Auto&moto

Page 1

AUTO Speciale

Inserto dedicato al mondo delle due e quattro ruote

Marzo 2016 •


02

FORMULA 1

AUTO&MOTO


Il sommario FORMULA 1

RALLY

GUASTO RIPARABILE

LA STAGIONE

WRC 2016

I CONTROLLI

Ferrari, ultima chiamata Se non vince è un flop

04

Ogier segue le orme di Loeb Il suo dominio può continuare

SCUDERIE

06

I RIVALI

Ventidue monoposto al via

Il “tiranno” ha l’unica minaccia in casa

I RIVALI Lewis e Sebastian, i gemelli diversi

08

32

PNEUMATICI Scegliere le gomme perfette puntando su quelle “ad hoc”

15

EVENTI INTERNAZIONALI A MARZO Ginevra mette in vetrina prototipi e grandi novità

Auto e moto sempre al top I guasti si risolvono in officina

14

16

33

MOTO GUZZI

CODICE DELLA STRADA

CUSTOM

LA LEGGE

In strada sempre più Moto Guzzi ecco le V9 Roamer e V9 Bobber

27

Omicidio stradale cosa c’è da sapere

34

OGNI DUE ANNI Tutto il fascino delle tedesche nel Salone di Francoforte

17

NOVITÀ AUTO COMPATTE

MOTOGP

La nuova Opel Astra conquista con innovazione e leggerezza

LA SFIDA

“MULTI-TALENTO”

Lorenzo, Rossi e Marquez Il Mondiale è affare loro

LA GRIGLIA Cinque i costruttori al via

09 10

La versatilità di Mini Coutryman

Nuova gamma Hyundai Ioniq La guida è a emissioni zero

NUOVA PATENTE

HARLEY DAVIDSON

20

CAMBIANO LE REGOLE NOVITÀ 2016 Harley Davidson Low Rider S la potenza ha un lato “dark”

AUTOGREEN

IL DUELLO Yamaha in pole, le Honda inseguono

18

22

28

Guida senza patente? Multe salatissime

36

RINNOVO PATENTE

VESPA

VADEMECUM

12

PIAGGIO Armani firma la Vespa 946 EA sintesi di stile e tecnologia

30

ASSICURAZIONE MOTO

Visita medica e versamenti Così si rinnova la patente

37

SICUREZZA NEL BAGAGLIAIO

TUTELE A DUE RUOTE

NOVITÀ MOTO

Moto, risparmiare è possibile

DUCATI Potenza fa rima con Monster Il 1200 R guarda al Racing

24

MODELLI MAXI

SUPERBIKE

Bmw, così gli scooter sono al top

IL MONDIALE

STORICO

Johnny Rea è partito a razzo Davies costretto a rincorrere

13

SH300i, prestazioni senza pari per lo scooter marchiato Honda

25 26

31

Non solo triangolo e giubbino per essere in totale sicurezza

38


04

FORMULA 1

AUTO&MOTO

IL DUELLO MERCEDES ANCORA IN VANTAGGIO, MA LA ROSSA HA RIDOTTO SENSIBILMENTE IL GAP

Ferrari ultima chiamata Se non vince è un flop

Kaiser Schumacher resta irraggiungibile Mondiali in carriera

Le frecce d’argento hanno ostentato grande sicurezza nei test, ma come prestazione assoluta sul giro la SF16-H vale la W07. Scatta in Australia la stagione da 21 Gran Premi Incomincia in Australia una stagione importante per la Formula 1 che è in cerca di suspense al terzo anno della nuova regolamentazione, con vetture ibride turbo. Nel 2014 e nel 2015 il titolo è stato un affare interno al team Mercedes, con Nico Rosberg che solo nella prima stagione è stato in grado di dare fastidio a Lewis Hamilton, che invece l’hanno scorso si è imposto con irrisoria facilità. SF-H, TOCCA A TE! Il pubblico si sta disamorando di questa Formula 1 noiosa, che offre al massimo il duello tra due compagni di squadra che, specie ai tempi d’oggi, non potrà mai essere all’arma bianca. In questa categoria in cerca di protagonisti ce n’è uno atteso da tempo. Parliamo della Scuderia Ferrari che schiererà quest’anno la prima monoposto interamente farina del sacco del Direttore tecnico James Allison. Nei test la Mercedes è stata im-

IL TERZO INCOMODO

7

MICHAEL SCHUMACHER 2° JUAN MANUEL FANGIO

5

3° ALAIN PROST

4

= SEBASTIAN VETTEL 5° JACK BRABHAM

pressionante per continuità di rendimento, ma quando si è trattato di cercare la prestazione è stata la Ferrari a prevalere, seppure per il risibile margine di 13 millesimi. Al via del GP d’Australia probabilmente non si vedrà una Rossa da titolo, ma gli sviluppi aerodinamici arriveranno presto e potrebbero permettere di colmare quel gap che, seppure ridotto, ancora c’è con le Frecce d’argento. Il pronostico iridato però pare obbligato: se la giocheranno i due piloti Mercedes, Lewis Hamilton e Nico Rosberg, e proverà ad essere della partita pure Sebastian Vettel. GLI OUTSIDER Mercedes e Ferrari sembrano avanti a tutte le altre squadre, tra cui incomincia dunque la lotta per essere terza forza. La palma sembra già poter andare alla Red Bull Racing

MOTORE TAG HEUER Red Bull avrà motori Tag Heuer. La Casa di orologi dà il nome alla power unit Renault

= JACKIE STEWART

3

= NIKI LAUDA

3

= NELSON PIQUET

3

= AYRTON SENNA

3

= LEWIS HAMILTON

3

Gran premi vinti

1° MICHAEL SCHUMACHER

91

2° ALAIN PROST

51

3° LEWIS HAMILTON

43

4° SEBASTIAN VETTEL

42

41

AYRTON SENNA

Il Cavallino domina tra i costruttori

Il calendario della Formula 1

Titoli marche

Data Ora Località

GP

Data Ora Località

GP

Data Ora Località

GP

20-mar 6 1. Melbourne

Australia

19-giu 15 8. Baku

Europa

18-set 14 15. Marina Bay

Singapore

3-apr

17 2. Sakhir

Bahrain

3-lug

17-apr

8 3. Shanghai

Cina Russia

1-mag 14 4. Sochi

14 9. Spielberg

3

Il mitico Ayrton ancora nella top 5

che però se la dovrà vedere con la Williams. Force India e Scuderia Toro Rosso potrebbero contendersi il quinto e il sesto gradino mentre Sauber e McLaren è probabile che lottino per l’ottavo visto che il settimo pare destinato alla Renault, al ritorno nel ruolo di costruttore. I ROOKIE Ci sono poi due team debuttanti. Uno esordisce per finta, visto che è la Marussia che ha cambiato il proprio nome in Manor; l’altra è la Haas, detta “Ferrarina” per il forte rapporto che la lega alla Casa di Maranello. Udite udite, è americana, una mosca bianca.

4

16

Austria

2-ott

9 16. Sepang

Malesia

10-lug 14 10. Silverstone

Gran Bretagna

9-ott

7 17. Suzuka

Giappone

24-lug 14 11. Hungaroring

Ungheria

23-ott 21 18. Austin

Stati Uniti

2° WILLIAMS

9

Messico

3° MCLAREN

8

FERRARI

15-mag 14 5. Barcellona

Spagna

31-lug 14 12. Hockenheim

Germania

30-ott 20 19. Città del Messico

29-mag 14 6. Monaco

Monte Carlo

28-ago 14 13. Spa

Belgio

13-nov 17 20. Interlagos

Brasile

4° LOTUS

7

12-giu 20 7. Montréal

Canada

Italia

27-nov 14 21. Yas Marina

Abu Dhabi

5° RED BULL

4

4-set

14 14. Monza



06

FORMULA 1

AUTO&MOTO

SCUDERIE DUE I TEAM AL DEBUTTO, TRE I PILOTI ESORDIENTI

MERCEDES

Ventidue monoposto al via La griglia di partenza si arricchisce di due auto in più rispetto al 2015 Il mondiale torna a 22 piloti, come nel 2014, quando al via c’era ancora la Ca-

FERRARI

5

Team principal: MAURIZIO ARRIVABENE

WILLIAMS - MERCEDES

6

Team principal: CLAIRE WILLIAMS Valtteri Bottas

3 Luglio 1987 Carriera Esordio: 2007 (8° Usa) Gp disputati: 158 Vittorie: 42

17 Ottobre 1979 Carriera Esordio: 2001 (6° Aus) Gp disputati: 231 Vittorie: 20

25 Aprile1981 Carriera Esordio: 2002 (rit. Aus) Gp disputati: 229 Vittorie: 11

28 Agosto1989 Carriera Esordio: 2013 (14° Aus) Gp disputati: 56 Vittorie: 0

7

Team principal: CHRISTIAN HORNER

19

77

FORCE INDIA - MERCEDES

Team principal: VIJAY MALLYA

Daniel Ricciardo

Daniil Kvyat

Sergio Perez

Nico Hülkenberg

1 Luglio 1989 Carriera Esordio: 2011 (19° Gbr) Gp disputati: 88 Vittorie: 3

26 Aprile 1994 Carriera Esordio: 2014 (9° Aus) Gp disputati: 37 Vittorie: 0

26 Gennaio 1990 Carriera Esordio: 2011 (sq. Aus) Gp disputati: 93 Vittorie: 0

19 Agosto1987 Carriera Esordio: 2010 (14° Bah) Gp disputati:94 Vittorie: 0

26

Team principal: CYRIL ABITEBOUL

11

27

STR - FERRARI

Team principal: FRANZ TOST

Kevin Magnussen

Jolyon Palmer

Max Verstappen

Carlos Sainz Jr.

5 Ottobre 1992 Carriera Esordio: 2014 (2° Aus) Gp disputati: 19 Vittorie: 0

20 Gennaio 1991 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0

30 Settembre 1997 Carriera Esordio: 2015 (Rit. Aus) Gp disputati: 19 Vittorie: 0

1 Settembre 1994 Carriera Esordio: 2015 (9° Aus) Gp disputati:19 Vittorie: 0

30

Team principal: MONISHA KALTENBORN

33

MCLAREN - HONDA

55

Team principal: ERIC BOULLIER

Marcus Ericsson

Felipe Nasr

Fernando Alonso

Jenson Button

2 Settembre 1990 Carriera Esordio: 2014 (rit. Aus) Gp disputati: 35 Vittorie: 0

21 Agosto 1992 Carriera Esordio: 2015 (5° Aus) Gp disputati: 18 Vittorie: 0

29 Luglio 1981 Carriera Esordio: 2001 (12° Aus) Gp disputati: 253 Vittorie: 32

19 Gennaio 1980 Carriera Esordio: 2000 (rit. Aus) Gp disputati: 284 Vittorie: 15

12

MANOR - MERCEDES

94

27 Giugno1985 Carriera Esordio: 2006 (7° Bah) Gp disputati: 185 Vittorie: 14

Felipe Massa

SAUBER - FERRARI

9

Nico Rosberg

7 Gennaio1985 Carriera Esordio: 2007 (3° Aus) Gp disputati: 167 Vittorie: 43

Kimi Räikkönen

RENAULT

20

44

Lewis Hamilton

Sebastian Vettel

RED BULL - TAG HEUER

3

therham. Quest’anno le novità sono due: l’americana (e ambiziosa) Haas e la Manor, che prende il posto della Marussia. In ogni caso il tema è lo stesso del 2015: Mercedes davanti e tutti a rincorrerla, a partire dalla Ferrari.

Pres. Mercedes Motorsport: TOTO WOLFF

Team principal: DAVE RYAN

14

HAAS - FERRARI

22

Team principal: GUENTHER STEINER

Pascal Wehrlein

Rio Haryanto

Romain Grosjean

Esteban Gutiérrez

18 Ottobre 1994 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0

22 Gennaio 1993 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0

17 Aprile 1986 Carriera Esordio: 2009 (15° Eur) Gp disputati: 83 Vittorie: 0

5 Agosto 1991 Carriera Esordio: 2013 (13° Aus) Gp disputati: 38 Vittorie: 0

88

8

21


31/03/2016

VIA GALIMBERTI, 14 - TEL. 015 405335 -


08

FORMULA 1

AUTO&MOTO

I RIVALI HANNO ESORDITO NELLO STESSO ANNO E VANTANO NUMERI MOLTO SIMILI, MA PER TANTI ASPETTI SONO AGLI ANTIPODI

Lewis e Sebastian, i gemelli diversi LEWIS HAMILTON Nato nel 1985, 3 titoli con McLaren (2008) e Mercedes (2014 e 2015)

Hamilton è mondano, cura molto l’aspetto fisico e i social network, Vettel non ha Twitter e Facebook, ha due bimbi ed è un maniaco dell’allenamento COPPIA CLASSE 007 Hanno debuttato nello stesso anno: Lewis Hamilton esordì nella prima gara del 2007 su McLaren; Sebastian Vettel saltò sulla BMW Sauber di cui era tester per sostituire Robert Kubica nel GP degli Stati Uniti dopo un pazzesco incidente del polacco a Montreal. Sebastian ha recuperato il ritardo iniziale dominando in lungo e in largo la Formula 1 e conquistando quattro titoli mondiali sempre con la Red Bull. Lewis però, avendo monopolizzato la scena negli ultimi due anni, si è portato a quota tre superando il tedesco nel conto delle vittorie: 43 a 42. I valori sono vicinissimi anche se si parla di pole position (49-46), giri veloci (28-25) e punti, dove Seb

comanda 1896 a 1867. Sono loro i rivali più attesi del Mondiale di Formula 1 che si appresta ad iniziare. COLPI BASSI E MODI DI VIVERE Le similitudini finiscono qui: c’è chi li ha paragonati a James Hunt e Niki Lauda e forse il paragone potrebbe essere calzante. Lewis è mondano, gli piace il jet set, cura l’aspetto fisico, è bravo coi social network e vanta relazioni sentimentali con due celebri americane come la cantante Nicole Scherzinger e la sciatrice Lindsey Vonn. Vettel pare più adulto della sua età: è un lavoratore instancabile, porta sempre con sè un blocco per gli appunti, ha due figli ed è un patito dell’allenamento. Eppure, anche seguendo strade così diverse tra loro, i due sono lì, testa a testa, pronti ad emozionare tifosi e appassionati.

SEBASTIAN VETTEL Nato nel 1987, 4 titoli (2010-2013) con Red Bull Racing. Dal 2015 è con la Ferrari

Audi A1 Admired. Innovazione in ogni dettaglio.

Audi A1 Admired innova il suo segmento con dotazioni e tecnologie all’avanguardia. I suoi propulsori a 3 cilindri e la linea sportiva S line exterior sono innovazione da guidare. I fari posteriori a LED sono innovazione da ammirare. Le tecnologie intelligenti del pacchetto Connectivity sono innovazione da vivere. www.audi.it

Scopri l’offerta nel nostro Showroom Audi. Gamma A1. Valori massimi: consumo di carburante (l/100 km): ciclo urbano 9,2 ciclo extraurbano 5,9 - ciclo combinato 7,1; emissioni CO2 (g/km): ciclo combinato 166.

