AUTO Speciale
Inserto dedicato al mondo delle due e quattro ruote
Marzo 2016 •
02
FORMULA 1
AUTO&MOTO
Il sommario FORMULA 1
RALLY
GUASTO RIPARABILE
LA STAGIONE
WRC 2016
I CONTROLLI
Ferrari, ultima chiamata Se non vince è un flop
04
Ogier segue le orme di Loeb Il suo dominio può continuare
SCUDERIE
06
I RIVALI
Ventidue monoposto al via
Il “tiranno” ha l’unica minaccia in casa
I RIVALI Lewis e Sebastian, i gemelli diversi
08
32
PNEUMATICI Scegliere le gomme perfette puntando su quelle “ad hoc”
15
EVENTI INTERNAZIONALI A MARZO Ginevra mette in vetrina prototipi e grandi novità
Auto e moto sempre al top I guasti si risolvono in officina
14
16
33
MOTO GUZZI
CODICE DELLA STRADA
CUSTOM
LA LEGGE
In strada sempre più Moto Guzzi ecco le V9 Roamer e V9 Bobber
27
Omicidio stradale cosa c’è da sapere
34
OGNI DUE ANNI Tutto il fascino delle tedesche nel Salone di Francoforte
17
NOVITÀ AUTO COMPATTE
MOTOGP
La nuova Opel Astra conquista con innovazione e leggerezza
LA SFIDA
“MULTI-TALENTO”
Lorenzo, Rossi e Marquez Il Mondiale è affare loro
LA GRIGLIA Cinque i costruttori al via
09 10
La versatilità di Mini Coutryman
Nuova gamma Hyundai Ioniq La guida è a emissioni zero
NUOVA PATENTE
HARLEY DAVIDSON
20
CAMBIANO LE REGOLE NOVITÀ 2016 Harley Davidson Low Rider S la potenza ha un lato “dark”
AUTOGREEN
IL DUELLO Yamaha in pole, le Honda inseguono
18
22
28
Guida senza patente? Multe salatissime
36
RINNOVO PATENTE
VESPA
VADEMECUM
12
PIAGGIO Armani firma la Vespa 946 EA sintesi di stile e tecnologia
30
ASSICURAZIONE MOTO
Visita medica e versamenti Così si rinnova la patente
37
SICUREZZA NEL BAGAGLIAIO
TUTELE A DUE RUOTE
NOVITÀ MOTO
Moto, risparmiare è possibile
DUCATI Potenza fa rima con Monster Il 1200 R guarda al Racing
24
MODELLI MAXI
SUPERBIKE
Bmw, così gli scooter sono al top
IL MONDIALE
STORICO
Johnny Rea è partito a razzo Davies costretto a rincorrere
13
SH300i, prestazioni senza pari per lo scooter marchiato Honda
25 26
31
Non solo triangolo e giubbino per essere in totale sicurezza
38
04
FORMULA 1
AUTO&MOTO
IL DUELLO MERCEDES ANCORA IN VANTAGGIO, MA LA ROSSA HA RIDOTTO SENSIBILMENTE IL GAP
Ferrari ultima chiamata Se non vince è un flop
Kaiser Schumacher resta irraggiungibile Mondiali in carriera
1°
Le frecce d’argento hanno ostentato grande sicurezza nei test, ma come prestazione assoluta sul giro la SF16-H vale la W07. Scatta in Australia la stagione da 21 Gran Premi Incomincia in Australia una stagione importante per la Formula 1 che è in cerca di suspense al terzo anno della nuova regolamentazione, con vetture ibride turbo. Nel 2014 e nel 2015 il titolo è stato un affare interno al team Mercedes, con Nico Rosberg che solo nella prima stagione è stato in grado di dare fastidio a Lewis Hamilton, che invece l’hanno scorso si è imposto con irrisoria facilità. SF-H, TOCCA A TE! Il pubblico si sta disamorando di questa Formula 1 noiosa, che offre al massimo il duello tra due compagni di squadra che, specie ai tempi d’oggi, non potrà mai essere all’arma bianca. In questa categoria in cerca di protagonisti ce n’è uno atteso da tempo. Parliamo della Scuderia Ferrari che schiererà quest’anno la prima monoposto interamente farina del sacco del Direttore tecnico James Allison. Nei test la Mercedes è stata im-
