, cioè con tutti i pacchi consegnati. Altrimenti ci prendiamo un “cazziatone”. Umiliante”. Neanche il tempo di un caffè

Viaggiano con l’ansia i corrieri, con “la preoccupazione di effettuare tutte le consegne. Non abbiamo neanche il tempo di andare in bagno, di bere un caffè, perché ci chiamano e ci dicono dove siamo, cosa stiamo facendo, se ci fermiamo per più di 5 minuti in un

posto”. Controllati in ogni spostamento, i lavoratori si sentono “sorvegliati, curati, messi alle strette se non riusciamo a portare indietro il furgone vuoto. Dobbiamo raggiungere le zone di consegna: in 8 ore anche 160 consegne, oltre 200 pacchi a volte. In stradine di campagna, in zone chiuse dove magari non possiamo entrare con il furgone. Viviamo con un timer al collo. Un lavoro usurante che purtroppo non sempre viene percepito così. Ma per noi lavorare in questo modo è un inferno”. La testimonianza di Federica

Lo dice anche Federica, l’unica ragazza a fare la driver nella sede di Buccinasco: “Ho 30 anni, non mi spaventa la mole di lavoro, ma penso di avere diritto a farlo in modo dignitoso. A volte non riesco neanche a fermarmi per andare in bagno. Mentalmente, poi, è massacrante”. “Siamo driver, non siamo droni”, scrivono i lavoratori sugli striscioni. Quello che chiedono è il ridimensionamento dei carichi di lavoro, un orario più chiaro, il pagamento degli straordinari, insomma, condizioni “umane. Qui è stabilito tutto in base a un algoritmo, ma noi non siamo macchine. Amazon siamo anche noi”.

SAN DONATO MILANESE (gra) Tutto pronto per l’edizione 2018 della Cena che in due anni ha richiamato un migliaio di commensali e raccolto più di 8mila euro devoluti in beneficenza. Una tavolata di oltre 200 metri con 920 commensali e un conto – devoluto in beneficenza – da 8.500 euro. È la sintesi in cifre delle ultime due edizioni della Cena sotto le stelle, evento che si ripeterà sabato 22 settembre, ancora una volta, in via Libertà. A promuovere l’iniziativa è il Comune insieme alla Croce Rossa di San Donato, al gruppo comunale di Protezione Civile e a Elior, gestore delle mense scolastiche cittadine, che fornirà gratuitamente il cibo servito a tavola da diversi volontari, tra i quali, anche i ragazzi beneficiari del Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) accolti a San Donato. A sostenere l’iniziativa ci sono anche i commercianti della città che stanno proponendo la propria collaborazione per garantire la buona riuscita dell’evento e il raggiungimento dell’obiettivo primario della serata: raccogliere fondi da destinare al progetto CivicoZero Milano di Save the Children e ai Vigili del Fuoco Volontari di Melegnano.

CASSI SERRAMENTI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED INSTALLAZIONE Infissi in alluminio, alluminio/legno e pvc, Tapparelle, Persiane, Inferriate, Corrimani in acciaio e alluminio, Tende da sole, Pensiline e tettoie, Porte per interni e blindate, Zanzariere, Box doccia

E AZION DETR

6PR5AT% ICA

Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI Tel. +39.02.48843039 Cell. +39.340.3478871 www.cassiserramenti.com

UITA GRAT


24

Venerdì 21 Settembre 2018

NUOVA COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2018/19

STILE RICERCA ALTA QUALITÀ OPPORTUNITÀ UNICHE VI ASPETTANO Via Monte di Pietà, 19 - Milano - Tel. 02 86460089 STORE: Viale Italia, 31 - Nuova Vigevanese - Corsico (MI) Tel. 02 4473367


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.