Insegna Organizzato Via Xxxxxxxxxxxx, 000 - 00000 Città Xxxxxxxxxxxxx Tel. 000.00.00.00 - Fax 000.00.00.00 GAGLIANICO - email: info@ilmiositoxxxxx.it NOVARA www.ilmiositoxxxxx.it

Via Cavour, 50 (str. Trossi) Tel. 015.2544041 00266-16_A1_Laterale_275x196_NGemma@.indd 1

Via E. Mattei, 44 Tel. 0321.4133300

CARESANABLOT Via Vercelli, 5 Tel. 0161.250060

VIGEVANO Viale Indipendenza, 1 Tel. 0381.342111 03/02/2016 14:15:44


MOTOGP

AUTO&MOTO LA SFIDA PER LA DUCATI L’OBIETTIVO È VINCERE UNA GARA: NON CI RIESCE ORMAI DAL 2010

Lorenzo, Rossi e Marquez il Mondiale è affare loro Si riparte dal rovente finale del 2015, costato a Valentino il decimo titolo iridato della sua straordinaria carriera La MotoGp riaccende i motori sul circuito di Losail, in Qatar. Poche volte la ripresa del campionato era stata tanto attesa. Merito, o colpa, del rovente finale della scorsa stagione in cui Valentino Rossi ha visto sfumare il suo decimo Mondiale nella guerra senza esclusioni di colpi (a parole ma anche in pista) contro Marc Marquez, reo, secondo lui, di essersi alleato con Jorge Lorenzo per farlo perdere. VELENI DA SMALTIRE L’uomo da battere sarà dunque lo spagnolo della Yamaha, uscito vincitore dal 2015. Ma gli occhi di tutti, almeno nella prima gara, saranno puntati su Marquez e Rossi, ovvero il giovane rampante e il “vecchio” campione, che una volta andavano d’amore e d’accordo e ora invece sono nemici giurati. Da vedere se la pausa invernale avrà rasserenato in parte gli animi, o se lo scontro divamperà al primo contatto ravvicinato in pista. Per la lotta al titolo, in ogni caso, il discorso pare ristretto ai “tre moschettieri” di Honda e Yamaha. A meno che l’eterno incompiuto Dani Pedrosa, potenzialmente velocissimo ma sempre preda delle proprie contraddizioni, non compia, ormai 30enne, l’atteso salto di qualità. Ducati e Suzuki hanno però mostrato, nei test in-

ORGOGLIO ITALIANO

vernali, incoraggianti progressi. L’obiettivo, per Borgo Panigale, è tornare a vincere almeno una gara, cosa che non succede ormai dal 2010. E Andrea Dovizioso deve ritrovarsi, dopo aver chiuso il 2015 in modo negativo, anche perché alle sue spalle scalpita Danilo Petrucci, battagliero con la Desmosedici GP15 del Team Pramac. Suzuki è stata velocissima nei test con Maverick Viñales e mira a entrare con costanza tra i primi sei. Per l’Aprilia, invece, si annuncia un altro anno sofferto.

LE NOVITÀ Ago della bilancia potrebbero essere le nuove coperture Michelin, che torna come fornitore unico al posto di Bridgestone. Poche le perplessità evidenziate dai piloti durante i test, con l’allarme per la sicurezza scattato dopo il pauroso volo di Loris Baz a Sepang. Rivoluzione anche nell’elettronica, con la centralina Magneti Marelli uguale per tutti. Cambiano pure le regole della “patente” dei piloti: eliminate le sanzioni intermedie come ad esempio la partenza dall’ultima fila, che nel 2015 a Valencia costò forse il Mondiale a Rossi.

ALTA TENSIONE Chissà come si comporteranno i tre campioni alla prima staccata, dopo una stagione vissuta all’insegna della rivalità e della competizione

Agostini in vetta tra i più vincenti Mondiali in carriera

15

GIACOMO AGOSTINI 2° ÁNGEL NIETO

GP

= MIKE HAILWOOD

9

= VALENTINO ROSSI

9

6° JOHN SURTEES = PHIL READ

7

= ROLF BILAND

7

9° GEOFF DUKE

6

= JIM REDMAN

6

Miglior tempo in prova

61

VALENTINO ROSSI = JORGE LORENZO

61

3° MICHAEL DOOHAN

58

= MARC MÁRQUEZ

58

5° MAX BIAGGI

Data Località

Totale podi

GP

Data Località

1° VALENTINO ROSSI

211

GP

2° GIACOMO AGOSTINI

159

3° DANIEL PEDROSA

141

4° ÁNGEL NIETO

139

7. Barcellona

Catalogna

11-set

13. Misano

Argentina

26-giu

8. Assen

Olanda

25-set

14. Alcañiz

Aragona

Stati Uniti

17-lug 9. Sachsenring

Germania

16-ott

15. Motegi

Giappone

Spagna

14-ago 10. Spielberg

Austria

23-ott

16. Phillip Island

Australia

8-mag 5. Le Mans

Francia

21-ago 11. Brno

Repubblica Ceca

30-ott

17. Sepang

Malesia

22-mag 6. Mugello

Italia

Gran Bretagna

13-nov 18. Valencia

10-apr 3. Austin 24-apr

4. Jerez de la Frontera

56

Nella gara dei podi Vale stacca tutti

5-giu

2. Termas de Río Hondo

7

Pole position in due per il primato

Qatar

3-apr

9

TRIS D’ASSI

San Marino e Riviera di Rimini

20-mar 1. Losail

13

3° CARLO UBBIALI

Il calendario della Moto Gp Data Località

09

4-set

12. Silverstone

Comunità Valenciana

135

JORGE LORENZO


10

MOTOGP

AUTO&MOTO

LA GRIGLIA SONO 21 I PILOTI ISCRITTI NELLA CLASSE REGINA

YAMAHA Jorge Lorenzo

Cinque i costruttori al via Nel 2017 si aggiungerà anche la KTM: la Ducati schiera otto moto tra team ufficiale e satelliti

maha, Honda, Ducati, Suzuki e Aprilia. A fare la parte del leone è ancora la Spagna, con nove piloti, mentre l’Italia ha quattro frecce al proprio arco. Il “nonno” è ancora Valentino Rossi (37 anni), il “baby” l’australiano Jack Miller (21 anni).

Sono 21 i piloti al via della MotoGp 2016. Cinque le case impegnate in pista: Ya-

HONDA HRC

93

26

Team principal: LIVIO SUPPO

41

44

68

Direttore Generale: LUIGI DALL’IGNA

4

Daniel Pedrosa

Andrea Iannone

29 Settembre 1985 Carriera Esordio: Spagna 2006 (2°) Gp disputati: 166 Vittorie: 28

9 Agosto 1989 Carriera Esordio: Qatar 2013 (9°) Gp disputati: 51 Vittorie: 0

26 Team principal: DAVIDE BRIVIO

APRILIA

Team principal: FAUSTO GRESINI

Maverick Viñales

Stefan Bradl

12 Gennaio 1995 Carriera Esordio: Qatar 2015 (14°) Gp disputati: 18 Vittorie: 0

29 Novembre 1989 Carriera Esordio: Qatar 2012 (8°) Gp disputati: 69 Vittorie: 0

6

Aleix Espargaro

Alvaro Bautista

30 Luglio 1989 Carriera Esordio: Indianapolis 2009 (13°) Gp disputati: 94 Vittorie: 0

21 Novembre 1984 Carriera Esordio: Qatar 2010 (rit.) Gp disputati: 104 Vittorie: 0

Team principal: HERVE PONCHARAL

19

PRAMAC

Team principal: PAOLO CAMPINOTI

Bradley Smith

Danilo Petrucci

28 Novembre 1990 Carriera Esordio: Qatar 2013 (rit.) Gp disputati: 54 Vittorie: 0

24 Ottobre 1990 Carriera Esordio: Qatar 2012 (rit.) Gp disputati: 68 Vittorie: 0

9

Pol Espargaro

Scott Redding

10 Giugno 1991 Carriera Esordio: Qatar 2014 (rit.) Gp disputati: 36 Vittorie: 0

4 Gennaio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2014 (7°) Gp disputati: 36 Vittorie: 0

45 Team principal: J0RGE MARTINEZ

AVINTIA

Team principal: RAUL ROMERO

Eugene Laverty

Hector Barbera

3 Giugno 1986 Carriera Esordio: Qatar 2015 (18°) Gp disputati: 18 Vittorie: 0

2 Novembre 1986 Carriera Esordio: Qatar 2010 (12°) Gp disputati: 103 Vittorie: 0

8

Yonny Hernandez

Loris Baz

25 Luglio 1988 Carriera Esordio: Qatar 2012 (14°) Gp disputati: 69 Vittorie: 0

1 Febbraio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2015 (22°) Gp disputati: 17 Vittorie: 0

Team principal: MICHAEL BARTHOLEMY

76

HONDA LCR

Team principal: LUCIO CECCHINELLO

Esteve “Tito” Rabat

Cal Crutchlow

25 Maggio 1989 Carriera Esordio: Debuttante Gp disputati: 0 Vittorie: 0

29 Ottobre 1985 Carriera Esordio: Qatar 2011 (11°) Gp disputati: 87 Vittorie: 0

Jack Miller

43

DUCATI 23 Marzo 1986 Carriera Esordio: Qatar 2008 (4°) Gp disputati: 142 Vittorie: 1

MARC VDS

53

46

16 Febbraio 1979 Carriera Esordio: Sudafrica 2000 (rit.) Gp disputati: 270 Vittorie: 86

17 Febbraio 1993 Carriera Esordio: Qatar 2013 (3°) Gp disputati: 54 Vittorie: 24

TEAM ASPAR

50

Valentino Rossi

Andrea Dovizioso

TECH-3

38

99

4 Maggio 1987 Carriera Esordio: Qatar 2008 (2°) Gp disputati: 138 Vittorie: 40

Marc Marquez

SUZUKI

25

Team principal: LIN JARVIS

18 Gennaio 1995 Carriera Esordio: Qatar 2015 (rit.) Gp disputati: 18 Vittorie: 0

35



12

MOTOGP

IL DUELLO

AUTO&MOTO

LA CASA DI IWATA SEMBRA ESSERSI ADATTATA MEGLIO ALLE NOVITÀ RISPETTO AGLI ETERNI RIVALI GIAPPONESI

Yamaha in pole, le Honda inseguono VALENTINO ROSSI

Nei test Lorenzo è risultato sempre più veloce di Rossi

JORGE LORENZO

Marquez e Pedrosa quasi sempre più lenti di Lorenzo e Rossi nei test: per loro l’inizio di stagione si annuncia tutto in salita Sarà ancora un’egemonia della Yamaha, che nel 2015 ha dominato la stagione arrivando a giocarsi il Mondiale “in casa”, o la Honda riuscirà a tenere testa fino in fondo alla casa di Iwata? La MotoGp si annuncia ancora una volta come un “derby” tutto giapponese. Ai nastri di partenza però la Yamaha si presenta come la moto da battere. Le tre sessioni di test invernali (a Sepang, Phillip Island e a Losail) hanno inviato un messaggio molto chiaro: Jorge Lorenzo è stato sempre tra i più veloci, stampando tempi spesso inavvicinabili per la concorrenza. Un po’ più tribolato l’avvicinamento al primo gran premio in Qatar per Valentino Rossi, caduto in più occasioni, ma comunque rimasto sempre nelle primissime posizioni. “L’unico dubbio rimane la te-

nuta alla distanza”, ha spiegato Maio Meregalli, responsabile del progetto MotoGp Yamaha. Le difficoltà, più che dalla moto, potrebbero arrivare dalla convivenza tra i due piloti dopo le scintille della scorsa stagione. LA RCV FATICA Molto meno sereno il clima in casa Honda. Marc Marquez è stato convincente solo a Phillip Island, ed è sembrato spesso nervoso e più in difficoltà rispetto al compagno Dani Pedrosa. Gli stessi tecnici hanno ammesso di faticare a capire la natura dei problemi. Solo in Australia Marquez ha messo tutti in riga. Oltre a gomme e centralina, Honda ha rivoluzionato anche il motore, con l’albero che gira al contrario rispetto al 2015. Fatto sta che i piloti sono insoddisfatti per le prestazioni della RC213V. L’inizio di stagione si annuncia in salita.

DANI PEDROSA

Le Honda sono apparse più indietro rispetto alle due Yamaha ufficiali

MARC MARQUEZ


SUPERBIKE

AUTO&MOTO SUPERBIKE

TRA LE DERIVATE DI SERIE IL RUOLO DI LEPRE SPETTA ANCORA ALLA VERDE KAWASAKI

Johnny Rea è partito a razzo Davies costretto a rincorrere Era l’ovvio favorito della vigilia ma nemmeno il campione del mondo si aspettava un avvio così. Ad Aprilia e BMW manca qualcosa

YAMAHA IN AGGUATO

Mondiali in carriera

4

CARL FOGARTY

Spettacolo, velocità, pochi calcoli e tanta esperienza. Sono questi gli ingredienti del Mondiale Superbike che, come tutti gli anni, è stato il primo tra le competizioni motoristiche in pista a dare il via alla propria stagione. E il 2016 ha subito proposto una Casa e un pilota in veste di lepre. Parliamo della Kawasaki e di Jonathan Rea, dominatori sulla pista australiana di Phillip Island di entrambe le gare e uno degli ovvi favoriti al titolo. La Kawasaki, che ha confermato i propri piloti, grazie al campione del mondo in carica vola in gara, mentre con Tom Sykes domina le qualifiche. LA SFIDA DA BORGO PANIGALE Non è una novità nemmeno questa, ma l’Australia ha confermato una Ducati competitiva e in grado anche di battere la Kawasaki. In entrambe le gare il britannico Chaz Davies ha dato fastidio a Rea fino alla fine, scivolan-

Fogarty cala il poker nessuno come lui

JOHNNY IN SELLA

13

2° TROY BAYLISS

3

3° FRED MERKEL

2

= DOUG POLEN

2

5° COLIN EDWARDS

2

= TROY CORSER

2

= JAMES TOSELAND

2

= MAX BIAGGI

2

9° SYLVAIN GUINTOLI = JONATHAN REA

1 1

Haga, 43 successi ma nessun titolo do purtroppo in Gara-2 proprio all’ultimo giro. La competitività della moto di Borgo Panigale è confermata dal podio di Davide Giugliano, tornato ad ottimi livelli dopo il terribile incidente di Laguna Seca della scorsa stagione. Dalla Ducati ci si attende grande aggressività soprattutto a partire dal ritorno in Europa, ad Aragon ad inizio aprile. ARMA D’ATTACCO Non ha raccolto quanto avrebbe potuto in terra d’Australia, ma i test invernali hanno dimostrato che la Yamaha può essere una moto molto competitiva, anche se per rendere deve essere tra le mani di un pilota molto propenso al rischio e all’attacco. Sylvain Guintoli e Alex Lowes sembrano le persone adatte per mettere alla frusta la YZF R1, con soprattutto il francese a godere della piena fiducia della squadra.

LA ROSSA PERÒ C’È

Vittorie in carriera

Davies con la Ducati ha corso con Rea ma in Australia è caduto all’ultimo giro

HAYDEN IN AMBIENTAMENTO La Honda CBR è sembrata in crescita, solo che invece che l’attesissimo Nicky Hayden a brillare è stato l’olandese Michael Van der Mark, secondo in Gara-2 a Phillip Island. L’asso statunitense che arriva dalla MotoGp è attardato, il feeling con la moto nuova, ma soprattutto con le gomme Pirelli, tarda ad arrivare. PIÙ INDIETRO Erano attese attardate e attardate si stanno dimostrando: parliamo di BMW e Aprilia, ma è troppo presto per tagliarle fuori dai giochi al pari della MV Agusta.

1° CARL FOGARTY

59

2° TROY BAYLISS

52

3° NORIYUKI HAGA

43

4° TROY CORSER

33

31

JONATHAN REA

Ducati da record con ben 15 trionfi Titoli costruttori

Il calendario della Superbike Data Località

GP

28-feb 1. Phillip Island

Australia

GP

Data Località

15-mag 6. Sepang

Malesia

18-set

Thailandia

29-mag 7. Donington

Regno Unito

2-ott

12. Magny-Cours

Francia

Aragon

19-giu

Italia

16-ott

13. Jerez

Spagna

17-apr 4. Assen

Olanda

10-lug 9. Laguna Seca

Stati Uniti

30-ott

14. Losail

Qatar

1-mag 5. Imola

Italia

24-lug 10. Monza

Italia

13-mar 2. Buriram

Data Località

11. Lausitzring

GP Germania

17

DUCATI 2° HONDA

3-apr

3. Aragon

8. Misano

4

= APRILIA

4

4° YAMAHA

1

= KAWASAKI

1


14

RALLY

WRC 2016

AUTO&MOTO

IL FRANCESE HA GIÀ MESSO L’IPOTECA PER IL SUO QUARTO TITOLO CONSECUTIVO

Ogier segue le orme di Loeb il suo dominio può continuare SENZA RIVALI, O QUASI...