IL TERZO INCOMODO
7
MICHAEL SCHUMACHER 2° JUAN MANUEL FANGIO
5
3° ALAIN PROST
4
= SEBASTIAN VETTEL 5° JACK BRABHAM
pressionante per continuità di rendimento, ma quando si è trattato di cercare la prestazione è stata la Ferrari a prevalere, seppure per il risibile margine di 13 millesimi. Al via del GP d’Australia probabilmente non si vedrà una Rossa da titolo, ma gli sviluppi aerodinamici arriveranno presto e potrebbero permettere di colmare quel gap che, seppure ridotto, ancora c’è con le Frecce d’argento. Il pronostico iridato però pare obbligato: se la giocheranno i due piloti Mercedes, Lewis Hamilton e Nico Rosberg, e proverà ad essere della partita pure Sebastian Vettel. GLI OUTSIDER Mercedes e Ferrari sembrano avanti a tutte le altre squadre, tra cui incomincia dunque la lotta per essere terza forza. La palma sembra già poter andare alla Red Bull Racing
MOTORE TAG HEUER Red Bull avrà motori Tag Heuer. La Casa di orologi dà il nome alla power unit Renault
= JACKIE STEWART
3
= NIKI LAUDA
3
= NELSON PIQUET
3
= AYRTON SENNA
3
= LEWIS HAMILTON
3
Gran premi vinti
5°
1° MICHAEL SCHUMACHER
91
2° ALAIN PROST
51
3° LEWIS HAMILTON
43
4° SEBASTIAN VETTEL
42
41
AYRTON SENNA
Il Cavallino domina tra i costruttori
Il calendario della Formula 1
Titoli marche
Data Ora Località
GP
Data Ora Località
GP
Data Ora Località
GP
20-mar 6 1. Melbourne
Australia
19-giu 15 8. Baku
Europa
18-set 14 15. Marina Bay
Singapore
3-apr
17 2. Sakhir
Bahrain
3-lug
17-apr
8 3. Shanghai
Cina Russia
1-mag 14 4. Sochi
14 9. Spielberg
3
Il mitico Ayrton ancora nella top 5
che però se la dovrà vedere con la Williams. Force India e Scuderia Toro Rosso potrebbero contendersi il quinto e il sesto gradino mentre Sauber e McLaren è probabile che lottino per l’ottavo visto che il settimo pare destinato alla Renault, al ritorno nel ruolo di costruttore. I ROOKIE Ci sono poi due team debuttanti. Uno esordisce per finta, visto che è la Marussia che ha cambiato il proprio nome in Manor; l’altra è la Haas, detta “Ferrarina” per il forte rapporto che la lega alla Casa di Maranello. Udite udite, è americana, una mosca bianca.
4
1°
16
Austria
2-ott
9 16. Sepang
Malesia
10-lug 14 10. Silverstone
Gran Bretagna
9-ott
7 17. Suzuka
Giappone
24-lug 14 11. Hungaroring
Ungheria
23-ott 21 18. Austin
Stati Uniti
2° WILLIAMS
9
Messico
3° MCLAREN
8
FERRARI
15-mag 14 5. Barcellona
Spagna
31-lug 14 12. Hockenheim
Germania