Le Volkswagen Polo minacciano di monopolizzare la stagione: poche chance per Bertelli, unico italiano al via Interrompere l’egemonia di Sebastien Ogier, vincitore degli ultimi tre Mondiali, è il sogno di tutti i piloti al via della stagione 2016 del World Rally Championship. L’impresa però si annuncia ardua: il francese della Volkswagen ha già fatto la voce grossa in avvio di stagione, aggiudicandosi le prime due prove, a Montecarlo e sulle nevi svedesi. La risposta del suo più accreditato rivale, il finlandese Jari-Matti Latvala, non

si è però fatta attendere: in Messico è riuscito a spuntarla sul compagno di scuderia. Tuttavia la partenza ad handicap, con zero punti segnati nelle prime due gare, potrebbe aver già compromesso la sua annata. Ad inizio stagione, a inseguire Ogier in classifica c’era la coppia norvegese formata da Mads Ostberg con la Ford Fiesta, e da Andreas Mikkelsen, al volante dell’altra Polo. Ha ben impressionato anche la Hyundai del neozelandese Hayden Paddon, ma anche lui, come i più navigati compagni di marca Daniel Sordo e Thierry Neuville, può al massimo aspirare al podio finale. L’unico italiano al via, Lorenzo Bertelli con una Ford Fiesta privata, può realisticamente puntare solo in qualche piazzamento nei dieci. La stagione di Robert Kubica invece rischia di essere già finita. L’ex pilota di Formula 1 continua a delude-

re: a Montecarlo ha centrato un albero e si è ritirato, in Svezia non si è nemmeno presentato al via. Il suo futuro resta avvolto nel mistero. ANNO INTERLOCUTORIO Per il mondo dei rally il 2016 è un anno interlocutorio, in vista delle tante novità annunciate per la prossima stagione. Le vetture in gara saranno più potenti (da 300 a 380 cavalli) e anche più spettacolari, grazie alla maggiore libertà concessa dal regolamento nell’aerodinamica. Inoltre, tornerà nel circus un grande marchio come Toyota, che proverà a movimentare un panorama appiattito ormai solo su Volkswagen e Ford. La novità più interessante per quest’anno è lo sbarco del campionato in Cina, che fu terra di competizione solo nel 1999. Confermata la tappa italiana, in Sardegna, a metà giugno.

Roi Sébastien domina dall’alto Campionati in bacheca

9

SÉBASTIEN LOEB 2° JUHA KANKKUNEN

4

= TOMMI MÄKINEN

4

4° SÉBASTIEN OGIER

3

5° WALTER RÖHRL

2

= MIKI BIASION

2

= CARLOS SAINZ

2

= MARCUS GRÖNHOLM

2

Numero di vittorie Transalpini in vetta Rally vinti 1° SÉBASTIEN LOEB

78

2° SÉBASTIEN OGIER

32

3° MARCUS GRÖNHOLM

30

4° CARLOS SAINZ

26

5° COLIN MCRAE

25

6° TOMMI MÄKINEN

24

7° JUHA KANKKUNEN

23

La casa più titolata è l’italiana Lancia

L’UOMO DEL NORD

Mondiali marche

Il finlandese Jari-Matti Latvala, vicitore in Messico, è l’unico che sembra poter impensierire la supremazia di Sébastien Ogier

Il calendario del mondiale Rally Wrc Data Località

Rally

Data Località

21-gen 1. Monte-Carlo

Monte Carlo

09-giu

11-feb 2. Svezia

Svezia

1-lug

Messico

28-lug 8. Neste Finland

21-apr 4. Argentina

Argentina

18-ago

19-mag 5. Portogallo

Portogallo

8-set

3-mar

3. Guadanajuato Mexico

10

LANCIA 2° CITROËN

8

Rally

3° PEUGEOT

5

4° FIAT

3

= TOYOTA

3

= SUBARU

3

= FORD

3

= VOLKSWAGEN

3

Rally

Data Località

6. Italia Sardegna

Italia

29-set

11. Tour De Corse

Francia

7. 73rd Lotos Poland

Polonia

13-ott

12. Racc Catalunya

Spagna

Finlandia

27-ott

13. Wales GB

Regno Unito

9. Adac Deutschland

Germania

17-nov 14. Australia

10. China Beijing

Cina

Australia

9° AUDI

2


RALLY 15

AUTO&MOTO I RIVALI

DUELLO VOLKSWAGEN: LATVALA ALLE PRESE CON UN COMPAGNO DI SQUADRA CHE NON LASCIA NEMMENO LE BRICIOLE AI RIVALI

Il “tiranno” ha l’unica minaccia in casa SEBASTIEN OGIER Classe 1983, ha vinto gli ultimi tre titoli mondiali con la Polo Wrc

Ogier ha dominato le ultime tre stagioni, il finlandese deve fare il salto di qualità ma è partito con il piede sbagliato IL CANNIBALE Da un Sebastien all’altro, da Loeb a Ogier. La musica suonata negli ultimi anni tra curve e sterrati è sempre la stessa: quella francese. Il 32enne di Gap sta ripercorrendo in tutto e per tutto le orme del “cannibale” Loeb, capace di vincere nove Mondiali di fila. Ogier è già a quota tre, e ben avviato per fare poker dopo i successi di inizio stagione. Negli ultimi campionati ha lasciato le briciole ai rivali, vincendo 25 dei 39 rally corsi. Percentuale pazzesca, a cui si aggiunge una capacità di non sbagliare degna di un computer: appena due i ritiri nelle ultime tre stagioni, altre tre le volte in cui non è andato a punti. Come dire, praticamente imbattibile. Loeb è ancora lontano, ma trionfando anche nel 2016 avrebbe già eguagliato due miti come Juha Kan-

kkunen e Tommy Mäkinen nella graduatoria dei più vincenti.

JARI-MATT LATVALA

L’ULTIMA CHIAMATA Erede della grande tradizione finnica nei rally, Jari-Matti Latvala si trova a fare i conti per il quarto anno di fila con il compagno di squadra più ingombrante che si possa immaginare. E la pressione sulle spalle del 31enne scandinavo si è fatta sentire tutta, visto che è finito ko sia a Montecarlo sia in Svezia. Il riscatto è arrivato sugli sterrati del Messico, con un successo che ha rivitalizzato la sfida in casa con Ogier. Per lui questa potrebbe essere l’ultima chance iridata: il suo contratto scade e fine stagione e la Volkswagen potrebbe rivedere i piani per il futuro. Al più giovane vincitore di un rally (Svezia 2008, a 22 anni e 313 giorni), dopo cinque podi in classifica nelle ultime sei stagioni, serve la consacrazione definitiva.

Classe 1985, due volte secondo (2010, 2014) con Ford Focus e Vw Polo

Da oltre 40 anni ci occupiamo della vendita, noleggio e assistenza di camper nuovi e usati autovetture autocarri e rimorchi con possibilità di permuta del tuo usato.

VOLKSWAGEN Tiguan 2.0 TDI DPF Trend & Fun

AUDI A3 Cabrio 1.6 TDI 105 CV CR Ambition

VOLKSWAGEN Golf 2.0 TDI DSG 5p. BlueMotion Technology

JEEP Grand Cherokee 3.0 CRD 241 CV Limited

€ 16.600

€ 19.000

€ 19.900

€ 26.900

KIA Sportage 2.0 CRDI VGT 2WD Active

TOYOTA Auris 1.8 Hybrid Active Plus 73Kw

RIMOR NG6 Europeo NG6 Ford 2.4

FIAT Ducato 33 2.3 MJT 130CV PM-TM Furgone

€ 18.800

€ 14.700

€ 22.900

€ 12.500

Anno 2010

Anno 2012

Anno 2012

Anno 2013

Anno 2013

Anno 2006

Anno 2012

Anno 2013

NOLEGGIO AUTO, CAMPER, RIMORCHI, PULMINI E FURGONI, da 75 € al GIORNO strada statale 142 nr 37 (Via Torino) - BRUSNENGO (BI) - TEL. +39 015.985145 - www.nordaffari.com


16

EVENTI INTERNAZIONALI

AUTO&MOTO

A MARZO LA KERMESSE SVIZZERA È UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUTTI GLI APPASSIONATI

Ginevra mette in vetrina prototipi e grandi novità SO GRANDE SUCCES DI PUBBLICO

che sfrecceranno in strada nel prossimo futuro. IN CIFRE Si tratta di un successo strepitoso, testimoniato anche dai numeri. L’edizione di quest’anno, appena conclusa, ha ospitato all’interno dei sette padiglioni del Palexpo di Ginevra le creazioni di circa 200 espositori provenienti da 30 Paesi. Ben 120 i debutti internazionali (88 anteprime mondiali e 32 premier europee) offerti ai media di tutto il mondo e agli oltre 700mila visitatori.

Anteprime, anticipazioni e concept car protagoniste del salone elvetico, che quest’anno ha ospitato 200 espositori È una delle più importanti rassegne automobilistiche d’Europa e del mondo, con una storia centenaria alle spalle che affonda le sue radici nel 1905, anno in cui si è svolta la prima edizione. È il Salone dell’auto di Ginevra, vera e propria meta di pellegrinaggio per tutti gli appassionati delle quattro ruote, attirati da novità e anteprime, per scoprire, in anticipo, le vetture

IN MOSTRA Nella rassegna svizzera le principali case automobilistiche del globo hanno infatti presentato le ultime novità che verranno lanciate sul mercato. Svelati agli appassionati il nuovo Suv di Audi, l’atteso Q2, e anche quello di Seat, l’Ateca. Presente anche il crossover di Toyota: si tratta del C-HR, che rappresenta il modello ispirato al concept introdotto lo scorso anno dal costruttore giapponese. Tra le novità da registrare l’attesa Fiat Tipo, l’ultima generazione di Renault Scénic, la Kia Optima Break e la Volvo V90. Non si può poi non nominare anche l’Alfa

LE QUATTRO RUOTE DI LUSSO AL CENTRO DEL SALONE DI DUBAI Nella kermesse degli Emirati Arabi Uniti grande spazio allo sfarzo. Tra le kermesse automobilistiche più affascinanti, c’è il Motor Show internazionale di Dubai. Vera città del lusso, la capitale degli Emirati Arabi Uniti ha ospitato, nel corso delle passate edizioni, auto da... sceicchi. La grande star del 2015, ad esempio, è stata la Ferrari 488 spider, vera chicca tecnologica

del settore, caratterizzata dal tetto rigido ripiegabile RHT (Retractable Hard Top). Ma non va dimenticata anche la McLaren 650S Spider Al Sahara 79, con gli esterni resi particolarmente brillanti da pagliuzze d’oro (il numero 79 indica appunto l’elemento chimico nella tavola periodica). Per la prossima edizione occorrerà attendere il 2017.

Romeo, con la Giulia, sia nella variante sportiva Quadrifoglio, che nelle più tradizionali versioni diesel e benzina. TANTE SUPER CAR Da non dimenticare poi la presenza di tante vetture esclusive, come la Ferrari GTC4Lusso e la Bugatti Chiron. Questa fuoriserie, in grado di raggiungere con i suoi 1500 cavalli 420 chilometri orari di velocità massima e un’accelerazione da 0 a 100 in 2,3 secondi, sarà prodotta in 500 esemplari, ciascuno da 2,4 milioni di euro. La

C’È SPAZIO PER LA POTENZA

Chiron è inoltre regolabile nell’assetto in cinque modalità e vanta un telaio monoscocca in fibra di carbonio. Insomma, una vettura da restare a bocca aperta. SGUARDO AL DOMANI Infine, un’attenzione particolare è stata riservata anche alle fascinose concept car realizzate dalle grandi case presenti alla kermesse e dai centri di design specializzati, che rappresentano un’altra parte importante della storica rassegna elvetica.

FERRARI GTC4, IL CAVALLINO A QUATTRO POSTI Nel Salone dall’auto di Ginevra 2016 non sono mancate anche vetture esclusive e altisonanti, come l’attesa Ferrari GTC4Lusso. Si tratta di una quattro posti con le ruote posteriori sterzanti integrate - novità assoluta -, quattro ruote motrici e 690 cavalli: un modello pensato per chi vuole provare le emozioni di guida del Cavallino

dappertutto, nei brevi e lunghi viaggi, nelle strade innevate o nei percorsi cittadini. Già nel nome la vettura richiama illustri predecessori come la 330 GTC, che coniugava eleganza e raffinatezza a prestazioni estreme.

Novità assoluta le ruote posteriori sterzanti integrate

A PARIGI LE CONCEPT CAR REGINE DELLA MANIFESTAZIONE

Il futuro dell’auto in scena nella capitale francese Con oltre 1,2 milioni di spettatori, il salone transalpino è il posto ideale dove scoprire le vetture del domani È una delle manifestazioni di settore più prestigiose al mondo: solo nella scorsa edizione ha attirato oltre 1,2 milioni di visitatori da ogni angolo del globo. Il Salone biennale dell’automobile di Parigi, che si svolgerà dall’1 al 16 ottobre, è infatti uno dei punti di riferimento per tutti gli appassionati delle quattro ruote. I MODELLI Protagonista della kermesse, che vanta oltre un secolo di storia, è sicuramente l’innovazione. Basti pensare alle concept car presentate

nella passata edizione quando, a farla da padrone, sono state le case francesi: dalla Divine Ds Citroën, sportiva e con finiture d’eccezione (pelle, raso, cristalli) alla Peugeot Quartz, una crossover esuberante e sportiva. Interessante anche la Renault Ecolab, capace di fare 100 chilometri con un litro di benzina.

LA PEUGEOT QUARZ


EVENTI INTERNAZIONALI

AUTO&MOTO ANTI TRA I PIÙ IMPORT IN ITALIA

AUTO D’EPOCA A PADOVA Il fascino delle auto d’epoca è veramente senza tempo: le vetture del passato sono infatti diventate dei veri e propri oggetti di culto per gli appassionati, che non perdono occasione per ammirare lo stile e il design dei modelli che hanno fatto, letteralmente, la storia del settore. Da non perdere allora la kermesse di Auto e Moto d’Epoca di Padova che, nella scorsa edizione, ha conquistato il titolo del più grande e importante Salone d’auto in Italia. In particolare quest’anno la manifestazione si terrà dal 20 al 23 ottobre. Nei padiglioni patavini c’è spazio anche per le novità: l’anno scorso hanno partecipato ben 17 grandi case automobilistiche, che hanno presentato numerose anteprime nazionali, anticipate nel Salone di Francoforte.

17

OGNI DUE ANNI LA KERMESSE È L’OCCASIONE PER CONOSCERE LE QUATTRO RUOTE PIÙ INNOVATIVE

Tutto il fascino delle tedesche nel Salone di Francoforte Cresce l’attesa per l’edizione del 2017 dopo il grande successo dell’ultima rassegna Paese d’eccellenza per la produzione di automobili e sede dei più grandi nomi del settore, la Germania non poteva non ospitare uno dei maggiori motor show del mondo. Il Salone di Francoforte, conosciuto dai tedeschi come Internationale Automobil-Ausstellung, è una delle manifestazioni più apprezzate dagli amanti delle quattro ruote. La kermesse si alterna con quella di Hannover: la prima è un’esposizione dedicata ai veicoli da trasporto, mentre la seconda è una fiera per le vetture commerciali. La prossima edizione è prevista per il 2017. IL SUCCESSO IN CIFRE Il successo del Salone di Francoforte è dettato anche dai numeri: nell’ul-

MOTORI VIVISEZIONATI

di tutto il mondo hanno riconosciuto nella manifestazione tedesca un palcoscenico irrinunciabile per far conoscere le ultime novità.

tima edizione della kermesse, datata 2015, erano presenti oltre mille espositori provenienti da 39 Paesi. La città di Francoforte, inoltre, è stata la vetrina per oltre 200 debutti, segno che le grandi case automobilistiche

ANIMA GERMANICA Naturalmente qui la fanno da padrone i grandi nomi tedeschi del settore, che in questa kermesse giocano in casa e investono molte energie. Nel 2015, ad esempio, la Bmw ha puntato sulla sua ammiraglia, la Serie 7, resa più leggera grazie alla scocca Carbon Core (130 chili in meno rispetto alle versioni precedenti) e più stabile con le sospensioni governate elettricamente. Spazio al lusso, invece, con la Mercedes Classe S Cabrio, fornita di capote realizzata in tre diffrenti materiali e progettata per aprirsi in 20 secondi. Infine, nella scorsa edizione c’era anche lei: la nuova Audi A4, con una strumentazione completamente digitale.