30-ott 20 19. Città del Messico
29-mag 14 6. Monaco
Monte Carlo
28-ago 14 13. Spa
Belgio
13-nov 17 20. Interlagos
Brasile
4° LOTUS
7
12-giu 20 7. Montréal
Canada
Italia
27-nov 14 21. Yas Marina
Abu Dhabi
5° RED BULL
4
4-set
14 14. Monza
06
FORMULA 1
AUTO&MOTO
SCUDERIE DUE I TEAM AL DEBUTTO, TRE I PILOTI ESORDIENTI
MERCEDES
Ventidue monoposto al via La griglia di partenza si arricchisce di due auto in più rispetto al 2015 Il mondiale torna a 22 piloti, come nel 2014, quando al via c’era ancora la Ca-
FERRARI
5
Team principal: MAURIZIO ARRIVABENE
WILLIAMS - MERCEDES
6
Team principal: CLAIRE WILLIAMS Valtteri Bottas
3 Luglio 1987 Carriera Esordio: 2007 (8° Usa) Gp disputati: 158 Vittorie: 42
17 Ottobre 1979 Carriera Esordio: 2001 (6° Aus) Gp disputati: 231 Vittorie: 20
25 Aprile1981 Carriera Esordio: 2002 (rit. Aus) Gp disputati: 229 Vittorie: 11
28 Agosto1989 Carriera Esordio: 2013 (14° Aus) Gp disputati: 56 Vittorie: 0
7
Team principal: CHRISTIAN HORNER
19
77
FORCE INDIA - MERCEDES
Team principal: VIJAY MALLYA
Daniel Ricciardo
Daniil Kvyat
Sergio Perez
Nico Hülkenberg
1 Luglio 1989 Carriera Esordio: 2011 (19° Gbr) Gp disputati: 88 Vittorie: 3
26 Aprile 1994 Carriera Esordio: 2014 (9° Aus) Gp disputati: 37 Vittorie: 0
26 Gennaio 1990 Carriera Esordio: 2011 (sq. Aus) Gp disputati: 93 Vittorie: 0
19 Agosto1987 Carriera Esordio: 2010 (14° Bah) Gp disputati:94 Vittorie: 0
26
Team principal: CYRIL ABITEBOUL
11
27
STR - FERRARI
Team principal: FRANZ TOST
Kevin Magnussen
Jolyon Palmer
Max Verstappen
Carlos Sainz Jr.
5 Ottobre 1992 Carriera Esordio: 2014 (2° Aus) Gp disputati: 19 Vittorie: 0
20 Gennaio 1991 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0
30 Settembre 1997 Carriera Esordio: 2015 (Rit. Aus) Gp disputati: 19 Vittorie: 0
1 Settembre 1994 Carriera Esordio: 2015 (9° Aus) Gp disputati:19 Vittorie: 0
30
Team principal: MONISHA KALTENBORN
33
MCLAREN - HONDA
55
Team principal: ERIC BOULLIER
Marcus Ericsson
Felipe Nasr
Fernando Alonso
Jenson Button
2 Settembre 1990 Carriera Esordio: 2014 (rit. Aus) Gp disputati: 35 Vittorie: 0
21 Agosto 1992 Carriera Esordio: 2015 (5° Aus) Gp disputati: 18 Vittorie: 0
29 Luglio 1981 Carriera Esordio: 2001 (12° Aus) Gp disputati: 253 Vittorie: 32
19 Gennaio 1980 Carriera Esordio: 2000 (rit. Aus) Gp disputati: 284 Vittorie: 15
12
MANOR - MERCEDES
94
27 Giugno1985 Carriera Esordio: 2006 (7° Bah) Gp disputati: 185 Vittorie: 14
Felipe Massa
SAUBER - FERRARI
9
Nico Rosberg
7 Gennaio1985 Carriera Esordio: 2007 (3° Aus) Gp disputati: 167 Vittorie: 43
Kimi Räikkönen
RENAULT
20
44
Lewis Hamilton
Sebastian Vettel
RED BULL - TAG HEUER
3
therham. Quest’anno le novità sono due: l’americana (e ambiziosa) Haas e la Manor, che prende il posto della Marussia. In ogni caso il tema è lo stesso del 2015: Mercedes davanti e tutti a rincorrerla, a partire dalla Ferrari.
Pres. Mercedes Motorsport: TOTO WOLFF
Team principal: DAVE RYAN
14
HAAS - FERRARI
22
Team principal: GUENTHER STEINER
Pascal Wehrlein
Rio Haryanto
Romain Grosjean
Esteban Gutiérrez
18 Ottobre 1994 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0
22 Gennaio 1993 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0
17 Aprile 1986 Carriera Esordio: 2009 (15° Eur) Gp disputati: 83 Vittorie: 0
5 Agosto 1991 Carriera Esordio: 2013 (13° Aus) Gp disputati: 38 Vittorie: 0
88
8
21
31/03/2016
VIA GALIMBERTI, 14 - TEL. 015 405335 -
08
FORMULA 1
AUTO&MOTO
I RIVALI HANNO ESORDITO NELLO STESSO ANNO E VANTANO NUMERI MOLTO SIMILI, MA PER TANTI ASPETTI SONO AGLI ANTIPODI
Lewis e Sebastian, i gemelli diversi LEWIS HAMILTON Nato nel 1985, 3 titoli con McLaren (2008) e Mercedes (2014 e 2015)
Hamilton è mondano, cura molto l’aspetto fisico e i social network, Vettel non ha Twitter e Facebook, ha due bimbi ed è un maniaco dell’allenamento COPPIA CLASSE 007 Hanno debuttato nello stesso anno: Lewis Hamilton esordì nella prima gara del 2007 su McLaren; Sebastian Vettel saltò sulla BMW Sauber di cui era tester per sostituire Robert Kubica nel GP degli Stati Uniti dopo un pazzesco incidente del polacco a Montreal. Sebastian ha recuperato il ritardo iniziale dominando in lungo e in largo la Formula 1 e conquistando quattro titoli mondiali sempre con la Red Bull. Lewis però, avendo monopolizzato la scena negli ultimi due anni, si è portato a quota tre superando il tedesco nel conto delle vittorie: 43 a 42. I valori sono vicinissimi anche se si parla di pole position (49-46), giri veloci (28-25) e punti, dove Seb
comanda 1896 a 1867. Sono loro i rivali più attesi del Mondiale di Formula 1 che si appresta ad iniziare. COLPI BASSI E MODI DI VIVERE Le similitudini finiscono qui: c’è chi li ha paragonati a James Hunt e Niki Lauda e forse il paragone potrebbe essere calzante. Lewis è mondano, gli piace il jet set, cura l’aspetto fisico, è bravo coi social network e vanta relazioni sentimentali con due celebri americane come la cantante Nicole Scherzinger e la sciatrice Lindsey Vonn. Vettel pare più adulto della sua età: è un lavoratore instancabile, porta sempre con sè un blocco per gli appunti, ha due figli ed è un patito dell’allenamento. Eppure, anche seguendo strade così diverse tra loro, i due sono lì, testa a testa, pronti ad emozionare tifosi e appassionati.
SEBASTIAN VETTEL Nato nel 1987, 4 titoli (2010-2013) con Red Bull Racing. Dal 2015 è con la Ferrari
Audi A1 Admired. Innovazione in ogni dettaglio.
Audi A1 Admired innova il suo segmento con dotazioni e tecnologie all’avanguardia. I suoi propulsori a 3 cilindri e la linea sportiva S line exterior sono innovazione da guidare. I fari posteriori a LED sono innovazione da ammirare. Le tecnologie intelligenti del pacchetto Connectivity sono innovazione da vivere. www.audi.it
Scopri l’offerta nel nostro Showroom Audi. Gamma A1. Valori massimi: consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 9,2 ciclo extraurbano 5,9 - ciclo combinato 7,1; emissioni CO2 (g/km): ciclo combinato 166.
Insegna Organizzato Via Xxxxxxxxxxxx, 000 - 00000 Città Xxxxxxxxxxxxx Tel. 000.00.00.00 - Fax 000.00.00.00 GAGLIANICO - email: info@ilmiositoxxxxx.it NOVARA www.ilmiositoxxxxx.it
Via Cavour, 50 (str. Trossi) Tel. 015.2544041 00266-16_A1_Laterale_275x196_NGemma@.indd 1
Via E. Mattei, 44 Tel. 0321.4133300
CARESANABLOT Via Vercelli, 5 Tel. 0161.250060
VIGEVANO Viale Indipendenza, 1 Tel. 0381.342111 03/02/2016 14:15:44
MOTOGP
AUTO&MOTO LA SFIDA PER LA DUCATI L’OBIETTIVO È VINCERE UNA GARA: NON CI RIESCE ORMAI DAL 2010