MULTIMARCHE NUOVO, USATO VEICOLI AZIENDALI E KM Ø FINANZIAMENTI PERSONALIZZATI A TASSO AGEVOLATO

Volkswagen Golf 1600 tdi 110 cv - gennaio 2015

Mitsubishi ASX 1800 tdi febbraio 2011

Scoda Fabia 1600 tdi giugno 2011

Fiat 500L pop star 1300 multijet - agosto 2013

Lancia Y 1200 gold aprile 2015

Nissan micra 1200 acenta maggio 2014

VENDITA - Via Torino, 11 - Brusnengo - Strada Statale Biella Laghi - Tel. 015.985391 - E-mail: azauto@virgilio.it ASSISTENZA - Via Biella, 46 - Brusnengo - Tel. 015 985115 - E-mail: azauto@virgilio.it


18

NOVITÀ AUTO

AUTO&MOTO

COMPATTE IL MARCHIO TEDESCO È DA SEMPRE UNO DEI LEADER MONDIALI DI QUESTO SEGMENTO

La nuova Opel Astra conquista con innovazione e leggerezza NE ANCHE IN VERSIO ER SPORTS TOUR

A fare la differenza sono il design compatto, l’utilizzo di materiali “light” e un motore di nuovissima gamma C’è un feeling particolare tra Opel e le vetture compatte, in grado di segnare la storia con una serie di successi, a partire dalla Kadett del 1936 fino alla nuova Astra, che ha introdotto l’undicesima generazione di compatte del marchio. Questa vettura si basa su una nuova architettura del veicolo ultra-leggera, sarà alimentata solo da propulsori di ultima generazione e includerà equipaggiamenti e funzioni che in precedenza si trovavano soltanto in auto appartenenti a segmenti superiori. A colpire è la linea filante, che regala alla nuova Astra uno stile più atleti-

co che mai, in cui si combinano in maniera perfetta efficienza ed eleganza. ESTREMA EFFICIENZA Pronta a ridefinire, grazie alle sue innovazioni, il segmento delle compatte, la nuova Astra, che è una diretta evoluzione della lungimirante Monza Concept presentata al Salone di Francoforte del 2013, ne incarna al meglio tutte le migliori caratteristiche. A seconda del modello e della variante di allestimento, pesa fino a 200 chilogrammi – e in ogni caso almeno 120 chilogrammi – meno del suo predecessore. Ogni componente è stato studiato e realizzato in modo da garantire un design compatto e l’utilizzo di materiali ultraleggeri. Soltanto l’involucro della carrozzeria è stato alleggerito del 20%, ovvero

CON VOLKSWAGEN TIGUAN GTE IL SUV HA UN CUORE ELETTRICO Presentata in anteprima al salone di Detroit, la nuova Volkswagen Tiguan GTE Active Concept si è distinta come mezzo precursore di una generazione tutta nuova di Suv. Merito di un motore 225 Cv innovativo, un efficiente sistema ibrido plug-in con tre motori che fornisce potenza a tutte e quattro

le ruote in modo automatico o semplicemente azionando l’apposito comando; ma anche della tecnologia d’avanguardia della casa tedesca, che si esprime in forma di trazione integrale e che assicura al Suv straordinarie prestazioni anche in modalità esclusivamente elettrica.

da 357 a 280 chilogrammi. Sotto il cofano di ogni Astra romba poi un esemplare della nuovissima gamma di propulsori della casa tedesca. La potenza di queste unità va dai 70 kW/95 Cv ai 147 kW/200 Cv. Le varianti diesel e benzina, con cilindrata fino a 1.6 litri, hanno tre caratteristiche in comune: abbinano la massima efficienza a una risposta eccellente e una sorprendente fluidità. A completare il tutto un design che non passa certo inosser-

ATLETICA E SNELLA

vato, con una posa più snella e atletica, che sostituisce un look muscolare e una maggiore compattezza: lunga complessivamente 4,37 metri, Astra è almeno 5 centimetri più corta del modello uscente.

TOYOTA PRIUS, RIVOLUZIONE SU QUATTRO RUOTE

Un modello che massimizza sicurezza, comfort e performance Nuovi, strepitosi traguardi in termini di consumi, emissioni ed efficienza: è quello che può

garantire la nuova Toyota Prius, una new entry che promette un salto evolutivo stupefacente in termini di performance, con emissioni che raggiungeranno la soglia storica dei 70 g/km. Ma non solo: all’esperienza di guida estremamente gratificante si aggiunge la nuova architettura di progettazione TNGA (Toyota New Global Architecture), che abbassa di due centimetri il baricentro della vettura per migliorarne la maneggevolezza e la stabilità e che influisce su una linea più dinamica e aggressiva.

TRIBUTO UNA SILHOUETTE SLANCIATA E FUORI DAL TEMPO

“Torna” la Fiat 124 Spider un’icona dello stile italiano L’obiettivo? Riportare in auge un’auto leggendaria, considerata tra le più belle mai prodotte dalla casa torinese

per la prima volta su un veicolo a trazione posteriore, il propulsore eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce. Il tutto “racchiuso” in una silhouette slanciata e fuori dal tempo, con un rapporto abitacolo/cofano simile a quello delle auto da corsa e un look che si ispira alla Spider originaria del 1966 considerata tra le più belle vetture Fiat di sempre.

La Fiat 124 Spider riporta in auge un’automobile leggendaria, dallo stile tipicamente italiano, che garantisce un’esperienza di guida esaltante. Tributo all’iconica vettura che venne lanciata quasi 50 anni fa, la nuova nata in casa Fiat assicura un’autentica esperienza roadster, ricESPERIENZA ca di emozione, tecnologia ROADSTER e sicurezza. LOOK DAL SAPORE VINTAGE Dotata dell’affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir,


Offerta valida fino al 31/03/2016 Offerta valida fino al 31/03/2016 lo smaltimento pneumatici esclusi. Esempio di finanziamento per Ford S-MAX Plus 2.0 TDCi 150CV comprensiva di Garanzia Ford Protect 5 Anni/120.000 km 3a € 29.775. Anticipo € 6.500, 36 quote da € 323,59, escluse spese incasso Rid € 3,00, più quota finale lo smaltimento esclusi. Esempio di finanziamento Ford S-MAX Plus 2.0 dei TDCi 150CV comprensiva GaranziaAssicurazione Ford Protect 5vita, Anni/120.000 3a € 29.775. Anticipo € rimborsare 6.500, 36 quote da € 323,59, spese incasso RidImposta € 3,00, più quota Totale da € 26.982,24. Speseescluse gestione pratica € 300. di bollo in finale misura denominata VFGpneumatici pari a € 15.225. Importo totale del credito di €per 24.450,46 comprensivo servizi facoltativi GuidadiProtetta, Invalidità ekm disoccupazione. denominata VFG pari a € 15.225. Importo totale del credito di € 24.450,46 comprensivo dei servizi facoltativi Guida Protetta, Assicurazione vita, Invalidità e disoccupazione. Totale da rimborsare € 26.982,24. Spese gestione pratica € 300. Imposta di bollo in misura coperture assicurative fare riferimento alla brochure informativa disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. Le condizioni di Garanzia Ford Protect e manutenzione ordinaria sono disponibili sul sito www.ford.it. Le immagini presentate sono a titolo coperture riferimento alla brochure disponibile presso il FordPartner o sul sito www.fordcredit.it. condizioni Garanziada Ford e manutenzione ordinaria disponibili sul129 sitoawww.ford.it. km (ciclo misto);sono emissioni CO2 da 180 g/km. Le immagini presentate sono a titolo puramenteassicurative illustrativofare e possono contenere accessoriinformativa a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. NuovaLeFord S-Max:diconsumi 5,0Protect a 7,9 litri/100 puramente illustrativo e possono contenere accessori a pagamento. Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Nuova Ford S-Max: consumi da 5,0 a 7,9 litri/100 km (ciclo misto); emissioni CO2 da 129 a 180 g/km.

Di Di quattro quattro ruote ruote motrici motrici ti ti puoi puoi fidare fidare sempre. sempre.

NUOVA NUOVA FORD FORD S-MAX S-MAX Intelligent All-Wheel Drive Intelligent All-Wheel Drive

La Nuova Ford S-MAX, grazie alla Trazione Integrale Intelligente, La Nuova Ford S-MAX, graziedel alla Trazione Integrale Intelligente, si adatta ai cambiamenti fondo stradale e distribuisce si adatta ai cambiamenti del fondo adeguatamente la potenza tra asse stradale anterioreeedistribuisce posteriore. adeguatamente la potenza tra asse anteriore e posteriore. Scopri di più su ford.it Scopri di più su ford.it

Seguici su: Seguici su:

€ 325 al mese con Idea Ford € 325 al mese con Idea Ford 5 anni di garanzia Ford Protect inclusi 5 anni di garanzia Ford Protect inclusi

Anticipo € 6.500 TAN 3,95% TAEG 4,86% Anticipo € 6.500 TAN 3,95% TAEG 4,86% e dopo 3 anni sei libero di restituirla. e dopo 3 anni sei libero di restituirla.


20

NOVITÀ AUTO

AUTO&MOTO

“MULTI-TALENTO” UNA COMPATTA PREMIUM CHE ECCELLE ANCHE SUL FRONTE DELLE VENDITE

La versatilità di Mini Coutryman Tante le novità introdotte, sia a livello estetico che tecnologico, per garantire una migliore esperienza di guida

Per vivere una mobilità versatile e uno stile di vita attivo non c’è niente di meglio di Mini Countryman, che nell’ultima versione ha affilato il proprio profilo di “mulMOBILITÀ ti-talento”, con una seA 360 GRADI rie di nuovi dettagli e un incremento delle prestazioni. A partire dalle quattro porte, dal grande portellone posteriore, dai cinque posti e dell’optional tra-

zione integrale, a cui si aggiungono una serie di nuove caratteristiche in grado di marcare un ulteriore passo avanti per una vettura compatta premium che è stata premiata anche dalle vendite. DETTAGLI CURATI A balzare all’occhio sono le modifiche apportate alla calandra, dove la mascherina riceve una lamella cromata e la presa d’aria immediatamente sottostante si allarga

un po’. A ciò vanno aggiunti un nuovo set di cerchi, originali tinte metallizzate per la carrozzeria e inedite combinazioni tra finiture e rivestimenti per gli interni. L’abitacolo si distingue per i dettagli lavorati alla perfezione, per l’ottimizzazione del comfort acustico, mentre i sedili posteriori regolabili in lunghezza di 13 centimetri garantiscono una versatilità straordinaria. INNOVAZIONE AL MOTORE Infine, innovazioni anche sotto il cofano rispetto ai modelli precedenti: la gamma motori è interamente Euro 6, tanto che per la versione Cooper S aumenta il numero di cavalli che da 184 passano a 190.

BMW M2 COUPÉ, ECCELLENZA E STILE SPORTIVO PER UN’AUTO CHE È UN’ESPLOSIONE DI POTENZA La priorità è data alla grande dinamicità di guida. La nuova Bmw M2 Coupé è subito riconoscibile come un membro della famiglia Bmw M e sottolinea anche esteticamente la vocazione al piacere di guida. Ispirata ai modelli

che hanno scritto la storia del motorsport Bmw, la nuova vettura esprime il suo potenziale grazie alla carrozzeria frontale abbassata con le grosse prese d’aria e alle fiancate muscolose con i caratteristici elementi a branchia. Curatissimo

anche il design degli interni, per un ambiente molto pregiato ma al contempo anche sportivo. Il motore sei cilindri in linea da 3.000 cc della Bmw M2, sviluppato ex novo, garantisce una accelerazione da 0 a 100 km/h in solo 4,3 secondi.

service

ENDITA AUTO NUOV service service

VENDITA AUTO NUOVE

BL. BL. auto auto S.r.l. S.r.l. Masserano Masserano (BI) (BI) Via Via IV IV Novembre, Novembre, 9 9

Tel. -- bl.auto@virgilio.it BL. auto S.r.l. Masserano (BI) Via IV Novembre, 9 Tel. 015.99161 015.99161 bl.auto@virgilio.it

Tel. 015.99161 - bl.auto@virgilio.it


La Carrozzeria AB di Bernini, dal 1972 garantisce altissimi standard qualitativi nelle riparazioni auto. Esperti e specializzati anche nei danni della grandine, offrono servizi quali vetture sostitutive gratuite e gestione del sinistro. Qualunque sia il danno subito, qualunque sia la tua auto danneggiata, la Carrozzeria AB di Bernini risolve rapidamente per te tutti i problemi di gestione del sinistro, dalla compilazione del modulo CAI, alla liquidazione del danno, alla riparazione totale dell’auto con garanzia illimitata... con la certezza di un controllo rigoroso su tutti i componenti! La grande cura nei dettagli come la miglior scuola artigiana vuole e la capacità di essere presenti nel futuro con i sistemi di riparazione migliori e i prodotti piÚ attuali hanno fatto sÏ che la Carrozzeria AB venisse scelta da Citroen e dalle migliori compagnie assicurative come carrozzeria fiduciaria.


22

NOVITÀ AUTO

RESTYLING IN CASA FORD

AUTO&MOTO AUTO GREEN

È LA PRIMA VETTURA DI SERIE AL MONDO PRESENTATA IN TRE DIFFERENTI MOTORIZZAZIONI

Nuova gamma Hyundai Ioniq La guida è a emissioni zero

KUGA CAMBIA LOOK È stata presentata al Salone di Ginevra la nuova Ford Kuga, ormai pronta a sbarcare sui mercati internazionali. Tecnologia e restyling sembrano essere le parole d’ordine che hanno guidato la casa automobilistica nel rinnovare questo crossover. Interessante l’esordio del sistema di Infotainment Sync 3, con comandi vocali, mentre l’estetica risulta migliorata, soprattutto nella zona frontale, grazie alla grande griglia dalla forma trapezoidale che richiama quelle già viste sugli altri SUV di Ford. All’interno dell’abitacolo si segnalano le modifiche ai pulsanti, per aumentare la facilità di utilizzo e la fruibilità, e il volante riscaldabile abbinato alle levette del cambio automatico.

Attenzione all’ambiente senza dimenticare l’eccellenza del design e il piacere di mettersi al volante

un piacere di guida senza compromessi, raggiunto mediante l’adozione delle più moderne tecnologie, anche in tema di connettività e sicurezza.

È stata presentata al Salone di Ginevra 2016 la nuova gamma di Hyundai Ioniq, composta da Ioniq ibrida, Ioniq elettrica e Ioniq Plug-in. Ioniq è infatti la prima auto di serie al mondo che consente di scegliere fra tre differenti motorizzazioni elettriche, rendendo accessibile a chiunque la tecnologia a zero e basse emissioni. Questa nuova, grande novità Hyundai vanta un design ed

SOTTO IL COFANO Entrando più nello specifico, sia la Ioniq ibrida che la Ioniq Plug-in sono equipaggiate con il nuovo propulsore “Kappa”, un 1.6 benzina GDI 4 cilindri ad iniezione diretta che vanta un rendimento termico al vertice della categoria (40%): è in grado di erogare 105 CV e 147 Nm di coppia massima. Si tratta di un motore appositamente sviluppato per abbinarsi alla propulsione ibrida, collegato ad un inedito cambio a sei

AERODINAMICA ED ELEGANTE

rapporti a doppia frizione (DCT), dal funzionamento estremamente fluido e dinamico. La versione elettrica della Ioniq è in grado invece di regalare al guidatore una marcia silenziosa, completamente elettrica, mediante una batteria con polimeri agli ioni di litio da 28 kWh, per un’autonomia massima stimata di oltre 250 chilometri. AL TOP PER CONNECTIVITY Il design della nuova Ioniq, simile per le tre versioni, vanta un Cx (coefficiente aerodinamico) di 0,24 che la pone ai vertici della categoria, grazie ad una filante aerodinamica composta da superfici morbide ed eleganti. Si tratta di una vettura al top anche dal punto di vista della connectivity: sono disponibili infatti Android Auto, Apple Car Play, Tom Tom Live e ricarica wireless del proprio smartphone.

Riparazioni multimarche Manutenzione cambi automatici Installazione impianti GPL, metano e anci traino Tagliandi autorizzati in garanzia Sostituzione bombole metano Ottimizzazione centraline elettroniche Ricarica climatizzatore Via Monte Mucrone, 13/A - Sandigliano (BI) Tel. 015 2496120 - Cell. 333 3463239 - germanobernuzzo@alice.it


Change is Good.