Lorenzo, Rossi e Marquez il Mondiale è affare loro Si riparte dal rovente finale del 2015, costato a Valentino il decimo titolo iridato della sua straordinaria carriera La MotoGp riaccende i motori sul circuito di Losail, in Qatar. Poche volte la ripresa del campionato era stata tanto attesa. Merito, o colpa, del rovente finale della scorsa stagione in cui Valentino Rossi ha visto sfumare il suo decimo Mondiale nella guerra senza esclusioni di colpi (a parole ma anche in pista) contro Marc Marquez, reo, secondo lui, di essersi alleato con Jorge Lorenzo per farlo perdere. VELENI DA SMALTIRE L’uomo da battere sarà dunque lo spagnolo della Yamaha, uscito vincitore dal 2015. Ma gli occhi di tutti, almeno nella prima gara, saranno puntati su Marquez e Rossi, ovvero il giovane rampante e il “vecchio” campione, che una volta andavano d’amore e d’accordo e ora invece sono nemici giurati. Da vedere se la pausa invernale avrà rasserenato in parte gli animi, o se lo scontro divamperà al primo contatto ravvicinato in pista. Per la lotta al titolo, in ogni caso, il discorso pare ristretto ai “tre moschettieri” di Honda e Yamaha. A meno che l’eterno incompiuto Dani Pedrosa, potenzialmente velocissimo ma sempre preda delle proprie contraddizioni, non compia, ormai 30enne, l’atteso salto di qualità. Ducati e Suzuki hanno però mostrato, nei test in-
ORGOGLIO ITALIANO
vernali, incoraggianti progressi. L’obiettivo, per Borgo Panigale, è tornare a vincere almeno una gara, cosa che non succede ormai dal 2010. E Andrea Dovizioso deve ritrovarsi, dopo aver chiuso il 2015 in modo negativo, anche perché alle sue spalle scalpita Danilo Petrucci, battagliero con la Desmosedici GP15 del Team Pramac. Suzuki è stata velocissima nei test con Maverick Viñales e mira a entrare con costanza tra i primi sei. Per l’Aprilia, invece, si annuncia un altro anno sofferto.
LE NOVITÀ Ago della bilancia potrebbero essere le nuove coperture Michelin, che torna come fornitore unico al posto di Bridgestone. Poche le perplessità evidenziate dai piloti durante i test, con l’allarme per la sicurezza scattato dopo il pauroso volo di Loris Baz a Sepang. Rivoluzione anche nell’elettronica, con la centralina Magneti Marelli uguale per tutti. Cambiano pure le regole della “patente” dei piloti: eliminate le sanzioni intermedie come ad esempio la partenza dall’ultima fila, che nel 2015 a Valencia costò forse il Mondiale a Rossi.
ALTA TENSIONE Chissà come si comporteranno i tre campioni alla prima staccata, dopo una stagione vissuta all’insegna della rivalità e della competizione
Agostini in vetta tra i più vincenti Mondiali in carriera
1°
15
GIACOMO AGOSTINI 2° ÁNGEL NIETO
GP
= MIKE HAILWOOD
9
= VALENTINO ROSSI
9
6° JOHN SURTEES = PHIL READ
7
= ROLF BILAND
7
9° GEOFF DUKE
6
= JIM REDMAN
6
Miglior tempo in prova
61
VALENTINO ROSSI = JORGE LORENZO
61
3° MICHAEL DOOHAN
58
= MARC MÁRQUEZ
58
5° MAX BIAGGI
Data Località
Totale podi
GP
Data Località
1° VALENTINO ROSSI
211
GP
2° GIACOMO AGOSTINI
159
3° DANIEL PEDROSA
141
4° ÁNGEL NIETO
139
7. Barcellona
Catalogna
11-set
13. Misano
Argentina
26-giu
8. Assen
Olanda
25-set
14. Alcañiz
Aragona
Stati Uniti
17-lug 9. Sachsenring
Germania
16-ott
15. Motegi
Giappone
Spagna
14-ago 10. Spielberg
Austria
23-ott
16. Phillip Island
Australia
8-mag 5. Le Mans
Francia
21-ago 11. Brno
Repubblica Ceca
30-ott
17. Sepang
Malesia
22-mag 6. Mugello
Italia
Gran Bretagna
13-nov 18. Valencia
10-apr 3. Austin 24-apr
4. Jerez de la Frontera
56
Nella gara dei podi Vale stacca tutti
5-giu
2. Termas de Río Hondo
7
Pole position in due per il primato
1°
Qatar
3-apr
9
TRIS D’ASSI
San Marino e Riviera di Rimini
20-mar 1. Losail
13
3° CARLO UBBIALI
Il calendario della Moto Gp Data Località
09
4-set
12. Silverstone
Comunità Valenciana
5°
135
JORGE LORENZO
10
MOTOGP
AUTO&MOTO
LA GRIGLIA SONO 21 I PILOTI ISCRITTI NELLA CLASSE REGINA
YAMAHA Jorge Lorenzo
Cinque i costruttori al via Nel 2017 si aggiungerà anche la KTM: la Ducati schiera otto moto tra team ufficiale e satelliti
maha, Honda, Ducati, Suzuki e Aprilia. A fare la parte del leone è ancora la Spagna, con nove piloti, mentre l’Italia ha quattro frecce al proprio arco. Il “nonno” è ancora Valentino Rossi (37 anni), il “baby” l’australiano Jack Miller (21 anni).