Nuova Hyundai Tucson

Agile, elegante e spaziosa, comoda ed equipaggiata ai massimi livelli. La nuova Tucson è tutto questo e molto di più. Motori Euro 6 disponibili in 2WD e 4WD da 115 a 185CV assicurano uno straordinario piacere di guida. A te non resta che venire a provarla, il cambiamento ti sorprenderà. Nuova Hyundai Tucson tua a 19.800 euro. E con Hyundai i-Plus, da 269 euro al mese* e dopo 3 anni decidi se tenerla, sostituirla o restituirla (TAN 4,98% TAEG 6,62% ). Scopri nuova Hyundai Tucson su hyundai.it

Seguici su:

Seguici su

hyundai.it

SALVO CONDIZIONI E LIMITAZIONI INDICATE DA CONTRATTO. Gamma nuova Tucson: consumi l/100km (ciclo medio combinato) da 4,6 a 7,6. Emissioni CO 2 g/km da 119 a 177. Prezzo promo riferito a nuova Tucson 1.6 benz. 2WD Classic, IPT e PFU esclusi. Offerta valida con permuta e rottamazione di veicolo usato. Offerta valida fino al 31/03/2016. Grazie al contributo delle Concessionarie aderenti. Annuncio pubblicitario con finalità promozionale. Esempio rappresentativo di finanziamento: Prezzo €19.800, anticipo €4.590; importo totale del credito €15.910,20, da restituire in 35 rate da €269,00 ciascuna ed una rata finale di €8.720, importo totale dovuto dal consumatore €18.299,65. TAN 4,98% (tasso fisso) TAEG 6,62% (tasso fisso). Spese comprese nel costo totale del credito: interessi €1.874,80, istruttoria €350,00, incasso rata €3,00 cad. a mezzo SDD, produzione e invio lettera conferma contratto €1,00; comunicazione periodica annuale €1,00 cad.; imposta sostitutiva: €40,65. Offerta valida dal 01/03/2016 al 31/03/2016. Condizioni contrattuali ed economiche nelle “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” presso i concessionari. Salvo approvazione di Santander Consumer Bank. Creditor Protection Insurance (Polizza Credit Life per dipendenti del settore privato - contratto di assicurazione vita inabilità totale permanente, perdita d’impiego; in alternativa, Polizza Credit Life per qualsiasi tipologia di lavoratore - contratto di assicurazione vita, inabilità totale temporanea e permanente) durata della copertura pari a quella del finanziamento, premio €700,20 compagnie assicurative: Cnp Santander Insurance Life Dac e Cnp Santander Insurance Europe Dac (facoltativa e perciò non inclusa nel TAEG). Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo, disponibile sul sito internet www.santanderconsumer.it e consultabile presso le filiali Santander Consumer Bank e i concessionari. Condizioni e limiti della garanzia Hyundai su www.hyundai.it/servizipostvendita/5anni.aspx. Tale Garanzia proposta non si estende a tutte le componenti delle autovetture. *


24

NOVITÀ MOTO

AUTO&MOTO

DUCATI IL NUOVO MODELLO UNISCE PRESTAZIONI ECCEZIONALI A UN DESIGN AGILE E COMPATTO

Potenza fa rima con Monster Il 1200 R guarda al Racing Con questa nuova creazione la casa di Borgo Panigale rilegge il concetto di naked. Con tanti dettagli sorprendenti Presentata lo scorso anno a Francoforte, la nuova Ducati Monster 1200 R è uno dei nuovi modelli che la casa di Borgo Panigale ha iniziato a commercializzare a partire da quest’anno. La motocicletta non è certo passata inosservata, anzi: a partire dalla “R”, indicata sul nome, che segnala la stretta connessione con il mondo del Racing, fino alla potenza. Con 160 Cv dichiarati, infatti, questo è il modello di Monster più potente mai realizzato a cui si aggiunge anche una migliore erogazione e il valore della coppia massima che sale a ben 13,4 kgm a 7.750 giri. Il tutto unito a una linea sportiva, ma allo stesso tempo incredibilmente compatta e leggera, dove il design, che è diventato uno dei “marchi di fabbrica” del modello Monster, grazie a un nuovo telaio compatto e leggero acquista ancora più potenza e agilità. Si segnalano, per esempio, la coda fi-

RECORD

lante e proiettata verso l’alto, ma anche la sella, un pezzo unico per pilota e passeggero, più corta e sottile. Sorprendono poi i dettagli:

SU STRADA E SU PISTA

701 SUPERMOTO, TRADIZIONE “FUORISTRADISTA” Husqvarna fa un passo in avanti nella sua tradizione di “fuoristradista” con la nuova 701 Supermoto. Con 70 Cv, l’elettronica avanzata e un telaio all’avanguardia in acciaio al cromomolibdeno che contribuisce al peso ridotto (145 kg), questa motocicletta è in grado di regalare tutte le emozioni che si vivono in pista anche quando si viaggia per strada. Tre le mappe motore, impostabili grazie a un selettore posizionato sotto la sella attraverso il quale decidere tra un set-up “standard”, “soft” o “advanced”, in base alle condizioni di guida e al fondo stradale.

È LA DUE RUOTE DI SERIE CHE SPINGE DI PIÙ AL MONDO

Nessun’altra è così veloce Ecco la Kawasaki Ninja H2 Un motore da 4 cilindri e 200 Cv sviluppati per una proposta che mette in mostra tutte le qualità del brand giapponese Una moto “esagerata” nel senso buono del termine: non si può descrivere diversamente la Kawasaki Ninja H2, nata con l’obiettivo di essere la moto di serie più veloce al mondo. Un traguardo centrato, attraverso un modello di grande eccellenza, in grado di mettere in risalto tutte le capacità tecniche della casa giapponese. PRESTAZIONI RECORD C’è infatti da rimanere stupiti di fronte al motore 4 cilindri da 998 cm3 sovralimentato con un compressore centrifugo, in grado di raggiungere i 14.000 giri e di por-

dal cupolino alla grafica longitudinale ispirata alla classica banda Ducati Corse, fino alle cover metalliche del radiatore con la grafica ottenuta mediante sabbiatura.

tare la potenza a 200 CV (210 con airbox in pressione). Comoda nonostante il look prettamente “da pista”, con telaio a tubi d’acciaio e airbox in alluminio, la Ninja H2 si distingue anche per la semicarena, progettata dalla divisione aereonautica del gruppo, che protegge il pilota e garantisce stabilità pure quando si è impegnati a guidare ad alte velocità.

OBIETTIVO ALTA VELOCITÀ

Per Husqwarna una novità che regala tutte le emozioni della pista

UNA LINEA SPORTIVA

EROGAZIONE PIENA E FLUIDA Di grande eccellenza anche il motore: con il suo bicilindrico Testastretta 11° DS da 1200 cm3 in versione “R”, questa nuova versione della Monster porta gli estremi il concetto di naked, grazie anche ad una erogazione piena e fluida che rende la motocicletta perfetta tanto per la guida su strada quanto in pista. Un’aggressività, una potenza e prestazioni incredibili che però sono sempre accompagnate dalla massima sicurezza. Anche il Monster 1200 R è dotato infatti del Ducati Safety Pack, che comprende ABS e DTC (Ducati Traction Control) per garantire il massimo controllo in ogni situazione di guida. Disponibile nei colori rosso Ducati Red e nel nuovo nero Thrilling Black, la nuova Ducati Monster 1200 R è la scelta perfetta per vivere tutte le emozioni che una due ruote può regalare.

MT-03, IL CARATTERE YAMAHA CHE SI ADATTA AL QUOTIDIANO Muscoli scolpiti. Carattere, versatilità e compattezza si incontrano e si combinano alla perfezione nella Yamaha MT-03. Una naked dal peso contenuto, che si distingue per la posizione di guida eretta e che risulta perfetta per chiunque chieda alla motocicletta quel “qualcosa in più” che la renda ideale per

l’utilizzo quotidiano. Facile da guidare, ma non per questo meno divertente, può contare su un quadro strumenti multifunzione tra i più completi della categoria, il tutto unito a un design deciso e aggressivo, che ben si adatta al motore bicilindrico che garantisce potenza e tempi di risposta rapidi.


NOVITÀ MOTO

AUTO&MOTO MODELLI MAXI IL C650 SPORT E IL C650GT DI RECENTE SOTTOPOSTI A ULTERIORI MIGLIORIE

Bmw, così gli scooter sono al top Nonostante le grandi dimensioni, restano soluzioni maneggevoli, perfette anche per l’utilizzo in città Gli scooter di casa Bmw - il C650 Sport e il C650 GT - sono stati di recente sottoposti a un restyling, con importanti modifiche a livello estetico e tecnologico che confermano ancora una volta l’interesse e le competenze della casa tedesca anche in questo particolare segmento. In ge-

nerale, entrambi i modelli sono stati interessati da migliorie relative alle finiture, mentre è stato confermato il motore e il punto di forza della praticità, un aspetto su cui Bmw pare avere puntato molto per i suoi maxi-scooter. PRATICITÀ IN PRIMIS Entrando più nello specifico, il C650 Sport si presenta ora in una veste più aggressiva, soprattutto per il frontalino rinnovato anche grazie a un nuovo

SEMPRE OTTIME LE PRESTAZIONI

CON LA HONDA CBR500R FA UN ALTRO PASSO AVANTI NOVITÀ ESTETICHE E LOOK ANCORA PIÙ AGGRESSIVO In risalto la carenatura affusolata e dinamica. Tante le novità, soprattutto a livello estetico, per la nuova Honda CBR 500R rispetto al modello uscente. Le innovazioni per il nuovo modello sportivo destinato ai possessori di

patente A2 interessano soprattutto i gruppi ottici a LED, il serbatoio più grande e una nuova carenatura più affusolata e dinamica, con un codino con un look “da MotoGP” e un terminale di scarico più compatto. In questo modo viene

25

gruppo ottico. Due i vani ricavati sul retro, con chiusure solide. RESTYLING Meno profondi i cambiamenti effettuati sul C 650 GT, reso in generale più armonioso e meno spigoloso. In questo caso è stata privilegiata la praticità, andando a rendere più ampio lo spazio sotto la sella e quello del vano. A colpire, inoltre, in entrambi i casi, è l’estrema manegevolezza e la grande versatilità di questi scooter. Nonostante le dimensioni, risultano infatti perfetti per l’utilizzo quotidiano in città. Tra le differenze, invece, la posizione del manubrio , più alto nel GT, mentre lo Sport pesa 12 chilogrammi in meno rispetto al suo “gemello”.

anche accentuato il design aggressivo, uno dei “marchi di fabbrica” di questo modello. Il motore è un bicilindrico parallelo frontemarcia con raffreddamento a liquido e distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro; per la nuova versione sono state migliorate le operazioni di cambio marcia, che ora risultano più fluide, morbide e precise.


26

NOVITÀ MOTO

AUTO&MOTO STORICO NUOVA EVOLUZIONE PER UN DUE RUOTE CHE DA OLTRE 30 ANNI VINCE SUL MERCATO

SH300i, prestazioni senza pari per lo scooter marchiato Honda

TRE VERSIONI PER YAMAHA

UN X-MAX PER TUTTI Il sogno di ogni scooterista? Prestazioni eccellenti e facilità di guida, su una due ruote versatile e in grado di dare il suo meglio quotidianamente, nel traffico cittadino o durante le ore di libertà nel weekend. Caratteristiche che ora sono una realtà grazie a Yamaha X-MAX 250 che può contare su un reattivo motore raffreddato a liquido e sulla ciclistica evoluta. La stabilità è assicurata dal telaio sportivo e compatto e dai cerchi, leggeri e di grande diametro, mentre la nuova carena aerodinamica non è solo bella da vedere, ma offre anche un’eccellente protezione. La “famiglia” degli X-MAX si completa con la versione 125 con comfort da prima classe e con quella con motore da 400 cc, agile e grintosa.

Un modello che è un “marchio nel marchio” per il brand giapponese, e che nella nuova versione migliora ulteriormente Dopo aver conquistato oltre un milione di clienti in Europa nei suoi 30 anni di storia, il nome SH è ormai un “marchio nel marchio” per Honda, in grado di comunicare immediatamente la qualità costruttiva, l’affidabilità, le prestazioni elevate e il design elegante del brand giapponese. DESIGN D’IMPATTO Per definire la linea del nuovo SH300i i designer di Honda si sono però superati. Ispirandosi al concetto di “Potenza ed eleganza” sono infatti riusciti a raggiungere un risultato eccezionale, ottenendo uno scooter che, da un lato, ha accentuato la sua vocazione sportiva e, dall’altro,

XR - THE FUTURE IS NOW

NUOVA GAMMA XR

Nuovo telaio, Nuova geometria delle sospensioni, Nuova angolazione dello sterzo, Nuova posizione di guida, Nuovi fari a LED, Nuovo sistema Speedrack II, Nuova strumentazione digitale, Nuove scocche, Nuovi cerchi in lega. Scopri dal tuo concessionario la nuova specie di veicoli ARCTIC CAT

Scopri i dettagli di questa e altre interessanti offerte dal tuo concessionario ufficiale www.ARCTICCAT.eu CONCESSIONARIO LIMBERTI PIER ANGELO ALBANO VERCELLESE Via per Villarboit, 25 Tel./fax 0161.73132 www.arcticcat.eu

ARCTIC CAT

riesce adGAMMA TOP DI

DELLA FAMIGLIA

emergere ancora di più grazie alle sue caratteristiche premium. Seppure del tutto nuovo, quindi, questo scooter è immediatamente riconoscibile come top di gamma della famiglia SH, mentre i preziosi gruppi ottici a LED ne enfatizzano il look sofisticato. Senza dimenticare la praticità: il vano sottosella è ora in grado di ospitare un casco integrale e una tuta antipioggia, mentre con la

Smart Key lo sblocco delle serrature e l’attivazione della centralina avvengono appena il guidatore si avvicina allo scooter in un raggio di 2 metri. EMISSIONI AL MINIMO Da record anche il motore, un monoalbero a 4 valvole, che fa sì che il nuovo SH300i sia il primo scooter al mondo omologato Euro4, un primato importante che determina un bassissimo livello di emissioni inquinanti. Ma Honda SH300i vuol dire anche consumi estremamente bassi: percorre infatti 33,3 km/l (ciclo medio WMTC), con un miglioramento dell’8,7% di percorrenza rispetto al già ottimo modello precedente. Grazie al serbatoio da 9 litri di capacità, infine, l’autonomia sfiora i 300 chilometri, riducendo così le soste per il rifornimento.


MOTO GUZZI

AUTO&MOTO DETTAGLI UNICI La nuova Moto Guzzi V9 Roamer raccoglie il testimone lasciato dalla Nevada e si presenta come la custom universale; V9 Bobber rappresenta l’anima audace ed essenziale di V9. Entrambe si distinguono per l’eccezionale qualità dei componenti e per l’elevata cura delle finiture.

MARCHIO INCONFONDIBILE

Sulle Moto Guzzi V9 debutta il nuovo motore bicilindrico da 850 centimetri cubici Euro 4, dalle inedite caratteristiche di coppia, fluidità e prontezza che contribuiscono a esaltare le doti ciclistiche delle due cruiser italiane: straordinarie come nella mitica tradizione del marchio di Mandello.