Sono 21 i piloti al via della MotoGp 2016. Cinque le case impegnate in pista: Ya-
HONDA HRC
93
26
Team principal: LIVIO SUPPO
41
44
68
Direttore Generale: LUIGI DALL’IGNA
4
Daniel Pedrosa
Andrea Iannone
29 Settembre 1985 Carriera Esordio: Spagna 2006 (2°) Gp disputati: 166 Vittorie: 28
9 Agosto 1989 Carriera Esordio: Qatar 2013 (9°) Gp disputati: 51 Vittorie: 0
26 Team principal: DAVIDE BRIVIO
APRILIA
Team principal: FAUSTO GRESINI
Maverick Viñales
Stefan Bradl
12 Gennaio 1995 Carriera Esordio: Qatar 2015 (14°) Gp disputati: 18 Vittorie: 0
29 Novembre 1989 Carriera Esordio: Qatar 2012 (8°) Gp disputati: 69 Vittorie: 0
6
Aleix Espargaro
Alvaro Bautista
30 Luglio 1989 Carriera Esordio: Indianapolis 2009 (13°) Gp disputati: 94 Vittorie: 0
21 Novembre 1984 Carriera Esordio: Qatar 2010 (rit.) Gp disputati: 104 Vittorie: 0
Team principal: HERVE PONCHARAL
19
PRAMAC
Team principal: PAOLO CAMPINOTI
Bradley Smith
Danilo Petrucci
28 Novembre 1990 Carriera Esordio: Qatar 2013 (rit.) Gp disputati: 54 Vittorie: 0
24 Ottobre 1990 Carriera Esordio: Qatar 2012 (rit.) Gp disputati: 68 Vittorie: 0
9
Pol Espargaro
Scott Redding
10 Giugno 1991 Carriera Esordio: Qatar 2014 (rit.) Gp disputati: 36 Vittorie: 0
4 Gennaio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2014 (7°) Gp disputati: 36 Vittorie: 0
45 Team principal: J0RGE MARTINEZ
AVINTIA
Team principal: RAUL ROMERO
Eugene Laverty
Hector Barbera
3 Giugno 1986 Carriera Esordio: Qatar 2015 (18°) Gp disputati: 18 Vittorie: 0
2 Novembre 1986 Carriera Esordio: Qatar 2010 (12°) Gp disputati: 103 Vittorie: 0
8
Yonny Hernandez
Loris Baz
25 Luglio 1988 Carriera Esordio: Qatar 2012 (14°) Gp disputati: 69 Vittorie: 0
1 Febbraio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2015 (22°) Gp disputati: 17 Vittorie: 0
Team principal: MICHAEL BARTHOLEMY
76
HONDA LCR
Team principal: LUCIO CECCHINELLO
Esteve “Tito” Rabat
Cal Crutchlow
25 Maggio 1989 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0
29 Ottobre 1985 Carriera Esordio: Qatar 2011 (11°) Gp disputati: 87 Vittorie: 0
Jack Miller
43
DUCATI 23 Marzo 1986 Carriera Esordio: Qatar 2008 (4°) Gp disputati: 142 Vittorie: 1
MARC VDS
53
46
16 Febbraio 1979 Carriera Esordio: Sudafrica 2000 (rit.) Gp disputati: 270 Vittorie: 86
17 Febbraio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2013 (3°) Gp disputati: 54 Vittorie: 24
TEAM ASPAR
50
Valentino Rossi
Andrea Dovizioso
TECH-3
38
99
4 Maggio 1987 Carriera Esordio: Qatar 2008 (2°) Gp disputati: 138 Vittorie: 40
Marc Marquez
SUZUKI
25
Team principal: LIN JARVIS
18 Gennaio 1995 Carriera Esordio: Qatar 2015 (rit.) Gp disputati: 18 Vittorie: 0
35