RICO

IL NUOVO BICILIND

CUSTOM LA MEDIA CILINDRATA È TUTTA NUOVA, IN DUE VERSIONI BEN DISTINTE PER STILE E CARATTERE

In strada sempre più Moto Guzzi ecco le V9 Roamer e V9 Bobber Sono le ultime easy cruiser dell’Aquila: leggere, facili da guidare ma sempre estremamente emozionanti Nella storia lunga quasi un secolo di Moto Guzzi, le motociclette custom non rappresentano certo una novità: fanno infatti parte di questo segmento alcuni dei modelli più conosciuti, amati e diffusi della produzione di Mandello, tra i quali l’indiscussa regina è la California. Proprio nel solco della tradizione, e del successo, ottenuto da questo modello nato nel 1971, Moto Guzzi progettò e costruì modelli di cilindrata media, adatti a coprire le richieste di una fascia di utenti in notevole aumento. Come la V35 Custom del 1979, sostituita poi dalla più prestante V50, a sua volta rimpiazzata dalla V65 Florida, passando poi per la famosa Nevada, nata nel 1989 sulla base collaudata della V75 del 1985. Fino ad arrivare, nel 2007, alla Bellagio. SPIRITO “CUSTOM” La stessa cultura motociclistica anima le due nuove Moto Guzzi. V9 Roamer è la custom universale facile e intuitiva, magnifica da esibire e appagante da guidare, ricca di dettagli unici e finiture da fuoriclasse. L’animo più scuro e not-

FACCIA A FACCIA DA URLO

turno si chiama invece V9 Bobber, modello caratterizzato dai grossi pneumatici e dal look total black. Anche le nuove V9 si presentano quindi suddivise in due modelli dalla ben differente personalità, uno più solare e classico, l’altro più misterioso e sportivo, distinzione introdotta da Moto Guzzi già nel 2012 con la California 1400 Touring e la sua versione Custom. SPAZIO AL DIVERTIMENTO Con così espliciti riferimenti di stile e tecnologia presenti in tutta la storia di Moto Guzzi, le nuove V9 non potevano che essere bellissime, divertenti e sicu-

RINNOVATA LA MOTO PIÙ VENDUTA DELL’AQUILA SI EVOLVE APRENDO LA GAMMA A NUOVI ORIZZONTI

Unica V7II: il secondo atto di un’opera prima Moto Guzzi propone tre pezzi forti del suo catalogo per tutti gli appassionati della guida

FIRMA DI CLASSE

Non è mai facile migliorare una Moto Guzzi. Ci vuole coraggio, passione e competenza per mantenere fede alle attese e alla reputazione di un marchio leggendario universalmente amato per le sue ambite motociclette. Il miglior esempio recente di questa magica combinazione è la California 1400, l’ammiraglia di Mandello: un esame superato a pieni voti. TRE VERSIONI Moto Guzzi rilancia intervenendo sull’altro caposaldo della sua gamma: la V7. Una sfida ancora più difficile perché la V7 – dal 2009 la moto più venduta del marchio – rappresenta l’entry level del mondo Moto Guzzi, il modello che si rivolge a donne e uomini, ai più giovani, a chi vuole acquista-

27

re la prima moto della sua vita e aprirsi nuovi orizzonti. Il rinnovamento della “piccola” V7 rappresenta una netta evoluzione rispetto al precedente

modello, tale da meritarsi una nuova denominazione: V7 II. L’aggiunta della numerazione con simboli “romani” identifica storicamente i modelli di maggior successo e longevità prodotti a Mandello del Lario, come V50, Le Mans, 1000 SP, California e da oggi, anche la V7 declinata nei suoi noti e apprezzati allestimenti: Stone, Special, Race. PERSONALITÀ E STILE La seconda generazione della V7 mantiene intatta la personalità stilistica del precedente modello: un design che dialoga tra forme delle Moto Guzzi del passato coniugate con le esigenze contemporanee. Nel contempo, Moto Guzzi V7 II è una due ruote completamente nuova dal punto di vista della tecnica, della motorizzazione, dell’ergonomia, della sicurezza, della qualità costruttiva, delle finiture, e... del piacere di guida.

re. In particolare, il massimo sforzo di Moto Guzzi si è concentrato sulla definizione di un design che valorizzasse le scultoree forme del nuovo bicilindrico 850 made in Mandello. Inoltre la massima attenzione è stata posta alla qualità percepita: V9 Roamer e V9 Bobber sono costruite con una cura eccezionale delle finiture e della componentistica. Un nuovo modo di concepire la motocicletta di media cilindrata. Curatissime sono le finiture delle saldature del nuovo telaio e la qualità della verniciatura dello stesso, così come sono certosini i dettagli che caratterizzano il nuovo bicilindrico trasversale a V di 90°.

ACCESSORI DISPONIBILI

UNIVERSO “CUSTOMER” Al motociclista di oggi la moto di serie non basta più, desidera rendere unica e personale la propria moto. Questo lo hanno capito tutte le case, soprattutto Moto Guzzi, che propone ai propri appassionati ben 120 oggetti per la personalizzazione; di questi 90 accessori sono tutti per la Guzzi V7 II. Un’ampia gamma di oggetti che permette di realizzare la propria special a piacimento. La cosa unica della proposta lariana è che tutti gli accessori sono approvati dalla Casa, non fanno decadere la garanzia e non espongono a rischi in caso di controlli.


28

HARLEY DAVIDSON

UNA STORIA DI SUCCESSI

AUTO&MOTO NOVITÀ 2016 UN MODELLO CHE RILEGGE IN CHIAVE MODERNA LA MOTOCICLETTA CREATA NEL 1977

Harley Davidson Low Rider S la potenza ha un lato “dark” A SELLA RIBASSAT TI AL E MANUBRI

ICONE... DAL 1903 Si dice Harley-Davidson e si pensa alle iconiche motociclette ormai entrate nell’immaginario comune. Ma l’inizio della storia di successo di questa casa statunitense risale a più di 110 anni fa: la data di fondazione ufficiale, a Milwaukee, è quella del 28 agosto 1903, quando inizia la produzione in serie, anche se nel primo anno i modelli immessi nel mercato si fermano a tre. Quindi, una crescita costante che portò il marchio, nel 1920, ad essere il principale produttore al mondo di moto, raggiungendo anche il record, nel 1921, della prima due ruote a toccare i 160 chilometri all’ora. Negli anni Settanta, complici anche pellicole come “Easy Rider”, le Harley-Davidson diventano dei veri e propri simboli dello stile di vita americano e della libertà da vivere sulla strada. La casa costruttrice oggi guarda verso l’innovazione, pur restando nel solco della tradizione.

ALTA GAMMA

Linee essenziali e un motore d’eccellenza per una moto disponibile solo nel suggestivo modello “total black” “Molti clienti ci hanno chiesto quando Harley-Davidson avrebbe realizzato un’altra motocicletta aggressiva e ad alte prestazioni come i leggendari modelli FXR. Questa è la risposta alla domanda”: basterebbe questa dichiarazione di Brad Richards, Styling Creative & Design Director del celebre marchio mo-

tociclistico americano, per capire qual è lo spirito che ha portato alla creazione della nuova Low Rider S, uno dei due grandi lanci, insieme alla CVO Pro Street Breakout, del 2016 targato Harley-Davidson. I PUNTI DI FORZA La nuova Low Rider è una sorta di versione “aggiornata” del celebre modello del 1977. Già all’epoca, quella motocicletta si era immediatamente imposta come uno degli esempi più eccellenti di design

QUESTA VERSIONE D’ECCELLENZA VERRÀ PRODOTTA SOLO IN EDIZIONE LIMITATA

Tutto lo stile di Cvo Pro Street Breakout Corporatura lunga, ribassata e ampia, con un look aggressivo accentuato dalla posizione di guida Stile, potenza e avanguardia: sono queste le prime parole che vengono in mente osservando la seconda grande novità del 2016 del marchio Harley-Davidson. La casa motociclistica statunitense, dopo la Low Rider S, ha

UN MOTORE A AL TOP DI GAMM

infatti presentato la CVO Pro Street Breakout, modello di alta gamma che verrà prodotto in edizione limitata. CARATTERISTICHE TOP La prima cosa che balza all’occhio di questa moto è la corporatura: lunga, ribassata e ampia, con un look aggressivo accentuato dalla posizione di guida e dalla sella di ispirazione racing. A contribuire è anche il manubrio Drag Bar che, non bastasse la finitura satinata fumé che aggiunge un tocco particolare di stile Custom, consente di avere i comandi in posizione avanzata, pronti ad essere azionati con velocità dopo una sosta. Quindi, tocca al motore: un Twin Cam 110B Screamin’ Eagle con 151 Nm a 3.500 giri, dotato di scarichi anneriti e filtro d’aria Heavy Breather Elite, oltre che di frizione idraulica anti-

INFLUENZE DAL RACING

saltellamento. Infine, anche un piccolo record: le nuove finiture introdotte su questo modello e denominate Smoke Satin Chrome vengono utilizzate per la prima volta nell’industria motociclistica, contribuendo al look con finiture dark, con tinte più tenui e inserti spazzolati e anodizzati.

per le Custom. La Low Rider S ora, se possibile, aumenta ancora di più il livello, in una creazione che ha i suoi punti di forza nella potenza e nell’essenzialità. E, per farlo, punta su un mix perfetto tra tradizione e novità. A partire dal motore Screamin’ Eagle Twin Cam 110, dotato di prese d’aria Heavy Breather Screamin’ Eagle e di uno scarico 2 in 2 in stile Fat Bob per una potenza dichiarata dalla casa americana del 23% superiore rispetto al modello standard. Non mancano poi i manubri alti e una nuova sella monoposto che, nonostante rimanga ribassata (685 millimetri), garantisce il massimo comfort nei lunghi viaggi e la possibilità per il pilota di mantenersi ben saldo nella posizione di guida ideale. DETTAGLI E FINITURE A completare la dotazione un cruise control attivato dall’acceleratore elettronico di serie, e un lato “dark”, comune a tutte le Harley che sulla Low Rider-S si manifesta anche in superficie: è disponibile infatti solo nel colore Vivid Black, così come nere sono tutte le altre finiture, ad eccezione dei cerchi in alluminio leggero pressofuso Magnum Gold.

“ATTRICI” AL CINEMA Protagoniste in pellicole cult e anche in film italiani.

La dimostrazione che le HarleyDavidson siano ormai entrate a far parte dell’immaginario comune viene anche dalla loro presenza in numerose pellicole cinematografiche, dove sono spesso molto di più di semplici mezzi di locomozione. Basti pensare al celebre “Easy Rider”, con Dennis Hopper e Peter Fonda, che presenta un modello del 1951. Anche Sylvester Stallone in “Rocky III” gira sulla sua Heritage Softail Classic gialla, mentre un supereroe dei fumetti come “Ghost Rider” guida un chopper con motore HarleyDavidson Panhead. Tra gli italiani, a tributare il suo omaggio a questo pezzo di mito americano, è stato Carlo Verdone in “Gallo Cedrone”, su una Electra Glide.



30

VESPA

AUTO&MOTO

PIAGGIO IL NUOVO MODELLO FESTEGGIA I 40 ANNI DELLA MAISON E I 130 DEL GRUPPO ITALIANO

Armani firma la Vespa 946 EA sintesi di stile e tecnologia Vespa 946 Emporio Armani nasce dalla collaborazione tra Giorgio Armani e Piaggio per celebrare due simboli italiani dello stile e della creatività

STILE RETRÒ TECNOLOGIA DA URLO

Un anno da ricordare non può che essere omaggiato con un modello da far vedere a tutti. Per il 2015, infatti, in occasione del 40° anniversario della fondazione del gruppo di Giorgio Armani e 130° anno di vita del Gruppo Piaggio, lo stilista

VENDUTI NEL MONDO 17 MILIONI DI VEICOLI Dal 1946 Vespa si è affermata come un caso unico di stile e tecnologia, rispondendo alla domanda di libertà di intere generazioni e indicando al mondo la via per la mobilità individuale, che è sinonimo di emancipazione. Da sessantasei anni Vespa rinnova incessantemente il suo mito, evolvendo sempre il suo esclusivo concetto di forma - funzione. Oggi, dopo ben oltre diciassette milioni di veicoli sparsi su tutte le strade del mondo, e dopo essere diventata una leggenda in tutto il mondo,

L’ANNIVERSARIO

Vespa svela il suo futuro. Lo fa richiamandosi direttamente al suo capostipite, il prototipo MP6, primo embrione di Vespa dal quale nacque, nella primavera del 1946, lo scooter più famoso del mondo, icona italiana e insuperabile di stile e creatività.

ha firmato la nuova versione di Vespa 946. A partire dal colore, per il quale Armani ha pensato a una particolare palette di grigi con un appena accennato tocco di verde, visibile solo in particolari condizioni di luce. Vespa 946 rievoca nel nome l’anno di nascita - 1946 - dello scooter diventato iconico e famoso in tutto il mondo, simbolo di eleganza italiana, ed è caratterizzata da linee che reinterpretano in chiave contemporanea lo stile originario di Vespa. Le parti metalliche, realizzate con trattamenti galvanici satinati, conferiscono un effetto opaco, in linea con la finitura della carrozzeria. La scritta Emporio Armani è posta sulla fiancata, mentre l’iconico logo con l’aquila è posizionato sopra il faro anteriore. EROGAZIONE PIENA E FLUIDA Vespa 946 Emporio Armani è non solo sinonimo di stile, ma di tecnologia. I monoblocchi di alluminio, le finiture brown leather, gli acces-

ECCO LA VERSIONE CELEBRATIVA, UNA SERIE SPECIALE CHE ESALTA UNO STILE UNICO

I primi 70 anni di un mito planetario Per celebrare un mito che ha saputo unire popoli, e generazioni le Vespa più rappresentative si vestono di una personalizzazione esclusiva Era il 1946 quando la prima Vespa, la leggendaria 98cc, usciva dallo stabilimento di Pontedera. Per il suo 70° anniversario il Gruppo Piaggio rende omaggio allo scooter più amato di sempre con una versione speciale. Una personalizzazione che celebra la storia di un veicolo che ha superato la sua funzione di commuting agile e divertente diventando oggetto di culto, esempio di design, icona di eleganza italiana. COLORAZIONE AZZURRO 70 Così tre modelli, la scattante e agile Primavera, la intramontabile PX e l’ammi-

UN DESIGN IRRIPETIBILE

raglia GTS festeggiano questo importante traguardo con una serie speciale contraddistinta da uno schema cromatico esclusivo che ha la sua base nella nuova colorazione Azzurro 70, una cromia speciale che debutta in questa irripetibile occasione. Questa verniciatura unica esalta e sottolinea il fascino di questa edizione veramente specia-

le, grazie anche a una serie di personalizzazioni che prevedono anche una inedita sella in colore testa di moro, rifinita con contrasti di colore beige e termosaldature a definire il logo Vespa Settantesimo, elegantemente posto all’altezza della seduta del passeggero. DA USARE SEMPRE Del nuovo look celebrativo si veste anche Vespa GTS 300, la Vespa a scocca grande, la più sportiva e potente, eletta da tempo quale avanguardia tecnologica della famiglia Vespa. Si tratta di una due ruote da utilizzare tutto l’anno con ogni tempo, questo grazie soprattutto alla presenza del sistema antibloccaggio freni ABS e del controllo di trazione ASR, due “chicche” elettroniche finora riservate solo a moto ben più potenti e costose.

UNA LINEA INTRIGANTE

sori high end dedicati, la gestione elettronica a supporto della guida (anche attraverso il dialogo con gli internet devices di ultima release) si uniscono all’innovativo motore quattro tempi a iniezione elettronica, ideale per la mobilità metropolitana, progettato per il massimo contenimento dei consumi e delle emissioni. Il doppio freno a disco da 220 mm, il sistema di frenata ABS a doppio canale e le grandi ruote da 12 pollici garantiscono la massima sicurezza su strada. Vespa 946 Emporio Armani verrà realizzata in una esclusiva tiratura numerata, in vendita a partire da giugno nelle più importanti città del mondo.

L’inossidabile PX sempre al centro del “Settantesimo” Un posto speciale nel 70° della Vespa spetta alla PX (nelle classiche cilindrate 125cc e 150cc), un mito inossidabile che, grazie anche al suo classico cambio manuale a quattro marce, vive la condizione di modello mitologico e inconfondibile.


ASSICURAZIONE MOTO

AUTO&MOTO

TUTELE A 2 RUOTE SITUAZIONE POSITIVA: NEL 2015 SONO CALATI GLI IMPORTI DEI PREMI DA PAGARE

Moto, risparmiare è possibile Molte le occasioni da sfruttare per tagliare le spese, dalla polizza a chilometri a quella combinata con altri mezzi Con l’avvicinarsi della bella stagione aumenta anche la voglia di concedersi meravigliose escursioni in sella alla propria moto. Naturalmente, per viaggiare in completa sicurezza, è necessario che la “due ruote” sia regolarmente assicurata. E, da questo punto di vista, ci sono anche buo-

ne notizie per i motociclisti: il prezzo dell’assicurazione è infatti in calo, come hanno evidenziato i trend dello scorso anno. La diminuzione nel 2015 è stata pari al 2,8% per i ciclomotori e del 2,6% per i motocicli, per un premio medio che si è attestato a 532 euro (contro i 570 del 2014). E, a quanto pare, questa tendenza è destinata a continuare. LE OPZIONI DA CONSIDERARE Naturalmente ci sono anche i margini

BUONE NOTIZIE I PER I MOTOCICLIST

31

per risparmiare ulteriormente, basta arrivare “preparati” al momento di assicurare la propria moto. Oltre a confrontare le varie opzioni on-line, infatti, da tenere presenti anche alcuni aspetti. Per esempio, chi indica alla voce “luogo di ricovero del veicolo” il garage privato anziché il parcheggio su strada pubblica, pagherà meno la garanzia furto incendio. Indicare l’utilizzo saltuario del veicolo può far ottenere un preventivo più basso, così come scegliere la guida esclusiva non estesa ad altri permette di pagare meno. Da considerare, infine, la possibilità dell’assicurazione a chilometri e le offerte previste per l’assicurazione di più veicoli (per esempio auto+moto).

SE LA DUE RUOTE È D’EPOCA LA POLIZZA È “AD HOC” E LE TARIFFE SONO DAVVERO PIÙ CONVENIENTI Il mezzo deve avere più di 20 anni di età. Se si ha una moto “speciale”, anche l’assicurazione lo sarà. È il caso delle due ruote d’epoca per le quali è prevista una polizza diversa da quelle tradizionali. Prima, però, è necessario iscrivere la moto all’ASI

(Automotoclub Storico Italiano), alla FMI (Federazione Motociclistica Italiana) e a un club. Alcune compagnie non fanno sottoscrivere la polizza se non è presente anche l’iscrizione alla FMI, altre, invece, procedono pure con la sola iscrizione

ai club. Ma qual è la definizione di “moto storica”? Una due ruote con più di 20 anni dalla data di costruzione o di prima immatricolazione in Italia, che risulti ancora iscritta al Pra e che si trovi in buono stato di manutenzione.

Specializzato in:

Elettronica dell’auto

Sistemi autodiagnosi multimarche

Ricarica aria condizionata Vigliano Biellese - Via Piave, 7 - Tel. 015.510522 - Cell. 340.4951093 - e-mail: riparazioni.broglio@libero.it


32

GUASTO RIPARABILE

VIAGGIARE SICURI Grande attenzione deve essere dedicata alle luci: d’altronde l’impianto di illuminazione è il sistema che ci permette di vedere e di essere visti per la strada. Ecco perché tutte le luci devono funzionare alla perfezione. In caso di sostituzione si può anche puntare su nuove lampadine più efficaci ed economiche.

LUCI SEMPRE FUNZIONANTI

Elementi a torto spesso trascurati, le spazzole dei tergicristalli e i liquidi lavavetro devono invece sempre garantire il massimo delle prestazioni. Solo in questo modo è possibile avere un parabrezza pulito al meglio, condizione ideale per viaggiare sicuri e vedere per tempo eventuali ostacoli.

TERGICRISTALLI E VETRI PERFETTI

AUTO&MOTO I CONTROLLI RIVOLGERSI A UN CENTRO SPECIALIZZATO PERMETTE DI SISTEMARE SUBITO LE ANOMALIE

Auto e moto sempre al top I guasti si risolvono in officina Ad alcune parti in particolare serve dedicare maggiore attenzione: ne va anche della sicurezza sulla strada Sia che la macchina si usi tutti i giorni per lavoro o divertimento, sia che questa venga utilizzata più raramente, una cosa è certa: per viaggiare sempre sicuri su una vettura pienamente efficiente è di fondamentale importanza che tutti i suoi componenti lavorino alla perfezione. Un risultato che è possibile raggiungere in maniera semplice, per prima cosa attraverso i controlli periodici a cui sottoporre regolarmente il mezzo. In questo caso i “check-up” all’auto convengono anche al possessore, poiché è possibile notare e intervenire per tempo su eventuali anomalie prima che queste compromettano ancora di più la “salute” della macchina, con effetti spiacevoli anche sul portafoglio. EVITARE “GUAI” PIÙ SERI Se concordare con officine e personale autorizzato questi controlli programmati è quanto mai consigliato, a maggior ragione è necessario rivolgersi tempestivamente ai centri specializzati in caso di guasti. Molti di

ESSENZIALI I RISCHI MAGGIORI POSSONO DIPENDERE DALL’USURA

Per i freni vince l’efficacia monitorare pastiglie e liquido Il buon funzionamento dell’impianto può prevenire anche il coinvolgimento in pericolosi incidenti Dire che i freni dell’automobile sono una delle componenti fondamentali, se non la più importante del mezzo, per la sicurezza stradale è forse un’ovvietà. Per questo sorprende che molti automobilisti non vi dedichino la giusta attenzione, visto che anche dal corretto funzionamento dell’impianto frenante può dipendere il coinvolgimento o meno in un incidente. A COSA PRESTARE ATTENZIONE Cosa tenere costantemente monitorato, quindi? I rischi più grandi derivano dall’usura, per questo serve te-

nere sotto controllo lo stato di consumo delle pastiglie, che vengono in contatto con il disco o con il tamburo. Attenzione anche al liquido che riempie l’impianto idraulico dei freni: questo, infatti, non deve mai scendere al di sotto del livello indicato. Se cala troppo velocemente è possibile che ci sia una perdita.

ATTENZIONE ALLA SPIA

UN “CHECK-UP” È CONSIGLIABILE

questi sono infatti in gran parte risolvibili e riparabili con un semplice intervento di breve durata. Anche in questo caso, intervenendo per tempo si evitano danni maggiori e si salvaguarda la propria e l’altrui sicurezza sulle strade. Ecco quindi che particolare attenzione deve essere riservata a quei componenti che con più frequenza possono essere soggetti a guasti: motore, olio, freni, luci, batterie e filtri, solo per citarne alcuni. In caso si vedano spie accese sul cruscotto, dunque, meglio puntare immediatamente in direzione di un’officina.

ANCHE PER LA DUE RUOTE Tutti questi, ovviamente, sono consigli che valgono anche per i motociclisti e i loro mezzi. In questo caso i guasti più frequenti riguardano l’impianto elettrico (con la due ruote che, in fase di accensione, proprio non ne vuole sapere di partire), la candela ossidata o inumidita, oppure l’insufficiente lubrificazione del motore che può determinare perfino la “grippatura” dei pistoni. Alla presenza di qualsiasi tipo di anomalia, quindi, un centro specializzato per le riparazioni è sempre, in questi casi, la meta migliore da scegliere.

L’OLIO PROTEGGE IL MOTORE: SCEGLIERLO BENE È IMPORTANTE Cambio a 10mila chilometri. Dopo due anni sostituire il filtro. Lubrificare il motore, proteggendolo dall’usura, dall’accumulo di sporco e dallo sfregamento delle superfici metalliche, evitando che si deteriorino: sono questi i “compiti” dell’olio motore. Ecco perché va scelto con cura, non solo in base al tipo di auto, ma anche all’utilizzo

che se ne fa. Per esempio, per la città è più consigliabile un olio semisintetico, che protegge il motore sia quando è caldo che quando è freddo, mentre per chi è solito fare lunghi viaggi è preferibile uno sintetico. Andrebbe poi controllato il livello ogni mille chilometri, mentre per il cambio si possono attendere i 10mila chilometri.


GUASTO RIPARABILE

AUTO&MOTO PNEUMATICI MIGLIORI PERFORMANCE E PIÙ SICUREZZA SE SONO “CALIBRATI” SULLA STAGIONE

Scegliere le gomme perfette puntando su quelle “ad hoc” Non solo invernali ed estivi: i copertoni devono adattarsi alle caratteristiche di ogni auto e di chi le guida Gli pneumatici sono uno dei componenti fondamentali di un’auto e dalla loro corretta scelta derivano non solo prestazioni migliori, ma anche una maggiore aderenza al manto stradale. Da quest’ultimo aspetto

RE USURA IRREGOLA O IC ACERRIMO NEM

dipende, di conseguenza, anche una maggiore sicurezza sulla strada: diventa quindi di estrema importanza sapere come orientarsi al momento di decidere quali gomme montare o sostituire sul proprio veicolo. NELLA NEVE E AL CALDO Il consiglio è quello di rivolgersi sempre a officine o centri specializzati, che sapranno consigliare la soluzione perfetta per ogni esigenza. Questo perché, anche se troppo spesso non ci si fa caso, gli pneumatici andrebbero scelti “ad hoc”, calibrandoli sulla stagione, sul proprio tipo di vettura e sull’utilizzo che se ne fa. Per esempio, la primavera è

SOCCORSO STRADALE AUTORIPARAZIONI SERVIZIO a DOMICILIO per REVISIONI in BIELLA e ZONE LIMITROFE Via Chiebbia 16 - Ronco Biellese - BI (zona Pavignano Vaglio) Tel. 015 561743

uno dei momenti di “cambio”, quando cioé si sostituiscono le gomme invernali, che rendono più facile e sicura la guida con pioggia, neve e ghiaccio, con quelle estive, che garantiscono migliori performance con temperature elevate. PER OGNI CONTESTO Da tenere presente, poi, anche il proprio stile di guida: se è sportivo, meglio orientarsi su gomme ad elevata aderenza, sia su asfalto asciutto che bagnato. Allo stesso modo, si deve considerare dove si guida in prevalenza: per la città meglio gli pneumatici di lunga durata e bassa resistenza al rotolamento, mentre per i percorsi extraurbani, in montagna o in autostrada funzionano di più le gomme con un indice di velocità alto, che sappiano assicurare percorrenze rapide e spazi di arresto ridotti.

33

TANTI ASPETTI E DA CONSIDERAR

LA BATTERIA “GIUSTA” Scegliere e sostituire la batteria dell’auto può sembrare una cosa banale, ma non è così, almeno per i meno esperti. Sono tanti gli aspetti da tenere presenti, per cui è sempre il caso di rivolgersi a un’officina o a un rivenditore autorizzato. Questo perché non tutte le batterie vanno bene per ogni auto e non solo per quel che riguarda le dimensioni e la capacità di accumulo. Bisogna infatti anche considerare la dimensione delle piastre (devono essere più grandi se sono frequenti le soste e gli avviamenti), ma pure se la vettura viaggia con il sistema Start&Stop, per cui esistono soluzioni specifiche. Cambiano anche le tecnologie: i modelli con sigla ECM sono più adatti a citycar e utilitarie, mentre quelle AGM sono indicate per auto più potenti.


34

CODICE DELLA STRADA

LA LEGGE REVOCA DELLA PATENTE E LUNGHI PERIODI DI INTERDIZIONE

Omicidio stradale cosa c’è da sapere Fino a 18 anni di carcere Diventa reato a sé con 3 varianti: pene da 2 a 7 anni se la morte è causata violando il codice della strada; da 5 a 10 se il tasso alcolemico supera 0,8 g/l; fino a 12 anni oltre 1,5 g/l. La pena può aumentare fino a 18 anni se a morire sono più persone

Lesioni stradali Pene al rialzo se chi guida è ubriaco o drogato: da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 per quelle gravissime. Condanne più “leggere” se il colpevole ha un tasso alcolemico fino a 0,8 g/l

Fuga del conducente

Revoca della patente In caso di condanna o patteggiamento (anche con la condizionale) per omicidio o lesioni, viene revocata la patente. Una nuova patente sarà conseguibile solamente dopo 15 anni (in caso di omicidio) o 5 anni (in caso di lesioni)

Prescrizione dilatata Per il nuovo reato di omicidio stradale sono previsti il raddoppio dei termini di prescrizione e l’arresto obbligatorio in flagranza nel caso più grave (forte ubriachezza e/o assunzione di droga)

Il giudice può ordinare anche d’ufficio il prelievo coattivo di campioni biologici per determinare il Dna. Nei casi urgenti e se un ritardo può pregiudicare le indagini, può essere disposto anche dal pm

Dallo scorso 2 marzo è operativa la nuova legge che inasprisce le pene per chi guida in stato di ebbrezza o sotto gli effetti degli stupefacenti. Si va dalla revoca della patente a diversi periodi di interdizione prima di poterne conseguire una nuova

dimento di revoca della patente e di inibizione alla guida sul territorio nazionale.

LA PROCEDURA Entro 15 giorni da quando la sentenza diventa irrevocabile, il cancelliere del tribunale trasmette copia autentica al prefetto che emette il provve-

FOCUS COSA SI RISCHIA SE SI È UBRIACHI O DROGATI ALLA GUIDA

Stretta per gli autisti di bus Pene portate fino a 18 anni L’aspetto penale della recente legge sull’omicidio stradale prevede l’inasprimento delle sanzioni se si provocano uno o più morti sulla strada Il tasso minimo di alcol nel sangue per non incappare in sanzioni è di 0,5 grammi per litro. Con la nuova legge che istituisce il reato di omicidio stradale, chi uccide in stato di ebbrezza e con un tasso superiore a 1,5 grammi per litro (quindi tre volte superiore al minimo) o sotto l’effetto di droghe rischia da 8 a 12 anni. Con un tasso alcolemico inferiore (fino a 1,5 grammi) e con una “recidiva” si rischieranno dai 5 ai 10 anni di carcere. Se l’incidente causa poi più di un morto, la pena può salire fino a 18 anni.

STRETTA SUI CAMIONISTI Il legislatore ha previsto una stretta per camionisti e autisti di autobus anche in presenza di un tasso alcolemico sotto 1,5 grammi per litro. Aumento della pena di due terzi, invece, per chi causa un incidente e fugge senza prestare soccorso. Aggravanti anche per chi causa morte o lesioni guidando senza patente o senza assicurazione. In caso di condanna, la patente sarà revocata e conseguibile nuovamente solo dopo 15 anni (per omicidio) e 5 anni (per lesioni). Se si fugge dopo aver provocato un incidente, occorrerà aspettare 30 anni per conseguirne una nuova.

ATTENZIONE ALLA GUIDA

Perizie coattive

Se il conducente fugge la pena aumenta da un terzo a due terzi, e non potrà comunque essere inferiore a 5 anni per l’omicidio e a 3 per le lesioni. Aggravante per guida senza patente o assicurazione

Il 2 marzo scorso è stato introdotto il reato di omicidio stradale, per punire chi causa incidenti sotto l’effetto di alcol o droghe, o in seguito a gravi infrazioni al Codice della strada. Le forze dell’ordine e i siti specializzati ricordano come la nuova legge modifichi le sanzioni amministrative accessorie all’accertamento di reati. Alla condanna o al patteggiamento per i reati di omicidio stradale o lesioni personali stradali gravi o gravissime consegue la revoca della patente di guida, anche se è stata concessa la sospensione condizionale della pena.

AUTO&MOTO

VIOLAZIONI GRAVI E NON GRAVI Nel caso di omicidio stradale con le violazioni più gravi del Codice della Strada o in stato di ebbrezza alcolica media, il conducente non può conseguire la patente per 15 anni; con le altre violazioni stradali, il periodo di interdizione è di 10 anni. Il termine sale a 20 anni se il conducente è stato precedentemente condannato per guida in stato di ebbrezza o per aver provocato un incidente stradale in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Il termine sale fino a 30 anni se l’autista non si è fermato a prestare soccorso (i cosiddetti “pirati della strada”). Nel caso di omicidio con violazioni non gravi del Codice della Strada, il periodo di interdizione al riconseguimento della patente è di 5 anni; 10 se il conducente è stato già condannato per guida in stato di ebbrezza; 12 anni se si è dato alla fuga dopo aver causato un incidente.

NIENTE BOLIDI AI NEOPATENTATI E STOP AL CONTRASSEGNO RCA Occhio ai diciottenni. Tante le novità introdotte quest’anno per il Codice della strada: il controllo sulla copertura assicurativa avverrà attraverso le telecamere per il controllo della velocità. Novità anche sul fronte del Codice della Strada. Nel 2016 scende da 12 a sei mesi il periodo di tempo che i neopatentati dovranno attendere per condurre veicoli che abbiano una potenza superiore ai 70 kW. I neopatentati potranno guidare anche auto che non rispettano tale limite, a patto che siano accompagnati da una persona in possesso di patente B

da oltre 10 anni e che non abbia più di 65 anni di età. Inoltre non è più obbligatorio esporre il tagliandino cartaceo che accerti la copertura assicurativa della propria vettura. Le telecamere per il controllo della velocità o per l’accesso alle zone a traffico limitato verranno impiegate anche per la verifica della presenza dell’effettiva copertura assicurativa o della regolare revisione. Dal 1° luglio infine è previsto che i dispositivi adibiti al controllo della sosta a pagamento possano essere pagati anche tramite bancomat.


Glassdrive, la qualità di un cristallo in sicurezza R

itrovarsi improvvisamente con il parabrezza o un vetro dell’auto rotti a causa di un motivo accidentale o peggio per un tentato furto non è una situazione piacevole, ma certamente da mettere in conto. Prima che subentrino il panico e la rabbia per ciò che è accaduto, Glassdrive arriva in tuo soccorso. L’azienda, da infatti, in rapida espansione su scala internazionale, appartiene al gruppo Saint-Gobain che, grazie a 340 anni di esperienza nel settore dell’engineering e alla costante attenzione verso l’innovazione, è uno dei produttori di cristalli leader a livello mondiale. Per conducenti e passeggeri tutto questo si traduce semplicemente in un’ottima esperienza di guida, con un livello superiore di comfort, protezione e sicurezza. E’ per questo che un veicolo europeo su due è dotato di cristalli automobilistici Saint-Gobain Sekurit. «Il nostro impegno - spiega Cristian Ramella, titolare della sede di Biella - è incentrato sulla sicurezza, affidabilità, assistenza e massima qualità. Siamo in grado di intervenire in qualunque momento della giornata anche recuperando l’auto per strada o in un parcheggio e svolgendo la riparazione o la sostituzione del parabrezza sia in officina che a domicilio senza costi aggiuntivi. Inoltre lavoriamo attraverso prodotti e servizi innovativi: siamo gli unici del settore sul territorio a essere dotati di un’apparecchiatura per la ricalibratura del sistema Adas, la guida assistita di cui sono dotati molti veicoli. Da non dimenticare, infine, che i clienti assicurati sulla rottura cristalli non pagano nulla sia in caso di riparazione che sostituzione».

Perchè sostituire il vetro della tua auto con un vetro qualsiasi? Noi utilizziamo solo il vetro con cui è nata! RIPARAZIONE PARABREZZA SOSTITUZIONE CRISTALLI GARANZIA A VITA LIQUIDAZIONE DIRETTA

Biella Chiavazza - Via Milano, 47 Tel. 015 9244660 - biella1@glassdrive.it Convenzionato con le maggiori compagnie assicurative.


36

NUOVA PATENTE

AUTO&MOTO

NUOVE REGOLE REATO DEPENALIZZATO, MA INASPRITE LE SANZIONI CHE POSSONO RAGGIUNGERE ANCHE UN MASSIMO DI 30.000 EURO

Guida senza patente? Multe salatissime L’eliminazione del processo allegerirà i tribunali. Nel contempo però si crea un deterrente per chi si mette alla guida di un veicolo senza aver mai conseguito il documento Recentemente il Parlamento ha depenalizzato il reato di guida senza patente, ovvero senza averla mai conseguita o con documento revocato o non rinnovato per mancanza di requisiti. In sostanza non si dovrà più subire un processo, ma si rischieranno sanzioni amministrative salatissime: da un minimo di 5.000 a un massimo di 30.000 euro. Rimane, invece, invariata la pre-

visione della sanzione penale dell’arresto nel caso di recidiva nel biennio, vale a dire nel caso in cui il conducente sia colto nuovamente a commettere la stessa infrazione, guidando senza patente nell’arco di due anni dal primo episodio contestato. COLPI DI SONNO La legge approvata il gennaio scorso ed entrata in vigore a febbraio, ha anche recepito una normativa europea che rende più difficile ottenere o rinnovare la patente a chi soffre di determinati disturbi. La direttiva di Bruxelles si prefigge infatti l’obiettivo di limitare gli incidenti stradali che derivano dai di-

QUANDO LA SONNOLENZA AL VOLANTE UCCIDE Secondo le ultime statistiche, realizzate anche oltre il confine nazionale, gli incidenti stradali causati da sonnolenza o da colpi di sonno uccidono, ogni anno, mille italiani e causano 120 mila feriti. In Europa la sonnolenza è responsabile del 30% degli incidenti su tutte le strade; nel nostro Paese la stima è di oltre il 22% per la sola rete autostradale. In dieci Paesi dell’Europa sono già previste un’esplicita ricerca e chiare restrizioni al rilascio della patente di guida ai soggetti affetti da disturbi respiratori nel sono (come la sindrome delle apnee nel sonno).

LA NOVITÀ

Mille decessi sulle strade italiane causati ogni anno per questo motivo

EVITATO IL RISCHIO DI PERDERE TEMPO E DENARO

Riporto dell’esame di teoria in un nuovo foglio rosa In precedenza, se tra teoria e pratica passavano più di sei mesi, veniva cancellata la prima prova. Il Ministero risolve il problema Con la circolare ministeriale 5411 del 2 marzo scorso è stata ufficialmente reintrodotta la pratica di “riportare” il buon esito dell’esame di teoria su un altro eventuale foglio rosa, nel caso il precedente scadesse prima di essere riusciti a superare l’esame di pratica. In realtà questa procedura esisteva già qualche anno fa, quando però il foglio rosa veniva rilasciato ai candidati ancora prima che sostenessero l’esame di teoria. Poi la procedura era stata cancellata, ma adesso la Motorizzazione Civile ha deciso di tor-

nare ad applicarla perché la carenza di personale ha determinato una oggettiva diminuzione delle sessioni di esame pratico che spesso rende difficile ai candidati riuscire a terminare l’iter del conseguimento nei tempi stabiliti. Il Ministero è dunque tornato sui suoi passi concedendo ai candidati l’opportunità di non perdere altro tempo e soldi.

CORREZIONE IN CORSA

I CIRCOLA STRETTA PER CH TI SENZA DOCUMEN

sturbi respiratori notturni in grado di generare una sonnolenza durante il giorno. REGOLE PIÙ STRINGENTI Nel sospetto di una sindrome da apnea ostruttiva di grado moderato o grave, cita la normativa, il soggetto richiedente dovrà sottoporsi “ad un approfondito consulto medico”. La nuova normativa prevede che la patente di guida possa “essere rilasciata ai richiedenti o conducenti con sindrome da apnea ostruttiva notturna moderata o grave che dimostrino un adeguato controllo della propria condizione, il rispetto delle cure adeguate e il miglioramento della sonnolenza, se del caso, confermato dal parere di un medico autorizzato”. La nuova normativa prosegue pre-

vedendo “un esame medico periodico ad intervalli che non superano i tre anni per i conducenti del gruppo 1 (cioè patente A e B) e un anno per i conducenti del gruppo 2 (patente C, D, E), al fine di stabilire il rispetto delle cure, la necessità di protrarle e una buona vigilanza continua”. In sostanza si tratta di disturbi particolarmente acuti che possono portare a improvvisi colpi di sonno, davvero rischiosi se ci si trova alla guida di un veicolo. Non potendo dormire di notte o per lo meno facendo fatica a farlo, l’organismo di questi soggetti è indebolito e può rischiare di andare “in tilt” proprio quando si è alla guida. Controlli preventivi valuteranno la gravità del disturbo e nel caso sarà inibita la guida.

PIRATI DELLA STRADA IN AUMENTO OGNI 48 ORE SI REGISTRA UN CASO Bilancio amaro. Quotidiani e telegiornali sono pieni di notizie di persone che travolgono, ferendo o uccidendo passanti, e poi scappano via senza prestare soccorso. Purtroppo si tratta di episodi in costante aumento. Solo nella città di Milano ad esempio le ultime statistiche indicano un “pirata della strada”

ogni 48 ore, mentre nel 2014 il 42% dei responsabili dei 119 morti e 1224 feriti sulla strada l’ha praticamente fatta franca. Quello della pirateria stradale è un fenomeno in continuo aumento nel nostro Paese: nei primi otto mesi del 2015 ad esempio è cresciuto del 9,3% rispetto al 2014.


RINNOVO PATENTE

AUTO&MOTO VADEMECUM TUTTE LE INFORMAZIONI PER ARRIVARE PREPARATI

Visita medica e versamenti Così si rinnova la patente Documento valido un decennio fino ai 50 anni di età. Fino ai 70 va rinnovato ogni quinquennio; dai 71 agli 80 ogni tre anni, poi ogni due Sul sito del Ministero dei Trasporti vengono fornite tutte le informazioni per il rinnovo della patente. I CONTROLLI DA FARE Il documento va rinnovato ogni 10 anni fino ai 50 anni di età; da quel momento in poi e fino ai 70, ogni 5 anni. Dai 71 anni agli 80, ogni tre an-

OCCHIO ALLA VISTA

ni; per gli over 80 rinnovi ogni due anni. Innanzitutto occorre effettuare una visita medica in una delle autorità sanitarie previste dal Codice della strada. Visita invece in una Commissione medica locale se si è in presenza di situazioni cliniche che possano far sorgere dubbi sulla idoneità alla guida; per patenti speciali, patenti C o D o superamento di alcuni limiti di età. Al momento della visita, per quanto di competenza del Ministero, è necessario portare una foto tessera e l’attestazione del versamento di 10,20 euro sul c/c 9001 e di 16 euro sul c/c 4028. Il medico trasmette al Ministero in via telematica il certificato medico, la foto, la firma del patentato e gli estremi dei versamenti. Se la visita ha esito positivo, il medico stampa la ricevuta di avvenuta conferma di validità e la consegna all’interessato: la ricevuta è valida esclusivamente per la circolazione sul territorio italiano e fino al ricevimento della patente, che verrà inviata dal Ministero.

L’ESAME PER LA CATEGORIA B PRIMA LA TEORIA, POI LA PRATICA Non solo studio. Come si consegue la patente B? Una prova teorica, una pratica e l’effettuazione di alcuni pagamenti. Per sostenere gli esami i candidati hanno 6 mesi, dalla data di presentazione della domanda, per il superamento dell’esame di teoria con due prove a disposizione; 5 mesi, dal mese successivo alla data di superamento della prova teorica, per il superamento della prova pratica di guida, con due prove a disposizione. Il rilascio del “foglio rosa” avviene solo dopo aver superato la prova teorica.

Chi ha la patente A1 o A2 o A o B1 può conseguire la patente B svolgendo solo la prova pratica di guida. La teoria consiste in un test di 40 domande (vero o falso) da svolgere in 30 minuti. Di seguito i documenti necessari per avviare la procedura: domanda di esame, attestazione dei pagamenti di 26,40 euro e 16 euro; documento di identità e relativa fotocopia; certificato medico in bollo con foto (con data non anteriore a tre mesi) e fotocopia dello stesso; 2 foto formato tessera e fotocopia del codice fiscale.

37


38

SICUREZZA

A OGNUNO IO IL SUO ACCESSOR

NEGLI ALTRI PAESI UE Nazione che vai, dotazione che trovi. Se in Italia è obbligatorio avere in auto almeno il triangolo di sicurezza da esporre nel caso di incidente e il giubbino catarifrangente, gli altri Paesi della Ue hanno dotazioni previste come necessarie per legge differenti. In Austria ad esempio sono obbligatori nell’abitacolo triangolo di sicurezza, estintore, kit di pronto soccorso e giubbetto ad alta visibilità. In Bosnia Erzegovina triangolo sicurezza, kit di pronto soccorso e lampadine di scorta. Solo il triangolo di sicurezza invece per i cittadini francesi. In Germania nell’abitacolo ci devono essere il triangolo di sicurezza (per le vetture provenienti dall’estero si richiede il triangolo solo nel caso che questo faccia parte del kit degli accessori obbligatori nello Stato nel quale la vettura è stata registrata) e il giubbetto ad alta visibilità (solo per i camion). Triangolo di sicurezza e kit di pronto soccorso anche per gli automobilisti della Gran Bretagna.

PRECAUZIONI

AUTO&MOTO NEL BAGAGLIAIO PER LE EMEGENZE UNA CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO E I CAVI PER LA BATTERIA

Non solo triangolo e giubbino per essere in totale sicurezza Quali sono gli accessori da tenere in auto oltre al segnale di pericolo e all’indumento catarifrangente obbligatori per legge

DA UTILIZZARE LO IN CASO DI PERICO

Per legge è obbligatorio tenere in auto triangolo rosso di sicurezza e giubbino catarifrangente. Ma per essere completamente sicuri, è meglio tenere nel bagagliaio anche altri accessori utili in caso di pericolo o guasto del mezzo. ATTREZZI FONDAMENTALI Il triangolo è quel segnale mobile di pericolo che va posizionato ad almeno 50 metri di distanza rispetto al proprio mezzo in caso di incidente o auto in panne. Solitamente è in dotazione a tutte le auto al momento dell’acquisto. Il giubbino invece, di solito giallo o arancione, deve essere catarifrangente e va indossato sempre in caso di sosta forzata durante le operazioni di presegnalazione con il segnale mobile di pericolo. È bene quindi tenerlo all’interno dell’abitacolo e non nel bagagliaio. Opportuna, anche se non obbligatoria, una cassetta di primo soccorso con disinfettante, ce-

rotti, bende, cotone e forbici. Bene sarebbe avere con sè anche un kit di lampadine di scorta e fusibili, oltre a un piccolo estintore, utile in caso di principio di incendio. Buon senso insegna che è importante avere nel cruscotto una torcia a pile nel caso di un guasto di notte, oltre che un ombrello pieghevole e una giacca a vento. Una vera manna può essere avere nel bagagliaio una tanica di plastica omologata, fondamentale nella malaugurata ipotesi si rimanga a secco

OLIO, PASTIGLIE DEI FRENI E PRESSIONE DELLE GOMME PRIMA DI UN LUNGO VIAGGIO

Cosa controllare prima di mettersi alla guida Gita fuori porta o vacanza di più giorni: è sempre meglio analizzare tutte le parti della macchina per non rischiare di rimanere a piedi e rovinarsi le ferie Prima di mettersi in auto per un lungo viaggio, è meglio procedere con un accurato check up del mezzo per non rischiare di rovinare una vacanza rimanendo bloccati in mezzo alla

LA GIUSTA PRESSIONE

strada perché non si sono controllate a dovere le parti meccaniche ed elettriche della macchina.

CAMBIARE LE PASTIGLIE

CHECK UP COMPLETO È bene dunque controllare innanzitutto il livello dell’olio, lo stato di salute dei bulloni delle ruote e la presenza obbligatoria del triangolo e del giubbotto catarifrangente. Non bisogna dimenticarsi inoltre di controllare anche la batteria, le pastiglie e i dischi dei freni, i cuscinetti e le candele, assicurandosi che non siano da sostituire. Passando alle gomme, va valutato il percorso che dovete affrontare e montare quelle termiche in caso di una gita in alta montagna; un’occhiata anche alla pressione per non consumare carburante inutilmente e avere la giusta aderenza alla strada. All’interno dell’abitacolo vanno con-

trollati gli airbag e le cinture di sicurezza. Nel caso di animali, occorre avere gli appositi trasportini; infine occorre assicurarsi che tutti i documenti dell’auto siano in regola, come ad esempio il bollo, l’assicurazione e il documento di avvenuta revisione.

in mezzo alla strada e si debbano fare parecchi chilometri a piedi in cerca di un distributore di benzina. I CAVI PER LA BATTERIA Ultimi, ma non per importanza, sono i cavetti per la batteria. A chi infatti non è mai capitato di rimanere bloccato per aver dimenticato le luci accese? È un piccolo disagio che può capitare a chiunque e avere a portata i cavi rappresenta sicuramente una soluzione rapida per ovviare al problema.

BAMBINO A BORDO Il sito internet della Polizia di Stato fornisce informazioni per far viaggiare i bambini in auto in sicurezza. La Polizia avverte che i sistemi di sicurezza presenti sugli autoveicoli non sono adatti a persone inferiori a 1,50 metri di altezza. Fino a 10 chili di peso il bimbo deve essere trasportato su apposito seggiolino montato in senso contrario a quello di marcia. Mai mettere il bambino sul sedile anteriore se la macchina è provvista di airbag, a meno che non possa essere disattivato. Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da urti laterali. Dopo 10 chili si può sistemare il seggiolino orientato nel senso di marcia. Seggiolini e adattatori sono obbligatori dalla nascita fino ai 36 chili di peso.


IlIl tuo DACIA tuo punto punto RENAULT RENAULT ee DACIA per di BIELLA BIELLA per la la provincia provincia di

E15_302_RL_CLIO DUEL_OPO NOVEMBRE_210x297.indd 1 E15_302_RL_CLIO DUEL_OPO NOVEMBRE_210x297.indd 1

05/11/15 17:32 05/11/15 17:32


SEA Automobili

UNICA CONCESSIONARIA UFFICIALE PER BIELLA E PROVINCIA

Strada Trossi - Via Cavour 52 - Gaglianico - Tel 015 2547070

sea-motors.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.